InvCiv2010: il nuovo sistema informatico per gestire il processo dellinvalidità civile dal 1/1/2010...

12
InvCiv2010: InvCiv2010: il nuovo sistema il nuovo sistema informatico per informatico per gestire il processo gestire il processo dell’invalidità dell’invalidità civile dal 1/1/2010 civile dal 1/1/2010 Roma 28 ottobre 2009 Roma 28 ottobre 2009

Transcript of InvCiv2010: il nuovo sistema informatico per gestire il processo dellinvalidità civile dal 1/1/2010...

Page 1: InvCiv2010: il nuovo sistema informatico per gestire il processo dellinvalidità civile dal 1/1/2010 Roma 28 ottobre 2009.

InvCiv2010: InvCiv2010: il nuovo sistema informatico il nuovo sistema informatico

per gestire il processo per gestire il processo dell’invalidità civile dal dell’invalidità civile dal

1/1/20101/1/2010

Roma 28 ottobre 2009Roma 28 ottobre 2009

Page 2: InvCiv2010: il nuovo sistema informatico per gestire il processo dellinvalidità civile dal 1/1/2010 Roma 28 ottobre 2009.

InvCiv2010 – ObiettiviInvCiv2010 – Obiettivi

Tempo di liquidazione < 120 giorniTempo di liquidazione < 120 giorni (eliminare comunicazioni cartacee, (eliminare comunicazioni cartacee, domande in formato elettronico, utilizzo di canali affidabili per la domande in formato elettronico, utilizzo di canali affidabili per la presentazione delle domande, …)presentazione delle domande, …)

Personalizzazione del servizioPersonalizzazione del servizio (possibilità di indicare delle preferenze per (possibilità di indicare delle preferenze per la data della visita o modificare in un secondo tempo la data proposta dal la data della visita o modificare in un secondo tempo la data proposta dal sistema, invio di comunicazioni via email, …)sistema, invio di comunicazioni via email, …)

TrasparenzaTrasparenza (tracciabilità della domanda) (tracciabilità della domanda)

realizzare un sistema integrato tra tutti i soggetti interessati alla realizzare un sistema integrato tra tutti i soggetti interessati alla gestione delle domande di invalidità civile (cittadini, aziende gestione delle domande di invalidità civile (cittadini, aziende sanitarie, patronati, INPS)sanitarie, patronati, INPS) che metta al centro del sistema le che metta al centro del sistema le esigenze del cittadinoesigenze del cittadino

Page 3: InvCiv2010: il nuovo sistema informatico per gestire il processo dellinvalidità civile dal 1/1/2010 Roma 28 ottobre 2009.

A decorrere dal 1° gennaio 2010 le domande volte ad ottenere i benefici in A decorrere dal 1° gennaio 2010 le domande volte ad ottenere i benefici in materia di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità, materia di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità, complete della certificazione medica attestante la natura delle infermità complete della certificazione medica attestante la natura delle infermità invalidanti, sono presentate all’INPS, secondo modalità stabilite dall’ente invalidanti, sono presentate all’INPS, secondo modalità stabilite dall’ente medesimomedesimo..

La fase di presentazione della domanda si articola La fase di presentazione della domanda si articola in due passi:in due passi:

Step 1 - la compilazione del certificato medico Step 1 - la compilazione del certificato medico attestante la natura delle infermità invalidantiattestante la natura delle infermità invalidanti

Step 2 – la presentazione della domanda all’Inps Step 2 – la presentazione della domanda all’Inps

InvCiv2010 – la presentazione della domandaInvCiv2010 – la presentazione della domanda

Page 4: InvCiv2010: il nuovo sistema informatico per gestire il processo dellinvalidità civile dal 1/1/2010 Roma 28 ottobre 2009.

Il cittadino richiede al proprio medico di fiducia Il cittadino richiede al proprio medico di fiducia (medico certificatore) il certificato medico (medico certificatore) il certificato medico attestante le patologie invalidantiattestante le patologie invalidanti..

InvCiv2010 – la presentazione della domandaInvCiv2010 – la presentazione della domandastep 1: compilazione del certificato medicostep 1: compilazione del certificato medico

CERTIFICATO CERTIFICATO CARTACEOCARTACEOII rilascio da parte del II rilascio da parte del medico di un certificato medico di un certificato cartaceo non è cartaceo non è produttivo di effetti se produttivo di effetti se non viene fatto proprio non viene fatto proprio da un altro medico e da un altro medico e trasmesso online.trasmesso online.

CERTIFICATO CERTIFICATO CARTACEOCARTACEOII rilascio da parte del II rilascio da parte del medico di un certificato medico di un certificato cartaceo non è cartaceo non è produttivo di effetti se produttivo di effetti se non viene fatto proprio non viene fatto proprio da un altro medico e da un altro medico e trasmesso online.trasmesso online.

CERTIFICATOCERTIFICATODIGITALEDIGITALEIl medico può acquisire il Il medico può acquisire il certificato online. In certificato online. In questo caso il certificato questo caso il certificato sarà a disposizione sul sarà a disposizione sul sistema per essere sistema per essere successivamente successivamente abbinato alla domanda.abbinato alla domanda.

CERTIFICATOCERTIFICATODIGITALEDIGITALEIl medico può acquisire il Il medico può acquisire il certificato online. In certificato online. In questo caso il certificato questo caso il certificato sarà a disposizione sul sarà a disposizione sul sistema per essere sistema per essere successivamente successivamente abbinato alla domanda.abbinato alla domanda.

Page 5: InvCiv2010: il nuovo sistema informatico per gestire il processo dellinvalidità civile dal 1/1/2010 Roma 28 ottobre 2009.

CERTIFICATO DIGITALE:CERTIFICATO DIGITALE:

Completata l’acquisizione della Completata l’acquisizione della certificazione sanitaria, il certificazione sanitaria, il sistema genera una sistema genera una comunicazione con un codice comunicazione con un codice univoco, che il medico stesso univoco, che il medico stesso consegna al richiedente affinché consegna al richiedente affinché lo utilizzi per consentire lo utilizzi per consentire l’abbinamento della l’abbinamento della certificazione medica alla certificazione medica alla domanda stessadomanda stessa..

Il certificato digitale/cartaceo ha una validità di 30 giorni dalla data di acquisizione

InvCiv2010 – la presentazione della domandaInvCiv2010 – la presentazione della domandastep 1: compilazione del certificato medicostep 1: compilazione del certificato medico

Page 6: InvCiv2010: il nuovo sistema informatico per gestire il processo dellinvalidità civile dal 1/1/2010 Roma 28 ottobre 2009.

come può essere presentatacome può essere presentata::

Il cittadino si reca presso uno dei Il cittadino si reca presso uno dei numerosi sportelli di patronato portando numerosi sportelli di patronato portando con sé il certificato medico cartaceo o la con sé il certificato medico cartaceo o la ricevuta del certificato medico digitalericevuta del certificato medico digitale

InvCiv2010 – la presentazione della domandaInvCiv2010 – la presentazione della domandastep 2: compilazione della domandastep 2: compilazione della domanda

Page 7: InvCiv2010: il nuovo sistema informatico per gestire il processo dellinvalidità civile dal 1/1/2010 Roma 28 ottobre 2009.

quali dati deve contenerequali dati deve contenere::

dati anagrafici e di residenzadati anagrafici e di residenza tipologia della domanda:- invalidità, cecità, tipologia della domanda:- invalidità, cecità,

sordità, handicap, disabilità (una sola sordità, handicap, disabilità (una sola domandadomanda più richieste). più richieste).

primo riconoscimento, aggravamentoprimo riconoscimento, aggravamento dati anagrafici eventuale tutoredati anagrafici eventuale tutore indirizzo e-mail al quale inviare comunicazioniindirizzo e-mail al quale inviare comunicazioni

InvCiv2010 – la presentazione della domandaInvCiv2010 – la presentazione della domandastep 2: compilazione della domandastep 2: compilazione della domanda

Page 8: InvCiv2010: il nuovo sistema informatico per gestire il processo dellinvalidità civile dal 1/1/2010 Roma 28 ottobre 2009.

Il valore aggiuntoIl valore aggiunto::

Al momento della presentazione della domanda, Al momento della presentazione della domanda, SE POSSIBILESE POSSIBILE, il sistema , il sistema rilascia automaticamente la comunicazione dell’invito a visita presso la ASLrilascia automaticamente la comunicazione dell’invito a visita presso la ASL

Il cittadino inoltre può indicare dei criteri di preferenza per evitare di essere convocato in giorni nei quali deve effettuare terapie particolari (dialisi, chemioterapia, …)

Il cittadino (tramite il patronato) può modificare la data di visita proposta dal sistema un numero limitato di volte ed entro un tempo definito

InvCiv2010 – la presentazione della domandaInvCiv2010 – la presentazione della domandastep 2: compilazione della domandastep 2: compilazione della domanda

Page 9: InvCiv2010: il nuovo sistema informatico per gestire il processo dellinvalidità civile dal 1/1/2010 Roma 28 ottobre 2009.

Il cittadino si presenta al patronato con il certificato medico cartaceo o con la ricevuta di quello digitaleIl cittadino si presenta al patronato con il certificato medico cartaceo o con la ricevuta di quello digitale Il patronato può acquisire la domanda tramite due distinte modalità:Il patronato può acquisire la domanda tramite due distinte modalità:

Procedura offline scaricabile dal sito internet dell’Istituto o propria procedura. L’Istituto mette a disposizione anche un software di controllo per verificare offline la correttezza dei dati acquisiti ed una procedura web per inviare le domande all’INPS.Procedura offline scaricabile dal sito internet dell’Istituto o propria procedura. L’Istituto mette a disposizione anche un software di controllo per verificare offline la correttezza dei dati acquisiti ed una procedura web per inviare le domande all’INPS. Cooperazione applicativa: il patronato acquisisce la domanda sul proprio sistema informativo e automaticamente la domanda viene trasferita all’INPS senza intervento dell’operatore. Cooperazione applicativa: il patronato acquisisce la domanda sul proprio sistema informativo e automaticamente la domanda viene trasferita all’INPS senza intervento dell’operatore.

Il patronato rilascia al cittadino la comunicazione dell’invito a visitaIl patronato rilascia al cittadino la comunicazione dell’invito a visita

Domanda presentata tramite il patronatoDomanda presentata tramite il patronato

InvCiv2010 – la presentazione della domandaInvCiv2010 – la presentazione della domandastep 2: compilazione della domandastep 2: compilazione della domanda

Page 10: InvCiv2010: il nuovo sistema informatico per gestire il processo dellinvalidità civile dal 1/1/2010 Roma 28 ottobre 2009.

Gli operatori degli Enti di Patronato potranno quindi:Gli operatori degli Enti di Patronato potranno quindi:

acquisire tutte le informazioni richieste per la domanda con un proprio programmaacquisire tutte le informazioni richieste per la domanda con un proprio programma

Il programma del patronato provvederà ad inviare la/le domanda/e all’INPS. Ad invio Il programma del patronato provvederà ad inviare la/le domanda/e all’INPS. Ad invio correttamente effettuato il sistema risponde, in modalità sincrona, allegando nella risposta la correttamente effettuato il sistema risponde, in modalità sincrona, allegando nella risposta la ricevuta dell’avvenuta accettazione della domanda e dell’eventuale certificato medico .ricevuta dell’avvenuta accettazione della domanda e dell’eventuale certificato medico .

I dati presenti nella ricevuta di accettazione sono:I dati presenti nella ricevuta di accettazione sono:

Sede presso la quale è stata presentata la domandaSede presso la quale è stata presentata la domanda Anagrafica dell’istante;Anagrafica dell’istante; Data e ora di presentazione della domanda;Data e ora di presentazione della domanda; Accertamento/i richiesto/iAccertamento/i richiesto/i Patronato patrocinatore;Patronato patrocinatore; Numero della domanda (identificativo interno del Patronato);Numero della domanda (identificativo interno del Patronato); Numero DomusNumero Domus

InvCiv2010 – la presentazione della domandaInvCiv2010 – la presentazione della domandastep 2: compilazione della domandastep 2: compilazione della domanda

Domanda presentata tramite il patronato: Domanda presentata tramite il patronato: cooperazione applicativacooperazione applicativa

Page 11: InvCiv2010: il nuovo sistema informatico per gestire il processo dellinvalidità civile dal 1/1/2010 Roma 28 ottobre 2009.

La procedura consente di impostare vari criteri per il calendario visite di ogni La procedura consente di impostare vari criteri per il calendario visite di ogni commissione di visita:commissione di visita:

giorni e gli orari di visita giorni e gli orari di visita la durata di ogni vista la durata di ogni vista eventuali giorni festivi (per esigenze locali - santo patrono, etc…). eventuali giorni festivi (per esigenze locali - santo patrono, etc…). tipologie di domande esaminate (invalidità civile, cecità civile, sordità, handicap e tipologie di domande esaminate (invalidità civile, cecità civile, sordità, handicap e

disabilità, visite domiciliari)disabilità, visite domiciliari)

Inoltre devonoInoltre devono essere inserite ed aggiornate costantemente in procedura tutte essere inserite ed aggiornate costantemente in procedura tutte le informazioni relative a:le informazioni relative a:

ambulatori di visita (competenza territoriale e indirizzo)ambulatori di visita (competenza territoriale e indirizzo) anagrafica dei medici dell’ASLanagrafica dei medici dell’ASL anagrafica dei medici del CML interni ed esterni (necessari anche per anagrafica dei medici del CML interni ed esterni (necessari anche per

determinare i dati per il pagamento)determinare i dati per il pagamento) composizione delle Commissioni di visitacomposizione delle Commissioni di visita

InvCiv2010 – la presentazione della domandaInvCiv2010 – la presentazione della domandaPrerequisito: impostazione del calendario visitePrerequisito: impostazione del calendario visite

L’assegnazione automatica della data della visita al momento della L’assegnazione automatica della data della visita al momento della domanda richiede che sia stato impostato, in accordo tra Azienda domanda richiede che sia stato impostato, in accordo tra Azienda sanitaria e INPS, il calendario della visita.sanitaria e INPS, il calendario della visita.

Page 12: InvCiv2010: il nuovo sistema informatico per gestire il processo dellinvalidità civile dal 1/1/2010 Roma 28 ottobre 2009.

La legge 102 del 3 agosto 2009 ha creato i La legge 102 del 3 agosto 2009 ha creato i presupposti per una svolta epocale nella presupposti per una svolta epocale nella gestione delle domande di invalidità civile.gestione delle domande di invalidità civile.

Tutti gli enti coinvolti ( INPS, patronati, Tutti gli enti coinvolti ( INPS, patronati, aziende sanitarie) dal 1/1/2010 avranno a aziende sanitarie) dal 1/1/2010 avranno a disposizione un sistema informatico disposizione un sistema informatico integrato per gestire l’erogazione dei integrato per gestire l’erogazione dei servizi dell’invalidità civileservizi dell’invalidità civile

InvCiv2010 – ConclusioniInvCiv2010 – Conclusioni