Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

48
La Scoperta Scientifica La Scoperta Scientifica Metodi e Politiche Metodi e Politiche Emiliano Ippoliti Emiliano Ippoliti Sapienza Università di Roma Sapienza Università di Roma

Transcript of Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

Page 1: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

La Scoperta ScientificaLa Scoperta ScientificaMetodi e Politiche Metodi e Politiche

Emiliano Ippoliti Emiliano Ippoliti Sapienza Università di RomaSapienza Università di Roma

Page 2: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

 

Page 3: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

cosa avreste deciso ?

Page 4: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

Matrice di sceltaRicercatore / Ente finanzitore

Page 5: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

scenario 1

si sceglie una ricerca trasformativa e ha successo

il ricercatore viene acclamato come un genio,

l’ente che l’ha finanziato come illuminato.

entrambi hanno scommesso su un progetto sul quali pochi avrebbero creduto, e godranno dei suoi frutti

in termini di reputazione, influenza, applicazioni.

Page 6: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

scenario 2

si sceglie una ricerca non-trasformativa

e ha successo

tutti sono contenti. il ricercatore rafforza la usa posizione nella

comunità, l’ente finanziatore ha fatto ciò che ci

aspetta da lui.

Page 7: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

scenario 3

si sceglie una ricerca non-trasformativa

e non ha successo.

non c’è da festeggiare. il ricercatore vede la usa posizione nella

comunità indebolita, così come la sue possibilità di carriera,

l’ente finanziatore non è stato bravo nella selezione del progetto. ma entrambi hanno commesso un errore che altri loro colleghi

avrebbero commesso

Page 8: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

scenario 4

si sceglie una ricerca trasformativa e non ha successo.

disastro! Il ricercatore sarà guardato dai colleghi come un ‘crank’, in quanto avrà sbagliato dopo aver

sostenuto che tutti gli altri erano in errore

l’ente finanziatore e i suoi selezionatori avranno dilapidato

fondi con scelte avventate

Page 9: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

complicazione

variabile tempo

Page 10: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

complicazione

variabile tempo

tempo in cui i prodotti della ricerca danno frutti

breve-termine?medio-termine?lungo-termine?

Page 11: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

le principali trasformazioni della conoscenza avvengono con

innovazione tecniche, che per produrre cambiamenti di

paradigma, teorie mature e nuove tecnologie richiedono decadi

(lezione chiara dal libro di Donald e dai lavori di Tom Nickles)

Page 12: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

ciò estremizza i nostri scenari e le possibili scelte

occorre tempo per riconoscere una ricerca come trasformativa e questo

disincentiva i finanziamenti—in alcuni casi i prodotti di questa

ricerca potrebbero superare la vita dell’ente finanziatore (!)

Page 13: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

le scelte dei ricercatori, quando anche hanno il coraggio di correre il

rischio di progetti trasformativi, entrano in conflitto con quelle degli enti finanziatori, che sono molto più

avversi a correre tale rischio

Page 14: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

problema

Page 15: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

come favorire ricerche davvero innovative,

capaci di trasformare la nostra conoscenza?

Page 16: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

come favorire ricerche davvero innovative,

capaci di trasformare la nostra conoscenza?

problema nel quale il confine tra la frontiera della ricerca e la science

fiction può sfumare

Page 17: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

perché è importante favorire ricerche davvero innovative e

trasformative ?

Page 18: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

1. la nostra conoscenza attuale è largamente incomplete—quella

futura sarà molto diversa da quella attuale (‘end-of-history fallacy’)

Page 19: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

1. la nostra conoscenza attuale è largamente incomplete—quella

futura sarà molto diversa da quella attuale (‘end-of-history fallacy’)

1. innovazioni trasformative permettono un progresso molto più

rapido rispetto a innovazioni incrementali—in caso consentono di

ottenere conoscenza che non è proprio raggiungibile da

quest’ultime

Page 20: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

‘problema del problema di frontiera’

(tom nickles)

Page 21: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

‘problema del problema di frontiera’

(tom nickles)

il problema di scegliere una ricerca o un progetto su cui lavorare alla

frontiera della ricerca—o di scegliere quali proposte di ricerca

finanziare

Page 22: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

frontiera della ricerca

aree della conoscenza dove nuovi domini o la caratterizzazione dei

domini è strutturata in modo davvero frammentario e povero

Page 23: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

problema pratico rispetto al quale la riflessione filosofica (i.e.

epistemologica e metodologica) può offrire un contributo centrale

Page 24: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

problema del problema di frontiera

(1) aspetto economico

(2) aspetto epistemologico

Page 25: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

la competizione per fondi limitati spesso genera una tensione non creativa tra questi due (o più)

aspetti della decisione, ossia le decisioni che gli scienziati prendono (o vorrebbero prendere) e

le decisioni degli enti che concedono finanziamenti (vd. t.

nickles)

Page 26: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

una riposta cogente e efficiente a (1) richiede una risposta a (2)

qualsiasi risposta a (1) presuppone implicitamente o esplicitamente

una risposta (2)

la decisione circa quale progetto di ricerca scegliere o finanziare

dipenderà dalla concezione che abbiamo in merito

all’avanzamento della conoscenza e dei modi secondo

cui essa può avvenire

Page 27: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

diverse concezioni esistenti (metodi e modelli) sulla scoperta scientifica

suggeriscono quali politiche adottare—quali progetti scegliere e

finanziare

Page 28: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

dopo Kuhn, a partire dagli anni ‘80 vari contributi sono stati dati allo

studio dell’avanzamento della conoscenza che ci consentono oggi di avere una comprensione molto

più approfondita di questo fenomeno

Tom NicklesDonald GilliesEmily GrosholzCarlo Cellucci

Page 29: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

comprensione che può essere tradotta in metodi e linee guida (politiche) di scoperta e innovazione scientifica

sempre più affinati

Page 30: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

“Artem inveniendi cum inventis adolescere posse”

Bacon libro I, CXXX, Novum Organum

Page 31: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

non solo i metodi e l’arte della scoperta,

ma anche la politica e la selezione dei progetti di ricerca

Page 32: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

frontiera della ricerca implica

un rischio

Page 33: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

rischio- epistemico

Page 34: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

rischio- epistemico- economico

Page 35: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

istituti che sovvenzionano ricerche usano diversi modelli e procedure

per selezionare i progetti a mitigare questo rischio

- NSF (National Science Foundation)- DARPA (Denfense Advanced Projects

Agency)- Rockefeller Foundation

- Mellennium Prize (modello del premio)

Page 36: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

spesso questa mitigazione si traduce in una forte avversione al rischio, che

di fatto rafforza atteggiamenti conservativi, e la posizione

ortodossa e dominante

Page 37: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

non voglio sostenere che bisogna cercare l’eterodossia ad ogni costo

Page 38: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

semplicemente trovare un modo per aumentare la propensione al rischio

sia dei ricercatori sia degli enti finanziatori che i progetti di ricerca

trasformativa richiedono

Page 39: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

approcci

- cognitivistico- psicologistico

- euristico- evoluzionistico

- scenario-planning (‘cosa-se’)

- serendipità

Page 40: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

approcci fondati storicamente

analisi di casi studio tratti dalla storia della scienza

Page 41: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

debolezza

la storia può essere utilizzata per confermare o refutare

virtualmente qualsiasi teoria

ogni approccio è parziale, rende conto di una parte del processo e, in caso, di alcuni domini piuttosto che di altri (es. matematica, ma non

biologia)

Page 42: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

proposta

Page 43: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

pluralismo metodologico

Page 44: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

pluralismo metodologico

- utilizzare i vari modelli in opportuna combinazione per valutare le

potenzialità euristiche dei progetti di ricerca

Page 45: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

esempio

approccio euristico (cellucci)

ruolo delle inferenze ampliative (es. analogia)

Page 46: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

esempio

approccio euristico (cellucci)

ruolo delle inferenze ampliative (es. analogia)

progetti che si basano sull’uso di tali inferenza possono produrre conoscenza trasformativa

Page 47: Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e politiche"

implementare politiche e linee guida nella selezione dei progetti tali da incorpore questa acquisizione e i

risultati che la ricerca sui metodi di scoperta ha recentemente prodotto

e produrrà