Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico...

151
Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei Piani di studio d'Istituto

Transcript of Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico...

Page 1: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

Istituto Comprensivo Alta Vallagarina

Presentazione dei Piani di studio d'Istituto

Page 2: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

Linee guida Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha elaborato e concluso i piani di studio relativi ai curricoli di Lingua italiana, Lingue comunitarie, Storia, Geogra fia, Educazione alla cittadinanza, Matematica, Scienze , Tecnologia, Musica, Arte e im magine, Corpo- movimento- sport, Religione Cattolica. Le linee guida hanno avuto come riferimento i Piani di Studio Provinciali che rispondono alla specifica richiesta della Comunità Europea di lavorare per competenze. Per rispondere ai criteri di chiarezza, semplificazione, lettura e consultazione, le proposte curricolari sono state strutturate per bienni ( dalla primaria alla scuola secondaria di I grado). I bienni, così , individuati, risultano quattro secondo la declinazione della legge Salvaterra. I curricoli sono verticali in modo che la competenza venga vista in un processo evolutivo, facendo emergere il percorso di maturazione della conoscenza e delle abilità. Per ogni biennio il format scelto ha privilegiato la distinzione in tre colonne: competenze, abilità, conoscenze con chiave di lettura semplice ed immediata, avendo come riferimento “i tre pilastri”più consoni ad una lettura trasversale da parte dei docenti. I tre pilastri:

• consapevolezza dei saperi intesa come costruzione di una mappa delle conoscenze e delle abilità spendibili in situazioni diverse;

• autonomia degli studenti come capacità di scelta operativa consapevole; • responsabilizzazione degli allievi nello strutturare un proprio percorso

formativo, partendo dalle competenze acquisite. Tali capisaldi devono rientrare nel quadro di una ricerca/azione, avendo come cornice la meta-cognizione, utilizzabile attraverso una comunicazione efficace tra docenti ed allievi in una reciproca crescita culturale e sociale. La commissione, composta da insegnanti di scuola primaria e secondaria di I grado, dopo un incontro plenario ha continuato a lavorare in sottogruppi per aree disciplinari e per bienni. Ogni sottogruppo ha predisposto secondo un modello comune, la progettazione, le linee guida per ogni disciplina. Nella declinazione delle griglie, i traguardi di abilità e conoscenze, descritti per ciascuna competenza, sono da leggere in parallelo benché non siano costruiti in corrispondenza biunivoca. Per quanto riguarda, invece, le competenze sono da interpretare come: capacità di utilizzare le conoscenze e le abilità in contesti diversi, scegliendo le più utili e le più idonee per risolvere i problemi. Lo studente rimane al centro dell'azione educativa in una dimensione dinamica, sperimentando nuove strategie operative sempre nel campo della ricerca/azione. Le indicazioni proposte dalla commissione hanno sottolineato l'importanza nel convergere verso una progettualità che sia identità condivisa, spendibile, trasversale in un quadro dinamico, evolutivo dell'istituto stesso. Il materiale prodotto costituirà un riferimento semplice e chiaro, per le programmazioni annuali degli insegnanti. Non ha pretese di completezza ed esaustività: indica però i traguardi minimi,che l'insegnante potrà arricchire per una maggiore rispondenza alle caratteristiche delle classi in cui opera.

Page 3: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

Indice

Presentazione dei Piani di studio d'Istituto...........................................................................1 Curricolo per il primo biennio della scuola primaria area di apprendimento: lingua italiana.5 Curricolo per il secondo biennio della scuola primaria: lingua italiana .................................9 Curricolo per il terzo biennio della scuola primaria/secondaria di primo grado: lingua italiana ...............................................................................................................................14 Curricolo per il quarto biennio della scuola secondaria di primo grado: lingua italiana ......18 Curricolo per il primo biennio della scuola primaria area di apprendimento lingue comunitarie: inglese...........................................................................................................26 Curricolo per il secondo biennio della scuola primaria lingue comunitarie: inglese............31 Curricolo per il terzo biennio della scuola primaria/secondaria di primo grado lingue comunitarie: inglese...........................................................................................................44 Curricolo per il quarto biennio della scuola secondaria di primo grado: lingue comunitarie: inglese ...............................................................................................................................47 Curricolo per il secondo biennio della scuola primaria lingue comunitarie: tedesco ..........50 Curricolo per il terzo biennio della scuola primaria/secondaria di primo grado lingue comunitarie: tedesco..........................................................................................................53 Curricolo per il quarto biennio della scuola secondaria di primo grado lingue comunitarie: tedesco ..............................................................................................................................56 Curricolo per il primo biennio della scuola primaria area di apprendimento: storia ............60 Curricolo per il secondo biennio della scuola primaria: storia ............................................63 Curricolo per il terzo biennio della scuola primaria / secondaria di primo grado: storia .....65 Curricolo per il quarto biennio della scuola secondaria di primo grado: storia ...................69 Curricolo per il primo biennio della scuola primaria area di apprendimento: geografia......75 Curricolo per il secondo biennio della scuola primaria: geografia ......................................77 Curricolo per il terzo biennio della scuola primaria /secondaria di primo grado: geografia 79 Curricolo per il quarto biennio della scuola secondaria di primo grado: geografia .............81 Curricolo per il primo biennio della scuola primaria area di apprendimento: educazione alla cittadinanza........................................................................................................................85 Curricolo per il secondo biennio della scuola primaria: educazione alla cittadinanza ........87 Curricolo per il terzo biennio della scuola primaria /secondaria di primo grado: educazione alla cittadinanza .................................................................................................................89 Curricolo per il quarto biennio della scuola secondaria di primo grado: educazione alla cittadinanza........................................................................................................................91 Curricolo per il primo biennio della scuola primaria area di apprendimento: matematica ..93 Curricolo per il secondo biennio della scuola primaria: matematica ..................................95 Curricolo per il terzo biennio della scuola primaria/secondaria di primo grado: matematica98 Curricolo per il quarto biennio della scuola secondaria di primo grado: matematica .......101 Curricolo per il primo biennio della scuola primaria area di apprendimento scienze........104 Curricolo per il secondo biennio della scuola primaria: scienze.......................................106 Curricolo per il terzo biennio della scuola primaria/secondaria di primo grado: scienze ..108 Curricolo per il quarto biennio della scuola secondaria di primo grado: scienze..............111 Curricolo per il primo biennio della scuola primaria area di apprendimento tecnologia ...113 Curricolo per il secondo biennio della scuola primaria: tecnologia...................................115 Curricolo per il terzo biennio della scuola primaria/secondaria di primo grado tecnologia117 Curricolo per il quarto biennio della scuola secondaria di primo grado: tecnologia..........120 Curricolo per il primo biennio della scuola primaria area di apprendimento: musica .......122 Curricolo per il secondo biennio della scuola primaria: musica........................................123 Curricolo per il terzo biennio della scuola primaria / secondaria di primo grado: musica.126 Curricolo per il quarto biennio della scuola secondaria di primo grado musica................127

Page 4: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

Curricolo per il primo biennio della scuola primaria: area di apprendimento: arte e immagine .........................................................................................................................130 Curricolo per il secondo biennio della scuola primaria: arte e immagine .........................131 Curricolo per il terzo biennio della scuola primaria/secondaria di primo grado: arte e immagine .........................................................................................................................133 Curricolo per il quarto biennio arte e immagine ...............................................................134 Curricolo per il primo biennio della scuola primaria area di apprendimento: Corpo, movimento, sport .............................................................................................................135 Curricolo per il secondo biennio della scuola primaria: Corpo, movimento, sport............138 Curricolo per il terzo biennio della scuola primaria/secondaria di primo grado: Corpo, movimento, sport .............................................................................................................140 Curricolo per il quarto biennio della scuola secondaria di primo grado: Corpo, movimento, sport.................................................................................................................................142 Curricolo primo biennio della scuola primaria area di apprendimento: religione cattolica 144 Curricolo secondo biennio della scuola primaria: religione cattolica ................................146 Curricolo per il terzo biennio della scuola primaria / secondaria di primo grado: religione cattolica............................................................................................................................148 Curricolo del quarto biennio della scuola secondaria di primo grado: religione cattolica .150

Page 5: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

5

Curricolo per il primo biennio della scuola primari a area di apprendimento: lingua italiana

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:)

INTERAGIRE E COMUNICARE ORALMENTE IN CONTESTI DI DIVERSA

NATURA.

ASCOLTARE :

• distinguere tra sentire ed ascoltare; • ascoltare in modo attivo mantenendo

l'attenzione sul messaggio orale; • comprendere una consegna articolata

in un numero limitato di azioni; • ascoltare e comprendere le

informazioni essenziali presenti in un testo orale;

• comprendere il significato di un testo ascoltato riconoscendone la funzione (narrare, descrivere, regolare);

• individuare gli elementi essenziali dei testi ascoltati (personaggi, luoghi, tempi).

PARLARE :

• interagire negli scambi comunicativi, in modo adeguato e pertinente;

• ascoltare e rispettare in una conversazione le comunicazioni altrui;

• verbalizzare autonomamente esperienze e vissuti personali;

• comunicare utilizzando correttamente gli indicatori spazio-temporali;

• ricordare e riferire oralmente i

• la differenza tra sentire ed ascoltare; • i principali elementi di disturbo della

comunicazione e gli elementi per un ascolto efficace;

• le funzioni linguistiche (narrativa, descrittiva, regolativa, poetica);

• un lessico amplio; • le informazioni principali di un testo

orale.

Page 6: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

6

contenuti dei testi ascoltati;

• produrre brevi testi orali per narrare, descrivere.

• la strutturazione della frase;

• poesie e filastrocche.

LEGGERE, ANALIZZARE E COMPRENDERE TESTI.

LEGGERE:

• leggere ad alta voce testi pronunciando in modo corretto le parole;

• utilizzare forme diverse di lettura (ad alta voce e silenziosa);

• leggere ad alta voce in modo scorrevole rispettando la punteggiatura;

• leggere e comprendere testi di vario tipo;

• riconoscere la funzione di semplici testi scritti (narrare, descrivere);

• individuare gli elementi essenziali di semplici testi narrativi;

• riordinare le sequenze di un semplice racconto;

• collegare il contenuto di un testo al proprio vissuto;

• rispondere a semplici domande sul testo;

• riconoscere in un testo gli elementi descrittivi;

• seguire indicazioni scritte (istruzioni)

• la modalità di lettura silenziosa e ad alta voce;

• l'uso della punteggiatura; • i testi narrativi, descrittivi, regolativi,

poetici; • i personaggi, le azioni, la collocazione

temporale e ambientale nel testo narrativo;

• le sequenze; • le cause e le conseguenze di semplici

fatti; • le risposte complete; • il testo descrittivo: uso di dati

sensoriali; • semplici testi regolativi;

• il testo poetico (musicalità, rima, ritmo).

Page 7: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

7

per eseguire semplici lavori;

• riconoscere alcune caratteristiche formali di filastrocche e poesie.

PRODURRE TESTI IN RELAZIONE A DIVERSI SCOPI COMUNICATIVI.

SCRIVERE:

• utilizzare il corsivo con regolarità e coerenza;

• produrre semplici testi relativi ad esperienze e vissuti personali;

• produrre semplici testi narrativi; • produrre semplici testi descrittivi; • produrre semplici testi regolativi; • completare un testo narrativo

inserendo la conclusione; • completare un fumetto con semplici

discorsi diretti.

• la scrittura in corsivo; • gli elementi costitutivi del testo

narrativo: personaggi, azioni, collocazione spazio-temporale;

• la struttura del testo narrativo (inizio-sviluppo-conclusione);

• il presente, il passato e il futuro; • semplici testi descrittivi seguendo una

traccia; • il lessico (le qualità, la concordanza e

la trasformazione di aggettivi qualificativi);

• le istruzioni del testo regolativo; • le modalità per il completamento dei

testi;

• il discorso diretto nei fumetti.

RIFLETTERE SULLA LINGUA E SULLE SUE REGOLE DI FUNZIONAMENTO.

RIFLETTERE:

• conoscere e rispettare l'ordine alfabetico;

• dividere le parole in sillabe; • scrivere brevi frasi rispettando le

principali convenzioni ortografiche; • scrivere brevi frasi curando la

morfologia, la concordanza e l'ordine

• l'alfabeto; • la divisione in sillabe; • gli elementi e regole di ortografia:

digrammi, trigrammi, doppie, apostrofo e accento;

• la concordanza soggetto-predicato; articolo – nome – aggettivo - verbo;

Page 8: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

8

delle parole; • utilizzare i principali segni di

punteggiatura; • costruire semplici frasi secondo scopi

comunicativi diversi e predefiniti; • riconoscere ed identificare alcune

parti del discorso; • conoscere e usare i verbi al tempo

passato, presente e futuro; • modificare articoli, nomi e aggettivi

nel genere e nel numero; • fare ipotesi sul significato delle parole

non conosciute; • discriminare frasi e “non”; • riconoscere frasi nucleari; • ampliare la frase minima;

• riconoscere soggetto e predicato in frasi nucleari.

• il punto fermo, interrogativo, esclamativo, la virgola e i due punti;

• i primi elementi della comunicazione: l'emittente, il destinatario e lo scopo;

• le categorie temporali: ieri, oggi, domani;

• la concordanza delle parti principali della frase;

• le parole con significati contrari; • la composizione di frasi;

• l'individuazione del soggetto e predicato; il completamento di frasi con espansioni necessarie per fornire il significato.

Page 9: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

9

Curricolo per il secondo biennio della scuola prima ria: lingua italiana

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:)

INTERAGIRE E COMUNICARE VERBALMENTE IN CONTESTI DI

NATURA DIVERSA

ASCOLTARE:

• mantenere l’attenzione per un tempo sufficiente a comprendere istruzioni, regole e consegne;

• ascoltare e comprendere: o le comunicazioni di compagni e

insegnanti, o i comandi, o le istruzioni, o le regole, o le informazioni principali presenti

nelle letture (fatte dell’insegnante e/o dai compagni);

• comprendere le informazioni essenziali e riconoscere lo scopo principale in un testo orale;

• comprendere il significato semantico di un testo orale e porre domande per migliorare la comprensione;

• PARLARE: • intervenire in modo appropriato nelle

conversazioni: • rispettare il turno; • intervenire in maniera pertinente; • esporre idee e punti di vista

personali e considerare quelli altrui; • raccontare le proprie esperienze e

riferire storie seguendo un ordine

• la differenza tra enunciazione interrogativa, affermativa, assertiva ed esclamativa.

Le funzioni linguistiche di: o testi narrativi, o testi descrittivi, o testi regolativi, o testi poetici.

• situazioni, informazioni, consegne, sequenze, messaggi verbali di diverso tipo;

• il lessico di uso quotidiano e relativo ad argomenti di esperienza personale o trattati in classe;

• le modalità che regolano la conversazione e la discussione;

• gli aspetti formali della comunicazione interpersonale (forme di cortesia, registri comunicativi,…);

• gli elementi fondamentali della struttura della frase con particolare riferimenti agli scambi comunicativi verbali;

• modalità per la pianificazione di

Page 10: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

10

logico e cronologico; • recitare filastrocche in modo

espressivo; • riferire87 testi descrittivi,

rispettandone l’ordine topologico; • riferire testi narrativi, rispettando la

sequenza cronologica dei fatti.

un’esposizione orale (strutturazione di una scaletta, individuazione di parole chiave, scelta dei supporti visivi di riferimento,...);

• la regola delle 5 domande (chi, cosa, dove, quando, perché);

• rispetto dell’ordine cronologico e logico.

LEGGERE, ANALIZZARE E COMPRENDERE TESTI

LEGGERE:

• leggere ad alta voce testi di varia tipologia, non troppo complessi, anche a prima vista, pronunciando in modo corretto le parole e rispettando le principali indicazioni di punteggiatura;

• effettuare la lettura silenziosa e cogliere il senso globale del testo;

• sviluppare il piacere e l’interesse nella lettura personale di libri.

COMPRENDERE:

• distinguere alcune tipologie testuali: narrative, descrittive, poetiche, individuando le finalità e gli scopi comunicativi del testo;

• riconoscere in un testo narrativo gli elementi fondamentali;

• modalità di lettura silenziosa e ad alta voce di testi di vario tipo: narrativo, descrittivo, poetico, regolativo;

• punteggiatura: punto fermo, punto e virgola, punto esclamativo, punti interrogativo, due punti;

• alcune tipologie testuali: testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo e poetico;

• significato contestuale delle parole; • strategie di lettura: lettura globale,

esplorativa, riflessiva e di consultazione;

• uso di dizionari e testi di consultazione.

• principali tipologie testuali: testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo, espressivo e poetico;

• principali funzioni linguistiche e scopi comunicativi;

• elementi costitutivi del testo

Page 11: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

11

• Riconoscere in un testo descrittivo i dati sensoriali;

• Riconoscere le principali caratteristiche formali dei testi poetici;

• Riflettere sul contenuto di una poesia cercando di capire il messaggio dell’autore;

• individuare in testi di studio ed in testi di tipo informativo le informazioni principali.

narrativo: personaggi, trama, collocazione nel tempo e nello spazio, tema, messaggio;

• descrizione oggettiva; • descrizione soggettiva; • versi e strofe; • figure di suono e di significato: rima,

allitterazione, similitudine, metafora;

• informazioni principali e secondarie; • criterio logico, temporale, spaziale.

PRODURRE TESTI IN RELAZIONE A

DIVERSI SCOPI COMUNICATIVI

SCRIVERE: • rispettare le principali convenzioni

ortografiche; • correggere gli errori di ortografia

segnalati; • scrivere frasi e periodi curando la

morfologia, la concordanza e l’ordine delle parole;

• rivedere il proprio testo: contenuto, ortografia, coesione morfologica o temporale e lessico;

• produrre un racconto utilizzando una traccia-guida;

• produrre una fiaba utilizzando una traccia-guida;

• produrre un testo descrittivo, mediante un lessico appropriato, utilizzando una traccia-guida;

• esporre le proprie esperienze seguendo un ordine logico e

• principali segni di punteggiatura: punto fermo, punto e virgola, punto esclamativo, punti interrogativo, due punti;

• fondamentali strutture morfosintattiche della lingua italiana: forma delle parole, concordanza soggetto-verbo, nome-aggettivo, legami funzionali, principali congiunzioni e preposizioni;

• principali modi e tempi verbali, connettivi temporali;

• organizzazione della produzione scritta:

o secondo criteri di logica e di successione temporale;

o nel rispetto delle convenzioni ortografiche;

o con attenzione all’aspetto morfo-sintattico.

Page 12: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

12

cronologico; • rispondere in modo corretto e

completo a domande per la comprensione del testo.

RIELABORARE:

• comprendere testi narrativi predisponendo conclusioni o introduzioni, inserendo descrizioni, mantenendo la coerenza;

• riscrivere modificando tempi, luoghi e paesaggi;

• arricchire un racconto inserendo parti descrittive, secondo le indicazioni date;

• riassumere anche con il supporto di vignette e immagini correlate il contenuto di un testo narrativo semplice;

• riassumere sulla base di schemi facilitatori;

• riassumere il contenuto di un testo narrativo semplice.

• scrivere un testo rispettando ordine logico e coerenza narrativa;

• arricchimento lessicale: ricerca e utilizzo di sinonimi, omonimi e contrari, famiglie di parole;

• elementi per il riassunto di un testo

narrativo: sequenze e/o informazioni principali;

• vocabolario di base: parole e locuzioni di alta frequenza;

• discorso diretto ed indiretto.

RIFLETTERE SULLA LINGUA E SULLE SUE REGOLE DI FUNZIONAMENTO

RIFLETTERE: • conoscere gli elementi di una

situazione comunicativa e lo scopo della comunicazione;

• individuare le caratteristiche del codice verbale;

• modificare il nome, l’aggettivo e il pronome nella forma, nel genere e nel numero;

• sperimentare l’uso del verbo modificando i tempi in dipendenza

• la comunicazione formale e informale:

o emittente o destinatario o vari tipi di codice. • riconoscere i nomi propri e comuni; • riconoscere il genere e il numero dei

nomi; la funzione degli articoli; • riflettere sull’uso delle preposizioni e

sulla loro funzione; • riconoscere la funzionalità degli

Page 13: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

13

dai contesti; • scoprire, riconoscere e denominare

gli elementi basilari della frase semplice (predicato, soggetto, complemento oggetto) e altri complementi utilizzando le domande guida;

• usare il vocabolario per comprendere meglio le parole nuove e per arricchire il lessico;

• applicare in modo opportuno le convenzioni ortografiche;

• utilizzare semplici strategie di autocorrezione.

aggettivi e dei pronomi personali; • riconoscere i verbi: coniugazione

persona e tempo; • riconoscere gli elementi essenziali di

una frase: soggetto e predicato; • riconoscere in una frase le

espansioni; • predicato con le espansioni

necessarie al completamento del significato;

• struttura di un dizionario di base di italiano, principali tipi di informazioni contenute e simbologia usata;

• esercizi di rinforzo.

Page 14: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

14

Curricolo per il terzo biennio della scuola primari a/secondaria di primo grado: lingua italiana

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:) INTERAGIRE E COMUNICARE VERBALMENTE IN CONTESTI DI DIVERSA NATURA.

ASCOLTARE L'alunno è in grado di:

• distinguere tra sentire e ascoltare; • mantenere l’ascolto e l’attenzione

collaborando attivamente e disciplinatamente alla buona riuscita della lezione;

• comprendere le informazioni essenziali;

• chiedere ciò che non si comprende. PARLARE

• interagire negli scambi comunicativi in modo adeguato e pertinente;

• partecipare a un dialogo, a una conversazione, a una discussione e a prendere la parola aspettando il proprio turno;

• ascoltare e rispettare le posizioni degli altri;

• aggiungere informazioni pertinenti; • esprimere le proprie idee in modo

chiaro e coerente, usando una terminologia adeguata;

• organizzare un breve discorso;

• l'alunno conosce:

• i principali fattori di disturbo della comunicazione e dell’ascolto;

• le informazioni essenziali di un testo attraverso l’uso delle cinque W;

• il lessico attraverso l'utilizzo di dizionari, descrizioni, letture mirate;

• gli elementi fondamentali della frase; • le modalità in cui si svolge una

conversazione; • l’esistenza di diversi registri per

diverse comunicazioni (forme di cortesia, registri comunicativi...);

• le tecniche per la stesura degli appunti: abbreviazioni e parole chiave;

• le modalità per pianificare assieme all'insegnante un'esposizione orale (informazioni principali, parole

Page 15: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

15

• riferire su esperienze personali organizzando l’esposizione in modo chiaro, completo e rispettando un ordine logico;

• organizzare un breve discorso su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio, utilizzando una scaletta e se necessario integrandola con apporti personali;

• saper individuare e ordinare le informazioni principali di un argomento in una mappa concettuale sotto la guida dell’insegnante;

• saper commentare la mappa elaborata con l’insegnante;

• pianifica assieme all’insegnante un’esposizione orale (informazioni principali, parole chiave, mappa concettuale).

chiave); • gli aspetti formali della comunicazione

interpersonale.

LEGGERE, ANALIZZARE E COMPRENDERE TESTI.

LEGGERE:

• provare il piacere della lettura; • saper leggere ad alta voce; • leggere rispettando le pause indicate

dalla punteggiatura; • utilizzare diverse strategie di lettura; • saper consultare un dizionario ed

enciclopedie; • riconoscere in un testo le

informazioni principali; • dedurre informazioni da altre presenti

nel testo; • riconoscere alcune tipologie in base

• differenza tra lettura silenziosa e lettura ad alta voce;

• i principali segni di interpunzione; • alcune strategie di lettura: globale, di

consultazione, ecc; • l'uso del dizionario (es: riportare sul

quaderno il significato dei termini difficili che si incontrano in una lettura);

• i diversi significati in base al contesto la giusta definizione;

Page 16: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

16

ai loro fondamentali elementi strutturali per individuarne le caratteristiche;

• individuare in un testo le informazioni principali;

• riconoscere in un testo narrativo gli elementi fondamentali, la struttura tipo e la successione delle sequenze;

• riconoscere in un testo poetico gli elementi fondamentali;

• individuare il tema, gli argomenti ed il messaggio di un testo narrativo;

• riconoscere ruoli e funzioni dei personaggi;

• riconoscere le caratteristiche esplicite dei personaggi;

• capacità di collegare un testo narrativo al proprio vissuto;

• seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, regolare comportamenti, svolgere attività, consegne;

• saper leggere e comprendere una semplice consegna di una verifica senza l’aiuto di un insegnante;

• riconoscere il testo descrittivo.

• le caratteristiche di alcuni testi; • le regole delle cinque W; • la struttura di un testo regolativo; • le principali tipologie testuali: testo

narrativo, descrittivo, regolativo, poetico;

• gli elementi costitutivi del testo narrativo: personaggi, trama, tema, messaggio;

• la descrizione oggettiva e soggettiva; • la divisione in sequenze di un testo

narrativo; • i ruoli e funzione dei personaggi

(schema di Propp); • le caratteristiche dei personaggi:

fisiche, comportamentali, caratteriali.

PRODURRE TESTI IN RELAZIONE A DIVERSI SCOPI COMUNICATIVI.

SCRIVERE:

• rispettare le principali convenzioni ortografiche;

• correggere gli errori di ortografia segnalati;

• scrivere frasi e semplici periodi

• le principali regole ortografiche e i segni d'interpunzione;

• le principali strutture morfosintattiche della lingua italiana (forma delle parole, concordanza soggetto-verbo,

Page 17: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

17

rispettando la morfologia, la concordanza e l’ ordine delle parole;

• utilizzare adeguatamente modelli proposti dall’insegnante per produrre semplici testi ;

• rivedere il proprio testo, con attenzione al contenuto, all'ortografia e al lessico;

• utilizzare diversi modi e tempi verbali.

articolo-nome, nome-aggettivo, preposizioni, pronomi, verbi);

• discorso diretto e indiretto; • tecniche di revisione del testo: lettura

globale per la revisione del contenuto; lettura analitica per la correttezza morfosintattica);

RIFLETTERE SULLA LINGUA E SULLE SUE REGOLE DI FUNZIONAMENTO.

Individuare e analizzare parti del discorso: • utilizzare i tempi e i modi del verbo; • riconoscere i meccanismi di

formazione e di modifica delle parole; • riconoscere e analizzare gli elementi

basilari della frase semplice (soggetto, predicato, complemento oggetto).

• le seguenti categorie linguistiche: nomi, articoli, aggettivi, pronomi, la forma attiva dei verbi;

• prefissi, suffissi, parole semplici, derivate, alterate, composte, sinonimi e contrari;

• gli elementi basilari della frase semplice.

Page 18: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

18

Curricolo per il quarto biennio della scuola second aria di primo grado: lingua italiana

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:)

INTERAGIRE E COMUNICARE ORALMENTE IN CONTESTI DI DIVERSA NATURA.

ASCOLTARE :

• assumere l’ascolto come compito, individuale e collettivo, eliminando gli elementi di disturbo;

• mantenere la concentrazione con intensità e durata adeguate, anche adottando tecniche di ascolto efficace;

• identificare la fonte, la funzione e le caratteristiche di testi orali;

• comprendere il contenuto, distinguere informazioni principali e secondarie, cogliere il tema e il messaggio espresso.

• gli elementi basilari della comunicazione: i codici, i registri, i contesti di riferimento, le funzioni e gli scopi;

• le tecniche per mantenere l’attenzione; • le modalità dell’ascolto efficace: analisi

del messaggio, lettura del contesto, individuazione degli elementi che ostacolano la comprensione, la formulazione di domande.

• le tecniche per la stesura e la rielaborazione degli appunti: abbreviazioni, parole chiave, segni convenzionali, schemi, mappe, testi riassuntivi;

• i criteri per distinguere informazioni primarie e secondarie.

PARLARE :

• partecipare ad un dialogo, ad una conversazione, ad una discussione, rispettando tempi e turni di parola, tenendo conto del destinatario ed

• le modalità che regolano la conversazione e la discussione;

• gli aspetti formali della comunicazione interpersonale;

• il lessico di uso quotidiano e il lessico specifico, relativo alle discipline di

Page 19: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

19

utilizzando il registro adeguato all’argomento e alla situazione;

• adottare, nell’interazione verbale il lessico appropriato, distinguendo fra lessico di uso quotidiano e quello specifico;

• esprimere le proprie idee sostenendole con adeguate argomentazioni;

• prepararsi all’esposizione orale, predisponendo i materiali, organizzando gli argomenti, pianificando l’intervento e ricercando/selezionando il lessico;

• raccontare fatti, esperienze, storie, in maniera chiara, ordinata, utilizzando un lessico appropriato;

• riferire su un argomento di studio presentandolo in modo coerente, completo e chiaro, utilizzando il lessico specifico;

• esporre il percorso e i risultati di una ricerca svolta, individualmente o in gruppo.

studio; • gli elementi fondamentali della

struttura della frase e del periodo (con particolare attenzione alle modalità di utilizzo dei pronomi, dei modi verbali, dei connettivi);

• i criteri per l’esposizione orale, in particolare il criterio logico e cronologico;

• le strategie per l’esposizione efficace: pianificazione degli interventi con utilizzo di appunti, schemi, mappe.

LEGGERE:

• leggere in modo scorrevole ed espressivo, dando la giusta intonazione ed effettuando le pause

• le modalità di lettura: lettura ad alta voce e lettura silenziosa;

• la punteggiatura: elementi e funzioni di

Page 20: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

20

LEGGERE, ANALIZZARE E COMPRENDERE TESTI.

necessarie; • utilizzare strategie di lettura diverse,

funzionali allo scopo; • riconoscere le principali strutture

morfosintattiche presenti nel testo; • consultare dizionari e testi di studio

adottando opportune modalità di ricerca;

• riconoscere e selezionare le informazioni utili ai fini dello svolgimento di una ricerca assegnata dall’insegnante;

• riconoscere la tipologia testuale identificando i principali elementi strutturali che la caratterizzano e il contenuto fondamentale;

• riconoscere in un testo narrativo gli elementi fondamentali;

• ricostruire lo schema compositivo di un racconto (fabula) a partire dall’intreccio;

• individuare il tema, gli argomenti e il messaggio di un testo narrativo;

• riconoscere i ruoli e le funzioni dei personaggi;

• riconoscere, anche con la guida dell’insegnante, le caratteristiche esplicite ed implicite dei personaggi;

• riflettere sul contenuto di un testo narrativo, anche collegandolo al proprio vissuto;

• riconoscere in un testo descrittivo la modalità ed il criterio utilizzato, il referente e le sue caratteristiche

tutti i segni principali; • gli elementi che concorrono alla

coesione del testo; • le strutture morfosintattiche della

lingua italiana; • i contenuti e la struttura di

enciclopedie, dizionari, manuali e testi di studio;

• il significato contestuale delle parole, la denotazione e la connotazione;

• le modalità da seguire nella ricerca/riconoscimento delle informazioni utili (sia principali che secondarie);

• il lessico specifico delle materie di studio;

• le informazioni principali e secondarie di un testo;

• le tipologie testuali: testo narrativo , descrittivo , informativo-espositivo , regolativo , argomentativo , espressivo e poetico ;

• gli elementi fondamentali del testo narrativo: personaggi, tempo, luogo, fatti ed azioni, narratore e punto di vista;

• la successione delle sequenze e il rapporto fabula/intreccio (tecniche di montaggio del racconto, dislocazioni della fabula, anticipazioni e flashback);I ruoli e funzioni dei personaggi;

• le caratteristiche e le modalità di

Page 21: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

21

principali; • individuare in un testo espositivo /

informativo sia le informazioni principali sia quelle secondarie;

• individuare la tipologia di appartenenza di un testo poetico e riconoscerne le principali caratteristiche formali;

• individuare in un testo poetico l’argomento, il tema e il messaggio principale;

• riflettere sul contenuto di una poesia anche collegandola al proprio vissuto;

• riconoscere le caratteristiche formali di testi quali lettere e diari , individuandone le intenzioni comunicative e le finalità;

• riconoscere in un testo argomentativo , il tema/problema presentato, la tesi e gli argomenti a sostegno;

presentazione dei personaggi; gli elementi impliciti ed espliciti;

• la descrizione oggettiva e soggettiva; • i criteri di composizione dei testi

descrittivi (logico, temporale, spaziale…);

• le caratteristiche e l’utilizzo dei testi non continui (tabelle, schematizzazioni, grafici);

• il testo informativo/espositivo: le finalità e le modalità di lettura (con particolare riguardo all’individuazione dei campi di significato e all’utilizzo delle informazioni principali e secondarie);

• le principali tipologie di testi poetici: poesia epica, lirica, civile…;

• la lettera personale: struttura e caratteristiche;gli elementi fondamentali dei testi autobiografici; le caratteristiche e le funzioni del diario;

• gli elementi basilari del testo argomentativo: problema-tesi-diverse tipologie di argomento.

PRODURRE TESTI IN RELAZIONE A DIVERSI SCOPI COMUNICATIVI.

SCRIVERE:

• comprendere e rispettare la consegna ricevuta;

• pianificare il contenuto definendo una scaletta o una traccia;

• rispettare le convenzioni ortografiche e gli elementi basilari

• le fasi della produzione scritta: lettura e analisi della consegna, ideazione, pianificazione, stesura e revisione;

• la modalità di pianificazione del testo: scaletta, traccia, mappe “mentali”;

• l’ortografia e le strutture

Page 22: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

22

dell’organizzazione sintattica; • organizzare il contenuto del testo

utilizzando la divisione in paragrafi e la punteggiatura in modo corretto;

• articolare il discorso attraverso frasi e periodi coesi e logicamente coerenti;

• scegliere forme e registri linguistici funzionali al contesto, al destinatario e allo scopo della comunicazione;

• utilizzare il lessico in modo appropriato evitando ambiguità e ripetizioni;

• rivedere il testo correggendo con sufficiente autonomia le improprietà lessicali, gli errori ortografici e sintattici;

• rispettare le caratteristiche testuali previste nella consegna;

• descrivere in modo oggettivo o soggettivo, adottando e seguendo con coerenza il criterio suggerito dall’insegnante;

• costruire un testo narrativo svolgendo la trama in modo adeguato a uno scopo comunicativo, seguendo un ordine logico e inserendo descrizioni di ambienti e personaggi;

• produrre un testo espressivo e/o autobiografico ;

• produrre una relazione informativa su argomenti di studio, attività svolte, esperienze personali, discussioni

morfosintattiche della lingua italiana (morfologia delle parole, concordanze, elementi fondamentali della frase e del periodo);

• la struttura compositiva del testo: sequenze, paragrafi, capoversi; segni di punteggiatura nella frase e nel periodo;

• la coerenza logica e la coesione grammaticale; le principali congiunzioni coordinative e subordinative;

• le modalità di utilizzo del vocabolario. Il significato contestuale delle parole, i significati denotativi e connotativi; i sinonimi;

• la descrizione oggettiva e soggettiva.

• I criteri e le modalità per l’elaborazione di un testo descrittivo (ordine spaziale, ordine temporale, dal generale al particolare…);

• elementi di narratologia : • narratore e punto di vista; • personaggi e modalità di

caratterizzazione; • tempo e luogo; • fabula e intreccio (alterazioni

dell’ordine naturale); • sequenze; • la struttura e le caratteristiche

distintive dei seguenti generi narrativi: horror, giallo, racconto surreale,

Page 23: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

23

affrontate; • esporre punti di vista propri o di altrui

relativi ad un argomento dato o ad un’esperienza vissuta;

• riassumere un testo di tipo informativo-espositivo individuandone le informazioni principali e le parole chiave;

• riassumere un testo narrativo individuandone le principali sequenze;

• parafrasare un testo poetico o epico in italiano moderno seguendo le indicazioni fornite dall’insegnante e/o dal libro di testo;

• riordinare e raccogliere in un testo di sintesi (“commento”) gli elementi emersi dall’analisi di un racconto, di una poesia o di un film;

• espandere, trasformare, riscrivere testi narrativi sulla base di vincoli o consegne date (cambiare il punto di vista, aggiungere informazioni, completare o cambiare la conclusione, modificare ambienti e personaggi).

racconto fantastico, …; • le caratteristiche distintive delle

tipologie testuali per raccontarsi: diario, autobiografia, lettere formali e informali;

• le caratteristiche distintive della relazione informativa;

• i primi elementi del testo argomentativi: tesi, antitesi, opinione personale motivata anche attraverso esempi;

• gli elementi per la stesura del riassunto di un testo informativo: informazioni principali e parole chiave;

• la struttura e l’organizzazione del testo narrativo: sequenze narrative, descrittive e dialogiche;

• le modalità per la parafrasi di un testo poetico: ricerca lessicale, rielaborazione e riorganizzazione sintattica, spiegazione dei termini utilizzati in senso figurato;

• gli elementi relativi all’evoluzione della lingua (termini desueti, variazioni semantiche…);

• il testo di sintesi relativo all’analisi di un racconto, di una poesia o di un film;

• gli elementi di narratologia (si veda l’elenco riportato sopra).

Page 24: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

24

RIFLETTERE SULLA LINGUA E SULLE SUE REGOLE DI FUNZIONAMENTO.

RIFLETTERE:

• ricavare informazioni utili per la comprensione di una parola dalle sue componenti morfemiche, seguendo le indicazioni dell’insegnante;

• riconoscere e spiegare parole ed espressioni utilizzate in senso figurato;

• utilizzare dizionari ed enciclopedie, anche via internet, per ricavare informazioni riguardanti: uso, significato ed etimologia delle parole;

• riconoscere la funzione delle diverse parti del discorso nella frase;

• distinguere la predicazione verbale da quella nominale;

• riconoscere i rapporti di reggenza e dipendenza tra frase principale e frasi subordinate;

• distinguere i rapporti di subordinazione e coordinazione tra frasi;

• confrontare elementi lessicali e strutturali della lingua italiana con le lingue di studio;

• riconoscere e confrontare la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali (poetico, burocratico, informativo, regolativi, giornalistico).

• la comunicazione formale e informale, emittente e destinatario, codici verbali e non verbali, contesto e situazioni comunicative, messaggio;

• le principali funzioni linguistiche (di contatto, informativa, regolativi, espressiva);

• la struttura della parola, la radice, la desinenza, i prefissi, i suffissi;

• il senso proprio e figurato dei termini nel contesto: omonimia, sinonimia;

• la struttura e l’uso di dizionari ed enciclopedie, anche in formato elettronico;

• il significato e la tipologia delle diverse parti del discorso (il verbo nella forma passiva, l’avverbio, la preposizione, la congiunzione);

• la struttura della frase semplice: il ruolo del verbo come organizzatore della frase; il soggetto e i complementi;

• la struttura della frase complessa: il ruolo della frase principale. Le preposizioni subordinate;

• la modalità di costruzione della frase, presenza/elissi del soggetto, desinenze come indicatori grammaticali;

• gli elementi principali di coesione dei testi (riferimenti pronominali, connettivi);

Page 25: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

25

• l’uso dei segni di punteggiatura; • alcuni criteri per confrontare l’italiano e

le lingue di studio;

la differenza fra lessico di base e lessico specialistico.

Page 26: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

26

Curricolo per il primo biennio della scuola primari a area di apprendimento lingue comunitarie: inglese

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:) Comprendere e ricavare informazioni dall’ascolto e dalla visione di brevi testi mediali e dalla lettura di brevi testi scritti ipertestuali e digitali

Social phrases 1. riconoscere ed utilizzare

correttamente i vari tipi di saluto nei diversi momenti della giornata;

2. riconoscere le espressioni linguistiche per dare e ricevere informazioni circa il nome e il cognome;

3. riconoscere le espressioni linguistiche per dare e ricevere informazioni circa l’età;

4. riconoscere le espressioni linguistiche per dare e ricevere informazioni circa lo stato di salute;

5. indicare il proprio genere (femminile o maschile) e quello dei compagni.

Social phrases Hello, Hi, Good-bye, Bye-bye; What’s your name? My name is…; How are you? I’m fine, I’m so, so, I’m not

very well…; How old are you? I’m ten years old… Good-morning, good-afternoon, good-

evening, good-night; I’m a a girl/boy.

Animals - ascoltare, identificare e nominare alcuni

animali domestici, del bosco e della fattoria;

- riconoscere le espressioni linguistiche per dare e ricevere informazioni circa gli animali.

Animals 6. Cat, dog, fish, hamster, bird, frog,

snake, rabbit, mouse squirrel, hedgehog, butterfly, cow, horse, sheep, duck, pig, hen, chick, goat.

Page 27: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

27

Numbers - riconoscere e nominare i numeri da 0 -29; - riconoscere le espressioni linguistiche per

dare e ricevere informazioni circa i numeri da 0 a 29;

- usare i numeri per contare e raggruppare oggetti..

Numbers 0-29; What’s number is it? It’s…; What’s your favourite number from zero to

twenty-nine? It’s… ; How many (pencils) are there? There are

four pencils. Colours

- ascoltare, identificare e nominare i nomi

dei colori; - riconoscere le espressioni linguistiche per

dare e ricevere informazioni circa i colori.

Colours 7. Red, yellow, pink, green, brown,

purple, violet, fuchsia, white, grey, black, light-blue, orange; gold, silver, dark blue…;

8. What colour is it? It’s… 9. Is it red? Yes it is,/No it isn’t; 10. It’s black and white.

Birthday - cantare semplici canzoni legate al

contesto comunicativo della festa; - utilizzare il lessico basilare relativo alla

festa; - riconoscere ed elencare alcuni oggetti

relativi alla festa di compleanno; - collegare le parole alle immagini.

Birthday Happy birthday, cake, party, sweet,

presents, balloons, party hat, candles, presents…

Classroom language 11 - comprendere e rispondere con azioni a semplici istruzioni legate alla vita scolastica.

Classroom language 11. Stand up, sit down, pick

up your pencil, close the door, open the door, keep silent, point to.., listen, write, draw, play…

Page 28: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

28

Classroom lexis 12. cantare semplici canzoni

legate al contesto comunicativo della classe;

13. comprendere, identificare e nominare i nomi di oggetti scolastici;

14. riconoscere le espressioni linguistiche per dare e ricevere informazioni circa gli oggetti scolastici.

Classroom lexis 15. Desk, chair, pen, pencil,

book, exercise-book, rubber, ruler, window, black-board, pencil-case, school-bag, paper, sheet;

16. What is it? It’s a… 17. Where’s the…?;

Seasons - cantare semplici canzoni legate al

contesto comunicativo delle stagioni; - comprendere, identificare e nominare i

nomi delle stagioni. Riconoscere le espressioni linguistiche per

Seasons Winter, Spring, Summer, Autumn; What season is it? It’s…(Autumn); Mushroom, tree, leaves, flower, butterflies.

Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana anche attraverso l’uso degli strumenti digitali

Fonetica 25. ripetere e riprodurre suoni, parole e

brevi frasi con intonazione e pronuncia corretta.

Fonetica

• La pronuncia della lettera “h” all’inizio di una parola; • I suoni “th”, “j”, “r”, “u”, “ae”; • La corretta intonazione nelle frasi di saluto; • La corretta pronuncia dei vocaboli e della struttura delle domande.

Page 29: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

29

Strutture linguistiche 26. formulare domande e risposte in forma

elementare (su stimoli dati dall’insegnante).

Strutture linguistiche What’s your name? My name is…; How are you? I’m fine, I’m so, so, I’m not

very well…; How old are you? I’m ten years old…; What’s number is it? It’s…; What’s your favourite number from zero to

twenty-nine? It’s… ; How many (pencils) are there? There are

four pencils; 27. What colour is it? It’s…; 28. Is it red? Yes it is,/No it

isn’t; 29. It’s black and white; 30. What is it? It’s a…; 31. Where’s the…?; What season is it? It’s…(Autumn); What day is today? It’s…(Friday). When’s Christmas? It’s in December…; When’s your birthday? It’s in (October). Is he in the…(bathroom)? Yes/No; My (sister) is in the garden…; Where is my (grandpa)? He is in the (living-

room).

Page 30: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

30

Dialoghi/Storie/Drammatizzazioni • drammatizzare, sotto la guida

dell’insegnante, brevi dialoghi o semplici storie.

Dialoghi/Storie/Drammatizzazioni • The first child: “Hello, my name

is…What’s your name? • The second child: “My name is….

What’s your surname? • The first child: “My surname is…How old

are you?” • The second child: “I’m seven, and

you?”…

Interagire per iscritto anche in formato digitale o in rete per esprimere informazioni e stati d’animo

Semplici enunciati • rileggere, dopo la lettura

dell’insegnante, semplici parole e brevi frasi, e saperle ricopiare correttamente.

(Le attività scritte verranno proposte ed esercitate, ma le competenze scritte non saranno valutate prima del terzo biennio).

Semplici enunciati

• My name is…; • I am a girl/boy, • I am ten years old; • My favourite number is (Spring); • My mum is in the (garden).

Page 31: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

31

Curricolo per il secondo biennio della scuola prima ria lingue comunitarie: inglese

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:) Comprendere e ricavare informazioni dall’ascolto e dalla visione di brevi testi mediali e dalla lettura di brevi testi scritti ipertestuali e digitali

The days of the week 32. utilizzare i nomi dei giorni

in maniera corretta; 33. formulare e rispondere

correttamente alle varie domande legate ai giorni della settimana.

The days of the week What day is today? Today is Monday,

Tuesday…; What’s your favourite days of the week? It’s

Sunday…; What are the days of the week?; Which days are weekend days?; Which days are school days?.

The months of the year 34. utilizzare i nomi dei mesi

in maniera corretta; 35. formulare domande

corrette legate ai mesi dell’anno; 36. rispondere in maniera

corretta alle varie domande legate ai mesi dell’anno;

37. leggere e formulare correttamente una data.

The months of the year What day is today? Today is 1st June 2011; January, February, March, April, May…; What’s your favourite month of the year? It’s

June…; When’s your birthday? On the 1st of June; When’s Christmas? It’s on 25th of

December.

The weather 38. esprimere le condizioni

The weather 41. Today it’s cloudy, it’s

Page 32: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

32

atmosferiche in maniera appropriata; 39. formulare domande

corrette legate al tempo atmosferico; 40. rispondere in maniera

corretta alle varie domande legate al tempo atmosferico.

snowy, it’s rainy…; 42. What’s the weather like?

Today it’s stormy…; 43. In Winter it can be snowy,

in Spring it can be rainy…

The temperature 44. esprimere le condizioni

atmosferiche legate alla temperatura; 45. formulare domande

corrette legate alla temperatura; 46. rispondere in maniera

corretta alle varie domande legate alla temperatura;

47. comprendere e rispondere con azioni a semplici istruzioni.

The temperature 48. What’s the temperature today? It’s

hot, it’s cool, it’s cold…; 49. I’m hot, I’m cold…

Preposition 50. indicare la posizione degli

oggetti considerati ricorrendo alle preposizioni di luogo;

51. formulare domande corrette utilizzando le preposizioni di luogo;

52. rispondere in maniera corretta alle varie domande utilizzando le preposizioni di luogo;

Preposition 54. In, on, under, over, behind, in front

of, on the left, on the right; 55. Where is (the rubber)? It’s under the

exercise-book; 56. The pen is on the desk, the pencil is

in the pencil-case…

Page 33: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

33

53. comprendere e rispondere con azioni a semplici istruzioni;

There is/there are 57. utilizzare in maniera

appropriata le espressioni there is/there are (singolare/plurale) per far esplicito riferimento alla posizione spaziale dell’oggetto considerato.

There is/there are 58. There is a pencil-case on

my desk; There are four pencils on my exercise-

book…

Alphabet and spelling conoscere l’alfabeto inglese; saper fare lo spelling delle parole; riprodurre ritmi in L2. My family 59. identificare e nominare i

membri della famiglia; 60. descrivere le

caratteristiche fisiche di una persona; 61. formulare domande

corrette legate ai membri della famiglia;

62. rispondere in maniera corretta alle varie domande legate ai membri della famiglia.

Alphabet and spelling A,b,c,d,e,f,g,h,i,j,k,…; How can I spell this name?; Can you spell it?. My family Brother, sister, mum, dad, grandma,

grandpa, aunt, uncle, cousin; Who’s this? What is his name?, What is her

name?, This is my (mum), Have you got any brothers/sisters? I’ve got…brothers/sisters, I haven’t got any brothers, How many? He’s got/ She’s got, He’s/She’s from…

Page 34: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

34

At school 63. formulare domande

corrette legate all’orario scolastico; 64. rispondere in maniera

corretta alle varie domande legate all’orario scolastico;

65. ascoltare ed identificare materie scolastiche;

66. identificare ed utilizzare correttamente i nomi dei giorni della settimana;

67. esprimere i propri gusti e preferenze in relazione alle materie scolastiche.

Famous people 68. formulare domande

corrette legate alla tematica affrontata;

69. rispondere in maniera corretta alle varie domande legate alla tematica affrontata;

70. ascoltare ed identificare parti del corpo;

71. descrivere l’aspetto fisico di una persona.

Meal Times

At school 91. Maths, Geography, Italian,

ICT, English, Myusic, Sport, History, Science, Art;

92. Monday, Tuesday, Wednesday, Thursday, Friday, Saturday, Sunday;

93. I like… I don’t like…, Do you like?, Yes, I do, No I don’t;

94. My favourite subject is…What’s your favourite subject?, When’s …(maths)? On…(Monday).

Famous people 95. He/She’s got…(long hair),

He/She hasn’t got; 96. Has he/she got…(blue

eyes)? Yes he/she has, No he/she hasn’t…;

97. Glasses, hair, freckles, curly, long, short, eyes, straight.

Meal Times 98. Yes, I do; No, I don’t, I

have…(toast) for…(breakfast); What do you have for…(dinner)?, What’s

Page 35: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

35

72. identificare e nominare correttamente nomi di cibi;

73. ascoltare, identificare ed esprimere correttamente orari;

74. esprimere i propri gusti e preferenze in relazione a cibi.

Around Town 75. ascoltare, identificare ed

esprimere in modo corretto luoghi della città;

76. ascoltare, identificare ed esprimere correttamente direzioni;

77. descrivere in modo semplice una città con i suoi elementi principali.

Animals 78. ascoltare, identificare e

nominare correttamente il nome di animali;

79. ascoltare, identificare e nominare caratteristiche fisiche degli animali;

80. descrivere in modo semplice un animale;

81. formulare domande corrette legate alla tematica degli animali;

the time?; It’s …(two) o’clock, It’s half past…(three), What time do you have…(breakfast)?, I have…(lunch) at…;

99. Jam, toast, potatoes, yoghurt, cereal, pasta, biscuits, fruit, meat, lunch, dinner, breakfast

Around Town 100. There’s…(a fountain);

What’s in your town?, Turn right, turn left, go straight on, opposite, next to, between, The…(museum) is…(next to) the…(hotel);

101. Where’s the…(station)?, I live in…(London);

102. Clothes-shop, museum, statue, supermarket, square, hotel, bus station, fountain.

Animals 103. It is, It’s got, Has it got…?;

Yes, it has, No, it hasn’t, It can, It can’t; Can it…?;

104. This is a…; 105. Lion, tiger, giraffe, elephant,

parrot, crocodile, penguin, monkey, a long;

106. tail, stripes, big ears, a long neck, spots, a trunk, short legs,

Page 36: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

36

82. rispondere in maniera corretta alle varie domande legate alla tematica degli animali.

Verb to be 83. utilizzare in maniera

pertinente il verbo essere nella forma affermativa, interrogativa e negativa;

84. descrivere una persona nelle sue caratteristiche fisiche e caratteriali.

Verb to have 85. utilizzare in maniera

pertinente il verbo avere nella forma affermativa, interrogativa e negativa;

86. descrivere una persona nelle sue caratteristiche fisiche e caratteriali,

87. descrivere le relazioni di possesso.

The time - comprendere e saper dare informazioni

circa il tempo; - comprendere la differenza tra le

espressione temporale “past” e “to”; - dare informazioni circa l’orario delle

wings… Verb to be 107. I am, you are, she is, he

is…; 108. Am I a student? Yes, I am,

No I’m m not; 109. Aren’t you Giulia? No I’m

not…; 110. She is very pretty, she is

tall; 111. He is tall and thin… Verb to have 112. I have got, you have got,

she/he has got…; 113. Have you got any

brothers?; 114. Can I have some juice,

please?; 115. He has got many

freckles…; 116. I have got five rings… The time

Page 37: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

37

diverse azioni caratterizzanti il quotidiano.

Numbers contare da 0 a 100; usare i numeri per contare e raggruppare

oggetti. Festivals (Halloween, Bonfire Night ,Christmas, Carnival, Easter,) 88. ascoltare e identificare

parole legate alle varie celebrazioni; 89. conoscere alcune

tradizioni legate alle festività trattate di ambito anglo-americano;

90. comprendere semplici descrizioni di eventi.

What’s time is it? It’s three o’clock…; It’s four o’clock; It’s five past six p.m; What time do you have a shower? I have a

shower at… Numbers 0-100; What’s number is it? It’s…; What’s your favourite number from zero to

hundred? It’s… Festivals (Halloween, Bonfire Night ,Christmas, Carnival, Easter,) • Halloween: Ghost, witch, costume,

ghost, pumpkin lantern..; • Bonfire Night: Houses of Parliament,

bonfire, firework, carnival, costume; • Christmas: Christmas card, stamps,

competition, pictures, cracker, dinner, paper hat, toy, joke;

• Carnival: Costume, mask steel band; • Easter: Easter card, bunny, chick,

party, Celebration.

What day is today? Today is Monday,

Page 38: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

38

Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana anche attraverso l’uso degli strumenti digitali

• nominare il lessico della tematica affrontata; • produrre una semplice descrizione inerente agli argomenti affrontati; • sostenere un breve dialogo in situazioni di vita quotidiana sulla base di una traccia data (giochi di ruolo); • riprodurre filastrocche e canzoni; • esprimere bisogni e richieste; • saper presentare se stessi e la propria famiglia e chiedere informazioni ad un compagno; • riprodurre e drammatizzare brevi storie.

Tuesday…; What’s your favourite days of the week? It’s

Sunday…; What are the days of the week?; Which days are weekend days?; Which days are school days?; What day is today? Today is 1st June 2011; What’s your favourite month of the year? It’s

June…; When’s your birthday? On the 1st of June; When’s Christmas? It’s on 25th of

December; 1. Today it’s cloudy, it’s snowy, it’s

rainy…; 2. What’s the weather like? Today it’s

stormy…; 3. In Winter it can be snowy, in Spring

it can be rainy…; 4. What’s the temperature today? It’s

hot, it’s cool, it’s cold…; 5. I’m hot, I’m cold…; 6. Where is (the rubber)? It’s under the

exercise-book; 7. The pen is on the desk, the pencil is

in the pencil-case…; 8. There is a pencil-case on my desk; There are four pencils on my exercise-

book…; How can I spell this name?; Can you spell it?; Who’s this? What is his name?, What is her

name?, This is my (mum), Have you got any brothers/sisters? I’ve got…brothers/sisters, I haven’t got any

Page 39: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

39

brothers, How many? He’s got/ She’s got, He’s/She’s from…;

9. I like… I don’t like…, Do you like?, Yes, I do, No I don’t;

10. My favourite subject is…What’s your favourite subject?, When’s …(maths)? On…(Monday);

11. He/She’s got…(long hair), He/She hasn’t got;

12. Has he/she got…(blue eyes)? Yes he/she has, No he/she hasn’t…;

13. Yes, I do; No, I don’t, I have…(toast) for…(breakfast); What do you have for…(dinner)?, What’s the time?; It’s …(two) o’clock, It’s half past…(three), What time do you have…(breakfast)?, I have…(lunch) at…;

14. There’s…(a fountain); What’s in your town?, Turn right, turn left, go straight on, opposite, next to, between, The…(museum) is…(next to) the…(hotel);

15. Where’s the…(station)?, I live in…(London);

16. It is, It’s got, Has it got…?; Yes, it has, No, it hasn’t, It can, It can’t; Can it…?;

17. This is a…; 18. I am, you are, she is, he

is…; 19. Am I a student? Yes, I am,

No I’m m not;

Page 40: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

40

20. Aren’t you Giulia? No I’m not…;

21. She is very pretty, she is tall;

22. He is tall and thin…; 23. I have got, you have got,

she/he has got…; 24. Have you got any

brothers?; 25. Can I have some juice,

please?; 26. He has got many

freckles…; 27. I have got five rings…; What’s time is it? It’s three o’clock…; It’s four o’clock; It’s five past six p.m; What time do you have a shower? I have a

shower at…; What’s number is it? It’s…; What’s your favourite number from zero to

hundred? It’s….

Interagire per iscritto, anche in formato digitale o in rete per esprimere informazioni e stati d’animo

• produrre un breve testo legato alla tematica affrontata; • scrivere brevi messaggi inerenti azioni quotidiane.

What day is today? Today is Monday, Tuesday…;

What’s your favourite days of the week? It’s Sunday…;

What are the days of the week?; Which days are weekend days?; Which days are school days?. What day is today? Today is 1st June 2011; What’s your favourite month of the year? It’s

June…; When’s your birthday? On the 1st of June;

Page 41: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

41

When’s Christmas? It’s on 25th of December.

1. Today it’s cloudy, it’s snowy, it’s rainy…;

2. What’s the weather like? Today it’s stormy…;

3. In Winter it can be snowy, in Spring it can be rainy…

4. What’s the temperature today? It’s hot, it’s cool, it’s cold…;

5. I’m hot, I’m cold… 6. Where is (the rubber)? It’s under the

exercise-book; 7. The pen is on the desk, the pencil is

in the pencil-case… 8. There is a pencil-case on my desk; There are four pencils on my exercise-

book… How can I spell this name?; Can you spell it?. Who’s this? What is his name?, What is her

name?, This is my (mum), Have you got any brothers/sisters? I’ve got…brothers/sisters, I haven’t got any brothers, How many? He’s got/ She’s got, He’s/She’s from…

9. I like… I don’t like…, Do you like?, Yes, I do, No I don’t;

10. My favourite subject is…What’s your favourite subject?, When’s …(maths)? On…(Monday).

11. He/She’s got…(long hair), He/She hasn’t got;

12. Has he/she got…(blue

Page 42: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

42

eyes)? Yes he/she has, No he/she hasn’t…;

13. Yes, I do; No, I don’t, I have…(toast) for…(breakfast); What do you have for…(dinner)?, What’s the time?; It’s …(two) o’clock, It’s half past…(three), What time do you have…(breakfast)?, I have…(lunch) at…;

14. There’s…(a fountain); What’s in your town?, Turn right, turn left, go straight on, opposite, next to, between, The…(museum) is…(next to) the…(hotel);

15. Where’s the…(station)?, I live in…(London);

16. It is, It’s got, Has it got…?; Yes, it has, No, it hasn’t, It can, It can’t; Can it…?

17. This is a…; 18. I am, you are, she is, he

is…; 19. Am I a student? Yes, I am,

No I’m m not; 20. Aren’t you Giulia? No I’m

not…; 21. She is very pretty, she is

tall; 22. He is tall and thin… 23. I have got, you have got,

she/he has got…; 24. Have you got any

brothers?; 25. Can I have some juice,

Page 43: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

43

please?; 26. He has got many

freckles…; 27. I have got five rings… What’s time is it? It’s three o’clock…; It’s four o’clock; It’s five past six p.m; What time do you have a shower? I have a

shower at… What’s number is it? It’s…; What’s your favourite number from zero to

hundred? It’s…

Page 44: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

44

Curricolo per il terzo biennio della scuola primari a/secondaria di primo grado lingue comunitarie: inglese

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:) Comprendere e ricavare informazioni dall’ascolto e dalla visione di brevi testi mediali e dalla lettura di brevi testi scritti

L’alunno è in grado di: • ricorrere alle proprie conoscenze per

collegare i contenuti salienti di una comunicazione scritta o orale in un ambito conosciuto;

• utilizzare le informazioni raccolte in vari contesti.

COMPRENSIONE ORALE • comprendere semplici messaggi inerenti la

vita di tutti i giorni; • comprendere semplici comandi operativi. COMPRENSIONE SCRITTA • comprendere la semplice descrizione di

eventi, la formulazione di saluti ed auguri in comunicazioni scritte;

• esplorare e comprendere semplici testi descrittivi, narrativi, poetici, pubblicitari;

• identificare in base al contesto parole sconosciute, relativamente ad argomenti che si riferiscono al suo campo di interesse;

• estrapolare dal contesto il significato di una parola sconosciuta e ricostruire il significato della frase, a condizione di avere familiarità con l’argomento in questione.

Struttura funzionale della ls relativamente al livello A1 del CEFR 1. Fonetica basilare: •••• alfabeto, spelling e suoni; 2. Lessico, strutture grammaticali e funzioni linguistiche basilari dei seguenti argomenti: •••• saluti; •••• presentazione personale e della propria

famiglia (accenni); •••• colori; •••• animali; •••• parti del corpo; •••• abbigliamento; •••• orario; •••• oggetti scolastici; •••• tempo atmosferico; •••• numeri cardinali fino a 100 ed accenno ai

numeri ordinali; •••• vita quotidiana; •••• materie scolastiche; •••• tempo libero; •••• ambiente di vita; •••• cibi e bevande; 3. Accenni alla cultura e alle tradizioni: • legati a festività, leggende e usanze di

origine inglese

Page 45: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

45

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana anche attraverso l’uso degli strumenti digitali

• ascoltare e cogliere il senso di un semplice

messaggio nel codice orale e scritto; • ampliare il proprio bagaglio linguistico

utilizzando strumenti e supporti forniti dall’insegnante;

• applicare quanto appreso in situazioni nuove;

• scrivere messaggi per chiedere o dare semplici informazioni.

Struttura funzionale della ls relativamente al livello A1 del CEFR 1. Fonetica basilare: •••• alfabeto, spelling e suoni; 2. Lessico, strutture grammaticali e funzioni linguistiche basilari dei seguenti argomenti: •••• saluti; •••• presentazione personale e della propria

famiglia (accenni); •••• colori; •••• animali; •••• parti del corpo; •••• abbigliamento; •••• orario; •••• oggetti scolastici; •••• tempo atmosferico; •••• numeri cardinali fino a 100 ed accenno ai

numeri ordinali; •••• vita quotidiana; •••• materie scolastiche; •••• tempo libero; •••• ambiente di vita; •••• cibi e bevande; 3. Accenni alla cultura e alle tradizioni: • legati a festività, leggende e usanze di

origine inglese

Page 46: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

46

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:)

Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d’animo

• descrivere in breve cose o persone attinenti

alla propria quotidianità; • dare informazioni di base inerenti a

situazioni quotidiane; • redigere un breve e semplice testo

seguendo un modello dato.

Struttura funzionale della ls relativamente al livello A1 del CEFR 1. Fonetica basilare: •••• alfabeto, spelling e suoni; 2. Lessico, strutture grammaticali e funzioni linguistiche basilari dei seguenti argomenti: •••• saluti; •••• presentazione personale e della propria

famiglia (accenni); •••• colori; •••• animali; •••• parti del corpo; •••• abbigliamento; •••• orario; •••• oggetti scolastici; •••• tempo atmosferico; •••• numeri cardinali fino a 100 ed accenno ai

numeri ordinali; •••• vita quotidiana; •••• materie scolastiche; •••• tempo libero; •••• ambiente di vita; •••• cibi e bevande; 3. Accenni alla cultura e alle tradizioni: legati a festività, leggende e usanze di origine inglese

Page 47: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

47

Curricolo per il quarto biennio della scuola second aria di primo grado: lingue comunitarie: inglese

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conoscenze (l’alunno conosce:) Comprendere e ricavare informazioni dall’ascolto e dalla visione di brevi testi mediali e dalla lettura di brevi testi scritti

• ricorrere alle proprie conoscenze e sfruttare il contesto ed altri dati per prevedere i contenuti di una comunicazione scritta o orale;

• riutilizzare le informazioni raccolte in vari contesti.

COMPRENSIONE ORALE • comprendere informazioni chiare su

argomenti relativi alla vita quotidiana o a interessi personali;

• comprendere semplici comandi operativi; • comprendere indicazioni stradali; • comprendere gli elementi essenziali di

comunicazioni audio registrate su argomenti di interesse personale;

• seguire filmati e riconoscerne il significato generale purché il linguaggio sia semplice e chiaro;

COMPRENSIONE SCRITTA • comprendere la descrizione di eventi,

l’espressione di sentimenti, la formulazione di saluti ed auguri in comunicazioni scritte, come e-mails e lettere, per poter corrispondere con un coetaneo;

• esplorare e comprendere semplici testi descrittivi e narrativi;

• comprendere testi scritti in lingua di uso comune (menù, inserzioni pubblicitarie, canzoni, programmi TV etc..);

• comprendere un testo in modo analitico ed individuarne alcune informazioni implicite;

• desumere in base al contesto il significato

• Fonetica basilare : Alfabeto, spelling e suoni;

• Accenni alla cultura e alle tradizioni : Elementi di cultura e tradizioni legati a festività e usanze di origine inglese.

• Lessico: Lessico delle aree semantiche relative al sé, famiglia, vita

quotidiana, attività scolastiche, interessi, sport, viaggi, ambiente e media Principali strutture linguistiche - Present Continuous - Why don’t we..? Let’s…How about..? What about..? - Object pronouns - Love/ like/ hate + -ing form - Manner adverbs - Prepositions of time, of movement and of position - Past Simple - Comparisons - Past continuous - Compounds of some/ any/ no/ every/ - Future forms (present continuous/ be going to/ future simple) - Must/ have to; Can/could - Present Perfect (with for,since,ever, never, just, already, yet) - Possessive pronouns - Relative pronouns - Used to Principali funzioni linguistiche - Descrivere azioni in svolgimento - Parlare del tempo atmosferico - Esprimere preferenze - Parlare di eventi al passato - Raccontare esperienze passate - Fare, accettare e rifiutare proposte - Dare indicazioni stradali - Descrivere il carattere di una persona - Confrontare persone e cose - Parlare di azioni in corso nel passato - Parlare di permessi e possibilità - Fare richieste - Parlare di obblighi e divieti - Parlare di progetti futuri, di previsioni - Ordinare cibo al ristorante - Parlare di azioni fatte /non fatte recentemente - Parlare di azioni abituali nel passato

Page 48: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

48

di parole e frasi in testi che trattano argomenti noti e di interesse personale.

Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana anche attraverso l’uso degli strumenti digitali

• ascoltare e cogliere il senso di un messaggio orale;

• iniziare e concludere una semplice conversazione utilizzando il registro linguistico adeguato;

• interagire in modo sempre più autonomo in conversazioni concernenti argomenti trattati e relativi ai propri interessi;

• descrivere in modo semplice aspetti dell’ambiente circostante ed esperienze;

• ampliare il proprio bagaglio linguistico utilizzando il feedback dell’interlocutore;

• applicare quanto appreso in situazioni nuove;

• scrivere messaggi e note personali per chiedere o dare semplici informazioni .

• Fonetica basilare: Alfabeto, spelling e suoni;

• Accenni alla cultura e alle tradizioni: Elementi di cultura e tradizioni legati a festività e usanze di origine inglese.

• Lessico: Lessico delle aree semantiche relative al sé, famiglia, vita

quotidiana, attività scolastiche, interessi, sport, viaggi, ambiente e media Principali strutture linguistiche - Present Continuous - Why don’t we..? Let’s…How about..? What about..? - Object pronouns - Love/ like/ hate + -ing form - Manner adverbs - Prepositions of time, of movement and of position - Past Simple - Comparisons - Past continuous - Compounds of some/ any/ no/ every/ - Future forms (present continuous/ be going to/ future simple) - Must/ have to ; Can/could - Present Perfect (with for,since,ever, never, just, already, yet) - Possessive pronouns - Relative pronouns - Used to Principali funzioni linguistiche - Descrivere azioni in svolgimento - Parlare del tempo atmosferico - Esprimere preferenze - Parlare di eventi al passato - Raccontare esperienze passate - Fare, accettare e rifiutare proposte - Dare indicazioni stradali - Descrivere il carattere di una persona - Confrontare persone e cose - Parlare di azioni in corso nel passato - Parlare di permessi e possibilità - Fare richieste - Parlare di obblighi e divieti - Parlare di progetti futuri, di previsioni - Ordinare cibo al ristorante - Parlare di azioni fatte /non fatte recentemente - Parlare di azioni abituali nel passato

Page 49: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

49

Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d’animo

• descrivere in breve cose , luoghi e persone attinenti alla propria quotidianità;

• raccontare in modo semplice avvenimenti ed esperienze personali;

• redigere brevi testi o lettere personali • esprimere brevemente opinioni personali,

stati d’animo; • descrivere in modo semplice obiettivi e

progetti futuri; • dare informazioni inerenti a situazioni

quotidiane; • raccontare una storia utilizzando immagini; • iniziare a riconoscere e correggere in modo

autonomo i propri errori.

• Fonetica basilare: Alfabeto, spelling e suoni;

• Accenni alla cultura e alle tradizioni: Elementi di cultura e tradizioni legati a festività e usanze di origine inglese.

• Lessico : Lessico delle aree semantiche relative al sé, famiglia, vita

quotidiana, attività scolastiche, interessi, sport, viaggi, ambiente e media Principali strutture linguistiche - Present Continuous - Why don’t we..? Let’s…How about..? What about..? - Object pronouns - Love/ like/ hate + -ing form - Manner adverbs - Prepositions of time, of movement and of position - Past Simple - Comparisons - Past continuous - Compounds of some/ any/ no/ every/ - Future forms (present continuous/ be going to/ future simple) - Must/ have to; Can/could - Present Perfect (with for,since,ever, never, just, already, yet) - Possessive pronouns - Relative pronouns - Used to Principali funzioni linguistiche - Descrivere azioni in svolgimento - Parlare del tempo atmosferico - Esprimere preferenze - Parlare di eventi al passato - Raccontare esperienze passate - Fare, accettare e rifiutare proposte - Dare indicazioni stradali - Descrivere il carattere di una persona - Confrontare persone e cose - Parlare di azioni in corso nel passato - Parlare di permessi e possibilità - Fare richieste - Parlare di obblighi e divieti - Parlare di progetti futuri, di previsioni - Ordinare cibo al ristorante - Parlare di azioni fatte /non fatte recentemente - Parlare di azioni abituali nel passato

Page 50: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

50

Curricolo per il secondo biennio della scuola prima ria lingue comunitarie: tedesco

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:) Comprendere e ricavare informazioni dall’ascolto e dalla visione di brevi testi mediali e dalla lettura di brevi testi scritti ipertestuali e digitali

- riconoscere i principali suoni orali della lingua tedesca;

-salutare e congedarsi nei vari momenti della giornata;

- comprendere ed eseguire semplici comandi e brevi istruzioni;

- rispondere a brevi quesiti; -identificare ed abbinare: numeri (1-20),

alcuni colori, semplici figure,oggetti, parti del corpo ed animali domestici;

- comprendere la presentazione degli altri(compagni di classe e familiari) ed individuare oggetti conosciuti;

- comprendere informazioni sullo stato di salute

- conoscere le parti del corpo; - comprendere preferenze espresse sugli

alimenti; - comprendere il tempo atmosferico;

• comprendere i numeri fino a 100; • riconoscere le varie formule di augurio; • conoscere alcuni aspetti inerenti le festività della civiltà tedesca; • studio di alcune canzoni natalizie;

Struttura funzionale delle ls relativamente a livello A1 del CEFR

• nuovi fonemi della lingua tedesca; • formule di saluto ; • semplici istruzioni correlate alla vita

di classe; • ambiti lessicali relativi a: colori,

numeri, giocattoli, componenti del nucleo famigliare e qualche semplice animale;

• semplici aspetti della civiltà tedesca (Landeskunde);

• espressioni utili per facili interazioni ( ascoltare – comprendere domande ed istruzioni);

• ambiti lessicali relativi all’ambiente scolastico;

• ambito lessicale relativo allo stato di salute e alle parti del corpo;

• ambito lessicale relativo a cibi e bevande;

• ambito lessicale relativo al tempo atmosferico;

• numeri fino al 100: • aspetti della civiltà tedesca;

Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana anche attraverso l’uso degli

• comprendere ed eseguire semplici comandi e brevi istruzioni;

Struttura funzionale delle ls relativamente a livello A1 del CEFR

Page 51: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

51

strumenti digitali • rispondere a brevi quesiti; • chiedere e dire l’età; • saper indicare le parti del corpo

analizzate; • saper riconoscere e dire i principali

colori e i numeri fino al 100; • presentare se stessi e gli

altri(compagni di classe e familiari) ed individuare oggetti conosciuti ;

• chiedere ed esprimere preferenze sugli alimenti;

• parlare del tempo atmosferico; • dare informazioni su se stessi e gli

altri; • utilizzare in maniera appropriata le

varie formule di augurio; • conoscere alcuni aspetti inerenti le

festività della civiltà tedesca; • studio di alcune canzoni natalizie

classiche.

• lettere dell’alfabeto; • espressioni utili per facili interazioni (

ascoltare – comprendere e ripetere domande ed istruzioni);

• ambiti lessicali relativi all’ambiente familiare e al tempo;

• ambito lessicale relativo all’età, ai numeri (1–100 ), ai giocattoli e ai colori;

• ambiti lessicali relativi all’ambiente scolastico e familiare;

• ambito lessicale relativo a cibi e bevande;

• ambito lessicale relativo al tempo atmosferico ;

• aspetti della civiltà tedesca.

Interagire per iscritto anche in formato digitale o in rete per esprimere informazioni e stati d’animo

• scrivere cartoline, biglietti di auguri e brevi messaggi accompagnati da supporti visivi il tutto finalizzato a cogliere parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente;

• copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe;

Struttura funzionale delle ls relativamente a livello A1 del CEFR

• ambiti lessicali relativi all’ambiente scolastico, materie scolastiche e ambiente familiare;

• espressioni utili per facili interazioni ( ascoltare – comprendere e riprodurre domande ed istruzioni);

• ambito lessicale relativo a cibi e bevande;

Page 52: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

52

• ambito lessicale relativo allo stato di salute e alle parti del corpo;

• numeri fino al 100; • aspetti della civiltà tedesca; • ambito lessicale relativo al tempo

atmosferico; • aspetti della civiltà tedesca.

Page 53: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

53

Curricolo per il terzo biennio della scuola primari a/secondaria di primo grado lingue comunitarie: tedesco

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:) Comprendere e ricavare informazioni dall’ascolto e dalla visione di brevi testi mediali e dalla lettura di brevi testi scritti

• ricorrere alle proprie conoscenze per cogliere i contenuti salienti di una comunicazione scritta o orale in un ambito conosciuto;

• utilizzare le informazioni raccolte in vari contesti

COMPRENSIONE ORALE • comprendere semplici messaggi inerenti la

vita di tutti i giorni; • comprendere semplici comandi operativi; COMPRENSIONE SCRITTA • comprendere la semplice descrizione di

eventi, la formulazione di saluti ed auguri in comunicazioni scritte

• esplorare e comprendere semplici testi descrittivi, narrativi, poetici

• identificare in base al contesto parole sconosciute, relativamente ad argomenti che si riferiscono al suo vissuto quotidiano

• estrapolare dal contesto il significato di una parola sconosciuta e ricostruire il significato della frase, a condizione di avere familiarità con l’argomento in questione

Struttura funzionale della Is relativamente al livello A1 del CEFR 1. Fonetica basilare: •••• alfabeto, suoni, pronuncia corretta dei

grafemi 2. Lessico, strutture grammaticali e funzioni linguistiche basilari dei seguenti argomenti: •••• saluti; •••• presentazione di sé e della propria famiglia

(accenni); •••• colori; •••• animali; •••• la scuola: oggetti scolastici, materie, ecc. •••• numeri cardinali fino a 1000 ed accenno ai

numeri ordinali; •••• tempo libero; •••• gli amici; •••• ambiente di vita; 3. Accenni alla cultura e alle tradizioni: •••• elementi di cultura e tradizioni legati a

festività, leggende e usanze di origine tedesca

Page 54: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

54

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:) Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana anche attraverso l’uso degli strumenti digitali

• ascoltare e cogliere il senso di un semplice messaggio nel codice orale e scritto

• ampliare il proprio bagaglio linguistico utilizzando strumenti e supporti forniti dall’insegnante

• applicare quanto appreso in situazioni nuove

• scrivere messaggi per chiedere o dare semplici informazioni

Struttura funzionale della Is relativamente al livello A1 del CEFR 1. Fonetica basilare: •••• alfabeto, suoni, pronuncia corretta dei

grafemi 2. Lessico, strutture grammaticali e funzioni linguistiche basilari dei seguenti argomenti: •••• saluti; •••• presentazione di sé e della propria famiglia

(accenni); •••• colori; •••• animali; •••• la scuola: oggetti scolastici, materie, ecc. •••• numeri cardinali fino a 1000 ed accenno ai

numeri ordinali; •••• tempo libero; •••• gli amici •••• ambiente di vita; 3. Accenni alla cultura e alle tradizioni: • elementi di cultura e tradizioni legati a

festività, leggende e usanze di origine tedesca

Page 55: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

55

Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d’animo

• descrivere in breve cose e persone attinenti alla propria quotidianità

• dare informazioni di base inerenti a situazioni quotidiane

• redigere un breve e semplice testo seguendo un modello dato

Struttura funzionale della Is relativamente al livello A1 del CEFR 1. Fonetica basilare: •••• alfabeto, suoni, pronuncia corretta dei

grafemi 2. Lessico, strutture grammaticali e funzioni linguistiche basilari dei seguenti argomenti: •••• saluti; •••• presentazione di sé e della propria famiglia

(accenni); •••• colori; •••• animali; •••• la scuola: oggetti scolastici, materie, ecc. •••• numeri cardinali fino a 1000 ed accenno ai

numeri ordinali; •••• tempo libero; •••• gli amici •••• ambiente di vita; 3. Accenni alla cultura e alle tradizioni: • elementi di cultura e tradizioni legati a

festività, leggende e usanze di origine tedesca

Page 56: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

56

Curricolo per il quarto biennio della scuola second aria di primo grado lingue comunitarie: tedesco

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:) Comprendere e ricavare informazioni dall’ascolto e dalla visione di brevi testi mediali e dalla lettura di brevi testi scritti

• ricorrere alle proprie conoscenze e sfruttare contesto ed altri dati per prevedere i contenuti di una comunicazione scritta o orale;

• riutilizzare le informazioni raccolte in vari contesti;

COMPRENSIONE ORALE

• comprendere informazioni inerenti la vita quotidiana, gli interessi personali; esperienze o fatti passati e progetti futuri;

• comprendere messaggi che indicano abilità, possibilità, proposte, richieste, obbligo o divieto;

• comprendere semplici comandi operativi;

• seguire indicazioni stradali; • comprendere gli elementi essenziali di

comunicazioni audio registrate;

COMPRENSIONE SCRITTA

• comprendere la semplice descrizione di eventi, la formulazione di saluti ed auguri in comunicazioni scritte in modo da poter corrispondere con un

1. Fonetica basilare:

• alfabeto, suoni, pronuncia corretta dei grafemi.

2. Lessico, strutture grammaticali e funzioni linguistiche basilari dei seguenti argomenti:

•••• saluti; •••• presentazione personale e della propria

famiglia: •••• aggettivi per descrivere la personalità; •••• gli animali domestici, gli amici, la scuola,

il proprio paese, il tempo atmosferico, la propria casa, la propria camera da letto, il tempo libero, il cibo, gli indumenti, le professioni, la routine quotidiana;

•••• parole per esprimere le proprie abitudini, desideri e preferenze. Le proprie abitudini, i propri programmi;

•••• Perfekt, accenni al Präteritum, Futur ; •••• Modalverben; •••• proposizioni subordinate introdotte da

dass, weil, wenn; •••• costruzione traspositiva della

proposizione secondaria; •••• verbi posizionali e preposizioni di luogo

con dativo e accusativo;

Page 57: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

57

coetaneo; • esplorare e comprendere semplici testi

descrittivi, narrativi, poetici, pubblicitari; • riconoscere gli elementi significativi e

formulare le conclusioni principali in semplici testi;

• identificare in base al contesto parole sconosciute, relativamente ad argomenti che si riferiscono al suo campo di interesse;

• estrapolare dal contesto il significato di una parola sconosciuta e ricostruire il significato della frase a condizione di avere familiarità con l’argomento in questione.

•••• verbi riflessivi.

3. Accenni alla cultura e alle tradizioni:

• elementi di cultura e tradizione legati a festività, leggende e usanze di origine germanica.

Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana anche attraverso l’uso degli strumenti digitali

• ascoltare e cogliere il senso di un messaggio nel codice orale e scritto;

• iniziare e concludere una conversazione;

• adattare in modo semplice la comunicazione al contesto e ai propri bisogni di interazione;

• interagire in modo sempre più autonomo in un contesto conosciuto;

• ampliare il proprio bagaglio linguistico utilizzando strumenti e supporti forniti dall’insegnante;

• applicare quanto appreso in situazioni nuove;

• scrivere messaggi per chiedere o dare informazioni;

• esprimere opinioni personali; • raccontare esperienze passate;

1. Fonetica basilare: •••• alfabeto, suoni, pronuncia corretta dei

grafemi. 2. Lessico, strutture grammaticali e funzioni linguistiche basilari dei seguenti argomenti: •••• saluti; •••• presentazione personale e della propria

famiglia; •••• aggettivi per descrivere la personalità; •••• gli animali domestici, gli amici, la scuola,

il tempo libero, il cibo, gli indumenti, le professioni, la routine quotidiana;

•••• parole per esprimere le proprie opinioni, desideri e preferenze, le proprie abitudini, i propri programmi;

•••• Perfekt, accenni al Präteritum, Futur •••• Modalverben;

Page 58: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

58

• confrontare persone ed oggetti; • parlare di progetti futuri; • dire cosa si sa / non si sa fare, dare

consigli, dire cosa è necessario / non è necessario fare;

• descrivere in modo semplice un luogo, una persona, un cosa.

•••• proposizioni subordinate introdotte da dass, weil, wenn;

•••• costruzione traspositiva della proposizione secondaria;

•••• verbi posizionali e preposizioni di luogo con dativo e accusativo;

•••• verbi riflessivi. 3. Accenni alla cultura e alle tradizioni:

o elementi di cultura e tradizioni legati a festività, leggende e usanze di origine germanica.

Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d’animo

• descrivere in breve cose o persone attinenti alla propria quotidianità;

• dare informazioni inerenti situazioni quotidiane;

• produrre brevi testi o lettere su traccia; • esprimere opinioni personali; • raccontare esperienze passate; • confrontare persone ed oggetti; • parlare di progetti futuri; • dire cosa si sa / non si sa fare, dare

consigli, dire cosa è necessario / non è necessario fare;

• descrivere in modo semplice un luogo, una persona, una cosa.

1. Fonetica basilare: •••• alfabeto, suoni, pronuncia corretta dei

grafemi. 2. Lessico, strutture grammaticali e funzioni linguistiche basilari dei seguenti argomenti: •••• saluti; •••• presentazione personale e della propria

famiglia; •••• aggettivi per descrivere la personalità; •••• gli animali domestici, gli amici, la scuola,

il tempo libero, il cibo, gli indumenti, le professioni, la routine quotidiana;

•••• parole per esprimere le proprie opinioni, desideri e preferenze, le proprie abitudini, i propri programmi;

•••• Perfekt, accenni al Präteritum, Futur; •••• Modalverben;

Page 59: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

59

•••• proposizioni subordinate introdotte da dass, weil, wenn;

•••• costruzione traspositiva della proposizione secondaria;

•••• verbi posizionali e preposizioni di luogo con dativo e accusativo;

•••• verbi riflessivi. 3. Accenni alla cultura e alle tradizioni: • elementi di cultura e tradizioni legati a

festività, leggende e usanze di origine germanica.

Page 60: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

60

Curricolo per il primo biennio della scuola primari a area di apprendimento: storia

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:)

Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione del passato che muove dalle domande del presente e, utilizzando strumenti e procedure, pervenire a una conoscenza di fenomeni storici ed eventi, condizionata dalla tipologia e dalla disponibilità delle fonti e soggetta a continui sviluppi.

• utilizzare semplici modalità di lettura per ricavare informazioni dalle fonti usate per la ricostruzione del suo tempo;

• ricostruire la storia personale o aspetti del proprio passato e ordinare cronologicamente gli eventi;

• individuare contemporaneità; • intuire il tempo come flusso continuo

(basandosi sui propri vissuti personali) e riconoscere i sistemi convenzionali di misurazione e denominazione;

• comprendere il concetto di tempo ciclico;

• un lessico specifico: o prima, ora, poi, dopo, infine,

tanto tempo fa, una volta, successivamente …;

o mentre, intanto, contemporaneamente.

• la percezione soggettiva del tempo; • l’orologio;

• la giornata, la settimana, i mesi e le stagioni (anno);

Utilizzare i procedimenti del metodo storiografico e il lavoro su fonti per compiere semplici operazioni di ricerca storica, con particolare attenzione all’ambito locale.

• riconoscere permanenze e cambiamenti, con riferimento al passaggio dalla scuola materna alla scuola primaria;

• individuare aspetti significativi del suo ambiente di vita;

• leggere le testimonianze del passato sul territorio;

• il passato personale e familiare attraverso le fonti (orale. scritta, materiale, iconografica, fotografica) e documenti;

• oggetti di oggi e del passato comprendendo il valore dei reperti;

Page 61: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

61

Riconoscere le componenti costitutive delle società organizzate – economia, organizzazione sociale, politica, istituzionale, cultura – e le loro interdipendenze.

• comprendere il significato delle regole che permettono di vivere in comune e saperle rispettare;

• comprendere il significato di appartenere ad un gruppo e assumere atteggiamenti responsabili;

• individuare gli scopi delle norme che regolano la vita associata in ambienti diversi: famiglia, scuola, strada, luoghi pubblici, ecc…;

• identificare e descrivere ruoli diversi nei vari ambienti legati alla sua esperienza (famiglia, scuola, servizi commerciali, ecc…);

• le regole del gioco in situazioni strutturate e non;

• le regole della classe; • le regole della scuola;

• i ruoli degli adulti nei luoghi di riferimento;

Comprendere fenomeni relativi al passato e alla contemporaneità, saperli contestualizzare nello spazio e nel tempo, saper cogliere relazioni causali e interrelazioni.

• individuare e ordinare eventi secondo il criterio di successione logica e di contemporaneità;

• individuare e ordinare situazioni di causa ed effetto;

• formulare ipotesi sulle possibili conseguenze di una causa;

• prima, dopo, contemporaneamente;

• situazioni di causa ed effetto;

Operare confronti tra le varie modalità con cui gli uomini nel tempo hanno dato risposta ai loro bisogni e problemi, e hanno costituito organizzazioni sociali e politiche diverse tra loro, rilevando nel processo storico permanenze e

• individuare segni di cambiamento avvenuti nel tempo su di sé, sugli altri e sulle cose;

• osservare e confrontare oggetti e persone di oggi con quelle del

• i fatti e gli avvenimenti collocandoli sulla linea del tempo (storia personale);

• le fonti orali: testimonianze genitori e nonni;

Page 62: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

62

mutamenti. passato;

Utilizza conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli.

(Raccordo con l’educazione alla cittadinanza)

• ascoltare la storia di altri popoli raccontata anche attraverso le fiabe (collegamento area linguistica, espressiva e musicale);

• alcuni aspetti essenziali degli usi e dei costumi di altri popoli ( collegamento educazione alla pace);

Page 63: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

63

Curricolo per il secondo biennio della scuola prima ria: storia

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:) Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione del passato che muove dalle domande del presente e, utilizzando strumenti e procedure, pervenire a una conoscenza di fenomeni storici ed eventi, condizionata dalla tipologia e dalla disponibilità delle fonti e soggetta a continui sviluppi.

• osservare e confrontare oggetti e persone d’oggi con quelle del passato;

• utilizzare fonti per costruire un evento passato;

alcuni elementi costitutivi del processo di ricostruzione storica;

• diversi tipi di fonte;

Utilizzare i procedimenti del metodo storiografico e il lavoro su fonti per compiere semplici operazioni di ricerca storica, con particolare attenzione all’ambito locale.

• classificare e confrontare diversi tipi di fonte;

• diversi tipi di fonte;

Riconoscere le componenti costitutive delle società organizzate – economia, organizzazione sociale, politica, istituzionale, cultura – e le loro interdipendenze. (Quadri di civiltà)

• ricostruire gli eventi storici relativi alle civiltà antiche attraverso la consultazione di fonti scritte e l’analisi di fonti iconografiche;

• analizzare miti cogliendo in essi gli aspetti che hanno caratterizzato la cultura delle antiche civiltà;

• esporre con chiarezza i contenuti appresi, utilizzando il lessico specifico della disciplina.

• riconoscere gli aspetti costitutivi di un quadro di civiltà: popolo / gruppo umano (chi), dove (territorio / ambiente), quando (linea del tempo), organizzazione sociale e politica, religione, economia, arte, cultura e

• la struttura e il significato di miti legati alle culture sviluppatesi nelle diverse civiltà antiche.

• la vita materiale (rapporto uomo –

ambiente, strumenti e tecnologie); • l’economia; • l’organizzazione sociale; • l ’organizzazione politica e istituzionale; • la religione; • la cultura.;

Page 64: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

64

vita quotidiana; Comprendere fenomeni relativi al passato e alla contemporaneità, saperli contestualizzare nello spazio e nel tempo, saper cogliere relazioni causali e interrelazioni.

• indicare gli strumenti essenziali per indagare e comprendere i fenomeni del passato: cronologia, contemporaneità, periodizzazione;

• ordinare fatti ed eventi storici secondo una scansione temporale e di collocarli nello spazio geografico;

• individuare il rapporto di causa ed effetto che lega i fatti avvenuti nel tempo;

• la preistoria e storia; • gli eventi storici sulla linea del tempo; • le civiltà dei fiumi, dal villaggio alla città:

Sumeri, Babilonesi, Ittiti, Assiri; • la civiltà del Nilo: Egizi; • gli aspetti più importanti delle civiltà

dell’antico Oriente: Mesopotamia, Egitto, India e Cina;

• un quadro di civiltà; • le civiltà del Mediterraneo; • le civiltà fenicia e giudaica; • le civiltà di Creta e di Micene;

Operare confronti tra le varie modalità con cui gli uomini nel tempo hanno dato risposta ai loro bisogni e problemi, e hanno costituito organizzazioni sociali e politiche diverse tra loro, rilevando nel processo storico permanenze e mutamenti.

• cogliere i nessi tra le caratteristiche geografiche, lo sviluppo economico e sociale delle civiltà antiche;

• individuare i cambiamenti e le permanenze nelle diverse civiltà;

• le scoperte, le conquiste e i cambiamenti che hanno portato allo sviluppo delle prime civiltà umane;

Utilizza conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli. (Raccordo con l’educazione alla cittadinanza)

• compiere confronti e individuare collegamenti tra fenomeni del mondo attuale e analoghi fenomeni del passato (conflitti tra i popoli, emigrazione, ecc…);

• riconoscere nella storia di altri popoli, narrata dai compagni che provengono da Paesi stranieri o studiata, elementi di somiglianza con la propria storia.

• alcuni fenomeni del mondo contemporaneo e del passato (conflitti tra i popoli, differenza tra Nord e Sud del mondo, sviluppi della scienza e globalizzazione, ecc…);

• alcuni aspetti essenziali della storia dei Paesi da cui provengono i compagni stranieri.

Page 65: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

65

Curricolo per il terzo biennio della scuola primari a / secondaria di primo grado: storia

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:) Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione del passato che muove dalle domande del presente e, utilizzando strumenti e procedure, pervenire a una conoscenza di fenomeni storici e di eventi, condizionata dalla tipologia e dalla disponibilità delle fonti e soggetta a continui sviluppi Utilizzare i procedimenti del metodo storiografico e il lavoro su fonti per compiere semplici operazioni di ricerca storica, con particolare attenzione all’ ambito locale

- riconoscere i diversi tipi di fonte e utilizzarli per produrre informazioni relative a una ricerca tematica;

- sulla base di fonti e testimonianze, proposte dell’ insegnante, spiegare semplici fatti ed eventi e scegliere le interpretazioni più plausibili e pertinenti alla ricostruzione di un fenomeno storico;

- utilizzare fonti per porsi domande, formulare ipotesi e ricostruire fatti o eventi esperiti o lontani nel passato;

- utilizzare testi di varia natura ( cartacei e multimediali ) sulla base di domande guida per ricavare informazioni di carattere storico;

- organizzare cronologicamente informazioni sul passato, contestualizzandole nello spazio e nel tempo;

- utilizzare il linguaggio specifico nella produzione di semplici testi storici;

- riconoscere la funzione di conservazione della memoria di archivi, musei, biblioteche, centri storici presenti sul territorio;

- utilizzare musei, biblioteche, monumenti presenti sul territorio;

- gli elementi costitutivi del processo di ricostruzione storica ( il metodo storico ):

- scelta del problema - formulazione di ipotesi - analisi di fonti e documenti - utilizzo di testi storici - raccolta delle informazioni - verifica delle ipotesi - produzione di un testo storico;

- i concetti di:

- traccia - documento - fonte;

- varie tipologie di fonti: fonte materiale, fonte scritta, fonte orale, fonte iconografica; - testo storico - la funzione di :

- musei - archivi - biblioteche - monumenti - centri storici

Riconosce le componenti costitutive delle società

L’alunno è in grado di: - riconoscere gli aspetti costitutivi di un quadro

L’alunno conosce: - le componenti delle società organizzate

Page 66: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

66

organizzate – economia, organizzazione sociale, politica, istituzioni, cultura- e le loro interdipendenze ( quadri di civiltà )

di civiltà: chi ( popolo gruppo umano ), dove ( territorio/ ambiente ), quando ( linea del tempo ), organizzazione sociale e politica, religione, economia, arte, cultura e vita quotidiana;

- cogliere, con la mediazione dell’ insegnante, l’ interdipendenza tra i vari aspetti, a partire da quello tra gruppi umani e ambienti;

- individuare la relazione tra i bisogni via via più complessi dei gruppi umani e l’ evoluzione delle forme di organizzazione sociale;

- confrontare quadri di civiltà e riconoscere somiglianze e differenze;

- descrivere le abitudini e i comportamenti in relazione alla vita quotidiana di popolazioni che ancora oggi vivono in modo primitivo e collocarli in una mappa di comparazione con le attuali civiltà occidentali;

- utilizzare il linguaggio specifico e alcuni concetti in modo appropriato;

- comprendere e utilizzare storicizzandoli i concetti di monarchia,oligarchia,democrazia,impero,repubblica…(con riferimento anche alle attuali tipologie delle forme di governo dei diversi Stati del mondo).

: - vita materiale ( rapporto uomo-

ambiente, strumenti e tecnologie); - economia; - organizzazione sociale; - organizzazione politica e

istituzionale; - religione; - cultura

- il linguaggio specifico - i concetti correlati a :

- vita materiale ( economia di sussistenza ,…)

- economia ( agricoltura, industria e commercio…baratto, moneta ecc..)

- organizzazione sociale ( famiglia, tribù, clan, villaggio, città, divisione del lavoro, classe sociale, democrazia,legge, costituzione, autonomia…

- organizzazione politica ed istituzionale ( monarchia, impero, stato , repubblica…)

- religione ( monoteismo, politeismo, ecc…

- cultura ( orale e scritta )

Comprendere fenomeni relativi al passato e alla contemporaneità, contestualizzarli nello spazio e

L’alunno è in grado di: - collegare un fatto o un evento della storia

umana ai diversi contesti spaziali e temporali, orientandosi su carte storiche e geografiche;

L’alunno conosce: gli aspetti fondamentali di:

- storia antica e medioevale,le civiltà studiate ( es. greca, romana,ecc.)

Page 67: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

67

nel tempo, sa cogliere relazioni casuali e interrelazioni. Operare confronti tra le varie modalità con cui gli uomini nel tempo hanno dato risposta ai loro bisogni e problemi,e hanno costituito organizzazioni sociali e politiche diverse tra loro, rilevando nel processo storico permanenze e mutamenti.

- ricostruire e posizionare macro fenomeni sulla linea del tempo;

- individuare nei testi la contemporaneità fra diversi fatti, collocandoli graficamente sulla linea del tempo come segni della coesistenza di più civiltà;

- collegare fatti e fenomeni dello stesso periodo per formulare ipotesi di spiegazione degli eventi e di trasformazioni di molte situazioni;

- rilevare i cambiamenti,le permanenze nelle diverse civiltà(elementi di lunga durata:es.coltivazioni della terra,struttura del potere …..) e le trasformazioni;

- individuare rapporti di causa-effetto nelle sequenze dei fatti.

STORIA LOCALE: - utilizzare tracce e reperti della storia locale per

comprendere che la storia generale studiata sui libri di testo è riscontrabile anche nel territorio;

- utilizzare fonti storiche per ricostruire un quadro di storia locale coerente con il periodo storico affrontato;

- collocare fatti ed eventi della storia locale sulla linea del tempo,per raccogliere la contemporaneità dei fatti a livello locale e generale; di ricostruire,con la guida dell’insegnante,fatti,tappe significative della storia locale,utilizzando tracce,reperti,monumenti,documenti ed evidenziando permanenze e mutamenti.

- storia locale (per i periodi considerati);

- le varie dimensioni e scale della storia:

- micro e macro storia: quartiere/villaggio città e comunità,regione,nazione,Europa,mondo; -linea del tempo, la cronologia essenziale della storia antica e medioevale (con alcune date paradigmatiche) dei processi di trasformazione importanti.

Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente,per comprendere i problemi del

L’alunno è in grado di : - riconoscere problematiche del mondo attuale

sulla base di testi giornalistici,programmi

L’alunno conosce: - alcuni fenomeni del mondo

contemporaneo,ad esempio

Page 68: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

68

mondo contemporaneo,per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli.(Raccordo con l’educazione alla cittadinanza )

televisivi,film,proposti dall’insegnante; - formulare domande sui rapporti tra presente e

passato per qualunque fenomeno; - con la mediazione dell’insegnante e dei

compagni compiere confronti e individuare collegamenti tra fenomeni del mondo attuale e analoghi fenomeni del passato (fenomeni religiosi,demografici,urbani);

- osservare il territorio locale e non,e riconoscer ne le storie attraverso toponimi,monumenti,paesaggio agrario,castelli,edifici sacri e pubblici,ecc)

- nella storia di altri popoli,narrata dai compagni che provengono da paesi stranieri o studiata. riconoscere elementi di somiglianza e di differenza con la propria storia.

globalizzazione,sviluppi della scienza,conflitti tra i popoli,differenza tra Nord e Sud del mondo,processi di migrazione ecc.

- gli aspetti del patrimonio culturale locale,nazionale e civiltà studiate;

- i luoghi della memoria del’ambiente in cui vive e del territorio da cui proviene;

- alcuni aspetti essenziali della storia dei Paesi da cui provengono i compagni stranieri.

Page 69: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

69

Curricolo per il quarto biennio della scuola second aria di primo grado: storia

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:)

Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione del passato che muove dalle domande del presente e,utilizzando strumenti e procedure,pervenire a una conoscenza di fenomeni storici ed eventi,condizionata dalla tipologia e dalla disponibilità delle fonti e soggetta a continui sviluppi.

Utilizzare i procedimenti del metodo storiografico e il lavoro su fonti per compiere semplici operazioni di ricerca storica,con particolare attenzione all'ambito locale.

- con la mediazione dell'insegnante,individuare un tema,classificare tematicamente le informazioni,attenersi all'articolazione tematica nel comunicare i risultati della ricerca (tematizzazione);

- se guidato, formulare problemi (problematizzazione),

- costruire semplici ipotesi di ricerca e verificarle;

- se guidato attribuire una datazione a fonti e documenti e disporre le informazioni cronologicamente riconoscendo successioni, contemporaneità,durate e periodi;

- individuare relazioni causali tra i fenomeni e argomentarle in modo discorsivo ( ricostruzione e spiegazione;

- organizzare le informazioni e le ipotesi di ricerca nella produzione di un semplice testo, utilizzando il linguaggio specifico;

- riconoscere i diversi elementi informativi

Gli elementi costitutivi del processo di ricostruzione storica ( il metodo storico):

- tematizzazione;

- scelta del problema/tema;

- formulazione di ipotesi;

- analisi di fonti;

- individuazione e utilizzo di testi storici;

- raccolta di informazioni;

- verifica delle ipotesi ;

- produzione di un testo;

- i concetti di:traccia-documento- fonte;

- varie tipologie di fonti: fonte materiale, fonte scritta, fonte orale, fonte iconografica;

Page 70: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

70

nelle fonti e i relativi linguaggi;

- compiere operazioni su fonti predisposte dall'insegnante( produrre informazioni e criticarle);

- costruire schemi per organizzare le fonti in rapporto ai temi trattati;

- consultare uno schedario ( di biblioteca e/o di archivio);

- compiere operazioni sul testo storico per individuare elementi costitutivi.

In ambito locale:

- individuare, attraverso visite guidate a musei, scavi e resti architettonici,fonti di vario tipo presenti sul territorio.

- gli elementi che compongono un testo storico.

La funzione di:

- musei;

- archivi;

- biblioteche;

- monumenti.

Riconoscere le componenti costitutive delle società organizzate – economia ,organizzazione sociale,politica,istituzionale,cultura- e le loro interdipendenze.

(quadri di civiltà)

L'alunno è in grado di:

- riconoscere il rapporto tra gruppi umani e ambienti e quali risposte gli uomini hanno trovato per soddisfare i propri bisogni di sussistenza e di sopravvivenza (vita materiale);

- distinguere i modi di produzione( agricoltura,industria,commercio),i rapporti di produzione, i consumi ecc.(economia);

- distinguere il modo in cui sono organizzati

L'alunno conosce:

- le componenti delle società organizzate:

- vita materiale ( rapporto uomo-ambiente, strumenti e tecnologie);

- economia;

- organizzazione sociale;

- organizzazione politica e istituzionale;

Page 71: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

71

i gruppi umani e sono regolati i rapporti tra gli uomini ( società);

- riconoscere le modalità secondo cui si organizza il potere: le forme di governo, le istituzioni del potere, le lotte e gli scontri legato ad esso ( politica);

- individuare relazioni ed interdipendenze tra i vari aspetti( economico,sociale, politico, istituzionale, culturale, religioso) delle società organizzate;

- distinguere le espressioni religiose, artistiche, letterarie ecc;

- individuare elementi di analogia e di differenza tra le espressioni culturali dei vari popoli ( ad es. modi di sepoltura,forme di culto,cosmogonie,letteratura, forme d'arte, architettura....);

- confrontare le diverse civiltà sulla base dei vari indicatori (vita materiale, economia, società ecc.) riconoscendo elementi di somiglianza e di diversità;

- comprendere e utilizzare, in modo adeguato all'età, il linguaggio specifico.

- religione;

- cultura;

I concetti correlati a :

Vita materiale : economia di sussistenza.

Economia : agricoltura, industria, commercio...baratto moneta ecc

Organizzazione sociale: famiglia, tribù, clan, villaggio, città... divisione del lavoro, classe sociale, ecc.

Organizzazione politica e istituzionale : monarchia, impero, stato, repubblica, democrazia, imperialismo ecc. -

Religione: monoteismo, politeismo ecc.

Cultura: cultura orale e cultura scritta ecc. il linguaggio specifico.

Comprendere fenomeni relativi al passato e alla contemporaneità, saperli contestualizzare nello spazio e nel tempo, saper cogliere relazioni causali e

L'alunno è in grado di:

- collocare secondo le coordinate spazio-temporali i più rilevanti fatti storici affrontati;

L'alunno conosce:

- i processi fondamentali( collocazione spazio- temporale,periodizzazioni,le

Page 72: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

72

interrelazioni.

Operare confronti tra le varie modalità con cui gli uomini nel tempo hanno dato risposta ai loro bisogni e problemi, e hanno costituito organizzazioni sociali e politiche diverse tra loro, rilevando nel processo storico permanenze e mutamenti

- correlare i vari aspetti dell'organizzazione delle società storiche;

- distinguere i fenomeni di lunga durata e gli eventi;

- confrontare fenomeni;

- identificare gli elementi significativi per confrontare aree e periodi diversi;

- cogliere le connessioni più evidenti e le principali differenze tra storia locale, regionale, nazionale, europea;

- riconoscere nel processo storico le permanenze e i mutamenti;

- riconoscere in quali elementi le civiltà si influenzano reciprocamente e quali elementi lasciano in eredità a quelle future: il concetto di legge, codice, partecipazione, democrazia;

- esporre le conoscenze utilizzando un linguaggio appropriato, in modo coerente e strutturato, operando collegamenti, elaborando le proprie riflessioni;

In ambito locale :

- indagare e ricercare nel territorio tracce e reperti della storia passata e comprendere

componenti dell'organizzazione della società,grandi eventi e macrotrasformazioni)relativi a:

Storia italiana: i momenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento alle forme di potere medioevali,alla formazione dello stato unitario,alla formazione della Repubblica;

Storia dell'Europa

Storia mondiale (dalla preistoria alla civilizzazione neolitica,alla rivoluzione industriale,alla globalizzazione);

Storia locale : i principali sviluppi storici che hanno coinvolto il territorio locale,con particolare attenzione all'Autonomia trentina.

Concetti storiografici:

evento,permanenza,contesto,processo,fatto storico,rivoluzione,cesura....

Concetti interpretativi:

- classe sociale,nicchia ecologica,lunga durata.......

Concetti storici:

- Umanesimo,borghesia,

Page 73: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

73

che la storia generale è riscontrabile anche nel territorio in cui vive sotto forma di monumenti,reperti archeologici,fossili,toponimi,resti architettonici;

- ricostruire con la mediazione dell'insegnante,periodi significativi della storia locale attraverso l'analisi di documenti

e testimonianze dirette.

neocolonialismo;

- globalizzazione....

Principali periodizzazioni della storiografia occidentale:

- cronologia essenziale della storia occidentale con alcune date paradigmatiche e periodizzanti.

Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente,per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo,per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli.

( Raccordo con l'Educazione alla cittadinanza)

L'alunno è in grado di:

- se guidato,stabilire connessioni tra passato e presente;

- porsi domande sulla genesi di aspetti di aspetti e problemi del mondo contemporaneo;

-usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici,interculturali e di convivenza civile;

- formulare opinioni personali su aspetti della civiltà contemporanea,argomentando le proprie idee;

- utilizzare le notizie principali di un quotidiano o di un telegiornale per comprenderei nessi storici necessari per inquadrarle;

L'alunno conosce:

- i principali fenomeni sociali,economici e politici che caratterizzano il mondo contemporaneo,anche in relazione alle diverse culture;

- i principali processi storici che caratterizzano il mondo contemporaneo;

- le principali tappe dello sviluppo dell'innovazione tecnico-scientifica e della conseguente innovazione tecnologica;

- gli aspetti del patrimonio culturale italiano e dell'umanità;

- i luoghi della memoria del proprio ambiente e del territorio in cui vive;

Page 74: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

74

- riconoscere la peculiarità della finzione filmica e letteraria in rapporto alla ricostruzione storica;

- collegare aspetti del patrimonio culturale,locale, italiano e mondiale con temi studiati;

- individuare i cambiamenti negli usi,nelle abitudini,nel vivere quotidiano a partire dalla propria esperienza personale.

Page 75: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

75

Curricolo per il primo biennio della scuola primari a area di apprendimento: geografia

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:) Leggere l’organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia; saper interpretare tracce e fenomeni e compiere su di essi operazioni di classificazione, correlazione, inferenza e generalizzazione.

• riconoscere i luoghi dell’esperienza quotidiana e individuarne le rispettive funzioni;

• orientarsi nello spazio vissuto; • descrivere semplici percorsi nello

spazio aula e nella scuola utilizzando i principali organizzatori spaziali;

• rappresentare lo spazio e gli spostamenti nello spazio in modo semplice, utilizzando sistemi di simbolizzazione concordati nel gruppo classe (produzione di mappe);

• comprendere e utilizzare legende; • leggere e trarre informazioni da

semplici mappe;

• gli organizzatori spaziali; • lo spazio e il territorio circostante; • le simbolizzazioni e riduzioni

cartografiche concordate a livello del gruppo classe;

• una legenda; • mappe;

Partendo dall’analisi dell’ambiente regionale, comprendere che ogni territorio è una struttura complessa e dinamica, caratterizzata dall’interazione tra uomo e ambiente: riconoscere le modificazioni apportate nel tempo dall’uomo sul territorio.

• modificare in modo consapevole gli spazi quotidiani in funzione a scopi diversi;

• collocare elementi in un ambiente in modo funzionale allo scopo per cui si utilizza lo spazio;

• le funzioni di ambienti diversi in base agli elementi che li caratterizzano. La terminologia appropriata inerente agli spazi conosciuti;

Conoscere territori vicini e lontani e ambienti diversi, saperli confrontare, cogliendo i vari punti di vista con cui si può osservare la realtà geografica (geografia fisica, antropologica,

• conoscere il concetto di confine. • conoscere le principali caratteristiche

dell’ambiente scolastico ed extrascolastico;

• utilizzare i principali termini del lessico specifico relativamente al

• alcuni elementi naturali e antropici che caratterizzano il proprio ambiente di vita;

Page 76: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

76

economica, politica, ecc…). paesaggio conosciuto; Avere coscienza delle conseguenze positive e negative dell’azione dell’uomo sul territorio, rispettare l’ambiente e agire in modo responsabile nell’ottica di uno sviluppo sostenibile.

• riflettere sulle trasformazioni operate dall’uomo nell’ambiente conosciuto;

• rispettare l’ambiente e risparmiare acqua e luce in relazione alla vita scolastica.

• la terminologia e le funzioni delle modifiche apportate dall’uomo all’ambiente conosciuto;

• le regole e i comportamenti da tenere per il rispetto dell’ambiente.

Page 77: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

77

Curricolo per il secondo biennio della scuola prima ria: geografia

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:) Leggere l’organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia; saper interpretare tracce e fenomeni e compiere su di essi operazioni di classificazione, correlazione, inferenza e generalizzazione.

• utilizzare i punti di riferimento per

orientarsi nella realtà circostante; • compiere, descrivere e rappresentare

percorsi, specificando correttamente i punti di riferimento;

• utilizzare i punti cardinali per orientarsi nello spazio;

• scoprire il concetto di scala; • leggere, disegnare ed interpretare

semplici rappresentazioni iconiche riferite a territori limitati ed ai principali tipi di paesaggio;

• leggere ed interpretare rappresentazioni cartografiche di vario genere, decodificando simboli / legende convenzionali.

• la differenza tra punti di riferimento

fissi e mobili;

• l’orientamento senza sole (il muschio, le stelle, la bussola);

• i punti cardinali;

• i sistemi di simbolizzazione e

riduzione cartografica;

• le carte geografiche;

Partendo dall’analisi dell’ambiente regionale, comprendere che ogni territorio è una struttura complessa e dinamica caratterizzata dall’interazione tra uomo ed ambiente: riconoscere le modificazioni apportate nel tempo dall’uomo sul territorio .

• rilevare nel paesaggio i segni dell’attività umana;

• mettere in relazione l’ambiente, le sue risorse e le condizioni di vita dell’uomo;

• comprendere, a partire dall’esplorazione del proprio territorio, i bisogni ed esigenze che sono alla base delle trasformazioni operate dall’uomo;

• riconoscere alcune evidenti modificazioni apportate nel tempo

• le caratteristiche del territorio in cui vive;

• gli elementi naturali e antropici del territorio di appartenenza;

• le risorse che hanno favorito l’insediamento umano nel proprio territorio;

Page 78: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

78

dall’uomo; • individuare e descrivere gli elementi

caratterizzanti dei paesaggi. Conoscere territori vicini e lontani e ambienti diversi, saperli confrontare, cogliendo i vari punti di vista con cui si può osservare la realtà geografica (geografia fisica, antropologica, economica, politica, ecc…).

- individuare e descrivere gli elementi caratterizzanti dei paesaggi.

• il territorio circostante; • gli elementi naturali e antropici che

caratterizzano gli ambienti della montagna, della collina, del fiume, del lago, del mare;

• le catene montuose, le colline, i fiumi e i laghi del nostro territorio;

il clima. Avere coscienza delle conseguenze positive e negative dell’azione dell’uomo sul territorio, rispettare l’ambiente e agire in modo responsabile nell’ottica di uno sviluppo sostenibile .

• mettere in relazione l’ambiente, le sue risorse e le condizioni di vita dell’uomo rilevando comportamenti che possono avere una ricaduta positiva sul territorio;

- adottare comportamenti di rispetto e risparmio delle risorse naturali: acqua, energia e calore.

• le trasformazioni operate dall’uomo

nel proprio territorio; • i principali problemi ecologici del

territorio.

Page 79: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

79

Curricolo per il terzo biennio della scuola primari a /secondaria di primo grado: geografia

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:) Leggere l’organizzazione del territorio utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia; saper interpretare tracce e fenomeni e compiere su di essi operazioni di classificazione , correlazione, inferenza e generalizzazione .

-utilizzare consapevolmente punti cardinali, scale, e coordinate astronomiche e simbologia per riconoscere e leggere vari tipi di carte geografiche( da quella topografica al planisfero); - utilizzare il sistema delle coordinate astronomiche per individuare un punto sul planisfero; -individuare sulla carta politica gli stati europei, gli stati extra europei; - utilizzare carte stradali, piante di città, orari di mezzi pubblici per muoversi in modo coerente e consapevole; -reperire le differenti rappresentazioni cartografiche in funzione di uno scopo preciso, anche attraverso l’utilizzo degli strumenti informatici; -trarre informazioni complesse, anche per localizzare eventi e descrivere fatti e fenomeni leggendo e confrontando vari tipi di carte geografiche; - interpretare e confrontare vari tipi di grafici traendone informazioni utili per una analisi geografica; - utilizzare grafici, dati statistici e tabelle utili ad uno scopo, per dedurre informazioni sull’ambiente che lo circonda e per proporre degli interventi migliorativi nel proprio

-i sistemi di simbolizzazione e riduzione cartografica: -le carte geografiche a diversa scala: dalla grandissima scala della pianta alla piccolissima scala del planisfero e del globo geografico; -le carte geografiche fisiche, politiche, tematiche, stradali e immagini satellitari; -i grafici di diverso tipo e i cartogrammi:

Page 80: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

80

territorio; Partendo dall’analisi dell’ambiente regionale, comprendere che ogni territorio è una struttura complessa e dinamica,caratterizzata dall’interazione tra uomo e ambiente: riconoscere le modificazioni apportate nel tempo dall’uomo sul territorio .

-rilevare nel paesaggio i segni dell’attività umana; -mettere in relazione l’ambiente, le sue risorse e le condizioni di vita dell’uomo; -riconoscere le trasformazioni operate dall’uomo sull’ambiente e sul territorio nel tempo .

-le caratteristiche del territorio in cui si vive; -gli elementi naturali e antropici del territorio analizzato; -le risorse che hanno favorito l’insediamento umano nel proprio territorio.

Page 81: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

81

Curricolo per il quarto biennio della scuola second aria di primo grado: geografia

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:) Leggere l’organizzaz ione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia; sapere interpretare tracce e fenomeni e compiere su di essi operazioni di classificazione, correlazione, inferenza e generalizzazione .

-utilizzare consapevolmente punti cardinali, scale, e coordinate astronomiche e simbologia per riconoscere e leggere vari tipi di carte geografiche( da quella topografica al planisfero); - utilizzare il sistema delle coordinate astronomiche per individuare un punto sul planisfero; -individuare sulla carta politica gli stati europei, gli stati extra europei; - utilizzare carte stradali, piante di città, orari di mezzi pubblici per muoversi in modo coerente e consapevole; -reperire le differenti rappresentazioni cartografiche in funzione di uno scopo preciso, anche attraverso l’utilizzo degli strumenti informatici; -trarre informazioni complesse, anche per localizzare eventi e descrivere fatti e fenomeni leggendo e confrontando vari tipi di carte geografiche; - interpretare e confrontare vari tipi di grafici traendone informazioni utili per una analisi geografica; - utilizzare grafici, dati statistici e tabelle utili ad uno scopo, per dedurre informazioni sull’ambiente che lo circonda e per proporre degli interventi migliorativi nel proprio territorio;

- le carte fisiche, politiche, tematiche, stradali, i cartogrammi, le immagini satellitari, le mappe, le piante. - gli atlanti geografici, le guide turistiche; - la funzione di carte di diverso tipo e di vari grafici; - gli elementi di base del linguaggio specifico delle rappresentazioni cartografiche: scale, curve di livello, paralleli, meridiani; - i nuovi strumenti e metodi di rappresentazione dello spazio geografico ( telerilevamento, cartografia computerizzata); - i concetti di: ubicazione, localizzazione, regione, luogo, paesaggio, ambiente, territorio, sistema antropofisico, economico e politico.

Page 82: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

82

- utilizzare opportunamente i concetti geografici studiati; -muoversi, anche in spazi non conosciuti utilizzando piante, carte e mappe e simulare un percorso di viaggio definendo varie tappe; - individuare le finzioni d’uso di spazi diversi e ipotizzare una riorganizzazione degli spazi del proprio territorio in base ai bisogni dei ragazzi;

Partendo dall’analisi dell’ambiente regionale, comprendere che ogni territorio è una struttura complessa e dinamica, caratterizzata dall’interazione tra uomo ed ambiente: riconoscere le modificazioni apportate nel tempo dall’uomo sul territorio .

- rilevare le principali caratteristiche dell’organizzazione del territorio comprendendo i bisogni e le esigenze che ne sono alla base; - confrontare situazioni precedenti e successive alle trasformazioni dell’ambiente naturale fatte dall’uomo; - riflettere, a partire dalla proprie esperienze, sull’impatto, positivo o negativo e le retroazioni che le trasformazioni operate dall’uomo hanno avuto sull’ambiente; - individuare la complessità territoriale e i più evidenti collegamenti spaziali ed ambientali: interdipendenza di fatti e fenomeni e rapporti tra elementi; - esamine una proposta di intervento sul territorio per valutarne l’interesse collettivo e i vantaggi e gli svantaggi dal punto di vista ambientale; - descrivere ed interpretare la complessità di una questione territoriale: identificare i luoghi, i livelli e gli attori coinvolti, riconoscere le motivazioni dei gruppi coinvolti, ed indicare i ruoli e gli effetti di

• il nesso tra ambiente, sue risorse e condizioni di vita dell’uomo;

• l’organizzazione della vita e del lavoro in base alle risorse che offre l’ambiente e alle tecniche di cui si dispone;

• l’influenza e condizionamenti del territorio sulle attività umane: settore primario, secondario, terziario.

Page 83: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

83

taluni fattori naturali e umani e antropici nel passato e nel presente;

Conoscere territori vicini e lontani e ambienti diversi, saperli confrontare nella geografia fisica, antropologica, economica, politica.

• cogliere le analogie e le differenze tra realtà geografiche vicine e lontane;

• individuare le principali caratteristiche delle aree geografiche europee ed extraeuropee;

• individuare le principali le principali; differenze climatiche sulla vegetazione e sulle risorse dei luoghi e la loro influenza sulla distribuzione della popolazione;

• analizzare fenomeni migratori ed accennare alle conseguenze nei paesi di provenienza e nei paesi di arrivo;

• acquisire consapevolezza di vivere in una società complessa e globalizzata;

• confrontare le forme di governo degli Stati studiati e comprendere come alcune di queste garantiscono il benessere di una nazione, garantiscono i diritti dell’uomo;

• comprendere che l’economia di uno stato è legata o di una area geografica è legata a diversi fattori;

• utilizzare modelli relativi all’organizzazione del territorio e strumenti vari per analizzare un territorio;

• cogliere relazioni tra situazioni geografiche e storiche, economiche e politiche;

• gli elementi e i fattori che caratterizzano gli ambienti naturali ed antropici europei ed extraeuropei e il clima dei diversi continenti;

• le principali aree economiche del pianeta;

la diversa distribuzione del reddito del mondo;

• la distribuzione della popolazione e i flussi migratori;

• le forme di governo degli stati studiati;

• • • le principali organizzazioni

sopranazionali, ONU, UE e le istituzioni di cui dispongono per funzionare;

• • le carte di vario tipo, i dati statistici e

grafici; • • i diversi contesti ambientali e

socioculturali;

Page 84: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

84

• presentare uno stato del mondo nelle sue caratteristiche geopolitiche essenziali.

Avere coscienza delle conseguenze positive e negative dell’azione dell’uomo sul territorio, rispettando l’ambiente ed agire in modo consapevole e responsabile nell’ottica di uno sviluppo sostenibile .

• indicare modelli di comportamento individuali e collettivi coerenti con la conservazione dell’ambiente;

• utilizzare schemi di sintesi per presentare un tema o un problema attuale;

• svolgere ed esporre ricerche su tematiche su tematiche contemporanee;

• riconoscere nel paesaggio il patrimonio naturale e culturale da rispettare, tutelare e valorizzare;

• valutare le azioni umane nell’ottica di una prospettiva futura.

• i principali problemi ecologici ( sviluppo sostenibile, buco dell’ozono, deforestazione, desertificazione, inquinamento…);

• le attività delle principali associazioni che lavorano per la salvaguardia dell’ambiente e del patrimonio culturale sia a livello locale che internazionale;

• i concetti di sviluppo umano, sviluppo sostenibile, globalizzazione.

Page 85: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

85

Curricolo per il primo biennio della scuola primari a area di apprendimento: educazione alla cittadinanza

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:)

Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili) a livello locale e nazionale, e i principi che costituiscono il fondamento etico delle società (equità, libertà, coesione sociale), sanciti dal diritto nazionale e internazionale.

• manifestare attraverso comportamenti di aver preso coscienza del significato di appartenere ad un gruppo.

• il significato di “gruppo” e di “comunità”.

A partire dall’ambito scolastico assumere responsabilmente atteggiamenti e ruoli e sviluppare comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria.

• riconoscere la classe come forma di organizzazione sociale: saper assumere incarichi ed essere in grado di portare a conclusione impegni;

• l’organizzazione della classe: incarichi, orario e calendario.

Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di dialogo; comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle.

• individuare alcune norme comportamentali in classe: ° saper riconoscere il ruolo delle

persone intorno a noi; ° saper rispettare gli altri durante le

attività scolastiche. • riconoscere:

° la funzione degli ambienti scolastici;

° i ruoli delle persone nell’edificio scolastico e non.

• alcune modalità attraverso cui rapportarsi con i compagni e insegnanti (riflessioni sulla pace);

• le regole di comportamento negli spazi scolastici;

• alcune norme di igiene personale;

Esprimere e manifestare convinzioni sui valori della democrazia e della cittadinanza. Avviarsi a prendere

• adottare comportamenti adeguati alla tutela degli spazi comuni;

• rispettare regole comuni; • identificare e applicare le fondamentali

• la scuola: ambienti e persone; • la famiglia. • le regole di gruppo;

Page 86: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

86

coscienza di sé come persona in grado di agire sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributo.

regole di educazione stradale; • partecipare democraticamente alla vita

di classe.

• le regole per i pedoni; • la funzione del vigile; • il semaforo.

Page 87: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

87

Curricolo per il secondo biennio della scuola prima ria: educazione alla cittadinanza

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:) Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili) a livello locale e nazionale, e i principi che costituiscono il fondamento etico delle società (equità, libertà, coesione sociale), sanciti dal diritto nazionale e internazionale.

• individuare a partire dalla propria esperienza il significato di partecipazione all’attività di gruppo;

• riconoscere il significato di essere cittadini del mondo.

• la differenza tra “comunità” e “società”; • alcuni articoli della Dichiarazione dei diritti (gli

individui appartengono alla società ed anche i bambini ne fanno parte).

A partire dall’ambito scolastico assumere responsabilmente atteggiamenti e ruoli e sviluppare comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria.

• collaborare con i compagni ; • comunicare agli altri i propri vissuti.

• se stesso per relazionarsi in modo positivo con gli altri;

• I propri vissuti, sentimenti, paure e limiti.

Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di dialogo; comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle.

• riconoscere la funzione delle regole; • rispettare le regole della vita di gruppo; • mettere in atto comportamenti

appropriati.

• le qualità positive che ognuno possiede; • il significato dei termini “tolleranza”, “lealtà” e

“rispetto”; • l’importanza delle regole; • il significato dei termini “diritto” e “dovere”.

Esprimere e manifestare convinzioni sui valori della democrazia e della cittadinanza. Avviarsi a prendere coscienza di sé come persona in grado di agire

• comprendere il valore della democrazia attraverso l’esperienza vissuta in classe;

• mettere in relazione le regole stabilite all’interno della classe e alcuni articoli

• le diverse forme di esercizio di democrazia nella scuola;

• alcune strutture presenti sul territorio, atte a migliorare e ad offrire dei servizi utili alla

Page 88: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

88

sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributo.

della Costituzione. cittadinanza.

Page 89: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

89

Curricolo per il terzo biennio della scuola primari a /secondaria di primo grado: educazione alla cittadinanza

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:) Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili) a livello locale e nazionale, e i principi che costituiscono il fondamento etico delle società (equità, libertà, coesione sociale), sanciti dal diritto nazionale e internazionale.

• riconoscere alcune “regole” delle formazioni sociali: i loro compiti, i loro servizi, i loro scopi;

• riconoscere gli elementi che compongono il Consiglio comunale e l’articolazione delle attività del Comune;

• riconoscere il ruolo della Provincia Autonoma e le distinzioni tra i vari servizi.

• la differenza tra “comunità” e “società”;

• la struttura di Comune;

• la struttura della Provincia.

A partire dall’ambito scolastico assumere responsabilmente atteggiamenti e ruoli e sviluppare comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria.

• mettere in atto comportamenti appropriati;

• esprimere il proprio punto di vista confrontandosi con i compagni.

• il significato dei concetti di diritto – dovere, di responsabilità, di libertà.

Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di dialogo; comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle.

• conoscere la funzione delle regole ed interiorizzare il rispetto delle stesse;

• collaborare nell’elaborazione del regolamento di classe.

• il significato dei termini: regola, tolleranza, lealtà e rispetto.

Esprimere e manifestare convinzioni sui valori della democrazia e della cittadinanza. Avviarsi a prendere coscienza di sé come persona in grado di agire sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributo.

• comprendere il valore della democrazia attraverso l’esperienza vissuta in classe;

• riconoscere il ruolo delle strutture ed interagire con esse;

• approfondire il concetto di democrazia attraverso l’analisi di alcuni articoli della Costituzione

• le diverse forme di esercizio di democrazia nella scuola;

• alcune strutture presenti sul territorio atte a migliorare e ad offrire dei servizi utili alla cittadinanza.

Page 90: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

90

italiana; • mettere in relazione le regole stabilite

all’interno della classe e alcuni articoli della Costituzione

Page 91: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

91

Curricolo per il quarto biennio della scuola secon daria di primo grado: educazione alla cittadinanza

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:)

Riconoscere i meccanismi, i sistemi e e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini( istituzioni statali e civili, a livello locale e nazionale e i principi che costituisco il fondamento etico delle società ( equità, libertà, coesione sociale), sanciti dal diritto nazionale ed internazionale

- comprendere la funzione delle norme a favore dell'esercizio dei diritti di ciascun cittadino. - riconosce gli elementi identificativi di una norma e la sua struttura. - comprendere la funzione istituzionale pubblica prima fra tutte il comune e la Provincia di appartenenza. - analizzare e riconoscere le diverse tipologie statali. - cogliere alcuni principi fondamentali della Costituzione Italiana.

Il significato di: - cittadinanza: diritti e doveri; - istituzioni statali; - istituzioni civili; - principi civili ( fondamenti etici delle società) : equità, libertà, coesione sociale; - divisione dei poteri. Forme di organizzazione del territorio. - Diritto, norme giuridiche. - Documenti ed ordinamenti relativi all'ambito locale ( provinciale e regionale) - il rispetto della convivenza.

A partire dall'ambito scolastico,assumere responsabilmente atteggiamenti e ruoli e sviluppare comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria.

- prendere parte all'attività di gruppo confrontandosi con gli altri,valutando le varie soluzioni proposte,assumendo e portando a termine ruoli e compiti; - contribuire alla stesura del regolamento di classe e al rispetto di esso ed in generale alla vita della scuola; - impegnarsi con rigore nello svolgere ruoli e compiti assunti in attività collettive e di rilievo sociale adeguati alle proprie capacità.

Il significato di: - costruzione dell'identità personale; - dinamiche di gruppo; - contesti comunitari; - identità e appartenenza. Il significato di: - ruolo/funzione - responsabilità/ impegno - compito /incarico - partecipazione/ contributo - persona/studente - produttore/consumatore

Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile,di rispetto della diversità di confronto

- agire in contesti formali e informali rispettando le regole della convivenza civile,le differenze sociali,di genere,di

e diventa consapevole della rilevanza delle dinamiche di: - dialogo/confronto

Page 92: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

92

responsabile e di dialogo; comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle.

provenienza; - confrontarsi con gli altri utilizzando il metodo del dialogo e della tolleranza; - sforzarsi di cogliere le motivazioni dei comportamenti altrui,evitando stereotipi e pregiudizi; - adattare i propri comportamenti ai diversi contesti in cui è attivo.

- rispetto/tolleranza - gestione dei conflitti. I possibili temi di vita su cui confrontarsi: - legalità; - sicurezza personale e collettiva; - servizio civile; - volontariato e solidarietà,differenze di genere; - tutela salute; - moda e costume.

Esprimere e manifestare convinzioni sui valori della democrazia e della cittadinanza. Avviarsi a prendere coscienza di sé come persona in grado di agire sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributo

- sperimentare il metodo democratico nella quotidiana esperienza di scuola; - ricostruire i principali passaggi e meccanismi che portano alla decisione finale; - utilizzare gli strumenti adeguati per costruire una propria opinione su un tema di attualità.

e acquisisce conoscenze relative a: - forme diverse della democrazia e sua evoluzione nel tempo; - percorsi di acquisizione e di esercizio di diritti fondamentali(suffragio universale,minoranze, immigrati,pari opportunità,istruzione,salute...); - cittadinanza attiva.

Page 93: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

93

Curricolo per il primo biennio della scuola primari a area di apprendimento: matematica

Competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:)

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetiche ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

- contare sia in senso progressivo che regressivo; - contare oggetti e confrontare raggruppamenti di oggetti; -leggere, scrivere, confrontare, ordinare e rappresentare in forma grafica utilizzando anche la retta numerica, in cifre ed in lettere i numeri naturali in base 10 almeno fino a 100; -comporre e scomporre i numeri naturali in centinaia, decine e unità; - riconoscere il valore posizionale delle cifre nella scrittura in base 10; - eseguire addizioni e sottrazioni, anche con il cambio, usando strumenti diversi in situazioni concreti; - considerare la sottrazione come l'inverso dell'addizione; - eseguire semplici calcoli mentali con addizioni e sottrazioni; - eseguire moltiplicazioni, come addizioni ripetute, come schieramenti e memorizzazioni della tavola pitagorica; - eseguire semplici operazioni in situazioni concrete del tipo: doppio/ metà, triplo/un terzo.

- numeri naturali almeno fino a 100; - numeri pari e dispari; - addizione e sottrazione anche con il cambio, in colonna; - relazione di uguaglianza e disuguaglianza; - simbologia e terminologia specifica.

Page 94: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

94

Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche individuandone varianti, invarianti, relazioni soprattutto a partire da situazioni reali

- localizzare oggetti nello spazio in riferimento a se stessi o ad altri; - descrivere ed effettuare spostamenti lungo percorsi; - osservare oggetti e descriverne la forma.

- concetti topologici (dentro fuori, sopra, sotto, linea aperta, linea chiusa); - semplici figure nel piano e nello spazio; -sistema di riferimento nel piano quadrettato; -terminologia specifica a livello elementare.

Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

- ordinare grandezze; - leggere e completare semplici tabelle di dati; - saper costruire e ricostruire sequenze temporali; - effettuare misure, stime e confronti tra oggetti familiari utilizzando unità arbitrarie; - leggere l’orologio analogico; - raccogliere dati; - classificarli secondo un criterio scelto; - rappresentarli in modo semplice ( tabelle a doppia entrata, ideogrammi, semplici grafici a colonne).

- numeri interi; - tabelle di dati; - prima – dopo; - dati quantitativi e qualitativi; - tabelle a doppia entrata; - grafici a colonna.

Riconoscere e risolvere problemi di vario genere individuando le strategie appropriate giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevolmente i linguaggi specifici.

- individuare nella realtà situazioni problematiche; - riconoscere semplici situazioni risolubili con procedure e operazioni matematiche risolvibili con operazioni matematiche e non; - leggere e descrivere la situazione problematica proposta; - rappresentare graficamente la problematica; -individuare la domanda e i dati utili alla soluzione del problema; - scegliere l’operazione adatta per la soluzione dei problemi; - formulare una risposta pertinente.

- i primi elementi di un problema; - diagrammi e grafici; - numeri interi; - le operazioni ed in particolare + - x.

Page 95: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

95

Curricolo per il secondo biennio della scuola prima ria: matematica

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:)

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetiche ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

- contare sia in senso progressivo che regressivo; - eseguire le 4 operazioni con i numeri interi (divisore con 1 cifra) mediante algoritmi e strumenti di calcolo; -leggere, scrivere, confrontare, ordinare e rappresentare in forma grafica utilizzando anche la retta numerica, in cifre ed in lettere i numeri decimali almeno fino al millesimo; - individuare semplici frazioni in situazioni concrete; - leggere e scrivere semplici frazioni; - calcolare la frazione di un numero intero; - usare frazioni come operatori su interi e su insiemi di oggetti in situazioni reali; - capire che frazioni decimali e numeri decimali sono scritture diverse della stessa quantità; - eseguire almeno addizioni e sottrazioni con i numeri decimali; - verificare i risultati utilizzando le operazioni inverse; - stimare i risultati di operazioni con i numeri interi; - eseguire calcoli mentali con numeri interi utilizzando alcune proprietà; - usare la frazione come operatore su insiemi di oggetti in situazioni reali e su

- numeri naturali almeno fino a 10.000; - frazioni e numeri decimali fino ai millesimi; - moltiplicazione e divisione con i numeri interi ; - operazioni con i numeri decimali; - tecniche di calcolo mentale.

Page 96: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

96

numeri.

Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche individuandone varianti, invarianti, relazioni soprattutto a partire da situazioni reali

- saper usare righello, compasso e goniometro; - rappresentare lo spazio che ci circonda e le figure nello spazio; - riconoscere e classificare gli angoli; - riconoscere e classificare triangoli e quadrilateri; - operare con direzioni e spostamenti sul piano; - riconoscere le trasformazioni geometriche isometriche (traslazione, rotazione, simmetria); - misurare e confrontare perimetri e ampiezze di angoli ; - riconoscere figure equiestese ed isoperimetriche; - calcolare perimetri di triangoli e quadrilateri in situazioni; - comprendere la terminologia specifica - stimare e misurare direttamente le aree in situazione concrete - scomporre e ricomporre i poligoni

- proprietà e caratteristiche delle principali forme geometriche; - parallelismo e perpendicolarità; - coordinate cartesiane; - somma degli angoli interni di un triangolo; - angoli, classificazione e misure; - unità di misura (lunghezze, aree, ampiezze); - traslazioni, rotazioni e simmetrie; - isoperimetria ed equiestensione; - terminologia specifica.

Page 97: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

97

Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo

- comprendere e saper utilizzare le convenzioni del Sistema Internazionale sia per la terminologia che per la scrittura; - usare correttamente gli strumenti di misura di lunghezza, peso, capacità, ampiezza, temperatura; - saper eseguire equivalenze fra le misure più comuni ; - saper scegliere lo strumento adeguato alla grandezza data; - saper operare con le unità di misura decimali; - raccogliere dati; - classificarli, scegliendo criteri di classificazione significativi; - rappresentarli scegliendo la rappresentazione più adatta fra quelle note; - saper usare il piano cartesiano; - distinguere eventi certi, probabili, impossibili.

- grandezza; - differenza del termine nel linguaggio naturale e matematico; - terminologia specifica; - regole del S.I.; - massa e peso; - temperatura e calore; - unità di misura della lunghezza, del peso e della massa, della temperatura; - tabelle a doppia entrata; - istogrammi; - ideogrammi; - aerogrammi; - piano cartesiano; - probabilità ( non ancora formalizzata dal punto di vista matematico).

Riconoscere e risolvere problemi di vario genere individuando le strategie appropriate giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevolmente i linguaggi specifici .

- analizzare il testo di un problema ricavando esplicitamente dati e domande; - individuare dati superflui, contraddittori o mancanti; - elaborare e sintetizzare le informazioni date utilizzando la simbologia adeguata alla situazione; - riconoscere la successione delle operazioni da compiere.

-gli elementi di un problema; -procedimento per la risoluzione dei problemi; - la gerarchia delle operazioni; - diagrammi e grafici; - numeri interi e decimali; - figure geometriche.

Page 98: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

98

Curricolo per il terzo biennio della scuola primari a/secondaria di primo grado: matematica

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:) Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

- rappresentare gli insiemi con le varie metodologie leggere i numeri naturali e decimali espressi sia in cifre sia in parole; - rappresentare i numeri naturali e decimali su una retta orientata; - confrontare e ordinare i numeri utilizzando i simboli di ›,‹ =; - eseguire le quattro operazioni nell’insieme dei numeri naturali; - riconoscere ed applicare le proprietà delle quattro operazioni; - riconoscere il ruolo di 0 ed 1 nelle quattro operazioni; - rispettare l’ordine di esecuzione di una serie di operazioni in espressioni aritmetiche; - calcolare le potenze di numeri interi e decimali, utilizzando le tavole numeriche; - calcolare le potenze di numeri interi e decimali, anche utilizzando consapevolmente gli strumenti di calcolo; - riconoscere ed applicare le proprietà delle potenze riconoscere il ruolo di 0 ed 1 nell’elevamento a potenza; - eseguire le espressioni con le potenze; riconoscere multipli e divisori di un numero; - saper utilizzare i criteri di divisibilità e riconoscere i numeri primi;

- insiemi e loro rappresentazione; - il sistema di numerazione decimale posizionale; - sistemi di numerazione antichi, sistemi posizionali in base diversa da 10; - relazioni di uguaglianza e disuguaglianza; - proprietà delle quattro operazioni; - particolarità di 0 e 1; -convenzione per il calcolo delle espressioni; - elevamento a potenza e proprietà le potenze di dieci e l’ordine di grandezza; -numeri primi e divisibilità, MCD e mcm; -la frazione come operatore su interi; frazioni equivalenti; -la percentuale; -lo sconto; -conoscere la terminologia specifica;

Page 99: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

99

- scomporre i numeri naturali in fattori primi; - calcolare massimo comun divisore (MCD) e minimo comune multiplo (mcm) utilizzando la scomposizione in fattori primi; - riconoscere l’unità frazionaria; confrontare ed ordinare le frazioni; - utilizzare la frazione come operatore e come quoziente; - individuare frazioni equivalenti; - risolvere semplici situazioni problematiche con l’uso delle frazioni; - eseguire le operazioni con le frazioni (+ - : x ) con stesso denominatore o denominatori diversi;

Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali.

- effettuare misure e stime usando le unità di misura adeguate; - effettuare equivalenze; - riconoscere gli enti fondamentali della geometria e saperli rappresentare; - confrontare e operare con i segmenti; - riconoscere gli angoli e saperli rappresentare confrontare ed operare con gli angoli; - operare con grandezze sessagesimali (misure dell’angolo); - individuare e disegnare la bisettrice di un angolo; - riconoscere angoli particolari; - riconoscere e rappresentare rette perpendicolari e parallele; - riconoscere poligoni regolari; - disegnare con precisione angoli e poligoni;

- SI: unità di misura di ampiezze, lunghezze, angoli (sistema sessagesimale); - gli enti fondamentali della geometria (punto, linea e piano); - gli assiomi; - semiretta, segmento; - angolo (concavo, convesso, acuto, ottuso, retto; - rette parallele e perpendicolari; - il cerchio e le sue proprietà; - linee aperte e chiuse; - poligoni e la loro classificazione - poligoni regolari; - proprietà di triangoli e quadrilateri; - isoperimetria ed equiestensione; - ingrandimento e riduzione in scala; - elementi di disegno tecnico; - conoscere la terminologia specifica.

Page 100: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

100

- costruire figure isoperimetriche ed equiestese; - riconoscere varianti ed invarianti in trasformazioni isometriche; - calcolare perimetri ed aree di triangoli e quadrilateri usare la terminologia specifica.

Rilevare dati significativi, analizzarli,interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

- classificare dati ottenuti in modo sperimentale e da altre fonti; - valutare l’attendibilità dei dati raccolti; - organizzare e classificare i dati in tabelle e grafici; - ricavare informazioni dalla lettura e interpretazione di tabelle e grafici; - calcolare la media aritmetica semplice.

- dati qualitativi e quantitativi; - tabelle, istogrammi, ideogrammi e aerogrammi; - media aritmetica; - terminologia specifica.

Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici.

- individuare i dati impliciti, superflui e mancanti di un problema; - formulare ipotesi di soluzioni, sintetizzandole in tabelle, schemi, espressioni; - confrontare le proprie ipotesi con altre e metterle in discussione per scegliere le strategie risolutive più adatte; - utilizzare strategie come strumento per ricercare le soluzioni; - sottoporre a verifica le soluzioni trovate; utilizzare le abilità acquisite in campi diversi della disciplina o in altre discipline; - individuare analogie fra situazioni diverse, riconducendole ad un medesimo schema risolutivo.

- gli elementi di un problema; - le 4 operazioni e le potenze con interi e decimali; - espressioni numeriche; - la gerarchia delle operazioni; - diagrammi e grafici.

Page 101: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

101

Curricolo per il quarto biennio della scuola second aria di primo grado: matematica

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:) Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali

- trasformare una frazione in numero decimale; - trasformare un numero decimale limitato o periodico in frazione; - risolvere le operazioni con i numeri decimali; - estrarre radici quadrate e cubiche utilizzando le tavole numeriche; - calcolare il termine incognito nelle proporzioni utilizzando correttamente le loro proprietà; - calcolare il valore percentuale; - distinguere le variabili dalle costanti; - riconoscere relazioni di proporzionalità diretta e inversa tra grandezze; - rappresentare graficamente relazioni di proporzionalità diretta e relazioni di proporzionalità inversa; - risolvere problemi del tre semplice e problemi di ripartizione; - rappresentare su una retta orientata i numeri relativi; - eseguire le operazioni con i numeri razionali relativi; - determinare il valore delle espressioni con i numeri relativi; - calcolare il valore di un’espressione letterale, anche conoscendo il valore delle singole lettere;

- estrazione di radice come operazione inversa dell’elevamento a potenza; - cenni sui numeri irrazionali; - frazioni e numeri decimali; - operazioni aritmetiche (addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, elevamento a potenza ed estrazione di radice) con le frazioni e i numeri decimali; - numeri decimali finiti e numeri periodici; - rapporti, proporzioni e percentuali; - proporzionalità diretta e inversa; - numeri relativi; - operazioni con i numeri relativi; - nozioni di calcolo letterale; - cenni di geometria analitica; - equazioni di primo grado.

Page 102: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

102

- risolvere equazioni di primo grado intere; - calcolare la distanza tra due punti qualsiasi nel piano cartesiano; - calcolare le coordinate del punto medio di un segmento.

Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali

- calcolare perimetri e aree di figure piane; - ricavare formule inverse delle formule dirette; - riconoscere e costruire figure isometriche, equiestese e congruenti; - applicare il teorema di Pitagora in diverse figure piane; - riconoscere e costruire figure simili; - riconoscere le varie parti della circonferenza e del cerchio; - utilizzare le formule dirette e inverse relative alla circonferenza e l’area del cerchio; - riconoscere e classificare poliedri e solidi di rotazione; - calcolare superfici laterali, totali e volumi di figure solide; - ricavare e utilizzare le formule inverse di superficie e volume; - utilizzare in modo appropriato le unità di misura di lunghezza, superficie e volume; - risolvere problemi con peso specifico, peso e volume.

- misure di superficie; - aree e perimetri dei poligoni; - formule dirette e formule inverse; - isoperimetria equiestensione e congruenza di figure piane; - teorema di Pitagora e sue applicazioni; - similitudine; - criteri di similitudine nei triangoli; - lunghezza della circonferenza ed area del cerchio; - poliedri; - unità di misura di peso, volume e peso specifico; - aree e volumi di poliedri; - solidi di rotazione; - aree e volumi di solidi di rotazione; - peso specifico.

Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo

- classificare i dati raccolti; - organizzare e classificare i dati in tabelle e grafici; - leggere ed interpretare tabelle e grafici; - distinguere eventi certi, possibili,

- dati qualitativi e quantitativi; - tabelle e grafici; - probabilità di eventi semplici;

Page 103: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

103

probabili, impossibili; - calcolare la probabilità di eventi semplici.

Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici

- riconoscere il carattere problematico di situazioni a complessità crescente; - individuare la richiesta e l’obiettivo da raggiungere; - formulare e giustificare ipotesi di soluzione; - individuare i dati significativi nel testo e/o nelle eventuali immagini; - scegliere le operazioni aritmetiche e/o le costruzioni geometriche necessarie per la risoluzione dei problemi; - valutare la coerenza dei risultati ottenuti rivedendo il percorso seguito se necessario; - spiegare e giustificare le scelte strategiche adottate.

- elementi di un problema; - conoscenze relative alle altre competenze.

Page 104: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

104

Curricolo per il primo biennio della scuola primari a area di apprendimento scienze

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:)

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare e verificare ipotesi, utilizzando semplici schematizzazioni e modelizzazioni

- osservare fatti e fenomeni partendo dalla propria esperienza quotidiana, manipolando materiali per coglierne proprietà e qualità;

- cogliere relazioni identificando rapporti di causa ed effetto;

- formulare confrontare semplici ipotesi;

- realizzare semplici esperimenti per verificare le ipotesi formulate;

- rappresentare esperienze e fenomeni in molteplici modi: disegno, descrizione orale e scritta, simboli, tabelle, diagrammi, semplici formalizzazioni dei dati raccolti;

- produrre documentazioni e presentazioni

schematiche di esperienze.

- le trasformazioni stagionali: l’autunno; l’inverno; la primavera; l’estate;

- colture in classe:

germinazione,fattori per la germinazione,tempi e fasi di crescita;

- la panificazione.

Riconoscere le principali interazioni tra il mondo naturale e comunità umana, individualizzando alcune problematicità dell’intervento antropico negli

- riconoscere gli elementi viventi e non viventi nel proprio ambiente;

- classificare secondo un criterio dato;

- la classificazione degli esseri viventi e non ;

- semplici caratteristiche degli esseri

Page 105: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

105

ecosistemi con particolare riguardo all’ambiente della nostra regione. -osservare e riconoscere ambienti diversi,

con particolare attenzione a quelli vicini all’esperienza del bambino;

-osservare e riconoscere le trasformazioni ambientali, sia di tipo stagionale, che quelle dovute all’azione modificatrice dell’uomo;

-iniziare a porsi problemi in relazione ai cambiamenti dell’ambiente sia naturali che indotti dall’intervento umano.

viventi;

- le caratteristiche del materiale di cui sono formati gli oggetti del proprio ambiente di vita;

- la classificazione dei materiali secondo un attributo dato;

- i cinque sensi: tatto,udito,olfatto,gusto,vista.

- la classificazione degli elementi della realtà circostante mediante i cinque sensi;

- la descrizione degli animali mettendo in evidenza somiglianze e differenze; - il ciclo vitale di piante e animali.

Utilizza il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute ed all’uso delle risorse.

-manifestare interesse e curiosità per le problematiche ambientali, in particolare relative alla propria esperienza e alla propria realtà;

-riconoscere se un comportamento è positivo o dannoso in relazione a se stessi, agli altri, all’ambiente di vita;

-intraprendere, anche insieme ai compagni di classe, azioni positive.

- I principi della raccolta differenziata.

Page 106: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

106

Curricolo per il secondo biennio della scuola prima ria: scienze

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:) Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare e verificare ipotesi, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni Cioè educare al metodo

- osservare fatti e fenomeni partendo dalla propria esperienza quotidiana, manipolando materiali per coglierne proprietà e qualità; - effettuare misure utilizzando unità di misura arbitrarie e convenzionali; - cogliere relazioni tra proprietà e grandezze, in particolare identificando rapporti di causa e effetto; - formulare e confrontare semplici ipotesi; - progettare e realizzare semplici esperimenti per verificare le ipotesi formulate; - avviare semplici processi per integrare, adattare, trasferire ad altri contesti le strategie e le informazioni apprese; - rappresentare esperienze e fenomeni in molteplici modi: disegno, descrizione orale e scritta, simboli, tabelle, diagrammi, grafici, semplici simulazioni, semplici formalizzazioni dei dati raccolti; - interpretare e produrre semplici documentazioni e presentazioni schematiche di esperienze anche in forma multimediale;

- dati qualitativi e quantitativi; - grandezze variabili e costanti; - misure e sistema internazionale; - rappresentazioni grafiche;

Riconoscere le principali interazioni tra mondo biotico ed abiotico, individuando la problematicità dell'intervento antropico negli ecosistemi

- riconoscere gli elementi naturali del proprio ambiente di vita (biotici ed abiotici), le loro funzioni e le principali interazioni; - classificare secondo un criterio scelto o dato;

- viventi e non viventi; - primi schemi di classificazione; -organizzazione dei viventi; - cambiamenti nel tempo (ciclo della vita); - semplici interazioni (tra viventi e con

Page 107: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

107

Cioè educare ad osservare e riflettere - osservare e riconoscere ambienti diversi, con particolare attenzione a quelli vicini all’esperienza del bambino; - osservare e riconoscere le trasformazioni ambientali, sia di tipo stagionale, che quelle dovute all'azione modificatrice dell'uomo; - iniziare a porsi problemi in relazione ai cambiamenti dell'ambiente, sia naturali che indotti dall'intervento umano;

l’ambiente, adattamento); - ambienti alpini ( bosco, fiume, lago, ghiacciaio,ecc); - piante e animali tipici del contesto in cui è inserita la scuola; - intervento antropico e trasformazione degli ecosistemi; - le azioni della scuola e del Comune a tutela dell’ambiente e del paesaggio;

Utilizza il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute ed all’uso delle risorse Cioè formare cittadini consapevoli e responsabili

- manifestare interesse e curiosità per le problematiche scientifiche ed ambientali, in particolare relative alla propria esperienza ed alla propria realtà; - essere in grado di descrivere le più comuni problematiche evidenziandone gli aspetti fondamentali, iniziando ad utilizzare in modo appropriato i termini scientifici; - riconoscere se un comportamento è positivo o dannoso in relazione a se stessi, agli altri, all’ambiente di vita; - intraprendere, anche insieme ai compagni di classe, azioni positive.

- elementi di Ecologia; - il problema delle risorse; - cause dell’inquinamento di aria e acqua; - il problema del rumore; - i principi della raccolta differenziata; - il sistema dei trasporti; - principi per una corretta alimentazione.

Page 108: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

108

Curricolo per il terzo biennio della scuola primari a/secondaria di primo grado: scienze

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:) Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare e verificare ipotesi, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni

- osservare fatti e fenomeni partendo dalla propria esperienza quotidiana, manipolando materiali per coglierne proprietà e qualità;

- effettuare misure utilizzando unità di misura arbitrarie e convenzionali;

- riconoscere e valutare gli errori sperimentali ed operare approssimazioni;

- identificare rapporti di causa ed effetto; - formulare semplici ipotesi; - progettare e realizzare semplici

esperimenti per verificare le ipotesi formulate;

- avviare semplici processi per integrare, adattare, trasferire ad altri contesti le strategie e le informazioni apprese;

- rappresentare esperienze e fenomeni in molteplici modi: disegno, descrizione orale e scritta, simboli, tabelle, diagrammi, grafici, semplici simulazioni, semplici formalizzazioni dei dati raccolti;

- riconoscere gli stati della materia e fornire una rappresentazione a livello microscopico; - riconoscere i cambiamenti di stato; - individuare la parti fondamentali della cellula e comprendere le loro funzioni; - distinguere il modello di una cellula

- dati qualitativi e quantitativi; - grandezze variabili e costanti; - misure e sistema internazionale Rappresentazioni grafiche; - la materia e la teoria atomica della materia; - fenomeni fisici e chimici; - il calore e la temperatura; - l’atomo; - gli elementi chimici e la molecola; - La cellula procariote, eucariote (animale

e vegetale); - il corpo umano;

Page 109: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

109

vegetale da quello di una animale; - riconoscere le funzioni degli organuli citoplasmatici; - rappresentare graficamente una cellula

animale/vegetale; - Conoscere le principali strutture e

funzioni dell’organismo umano; Riconoscere le principali interazioni tra mondo biotico ed abiotico, individuando la problematicità dell'intervento antropico negli ecosistemi

- riconoscere gli elementi naturali del proprio ambiente di vita (biotici ed abiotici), le loro funzioni e le principali interazioni;

- riconoscere il diverso utilizzo delle risorse ambientali da parte dei viventi (organismi autotrofi ed eterotrofi);

- classificare secondo un criterio scelto o dato;

- osservare e riconoscere ambienti diversi, con particolare attenzione a quelli vicini all'esperienza degli alunni;

- osservare e riconoscere le trasformazioni ambientali, sia di tipo stagionale, che quelle dovute all'azione modificatrice dell'uomo;

- iniziare a porsi problemi in relazione ai cambiamenti dell'ambiente, sia naturali che indotti dall'intervento umano;

- viventi e non viventi; - primi schemi di classificazione; - organizzazione dei viventi; - la biodiversità; - cambiamenti nel tempo (ciclo della vita); - semplici interazioni (tra viventi, con

l'ambiente e adattamento); - ambienti naturali (bosco, fiume, lago,

ghiacciaio, ecc); - piante e animali tipici del Trentino;

- intervento antropico e trasformazione degli ecosistemi;

Utilizza il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute ed all’uso delle risorse

- manifestare interesse e curiosità per le problematiche scientifiche ed ambientali, in particolare relative alla propria esperienza ed alla propria realtà;

- essere in grado di descrivere le più comuni problematiche ambientali, evidenziandone gli aspetti fondamentali,

- elementi di ecologia - il problema delle risorse - cause dell'inquinamento di aria e acqua - il problema del rumore - i principi della raccolta differenziata - il sistema dei trasporti - principi per una corretta alimentazione

Page 110: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

110

iniziando ad utilizzare in modo appropriato i termini scientifici;

- riconoscere se un comportamento è positivo o dannoso in relazione a se stessi, agli altri, all'ambiente di vita;

- applicare e seguire i giusti comportamenti in relazione al proprio stile di vita ed alle risorse che offre il territorio;

- intraprendere, anche insieme ai compagni di classe, azioni positive.

- le azioni della scuola e del comune a tutela dell'ambiente a del paesaggio.

Page 111: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

111

Curricolo per il quarto biennio della scuola second aria di primo grado: scienze

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:) Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare e verificare ipotesi, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni

- osservare fenomeni e coglierne gli aspetti caratterizzanti: differenze, somiglianze, regolarità, fluttuazioni, andamento temporale; - identificare rapporti di causa ed effetto; - rappresentare la complessità dei fenomeni in molteplici modi (disegno, descrizione orale e scritta, simboli, tabelle, diagrammi, grafici, semplici simulazioni, semplici formalizzazioni dei dati raccolti); - confrontare fatti e fenomeni a partire soprattutto dalla realtà quotidiana; - argomentare le proprie opinioni; - raccogliere e selezionare informazioni e dati utili alla formulazioni di ipotesi sullo svolgimento di un evento; - esprimersi e produrre testi scritti, relazioni di lavoro e presentazioni schematiche utilizzando un linguaggio scientifico adeguato;

- dati qualitativi e quantitativi; - grandezze variabili e costanti; - misure e sistema internazionale; - procedure ed uso di semplici strumenti di

misura; - rappresentazioni grafiche; - la struttura di una relazione; scientifica

come tipo di testo;

Riconoscere le principali interazioni tra mondo biotico ed abiotico, individuando la problematicità dell'intervento antropico negli ecosistemi

- riconoscere gli elementi naturali del proprio ambiente di vita (biotici ed abiotici), le loro funzioni e le principali interazioni;

- classificare secondo criteri scientifici; - osservare e descrivere nelle linee

essenziali ambienti diversi; - osservare e riconoscere le

- schemi di classificazione; - semplici interazioni (tra viventi, con

l'ambiente e adattamento); - intervento antropico e trasformazione

degli ecosistemi; - analisi di alcuni casi a partire dalla realtà

locale;

Page 112: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

112

trasformazioni ambientali, sia di tipo stagionale, che quelle dovute all’azione modificatrice dell’uomo;

- conoscere le forme e le fonti energetiche e valutare gli effetti del loro utilizzo sull’ambiente;

Utilizza il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute ed all’uso delle risorse

- manifestare interesse e curiosità per le problematiche ambientali, in particolare relative alla propria esperienza e alla propria realtà;

- descrivere gli aspetti fondamentali delle problematiche scientifiche affrontate;

- essere consapevoli che alcuni comportamenti ed atteggiamenti possono avere conseguenze positive o dannose in relazione a sé stessi, agli altri, all’ambiente in cui si vive;

- essere consapevoli della limitatezza delle risorse naturali (acqua, aria, suolo, ecc.) e dell’importanza di un loro uso sostenibile.

- l’uomo e l’ambiente; - linee guida per una corretta

alimentazione; - l’organismo umano (apparati:

riproduttore, digerente, circolatorio, respiratorio, ecc.) e norme igienico-sanitarie per la prevenzione delle malattie;

- elementi di genetica .

Page 113: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

113

Curricolo per il primo biennio della scuola primari a area di apprendimento tecnologia

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:)

Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo.

Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie, in particolare quelle dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio.

-saper utilizzare materiali e attrezzi con le caratteristiche e funzioni proprie dei medesimi;

-spiegare, utilizzando un linguaggio specifico, le tappe del processo e le modalità con le quali si è prodotto il manufatto

-utilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimento;

-utilizzare il PC, alcuni programmi ( video scrittura e disegno);

-utilizzare il PC per l’apprendimento..

-proprietà e caratteristiche dei materiale più comuni;

-modalità di manipolazione dei materiali più comuni;

-oggetti di uso comune, loro funzione ;

-procedure di utilizzo sicuro di utensili;

-terminologia specifica;

-modalità di uso in sicurezza degli strumenti più comuni;

-accendere e spegnere il computer usando corrette procedure;

-usare tastiera e mouse;

-utilizzare il computer per eseguire semplici giochi didattici;

-usare il programma PAINT.

Page 114: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

114

Essere consapevole delle potenzialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie,con riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate.

-scegliere lo strumento più idoneo all’azione da svolgere;

-riconoscere le principali fonti di pericolo in casa, a scuola e nei luoghi frequentati nel tempo libero.

Page 115: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

115

Curricolo per il secondo biennio della scuola prima ria: tecnologia

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:)

Progettare e realizzare

semplici manufatti e

strumenti spiegando le

fasi del processo

- saper elaborare semplici progetti individualmente o con i compagni, scegliendo materiali e strumenti adatti;

- utilizzare materiali e attrezzi coerentemente con le caratteristiche e le funzioni proprie dei medesimi;

- realizzare semplici manufatti, seguendo una metodologia progettuale, seguendo le istruzioni e rispettando i fondamentali requisiti di sicurezza;

- spiegare, utilizzando un linguaggio specifico, le tappe del processo e le modalità con le quali si è prodotto il manufatto;

- proprietà e caratteristiche dei materiali più comuni;

- modalità di manipolazione dei materiali più comuni;

- oggetti e utensili di uso comune, loro funzioni e trasformazione nel tempo;

- risparmio energetico, riutilizzo e riciclaggio dei materiali;

- procedure di utilizzo sicuro di utensili e i più comuni segnali di sicurezza;

- terminologia specifica;

Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie, in particolare quelle dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un

- utilizzare consapevolmente le più comuni tecnologie, conoscendone i principi di base soprattutto in riferimento agli impianti domestici; - utilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimento; - utilizzare il PC, alcune periferiche e

- semplici applicazioni tecnologiche quotidiane e relative modalità di funzionamento; - i principali dispositivi informatici di input e output; - i principali software applicativi utili per lo studio, con particolare riferimento alla

Page 116: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

116

dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio

programmi applicativi;

videoscrittura, alle presentazioni e ai giochi didattici;

Essere consapevole delle potenzialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate

- scegliere lo strumento più idoneo all’azione da svolgere; - riconoscere le principali fonti di pericolo in casa, a scuola e nei luoghi frequentati nel tempo libero; - riconoscere potenzialità e rischi connessi all’uso delle tecnologie più comuni, anche informatiche.

- caratteristiche e potenzialità; - tecnologiche degli strumenti d’uso più comuni; - modalità d’uso in sicurezza degli strumenti più comuni; - motori di ricerca specifici per le attività didattiche con alunni della scuola primaria.

Page 117: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

117

Curricolo per il terzo biennio della scuola primari a/secondaria di primo grado tecnologia

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:)

Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo.

- saper elaborare semplici progetti individualmente o con i compagni, scegliendo materiali e strumenti adatti; - utilizzare materiali e attrezzi coerentemente con le caratteristiche e le funzioni proprie dei medesimi; - realizzare semplici manufatti, seguendo una metodologia progettuale, seguendo le istruzioni ; - spiegare, utilizzando un linguaggio specifico, le tappe del processo e le modalità con le quali si è prodotto il manufatto; - comprendere il rapporto tra forma, funzione, materiale, le tecniche di costruzione degli oggetti;

• proprietà e caratteristiche dei materiali più comuni ;

• modalità di manipolazione dei materiali più comuni ;

• oggetti e utensili di uso comune, loro funzioni e trasformazione nel tempo;

• risparmio energetico, riutilizzo e riciclaggio dei materiali;

• procedure di utilizzo sicuro di utensili e i più comuni segnali di sicurezza;

• terminologia specifica;

• DISEGNO GEOMETRICO: rappresentazione di figure geometriche piane, uso degli strumenti, norme e convenzioni del disegno tecnico, strutture modulari e portanti dei alcune composizioni geometriche;

• MATERIE PRIME E MATERIALI: Le sollecitazioni meccaniche principali dei materiali; le proprietà fisiche, tecnologiche, meccaniche,

• studio del legno e sue fasi di lavorazione, trasporto. Le diverse caratteristiche dei legnami e la loro lavorazione industriale: i derivati del legno (la carta, produzione e

Page 118: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

118

tipologie); • le fibre tessili naturali vegetali e

animali: il lino, il cotone, la seta, la lana;

• le ceramiche e il vetro:caratteristiche, proprietà e sistemi di lavorazione.

• I rifiuti solidi urbani: riciclaggio e trasformazione;

• prodotti e manufatti legati alla realtà territoriale;

Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie, in particolare quelle dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio

- esaminare semplici comportamenti rispetto al loro impatto ambientale; - adottare strategie e comportamenti finalizzati alla salvaguardia dell’ambiente; - conoscere le differenze tra produzione di energia da fonti rinnovabili ed esauribili, in relazione alla loro diffusione ed ai loro costi economici ed ambientali; - scegliere lo strumento più idoneo all’azione da svolgere; - comprendere il ruolo che gli oggetti tecnologici hanno nelle strutture sociali, nella civiltà e nella storia e gli effetti sull’ambiente; - cogliere ed analizzare il rapporto tra tecnica e ambiente, tecnica-uomo, cultura-natura; - utilizzare il PC, periferiche e programmi

• i rifiuti a scuola: loro suddivisione rispetto ai materiali;

• la raccolta differenziata;

• il risparmio energetico;

• USO SICURO DELLE FONTI: acquisizione della consapevolezza dei rischi dell’uso di strumenti di navigazione nella rete internet; criteri di scelta e valutazione delle fonti di informazione nella rete, rispetto ai contenuti disciplinari affrontati sul libro di testo ed elaborati in classe;

• dispositivi automatici di input ed output ;

• sistema operativo ed i più comuni software applicativi;

• procedure per la produzione di testi, ipertesti, presentazioni e utilizzo di fogli di calcolo;

• procedure di utilizzo di reti informatiche per ottenere dati, fare

Page 119: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

119

applicativi; - utilizzare materiali informatici per l’apprendimento; - utilizzare la rete per scopi d’informazione, comunicazione, ricerca;

ricerche, comunicare;

Essere consapevole delle potenzialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate

- riconoscere le principali fonti di pericolo in casa, a scuola e nei luoghi frequentati nel tempo libero; - usare le tecnologie in modo responsabile e consapevole, non solo dei prodotti innovativi informatici, ma anche delle “macchine” che ci circondano nei diversi ambienti; - riconoscere potenzialità e rischi connessi all’uso delle tecnologie più comuni, anche informatiche

• caratteristiche e potenzialità tecnologiche degli strumenti d’uso più comuni;

• modalità d’uso in sicurezza degli strumenti più comuni;

• motori di ricerca specifici per le attività didattiche con alunni della scuola primaria.

Page 120: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

120

Curricolo per il quarto biennio della scuola second aria di primo grado: tecnologia

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:) Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo

- saper elaborare semplici progetti individualmente o con i compagni, scegliendo materiali e strumenti adatti; - utilizzare materiali e attrezzi coerentemente con le caratteristiche e le funzioni proprie dei medesimi; - realizzare semplici manufatti, seguendo una metodologia progettuale, seguendo le istruzioni; - spiegare, utilizzando un linguaggio specifico, le tappe del processo e le modalità con le quali si è prodotto il manufatto; - comprendere il rapporto tra forma, funzione, materiale, le tecniche di costruzione degli oggetti;

DISEGNO GEOMETRICO: disegno di solidi geometrici attraverso i sistemi di rappresentazione delle proiezioni ortogonali e delle assonometrie. Rilievo e disegno in scala (comprese le sezioni) di oggetti d’uso quotidiano; uso corretto degli strumenti, delle norme e convenzioni del disegno tecnico (es. quotatura).

SVILUPPO DI SOLIDI : costruzione di solidi geometrici in cartoncino attraverso la rappresentazione del loro sviluppo su foglio.

MATERIE PRIME E MATERIALI: le sollecitazioni meccaniche principali dei materiali; le proprietà fisiche, tecnologiche, meccaniche. I principali metalli e le loro leghe: caratteristiche, trasformazioni, lavorazioni e tecnologie industriali.

L’ENERGIA : fonti fossili (con i loro derivati) e fonti rinnovabili, con particolare attenzione al problema delle risorse e all’uso consapevole dell’energia. Forme e trasformazioni d’energia in relazione al loro utilizzo pratico.

UTENSILI e MACCHINE : conoscenza dei pericoli, uso consapevole e in sicurezza di strumenti comuni in relazione al programma svolto.

RICICLAGGIO e RIUSO : uso consapevole dei beni di consumo e trattamento dei

Page 121: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

121

rifiuti, con particolare attenzione al problema ambientale e ai vari tipi di inquinamento.

Essere consapevole delle potenzialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate

- riconoscere le principali fonti di pericolo in casa, a scuola e nei luoghi frequentati nel tempo libero;

- riconoscere potenzialità e rischi connessi all’uso delle tecnologie più comuni ;

- usare le tecnologie in modo responsabile e consapevole, non solo dei prodotti innovativi informatici, ma anche delle “macchine” che ci circondano nei diversi ambienti, sapendo scegliere lo strumento più idoneo all’azione da svolgere;

- comprendere il ruolo che gli oggetti tecnologici hanno nelle strutture sociali, nella civiltà e nella storia e gli effetti sull’ambiente;

- cogliere ed analizzare il rapporto tra tecnica e ambiente, tecnica-uomo, cultura-natura.

• USO SICURO DELLE FONTI : acquisizione della consapevolezza dei rischi dell’uso di strumenti di navigazione nella rete internet; criteri di scelta e valutazione delle fonti di informazione nella rete, rispetto ai contenuti disciplinari affrontati sul libro di testo ed elaborati in classe.

Page 122: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

122

Curricolo per il primo biennio della scuola primari a area di apprendimento: musica

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:) Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente brani vocali appartenenti a repertori di vario genere e provenienza, avvalendosi anche di strumentazione ritmico e/o melodica. Interpretare semplici elementi formali e strutturali costituiti del linguaggio musicale facendo uso di sistemi di scrittura tradizionale e non. Attribuire significato a ciò che si ascolta.

- analizzare le potenzialità della voce e utilizzare nella riproduzione di filastrocche, scioglilingua e semplici canti; - utilizzare le onomatopee per riprodurre sonorità ambientali; -individuare le sonorità del corpo(gesti-suono) e saperle utilizzare per riprodurre suoni e rumori di vario tipo; - esplorare oggetti di uso comune e saperli utilizzare per riprodurre eventi sonori; - organizzare strumenti didattici da utilizzare in attività di sonorizzazione con l’accompagnamento di filastrocche e canti; - accompagnare la classificazione di un brano musicale attraverso l’espressione grafica, pittorica, grafo-motoria.

- la propria voce, la tecnica per cantare intonati e l’uso di semplici strumenti ritmici e/o melodici; - usa la tecnica fumettistica; - il repertorio di moduli ritmici, desunti da filastrocche, conte, proverbi, non-sense ed altro; - l’educazione musicale rivolta all’acquisizione di semplici brani accompagnati dalla voce al massimo a due canoni; - utilizza il materiale audio-fonetico e cinematografico atto all’età in cui sia presente una musica da film o cartoni animati in cui la musica è tratta dai classici.

Page 123: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

123

Curricolo per il secondo biennio della scuola prim aria: musica

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:)

Eseguire in modo espressivo collettivamente ed individualmente, brani vocali appartenenti a repertorio di vario genere e provenienza avvalendosi anche di strumentazione ritmica e/o melodica.

- riconoscere la funzione comunicativa dei suoni e dei linguaggi sonori;

- riconoscere suoni forti- deboli e variazioni della musica ( crescendo, diminuendo);

- riconoscere l'altezza dei suoni;

- riconoscere il timbro della voce e di alcuni strumenti musicali;

- distinguere suoni lunghi e brevi;

- riconoscere ritmi diversi;

- utilizzare il flauto dolce o altro strumento;

- ascoltare brani musicali di differenti repertori.

- i parametri del suono;

- gli strumenti musicali;

- le potenzialità espressive del corpo e della voce;

- modalità di produzione del suono con il flauto dolce o altro strumento.

Page 124: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

124

Interpretare semplici elementi formali e strutturali costitutivi del linguaggio musicale facendo uso di sistemi di scrittura tradizionale e non.

- inventare,con la voce e con lo strumentario,risposte coerenti a semplici brani musicali;

- eseguire in modo intonato i suoni della scala musicale;

- usare efficacemente la voce;

- memorizzare il testo di un canto;

- sincronizzare il proprio canto con quello degli altri.

- un repertorio di semplici brani vocali e strumentali ad una o più voci;

- i suoni della scala musicale;

- appartenenti alla nostra cultura;

- testi di canzoni.

Page 125: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

125

Attribuire significati a ciò che si ascolta. - controllare il tono della propria voce;

- interpretare anche gestualmente canti e musiche sincronizzando movimenti del corpo;

- usare efficacemente semplici strumenti musicali per accompagnare ritmi;

- riconoscere all'ascolto le principali timbriche strumentali e gli elementi tematici fondamentali di un brano musicale conosciuto;

- interpretare in modo motivato, verbale, con il corpo, con il disegno dei brani musicali.

- le caratteristiche principali delle famiglie e degli organici strumentali;

- alcuni brani di repertorio di autori e generi diversi.

Page 126: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

126

Curricolo per il terzo biennio della scuola primari a / secondaria di primo grado: musica

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:)

Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente brani vocali appartenenti a repertori di vario genere e provenienza, avvalendosi anche di strumentazione ritmico e/o melodica.

- riprodurre semplici sequenze ritmiche per imitazione e per lettura; - eseguire semplici melodie con la voce per imitazione; - e seguire semplici melodie con il flauto dolce per lettura;

- produzioni ritmiche varie con mezzi strumentali, vocali e parti del corpo; - canti ad una voce di generi diversi; tecniche vocali; - melodie per flauto dolce ad una voce di generi diversi; la tecnica del flauto dolce;

Interpretare semplici elementi formali e strutturali costituiti del linguaggio musicale facendo uso di sistemi di scrittura tradizionale e non.

- utilizzare le proprie competenze musicali in modo personale e creativo per esprimere emozioni e stati d’animo;

- effetti sonori, ritmi, semplici melodie anche di invenzione personale;

Attribuire significato a ciò che si ascolta.

- discriminare i suoni e gli eventi sonori in base ai seguenti parametri: intensità, altezza, durata, timbro, tempo;

- termini relativi ai suoni e ai rumori prodotti da mezzi vocali e strumentali; - suoni e rumori dell’ambiente; - suoni prodotti da strumenti musicali e dalla voce; - brani musicali di vario genere;

Riconoscere ed analizzare elementi formali e strutturali costitutivi del linguaggio musicale facendo uso della notazione tradizionale e di altri sistemi di scrittura e di un lessico appropriato; conoscere ed analizzare opere musicali, eventi, materiali, anche in relazione al contesto storico-culturale ed alla loro funzione sociale.

- utilizzare i simboli della notazione musicale; - individuare le caratteristiche e le funzioni dei suoni e della musica in diversi contesti;

- la notazione musicale: il pentagramma, la chiave, il tempo, i tempi semplici, la battuta, il ritornello, il punto di valore, le alterazioni principali, la legatura di valore, i nomi delle note, i valori delle figure musicali (note e pause da 4/4, 3/4, 2/4,1/4, 1/8, 1/16);

Page 127: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

127

Curricolo per il quarto biennio della scuola second aria di primo grado musica

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:)

Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente brani vocali e/o strumentali di diversi generi e stili, avvalendosi anche di strumentazioni elettroniche.

- eseguire melodie con la voce, per imitazione;

- intonare canti corali di media difficoltà;

- eseguire melodie di difficoltà medio-alta a una due o più voci con il flauto dolce, per lettura;

• canti a una e due voci di genere diverso;

• brani per flauto dolce, anche polifonici di genere diverso;

Interpretare semplici elementi formali e strutturali costituiti del linguaggio musicale facendo uso di sistemi di scrittura tradizionale e non.

• utilizzare le proprie competenze musicali in modo personale e creativo per esprimere emozioni e stati d’animo;

• interpretare correttamente e in modo espressivo un brano musicale;

• elementi formali e strutturali del linguaggio musicali;

• la valenza espressiva della musica;

• i vari aspetti dell’interpretazione musicale;

Riconoscere ed analizzare elementi formali e strutturali costitutivi del linguaggio musicale facendo uso della notazione tradizionale e di altri sistemi di scrittura e di un lessico appropriato; conoscere ed analizzare opere musicali, eventi, materiali, anche in relazione al contesto storico-culturale ed alla loro

• riconoscere e utilizzare i simboli della notazione musicale;

• classificare gli strumenti; • riconoscere i timbri dei principali

strumenti musicali e i registri vocali; • utilizzare i termini relativi

all’organologia e agli organici strumentali e vocali;

• riconoscere un tema musicale, la

• la notazione musicale (oltre al programma del terzo biennio): le alterazioni (serie completa), la corona, la terzina, i tempi composti, le legature di portamento e di frase, i segni dinamici e di espressione, l’agogica;

• cellule ritmiche particolari. I trentaduesimi 1/32;

Page 128: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

128

funzione sociale. sua riproposta e le sue variazioni; distinguere i tempi binari e ternari, semplici e composti;

• riconoscere e analizzare nei loro elementi costitutivi alcune forme musicali e relative strutture;

• collocare un brano e/o un autore nel relativo contesto storico-culturale;

• gli abbellimenti; • la classificazione degli strumenti

musicali; • i principali timbri

strumentali;l’orchestra; • i vari organici strumentali (l’orchestra

da camera e sinfonica, il quartetto, …);

• classificazione dei timbri vocali; • la melodia; il tema e la variazione; • tempi binari e ternari; • tempi semplici e composti; • la sinfonia, il concerto solistico,

l’opera; • la forma-sonata, il minuetto, il rondò,

l’ouverture, l’aria, il recitativo; • la musica nel Medioevo e nel

Rinascimento (aspetti principali); • il periodo Barocco; • nascita e sviluppi del melodramma; • il classicismo e il romanticismo; • aspetti della musica leggera; • i principali musicisti barocchi, classici

e romantici; • cantanti e cantautori vari;

• alcuni brani fondamentali della letteratura musicale classica e moderna europea ed extraeuropea;

Improvvisare,rielaborare, comporre brani vocali e/o strumentali,utilizzando

• utilizzare con proprietà ed espressività voce,corpo,strumenti musicali,per

• elementi formali e strutturali del linguaggio musicale;

• la valenza espressiva della musica;

Page 129: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

129

sia strutture aperte,sia semplici schemi ritmico-melodici, integrando altre forme artistiche quali danza,teatro,arti plastiche e multimedialità.

improvvisare,variare,comporre un brano musicale;

• usare in modo appropriato materiali multimediali,anche con tecnologie digitali;

• utilizzare semplici tecniche multimediali.

• elementi della comunicazione audiovisiva;

• le potenzialità di interazione tra i vari linguaggi espressivi.

Page 130: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

130

Curricolo per il primo biennio della scuola primari a: area di apprendimento: arte e immagine

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:) Dimostrare consapevolezza del sé attraverso la rappresentazione della figura umana. Comunicare emozioni ed esperienze del proprio vissuto, attraverso la pratica di tecniche artistiche bidimensionali e tridimensionali. Riconoscere gli elementi fondamentali del linguaggio visuale e utilizzarle nelle proprie rappresentazioni grafiche, pittoriche e plastiche.

-rappresentare lo schema corporeo conoscendone le varie parti. -comprendere la funzione comunicativa e connotativa di un’ immagine. -riconoscere ed utilizzare vari tipi di materiale; impiegare alcune tecniche di produzione grafica; -usare il colore e conoscere alcune delle sue proprietà; -realizzare composizioni diverse giocando sull’uso del colore.

-rappresentare se stesso. utilizzare i colori per esprimere i sentimenti e sensazioni. -Utilizzare correttamente matite colorate, pennarelli e pastelli; lavorare con il disegno, frottage e collage; usare i colori primari e secondari.

Rielaborare, ricombinare e modificare creativamente immagini, forme e materiale.

- ritagliare ed incollare con precisione; - sviluppare la capacità di ricavare informazioni da immagini fisse e/o in movimento; - individuare i primi elementi di narrazione per immagini.

-Ritagliare schede o figure con contorni rimarcati; raccogliere informazioni da immagini fisse o in movimento; -realizzare storie per immagini.

Prestare attenzione alle espressioni del patrimonio artistico e culturale presenti sul territorio e apprezzarle.

-recepire i molteplici messaggi visivi presenti nell’ambiente con l’esperienza diretta vissuta nella realtà quotidiana; -cogliere significati e messaggi di produzioni artistiche; -discriminare opere d’arte in base a diversi criteri.

-rappresentare un avvenimento, un sentimento attraverso il disegno; -dare significato a produzioni artistiche attraverso le attività proposte dal Mart.

Page 131: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

131

Curricolo per il secondo biennio della scuola prima ria: arte e immagine

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:) Riconoscere gli elementi fondamentali del linguaggio visuale e utilizzarli nelle proprie rappresentazioni grafiche, pittoriche e plastiche.

• descrivere verbalmente ed iconicamente un’immagine utilizzando le relazioni spaziali e gli elementi base del linguaggio visivo.

• riconoscere e riprodurre i diversi tipi di linee presenti nella realtà.

• utilizzare la linea in modo originale; • utilizzare nei propri elaborati il colore

in modo più consapevole. • utilizzare nuovi materiali per dar

forma alla propria creatività.

• lo spazio e l’orientamento: figura e sfondo, simmetrie, ritmi e proporzioni.

• tipologie di linee: verticale, orizzontale, obliqua, circolare, spezzata, mista.

• la teoria del colore: colori primari e secondari, colori complementari, contrastanti, la gradazione di colore.

Comunicare emozioni ed esperienze del proprio vissuto, attraverso la pratica di tecniche artistiche bidimensionali e tridimensionali.

• esprimere sensazioni e pensieri in produzioni di vario tipo (grafiche, plastiche, multimediali, ecc…) utilizzando materiali e tecniche adeguate ed integrando diversi linguaggi.

• utilizzare forme per creare oggetti bidimensionali e tridimensionali.

• Le tecniche pittoriche: matite colorate, pennarelli, pastelli a cera ed olio, tempera ed acquarelli, stampo, frottage.

• Le tecniche manipolative: cartapesta, das, pasta sale, creta.

• Materiale di recupero, ecc…

Rielaborare, ricombinare e modificare creativamente immagini, forme e materiali.

• modificare creativamente delle immagini.

• Usare il colore in modo creativo.

• Alcune semplici strategie creative come l’espansione di un’immagine.

Prestare attenzione alle espressioni del patrimonio artistico e culturale presenti sul territorio e apprezzarle.

• leggere, manipolare fotografie e immagini elaborate da autori locali.

• individuare e rappresentare alcuni beni culturali presenti nel nostro territorio.

• Immagini e fotografie realizzate da pittori e artisti trentini…

• Alcuni monumenti o dipinti/affreschi presenti sul territorio comunale.

Dimostrare consapevolezza del sé attraverso la rappresentazione della

• rappresentare la figura umana con uno schema corporeo strutturato e

• La struttura umana nella sua globalità. • Le proporzioni delle parti.

Page 132: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

132

figura umana. proporzionato. • Il ritratto e l’autoritratto.

Page 133: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

133

Curricolo per il terzo biennio della scuola primari a/secondaria di primo grado: arte e immagine

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:) Dimostrare consapevolezza di sé attraverso la rappresentazione della figura umana

rappresentare la figura umana in modo naturale e sempre meno schematico, dando espressività al viso e forma al movimento

la struttura generale della figura umana e la proporzione fra le parti

Sperimentare, rielaborare, creare immagini e/o oggetti utilizzando operativamente gli elementi i acquisiti, i codici, le funzioni, le tecniche proprie del linguaggio visuale ed audiovisivo.

utilizzare una metodologia operativa, sapendo scegliere tra le varie tecniche (grafiche, pittoriche e plastiche) in relazione alle proprie esigenze espressive

gli elementi fondamentali e le strutture del linguaggio visivo. gli elementi principali e le funzioni della comunicazione. tecniche specifiche dei linguaggi proposti.

Riconoscere ed analizzare elementi formali e strutturali costitutivi del linguaggio visuale facendo uso del lessico appropriato; utilizzare criteri funzionali alla lettura e all’analisi di creazioni artistiche

esercitare, nella lettura visiva e nella produzione di immagini, manufatti e prodotti, operazioni mentali di attenzione, osservazione, memorizzazione, analisi, sintesi, coordinamento logico e creatività

lessico specifico

Utilizzare conoscenze ed abilità percettivo-visive per leggere in modo consapevole e critico i messaggi visivi presenti in ogni situazione culturale, artistica, ambientale

attivare operazioni percettivo-visive attraverso l’interazione con il linguaggio verbale

concetti visivi

Apprezzare il patrimonio artistico riferendolo ai diversi contesti storici, culturali, naturali

leggere messaggi visivi per coglierne il significato simbolico, espressivo, comunicativo

beni artistici, culturali ed ambientali presenti sia sul territorio di pertinenza che su quello nazionale. le principali forme di espressione artistica e loro collocazione storico-culturale

Page 134: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

134

Curricolo per il quarto biennio arte e immagine

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:)

Sperimentare, rielaborare, creare immagini e/o oggetti utilizzando operativamente gli elementi acquisiti, i codici, le funzioni, le tecniche proprie del linguaggio visuale ed audiovisivo.

• identificare in un testo visivo linee, colore , distribuzione delle forme, ritmi configurazione dello spazio prospettico

• utilizzare tecniche artistico-pittoriche

bidimensionali e tridimensionali

• rapporti tra immagini, gesti e movimenti, proporzioni, forme colori simbolici, espressioni del viso e del corpo, contesti per cogliere natura e senso in un testo visivo.

Riconoscere de analizzare elementi formali e strutturali costitutivi del linguaggio visuale facendo uso del lessico appropriato; utilizzare criteri funzionali alla lettura e all’analisi sia di creazioni artistiche che di immagini multimediali.

• individuare nell’opera le molteplici funzioni informative, emotive delle immagini

• rielaborare, ricombinare e modificare

creativamente disegni e immagini, materiali d’uso, testi, suoni per produrre immagini

• il concetto di tutela e salvaguardia di opere d’arte, beni ambientali e paesaggistici.

• la funzione del museo.

Utilizzare conoscenze ed abilità percettivo-visive per leggere in modo consapevole e critico i messaggi visivi presenti in ogni situazione culturale, artistica, ambientale.

• esprimersi e comunicare mediante tecnologie multimediali

•••• l’analisi dei generi artistici, ritratto, narrazione, paesaggio, natura morta, impegno politico e civile.

Apprezzare il patrimonio artistico riferendolo ai diversi contesti storici, culturali, naturali .

• analizzare, classificare ed apprezzare i beni del patrimonio artistico-culturale

•••• principali forme di espressione artistica e loro collocazione storico culturale. Beni artistici culturali e ambientali presenti nel territorio.

Page 135: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

135

Curricolo per il primo biennio della scuola primari a area di apprendimento: Corpo, movimento, sport

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:)

Essere consapevoli del proprio processo di crescita e sviluppo e riconoscere le attività volte al miglioramento delle proprie capacità fisiche.

- riconoscere i diversi segmenti del corpo e le loro possibilità di movimento; - riuscire a controllare le posizioni statiche e dinamiche del corpo; - consolidare l’uso della dominanza; - controllare il proprio corpo in situazione di disequilibrio; - comprendere i cambiamenti morfologici del corpo; - discriminare e memorizzare stimoli di ordine percettivo: di individuare le caratteristiche qualitative e le modalità d’uso dei nuovi materiali utilizzati anche in ambiente naturale; - riconoscere, differenziare, ricordare, verbalizzare; differenti percezioni sensoriali (sensazioni visive, uditive, tattili, cinestetiche); - controllare l’azione in relazione all’informazione visive e uditive;

- il proprio corpo e quello degli altri (conoscere, individuare e denominare le parti che lo costituiscono); - le potenzialità di movimento del proprio corpo; - il concetto di destra e di sinistra su di sé e su gli altri; - e rileva le modificazioni strutturali del corpo (altezza e peso); - i caratteri percettivi e funzionali degli oggetti; - la funzione dei 5 sensi; - le caratteristiche qualitative e le modalità d’uso dei materiali utilizzati;

Partecipare alle attività ludiche,didattiche e pre-sportive con buona autonomia e corretta gestione degli spazi e delle attrezzature.

- eseguire semplici movimenti con la parte del corpo indicata; - padroneggiare, in rapporto allo sviluppo, varie azioni motorie come camminare, correre, saltare, arrampicarsi, rotolare, lanciare, ecc. ; - combinare azioni motorie diverse, globali e segmentarie (correre e lanciare una palla, camminare e calciarla ...); - controllare l’interazione con l’oggetto; - individuare e utilizzare semplici riferimenti spaziali (sopra sotto, dentro fuori) e temporali (prima, dopo, insieme);

- gli schemi motori e le loro possibilità di applicazione in forma combinata; - i concetti spaziali e topologici; - alcune sequenze temporali (prima- dopo -durante); - le proprie possibilità e i propri limiti in situazioni di disequilibrio;

Page 136: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

136

-interiorizzare riferimenti spaziali: essere in grado di utilizzare tutto lo spazio a disposizione individuandone i punti di riferimento; - organizzare la propria posizione nello spazio in rapporto agli oggetti e alle persone; - combinare e differenziare schemi motori diversi, globali e segmentari con e senza oggetti (correre e lanciare verso un bersaglio, correre e calciare con una traiettoria….); - controllare il proprio corpo in situazioni di disequilibrio con e sopra oggetti; - percepire lo spazio globalmente e analiticamente; - organizzare le proprie azioni in rapporto a successioni temporali (contemporaneità, successione e reversibilità);

Partecipare in modo corretto a giochi di movimento,drammatizzazioni,giochi

tradizionali e attività pre-sportive.

- assumere alcune posture e compiere gesti e azioni con finalità espressive e comunicative; - elaborare l’esperienza in forme espressive di movimento; - eseguire semplici combinazioni individualmente e/o in gruppo; - eseguire una semplice danza (di tradizione o di animazione) utilizzando movimenti; codificati su moduli ritmici. - memorizzare azioni e semplici regole; - prestare attenzione; - adottare soluzioni personali, discriminando i movimenti più utili e produttivi per risolvere semplici problemi motori; - trasformare un percorso motorio in percorso simbolico e viceversa; - rappresentare graficamente o con gli oggetti (es. costruzioni) un percorso motorio precedentemente eseguito; - cooperare con i compagni assumendo un

- comprende le emozioni; - le differenti modalità di espressione delle emozioni e degli elementi della realtà; - alcune regole sociali; - i nessi temporali e causali delle azioni; - alcuni giochi tradizionali di movimento; - semplici elementi del gioco-sport;

Page 137: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

137

atteggiamento positivo; - portare a termine giochi ed esperienze; - rispettare le regole nell'interazione con gli altri; - avere fiducia nelle proprie capacità e muoversi con piacere; - rispettare le regole del gioco e proporre varianti; - comprendere e prevedere le intenzioni degli altri in alcune situazioni specifiche di gioco; - prestare attenzione: memorizzare azioni e schemi di gioco, individuando i ruoli; - saper affrontare con tranquillità le esperienze proposte e acquisire fiducia nelle proprie capacità;

Saper assumere comportamenti rivolti alla salvaguardia della propria ed altrui

sicurezza,nelle attività motorie,nei giochi e nell’utilizzo di attrezzi e strutture.

- utilizzare in modo sicuro per sé e per gli altri le attrezzature.

- alcune norme generali di prevenzione e di sicurezza; - gli attrezzi e la loro collocazione.

Page 138: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

138

Curricolo per il secondo biennio della scuola prima ria: Corpo, movimento, sport

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:)

Essere consapevole del proprio processo di crescita e sviluppo e riconoscere le attività volte al miglioramento delle proprie capacità fisiche.

- riuscire a controllare le posizioni statiche e dinamiche del corpo; - comprendere i cambiamenti morfologici del corpo; - controllare i diversi segmenti del corpo e il loro movimento; - riconoscere, differenziare, ricordare, verbalizzare; differenti percezioni sensoriali (sensazioni visive, uditive, tattili, cinestetiche); - controllare l’azione in relazione alle informazioni visive e uditive; - sperimentare oggetti occasionali;

- le potenzialità di movimento del proprio corpo; - il concetto di destra e di sinistra su di sé e su gli altri; - rileva le modificazioni strutturali del corpo (altezza e peso); - le prime conoscenze sulle modificazioni strutturali del corpo in rapporto allo sviluppo; - le caratteristiche qualitative e le modalità d’uso dei materiali utilizzati; - il suono e il silenzio;

Partecipare alle attività ludiche,didattiche e pre-sportive con buona autonomia e corretta gestione degli spazi e delle attrezzature.

- combinare e differenziare schemi motori diversi, globali e segmentari con e senza oggetti (correre e lanciare verso un bersaglio, correre e calciare con una traiettoria….); - controllare il proprio corpo in situazioni di disequilibrio con e sopra oggetti; - percepire lo spazio globalmente e analiticamente; - organizzare la propria posizione nello spazio in relazione a se e agli oggetti; - organizzare le proprie azioni in rapporto a successioni temporali (contemporaneità, successione e reversibilità); - padroneggiare gli schemi motori combinandoli in forme complesse; -sviluppare l’indipendenza segmentaria; -sapersi orientare nello spazio in relazione agli oggetti e alle persone in movimento;

- le azioni degli schemi motori dibase e la loro applicazione in forma combinata; - le proprie possibilità e i propri limiti in situazioni di disequilibrio; - i concetti topologici in relazione allo spazio. - le sequenze temporali; - le possibili collocazioni del corpo in relazione ai concetti spazio-temporali;

Page 139: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

139

Partecipare in modo corretto a giochi di movimento,drammatizzazioni ,giochi tradizionali e attività pre-sportive.

- rispettare le regole del gioco e proporre varianti; - assumere un atteggiamento positivo nella cooperazione e nell’accettazione dei ruoli nel gioco; - comprendere e prevedere le intenzioni degli altri in alcune situazioni specifiche di gioco; - prestare attenzione: memorizzare azioni e schemi di gioco, individuando i ruoli; - sapere affrontare con tranquillità le esperienze proposte e acquisire fiducia nelle proprie capacità; - scegliere azioni e soluzioni per risolvere problemi motori; - assumere posture e compiere gesti e azioni con finalità espressive e comunicative, in forma personale; - eseguire semplici combinazioni individualmente e/o in gruppo; - eseguire una semplice danza (di tradizione o di animazione) utilizzando movimenti codificati su moduli ritmici; - riuscire a trasmettere contenuti emozionali attraverso i gesti e il movimento; - di muoversi in base alle qualità del movimento (spazio, tempo, peso, energia);

- alcuni giochi tradizionali di movimento; - semplici elementi del gioco-sport; - gli elementi delle principali discipline sportive; - le differenti modalità di espressione delle emozioni e degli elementi della realtà;

Saper assumere comportamenti rivolti alla salvaguardia della propria ed altrui

sicurezza, nelle attività motorie,nei giochi e nell’utilizzo di attrezzi e strutture.

- utilizzare in modo sicuro per sé e per gli altri le attrezzature.

- gli attrezzi e la loro collocazione; - corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni nei vari ambienti di vita.

Page 140: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

140

Curricolo per il terzo biennio della scuola primari a/secondaria di primo grado: Corpo, movimento, sport

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:)

Essere consapevoli del proprio processo di crescita e di sviluppo corporeo;riconoscere inoltre le attività volte al miglioramento delle proprie capacità motorie.

- controllare i diversi segmenti del corpo e il loro movimento anche in situazioni complesse; - riconoscere le modificazioni cardio-respiratorie durante il movimento; - controllare la respirazione e la capacità di rilassare il corpo; - rilevare i cambiamenti morfologici del corpo; - utilizzare le procedure per l’incremento delle capacità condizionali; (forza,rapidità,resistenza,mobilità articolare);

- le potenzialità di movimento del proprio corpo; - riconosce le modifiche fisiologiche del corpo durante l’attività motoria (respirazione, battito..); - prime conoscenze sulle modificazioni strutturali del corpo in rapporto allo sviluppo; - informazioni principali sulle procedure utilizzate nell’attività per il miglioramento delle capacità condizionali;

Destreggiarsi nella motricità finalizzata dimostrando:

- di coordinare azioni,schemi motori,gesti tecnici con buon autocontrollo; - di utilizzare gli attrezzi ginnici in maniera appropriata; - di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere situazioni-problema di natura motoria.

- muoversi a tempo e a ritmo (scandire – variare); - padroneggiare gli schemi motori combinandoli in forme sempre più complesse; - sviluppare l’indipendenza segmentaria; - controllare il proprio corpo in situazioni di disequilibrio e con elevato contenuto emotivo; - sapersi orientare nello spazio in relazione agli oggetti e alle persone in movimento; - organizzare il movimento rispettando le sequenze temporali (contemporaneamente, successivamente) su strutture temporali sempre più complesse;

- concetti di tempo e ritmo; - le azioni e le applicazioni degli schemi Motori; - le proprie possibilità e i propri limiti in situazioni di disequilibrio; - le possibili collocazioni del corpo in relazione ai concetti spazio- temporali; - l’utilizzo delle sequenze temporali;

Partecipare a giochi di movimento,giochi tradizionali,giochi sporti vidi squadra,rispettandone le regole,imparando a gestire con equilibrio sia la sconfitta che la vittoria. Gestire i diversi ruoli assunti nel

- rispettare le regole dei giochi e proporre varianti; - collaborare e accettare i vari ruoli dei giochi. - saper canalizzare l’attenzione; - scegliere azioni e soluzioni efficaci per

- i diversi giochi di movimento; - gli elementi del gioco-sport delle principali discipline sportive; - gli elementi tecnici e regolamentari di alcuni giochi e sport;

Page 141: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

141

gruppo e i momenti di conflittualità nel rispetto di compagni ed avversari.

risolvere problemi motori; - saper affrontare con tranquillità le esperienze proposte e acquisire fiducia nelle proprie capacità; - utilizzare le conoscenze tecniche per svolgere funzioni di giuria e arbitraggio; - gestire abilità specifiche riferite a situazioni tecniche e tattiche negli sport individuali e di squadra;

Assumere comportamenti rispettosi della salute e della sicurezza altrui.

- utilizzare in modo sicuro per sé e per gli altri spazi e attrezzature; - rispettare le regole del fair-play.

- gli attrezzi e la loro collocazione; - le corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni nei vari ambienti di vita; - il valore etico dell’attività sportiva e della competizione.

Page 142: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

142

Curricolo per il quarto biennio della scuola second aria di primo grado: Corpo, movimento, sport

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:)

Essere consapevoli del proprio processo di crescita e di sviluppo corporeo;riconoscere inoltre le attività volte al miglioramento delle proprie capacità motorie.

- controllare i diversi segmenti corporei e il loro movimento in situazioni complesse, adattandoli ai cambiamenti morfologici del corpo;

- coordinare la respirazione alle esigenze del movimento;

- il rapporto tra l’attività motoria e i cambiamenti fisici e psicologici tipici della preadolescenza;

- l’apparato cardio-respiratorio nella gestione del movimento;

Destreggiarsi nella motricità finalizzata dimostrando:

- di coordinare azioni,schemi motori,gesti tecnici con buon autocontrollo;

- di utilizzare gli attrezzi ginnici in maniera appropriata;

- di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere situazioni-problema di natura motoria.

- prevedere correttamente l’andamento di un’azione valutando tutte le informazioni utili al raggiungimento di un risultato positivo;

- utilizzare e trasferire le abilità acquisite in contesti diversi, nell’uso di oggetti che creano situazioni di forte disequilibrio;

- utilizzare le variabili spazio-temporali nelle situazioni collettive per cercare l’efficacia del risultato;

- realizzare sequenze di movimenti in gruppo nel rispetto di strutture temporali complesse;

- le informazioni relative alle capacità coordinative sviluppate nelle abilità e trasferisce le conoscenze relative all’equilibrio nell’uso di strumenti più complessi;

- le componenti spazio-temporali in ogni situazione sportiva;

- il ruolo del ritmo nelle azioni;

Partecipare a giochi di movimento,giochi tradizionali,giochi sporti vidi squadra,rispettandone le regole,imparando

- rispettare le regole nei giochi di squadra (pallavolo, basket, …),

- le tecniche e le tattiche dei giochi sportivi;

Page 143: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

143

a gestire con equilibrio sia la sconfitta che la vittoria. Gestire i diversi ruoli assunti nel gruppo e i momenti di conflittualità nel rispetto di compagni ed avversari.

svolgere un ruolo attivo utilizzando le proprie abilità tecniche e tattiche;

- partecipare attivamente alla scelta della tattica di squadra e alla sua realizzazione;

- arbitrare una partita degli sport praticati;

- stabilire corretti rapporti interpersonali e mettere in atto comportamenti operativi all’interno del gruppo;

- il concetto di anticipazione motoria; - i gesti arbitrali più importanti delle

discipline sportive praticate;

- scegliere modalità relazionali che valorizzano le diverse capacità;

Controllare il movimento e lo utilizza anche per rappresentare e comunicare stati d’animo.

- riconoscere moduli ritmici e suoni; - rappresentare idee, stati d’animo e

storie mediante gestualità e posture individualmente, a coppie, in gruppo;

- utilizzare in forma originale e creativa gli oggetti, variare e ristrutturare le diverse forme di movimento, e risolvere in modo personale problemi motori e sportivi;

- le modalità di condurre e lasciarsi condurre dal ritmo;

- l’espressione corporea e la comunicazione efficace,

Assumere comportamenti rispettosi della salute e della sicurezza altrui.

- mettere in atto e in modo autonomo comportamenti funzionali alla sicurezza;

- applicare i principi metodologici utilizzati, per mantenere un buon stato di salute e creare semplici percorsi di allenamento;

- mettere in atto comportamenti equilibrati dal punto di vista fisico, emotivo, cognitivo;

- rispettare il codice del fair play.

- regole di prevenzione e di attuazione della sicurezza personale a scuola, in casa, in ambienti esterni;

- i principi basilari dei diversi metodi di allenamento utilizzati e finalizzati al miglioramento dell’efficienza;

Page 144: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

144

Curricolo primo biennio della scuola primaria area di apprendimento: religione cattolica

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:) Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare nelle religioni modalità concrete di viverlo e identificare in particolare le caratteristiche principali del cristianesimo a partire dalla vita di Gesù di Nazareth e dalla testimonianza dei cristiani.

Analizzare esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso e specificità del cristianesimo cattolico: La ricchezza che rappresenta l’esperienza di relazione con persone e situazioni nuove. Segni, gesti, riti che accompagnano momenti significativi nella vita (nascita, momenti ed eventi particolari positivi e negativi) La figura di Gesù di Nazareth come centro della religione cristiana: -i momenti principali della sua vita; -eventi che esprimono l’accoglienza verso tutti e l’attenzione particolare per i piccoli e i poveri; -parole, azioni e parabole che parlano di Dio come padre e creatore/fonte della vita.

- momenti ed esperienze significative della vita personale legate all’incontro con persone e situazioni nuove come occasioni per la propria crescita; - gli episodi principali della vita di Gesù di Nazareth; - gli eventi della vita di Gesù, narrati nei Vangeli, esprimendo il suo pensiero su Dio come padre e creatore/fonte della vita e il suo amore per il prossimo;

Conoscere e interpretare alcuni elementi fondamentali dei linguaggi espressivi della realtà religiosa e i principali segni del cristianesimo cattolico presenti nell’ambiente.

Riconoscere eventi, luoghi e segni religiosi nell’ambiente: Feste religiose e non, celebrazioni e tradizioni popolari; in particolare le feste cristiane del Natale e della Pasqua. Segni e luoghi religiosi sul territorio.

- distingue feste religiose da altre feste; - individua gli elementi essenziali costitutivi della festa del Natale e della Pasqua; - esprime significato e funzioni essenziali di segni e luoghi religiosi nell’ambiente;

Page 145: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

145

Riconoscere in termini essenziali caratteristiche e funzione dei testi sacri delle grandi religioni; in particolare utilizzare strumenti e criteri per la comprensione della Bibbia e l’interpretazione di alcuni brani.

Utilizzare testi sacri delle religioni: I Vangeli come fonte per conoscere la vita di Gesù e i suoi insegnamenti

- i Vangeli come libri che narrano la vita di Gesù e i suoi insegnamenti;

Sapersi confrontare con valori e norme delle tradizioni religiose e comprendere in particolare la proposta etica del cristianesimo in vista di scelte per la maturazione personale e del rapporto con gli altri.

confrontare valori e norme nelle religioni: Persone delle religioni, in particolare del cristianesimo, modelli di accoglienza e rispetto per l’altro.

- dimostra disponibilità all’accoglienza e alla considerazione per l’altro;

Page 146: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

146

Curricolo secondo biennio della scuola primaria: religione cattolica

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:)

Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare nelle religioni modalità concrete di viverlo e identificare in particolare le caratteristiche principali del cristianesimo a partire dalla vita di Gesù di Nazareth e dalla testimonianza dei cristiani.

Analizzare esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso e specificità del cristianesimo cattolico: Segni, luoghi persone, eventi che esprimono il pluralismo culturale e religioso nel contesto di vita. Il rispetto, la considerazione, il dialogo e il confronto come modalità positive per la gestione del rapporto con l’altro. La presenza delle religioni nel tempo: religioni antiche, ebraismo, cristianesimo islam, cenni su altre grandi religioni. Momenti della storia del popolo di Israele nella Bibbia ed eventi della vita di Gesù: alleanza con Dio, promessa e attesa di un Salvatore, venuta, morte e resurrezione di Gesù Cristo. Aspetti della personalità di Gesù (autenticità, coerenza …), atteggiamenti e parole nei suoi incontri con le persone e nel suo rapporto con Dio.

- il dato del pluralismo culturale e religioso che caratterizza il contesto in cui si vive e comprende la necessità di atteggiamenti di rispetto, considerazione per l’altro, dialogo e confronto; - identifica la religione come fatto che caratterizza l’esperienza umana di tutti i tempi e di tutti i luoghi, alcune fasi del suo sviluppo nella storia e la pluralità di forme nelle quali oggi si esprime nel mondo. - ricostruisce i passaggi principali della storia del popolo ebreo; - colloca Gesù nel quadro della storia del popolo ebreo considerando la novità del suo messaggio rispetto al rapporto con gli altri e con Dio;

Conoscere e interpretare alcuni elementi fondamentali dei linguaggi espressivi della realtà religiosa e i principali segni del cristianesimo cattolico presenti nell’ambiente.

Riconoscere eventi, luoghi e segni religiosi nell’ambiente: La Chiesa come comunità di coloro che credono in Gesù e il suo compito di testimonianza. Testimoni delle scelte di Gesù nella storia

- identifica la Chiesa come comunità caratterizzata dalla fede in Gesù di Nazareth e dall’impegno a seguire e testimoniare il suo esempio;

Page 147: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

147

e nell’oggi. Esperienze e forme comunitarie religiose diverse sul territorio.

- altre esperienze e forme comunitarie religiose presenti sul territorio;

Riconoscere in termini essenziali caratteristiche e funzione dei testi sacri delle grandi religioni; in particolare utilizzare strumenti e criteri per la comprensione della Bibbia e l’interpretazione di alcuni brani.

Utilizzare testi sacri delle religioni: Alcuni temi centrali dell’Antico Testamento e lo sviluppo nel Nuovo: creazione, alleanza, promessa, liberazione, salvezza La concezione cristiana della Bibbia come comunicazione di Dio all’umanità Eventi e personaggi del mondo biblico nell’arte, nella letteratura, nei film, nel costume e nelle tradizioni

- la Bibbia come documento che racconta la storia di un popolo nella sua relazione con Dio; - la struttura fondamentale della Bibbia e sa individuare un testo a partire da una citazione; - Individua alcuni collegamenti tra testo biblico ed espressioni culturali ed artistiche;

Sapersi confrontare con valori e norme delle tradizioni religiose e comprendere in particolare la proposta etica del cristianesimo in vista di scelte per la maturazione personale e del rapporto con gli altri.

Confrontare valori e norme nelle religioni: Norme e regole nelle principali religioni (ebraismo, cristianesimo, islam). Il duplice comandamento dell’amore, i dieci comandamenti, le Beatitudini. Norme e pratiche della tradizione cattolica come conseguenza della relazione d’amore di Dio con l’uomo.

- norme e regole di vita di alcune religioni (ebraismo, cristianesimo, islam); - comprende le principali norme morali del cristianesimo come proposta per la maturazione personale e come risposta al desiderio di felicità.

Page 148: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

148

Curricolo per il terzo biennio della scuola primar ia / secondaria di primo grado: religione cattolica

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce):

Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare nelle religioni modalità concrete di viverlo e identificare in particolare le caratteristiche principali del cristianesimo a partire dalla vita di Gesù di Nazareth e dalla testimonianza dei cristiani.

Analizzare esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso e specificità del cristianesimo cattolico: Segni, luoghi persone, eventi che esprimono il pluralismo culturale e religioso nel contesto di vita. Il rispetto, la considerazione, il dialogo e il confronto come modalità positive per la gestione del rapporto con l’altro. La presenza delle religioni nel tempo: religioni antiche, ebraismo, cristianesimo islam, cenni su altre grandi religioni. Momenti della storia del popolo di Israele nella Bibbia ed eventi della vita di Gesù: alleanza con Dio, promessa e attesa di un Salvatore, venuta, morte e resurrezione di Gesù Cristo. Aspetti della personalità di Gesù (autenticità, coerenza …), atteggiamenti e parole nei suoi incontri con le persone e nel suo rapporto con Dio.

- il dato del pluralismo culturale e religioso che caratterizza il contesto in cui si vive e comprendere la necessità di atteggiamenti di rispetto, considerazione per l’altro, dialogo e confronto; - identifica la religione come fatto che caratterizza l’esperienza umana di tutti i tempi e di tutti i luoghi, alcune fasi del suo sviluppo nella storia e la pluralità di forme nelle quali oggi si esprime nel mondo; - e ricostruisce i passaggi principali della storia del popolo ebreo; - colloca Gesù nel quadro della storia del popolo ebreo considerando la novità del suo messaggio rispetto al rapporto con gli altri e con Dio;

Conoscere e interpretare alcuni elementi fondamentali dei linguaggi espressivi della realtà religiosa e i principali segni del cristianesimo cattolico presenti nell’ambiente.

Riconoscere eventi, luoghi e segni religiosi nell’ambiente: La Chiesa come comunità di coloro che credono in Gesù e il suo compito di testimonianza.

- identifica la Chiesa come comunità caratterizzata dalla fede in Gesù di Nazareth e dall’impegno a seguire e testimoniare il suo esempio;

Page 149: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

149

Testimoni delle scelte di Gesù nella storia e nell’oggi. Esperienze e forme comunitarie religiose diverse sul territorio.

- altre esperienze e forme comunitarie religiose presenti sul territorio;

Riconoscere in termini essenziali caratteristiche e funzione dei testi sacri delle grandi religioni; in particolare utilizzare strumenti e criteri per la comprensione della Bibbia e l’interpretazione di alcuni brani.

Utilizzare testi sacri delle religioni: Alcuni temi centrali dell’Antico Testamento e lo sviluppo nel Nuovo: creazione, alleanza, promessa, liberazione, salvezza La concezione cristiana della Bibbia come comunicazione di Dio all’umanità Eventi e personaggi del mondo biblico nell’arte, nella letteratura, nei film, nel costume e nelle tradizioni

- la Bibbia come documento che racconta la storia di un popolo nella sua relazione con Dio; - la struttura fondamentale della Bibbia e saper individuare un testo a partire da una citazione; - alcuni collegamenti tra testo biblico ed espressioni culturali ed artistiche;

Sapersi confrontare con valori e norme delle tradizioni religiose e comprendere in particolare la proposta etica del cristianesimo in vista di scelte per la maturazione personale e del rapporto con gli altri.

Confrontare valori e norme nelle religioni: Norme e regole nelle principali religioni (ebraismo, cristianesimo, islam). Il duplice comandamento dell’amore, i dieci comandamenti, le Beatitudini. Norme e pratiche della tradizione cattolica come conseguenza della relazione d’amore di Dio con l’uomo.

- norme e regole di vita di alcune religioni (ebraismo, cristianesimo, islam). - comprende le principali norme morali del cristianesimo come proposta per la maturazione personale e come risposta al desiderio di felicità.

Page 150: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

150

Curricolo del quarto biennio della scuola secondari a di primo grado: religione cattolica

competenze abilità (l’alunno è in grado di…): conos cenze (l’alunno conosce:) Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare nelle religioni modalità concrete di viverlo e identificare in particolare le caratteristiche principali del cristianesimo a partire dalla vita di Gesù di Nazareth e dalla testimonianza dei cristiani .

Analizzare esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso e specificità del cristianesimo cattolico: Il collegamento tra interrogativi e riflessioni che sorgono da esperienze di vita personale, relazionale e del rapporto mondo-natura e risposte offerte dalle tradizioni religiose. Nome e collocazione geografica delle grandi religioni. Caratteristiche essenziali dell’Ebraismo, del Cristianesimo e dell’Islamismo. Cenni sulla dimensione storica di Gesù di Nazareth. Il nucleo della fede dei cristiani: Gesù considerato Figlio di Dio e Salvatore del mondo (il suo rapporto con Dio, l’autorevolezza della sua parola, i segni del suo potere sul male e sulla morte). Cenni sullo nascita e sullo sviluppo storico della comunità dei cristiani.

- in alcune esperienze di vita un motivo di riflessione e ricerca di significati a cui le tradizioni religiose offrono risposte e orientamenti; - denomina correttamente e colloca geograficamente le grandi religioni nel mondo e, conosce le caratteristiche principali delle tre religioni monoteiste (Ebraismo – Cristianesimo – Islamismo); - comprende aspetti della figura, del messaggio e delle opere di Gesù, in particolare le caratteristiche della sua umanità e i tratti che, per i cristiani, ne rivelano la divinità; - identifica la Chiesa come comunità dei credenti in Cristo che si sviluppa nella storia con il compito di portare il vangelo nel mondo;

Conoscere e interpretare alcuni elementi fondamentali dei linguaggi espressivi della realtà religiosa e i principali segni del cristianesimo cattolico presenti nell’ambiente.

Riconoscere eventi, luoghi e segni religiosi nell’ambiente: Aspetti dell’origine e dello sviluppo della Chiesa in Trentino: eventi, luoghi, persone della fede e della carità e attenzione al cammino ecumenico.

- gli aspetti principali dell’origine e dello sviluppo dell’esperienza cristiana in Trentino; - la struttura e le funzioni principali della comunità cristiana.

Page 151: Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Presentazione dei ... · Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 la commissione piani di studi dell'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina ha

151

La varietà di servizi e compiti della comunità cristiana sul territorio: carità, annuncio della Parola, celebrazione dei sacramenti e preghiera. Indicazioni essenziali per la lettura e l’analisi del messaggio religioso in produzioni artistiche (letterarie, musicali, pittoriche, architettoniche …).

- individua elementi e messaggi propri della fede cristiana in opere dell’arte e della cultura, a cominciare da quelle del territorio in cui si vive;

Riconoscere in termini essenziali caratteristiche e funzione dei testi sacri delle grandi religioni; in particolare utilizzare strumenti e criteri per la comprensione della Bibbia e l’interpretazione di alcuni brani.

Utilizzare testi sacri delle religioni: Caratteristiche essenziali della Bibbia ebraica, della Bibbia cristiana e del Corano. Attenzioni, impiego e valorizzazione del testo sacro nelle religioni per la preghiera, le celebrazioni, la formazione e le scelte di vita.

- denomina e attribuisce correttamente i Testi sacri alle rispettive grandi religioni; le loro caratteristiche e funzioni essenziali e, in particolare, alcuni strumenti e criteri per la comprensione della Bibbia e l’interpretazione di alcuni brani;

Sapersi confrontare con valori e norme delle tradizioni religiose e comprendere in particolare la proposta etica del cristianesimo in vista di scelte per la maturazione personale e del rapporto con gli altri.

Confrontare valori e norme nelle religioni: Progetti di vita, valori e corrispondenti scelte in testimoni religiosi e non, con attenzione alla realtà locale. Le motivazioni religiose cristiane per prassi di convivenza, cura del creato e pace legate all’amore universale di Dio, all’esempio di Gesù, all’eguale dignità della persona, alla fraternità evangelica. Elementi della proposta cristiana su affettività, sessualità e rapporti interpersonali.

- individua nella vita di testimoni delle tradizioni religiose, in particolare del cristianesimo, e di altre visioni del mondo, i valori guida delle loro scelte; - riconosce le motivazioni del cristianesimo per scelte concrete di convivenza tra persone di diversa cultura e religione, cura del creato e pace tra i popoli. - individua gli elementi principali che costituiscono la proposta cristiana su affettività e sessualità.