ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che...

39
1 ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA Anno Scolastico 2013-2014 Integrazione secondo le Nuove Indicazioni Nazionali 2012

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che...

Page 1: ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la ... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

1

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA

Anno Scolastico 2013-2014

Integrazione secondo le Nuove Indicazioni Nazionali 2012

Page 2: ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la ... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

2

PREMESSA

Le nuove Indicazioni Nazionali 2012 non cambiano la prospettiva disciplinare di fondo, ma ne definiscono meglio traguardi e competenze. L’apprendimento dell’italiano è considerato, come nel 2007, un processo di educazione linguistica, in cui le conoscenze sono molto importanti, ma comunque finalizzate al raggiungimento di specifiche abilità e competenze. L’educazione linguistica è per definizione inclusiva e "lo sviluppo di competenze ampie e sicure" è diritto di ogni persona e di ogni cittadino che può servirsene per i vari scopi comunicativi, in definitiva è la premessa per un pieno sviluppo sociale e individuale, culturale e per il successo scolastico di ogni allievo. Affinché ciò avvenga deve essere chiaro che la lingua è un apprendimento trasversale, graduale e sistematico, a cui devono prestare attenzione tutti i docenti, poiché essa è il mezzo attraverso il quale avvengono e si incrementano tutte le altre conoscenze. In tale prospettiva, i docenti dovranno operare scelte organizzative, metodologiche e contenutistiche efficaci che favoriscano al massimo l’interazione tra cultura individuale e sociale.

Sarà necessario partire dalle competenze linguistiche e comunicative di ogni alunno, per un inserimento culturale efficace e per favorire un’appropriazione di nuovi strumenti linguistici. E’ importante, inoltre, mettere a disposizione più contesti di istruzione, più luoghi didattici specifici: lo spazio classe, lo spazio interclasse, l’ extrascuola,… Le competenze che afferiscono alla padronanza linguistica sono: l’oralità, la lettura e la scrittura. Linguaggio orale L’oralità, intesa come ascolto, produzione orale, interazione orale (educazione all'ascolto e comprensione di testi di vario tipo, produzione di testi anche pianificati, partecipazione a scambi comunicativi orali in vari contesti), assume grande rilevanza nel primo ciclo e dovrà raggiungere forme sempre più controllate. Pertanto sarà fruttuoso creare situazioni, ambienti, occasioni di scambi comunicativi significativi per negoziare o condividere punti di vista. Lettura La lettura, intesa come comprensione e interpretazione di testi scritti di vario tipo relativi ai diversi contesti, avrà come obiettivo non solo di dare la strumentalità del leggere ma anche l’attivazione dei processi cognitivi sottesi al comprendere, cercando di rimuovere gli ostacoli a livello lessicale e sintattico o di strutturazione logico- concettuale del testo. La lettura diventa occasione di crescita sociale e individuale solo attraverso una pratica costante. Si dovranno favorire tutte le occasioni di lettura collettiva, autonoma o personale e la socializzazione e la discussione dei contenuti letti. Si dovranno utilizzare varietà di testi per scopi e funzioni diversi: estetico,intellettuale, creativo,…” semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti” (III° primaria, p.31)… “testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, per ricercare informazioni, applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.)” (V° primaria, p.32).

Page 3: ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la ... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

3

Tale pratica costante avvierà l’alunno ad una ricerca autonoma e individuale, allo sviluppo della concentrazione e alla riflessione critica. Pertanto, come affermato nel QdR, p.5 delle Prove Invalsi, nella fase iniziale l’alunno è soprattutto impegnato a padroneggiare le operazioni di decodifica dei segni grafici fino al raggiungimento dell’automatismo in quella che viene chiamata “lettura decifrativa o strumentale” e della capacità di leggere ad alta voce in maniera fluente ed espressiva. In una seconda fase l’alunno matura le abilità cognitive e metacognitive sottese alla piena comprensione di un testo nel suo significato letterale, fino a divenire capace di leggere per interesse personale e, per così dire, di “immergersi” in ciò che legge, ad esempio immedesimandosi nelle vicende e nei personaggi di un racconto. Nella terza fase, infine, l’alunno impara a “prendere le distanze” dal testo per considerarlo criticamente: è in questa fase che lo studente diviene capace di differenziare il proprio punto di vista rispetto a quello dell’autore e di confrontare tra loro punti di vista diversi, di analizzare consapevolmente il testo e di valutarlo nei suoi contenuti e nella sua forma.

Scrittura La scrittura intesa come produzione di testi di vario tipo dovrà essere finalizzata in relazione ai differenti scopi comunicativi, dovrà essere vincolata e valorizzata . L’acquisizione delle competenze strumentali di base vanno insegnate e apprese entro i primi due anni di scuola (l’insegnante sarà libero di utilizzare il metodo che riterrà più adeguato alla situazione della classe) . L’ apprendimento della scrittura, prima guidata e poi autonoma, avverrà attraverso la lettura e la produzione di una varietà di testi funzionali e creativi e si completerà con la conoscenza delle varie fasi che la contraddistinguono:ideazione,abbozzi, pianificazione, stesura, revisione, correzione,… L’ individuazione di modelli testuali diverrà la base per le proprie produzioni e strumento di riflessione sulla realtà e su se stessi (produzioni narrative-autobiografiche-descrittive). Obiettivo finale sarà quello di scrivere in modo chiaro, preciso e semplice con scelte lessicali e sintattiche appropriate e con un’ organizzazione logico-concettuale del testo: ordinare, raggruppare,esplicitare informazioni. Si sperimenterà la possibilità della lingua di fondersi con altri linguaggi per esprimere ed esprimersi, in forme comunicative interdisciplinari e multimediali. Interessanti elementi innovativi si riscontrano nell’articolazione del curricolo per l‘inserimento di un significativo ambito relativo al lessico “Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e Produttivo” e per una diversa denominazione della Riflessione sulla lingua “Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua”

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la sintassi della lingua, giocano un ruolo fondamentale l’esposizione del bambino alla lingua , l’input che riceve dall’ambiente sociale nel quale è immerso e la capacità di trarre da ciò tutte le informazioni necessarie a ricostruire il “sistema” della lingua:

• da una grammatica implicita/esplicita;

Page 4: ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la ... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

4

• da uso e riflessione (scuola primaria) a sistematizzazione dei concetti centrali; • ripresa ciclica degli aspetti morfologici, sintattici, testuali e semantici (non in

sequenza come IN 2007);

Pertanto, la riflessione sulla lingua dovrà partire dal concreto e dagli usi linguistici, per giungere all’astratto, alle generalizzazioni, alle regole morfologiche e sintattiche. Obiettivi finali saranno una maggiore capacità nel formulare frasi e testi, una maggiore capacità nel cogliere significati e nell’ apprendere altre lingue, per confrontare, per trovare similitudini, differenze e relazioni. Per la descrizione delle strutture sintattiche delle frasi semplici e complesse «l’insegnante sceglierà il modello grammaticale di riferimento che gli sembra più adeguato ed efficace». Con ciò si avvia a un «ripensamento» dell’insegnamento/apprendimento della grammatica e tra gli obiettivi si ritrovano gli stessi elementi di verticalità, ad esempio, sulla lettura funzionale e curricolare. Rivalutazione dei dettati ortografici per una maggiore fissazione assimilazione di regole. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo «I docenti di tutto il primo ciclo dovranno promuovere, all’interno di attività orali, di lettura e scrittura, la competenza lessicale relativamente a ampiezza, padronanza d’uso, crescente specificità». La competenza lessicale è trattata in modo autonomo, fa parte dei saperi di base, ha traguardi specifici e segue le seguenti direzioni di sviluppo: - consolidamento del nucleo di vocaboli di base - estensione alle parole chiave delle discipline di studio - consapevolezza e uso della varietà dei registri.

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria

• L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di

gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

• Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

• Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

• Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

• Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

• Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli,

Page 5: ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la ... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

5

completandoli, trasformandoli. • Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso;

capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. • Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e

caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

• È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

• Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

Dalle Indicazioni per il Curricolo

DAL CONFRONTO tra i DOCENTI della Primaria e Secondaria di 1° grado sono emerse delle abilità/competenze essenziali che , al termine della scuola primaria, l’alunno dovrà aver acquisito per poter affrontare al meglio il passaggio al grado di scuola successivo, ovviamente rapportato alle sue capacità, inclinazioni e al suo vissuto scolastico.

PREREQUISITI FONOLOGIA E ORTOGRAFIA a. suoni e segni della lingua italiana:

vocali e consonanti, digrammi e trigrammi dittonghi, trittonghi e iati; sillabe

b. elisione e troncamento c. punteggiatura d. grafia e. calligrafia f. impaginazione.

COMPETENZA LINGUISTICA

a. distinguere, pronunciare e trascrivere correttamente i suoni della lingua.

b. cogliere la struttura sillabica delle parole c. individuare e separare nella catena sonora i

gruppi distinti di suoni. d. utilizzare correttamente la punteggiatura

nella produzione scritta e nella lettura espressiva.

e. Scrivere in corsivo e con grafia chiara e leggibile.

f. saper impostare un foglio secondo la consegna

MORFOLOGIA Le parti variabili del discorso: a. l’articolo: tipi (determinativo,

indeterminativo, partitivo), forme (in base al genere e al numero), usi e funzioni (in base al significato).

b. il nome: tipi (propri, comuni, concreti, astratti, individuali, collettivi, primitivi, derivati, alterati, composti, invariabili, difettivi, sovrabbondanti) forme (in base al genere e al numero) e usi.

c. aggettivo: tipi (qualificativi, possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi, esclamativi), forme (in base al genere, al numero, all’alterazione e al grado), usi.

d. il pronome: tipi (personali, possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi, esclamativi) forme, usi e funzioni.

e. il verbo: tipi (regolari di forma attiva,

COMPETENZA LINGUISTICA a. riconoscere ed usare in modo corretto le

diverse parti del discorso, in base al tipo, alla funzione, alla forma, agli usi e al significato.

b. analizzare e descrivere gli elementi grammaticali.

c. riconoscere i meccanismi di formazione delle parole.

d. conoscere la flessione verbale e usarne correttamente le forme regolari attive

e. distinguere e usare correttamente il modo indicativo.

f. Distinguere e usare correttamente le preposizioni semplici e articolate.

Page 6: ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la ... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

6

ausiliari), forme (in base alla persona, al numero, al tempo,al modo, alla coniugazione) significato e uso del modo indicativo.

f. La preposizione semplice e articolata, forme e uso.

g. Congiunzioni d’uso più frequente. LESSICO a. la struttura delle parole: radice, desinenza,

prefisso e suffisso. b. la formazione delle parole: derivazione,

alterazione, composizione. c. i giochi di parole: zeppe, cambio, scarto,

anagramma, acrostico, mesostico, rebus. d. il dizionario: strumento di consultazione a

scopo ortografico e semantico.

COMPETENZA LESSICALE a. riconoscere la struttura delle parole b. individuare e utilizzare correttamente i

meccanismi di formazione delle parole c. realizzare giochi linguistici manipolando i

significati e i suoni delle parole d. utilizzare il dizionario: ricercare un termine e

individuare l’informazione voluta e. ampliare la conoscenza del lessico

SCRIVERE a. Scrivere con correttezza ortografica e

grammaticale.

COMPETENZA DI SCRITTURA Organizzare un testo in modo coerente e coeso.

TESTI TESTO NARRATIVO a. generi: favola, mito, leggenda, fiaba. b. capoversi e sequenze. c. struttura: situazione iniziale, sviluppo,

conclusione. d. contenuti: tempi, luoghi, personaggi, temi,

messaggi.

COMPETENZE TESTUALI (conoscere, comprendere, analizzare,

sintetizzare, produrre e valutare i testi) a. riconoscere la narrazione b. comprendere globalmente il contenuto c. riconoscere i personaggi d. ricostruire la trama e. fare la sintesi f. individuare argomenti e messaggi espliciti e

impliciti g. individuare le cause e le conseguenze di

un’azione o evento. h. memorizzare e riferire i testi letti e ascoltati i. raccontare esperienze personal

TESTO POETICO

a. gli elementi: il verso e la strofa b. i suoni: ritmo, rime.

COMPETENZE TESTUALI a. riconoscere e definire il verso e la strofa b. individuare il ritmo c. riconoscere la rima d. riconoscere la metafora e la similitudine

IL TESTO DESCRITTIVO a. concetto di descrizione b. le parole della descrizione: nomi aggettivi,

verbi c. i canali sensoriali: descrizione uditiva, visiva,

olfattiva, tattile, gustativa d. la descrizione oggettiva e soggettiva e. funzioni e scopi della descrizione.

COMPETENZE TESTUALI a. distinguere la descrizione dalla narrazione b. riconoscere il lessico specifico c. distinguere i dati visivi da quelli uditivi,

olfattivi, tattili e gustativi d. distinguere la descrizione oggettiva da quella

soggettiva e. osservare attraverso i diversi canali sensoriali f. utilizzare il lessico appropriato g. descrivere secondo un ordine

LETTURA

a. Leggere ad alta voce in modo corretto e scorrevole;

b. Comprendere il significato globale di un testo;

COMPETENZE DI LETTURA a. leggere silenziosamente e ad alta voce,

utilizzando tecniche adeguate b. leggere ad alta voce in modo espressivo testi

di diverso tipo

Page 7: ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la ... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

7

ASCOLTARE e PARLARE

a. Messaggi di vario tipo b. Interventi dell’insegnante e dei compagni c. Racconti ed esperienze personali.

COMPETENZE DI ASCOLTO E PARLATO

a. Ascoltare con attenzione per tutta la durata di un messaggio.

b. Formulare domande pertinenti, adeguate al destinatario e

c. Riferire un'esperienza in modo chiaro e coerente.

d. Ricostruire la trama di un racconto riordinando le sequenze.

AREE DI INTERVENTO

• Ascolto e parlato

• Lettura

• Scrittura

• Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

• Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Page 8: ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la ... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

8

COMPETENZE

(Classe) (Strumenti di valutazione)

Page 9: ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la ... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

9

Classe Prima ASCOLTO E PARLATO

OSA

CONOSCENZE /

ABILITA’

STRUMENTI di

valutazione

a) Ascoltare, senza

interrompere, gli interventi dell’insegnante e dei compagni;

b) comprendere semplici

consegne individuali e collettive relative all’organizzazione della giornata educativa;

c) seguire la lettura di

semplici brani, individuandone personaggi, tempi, fatti, messaggi;

d) memorizzazione brevi

testi (ludici, poetici,…) tratti da varie fonti letterarie;

e) mantenere l’attenzione

sul messaggio orale, avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non verbali.;

f) pronunciare in modo

corretto le varie forme fonetiche;

conoscere e rispettare le regole comunicative: spazi, tempi, ritmi; attendere il termine di un discorso prima di intervenire, alzare la mano per indicare la richiesta di un intervento; stabilire relazioni logiche ed analogiche tra fatti; identificare le caratteristiche di personaggi luoghi; cogliere semplici messaggi; tecniche di associazione analogica, rime; metacomunicazione: toni, ritmi, mimica, gestualità, posture; discriminazione fonetica;

domande tematiche: memorizzazione di personaggi, luoghi, fatti, … continuità tematica: relazioni temporali, logiche, analogiche tra i fatti; identificazione del messaggio; esposizione orale; esercizi di pronuncia;

Page 10: ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la ... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

10

g) formulare (utilizzando

semplici strutture linguistiche) domande, risposte, richieste, proposte, all’interno di una interazione verbale;

h) esprimere pareri,

desideri, idee, in relazione agli argomenti trattati;

i) raccontare, descrivere esperienze personali; l) ripetere, con parole

proprie, i contenuti di testi letti e/o ascoltati;

m) recitare, a memoria,

poesie, filastrocche, indovinelli,…

pertinenza tematica; continuità tematica; intonazione;

abilità discorsive (d’inizio, di sviluppo, di conclusione);

conversazioni tematiche; dialoghi; esposizioni;

Page 11: ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la ... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

11

LETTURA

OSA

CONOSCENZE/ABILITA’

STRUMENTI di valutazione

a) Identificare e leggere la

forma fonetica dei vari grafemi e la loro corrispondenza alla forma sonora;

b) leggere in modo corretto

particolarità ortografico-grammaticali,troncamento, accento, elisione;

c) riconoscere e leggere il

succedersi delle sillabe nella parola, della parola nella frase, delle frasi nel testo;

d) comprendere,nella lettura, la

funzione dei segni di punteggiatura: punto, virgola, punto interrogativo, punto esclamativo;

e) leggere, con pronuncia

corretta, parole e frasi relative ai contesti di vissuto quotidiano;

f) leggere e comprendere

brevi semplici e testi (narrativo-descrittivi, ludici, poetici,informativi);

g) comprendere il significato di

messaggi espliciti in brevi e semplici testi;

h) lettura silenziosa e ad alta

voce.

leggere i grafemi nei vari caratteri: stampato maiuscolo, minuscolo, corsivo maiuscolo minuscolo; riconoscere, confrontare e leggere sillabe, strutture sillabiche, suoni onomatopeici; discriminare le varie caratteristiche morfologico-sintattiche; scoprire l’organizzazione segnica sul piano sintagmatico e paradogmatico; rispettare pause, intonazioni, ritmi di lettura; analisi del testo: personaggi, luoghi, fatto principale;

esercizi di riconoscimento, completamento e lettura delle varie forme grafiche; comporre,anticipare parole; esercizi di riconoscimento, sostituzione, completamento delle varie forme grafiche; coordinamento oculare sul piano sintagmatico e paradigmatico; lettura di semplici frasi e brani, con intonazione adeguata e nel rispetto dei segni di punteggiatura; quesiti a risposta aperta, a scelta multipla; conversazioni tematiche; lettura di frasi, brani,…

Page 12: ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la ... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

12

SCRITTURA

OSA

CONOSCENZE/ABILITA’

STRUMENTI di valutazione

a) Effettuare una corrispondenza corretta tra fonema grafema;

b) utilizzare i diversi

caratteri grafici; c) organizzare la forma

segnica sul piano sintagmatico e paradigmatico;

d) completare parole, frasi,

brevi racconti semistrutturati;

e) ordinare in successione

temporale e secondo relazioni di senso semplici sequenze testuali;

f) costruire brevi testi

attraverso l’utilizzo di frasi che descrivono, narrano, interpretano immagini e situazioni, descrivono, narrano esperienze di vissuto personale;

g) rispondere a quesiti; h) utilizzare in modo

corretto lo spazio-pagina.

conoscere le forme dei simboli grafici;

saper effettuare la coordinazione oculo-manuale;

anticipare percettivamente; stabilire relazioni logiche; elaborare ipotesi, congetture, sintesi interpretative; stabilire relazioni logico-temporali; stabilire relazioni analogiche;

ideare percorsi testuali: personaggi, luoghi, tempi, fatti; ricordare fatti; sviluppare ed utilizzare la lateralità.

dettato,autodettato sonoro; organizzazione grafica degli elaborati; testi semistrutturati; ordinare e completare sequenze;

elaborati testuali; esercizi di comprensione, di informazione; esercizi di copiatura; attività autonoma di organizzazione grafica del foglio.

Page 13: ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la ... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

13

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

OSA

CONOSCENZE/ABILITA’

STRUMENTI di valutazione

a) Utilizzare i termini nuovi appresi in contesti adeguati.

Comprendere il significato delle parole nel loro contesto. Ampliare il patrimonio lessicale e utilizzarlo nell’interazione orale.

Denominare Elaborare ipotesi di significato Completamento di parole e frasi Suoni e grafie Giochi di parole: catene di parole, rime, cambi di lettere o vocali,…

ELEMENTI DI GRAMMATICAESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

OSA

CONOSCENZE/ABILITA’

STRUMENTI di valutazione

a) Identificare ed utilizzare appropriatamente i suoni affini (dentali, nasali, palatali); i digrammi (sc,gn,gl); l’uso dell’h in “chi”, “che”, “ghi”, “ghe”; le doppie;

b) comporre e scomporre

semplici parole e frasi in modo coerente e coeso;

c) scrivere grafemi, sillabe,

parole, frasi, semplici brani sotto dettatura;

d) scrivere autonomamente

e sotto dettatura parole con difficoltà ortografiche (accento, elisione, troncamento);

e) utilizzare la

punteggiatura: il punto e la maiuscola.

discriminare percettivamente (confrontare forme grafiche); effettuare relazioni di senso; combinare sillabe, riordinare parole in modo coerente e coeso; discriminare percettivamente la corrispondenza fonema-grafema; conoscere le relative regole ortografiche e grammaticali; riconoscere cambi di argomento, rispettare le pause.

esercizi di pronuncia, di completamento, di sostituzione; esercizi di composizione, scomposizione frasale; dettato; autodettato; esercizi di completamento; elaborati testuali.

Page 14: ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la ... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

14

Classe Seconda

ASCOLTO E PARLATO

OSA

CONOSCENZE/ABILITA’

STRUMENTI di valutazione

a) Consolidare le conoscenze e le abilità della classe prima;

b) utilizzare le capacità

attentive per tempi gradualmente più lunghi;

c) sviluppare le capacità di

analisi testuale: elaborazione di ipotesi, congetture, sintesi interpretative;

d) potenziare le tecniche di

memorizzazione; e) mantenere la continuità

tematica nelle conversazioni, nei racconti, nelle argomentazioni;

f) utilizzare un lessico

sempre più pertinente al contesto.

stabilire relazioni logiche, analogiche tra i fatti; potenziare l’attenzione agli aspetti metacomunicativi: intensità, ritmo, tono, gestualità; utilizzare capacità intuitive, proiettive, induttive, deduttive; utilizzare un lessico sempre più appropriato al contesto; applicare percorsi intuitivi, proiettivi, induttivi, deduttivi nella comprensione testuale; esporre a turno, esporre a tappe; riordinare a livello spazio-temporale i fatti; realizzare sviluppi tematici: apporti di vissuto, espansioni, percorsi analogici,…; approfondire i campi semantici.

esercizi di comprensione: quesiti; testi espositivi: ripetizioni; quesiti; esposizioni; quesiti; sequenze; conversazioni tematiche; esercizi di completamento.

Page 15: ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la ... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

15

LETTURA

OSA

CONOSCENZE/ABILITA’

STRUMENTI di valutazione

a) Consolidare le

conoscenze e le abilità di classe;

b) individuare gli elementi di coesione e coerenza nella struttura testuale: sequenze spazio-temporali coi relativi eventi; caratteristiche e funzioni dei personaggi; messaggi; relazioni logiche(nessi causali); relazioni analogiche;

c) elaborare ipotesi e

congetture interpretative in relazione ai possibili significati di parole sconosciute, di fatti accaduti;

d) utilizzare tratti prosodici

nel rispetto della pertinenza contestuale.

interiorizzare i concetti di successione e contemporaneità; ricerca degli indicatori linguistici che caratterizzano i personaggi, i luoghi (nomi, aggettivi,…); stabilire relazioni logiche tra i fatti; stabilire relazioni analogiche tra i fatti (paragoni metafore); arricchimento lessicale (campi semantici), saper raccogliere le informazioni sul contesto linguistico comunicativo; sviluppare le caratteristiche di lettura espressiva: velocità, timbro, intensità.

letture; quesiti; sequenze da riordinare; esercizi di completamento (lessicale, testuale); lettura di brani a diversa funzione comunicativa.

Page 16: ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la ... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

16

SCRITTURA

OSA

CONOSCENZE/ABILITA’

STRUMENTI di valutazione

a) Consolidare le conoscenze e le abilità della classe prima;

b) scrivere brevi testi sotto

dettatura; c) comporre semplici testi a

prevalente funzione descrittivo-narrativa, ludica;

d) modificare testi:

aggiungere, togliere, sostituire elementi;

e) completare testi; f) ordinare in successione

temporale e secondo relazioni di senso semplici sequenze testuali.

discrimazione percettiva; osservare e descrivere elementi attraverso i dati sensoriali, le azioni; ricordare, riordinare fatti, episodi; ideare semplici storie; realizzare giochi linguistici su struttura conosciuta (acrostici, cruciverba,…); scoprire le relazioni tra l’uso delle parole ed i cambi di senso;

dettato; testi tematici; esercizi di modifica testuale; esercizi di composizione e scomposizione testuale.

Page 17: ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la ... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

17

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

OSA

CONOSCENZE/ABILITA’

STRUMENTI di valutazione

a) Utilizzare i termini

nuovi appresi in contesti adeguati.

Comprendere il significato delle parole nel loro contesto. conoscere le relazioni di connessione lessicale, sinonimia, polisemia,iper/iponimia, antinomia;

Denominare Elaborare ipotesi di significato Completamento di parole e frasi Famiglie di parole Sinonimi e contrari Giochi linguistici esercizi di completamento, di confronto, sostituzione, di utilizzo;

Page 18: ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la ... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

18

ELEMENTI DI GRAMMATICAESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

OSA

CONOSCENZE/ABILITA’

STRUMENTI di valutazione

a) Consolidare le

conoscenze e le abilità della classe prima;

b) utilizzare correttamente

la punteggiatura; c) utilizzare correttamente i

digrammi e le specificità ortografiche;

d) operare la divisione in

sillabe; e) stabilire concordanze tra

elementi linguistici: nome, articolo, aggettivo, verbo;

f) conoscere la struttura

della frase (semplice);

conoscere le funzioni del punto, della virgola, del punto interrogativo ed esclamativo, i due punti, la lineetta; conoscere l’impiego dei suoni: qui, quo, qua, cu, cq, mp, mb; l’apostrofo, l’accento; conoscere le regole di scansione sillabica (bisillabe, trisillabe, consonante doppia,…); conoscere le concordanze di genere e di numero; riconoscere le caratteristiche strutturali della frase; comprendere il rapporto tra l’ordine delle parole e il significato; riconoscere la frase come insieme ordinato di parole in accordo tra loro;

esercizi di completamento; esercizi di completamento, sostituzione, identificazione; esercizi di scansione; esercizi di concordanza; esercizi di riconoscimento, di riordino, di completamento; scrittura di frasi;

Page 19: ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la ... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

19

Classe Terza

ASCOLTO E PARLATO

OSA

CONOSCENZE/ABILITA’

STRUMENTI di valutazione

a) Consolidare le

conoscenze e le abilità delle classi precedenti;

b) comprendere i messaggi

linguistici prodotti oralmente;

c) saper conversare;

prestare attenzione al contesto testuale e comunicativo in cui viene espresso il messaggio: narrazione, conversazione, istruzione, consegna,…; sviluppare i contenuti rispettando la pertinenza tematica; intervenire nelle discussioni rispettando i turni di intervento; tener conto dei diversi punti di vista; riferire in modo chiaro esperienze personali; esprimere valutazioni e motivare le preferenze; dare semplici istruzioni; presentare oralmente lavori e discutere progetti; formulare domande e rispondere adeguatamente.

osservazioni; dialoghi; narrazioni; osservazioni; quesiti; conversazioni; istruzioni;

Page 20: ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la ... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

20

LETTURA

OSA

CONOSCENZE/ABILITA’

STRUMENTI di valutazione

a) Consolidare le conoscenze e le abilità delle classi precedenti;

b) leggere ad alta voce ed

in modo scorrevole testi noti e non, rispettando la punteggiatura;

c) leggere utilizzando, in

modo appropriato, pause ed intonazioni richieste dal testo e dal contesto comunicativo;

d) eseguire la lettura

silenziosa di testi di vario tipo;

e) rilevare nel testo le

informazioni esplicite; f) elaborare ipotesi,

congetture, sintesi interpretative relative ai messaggi impliciti presenti nel testo;

g) leggere, comprendere,

imparare a memoria e recitare con proprietà testi poetici;

h) iniziare a confrontare e

distinguere i generi letterari (fiabe, favole, leggende, racconti realistici e fantastici,…);

conoscere le relazioni tra i segni di punteggiatura e l’utilizzo delle pause e della intonazione; controllo attentivo; selezione percettiva; selezionare informazioni; stabilire relazioni semantiche tra le parti del testo; tecniche di memorizzazione; individuare le differenze di struttura tra testi;

letture; quesiti di comprensione; recitazione; conversazioni; sequenze; esercizi di comprensione;

Page 21: ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la ... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

21

i) riconoscere le

caratteristiche del testo narrativo;

l) leggere e distinguere un

testo poetico da uno in prosa;

m) riconoscere le

caratteristiche del testo poetico;

n) riconoscere le

caratteristiche del testo descrittivo;

o) comprendere l’idea

centrale di un testo espositivo;

individuare ed ordinare sequenze spazio-temporali; riconoscere protagonisti, luoghi, tempi, relazioni causali; intuire, capire atmosfere, sensazioni, impressioni, stati d’animo; discriminare percettivamente le differenze (impaginazione, rima, strofa,…); individuare l’uso di figure retoriche (metafora,…); individuare le caratteristiche formali (verso, rima, strofa); riconoscere figure semantiche (similitudine, metafora); comprendere la differenza tra descrizione soggettiva ed oggettiva; cogliere la funzione espressiva dei dati sensoriali; utilizzare alcune tecniche descrittive: enumerare, elencare, posizionare,…; ricavare informazioni dall’analisi dei rapporti logici tra fatti; riconoscere i capoversi ed il succedersi delle sequenze; evidenziare le informazioni principali;

ordinare, completare sequenze; esercizi di comprensione; esercizi di lettura; esercizi di comprensione; esercizi di identificazione; esercizi di comprensione; conversazioni tematiche;

Page 22: ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la ... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

22

SCRITTURA

OSA

CONOSCENZE/ABILITA’

STRUMENTI di valutazione

a) Consolidare le conoscenze e le abilità delle classi precedenti;

b) produrre testi a

prevalente funzione narrativa: racconto di vissuto, fumetto, semplici cronache,…;

c) comporre semplici testi a

prevalente funzione descrittiva;

d) produrre semplici testi

ludici;

conoscere la struttura formale delle varie tipologie testuali ( modalità di impaginazione, struttura narrativa,…); ordinare i fatti di un’esperienza per esprimere un vissuto; saper utilizzare i nessi temporali e causali; utilizzare, costruire e contestualizzare i dialoghi diretti; usare tecniche descrittive: utilizzare i dati sensoriali (movimento, uditivi, visivi, gustativi, olfattivi, tattili); utilizzare gli indicatori posizionali; utilizzare l’elencazione, l’enumerazione; usare figure semantiche: metafora, paragoni; utilizzare i campi semantici e riflettere sulle loro relazioni lessicali (polisemia, antinomia, iper/iponimia); conoscere la struttura dei testi indovinello e dei giochi linguistici: acrostici, mesostici, cruciverba,…;

produzioni testuali; completamento di fumetti; esercizi di osservazione, sostituzione, elencazione, enumerazione, ideazione, completamento; descrizioni tematiche;

Page 23: ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la ... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

23

e) modificare testi; f) utilizzare correttamente

la punteggiatura; g) raccogliere idee per la

scrittura;

aggiungere, togliere, sostituire elementi (luogo, tempo, personaggi, caratteristiche dei personaggi, conclusioni, messaggi,…); conoscere le funzioni del punto, della virgola, del punto interrogativo ed esclamativo, i due punti, la lineetta nel discorso diretto, all’interno dei vari contesti testuali; utilizzare l’osservazione del reale; il recupero della memoria; l’ideazione;

produzioni testuali; esercizi di modifica testuale; esercizi di completamento, di sostituzione; esercizi di ideazione; problematizzazione;

Page 24: ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la ... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

24

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

OSA

CONOSCENZE/ABILITA’

STRUMENTI di valutazione

a) Comprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale) e modi di dire nuovi basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole. b) Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura, ed usarlo in modo appropriato.

c) Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso.

d) Consultare il vocabolario

Comprendere il significato delle parole nel loro contesto. Ampliare il patrimonio lessicale e utilizzarlo nell’interazione orale. Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso. Conoscere le regole di consultazione alfabetica

Elaborare ipotesi di significato Esperienze vissute Famiglie di parole Sinonimi e contrari Campi semantici Omonimie Parole derivate, alterate, composte Esercizi di completamento, trasformazione, classificazione di parole Giochi linguistici Avvio alla consultazione Esercizi di ricerca

Page 25: ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la ... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

25

ELEMENTI DI GRAMMATICAESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

OSA

CONOSCENZE/ABILITA’

STRUMENTI di valutazione

a) Consolidare le

conoscenze e le abilità delle classi precedenti;

b) rispettare le convenzioni ortografiche;

d) riconoscere ed analizzare

le parti del discorso; e) conoscere la struttura

della frase; f) utilizzare semplici

strategie di autocorrezione.

conoscere le specificità ortografiche; conoscere le parti del discorso: nomi (genere,numero,tipologia) aggettivi qualificativi e possessivi; persona, tempi, coniugazione del modo indicativo/verbi ausiliari; preposizioni;pronomi personali (verbo); descrivere azioni, processi, accadimenti,…e collocarli nel tempo presente, passato, futuro; conoscere la struttura della frase semplice; riconoscere nella frase semplice il gruppo del soggetto e il gruppo del predicato; riconoscere nella frase semplice il soggetto e il predicato (frase minima); espandere e ridurre la frase minima; utilizzare la scansione sillabica; la rilettura del contesto; la consultazione lessicale.

dettato, esercizi di completamento; esercizi di identificazione; esercizi di individuazione; esercizi di completamento; esercizi di produzione;

Page 26: ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la ... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

26

Classe Quarta

ASCOLTO E PARLATO

OSA

CONOSCENZE/ABILITA’

STRUMENTI di valutazione

a) Consolidare le

conoscenze e le abilità delle classi precedenti;

b) comprendere i messaggi

linguistici prodotti oralmente;

c) intervenire nelle

discussioni in modo via via più adeguato alle situazioni comunicative, tenendo conto del contesto e dei diversi punti di vista;

d) saper partecipare ad

alcune forme di discorso parlato: interrogazione, conversazione, dialogo, dibattito;

e) organizzare un breve

discorso orale.

riconoscere nei messaggi orali le componenti contenutistiche e le caratteristiche costitutive: intenzionalità, intonazione, funzione; rispettare le regole comunicative; collaborare allo sviluppo tematico; sostenere le motivazioni di quanto espresso; saper assumere ruoli (simmetrici e complementari) dei modelli relazionali; considerare le principali opinioni espresse; conoscere le regole partecipative delle varie forme di discorso parlato; utilizzare scalette mentali, scritte.

conversazione; conversazioni; conversazioni; esposizioni;

Page 27: ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la ... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

27

LETTURA

OSA

CONOSCENZE/ABILITA’

STRUMENTI di valutazione

a) Consolidare le

conoscenze e le abilità delle classi precedenti;

b) leggere ad alta voce testi

noti e non, usando intonazioni diverse tali da significarne la specificità dei contenuti;

c) avvalersi delle

anticipazioni dal testo per orientarsi nella comprensione della lettura;

d) leggere e distinguere

testi diversi; e) riconoscere le

caratteristiche del testo narrativo;

f) leggere testi poetici;

utilizzare i tratti soprasegmentali del discorso; utilizzare il titolo, le immagini, le didascalie per farsi un’idea del testo; distinguere i vari tipi di testo: narrativo, descrittivo, espositivo, pragmatico, poetico; individuare le sequenze temporali; comprendere i concetti di fabula e intreccio; identificare personaggi principali, situazioni, luoghi, tempi; capire atmosfere,sensazioni, stati d’animo; distinguere alcuni generi letterari: racconto umoristico, giallo, realistico; rilevare alcune tecniche narrative: figure retoriche di avvio( c’era una volta,…) e di conclusione ( e da allora,…); utilizzare il discorso diretto e indiretto; considerare il punto di vista; approfondire la conoscenza degli aspetti grafici: poesie figurate, calligrammi,…; comprendere i significati primari del testo poetico; riconoscere alcune figure

letture individuali e collettive; lettura per anticipazione letture; esercizi di analisi testuale; esercizi di analisi testuale; esercizi di completamento, modifica testuale; esercizi di analisi testuale;

Page 28: ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la ... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

28

g) riconoscere le

caratteristiche del testo descrittivo;

h) riconoscere le

caratteristiche del testo espositivo;

i) riconoscere le

caratteristiche del testo pragmatico;

l) rilevare nel testo alcune

informazioni esplicite, implicite ed il messaggio;

m) individuare possibili titoli

per testi presi in esame;

di significato ( metafora, ossimoro); distinguere alcuni connotatori fonici: rime; utilizzare tecniche descrittive sempre più adeguate alla specificità dei contenuti; comprendere il senso del testo letto; capire la struttura del testo; capire i concetti principali del testo letto e le loro relazioni; riconoscere i capoversi e i paragrafi; comprendere gli scopi dei testi regolativi; capire la struttura e la funzione di testi di uso pratico:lettera formale e non, telegramma; ricercare dati, informazioni; individuare i significati;

esercizi di analisi testuale; quesiti; esercizi di identificazione; quesiti; conversazione;

Page 29: ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la ... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

29

SCRITTURA

OSA

CONOSCENZE/ABILITA’

STRUMENTI di valutazione

a) Consolidare le conoscenze e le abilità delle classi precedenti; b) produrre testi narrativi; c) rielaborare un testo; d) produrre sintesi testuali; e) produrre testi espositivi; f) produrre testi pragmatici;

scrivere racconti riferiti all’esperienza personale; produrre racconti modificando l’ordine dei fatti a fini espressivi; produrre descrizioni usando varie tecniche descrittive, parafrasare un racconto; riscrivere apportando cambiamenti di caratteristiche, sostituzioni di personaggi, punti di vista,… dividere in sequenze; elencare i fatti salienti, individuare i significati ed i messaggi; produrre testi organizzati in elenchi,capoversi,paragrafi; stendere relazioni; scrivere semplici cronache; produrre testi di uso quotidiano tenendo conto dell’emittente, del destinatario , dell’oggetto trattato:la lettera e il diario;

testi; brani da modificare; brani da modificare, sequenze; testi; testo riassunto; testi;

Page 30: ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la ... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

30

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

OSA

CONOSCENZE/ABILITA’

STRUMENTI di valutazione

a) Comprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).

b) Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza ad un campo semantico).

c) Comprendere, nei

casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole.

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base. Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali di lettura e di scrittura, attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole. Comprendere, nei casi più semplici, l’uso e il significato figurato delle parole. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

Esercizi di consolidamento Omonimie-antinomie polisemia campi semantici Esercizi di identificazione, di completamento, di sostituzione, di trasformazione Giochi linguistici Modi di dire Giochi di paragone e figure retoriche: similitudini-metafore-personificazioni Ricerca di vocaboli

Page 31: ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la ... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

31

ELEMENTI DI GRAMMATICAESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

OSA

CONOSCENZE/ABILITA’

STRUMENTI di valutazione

a) Consolidare le

conoscenze e le abilità delle classi precedenti;

b) conoscere la morfologia; c) distinguere il soggetto, il

predicato nominale e il predicato verbale,

d) riconoscere le espansioni; e) consolidare l’uso corretto

della punteggiatura; f) scrivere in modo

ortograficamente corretto;

riconoscere ed utilizzare i vari tipi di nome, gli aggettivi (qualificativi, possessivi,dimostrativi, numerali, indefiniti); i pronomi(personali, possessivi, dimostrativi, indefiniti); le congiunzioni; il modo indicativo del verbo e le forme irregolari; cominciare ad individuare gli indicatori temporali diversi dal modo indicativo (condizionale,congiuntivo); analizzare la struttura frasale; l’attributo; individuare i complementi (oggetto, specificazione, tempo, luogo); utilizzare la punteggiatura (punto,punto esclamativo, interrogativo,virgola, due punti, lineette,punto e virgola, puntini di sospensione); utilizzare la punteggiatura in funzione demarcativa ed espressiva; consolidare l’uso delle specificità ortografiche;

esercizi di analisi, completamento, sostituzione; esercizi di Identificazione; esercizi di identificazione, completamento; esercizi di completamento; esercizi;

Page 32: ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la ... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

32

Classe Quinta

ASCOLTO E PARLATO

OSA

CONOSCENZE/ABILITA’

STRUMENTI di valutazione

a) Consolidare le conoscenze e le abilità delle classi precedenti;

b) ascoltare con attenzione

l’argomento di una conversazione, di una spiegazione;

c) comprendere le

informazioni essenziali di una esposizione, di istruzioni e di messaggi trasmessi dai media;

d) comprendere le

argomentazioni altrui; e) raccontare esperienze

comunicando adeguatamente sentimenti, idee, stati d’animo, sensazioni, desideri,…;

utilizzare le strategie attentive (contesto linguistico, comunicativo); cogliere informazioni; capire istruzioni,annunci, bollettini,… ascoltare i diversi punti di vista; imparare a sostenere le ragioni delle proprie tesi; riconoscere l’evidenza dei fatti; sviluppare le abilità discorsive; controllare il proprio modello di parlante al fine di contribuire al mantenimento di un buon clima relazionale;

quesiti; quesiti;

conversazione; esposizione;

Page 33: ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la ... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

33

f) esporre idee, relazioni, argomenti di studio usando un linguaggio appropriato;

g) esporre testi poetici usando linguaggio e componenti meta-comunicative in modo appropriato;

sviluppare ed utilizzare le conoscenze testuali,lessicali; utilizzare le regole comunicative: modello relazionale, tratti soprasegmentali del discorso, controllo del proprio modello di parlante; scopo comunicativo,punti di vista, sviluppo tematico,…; utilizzare toni, pause, ritmi, gestualità per esporre testi poetici, esprimere emozioni, idee;

esposizione; conversazione; esposizione;

Page 34: ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la ... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

34

LETTURA

OSA

CONOSCENZE/ABILITA’

STRUMENTI di valutazione

a) Consolidare le

conoscenze e le abilità delle classi precedenti;

b) leggere in silenzio e/o ad alta

voce testi di vario tipo, rispettando la punteggiatura e l’intonazione;

c) leggere e confrontare

testi diversi, sempre più complessi;

d) riconoscere le

caratteristiche di un testo narrativo;

e) distinguere alcuni generi

letterari e coglierne le principali caratteristiche;

f) leggere e commentare

testi poetici;

conoscere la struttura testuale e saper leggere il contesto comunicativo; sapersi inserire in testi dialogati letti a più voci; rilevare informazione esplicite ed esplicite sempre più complesse; confrontare informazioni ed utilizzarle in contesti comunicativi diversi; individuare la fabula e distinguerla dall’intreccio; rilevare il diverso ordine degli eventi; individuare in un testo narratore, autore, protagonista, i personaggi, gli ambienti; capire lo stato d’animo dei personaggi; conoscere il genere racconto fantascientifico, d’ avventura, realistico; acquisire una capacità di lettura espressiva della poesia; conoscere alcune forme di poesia non-sense; riconoscere alcune figure di significato; distinguere alcuni connotatori fonici;

lettura; quesiti; esercizi di apprendimento; esercizi di comprensione; quesiti di identificazione; conversazione; recitazione; analisi testuale;

Page 35: ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la ... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

35

g) leggere e comprendere

testi descrittivi soggettivi ed oggettivi; testi espositivi; testi pragmatici, testi regolativi;

rilevare e collegare le informazioni; cogliere significati; capire il funzionamento dei connettivi; utilizzare testi iconografici a completamento ed a supporto del testo; utilizzare testi di uso quotidiano in rapporto alle necessità più comuni; seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti,…;

esercizi di approfondimento e completamento; realizzare prodotti;

Page 36: ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la ... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

36

SCRITTURA

OSA

CONOSCENZE/ABILITA’

STRUMENTI di valutazione

a) Consolidare le

conoscenze e le abilità delle classi precedenti;

b) produrre testi narrativi; c) produrre testi descrittivi; d) produrre testi espositivi

via via più complessi; e) produrre testi pragmatici;

narrare esperienze personali; produrre racconti di vario genere; usare tecniche narrative; usare tecniche espressive nelle descrizioni; modificare parti del testo (sostituire con antinomie, cambi di metafora,…); cambiare lo scopo comunicativo; utilizzare con sicurezza connettivi, capoversi, paragrafi; prendere appunti; scegliere il titolo adatto all’argomento; produrre parafrasi riassuntive; costruire testi regolativi adeguati alle diverse situazioni; elaborare testi d’uso quotidiano: lettera e diario,…tenendo conto del contesto comunicativo (emittente, destinatario, oggetto trattato, scopo);

testo; testo; esercizi di sostituzione, di completamento; testi; testi;

Page 37: ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la ... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

37

h) produrre testi corretti dal

punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale;

rispettare le convenzioni ortografiche, le funzioni morfosintattiche e semantiche;

testi.

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

OSA

CONOSCENZE/ABILITA’

STRUMENTI di valutazione

a) Comprendere e utilizzare in modo

b) appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).

c) Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza ad un campo semantico).

d) Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole.

e) Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

f) Utilizzare il dizionario

come strumento di consultazione.

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base. Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali di lettura e di scrittura, attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole. Comprendere, nei casi più semplici, l’uso e il significato figurato delle parole. Utilizzare parole e termini specifici delle discipline per argomentare Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

Esercizi di consolidamento Omonimie-antinomie polisemia campi semantici Esercizi di identificazione, di completamento, di sostituzione, di trasformazione Giochi linguistici Modi di dire Le principali figure retoriche Esercizi di ricerca e costruzione Esercizi di ricerca Esercizi di ricerca Ricerca di parole ed espressioni, di nuovi

Page 38: ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la ... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

38

g) Capire i cambiamenti

della lingua nel tempo e nello spazio

Scoprire l’aspetto etimologico ed il cambiamento di alcuni vocaboli Scoprire neologismi

significati legati alla vita Ricerca etimologica,storica di di parole, modi di dire,…; scoperta di vocaboli, entrati nell’uso comune, provenienti da lingue straniere.

ELEMENTI DI GRAMMATICAESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

OSA

CONOSCENZE/ABILITA’

STRUMENTI di valutazione

a) Consolidare le

conoscenze e le abilità delle classi precedenti;

b) conoscere la morfologia

e la sintassi;

analizzare i vari tipi di nomi, i percorsi di alterazione, derivazione, composizione; analizzare i vari tipi di aggettivo ed i suoi gradi; i tipi di avverbio e di pronome; completare il modo congiuntivo e condizionale del verbo(le tre coniugazioni e verbi ausiliari); conoscere il modo imperativo ed indefinito; utilizzare nei testi i vari modi del verbo; conoscere ed utilizzare la forma attiva, passiva, riflessiva, transitiva ed intransitiva del verbo; conoscere la forma dei verbi irregolari più utilizzati;

esercizi di sostituzione, di completamento; esercizi di analisi; esercizi di identificazione;

Page 39: ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SUZZARA · Nell’acquisizione della grammatica, cioè delle regole che governano la morfologia e la ... Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

39

a) riconoscere le espansioni

della frase minima; b) affinare la propria

competenza ortografica e grammaticale;

completare la conoscenza delle espansioni: complemento di materia, di mezzo, di modo, di compagnia, di causa,…); potenziare le abilità acquisite;

esercizi di identificazione; dettato; esercizi di completamento;