istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  ·...

113
Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia) Classe V sez. C Indirizzo Anno Scolastico 2019 – 2020 Documento del Consiglio di classe Composizione del Consiglio: Prof. Giampaglia Pasquale Religione Prof. Cappelli Riccardo Scienze motorie e sportive Prof. Laura Velli Lingua e Letteratura Italiana Prof. Samanta Selvaggi Filosofia e Storia Prof. Guidi Guja Lingua e Cultura Tedesca Prof. Patricia Kunz Lingua e Cultura Inglese Prof. Jula Bevilacqua Lingua e Cultura Spagnola

Transcript of istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  ·...

Page 1: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane

Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

Classe V sez. C Indirizzo Anno Scolastico 2019 – 2020

Documento del Consiglio di classe

Composizione del Consiglio:Prof. Giampaglia Pasquale ReligioneProf. Cappelli Riccardo Scienze motorie e sportiveProf. Laura Velli Lingua e Letteratura Italiana Prof. Samanta Selvaggi Filosofia e StoriaProf. Guidi Guja Lingua e Cultura TedescaProf. Patricia Kunz Lingua e Cultura IngleseProf. Jula Bevilacqua Lingua e Cultura SpagnolaProf. Paolo Allegrini Matematica e FisicaProf. Di Bianca Angelo Scienze NaturaliProf. Giannini Emma Storia dell’ArteProf. Lisa Bardek Conversazione Lingua TedescaProf. Marcella Paccosi Conversazione Lingua IngleseProf. Orozco Puerto Encarnación Maria Conversazione Lingua Spagnola

Coordinatore del Consiglio di classe: Prof. Jula BevilacquaSegretario del Consiglio di classe: Prof. Laura Velli

Page 2: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

1) STORIA DELLA CLASSE

ATTUALE COMPOSIZIONE

1) BUSONI Rebecca 2) CARBONE Alice 3) COPPINI Lorenzo 4) CRISTOFANI Silvia 5) DI VITA Erica 6) FAGNI Giulia 7) FAILLACE Francesca 8) FENILI Rebecca 9) GENTILI Chiara10) LENCIONI Matilde11) LEONE Victoria12) MERCORELLI Alessandra13) MINGHI Giulia14) ROCCHI Jasmine15) ROMANI Leonardo16) ROMOLI Giorgia17) RONDINI Giulia18) SASSI Alessio19) TARABORI Elena

RISULTATI DEL PENULTIMO ANNO DI CORSO

Promossi a Giugno N°. 18 alunni Promossi a Settembre N°. 1 alunno Non promossi a Giugno N°. 1 alunnoNon promossi a Settembre N°. 0 alunni

DISCIPLINE OGGETTO DI SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO FINALE A GIUGNO DEL PENULTIMO ANNO DI CORSO

Materia N°. alunni con giudizio sospesoSpagnolo 1

MEDIA DEI VOTI CONSEGUITI IN SEDE DI SCRUTINIO FINALE DEL PENULTIMO ANNO DI CORSO

Media dei voti Numero alunni

6 < M < 7 17 < M < 8 78 < M < 9 99 < M < 10 2

Page 3: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

ORGANIGRAMMA DOCENTI DEL QUINQUENNIO

Materia A.S. 15/16 A.S. 16/17 A.S. 17/18 A.S. 18/19 A.S. 19/20

ITALIANO Laura Velli

Laura Velli

Laura Velli

Laura Velli

Laura Velli

LATINO Laura Velli

Laura Velli

INGLESE Patricia Kunz

Patricia Kunz

Patricia Kunz

Patricia Kunz

Patricia Kunz

SPAGNOLO Francesca Decaria

Fabiola Scidà

Grazia Mannino

Jula Bevilacqua

Jula Bevilacqua

TEDESCO Guja Guidi

Guja Guidi

Elisabetta Magni

Guja Guidi

Guja Guidi

STORIA E GEOGRAFIA

Roberta Gallorini

Franca Ragone

STORIA e FILOSOFIA

SamantaSelvaggi

SamantaSelvaggi

SamantaSelvaggi

STORIA DELL’ARTE

EmmaGiannini

EmmaGiannini

EmmaGiannini

MATEMATICA E INFORMATICA

Giandomenico Lotito

Paolo Allegrini

MATEMATICA e FISICA

Paolo Allegrini

Paolo Allegrini

Paolo Allegrini

SIENZE NAT. BIOL. CHIM. SC. TERRA

Angelo Di Bianca

Angelo Di Bianca

Angelo Di Bianca

Angelo Di Bianca

Angelo Di Bianca

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Riccardo Cappelli

Riccardo Cappelli

Riccardo Cappelli

Riccardo Cappelli

Riccardo Cappelli

RELIGIONE Loretta Agostini

Loretta Agostini

Loretta Agostini

Pasquale Giampaglia

Pasquale Giampaglia

CONVERSAZIONE INGLESE

StephanieD’Urbano

StephanieD’Urbano

Lynnette Lee

ChristopherGimpel

Marcella Paccosi

CONVERSAZIONE TEDESCO

Nadine Casale

Margit Fasching

Nadine Casale

Nadine Casale

Lisa Bardeck

CONVERSAZIONE SPAGNOLO

Encarnación María Orozco

Puerto

Encarnación María Orozco

Puerto

Encarnación María Orozco

Puerto

Encarnación María Orozco

Puerto

Encarnación María Orozco

Puerto

2) PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5CL, inizialmente eterogenea per abilità di base e livelli di motivazione allo studio, ha subito un ridimensionamento nel corso del quinquennio, dovuto sia al trasferimento spontaneo in altri Istituti, sia all’interruzione degli studi.

Nell’anno scolastico 2015-2016, l’allora 1 CL era costituita 4 maschi e 20 femmine, fra cui una studentessa ripetente. Almeno in una parte dell’anno, il gruppo classe ha mostrato un comportamento non sempre corretto ed a volte infantile mentre l’interesse e l’impegno sono stati abbastanza costanti. Dal punto di vista del rendimento, sono emersi alcuni casi di alunni in difficoltà in diversi ambiti

Page 4: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

Al secondo anno (2016-2017) la classe si presentava composta da 22 studenti di cui 4 maschi e 18 femmine perché due alunne non sono state ammesse alla classe successiva e si sono aggiunti due studenti provenienti da altro indirizzo (scientifico) che si sono integrati bene. Gli alunni apparivano integrati ed il quadro emerso era positivo: i ragazzi hanno seguito con attenzione le lezioni e hanno partecipato con maggiore consapevolezza e maturità rispetto all’anno precedente, mentre l’impegno, seppur soddisfacente è risultato disomogeneo ed ha portato a risultati differenziati.

Nel passaggio al triennio (2017-2018) la classe è composta da 21 studenti, tutti provenienti dalla 2CL ad eccezione di un alunno che non è stato ammesso. Rispetto all’anno precedente, un buon numero di alunni sembra aver maturato una partecipazione maggiormente attiva, mostrando una buona disponibilità all’interazione con compagni e docenti. Se il clima è risultato pertanto favorevole al processo di insegnamento/apprendimento, caratterizzato dalla collaborazione degli studenti tra loro e con il corpo docente, dal punto di vista dell’impegno e anche del rendimento, il quadro si è presentato più variegato già dal biennio, con alcuni studenti discontinui nello studio e che, anche per questo motivo, devono consolidare capacità e competenze in alcune materie, mentre altri presentano delle fragilità nonostante l’impegno apprezzabile dimostrato.

Nell’anno scolastico 2018-2019, la classe risulta formata da 20 studenti anziché 21 dal momento che una studentessa ha smesso di frequentare le lezioni già durante il primo periodo dell’a.s. 2017-2018 per poi cambiare scuola; inoltre quattro allieve sono state impegnate nel progetto di mobilità studentesca con soggiorno all’estero, due per l’intero anno, mentre le altre sono rientrate durante il corso dell’anno scolastico. Ciò ha comportato un cambiamento all’interno del gruppo, incentivando alcuni studenti più timidi ad una partecipazione più attiva. Si riscontra comunque in generale una maturazione a livello intellettivo con una maggiore sicurezza ed assunzione di responsabilità nei confronti dello studio e dell’attività didattica. I ragazzi si comportano in maniera educata e collaborativa e partecipano con attenzione alle lezioni ed i risultati sono soddisfacenti. Al termine dell’anno un alunno non sarà ammesso alla classe successiva.

Per quanto riguarda l’ultimo anno del percorso liceale (2019/2020) quindi, la classe risulta composta da 19 alunni. L’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità e i risultati raggiunti sono ovviamente differenziati, essendo essi l’effetto di concause quali l’intensità e la costanza nell’applicazione, l’efficacia del metodo di studio, le conoscenze pregresse, il maggiore o il minore interesse per le singole discipline, la consapevolezza delle proprie potenzialità, la capacità di esprimere il proprio valore, e l’interruzione delle attività didattiche in presenza a causa del Coronavirus, ma si può affermare che la preparazione finale della classe è sicuramente nel complesso buona. È pertanto possibile distinguere all'interno della classe diversi livelli.

Un gruppo di studenti ha sempre lavorato con costanza, impegno e interesse nel corso dell’intero quinquennio e ha mostrato di avere acquisito conoscenze e capacità ampie e ben consolidate. Alcuni di questi hanno raggiunto ottimi livelli di padronanza disciplinare, soprattutto per le discipline caratterizzanti l’indirizzo, mostrando capacità di collegare e rielaborare criticamente le conoscenze apprese. Tali studenti si sono distinti anche per comportamento partecipativo, autonomo e responsabile.C'è poi una fascia di studenti che si sono attestati su posizioni comunque positive, impegnandosi con costanza soprattutto per superare le difficoltà incontrate in alcune discipline. Un numero esiguo evidenzia delle fragilità riguardo agli strumenti metodologici con conseguenti ritardi nel consolidamento di una preparazione rispondente agli obiettivi del corso di studi.

Per quanto riguarda la composizione del Consiglio di Classe, si può evincere dall’organigramma che la continuità è stata costante (Italiano, Latino, Inglese, Scienze Motorie, Scienze Naturali, Storia, Filosofia, Storia dell’Arte, Conversazione di Spagnolo) o quasi (Matematica, Tedesco, Fisica, Storia e Geografia del biennio) per la maggior parte delle discipline., mentre per Spagnolo e Conversazione di Inglese e Tedesco i docenti si sono avvicendati, ma questo non ha causato problemi oggettivi grazie alla buona integrazione tra alunni e corpo docente. Tutto

Page 5: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

ciò ha favorito un dialogo educativo col gruppo classe corretto e costruttivo, capace di affrontare le difficoltà che si sono potute presentare. I docenti valutano, nel complesso, in modo globalmente positivo il percorso evolutivo compiuto da ciascun alunno sia in relazione agli obiettivi educativi e comportamentali che a quelli cognitivi.

Da sottolineare che, in occasione delle varie attività quali scambi con l’estero, progetti di volontariato, visite guidate, iniziative culturali di vario genere organizzate dalla scuola, gli alunni, oltre a tenere generalmente un comportamento adeguato, hanno mostrato quasi sempre sensibilità, spirito di iniziativa e disponibilità al confronto con culture diverse.

I programmi disciplinari sono stati svolti regolarmente compatibilmente con le esigenze e le caratteristiche peculiari della classe e nonostante le evidenti difficoltà che si sono presentate a partire dal 5 marzo, data in cui le lezioni in presenza si sono interrotte ed i docenti si sono adoperati per effettuare lezioni online.

3) OBIETTIVI TRASVERSALI CONSEGUITI AL TERMINE DEL QUINQUENNIO In conformità con il D.P.R. n. 89 del 15 marzo 2010, “Regolamento recante revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei a norma dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge agosto 2008, n. 133”, e con le Linee guide nazionali degli obiettivi specifici di apprendimento, il Consiglio di Classe concorda i seguenti obiettivi.

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALIIl sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in

parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica; logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica.In conformità con il D.P.R n. 89 del 15 marzo 2010, “Regolamento recante revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei a norma dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge agosto 2008, n. 133”, e con le Linee guide nazionali degli obiettivi specifici di apprendimento, il Consiglio di Classe ha concordato gli obiettivi cognitivi trasversali comuni a tutti i percorsi liceali sotto elencati che, a conclusione del percorso di studio, si ritengono raggiunti, a un livello medio e per la maggioranza degli studenti:

1. Area metodologica Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche

e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

2. Area logico-argomentativa Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni

altrui. Aver acquisito l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a

individuare possibili soluzioni. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di

comunicazione.

Page 6: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

3. Area linguistica e comunicativa Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

- dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;- saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;- curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

4. Area storico-umanistica Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed

economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.

Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

5. Area scientifica, matematica e tecnologica Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure

tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

Page 7: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

Risultati di apprendimento del Liceo Linguistico

In particolare, il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma1)Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno

avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;

riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

essere in grado di affrontare in una lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Partecipare in modo attivo al processo di apprendimento, considerando gli errori come parte integrante dell’iter formativo e assumendo un atteggiamento consapevole rispetto ai voti, ai risultati ed alle verifiche.

Abituarsi ad un apprendimento permanente, coltivando il desiderio di sempre ulteriori conoscenze.

Acquisire una educazione interculturale incentrata sulla conoscenza di culture diverse dalla propria e sull’accettazione e valorizzazione della diversità culturale, vista come fonte di arricchimento e di crescita.

Tenere atteggiamenti e comportamenti ispirati a:- senso di responsabilità, correttezza e rispetto verso gli altri (senso della legalità, rispetto del Regolamento di Istituto, puntualità nell’esecuzione dei compiti scolastici)

- rispetto verso l’ambiente (comprese le strutture scolastiche)- spirito di collaborazione e solidarietà

Evitare o affrontare razionalmente:- conflittualità interpersonali- emarginazione o autoisolamento di singoli individui- situazioni di passività e demotivazione.

4 )METODI, STRUMENTI E SPAZI

Condividendo l’obiettivo di affermare il ruolo dello studente come soggetto attivo nel processo di apprendimento, i docenti terranno presenti, ciascuno nella specificità della propria disciplina, le seguenti impostazioni metodologiche:

Page 8: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

Rivalutazione del ruolo dello studente come soggetto attivo nel processo di apprendimento tramite: presentazione della materia: obiettivi, itinerario di massima, situazioni di apprendimento diversificate, privilegiando, rispetto alla lezione frontale, la

lezione dialogata, il lavoro di gruppo, l’uso delle diverse tecnologie didattiche e informatiche... (aule multimediali, audiovisivi, laboratori …)

tecniche di studio diversificate: lettura e annotazione dei testi scritti, appunti sulle lezioni orali, modi di registrazione mentale dei concetti e dei nessi logici (schemi, mappe concettuali, diagrammi di flusso …)...

impiego di tecniche di simulazione (role-play), efficaci per stimolare il trasferimento delle competenze;

uso di procedimenti ipotetico – deduttivi e induttivi attraverso esperienze, osservazioni, documenti;

metodo del problem-solving; metodo a spirale; lavori di approfondimento individuale o di gruppo, disciplinari e/o multidisciplinari anche al

fine di promuovere un fecondo confronto tra la cultura generale e quella di indirizzo; pluridisciplinarietà; valutazione dell’efficacia dell’insegnamento e uso dell’autovalutazione dell’apprendimento

finalizzate al successo formativo e all’orientamento;

A partire dal 5 marzo DAD su piattaforme digitali (Gsuite), mail, whatsapp, etc.

Strumenti:- libro di testo - fotocopie e integrazioni al libro di testo - laboratori multimediali e non - - lavagna luminosa- LIM- proiettore- sussidi audiovisivi- conferenze- seminari- mostre -- spettacoli teatrali- proiezioni cinematografiche – scambi culturali – visite didattiche -assistenti madrelingue – a partire dal 5 marzo piattaforme per la Didattica a Distanza (G suite - Google Classroom e Meet)

5) TEMPILa seguente tabella indica il monte ore complessivo delle singole discipline nella classe

terminale**:

Religione o materie alternative 33Scienze motorie e sportive 66Lingua e Letteratura italiana 132Lingua e cultera inglese * 99Lingua e cultura francese* 132Lingua e cultura tedesca* 132Lingua e cultura spagnola* 132Storia 66Filosofia 66Matematica 66Fisica 66Scienze naturali 66Storia dell’arte 66TOTALE 990

(*) comprese 33 ore annuali di conversazione con il docente madrelingua (**) si ricorda che a partire dal mese di marzo l'Istituto ha lavorato in modalità Didattica a Distanza, con modifiche al tempo orario disciplinare

Page 9: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

6) ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO DI CLASSE VOLTE ALL’ ESPLETAMENTO DELL’OBBLIGO DI INSEGNAMENTO DI DISCIPLINE NON LINGUISTICHE IN LINGUA STRANIERA SECONDO LA METODOLOGIA CLIL

In linea con le direttive ministeriali per l’espletamento dell’obbligo di insegnamento di discipline non linguistiche in lingua straniera secondo la metodologia CLIL (norme transitorie a.s. 2014/2015) il Consiglio di classe durante la seduta di novembre 2019 ha deliberato di non programmare un progetto interdisciplinare in lingua straniera. 7) ATTIVITÀ, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL'AMBITO DI “CITTADINANZA E COSTITUZIONE”Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del P.T.O.F. e della C.M. n. 86 del 27/10/2010, le seguenti attività per l'acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione:

Lezione di approfondimento sulla Costituzione Italiana tenuto dalla Prof.ssa Perone.

Storia e Filosofia:

Titolo Breve descrizione delpercorso / progetto

Attività svolte, durata, soggetti

coinvolti

Competenze acquisite

…...

La negazione della cittadinanza: razzismo e antisemitismo.

La legislazione razziale fascistaL’antisemitismo nazista e le leggi di Norimberga, la protezione del sangue tedesco.

Lezioni frontaliLettura ed analisi di documentiPartecipazione al meeting al Mandela forum per il giorno della Memoria, Vite spezzate, guerre, deportazioni e stermini.

La nascita della Repubblica italiana

Lo Statuto albertino (caratteristiche)La Costituzione della Repubblica italiana: il contesto storico della nascita e le caratteristiche. I principi fondamentali.

Lezione frontaleAnalisi di documentiVisione di materiali

Conoscere principi, temi e valori della Costituzione nonché le norme concernenti l’esercizio attivo e responsabile della cittadinanza in un’ottica di pluralismo istituzionale

Italiano

Italiano Breve descrizione del Attività svolte, durata, Competenze acquisite

Page 10: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

percorso / progetto soggetti coinvolti…...Rapporto intellettuale- società tra impegno, evasione, integrazione, emarginazione e sguardo critico e straniante

Dante, Leopardi, Verga, D'Annunzio, Pavese, Montale

Letture e riflessioni maturate nel corso degli ultimi tre anni su autori e temi di attualità in questa chiave.

identificare i diritti umani nella cultura, nella storia dell’umanità cogliendo come nel tempo e nello spazio si sia evoluta la capacità di riconoscerli e tutelarli;riconoscere il valore della libertà di pensiero, di espressione, di religione e delle altre libertà individuali e sociali nelle società storiche e politiche

contemporaneeDiritto dei lavoratori

Agenda 30-Progresso- Industrializzazione

influenza dell’ inchiesta Franchetti-Sonninosulla novella "Rosso Malpelo

San Francesco d'Assisi, Il Cantico (classe III^) ; Dante, canto XI Paradiso: classe V^) : il concetto di povertà come svuotamento dell'io e ricchezza nella ritrovata armonia con e rispetto per la natura e l’altro ; Leopardi: l'uomo e la Natura (La Ginestra); Verga e il diverso (Le novelle e i romanzi);

Letture e riflessioni maturate nel corso degli ultimi tre anni su autori e collegamento con temi di attualità in questa chiave.

riconoscere in fatti e situazioni concrete i modi con cui il diritto al lavoro e alla libertà di impresa sono espressione della dignità della persona e delle formazioni sociali all’interno delle quali si sviluppa la propria personalità.

imparare a utilizzare il linguaggio dei sentimenti, delle emozioni e dei simboli, tenendo conto delle differenze storiche e culturali di cui sono espressione; comprendere l’equilibrio nel tempo del sistema uomo-ambiente: la funzione delle leggi e i danni

Page 11: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

prodotti dalla sua alterazione, problematizzando l’idea di uno sviluppo sostenibile in termini di giustizia anche intergenerazionale.

Spagnolo

Titolo Breve descrizione delpercorso / progetto

Attività svolte, durata, soggetti

coinvolti

Competenze acquisite

La Pena de Muerte Il caso “Pablo Ibar”,“un Reo de Muerte” e “El Reo de Muerte”: poesia e saggio a confronto, “Garrote Vil”, un quadro di Casas, “la Familia de Pascual Duarte.

Visione di un documentario, analisi e discussione sul tema della pena di morte vista attraverso le opere letterarie ed iconografiche

Saper riflettere sul tema della pena di morte attraverso differenti testi ed esperienze e

Desde las abdicaciones de Bayona hasta la Pepa

Le abdicazioni di Bayonne e la prima Costituzione spagnola

Lettura dei testi autentici

Conoscere i principi della prima costituzione spagnola e saperli confrontare con i principi di una costituzione moderna

Inglese

Titolo Breve descrizione delpercorso / progetto

Attività svolte, durata, soggetti

coinvolti

Competenze acquisite

The Separation of Powers in the USA and the United Kingdom

Confronto tra sovranità parlamentare e il sistema dei checks and balances

Letture, video e discussioni con la docente di conversazione

Identificare i diritti umani negli ordinamenti giuridici di due grandi democrazie

The European Union – Brexit

Rapporto tra il Regno Unito e l’Unione europea

Letture, video e discussioni con la docente di conversazione

Identificare le cause e le conseguenze dell’uscita del Regno Unito dall’Unione europea

Tedesco

Page 12: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

Titolo Breve descrizione

delpercorso / progetto

Attività svolte, durata, soggetti coinvolti

Competenze acquisite

…Der Fall der Berliner Mauer ...

A 30 anni dalla Caduta del Muro di Berlino -riflettiamo sui tanti temi ad esso legati -le conseguenze di ordine storico,morale ,fisico

visione di video in lingua e letture legate

al tema-brani di lettura da giornali -in collaborazione con la Lettrice

visione del FILM”

GOOD BYE LENIN”

saper riflettere sulle vicende

storiche ;considerare l’aspetto del concetto di

libertà personale,e libertà di

espressione per contro a tutto quanto viene negato

con l’imposizione

di una imposizione

politica -usi e costumi

diversi tra paesi

appartenenti al Patto Nato e paesi oltre la ‘Cortina di

ferro”

Page 13: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

Die Europeische Union -als Chance für Jugendlichen

Il percorso dell’Unione Europea-aspetto storico -e poi le opportunità effettive per i giovani che si affacciano al mondo dello studio e del lavoro-

Webinar dal Titolo”Le opportunità dei giovani nella Comunità europea-percorso attraverso i progetti europei-e poi perlustrazione del sito ufficiale della EU-conversazione e scambio di riflessioni

acquisire la consapevolezza di appartenere ad una struttura organizzativa sovranazionale-comprenderne la struttura -comprendere la possibilità di condividere percorsi di studio \lavoro condividendo esperienze con altri individui che concorrono allo stesso obiettivo…etc per un mondo solidale

ProgettiAll’interno del Progetto Scenari del XX secolo nel corso del triennio la classe ha partecipato al “Giorno della Memoria 2020” meeting presso il Mandela Forum di Firenze (27 gennaio 2020).

8) PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO FREQUENTATI DAGLI STUDENTITutti gli studenti hanno regolarmente completato il monte ore previsto di 90 ore, riportando valutazioni positive in tutti i settori di intervento. Gruppi di studenti hanno partecipato alle seguenti attività ASL in vari periodi dell’anno scolastico:

CARITAS DIOCESANA - Giovani OrizontiIl Lorenzini a CollodiScambi con l' estero – Scozia (“Scozia e Toscana: confronto tra realtà economiche culturali e linguistiche”)Soggiorno linguistico in SpagnaViaggio in Europa: GermaniaSport & ScuolaVolontariato presso associazioni di assistenza sanitaria e socialeDal dire al fare, stage presso la scuola primaria o dell’infanziaPer migliorarci: recupero e potenziamento per le scuole medieMobilità studentesca

Page 14: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

Tutti gli studenti hanno inoltre regolarmente frequentato il corso di 8 ore di formazione base sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

9) ATTIVITÀ PROGRAMMATE E REALIZZATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE RITENUTE PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVEPer il recupero delle situazioni di difficoltà non dipendenti da impegno scarso, inadeguato o saltuario, sono stati effettuati i seguenti interventi coerenti con le indicazioni del Collegio dei docenti:• Recupero in itinere per l’intera durata dell’anno scolastico.• Interventi di recupero, consolidamento e potenziamento delle competenze in orario scolastico durante la settimana di interruzione delle lezioni ordinarie, nel periodo successivo agli scrutini del primo periodo.In conformità con quanto deliberato dai competenti organi collegiali, sono stati attivati per la classe i seguenti progetti e attività integrative:

Educazione alla LegalitàA1 – Assemblea di IstitutoB1- Consulta ProvincialeB2 – Parlamento regionale studenti

Scenari XX° secolo“Effetto ’68. Movimenti giovanili, cultura e politica in Italia e nel mondo” (20 Novembre 2019 a Pistoia);“Giorno della Memoria 2020” meeting presso il Mandela Forum di Firenze (27 gennaio 2020).A scuola di teatro/cinema: “L’ufficiale e la spia” (data e spettacolo da definire presso il Cinema Splendor di Pescia); Visione dello spettacolo-conferenza: “Operette morali” presso il “Teatro Rifredi” di Riftredi (17 dicembre 2019);Scambi con l'estero – Scozia e GermaniaSoggiorno linguistico in SpagnaPiano annuale degli interventi didattici finalizzati alla promozione delle eccellenze: Progetto Olimpiadi di filosofiaCertificazione in lingua:Inglese: CAE – C1Spagnolo DELE B2Cittadinanza e Costituzione: Lezioni di approfondimento tenute dalla Prof.ssa Perone (in DAD 2 ore).Orientamento Universitario

È stata inoltre particolarmente incoraggiata dal Consiglio di Classe la libera partecipazione degli studenti a tutti i progetti inseriti nel PTOF che prevedevano soltanto attività in orario pomeridiano (in particolare la partecipazione al giornalino scolastico Il Caffè, al laboratorio di teatro, al laboratorio di lettura creativa, alle conferenze di ambito scientifico ed ai corsi preparatori per le certificazioni linguistiche).

10) EVENTUALI ATTIVITÀ DI CARATTERE PLURIDISCIPLINARE Cfr. punto 6.

11) STRUMENTI DI VERIFICA

Page 15: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

Sono state utilizzate varie tipologie di verifica sia orali che scritte (strutturate, semi-strutturate, a risposta aperta). Secondo quanto concordato dal Consiglio di Classe, sono state somministrate prove scritte anche per materie solo orali (tali prove sono da ritenersi integrative e non sostitutive delle prove di verifica orali). È stato utilizzato il voto numerico o simbolico come espressione sintetica del profitto, accompagnato da indicazioni analitiche sull’esito della verifica oppure da una scheda di valutazione articolata in una serie di voci finalizzate alla descrizione di conoscenze, abilità/capacità, competenze.La comunicazione dei risultati scolastici alle famiglie degli alunni è avvenuta con le consuete pagelle quadrimestrali, ma non è stata possibile la valutazione per mezzo di una pagellina infra-quadrimestrale nel mese di marzo, contenente le valutazioni temporanee relative alle singole discipline, a causa della sospensione delle attività didattiche in presenza. Nel corso dell'anno scolastico sono state utilizzate, per il controllo del profitto scolastico, le seguenti tipologie di verifica:

Materie

Prove di verifica

Reli-gione

Italiano

Inglese

Tedesco

Spagnolo

Filosofia

Storia

Matematica

Fisica

Scienze

Storia dell'Arte

Scienze motori

e e sportiv

e

Prove scritte x x x x x x x x x xProve orali x x x x x x x x x x x x

Prove pratiche xProve

scritto-graficheProve di ascolto e di riproduzione

linguistica

x x x

Test a risposta chiusa e/o aperta

x x x x x x x x x x

Quesiti a risposta breve

x x x x x x x x x x

Questionari x x x x x xRelazioni x x x x x x x x

Problem Solving x x x

A partire dal 5 di marzo, per ciò che attiene al periodo relativo alla Didattica a distanza, il processo di verifica e valutazione, è stato ridefinito tenendo conto degli aspetti peculiari della DAD, puntando sull’acquisizione di responsabilità, partecipazione alle attività didattiche e puntualità nella consegna dei lavori assegnati, non forzando nel virtuale una riproduzione delle attività in presenza, ma valorizzando l’aspetto formativo della valutazione stessa. Inoltre, la priorità è apparsa quella di mantenere vivo il senso di appartenenza, di contenere il rischio del senso di isolamento e di demotivazione negli studenti, impegnandosi a seguire con particolare attenzione le situazioni degli studenti con maggiori carenze. Infine, ci è sembrato che tale situazione contingente abbia costituito un momento drammaticamente significativo per la messa in atto da parte di tutti, e in particolare degli studenti, dei principi di Cittadinanza e Costituzione e delle competenze degli assi culturali relative soprattutto alla collaborazione e all’autonomia nella gestione del proprio lavoro. A ciò hanno mirato molte delle attività assegnate tramite il RE e la piattaforma digitale Classroom. Le competenze digitali sono state opportunamente sollecitate ad un uso mirato e didatticamente proficuo evitando il sovraccarico cognitivo. In base alle specifiche programmazioni delle attività a distanza condivise settimanalmente e alla disponibilità di accesso dell’alunno ai dispositivi connessi, sono stati valutati, per lo più in modalità asincrona, con compiti, preferibilmente autentici e collaborativi, attraverso la Gsuite, ma talvolta anche in sincrono, valutando anche le interazioni con il docente/e i compagni durante le

Page 16: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

video-lezioni. La valutazione nell’ambito dell’attività didattica a distanza ha tenuto di conto delle difficoltà strumentali delle famiglie e della necessità degli allievi di essere supportati in un momento di incertezza e di insicurezza quale quello attuale. La valutazione delle prove è stata registrata sul registro on-line ed anche l’eventuale valutazione negativa ha trovato posto solo all’interno di un percorso di supporto e miglioramento da costruire con l’alunno e come tale è stata comunicata.Il CDC si è attenuto, inoltre, alle disposizioni di un numero minimo di verifiche per il secondo periodo (delibera del collegio dei docenti del 20 marzo 2020):

Materie con valutazione scritta e orale Materie con valutazione solo orale Almeno 3 voti Almeno 2 voti

12) CRITERI DI VALUTAZIONE

La misurazione della valutazione dei singoli alunni fa riferimento, secondo quanto stabilito nel P.T.O.F. dell’anno in corso, ai seguenti parametri:

PARAMETRI DI VALUTAZIONE

criteri di corrispondenza fra voti decimali e livelli tassonomiciVoto Indicatori Descrittori

1 ≤ Voto < 2 NON VALUTABILE

Impegno ed Interesse inesistenti

Conoscenze non valutabili: consegna la verifica scritta in bianco / non risponde durante la verifica orale

Abilità/Capacità non si sforza di comprendere i contenuti proposti, nemmeno semplici, e si rifiuta di eseguire anche compiti semplici

Competenze non valutabili perché non applicate

2 ≤ Voto < 3 TOTALMENTE

INSUFFICIENTE

Impegno ed Interesse non rispetta mai gli impegni, si distrae e non partecipa al lavoro in classe

Conoscenze non possiede conoscenze

Abilità/Capacità non comprende i contenuti proposti, nemmeno semplici, e non è in grado di eseguire compiti semplici

Competenze non è mai in grado di elaborare le conoscenze e manca totalmente di autonomia

3 ≤ Voto < 4 INSUFFICIENZA

GRAVISSIMA

Impegno ed Interesse non rispetta quasi mai gli impegni, si distrae e non partecipa al lavoro in classe

Conoscenze ha conoscenze molto frammentarie e molto superficiali

Abilità/Capacità ha gravi difficoltà nel comprendere i contenuti semplici proposti e commette gravissimi e diffusi errori nell’esecuzione di compiti semplici

Competenze non sa quasi mai elaborare le conoscenze e manca di autonomia

4 ≤ Voto < 5 INSUFFICIENZA

GRAVE

Impegno ed Interesse spesso non rispetta gli impegni, si distrae e non partecipa al lavoro in classe

Conoscenze ha conoscenze frammentarie e superficiali

Abilità/Capacità ha difficoltà nel comprendere i contenuti semplici proposti e commette gravi e diffusi errori nell’esecuzione di compiti semplici

Competenze spesso non sa elaborare le conoscenze e manca di autonomia

5 ≤ Voto < 6 INSUFFICIENZA

Impegno ed Interesse non sempre rispetta gli impegni e talvolta si distrae

Conoscenze ha conoscenze superficiali ed incomplete

Abilità/Capacità ha difficoltà nel comprendere i contenuti proposti e commette errori nell’esecuzione dei compiti

Competenze raramente riesce ad elaborare le conoscenze ed ha scarsa autonomia

6 ≤ Voto < 7 SUFFICIENTE

Impegno ed Interesse normalmente rispetta gli impegni e partecipa in classe

Conoscenze conosce i contenuti minimi proposti

Abilità/Capacità comprende i dati appresi e generalmente li applica nell’esecuzione di compiti sempliciCompetenze riesce ad elaborare in modo semplice le conoscenze dimostrando una certa autonomia di giudizio in alcuni contesti

7 ≤ Voto < 8 BUONO

Impegno ed Interesse rispetta gli impegni e partecipa attivamente alle lezioni

Conoscenze conosce in modo adeguato i contenuti

Abilità/Capacità comprende con chiarezza i contenuti proposti e li applica con precisione

Competenze sa elaborare le conoscenze con discreta autonomia critica

8 ≤ Voto < 9 OTTIMO

Impegno ed Interesse

rispetta sempre gli impegni intervenendo con iniziative personali Conoscenze conosce sicuramente in modo ampio e strutturato i contenuti

Abilità/Capacità comprende rapidamente e con sicurezza i contenuti proposti e li applica anche in situazioni nuove e complesse

Competenze sa elaborare in modo personale le conoscenze e dimostra piena autonomia critica e adeguata capacità di autovalutazione

9 ≤ Voto ≤ 10 ECCELLENTE

Impegno ed interesse rispetta sempre gli impegni intervenendo con efficaci e stimolanti iniziative personali

Conoscenze conosce sicuramente in modo ampio, approfondito e strutturato i contenuti

Abilità/Capacità comprende rapidamente e con sicurezza i contenuti proposti e li applica con rigore analitico e sintetico anche in situazioni nuove e complesse

Page 17: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

Competenze sa elaborare in modo personale e con originalità le conoscenze e dimostra eccellente autonomia critica e di valutazione

PARAMETRI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

Voto Indicatori Descrittori

10/10*

Frequenza delle attività scolastiche ContinuaImpegno nello studio Costante in tutte le disciplineInteresse e partecipazione Eccellenti, vivi e costruttiviRispetto delle regole che disciplinano la vita dell’Istituto Puntuale

******* *************************** *****************************

9/10*

Frequenza delle attività scolastiche ContinuaImpegno nello studio Costante in tutte le disciplineInteresse e partecipazione Buoni/ottimiRispetto delle regole che disciplinano la vita dell’Istituto Puntuale

******* *************************** *****************************

8/10*

Frequenza delle attività scolastiche RegolareImpegno nello studio Costante in quasi tutte le disciplineInteresse e partecipazione Buoni/discretiRispetto delle regole che disciplinano la vita dell’Istituto Accettabile

******* *************************** *****************************

7/10*

Frequenza delle attività scolastiche Non sempre regolareImpegno nello studio Non sempre continuoInteresse e partecipazione SufficientiRispetto delle regole che disciplinano la vita dell’Istituto Non sempre puntuale con comportamenti sanzionati dal docente nel

registro di classe (Il “rapporto” sul registro di classe) o dal Dirigente Scolastico con ammonizione scritta.

******* *************************** *****************************

6/10*

Frequenza delle attività scolastiche SporadicaImpegno nello studio Non costante Interesse e partecipazione Non sufficienti o appena sufficientiRispetto delle regole che disciplinano la vita dell’Istituto Inesistente o quasi con comportamenti gravi sanzionati con

provvedimenti del Consiglio di classe.Grave inosservanza del Regolamento di Istituto con allontanamento dello studente dalla Comunità Scolastica per un periodo compreso da 1 a 15 giorni.

******* *************************** *****************************

5/10*(insufficiente)

Frequenza delle attività scolastiche Molto saltuarieImpegno nello studio Inesistente o quasiInteresse e partecipazione InsufficientiRispetto delle regole che disciplinano la vita dell’Istituto Inesistente o quasi con comportamenti di particolare gravità sanzionati

con provvedimenti del Consiglio di Istituto.Grave inosservanza del Regolamento di Istituto con allontanamento dello studente dalla Comunità Scolastica per un periodo superiore a 15 giorni.

Nota *- Riferimento ad art 20 del Regolamento Interno di Istituto: Comportamenti che configurano mancanze disciplinari con riferimento anche ai doveri, di cui all’art. 3 del D.P.R. 24/6/1998 nr. 249 modificato/integrato con D.P.R. 21/11/2007 nr. 235 e Sanzioni disciplinari

Il voto della tabella di norma viene attribuito con almeno 3 voci su 4 soddisfatte – Il voto 10 viene attribuito solo se sono soddisfatte tutte le 4 voci.

ESPLICITAZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

L'Ordinanza concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020 pubblicata il 16 maggio 2020 stabilisce quanto segue:“Sono ammessi a sostenere l'esame di Stato in qualità di candidati interni le studentesse e gli studenti che hanno frequentato l'ultimo anno di corso dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado presso istituzioni scolastiche statali e paritarie anche in assenza dei seguenti requisiti:a) frequenza per almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato;b) partecipazione, durante l'ultimo anno di corso, alle prove predisposte dall'INVALSI;c) svolgimento dell'attività di alternanza scuola-lavoro;

Page 18: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

d) votazione non inferiore ai sei decimi in ciascuna disciplina e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi. Nel caso di votazione inferiore a sei decimi in una disciplina, il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, l'ammissione all'esame conclusivo del secondo ciclo”.

Al termine dell’anno scolastico il Consiglio di classe provvederà ad attribuire il credito scolastico e a renderlo pubblico secondo quanto previsto dalle disposizioni ministeriali.

14) ELENCO DEGLI ALLEGATI

- Presentazione sintetica dell’indirizzo e quadro orario - Consuntivi disciplinari redatti dai singoli docenti- testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale

Pescia, 27 maggio 2020

Il Consiglio della classe 5C Linguistico

Docente Disciplina/e FirmaProf. Giampaglia Pasquale ReligioneCappelli Riccardo Scienze Motorie e SportiveVelli Laura Lingua e Letteratura ItalianaSelvaggi Samanta Filosofia e StoriaKunz Patricia Lingua e Cultura IngleseGuidi Guja Lingua e Cultura TedescaBevilacqua Jula Lingua e Cultura SpagnolaAllegrini Paolo Matematica e FisicaDi Bianca Angelo Scienze NaturaliGiannini Emma Storia dell’ArteBardek Lisa Conversazione Lingua TedescaPaccosi Marcella Conversazione Lingua IngleseOrozco Puerto Encarnación Conversazione LinguaMaria Spagnola

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Maria Rosa Capelli

________________________

Page 19: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

Presentazione sintetica dell’indirizzo linguistico (dal PTOF 2016-19)

Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. La padronanza di diversi codici linguistici, sempre più necessaria nell’ambito della realtà italiana ed europea, si concretizza attraverso molteplici occasioni di scambi culturali e gemellaggi.

Articolazione e contenuti

Dall’ a. s. 2010/2011 si sviluppa in due periodi biennali ed in un quinto anno che completa la formazione dello studente. Il primo biennio è finalizzato, oltre che all’assolvimento dell’obbligo scolastico, ad un primo approfondimento di tre lingue straniere. Prima lingua è l’inglese; seconda lingua il francese o il tedesco su scelta dello studente; terza lingua lo spagnolo. Il secondo biennio è finalizzato ad un ulteriore approfondimento dei vari codici linguistici, senza mai tralasciare il loro collegamento con le discipline dell’area storico filosofica e lo studio della matematica e delle scienze sperimentali. Il quinto anno è finalizzato al perfezionamento della formazione dello studente, che saprà: comunicare in tre lingue straniere; riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate; passare agevolmente da un sistema linguistico ad un altro.

Durata del corso di studi quinquennaleTitolo rilasciato Diploma di Liceo linguistico

Sbocchi professionali

Sbocco privilegiato è costituito dall’ambito delle facoltà universitarie linguistico – letterarie, ma lo spazio assicurato anche allo studio delle discipline scientifico- matematiche rende agevole la scelta di qualunque facoltà. Alternativo al percorso universitario può essere l’accesso al terziario avanzato, sia nel settore editoriale che in quello delle comunicazioni di massa, della pubblicità e delle pubbliche relazioni. Questo indirizzo consente sbocchi universitari non solo nell'ambito delle facoltà linguistico - letterarie, ma anche in tutte le altre. Alternativo al percorso universitario può essere l'accesso al terziario avanzato sia nel settore editoriale come anche in quello delle comunicazioni di massa, della pubblicità e delle pubbliche relazioni.

Page 20: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.
Page 21: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

Quadro Orario

I BIENNIO II BIENNIO

1° 2° 3° 4° 5°anno anno anno anno anno

4 4 4 4 4Lingua e letteratura italiana

2 2Lingua latina

4 4 3 3 3Lingua e cultura straniera 1 (Inglese) *

3 3 4 4 4Lingua e cultura straniera 2 (Francese o Tedesco) *

3 3 4 4 4Lingua e cultura straniera 3 (Spagnolo) *

3 3Storia e Geografia

2 2 2Storia

2 2 2Filosofia

3 3 2 2 2Matematica (con informatica nel primo biennio)

2 2 2Fisica

2 2 2 2 2Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra)

2 2 2Storia dell’arte

2 2 2 2 2Scienze motorie e sportive

1 1 1 1 1Religione cattolica o Attività alternative

27 27 30 30 30Totale ore complessivo

*sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua

Page 22: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

Consuntivi disciplinari redatti dai singoli docenti

Page 23: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

DOCENTE: Pasquale GiampagliaMATERIA: ReligioneCLASSE: VCL

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATILa classe composta da 17 alunni che si avvalgono dell'IRC, si è sempre presentata attenta e diligente, manifestando un certo interesse propositivo che ha visto tutti gli alunni partecipare attivamente al dialogo educativi. Ottimi complessivamente i risultati conseguiti. Gli studenti sono in condizione di:

– riflettere sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano in un contesto multiculturale.

– cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo.

– Impostare domande di senso e spiegare la dimensione religiosa dell'uomo tra senso del limite,bisogno di salvezza e desiderio di trascendenza.

METODI DIDATTICITre i metodi didattici adottati:

– La lezione dialogata,con contributi personali a partire da una traccia o da una clip proposta,finalizzata alla formazione complessiva degli alunni,pur sempre nell'assoluto rispetto delle diverse concezioni della vita. Ai contenuti presentati non si sono mai offerte risposte preconfezionate;neppure si è preteso di imporne di definitive ed esaurienti. L'impegno primo è stato quello di portare gli studenti a conquistare delle conoscenze e di far crescere negli stessi la capacità d'individuare i problemi veri in tutta la loro ricchezza.

– La lezione frontale, per il raggiungimento di un più alto livello di conoscenze.– Dalla lezione del 09-03-2020 fino al termine dell'anno scolastico è stata attuata la DAD a

causa Dalladell'emergenza COVID-19 con l'ausilio di videolezioni e di invio online di materiale didattico (video, articoli e Power Point

Page 24: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICIPer quanto riguarda il materiale didattico,oltre al testo scolastico “Arcobaleni” (S.E.I.), sono stati

utilizzati scritti monografici su tematiche specifiche, riviste sia specializzate che di cultura generale, articoli di giornali, film e audiovisivi.

Dalla lezione del 09-03-2020 fino al termine dell'anno scolastico è stata attuata la DAD a causa Dalladell'emergenza COVID-19 con l'ausilio di videolezioni e di invio online di materiale didattico (video, articoli e Power Point).

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICALa valutazione è riferita all'interesse con il quale lo studente ha seguito l'IRC e ai risultati formativi conseguiti. Circa la metodologia ci si è serviti soprattutto dell'osservazione diretta durante la lezione e del controllo verbale. I livelli valutati sono stati i seguenti:

- linguaggio (apprendimento/esposizione);- atteggiamento (verificare se gli studenti dimostrano attenzione, chiedono ulteriori spiegazioni, oppure dimostrano noia e disinteresse);- senso critico (analizzare se gli alunni sono in grado di fare ragionamenti sui problemi in modo serio,motivato,critico,non in forma puramente emotiva e superficiale).- In occasione della DAD è stata assegnata anche una produzione scritta da consegnare online tramite Google Classroom entro il 09-05-2020. Tale prova scritta sarà oggetto di valutazione per il secondo periodo dell'anno scolastico e ai fini dello scrutinio di fine anno. L'inserimento di tale prova è stato aggiunto al Contratto formativo in sede di rimodulazione dello stesso, la cui copia è stata inviata in via telematica alla docente coordinatrice di classe in data 06-04-2020. La griglia usata,con relativi indicatori,è quella presente nel POF.

EVENTUALI ATTIVITÀ PARASCOLASTICHE E/O EXTRASCOLASTICHE

Si sarebbero dovuti tenere anche tre incontri con gli incaricati della Caritas diocesana di Pescia in merito alle problematiche relative all'accoglienza dei profughi e dei migranti. Tali incontri formativi non sono avvenuti per la sospensione dell'attività didattica a causa dell'epidemia da COVID-19.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Dibattito e video sull'emergenza della Terra dei Fuochi.Visione del film “Race- Il colore della vittoria”Lezione sul Muro di Berlino nel trentennale della sua caduta e video inerente.Lezione sulla parità dei sessi in varie zone del mondo.Lezione sulla condizione femminile dalle origini ai giorni nostri e video documentario.Lezione sull'Imperialismo ed il Nazionalismo in Europa.Le origini pagane per la datazione del Natale cristiano.Visione del film “Nebbia in Agosto”Visione del Film “La bicicletta verde”La teoria del gender e sue implicazioni socialiLa paura del diverso ed il panico per l'epidemia da COVID- 19.

Page 25: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

La solidarietà ed il bene comune.Il volontariato: la Caritas e le attività che svolge.Il lavoro minorile e Video sullo sfruttamento minorile nel mondo.La salvaguardia dell'ambiente e Video sui cambiamenti climatici.Lo sviluppo ecosostenibile e Video sull'acqua come bene prezioso da tutelare.I voli della morte e la dittatura argentina. (Video documentario).La bioetica e le tematiche oggetto di studio. (Video documentario).Le manipolazioni genetiche e gli OGM.La clonazione: è lecita oppure no?L'interruzione volontaria della gravidanza ed il diritto alla vita del nascituro.

Pescia, 27 maggio 2020

L’INSEGNANTE GLI ALUNNIProf. Pasquale Giampaglia

Page 26: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

Liceo Statale “C. Lorenzini”Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

DOCENTE: CAPPELLI RICCARDO MATERIA: SCIENZE MOTORIE SPORTIVE CLASSE: 5 CL

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI

Conoscere le nozioni fondamentali per organizzare un proprio piano di allenamento; Conoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria e

sportiva, teoria e metodologia dell’allenamento; Conoscere i fondamentali individuali e di squadra dei principali giochi sportivi e sport; Disporre delle conoscenze necessarie per la pratica attiva delle attività motorie in ambiente

naturale.

La programmazione è stata sostanzialmente rispettata; sia la parte teorica che la verifica della stessa erano già state svolte, per ogni studente, prima della sospensione dell’attività didattica in presenza. Per quanto riguarda la valutazione delle competenze  e abilità motorie pratiche, ogni allievo, al 5 marzo, aveva almeno un voto.

PROGETTO INTERDISCIPLINARE PER L’ESPLETAMENTO DELL’OBBLIGO DI INSEGNAMENTO DI DISCIPLINE NON LINGUISTICHE IN LINGUA STRANIERA SECONDO LA METODOLOGIA CLIL

La disciplina non risulta coinvolta nel progetto interdisciplinare in lingua straniera

METODI DIDATTICI

Lezione frontale con prove pratiche dirette; metodo per soluzione di problemi; attività di gruppo;

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI

Per il raggiungimento e il consolidamento delle conoscenze e delle competenze fondamentali della disciplina, la didattica a distanza è stata, essenzialmente, organizzata e proposta con la creazione, su classroom, di aule virtuali per tutte le classi dell’Istituto. I contatti con gli studenti sono stati stabiliti

Page 27: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

anche con l’utilizzo di email, whatsapp, video lezioni e registro elettronico, dove sono state registrate tutte le attività.Gli alunni hanno avuto a disposizione materiale didattico di facile consultazione, accessibile a tutti gli studenti (appunti e schede per la parte pratica preparati dal docente, power point, video per la preparazione fisica a casa ) a integrazione del libro di testo e per approfondire gli argomenti di teoria già svolti in presenza. Sono state svolte delle verifiche in la modalità DAD: produzione di power point o relazioni su argomenti inerenti la parte pratica.

Mezzi e strumenti didattici utilizzati in presenza:

Libro di testo: dispense fornite dall'insegnante; uso dei seguenti attrezzi:cerchi, palloni di diverso peso e dimensioni, manubri, step,

funicelle, ostacolini, tappetini; Sussidi audiovisivi.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Verranno prese in considerazioni le valutazioni delle competenze e abilità motorie e dellapartecipazione attiva mostrata dalla studente al momento della chiusura della scuola. Questa valutazione avrà rilevanza maggioritaria, ma sarà integrata dalla/e valutazioni ottenute in modalità DAD attraverso le verifiche svolte.La mancata effettuazione o consegna della verifica, in assenza di giustificati e validi motivi, sarà considerata come scarsa o mancata partecipazione alle attività svolte in modalità DAD (didattica a distanza) e sarà valutata in maniera insufficiente.Gli studenti sono stati tutti messi al corrente, più volte, della modalità della valutazione finale.Queste sono invece le tipologie di prove di verifica effettuate nel periodo in presenza:

Test per le capacità motorie; osservazioni sistematiche del docente; test tecnici specifici; prove orali e/o scritte; questionari e risposta aperta e chiusa.

EVENTUALI STRATEGIE DI RECUPERO E DI SOSTEGNOSono state effettuate attività individuali o a piccoli gruppi per permettere agli studenti con minori capacità motorie di migliorare le proprie abilità.

In tali casi la partecipazione, l’interesse e l’impegno, valutati attraverso rilevamenti periodici, hanno assunto particolare rilevanza.

EVENTUALI ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI

NessunaEVENTUALI ATTIVITÀ PARASCOLASTICHE E/O EXTRASCOLASTICHENessuna

Pescia, 27 maggio 2020 L’INSEGNANTE Riccardo Cappelli

Page 28: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVECLASSE 5 CL

CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto)

Esercitazioni per il miglioramento della mobilità articolare con utilizzo prevalente dello stretching.Test per la valutazione delle capacità motorie condizionali e coordinativeEsercitazioni per il miglioramento della rapidità in movimenti ciclici ed acicliciCapacità di reazione motoriaEsercizi di coordinazione semplici e complessiEsercitazioni per il miglioramento della resistenza aerobicaEsercitazioni per il miglioramento della forza muscolare di tipo veloce Lavori in circuito Esercitazioni per il miglioramento della resistenza anaerobicaElementi principali di tecnica e tattica dei principali giochi sportivi: pallavolo, pallamano, calcetto, tennis-tavolo, badminton, atletica leggeraSaper affrontare il confronto agonistico con un’etica corretta, con rispetto delle regole e vero fair playSaper assumere ruoli di direzione dell’attività sportiva, nonché organizzare e gestire eventi sportivi nel tempo scuola ed extra-scuola (centri sportivi scolastici)Collaborare con i compagni facendo emergere le proprie potenzialitàPartecipazione all’organizzazione delle varie attività e arbitraggio di gare (questo anche per gli alunni esonerati dalle attività pratiche)Attività nel campino e negli spazi all'aperto nelle vicinanze del Palazzetto dello Sport

Conoscenze teoriche:L’efficienza fisica e l’allenamento sportivo: 1. Migliorare l’efficienza fisica con l’allenamento; 2. I principi dell’allenamento sportivo; 3. La periodizzazione dell’allenamento; 4. Le fasi di una seduta di allenamento; il riscaldamento – l’allenamento vero e proprio – il defaticamento.Il regolamento tecnico e i fondamentali della pallavolo, del beach volley e del sitting volleyNorme da seguire per un corretto uso dei pesiLo stretching

Pescia, 27 maggio 2020 L’INSEGNANTE Riccardo Cappelli

Liceo Statale “C. Lorenzini”Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane

Page 29: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

DOCENTE: LAURA VELLI MATERIA: ITALIANO CLASSE: VC LINGUISTICO

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI

3. Comprensione ed utilizzo del linguaggio specifico4. Analizzare un testo letterario, poetico o prosastico  spiegandolo letteralmente,

individuandone i principali contenuti e concetti, sintetizzandone i contenuti ed esponendoli in modo coerente e corretto, conducendo un’analisi a livello sintattico, lessicale, fonico, retorico

5. Inserire nel contesto storico di riferimento il testo letterario analizzato 6. Saper collocare opportunamente in modo cronologico autori ed opere7. Stabilire connessioni intertestuali con il sussidio di percorsi predisposti dall’insegnante,

evidenziando analogie e/o differenze fra testi dello stesso autore e di autori diversi8. utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca,

comunicare, elaborare9. Elaborare la produzione scritta relativa alle diverse tipologie testuali10. Comprendere e analizzare un testo di critica letteraria

PROGETTO INTERDISCIPLINARE PER L’ESPLETAMENTO DELL’OBBLIGO DI INSEGNAMENTO DI DISCIPLINE NON LINGUISTICHE IN LINGUA STRANIERA SECONDO LA METODOLOGIA CLIL

Disciplina non coinvolta

METODI DIDATTICI

Prima del 5 marzo: Lezione frontaleLezione sempre interattiva con gli studenti Lettura e analisi guidata di testiDiscussione in classe

Dopo il 5 marzo sono state attivate le metodologie DAD:Videolezioni in diretta; audiolezioni in differitaChat di gruppo per le comunicazioni veloci

Page 30: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

Collegamento durante le ore curricolari alla piattaforma Classroom

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICIManuale in adozione, Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, I Classici Nostri Contemporanei, voll. 5.1 (Leopardi); 5.2 (Dall’età post-unitaria al primo Novecento); 6 (Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri)Materiale didattico su classroomFotocopie integrativeVideo lezioni di esperti su Youtube

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Verifiche oraliVerifiche scritte secondo le tipologie del Nuovo Esame di Stato (Analisi del testo; Analisi e produzione di un testo argomentativo; Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.Questionari scritti Relazioni

EVENTUALI STRATEGIE DI RECUPERO E DI SOSTEGNO

Per il recupero delle situazioni di difficoltà sono stati previsti interventi di recupero in itinere e strategie collaborative. Nel secondo periodo è stato attivato un recupero-approfondimento durante la settimana di sospensione delle attività didattiche, decisa dal collegio docenti.

EVENTUALI ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI

Non sono state svolte attività pluridisciplinari.

EVENTUALI ATTIVITÀ PARASCOLASTICHE E/O EXTRASCOLASTICHE

Visione spettacolo su Operette Morali di Leopardi; per i percorsi svolti nell’ambito di “Cittadinanza e Costituzione” si fa riferimento alla griglia apposita inserita nel Documento di Classe.

Pescia, 27 maggio 2020

L’INSEGNANTE

Laura Velli

Page 31: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto)G. Leopardi : «  storia di un’anima » la vita e le opere ; I Canti, Le Operette Morali ; Lo Zibaldone

l’ultimo Leopardi : Palinodia al marchese Gino Capponi e confronto con La Ginestra.Lettura, analisi e interpretazione delle seguenti poesie :

- L’infinito- La sera del dì di festa- estratto dalla canzone « Ad Angelo Mai » suTasso : ultima strofe- Ultimo canto di Saffo- A Silvia-Il sabato del villaggio- Il passero solitario- La ginestra o fiore del deserto

Dalle Operette morali :Dialogo della Natura e di un Islandese.Lettura e analisi di due Operette a scelta per ogni studente.

SECONDO OTTOCENTO: Quadro culturale La delusione post romantica e risorgimentale: La scapigliatura ed echi baudelairiani:

- Emilio Praga, Preludio; - Charles Baudelaire, L’albatros; Spleen

Il naturalismo francese e il verismo italiano: - i fratelli Goncourt, Prefazione a Germinie Lacerteux; - Zola, L’alcol inonda Parigi (da L’Assomoir)

G. Verga : il romanzo e la novella verista : Lettura e analisi dei seguenti testi :- Rosso Malpelo ( e estratto da Inchiesta in Sicilia di Franchetti-Sonnino- Prefazione a I Malavoglia- I Malavoglia (lettura integrale), in classe :- cap. 1 ; estratto dal cap. 7 ; estratto dal cap. 15 (la conclusione)- La roba- Mastro Don Gesualdo : la morte di GesualdoTesti critici di Masiello, Luperini e Baldi

FINE OTTOCENTO E PRIMO NOVECENTO : Quadro culturale Il Decadentismo in Europa e in Italia

Gabriele D’Annunzio : la vita e le opereDa Il Piacere : T1 ritratti di Andrea Sperelli e Elena Muti ; T2 Una fantasia « in bianco maggiore » ; Novella « Dalfino » e confronto con Rosso Malepelo« T11 La sera fiesolana

La voce del Novecento : Pavese e D’Annunzio (lettura e analisi di un estratto da « Mal di mestiere » di Pavese

Page 32: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

Giovanni Pascoli : vita e opereLettura e analisi delle seguenti poesie :-L’assiuolo-Digitale purpurea- Italy (parti II, III, IV, V, VI)- Il gelsomino notturnoTesto critico di Pasolini su Pascoli

- La stagione delle avanguardieI futuristi: Filippo Tommaso Marinetti- Manifesto del Futurismo- Manifesto tecnico della letteratura futurista

- Bombardamento

L’EVOLUZIONE DEL ROMANZO TRA FINE OTTOCENTO E PRIMI DECENNI DEL NOVECENTO: LA CRISI DELL’UOMO MODERNO

l’Antitesi tra la donna angelica e la donna “oscura” / femme fatale - Igino Ugo Tarchetti, T 4 “L’attrazione della morte”, da Fosca - Antonio Fogazzaro, T 5 “L’Orrido” da Malombra - Gabriele D’Annunzio, T 2 “Una fantasia in bianco maggiore”, da Il Piacere

D’Annunzio: Dal Piacere a Le vergini delle rocce Pirandello

- Ciaula scopre la luna: confronto con Rosso Malpelo di Verga Svevo, e la Mitteleuropa La trilogia: Una vita, Senilità e la Coscienza di Zeno

- La Coscienza di Zeno (lettura integrale) Dad : lavori di gruppo su un capitolo del romanzo per gruppo

LA LIRICA DEL PRIMO NOVECENTO I crepuscolari

Sergio Corazzini :- Desolazione del povero poeta sentimentale

Guido Gozzano :- La Signorina Felicita ovvero la felicità- Totò Merumeni- Invernale

Marino Moretti- Cesena

LA LIRICA TRA LE DUE GUERRE: LA CRISI ESPRESSA IN POESIA

E. Montale : la poetica del Nulla.Le fasi e le raccolte montaliane.Ossi di seppia : Lettura analisi e interpretazione delle seguenti poesie :

Page 33: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

- Felicità raggiunta- I limoni- Non chiederci la parola- Forse un mattino andando in un’aria di vetro- Meriggiare pallido e assorto- Spesso il male di vivere ho incontrato- Cigola la carrucola del pozzoXenia  :- Xenia 1- Ho sceso, dandoti il braccio, un milione di scale

-Lettura e analisi di una trascrizione di un’intervista radiofonica su Impegno dell’intelletuale

LA NARRATIVA DEL SECONDO DOPOGUERRA

C. Pavese , biografia e opere ; il confitto interiore e l’antitesi (uomo- donna ; mito-storia ; campagna-città ; impegno-disimpegno …) Influssi dannunziani e verghiani in Talino uccide Gisella da Paesi TuoiLettura integrale di un romanzo a scelta tra « La casa in collina » e « La luna e i falò »Lettura e analisi della poesia :- Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

PERCORSO TEMATICO: Impegno, astensione, distacco critico dell’intellettuale Testi di Leopardi, Verga, Montale e Pavese

Dante Alighieri, Paradiso. Lettura e analisi dei Canti I, III, VI, XI.

Pescia, 27 maggio 2020

L’INSEGNANTE Laura Velli

Liceo Statale “C. Lorenzini”

Page 34: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

DOCENTE: Samanta Selvaggi MATERIA: FILOSOFIA CLASSE: VC Linguistico

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATIGli studenti, in modo diversificato,

- hanno conoscenza degli autori e dei problemi filosofici fondamentali dell’Ottocento e del primo Novecento.

- sono se opportunamente guidati in grado, grazie alla conoscenza degli autori e dei problemi filosofici fondamentali, di sviluppare la riflessione personale, la capacità di giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento, alla discussione razionale e la capacità di argomentare una tesi.

- sanno cogliere di ogni autore o tema trattato, sia il rapporto con il relativo contesto storico culturale.

- sono in grado di orientarsi, se guidati, grazie allo studio dei diversi autori e alla lettura dei testi, su problematiche attinenti alla sfera dell’ontologia, della gnoseologia, dell’etica, della riflessione politica, del rapporto tra filosofia e scienza e tra filosofia e religione.

- hanno maturato un metodo di studio autonomo e flessibile, tale da permettere l’effettuazione di ricerche e approfondimenti personali.

- potenziato la padronanza del lessico e le categorie specifiche della disciplina.- sanno ragionare con rigore logico e individuare i problemi e le loro possibili soluzioni.

METODI DIDATTICI

Prima del 5 marzo: Lezione frontale Lezione dialogata Lettura guidata di testiDiscussione in classe

Dopo il 5 marzo sono state attivate le metodologie DAD:Videolezioni in diretta; audiolezioni in differitaChat di gruppo per le comunicazioni velociCollegamento durante tutte le ore curricolari alla piattaforma Classroom

Page 35: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICIManuale in adozione, M. Ferraris, Pensiero in movimento. La filosofia da Schopenhauer a Heidegger, vol. 3AVisione di filmatiMateriale didattico su classroomFotocopie integrativeVideo lezioni di esperti su Youtube

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Verifiche oraliQuestionari scritti Relazioni

Per quanto concerne la verifica formativa prevista dalla DAD gli studenti hanno svolto: esercitazioni scritte di vario tipo (domande aperte sulle conoscenze; elaborati sul modello della Prima Prova all’Esame di Stato), assegnati attraverso la piattaforma di Google Classroom; colloqui in videolezione al termina della programmazione.

EVENTUALI STRATEGIE DI RECUPERO E DI SOSTEGNODurante le ore curricolari (recupero in itinere, correzione ad personam degli elaborati scritti,

verifiche orali di recupero concordate nelle date con gli studenti interrogati, individuazione di materiale informativo alternativo al manuale in adozione).

E’stata svolta una settimana di recupero e/o potenziamento e/o approfondimento mattutino all’inizio del secondo quadrimestre.

EVENTUALI ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARINon sono stati svolte attività pluridisciplinari.

EVENTUALI ATTIVITÀ PARASCOLASTICHE E/O EXTRASCOLASTICHE Un gruppo di studenti ha partecipato alle Olimpiadi di Filosofia.

Pescia, 27 maggio 2020

L’INSEGNANTE: Samanta Selvaggi

Page 36: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto)

MODULO 0. Hegel (volume 2)1. I capisaldi del sistema hegelianoLa vitaGli scrittiLe tesi di fondo del sistemaLa dialettica2. La Fenomenologia dello SpiritoLa “fenomenologia” e la sua collocazione all'interno del sistemaAutocoscienza 3. L'Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio La filosofia dello spiritoLo spirito oggettivo La filosofia della storia Lo spirito assoluto (schema)

MODULO 1. Il rovesciamento del sistema hegeliano: Feuerbach e MarxUnità 1. La sinistra hegeliana e Feuerbach Dopo Hegel: “vecchi” e “giovani” hegeliani (La Destra e la Sinistra hegeliane; la riflessione sulla religione; l’identità di reale e razionale e le sue ricadute politiche) FeuerbachLa vita e le opereLa critica alla dialettica hegeliana (la prospettiva materialista)Dalla teologia all’antropologia Unità 2. Marx: trasformare la societàLa vita e le opereLe caratteristiche generali del marxismoIl problema dell’emancipazione umana (stato liberale ed emancipazione; l’insufficienza dell’emancipazione religiosa)La concezione materialistica della storia (il distacco dalla sinistra hegeliana; struttura e sovrastruttura; la comprensione del movimento reale della storia) La realizzazione della società comunista (cenni)

MODULO 2. Critica del sistema hegeliano: Schopenhauer e KierkegaardUnità 1. Schopenhauer: il predominio della volontà La vita e le opere Il tradimento di Kant (il principio di ragion sufficiente, ovvero la legge del mondo fenomenico; il “velo di Maya” e il suo superamento)La metafisica della volontà e il suo esisto pessimistico (la volontà e le sue oggettivazioni; la sofferenza universale)Le vie di liberazione dal dolore (la via dell’arte; la via dell’etica; la cessazione completa della volontà)Unità 2. Kierkegaard: la centralità dell’esistenza individuale La vita e le opereUn nuovo modo di fare filosofia (la vita come scrittura; l’eredità socratica: la filosofia come impegno personale; la comunicazione filosofica e le sue modalità)Le possibilità esistenziali (la vita estetica; la vita etica; la vita religiosa)

Page 37: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

La dialettica hegeliana e stadi kierkegaardiani (esiste un parallelismo tra Kierkegaard e Hegel?; gli stadi alternativi che si escludono e come possibilità)

MODULO 3. La crisi della ragioneUnità 1. Nietzsche: filosofare “col martello” La vita e le opere (un’esistenza di malattia e solitudine; le fasi del pensiero e la produzione di Nietzsche)Il periodo giovanile: la denuncia della decadenza occidentale (le origini della decadenza nella cultura greca; la polemica contro lo storicismo)La filosofia del mattino: l’illuminismo di Nietzsche (l’atteggiamento critico; la “genealogia” della morale; la “morte di Dio”, ovvero la fine delle illusioni metafisiche)La filosofia del meriggio: gli insegnamenti di Zarathustra (l’avvento del superuomo; l’eterno ritorno dell’uguale; la volontà di potenza; le valenze negative della volontà di potenza)Nietzsche e il nazismo (cenni) Unità 2. Freud e la psicoanalisi La vita e le opereLe origini del metodo psicoanalitico (le ricerche sull’isteria e la “terapia catartica”; il metodo delle “libere associazioni”)Il “cuore” della psicoanalisi freudiana (l’interpretazione dei sogni; la teoria della sessualità; verso una nuova psichiatria)Unità 3. Bergson e lo Spiritualismo Lo Spiritualismo francese nella seconda metà dell’OttocentoBergson: la vita e le opereL’indagine sulla coscienza (il tempo spazializzato e la “durata reale” della coscienza)Dal rapporto mente-corpo alla metafisica della vita (percezione e memoria; la metafisica dello slancio vitale) Unità 4. Heidegger e l’esistenzialismoLa vita e le opereEssere e tempo (le linee-guida; l’analitica esistenziale: l’essere-nel-mondo; la critica alla semplice presenza e la conoscenza come circolo; l’essere-con-gli altri e la “dittatura del Sì”; l’esistenza inautentica e esistenza autentica; la comprensione; il discorso; l’angoscia; l’anticipazione della morte).

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

La concezione etica dello Stato, la critica alla democrazia e al liberalismo in G.W.F. Hegel.

K. Marx: la critica allo stato moderno e al liberalismo. Tra uguaglianza di diritto e uguaglianza di fatto (da Marx alla costituzione italiana: l’articolo 3).Il lavoro e l’alienazione nel pensiero di K. Marx.

Pescia, 27 maggio 2019

L’INSEGNANTE GLI ALUNNISamanta Selvaggi

Page 38: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

Liceo Statale “C. Lorenzini”Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

DOCENTE: Samanta Selvaggi MATERIA: STORIA CLASSE: VC Linguistico

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATIGli studenti, secondo diversi livelli, - conoscono i principali eventi e problematiche della storia mondiale, in particolare dell’Europa

dalla fine dell’Ottocento alla prima metà del Novecento. - attraverso la conoscenza dei presupposti culturali e della natura delle istituzioni politiche,

giuridiche, economiche e sociali, con particolare riferimento all’Europa e all’Italia, comprendono i diritti e i doveri che individuano l’essere cittadini.

- sanno orientarsi nell’ambito dei concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società utilizzando in modo corretto le conoscenze acquisite.

- sanno inserire un evento storico nella corretta successione cronologica e nel giusto contesto geografico.

- hanno consolidato un metodo di studio autonomo e flessibile, che permette di condurre ricerche e approfondimenti personali.

- sanno utilizzare in modo corretto il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina.

- sanno riconoscere i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale e metterli a confronto con altri documenti fondamentali.

METODI DIDATTICI

Prima del 5 marzo: Lezione frontale Lezione dialogata Lettura guidata di testiDiscussione in classe su temi di attualità

Dopo il 5 marzo sono state attivate le metodologie DAD:Videolezioni in diretta; audiolezioni in differitaChat di gruppo per le comunicazioni velociCollegamento durante tutte le ore curricolari alla piattaforma Classroom

Page 39: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICIManuale in adozione, A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia. Per diventare cittadini. Vol. 3Cartine geograficheVisione di filmatiMateriale didattico su classroomFotocopie integrativePartecipazione a conferenze video lezioni di esperti su Youtube o visione di filmati e documentari da altri siti scelti opportunamente (RAI)

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Verifiche oraliQuestionari scritti Relazioni

Per quanto concerne la verifica formativa prevista dalla DAD gli studenti hanno svolto: esercitazioni scritte di vario tipo (domande aperte sulle conoscenze; elaborati sul modello della Prima Prova all’Esame di Stato), assegnati attraverso la piattaforma di Google Classroom; colloqui in videolezione al termina della programmazione.

EVENTUALI STRATEGIE DI RECUPERO E DI SOSTEGNODurante le ore curricolari (recupero in itinere, correzione ad personam degli elaborati scritti,

verifiche orali di recupero concordate nelle date con gli studenti interrogati, individuazione di materiale informativo alternativo al manuale in adozione).

E’stata svolta una settimana di recupero e/o potenziamento e/o approfondimento mattutino all’inizio del secondo quadrimestre.

EVENTUALI ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARINon sono stati svolte attività pluridisciplinari.

EVENTUALI ATTIVITÀ PARASCOLASTICHE E/O EXTRASCOLASTICHE Partecipazione al progetto Scenari del XX secolo (la rivoluzione culturale del 68) e la Meeting al

Mandela forum in occasione del giorno della Memoria.

Pescia, 27 maggio 2020

L’INSEGNANTE: Samanta Selvaggi

Page 40: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto)1. L’ITALIA GIOLITTIANA

L’età giolittiana: il primo modello di riformismo italiano?Lo sviluppo industriale e la questione meridionaleLa guerra di Libia La riforma elettorale e i nuovi scenari politici (Patto Gentiloni e la fine del giolittismo)

2. LA GRANDE GUERRALe cause della Grande Guerra (politiche, culturali, economiche): la questione balcanicaIl pretesto e le dinamiche del conflitto L’inadeguatezza dei piani di guerra e le nuove esigenze bellicheL’opinione pubblica e i governi di fronte alla guerraL’Italia in guerraLa guerra di trinceaIl 1917: la grande stanchezzaL’intervento degli Stati Uniti e il crollo degli Imperi centraliI trattati di pace e la Società delle NazioniI costi sociali e politici della Grande Guerra

3. LA RIVOLUZIONE COMUNISTA E LA SUA ESPANSIONE IN OCCIDENTEIl socialismo in Russia La fallita rivoluzione del 1905La rivoluzione di febbraio del 1917 e la caduta dello zarismoIl governo rivoluzionario e la “dittatura del proletariato”La guerra civile, il “comunismo di guerra” e la NEPLe rivoluzioni fallite in Germania e Ungheria (La Repubblica di Weimar)

4. IL FASCISMO ITALIANOL’immediato dopoguerra in Italia e il “biennio rosso” del 1919-20La nascita del Partito Comunista d’Italia, del Partito Popolare e dei Fasci di combattimentoIl fascismo italianoIl biennio nero e l’avvento del fascismo fino al delitto MatteottiLa costruzione dello Stato totalitarioLa politica economica del regime fascista e il ConcordatoLa guerra d’Etiopia e le leggi razziali

5. LA GRANDE CRISI ECONOMICA DELL’OCCIDENTEGli equilibri economici mondiali nell’immediato dopoguerraLa crisi del 1929Roosevelt e il “New Deal”Keynes e l’intervento dello stato nell’economiaLa società americana tra gangsterismo e razzismo

6. IL NASISMO TEDESCO E IL COMUNISMO SOVIETICOLa Repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo tedescoL’ascesa di Hitler al potere e la fine della Repubblica di WeimarIl Terza Reich come sistema totalitarioLe leggi razzialiL’URSS da Trotzkij a StalinIl terrore staliniano: la deportazione dei Kulaki e la repressione del dissenso

7. UNA PARTITA A TRE: DEMOCRAZIA, NAZIFASCISMO, COMUNISMOLe contrapposizioni tra tre modelli politici: democrazia, fascismo e comunismoIl Comintern e la strategia dei Fronti popolari La Spagna dalla dittatura alla vittoria del Fronte popolare

Page 41: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

La guerra civile spagnola e la dittatura di Francisco Franco8. LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Morire per Danzica? La politica estera nazista e lo scoppio del conflitto La “guerra lampo”: le vittorie tedescheIl collaborazionismo della Francia, la solitudine dell’InghilterraL’attacco tedesco all’Unione SovieticaIl Giappone, gli Stati Uniti entrano in guerraIl “nuovo ordine” dei nazifascistiL’inizio della disfatta tedesca a El Alamein e StalingradoLa caduta del fascismo in Italia e l’armistizioLa Resistenza e la Repubblica di SalòDallo sbarco in Normandia alla Liberazione (sunto) La bomba atomica e la fine della guerra nel Pacifico (sunto)

9. LA “SOLUZIONE FINALE” DEL PROBLEMA EBRAICOIl “problema” ebraicoI criteri e i sistemi dell’annientamentoLa devastazione fisica e morale nel Lager

10. IL COMUNISMO E L’OCCIDENTELe Conferenze di Yalta e di PotsdamL’Europa della “cortina di ferro” e della “guerra fredda”La crisi di Berlino; la guerra di Corea; il maccartismo; la destalinizzazione

11. LA REPUBBLICA ITALIANAL’Italia divisa del dopoguerra Dalla Costituente alla vittoria della democrazia cristiana del 1948 La stagione del centrismo

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Lo Statuto albertino e le sue caratteristiche I rapporti stato-chiesa: i Patti lateranensi e l’art. 7 della Costituzione italiana. La negazione della cittadinanza: il razzismo fascista e l’antisemitismo; il razzismo nazista,

cittadinanza e protezione del sangue tedesco.

Il totalitarismo: caratteristiche dei regimi totalitari La Costituzione della Repubblica italiana: il contesto storico della nascita e le sue

caratteristiche. I principi fondamentali.

Pescia, 27 maggio 2020

L’INSEGNANTE Samanta Selvaggi

Page 42: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

Liceo Statale “C. Lorenzini”Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

DOCENTE: Patricia Ann Kunz MATERIA: Lingua e Cultura Inglese CLASSE: 5C Linguistico

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI

- consolidamento ed estensione delle competenze comunicative di base nel rispetto dell’ordine delle quattro abilità fondamentali

- acquisizione di una maggiore autonomia soprattutto nell’espressione orale- perfezionamento dell’uso delle strategie di lettura, comprensione ed analisi dei testi letterari

e non- acquisizione di elementi caratterizzanti la cultura inglese dalla fine del XIX secolo ai giorni

nostri visti attraverso lo sviluppo del romanzo (Novel), del racconto (Short Story) e della poesia (Poetry) ed emersi dai testi presi in esame

- potenziamento delle capacità di collegare le conoscenze in ambiti diversi e di affrontare tematiche multidisciplinarie

- consolidamento del proprio metodo di studio per l'apprendimento di altre discipline (CLIL);- utilizzazione delle nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti, esprimersi

creativamente e comunicare con interlocutori stranieri.

La classe, fino dal biennio, si è rivelata scolasticamente positiva, costituita da alunni motivati allostudio che, al di là delle abilità individuali, sono stati comunque disponibili al lavoro ed all’impegnoquotidiano, seguendo con attenzione lo svolgimento del programma ed osservando in classe uncomportamento corretto.Di conseguenza la maggior parte degli alunni ha raggiunto risultati pienamente positivi, mentre i restanti, talvolta condizionati da incertezze nella applicazione delle conoscenze ed elaborazione critica delle stesse, una volta sollecitati, sono riusciti a conseguire risultati positivi o comunque accettabili. La competenza linguistica della classe risulta nel complesso buona a livello orale e mediamente sufficiente in quella scritta, con alcuni casi che raggiungono ottimi risultati.

Page 43: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

PROGETTO INTERDISCIPLINARE PER L’ESPLETAMENTO DELL’OBBLIGO DI INSEGNAMENTO DI DISCIPLINE NON LINGUISTICHE IN LINGUA STRANIERA SECONDO LA METODOLOGIA CLIL Nessuno

METODI DIDATTICILetteratura1. Fase introduttiva: pre-reading2. Lettura del testo (individuale o di gruppo)3. Attivazione di varie modalità di lettura dettate dal genere di appartenenza (esercizi

di analisi e scomposizione)4. Riflessione linguistica5. Utilizzazione delle strategie di lettura su testi alternativi6. Pratica del riassunto orale e scritto7. Discussioni in classe8. Esercizi di produzione scritta a casa ed in classe

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI:

Testo in adozioneDocumenti sonori, grafici e scritti autenticiLaboratorio multimedialeLIMAssistente di MadrelinguaNel periodo della Didattica a Distanza: Google classroom, Google meet, WhatsApp, internet, e-mails, You tube

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:Tests oggettivi di comprensione orale e scrittaProve di capacità comunicativa orale e scrittaProve individuali sulla competenza linguisticaVerifica orale e scritta delle strategie di lettura utilizzate su testi analoghi e alternativiQuesiti di argomento letterario

EVENTUALI STRATEGIE DI RECUPERO E DI SOSTEGNODurante le ore curricolari – Sospensione dei programmi – Corsi di recupero - Sportello didattico- Colmare le lacune emerse nella fase di verifica attraverso il coinvolgimento degli alunni in difficoltànell’attività didattica, offrendo loro la possibilità di svolgere esercitazioni individuali di vario tipo, durante leore curricolari.- Recupero in itinere.- Sospensione del programma- Eventuale attività di recupero/sportello

Page 44: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

EVENTUALI ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI nessuna

EVENTUALI ATTIVITA’ PARASCOLASTICHE E/O EXTRASCOLASTICHE

Nell’ora della lettrice sono state affrontate le seguenti tematiche nell’ambito di “CittadinanzaCostituzione”:

The Separation of Powers in the USA and the United KingdomThe EU - Brexit

Sono state svolte Certificazioni in lingua Inglese - una alunne ha superato l’esame a livello Advanced – C1.

Nell’a.s. 2017/18 otto studenti hanno partecipato allo Scambio con la Scozia

Pescia, 27 maggio 2020

L’INSEGNANTEPatricia Ann Kunz

Page 45: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

CLASSE 5C LINGUISTICO – Lingua e Cultura Inglese

CONTENUTI DISCIPLINARI:

Acquisizione di elementi caratterizzanti la cultura inglese dalla fine del XIX secolo ai giorni nostri visti attraverso lo sviluppo del romanzo, della short story e della poesia ed emersi dai testi di alcuni degli autori più significativi presi in esame.

Dal testo–Performer Heritage 2- From the Victorian Age to the Present Age - Spiazzi, Tavella, Layton – edit. Zanichelli

5. The Victorian Age

History and Culture- The later years of Queen Victoria’s reign – p. 18- The late Victorians – p. 20 - 1

Authors and Texts- Rudyard Kipling - Lispeth – fotocopie- “The White Man’s Burden” – p. 123

6. The Modern Age

History and Culture- From the Edwardian Age to the First World War – p.158 - 9- The Age of Anxiety – p. 161 – 3- Modernism – p. 176 - The Modern Novel – p. 180 -81- The interior monologue – p. 182 -85 (più fotocopie)

Authors and TextsThe War Poets

- Rupert Brooke“The Soldier” - p. 189

- Wilfred Owen“Dulce et Decorum Est” - p. 191

Wystan Hugh Auden - Refugee Blues – p. 212 -3

Page 46: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

D.H.LawrenceBrani da Sons and Lovers

- Mother and Son - fotocopie- The rose bush - p. 232 - 3- Passion - fotocopie

- “The Ignoble Procession” - fotocopia

James Joyceda Dubliners

- Eveline - p. 252 - 5

Brani da Ulysses- Two Extracts from Molly’s Monologue - fotocopie

Virginia WoolfBrani da Mrs. Dalloway

- Bond Street - fotocopia- Clarissa and Septimus – p. 268 - 9- Doctor Holmes - fotocopia- Doctor Bradshaw - fotocopia- The Plunge – Septimus’ Death - fotocopie- Clarissa’s Party - fotocopie

Brano da A Room of One’s Own- Shakespeare’s Sister - fotocopie

7. The Present AgeHistory and Culture

- The Sixties and Seventies – p. 319 - 20

Authors and TextsAdrian Mitchell

- To Whom It May Concern - fotocopia

Toni Harrison- The Nights of Sarajevo - fotocopia

Ian McEwanBrano da Black Dogs

- The concentration camp - fotocopie

George OrwellBrani da 1984

- Big Brother is watching you – p. 534- Newspeak - fotocopie- Physical Persuasion – fotocopia- Room 101 – p. 280 - 83

Page 47: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

Animal Farm – Lettura integrale

Inoltre sono stati visti e analizzati i seguenti films in lingua originale:

1984Animal Farm

The Hours

Pescia, 27 maggio 2020

L’INSEGNANTE GLI ALUNNIPatricia Ann Kunz

Page 48: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

Liceo Statale “C. Lorenzini”Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

DOCENTE: GUJA GUIDI MATERIA: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA CLASSE: 5CL

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATILa classe composta da 19 studenti ha approfondito aspetti relativi alla cultura tedesca con particolare riferimento agli ambiti sociale,letterario e artistico; ha letto, analizzato e interpretato testi letterari con riferimento ad una pluralità di generi quali il racconto, il romanzo,la poesia,il testo teatrale,ecc.,relativi ad autori particolarmente rappresentativi della tradizione letteraria tedesca dall’inizio del XIX secolo fino ai giorni nostri. Partendo da un percorso a ritroso iniziando con un tema fondamentale per la cultura tedesca:la caduta del Muro di Berlino.Gli studenti sono in grado di mettere gli autori in relazione tra loro e nei loro contesti storico-sociali;hanno utilizzato anche le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per approfondire argomenti di studio .Specialmente a partire dall’avvento della Pandemia COVID 19 la necessità di svolgere le lezioni in modalità DAD ha messo i ragazzi nella condizione di approfondire l’approccio agli strumenti digitali e di utilizzarli quotidianamente.Quasi tutti sono stati in grado di interagire in modo adeguato e hanno mostrato senso di responsabilità partecipando regolarmente alle lezioni attraverso la piattaforma Meet . Sono cresciuti nel corso del quinquennio affrontando tutte le varietà di proposte programmatiche,partecipando in modo attivo al dialogo disciplinare . Il profitto medio risulta discreto con delle eccellenze.

Il programma è stato svolto con regolarità,anche in modalità DAD , spesso approfondendo gli argomenti con l’ausilio di fotocopie.Fondamentale anche l’attività svolta assieme alla Lettrice .

Page 49: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

SCHEDA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Titolo Breve descrizione

delpercorso / progetto

Attività svolte, durata, soggetti coinvolti

Competenze acquisite

…Der Fall der Berliner Mauer ...

A 30 anni dalla Caduta del Muro di Berlino -riflettiamo sui tanti temi ad esso legati -le conseguenze di ordine storico,morale ,fisico

visione di video in lingua e letture legate

al tema-brani di lettura da giornali -in collaborazione con la Lettrice

visione del FILM”

GOOD BYE LENIN”

saper riflettere sulle vicende

storiche ;considerare l’aspetto del concetto di

libertà personale,e libertà di

espressione per contro a tutto quanto viene negato

con l’imposizione

di una imposizione

politica -usi e costumi

diversi tra paesi

appartenenti al Patto Nato e paesi oltre la ‘Cortina di

ferro”

Page 50: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

Die Europeische Union -als Chance für Jugendlichen

Il percorso dell’Unione Europea-aspetto storico -e poi le opportunità effettive per i giovani che si affacciano al mondo dello studio e del lavoro-

Webinar dal Titolo”Le opportunità dei giovani nella Comunità europea-percorso attraverso i progetti europei-e poi perlustrazione del sito ufficiale della EU-conversazione e scambio di riflessioni

acquisire la consapevolezza di appartenere ad una struttura organizzativa sovranazionale-comprenderne la struttura -comprendere la possibilità di condividere percorsi di studio \lavoro condividendo esperienze con altri individui che concorrono allo stesso obiettivo…etc per un mondo solidale

METODI DIDATTICI:Condividendo l’obiettivo di affermare il ruolo dello studente come soggetto attivo nel processo di apprendimento, nella specificità della disciplina,il lavoro si è svolto secondo le seguenti modalità:

In classe , lavori di gruppo, ricerche,studio di casi,discussione,lezione frontale, lezione partecipata, ecc.modulata in:introduzione del materiale linguistico con attivazione delle pre-conoscenze approccio audiovisivo domande di comprensione e controllo sfruttamento ed ampliamento del materiale linguistico in contesti analoghi attività comunicativa :tavola rotonda presentazione di un argomento con slides riflessione sulle strutture tramite la redazione di messaggi scritti e altri esercizi comunicativi (per il ripasso morfo sintattico)verifica scritta e orale lavoro a casa.Lavoro in classe insegnante –allievi :Presentazione del materiale .Analisi testuale ,rapporti extra testuali Lavoro in classe : presentazione di argomenti connessi con il programma tramite slides.Attivazione della lettura ed analisi di documenti autentici con questionari di comprensione. Lavoro a casa per gli allievi:Esercizi applicativi sulle strutture grammaticali e sintattiche di ripasso all’inizio dell’anno scolastico in corso e anche nella pausa tra il primo e il secondo periodo scolastico.Esercizi di comprensione orali e scritti, relazioni, riassunti su argomenti esaminati in classe,preparazione di relazioni -presentazioni ,ricerca di testi dalla stampa

Page 51: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

tedesca che propongano temi correlati ai moduli letterari La metodologia ha naturalmente subito una variazione dall’avvento dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia e le lezioni si sono svolte in modalità DAD-Con presentazione di materiale documentario ,testi ,film ,video,proposti su Classroom e in video conferenza sulla piattaforma Meet.

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICITesto in adozione Documenti sonori, grafici e scritti autenticiLaboratorio multimedialeLimClassroomMeet

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICATest di comprensione scritti e oraliProduzioni di vario genereQuestionariQuesiti di argomento letterario ConversazioneLavori di gruppo.Verifica orale e scritta delle strategie di lettura utilizzate su testi analoghi e alternativiVerifiche orali degli argomenti letterari , testi e documenti di attualità e civiltà proposti

EVENTUALI STRATEGIE DI RECUPERO E DI SOSTEGNOin itinereEVENTUALI ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARIEVENTUALI ATTIVITÀ PARASCOLASTICHE E/O EXTRASCOLASTICH“Attività legata allo sviluppo delle competenze di Cittadinanza Attiva”-La classe ha partecipato alla Conferenza “La giornata del Ricordo” conferenza Prof.Segatto in

data 10 .02.20-“Le opportunità dell’Unione Europea per i giovani” webinar Dott.ssa Grazzini Barbara ,progettarein europa.com, in data 18.05.2020

Pescia, 27 maggio 2020

L’INSEGNANTE

GUJA GUIDI

Page 52: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

CONTENUTI DISCIPLINARI

libro di testo :LORELEY-loescher-Verlag

Modulo1abbiamo affrontato il tema della Caduta del Muro di Berlino in contemporanea ai festeggiamenti per il giubileo dei 30 anni; conseguentemente abbiamo affrontato tematiche e argomenti ad esso connessi.

MAUERFALL -CADUTA DEL MURO DI BERLINO-1989 -WILLY BRANDT POLITIK -DEUTSCHLAND :DIE TEILUNG -DIE BERLINER MAUER UND DIE BR ANDSCHLÄGE

FILM:GOODBYE LENIN

BORCHERT-DAS BROT DIE KÜCHENUHR

Modulo 2DIE ROMANTIK:DIE NATURPOESIE DES VOLKSMÄRCHEN

GRIMM:STERNTALER DIE BLAUEN BLUMEN FRAU HOLLE NOVALIS:HEINRICH VON OFTERDINGEN J.von EICHENDORFF“AUS DEM LEBEN EINES TAUGENICHTS”Auszug“Wem Gott will rechte Gunst erweisen…..”“Mondnacht”

E.T.A.HOFFMANN“DER SANDMANN”Auszug

Page 53: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

VORMÄRZ-LITERATUR:

HEINRICH HEINE“DIE LORELEI”“DIE SCHLESISCHEN WEBER”

GEORG BÜCHNER Auszug aus “WOYZECK

“STERNTALER”

GESELLSCHAFT- DIE WENDE:

THEODOR FONTANE“EFFI BRIEST”AuszugEin Gesellschaftsroman

AUFBRUCH IN DIE MODERNE:

RAINER M.RILKE“DER PANTHER”

THOMAS MANN

“BUDDENBROOKS“TONIO KRÖGER”AuszugDER KLEINE HERR FRIEDMANNZAUBERBERGTOD IN VENEDIG

HERMANN HESSE

Piktorsverwandlung

VOM EXPRESSIONISMUS BIS ZUM KRIEGSENDE:

FRANZ KAFKA

“DIE VERWANDLUNG”“KLEINE FABEL”

BERTOLT BRECHT und das EPISCHE THEATER

“DER KRIEG DER KOMMEN WIRD” *“WENN DIE HAIFISCHE MENSCHEN WÄREN”

Page 54: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

➢Die GESCHICHTE-AUFBRUCH IN DIE MODERNE (1890-1914)Die Epoche der K.U.KDeutschland : Otto von Bismarck Wilhelm II

➢Der Erste Weltkrieg➢Weimarer Republik

➢Die Weltwirtschaftskrise:1929

Hitler an der MachtDie Judenverfolgung

Der Zweite Weltkrieg

Die Teilung Deutschlands

➢Nach dem Krieg

➢Ära-Adenauer

➢Die Wiedervereinigung

UMWELTVERSCHMUTZUNG

SPRACHE DER PRESSE

WAHLEN IN ÖSTERREICH

MUSIK IN ÖSTERREICH-VOLKSMUSIK-KLASSISCHE MU

Pescia, 27 maggio 2020

L’INSEGNANTE GLI ALUNNIGUJA GUIDI

Page 55: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

Liceo Statale “C. Lorenzini”Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

DOCENTE: Jula Bevilacqua MATERIA: Lingua e Letteratura Spagnola CLASSE: VCL

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATIDurante l'ultimo anno gli studenti hanno consolidato e ampliato, seppur in modo differenziato, competenze corrispondenti al livello B2* del Q.C.E.R:-comprendere in modo globale e selettivo testi orali/scritti su argomenti diversificati, anche in ambito multimediale;-interagire con una certa disinvoltura con un interlocutore straniero sostenendo una conversazione funzionale al contesto e alla situazione linguistica;-elaborare testi orali/scritti di diverse tipologie e generi su un'ampia gamma di argomenti;-utilizzare in modo appropriato il lessico conosciuto, le strategie comunicative e le abilità testuali in una pluralità di contesti;-acquisizione di elementi caratterizzanti la cultura spagnola dal Romanticismo fino agli anni ’50 visti attraverso lo sviluppo del romanzo, del racconto e della poesia ed emersi dai testi presi in esame;-utilizzare le conoscenze, le abilità e le strategie acquisite nelle lingue straniere in ambito pluridisciplinare;-saper comunicare in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando vari registri linguistici in modo flessibile e appropriato per scopi comunicativi;-potenziare tecniche di apprendimento autonomo e affinare capacità logico-critiche per il raggiungimento degli obiettivi prefissati;-consolidare il proprio metodo di studio per l'apprendimento di altre discipline (CLIL);-utilizzare le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti, esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri.

METODI DIDATTICIPrima del 5 MarzoIn classe: Sono state effettuate soprattutto lezioni basate sul metodo comunicativo, interattive con interventi e frontali. Sono state effettuate discussioni in aula su diversi argomenti anche con l'aiuto della docente madrelingua, esercitazioni, approfondimenti e ricerche con utilizzo della LIM. Sono

Page 56: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

state svolte esercitazioni individuali, analisi di testi o documenti reali, role play, attività a partire da canzoni, video o internet.A casa: Sono stati effettuati esercizi e lavori scritti da svolgere individualmente, lettura integrale di testi letterari dei vari periodi studiati o di brani originali, approfondimenti su alcune tematiche culturali.

Dopo il 5 marzo sono state attivate le metodologie DAD:Videolezioni in diretta; audiolezioni in differitaChat di gruppo per le comunicazioni velociCollegamento durante tutte le ore curricolari alla piattaforma Classroom

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICIManuale in adozione, L. Garzillo – R. Ciccotti – A. GallegoGonzález – A. PernasIzquierdo, ConTextos literarios (vol. 2: Del Romanticismo a nuestros días), Ed. ZanichelliAssistente di MadrelinguaVisione di film, filmati o documentri storico-letterariAscolto di canzoni LIMFotocopie integrativeMateriale didattico su classroomVideo lezioni di esperti su Youtube

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICAStrumenti per la verifica formativa:Esercizi scritti e orali, test, analisi di piccoli testi, questionari, riassunti, esercizi di ascolto e comprensione, lezioni interattive con domande.Strumenti per la verifica sommativa:Prove scritte: questionario a risposta aperta, comprensione del testo (sul modello della seconda prova) esercizi, esercizi di analisi letteraria, questionari di comprensione di brevi testi scritti (anche sul modello della terza prova), produzione di semplici testi relativi all'ambito di uso quotidiano, personale e letterario, simulazioni di seconda prova e terza prova.Prove orali: valutazioni, tramite colloqui orali, delle abilità comunicative connesse alle conoscenze letterarie apprese ed alle competenze linguistiche richieste.

Per quanto concerne la verifica formativa prevista dalla DAD gli studenti hanno svolto: esercitazioni scritte di vario tipo (domande aperte sulle conoscenze; elaborati sul modello della Prima Prova all’Esame di Stato), assegnati attraverso la piattaforma di Google Classroom; colloqui in videolezione al termina della programmazione.

EVENTUALI STRATEGIE DI RECUPERO E DI SOSTEGNOSono stati effettuati dei recuperi in itinere che prevedevano lo svolgimento di esercizi sugli argomenti grammaticali che risultano più lacunosi e funzionali allo svolgimento delle prove d'esame.

E’stata svolta una settimana di recupero e/o potenziamento e/o approfondimento mattutino all’inizio del secondo quadrimestre.

EVENTUALI ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI

Page 57: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

È stato effettuato un modulo in collaborazione con la docente di Storia dell’Arte che ha previsto la visione del film “Los Fantasmas de Goya” e l’analisi delle opere “Los levantamientos del dos de Mayo” e “el tres de Mayo”

EVENTUALI ATTIVITÀ PARASCOLASTICHE E/O EXTRASCOLASTICHE Sono state conseguiti i diplomi DELE livello B2 da 9 alunni

.

Pescia, 27 maggio 2020

L’INSEGNANTEJula Bevilacqua

Page 58: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

CONTENUTI DISCIPLINARIPROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA

CLASSE V C LIndirizzo Linguistico

A.S. 2019/2020LIBRO DI TESTO

L. Garzillo – R. Ciccotti – A. Gallego González – A. Pernas Izquierdo, ConTextos literarios (vol. 2: Del Romanticismo a nuestros días), Ed. Zanichelli[ISBN 9788808278760]

CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto)

MODULO 1 - El siglo XIX: el Romanticismo Letteratura della prima metà del secolo XIX (caratteristiche principali). Il contesto storico-sociale, artistico, letterario e culturale. La Guerra de la Independencia. La “Pepa”.La poesia romantica. José de Espronceda, vita ed opere. Analisi de "la Canción del Pirata" e de“El Estudiante de Salamanca”. Gustavo Adolfo Bécquer: vita ed opere. Lettura integrale ed analisi de "El monte de las ánimas". La poesia di Bécquer e la struttura delle Rimas. Analisi delle rime: XI, LIII, XXI e XXIII.Il Costumbrismo. Mariano José de Larra: vita ed opere. "Un reo de Muerte". Il teatro romantico. José Zorrilla y Morral: "Don Juan Tenorio" Visione del film "Don Juan Tenorio" versione per la televisione diretta da Gustavo Pérez Puig del 1966. Tema: la figura del Don Juan nella letteratura europea.

MODULO 2 - El siglo XIX: el Realismo y el Naturalismo Letteratura della seconda metà del secolo XIX (caratteristiche principali). Il contesto storico-sociale, letterario. I generi letterari. Benito Pérez Galdós: Fortunata y Jacinta.Leopoldo Alas,Clarín, Lettura ed analisi di alcuni brani tratti dal testo. Visione estiva della serie televisiva "La Regenta", regia di Fernando Méndez-Leite, 1995. Analisi di alcuni frammenti del libro.Approfondimento: Flaubert e Clarín.

MODULO 3 - Del siglo XIX al XX: Modernismo y Generación del '98 Letteratura della prima parte del secolo XX (caratteristiche principali) fino alla seconda Repubblica. Il contesto storico-sociale e letterario. I generi letterari. La ILE e la figura di Francisco Giner de los Ríos attraverso la lettura di Juan Ramón Jimenez.Il Modernismo: influenze filosofiche, letterarie e politiche; il rinnovamento tematico ed estetico e metrico.Rubén Darío: vita ed opere. Analisi della poesia: "Sonatina". Juan Ramón Jiménez: vita ed opere. "Platero y yo", analisi, struttura e lettura dei capitoli 1 "Platero" e VII "El Loco"; lettura dei capitoli XLI “Darbón”, XCIV “Pinito”, CX “Los Gitanos”, CXXXII “La Muerte”.Approfondimento: il concetto di Andalusia in Jiménez e Lorca. Il concetto di Generazione letteraria. La Generazione del '98: influenze e rinnovamento in contrapposizione con la generazione precedente.

Page 59: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

Miguel de Unamuno: vita, opere e tematiche. La Nivola e Niebla: struttura e personaggi. Lettura di alcuni brani tratti dal testo. Visione del film “Mientras dure la guerra” regia di Alejandro Abenamar,2019.

MODULO 4 - Novecentismo, Vanguardias y Generación del '27 Il contesto storico-sociale, letterario dalla II Repubblica alla fine della Guerra Civile.L’educazione durante il Franchismo. Il teatro di Lorca. Visione del film tratto dall'opera teatrale "La casa de Bernarda Alba" ed analisi del testo e della simbologia. “Bodas de Sangre” e “Yerma” analisi del testo, e della simbologia

MODULO 5 – La letteratura dal postguerra agli albori del XXI secoloLettura integrale in classe de “La Familia de Pascual Duarte” analisi del testo. Il Tremendismo. MODULO 6La literatura hispanoamericanaLettura integrale in classe (classe IV) de “Como agua para chocolate” di Laura Esquivel.El Realsimo Mágico.

MODULO DI STORIA DELL’ARTE Analisi del quadro di Ramón Casas i Carbó “Garrote vil”In collaborazione con la docente di Storia dell’arte sono state analizzati i quadri di Francisco José de Goya y Lucientes “il 2 di maggio 1808”, “il 3 di maggio””Los Caprichos” ed è stato visto il film “Los Fantasmas de Goya”

TEMI TRASVERSALILa pena di morte in SpagnaLa figura del Don Juan nella letteratura spagnolaL’educazioneLa donna nella letteratura spagnola

Pescia, 27 maggio 2020

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Jula Bevilacqua

Page 60: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

Liceo Statale “C. Lorenzini”Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

DOCENTE: Paolo Allegrini MATERIA: Matematica CLASSE: 5 C linguistico

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI

Nel corso dell’ultimo anno, ampliando e approfondendo lo studio avviato nel primo e secondo biennio, la matematica ha concorso, assieme alle altre discipline, allo sviluppo dello spirito critico ed alla promozione umana e culturale e ha contribuito: alla maturazione dei processi di astrazione e formalizzazione; all'acquisizione della precisione del linguaggio; allo sviluppo delle attitudini analitiche e sintetiche all’acquisizione della capacità di saper leggere, interpretare e modellizzare la realtà; all’acquisizione e al raffinamento della capacità di scelta; all'acquisizione dell’attitudine a riesaminare criticamente e a organizzare logicamente le conoscenze via via acquisite; all’acquisizione della consapevolezza dell'importanza sociale ed economica delle discipline scientifiche.

Obiettivo principale dell’insegnamento della matematica è quello di sviluppare e potenziare l’acquisizione di un “metodo di ricerca” e una mentalità matematica che permetterà agli studenti di affrontare al meglio gli studi successivi. Pertanto alla fine del corso gli studenti saranno in grado di: esprimere le proprie conoscenze in modo chiaro e corretto, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina; operare collegamenti e deduzioni logiche; rielaborare in modo critico le proprie conoscenze e operare sintesi; utilizzare conoscenze e competenze per la risoluzione di semplici problemi di vario tipo, individuando la strategia migliore, facendo uso di modelli matematici di pensiero (dialettico e algoritmico) e di rappresentazioni grafiche e simboliche (formule, modelli, costrutti, grafici); operare con il simbolismo matematico, riconoscendo le regole sintattiche.

Quasi tutti gli studenti sono in grado di definire i concetti fondamentali della disciplina in maniera chiara e con un linguaggio abbastanza appropriato. Quasi tutti riescono ad applicare i concetti, metodi e teoremi studiati alla risoluzione di semplici esercizi. Alcuni studenti sanno esporre con una certa proprietà di linguaggio i concetti studiati e mostrano una sicura applicazione delle procedure risolutive, altri mostrano più difficoltà nell'esposizione dei temi trattati e limitandosi all'applicazione di regole e formule.

La classe ha risposto in maniera impeccabile, anche quando è stato chiaro che la materia non faceva parte delle materie di esame.

Page 61: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

PROGETTO INTERDISCIPLINARE PER L’ESPLETAMENTO DELL’OBBLIGO DI INSEGNAMENTO DI DISCIPLINE NON LINGUISTICHE IN LINGUA STRANIERA SECONDO LA METODOLOGIA CLIL Non previsto

METODI DIDATTICI

Si sono messi in atto vari metodi, in particolare: lezioni frontali; uso di software didattici per la matematica; esercizi svolti singolarmente o a gruppi, al banco o alla lavagna.

Dopo la sospensione della didattica abbiamo proseguito usando metodi molto simili a quelli in presenza, mediante la piattaforma Google Suite for Education.

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI

Gli strumenti utilizzati sono stati: libro di testo LIM

Dopo la sospensione della didattica abbiamo utilizzato qualunque piattaforma digitale che potesse fare allo scopo ovvero

Libro in formato elettronico e strumenti di annotazione Piattaforma Google Suite (Jamboard, Classroom, Moduli, Documenti, Presentazioni, Fogli) WhatsApp Youtube

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Per quanto riguarda la determinazione del numero minimo e della tipologia di verifiche, ci si è orientati a quanto indicato nel PTOF. Sono quindi state effettuate: nel primo periodo due verifiche scritta ed una orale; nel secondo periodo, a causa della sospensione della didattica in presenza e della rimodulazione del numero massimo, deciso dal collegio di Istituto, si è deciso di fare

Una verifica scritta, diversa per ciascun allievo, usando i moduli con pagine bloccate. Una seconda verifica orale o scritta.

EVENTUALI STRATEGIE DI RECUPERO E DI SOSTEGNO

Il recupero relativo ad argomenti di ciascuna attività didattica, sui quali la classe dimostrava particolari difficoltà, è stato effettuato in itinere durante l’intero corso dell’anno scolastico. Si è dato ampio spazio alla correzione in classe degli esercizi e problemi assegnati per casa e che hanno

Page 62: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

comportato difficoltà per alcuni alunni. Si è effettuata una settimana di pausa didattica in Gennaio, come deliberato dal Collegio dei Docenti.

EVENTUALI ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI

Non previsto

EVENTUALI ATTIVITÀ PARASCOLASTICHE E/O EXTRASCOLASTICHE

Ci è sembrato opportuno cogliere l’opportunità della pandemia per declinare su temi di attualità i vari concetti che venivano studiati in classe pertinenti allo studio delle funzioni. In particolare abbiamo visto come il cambio di continuità nella curva cumulativa dei casi di Covid-19 corrispondesse al picco di casi giornalieri. In questo modo i concetti di massimo relativo, di concavità e di flesso, nonché di asintoto verticale (la fine dell’ondata epidemica) venivano letti in modo molto concreto e utile, anche per orientarsi nel caos della stampa e dei social. Lo studio della curva cumulativa ha inoltre dato agli allievi un’idea del concetto di integrale, che non è stato possibile, per ragioni di tempo, svolgere in maniera standard (cosa comunque normale per questo indirizzo). Queste competenze di analisi di grafici e serie storiche, fatto in parallelo allo studio dell’analisi delle funzioni reali, sarà spendibile in ogni campo, qualunque sia il percorso universitario scelto.

Pescia, 27 Maggio 2020 L’INSEGNANTE

CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto)

Le funzioni e le loro proprietà Definizione di funzione Le funzioni reali di variabile reale Dominio e codominio

Page 63: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

Grafico delle funzioni elementari usando dominio e studio del segno Trasformazioni: simmetrie e traslazioni Funzioni pari e dispari

I limiti Gli intervalli e gli intorni La definizione di limite finito per x che tende ad un numero finito Limite infinito per x che tende ad un numero infinito Limite finito per x che tende all’infinito Limite infinito per x che tende all’infinito Il teorema di unicità Il teorema di permanenza del segno Il teorema del confronto

Calcolo dei limiti Le operazioni sui limiti Le forme indeterminate Il limite notevole sen(x)/x Gli infinitesimi e gli infiniti La continuità I punti di discontinuità Gli asintoti Il grafico probabile di una funzione con l’uso dei limiti per gli asintoti

La derivata di una funzione La derivata come coefficiente angolare della retta tangente Derivata destra e sinistra Continuità e derivabilità Le derivate delle funzioni elementari I teoremi sul calcolo delle derivate (moltiplicazione per costante, somma, prodotto,

rapporto) La derivata delle funzioni composte Il teorema di Lagrange Il teorema di Rolle Il teorema dell’Hospital

Pescia, 27 Maggio 2020

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Page 64: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

64

Liceo Statale “C. Lorenzini”Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

DOCENTE: Paolo Allegrini MATERIA: Fisica CLASSE: 5 C Liceo Linguistico

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI

Il corso si è proposto di far apprendere allo studente i concetti fondamentali della fisica, con riferimento sia agli aspetti metodologici ed epistemologici che all'evoluzione storica della disciplina. L'insegnamento della disciplina ha quindi teso a far acquisire allo studente conoscenze e competenze riguardanti: il valore culturale della fisica, sia da un punto di vista dei contenuti che relativamente al contesto storico; l'uso del corretto linguaggio della disciplina; l'osservazione, l'identificazione e la modellizzazione dei fenomeni; la risoluzione di semplici problemi di fisica usando gli strumenti matematici adeguati al suo percorso didattico; la consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale; la comprensione e valutazione delle scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive.

Gli obiettivi, in termini di conoscenze, abilità/capacità e competenze si possono sintetizzare come segue.

Conoscenze: usare correttamente i termini specifici della disciplina, i simboli, le convenzioni; conoscere il metodo scientifico, i concetti, i principi e le leggi fondamentali nell’ambito dell’elettromagnetismo (con particolare riferimento ai fenomeni elettrostatici, alla corrente elettrica ed ai fenomeni magnetici).

Abilità/Capacità: saper interpretare tabelle, grafici e formule; saper costruire e utilizzare tabelle e grafici; usare consapevolmente le tecniche di calcolo e le unità di misura; saper interpretare semplici fenomeni in termini di energia e delle sue trasformazioni;

Page 65: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

65

cogliere il significato di una situazione problematica e utilizzare le conoscenze acquisite per risolvere situazioni note comprendere i collegamenti fra le conoscenze acquisite e i fenomeni della realtà quotidiana.

Competenze: saper inquadrare lo studio della fisica nel contesto storico–sociale di riferimento; saper analizzare e schematizzare un fenomeno o un problema riuscendo a individuarne gli elementi significativi, le relazioni, i dati superflui, quelli mancanti e riuscendo a collegare premesse e conseguenze; saper applicare proprietà e principi in semplici situazioni; riconoscere analogie e differenze fra fenomeni diversi e individuare in essi proprietà varianti e invarianti; saper utilizzare le conoscenze acquisite, per affrontare e analizzare lo studio di fenomeni non ancora noti.

Nel complesso gli studenti sono in grado di definire i concetti fondamentali della disciplina in maniera chiara e con un linguaggio appropriato. Quasi tutti riescono ad analizzare e risolvere semplici problemi applicando le leggi studiate. Diversi sanno esporre con proprietà di linguaggio i concetti studiati, effettuando collegamenti quando appropriato; qualcuno ha bisogno di essere guidato nella sintesi dei contenuti, nel collegare i vari concetti e utilizzano un linguaggio specifico non completamente corretto.

PROGETTO INTERDISCIPLINARE PER L’ESPLETAMENTO DELL’OBBLIGO DI INSEGNAMENTO DI DISCIPLINE NON LINGUISTICHE IN LINGUA STRANIERA SECONDO LA METODOLOGIA CLIL

TITOLO: Il potenziale elettrico

Lingua/e straniera/e:

Inglese

Descrizione del modulo: Clil monodisciplinare, un terzo del programma di un periodo in lingua.

Competenze della disciplina sviluppate dal modulo: Saper agganciare un concetto ben definito alle parole “Volt”, “voltaggio”, di uso comune Saper declinare le conoscenze anche nella lingua Inglese. Risolvere semplici problemi relativi al campo elettrico.

Argomento/i trattato/i dalla disciplina:Tutto il progetto.

Strumenti e metodologie: Lezione partecipata Giochi di verifica veloce (Kahoot)

Tempi e scansione della disciplina:

Page 66: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

66

L’energia potenziale elettrica La differenza di potenziale elettrico Il moto delle cariche elettriche dovute alla differenza di potenziale Relazione tra campo e potenziale elettrico per campi costanti o generati da cariche

puntiformi Moto di una carica elettrica in un campo elettrico

METODI DIDATTICI

Si sono messi in atto vari metodi, in particolare: lezioni frontali; uso di software didattici per la matematica; esercizi svolti singolarmente o a gruppi, al banco o alla lavagna. semplici attività sperimentali in classe.

Dopo la sospensione della didattica in presenza si sono usati i seguenti metodi

Lezioni su Google Meet Video miei sul mio canale youtube

Il “laboratorio fai-da-te” ovvero la replica a casa di esperimenti che facevi io sul mio canale youtube.

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI

Gli strumenti utilizzati sono stati: libro di testo LIM

Dopo la sospensione della didattica abbiamo utilizzato qualunque piattaforma digitale che potesse fare allo scopo ovvero

Libro in formato elettronico e strumenti di annotazione Piattaforma Google Suite (Jamboard, Classroom, Moduli, Documenti, Presentazioni, Fogli) WhatsApp Youtube

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Per quanto riguarda la determinazione del numero minimo e della tipologia di verifiche, ci si è orientati a quanto indicato nel PTOF. Sono quindi state effettuate: nel primo periodo una verifica scritta ed una orale; nel secondo periodo, a causa della sospensione della didattica in presenza e della rimodulazione del numero massimo, deciso dal collegio di Istituto, si è deciso di fare

Una verifica su un problema autentico, ovvero effettuare un’esperienza di laboratorio a casa, da documentare con un video e una realzione

Una seconda verifica orale o scritta.

Page 67: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

67

EVENTUALI STRATEGIE DI RECUPERO E DI SOSTEGNO

Il recupero relativo ad argomenti di ciascuna attività didattica, sui quali la classe dimostrava particolari difficoltà, è stato effettuato in itinere durante l’intero corso dell’anno scolastico. Si è dato ampio spazio alla correzione in classe degli esercizi e problemi assegnati per casa e che hanno comportato difficoltà per alcuni alunni. Si è effettuata una settimana di pausa didattica in Gennaio, come deliberato dal Collegio dei Docenti.

EVENTUALI ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARINon previstoEVENTUALI ATTIVITÀ PARASCOLASTICHE E/O EXTRASCOLASTICHE Non previsto.Pescia, 11 maggio 2020

L’INSEGNANTE

CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto)

La carica elettrica Due tipi di cariche elettriche Elettrizzazione Induzione elettrica Isolanti e conduttori La legge di Coulomb tra cariche elettriche Similitudini con la forza gravitazionale

Il campo elettrico Il concetto di campo per le interazioni a distanza Le linee di forza Proprietà delle linee di forza Definizione di campo elettrico Campo creato da una carica puntiforme Il principio di sovrapposizione Il campo elettrico uniforme

Il potenziale elettrico (questo modulo è stato tenuto in modalità CLIL) L’energia potenziale elettrica La differenza di potenziale elettrico Il moto delle cariche elettriche dovute alla differenza di potenziale Relazione tra campo e potenziale elettrico per campi costanti o generati da cariche

puntiformi Moto di una carica elettrica in un campo elettrico

Page 68: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

68

I condensatori La capacità di un condensatore La capacità di un condensatore piano L’energia immagazzinata in un condensatore

La corrente elettrica La corrente nei solidi conduttori Il generatore di forza elettromotrice La resistenza Le leggi di Ohm L’effetto Joule

I circuiti elettrici Schematizzazione dei principali componenti (generatore, conduttore, condensatore,

resistore) Proprietà efficaci di elementi dello stesso tipo in serie e in parallelo Il generatore ideale e reale di tensione

Magnetismo I magneti permanenti I poli nord e sud Linee di forza magnetiche Linee di forza dei magneti permanenti e similitudine con linee di forza del campo elettrico

generate da due cariche opposte. Interazione tra corrente e magnete Linee di campo generate da un filo rettilineo percorso da corrente Interazione tra magnete e corrente: esperienza di Faraday Interazione tra fili percorsi da corrente: esperienza di Ampère e legge dell’inverso della

distanza La forza di Lorenz, il prodotto vettoriale, la regola della mano destra La legge di Biot-Savart per un filo infinito rettilineo Il campo magnetico al centro di una spira e all’interno di un solenoide Il moto di una carica elettrica in un campo magnetico La forza esercitata da B su una corrente (altra forma della forza di Lorentz)

I campi magnetici nella materia Magneti e correnti atomiche: l’interpretazione di Ampère Materiali diamagnetici e paramagnetici Materiali ferromagnetici Gli elettromagneti

Elettromagnetismo Il flusso di B Induzione magnetica La legge di Faraday La legge di Lenz Le correnti indotte

Page 69: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

69

L’alternatore e la produzione di corrente alternata Funzionamento dell’alternatore Simmetria campo elettrico e magnetico: campo elettromagnetico Propagazione delle onde elettromagnetiche I parametri delle onde elettromagnetiche Lo spettro della radiazione elettromagnetica

Laboratorio fai-da-te (esperienze da fare a casa dopo sospensione della didattica) Linee di forza del campo magnetico con magneti e limatura di ferro Elettrocalamita Cari tipi di motori omopolari Rallentamento di caduta magneti in tubi conduttori Attrito magnetico di magneti su fondi di pentole.

Pescia, 27 maggio 2020

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Page 70: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

70

Liceo Statale “C. Lorenzini”Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

DOCENTE: Angelo Di Bianca

MATERIA: Scienze Naturali

CLASSE: 5 C L

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI

Page 71: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

71

Al termine del corso di studi gli studenti possiedono le conoscenze disciplinari e le competenze/abilità tipiche delle Scienze della Natura di seguito elencate:

Leggere un brano scientifico Osservare schemi e immagini Classificare Saper effettuare connessioni logiche Riconoscere o stabilire relazioni Formulare ipotesi in base ai dati forniti Sperimentare in laboratorio, elaborare dati sperimentali, trarre conclusioni basate sui risultati

ottenuti e sulle ipotesi verificate Comunicare informazioni scientifiche Risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici Applicare le conoscenze a situazioni della vita reale Collocare le scoperte scientifiche nella loro dimensione storica Analizzare le relazioni tra l'ambiente abiotico e le forme viventi per interpretare le

modificazioni ambientali di origine antropica e comprenderne le possibili ricadute future.

METODI DIDATTICI

Principalmente gli argomenti sono stati trattati tramite lezioni frontali facendo uso degli schemi e figure presentate sul libro di testo. Lezione dialogate sono state effettuate per i riepiloghi di fine capitolo anche con l’uso di schemi e mappe concettuali. A volte è stata fatta la lettura del testo per discutere la presentazione dell’argomento e verificare la comprensione della terminologia scientifica. Su certi argomenti gli alunni sono stati invitati a fare degli approfondimenti personali. Durante il periodo di interruzione delle attività didattiche in presenza si è fatto uso anche materiali prodotti dall'insegnante (Presentazioni multimediali, registrazioni video, dispense), visione di filmati su YouTube, documentari, consultazione di siti web.

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI

Libro di testo, invito a ricerche su testi alternativi, riviste scientifiche, ricerche su Internet.Uso della LIM e dei materiali on-line del libro di testo.Durante il periodo di interruzione delle attività didattiche in presenza si è fatto uso anche di videolezioni in diretta o in differita; chat su Classroom.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Sono state svolte secondo quanto previsto dalla programmazione didattico disciplinare della classe. In particolare, esse hanno avuto lo scopo di controllare lo svolgimento del processo di apprendimento e di stimolare la continuità dello studio e l’approfondimento degli argomenti. Sono state privilegiate le verifiche orali, principalmente si è lasciato autonomia agli alunni nel trattare gli argomenti, ma sono state effettuate anche domande per verificare il possesso delle competenze e abilità specifiche o nei casi in cui l’esposizione non sia stata completa. Nell’ultima parte dell’anno le verifiche sono state effettuate tramite video collegamenti.

Page 72: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

72

Per la valutazione delle prove si è tenuto conto dei seguenti indicatori: conoscenze degli argomenti proposti, competenze (applicazione delle conoscenze, uso appropriato dei linguaggi specifici,

correttezza espositiva), capacità di sintesi, collegamento, elaborazione ed autonomia nella gestione delle

conoscenze.

EVENTUALI STRATEGIE DI RECUPERO E DI SOSTEGNO

Gli interventi di recupero, quando necessari sono stati effettuati durante le normali lezioni in base alle difficoltà evidenziate dagli alunni.

Pescia, 27 maggio 2020

L’INSEGNANTE

Angelo Di Bianca

CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto) – CLASSE 5 C L

Page 73: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

73

MATERIA: Scienze Naturali

Libro di testo: Percorsi di scienze naturali: dalla tettonica alle biotecnologie – Helena Curtis N. Sue Barnes, Adriana Schnek, Graciela Flores, Laura Gandola, Roberto Odone – Ed. ZanichelliScheda sulle caratteristiche dei Coronavirus

La dinamica della crosta terrestre: Wegener e la teoria della deriva dei continenti; l’interno della Terra: tipi di crosta, il mantello, il nucleo; il flusso di calore e il campo magnetico terrestre; i movimenti delle placche e le loro conseguenze: teoria della tettonica delle placche, i tipi di margini (convergenti, divergenti, trasformi).

I fenomeni vulcanici: i vulcani e i magmi; i prodotti delle eruzioni vulcaniche; le diverse tipologie di vulcani; la localizzazione dei vulcani; i fenomeni vulcanici secondari.

I fenomeni sismici: i terremoti sono vibrazioni della litosfera; i tipi di onde sismiche; misura dei terremoti: strumenti e scale di misura; effetti diretti e indiretti dei terremoti; la distribuzione dei terremoti nel mondo; il rischio sismico in Italia.

Elementi di chimica organica: il ruolo centrale del carbonio; la grande famiglia degli idrocarburi; i tipi di isomeria; i gruppi funzionali (Cenni).

Le biomolecole: la chimica dei viventi: monomeri e polimeri, condensazione e idrolisi; i carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi; i lipidi: trigliceridi; fosfolipidi, glicolipidi, cere, steroidi; le vitamine; le proteine: gli amminoacidi, diversi gradi di organizzazione; gli enzimi: proteine speciali.

Il DNA: struttura e funzione degli acidi nucleici; la duplicazione del DNA; produzione delle proteine: traduzione e trascrizione.

Genetica dei virus: malattie provocate dai virus, riproduzione, classificazione, integrazione del genoma del virus con quello di una cellula eucariote, caratteristiche dei Coronavirus.

Pescia, 27 maggio 2020

L’INSEGNANTE

Angelo Di Bianca

Page 74: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

74

Liceo Statale “C. Lorenzini”Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

DOCENTE: Giannini Emma MATERIA: Storia dell'Arte CLASSE: VC Linguistico

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATICapacità di leggere l’opera attraverso i diversi codici linguisticiCapacità di cogliere gli aspetti specifici dell’opera d’arte relativamente alle tecniche,all’iconografia,allo stile,alla tipologia.Conoscere le principali manifestazioni dell’arte nel periodo analizzato.Capacità di individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime l’opera.Capacità di individuare i significati e i messaggi complessivi mettendo a fuoco:

a)l’apporto individuale,le poetiche,la cultura dell’artista;b)il contesto socio-culturale entro il quale l’opera si è formata;c)la destinazione dell’opera e la sua funzione anche in riferimento al contesto ambientale.

Possedere un adeguato lessico tecnico e critico nelle sue definizioni e formulazioni specifiche e saperlo utilizzare appropriatamente.Capacità di rielaborare in maniera personale i contenuti appresiComprendere le problematiche relative alla fruizione dell’opera nelle sue modificazioni nel tempo.Sviluppare il proprio gusto estetico grazie al confronto consapevole tra vari modelli di riferimentoCapacità logiche,critiche,di astrazione;Capacità di riconoscere le interconnessioni esistenti tra l’arte e i diversi campi del sapereCapacità di giungere alla elaborazione critica dei dati..

METODI DIDATTICI11. Lezioni frontali12. Lezioni interattive13. Lezioni partecipate e dialogate14. Video lezioni in diretta 15. Video chiamate di gruppo (Whats App)16. Correzione elaborati17. Presentazione di opere d'arte tramite P.P.18. Lezioni e comunicazioni audio, soprattutto nel primo periodo di chiusura a seguito

dell'attivazione della didattica a distanza iniziata il 6 Marzo

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI: LIM fotocopie Presentazioni power point ,

Page 75: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

75

Riviste, Testi critici

Libro di testo: Segni d'arte (Adorno- Mastrangelo) Ed. D'Anna

PIATTAFORME STRUMENTI CANALI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI (Registro elettronico - strumento obbligatorio per le attività svolte e i compiti assegnati, e-mail, Google education, WhatsApp, Skype, GoToMeeting, ecc.)

Registro elettronico Google Classroom Google Meet Whats App

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA: Verifiche oraliVerifiche scritte semistrutturate Analisi scritto/grafiche Analisi di opere presentate in power pointMODALITÀ DI VERIFICA FORMATIVA (dopo il 6 marzo)

Colloqui in video lezione Prodotti multimediali individuali Video chiamata di gruppo Elaborati scritti

EVENTUALI STRATEGIE DI RECUPERO E DI SOSTEGNORecupero in itinere

EVENTUALI ATTIVITÀ PARASCOLASTICHE E/O EXTRASCOLASTICHE Visione del film “The monuments men”

Pescia, 27 maggio 2020

L’INSEGNANTEEmma Giannini

Page 76: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

76

STORIA DELL'ARTECONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto) ROCOCÒ

L. Vanvitelli Reggia di Caserta F Juvarra: Palazzina di caccia di Stupinigi Canaletto ( Vedutismo) Il bacino di San Marco ,1726-28

NEOCLASSICISMO. La riscoperta dell’antico,nuova concezione di “classico” e le teorie del Winckelman

Antonio Canova (ideale estetico):Dedalo e Icaro,Monumento fuunebre di Clemente XIV, 1783-1787; Monumento funebre di Clemente XIII, 1783-1792; Amore e Psiche, 1787-93; Monumento funerario di Maria Cristina d’Austria, 1798-1805; Bonaparte come Marte Pacificatore, 1803-06; Paolina Borghese come Venere vincitrice. J.Louis David (ideale etico), Il giuramento degli Orazi, 1784; Morte di Marat, 1793; Napoleone Bonaparte valica il San Bernardo, 1801; Incoronazione di Napoleone, 1805-07.Architettura italiana (G. Piranesi:Teatro alla Scala

TRA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

Francisco Goya Maja desnuda,1797-1800; La famiglia di Carlo IV, 1800-1801; Il sonno della ragione genera mostri, 1797; Il 3 maggio 1808: Fucilazione alla Montagna del principe Pio, 1808; Saturno divora i suoi figli, 1819-23. Le tecniche dell'incisione.

ARTE DELL’OTTOCENTO

IL ROMANTICISMO INGLESE E TEDESCO. PITTURA DI PAESAGGIO (PITTORESCO E SUBLIME) W. Turner Annibale e il suo esrcito attraversano le Alpi, 1812;Luce e colore; Pioggia, vapore, velocità, 1844.J. Constable Il mulino di Flatford, 1817; Studio di nuvole, 1822.C.D. Friedrich , Il viandante sul mare di nebbia, 1818; Monaco sulla spiaggia,1808; Il naufragio della “Speranza”, 1823-24.

IL ROMANTICISMO FRANCESE E ITALIANO T. Géricault , La zattera della Medusa, 1818-19; Frammenti anatomici, 1818; Teste di giustiziati, 1818E. Delacroix La libertà che guida il popolo, 1830. F. Hayez I Vespri siciliani, 1844-46; Il bacio, 1859; Ritratto di Cmillo benso Conte di Cavour,1864.

IL REALIMO E L'AVVENTO DELLA FOTOGRAFIA Gustave Courbet Funerale a Ornans,1849;Gli spaccapietre, 1849;Signorine sulla riva dell Senna,1857. Jean-François Millet Le spigolatrici,1857;L'Angelus,1858-59.Doumier Scompartimento di terza classe, 1862; A Napoli,1851.

IMPRESSIONISMOLA FOTOGRAFIA ARTISTICA E. Manet ( precursore dell'Impressionismo) Il bevitore di assenzio 1859;Déjeuner sur l’herbe (Colazione sull’erba), 1863; Olympia, 1863; Il bar alle Folies-Bergère, 1881.C. Monet Impression. Soleil Levant, 1872; La cattedrale di Rouen, (la serie) 1893-94; La Grenouillère, 1869.

Page 77: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

77

P.-A. Renoir La Grenouillère, 1869; Bal au Moulin de la Galette, 1876; La colazione dei canottieri, 1881.Degas, La lezione di danza,1874; L'assenzio,1876; La tinozza, 1886.

ECLETTISMO E L'ARCHITETTURA DEGLI INGEGNERIGiuseppe Sacconi Vittoriano,1885-1911.Alessandro Antonelli Mole Antoneliana,1863.Giuseppe Mengoni Galleria Vittorio Emanule II,1865-1877.

Joseph Paxton Crystal Palace,1851.Gusave Eiffel Torre Eiffel,1889.

POSTIMPRESSIONISMOCézanne I giocatori di carte, 1890-92; Il cesto di mele,1899;La montagna Sainte-Victoire, 1904-1906.Georges Serat Una domenica pomeriggio all'isala della Grande Jatte,1884-86.Paul Gauguin Il Cristo giallo,1889; Da dove veniamo' Cosa siamo? Dove andiamo?, 1897. Van Gogh I mangiatori di patate, 1885;La camera da letto,1888; Campo di grano con volo di corvi, 1890.Toulouse-Lautrec Ballo del Molin Rouge,1890;La toilette 1886.

I MACCHIAIOLIGiovanni Fattori , Campo italiano dopo la battaglia di Magenta ,1862; La rotonda di Palmieri, 1866;Il riposi1882

LA PITTURA ITALIANADIVISIONISMO ( TRA SIMBOLISMO E REALISMO)Giovanni Segantini Alla stanga 1888; Le cattive madri 1894.Pellizza da Volpedo Il quarto stato, 1896-1901.

IL SIMBOLISMO (Moreu,Ensor,Bocklin)TRA SIMBOLISMO E ESPRESSIONISMOMunch La bambina malata,1885-86;L'urlo,1893; Pubertà,1893;Madonna,1895.LA SECESSIONE VIENNESE E L'ART NOUVEAUG. KLIMT GIUDITTA I, 1901; GIUDITTA II, 1909; IL BACIO, 1907-08.A. GAUDÌ , CASA MILÀ (LA PEDRERA), 1905-10; SAGRADA FAMILIA,; CASA BATTLLO 1904-06, PARCO GUELL 1900-14. LE AVANGUARDIE STORICHE (Espressionismo, Cubismo, Astrattismo, Futurismo.Dadaismo,Surrealismo,Metafisica.)

ESPRESSIONISESMO tedesco“Die Bruke”E.L.Kirchner Marcella,1910.

ESPRESSIONISESMO francese “Fauves”Matisse Gioia di vivere 1906;La danza,1910.

ESPRESSIONISESMO austriacoS chile Autoritratto, 1910;Gli amanti,1917; La famiglia, 1918.

CUBISMO

Page 78: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

78

Picasso Autoritratto con cappotto1901-2; La vita, 1903 (periodo blù); I giocolieri, 1905( periodo rosa);Les demoiselles d'Avignon,1907;Gernica,1937.

Pescia, 27 maggio 2020

L’INSEGNANTE GLI ALUNNIEmma Giannini Alessio Sassi

Page 79: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

79

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CONSUNTIVO ATTIVITA DISCIPLINARI

DOCENTE: LISA BARDECKMATERIA:CONVERSAZIONE IN LINGUA STRANIERA ( Tedesco )CLASSE: 5C LINGUISTICOTOTALE N° ORE DI LEZIONE: 1 ora settimanale

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI:Lo studente approfondisce ulteriormente aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si studia la lingua, con particolare riferimento agli ambiti sociale, letterario e artistico; legge, analizza e interpreta testi letterari con riferimento ad una pluralità di generi quali il racconto, il romanzo, la poesia, il testo teatrale, ecc., relativi ad autori particolarmente rappresentativi della tradizione letteraria del paese di cui studia la lingua; analizza e confronta testi letterari delle lingue straniere oggetto di studio del periodo che va dalla fine del XIX secolo fino ai giorni nostri con testi letterari italiani o relativi ad altre culture; analizza produzioni artistiche di varia natura provenienti da lingue/culture diverse(italiane e straniere) mettendoli in relazione tra loro e con i contesti storico-sociali; utilizza le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per approfondire argomenti di studio, anche con riferimento a discipline non linguistiche.È in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un’interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore. Sa muoversi in situazioni che possono verificarsi mentre si trova nel paese in cui si parla la lingua straniera oggetto di studio. Sa comprendere testi scritti di vario genere in maniera approfondita, sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.

METODI DIDATTICICondividendo l’obiettivo di affermare il ruolo dello studente come soggetto attivo nel processo di apprendimento, nella specificità della disciplina, il lavoro si è svolto secondo le seguenti modalità:

In classe:

lavori di gruppo, ricerche, studio di casi, discussione, lezione frontale, lezione partecipata.

Ciascuna unità didattica nelle seguenti fasi :introduzione del materiale linguistico con attivazione delle pre-conoscenzeapproccio audiovisivodomande di comprensione e controllosfruttamento ed ampliamento del materiale linguistico in contesti analoghi

Page 80: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

80

attività comunicativa: tavola rotonda riflessione sulle strutture tramite la redazione di messaggi scritti e altri esercizi comunicativi (per il ripasso morfo sintattico)lavoro a casa.

Lavoro in classe insegnante –allievi :Presentazione del materialeAnalisi testuale, rapporti extra testualiUtilizzazione linguistico connotativaSintesi testuale

Lavoro di classe degli allievi:Attivazione della lettura ed analisi di documenti autentici con discussione /

conversazione

Lavoro a casa per gli allievi:Esercizi di comprensione orali e scritti, redazioni, riassunti su argomenti esaminati in classe. Preparazione di relazioni – presentazioni, ricerca di testi dalla stampa tedesca su argomenti di attualità.

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICILibro di testo, materiale didattico autentico, fotocopie, materiale multimedialeAttrezzatura e spazi didattici utilizzati: lavagna LIM, internet

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICAAlla fine di ogni periodi è stato dato un voto in accordo con il docente di lingua tedesca. Questo voto si basa sull’impegno e la partecipazione attiva dell’alunno seguendo le griglie di valutazione del dipartimento. Si tratta del risultato di un’osservazione costante dell’alunno durante tutte le ore di conversazione e fa parte della valutazione finale proposta dall’insegnante di lingua tedesca.

CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto):I contenuti del programma chiamati a svolgere un approfondimento parallelo a quello dell’insegnante di tedesco e alla realizzazione dei diversi laboratori di approfondimento su argomenti di civiltà, storia, cultura e letteratura tedesco.

Pescia ,27 maggio 2020

L'INSEGNANTE GLI ALUNNI

Page 81: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

81

Liceo Statale “C. Lorenzini”Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

DOCENTE: Marcella PaccosiMATERIA: Conversazione IngleseCLASSE: 5C Linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARI:

Consolidamento delle strutture grammaticali e potenziamento del lessico riguardante gli argomenti studiati. Avviamento alla conversazione e comunicazione e studio della cultura e civiltà del mondo anglofono attraverso i topics presentati.

Modulo 1:• Poem: The White Man’s Burden - Kipling• The British Empire• Gandhi and the embodiment of Human Rights and non-violence• Martin Luther King’s Speech: I have a dream• Writing: How to write an essay

Modulo 2:• How to write a short story• Reading a short story.• Human Rights - Mandela, South Africa - Apartheid Extract from The Ultimate Safari – Nadine Gordimer• Writing practice. Review and reports• The Hong Kong demonstrations  Modulo 3• U.S Government • Checks and Balances and the separation of powers in the U.S• The Presidential elections. How the president is elected. • U.K Government vs U.S Government • Trump and Impeachment: Trump’s speech to the nation

Page 82: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

82

• The EU and Brexit • Brexit: the effects on the U.K and the Northern Ireland border

Modulo 4:• The Hours - film • Orwell - 1984 - in times of Facial recognition.• Bill Gates’ Speech – The next outbreak? We’re not ready.• Recent epidemics before Covid - 19

Pescia, 27 Maggio 2020

L’INSEGNANTEMarcella Paccosi GLI ALUNNI

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CONSUNTIVO ATTIVITA DISCIPLINARI

DOCENTE: OROZCO PUERTO ENCARNACIONMATERIA:CONVERSAZIONE IN LINGUA STRANIERA ( Spagnolo )CLASSE: 5C LINGUISTICO

Page 83: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

83

OBIETIVI DISCIPLINARI REALIZZATI:Metodi didattici:1. Fase introduttiva: sull' argomento2. Lettura del testo ( individuale o di gruppo)3. Attivazione di varie modalità di lettura dettate dal genere di appartenenza (esercizi di analisi e comprensione)4. Riflessione linguistica5. Pratica del riassunto orale6. Discussioni/dibattiti in classeMezzi e istrumenti didattici:Testi di letteratura, LIM,materiale autentico tratto da film in lingua spagnolaTipologia delle prove di verifica:La valutazione si basa sull'aspetto orale e comunicativo della lingua dando rilievo ad interventi personali.

CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto):I contenuti del programma prevedono un approfondimento grammaticale parallelo a quello dell’insegnante di spagnolo ella realizzazione dei diversi laboratori di approfondimento su argomenti di civiltà,storia,cultura e letteratura spagnola,durante i quali gli studenti esercitano la competenza di interazione ed espressione orale.

I suddetti laboratori sono stati programmati in 7 moduli di approfondimento.

MODULO 1* LA PENA DI MORTE.-VIsione del documentario su Pablo Ibar, cittatino vasco nel corridorio della morte in Florida,per introdurrere l'argomento.-Studio sulla storia della pena di morte in spagna-Laboratorio individuale o di gruppo di approfondimento sulla pena di morte nel mondo-Visione parziale di un film sull’esecuzione con il Garrote Vil --Analisi del quadro “ Garrote Vil “ di Ramon Casas. -MODULO 2* L’ INDIPENDENTISMO CATALANO.-Analisi delle ultime rivolte indipendentiste dopo la pubblicazione della sentenza giudiziale contro i leader separatisti condannati per sedizione e successivo studio della storia politica della Catalogna dal secolo VIII fino ai nostri giorni.

MODULO 3* LA DONNA NELLA LETTERATURA SPAGNOLA.-Analisi della donna in diversi personaggi della letteratura:- " Fortunata y Jacinta " di Benito Pèrez Galdòs, Ana Ozores in " La Regenta ", Emma in " Madame Bovary " di Flaubert,le donne in “Como agua para chocolate “ di Laura Esquivel;nella triologia tragica di Federico Garcia Lorca “ La casa de Bernarda Alba “, “ Bodas de sangre “ e “ Yerma “.

MODULO 4* DEL SIGLO XIX al XX y GENERACION DEL 98.-Contesto storico-sociale e letterario.-Visione del film “ Mientras dure la guerra “ sulla vita leteraria e politica de Miguel de Unamuno.

Page 84: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

84

MODULO 5* De la inmediata posguerra a los albores del S.XXI.-Percorso storico ( finales del S.XIX y primeras decadas del S.XX ). Sexenio liberal; dictadura de Primo de Rivera; IIRepublica; guerra civil; dictadura de Francisco Franco; transicion espanola.

MODULO 6* LE RIFORME DEL SISTEMA EDUCATIVO.La ILE ( Instituto de libre ensenanza )-Las MISIONES PEDAGOGICAS..-Visione film “ La lengua de las mariposas “.

MODULO 7* -Costituzione spagnola 1812.-Costituzione spagnola 1931.-Costituzione spagnola 1978.

Pescia ,27 maggio 2020.

L'INSEGNANTE GLI ALUNNI

Page 85: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

85

Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso

del colloquio orale (di cui all’articolo 17 comma 1, O. M. 10 del 16/05/2020)

G. Leopardi : - L’infinito- La sera del dì di festa- Ultimo canto di Saffo- A Silvia-Il sabato del villaggio- Il passero solitario

Page 86: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

86

- La ginestra o fiore del deserto

Dalle Operette morali :Dialogo della Natura e di un Islandese.

SECONDO OTTOCENTO: La scapigliatura ed echi baudelairiani: Emilio Praga, PreludioCharles Baudelaire, L’albatros; Spleen

Il verismo italiano:

G. Verga : - Rosso Malpelo -estratto da Inchiesta in Sicilia di Franchetti-Sonnino- I Malavoglia (lettura integrale)- La roba- Mastro Don Gesualdo : la morte di GesualdoTesti critici di Masiello (pp. 260-261) Luperini (pp. 321-322)

FINE OTTOCENTO E PRIMO NOVECENTO : IL Decadentismo

Gabriele D’Annunzio : da « Terra Vergine », « Dalfino » da « Alcyone », « La sera fiesolana »

Estratto da « Mal di mestiere » di Pavese in  Feria d’Agosto, pp. 504-505 vol 5.2

Giovanni Pascoli : -L’assiuolo-Digitale purpurea- Italy (parti II, III, IV, V, VI)- Il gelsomino notturno

I futuristi: Filippo Tommaso MarinettiManifesto del Futurismo (T1 pp. 668-670, vol 5.2)Manifesto tecnico della letteratura futurista (T 2, pp. 672-674, vol 5.2)Bombardamento T3 (pp. 278-679) IL ROMANZO Igino Ugo Tarchetti, T 4 “L’attrazione della morte”, da FoscaAntonio Fogazzaro, T 5 “L’Orrido” da MalombraGabriele D’Annunzio, T 2 “Una fantasia in bianco maggiore”, da Il Piacer

Pirandello, da “Novelle per un anno” Ciaula scopre la luna

Page 87: istitutolorenzinipescia.edu.itistitutolorenzinipescia.edu.it/.../uploads/2020/05/Documen…  · Web viewLiceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane.

87

Il treno ha fischiatoSvevoLa Coscienza di Zeno (lettura integrale) LA LIRICA DEL PRIMO NOVECENTO

Sergio Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentaleGuido Gozzano :La Signorina Felicita ovvero la felicità (I,II,III)InvernaleMarino MorettiCesena

LA LIRICA TRA LE DUE GUERRE: LA CRISI ESPRESSA IN POESIAE. Montale Ossi di seppia : Felicità raggiuntaI limoniNon chiederci la parolaForse un mattino andando in un’aria di vetro Meriggiare pallido e assortoSpesso il male di vivere ho incontratoCigola la carrucola del pozzoXenia  :Xenia 1Ho sceso, dandoti il braccio, un milione di scale Trascrizione di un’intervista radiofonica su Impegno dell’intelletuale, 1951 (pp. 383-384 vol 6)

LA NARRATIVA DEL SECONDO DOPOGUERRAC. Pavese ,Talino uccide Gisella da Paesi TuoiLettura integrale di un romanzo a scelta tra « La casa in collina » e « La luna e i falò »Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

Dante Alighieri, Paradiso. Lettura e analisi dei Canti I, III, VI, XI

Pescia, 27 maggio 2020

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI