Isfol – Valutazione dei programmi e delle politiche di sviluppo delle risorse umane Programmazione...

17

Click here to load reader

Transcript of Isfol – Valutazione dei programmi e delle politiche di sviluppo delle risorse umane Programmazione...

Page 1: Isfol – Valutazione dei programmi e delle politiche di sviluppo delle risorse umane Programmazione FSE 2007-2013 Roma, 3 maggio 2011 Le esigenze conoscitive.

Isfol – Valutazione dei programmi e delle politiche di sviluppo delle risorse umane

Programmazione FSE 2007-2013Roma, 3 maggio 2011

Le esigenze conoscitive per fini valutativi:il ruolo del monitoraggio

Paola StoccoIsfol – Valutazione dei programmi e delle politiche

di sviluppo delle risorse umane

Page 2: Isfol – Valutazione dei programmi e delle politiche di sviluppo delle risorse umane Programmazione FSE 2007-2013 Roma, 3 maggio 2011 Le esigenze conoscitive.

Il monitoraggio

Il monitoraggio può essere definito come l’osservazione e la documentazione sistematica e continua di qualsiasi processo in un certo periodo di tempo

Questo comporta diverse fasi:• Impianto• Implementazione• Risultati• Effetti

Isfol – Valutazione dei programmi e delle politiche di sviluppo delle risorse umane

Page 3: Isfol – Valutazione dei programmi e delle politiche di sviluppo delle risorse umane Programmazione FSE 2007-2013 Roma, 3 maggio 2011 Le esigenze conoscitive.

Monitoraggio e valutazione

Il monitoraggio è una attività “servente”. Costituisce la base dati per quantificare indicatori significativi riguardo l’evoluzione del programma in termini di realizzazioni.

La valutazione si avvale del supporto dei dati di monitoraggio per esprimere un giudizio di efficacia del programma che vada oltre gli output prodotti e consideri anche gli effetti attesi e inattesi (valutazione di processo e di realizzazione, valutazione di risultato e d’impatto).

Isfol – Valutazione dei programmi e delle politiche di sviluppo delle risorse umane

Page 4: Isfol – Valutazione dei programmi e delle politiche di sviluppo delle risorse umane Programmazione FSE 2007-2013 Roma, 3 maggio 2011 Le esigenze conoscitive.

Indicatori come strumenti per la valutazione

Approccio quantitativoGli indicatori sono lo strumento per aiutare a capire il contenuto degli interventi e le priorità

Categorie di indicatori:• Realizzazione o prodotto (output)• Risultato (outcome)• Impatto specifico (outreach)• Impatto generale (impact)

Approccio partecipativo

La logica valutativa favorisce la cultura della trasparenza e della responsabilità coinvolgendo gli attori “decisori” e “attuatori” nella condivisione degli strumenti.

Isfol – Valutazione dei programmi e delle politiche di sviluppo delle risorse umane

Page 5: Isfol – Valutazione dei programmi e delle politiche di sviluppo delle risorse umane Programmazione FSE 2007-2013 Roma, 3 maggio 2011 Le esigenze conoscitive.

Gli indicatori e la valutazione

La valutazione definisce a priori gli elementi sottoposti a giudizio attraverso l’individuazione del set di indicatori che devono essere quantificati.

Un indicatore può essere definito come la misura delle realizzazioni, dei risultati e degli impatti collegati al programma.

Un buon indicatore dovrebbe fornire informazioni semplici che sia i fornitori che gli utilizzatori possono facilmente comunicare e comprendere (C.E. Means, 1999).

Isfol – Valutazione dei programmi e delle politiche di sviluppo delle risorse umane

Page 6: Isfol – Valutazione dei programmi e delle politiche di sviluppo delle risorse umane Programmazione FSE 2007-2013 Roma, 3 maggio 2011 Le esigenze conoscitive.

Sistema di indicatori: fornitori e utilizzatori

I potenziali utilizzatori delle informazioni (stakeholders) hanno specifiche aree di responsabilità e necessitano di specifiche informazioni.

Fornitori di informazione:• Enti attuatori

Utilizzatori dell’informazione:• Committenti del Monitoraggio• Autorità di gestione• Autorità di implementazione• Commissione Europea• Valutatori Esterni

Autorità di gestone incaricata del sistema di indicatori

Isfol – Valutazione dei programmi e delle politiche di sviluppo delle risorse umane

Page 7: Isfol – Valutazione dei programmi e delle politiche di sviluppo delle risorse umane Programmazione FSE 2007-2013 Roma, 3 maggio 2011 Le esigenze conoscitive.

Gli attori coinvolti nello scambio di informazioni

COORDINAMENTO REGIONI

CIPE

MEF-IGRUE ISFOL

TECNOSTRUTTURA

• analisi dei dati di monitoraggio

• valutazione

DPS - UVAL

MLPS

Isfol – Valutazione dei programmi e delle politiche di sviluppo delle risorse umane

Page 8: Isfol – Valutazione dei programmi e delle politiche di sviluppo delle risorse umane Programmazione FSE 2007-2013 Roma, 3 maggio 2011 Le esigenze conoscitive.

Complessità delle informazioni

INDAGINI AD HOC INDICATORI DI CONTESTO E TARGET

(statistiche ufficiali e microdati di indagini)

INDICATORI DI OUTPUT

INDICATORI DI RISULTATO

INDICATORI DI IMPATTO

ANALISI QUALITATIVEV

A

L

U

T

A

Z

I

O

N

E

DATI MONITORAGGIO

Dati non coerenti

letteratura studi di casodocumentazione

ANALISI QUANTITATIVE

Isfol – Valutazione dei programmi e delle politiche di sviluppo delle risorse umane

Page 9: Isfol – Valutazione dei programmi e delle politiche di sviluppo delle risorse umane Programmazione FSE 2007-2013 Roma, 3 maggio 2011 Le esigenze conoscitive.

Le novità del nuovo sistema di monitoraggio

Garantisce confrontabilità/integrazione con altri sistemi di monitoraggio che insistono sugli stessi contesti territoriali:

Sistaf (Isfol - Sistema statistico della formazione professionale)

Introduce per il FSE alcune novità derivanti da apprendimenti dalla programmazione FSE 00-06, ad esempio:

voucher: strumento di accesso alla formazione a domanda individuale

classificazione Cedefop Eurostat  “Fields of Training” in luogo della classificazione Orfeo

Garantisce continuità con il passato rispetto alla classificazione delle tipologia di progetto FSE:

Tabella di raccordo Classificazione CUP (CIPE - Monitoraggio degli investimenti pubblici) e Classificazione nazionale FSE

Isfol – Valutazione dei programmi e delle politiche di sviluppo delle risorse umane

Page 10: Isfol – Valutazione dei programmi e delle politiche di sviluppo delle risorse umane Programmazione FSE 2007-2013 Roma, 3 maggio 2011 Le esigenze conoscitive.

Indicatori di realizzazione

Il monitoraggio dei progetti afferenti al FSE ’07-’13 richiede le informazioni necessarie e sufficienti per fornire ai vari decisori la quantificazione degli indicatori di realizzazione

• Destinatari (N.) (e loro caratteristiche)• Durata (Ore)• Imprese (N.) • Giornate/uomo prestate (N.)

necessari per restituire informazioni sullo stato di avanzamento del programma e sulle caratteristiche del target

Documento di riferimento: “Protocollo di colloquio per il monitoraggio unitario dei progetti

2007/2013”

Isfol – Valutazione dei programmi e delle politiche di sviluppo delle risorse umane

Page 11: Isfol – Valutazione dei programmi e delle politiche di sviluppo delle risorse umane Programmazione FSE 2007-2013 Roma, 3 maggio 2011 Le esigenze conoscitive.

Livelli di dettaglio delle informazioni

Gli indicatori di realizzazione possono essere dettagliati per le tipologie di progetto previste dalla classificazione FSE all’interno delle tre macrotipologie:

- azioni rivolte alle persone- azioni di sistema- azioni di accompagnamento

I dettagli relativi alle caratteristiche dei partecipanti ai corsi di formazione sono:

- genere- età- titolo di studio- condizione nel mercato del lavoro- cittadinanza

Isfol – Valutazione dei programmi e delle politiche di sviluppo delle risorse umane

Page 12: Isfol – Valutazione dei programmi e delle politiche di sviluppo delle risorse umane Programmazione FSE 2007-2013 Roma, 3 maggio 2011 Le esigenze conoscitive.

Indicatori di risultato (1/2)

Per ciascun obiettivo specifico è stata predisposta una scheda relativa all’indicatore di risultato, in cui vengono specificate:

• Descrizione dell’indicatore• Unità di misura• Fonte dei dati (distinta per numeratore e denominatore)• Anno di riferimento del valore atteso• Anno di riferimento del valore iniziale (base line)• Declinazioni previste per la valorizzazione corrente dell’indicatore• Formula per il calcolo del valore iniziale (base line)• Formula per il calcolo del valore atteso • Formula per il calcolo del valore corrente

Documento di riferimento: “Schede tecniche per il calcolo degli indicatori comuni di risultato presenti nei PO di Fse ’07-’13”

Isfol – Valutazione dei programmi e delle politiche di sviluppo delle risorse umane

Page 13: Isfol – Valutazione dei programmi e delle politiche di sviluppo delle risorse umane Programmazione FSE 2007-2013 Roma, 3 maggio 2011 Le esigenze conoscitive.

Indicatori di risultato (2/2)

Gruppo 1. Tassi di copertura ( n/N )La popolazione di riferimento è costituita da individui o imprese.

Gruppo 2. Rapporti di composizione ( nh /n )

In generale gli indicatori si calcolano rapportando il numero fisico dei progetti in alcuni casi si fa riferimento alla loro dimensione finanziaria (impegni).

Gruppo 3. Tassi di inserimento occupazionale lordo La popolazione è costituita da individui.

Documento di riferimento: “Schede tecniche per il calcolo degli indicatori comuni di risultato presenti nei PO di Fse ’07-’13”

Isfol – Valutazione dei programmi e delle politiche di sviluppo delle risorse umane

Page 14: Isfol – Valutazione dei programmi e delle politiche di sviluppo delle risorse umane Programmazione FSE 2007-2013 Roma, 3 maggio 2011 Le esigenze conoscitive.

Indicatori di impatto

Aree tematiche di interesse della valutazione di efficacia:

• Adattabilità: effetto della partecipazione ad interventi di formazione continua sul binomio “lavoratori & imprese”

• Occupabilità: effetto della partecipazione ad interventi formativi sull’occupabilità individuale

Il presupposto per quantificare l’impatto netto è la disponibilità di basi dati adeguate sui partecipanti (trattati) e sul gruppo di controllo (non trattati)

Isfol – Valutazione dei programmi e delle politiche di sviluppo delle risorse umane

Page 15: Isfol – Valutazione dei programmi e delle politiche di sviluppo delle risorse umane Programmazione FSE 2007-2013 Roma, 3 maggio 2011 Le esigenze conoscitive.

Diffusione delle informazioni

Incontri del Gruppo nazionale di monitoraggio FSE per discutere di eventuali problematiche riscontrate in fase di

trasferimento dati dai sistemi locali al sistema centrale e individuare possibili soluzioni

Predisposizione di strumenti di lavoro a supporto della circolazione della conoscenza

predisposizione di un ambiente web dedicato alle attività del GdL (MOODLE) (realizzato nel 2010)

realizzazione di un bollettino statistico periodico (da realizzare nel 2011)

Isfol – Valutazione dei programmi e delle politiche di sviluppo delle risorse umane

Page 16: Isfol – Valutazione dei programmi e delle politiche di sviluppo delle risorse umane Programmazione FSE 2007-2013 Roma, 3 maggio 2011 Le esigenze conoscitive.

Supporto alla valutazione

Utilizzo dei dati di monitoraggio per fini valutativi Occupabilità - effetto della partecipazione rispetto all’occupazione di

persone in cerca di prima o di nuova occupazione Adattabilità - effetto della partecipazione rispetto all’adeguamento

degli skills dei lavoratori Contrasto alla crisi occupazionale - effetto della partecipazione a

tutela dell’occupazione di lavoratori sospesi o a rischio sospensione

Sinergie tra i dati di monitoraggio ed altre fonti informative

banca dati INPS dei soggetti beneficiari dei trattamenti di integrazione salariale

banca dati bandi della programmazione attuativa

Isfol – Valutazione dei programmi e delle politiche di sviluppo delle risorse umane

Page 17: Isfol – Valutazione dei programmi e delle politiche di sviluppo delle risorse umane Programmazione FSE 2007-2013 Roma, 3 maggio 2011 Le esigenze conoscitive.

Monitoraggio e temi valutativi

Anagrafica progetti

Indagine nazionale Placement

Anagrafica

allievi

Caratteristiche del target

FSE & crisi occupazionale

(codice norma 547)

Collegamento a BD INPS Percettori

(Codice fiscale destinatari diretti)

Collegamento a BD BANDI

(Codice della procedura di attivazione)

Anagrafica

procedure di attivazione

Isfol – Valutazione dei programmi e delle politiche di sviluppo delle risorse umane