ISCRIZIONI APERTEvideo.mondadori.com/mktpubbli/Daily/OldDaily/Today01...Il primo operatore di auto e...

22

Transcript of ISCRIZIONI APERTEvideo.mondadori.com/mktpubbli/Daily/OldDaily/Today01...Il primo operatore di auto e...

ISSN 2499-1759

LA TUA INFORMAZIONE QUOTIDIANA DAL 1989

La società cinese stabilirà a Brugherio l’headquarter euro-peo. Obiettivo: crescere nel set-tore IoT

La nuova edizione dell'ap-puntamento promosso da Pro Web Consulting si è tenuta lo scorso 28 settembre

Il primo operatore di auto e moto d’epoca d’Europa punta a 10 milioni di euro di fatturato per fine anno

Chiedi una demo di • Anche in versione per piccole Agenzie

Tu sei pronto per la Svolta?

In questo momento oltre 30.000 creativi lavorano con chiarezzae massima produttività.

ENTERPRISEHOTEL.COM

1pubblicitaitalia.it

LUNEDì 1 ottobre 2018 | n° 166

Rai Pubblicità, il digital vola a +24% nei nove mesi alla conquista dei giovani

Al Prix itAliA 2018 lA concessionAriA ProtAgonistA Al workshoP ‘societing 4.0’ con UPA

Anche i contenuti commerciali diventano crossmediali per creare circolarità tra televisione, radio, digital, social ed eventi sul territorio alle pagine 16 e 17antonio marano

Pubblicitaitalia.it Rinnova il look e amPlia l'offeRta

informAzione in temPo reAle e in modAlità fUll resPonsive

Il sito web si presenta con una veste grafica più fresca. E alla sera arriva la newsletter Anteprima today

All’interno

Wavemaker, incarico ufficiale dalla Regione lombardia per il media

pag xx

il chief Programmatic officer emea massimo fontana esce da dentsu aegis network

pag 10

il Pubblivoro: la pubblicità che racconta le nostre vite da ‘app-dipendenti’

pag 14

su sky on demand si accende da oggi national geographic +

pag 18

federico silvestri verso la direzione della concessionaria 24 ore system

pag 19

pag 7

candy gRouP Passa a qingdao HaieR PeR 475 milioni di euRo

lA fAmigliA fUmAgAlli vende

pag 17

la foRmazione digitale a milano con #PRoWeblab2018

eventi

pag 12

Ruote da sogno: investimenti PubblicitaRi a +76% nel 2018

reAltà emiliAnA

2pubblicitaitalia.it

CREATIvITà & MARkETINgLUNEDì 1 ottobre 2018

25th

DIGITAL

EVENTS

PROMOPR

BRANDEDCONTENT

ISCRIZIONI APERTE

Extended deadline 10 ottobre 2018

relationalstrategiesgrandprix.com

Il Premio dedicato alle attivitàdi brand reputation

experience & activation

[email protected]

Powered by

gruppo galgano chiama a raccolta le aziende sul fronte della qualità

La cultura della Quali-tà è un valore che non ha tempo e non pas-sa mai di moda ma,

apparentemente, sembra quasi essersi indebolita nella sua per-cezione, malgrado risulti sempre più essere strategica anche per competere. Ecco perché conti-nua a essere importante ricorda-re questo valore utilizzando ogni occasione e tutti gli strumenti e i canali moderni per far crescere la capacita di fare bene e farlo sapere. Nell’ultimo trentennio si è diffuso l’approccio manage-riale rivoluzionario della Qua-lità totale, seppur in maniera disomogenea e non sempre co-erente, ma molto c’è ancora da fare su questo modello a tendere verso l’eccellenza. La situazio-ne economica italiana e il clima culturale attuali richiedono un

cambio di prospettiva verso il fu-turo e un orientamento sempre più focalizzato sul valore etico della Qualità. Per questo moti-vo il Gruppo Galgano rilancia l’iniziativa di comunicazione ‘Campagna Nazionale Qualità’, ideata nel 1989 dal fondatore Alberto Galgano in occasio-ne della nascita della giornata Mondiale della Qualità volu-ta dalle tre grandi associazioni mondiali per la Qualità ASQ, JUSE, EOQ (American Society for Quality, Japanese Union of Scientistis and Engineers, Euro-pean Organisation for Quality), che quest’anno si celebra giove-dì 8 novembre. Sono chiamate a raccolta le aziende italiane per aderire all’iniziativa e promuo-vere il valore etico della Qualità, che sta facendo emergere nuovi paradigmi produttivi, organizza-

tivi, comunicativi e socio-cultu-rali orientati a una Qualità soste-nibile, intesa come ‘cura’ delle cose, delle persone, del tempo, dello spazio. Anche la campa-gna italiana quindi compie 30 anni. Si tratterà di un’edizione speciale, che si svilupperà con una serie di eventi: da ottobre massi-ma visibilità con un manifesto condivi-so da centinaia di aziende italiane, che sarà pubblicato su quotidiani e riviste ed esposto in maxi affissioni; costante visibilità nel cir-cuito sul sito web e sui social; convegni e workshop con la testimonianza di casi aziendali di

successo e metodologie efficaci, che rappresentano opportunità di arricchimento e sensibiliz-zazione. I temi che saranno di-battuti in questa edizione sono: Il valore Etico della Qualità, Cross Cultural Competition, 10 anni di Lean, Quality 4.0.

La ‘Campagna Nazionale Qualità’ compie 30 anni: da ottobre un manifesto condiviso da centinaia di imprese italiane su quotidiani, riviste e in maxi affissioni

4pubblicitaitalia.it

CREATIvITà & MARkETINgLUNEDì 1 ottobre 2018

Human company, al via il secondo flight su stampa e digital

Dopo il successo del-la prima campagna nazionale estiva, dal 3 ottobre è in pro-

grammazione il secondo flight su stampa e digital di Human Company, gruppo fiorentino leader in Italia nel segmento del turismo open air con nove strut-ture tra Toscana, veneto e Lazio. La seconda tranche della cam-pagna punta a dare continuità e rafforzare il nuovo brand e la nuova corporate identity lanciati nella prima parte dell’anno e a consolidare il posizionamento del gruppo (ex Elite Club va-canze) quale maggiore player del segmento in Italia e come vero e proprio creatore di esperienze dentro e fuori le sue strutture, nel segno un soggiorno soste-nibile e smart ma con stile e di qualità. La creatività della cam-pagna adv è firmata dall’agenzia

fiorentina Almagreal e vede per la parte istituzionale la collabo-razione con l’illustratore italiano ray oranges, che annovera collaborazioni con brand e te-state nazionali e internazionali del calibro di Coca-Cola, The New York Times, vodafone, Il Sole 24 Ore, generali e Peroni solo per citarne alcuni. La stra-tegia per l’advertising di Human Company ha percorso due stra-de diverse ma complementari: da una parte la campagna cor-porate, veicolata sulle principali testate della stampa quotidiana e periodica di gEDI, RCS, Il Sole 24 Ore, Condé Nast e Po-ligrafici Editoriale; dall’altra la campagna prodotto, comunicata sul web e sui social del gruppo. Per la parte corporate Human Company ha scelto di collabora-re con Ray Oranges, illustratore noto per i suoi lavori geometrici

ed essenziali, capaci di racconta-re una storia in maniera incisi-va ed evocativa. Ray usa colori e linee per scenari che sono punteggiati da pochi oggetti e lasciano ampio spazio all’emo-zione di chi guarda, mirando a costruire un ideale dialogo. Nascono così tavole dove lo sguardo è libero di esplo-rare, scoprire, immaginare: esattamente quello che può fare, chi sceglie di vivere l’esperienza Human Com-pany. Sul fronte prodotto, la campagna digital di Human Company affianca conte-nuti native a una campagna sui social del gruppo, che si basa sulla forza del ricordo e sulla sua capacità di su-scitare emozioni. Il ricordo diventa un filo conduttore che passa da essenza astrat-ta, con campiture di colore

in purezza, a elemento semplice e suggestivo fino a fondersi con l’elemento fotografico e diventa-re linea che traccia segni quasi elementari, per creare imme-desimazione e partecipazio-ne, per incuriosire e suggerire.

Creatività di Almagreal con la collaborazione dell’illustratore Ray Oranges. Dal 3 ottobre la pianificazione del gruppo coinvolgerà i principali quotidiani e periodici nazionali e i social

viva la mamma beretta e bitmama lanciano ‘i nemici della pausa pranzo’

Continua l’attività di bitmama come part-ner creativo e strategi-co di Viva la Mamma

beretta, il marchio di piatti pron-ti tra i più distribuiti e conosciu-ti in Italia. Dopo la gestione dei canali social e digital iniziata nel 2016, la collaborazione con l’a-zienda del Gruppo reply si am-plia con la produzione di una web series - supportata da una cam-pagna digital multicanale - sulla pausa pranzo in ufficio e i diver-si modi per affrontarla al meglio. Dopo la pubblicazione del trailer su Facebook e YouTube, dal 24 settembre è online ‘I Nemici della pausa pranzo’: cinque episodi di breve durata che vede protagoni-sti tre colleghi e un capo alle pre-se con divertenti escamotage per

salvare la propria pausa pranzo. In affiancamento ai video, Bitma-ma ha studiato una campagna di

amplificazione media composta da una landing page dedicata - per far conoscere viva la Mamma

Beretta e i protagonisti degli epi-sodi -, dei contenuti pre-roll per YouTube, una campagna Search su google e dei soggetti banner display. Un’ulteriore promozione sui social sarà fatta da Stories su Instagram e Meme su Facebo-ok, due formati che rappresen-tano un metodo immediato ed efficace per coinvolgere gli utenti.

QUAndo lA web series diventA UnA cAmPAgnA mUlticAnAle

Credits

agenzia: BitmamaChief Creative officer: Fabio PadoanClient Creative Director: Valeria Fusoart Director: Paola MassarentiCopywriter: Simone CartiniSocial media manager: Cecilia SponzaCasa di produzione: Filmineregia: Valerio ValenteProducer: Enrico CannizzoFotografo: Massimo Zarri

5pubblicitaitalia.it

CREATIvITà & MARkETINgLUNEDì 1 ottobre 2018

toyota alla milano Ride con access live communication

Da venerdì 28 a do-menica 30 settem-bre si è tenuta sullo sfondo del quartiere

City Life la seconda edizione del-la Milano ride, la gara ciclistica organizzata da radio Deejay e patrocinata dal Comune di Mi-lano. Da sempre fedele a un’idea di mobilità ecologica e tecnolo-gicamente evoluta, come dimo-strano le sue vetture Full Hybrid Electric, toyota ha scelto di esse-re main sponsor della manifesta-zione, che promuove, attraverso il ciclismo, i valori dello sport e del benessere a esso connesso e più in generale di uno stile di vita so-stenibile. Una delle vetture Full Hybrid Electric Toyota ha fatto da apripista alla granfondo da 110 km che domenica 30 ha toc-

cato i comuni della Città Metro-politana di Milano con partenza e arrivo a City Life. Non è man-cato uno spazio espositivo dedi-cato ai modelli Toyota, dove sarà possibile prenotare test drive e ricevere tutte le informazioni sul-le offerte commerciali in corso. Sul palco, durante le premiazioni finali della granfondo, Alber-to Santilli, Marketing Strategy Director di Toyota Motor Italia, il paraciclista Andrea Pusateri (atleta della Nazionale Italiana) e il campione di bike trial Vit-torio brumotti. Il progetto di Toyota porta la firma di Access Live Communication, unit specialist nella Live Communica-tion di GroupM, che ha curato l’intero set-up dell’allestimento e la gestione della partnership.

Si è svolta dal 28 al 30 settembre la gara ciclistica organizzata da Radio Deejay e patrocinata dal Comune di Milano

superbrands 2018, premiati 33 marchi virtuosi

Superbrands, l’iniziativa di aggregazione dell’ec-cellenza di brand, ha celebrato l’assegnazio-

ne dei Superbrands Awards 2018, internazionalmente consi-derati gli ‘Oscar’ per i brand. Il Superbrands of the year 2018, votato dal Superbrands Council dopo un attento esame delle performance di marca e parten-do dagli S-factors che sono alla base del modello di valutazione Superbrands, è andato a La-vazza, la multinazionale italiana

che opera nel settore del caffè: apprezzato in tutto il mondo e presente in oltre 90 Paesi con più di 3.000 dipendenti è un brand capace di coniugare il gusto ed il piacere del Made in Italy con la determinazione dell’impegno per la sostenibilità. “Questo ricono-scimento, che siamo orgogliosi di ricevere, testimonia l’impegno dell’azienda in questo senso. Il lavoro fatto con costanza e deter-minazione ci ha portato, tra l’al-tro, a entrare nella classifica dei 100 brand con la miglior repu-

tazione al mondo secondo il Re-putation Institute. Il 2018 vede continuare la nostra prestigiosa storia di comunicazione con l’i-naugurazione della Nuvola, il nuovo HQ aziendale, la sponso-rizzazione dei tornei del grande slam di tennis, il lancio dei nuovi prodotti Tiny e Tierra Bio e le mostre culturali nei più impor-tanti musei del mondo”, ha com-mentato Carlo Colpo, Head of Marketing Communication Lavazza. Ad Amazon è stato consegnato il Superbrands POP Award 2018, il premio alla ‘mar-ca più amata dagli italiani’ emer-so dal giudizio di oltre 39.000 appassionati che grazie all’invito di Superbrands e radio Italia, hanno espresso la loro preferen-za per il brand che hanno più nel cuore. Il Superbrands Passion For Branding 2018, istituito per celebrare chi ha messo tutta la sua passione al servizio del brand e dei suoi valori più profondi, è stato assegnato a Francesca

Lavazza, membro del Consiglio di amministrazione dell’azienda e rappresentante della quarta generazione della famiglia che la guida. Il premio Passion For Communication 2018, è andato a Julia Schwoerer, vice President Marketing di Mulino bianco. Il premio Superbrands Onlus of the year 2018 è stato consegna-to a Sune Frontani, Direttore generale di Make-A-Wish On-lus Italia. Le menzioni speciali, attribuite in base ai giudizi del Council e all’analisi dei dati di ricerca disponibili sul mercato, sono andate a 3M per l’Inno-vazione, a Kinder e thun per l’Autenticità e a Vailant per la Responsabilità. In totale sono 33 i brand che hanno ricevuto lo status di Superbrands 2018. A inizio ottobre, grazie alla partner-ship con Clear Channel, partirà la campagna advertising che uti-lizzerà oltre 30.000 passaggi sui DigiTotem per dare ampia visi-bilità a tutti i Superbrands 2018.

lAvAzzA è ‘sUPerbrAnds of the yeAr’, AmAzon lA ‘mArcA Più AmAtA dAgli itAliAni’, A frAncescA lAvAzzA il Premio ‘PAssion for brAnding’

6pubblicitaitalia.it

CREATIvITà & MARkETINgLUNEDì 1 ottobre 2018

Rifle è online con lo store virtuale

È online il nuovo sito rifle. Il lan-cio della versione dello store virtuale

dell’etichetta va ad aggiungersi alle varie operazioni a sostegno del rilancio del brand, che negli ultimi mesi hanno interessato i diversi dipartimenti, dall’ufficio Stile al Merchandising, fino al Commerciale, al Retail e al So-cial. Rifle lancia la strategia di-stributiva omnichannel gestendo l’integrazione dei canali di ven-dita on-line e off-line. È la digital transformation la nuova sfida di Rifle per riorganizzare l’insieme di processi e strumenti che con-sentiranno all’azienda di gesti-re e rendere disponibili tutte le informazioni da condividere in maniera estremamente semplice e rapida. Il nuovo flagshipstore on line Rifle, sviluppato su scala globale, è stato concepito come luogo esperienziale e interattivo, orientato a offrire servizi sempre

più su misura del cliente. Rivol-to alle generazione che utilizza principalmente i dispositivi mo-bili, il nuovo sito del marchio è stato ideato come una piattafor-ma dinamica, offrendo agli uten-

ti un’esperienza commerciale e di contenuto in totale mobilità. Per ristrutturare i processi inter-ni e potenziare così la presenza del marchio sul web e sui canali di comunicazione digitale, Rifle

si è rivolta a tre partner d’eccel-lenza: triboo per l’e-commerce e attività di digital marketing, Mapp per la piattaforma di Cu-stomer Engagement, Hyphen per la gestione dei digital asset.

Tre i partner: Triboo per l’e-commerce e attività di digital marketing, Mapp per la piattaforma di Customer Engagement, Hyphen per la gestione dei digital asset

Scopri come essere [email protected]

L’Annual 2018

L’Annual di Tvn Media Group,la guida di riferimento per chisi occupa di comunicazione e brand strategy.

Presenta

Settore PRODUZIONE

www.akitafilm.com

7pubblicitaitalia.it

CREATIvITà & MARkETINgLUNEDì 1 ottobre 2018

candy group passa a qingdao Haier. operazione da 475 milioni di euro

ingdao Haier e la famiglia Fumagalli hanno annunciato venerdì 28 settem-bre di aver firmato

un accordo relativo alla combi-nazione delle attività di Haier e Candy. Secondo l’accordo, Ha-ier investirà 475 milioni di euro per accelerare ulteriormente la propria crescita nel mercato eu-ropeo. Dopo il perfezionamento dell’operazione, Haier stabilirà a Brugherio, in Italia, il pro-prio quartiere generale europeo. Haier continuerà a investire in Candy per aumentarne la com-petitività in Europa e a livello globale. Unendo le proprie for-ze con l'attuale management team di Candy, Haier punta a espandere la propria leadership nel settore degli elettrodomesti-ci intelligenti in Europa nell'era dell'Internet of Things e a forni-re prodotti e servizi di alta qua-lità agli utenti europei e globali. Questo investimento segna una tappa importante nella strategia globale di sviluppo di Haier. I Consigli di Amministrazione di entrambe le società hanno dato parere favorevole all’operazione. Qingdao Haier, che fa parte del-la classifica Fortune 500, pos-siede sei marchi globali: Haier, gE Appliances, Fisher & Paykel,

AQUA, Casarte e Leader. Se-condo Euromonitor, istituto di ricerca del mercato a livello in-ternazionale, Qingdao Haier nel 2017 si è posizionato per il nono anno consecutivo come maggior marchio di elettrodomestici al mondo in termini di vendite. Al completamento dell'accordo, i marchi principali di Haier, inclu-si Candy/Hoover/Rosières, con-tinueranno a produrre sinergie a livello globale e a promuovere l'innovazione di Haier insieme al progresso del mercato degli elet-trodomestici europeo e mondia-le. Liang Haishan, Presidente del Consiglio di Amministrazio-ne di Qingdao Haier, ha dichia-rato: "Nell’era dell’IoT, facendo leva sulle sue forti capacità di ricerca e sviluppo, Candy group si è focalizzata sull’applicazione delle tecnologie di rete agli elet-trodomestici tradizionali, obiet-tivo che si allinea perfettamente con la strategia ‘Eco-brand’ di Haier. Riteniamo che questa operazione segni l'inizio di una cooperazione strategica di suc-cesso tra Haier e Candy group, che non solo stimolerà il poten-ziale del mercato degli elettro-domestici intelligenti, ma ispire-rà anche il settore a mantenersi all’avanguardia per migliorare l'esperienza del cliente”. beppe

e Aldo Fumagalli, rispettiva-mente amministratore delegato e presidente di Candy group, hanno aggiunto: “Siamo felici di entrare in Haier. Qingdao Haier e Candy group condividono la stessa visione, che è quella di continuare a migliorare la qua-lità della vita delle famiglie. Cre-diamo che la capacità di innova-zione, tecnologia e design unite allo stile italiano di Candy si in-tegreranno perfettamente con il modello operativo di Qingdao Haier. Insieme soddisferemo meglio le crescenti richieste di prodotti più personalizzati e ren-deremo migliore e più semplice la vita delle persone". Il perfe-zionamento della transazione è previsto all’inizio del 2019. La transazione è ancora soggetta alla procedura regolamentare, all'approvazione delle autorità competenti nazionali e interna-zionali e alle altre consuete con-dizioni sospensive. Nel 2017 il gruppo Candy ha registrato un fatturato pari a 1,148 miliardi di euro, con un’ulteriore crescita del 14% (+10% a cambi e peri-metro costanti); nel 2016 il fat-turato era stato di 1,035 miliar-di di euro con una crescita del +10% rispetto al 2015. A livello globale nel 2018 la spesa in mar-keting e comunicazione sfiorerà

i 56 milioni di euro segnando un +30% rispetto ai 43 milioni di euro del 2017. Quattro i Pae-si coinvolti: Italia, Uk, Francia e Russia. In Italia, secondo quan-to dichiarato lo scorso marzo da Gianpiero Morbello, head of Brand Identity and Strategy di Candy group, la spesa è di 10 milioni di euro per il 2018 (vedi notizia). Il gruppo si avvale, nel nostro Paese e all’estero, di di-verse agenzie di comunicazione, tra cui Cayenne che è il partner creativo unico globale del mar-chio Candy. Sul fronte media è, invece, Wavemaker il consulen-te per il mercato italiano. Anche Haier si avvale di diverse agenzie di comunicazione, mentre il cen-tro media incaricato per l’Eu-ropa è Havas Media Group.

Q

successo per la prima edizione di Wst-show, la fiera del turismo sportivo e Accessibile che dal 27 al 30 settembre ha animato i pa-diglioni di Malpensa Fiere con con-vegni, tornei, dimostrazioni, spet-tacoli e aree test. le telecamere di televisionet.tv hanno partecipato alla prima giornata della fiera de-dicata agli addetti ai lavori. Ai mi-crofoni alcuni dei protagonisti tra cui lara magoni, Assessore al turi-smo, marketing territoriale e moda di regione lombardia, martina cambiaghi, Assessore allo sport & giovani di regione lombardia e il Presidente del ciP lombardia Pie-rangelo santelli.

videonotizia - A mAlPensA fiere il debUtto del wst-show

bePPe Fumagalli

i mv ryrr where

iii mmmvvv rrryr wwwhhheeerrreee

iiiiiiii mmmmmmmmmmvvvvvvvvvvv rryrrrrrrrryyyyrrrryyyyyrryyyyyywwyyyyyyyyyyyyywwwhhwwwwwwhhhhhhhhheeeeeeeeerrreerrrrrreeeeeeeee

{ 12~13 novembre }MiCo - Milano Congressi Ala Sud - Gate 2

MAIN SPONSOR

PLATINUM SPONSOR

DIAMOND SPONSORCON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI MILANO

EARLY BIRD FINO AL 19 OTTOBRE

ISCRIVITI SU IAB.IT

9pubblicitaitalia.it

CREATIvITà & MARkETINgLUNEDì 1 ottobre 2018

Wavemaker, incarico ufficiale dalla Regione lombardia

Wavemaker, la cen-trale di GroupM guidata in Italia da Luca Vergani, si

è aggiudicata l’incarico della re-gione Lombardia per gestire il servizio di pianificazione e acqui-sto di spazi pubblicitari in favore degli enti e delle amministrazioni aventi sede nel territorio regiona-

le. Il contratto ha una durata di 36 mesi e potrà essere prorogato fino a ulteriori 12 mesi. Il valore a base di gara era di 10,9 milioni Iva esclusa, più 2,1 milioni per l’e-ventuale proroga. Alla gara indet-ta più di un anno fa si era iscritta Maxus, prima di essere congloba-ta in Wavemaker a seguito della fusione con Mec. Alla gara ave-

vano partecipato anche Omd, l’rti composto da Starcom Italia e Mediaxchange, e quello formato da OCM e Lattanzio Communi-cation. Sono state invece revocate altre due gare: quella per il servizio triennale di comunicazione della Regione Lombardia e quella per l’affidamento del servizio di orga-nizzazione eventi aperti al pubblico.

Per il servizio di pianificazione e acquisto di spazi pubblicitari

CaFFè BorBone a ‘tù sì Que vales?’ Con PuBlitalia Be

brAnded entertAinment

Dal 29 settembre è in onda su Canale5 alle ore 21.10

la quarta edizione di Tù Sì Que Vales, il talent show campione di ascolti e ricco di performan-ce artistiche. Da quest’anno è stata sancita un’importante partnership con Caffè Borbone che sarà presente in tutte le 9 puntate di prime time con una postazione dedicata in studio dove, saranno inseriti il prodotto e gli accessori di Caffè Borbone e con la presenza di accessori del brand partner sul tavolo dei conduttori. I prodotti saranno a disposizione dei conduttori e dei giudici del programma che in modo assolutamente naturale potranno, durante il program-ma, prepararsi un buon caffè, un rito unico, nonché un momento di vero piacere. Un’altra impor-tante operazione di Branded Entertainment, ideata e realiz-zata da Publitalia Branded en-tertainment, divisione dedicata al BE all’interno del Team Cros-smedia Branded parte della Direzione Innovation, insieme al team Fascino.

digitouch, ricavi pari a 15,5 mln di euro (+15%) nel primo semestre 2018

Il Cda di Digitouch S.p.A., quotata sul mercato AIM Italia e specializzata nel Mar-Tech, riunitosi ve-

nerdì 28 settembre sotto la pre-sidenza di Simone ranucci brandimarte (nella foto), ha esaminato e approvato il Bi-lancio Intermedio consolidato del gruppo al 30 giugno 2018.

L’esame dei dati consolidati evi-denzia l’andamento economico positivo conseguito nei primi sei mesi dell’esercizio 2018 dal gruppo DigiTouch. I ricavi totali consolidati, alla fine del periodo di riferimento, del gruppo Digi-Touch sono pari a euro 15,546 milioni, in miglioramento rispetto al dato dello stesso periodo del 2017. L’andamento dei ricavi nel primo semestre 2018, in crescita del 15% rispetto al primo seme-stre del 2017, è caratterizzato, principalmente, dalla crescita e consolidamento del portafoglio acquisito unitamente alla diver-sificazione dell’offerta, grazie alle economie di scala derivanti dalle recenti acquisizioni effettuate. In

particolare, i ricavi operativi pari a euro 14,278 milioni, la cui cresci-ta organica (+ 15%) è da attribu-irsi ai contributi delle diverse Bu-siness Unit, hanno confermato le previsioni del management pur in un contesto di mercato fortemen-te competitivo. L’incidenza sui ricavi dei costi capitalizzati, pari al 2,9% si riduce, rispetto al 30 giugno 2017, e in valore assoluto rimane in linea rispetto al dato del semestre dell’anno preceden-te. I costi operativi consolidati del gruppo DigiTouch, al netto di oneri non ricorrenti pari a euro 195 mila, ammontano a euro 11,395 milioni (+ euro 1,967 milioni rispetto al 2017). L’in-cidenza sui ricavi, pari al 73,3% (69,7% al 30 giugno 2017), è cre-sciuta più che proporzionalmente rispetto all’incremento dei ricavi soprattutto a causa dell’incre-mento dei costi per servizi dovuti a politiche di esternalizzazione di taluni servizi. In valori assoluti il Margine Operativo Lordo (Ebit-da), si è attestato a euro 1,908 milioni in crescita rispetto al dato consuntivato nel primo semestre 2017. Il Margine Operativo Lor-do (Ebitda) Adjusted, al netto di ‘oneri non ricorrenti’, si attesta a euro 2,104 milioni, in migliora-mento rispetto al primo semestre 2017. gli oneri ‘non ricorrenti’ connessi a eventi e operazioni che

per loro natura non si verificano continuativamente nella normale attività operativa, sono evidenziati in quanto di ammontare signi-ficativo e comprendono oneri e passività derivanti da processi di riorganizzazione/ristrutturazione aziendale. Il risultato operativo (Ebit) consolidato del primo se-mestre 2018 è pari a euro 600 mila in miglioramento rispetto 30 giugno 2017 (euro 1 milione). L’incremento è da attribuirsi alla riduzione degli oneri diversi di gestione e all’assenza di accanto-namenti per passività potenziali e rischi relativi. I proventi e oneri finanziari consolidati evidenziano un saldo netto negativo di euro 160 mila ed è relativo agli inte-ressi su mutui, finanziamenti e obbligazioni. Il dato è in linea a quello consuntivato al 30 giugno 2017. Per effetto di quanto sopra riportato il risultato ante impo-ste del primo semestre 2018 del gruppo DigiTouch è pari a euro 440 mila. Le imposte del periodo ammontano, in valore assoluto, a euro 155 mila (euro 141 mila nel 2017). Nel corso del 2018 il gruppo manterrà una strategia focalizzata sul rafforzamento del-la capacità di penetrazione del mercato italiano. Il Cda conferma le previsioni rilasciate in sede di Piano Industriale 2018-2020 per la chiusura dell’anno in corso.

il cdA hA APProvAto il bilAncio intermedio consolidAto del grUPPo Al 30 giUgno 2018

luCa vergani

10pubblicitaitalia.it

CREATIvITà & MARkETINgLUNEDì 1 ottobre 2018

engie italia, Player dell’energia e dei servizi, durante la giornata di #ENGIEGREENFRI-DAY e alla presenza del sindaco Giuseppe Sala ha inaugurato ufficialmente il 28 settembre il proprio headquarter italiano, si-tuato alla Bicocca, storica zona industriale della città di Milano. La nuova sede è esempio con-creto e virtuoso di riconversio-ne intelligente, di efficienza e di basso impatto ambientale. Il bu-ilding, di 15.000 mq distribuiti su sei piani fuori terra, accoglie 700 dipendenti, che hanno a dispo-sizione 72 spazi di supporto che comprendono 16 Smart & Fast Meeting, 14 Lounge Meeting, 13 Brainstorming Space, 11 Touch Down e Dynamic Room, 8 Con-centration Room, 7 Phone Booth, 3 Aree Relax.

Melinda è Partner del libro ‘Cucina e Magia’ progetto editoriale di chef Cristian Bertol, edito dalla casa editrice trevi-giana Editoriale Programma, in distribuzione in edicola, in libreria, nei canali della Grande Distribu-zione e online dal 5 settembre. La pubblicazione, realizzata da uno dei più amati chef de ‘La prova del cuoco’, vede anche la parte-cipazione di Antonio Casanova, personaggio televisivo noto per le trovate illusionistiche spet-tacolari. Proprio l’amicizia che li lega li ha portati a condividere questa particolare avventura: il libro, infatti, è abbinato a un origi-nale dvd in cui si mixa il cibo con la magia di Casanova, impegnato a creare illusioni con gli ingredienti delle ricette, e non solo.

CooP e aCCenture proseguono la collaborazione all’interno del Supermercato del Futuro di Milano Bicocca, labora-torio di sperimentazione di ec-cellenza per il retailer, che questa volta mette a disposizione dei propri soci e clienti ShoppY, un assistente agli acquisti virtuale e personale, sviluppato da Accen-ture e Avanade su tecnologia Mi-crosoft. È sufficiente andare sulla pagina Facebook del Supermer-cato del Futuro di Coop e iniziare a chattare con lui, inviando un messaggio.

...in brevemassimo fontana esce da dentsu aegis network

Massimo Fonta-na lascia Dentsu Aegis Network. Entrato nel grup-

po 6 anni fa come Managing Di-rector della divisione Program-matic Buying di Dentsu Aegis Network Italia, negli ultimi due anni il manager ha ricoperto la

carica di Chief Programmatic Officer Emea all’interno del team global. “È stata una scelta molto sofferta perché 6 anni fa entravo in un’azienda, oggi lascio una famiglia. Mi considero un privi-legiato per avere avuto l’opportu-nità di lavorare con tante persone così eccezionalmente talentuose e per avere dato il mio contri-buto a quel processo di trasfor-mazione di questa azienda che oggi nel suo settore rappresenta qualcosa di unico e sicuramente un’eccellenza ineguagliabile sul mercato - dichiara Fontana -. Anche se ho voglia di tornare a mettermi in gioco in prima per-sona, rimarrò comunque vicino al gruppo Dentsu Aegis Net-work su alcuni progetti strate-gici”. “Sono contento di quan-

to abbiamo fatto con e grazie a Massimo in questi anni. Rispetto il suo desiderio di voler giocare una partita diversa. Abbiamo an-cora alcuni pezzi di strada da fare insieme, e li faremo con quell’im-pegno e quell’entusiasmo che ci hanno fatto collaborare con successo fin qui”, commenta Paolo Stucchi, Ceo Dentsu Ae-gis Network Southern Europe.

Rimarrà vicino al gruppo su alcuni progetti strategici

la ‘silent disco’ di nastro azzurro a napoli con urban vision

Dopo il recente suc-cesso riscosso a Mi-lano, Urban Vision, media company tra i

leader nei restauri sponsorizzati, e il marchio di birra italiana Na-stro Azzurro hanno portato per la prima volta la ‘Silent Disco’ nel cuore di Napoli. Nella serata di mercoledì 26 settembre, infatti, la maxi affissione presente in via dei Mille 74 è stata trasformata per l’occasione in un vero e proprio palcoscenico con tanto di Dj Set. Ospite dell’edizione partenopea la dj Irene Ferrara, artista napo-letana in grande ascesa. Anche a Napoli, come a Milano, è stato possibile per i tanti presenti, at-traverso cuffie wireless brandizza-te, ascoltare la musica provenien-te dall’esclusivo palco, dando vita a un evento unconventional che ha trasformato un angolo di via dei Mille, salotto del capoluogo campano, in un vero e proprio

‘privé all’aperto’, coinvolgente e a basso impatto acustico. L’e-vento è stato allestito all’insegna della sostenibilità, garantita dalla presenza sull’impianto pubbli-citario del tessuto ‘The Breath’, l’innovativa tecnologia mangia smog che assorbe e disgrega le molecole inquinanti, rimettendo in circolo aria pulita. Il pubblico radunatosi nei pressi della maxi affissione ha vissuto un’esperien-za unica e divertente, caratteriz-

zata dalla tecnologia offerta dal brand e dal rivoluzionario con-cetto di Out of Home attraverso il quale Urban vision ha trasfor-mato ancora una volta l’affissione in un luogo dinamico e di aggre-gazione. Il team di Urban vision che si è occupato dell’operazio-ne è roberto Manieri (media manager), Claudia Lubelli (account director), Anna Pater-lini (account manager), Sofia Ludovici (head of Production).

l’evento Presso lA mAxi Affissione reAlizzAtA con tecnologiA ‘the breAth’

maSSimo Fontana

Paolo StuCChi

12pubblicitaitalia.it

LUNEDì 1 ottobre 2018 CREATIvITà & MARkETINg

Ruote da sogno: nel 2018 +76% di investimenti adv tra on e offline

una crescita conti-nua ed esponenziale quella di ruote da sogno, realtà emilia-na fondata nel 2016

da Stefano Aleotti, già co-fon-datore del colosso Cellular Line. A soli due anni esatti dalla sua nascita, con un fatturato triplica-to e una proiezione di chiusura 2018 che supera abbondante-mente i 10 milioni di euro, Ruo-te da sogno si presenta oggi sul mercato come il primo operatore di auto e moto d’epoca d’Europa, punto di riferimento per appas-sionati, collezionisti e investitori di tutto il mondo e come inedita location per gli eventi più esclu-sivi. Una scommessa audace, una nuova sfida imprenditoriale che si è trasformata velocemente in un importante volano anche per il territorio: 37 i dipendenti (+40% rispetto al 2017) la cui età media non supera i 41 anni e che scende a 23 per il team mar-keting. grafici, web e digital spe-cialists, videomaker: una squadra interna estremamente qualificata che si occupa della realizzazione dei materiali di comunicazione e delle campagne adv. Un ambi-to, quello della comunicazione, nel quale Ruote da sogno inve-

ste con particolare attenzione: a soli tre mesi dalla chiusura d’e-sercizio, l’investimento globale per il 2018 segna già un +76% sul 2017 tra online e offline.

al via una CaMPagna video all’aeroPorto MarConi di Bologna

L’ultima attività, per la quale Ruote da sogno ha investito ol-tre 50 mila euro, coinvolge l’A-eroporto g. Marconi di Bologna e in particolare i maxi-display dell’area ritiro bagagli con un passaggio di oltre 3.500.000 pas-seggeri: qui, per un intero anno e ogni due minuti per ventiquattro ore no-stop, sarà visibile la cam-pagna video realizzata dal team interno di Ruote da sogno. In crescita anche l’investimento sul fronte della partecipazione alle

fiere: 17 quelle in programma per il 2018 (rispetto alle 10 del 2017) di cui 6 all’estero (erano 3 nel 2017). Imminente la parteci-pazione come espositori ad Auto e Moto d’Epoca di Padova dove, presente per il terzo anno conse-cutivo, Ruote da sogno appro-derà con uno stand di oltre 500 mq. Lo showroom di oltre 7.000 mila metri quadrati, è conside-rato da appassionati del vintage e non, come un vero e proprio paese dei balocchi: oltre mille le motociclette d’epoca in vendita, tra cui la vespa più antica esi-stente (la n.3), schierate accanto ad automobili classiche di gran-de pregio, oltre ad un’area eventi all’avanguardia per spazi e tecno-logie, apprezzatissima nel mondo business per convention, attività corporate e party esclusivi. Entro la fine dell’anno si prevede un ul-

teriore investimento che porterà al raddoppio della sala eventi. Alla metà di ottobre verrà inoltre inaugurata nelle vicinanze della sede, una location molto sugge-stiva, che ospiterà spazi dedicati a temporary shop e temporary office assolutamente innovativi. “Noi imprenditori abbiamo da sempre una grande responsabi-lità, quella di creare opportunità di lavoro per le nuove generazio-ni. vorremmo che i giovani non siano costretti a peregrinare in Paesi che hanno raggiunto prima di noi quelle certezze sociali che sono alla base del vivere civile”, spiega Stefano Aleotti che ha scelto di costruire questa nuo-va realtà proprio in Italia e nel cuore della Motor valley Emi-liana in cui Ruote da sogno è entrata ufficialmente come part-ner nella primavera del 2018.

La realtà emiliana fondata nel 2016 da Stefano Aleotti, già co-fondatore del colosso Cellular Line, a soli due anni dalla nascita punta a 10 milioni di euro di fatturato per fine anno

È

13pubblicitaitalia.it

CREATIvITà & MARkETINgLUNEDì 1 ottobre 2018

la digital transformation del gruppo masserdotti in scena a vicenzaoRo Business Hub dell’O-

reficeria e della gio-ielleria internazionale, VICeNZAoro Sep-

tember si conferma osservato-rio privilegiato per conoscere le ultime tendenze. I protagonisti della filiera hanno risposto alla chiamata, cogliendo l’opportuni-tà che la manifestazione rappre-senta in ambito di networking e aggiornamento. In particolare i Digital Talks, ciclo di incontri altamente qualificati realizzati in collaborazione con Federpre-ziosi Confcommercio, hanno offerto importanti contributi dei maggiori esperti di digital retail sull’integrazione tra canali di vendita e mondo digitale. A spie-gare le nuove opportunità offerte dalla Digital Transformation Al-berto Masserdotti, Ceo dell’o-monimo gruppo, da oltre 50

anni partner di riferimento per la comunicazione in store. Con un intervento dedicato al Retail 4.0, Masserdotti ha delineato lo stato dell’arte delle tecnologie digita-li applicate al punto vendita. “I sistemi multimediali sono sicu-

ramente uno strumento efficace che può contribuire a rilanciare il negozio al dettaglio attraverso l’utilizzo di tecnologie che favo-risco l’engagement rendendolo più emozionale - ha spiegato Masserdotti -. Se da un lato il web offre nuovi canali di ven-dita attraverso l’e-commerce e i marketplace, dall’altro il digitale trova sempre più applicazione anche nel negozio tradizionale, intervenendo nel processo d’ac-quisto”. Attraverso una carrel-lata di casi applicativi realizzati dal Gruppo Masserdotti, sono state presentate le tecnologie multimediali già implementabili e quelle che nel futuro a breve termine troveranno sicuramen-te ampio utilizzo. Dal semplice display che trasmette messaggi, alle reti che attraverso il digital signage possono essere gestite via

internet da remoto, pianificando contenuti modificabili in qualsi-asi momento attraverso softwa-re come Palinsesto sviluppato da Domino Sistemi srl, società del gruppo bresciano. E anco-ra, Beacon che mediante piccoli chip posizionabili all’interno del negozio inviano contenuti perso-nalizzati agli smartphone degli utenti che si trovano in pros-simità; sistemi RFID e NFC, evoluzioni del codice a barre che trasmettono contenuti aggiunti-vi sui prodotti interagendo con display e digital signage; ricono-scimento biometrico o facciale che ‘misura il pubblico’, racco-gliendo ed elaborando informa-zioni come il genere e la fascia d’età; fino alle soluzioni mobility che con sistemi werable e realtà aumentata offrono un’esperien-za immersiva di forte impatto.

ePiCa aWards: deadline estesa al 15 ottoBre

lA cerimoniA finAle Ad AmsterdAm il 15 novembre

g li organizzatori degli epica awards annun-ciano la proroga del termine per le iscrizioni

a lunedì 15 ottobre. Le agenzie che ‘brillano’ nel campo della pubblicità, delle pubbliche relazioni, del design e del digitale hanno ancora tempo per presentare i loro lavori all’unico premio la cui giuria è composta dai giornalisti della stampa di settore internazionale e di cui fa parte anche Pubblicità Italia. Quest’anno l’evento si terrà ad Amsterdam: oltre ai premi finali, i lavori vincitori e le campagne in shortlist che hanno ottenuto il punteggio più

alto entreranno nell'annuale epica Book, pubblica-to da Bloomsbury Londra. Prima della cerimonia finale, che si svolgerà nella serata del 15 novembre, si terrà la conferenza annuale del Creative Circle, il cui tema controverso quest'anno è ‘Will Respon-sibility Kill Creativity?’ ovvero la responsabilità ucciderà la creatività?. In un'era di consumatori iper sensibilizzati e di cause-related marketing, è ancora possibile eseguire campagne all’avan-guardia? Per maggiori informazioni: [email protected].

alberto maSSerDotti

14pubblicitaitalia.it

LUNEDì 1 ottobre 2018 SPEAkER'S CORNER

Oggi analizziamo tre pubblici-tà che promuovono dei servizi fruibili attraverso le app dello smartphone. La peculiarità dei

tre spot sta nel fatto che non sono fatti per essere visti attraverso lo smartphone stesso; fosse così terminerebbero con l’immanca-bile bottone che collega l’utente alla pagina

di Play Store o Apple Store dove poter agil-mente scaricare, con un ultimo click, l’app promossa. Quindi il tema è intrigante, una volta nella comunicazione si parlava solo di messaggio e canale, ora di messaggio, canale e dispositivo. Il tutto con un linguaggio che è in fase di mutamento continuo. Insomma, il mestiere del pubblicitario non è mai stato

così difficile, intrigante e sfidante come in questo periodo. Ma passiamo al commen-to condito con le relative stelle. Iniziamo da Immobiliare.it che apparentemente cam-bia registro rispetto alle puntate precedenti sulla la famiglia perfetta. Lo spot inizia con i sotterfugi dei componenti della coppia protagonista che usano lo smartphone di nascosto. Lo spettatore è indotto subito a pensare al tradimento. Alla fine, si scopre che la passione che distrae la coppia è la stessa: quella di cercare la casa dei sogni. Il lieto fine si concretizza con la condivisione di questa nuova e importante passione. La scrittura dello spot è molto ben fatta e la recitazione volutamente ironica indica allo spettatore sia il tenore leggero della narrazione sia il presa-gire di un finale positivo. Sempre una coppia è protagonista dell’app Glovo ma il mood è completamente diverso, ritmo e situazioni che si alternano veloci per rappresentare il vantaggio nell’utilizzo del servizio. Molto ef-ficaci il testo della voce fuori campo che ripe-te ben cinque volte il nome dell’app (in me-dia uno ogni quattro secondi) e la scritta che compare per ben 7 volte. La ripetizione del nome che è alla base della televendita per-formativa è un semplice colpo di genio che aiuta il cliente nella memorizzazione, associa il messaggio al brand e fa forza sulla teoria, ben conosciuta dai politici, della verità che si autoafferma e che rende il marchio famiglia-re e consolidato. Tutto un altro film la pub-blicità di e-Gap. Lo spot è proprio un film della durata di un minuto e venti secondi con una narrazione divisa sapientemente in tre parti. Nella prima si comunicano la filosofia e i valori identitari dell’azienda, che vengono ben sintetizzati dalla parola ‘pionieri’ sottoli-neata dallo speaker. La seconda parte parla del vantaggio nell’utilizzo del servizio: il ri-sparmio del sempre più prezioso tempo, per arrivare finalmente al finale del film dove si svela la conclusione, ben celata fino a questo punto, facendo vedere il servizio di ricarica “ovunque voi siate”. La terza parte cambia stile visivo, che prima si appoggiava su imma-gini didascaliche ed evocative e ora diventa realistico e rappresentativo.Tre modi diversi, tutti efficaci per raccontare un servizio su un terminale attraverso un al-tro terminale. Triplo salto mortale senza rete molto ben realizzato.

il PubblivoRo la Pubblicità cHe Racconta le nostRe vite da ‘aPP-diPendenti’

a Cura Di giamPaolo roSSi Di FabbriCa Di lamPaDine

e-gaP creatività: ★★★☆☆ realizzazione: ★★★★★ efficacia: ★★★★☆

glovo creatività: ★★★★☆ realizzazione: ★★★★☆ efficacia: ★★★★★

iMMoBiliare.it creatività: ★★★☆☆ realizzazione: ★★★★☆ efficacia: ★★★★★

Con una grafica rinnovata e nuovi contenuti, raccontiamo il futuro del marketing.

Il nostro Marketing.Il tuo Portale.

Scoprilo insieme a noi

16pubblicitaitalia.it

LUNEDì 1 ottobre 2018 MEDIA & MULTIMEDIA

Rai Pubblicità, il digital vola a +24% nei primi nove mesi

In occasione del Prix Ita-lia, che quest’anno è tor-nato a Capri (vedi pagina 17), Direzione Digital

rai e rai Pubblicità hanno presentato la nuova offerta digi-tal, capace di creare importanti opportunità per gli investitori e soddisfare appieno le loro esi-genze. “Oggi Rai è una digital media company a tutti gli ef-fetti - ha dichiarato Antonio Marano, presidente e ad di Rai Pubblicità -. Rai ha seguito sin da subito l’evoluzione tecnolo-gica e per questo oggi riesce a proporre un’offerta editoriale e commerciale crossmediale ca-pace di incontrare il pubblico ovunque si trovi, in ogni mo-mento e su qualsiasi device”. “Il servizio pubblico continua a essere essenziale quando in-tercetta i bisogni della società - afferma Gian Paolo tagliavia, Chief Digital Officer Rai -. Ecco perché siamo alla costante ricer-ca di soluzioni e idee creative che garantiscano una user experien-ce sempre più completa e sod-disfacente come dimostrato dai successi di RaiPlay. Puntiamo alla valorizzazione dei contenuti ad esempio con RaiPlay Radio e abbiamo rilanciato l’informa-zione regionale con risultati di traffico in alcuni casi in crescita di 8 volte rispetto all’offerta pre-cedente. Stiamo anche lavoran-do a due progetti importanti, Rai

Cultura e Rai Meteo e Mobilità che vedranno la luce nei prossimi mesi”. Un palinsesto editoriale di valore e qualità che si rispec-chia in un’offerta commerciale con ottimi kpi come ad esempio il basso affollamento (un solo spot per break) e la viewability pari al 90, soprattutto per Rai-Play. Pillar importanti che, come dimostrano i dati, incontrano le aspettative e gli obiettivi de-gli inserzionisti. Rai Pubblicità conferma infatti una crescita del fatturato del 24% da gennaio a settembre 2018. “Come i conte-nuti editoriali anche quelli com-merciali devono diventare cros-smediali e creare circolarità tra tv, radio, digital, social ed eventi sul territorio - spiega Francesco barbarani, Direttore Radio & Web di Rai Pubblicità -. Questo approccio permette alle aziende di aumentare la copertura e rag-giungere con i linguaggi coerenti non solo target sempre più inno-vativi, ma anche quei giovani che comprano e influenzano buona parte degli acquisti dei più adul-ti”. Proprio le nuove generazio-ni, pubblico molto importante per l’offerta on line, hanno por-tato a una sorta di rivisitazione del contenuto, da un punto di vista creativo, distributivo e tec-nologico. I giovani stanno cam-biando le modalità di consumo del contenuto e inevitabilmente anche il messaggio pubblicitario deve adeguarsi. Da qui la nasci-ta del canale Rai@Youtube, la creazione di progetti ad hoc per i social network, la contestualiz-zazione del messaggio pubbli-citario con contenuti editoriali legati ad eventi live come Pechino Express o The Voice e persino la realizzazione di una serie esclu-sivamente online con creator, ossia personaggi che godono di un seguito online molto signifi-cativo, capaci di far percepire il brand come parte stesso del con-tenuto, inserendolo nel racconto in modo spontaneo e naturale. “Il mercato della distribuzione è

esploso con una flessibilità nel-la fruizione dei contenuti senza precedenti, svincolata dal tempo e dallo spazio, ma non dobbia-mo dimenticare che alla base di tutto ci sarà sempre la grande idea creativa, la proprietà intel-lettuale, che cerchiamo di far crescere, sviluppare e mantenere nel tempo”, conclude Tagliavia, che fa notare come IP non stia a significare solo Internet Protocol ma anche Intellectual Property.

Palinsesti radio: inForMazione, sPort e MusiCa

All’interno del Prix Italia, Rai Radio ha dedicato una serata alla presentazione del palinsesto edi-toriale. “Rai Radio si distingue dalle altre emittenti per la qua-lità dei contenuti, asset fonda-mentale in un mercato di grande competizione in cui si moltipli-cano i contesti di fruizione - ha sottolineato Marano -. A diffe-renza delle radio di flusso, Rai Radio è una radio di contenuti che investe sui programmi e sui conduttori e crea con gli ascol-tatori un rapporto di fiducia che diventa la base di una comuni-cazione che dà autorevolezza ai brand”. Una relazione speciale che trova conferme significative negli ottimi risultati del Quali-tel registrati nel primo semestre 2018 in quelli che sono i tre pil-lar dell’offerta Rai Radio: infor-mazione, sport e musica. Quali-

tel è la ricerca continuativa per la misurazione della qualità perce-pita e del gradimento dell’offerta editoriale Rai realizzata dall’Isti-tuto gfk. Nel settore dell’infor-mazione il gradimento ha rag-giunto valori positivi per l’88%, l’84% per lo sport e il 91% per la musica. È da sottolineare che più del 50% ha concentrato i suoi voti nel punteggio massimo (tra 8 e 10). Oltre al gradimento, il valore dei programmi radio-fonici di Rai Radio è certificato dal Qualitel anche in termini di attenzione, distintività, coinvol-gimento e autorevolezza, come spiega Barbarani. “I programmi di Rai Radio ottengono ottimi risultati sul fronte della distinti-vità, dell’originalità e della diver-sità rispetto alla concorrenza con un valore positivo pari all’85% di cui oltre la metà è concentrata nel punteggio 8- 10. Il coinvolgi-mento registra valori positivi per l’84% e l’autorevolezza 86%. Anche di questi indicatori il 50% è concentrato nei risultati massi-mi (tra 8 e 10). Dati che dimo-strano il chiaro posizionamento dell’offerta editoriale che crea il contesto adatto a ogni comuni-cazione”. Per quanto riguarda la proposta commerciale, Rai Pubblicità punta da sempre su due asset altamente performan-ti: il basso affollamento (4%) e la ricerca continua di format innovativi e originali capaci di soddisfare al meglio le esigenze degli investitori per consentire un brand integration sempre più efficace. Da qui la creazione di progetti speciali pensati e rea-lizzati ad hoc per i diversi brand e la possibilità di pianificare in modo sempre più capillare e crossmediale. Rai Radio infatti non è solo on air ma anche on line e on field. Il messaggio pub-blicitario va oltre alla storica dif-fusione radiofonica, intercettan-do il consumatore finale anche sul web, sui social e sul territo-rio come dimostrato dal recen-te Tour estivo di Rai Radio 2.

Presentate le nuove offerte digital e radio al Prix Italia 2018 nel segno della crossmedialità

FranCeSCo barbarani

gian Paolo tagliavia

17pubblicitaitalia.it

MEDIA & MULTIMEDIALUNEDì 1 ottobre 2018

la formazione digitale conquista milano con #ProWeblab2018

Pro Web Consulting torna in campo per la promozione della cultura digitale. Si è

tenuto venerdì 28 settembre a Milano l’appuntamento #Pro-WebLab2018, l’evento formativo della società di consulenza digital svizzera, giunto ormai alla sua terza edizione. L’incontro, dedi-cato a una platea di marketer del-le principali aziende italiane, era focalizzato sui tre pilastri dell’of-ferta di Pro Web Consulting: Seo, Web Analytics e Conversion Rate Optimization. Primo speaker in agenda è stato Pasquale Gan-gemi, noto esperto Seo e Head of Operations della società, che ha rotto il ghiaccio con il suo speech ‘Seo Penalty: prevenzione e recovery’. Un focus sull’evolu-zione degli algoritmi di google e sulla direzione presa dai motori di ricerca che negli ultimi anni ormai sono diventati dei “motori di risposta”, ha detto il professio-nista. Il segreto per ‘sopravvivere’ a questo universo in continua tra-sformazione? Mettere l’utente al

centro e fornire una risposta sem-pre più precisa in base alle esigen-ze espresse nella query, implica la necessità per i siti web di adattar-si sempre più ad alti standard di usabilità e qualità dei contenuti. In poche parole si vince con qua-lità. Di UX e di ottimizzazio-ne del percorso di navigazione dell’utente ha parlato Alessan-dro Martin, Head of CRO di Pro Web, nel suo intervento ‘My favourite CRO mistakes’: una carrellata dei più comuni errori CRO, sintomo di un gap tra la volontà di comunicazione delle aziende e le necessità di conver-sione dell’utente. L’applicazione di alcune best practice, l’analisi di dati scientifici legati al proprio target e un’attenta fase di testing possono prevenire queste falle nel customer journey e incrementare il conversion rate delle property digitali. vero filo conduttore di tutto l’evento e dell’approccio strategico di Pro Web Consulting è stata la materia del seminar de-dicato alla Web Analytics. Il Web Analyst Simone Petrucci ha

presentato ‘Actionable Analytics: questione di qualità’, un vade-mecum di consigli che attraversa tutte le fasi dell’analisi dati, dalla raccolta all’interpretazione, fino ad arrivare a trasformarli in ac-tionable insights, cioè reali spunti per l’ottimizzazione della propria digital strategy. “Pro Web Con-sulting sta diventando un punto di riferimento sul mercato non solo per l’alta qualità del nostro servizio di consulenza e per le competenze del nostro team in-ternazionale di oltre 60 persone,

ma anche dal punto di vista della divulgazione in materia digital, un tema che ci è molto caro”, ha commentato Greta Loma-estro, Head of Communication della società, ricordando che l’agenzia sarà protagonista di di-versi eventi nel prossimo autun-no, in primis IAB Forum 2018. “Inoltre - ha aggiunto -, a fine novembre partirà un Master in Digital Marketing alla Scuola Universitaria Professionale del-la Svizzera Italiana, di cui sia-mo main partner e formatori”.

rai PuBBliCità e uPa organizzano ‘soCieting 4.0’

Un workshoP All’interno del Prix itAliA 2018

in occasione della sua settantesima edizione, il Prix italia ha ospitato il workshop ‘Societing 4.0’

organizzato da upa e rai Pubblicità (vedi pagi-na 16), con l’obiettivo di comprendere il valore e l’impatto delle comunicazioni commerciali in cui viene dato risalto alla responsabilità sociale alla luce anche di una società sempre più connessa e tecnologicamente evoluta. Si è trattato di un vero e proprio talk condotto da Barbara Carfagna, gior-nalista di Raiuno, autrice e conduttrice della tra-smissione ‘Codice’ in cui sono intervenuti lorenzo sassoli de Bianchi, presidente Upa e Bernard Cova,

professore di marketing al Kedge Business Scho-ol di Marsiglia che hanno discusso partendo dai temi affrontati nella presentazione iniziale di alex giordano, docente di comunicazione dell’Univer-sità di Napoli inerente l’evoluzione del societing. Il termine societing, coniato 25 anni fa dal professor Cova, parte dalla considerazione che l’impresa non è più un semplice attore economico che si adatta al mercato, ma un attore sociale incastonato nel con-testo sociale. “In un approccio societing, i prodotti non sono scelti solo per il valore funzionale ma per la capacità di aggregare e rafforzare le relazioni tra individui che condividono quell’esperienza - ha af-fermato Sassoli de Bianchi -. La marca, oggi, non è più semplice depositaria di benefit tangibili e per-formance oggettive ma estende il dominio all’area dei valori, delle relazioni e dei sentimenti. Internet funziona da ‘campo di addestramento’ in cui i na-viganti sviluppano una relazione paritaria con le imprese. Sono necessarie, perciò, nuove strategie comunicative in grado di sviluppare l’identificazione tra impresa e comunità di consumo utilizzando, ad

esempio, la credibilità delle persone o cercando la loro co-partecipazione per leggere meglio la com-plessità di un mondo interconnesso. Secondo Cova le aziende che sposano temi di responsabilità so-ciale hanno un impatto positivo sulla reputazione del brand a condizione che mantengano questa strategia comunicativa per diversi anni e che non passino da un tema sociale a un altro in pochi mesi. “Le aziende che prendono posizione su fatti sociali corrono dei rischi - ha spiegato - la ricerca del brand affinity in modo estremo diventa un rischio quando ad esempio si arriva a difendere un gruppo di per-sone di fronte ad altri perché si può far credere che una marca sia solo per quel gruppo’’. Ha concluso il workshop roberta lucca, Direttore Marketing Commerciale Rai Pubblicità che ha sottolineato che Rai Pubblicità ha realizzato con Upa questo wor-kshop perché è convinta che esista una pubblicità più sintonica alla mission di servizio pubblico, quella che abbraccia i temi della responsabilità sociale e crede che i contenuti Rai rappresentino per queste campagne un endorsement positivo.lorenzo SaSSoli De bianChi

18pubblicitaitalia.it

MEDIA & MULTIMEDIALUNEDì 1 ottobre 2018

nesce national geographic +

L’offerta di National Geographic si ar-ricchisce con Na-tional Geographic

+, il nuovo servizio disponibile solo su Sky on Demand che a partire da oggi propone una se-lezione dei titoli di altissima qua-lità tra cui le migliori produzioni targate National geographic. Un catalogo ricco e variegato con i migliori contenuti proposti da National geographic, canale disponibile solo su Sky. I docu-mentari più spettacolari, le mi-gliori serie, i temi più attuali e le grandi produzioni del brand più riconosciuto al mondo, raccolti insieme su Sky on Demand per offrire all’abbonato un’esperien-za unica e mirata, capace di ri-

spondere agli interessi del singolo utente. Dalla produzione italiana

Riina, le verità nascoste alla serie prodotta da Ron Howard, Marte,

fino alle straordinarie immagini dei documentari sulle meraviglie del mondo animale come Regno Selvaggio, National geographic + raccoglie oltre 500 episodi, che diventeranno nel corso dell’anno 800, arricchendosi via via anche di titoli in 4k. E per rendere più accessibile la navigazione, il ser-vizio sarà diviso in categorie e temi con i programmi che ap-partengono alla storia di Natio-nal geographic, i titoli più visti e i prodotti più legati all’attualità, così da permettere all’utente una navigazione semplice e imme-diata all’interno del vasto mon-do di National geographic.Tra i 10 topic proposti anche: Pia-neta Terra, Spazio, Regno Ani-male, Esplorazione e molti altri.

Da oggi il nuovo servizio firmato National Geographic disponibile solo su Sky on Demand che propone una selezione dei migliori titoli National Geographic

dal format italiano nasce 'mtv Riccanza World'

v iacom Internatio-nal Media Networ-ks Southern and We-stern Europe, Middle

East and Africa ha annunciato la produzione di MTV Riccanza World, uno show internazionale tratto dal successo del format ita-liano #Riccanza, che è già stato adattato in Francia nella versio-ne locale Richissitudes. #Riccanza segue la vita avventurosa e molto glamour di giovani ricchi italiani.

MtV esporta dunque ora que-sta franchise riunendo 6 giovani ricchi Millennials provenienti da tutta Europa sull’isola di Capri per MTV Riccanza World. Le tele-camere di MTv seguiranno, in-fatti, il cast per un intero weekend su una delle isole più lussuose e belle d’Italia, si scambieranno racconti e dettagli sulle loro vite e termineranno l’avventura con un party a tema Royal in una fanta-stica villa. “Siamo davvero molto

soddisfatti che il format italiano #Riccanza diventi ora una pro-duzione internazionale dopo gli adattamenti locali - afferma Sergio Del Prete, vP Editorial Content di Viacom Internatio-nal Media Networks Italia -. #Riccanza è la nostra produzione locale di maggior successo, arri-vata in Italia alla terza stagione, entrata subito nel vocabolario dei giovani italiani diventati in breve tempo delle star dei social

e della tv. Il format ha avuto da subito un sapore internazionale grazie alla vita dei giovani ricchi che viaggiano e vivono in tutto il mondo. Renderlo internazionale era, quindi, un passo naturale e siamo molto contenti che il net-work abbia colto con entusiasmo questa opportunità. E l’isola di Capri - conclude Del Prete - sarà sicuramente la cornice ideale per MTV Riccanza World”. In Italia è stata già prodotta e trasmessa la seconda stagione di #Riccanza, così come gli spinoffs Mamma Che #Riccanza, con protagoniste 4 giovani mamme ricche, e la pro-duzione digitale #Riccanza - Vita da Cani, che mostrava le vite dei cani di ricchi padroni. Il prossi-mo dicembre è in arrivo, sempre su MTv Italia (Sky canale 130) la terza stagione di #Riccanza. La mini serie MTV Riccanza World sarà in onda su tutti i cana-li di MTv in 10 mercati europei e in Africa ad inizio 2019, con un titolo che verrà poi localizzato nei singoli mercati. Il program-ma è prodotto per MTv dall’i-taliana Dueb Productions.

il ProgrAmmA sArà in ondA in 10 mercAti eUroPei e in AfricA A inizio 2019

19pubblicitaitalia.it

MEDIA & MULTIMEDIALUNEDì 1 ottobre 2018

Per il gruppo sole 24 ore ottobre è il mese dell’educazione finanziaria

Numerose le iniziative messe in campo dal Gruppo 24 ore per ottobre in materia di

alfabetizzazione finanziaria, in oc-casione del mese dell’educazione finanziaria organizzata dal Mini-stero dell’Economia e dal Comi-tato nazionale per l’educazione fi-nanziaria ufficialmente partito un anno fa, guidato da Annamaria Lusardi. Il Sole 24 Ore seguirà i principali eventi in programma nel corso del mese e dedicherà al tema dell’educazione finanziaria una guida di 96 pagine che sarà disponibile in edicola insieme al quotidiano nel mese di ottobre. Una pubblicazione, realizzata in collaborazione con il Comitato per l’educazione finanziaria, che guiderà per mano i lettori nelle decisioni di base del denaro. Per l’occasione verrà varato all’interno del sito ilsole24ore.com un nuovo canale dedicato al risparmio, a cura della redazione di Plus24 (il settimanale dedicato alla finan-za e al risparmio in edicola ogni

sabato con il quotidiano). Ap-profondimenti, analisi, guide per tutelare i lettori in tutti i campi: dalla relazione con le banche e le assicurazioni, alla comprensione degli strumenti finanziari di base. Inoltre sul sito web del quotidiano saranno disponibili una serie di video per guidare il pubblico nel-le decisioni quotidiane legate alla finanza personale: dalla scelta del mutuo a come ridurre i costi dei conti correnti, da come evitare le truffe finanziarie ai fattori da con-siderare per costruirsi una pensio-ne di base. Le pagine social del Sole 24 Ore ospiteranno una serie di iniziative interattive, nell’ambi-to dell’alfabetizzazione finanzia-ria: su Facebook verrà trasmessa una rassegna di videoforum nel corso del quale il pubblico potrà intervenire in diretta, ponendo le proprie domande agli esperti in studio. Su Igtv, la tv di Instagram, verranno pubblicati video e pillole dedicati alle informazioni di base sul risparmio. Anche Radio 24 partecipa a ‘Ottobre - mese dell’e-

ducazione finanziaria’. Si parte oggi nel programma Due di denari condotto da Debora Rosciani e Mauro Meazza con la presenta-zione dell’iniziativa con Roberto Basso, Direttore Comunicazione Istituzionale del Ministero dell’E-conomia. Martedì 2 il program-ma ospiterà giuseppe D’Agosti-no, vice Direttore generale della Consob per presentare la ‘World Investor Week’, la Settimana mondiale dell’investitore. giove-dì 4 ottobre una puntata specia-le nella rubrica Investire Informati con Magda Bianco di Bankitalia e giovanna Boggio Robutti di Feduf, Fondazione per l’educa-zione finanziaria e il risparmio. Da lunedì, e per ogni lunedì di tutto il mese, verranno proposte le ‘audio-pillole del risparmio’ e ver-ranno raccontate le varie iniziative condotte su tutto il territorio na-zionale. Inoltre sempre su Radio 24 a Focus Economia di Sebastiano Barisoni il tema dell’educazione finanziaria verrà affrontato par-tendo dai temi dell’attualità e ver-ranno approfondite le tematiche affrontate nella guida del Sole 24 Ore. Nel corso della trasmissione verranno di volta in volta spiegati i termini finanziari utilizzati. L’a-genzia di stampa radiocor offri-rà due volte al giorno un quadro di tutti gli appuntamenti previsti sul territorio nazionale dedi-cati a questo importante tema.

Iniziative su carta, web, social e radio con approfondimenti, analisi e iniziative interattive per aiutare i risparmiatori a difendersi in ogni campo silvestri verso

la direzione di 24 ore systeM

Secondo quanto riportato da Primaonline lo scorso

28 settembre, Federico silve-stri sarebbe il nuovo direttore generale di 24 ore system, la concessionaria pubblicitaria del sole 24 ore spa. Silvestri la-scia il ruolo di ceo di Prs Media, il gruppo che fa capo alla famiglia di Alfredo Bernardini de Pace, dove ha lavorato per dieci anni. Avrebbero lasciato il gruppo editoriale di Confindustria Mas-simo Colombo, dal giugno 2017 il direttore generale commercia-le, Claudia Suardi, responsabile di 24 Ore Live, il settore dedicato agli eventi, e Antonio Giuffrè, da maggio 2018 direttore Mercato Professionisti. Il gruppo edito-riale, contattato da Today Pub-blicità Italia, non ha voluto com-mentare l’indiscrezione.

FeDeriCo SilveStri

Editore TvN S.r.l.Registrazione del Tribunale di Milanon. 487 del 18/07/1990

Amministratore UnicoRino Moffa

Direttore ResponsabileAndrea [email protected]

RedazioneLaura Buraschi/Claudia Cassino/Fiorel-la Cipolletta/Cinzia Pizzo/valeria [email protected]

Collaboratorigiampaolo Rossi

Art DirectorLorenzo [email protected]

graficaChiara [email protected] [email protected] [email protected]

Responsabile Eventi e PromozioneMaria Stella [email protected]

Responsabile MarketingMaria grazia [email protected]

Sales ManagerRoberto [email protected]

Sales AccountCarlotta Daniele/Luisa Mandelli/gabriella Penati

Ufficio TrafficoDeborah [email protected]

Inserzioni per il [email protected]

Ufficio [email protected]

20pubblicitaitalia.it

MEDIA & MULTIMEDIALUNEDì 1 ottobre 2018

mfW: tutte le sfilate portano a instagram. analisi di Publicis media

Si è conclusa la Milano Fashion Week, settima-na dedicata alla presen-tazione delle collezioni

dei più importanti brand Made in Italy. La Pratice Content di Publicis Media Italy ha moni-torato la performance dell’evento dal punto di vista delle conversa-zioni e dell’engagement generati online e, in particolare, sui social network Instagram e Twitter. L’obiettivo dell’analisi, elaborata su dati Crimson Hexagon, è quello di mettere in luce come un evento, storicamente legato alla carta stampata, negli ultimi anni abbia raggiunto la massi-ma amplificazione grazie proprio al buzz online aprendo ai brand legati al mondo della moda nuo-ve prospettive di marketing e di comunicazione. Dal 19 al 25 set-tembre sono stati generati quasi 642 mila contenuti online lega-ti all’evento, di cui oltre 9 mila sono di tipo editoriale, pubblicati sulle testate di news e sui blog di

tutto il mondo. Dall’analisi dei dati demografici emerge come la Settimana della Moda mila-nese abbia avuto una notevole risonanza a livello internazionale e sia stata capace di coinvolgere un pubblico giovanissimo, atten-to alle nuove tendenze. Il 67% dei contenuti pubblicati provie-ne dall’Italia, mentre il 33% è stato prodotto fuori dai confini nazionali con una partecipazione particolarmente attiva da parte degli utenti europei e america-ni. Si nota come i Paesi più in-teressati all’appuntamento sono quelli dove si tengono le altre settimane della moda (New York, Londra, Parigi), nell’ordine Stati Uniti, Uk e Francia. Protago-nista delle conversazioni il pub-blico femminile per il 63%, con una buona presenza anche della componente maschile (37%). Il 49% degli utenti è under 18, il 27% ha un’età compresa tra i 18 e i 34 anni, il 24% supera i 35 anni. La maggior parte delle conversazioni ha carattere social. Il canale preferito dagli utenti per la condivisione è Instagram, dove è stato prodotto il 72% dei post, sotto forma soprattutto di foto e in piccola parte di video. A seguire Twitter con il 27% dei contenuti generati. Su Instagram gli hashtag più utilizzati sono

stati, nell’ordine, #Mfw con più di 320 mila contenuti; #milan-fashionweek con oltre 140 mila e #fashionweek, citato oltre 120 mila volte. Il canale Instagram della Camera della Moda ha mo-strato una crescita del +4% nel numero di Followers, registrando una media di 1460 nuovi follo-wer al giorno. Al centro dell’at-tenzione social, la sfilata di Dolce & gabbana che ha portato sulla passerella grandi nomi come Carla Bruni, Monica Bellucci, Eva Herzigova e Isabella Rossel-lini, contribuendo in modo signi-ficativo al picco di conversazioni con oltre 134 mila post pubblica-ti nella sola giornata di domenica 23 settembre. Nel complesso il sentiment suscitato dall’evento risulta prevalentemente neutro con il 63% dei contenuti dal mood neutrale, 36% positivo e solo 1% negativo. Il 32% delle conversazioni fa riferimento alle principali maison. Dolce & gab-bana è il brand che ha raccolto il maggior numero di mention, seguito da versace e Fendi. Il 13% dei contenuti è dedicato alla presenza di alcuni personaggi del mondo dello showbusiness, in particolare le sorelle Hadid, Ni-cki Minaj e kendall Jenner. L’a-nalisi di Publicis Media Italy si è inoltre soffermata sugli editori

che a livello nazionale e interna-zionale hanno contribuito con la loro presenza ad aumentare il volume dei contenuti online relativi alla manifestazione. Per quanto riguarda gli editori spe-cializzati nel segmento moda i più influenti online sono stati D - la Repubblica (70 contenuti), vogue (69 contenuti) ed Elle (49 contenuti). Se si allarga l’analisi a tutto il panorama editoriale digi-tale spiccano i nomi di Sky.it (23 contenuti), Huffington Post (12 contenuti) e Ansa (10 contenu-ti). All’estero i principali editori protagonisti sono stati Reuters, Daily Mail e vogue che hanno dedicato spazio ai momenti più memorabili della Fashion Week, le sfilate di Dolce e gabbana e di versace, che hanno visto la presenza di diverse celebrity sia sul catwalk che tra il pubblico. “Confrontando i dati relativi alle ultime due edizioni dell’evento notiamo come il social network Instagram sia cresciuto e divenu-to centrale nel panorama digitale e, di riflesso, come sia cambiata la fruizione dei contenuti: è sem-pre più rilevante il ruolo degli elementi visuali, con particolare attenzione sui risultati di enga-gement dei video”, ha dichiarato Fabio Cattaneo, Strategic Con-tent Manager Publicis Media.

Sul canale è stato prodotto il 72% dei post, sotto forma soprattutto di foto e in piccola parte di video. A seguire Twitter con il 27% dei contenuti generati

Cine sony oMaggia il grande regista alFred HitCHCoCk

QUestA serA UnA mArAtonA dAlle 21 con QUAttro film

Questa sera Cine sony, il canale di sony Pictu-res television networks dedicato al mondo

del cinema (ch. 55 del Dtt e 52 di Tivùsat), cele-bra il maestro del brivido alfred Hitchcock con una programmazione speciale. Si inizia alle 21 con il film biografico Hitchcock interpretato da An-thony Hopkins, nei panni del regista britannico, ed Helen Mirren, nelle vesti di Alma Reville, mo-glie di Hitchcock. Il film è stato molto apprezzato dalla critica soprattutto per le performance degli attori, in particolare quella di Helen Mirren, nomi-nata come miglior attrice in un film drammatico

ai Golden Globe 2013. La pellicola ha anche otte-nuto una candidatura agli Oscar 2013 per il miglior trucco. A seguire, alle 23, va in onda il primo dei tre capolavori diretti dal re della suspense program-mati per la serata: Il delitto perfetto, thriller del 1954 con Ray Milland, Grace Kelly e Robert Cum-mings. All’1 si prosegue con Paura in palcoscenico, film del 1950 che vede come protagonisti Marlene Dietrich, Richard Todd e Jane Wyman. Infine, alle 2.50 si chiude la maratona del brivido con un altro capolavoro del regista britannico: Delitto per de-litto - L’altro uomo con Farley Granger

21pubblicitaitalia.it

PEOPLELUNEDì 1 ottobre 2018

save tHe duCk, Helen nonini entra nel Cda

Save the Duck, il primo mar-chio di piumini 100% animal free, annuncia l’ingresso nel Cda di He-len Nonini, affermata brand advisor e consulente strategica nel mondo moda e lusso. Obiettivo: rafforzare la

brand equity dell’azienda su scala internazionale. Nonini avrà un ruolo più che operativo: tra le sue deleghe spicca infatti l’or-ganizzazione delle risorse umane interne ed esterne in ambito marketing e comunicazione in tandem con il founder e Ceo Ni-colas Bargi, terza generazione di imprenditori nel tessile attraver-so l’azienda di famiglia Forest. Nonini non ha alle spalle solo una carriera nella finanza, ma anche nel settore del no profit.

HsBC noMina anna tavano Head oF gloBal Banking italy

HSbC ha nominato Anna tavano nuovo Head of global Banking per l’Italia. Tavano ha lavorato per 18 anni nel settore bancario tra Londra e Milano e per 4 anni nel settore pubbli-co. Prima di entrare in HSBC, Anna ha ricoperto il ruolo di Managing Director nella divisione di Corporate and Investment Bank, di vice Chairman Corporate Bank e di Head of Public Sector in Citigroup. In precedenza, Anna è stata Director ge-neral del Dipartimento per lo Sviluppo di Infrastrutture e dei Trasporti e Director general del Dipartimento per la gestione di Fondi Nazionali ed Europei per il settore pubblico italiano.

oliver stein nuovo CFo di duCati Motor Holding

oliver Stein è il nuovo Chief Financial Officer e Membro del Cda di Ducati Motor Holding, assumen-do la responsabilità dei settori Finan-za, Controlling e IT. Dopo aver inizia-to la sua carriera in Arthur Andersen,

nel 2003 è entrato in Audi come Managing Director. Dal 2006 al 2008 è stato Managing Director Finance in Seat germany. Nel 2009 si è trasferito negli Stati Uniti, con il ruolo di vp e Cfo di Audi America. E nel 2012 è tornato in germania come Head of Finan-ce, Controlling, Organization and Strategy di Audi Sport gmbH.

laela PakPour taBrizi noMinata grouP CHieF FinanCial oFFiCer di Motork

MotorK, la scaleup italiana che sta innovando a livello europeo l'intero comparto digitale automoti-ve, annuncia l'ingresso nel suo team internazionale di Laela Pakpour

tabrizi come group Chief Financial Officer. Alla manager vie-ne affidata la guida dei team Finance e M&A per gli aspetti di internalizzazione, un ruolo cruciale nel definire l’impostazio-ne finanziaria globale di Motork e nel gestirne il processo di espansione globale e le relazioni con gli investitori.

andrea ziella noMinato Head oF Marketing Mattel italy

Andrea Ziella è stato nomina-to Head of Marketing Mattel Italy. Ricopriva la stessa carica in Mattel South Africa e questa nomina segna il suo ritorno in Italia dove prenderà la guida dell’intera funzione Marke-

ting (Brand, Trade e Digital). Da fine 2012 in forza nell’organi-co di Mattel Italy, Ziella si è inoltre occupato del processo di di-gitalizzazione dell’intera area del Sud-Est Europa (Italia, grecia e Turchia) creando progetti di sviluppo sinergici e coerenti con la strategia della Corporation e ha contribuito allo sviluppo del mercato Sud Africano accelerando la crescita dell’intera area.

valentina ManFredi nuovo Managing direCtor di grouPon italia

Valentina Manfredi è la nuo-va Managing Director di Grou-pon in Italia. Manfredi approda in groupon dopo due anni nel ruolo di Chief Marketing Officer presso il

portale Casa.it, e dopo oltre 15 anni di esperienza negli ambiti di strategia, marketing e vendite presso grandi aziende, quali voda-fone, OPI, Casa.it, Rocket Internet e Upim.

golden goose: silvio CaMPara è aMMinistratore delegato

Silvio Campara è il nuovo Ad di Golden Goose. Il manager, con esperienze in giorgio Armani e Sundek, dal 2013 ricopriva l’inca-rico di direttore commerciale e ora subentra a giorgio Presca. Inoltre,

Patrizio di Marco, in precedenza Ad di gucci e Bottega veneta subentra a Marco De Benedetti nel ruolo di presidente del Cda. De Benedetti resterà in Cda in qualità di consigliere.

etHos ProFuMerie: Maurizio PiCCu direttore CoMMerCiale

ethos Profumerie ha nomina-to Maurizio Piccu Direttore Com-merciale. Piccu inizia nel 1990 come agente in L’Oréal; nel 2000 si trasferi-sce a Roma per continuare l’esperien-za come agente in Lancôme e dopo

soltanto un anno torna a Milano dove gli viene affidata la respon-sabilità di Area Manager Nord. Nel 2015 diventa Capo Area Nord per Helena Rubinstein - Armani&Designer Brands e nel 2017 ot-tiene poi il ruolo di Sales Manager Armani&Designer Brands.