Istituti Tecnici Superiori Formazione superiore non accademica Maria Galperti Milano, 19 maggio...

12
Istituti Tecnici Superiori Formazione superiore non accademica Maria Galperti Milano, 19 maggio 2014

Transcript of Istituti Tecnici Superiori Formazione superiore non accademica Maria Galperti Milano, 19 maggio...

Page 1: Istituti Tecnici Superiori Formazione superiore non accademica Maria Galperti Milano, 19 maggio 2014.

Istituti Tecnici SuperioriFormazione superiore non accademica

Maria GalpertiMilano, 19 maggio 2014

Page 2: Istituti Tecnici Superiori Formazione superiore non accademica Maria Galperti Milano, 19 maggio 2014.

Fondazioni ITS

Sotto il profilo giuridico, gli ITS sono configurati nella forma delle fondazioni di partecipazione. In Regione Lombardia, nell’anno scolastico 2011/2012 hanno ottenuto la personalità giuridica 7 Fondazioni:

1.Istituto Tecnico Superiore “Angelo Rizzoli” per le tecnologie dell’informazione della comunicazione (Milano);

2.Istituto Tecnico Superiore per la filiera dei trasporti e della logistica intermodale (Gallarate - Varese);

3.Fondazione Minoprio - Istituto Tecnico Superiore per le nuove tecnologie per il made in Italy (Vertemate con Minoprio - Como);

4. Istituto Tecnico Superiore per le nuove tecnologie per il “Made in Italy” (Grumello del Monte - Bergamo);

5. Istituto Tecnico Superiore per le nuove tecnologie per la vita (Bergamo);

6. Istituto Tecnico Superiore per le nuove tecnologie per il made in Italy “Machina Lonati” (Brescia);

7. Istituto Tecnico Superiore Pavia “Città della Formazione” (Pavia).

Page 3: Istituti Tecnici Superiori Formazione superiore non accademica Maria Galperti Milano, 19 maggio 2014.

Le prime sette FondazioniFondazione ITS Ente capofila Comune

Istituto Tecnico Superiore “Angelo Rizzoli” per le tecnologie dell’informazione della comunicazione (Milano

ITPP Pavoniano Artigianelli

Milano

Istituto Tecnico Superiore per la filiera dei trasporti e della logistica intermodale

ISIS Andrea Ponti Gallarate

Fondazione Minoprio - Istituto Tecnico Superiore per le nuove tecnologie per il made in Italy

IPAA Dell’Amore – Fondazione Minoprio

Vertemate con Minoprio

Istituto Tecnico Superiore per le nuove tecnologie per il “Made in Italy”

ITPCG Luigi Einaudi Grumello del Monte

Istituto Tecnico Superiore per le nuove tecnologie per la vita

ITIS Natta Bergamo

Istituto Tecnico Superiore per le nuove tecnologie per il made in Italy “Machina Lonati”

IPP Maddalena di Canossa

Brescia

Istituto Tecnico Superiore Pavia “Città della Formazione” ITIS G. Cardano Pavia

Page 4: Istituti Tecnici Superiori Formazione superiore non accademica Maria Galperti Milano, 19 maggio 2014.

Costituzione e statuti – DPCM 2008Le Fondazioni di partecipazione sono costituite dal seguente partenariato: • Istituto di istruzione secondaria superiore (statale o paritario)

appartenente all’ordine tecnico o professionale,• Ente locale, • mpresa del settore produttivo, • Struttura formativa accreditata dalla Regione per l’alta formazione• Dipartimento universitario oppure organismo appartenente al sistema

della ricerca scientifica e tecnologica.

Gli statuti delle Fondazioni all’interno dei quali sono definiti gli organi e le loro funzioni sono conformi a quanto disposto dal DPCM 2008: Consiglio di indirizzo, Giunta esecutiva, Presidente, Comitato tecnico scientifico, Assemblea di partecipazione, Revisore dei conti.

Page 5: Istituti Tecnici Superiori Formazione superiore non accademica Maria Galperti Milano, 19 maggio 2014.

Aree di riferimento

• efficienza energetica• mobilità sostenibile• nuove tecnologie della vita• nuove tecnologie per il made in Italy• tecnologie innovative per i beni e le attività

culturali• tecnologie della informazione e della

comunicazione.

Page 6: Istituti Tecnici Superiori Formazione superiore non accademica Maria Galperti Milano, 19 maggio 2014.

Programmazione e risorse

La programmazione dell’offerta formativa degli ITS è di competenza esclusiva delle Regioni.

La programmazione, nel rispetto delle linee guida nazionali, è sostenuta da risorse nazionali messe a disposizione dal MIUR, da risorse regionali FSE messe a disposizione da Regione Lombardia e da altre risorse fornite da altri soggetti privati.

Page 7: Istituti Tecnici Superiori Formazione superiore non accademica Maria Galperti Milano, 19 maggio 2014.

Percorsi ITS caratteristicheI percorsi di istruzione tecnica superiore:– sono percorsi biennali, della durata di quattro semestri per un monte ore non inferiore a

1800 e non superiore a 2000 ore; possono durare sei semestri (triennali) solo nell’ambito di convenzioni con le Università, per specifiche esigenze locali e per particolari figure.

– devono prevedere stage aziendali e tirocini formativi/praticandato per almeno il 30% della durata del monte ore complessivo; l’organizzazione di percorsi

– in via prioritaria devono utilizzare il personale delle imprese che costituiscono la fondazione

– Hanno attivate funzioni di orientamento e tutoring e funzioni per l’inserimento lavorativo e il sostegno all’avvio di imprese

– devono possedere un sistema di valutazione delle competenze, finale e in itinere e della relativa certificazione secondo la modulistica e le regole standard definite a livello nazionale per assicurare la riconoscibilità e la comparabilità delle competenze certificate

– sono rivolti a giovani e adulti in possesso del Diploma di istruzione secondaria superiore. L’accesso avviene attraverso il superamento di una prova selettiva. Il numero minimo di studenti per ciascun corso è di 20.

Al termine del percorso all’allievo viene rilasciato, previo superamento di un esame finale, un Diploma di Tecnico Superiore da parte dell’Istituto scolastico tecnico o professionale quale ente di riferimento della Fondazione.

Page 8: Istituti Tecnici Superiori Formazione superiore non accademica Maria Galperti Milano, 19 maggio 2014.

Programmazione triennale 2011/2014FONDAZIONI ITS FIGURE PROFESSIONALI ISCRITTI ALLE

SELEZIONI

ALLIEVI1° ANNO

2011/2012

ALLIEVI2° ANNO

2012/2013

Fondazione Istituto Tecnico Superiore “Angelo Rizzoli” per le tecnologie dell’informazione della comunicazione

Tecnico Superiore per l'organizzazione e la fruizione dell'informazione e della conoscenza 38 23 20

Fondazione Istituto Tecnico Superiore per la filiera dei trasporti e della logistica

intermodale

Tecnico Superiore per la produzione e manutenzione di mezzi di trasporto e/o relative infrastrutture – triennale 145 25 23

Tecnico Superiore per la produzione e manutenzione di mezzi di trasporto e/o relative infrastrutture - biennale (autofinanziato)

81 25 23

Fondazione Minoprio - Istituto Tecnico Superiore per le nuove tecnologie per il Made in Italy

Tecnico Superiore Responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie agroalimentari e agroindustriali 21 20 16

Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le nuove tecnologie per il “Made in Italy” (EINAUDI - BERGAMO)

Tecnico Superiore per il marketing e l'internazionalizzazione delle imprese 46 23 22

Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le nuove tecnologie per la vita (NATTA - BERGAMO)

Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica 46 25 18

Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le nuove tecnologie per il made in Italy

“Machina Lonati”

Tecnico Superiore di processo, prodotto, comunicazione e marketing per il settore tessile - abbigliamento - moda 49 25 22

Tecnico Superiore per il marketing e l'internazionalizzazione delle imprese (autofinanziato) 24 14 14

Tecnico Superiore per la sostenibilità dei prodotti (design e packaging) (autofinanziato) 16 8 8

Fondazione "Pavia Città della formazione" - Istituto Tecnico Superiore per Nuove tecnologie per il made in Italy - Sistema casa

Tecnico Superiore per l'innovazione e la qualità delle abitazioni 22 22 16

TOTALE 488 210 182

Page 9: Istituti Tecnici Superiori Formazione superiore non accademica Maria Galperti Milano, 19 maggio 2014.

Decreto 7 settembre 2011

Descrizione dei delle 29 figure nazionali collocate nelle sei aree di riferimento

• Ambiti, • figure, • aree professionali, • macrocompetenze in esito• classificazione delle professioni e delle aree

economiche

Page 10: Istituti Tecnici Superiori Formazione superiore non accademica Maria Galperti Milano, 19 maggio 2014.

Esami – diploma di tecnico superiore

Le commissioni di esame per la verifica finale delle competenze acquisite dagli studenti che hanno frequentato i percorsi delle Fondazioni I.T.S. vengono così costituite dai dirigenti scolastici degli istituti tecnici o professionali enti di riferimento delle Fondazioni I.T.S., su proposta del comitato tecnico-scientifico, per la scelta dei componenti di cui alle successive lettere a), b) e d):

• un rappresentante dell’Università, con funzioni di presidente della commissione d’esame, designato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca tra i docenti ordinari o associati dei corsi di laurea a carattere scientifico e tecnologico che non hanno prestato la loro opera nella progettazione e/o realizzazione di alcun percorso della Fondazione I.T.S.;

• un rappresentante della scuola, designato dal dirigente scolastico dell’istituto tecnico o professionale, ente di riferimento dell’I.T.S., tra i docenti di discipline tecnico-professionali a tempo indeterminato in servizio presso l’istituto medesimo;

• un esperto della formazione professionale designato dalla Regione;• due esperti del mondo del lavoro designati dal Comitato tecnico-scientifico dell’I.T.S.: • il primo, che abbia svolto funzioni di docenza/tutoraggio nel percorso dell’I.T.S., con

almeno cinque anni di esperienza nelle imprese dell’area tecnologica e dell’ambito ai quali si riferisce il percorso stesso, impegnate nella realizzazione delle attività di tirocinio;

• il secondo individuato tra una rosa di esperti segnalati dai Presidenti dei Fondi interprofessionali dell’area professionale di riferimento.

Page 11: Istituti Tecnici Superiori Formazione superiore non accademica Maria Galperti Milano, 19 maggio 2014.

Indicatori per il monitoraggio e la valutazione

Le Fondazioni I.T.S. forniscono le necessarie informazioni per consentire il monitoraggio e la valutazione dei percorsi e del sistema I.T.S. a livello regionale e nazionale.

A tal fine risulta indispensabile un set minimo di informazioni relative a:

- le caratteristiche dell’utenza (per genere, età, titolo di studio, condizione occupazionale)

- il processo di erogazione : numero domande di iscrizione, numero ammessi, abbandoni e ritiri per annualità e condizione occupazionale, numero ammessi all’esame finale, tasso diplomati, numero allievi con crediti in entrata riconosciuti

- numero di ore di tirocinio in rapporto al totale, numero di docenti di imprese in rapporto a docenti di scuole/strutture formative di IeFP, iniziative di accompagnamento al lavoro, iniziative di orientamento propedeutico, grado di personalizzazione dei percorsi, tipologie e numero di laboratori e postazioni internet, numero di unità formative in lingua straniera o all’estero

- numero di imprese fondatrici in relazione al numero fondatori totale, numero di imprese partecipanti in relazione al numero dei soggetti partecipanti, numero di imprese che hanno ospitato allievi in tirocinio/stage

- indicatori di efficienza, ovvero rapporto tra risorse impiegate e risultati ottenuti (costo a preventivo per numero di allievi, costo preventivo per numero di ore, costo ora/allievo, costo consuntivo per numero di allievi, per numero di ore, costo ora/allievo, incidenza personale docente)

- indicatori di risultato (output) e di impatto (out come) in termini di successo formativo e di placement (numero di diplomati su iscritti, grado di soddisfazione degli allievi, numero di occupati e occupati coerenti a X mesi dalla conclusione del corso, numero di allievi occupati che hanno migliorato la propria condizione professionale per reddito, mansioni, stabilità, ecc., numero di allievi occupati che utilizzano le competenze apprese durante il corso).

Page 12: Istituti Tecnici Superiori Formazione superiore non accademica Maria Galperti Milano, 19 maggio 2014.

Indicatori di realizzazione e di risultato

Necessari a: mantenimento della autorizzazione, riconoscimento del titolo e accesso al finanziamento

Riguardano:

• attrattività: selezione in ingresso (n. allievi iscritti /n. richieste di iscrizione); • successo formativo (n. iscritti/n. allievi diplomati); • occupabilità: tasso di occupazione coerente a 6 mesi e a 12 mesi dal

conseguimento del titolo (n. occupati coerenti/n. iscritti);• professionalizzazione/permanenza in impresa: numero di ore formative

sviluppate in contesti di impresa; • partecipazione attiva: ore docenza di personale di impresa/ore totali; ore

sviluppate in laboratori di imprese o laboratori di ricerca/ore totali; ore docenza universitaria /ore totali;

• reti interregionali: numero di allievi; numero di ore sviluppate in imprese nazionali/estere; numero di formatori; numero di ore provenienti da imprese, istituzioni formative di altri Regioni/Stati.