INTRODUZIONE GENERALE INTRODUZIONE ALLE FONTI AGIOGRAFICHE DI S. FRANCESCO E S. CHIARA DASSISI 0.1....

12
INTRODUZIONE GENERALE TRODUZIONE ALLE FONTI AGIOGRAFICHE DI S. FRANCESCO E S. CHIARA D’AS 0.1. LA “QUESTIONE FRANCESCANA”

Transcript of INTRODUZIONE GENERALE INTRODUZIONE ALLE FONTI AGIOGRAFICHE DI S. FRANCESCO E S. CHIARA DASSISI 0.1....

Page 1: INTRODUZIONE GENERALE INTRODUZIONE ALLE FONTI AGIOGRAFICHE DI S. FRANCESCO E S. CHIARA DASSISI 0.1. LA QUESTIONE FRANCESCANA.

INTRODUZIONE GENERALE

INTRODUZIONE ALLE FONTI AGIOGRAFICHE DI S. FRANCESCO E S. CHIARA D’ASSISI

0.1. LA “QUESTIONE FRANCESCANA”

Page 2: INTRODUZIONE GENERALE INTRODUZIONE ALLE FONTI AGIOGRAFICHE DI S. FRANCESCO E S. CHIARA DASSISI 0.1. LA QUESTIONE FRANCESCANA.

0.1. La questione francescana

Che cos’è?Interrogativi su:

• identità• valore intrinseco• interdipendenza• relazione con gli avvenimenti della storia francescana

Origine del nomeP. SabatierSalvatore Minocchi (1902)

Nome discutibile: contribuì ad alterare la natura del problema

Page 3: INTRODUZIONE GENERALE INTRODUZIONE ALLE FONTI AGIOGRAFICHE DI S. FRANCESCO E S. CHIARA DASSISI 0.1. LA QUESTIONE FRANCESCANA.

0.1. La questione francescana

Dimensioni della problematicafilologica: specialmente agli inizistorica: nel periodo posteriore

 Fattori che resero più grave la discussione

carattere confessionaleinformazione non sufficientescarsa comprensione

Impostazione di questa presentazione:evoluzione della problemática

Page 4: INTRODUZIONE GENERALE INTRODUZIONE ALLE FONTI AGIOGRAFICHE DI S. FRANCESCO E S. CHIARA DASSISI 0.1. LA QUESTIONE FRANCESCANA.

0.1. La questione francescana

sec. XVIII: lavori di C. Suyskens in Acta Sanctorum (Pubblica: 1Cel; LegM; TSoc. Parzialmente: JulVita; AnPer)

sec. XIX: studi su S. Francesco (ambito razionalista e romantico): Joseph Görres; Fréderic Ozanam; Jules Michelet; Karl von Hase; Ernest Renan; Nicolò Papini

sec. XIX: Edizioni e traduzioni delle fonti francescane: Rinaldi (1806): 2Cel; Melchiorri (1856): TSoc del Ms. di Muzio Acchillei (1577); Cronache del XIII sec. (AnalFranc); L. Amoni: Ed. bilingue di 1Cel; 2Cel; TSoc; LegM; Nasce AnalFranc (1885) e MiscFranc (1886) - Faloci Pulignani; Lavori di Franz Ehrle sugli Spirituali e i Fraticelli

0.1.1. Preludio della controversia

Page 5: INTRODUZIONE GENERALE INTRODUZIONE ALLE FONTI AGIOGRAFICHE DI S. FRANCESCO E S. CHIARA DASSISI 0.1. LA QUESTIONE FRANCESCANA.

0.1. La questione francescana

1893: P. Sabatier (Étude critique des sources) cerca di ricostruire la TSoc con una compilazione tardiva (Speculum vitae s. Francisci)

1898: Prima ed. moderna dello SpecP (dal Ms. 1743 Bibl. Mazarine, Parigi). Conclusioni di Sabatier: a) lo SpecP è anteriore alla 1Cel; b) la 1Cel è condizionata da Gregorio IX e i lassisti

1906: Opinioni di Nino Tamassia sulla 1Cel (Francesco d’Assisi e la sua leggenda)

0.1.2. Discussione sul valore e la priorità della 1Cel e lo SpecP

Page 6: INTRODUZIONE GENERALE INTRODUZIONE ALLE FONTI AGIOGRAFICHE DI S. FRANCESCO E S. CHIARA DASSISI 0.1. LA QUESTIONE FRANCESCANA.

0.1. La questione francescana

Reazioni alle ipotesi di Sabatier (S. Minocchi, F. van Ortroy, M.F. Pulignani):

a) il titolo (nunc primum edidit...)b) l’autore (fratris Leonis) non può essere luic) la data di composizione: l’invenzione del Cd. di

Ognissanti (1318) mette in evidenza gli errori del Ms. 1743 (tardivo e sbagliato)

d) F. Delorme scoprì l’origine del suo contenuto: La Legenda antiqua (CompAss)Reazioni alle ipotesi di N. Tamassia: presenta un Francesco sfigurato; il genere agiografico della 1Cel; poca ripercussione.Situazione attuale sulle due fonti: a) Lo SpecP risale agli inizi del sec. XIV (1318?); b) Le critiche sull’opera di Celano sono esagerate; c) La1Cel è riconosciuta come la più antica biografia

0.1.2. Discussione sul valore e la priorità della 1Cel e lo SpecP

Page 7: INTRODUZIONE GENERALE INTRODUZIONE ALLE FONTI AGIOGRAFICHE DI S. FRANCESCO E S. CHIARA DASSISI 0.1. LA QUESTIONE FRANCESCANA.

0.1. La questione francescana 0.1.3. I problemi della Legenda TSoc

I quattro principali: a) relazione con la lettera di Greccio; b) integrità; c) autenticità; d) data di composizioneIl Capitolo di Genova (1244): importanza; la lettera di Crescenzio da Iesi; la lettera di Greccio (11 agosto 1246)a) Relazione tra la Lettera e la TSoc (uniti nella trad. manoscritta) Tre posizioni:1) Totale corrispondenza tra entrambi i documenti (sono autentici e integri)2) Relazione parziale, dato che la TSoc è incompleta3) Nessuna corrispondenza: la lettera annuncia un “florilegium” e la TSoc è Leggenda (sistematica)b) Sull’integrità: per alcuni è stata mutilata per altri è integra ma incompleta

Page 8: INTRODUZIONE GENERALE INTRODUZIONE ALLE FONTI AGIOGRAFICHE DI S. FRANCESCO E S. CHIARA DASSISI 0.1. LA QUESTIONE FRANCESCANA.

0.1. La questione francescana 0.1.3. I problemi della Legenda TSoc

c) Sull’autenticità:La negano perché: non coincide con la lettera di Greccio; alcuni credono che è stata mutilata; presenta degli anacronismi (spec. nei capp. 17 e 18).Opinioni negative: F. van Ortroy, G. Abate, M. Bihl e le dichiarazioni di L. Di Fonzo.Opinione favorevole: S. Cavallin, S. Clasen e Th. Desbonnets.d) Sulla data di composizione: problema ancora non risolto.Alcune proposte: Moorman = un proto-biografo anteriore alla 1Cel S. Clasen = i primi 16 capitoli sono del 1246 Le ultime di Di Fonzo

Page 9: INTRODUZIONE GENERALE INTRODUZIONE ALLE FONTI AGIOGRAFICHE DI S. FRANCESCO E S. CHIARA DASSISI 0.1. LA QUESTIONE FRANCESCANA.

0.1. La questione francescana

0.1.4. Altre scoperte Erano testi di valore diverso, il cui contenuto era in rapporto con lo SpecP e la TSoc

1902: De inceptione vel fundamento Ordinis (AnPer): F. van Ortroy1901/2: “Fac secundum exemplar” (CompAv): P. Sabatier1901/2: Documenta Antiqua Franciscana (“Intentio Regulae”; frammenti della “Legenda vetus”; “Speculum minus o Lemmens”): L. Lemmens1904: Aliqua exempla de vita B.P.N.Francisci (Ms. Little): A. Little1919: Ms. Antonianum : L. Oliger1922: Legenda antiqua sancti Francisci (CompAss) : F. Delorme1927: Ms. C9.2878. Bibl. Nazionale di Firenze (Fioretti): B. Bughetti1938: Ms. di Sarnano : G. Abate1938: (1945): Ms. di Upsala : W. Lampen1985: Vita del povero et humile servo… Ms. Capp.: M. Bigaroni 1999: Anonimo Reatino Cd. 679 di Assisi: E. Cadderi2007: Legenda umbra. (tre Ms.): J. Dalarun

Page 10: INTRODUZIONE GENERALE INTRODUZIONE ALLE FONTI AGIOGRAFICHE DI S. FRANCESCO E S. CHIARA DASSISI 0.1. LA QUESTIONE FRANCESCANA.

0.1. La questione francescana 0.1.5. Il processo della CompAss

Processo: evoluzione del suo studio per quanto riguarda il titolo, l’autore, il contenuto, l’autenticità e il significato1º passo: edizione del 1922 sotto il titolo: Legenda antiqua. Spostamento dell’attenzione non tanto sullo SpecP e la TSoc ma verso i nessi della CompAss con la 2Cel2º passo: tentativi di ricostruzione del materiale inviato dagli autori della lettera di Greccio a Cresc. da Iesi:

J. Cambell: I fiori dei tre compagni (1967)R. Brooke: Scripta Leonis, Rufini ... (1970 2ª ed. 1990)

3º passo: studio comparativo della CompAss con la 2Cel e lo SpecP allo scopo di cercare una fonte comune (53 capitoli, Th. Desbonnets)4º passo: edizione completa della CompAss (così come appare nel Cd. 1046 di Perugia) e studio del documento adottando altri metodi (come la Formgeschichte: R. Manselli in Nos qui cum eo fuimus)

Page 11: INTRODUZIONE GENERALE INTRODUZIONE ALLE FONTI AGIOGRAFICHE DI S. FRANCESCO E S. CHIARA DASSISI 0.1. LA QUESTIONE FRANCESCANA.

0.1. La questione francescana 0.1.6. Edizione delle leggende “ufficiali”

Analecta Franciscana t. X, Editori di Quaracchi, tra il 1926 e 1941 Il vol. 1 contiene:L’opera biografica di T. da Celano“Vita” e “Ufficio ritmico” di Giuliano da SpiraLeggenda versificata di Enrico D’AvranchesLegM e Legm di s. BonaventuraVarie leggende minori di carattere liturgico“Leggenda aurea” di Jacopo di VarazzeLegenda monacensis

Alcune critiche: raccoglie solo le leggende “ufficiali,”applicazione molto rigida del metodo critico,indusse a guardare con troppa sfiducia le altre fonti.I pregi: le fonti edite acquistarono un carattere definitivo,si fece più evidente l’interdipendenza tra esse

Page 12: INTRODUZIONE GENERALE INTRODUZIONE ALLE FONTI AGIOGRAFICHE DI S. FRANCESCO E S. CHIARA DASSISI 0.1. LA QUESTIONE FRANCESCANA.

0.1. La questione francescana 0.1.7. Stato attuale della “questione”

1) Si riconferma la priorità cronologica della 1Cel2) Si accetta l’esistenza di una tradizione orale complementare alla 1Cel3) Identificazione di un nucleo di testi del Florilegio contenuti in: CompAss, SpecLem, MsLittle4) Grandi progressi nello studio della CompAss: identificazione di alcuni strati e datazione5) Nonostante i progressi, rimane aperto il problema della TSoc6) Si riconosce il carattere tardivo dello SpecP7) Adesso è possibile stabilire un albero genealogico8) Nuove aperture metodologiche9) Si sta allargando l’ambito della “questione francescana”:anche alle motivazioni degli autori10) Rimane da risolvere il problema dei loghia: identificazione e autenticità