Invito a Pisone di Filodemo di Gadara Domani, o carissimo Pisone, ti invita nella sua umile dimora...

16
EPIGRAMMI NELL’ ETÀ ELLENISTIC A

Transcript of Invito a Pisone di Filodemo di Gadara Domani, o carissimo Pisone, ti invita nella sua umile dimora...

Page 1: Invito a Pisone di Filodemo di Gadara Domani, o carissimo Pisone, ti invita nella sua umile dimora Verso lora nona, un amico caro alle Muse, per celebrare.

EPIGRAMMI NELL’ ETÀ ELLENISTIC

A

Page 2: Invito a Pisone di Filodemo di Gadara Domani, o carissimo Pisone, ti invita nella sua umile dimora Verso lora nona, un amico caro alle Muse, per celebrare.

TEMA SIMPOSIACO“Invito a Pisone” di Filodemo di GadaraDomani, o carissimo Pisone, ti invita nella sua umile dimora

Verso l’ora nona, un amico caro alle Muse,

per celebrare la cena del venti, che cade una volta all’anno;

e se non troverai bocconi prelibati e vino di Chio come bevanda,

vedrai però degli amici sinceri, e ascolterai parole

molto più piacevoli che nella terra dei Feaci;

e qualora tu, o Pisone, rivolga gli occhi su di noi,

noi celebreremo un anniversario ricco, piuttosto che umile.

Page 3: Invito a Pisone di Filodemo di Gadara Domani, o carissimo Pisone, ti invita nella sua umile dimora Verso lora nona, un amico caro alle Muse, per celebrare.

OSSERVAZIONI:

Filodemo dà inizio

ad un vero e

proprio filone

letterario:

l’epigramma di

invito

Ebbe successo nella poesia latina:• Catullo: “Cenabis bene, mi Fabulle, apud me”• Orazio: “Vile potabis modicis Sabinum cantharis”

Si richiama alla consuetudine , rigorosamente rispettata dagli epicurei, di festeggiare con un

banchetto comune il 20 del mese di Gamelione, anniversario della

nascita di Epicuro.Il poeta era infatti seguace della dottrina epicurea, che si sviluppa

proprio nel clima culturale ed etico dell’Ellenismo

Page 4: Invito a Pisone di Filodemo di Gadara Domani, o carissimo Pisone, ti invita nella sua umile dimora Verso lora nona, un amico caro alle Muse, per celebrare.

TEMA EROTICO“Un falso giuramento” di AsclepiadeO lucerna, Eraclea, quando era qui, giurò

per tre volte su di teChe sarebbe tornata, e non torna; ma tu,

o lucerna, se sei una divinità,punisci la mentitrice; quando fai giochi

d’amore, avendo in casaun amante, dopo esserti spenta, non le

fare più luce.

Page 5: Invito a Pisone di Filodemo di Gadara Domani, o carissimo Pisone, ti invita nella sua umile dimora Verso lora nona, un amico caro alle Muse, per celebrare.

OSSERVAZIONI:

Topos dell’invocazione alla lampada:

Il poeta chiede alla lucerna di spegnersi sul

più bello quando Eraclea, l’ingannatrice, incontrerà

il suo nuovo amante Topos del falso giuramento:

I giuramenti d’amore sono fatti per essere

violati, senza suscitare sdegno neppure negli

Dei, perché sull’inganno si fonda la natura stessa

di Eros

Page 6: Invito a Pisone di Filodemo di Gadara Domani, o carissimo Pisone, ti invita nella sua umile dimora Verso lora nona, un amico caro alle Muse, per celebrare.

“Amore amaro” di Asclepiade

Bevi, Asclepiade! Perché queste lacrime? Ma che cos'hai? Non sei tu solo preda della spietata Afrodite, né solo su di te Eros amaro tese l'arco e le sue frecce. Perché ancora vivo stai tra la cenere? Beviamo la forte bevanda di Bacco. Così breve è il giorno! O forse aspettiamo la lampada, compagna del sonno? Ma via, beviamo, disperato amante! Fra non molto tempo,infelice, riposeremo per una lunga notte.

Page 7: Invito a Pisone di Filodemo di Gadara Domani, o carissimo Pisone, ti invita nella sua umile dimora Verso lora nona, un amico caro alle Muse, per celebrare.

OSSERVAZIONITema della sofferenza

d’amore:Il dolore per amore deriva

da Eros, per sua natura crudele, e accomuna tutti gli uomini. È un dolore che deve essere accettato, così come si gode dei momenti

di gioiaTema della brevità della

vita:La vita è troppo breve per

essere tramutata in “cenere” dalle sofferenze,

soprattutto quando l’abbattimento può essere

superato con l’aiuto del vino

Page 8: Invito a Pisone di Filodemo di Gadara Domani, o carissimo Pisone, ti invita nella sua umile dimora Verso lora nona, un amico caro alle Muse, per celebrare.

TEMA FUNERARIO“Una morte ante diem” di Anite

Queste ultime parole disse Eratò, versando pallide lacrime,

con le braccia strette al collo di suo padre:“Papà, non sono più; e mentre già mi spengo,offusca i miei occhi azzurri una nera morte”

Page 9: Invito a Pisone di Filodemo di Gadara Domani, o carissimo Pisone, ti invita nella sua umile dimora Verso lora nona, un amico caro alle Muse, per celebrare.

OSSERVAZIONI:Figura della figlia:

Non è compianta post mortem, come di solto accadeva, ma vengono descritti gli ultimi e più drammatici momenti.

massimo pathos: Abbraccio struggente

Figura della padre:• Chiuso in un disperato

silenzio maggiore tragicità

• Scelta inusuale , data la preferenza per la figura

materna

Contrapposizione vita / morte

Azzurro nero

Page 10: Invito a Pisone di Filodemo di Gadara Domani, o carissimo Pisone, ti invita nella sua umile dimora Verso lora nona, un amico caro alle Muse, per celebrare.

“Maronide e il vino” di LeonidaQui giace la vecchia Maronide, amante del vino, la spugna degli orci, sulla cui tombac’è un calice attico, segno ben riconoscibile a

tutti.Piange, anche sotto terra; non per i figli,non per il marito, che lasciò senza mezzi per

vivere,ma esclusivamente per una sola cosa, perché il

calice è vuoto.

Page 11: Invito a Pisone di Filodemo di Gadara Domani, o carissimo Pisone, ti invita nella sua umile dimora Verso lora nona, un amico caro alle Muse, per celebrare.

OSSERVAZIONI:

Epigramma funerario sui generis, che

riprende la figura topica della vecchia ubriaca, diffusa nella

commedia antica (Aristofane)

“Vecchia ubriaca” di

Mirone di Tebepersonaggio

ricorrente anche nell’arte

Il calice attico posto sul sepolcro di Maronide è

un’ironica parodia dell’usanza di porre sulle

tombe gli oggetti che alludevano al mestiere

del defunto

Page 12: Invito a Pisone di Filodemo di Gadara Domani, o carissimo Pisone, ti invita nella sua umile dimora Verso lora nona, un amico caro alle Muse, per celebrare.

TEMA VOTIVO“Socare e la Fame” di LeonidaUna bisaccia, una pelle non conciata e

rinsecchitadi capra, e questo bastone per appoggiarsi in

cammino,un’ampolla senza lo strigile, una borsa senza

quattrinie il berretto, copricapo di una testa

sciagurata;queste spoglie, prese da Socare morto,le appese ad un cespuglio di Tamerici la

Fame

Page 13: Invito a Pisone di Filodemo di Gadara Domani, o carissimo Pisone, ti invita nella sua umile dimora Verso lora nona, un amico caro alle Muse, per celebrare.

OSSERVAZIONI: Ripresa dell’episodio

omerico in cui Odisseo, dopo aver

ucciso una spia troiana, ne appende

gli averi ad un cespuglio di Tamerici

Il protagonista, Socare, è un

cinico, fedele ai suoi ideali di

povertàenumerazione dei suoi pochi

averi

Tecnica dell’‘απροσδόκετον:

Solo alla fine si scopre che la

responsabile della morte è la Fame

Page 14: Invito a Pisone di Filodemo di Gadara Domani, o carissimo Pisone, ti invita nella sua umile dimora Verso lora nona, un amico caro alle Muse, per celebrare.

EPIGRAMMI ARITMETICIED ENIGMISTICI

Anonimo, “Che cos'è?”Sono figlio nero di un padre bianco,

uccello senz'ali che vola fino alle nuvole del cielo; faccio piangere senza dolore le pupille; appena nato mi dissolvo nell'aria.

Anonimo, “Incastro di lettera”Metti un 100 nel mezzo del fuoco

bruciante: ne ottieni il figlio e l'uccisore di una fanciulla.

Page 15: Invito a Pisone di Filodemo di Gadara Domani, o carissimo Pisone, ti invita nella sua umile dimora Verso lora nona, un amico caro alle Muse, per celebrare.

SOLUZIONI:

Il fumo Il numero 100 si indicava con la lettera r (rho), il fuoco era pyròs. Se si

inserisce una "r" in pyròs si ottiene pyrròs, il nome Pirro. Quindi la soluzione è Pirro, figlio di Achille e Deidamia e uccisore di

Polissena.

Page 16: Invito a Pisone di Filodemo di Gadara Domani, o carissimo Pisone, ti invita nella sua umile dimora Verso lora nona, un amico caro alle Muse, per celebrare.

Lucia Motta Valentina Pudano

Fonti consultate: Storia e Antologia della Letteratura

Greca (Biondi) http://

utenti.quipo.it/base5/numeri/antopalatina.htm

http://it.wikipedia.org/wiki/Antologia_Palatina