ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

75
ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria SISTEMA SISTEMA S S I I N N I I A A C C A A Risultati della Prima Fas Risultati della Prima Fas La La Sorveglianza Sorveglianza e la e la prevenzione prevenzione degli degli incidenti: un incidenti: un percorso per percorso per gli operatori gli operatori L’Aquila 17 aprile L’Aquila 17 aprile Alessio Pitidis Alessio Pitidis

description

S. S. Risultati della Prima Fase. SISTEMA. I. SISTEMA. I. N. N. La Sorveglianza e la prevenzione degli incidenti: un percorso per gli operatori L’Aquila 17 aprile 2007. I. I. A. A. C. C. A. A. Alessio Pitidis. ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria. IL SINIACA. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

Page 1: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione PrimariaISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

SISTEMASISTEMASSIINNIIAACCAA

Risultati della Prima FaseRisultati della Prima Fase

La Sorveglianza La Sorveglianza e la prevenzione e la prevenzione degli incidenti: degli incidenti: un percorso per un percorso per gli operatorigli operatori

L’Aquila 17 aprile 2007L’Aquila 17 aprile 2007

Alessio Pitidis Alessio Pitidis

Page 2: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

IL SINIACALegge n, 493 del 3 Dicembre 1999, G,U, n, 303 del 28 Dicembre 1999

"Norme per la tutela della salute nelle abitazioni e istituzione dell'assicurazione contro gli infortuni domestici"

L’Articolo 4 prevede che presso l'Istituto Superiore di Sanità sia attivato un sistema informativo per la raccolta dei dati sugli infortuni negli ambienti di civile abitazione rilevati dagli osservatori epidemiologici regionali, in collaborazione con le unità sanitarie locali, per i seguenti obiettivi:

a) la valutazione e l'elaborazione dei predetti dati;b) la valutazione dell'efficacia delle misure di prevenzione e di

educazione sanitaria messe in atto;c) la redazione di piani mirati ai rischi più gravi e diffusi per prevenire i

fenomeni e rimuovere le cause di nocività;d) la stesura di una relazione annuale sul numero degli infortuni e sulle

loro cause,

Page 3: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

SDOPS

VB Access

Or

Stata

Video

ProcedureEstrazioneDati

ProcedureSQLManipolazione

Data SetSpecifico

PacchettoApplicativoStatistico

Uscite

Inserimento Manuale

SchedaRilevazione

PS

Morti

ISTAT

SistemaInformativoRegionale

DB SINIACA

RDBMSSQLServer

SQL

VBODBC Viste

Tabelle

VisteTabelle

Documenti

DatiMemo

DatiMemo

Flusso Informativo Base Dati SINIACA

Page 4: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

Postazione Lavoro

SDOPS

SistemaInformativoRegionale

Scheda PSAccettazione ED

TrasmissioneDatiInternet

Postazione Lavoro

FTP

SINIACA LinuxServer

SINIACA WinServer

FTP

FTPFTP

FTP

FTP

FTP

Intranet

Internet

Internet

Internet

Internet

Postazione Lavoro

Postazione Lavoro

Architettura di Sistema

Fig. 7

Page 5: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

PANNELLO COMANDI PRINCIPALE PROGRAMMA DATA-ENTRY SORVEGLIANZA DI PS SINIACA

Page 6: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

MASCHERA DI RILEVAZIONE ACCESSI IN PS OSPEDALIERO PER INCIDENTE DOMESTICO

Page 7: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

MODALITA’ VARIABILI RELATIVE ALL’INCIDENTE(DESCRIZIONE CAUSA ESTERNA TRAUMA)

Page 8: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

MODALITA’ VARIABILI RELATIVE ALLA DESCRIZIONE INCIDENTE STRADALE

Page 9: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

MODALITA’ VARIABILI RELATIVE ALLA DESCRIZIONE INCIDENTE STRADALE

Page 10: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

MODALITA’ VARIABILI RELATIVE ALLA DESCRIZIONE INCIDENTE STRADALE

Page 11: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

MODALITA’ VARIABILI RELATIVE ALLA DESCRIZIONE INCIDENTE STRADALE

Page 12: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

MODALITA’ VARIABILI RELATIVE ALLA DESCRIZIONE INCIDENTE STRADALE

Page 13: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

MODALITA’ VARIABILI RELATIVE AL TRAUMA(DESCRIZIONE TRAUMA)

Page 14: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

MODALITA’ VARIABILI RELATIVE AL TRAUMA(DESCRIZIONE TRAUMA)

Page 15: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

MENU’ UTILITA’

Page 16: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

INVIO DATI

Page 17: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

SISTEMA WEBDAV TRASMISSIONE SICURA PROTOCOLLO SSH

INTEGRATO IN WINDOWSACCESSIBILE INTERFACCIA WEB

CERTIICATI PROTEZIONE

Page 18: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria
Page 19: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

The Injury Database (IDB) is an internet database set up by DG SANCO under the Injury Prevention Programme in 1999, in order to provide central access to the data collected in the Member States under the EHLASS Programme (European

Home and Leisure Accident Surveillance System).

What?

Injury as a key public health issue. Injury presents the fourth major cause of death in Europe, after cardiovascular diseases,

cancerand respiratory diseases. In children and adolescents it even ranks as the number one killer Home and leisure

accidents - an issue of rising importance. In the areas of traffic and workplacesafety much progress has been made in the

European Union through collaborative actions and enhanced regulatory frameworks. Owing to these efforts the actualinjury

rates related to traffic and work related injuries are on the decrease in most of the Member States. However the number

of injuries as a result of home and leisure injury is now in fact on the increase. Injury prevention needs data. In traffic and

work place safety it goes without saying that data on the external causes of injuries is indispensable, provided at EU level

through the CARE and ESAW databases. In the home and leisure area - where more than two thirds of all injuries occur –

adequate data collection is still far from routine.

Why?

EU Injury Database

The IDB - a joint venture between DG SANCO and the Member States. The European Commission is responsible for the

overall control and management of the system - which is realised through projects for data quality control prior to the data

upload to the central database, and through the EUPHIN programme as far as the central IT facilities are concerned. The

Member States areresponsible for the implementation of the system - which is realized through data collection in a

representative sample of hospitals in the participating IDB member states.

Who?

Page 20: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

Applicazione Rilevazione HLA – modulo intervento

Page 21: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

Data Entry – products form

Page 22: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

Data Entry- Activity FormStructured Response module

Page 23: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

IL CAMPIONE DI PRONTO SOCCORSO

Centri Approfondimento - HLA

Centri Pilota

BarlettaFrascati

Spoleto

Osimo

Rovigo

San Daniele del Friuli

Chiavari Forlì

Siena

Aosta

CataniaSciacca

Senigallia

Cagliari

Bari

Lazio

Basilicata

Palermo

Thiene-Schio

SINIACA Sorveglianza PSCentri Pilota e HLA

Dolo-MiranoLodi

Camerino

ChietiTeramo - Pescara

L’Aquila

Genova

Page 24: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

Distribuzione percentuale per età popolazione Centri Di ApprofondimentoHLA ed Italia 2005 – Maschi

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

12,0

14,0

16,0

18,0

0 anni 1-4anni

5-9anni

10-14anni

15-19anni

20-29anni

30-39anni

40-49anni

50-59anni

60-64anni

65-69anni

70-74anni

75-79anni

80 annie oltre

Popolazione Italiana

Popolazione Centri diApprofondimanto HLA

%

Page 25: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

Distribuzione percentuale per età popolazione Centri Di ApprofondimentoHLA ed Italia 2005 - Femmine

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

12,0

14,0

16,0

18,0

0 anni 1-4anni

5-9anni

10-14anni

15-19anni

20-29anni

30-39anni

40-49anni

50-59anni

60-64anni

65-69anni

70-74anni

75-79anni

80 annie oltre

Popolazione Italiana

Popolazione Centri diApprofondimanto HLA

%

Page 26: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

STIMA DELLA DIMENSIONE CAMPIONARIACentro di Pronto Soccorso

Incidenza rilevata x 1,000 ab,/anno

Bacino d'utenza

Numerosità minima per scostamento di 1 x 1,000 ab,/anno

(alpha 0,01 potenza 99,9%)

Forlì 34,1 169,000 15,157

Siena 13,4 52,586 7,167

Melfi 32,7 58,012 14,629

Cagliari 7,9 119,511 4,935

Osimo 22,0 62,524 10,554

Barletta 16,2 93,210 8,280

Chiavari 14,4 98,952 7,541

Frascati 16,6 81,564 8,441

Rovigo 11,5 87,426 6,393

San Daniele del Friuli 27,0 47,687 12,473

Spoleto 84,3 45,975 33,030

Totale 23,1 916,447 10,958

L'incidenza rilevata dal SISI è di 31,7 incidenti per 1,000 ab,/anno

Page 27: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

AnnoAnno 19861986 19871987 19881988 19891989 19911991 19921992 19931993 19941994 19951995 19961996 19971997 19981998 19991999 20002000 20022002 20032003 20052005

Accessi

918918 9.6609.660 8.8388.838 706706 7.6517.651 9.8319.831 8.2348.234 11.55311.553 9.8129.812 14.36614.366 15.15215.152 13.52313.523 10.35510.355 9.1519.151 12.97212.972 18.95018.950 34.32434.324

CenCen

tritri

22 44 44 11 66 88 44 66 77 66 55 55 33 66 66 77 77

AcceAccessi /ssi /

CenCen

tritri

459459 2.4152.415 2.2102.210 706706 1.2751.275 1.2291.229 2.0592.059 1.9261.926 1.4021.402 2.3942.394 3.0303.030 2.7052.705 3.4523.452 1.5251.525 2.1622.162 2.7072.707 4.9034.903

Ind. Ind. QualiQuali

tàtà

1,01,0 3,63,6 3,43,4 1,01,0 2,92,9 3,33,3 3,23,2 3,63,6 3,33,3 4,14,1 4,64,6 4,24,2 4,54,5 3,23,2 3,93,9 4,74,7 7,17,1

Serie Storica Accessi in PS per Incidente Domestico e del Tempo LiberoCDA - HLA Italia – Numero Indice Qualità Rilevazione

Page 28: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

ID INCIDENZA ACCESSI PS

2005 Centro di Pronto

SoccorsoIncidenza rilevata x 100.000 ab./anno

Bacino

d'utenza

I.C. 99%

Osimo 3.172 62.524 2.991 – 3.352

Barletta 1.705 93.210 1.596 – 1.815

Chiavari 1.587 98.952 1.484 – 1.688

Thiene - Schio 4.360 182.404 4.237 – 4.483

Rovigo 2.194 87.426 2.066 – 2.322

San Daniele del Friuli 2.956 47.843 2.756 – 3.155

Spoleto 9.329 45.975 8.980 – 9.678

Totale 2.956 618.244 2.900 – 3.011

Incidenza SISI ‘89: 3.170 incidenti per 100.000 ab,/anno – (Pop = 698.328)

Page 29: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

ID RAPPORTO INCIDENZA ACCESSI PS Centro di Pronto

SoccorsoIncidenza rilevata x 100.000 ab./anno

Bacino

d'utenza

Rapporto

Incidenza

HLA/SISI

I.C. 99%

Osimo 3.172 62.524 1,001 0,942 – 1,063

Barletta 1.705 93.210 0,537 0,503 – 0,574

Chiavari 1.587 98.952 0,500 0,469 – 0,535

Thiene - Schio 4.360 182.404 1,375 1,330 – 1,422

Rovigo 2.194 87.426 0,692 0,651 – 0,736

San Daniele del Friuli 2.956 47.843 0,932 0,869 – 1,001

Spoleto 9.329 45.975 2,943 2,825 – 3,066

Totale 2.956 618.244 0,932 0,909 – 0,957

Incidenza SISI ‘89: 3.170,0 incidenti per 100.000 ab,/anno – (Pop = 698.328)

CampioneCampione % pop. % pop. ItaliaItalia

AnnoAnno

HLA 1,06 2005SISI 1,23 1989

Page 30: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

Accessi in PS: analisi della concordanza tra i tre campioni rispetto alle classi di età

friedman pilota lazio HLA

Friedman = 35,6476Kendall = 0,9140p-value = 0,0007

Coefficiente di concordanza W di Kendall per il numero di accessi in pronto soccorso per classe di età nei tre campioni anni 2003/4:•Centri pilota

•Centri del Lazio•Centri di approfondimento HLA

W =

Varianza calcolata della Σi dei ranghi tra tutti i campioni

Varianza massima possibile della Σi dei ranghi tra tutti i campioni

Dove con i si indicano le classi di età

Page 31: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

05

1015

% d

i acc

essi

01

- 45

- 9

10 -

14

15 -

19

20 -

29

30 -

39

40 -

49

50 -

59

60 -

64

65 -

69

70 -

74

75 -

79 80 +

Classe di età

Pilota Lazio HLA

Accessi in PS per incidente domestico nei tre campioni per classe di età

Kendall = 0,9140p-value = 0,0007

Centri Pilota n=14.922 HLA n=11.846 Lazio n=25.138 anni 2003/4

Page 32: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

Distribuzione percentuale incidenti domestici per ora arrivo in PS, Centri Pilota (n=13.921), Centri Approfondimento (n=8.698)

anni 2003/4

0.0

1.0

2.0

3.0

4.0

5.0

6.0

7.0

8.0

9.0

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Ora

Perc

entu

ale

Centri Pilota

Centri Approfondimento HLA

Page 33: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

Distribuzione arrivi/anno in PS per ID per sesso ed età, Centri Pilota + Centri di Approfondimento HLA (n=26.766)

anni 2003/4

0

500

1,000

1,500

2,000

2,500

0 1-4 5-9 10-14 15-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80 +

Età

N. A

rrivi M

F

Page 34: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

ID DISTRIBUZIONE ACCESSI PS PER SESSO ED ETA ’ CDA-HLA (n=20.715) anno 2005

0

200

400

600

800

1.000

1.200

1.400

1.600

1.800

2.000

0-0 1-4 5-9 10-14 15-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80+

MaschiFemmine

Età

N. A

cces

si P

S

Page 35: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

ID INCIDENZA ACCESSI PS PER SESSO ED ETA ’ CDA-HLA (n=20.715) anno 2005

Età

N. A

cces

si P

S x

100

.000

ab

itan

ti/a

nn

o

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

8.000

9.000

0-0 1-4 5-9 10-14 15-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80+

MaschiFemmine

Page 36: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

01

02

03

0P

erce

ntua

le d

i acc

essi

01

- 45

- 9

10 -

14

15 -

19

20 -

29

30 -

39

40 -

49

50 -

59

60 -

64

65 -

69

70 -

74

75 -

7980

+

Classe di età

bianco verde giallo rosso

Distribuzione % degli accessi in PS per età all'interno di ogni classe di triage

Centri pilota n=9.818 anni 2003/4

Page 37: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

DISTRIBUZIONE % ACCESSI PS PER ETA ’ E TRAUMA ID CDA-HLA (n=20.715) anno 2005

Trauma

%

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

01-T

raum

a cr

anico

02-F

rattu

ra/L

ussa

zione

tron

co e

collo

03-F

rattu

ra/L

ussa

zione

arti

supe

riori

04-F

rat/L

uss a

rti in

fer(n

o fe

mor

/bac

in)

05-F

rattu

ra/L

ussa

zione

fem

ore

e ba

cino

06-T

raum

a int

erno

tron

co e

collo

07-A

vvele

nam

ento

08-U

stion

e

09.E

lettro

cuzio

ne/R

adiaz

ioni

11-S

offo

cam

ento

12-L

es su

perfi

c ed

este

rne,

dist

orsio

ni

13-A

mpu

tazio

ni ar

ti e sc

hiacc

iamen

to

14-M

ultitr

aum

a

0-1415-6970+

Page 38: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

21.7

0.7

5.9

2.9

36

27.6

0.7

28.4

0.9 5.

1

3.5

40.0

21.6

0.5

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

tes

ta

co

llo

, g

ola

tora

ce

ad

do

me

art

is

up

eri

ori

art

iin

feri

ori

alt

ro/n

on

sp

ec

ific

ato

Centri Pilota

Centri diApprofondimento HLA

Distribuzione per distretto corporeo accessi al pronto soccorso per incidente domestico Centri Pilota n=14.922 CDA HLA n=11.846

anni 2003/4

ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

Page 39: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

Altro meccanismo Annegamento (0,35%)

Avvelenamento/Intossicazione Caduta

Corpo Estraneo Elettricità, RadiazioniReazione termica o chimica Sconosciuto

Sforzo acuto Soffocamento (0,16%)

Urto, Taglio

8,18% 0,01%

0,35%

45,96%

4,71%

0,49%2,52%

6,72%0,94%

0,16%

29,95%

Centri Pilota + Centri Approfondimento + Lazio n=40.758 anni 2003/4

Distribuzione % degli arrivi in PS per incidente domestico per dinamica

Page 40: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

DISTRIBUZIONE % DINAMICA ID PER TIPO ASSISTENZA CDA-HLA (n=20.715) anno 2005

Din

amic

a In

cid

ente

%0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

01- Caduta

02- Urto da oggetto, persona, animale

03- Tagli, punture, schiacciamenti

04- Corpo estraneo

05- Soffocamento

06- Reazione chimica

07- Reazione termica

08- Elettricità/Radiazione

09- Sforzo acuto

10- Altra dinamica

RicoveriArrivi PS

Page 41: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

DISTRIBUZIONE % DINAMICA ID PER TIPO TRAUMA ACCESSI PS CDA-HLA (n=20.715) anno 2005

Trauma

0%

20%

40%

60%

80%

100%Altra dinamica

Sforzo acuto

Elettricità/Radiazione

Ustione

Corrosione

Soffocamento

Corpo estraneo

Tagli/punture/schiac.

Urto

Caduta

Page 42: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

DISTRIBUZIONE % RICOVERI PER ETA ’ E TRAUMA ID CDA-HLA (n=961) anno 2005

Trauma

%

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

01-T

raum

a cr

anico

02-F

rattu

ra/L

ussa

zione

tron

co e

collo

03-F

rattu

ra/L

ussa

zione

arti

supe

riori

04-F

rat/L

uss a

rti in

fer(n

o fe

mor

/bac

in)

05-F

rattu

ra/L

ussa

zione

fem

ore

e ba

cino

06-T

raum

a int

erno

tron

co e

collo

07-A

vvele

nam

ento

08-U

stion

e

11-S

offo

cam

ento

12-L

es su

perfi

c ed

este

rne,

dist

orsio

ni

13-A

mpu

tazio

ni ar

ti e sc

hiacc

iamen

to

14-M

ultitr

aum

a

0-1415-6970+

Page 43: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

DISTRIBUZIONE % DINAMICA ID PER ETA’ ACCESSI PS CDA-HLA (n=20.715) anno 2005

0%

20%

40%

60%

80%

100%

0-0 1-4 5-9 10-14

15-19

20-29

30-39

40-49

50-59

60-64

65-69

70-74

75-79

80+ Tot

Altra dinamica

Sforzo acuto

Elettricità/Radiazione

Ustione

Corrosione

Soffocamento

Corpoestraneo

Tagli/punture

Urto

Caduta

Età

Page 44: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

DISTRIBUZIONE % DINAMICA ID PER SESSO: ETA’ LAVORATIVE (18-65) CDA-HLA (n=20.715)

anno 2005

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

40,0

45,0

Caduta

Urto

Tagli/

punture

Corpo e

stra

neo

Soffoca

men

to

Corrosi

one

Ustio

ne

Elettr

icità

/Rad

iazio

ne

Sforz

o acu

to

Altra

dinam

ica

MaschiFemmine

Età

%

Page 45: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

DISTRIBUZIONE % DINAMICA ID PER AMBIENTE CASA ACCESSI PS CDA-HLA (n=20.715) anno 2005

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Cucina

Salotto

, cam

era

let

Bagno, l

avan

deria

Scale

, inte

rne

Abitazio

ne, in

tern

Abitazio

ne, e

ster

Campo d

a gio

co in

t

Giard

ino

Viale

priv

ato, p

ark

Area

resi

denzia

le

Totale

Altra dinamica

Sforzo acuto

Elettricità/Radiazione

Ustione

Corrosione

Soffocamento

Corpo estraneo

Tagli/punture/schiac

Urto

Caduta

Ambiente

Page 46: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

DISTRIBUZIONE % DINAMICA ID PER ATTIVITA’ ACCESSI PS CDA-HLA (n=20.715) anno 2005

Attività

0%

20%

40%

60%

80%

100%Altra dinamica

Sforzo acuto

Elettricità/Radiazione

Ustione

Corrosione

Soffocamento

Corpo estraneo

Tagli/punture/schiac

Urto

Caduta

Page 47: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

Caduta Urto Tagli/punt Corpo est Soffoc Corrosio Ustione Elettricità Sforzo ac Altro Totale

Materiali grezzi, semimanufatti 0,6 3,8 1,2 0,3 0,0 0,0 0,6 0,0 0,9 0,1 1,2

Elemento struttura 0,6 6,4 5,5 0,4 0,0 0,5 0,8 0,0 1,1 0,3 2,7

Particella 0,0 0,1 0,2 57,9 0,0 4,3 0,8 1,8 0,0 1,7 4,9

Scheggia, pezzo 0,1 2,2 7,8 9,4 0,0 0,0 0,0 0,0 0,1 0,6 3,1

Attrezzatura permanente 1,0 2,9 1,2 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,8 0,1 1,2

Superfici, Esterni 6,6 0,2 0,1 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 3,3 0,1 2,8

Superfici naturali 3,8 0,1 0,0 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 3,8 0,1 1,7Parte di edificio 60,5 15,6 4,3 0,1 0,0 0,0 0,8 0,0 14,8 1,5 28,3

Installazioni sanitarie 3,2 3,3 0,3 0,0 0,0 0,0 0,2 0,0 1,4 0,1 1,9

Elettrodomestici 0,2 2,2 4,2 0,0 0,0 0,0 8,8 1,8 1,1 0,5 1,8

Mobilio 3,3 21,2 2,1 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 5,4 0,1 5,1

Posate, stoviglie 0,1 1,2 16,6 0,1 0,0 0,5 5,2 0,0 0,5 0,5 4,6

Attrezzi/Utensili 0,2 1,3 13,6 1,9 0,0 0,5 0,6 21,4 0,7 0,2 4,0

Scalette, impalcature 1,0 0,6 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,7 0,1 0,6

Strumenti per il giardino 0,1 0,6 3,4 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 1,2 0,1 1,0

Autoveicolo 0,1 2,3 1,9 0,0 0,0 0,5 0,0 0,0 0,2 0,0 0,9

Articoli igiene 0,1 0,2 0,7 2,7 5,9 2,9 0,4 0,0 0,0 0,0 0,5

Cibo 0,1 0,2 0,4 4,9 17,6 3,8 33,1 0,0 0,2 0,6 1,4

Prodotti chimici 0,0 0,1 0,0 1,0 64,7 60,1 4,8 0,0 0,0 1,0 0,9

Prodotti Farmaceutici 0,0 0,0 0,0 0,1 0,0 4,3 0,0 0,0 0,0 0,7 0,1

Contenitori, imballlaggi 0,3 1,7 3,1 0,1 0,0 0,0 0,6 0,0 5,0 0,2 1,4Esseri Umani 0,5 3,1 0,1 0,2 0,0 0,0 0,0 0,0 9,2 0,7 1,1

Animali 0,0 0,7 15,8 0,6 0,0 0,0 0,0 0,0 0,2 1,5 4,2

Elementi naturali 0,7 0,3 0,0 0,2 0,0 0,5 21,8 1,8 0,6 0,1 0,9

Vegetazione 0,6 5,4 2,1 1,3 0,0 0,5 0,0 0,0 1,4 0,1 1,7

Nessun prodotto 0,9 0,6 0,3 0,4 0,0 0,0 0,4 0,0 19,6 0,9 1,4

Altro prodotto non speciicato 15,4 23,6 15,2 18,0 11,8 21,6 21,2 73,2 27,7 87,8 20,6

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

DISTRIBUZIONE % DINAMICA ID PER PRODOTTO CAUSA ACCESSO PS CDA-HLA (n=20.569)

Page 48: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

DISTRIBUZIONE % ID ACCESSI PS PER DIFFERENZA ORA ARRIVO – INCIDENTE

CDA-HLA (n=15.565) anno 2005

Ore

%

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Totalei1-415-1940-4970-7480 e oltre

Page 49: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

Copertura territoriale delle SDO rilevate dal SINIACA

21,881,531 abitanti38,5% popolazione

italiana

242 ospedali32,3% istituti

italiani

PiemontePiemonte

LombardiaLombardia

MarcheMarche

UmbriaUmbria

AbruzzoAbruzzo

PugliaPuglia

P,A, BolzanoP,A, Bolzano

RovigoRovigo

ForlìForlì

FASE PILOTA

Page 50: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

Centro di Pronto Soccorso

% accessi in PS cui segue il

ricovero

Accessi in PS

Numerosità minima per scostamento di 2 punti %

(alpha=0,01 potenza=0,80)

Forlì 6,95 5.757 2.004

Siena 9,19 707 2.549

Melfi 8,71 1.895 2.433

Cagliari 15,16 950 3.851

Osimo 4,06 1.378 1.259

Barletta 14,99 1.514 3.818

Chiavari 9,28 1.423 2.568

Frascati 4,42 1.358 1.353

Spoleto 4,64 3.876 1.413

Totale 7,58 18.858 1.956

Stima della Dimensione Campionaria

Centri pilota 9,22 [8,77 – 9,69]

Lazio 7,95 [7,62 – 8,29]Media ponderata 8,43 [8,08 – 8,79]

Alpha=0,01

Page 51: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

Ricoveri ospedalieri

per ID

Centro di Pronto

Soccorso

Bacino d'utenza

Ricoveri osservati

Ricoveri attesi da media dei

centri di PS

Incidenza osservata x 1,000

ab,/anno

Incidenza attesa x 1,000

ab,/anno

Ricoveri attesi in Italia da media dei

centri di PS

Calcolo su incidenza degli arrivi in PS secondo quanto registrato da ogni centro

Forlì 169.000 400 485 2,37 2,87 166.198

Siena 52.586 65 60 1,24 1,13 65.594

Melfi 58.012 165 160 2,84 2,75 159.371

Cagliari 119.511 144 80 1,20 0,67 38.782

Osimo 62.524 56 116 0,90 1,86 107.527

Barletta 93.210 227 128 2,44 1,37 79.247

Chiavari 98.952 132 120 1,33 1,21 70.161

Frascati 81.564 60 114 0,74 1,40 81.230

Spoleto 45.975 180 327 3,92 7,11 411.319

Totale 781.334 1.429 1.783 1,83 2,28 132.085

Calcolo su incidenza degli arrivi in PS secondo quanto registrato dal SISI (31,7 x 1,000 ab,/anno)

Campione SISI

154.854

Dati SDO 7 regioni 21.881.531 43.451 1,99 114.951

TRE SCENARI

Page 52: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

010

2030

40

0 1-4 5-9 10-1415-1920-2930-3940-4950-5960-6465-6970-7475-79 80 +

Classe di età

Pilota HLA SDO

Centri Pilota n=1.408 HLA n=697 SDO n=43.451 Distribuzione % ricoveri per ID per classe di età

Kendall = 0,950p-value = 0,000

Page 53: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

ID distribuzione percentuale per età ricoveri ospedalieri nei MaschiCDA-HLA 2005 (n=313) e SDO Italia 2003 (n=33.154)

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

0-0 1-4 5-9 10-14 15-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80+

SDO 03

HLA 05

W Kendall = 0.9626p-value = 0.0229

p(x)% Maschi HLA = 32.6 ; IC 99%: 25.7 – 39.4p(x)% Maschi SDO = 37.1

Età

%

Page 54: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

ID distribuzione percentuale per età ricoveri ospedalieri nelle FemmineCDA-HLA 2005 (n=648) e SDO Italia 2003 (n=56.182)

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

0-0 1-4 5-9 10-14 15-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80+

SDO 03

HLA 05

W Kendall = 0.9335p-value = 0.0287

p(x)% Femmine HLA = 67.4 ; IC 99%: 62.7 – 72.2p(x)% Femmine SDO = 62.9

Età

%

Page 55: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

010

2030

Ris

chio

rel

ativ

o

01

- 45

- 9

10 -

14

15 -

19

20 -

29

30 -

39

40 -

49

50 -

59

60 -

64

65 -

69

70 -

74

75 -

79 80 +

Classe di età

RR IC (inf) IC (sup)

Rischi relativi di ricovero dei maschi per classe di età rispetto alle femmine di 15-19 anniIC 99%

Page 56: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

01

02

03

0

Ris

chio

rel

ativ

o

01

- 45

- 9

10 -

14

15 -

19

20 -

29

30 -

39

40 -

49

50 -

59

60 -

64

65 -

69

70 -

74

75 -

7980

+

Classe di età

RR IC (inf) IC (sup)

IC 99%Rischi relativi di ricovero delle femmine per classe di età rispetto all'età 15-19 anni

Page 57: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

Distribuzione percentuale ricoveri per dinamicaa Incidente Domestico - Lazio 2004 (n.=1.469)

58.3

12.6

11.5

1.9

0.6

0.5

0.114.4

CADUTA

ALTRA_DINAMICA

AVVELENAMENTO

CORPO_ESTRANEO

PUNTURA_PENETRAZIONE

URTO

SOFFOCAMENTO

NON_INDICATO

Page 58: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

DISTRIBUZIONE % DINAMICA ID PER PRODOTTO CAUSA RICOVERO CDA-HLA (n=961) anno 2005

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Caduta

Urto

Tagli/

punture

/sch

iac

Corpo e

stra

neo

Soffoca

men

to

Corrosi

one

Ustio

ne

Sforz

o acu

to

Altra

dinam

ica

Totale

Altro prodotto non speciicato

Nessun prodotto

Elementi naturali

Sapone, detergente

Prodotti Chimici

Cibo

Scalette, impalcature

Attrezzi/Utensili

Posate, stoviglie,

Materiali Tessili

Mobilio

Installazioni sanitarie

Parte di edificio

Superfici naturali

Superfici, Esterni

Attrezzatura perma

Scheggia, pezzo

Elemento strutturaDinamica

Page 59: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

FREQUENZA RICOVERI PER DINAMICA ED ETA’ID CDA-HLA (n=961)

Età

N. A

cces

si P

S

0

50

100

150

200

250

300

350

400

0-0 1-4 5-9 10-14

15-19

20-29

30-39

40-49

50-59

60-64

65-69

70-74

75-79

80+

Caduta

Urto

Tagli/punture/schiacCorpo estraneo

Soffocamento

Corrosione

Ustione

Sforzo acuto

Altra dinamica

Page 60: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

Distribuzione percentuale ricoveri per ambiente accadimento ID - Lazio 2004 (n.=2.001)

46%

15%

12% 11%

10%

2%

1%

1%

2%

ALTRI_LOCALI_SOGGIORNO

CUCINA

CORTILE

SCALA_BALLATOIO

BAGNO

TERRAZZO_BALCONE

GARAGE

CANTINA

NON_INDICATO

Page 61: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

Percentuali di mortalità Causa Esterna

Causa Nosologica Avvelenamento CadutaIncendio e fuoco

Annegamento e soffocamento

Altro incidente

Totale

Trauma cranico 0,0 89,1 0,0 0,0 10,9 100,0

Frattura del collo e del tronco 0,0 95,9 0,0 0,0 4,1 100,0

Frattura degli arti 0,0 98,8 0,0 0,0 1,2 100,0

Traumatismi interni del torace, addome, pelvi

0,0 66,0 0,0 0,0 34,0 100,0

Ustioni 0,0 0,0 90,1 0,0 9,9 100,0

Avvelenamento da farmaci, medicamenti e prodotti biologici

94,5 0,0 0,0 0,0 5,5 100,0

Effetti tossici di sostanze di origine principalmente non medicamentosa

97,7 0,0 0,0 0,0 2,3 100,0

Altre cause 0,7 9,8 0,4 56,4 32,7 100,0

Totale 7,8 68,1 8,4 4,4 11,3 100,0

Percentuali di mortalità per causa esterna e causa nosologica

Page 62: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

1-4 5-910-14

15-1920-24

25-2930-34

35-3940-44

45-4950-54

55-5960-64

65-6970-74

75-7980-84

85 +

Classe di età

Avvelenamento e Intossicazione Caduta

Ustione Soffocamento e Corpo EstraneoAltro

020

4060

80

Italia 2000/2001Distribuzione % morti per ID all'interno dei gruppi d'età

Page 63: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

Degenza Media ricoveri ID per età e sesso- SDO SINIACA 2002 (n.=43.451)

y = 0.6082x + 2.2715

R2 = 0.9589

0.0

2.0

4.0

6.0

8.0

10.0

12.0

14.0

0 1-4 5-9 10-14 15-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80 eoltre

Età

Gior

ni

Maschi

Femmine

M+F

Lineare (M+F)

Page 64: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

Costo Totale ricovero ospedaliero ID per età e sesso - Italia 2002

y = 2E+06e0.275x

R2 = 0.8388

0.00

20,000,000.00

40,000,000.00

60,000,000.00

80,000,000.00

100,000,000.00

120,000,000.00

140,000,000.00

160,000,000.00

180,000,000.00

0 1-4 5-9 10-14 15-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80 eoltre

Età

Euro

Costo Totale Italia = 395.310.081,33

Page 65: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

Rapporto Indici Occupazione posti letto per età e sesso ID (base Femmine 10-14 anni = 1)

SINIACA SDO 2002 (n.=43.451)

0.0

10.0

20.0

30.0

40.0

50.0

60.0

70.0

80.0

0 1-4 5-9 10-14 15-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80 eoltre

Età

IOR Maschi

Femmine

Page 66: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

Composizione percentuale Costo Totale ricoveri ospedalieri ID per gruppi sesso-età specifici - Italia 2002

35%

19%

15%

15%

16%

31%

Femmine80e+

Femmine70-79

Maschi70e+

AltroF

AltroM

Page 67: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

Andamento Costo Medio Ricovero Ospedaliero per ID per età- Lombardia 1997/2002

0,00

500,00

1.000,00

1.500,00

2.000,00

2.500,00

3.000,00

3.500,00

4.000,00

4.500,00

0 1-4 5-9 10-14 15-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80 eoltre

Età

Eur

o

199719981999200020012002

Fig. 19

Page 68: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

Peso percentuale su ricoveri ospedalieri per incidente domestico anziani (>=70 anni) per sesso - Lombardia 1997/2002

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

1997 1998 1999 2000 2001 2002

Anni

%

Maschi

Femmine

Fig. 18

Page 69: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

In questo quadro così complesso e variegato,In questo quadro così complesso e variegato,l’esame delle descrizioni aperte dell’infortuniol’esame delle descrizioni aperte dell’infortunio

si è rivelato uno strumento insostituibilesi è rivelato uno strumento insostituibileper comprendere meglio cosa effettivamente sia successoper comprendere meglio cosa effettivamente sia successo

E per individuare quali siano le linee da seguireE per individuare quali siano le linee da seguireper identificare possibili azioni di prevenzione.per identificare possibili azioni di prevenzione.

Abbiamo analizzato per questo rapporto:Abbiamo analizzato per questo rapporto:-20.000 descrizioni aperte del progetto SISI (1989-1995);20.000 descrizioni aperte del progetto SISI (1989-1995);-10.000 descrizioni aperte dei centri di PS del Siniaca che10.000 descrizioni aperte dei centri di PS del Siniaca che

hanno partecipato alla fase prototipale di collaudo delhanno partecipato alla fase prototipale di collaudo delprogramma di rilevazione degli accessi al PS (2003-2004);programma di rilevazione degli accessi al PS (2003-2004);-10.000 descrizioni aperte dei Centri di Approfondimento,10.000 descrizioni aperte dei Centri di Approfondimento,

Centri di PS particolarmente dedicati alla rilevazioneCentri di PS particolarmente dedicati alla rilevazionedegli infortuni in ambiente di civile abitazione.degli infortuni in ambiente di civile abitazione.

(Gruppo analisi descrizioni “aperte”:(Gruppo analisi descrizioni “aperte”:A.De Martino, G.Fondi, A.Crenca, C.Cedri)A.De Martino, G.Fondi, A.Crenca, C.Cedri)

Page 70: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

Le informazioni che da questa analisi Le informazioni che da questa analisi discendono sono estremamente preziose, discendono sono estremamente preziose,

e fortemente indicativee fortemente indicativedella strada da seguiredella strada da seguire

nello sviluppo del SINIACA.nello sviluppo del SINIACA.

Anticipiamo qualche risultato.Anticipiamo qualche risultato.

LA DESCRIZIONE “APERTA” DELL’INFORTUNIOLA DESCRIZIONE “APERTA” DELL’INFORTUNIO

Page 71: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

ISS/Dip.Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, reparto “Ambiente e Traumi”

SINIACASINIACA - Incidenti in casa 0- 0 MASCHI

NUMORD= 360939 - ETA = 0 DORMIVA CAMERA E` CADUTO DALLA CULLANUMORD= 361596 - ETA = 0 VENIVA CAMBIATO CAMERA FASCIATOIO E` CADUTO

DAL FASCIATOIONUMORD= 461753 - ETA = 0 STAVA SUL FASCIATOIO CAMERA CASA SI E`

SPINTO PUNTANDO I PIEDINUMORD= 461786 - ETA = 0 ERA NEL LETTO MATERNO CAMERA GIRANDOSI E`

CADUTO IMPROVVISAMENTE A TERRANUMORD= 510047 - ETA = 0 DORMIVA CAMERA DA LETTO CADUTA DALLA CULLANUMORD= 550515 - ETA = 0 CASA CAMERA SCIVOLAVA DAL LETTONUMORD= 550636 - ETA = 0 CASA CADEVA DA LETTONUMORD= 550749 - ETA = 0 CASA CAMERA CADEVA DAL LETTONUMORD= 550899 - ETA = 0 CASA SALOTTO CADEVA DIVANONUMORD= 561733 - ETA = 0 ERA SEDUTO SUL LETTO IN CASA E` CADUTO DAL

LETTONUMORD= 561781 - ETA = 0 SEDUTO SUL LETTO IN CASA CAMERA DA LETTO E`

CADUTO DAL LETTO ROTOLANDOSINUMORD= 661833 - ETA = 0 IL BIMBO E' CADUTO DAL LETTO DEI GENITORINUMORD= 862103 - ETA = 0 E' CADUTO DAL SEGGIOLONENUMORD= 862115 - ETA = 0 E' CADUTO DAL LETTINONUMORD= 862127 - ETA = 0 E' CADUTO DAL TAVOLO

NUMORD= 961388 - ETA = 0 E' CADUTO PER LE SCALE, DAL GIRELLONUMORD=1020157 - ETA = 0 STAVA NEL GIRELLO DOMESTICO CADEVA PER LE

SCALE

Meno di un anno

Page 72: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

NUMORD=1141541 - ETA = 2 STAVA GIOCANDO AMBIENTE DOMESTICO ELUDENDO LA SORVEGLIANZA DEI GENITORI INGERIVA INSETTICIDA

NUMORD=2313454 - ETA = 3 STAVA GIOCANDO CUCINA SFUGGE ALLA SORVEGLIANZA DEI GENITORI E INGERISCE TOPICIDA

NUMORD=1141713 - ETA = 1 GIOCAVA IN CUCINA AMBIENTE DOMESTICO INGESTIONE DI COMPRESSE DI *** (noto farmaco cardiovascolare)

NUMORD= 841322 - ETA = 2 STAVA GIOCANDO CUCINA INGESTIONE DI ALCOOL

NUMORD= 742422 - ETA = 2 STAVA BEVENDO LATTE DOMICILIO LA MADRE DILUIVA ERRONEAMENTE IL LATTE CON VERMOUT

NUMORD= 441570 - ETA = 2 STAVA GIOCANDO CUCINA DI CASA INGESTIONE DI *** (prodotto per l’igiene della casa)

NUMORD= 641758 - ETA = 1 STAVA GIOCANDO CUCINA DI CASA INGESTIONE DA CANFORA

NUMORD= 142507 - ETA = 3 STAVA GIOCANDO AMBIENTE DOMESTICO CUCINA INGESTIONE DI VARICHINA

NUMORD=1252502 - ETA = 4 NESSUNA PROPRIA ABITAZIONE SFUGGIVA AL CONTROLLO DEI GENITORI INGERIVA PRODOTTI PER LA CASA

NUMORD=1242070 - ETA = 1 GIOCAVA IN CASA CUCINA DI CASA INGERIVA TRIELINA

SINIACA - Alcune descrizioni “aperte” relative a SINIACA - Alcune descrizioni “aperte” relative a bambini tra 1 e 4 annibambini tra 1 e 4 anni

Page 73: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

ISS/Dip.Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, reparto “Ambiente e Traumi”

SINIACASINIACA - Incidenti in casa 1- 4 MASCHI***************************************************************************NUMORD= 360907 - ETA = 2 CASA HA MESSO LA MANO NEL FRULLATORENUMORD= 360918 - ETA = 1 GIOCAVA BAGNO CASA SOSTANZA TOSSICA IPOCLORITONUMORD= 361087 - ETA = 2 IL PADRE STAVA LAVANDO IL BIMBO CASA NELL`ASCIUGARE IL PENE HA FORZATO TROPPO CON LA MANONUMORD= 361689 - ETA = 1 GIOCAVA IN GARAGE VICINO LA LAVATRICE GARAGE ACIDO CLORIDRICONUMORD= 361703 - ETA = 1 GIRAVA ATTORNO LA MAMMA CHE SBOLLENTAVA DEI POLLI ACQUA CALDANUMORD= 420235 - ETA = 1 GUARDAVA LA MAMMA SI USTIONAVA CON ACQUA BOLLENTENUMORD= 610095 - ETA = 4 SI TIRAVA ADDOSSO UN PENTOLINO CONTENENTE OLIONUMORD= 640934 - ETA = 2 IL BAMBINO ERA IN CUCINA DA SOLO LA MADRE FACEVA LE PULIZIE NELLE CAMERE CUCINA DI CASA INGOIA UN PO' DI UN PRODOTTO PER STAPPARE IL LAVANDINO (FORSE NIAGARA) CHE ERA SOTTO IL LAVANDINONUMORD= 661774 - ETA = 2 HA TOCCATO CON LA MANO IL FORNO DELLA CUCINANUMORD= 720581 - ETA = 1 GIOCAVA DOMESTICO INGERIVA DEL RAME CAFFARONUMORD= 741020 - ETA = 1 ERA IN CUCINA CASA SI ROVESCIAVA LA PENTOLA COL LATTE BOLLENTENUMORD= 761862 - ETA = 3 GIOCAVA IN GIARDINO CON IL FERTILIZZANTE PER PIANTENUMORD= 761992 - ETA = 4 SI USTIONA CON IL FERRO DA STIRONUMORD= 820406 - ETA = 1 GIOCAVA DOMESTICO "OPTALIDON" INGERIVA 3 COMPRESSE DI OPTALIDONNUMORD= 920136 - ETA = 1 GIOCAVA DOMESTICO SI USTIONAVA TOCCANDO IL FORNO ACCESONUMORD= 961373 - ETA = 1 HA APPOGGIATO IL PALMO DELLA MANO SUL VETRO DEL FORNONUMORD=1040478 - ETA = 1 GIOCAVA CASA BEVEVA VIM LIQUIDO SITUATO SOTTO IL LAVANDINONUMORD=1051197 - ETA = 3 CASA SI USTIONAVA CON ACQUA BOLLENTENUMORD=1110068 - ETA = 2 GIOCAVA CASA PIRAMIDONE INGESTIONE DI FARMACI LASCIATINUMORD=1251118 - ETA = 1 CASA (CUCINA) SI USTIONAVA CON PENTOLA CALDA SUL TAVOLONUMORD= 121568 - ETA = 3 GIOCAVA DOMESTICO SI USTIONAVA CON ACQUA BOLLENTENUMORD= 121646 - ETA = 2 GUARDAVA LA NONNA CUCINARE METTEVA UN DITO NEL FRULLATORENUMORD= 350519 - ETA = 2 STAVA IN PIEDI DAVANTI A LAVATRICE CASA IPOCLORITO DI NA INGESTIONE DI QUALCHE GOCCIANUMORD= 311442 - ETA = 3 GIOCAVA CON DELL`ALCOOL CASA SI AVVICINAVA AD UNA FIAMMANUMORD= 530314 - ETA = 3 GIOCAVA IN CUCINA PROPRIA ABITAZIONE INVESTITA DA ACQUA BOLLENTENUMORD= 540432 - ETA = 1 DOMESTICO SOSPETTA INGESTIONE DI PASTIGLIE DI TAVOR LASCIATE IN UNA TAZZINA DAL NONNONUMORD= 561501 - ETA = 3 ERA IN CUCINA CON I NONNI VICINO AI FORNELLI ACQUA BOLLENTE GLI SI E` ROVESCIATA ADDOSSO LA PENTOLANUMORD= 661921 - ETA = 2 ERA IN CASA HA PRESO LA BOTTIGLIA DEL ACENUMORD= 920199 - ETA = 1 GIOCAVA DOMESTICO TOPICIDA INGERIVA GRANULI DI TOPICIDA

1-4 anni

Page 74: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

Italian Home Injury Scenario

Current Data ISS estimate Discrepancy

Deaths

ED attendances

Inpatients

2,000

?

4,500

1,300,000 – 1,800,000

120,000 – 170,00085,000

2,500 (55%)

35,000 (29%)

?

n. injured people x year

Page 75: ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria

ConclusioniIl campione degli accessi in PS ha numerosità consistente ed è ben distribuito territorialmente;

ci sono ancora alcuni problemi di completezza nella rilevazione;

tuttavia c’è una buona concordanza tra i campioni osservati nella distribuzione dei casi per gruppi età-sesso specifici;

l’osservazione della casistica di PS fornisce interessanti informazioni su tipologia di incidente, orario di accadimento, gravità della lesione ecc,

I dati delle SDO hanno una buona numerosità campionaria e una buona distribuzione territoriale; c’è concordanza tra i dati SDO e i campioni di PS nella distribuzione dei casi per gruppi età-sesso specifici;

si può dare una stima di incidenza e si possono individuare i gruppi a rischio di ID età-sesso specifici;

dal confronto tra i dati di morbosità con quelli di mortalità si può ipotizzare una matrice di frequenza/gravità degli eventi.

La ricchezza e completezza dei dati registrati permette di incrociare le informazioni anche a livello di singolo record e ricostruire le modalità degli eventi accidentali e le tipologie di maggior interesse (base analisi determinanti; strumento orientamento prevenzione e valutazione efficacia)