Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: [email protected] - PEC:...

42
MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA “AMERIGO VESPUCCI” Via C. Facchinetti, 42 00159 ROMA Tel. 06/43599154 Fax 06/43535097 Succ.le Via Tiburtina, 691 00159 Roma Tel./Fax 06/4382441 E-MAIL: [email protected] - PEC: [email protected] Distretto XIII Cod. Fisc. 97197720580 Cod. Mec. RMRH04000N Cod. Univoco: UFL4D3 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE “ AMERIGO VESPUCCI ROMA ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell' art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) Classe V sez P PRODOTTI DOLCIARI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI Roma 30 maggio 2020 IST.PROF. ALBERGHIERO "AMERIGO VESPUCCI" - C.F. 97197720580 C.M. RMRH04000N - AOO_RMRH04000N - Ufficio Protocollo Prot. 0001843/E del 01/06/2020 09:09:36V.4 - Cursus studiorum

Transcript of Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: [email protected] - PEC:...

Page 1: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE

SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA

“AMERIGO VESPUCCI”

Via C. Facchinetti, 42 – 00159 ROMA – Tel. 06/43599154 Fax 06/43535097

Succ.le Via Tiburtina, 691 – 00159 Roma – Tel./Fax 06/4382441

E-MAIL: [email protected] - PEC: [email protected] Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod. Mec. RMRH04000N

Cod. Univoco: UFL4D3

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI

E DELLA RISTORAZIONE

“ AMERIGO VESPUCCI “ ROMA

ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/2020

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell' art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017)

Classe V sez P

PRODOTTI DOLCIARI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI

Roma 30 maggio 2020

IST.PROF. ALBERGHIERO "AMERIGO VESPUCCI" - C.F. 97197720580 C.M. RMRH04000N - AOO_RMRH04000N - Ufficio Protocollo

Prot. 0001843/E del 01/06/2020 09:09:36 V.4 - Cursus studiorum

Page 2: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

Via Cipriano Facchinetti, 42 e via Tiburtina 691/695 00159 Roma Tel. 0643599154 (via Facchinetti) 06121123345 (via Tiburtina) Fax 0643535097 (via Facchinetti) 06121123345 (via Tiburtina) Distretto XIII Codice Meccanografico RMRH04000N Codice Fiscale 97197720580 La collocazione territoriale L’IPSSEOA “Amerigo Vespucci” è situato nella zona est di Roma, sulla via Tiburtina. La sede è in via Cipriano Facchinetti, la succursale in via Tiburtina 691; entrambe le sedi sono attrezzate per l’accesso ai portatori di handicap. L’istituto accoglie studenti provenienti dall’ampio bacino di Roma nord-est e da comuni limitrofi (Tivoli, Guidonia Montecelio, Monterotondo, S.Angelo). La scuola ha un’ottima ubicazione, ben servita da autobus e metropolitana. La motivazione primaria che sottende la scelta della maggior parte degli studenti è la peculiarità del corso di studi che facilita lo sbocco in un settore professionale in continua espansione, quale quello turistico-alberghiero e ristorativo. Strutture L’istituto dispone di 4 laboratori di cucina con relativa sala ristorante, 4 laboratori di sala e 1 laboratorio bar, 1 laboratorio di ricevimento, 1 laboratorio multimediale, 1 palestra all’interno della sede centrale, 1 palestra in cogestione con altri istituti e 1 palestra nella sede di Via Tiburtina molto ampia e ben attrezzata. Sono funzionanti i due laboratori di informatica (con postazioni internet) nella sede centrale e un laboratorio di informatica anche nella sede di Via Tiburtina. Nella sede centrale è stata allestita e funziona la biblioteca. Ciascuna delle sedi è dotata di apparecchio televisivo e videoregistratore, di registratori portatili, fotocopiatrici.

Page 3: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

RISORSE UMANE

Dirigente scolastico

Prof. ssa Maria Teresa Corea

Primo collaboratore

Prof.ssa Maria Grazia Carola Secondo collaboratore

Prof.ssa Elsa Rita De Angelis Responsabile della sede di via Tiburtina

Prof.ssa Maria Soldano

Staff di Presidenza Professori

Maria Isabella Cupellaro Maria Cristina Giannetti

Emilio Tuccinardi

Coordinatori 48 coordinatori di classe

3 coordinatori di laboratori

Classi 9 prime

10 seconde 10 terze 10 quarte

10quinte

Direttore servizi amministrativi Dott. Gianluigi Alessio

Page 4: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

Obiettivi trasversali della programmazione del Consiglio di classe L’attività dell’Istituto ha come finalità la crescita culturale, civile e umana degli alunni. L’azione educativa e didattica dell’ IPSSEOA A. Vespucci, intende promuovere negli studenti: obiettivi educativi:

rispetto di sé e disposizione all'arricchimento del proprio bagaglio culturale e di conoscenze professionali

sviluppo delle capacità di comunicazione verbale e non, basate sull'ascolto e sul confronto

acquisizione di un atteggiamento responsabile nel rispetto delle regole della vita scolastica

sviluppo delle capacità di auto-organizzazione del proprio impegno e di auto-valutazione delle proprie attitudini

Obiettivi cognitivi:

acquisire i contenuti minimi delle diverse discipline.

acquisire una corretta capacità di esposizione scritta ed orale, con particolare riferimento al linguaggio specifico delle diverse discipline.

acquisire capacità di accedere alle fonti dell'informazione, in particolare del sapere professionale.

saper effettuare collegamenti interdisciplinari

saper produrre testi scritti corretti, diversificati a seconda degli scopi, delle situazioni e dei destinatari.

acquisire gli strumenti linguistici della comunicazione professionale in lingua straniera.

conoscere l'organizzazione dell'azienda nei suoi principali aspetti e orientarsi tra i vari settori che la caratterizzano, consapevole del ruolo e dei rapporti con il mercato della ristorazione.

Obiettivi formativi professionalizzanti:

capacità di formulare un progetto di lavoro;

capacità di seguire un ordine razionale nell’esposizione delle idee e del lavoro;

acquisizione delle capacità di raccordare i saperi scolastici con la più ampia realtà culturale proveniente dall’extrascuola e con il mondo del lavoro e delle professioni.

OBIETTIVI CURRICOLARI RIMODULATI PER L’EMERGENZA COVID-19.

Ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e le modalità di verifica. Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazione delle eccellenze.

Page 5: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

Profilo professionale

Il diplomato dei servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera (articolazione Prodotti dolciari artigianali e industriali) è il responsabile delle attività di pasticceria nelle sue varie articolazioni. Al termine del percorso quinquennale, poiché egli potrà assumere livelli di responsabilità che possono essere anche elevati, dovrà possedere conoscenze culturali, tecniche ed organizzative rispetto all’intero settore e in particolare saranno raggiunti i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale:

riconoscere nell'evoluzione dei prodotti offerti e dei servizi le componenti culturali sociali, economiche e tecnologiche che li caratterizzano, l’andamento degli stili alimentarie dei consumi locali, nazionali ed internazionali;

conoscere i moderni impianti tecnologici, le attrezzature e le dotazioni di servizio; saper utilizzare le tecniche di lavorazione, la cottura e la presentazione degli alimenti;

riconoscere i principali istituti giuridici che interessano la vita di un’azienda ristorativa; riconoscere gli strumenti che può utilizzare un’azienda per conoscere il mercato, per programmare e controllare la sua attività e quella dei singoli reparti;

condurre e gestire macchinari e impianti di produzione del settore dolciario e da forno applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti;

riconoscere le componenti culturali della gastronomia anche in relazione al territorio. calcolare i costi di produzione specifici del settore;

scegliere le materie prime in base alle qualità organolettiche e al loro valore nutrizionale e bilanciarle in funzione del prodotto finito;

utilizzare tecniche di approvvigionamento per ottimizzare il rapporto qualità-prezzo delle materie prime;

applicare tecniche di cottura e conservazione ai prodotti dolciari;

eseguire preparazioni dolciarie complesse integrando le diverse tecniche di base;

valorizzare il prodotto finito dal punto di vista estetico;

fornire spiegazioni tecniche e motivazioni culturali relative al prodotto finito;

realizzare prodotti funzionali alle esigenze della clientela con problemi e intolleranze alimentari;

operare nel rispetto del piano di HACCP;

utilizzare lessico e fraseologia di settore anche in lingua straniera. • Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera. • Predisporre menù coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche. • Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici.

Page 6: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

QUADRO DELLE MATERIE DELL’ULTIMO ANNO DI CORSO

AREA COMUNE Classe V Italiano 4 Storia 2

Matematica 3 1^ Lingua straniera 3 Educazione fisica 2

Religione 1

AREA D’INDIRIZZO Classe V 2^ Lingua straniera Francese 3

Diritto e Tecnica Amministrativa 2 Lab. di servizi enogastr. – Prodotti Dolciari 3

Tecniche Di Organizzazione E Gestione Dei Processi Produttivi

4

Scienze e cultura dell’alimentazione, analisi e controlli microbiologici degli alimenti

3

Totale Area Comune + Indirizzo 30

CONTINUITA’ DIDATTITA

Materia Docente Continuità didattica

RELIGIONE BELLOMARIA Maurizio X LINGUA E LETTERATURA ITALIANA GENTILE Enrica X STORIA GENTILE Enrica X LINGUA INGLESE GIULIANO Maria x SECONDA LINGUA - FRANCESE QUADRO Emiliana x SCIENZE E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEGLI ALIMENTI

POLICICCHIO Maria Lucia x

CHIMICA TARTAGLIONE Gioia no MATEMATICA LA ROSA Laura no

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI- Prodotti dolciari e da forno artigianali e industriali

NOTARGIACOMO Rocco

no

TECNICHE DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

ZORTEA Laura no

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

PALUCCI Angela no

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE FILIGRANI Marisa X SOSTEGNO CIGNITTI Raffaella X MATERIA ALTERNATIVA RICCARDI Fiorella no

LABORATORIO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE E MICROBIOLOGICHE

TINELLI Nicola

Page 7: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da 15 alunni, 5 maschi e 10 femmine, che hanno avuto lo stesso percorso

di studi, fatta eccezione per due studenti ripetenti.

La classe presenta una naturale e fisiologica eterogeneità, che si manifesta nelle differenti

attitudini e nelle personali inclinazioni. Il rapporto tra gli allievi ha goduto di un clima

generalmente sereno; il rapporto con i docenti, nel complesso, è stato caratterizzato da un

sostanziale rispetto reciproco, permettendo una didattica proficua ed efficace. La classe ha

subito nel corso del quinquennio e in alcune discipline il cambio di docenti, ma per la maggior

parte delle materie vi è stata continuità didattica.

Nel corso del triennio si è consolidato il processo di maturazione, grazie anche alla continuità

didattica di molti docenti e alla perfetta coordinazione con i nuovi. Il consiglio di classe ha fatto

leva sui punti di forza di ognuno e sulla formazione di un solido gruppo classe. Gli studenti

hanno risposto agli stimoli e generalmente hanno mostrato disponibilità al dialogo educativo,

che ha portato ad una crescita culturale ed umana. I risultati ottenuti sono correlati al

personale metodo di studio, alla costanza nell’impegno, ed all’ interesse per le discipline

specifiche, ma, nel complesso, è da ritenere che il processo formativo, per la maggioranza gli

alunni, si sia realizzato in modo soddisfacente, in relazione agli obiettivi didattici ed in

considerazione del livello di partenza.

Gli alunni hanno raggiunto, nel complesso, gli obiettivi specifici delle singole discipline oggetto

di studio, nonché gli obiettivi trasversali comuni a tutte le discipline. La classe può essere

suddivisa in tre fasce di apprendimento: la prima è costituita da un gruppo di studenti che si è

distinto per l’impegno costante e ha mostrato voglia di approfondire gli argomenti,

raggiungendo risultati soddisfacenti in tutte le aree disciplinari, in relazione agli obiettivi

trasversali comportamentali e cognitivi fissati nella programmazione didattica-educativa; la

seconda fascia, dove troviamo la maggior parte degli alunni, i quali adeguatamente spronati,

hanno raggiunto risultati sufficienti ed hanno dimostrato un impegno nel complesso adeguato;

la terza fascia è costituita da pochi alunni che, meno motivati e puntuali, presentano una

condizione di generale mediocrità, a causa di una modesta attitudine allo studio, pur non

essendo mancate sollecitazioni, messe in atto con lavoro sinergico e costante da parte dei

docenti del consiglio di classe.

Si possono riscontrare alcune carenze nella produzione scritta, nelle competenze espositive

nonché nella capacità di operare inferenze, di generalizzare gli apprendimenti e nel saper

Page 8: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

argomentare in modo articolato, in particolar modo in quei discenti che presentano dei Bisogni

Educativi Speciali.

Dal un punto di vista dei Bisogni Educativi Speciali (BES), la classe è stata caratterizzata

dall’inserimento e quindi dall’inclusione complessiva di 4 studenti : uno studente diversamente

abile coadiuvato e sostenuto didatticamente dalla docente specializzata: Prof.ssa Raffaella

CIGNITTI; e quattro alunni in situazione DSA /BES.

Per l’alunno diversamente abile, ai sensi di legge in sede di GLH operativo, è stato messo a

punto un piano educativo individualizzato (PEI) non riconducibile agli obiettivi minimi stabiliti

dal MIUR, concordato e condiviso da tutte le componenti coinvolte nel processo d’inclusione.

L’alunno diversamente abile è sempre stato valutato in relazione al proprio P.E.I. in forma

numerica, esclusivamente in quegli ambiti disciplinari e/o Aree effettivamente sviluppate dal

discente (ai sensi dell'art.15 0.M. 56 /’02). Le attività didattico-educative hanno pertanto tenuto

conto del criterio di flessibilità, sia essa oraria che disciplinare (ai sensi della L. Quadro

n°104/’92 art.14), in una prospettiva di “inclusione”, al fine di favorire una reale Integrazione

scolastica e sociale del discente. Tale processo ha visto il coinvolgimento attivo e partecipe sia

dei compagni di classe che di altri alunni frequentanti l’Istituto. L’alunno è stato sottoposto alle

prove di verifica, in linea con la sua Programmazione, nel rispetto dei tempi e delle modalità

stabilite. Tutte le prove, sono state valutate in forma numerica, in riferimento unicamente allo

svolgimento effettivo del piano educativo individualizzato, non conforme agli obiettivi

ministeriali. Mentre per gli alunni in situazione DSA /B.E.S. ai sensi della Legge 170/10 (Nuove

norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico ) entro il primo

trimestre si è effettuata la compilazione del PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) di

ciascun alunno, a cura del coordinatore di classe Prof.ssa Policicchio Maria Lucia. I PdP sono

stati deliberati dal Consiglio di classe, sono consultabili nei rispettivi fascicoli personali degli

alunni.

L’alunno certificato, compatibilmente alle sue capacità, ha maturato un livello più che

soddisfacente nella sfera professionalizzante e relazionale.

I risultati nell’Area enogastronomica sono positivi quasi per tutti e l’impegno evidenziato dalla

maggior parte dei ragazzi è risultato adeguato:

Apprezzabile l’impegno profuso nella partecipazione ai Progetti (PON).

L’adattamento ad una didattica a distanza non ha consentito una simulazione dell’esame di

stato. Per quanto riguarda i contenuti disciplinari si fa riferimento al programma di ciascuna

disciplina in allegato.

Page 9: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

PERCORSO FORMATIVO

La classe, nel corso del triennio, ha svolto le attività di PCTO secondo i dettami della normativa vigente (Legge 13 luglio 2015, n.107 e successive integrazioni).

Gli studenti, oltre alle attività svolte nel corso del secondo biennio documentate agli atti della scuola, nel corrente a. s. sono stati coinvolti nelle seguenti iniziative, finalizzate all’integrazione dell’offerta formativa:

Costituzionalmente – incontro curato dal prof Geraci - 16.01 facoltà Economia e commercio – Roma

Carmen al teatro Eliseo – 17.01 - Roma

Mercato mediterraneo – fiera internazionale dei prodotti agroalimentari del mediterraneo- fiera di Roma 10. 10

Cibo e religione – visita ai principali luoghi di culto del quartiere – 24.09- Roma

Progetto PON : 10.1.6A – FSEPON la 2018-20 ad ognuno il suo, una mappa per il futuro

Progetto PON : 10.2.2A – FSEPON la 2017-143 competenze di base

Progetto PON : 10.2.2A– FSEPON –la-2018-40 cittadinanza europea per formare nuovi cittadini

Progetto PON : 10.2.3B – FSEPON la 2018-38 comunicare in altre lingue

Progetto PON : 10.2.3C – FSEPON la 2018-24 viaggio in Spagna

Progetto PON : 10.2.5A – FSEPON la 2018-176 cultura: la ricetta della sostenibilità

Progetto PON : 10.2.5A – FSEPON la 2018-258 la cultura globale e la cittadinanza attiva

Progetto PON : 10.6.6B – FSEPON la 2017-7 ristorazione in ottica europea

CITTADINANZA e COSTITUZIONE - Seminari del 22 novembre e 10 gennaio 2020 - Presso l’IPSEEOA A. Vespucci I corsi in programma a partire da marzo non si sono potuti attuare per l’emergenza Covid 19

CINEMA Film “Mio fratello rincorre i dinosauri” presso cinema Barberini

Corso HACCP di 12 ore con rilascio di attestato finale

Questionario ALMA DIPLOMA

Page 10: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

STRATEGIE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Le strategie per l’ organizzazione degli interventi didattici curricolari si sono fondate su: - esplicitazione degli obiettivi didattici e dei criteri di valutazione, anche per favorire l'autovalutazione; - programmazione dei tempi per le verifiche; - elaborazione di strategie per affrontare situazioni di pronunciata difficoltà e/o handicap, in stretta collaborazione con i docenti di sostegno; - definizione dei carichi dì lavoro domestico:adeguati agli obiettivi da perseguire; - definizione del numero massimo di prove di verifiche sommative giornaliere (non più di una, salvo che in prossimità della fine del quadrimestre); - definizione delle modalità e degli strumenti per l'attuazione di attività di recupero. La didattica individualizzata si è sostanziata nelle attività di recupero individuale che gli alunni hanno svolto per potenziare determinate abilità o per acquisire specifiche competenze, anche nell’ambito delle strategie compensative e del metodo di studio; tali attività individualizzate sono state realizzate nelle diverse fasi di lavoro individuale, in classe o in momenti ad esse dedicati, secondo tutte le forme di flessibilità del lavoro scolastico consentite dalla normativa vigente. A partire dalla chiusura delle scuole, per l’emergenza Covid - 19, tutti i docenti, con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di contrastare l’isolamento e la demotivazione dei propri allievi, hanno attuato la cosiddetta Didattica di emergenza, e si sono adoperati a trasferire i contenuti disciplinari caratteristici dell’indirizzo attraverso l’utilizzo di varie modalità. Dall’inizio dell’emergenza sanitaria a causa del COVID-19, con l’attività di DaD (Didattica a distanza), i docenti hanno adottato i seguenti strumenti e le seguenti strategie: videolezioni programmate e concordate con gli alunni, mediante l’applicazione di Google Suite “Meet Hangouts”, invio di materiale semplificato, mappe concettuali e appunti attraverso il registro elettronico alla voce Materiale didattico, Classroom, tutti i servizi della G-Suite a disposizione della scuola, ricevezione ed invio e correzione degli esercizi attraverso la mail istituzionale, tramite immagini su Whatsapp e Classroom con funzione apposita. Spiegazione di argomenti tramite audio su Whatsapp, materiale didattico, mappe concettuale. Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in considerazione il periodo emergenziale. Per gli alunni DSA e BES è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nei PDP redatti per il corrente anno scolastico, adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza utilizzati.

Page 11: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

METODI

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Durante lo svolgimento delle attività didattiche, gli insegnanti si sono avvalsi di libri, schede

didattiche , dispense, giornali, riviste, audiovisivi, schemi, mappe concettuali, materiale

multimediale etc.

Materia

Lez

ion

i fr

on

tali

La

vo

ri d

i g

rup

po

Rec

up

ero

in

iti

ner

e

Dis

cu

ssio

ne

gu

ida

ta

LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA X X X

STORIA X X X

LINGUA INGLESE x x x

SECONDA LINGUA - FRANCESE x x x

DIRITTO E TECNICHE

AMMINISTRATIVE DELLA S.R. x x x

MATEMATICA X X X X

SCIENZE E CULTURA

DELL'ALIMENTAZIONE, ANALISI

E CONTROLLI MICROBIOLOGICI

DEGLI ALIMENTI

X X X X

LABORATORIO PASTICCERIA x x x

CHIMICA X

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE X X X

RELIGIONE CATTOLICA x

MATERIA ALTERNATIVA x

TOGPP X X X

Page 12: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

Gli strumenti utilizzati per l’accertamento delle conoscenze, delle competenze e delle capacità, sono stati indicati nel PTOF d’Istituto e di seguito riportati:

Materia

Pro

ve

stru

ttu

rate

a r

isp

ost

a

chiu

sa

Pro

ve

stru

ttu

rate

a r

isp

ost

a

ap

erta

Pro

ve

trad

izio

nali

Pro

du

zion

e d

i la

vori

di

gru

pp

o

Ese

rcit

azi

on

e in

cla

sse

e a

casa

con

rel

ati

va c

orr

ezio

ne

Inte

rrogazi

on

i ora

li

Inte

rven

ti d

al

ban

co

Pro

ve

pra

tich

e

LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA X X X X

STORIA X X

LINGUA INGLESE x x x

SECONDA LINGUA -

FRANCESE x x x

DIRITTO E TECNICHE

AMMINISTRATIVE DELLA

S.R.

x x x

MATEMATICA X X X X X X

SCIENZA E CULTURA

DELL'ALIMENTAZIONE

x x x

LABORATORIO

PASTICCERIA

x x x

CHIMICA

SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE X

RELIGIONE CATTOLICA x

MATERIA ALTERNATIVA x

TOGPP X X X X X X

DIDATTICA A DISTANZA (DAD)

Page 13: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

Nell’A.S. 2019-2020, conseguentemente alla sospensione delle attività didattiche a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19 (D.P.C.M. 04-03-2020), è stata attivata la DAD, metodologia utilizzata dai docenti in sostituzione della modalità in presenza, al fine di garantire il successo formativo e la continuità dell’azione educativo-didattica. Il contesto eccezionale ha portato a riformulare drasticamente l’organizzazione della comunità educativa. La didattica a distanza è annoverata tra i modelli educativi più innovativi sul piano della fruizione dei contenuti; si fonda sull’utilizzo della tecnologia, particolarmente utile e necessaria nell’attuale contingenza storica. L’evento sviluppato in modalità DAD è basato sull’utilizzo di materiali durevoli quali i supporti cartacei, audio e video, ma anche informatici e multimediali fruibili anche in maniera “asincrona” rispetto all’evento. L’utilizzo della didattica a distanza si rende necessario e trova grande valenza in più occasioni, tra le quali le gravi crisi sanitarie o socio economiche, come quella attuale legata al Covid 19. In particolare, per l’emergenza in corso, consente di dare continuità all’azione educativa e didattica e di non perdere il contatto “umano” con gli studenti, supportandoli in questo momento di particolare complessità e di ansie. Attraverso la DAD è stato possibile: 1. raggiungere gli allievi e riproporre la classe in modalità live; 2. lavorare senza spostarsi da casa ottemperando, quindi, alle recenti disposizioni di divieto di spostamenti non necessari; 3. diversificare l’offerta formativa con il supporto di metodi comunicativi e interattivi; 4. personalizzare il percorso formativo in relazione alle esigenze dell'allievo. L’IPSSEOA A. Vespucci ha adottato l’uso della piattaforma Google Classroom e videolezioni interattive attraverso la piattaforma MEET efficace, sicura e di facile utilizzo. Per gli alunni DSA e BES è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nei PDP redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe concettuali, calcolatrice ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza utilizzati in questo periodo di emergenza. In questo quadro è stata cura dei docenti rassicurare gli studenti nella percezione del naturale disagio, oltre che affrontare ogni aspetto disciplinare. Il coordinatore di classe ha creato un gruppo Whatsapp con i docenti e gli alunni per monitorare l’andamento didattico dei ragazzi e delle ragazze e le ricadute psicologiche di questo difficile periodo di emergenza. Si rimanda per le strategie per il raggiungimento degli obiettivi relativamente alla Dad, durante il periodo emergenziale, allo specifico paragrafo e alla successiva scheda sui metodi adottati nella DaD.

Page 14: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

METODI ADOTTATI NELLA DIDATTICA A DISTANZA

Materia V

ideo

lezi

on

e si

ncr

on

a

Au

dio

lezi

on

e si

ncr

on

a

Vid

eole

zio

ni

e A

ud

iole

zio

ni

reg

istr

ate

inte

razi

on

e sc

rit

ta a

ris

po

sta d

iret

ta (

cha

t)

Cla

ssi

vir

tua

li (

WeS

cho

ol,

Ed

mo

do

,

Fid

enia

, G

oo

gle

Cla

ssro

om

, ec

c.)

Fo

rum

Co

nd

ivis

ion

e d

i ri

sors

e e

ma

teria

li (

sch

emi,

ma

pp

e, t

esti

, ec

c.)

tra

mit

e m

ail

ing

lis

t

Co

nd

ivis

ion

e d

i ri

sors

e e

ma

teria

li (

sch

emi,

ma

pp

e, t

esti

, ec

c.)

tra

mit

e G

oo

gle

Dri

ve,

Dro

pb

ox

, O

neD

riv

e, e

cc.

Sv

olg

imen

to d

i es

ercit

azi

on

i a

ttra

ver

so

pia

tta

form

e (G

oo

gle

mo

du

li,

So

cra

tiv

e,

Ka

ho

ot,

ecc.

)

Alt

ro:

(spec

ific

are

)

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

X X X X X X X X

STORIA X X X X X X X X

LINGUA INGLESE x x x whatsapp

SECONDA LINGUA -

FRANCESE

x x x

DIRITTO E TECNICHE

AMMINISTRATIVE

DELLA S.R.

x x x x whatsupp

MATEMATICA X X X X X X

SCIENZA E CULTURA

DELL'ALIMENTAZIONE

x x x x

LABORATORIO

PASTICCERIA

x x x X

CHIMICA

X X CONDIVISIONE

DI RISORSE E

MATERIALI

TRAMITE LA

PIATTAFRMA

G suite(ladove

possibilee tramite

mail)

SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE

X X X

RELIGIONE CATTOLICA X

MATERIA

ALTERNATIVA

X

SOSTEGNO

Piattaforma

specifica-

whatsupp

TOGPP x x x

Page 15: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Al termine dell'anno scolastico la valutazione ai fini della ammissione all’Esame di Stato terrà conto degli obiettivi educativi e cognitivi raggiunti.

a) Valutazione degli obiettivi educativi valutazione distinta rispetto agli esiti intermini di profitto;

b) osservazione dei comportamenti e autovalutazione degli studenti; constatazione di concreti progressi nel comportamento; presenza o meno di provvedimenti e sanzioni disciplinari.

c) Valutazione degli obiettivi cognitivi verifiche formative durante lo sviluppo dei contenuti dei singoli moduli disciplinari, finalizzate a valutare l'efficacia dell'intervento didattico e le risposte degli alunni e ad apportare eventuali modifiche ai tempi, agli obiettivi e dai metodi di lavoro.

Durante l’anno scolastico l’assegnazione di un punteggio alle prove di verifica scritte ed orali di ogni disciplina è avvenuto sulla base dei seguenti criteri:

Descrizione Valutazione Votazione

La preparazione è gravemente insufficiente. Lo studente non conosce gli argomenti proposti e commette gravi errori. Non ha conseguito le abilità richieste.

Gravemente Insufficiente

<4

La preparazione è insufficiente. Lo studente ha evidenziato una conoscenza lacunosa degli argomenti di base e della struttura della materia.

Insufficiente

4

La preparazione è mediocre. Lo studente conosce in maniera frammentaria e superficiale i contenuti e le articolazioni della materia.

Mediocre

5

La preparazione è sufficiente. Lo studente ha dimostrato di aver acquisito i contenuti principali della materia che gli consentono alcune abilità disciplinari. Inoltre, ha evidenziato una certa abilità sintetica nell’organizzazione dello studio.

Sufficiente

6

La preparazione è discreta. Lo studente ha mostrato di possedere i contenuti essenziali della materia, li comprende in modalità sintetica e sa applicarli nei diversi contesti disciplinari.

Discreto

7

La preparazione è buona. Lo studente mostra di possedere una conoscenza completa della materia, capacità di rielaborazione analitica dei contenuti e capacità di operare collegamenti pluridisciplinari. Mostra di possedere un linguaggio specifico delle materie

Buono

8

La preparazione è ottima. Lo studente conosce in maniera chiara e completa i contenuti della materia. Possiede capacità di rielaborazione critica e personale. Mostra capacità di organizzare autonomamente le conoscenze in situazioni nuove. Si esprime con un linguaggio corretto e settoriale in tutte le discipline

Ottimo

9-10

Page 16: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

VALUTAZIONE RELATIVA ALLA DaD DURANTE L’ EMERGENZA SANITARIA In ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388 del 17 marzo 2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3-ter (Valutazione degli apprendimenti) della legge “Cura Italia”, che hanno progressivamente attribuito efficacia alla valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza, anche qualora la stessa valutazione sia stata svolta con modalità diverse da quanto previsto dalla legislazione vigente, per l’attribuzione dei voti sono stati seguiti i seguenti criteri: a) frequenza delle attività di DaD; b) interazione durante le attività di DaD sincrona e asincrona; c) puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali; d) valutazione dei contenuti delle suddette consegne/verifiche.

INDICAZIONI RELATIVE ALL’INCLUSIONE DI ALUNNI DSA/BES e DIVERSAMENTE ABILI AI FINI DELL’ESAME DI STATO

In considerazione della presenza di un alunno in situazione di disabilità certificata, questo Consiglio di Classe ai sensi dell’ art.20 comma 3 O.M. 205/2019 , esprime la disponibilità delle Docenti specializzate che hanno seguito gli studenti durante l’intero anno scolastico, a cooperare con la commissione per la predisposizione, lo svolgimento e la correzione delle prove d'esame che avranno valore equipollente e che determineranno il rilascio del titolo di studio conclusivo del secondo ciclo di istruzione(art.20 O.M. 205/2019). Nello specifico degli studenti con disturbo specifico di apprendimento (DSA), certificato ai sensi della L. n. 170 del 2010 presenti nella compagine di classe, ai sensi dell’art 21 O.M. 205/2019

possono all’occorrenza utilizzare gli strumenti compensativi previsti dal piano didattico personalizzato ,che siano già stati impiegati per le verifiche in corso d'anno o comunque siano ritenuti funzionali allo svolgimento dell'esame.

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO Tabella A allegata al d.lgs.62 del 2017

L’attribuzione del punteggio, in numeri interi, nell’ambito della banda di oscillazione, si terrà conto dei seguenti descrittori: -Media dei voti pari o superiore al decimale 0,5: attribuzione del punteggio più alto della banda di appartenenza. - Media dei voti inferiore al decimale 0,5: attribuzione del punteggio più basso della banda di appartenenza. Punteggio basso che viene incrementato quando lo studente ha partecipato con INTERESSE ed IMPEGNO alle attività integrative dell’Offerta formativa, produce la documentazione di credito formativo , riporta una valutazione estremamente positiva in Religione/Materia Alternativa

METODOLOGIA SEGUITA DAL CONSIGLIO DI CLASSE

PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO Per quanto concerne il Colloquio d’esame, il Consiglio di Classe non ha svolto delle simulazioni specifiche, anche se ne è stato illustrato agli studenti lo svolgimento alla luce della nuova normativa. I docenti di indirizzo hanno assegnato a ciascun alunno una traccia per lo svolgimento su un argomento concordato

Page 17: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

APPENDICE NORMATIVA

Il presente documento è stato redatto alla luce della normativa vigente integrata dalle misure urgenti per la scuola emanate per l’emergenza coronavirus:

• D.L. 23 febbraio 2020 n. 6 (convertito in legge il 5 marzo 2020 n. 13) Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (GU Serie Generale n.45 del 23-02-2020): sospensione delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione su tutto il territorio nazionale; • DPCM 4 marzo 2020 : sospensione delle attività didattiche su tutto il territorio nazionale a partire dal 5 marzo 2020 fino al 15 marzo; • Nota 278 del 6 marzo 2020 – Disposizioni applicative Direttiva 1 del 25 febbraio 2020 • Nota del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020; • DPCM 9 marzo 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 aprile; • Nota del Ministero dell’istruzione n. 388 del 17 marzo 2020; • DPCM 1 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 13 aprile;

• D.L. n. 22 del 8 aprile 2020: Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato con ipotesi di rientro a scuola entro il 18 maggio; • DPCM 10 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 maggio; • LEGGE n….. del 24 aprile 2020 di conversione del D.L. 18/2020 – Misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 cd. “Cura Italia”; • DPCM 26 aprile 2020.

Ci si riserva di integrare e di rettificare il presente documento con quanto disposto dalle eventuali ulteriori misure normative emergenziali in corso di emanazione.

Page 18: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA

DOCENTE

RELIGIONE BELLOMARIA Maurizio

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA GENTILE Enrica

STORIA GENTILE Enrica

LINGUA INGLESE GIULIANO Maria

LINGUA FRANCESE SECONDA LINGUA QUADRO Emiliana

SCIENZE E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEGLI ALIMENTI

POLICICCHIO Maria Lucia

CHIMICA

TARTAGLIONE Gioia

MATEMATICA LA ROSA Laura

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI- Prodotti dolciari e da forno artigianali e industriali

NOTARGIACOMO Rocco

TECNICHE DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

ZORTEA Laura

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE

PALUCCI Angela

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE FILIGRANI Marisa

SOSTEGNO CIGNITTI Raffaella

MATERIA ALTERNATIVA RICCARDI Fiorella

LABORATORIO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE E MICROBIOLOGICHE

TINELLI Nicola

DIRIGENTE COREA MARIA TERESA

Page 19: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

ALLEGATI

N. 1- ELENCO STUDENTI

N. 2 - SCHEDE INFORMATIVE ANALITICHE RELATIVE ALLE DISCIPLINE DELL’ULTIMO ANNO DI

CORSO

N.3 – GRIGLIA COLLOQUIO ORALE

Page 20: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

ALLEGATO n. 1 Elenco studenti

ALUNNO/A

1 ACCOGLI ANNA ROSA 2 ALCONCEL DONNA JANE

VIZARRA 3 BELFIORE NOEMY

4 BONO GIACOMO 5 CORRADI CARMEN

6 DURANTI FABIO

7 GIORGIA ROSCIOLI 8 GIULIA FRANCESCHINI

9 KALETA MICHAL PAWEL 10 NITTI ALAN

11 NOCITO ANTONIO 12 PELLEGRINO CLARISSA

13 ROMANELLI VITTORIA

14 ROSCIOLI GIORGIA 15 SALVATI MARIANNA

Page 21: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

ALLEGATO n. 2

SCHEDE INFORMATIVE ANALITICHE RELATIVE ALLE DISCIPLINE DELL’ULTIMO ANNO DI CORSO

Page 22: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

DISCIPLINA Matematica DOCENTE Laura La Rosa LIBRO DI TESTO SASSO LEONARDO - MATEMATICA A COLORI - EDIZIONE GIALLA - VOLUME 4 - PETRINI CONTENUTI TRATTATI IN PRESENZA Modulo1: Funzioni reali a variabile reale Concetto di funzione Classificazione di una funzione (trascendente, razionale intera, razionale frazionaria, irrazionale intera, irrazionale razionale). Modulo 2: Dominio Definizione intuitiva di Dominio di una funzione Saper individuare algebricamente e graficamente il dominio di una funzione razionale intera, razionale frazionaria, irrazionale intera e irrazionale razionale (con polinomi di primo e di secondo grado) Modulo 3: Segno Definizione intuitiva di Segno di una funzione Saper individuare algebricamente e graficamente il segno di una funzione razionale intera, razionale frazionaria, irrazionale intera e irrazionale razionale (con polinomi di primo e di secondo grado). Modulo 4: Intersezione assi Intersezione con gli assi cartesiani di una funzione razionale intera, razionale frazionaria, irrazionale intera e irrazionale razionale (con polinomi di primo e di secondo grado) e saperli individuare sul piano cartesiano. Modulo 5 (prima parte) : Limiti di funzioni Definizione intuitiva di limite. Calcolo di semplici limiti. Concetto intuitivo di limite destro e sinistro e risoluzione.

Forma indeterminata:

e risoluzione.

Modulo 6 (prima parte) : Asintoti Definizione di asintoto. Ricerca degli asintoti verticali e orizzontali di semplici funzioni. Rappresentarli sul piano cartesiano.

Page 23: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

CONTENUTI TRATTATI IN DIDATTICA A DISTANZA Modulo 5 (seconda parte) : Limiti di funzioni

Forma indeterminata:

e risoluzione.

Modulo 6 (seconda parte): Asintoti Ricerca degli asintoti verticali e orizzontali di funzioni razionali e irrazionali. Rappresentarli sul piano cartesiano. Modulo 7: Rappresentazione grafica delle funzioni Grafico di semplici funzioni razionali intere e frazionarie e di funzioni irrazionali. Dal grafico allo studio della funzione

Page 24: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

DISCIPLINA ANALISI E CONTROLLI CHIMICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI DOCENTE GIOIA TARTAGLIONE

LIBRO DI TESTO CHIMICA PER LA PASTICCERIA / ANALISI E CONTROLLI CHIMICI PER I PRODOTTI ALIMENTARI CONTENUTI TRATTATI IN PRESENZA

EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONI ACQUOSE 1 Introduzione: le soluzioni 2 Le concentrazioni:Molarità, Molalità, Normalità 3 La costante di equilibrio 5 L’acqua come solvente 6 Il pH 7 Il principio dell’equilibrio mobile di Le Chatelier 8 Il pH di elettroliti forti 9 Il pH di acidi deboli 10 Il Ph di elettroliti deboli 11 Idrolisi basica 12 Idrolisi acida 13 Le soluzioni tampone 14 Prodotto di solubilità e complessi

CHIMICA ORGANICA 1 Generalità 2 Gli Alcani: Nomenclatura degli alcani 3 L’isomeria 4 Cicloalcani e reattività degli alcani: cicloalcani Nomenclatura dei cicloalcani Reattività degli alcani 5Gli alcheni: Nomenclatura degli alcheni 6 I dieni 7 I cicloalcheni: Nomenclatura dei cicloalcheni 8 Gli alchini: Nomenclatura degli alchini 9 I gruppi funzionali 10Gli alogenoalcani: Nomenclatura degli alogenoalcani 11Gli alcoli: Nomenclatura 12 I glicoli 13 Gli esteri 14 Le aldeidi: Nomenclatura delle aldeidi 15 I chetoni Nomenclatura di chetoni 16 Gli acidi carbossilici

Page 25: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

Nomenclatura degli acidi carbossilici 17 Gli esteri Nomenclatura degli esteri 18 Le ammine 19 Il benzene 20 I derivati del benzene CONTENUTI TRATTATI IN DIDATTICA A DISTANZA CHIMICA ORGANICA II (PARTE SPECIALE) 1 I composti eterocicli 2 I lipidi: lipidi saponificabili lipidi insaponificabili 3Carboidrati 4Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine CHIMICA ANALITICA 1 Introduzione 2 Chimica analitica classica (cenni) 3 Chimica analitica strumentale Le onde elettromagnetiche La spettrofotometria La legge di Lambert e Beer

Page 26: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.
Page 27: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

DISCIPLINA LINGUA INGLESE DOCENTE GIULIANO MARIA LIBRO DI TESTO Catrin Elen Morris Well Done! Cooking ELI CONTENUTI TRATTATI IN PRESENZA Nutrition and Health *The traditional healthy Mediterranean Diet Pyramid The Mediterranean diet:

- What is a Mediterranean diet?; - How does it work?; - What can you eat?; - Why is it so much more than a diet?

Sustainability Alternative diets (philosophies, main characteristics, advantages and disadvantages):

- macrobiotics - vegetarian - vegan

*Organic food: What does organic mean? US labelling system Genetically Modified Organisms (GMOs) *Slow Food: the philosophy; key Slow Food projects L’asterisco * indica materiale fotocopiato CONTENUTI TRATTATI IN DIDATTICA A DISTANZA Health and Safety *Food allergies and intolerances Listening activities Healthy eating: groups, contents, properties The basic principles of the Mediterranean diet Three more alternative diets Interview with a vegan Instagram star Video Mediterranean Diet by UNESCO What is a Macrobiotic Diet? by Newsweek Healthy Food Choices for the Macrobiotic Diet by Livestrong What is the Macrobiotic Diet & How to Make Miso Soup by qkatie Organic farmers, our everyday superheroes by IFOAM The GMO story by Greenpeace Film Festival Slow Food Presidia by Slow Food

Page 28: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

PROGRAMMA DI ITALIANO DOCENTE: GENTILE ENRICA

L’ETA’ DEL POSITIVISMO E LA SCAPIGLIATURA (caratteri generali)

IL DECADENTISMO (caratteri generali)

IL FUTURISMO (caratteri generali)

GIOSUE’ CARDUCCI (biografia) Pianto antico (analisi del testo) Nevicata (analisi del testo)

VERISMO (caratteri generali)

GIOVANNI VERGA (biografia) I Malavoglia (struttura dell’opera) Mastro Don Gesualdo ( struttura dell’opera)

G. PASCOLI (biografia) Lavandare (analisi testo) X agosto (analisi testo) La mia sera (analisi testo) Il gelsomino notturno (analisi testo) Il fanciullino

D’ANNUNZIO (biografia) La sera fiesolana (analisi testo) La pioggia nel pineto (analisi del testo)

SVEVO (biografia ) La coscienza di Zeno (struttura dell’opera) L’ultima sigaretta (struttura dell’opera)

PIRANDELLO (biografia) La patente (struttura dell’opera) Uno nessuno centomila (struttura dell’opera) Sei personaggi in cerca d’autore ( struttura dell’opera)

UNGARETTI ( biografia ) L’allegria (analisi del testo) Fratelli ( analisi del testo) San Martino del Carso (analisi del testo) I fiumi (analisi del testo) Mattina ( analisi del testo) La madre (analisi del testo) APPROFONDIMENTI: Confronto tra il pessimismo in Leopardi e Verga Confronto tra Svevo e Pirandello La figura della madre in Ungaretti e D’Annunzio

Page 29: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

PROGRAMMA DI STORIA DOCENTE: GENTILE ENRICA Gli scenari economici e politici all’inizio del ‘900 La I guerra Mondiale Il regime fascista Il regime nazista La II guerra mondiale La guerra fredda L’età dell’oro

Page 30: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

DOCENTE FILIGRANI MARISA DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE LIBRO DI TESTO” PER STAR BENE” M.ANDOLFI, F. GIOVANNINI, E. LATERZA CASA ED. ZANICHELLI CONTENUTI TRATTATI IN PRESENZA LEZIONI PRATICHE

PALLAVOLO

Conoscenza delle principali tecniche e regole di gioco ( battuta, palleggio, schiacciata, bagher.)

CALCIO

Conoscenza delle principali tecniche e regole di gioco ( controllo della palla, stop, passaggio e

TENNIS TAVOLO

Conoscenza delle principali tecniche e regole di gioco (impugnatura della racchetta, passi, servizio, risposta al servizio)

CALCIO BALILLA

Conoscenza delle principali tecniche e regole di gioco (capacità di controllo della stecca, capacità di concentrazione, velocità di movimento e rapidità nei riflessi, strategia di attacco e

DAMA E SCACCHI

Conoscenza delle regole

DIDATTICA A DISTANZA

Durante la DAD sono stati proposti link di video riguardanti le attività sportive praticate a lezione. E’ stata richiesta una breve relazione su un solo video, scelto tra i tanti inviati sia sul Registro Elettronico sia sulla piattaforma G-Suite.

Di seguito l’elenco dei link:

I BENEFICI DELLO SPORT https://youtu.be/rrOZDQ2AfRY

CALCIO BALILLA: i tiri tecnici https://youtu.be/SWypKcXXO0

FONDAMENTALI DELLA PALLAVOLO

https://www.youtube.com/watch?v=uNUMEEii4co

LEZIONI DI TENNIS TAVOLO https://youtu.be/ii-o3KYVwgc

DIDATTICA DEL BOWLING https://www.wikihow.it giocare a bowling

LE 10 REGOLE PER GIOCARE A DAMA ITALIANA (file PDF)

LEZIONI DI SCACCHI PER PRINCIPIANTI https://youtu.be/THXwofmrqSs

Page 31: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

DISCIPLINA: Pasticceria DOCENTE : Notargiacomo Rocco LIBRO DI TESTO: Tecniche di pasticceria Plan edizioni- materiale predisposto e fornito dal docente

CONTENUTI TRATTATI IN PRESENZA

La salute del consumatore

Le fasi preliminari del piano HACCP

Il piano Haccp

L’igiene nell’azienda di pasticceria

Le infezioni alimentari

I fattori di crescita microbica

I prodotti freschi di pasticceria

La contaminazione degli alimenti

La salute incomincia a tavola

La prevenzione alimentare

Gli allergeni

Le caratteristiche delle materie prime usate in pasticceria (i grassi, la frutta secca, i dolcificanti, le conserve, la farina, le uova)

Le decorazioni in pasticceria

La qualità alimentare

La certificazione ISO

La filiera corta, il KM “0”, la tipicità

I marchi di tutela agroalimentare DOP, IGP, STG, DeCo

Gli alimenti, la classificazione e le gamme alimentari

CONTENUTI TRATTATI IN DIDATTICA A DISTANZA

L’igiene nella ristorazione

Allergie e intolleranze alimentari

Il catering

Il banqueting

Il buffet

La provenienza imprenditoriale

L’0rigine geografica

Il made in Italy

Page 32: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

DISCIPLINA MATERIA ALTERNATIVA DOCENTE PROF.SSA FIORELLA RICCARDI

LIBRO DI TESTO Vopel, Klaus W. “Giochi di interazione per adolescenti e giovani”, vol.

4, 1995, Editrice Elle Di Ci, Torino. Bocci, M. “A Tor Bella Monaca non piove mai”,

2016, De Agostini, Milano. Di Pietro, M. “L’ABC delle mie emozioni”, 1999, Erickson, Gradolo (TN). CONTENUTI TRATTATI IN PRESENZA L’amicizia Il valore dell’amicizia, l’importanza di questo rapporto, le regole dell’amicizia, le nuove espressioni dell’amicizia, attraverso i social networks. Esperienze e riflessioni in gruppo. L’ansia Spiegazione e significato della sensazione, possibili manifestazioni nella vita quotidiana, eventuali tipi di supporto per gestirne gli effetti. Auschwitz e le leggi razziali La persecuzione degli ebrei nella storia. Riflessione su possibili manifestazioni di intolleranza e omofobia, nella realtà storica attuale. La cultura Significato della cultura nell’esperienza individuale, anche rispetto alla scelta del tipo di studi. Prospettive e progetti personali, al termine del ciclo scolastico. L’emergenza Coronavirus Discussione sull’emergenza Coronavirus e confronto sul cambiamento di abitudini, nella vita quotidiana di ciascuno, al livello psicologico, emotivo e pratico. CONTENUTI TRATTATI IN DIDATTICA A DISTANZA La didattica a distanza L’esperienza di ogni alunno nella nuova modalità di studio e di apprendimento, esprimendo differenze e aspetti positivi/negativi, rispetto all’apprendimento tradizionale. Il cambiamento nell’emergenza Riflessione su quanto e cosa ci dia modo di scoprire o riscoprire, al livello relazionale, emotivo ed esperienziale, l’emergenza che stiamo vivendo. L’audacia Il coraggio e l’audacia di cambiare o di impegnarsi in qualcosa di nuovo, prendendo spunto dal cambiamento a cui l’emergenza attuale, ha costretto ogni persona. Il tempo La percezione temporale di ogni persona, rispetto ai progetti per il futuro, all’esperienza presente e alla riflessione su eventi del passato. La solidarietà Definizione del concetto di solidarietà e riflessione sulle esperienze personali di vicinanza e solidarietà, in questo particolare momento storico. La valutazione scolastica Riflessione su quanto l’esperienza scolastica e la valutazione dei docenti, fin dall’infanzia, valorizzi e colga aspetti della personalità individuale. L’informazione Esplorare come la divulgazione di informazioni e notizie, nell’emergenza attuale, possa orientare e/o condizionare i comportamenti e le scelte individuali. La fiducia Definizione del concetto di fiducia. Esplorazione delle esperienze e convinzioni personali, attraverso risposte a domande aperte

Page 33: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE Quadro Emiliana ‘Le Français de la Pâtisserie’ A. De Carlo (édition Hoepli) Histoire:

- Les origines de la France : les Gaulois, la conquête romaine ; - La Gaule devient la France : les invasions barbares, la bataille de Poitiers, Charlemagne ; - Le Moyen Âge : la féodalité, l’essor des villes, la guerre de cent ans ; - Jeanne d’Arc ; - La Renaissance : l’influence de la culture italienne - La Réforme et les guerres de religion : Henri IV ; - La Monarchie absolue : le siècle de Louis XIV ; - La fin de l’Ancien régime : Louis XV, la Révolution française ; - Le XIX siècle : Napoléon, la Restauration, la Monarchie de Juillet et la Deuxième République, le

Second Empire, la Troisième République ; - Le XX siècle : la première guerre mondiale, la deuxième guerre mondiale, la IV République, la V

République.

Histoire de la cuisine française :

- Histoire de la cuisine française ; - Des Romains aux Gaulois ; - La Cuisine Médiévale : des moins très créatifs, le repas spectacle, Guillaume Tirel Taillevent et

du chapitre 5 les entremets - Le XVIe Siècle. La Renaissance : que mange-t-on ? La pâtisserie. - Le XVIIe siècle. La naissance de la grande cuisine, François La Varenne. - Le XVIIIe siècle. Le siècle des Lumières : la naissance des restaurants, Vincent La Capelle. - Le XIXe siècle. La littérature gastronomique, Jean-Anthelme Brillat-Savarin, Auguste Escoffier. - Le XXe siècle. La naissance du tourisme : la gastronomie régionale, le guide Michelin, La

modernisation, Paul Bocuse, Alain Ducasse. - La gastronomie moléculaire. - Histoire et diffusion de la cuisine française

Découvrez la France : - Paris et les plaines du Nord : la Champagne, le Champagne, Paris entre passé et avenir, le Paris-

Brest, les crêpes ; - Provence : produits typiques de Provence, la lavande et les plantes aromatiques, le miel, les fruits, l’huile d’olive, l’agneau de Sisteron, le Banon, la table de Provence, Calisson, le nougat ; les villes (Arles) ;

- L’Alsace : Baeckoffe ; - Val de Loire : le ‘Son et Lumières’ est né à Chambord, ‘Un air si pur’, ‘Quelques vins du Val de Loire’ ;

- La Bretagne : l’Armor, l’Argot, la cuisine bretonne, le cidre ; - La Normandie : la gastronomie normande, les boissons typiques, le Mont Saint-Michel ; - La Bourgogne : le vignoble bourguignon ; - L’Aquitaine : ‘Qu’est-ce qu’un « Château » ? Régions vinicoles du Bordelais, les vignobles.

La cuisine fait le tour du monde :

- Découvrez un pays par sa cuisine ;

Page 34: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

- Les USA : La cuisine de l’oncle Sam, Breakfast ; - Les grands classiques de la pâtisserie américaine ; - Le Mexique : Les fajitas, La pâtisserie ; - L’Asie : La cuisine japonaise, La pâtisserie, Le yuzu : le nouveau citron, Sauce soja - La Chine : La coriandre : le persil chinois, Pâtisserie : biscuits de la fortune, ‘Le Passy Mandarin’,

Authenticité des produits et cuisine raffinée ; - Saveurs d’Orient ; - L’Afrique : Marrakech : perle du sud marocain, La cuisine ; - L’Europe : L’Espagne, Roscon de Reyes.

Page 35: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

SCIENZE E CULTURA DELL’ ALIMENTAZIONE ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEGLI ALIMENTI Prof. Policicchio Maria Lucia Libro di testo: A. Machado- Scienza e cultura dell’alimentazione Enogastronomia – Poseidonia

Contenuti trattati nella Didattica in presenza L’ALIMENTAZIONE NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE

NUOVI PRODOTTI ALIMENTARI

Alimenti arricchiti

Alimenti alleggeriti

Gli integratori alimentari

Gli alimenti funzionali: acidi grassi polinsaturi, fitosteroli, antiossidanti, pro e prebiotici, simbionti

I novel foods (REG. CE 258/1997) LA DIETA NELLE DIVERSE ETA’ E CONDIZIONI FISIOLOGICHE

Età evolutiva

Neonato e lattante

Bambino

Adolescente

adulto

gravidanza

nutrice

terza età

piramide alimentare

DIETE E STILI ALIMENTARI

diete e benessere

stili e modelli alimentari

dieta mediterranea

dieta vegetarianaLA DIETA MACROBIOTICA

dieta eubiotica

dieta nordica

dieta sostenibile

dieta e sport

piramide ambientale

Page 36: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

Contenuti trattati nella Didattica in presenza

LA DIETA NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI

le malattie cardiovascolari: ipertensione arteriosa, iperlipidemie e aterosclerosi

LE DIETE NELLE MALATTIE METABOLICHE

obesità

diabete mellito

ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI

reazioni avverse al cibo

reazioni tossiche

allergie alimentari

intolleranze alimentari

intolleranza al lattosio

celiachia CITTADINANZA E COSTITUZIONE: ART. 38

ALIMENTAZIONE E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

disturbi del comportamento alimentare

anoressia e bulimia

LA SICUREZZA NELLA FILIERA ALIMENTARE

Km O

Filiera corta

Biologico CENNI SISTEMA HACCP

Igiene degli alimenti

I sette principi dell’HACCP

Page 37: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

PROGRAMMA DI DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA DELL'IMPRESA RICETTIVA Prof.ssa Angela Palucci LE POLITICHE Di VENDITA

Il MARKETING: concetti generali - L'evoluzione del concetto di marketing - Il Customer Relationship Management (CRM) - Il marketing turistico territoriale - L’ENIT natura giuridica e funzioni LE TECNICHE DI MARKETING - Il marketing strategico e operativo - Il piano di marketing - L'analisi della situazione esterna: - ricerche di mercato - analisi della domanda - analisi della concorrenza - L 'analisi della situazione interna: - lo quota di mercato - Il posizionamento dell'impresa sul mercato - l’analisi di SWOT - Gli obiettivi di marketing - Il ciclo di vita del prodotto - Le strategie di marketing mix: - politica del prodotto - politica dei prezzi - distribuzione - comunicazione: pubblicità, promozione, pubbliche relazioni, direct marketing, web marketing - Il controllo - la valutazione dei risultati PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE - LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE - Perché programmare: - le fasi della programmazione aziendale - I tempi della programmazione: - programmazione al momento dell'impianto - programmazione durante la gestione Didattica a distanza Il Budget-- Come si costruisce il budget: - Il budget economico - il budget degli investimenti - Il budget finanziario - Il controllo budgetario - Vantaggi e limiti del budget LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO E INTERNAZIONALE - La gerarchia delle fonti del diritto in Italia - Gli organi dello stato italiano - Le istituzioni della UE - Breve storia dell'Unione europea- Le fonti del diritto comunitario

Page 38: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

DISCIPLINA: TOGPP DOCENTE: Laura Zortea LIBRO DI TESTO: C.V. Biffaro, R. Labile, R. Labile, Tecniche di organizzazione e gestione dei processi produttivi, Vol. 2, Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2017 CONTENUTI TRATTATI IN PRESENZA I trasportatori industriali

I trasporti interni Generalità; Classificazione dei trasporti industriali; La gestione dei trasporti; I trasportatori industriali: elementi costitutivi e finalità Trasportatori a rulli; Trasportatori a nastro Altri trasportatori interni Elevatori; Trasportatori a catena; Trasportatori vibranti; Trasportatori particolari per materiali alla rinfusa Cenni sui trasportatori pneumatici Sistemi di trasporto automatici Le macchine per il cioccolato e i prodotti lievitati da forno

Attrezzature per la cottura Forno statico per pasticceria; Forno a convezione di vapore; Forno combinato; Forno rotativo; Forno a microonde; Pastorizzatore ; Friggitrice; Pralinatrice Attrezzature per raffreddare, mantecare e conservare Cella frigorifera o congelatore; Armadi frigoriferi; Abbattitore rapido di temperatura; Gelatiera o mantecatore per gelati e sorbetti; Macchina per gelati espressi; Macchina montapanna; Macchina confezionatrice sottovuoto Lavorazioni del cioccolato Temperatrice; Ricopritrice Elettropneumatica e sistemi automatici

Fondamenti di automazione Perché si utilizza l’automazione; Vantaggi derivanti dall’uso dell’automazione Il sistema Caratteristiche dei sistemi; Algebra degli schemi a blocchi, La retroazione Il sistema elettropneumatico Componenti fondamentali e simbologia La gestione dei processi produttivi

I focus Produrre per processo; Produrre per prodotto; I sistemi misti I layout I layout per processo; I layout per prodotto; I layout di sistemi misti Le tecniche reticolari Il CPM; Calcolo delle date di fine al più presto per ogni attività df(i); Calcolo della durata del progetto; Calcolo delle date di fine al più tardi per ogni attività Df(i); Calcolo del ritardo totale; Determinazione del percorso critico Gestione dei magazzini e delle scorte

Il magazzino e la sua gestione L’influenza sul mercato delle scorte; Tipologia e posizionamento delle scorte

Page 39: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

Cenni sulla gestione a scorte Quantità economica di riordino; Le politiche di riordino; Il Master Production Schedule (MPS); Il Manufacturing Resource Planning (MRP) Cenni sulle analisi economiche e creazioni di un preventivo Costi fissi e variabili CONTENUTI TRATTATI IN DIDATTICA A DISTANZA La gestione dei processi produttivi Cenni sul metodo PERT; Il diagramma di Gantt Qualità e sicurezza nei luoghi di lavoro

La qualità La qualità totale; Il sistema qualità Italia; Documenti per la qualità; La normativa di riferimento Il controllo della qualità Strumenti per il miglioramento della qualità La sicurezza nei luoghi di lavoro La normativa e la terminologia; I documenti obbligatori per il D.Lgs 81/2008; Il rischio elettrico; Il rischio meccanico; Il rischio microclima; Il rischio per videoterminali; Il rischio incendio

Page 40: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

Prof. Bellomaria Maurizio

Page 41: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

ALLEGATO n. 3

Griglia del colloquio

Page 42: Istituto Alberghiero Statale - SERVIZI PER “AMERIGO ......E-MAIL: rmrh04000n@istruzione.it - PEC: rmrh04000n@pec.istruzione.it Distretto XIII – Cod. Fisc. 97197720580 – Cod.

CANDIDATO/A _________________________________________________________________________________

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei

contenuti e dei metodi

delle diverse discipline

del curricolo, con

particolareriferimento a

quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.

1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.

3-5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato.

6-7

IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi.

8-9

V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.

10

Capacità di utilizzare le

conoscenze acquisite e

di collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato

1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato

3-5

III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline

6-7

IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata

8-9

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita

10

Capacità di argomentare

in maniera critica e

personale, rielaborando i

contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico

1-2

II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti

3-5

III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti

6-7

IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti

8-9

V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando con originalità i contenuti acquisiti

10

Ricchezza e padronanza

lessicale e semantica, con

specifico riferimento al

linguaggio tecnico e/o di

settore, anche in lingua

straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato

1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato

2

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

3

IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato

4

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 5

Capacità di analisi e

comprensione della

realtà in chiave di

cittadinanza attiva a

partire dalla riflessione

sulle esperienze

personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato

1

II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato

2

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali 3

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali

4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali

5

Punteggio totale della prova

I commissari Il Presidente _____________________ ______________________ ____________________

_____________________ ______________________

_____________________ ______________________