Istituti Paritari “Giovanni Falcone”- Colleferro ... · - ruolo degli annessi fetali nello...

24
Istituti Paritari “Giovanni Falcone”- Colleferro Programmazione didattica di Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2017-2018 Classe V B IPSSS Docente: Laura Massicci Finalità: L'insegnamento della Cittadinanza e della Costituzione costituisce il completamento e l'arricchimento dell'educazione alla convivenza civile, diventando, pertanto, educazione alla cittadinanza, al saper vivere all'interno di una comunità, in modo sempre più organizzato e pacifico, rispettando le norme giuridiche del Paese di appartenenza. Obiettivi didattici: -Conoscenza delle principali strutture della società, -conoscenza dei più importanti istituti politico- giurisdizionali nazionali e internazionali -conoscenza della struttura e del funzionamento dei fondamentali sistemi economici e culturali. Contenuti: La nascita della Costituzione Italiana I partiti storici La nascita dell'Unione Europea Unione Europea e Repubblica Italiana a confronto Metodologie: -rendere espliciti alla classe obiettivi, metodi e contenuti del percorso didattico, -stimolare gli studenti alla ricerca e all'espressione delle proprie opinioni in merito alle tematiche affrontate, -costruire l'apprendimento attraverso attività che impegnino l'alunno in operazioni concrete. Verifica e valutazione: -Osservazione sistematiche: colloqui relativi agli argomenti oggetto di studio, -prove di comprensione e applicazione,

Transcript of Istituti Paritari “Giovanni Falcone”- Colleferro ... · - ruolo degli annessi fetali nello...

Istituti Paritari “Giovanni Falcone”- Colleferro

Programmazione didattica di Cittadinanza e Costituzione

Anno scolastico 2017-2018

Classe V B IPSSS

Docente: Laura Massicci Finalità: L'insegnamento della Cittadinanza e della Costituzione costituisce il completamento e l'arricchimento dell'educazione alla convivenza civile, diventando, pertanto, educazione alla cittadinanza, al saper vivere all'interno di una comunità, in modo sempre più organizzato e pacifico, rispettando le norme giuridiche del Paese di appartenenza. Obiettivi didattici: -Conoscenza delle principali strutture della società, -conoscenza dei più importanti istituti politico- giurisdizionali nazionali e internazionali -conoscenza della struttura e del funzionamento dei fondamentali sistemi economici e culturali. Contenuti: – La nascita della Costituzione Italiana – I partiti storici – La nascita dell'Unione Europea – Unione Europea e Repubblica Italiana a confronto

Metodologie: -rendere espliciti alla classe obiettivi, metodi e contenuti del percorso didattico, -stimolare gli studenti alla ricerca e all'espressione delle proprie opinioni in merito alle tematiche affrontate, -costruire l'apprendimento attraverso attività che impegnino l'alunno in operazioni concrete. Verifica e valutazione: -Osservazione sistematiche: colloqui relativi agli argomenti oggetto di studio, -prove di comprensione e applicazione,

-interrogazioni orali, -produzione di testi in classe o individualmente (articolo di giornale, tema, saggio breve, commento). La valutazione finale consisterà nella verifica e misurazione dei risultati raggiunti da ciascun alunno e terrà in conto alcuni fattori: -progressi rispetto al livello iniziale, -partecipazione alle attività didattiche, -interesse e impegno costante. -discussione su ipotesi interpretative. La valutazione sarà espressa in voti, secondo una scale numerica che va dal 3 al 10, corrispondenti ai seguenti livelli: -gravemente insufficiente: 3. Lo studente non risponde in modo consono, consegna le prove in bianco, produce contenuti non inerenti agli argomenti oggetto di verifica. -insufficienza netta: 4-5. Lo studente non dimostra la conoscenza di gran parte dei contenuti richiesti o ne possiede una conoscenza parziale, inoltre, l'esposizione risulta incerta e approssimata, -sufficiente: 6. Lo studente possiede una preparazione accettabile e una conoscenza degli argomenti. Nello scritto si esprime in modo abbastanza scorrevole e corretta, -discreto- buono: 7-8. Lo studente dimostra una conoscenza appropriata degli argomenti richiesti. Riesce a stabilire collegamenti, cogliere relazioni,sa utilizzare il linguaggio settoriale. Nello scritto dimostra padronanza lessicale e conoscenza dei contenuti, -ottimo-eccellente: 9-10. Lo studente dimostra una conoscenza molto dettagliata degli argomenti. Apprende, rielabora e approfondisce i contenuti, inoltre, sa padroneggiare il linguaggio settoriale ed esprimersi in modo appropriato e sicuro sia nell'orale quanto nello scritto. Docente : Laura Massicci Colleferro, Ottobre 2017

Istituto "Giovanni Falcone" - Colleferro Programma di Lingua e civiltà Francese

Classe V IPSSS sez B

DOCENTE: Valentina Corsi

Anno scolastico 2017/2018

Libro di testo: “Forum”; De Gennaro E.; Il Capitello.

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

La classe si presenta piuttosto eterogenea per quanto riguarda la conoscenza delle strutture

grammaticali di base della lingua francese e dei concetti fondamentali studiati negli anni precedenti

ATTIVITA’ CHE SI INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE RILEVATE

DURANTE L’ANNO:

Sarà svolto un lavoro di revisione e di acquisizione delle competenze linguistiche con particolare

attenzione nel corso dei primi mesi dell’anno scolastico e poi durante la normale attività didattica

attraverso esercitazioni scritte e orali per il recupero ed il consolidamento delle strutture linguistiche

di base.

FINALITA’ DELL’INSEGNAMENTO: OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA E

STANDARD MINIMI IN TERMINI DI ABILITA’ E DI CONOSCENZA:

Lo studio delle lingue straniere favorisce la formazione umana, sociale e culturale degli studenti

attraverso la riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso l’analisi comparativa

con altre lingue e altre culture. Sarà indispensabile l’acquisizione di una competenza comunicativa

che metta lo studente in grado di servirsi della lingua con adeguata consapevolezza dei significati

che essa trasmette e di produrre testi scritti di carattere generale e specifico con sufficiente coesione

e coerenza. Inoltre lo studente dovrà essere in grado di comprendere dei dialoghi in lingua e

possedere una conoscenza della cultura e della civiltà francesi.

OBIETTIVI DIDATTICI:

Al termine dell’anno scolastico lo studente deve aver acquisito delle competenze che gli permettano

di comprendere messaggi orali di carattere generale e testi scritti per usi diversi e che, inoltre, lo

rendano in grado di produrre semplici testi scritti di tipo funzionale e di carattere personale.

METODO D’INSEGNAMENTO:

Per migliorare la capacità di comprensione e di esposizione saranno letti e commentati brani che

riguardano argomenti di civiltà e del sociale. La competenza comunicativa verrà ampliata

utilizzando testi orali che comportano una varietà di situazioni, ruoli sociali e relativi registri che

favoriscano un’analisi comparativa tra le varie culture e la discussione e la riflessione sulla lingua.

Alla fine di ogni unità didattica saranno effettuate verifiche orali ed esercitazioni scritte.

STRUMENTI DI LAVORO:

Libri di testo; fotocopie fornite dall’insegnante; testi utili alle attività prefissate.

STRUMENTI DI VERIFICA E METODI DI VALUTAZIONE:

La valutazione formativa sarà effettuata alla fine di ogni unità didattica attraverso colloqui

individuali o collettivi per dimostrare una consapevolezza dell’uso della lingua straniera. Inoltre si

effettueranno verifiche scritte mensili per valutare la capacità dello studente di comunicare

attraverso la lingua scritta.

CONTENUTI GRAMMATICALI

Les pronoms personnels sujets

La liaison

Les jours de la semaine

Les accents de la langue française

L’article définis et indéfinis

Les verbes être et avoir

Le pluriel

Les adjectifs possessifs

Les verbes du 1er, 2ème et 3ème groupe

Les verbes aller et venir

Les verbes pronominaux

Les nombres de 0 à 1000

Demander des informations personnelles

La forme interrogative

L’article partitif

Les prépositions de lieu

Expressions avec le verbe être

Les trois gallicismes

Très, Beaucoup et Beaucoup de (d’)

Les adjectifs interrogatifs

Le futur

Le participe passé

L’accord avec le participe passé

CONTENUTI PROFESSIONALI E DI CIVILTA’

La crèche

La baby-sitter

Les lieux d’accueil

Trisomie21

Autisme

Épilepsie

Anxiété

Schizophrénie

Alzheimer

La dépression

Les problèmes des jeunes : Anorexie, Boulimie et Obésité

L’abus d’alcool

Médicaments

Adolescence

Jean Piaget

Sigmund Freud et les stades psychosexuels

La communication verbale et non verbale

CONTENUTI PROFESSIONALI DI CIVILTA’

Géographie de la France

La Francophonie

Les jeunes

La France et l’Union Européenne.

Prof.ss.a Corsi Valentina

Istituti Paritari”Giovanni Falcone”

Colleferro (RM)

Anno scolastico: 2017-2018

Classe e indirizzo: V Sez. B Istituto Professionale Servizi Socio-Sanitari

Materia: Igiene e cultura medico-sanitaria

Docente: Mariagrazia Amatuzio

Livelli di partenza e composizione della classe.

La classe si presenta eterogenea, composta di ragazze e ragazzi che nel complesso appaiono

volenterosi e propensi alla conoscenza e all’apprendimento della materia.

Modello di lavoro.

Con il mio insegnamento mi propongo di aiutare ogni studente/studentessa a costruire attivamente

la propria conoscenza e a sviluppare le competenze necessarie per affrontare delle tematiche

complesse. I modelli e le metodologie cui farò riferimento non si limiteranno alla trasmissione

diretta dei contenuti, ma si baseranno su esplorazione, costruzione, ricerca e individuazione dei

problemi favorendo, di fatto, una modalità reticolare di apprendimento. L’approccio

all’insegnamento della materia sarà di tipo funzionale-comunicativo, attraverso lezioni frontali e

interattive, un metodo volto a facilitare l’interazione degli alunni con il docente.

Strumenti di lavoro.

Per lo svolgimento delle lezioni sarà utilizzato il libro di testo (Igiene e cultura medico sanitaria B

Poseidonia scuola) e delle dispense.

Valutazione e verifiche dell’azione didattica e educativa.

Le verifiche dell’apprendimento saranno composte di prove scritte (domande aperte o test a risposta

multipla) e orali (conversazioni, dialoghi e presentazioni in Power point), eseguite alla fine di ogni

modulo.

Indicazioni Programmatiche.

Il programma da svolgere sarà suddiviso in moduli, rispettivamente tre nel primo quadrimestre e tre

nel secondo.

INDICAZIONI PROGRAMMATICHE

PRIMO QUADRIMESTRE

MODULO 1

OBIETTIVI SPECIFICI

Selezione naturale - Concetto di specie

- Genetica delle popolazioni.

Concetto di salute e malattia - Promozione della salute e strategie preventive

- Epidemiologia

- Educazione alla salute

I patogeni: - cellula batterica - miceti, protozoi e virus

MODULO 2

OBIETTIVI SPECIFICI

Sistema immunitario: -cellule dell’immunità innata e acquisita

- meccanismo d’interazione ospite patogeno

Rischio biologico Malattie infettive: - trasmissione delle malattie infettive

Malattie infettive a trasmissione diretta: - infezione da HIV e AIDS, HBV e HCV

Malattie infettive a trasmissione indiretta: - HAV, meningite e TBC

MODULO 3

OBIETTIVI SPECIFICI

Malattie esantematiche: - Morbillo, Rosolia e Varicella

Le vaccinazioni: - immunizzazione attiva e passiva

- vaccinazioni obbligatorie e consigliate

Servizio Sanitario Nazionale

SECONDO QUADRIMESTRE

MODULO 4: OBIETTIVI SPECIFICI

Gravidanza e Parto: - igiene della gravidanza

- ruolo degli annessi fetali nello sviluppo embrionale

- parto e allattamento

- cenni sulla diagnosi prenatale

Patologie neonatali più frequenti

MODULO 5: OBIETTIVI SPECIFICI

Malattie genetiche: -Aberrazioni cromosomiche

- Monogeniche

Disabilità e Handicap: - cause e riconoscimento dell’handicap

- Handicap fisici e sensoriali

- Epilessia

MODULO 6: OBIETTIVI SPECIFICI

La senescenza Principali patologie associate alla senescenza:

- Ipertensione e Aterosclerosi

- Cardiopatie ischemiche

- Parkinson, Alzaimer

- cenni sulle neoplasie

Alimenti e alimentazione: - principi nutritivi

- fabbisogno energetico

- sottonutrizione e sovranutrizione

Cenni sulla tossicodipendenza

Istituti Paritari “Giovanni Falcone”

Programmazione didattica di inglese

A.S. 2017/2018

Classe: V B IPSSS Docente: Federica Gabrielli Libro di testo: D. Ardu/ R.Beolé/ R.Palmer – A caring society, english for health and social services - Edisco

ARGOMENTI MODULO 1: Grammar revision Pronomi personali soggetto (Personal pronouns) Articoli The, a/an Aggettivi possessivi (Possessive adjectives) Present Simple Verbo be: forma affermativa, forma negativa, forma interrogativa Present Simple Verbo have got: forma affermativa, forma negativa, forma interrogativa Present Simple: forma affermativa, forma negativa, forma interrogativa Present simple: variazioni ortografiche Risposte brevi con Do e Does Il verbo modale Can Past simple del verbo be: forma affermativa, forma negativa, forma interrogativa Il Past simple: verbi regolari e irregolari MODULO 2: Down’s Syndrome Autism Mental Health Anxiety Disorders or Neurosis Depression Schizophrenia

MODULO 3: Teenage Problems: Adolescence a difficult period of life Eating Disorders: Anorexia and Bulimia The Endless Tunnel: Warning Signs of Drug Abuse Freud’s Stages of Psychosexual Development MODULO 4: Health and Old Age Heart Disease Alzheimer’s disease Parkinson’s disease

Colleferro, 30/10/2017

Docente: Prof.ssa Federica Gabrielli

Istituti Paritari “Giovanni Falcone”- Colleferro

Programmazione didattica di Letteratura Italiana

Anno scolastico 2017-2018

Classe V B I.P.S.S.S.

Docente: Laura Massicci

Finalità: L'insegnamento della lingua italiana e della letteratura è ritenuto fondamentale: -come punto di partenza per l'interpretazione della realtà, -come occasione di sensibilizzazione ad esigenze linguistiche più elevate, -come premessa per ulteriori conoscenze, -come sollecitazione ad una riflessione linguistica più dettagliata, -come punto di partenza per un'appropriata, efficace e coerente partecipazione alle dinamiche sociali. Obiettivi didattici Conoscenze: -Essere in grado di effettuare l'analisi testuale e la critica dei brani scelti e/o eventuali integrazioni di testo. -Saper riconoscere i punti focali delle opere e del pensiero degli autori presi in esame, -Saper utilizzare in modo corretto il linguaggio, -Saper operare confronti tra i vari testi per analogia,opposizione e diversità. Competenze: -Padroneggiare in maniera corretta la lingua italiana, -Essere in grado di redigere testi espositivi, narrativi, argomentativi -Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici, per porsi con atteggiamento razionale,critico e responsabile di fronte alla realtà contingente. Contenuti: – Brevi cenni alla Scapigliatura – Naturalismo e Verismo – Giovanni Verga: cenni autobiografici, poetica e opere. “I Malavoglia”(trama e

caratteristiche del romanzo), “ Mastro don-Gesualdo” ( trama), “Vita dei Campi”: lettura della novella “Rosso Malpelo”.

– Simbolismo e Decadentismo

– Giovanni Pascoli: vita, poetica del Fanciullino,opere e stile. Lettura e comprensione dei seguenti componimenti poetici: “X Agosto”, “ Il gelsomino notturno”, “ Italy”

– Gabriele D'Annunzio: vita, poetica e opere. “ Il Piacere” (trama), “ Le Vergini delle rocce” (il programma e la poetica del superuomo, pp.332-333), lettura e comprensione delle seguenti liriche: “La sera fiesolana”, “ La pioggia nel pineto”

– Il Futurismo (caratteri generali) – Filippo Tommaso Marinetti: “Il manifesto del Futurismo” (linee generali) – Crepuscolarismo (caratteri generali) – Guido Gozzano (riferimenti autobiografici e opere) – Il romanzo del primo Novecento e la figura dell'antieroe – Italo Svevo: cenni autobiografici,pensiero,poetica e opere, il rapporto con la

psicoanalisi. “Senilità” (trama), “La coscienza di Zeno” (trama e struttura) – Luigi Pirandello: cenni autobiografici,opere, l'umorismo pirandelliano e le

maschere. “Il fu Mattia Pascal” (trama), “Uno, nessuno e centomila” (trama). Il metateatro: “ Sei personaggi in cerca d'autore” (trama)

– La poesia ermetica – Cenni a Giuseppe Ungaretti: “L'Allegria”, lettura e comprensione dei seguenti

componimenti: “Mattina”, “Soldati” – Eugenio Montale: vita,poetica. “Ossi di seppia”: lettura e comprensione dei

seguenti testi: “ Non chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”. Cenni a “Le Occasioni” e a “La Bufera” (tematiche generali). “Satura” (temi generali) e lettura e comprensione di “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale” – Il Neorealismo (linee generali) – Riferimenti a Pier Paolo Pasolini – Cenni a Cesare Pavese – Italo Calvino: cenni autobiografici, poetica, le opere di stampo “realistico”: “Il

sentiero dei nidi di ragno” (trama), le fiabe, i racconti fantastico- allegorici e fantascientifici (pp.480- 481)

– Tecniche di scrittura: – -Produzione scritta delle seguenti tipologie: analisi del testo, saggio breve,

tema. – Metodologia: – -Analisi della situazione iniziale, – -lezione frontale, intesa come introduzione, integrazione e sintesi degli

argomenti trattati, – -dibattito in classe, – -letture guidate, – -visione ed analisi di rappresentazioni teatrali e cinematografiche.

– Verifica e valutazione: – -Osservazione sistematiche: colloqui relativi agli argomenti oggetto di studio, – -prove di comprensione e applicazione, – -interrogazioni orali, – -produzione di testi in classe o individualmente (articolo di giornale, tema,

saggio breve, commento). – – La valutazione finale consisterà nella verifica e misurazione dei risultati

raggiunti da ciascun alunno e terrà in conto alcuni fattori: – -progressi rispetto al livello iniziale, – -partecipazione alle attività didattiche, – -interesse e impegno costante. – – La valutazione sarà espressa in voti, secondo una scale numerica che va dal 3

al 10, corrispondenti ai seguenti livelli: – – -gravemente insufficiente: 3. Lo studente non risponde in modo consono,

consegna le prove in bianco, produce contenuti non inerenti agli argomenti oggetto di verifica.

– -insufficienza netta: 4-5. Lo studente non dimostra la conoscenza di gran parte dei contenuti richiesti o ne possiede una conoscenza parziale, inoltre, l'esposizione risulta incerta e approssimata,

– -sufficiente: 6. Lo studente possiede una preparazione accettabile e una conoscenza degli argomenti. Nello scritto si esprime in modo abbastanza scorrevole e corretta,

– -discreto- buono: 7-8. Lo studente dimostra una conoscenza appropriata degli argomenti richiesti. Riesce a stabilire collegamenti, cogliere relazioni,sa utilizzare il linguaggio settoriale. Nello scritto dimostra padronanza lessicale e conoscenza dei contenuti,

– -ottimo-eccellente: 9-10. Lo studente dimostra una conoscenza molto dettagliata degli argomenti. Apprende, rielabora e approfondisce i contenuti, inoltre, sa padroneggiare il linguaggio settoriale ed esprimersi in modo appropriato e sicuro sia nell'orale quanto nello scritto.

Libro di testo adottato: G. Bàrbari Squarotti, Letteratura,(LA) 3A+3B, Atlas Docente: Laura Massicci Colleferro, ottobre 2017

Istituti Paritari “Giovanni Falcone”

Classe V Sezione B IP Servizi Socio-Sanitari - Anno Scolastico 2017-2018

Materia: Matematica

Docente: Coluzzi Laura

Livello di partenza e composizione della classe: la classe si presenta nel complesso eterogenea perché composta da alunni provenienti da esperienze scolastiche differenti. Dalle lezioni iniziali è emersa la necessità di proporre degli argomenti elementari di algebra necessari in seguito all’apprendimento dei concetti relativi al programma del quinto anno. Gli alunni si presentano volenterosi all’apprendimento e attenti alle spiegazioni in classe.

Obiettivi del corso e metodo di lavoro: gli obiettivi principali del corso sono:

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare problemi ed elaborare opportune soluzioni

Utilizzare il linguaggio e i metodi della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

Ragionare induttivamente e deduttivamente Poter formulare ragionamenti matematici coerenti

Sia nella prima che nella seconda parte del corso saranno utilizzati appunti e dispense. Durante le lezioni verranno proposti esercizi svolti collettivamente e singolarmente dagli alunni per fissare e comprendere pienamente i concetti.

Verifiche e valutazione: gli studenti verranno valutati oralmente durante le lezioni grazie alla richiesta di correzione o di svolgimento di esercizi. Inoltre, verranno proposti tre compiti in classe a quadrimestre.

Programmazione didattica:

1° MODULO : ripasso

Operazioni con i numeri relativi Monomi e polinomi Alcuni prodotti notevoli (quadrato di binomio, differenza di quadrati) Equazioni di primo grado Sistemi di equazioni di primo grado a due incognite (con il metodo di sostituzione) Disequazioni di primo grado Equazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado

2° MODULO : funzioni

Concetto di funzione Funzioni reali a variabile reale

Dominio e codominio di funzioni Concetto intuitivo di continuità e discontinuità di una funzione Concetto intuitivo di crescenza e decrescenza di una funzione Segno di una funzione Intersezione della funzione con gli assi cartesiani

3° MODULO : limiti

Definizione intuitiva di limite di una funzione Algebra dei limiti Risoluzione di forme indeterminate del tipo ;

Applicazione dei limiti allo studio delle funzioni: gli asintoti verticali e orizzontali

4° MODULO : la derivata

Definizione intuitiva di derivata di una funzione in un punto Significato geometrico di derivata Derivate elementari Algebra delle derivate Applicazione delle derivate allo studio di funzioni: punti di massimo e minimo

5° MODULO : lo studio di funzione

Studio di funzioni algebriche razionali intere e fratte (Dominio, segno, intersezione con gli assi, massimi e minimi )

ISTITUTO PARITARIO GIOVANNI FALCONE CLASSE: VB IPSS MATERIA: Diritto DOCENTE: prof. Francesco Baglioni PROGRAMMA A. S. 2017/2018 I. Introduzione alla materia LE SOCIETA’ II. Il contratto ed i suoi elementi costitutivi III. Principi generali sul funzionamento delle società IV. Le società di persone (in particolare le s.n.c.) V. Cause di scioglimento delle società e scioglimento del rapporto sociale nei confronti del singolo socio VI. Le società di capitali (in particolare le s.r.l.) VII.Le società per azioni (considerazioni introduttive) VIII. Il socio, diritti e doveri IX. Gli organi sociali: l’assemblea, l’organo amministrativo e di controllo, la revisione legale dei conti X. Le azioni e le società quotate su mercati regolamentati XI. Il bilancio XII.Le modifiche al capitale sociale XIII. Lo scioglimento della s.p.a. XIV. Le vicende delle società (trasformazione, fusione, scissione) XV.Le società cooperative LE AUTONOMIE TERRITORIALI E LE RETI SOCIALI XVI. Lo Stato unitario, tra autonomia e decentramento XVII. Il principio di sussidiarietà XVIII. La l. Cost. 3/2001 XIX. Gli enti locali XX.La Regione (organi della regione, autonomia e rapporti con lo Stato) XXI. La Provincia e l’Area Metropolitana XXII. Il Comune XXIII. Le reti sociali ACCREDITAMENTO, RESPONSABILITA’ E PRIVACY IN AMBITO SOCIO SANITARIO XXIV. La qualità e l’accreditamento

XXV. Principi di etica e deontologia professionale (la responsabilità dell’operatore socio sanitario, aspetti etici e deontologici, il segreto professionale) LA NORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI XXVI. Il diritto alla protezione dei dati sensibili: dalla normativa europea ai principi generali del Codice XXVII.Il Codice della privacy XXVIII. I diritti dell’interessato XXIX.Gli obblighi di comunicazione e le autorizzazioni generali ed il trattamento dei dati personali in ambito sanitario XXX.L’Autorità garante per la protezione dei dati personali Durante il corso dell’anno verranno effettuate almeno otto verifiche scritte. Le interrogazioni saranno programmate dal docente in accordo con gli alunni. Saranno assegnate agli alunni da una a tre ricerche settimanali, le stesse verranno corrette a campione durante la lezione successiva. Verranno assegnate delle gratifiche durante ogni lezione, in base a compiti particolarmente brillanti o sulla base di quesiti tecnici risolti con successo in classe, le quali costituiranno un bonus sui voti dell’interrogazione successiva incidendone sul voto. Il programma potrà subire variazioni sulla base delle esigenze didattiche L’INSEGNANTE dott. Francesco Baglioni

Istituti Paritari “Giovanni Falcone”- Colleferro

Programmazione didattica di Cittadinanza e Costituzione

Anno scolastico 2017-2018

Classe V A IPSSS

Docente: Laura Massicci

Finalità: L'insegnamento della Cittadinanza e della Costituzione costituisce il completamento e

l'arricchimento dell'educazione alla convivenza civile, diventando, pertanto,

educazione alla cittadinanza, al saper vivere all'interno di una comunità, in modo

sempre più organizzato e pacifico, rispettando le norme giuridiche del Paese di

appartenenza.

Obiettivi didattici:

-Conoscenza delle principali strutture della società, -conoscenza dei più importanti istituti politico- giurisdizionali nazionali e

internazionali

-conoscenza della struttura e del funzionamento dei fondamentali sistemi economici e

culturali.

Contenuti:

– La nascita della Costituzione Italiana

– I partiti storici

– La nascita dell'Unione Europea

– Unione Europea e Repubblica Italiana a confronto

Metodologie: -rendere espliciti alla classe obiettivi, metodi e contenuti del percorso didattico,

-stimolare gli studenti alla ricerca e all'espressione delle proprie opinioni in merito

alle tematiche affrontate,

-costruire l'apprendimento attraverso attività che impegnino l'alunno in operazioni

concrete.

Verifica e valutazione: -Osservazione sistematiche: colloqui relativi agli argomenti oggetto di studio,

-prove di comprensione e applicazione,

-interrogazioni orali,

-produzione di testi in classe o individualmente (articolo di giornale, tema, saggio

breve, commento).

La valutazione finale consisterà nella verifica e misurazione dei risultati raggiunti da

ciascun alunno e terrà in conto alcuni fattori:

-progressi rispetto al livello iniziale,

-partecipazione alle attività didattiche,

-interesse e impegno costante.

-discussione su ipotesi interpretative.

La valutazione sarà espressa in voti, secondo una scale numerica che va dal 3 al 10,

corrispondenti ai seguenti livelli:

-gravemente insufficiente: 3. Lo studente non risponde in modo consono, consegna le

prove in bianco, produce contenuti non inerenti agli argomenti oggetto di verifica.

-insufficienza netta: 4-5. Lo studente non dimostra la conoscenza di gran parte dei

contenuti richiesti o ne possiede una conoscenza parziale, inoltre, l'esposizione risulta

incerta e approssimata,

-sufficiente: 6. Lo studente possiede una preparazione accettabile e una conoscenza

degli argomenti. Nello scritto si esprime in modo abbastanza scorrevole e corretta,

-discreto- buono: 7-8. Lo studente dimostra una conoscenza appropriata degli

argomenti richiesti. Riesce a stabilire collegamenti, cogliere relazioni,sa utilizzare il

linguaggio settoriale. Nello scritto dimostra padronanza lessicale e conoscenza dei

contenuti,

-ottimo-eccellente: 9-10. Lo studente dimostra una conoscenza molto dettagliata degli

argomenti. Apprende, rielabora e approfondisce i contenuti, inoltre, sa padroneggiare

il linguaggio settoriale ed esprimersi in modo appropriato e sicuro sia nell'orale

quanto nello scritto.

Docente : Laura Massicci Colleferro, Ottobre 2017

Istituto scolastico paritario

“G. Falcone”

Colleferro (Rm)

Classe : V A IPSS

A.s. 2017/2018

Programma di psicologia generale e applicata

1. Cenni sui principali metodi di ricerca della psicologia

2. La memoria come sistema

Memoria sensoriale, memoria a brebve termine e memoria a lungo termine

Il processo di codifica e di recupero

Le tecniche mnemoniche

L’oblio e l’amnesia

3. L’apprendimento

L’apprendimento classico o per condizionamento

L’apprendimento operante

L’apprendimento per osservazione

L’apprendimento per insight

I disturbi dell’apprendimento

4. Il linguaggio

La teoria comportamentista e cognitivista a confronto

Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Cenni sui disturbi del linguaggio

5. La teoria dell’attaccamento di J. Bowlby

I tipi di attaccamento

6. Lo sviluppo cognitivo nella teoria di J. Piaget

Gli stadi dello sviluppo

L’assimilazione e l’ accomodamento

7. Lo sviluppo psicosessuale nella teoria di S. Freud

Le fasi dello sviluppo psicosessuale

Le strutture psicologiche della personalità

I principali meccanismi di difesa

8. La professionalità dell’operatore socio sanitario

La relazione di aiuto

Le abilita di counseling

Il burnout

La programmazione di un piano di intervento individualizzato

9. I minori

Il maltrattamento e le forme di intervento sui minori

10. L’adolescenza

Il disagio giovanile

Le condotte devianti e le forme di sostegno per gli adolescenti

11. La terza età

I principali cambiamenti fisici, cognitivi, affettivi e sociali

La demenza di Alzheimer e il trattamento (ROT, terapia della reminiscenza, terapia occupazionale)

L’intervento sugli anziani: come e dove

12. I soggetti diversamente abili

Il concetto di menomazione, disabilità ed handicap

I tipi di disabilità

La differenza tra nevrosi e psicosi

La schizofrenia

L’autismo infantile

Gli interventi sui soggetti diversamente abili: dove e come

13. La famiglia multiproblematica

I casi e le caratteristiche della famiglia multiproblematica

I servizi socio sanitari a sostegno della famiglia multiproblematica

Istituti Paritari “Giovanni Falcone”

Programmazione didattica di lingua spagnola

A.S. 2017/2018

Materia: Lingua spagnola

Classe V B IPSSS

Libro di testo: Pilar Sangustín Viu- Ya está 1 – Pearson / Appunti in classe

Modulo 1 : Palabras y expresiones

-Saludar y despedirse; Pedir y dar información personal; -La familia; Descripción del aspecto físico, carácter y estado de ánino; -Acciones habituales y aficiones; Expresar gustos y manifestar acuerdo o desacuerdo. Modulo 2: Estructuras

-Pronombres personales de sujeto; Género y número -Tratamiento formal e informal -Artículos definidos e indefinidos -Los posesivos -El presente de indicativo de los verbos regulares e irregulares Modulo 3: Estructuras

-Contraste ser/estar -Contraste hay/estar -Muy/Mucho - Por y para - Pretérito perfecto -Pretérito imperfecto Modulo 4: Contenidos

- El Cerebro y los disturbos mentales: la esquizofrenía, la depresión - El Autismo - El Síndrome de Down - La Adolecencia - Trastornos Alimentarios: Bulimia y Anorexia - La enfermedad de Alzheimer - La enfermedad de Párkinson

Colleferro, 30/10/2017 La Docente: Prof.ssa Gabrielli Federica