intro.pdf

24
1 2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo Introduzione alla Musica Jazz Giorgio Buttazzo 2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo Linea armonica Improvvisazione Improvvisare significa costruire sul momento delle linee melodiche consistenti con la struttura armonica di base. Fraseggio: è il linguaggio musicale utilizzato dal solista durante l'improvvisazione. Frasi: sono le linee melodiche costruite su particolari progressioni armoniche. •• •• •• Linea melodica

description

jazz intro

Transcript of intro.pdf

Page 1: intro.pdf

1

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

Introduzione alla

Musica Jazz

Giorgio Buttazzo

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

Linea armonica

ImprovvisazioneImprovvisare significa costruire sul momento delle linee melodiche consistenti con la struttura armonica di base.

Fraseggio: è il linguaggio musicale utilizzato dalsolista durante l'improvvisazione.

Frasi: sono le linee melodiche costruite suparticolari progressioni armoniche.

• • ••• • •

• •• ••• •

•• • • •••••••••

• • •••

• •• • •

••

Linea melodica

Page 2: intro.pdf

2

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

Improvvisazione

Sebbene il fraseggio sia costruito dal solista istanteper istante, le singole frasi sono il risultato di:

una profonda conoscenza di:

– armonia

– scale

– accordi

una lunga pratica con le basi

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

“Impara tutto sulla musica e sul tuo strumento, poi dimentica tutto e suona come vuoi”

Charlie Parker

Page 3: intro.pdf

3

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

Suggerimenti

Quattro ingredienti necessari per affrontare lo studio dell'improvvisazione solistica:

1. un forte desiderio di improvvisare;

2. un assiduo ascolto della musica jazz;

3. un metodo di studio che indichi cosa e comesuonare;

4. una sezione ritmica (piano-basso-batteria) su cui improvvisare.

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

Elementi del fraseggioDiversi sono gli elementi del fraseggio che possono essere usati per sviluppare una frase:

- scale - legamenti- accordi - glissati- arpeggi - trilli- cromatismi - dissonanze- pause - accenti ritmici

Tutto può essere utilizzato, purché si mantenga una consistenza con la base armonica su cui si improvvisa.

Page 4: intro.pdf

4

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

Qualità vs. velocità

Per trasmettere una sensazione piacevole, ènecessaria una buona tecnica strumentale.

Tuttavia, la tecnica è solo un mezzo di espressionee non deve essere fine a se stessa.

Una buona improvvisazione puntasulla qualità, non sulla velocità.

E' preferibile suonare delle frasi lente e coerenti, piuttosto che frasi veloci e insensate, o banali.

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

Medoti per ampliare il fraseggio1. Ascoltare attivamente la musica

⇒ trascrivere le improvvisazioni;

⇒ analizzarle;

⇒ estrarre le frasi da un assolo;

⇒ provare ad inserirle nel nostro assolo.

2. Prendere spunto dalla nostra mente⇒ il canto è l'approssimazione più fedele del nostro

pensiero musicale

⇒ consente di sperimentare nuove melodie senzaessere vincolati dalla tecnica strumentale.

Page 5: intro.pdf

5

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

Medoti per ampliare il fraseggio

Esercizi⇒ pensare delle melodie

⇒ cantarle con la voce

⇒ registrare le improvvisazioni vocali

⇒ provare a ripeterle con il proprio strumento

⇒ provare a cantare all'unisono con lo strumento

Cervello Apparatovocale Strumento

pensiero canto musica

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

Il RitmoSuddivisione della battuta

Una battuta di 4/4 è divisa in quattro movimenti della durata di un quarto ciascuno:

1 2 3 4 1 2 3 4

battuta battuta

movimenti forti movimenti deboli

Page 6: intro.pdf

6

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

Il RitmoNella musica leggera/pop/rock, gli accenti del ritmo cadono quasi sempre sui movimenti forti:

La cassa batte sul primo movimento, mentre il rullante accenta il terzo movimento:

cassa

rullante

esempi nella musica leggera

1 2 3 4 1 2 3 4 1

X X X

XX

X

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

Lo SwingAccenta i movimenti deboli, creando una stabilitàdinamica ed un ritmo incalzante:

Piano e batteria inseriscono accenti “in levare”, che cadono fra due movimenti consecutivi.

esempio di swing

charleston

basso

1 2 3 4 1 2 3 4 1

X XXX

Page 7: intro.pdf

7

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

AccentiL'esatta posizione di un accento in levare dipende dalla suddivisione che si adotta tra i movimenti.

Negli stili jazz-rock, rap, samba, bossa nova e latin, labattuta viene suddivisa in ottavi, pertanto un accento inlevare cade a metà di un movimento:

1 2 3 4 1

levaredell’uno

levaredel 2

levaredel 3

levaredel 4

esempio di bossa

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

AccentiNello swing, la battuta viene suddivisa in dodicesimi:

Ogni movimento è scomposto in una terzina.

L'accento in levare cade sull'ultimo terzo.

levaredell’uno

levaredel 2

levaredel 3

levaredel 4

1 2 3 4 1

Un accento in levare sull'ultimo terzo di un movimento viene anche detto sincope.

Page 8: intro.pdf

8

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

La base ritmicail charleston scandisce i movimenti deboli;

il piatto sottolinea i quarti, inserendo delle sincopi dopo il 2º e il 4º movimento:

il basso “pulsa” sui quarti, con leggero anticipo.

esempio di swing

charleston

piatto

basso

1 2 3 4 1

X X

X XX XX X X

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

Ritmo dei solisti

Una sequenza di crome si appoggia sulle terzine, e non sugli ottavi.

Gli strumenti solisti seguono lo stesso schema ritmico.

1 2 3 4 1

La cadenza swing si ottiene suonando le coppie di cromecome terzine di ottavi: .

3

Page 9: intro.pdf

9

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

Cadenza swingVariabili che determinano lo swing

posizione degli accenti

volume delle note

durata delle note (legato)

ritardo delle note

Errori più comuni⇒ accenti in battere

⇒ spaziatura uniforme fra le note

⇒ mancanza di variazione di volume

⇒ suono delle note interrotto troppo presto

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

Cadenza swing

bb

bb

1 2 3 4 1 2 3 4

volume

durata

pa-rà pa-è pt-à pa-dù pa

Page 10: intro.pdf

10

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

Il BebopIl Bebop fece la sua prima apparizione nel 1944, a New York, al "Minton's Playhouse". La metamorfosi coinvolse tutti gli strumenti.

Il contrabbassoMaggiori sincopi accentate

Linee armoniche più ricercate e complesse

EsempiRon Carter, Ray Brown, Paul Chambers

1 2 3 4 1 2 3 4 1

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

Il Bebop

charleston

piatto

1 2 3 4 1 2 3 4 1

X

X

cassa

rullante

X X XX X X X X X X XX X X X

X XX X XX X

La batteriaKenny Clarke introdusse nuove concezioni:

Accenti irregolari con la grancassa

Accenti in levare con il rullante e gli altri tamburi

Page 11: intro.pdf

11

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

Il BebopPiano e chitarra

Accordi complessi, cadenze irregolari e accenti in levare.

PrecursoriPiano: Thelonious Monk, Tadd Dameron, Bud Powell

Chitarra: Charlie Christian, Wes Montgomery

1 2 3 4 1 2 3 4 1

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

Il BebopI solisti

Maggiore libertà espressiva e ricchezza di note

Virtuosismo, fraseggi complessi e scansioni ritmiche imprevedibili

Tendenza a sottrarsi all'andamento temporale dell'esecuzione

PrecursoriCharlie Parker (sax a.), Miles Davis (tr.) e Dizzy Gillespie (tr.)

Nonostante l'esaltazione della libertà espressiva, il bebop è contenuto entro schemi musicali derivanti dall'armonia classica.

La vera trasformazione riguarda la ritmica, le modalità di accompagnamento, la complessità delle progressioni armoniche e laricercatezza del fraseggio.

Page 12: intro.pdf

12

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

Nascita del Bebop secondo Gillespie“Alcuni di noi cominciarono a suonare in jam-session al Minton's, agli inizi del quaranta, e vi erano sempre musicisti chenon sapevano suonare e che salivano sulla pedana soffiando sette - otto ritornelli per confermarci che erano dei negati.

Così, un pomeriggio, Thelonious Monk ed io pensammo di comporre dei brani basati su giri armonici molto complessi, che usammo la sera stessa per tenere lontano quelli che avevano poco talento. Ci provammo gusto e continuammo ad interessarci con crescente entusiasmo a ciò che stavamo facendo”.

Tesi sostenuta da Kenny Clarke“Ecco la ragione che ci spinse a scrivere nuove progressioni armoniche. Volevamo scoraggiare i musicisti che non avevamoin simpatia”.

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

Jazz Waltz (3/4)Nei brani in 3/4 la battuta viene suddivisa in tre movimenti, ciascuno suddiviso in terzine:

1 2 3 1

Basso e batteria seguono il seguente schema:1 2 3 1

X

X XXX X

charleston

piatto

basso

Page 13: intro.pdf

13

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

Jazz Waltz (3/4)In certi casi, la chiusura del charleston viene anticipata sul levare del primo movimento:

1 2 3 1 2 3 1

XX X X

charleston

piatto

rullante

cassa

XX XX X

X X

X X X

X X

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

Piano e chitarraAccordi complessi, cadenze irregolari e accenti in levare.

Jazz Waltz (3/4)

Esempi"Blusette" (Toots Thielemans), "Waltz for Debbie" (Bill Evans), "Someday My Prince Will Come" (Frank Churchill),"West Coast Blues" (Wes Montgomery)

1 2 3 1 2 3 1 2 3 1

Page 14: intro.pdf

14

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

Latin JazzE' il risultato della fusione tra jazz e musica brasiliana(bossa nova, samba, salsa), favorita da autori come Antonio Carlos Jobim, Stan Getz, e Gato Barbieri.

La battuta è suddivisa in ottavi:

1 2 3 4 1

EsempiBlue Bossa, Desafinado, The Girl from Ipanema, Ceora, How Insensitive, Meditation, Once I Loved, One Note Samba, Wave.

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

La Bossa Nova

Il rullante viene spesso usato sul bordo:1 2 3 4 1 2 3 4 1

X X X X Xbordo

X X X X Xbordo X X XX

1 2 3 4 1

Xcharleston

piatto

basso

cassa

X X X X X X X XX X

X X X X X

Basso e batteria

Page 15: intro.pdf

15

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

La Bossa

1 2 3 4 1 2 3 4 1

Piano e chitarraAccordi ricercati con accenti in levare:

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

Gli standardsSono brani noti, arrangiati ed eseguiti da vari musicisti con modalità e stili diversi.

Struttura interna

Di solito è composta da 32, 16, o 12 battute che si ripetono ciclicamente (giro).

Il giro può essere suddiviso in parti di 8 o di 4battute, armonicamente differenti.

Page 16: intro.pdf

16

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

Gli standardsA volte può essere presente un’introduzione e una coda:

n

intro codagiro

1

2

n

intro codagiro

Oppure delle parti alternative:

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

Schemi a 12 battuteE' lo schema tipico del blues:

1 2 3 4

5 6 7 8

9 10 11 12

Esempi

Blues for Alice, Solar, Israel, Giant Steps.

Page 17: intro.pdf

17

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

Schemi a 16 battuteE' composto da due parti, A e B, di 8 battute ciascuna:

1 2 3 4 5 6 7 8

1 2 3 4 5 6 7 8

A

B

Esempi

Blue Bossa, Lady Bird, My Little Boat, Tune-Up, Four on Six.

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

Schemi a 32 battuteComprendono 4 parti di 8 battute ciascuna.

Lo schema più comune è quello A A B A.

Le parti A sono simili. La parte B, detta anche inciso, differisce radicalmente dalla parte A.

1 2 3 4 5 6 7 8

7’ 8’

1 2 3 4 5 6 7 8

1 2 3 4 5 6 7’ 8’

••

••

2.

1.

A

A’

B

A’

Page 18: intro.pdf

18

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

Schemi a 32 battuteAABA Satin Doll, Afternoon in Paris, Take the 'A' Train,

Scrapple from the Apple.

AABC Autumn Leaves.

ABAC All of Me, Four, The Days of Wine and Roses, Here's That Rainy Day, How High the Moon,In A Mellow Tone, Someday My Prince willCome, Just Friends.

ABCD April in Paris, Dolphin Dance, Stella by Starlight, How Insensitive.

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

Schema a 36 battuteComprende 4 parti di 8 battute ciascuna, più una coda di 4 battute che fa parte del giro.

1 2 3 4 5 6 7 8

1 2 3 4 5 6 7 8

1 2 3 4 5 6 7’ 8’

A

B

C

A’

1 2 3 4 5 6 7 8

1 2 3 4codaEsempio

All The Things You Are.

Page 19: intro.pdf

19

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

Modalità di esecuzione

L'esecuzione di uno standard è caratterizzata da cinque fasi distinte:

Fasi di uno standard

1. Introduzione

2. Esposizione iniziale del tema

3. Improvvisazione

4. Esposizione finale del tema

5. Coda

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

TemaConsente all'ascoltatore di indentificare il brano ecomprendere più chiaramente il tessuto armonico che farà da base all'improvvisazione successiva.

Terminata l'esposizione del tema, il giro di accordi si ripete, e comincia la fase dell'improvvisazione.

IntroduzioneNon esiste uno schema predefinito per l'introduzione:si possono avere introduzioni di 4, 8, o 16 battute, con ritmo o libera, su accordi uguali o diversi da quelli deltema.

Page 20: intro.pdf

20

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

ImprovvisazioneL'improvvisazione avviene sugli stessi accordi deltema, eseguendo un numero intero di giri.

Alla fine dell'ultimo giro, il solista deve far capire agli altri che il suo assolo sta per concludersi, in modo che il solista successivo si prepari ad entrare all'inizio delnuovo giro.

n

giron

giro

assolo 1 assolo 2

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

Il BreakSpesso, la fase dell'improvvisazione è preceduta daun break, ossia da un’interruzione temporanea della ritmica, in cui il solista improvvisa da solo sulle ultimedue (o quattro) battute del tema.

Il break viene eseguito nei brani in cui si risolve sulla penultima battuta, e le due battute finali fungono da collegamento con il giro successivo.

• • • • • •

break

giro (k+1)giro k

Just Friends

Page 21: intro.pdf

21

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

Assolo di bassoA discrezione, anche il basso esegue il suo assolo su uno o più giri di accordi.

Durante l'improvvisazione del basso,l'accompagnamento e la batteria riducono sensibilmente il volume per esaltare il suo assolo:

− l'accompagnamento accenna gli accordi

− la batteria si limita ad accentare i movimenti deboli(2º e 4º) con il charleston.

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

Assolo di batteriaVieno dopo l’assolo di basso. Gli altri strumenti non suonano.

Anche l'assolo di batteria segue la struttura del branoe dura per uno o più giri.

A volte si alternano 4 battute di improvvisazione solistica con 4 battute di assolo di batteria (scambi).

Gli scambi possono essere di 8, 4 oppure 2 battute.

Gli scambi cominciano con un solista e finiscono con l’assolo di batteria, in modo che il solista possa prepararsi a rieseguire il tema.

Page 22: intro.pdf

22

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

Assolo di batteriaA volte si eseguono degli scambi alternando un numero di battute che si dimezza di volta in volta:

1 2 3 4 5 6 7 8

1 2 3 4 5 6 7 8

1 2 3 4 5 6 7 8

1 2 3 4 5 6 7 8

batteriasolista

Tema finale

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

Dinamica dell’assoloOltre che dalle note, la qualità di un assolo dipende anche dal volume, dalle pause, dal ritmo e dal tipo di accompagnamento.

Il range di variazione di questi fattori definisce la dinamica dell'assolo.

Per suscitare un interesse crescente sull'ascoltatore, si deve creare un movimento in continua ascesa:

2o giro1o giro 3o giro 4o giro

dinamica

Page 23: intro.pdf

23

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

Accompagnamento attivoLe variazioni di dinamica non riguardano soltanto il solista, ma tutti i componenti del gruppo:

All'inizio di un assolo, gli altri strumenti riducono il volume per lasciare maggiore libertà al solista.

Successivamente, la sezione ritmica aumenta l'intensità, sottolineando gli spunti ritmici forniti dal solista.

I musicisti che accompagnano non eseguono autonomamente la loro parte, ma interagiscono con il solista, per esaltare e sostenere il fraseggio.

Un buon batterista ascolta attentamente l'improvvisazione,sottolineando gli accenti più marcati dell'assolo e riproducendo eventuali figurazioni ritmiche suggerite dal solista.

Unit Seven

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

Il raddoppioPer creare una forte variazione di dinamica, in certi casi, si raddoppia il ritmo per uno o più giri, per poi ritornare al ritmo iniziale nell'ultimo giro.

In alcuni casi, il raddoppio viene eseguito da tutti gli strumenti.

In altri casi, viene effettuato solo dalla batteria, per alcune battute.

2o giro1o giro 3o giro 4o giro

dinamica

raddoppio

dimezzamento

Page 24: intro.pdf

24

2 Marzo 2007 Introduzione alla musica Jazz - Giorgio Buttazzo

I finaliTerminato l'ultimo l'assolo, si espone nuovamente il tema e si ci si prepara a concludere.

Il finale può essere di vari tipi, tuttavia è possibile identificare alcuni schemi tipici:

Finale sull’accordo risolutivo

Finale dissonante

Finale con break

Finale con ripetizione

Finale a sfumare (fading)

Finale con coda