Introduzione - Oro e Strumenti Di Investimento

download Introduzione - Oro e Strumenti Di Investimento

of 6

Transcript of Introduzione - Oro e Strumenti Di Investimento

  • 8/2/2019 Introduzione - Oro e Strumenti Di Investimento

    1/6

    Qu a d e r n o d i R ice r ca

    Lor o e gli s t r u m en t i d i in ves t im en toStudio a supporto delle scelte di investim ento

    MAZZIERO RE SEARCH Copyright 2012 Tutti i diritti riservati

    Vietata la diffusione e la riproduzione anche citando la fonte senza esplicita autorizzazione.

    Lacqu isto del Quaderno di Ricerca d d irit to a tre aggiornam enti trim est rali e a un

    colloquio telefonico di 30 m inut i con un o degli analisti della MAZZIERO RESEAR CH.

    Per appuntam enti scrivere a: m m azziero@gm ail.com specificando il tema d ella richiesta.

    S o m m a r i o

    Lor o an cor a ben e r i fu g io?P r e s en t a z i o n e d i M a r i o G a ll i Pag. 2I n t r o d u zio n e P a g . 5An d a m e n t o d e i p r e z zi P a g . 6Dom an da e o ffe r t a Pa g . 12I Cen t r a l Ban k Gold Agr eem en t s Pa g . 14Lor o ci rcola n te Pa g. 15Oro e inf laz ion e Pa g. 17I l Go ld S t an da r d Pa g . 20

    O r o e p o l it ic h e m o n e t a r i e P a g . 2 3Linves t im en to con Et f ed Etc Pa g . 28Linves t im en to in soc ie t au r i fer e Pa g . 50Linves t im en to in l in got t i Pa g . 99Linves t im en to in m on e t e Pag . 10 1Con clu s ion i Pa g . 10 8St ra tegia d i inves t im en to Pa g. 110Bibliogr a fia P a g. 111

    Es t r a t t o :

    Lo studio costituisceunutile guida per tutticoloro che desiderano

    diversificare i propriinvestimenti con loro.

    La ricerca esaminaEtf/Etc, azioni di societ

    minerarie, lingotti emonete, fornendo

    suggerimenti pratici asupporto delle propriescelte di investimento.

    AnalistiAndrew LawfordMaurizio Mazziero

    Lo s t u d i o fr u t t o d i u n a r i ce r c a i n d i p e n d e n t e , gli e m i t t e n t i d i s tr u m e n t i d i

    i n ve s t im e n t o e l e a z ie n d e m e n z io n a t e n e ll a n a l is i n o n c o r r i sp o n d o n o , inn e s s u n m o d o e a n e s s u n t i t o l o , f i n a n z i a m e n t i o b o n u s a g l i a u t o r i e a l l aMazz ie r o Resea r ch .

    - 1 -

  • 8/2/2019 Introduzione - Oro e Strumenti Di Investimento

    2/6

    Lor o a n co ra ben e r ifu gio?Presentazione di Mario Galli

    A circa dieci anni dallinizio del mercato rialzista del prezzo delloro, le ragioni del ritorno

    di interesse verso tale bene e del forte apprezzamento delle sue quotazioni, sono diventate

    progressivamente sempre pi chiare. Il grado di consapevolezza del pubblico verso il

    fenomeno significativamente aumentato. Da bene dimenticato, questo metallo prezioso

    tornato a far parlare di s come investimento e rifugio, conquistando un folto numero

    destimatori in tutto il mondo; in qualche misura esso ha mutato il panorama stesso delle

    nostre citt, ormai costellate di negozi dedicati alla compera di metallo giallo. Il suo

    nome campeggia tra la pubblicit dei giornali ed in rete, in tante e varie iniziative a

    carattere commerciale. Alle quotazioni degli ultimi tempi, tuttavia, pu essere lecito

    domandarsi se le ragioni che negli anni ne hanno spinto i prezzi siano ancora valide, se

    linvestimento in oro sia destinato a soddisfare il crescente pubblico dinvestitori affamati

    di valore.

    Lo scenario che fa da sfondo al quesito suesposto estremamente complesso ed

    enigmatico, molto pi di quanto non fosse ai primi del nuovo secolo. Ci rende questo

    tema particolarmente affascinante ed avvincente. Le vicende che da allora si sono dipanatehanno visto lunghi periodi di crescita dei prezzi di qualsiasi asset alternati a crisi

    finanziarie di magnitudo crescente che gi, di per se stesse, sembrerebbero manifestare

    linadeguatezza dei rimedi di volta in volta adottati e la perdurante presenza degli irrisolti

    nodi strutturali di natura economica e finanziaria da cui scaturisce, in ultima analisi, anche

    il rialzo del prezzo delloro.

    Non un mistero che le questioni monetaria e valutaria siano il punto critico degli odierni

    squilibri economico-finanziari internazionali. Il diminuito appetito dei mercati verso il

    dollaro americano, la conseguente svalutazione di questa moneta, hanno portato ad una

    lunga, faticosa, spasmodica ricerca di alternative al dollaro, in cui si inserisce anche il

    rialzo del prezzo delloro. La crisi del debito e quella delleuro stanno esasperando questo

    naturale processo del mercato e contribuendo a mantenere vive le ragioni delloro, al punto

    da suscitare anche qualche reazione negativa. Autorevoli voci degli ultimi tempi, infatti,

    hanno qualificato il rialzo del prezzo delloro come una bolla.

    - 2 -

  • 8/2/2019 Introduzione - Oro e Strumenti Di Investimento

    3/6

    La stranezza, in ci, non tanto nelle opinioni espresse, perfettamente legittime, ma nel

    fatto che mai in precedenza, nelle ripetute occasioni del recente passato in cui vere e

    proprie esagerazioni dei mercati si erano verificate (dal 2000 in avanti ci sono state tutte le

    bolle pensabili, finanziarie e non) alcuna voce animata da singolare benevolenza verso il

    pubblico degli investitori si sia levata per suscitare allarme come oggi, invece, per loro. In

    tal senso, pertanto, certi commenti si potrebbero attribuire anche ad un qualche

    nervosismo degli ambienti finanziari rispetto a vicende che stanno toccando un nervo

    scoperto del sistema.

    Altra questione, molto pi interessante, se, oltre alloro, il complesso delle materie prime

    ed in generale dei beni reali (i cui prezzi sono in tensione da oltre un decennio) possa in

    futuro far diminuire lappetibilit dei preziosi come riserva di valore, a favore di altri beni

    molto pi necessari ed intimamente connessi ai bisogni delluomo (si pensi al petrolio, alle

    commodities agricole, ad alcuni metalli industriali, allacqua).

    Le alterne vicende del prezzo delloro negli anni ed in particolare la violenta e pronunciata

    caduta dei corsi del medesimo, a seguito della crisi finanziaria del 2008, non devono

    confondere le idee circa la permanenza dei requisiti che fanno delloro un importante bene

    rifugio, a protezione dai rischi. In occasione di gravi turbolenze finanziarie, infatti, la

    struttura e tipiche modalit di funzionamento degli attuali mercati, in cui operano

    potentissime leve finanziarie, implicano necessariamente il fatto che movimenti simili si

    producano in modo quasi automatico, non per scelta, ma per uninevitabile necessit degli

    operatori finanziari di riacquistare la valuta di riserva, ovvero il dollaro e vendere tutte le

    attivit diverse. Altre interpretazioni dei fatti potrebbero essere fuorvianti.

    Molteplici sono gli aspetti ed i fattori da considerare per sciogliere il quesito che titolaquesto articolo ed adottare concrete decisioni operative e scelte dinvestimento a tutela del

    patrimonio. Lo studio che Maurizio Mazziero ed Andrew Lawford hanno deciso di

    pubblicare prende le mosse proprio da questi obbiettivi, traendo spunto anche da esigenze

    di carattere personale. Lho fatto prima di tutto per me, per le mie personali esigenze

    dinvestimento, mi ha confidato lamico Maurizio qualche tempo fa, ormai sul punto di

    terminare questo lungo lavoro. Pur non nascondendo il favore verso il metallo giallo, gli

    autori hanno concentrato il loro sforzo interpretativo e di sintesi sullobbiettivo di fornire

    al lettore tutti gli strumenti utili a compiere scelte il pi possibile autonome, consapevoli,

    motivate. Con giudizio penetrante, analisi sicura, Maurizio ed Andrew guidano il lettore

    - 3 -

  • 8/2/2019 Introduzione - Oro e Strumenti Di Investimento

    4/6

    attraverso un lungo percorso che trae spunto dai pi recenti sviluppi del mercato ed

    attraverso unanalisi dei fondamentali delloro e delle ragioni a sostegno del rialzo dei

    corsi, ha come punto darrivo una disamina completa dei molteplici strumenti utilizzabili

    per investire in oro, delle loro peculiarit e modalit duso. Dallampio e vario mercato

    degli ETF ed ETC alle societ minerarie, fino alla numismatica e ai lingotti. Un lavoro

    invero pregevole e di grande utilit per tutti coloro che - risparmiatori, investitori, aziende

    del settore - intendano avventurarsi sul mercato dei metalli preziosi a scopo

    dinvestimento, di protezione del valore dei risparmi, di copertura dai rischi inerenti alla

    fluttuazione dei prezzi di mercato.

    30 marzo 2012

    Mario Galli

    Mario GalliCollaboratore di societ di consulenza ed istituzioni finanziarie ed oggi membro del

    com itato strategico di una SIM. Dal 2001 si dedica al tema delle mat erie prim e e nel 2006

    fonda una societ specia lizza ta in servizi di analisi e prev isione su l m ercato delle

    commodities, con prevalente finalit di soddisfare le esigenze di imprenditori e direttori

    acquisti. Ha scritto articoli e rilasciato interv iste sulle m aggiori testate giornalistiche. In

    febbraio 20 11 ha creato un blog dedicato ai responsabili aziendali

    dellapprovvigionam ento di m aterie prime.

    www.mercatiefuturo.comwww.forexgm.com

    - 4 -

    http://www.mercatiefuturo.com/http://www.forexgm.com/http://www.forexgm.com/http://www.mercatiefuturo.com/
  • 8/2/2019 Introduzione - Oro e Strumenti Di Investimento

    5/6

    I n t r o d u z i o n e

    Il 2011 passer alla storia come lanno della grande corsaalloro, che proseguendo un trend partito agli inizi deldecennio scorso dalla quota di 275 dollari loncia, lha

    portato ad aprire lanno a 1.400 dollari per spingersi a unnuovo massimo storico oltre i 1.900 dollari agli inizi disettembre. Le quotazioni poi si sono prese una pausa,consolidando intorno alla zona di 1.600 dollari e tornando adare vigore alle voci che parlavano di bolla gi vicino agli850 dollari loncia di fine 2007 (precedente massimo storicosegnato il 21 gennaio del 1980). Nellultimo mese del 2011 lequotazioni sono state spinte ancora pi in basso,terminando lanno a 1.535. Ben diversa lintonazione sindalle prime battute del 2012, che ha visto un poderosorecupero sino a lambire la soglia dei 1.800 dollari loncia a

    fine febbraio, a cui seguito un ritorno in area 1.640 dollariintorno a met marzo, periodo di preparazione di questostudio.Lopinione di chi scrive che non ci si trovi di fronte a una

    bolla, ma che loro stia tornando a rivestire il ruolo di riservadi valore che ha sempre ricoperto nel corso della storia dellanostra umanit. La crescita dei prezzi non costituiscenientaltro che leffetto della profonda crisi del sistemamonetario e finanziario, in cui la limitata liquidit delsistema bancario porta ripercussioni sul debito sovrano; aloro volta, i governi cercano di reagire creando ulterioredebito e minando le possibilit di una sana crescitaeconomica.Lo studio eviter di riprendere temi gi noti e che sono statiabbondantemente riportati nelle cronache dallinizio dellafase acuta della crisi (a nostro avviso avviatasi ben prima delfallimento Lehman Brothers di tre anni fa), ma punterlattenzione sugli aspetti di domanda e offerta del metallogiallo e sugli strumenti di investimento che permettono didiversificare il portafoglio con unesposizione alloro.

    Verranno esaminati quindi le varie tipologie di Etf/Etcdisponibili alla Borsa di Milano, analizzando in dettaglioanche i loro costi e la loro liquidit.Particolare attenzione verr posta anche alle aziende quotatedel comparto minerario, che presentano una significativaquota di produzione di oro, ma anche esplorazione esviluppo di nuovi giacimenti; lanalisi verr svolta in modomolto approfondito al fine di evidenziare le forti diversit frale varie aziende e, di conseguenza, le differenti prospettive disviluppo. Infine, una specifica sezione verr riservataallinvestimento in oro fisico, lingotti e monete, alle lorocaratteristiche e alla loro diffusione fornendo quindi un

    orientamento a questi preziosi strumenti di investimento. Lasperanza degli autori che questo studio possa diventareunutile guida per tutti coloro che desiderano diversificare ipropri investimenti.

    Il 2011 passer allastoria come lannodella grande corsa

    alloro.

    Lopinione di chi scrive che non ci si trovi difronte a una bolla, ma

    che loro stia tornandoa rivestire il ruolo di

    riserva di valore che hasempre ricoperto nel

    corso della storia dellanostra umanit.

    La speranza degliautori che questo

    studio possa diventareunutile guida di

    consultazione per tutticoloro che desiderano

    diversificare i propriinvestimenti.

    - 5 -

  • 8/2/2019 Introduzione - Oro e Strumenti Di Investimento

    6/6

    Qu a d e r n o d i R ice r ca

    Lo r o e gli s t r u m en t i d i in ves t im en toStudio a supporto delle scelte di investim ento

    Anal i s t iAndrew Law fordAn alista finanziario, laureato allUniversit di Auckland (N uova Zelanda), con

    esperienza decennale nei mercati finanziari, lavorando per intermediari sia nel Regno

    Unito che in Italia. Si dedica allo studio di investimenti azionari e speculazioni in

    deriva ti, con unatt enzione part icolare al m ercato delle materie prim e.

    Maurizio M azzieroAn alista finanziario, Socio ordinario SIAT (Societ Italiana di Analisi Tecnica) ed esperto

    nella costruzione di portafogli diversificati con ETF ed ETC; profondo conoscitore del

    mercato delle materie prime. Fondatore della Mazziero Research, si occupa di analisi

    finanziarie, reportistica e form azione per Istituti Bancari e Azien de, aff iancando

    questultim e nellattuazione di stra tegie di copertura dal rischio prezzi.

    Lacqu isto del Quaderno di Ricerca d d irit to a tre aggiornam enti trim est rali e a un

    colloquio telefonico di 30 m inut i con un o degli analisti della MAZZIERO RESEAR CH.

    Per appuntam enti scrivere a: m m azziero@gm ail.com specificando il tema d ella richiesta.

    Vanzago, 4 aprile 2012

    Lo s t u d i o fr u t t o d i u n a r i ce r c a i n d i p e n d e n t e , gli e m i t t e n t i d i s tr u m e n t i d ii n ve s t im e n t o e l e a z ie n d e m e n z io n a t e n e ll a n a l is i n o n c o r r i sp o n d o n o , inn e s s u n m o d o e a n e s s u n t i t o l o , f i n a n z i a m e n t i o b o n u s a g l i a u t o r i e a l l a

    Mazz ie r o Resea r ch .

    MAZZIER O R ESEARCH Copyr igh t 20 12 Tu t t i i d i r i t t i r i s e rva t i .Vie ta ta l a d i ffu s ion e e l a r ip r odu z ion e an che c it an do l a fon te s en za e sp l ic it a

    au to r izzaz ione .

    - 112 -