Introduzione (argomenti 1 – 5) SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole...

7
Introduzione (argomenti 1 – 5) SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M1 FORMAZIONE PARTICOLARE DEI PREPOSTI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011

Transcript of Introduzione (argomenti 1 – 5) SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole...

Page 1: Introduzione (argomenti 1 – 5) SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M1 FORMAZIONE PARTICOLARE DEI PREPOSTI EX D.Lgs. 81/08.

Introduzione(argomenti 1 – 5)

SiRVeSS

Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza

nelle Scuole

M1FORMAZIONE PARTICOLARE DEI PREPOSTI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011

Page 2: Introduzione (argomenti 1 – 5) SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M1 FORMAZIONE PARTICOLARE DEI PREPOSTI EX D.Lgs. 81/08.

D.Lgs. 81/08, art. 37, comma 7 - Accordo Stato-Regioni, punto 5

La formazione del preposto, così come definito dall’art. 2 comma 1, lettera e) del D.Lgs. 81/08, deve comprendere quella per i lavoratori, così come prevista, e deve essere integrata da una formazione particolare, in relazione ai compiti da lui esercitati in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Cosa dice la norma

LA FORMAZIONE DEL PREPOSTO

Va somministrata in azienda (durante l’orario di lavoro)

A cura del datore di lavoro: il DdL deve preoccuparsi di erogarla, eventualmente ma non necessariamente di persona

L’obbligo è già vigente (dal 15/05/2008)SiRVeSS

Page 3: Introduzione (argomenti 1 – 5) SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M1 FORMAZIONE PARTICOLARE DEI PREPOSTI EX D.Lgs. 81/08.

D.Lgs. 81/08, art. 2, comma 1, lettera e

LA FORMAZIONE DEL PREPOSTO

SiRVeSS

Persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa

Definizione di preposto

Page 4: Introduzione (argomenti 1 – 5) SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M1 FORMAZIONE PARTICOLARE DEI PREPOSTI EX D.Lgs. 81/08.

Contenuti della formazione particolare (8 ore)1. Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti,

obblighi, responsabilità2. Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di

prevenzione3. Definizione ed individuazione dei fattori di rischi4. Incidenti e infortuni mancati5. Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in

particolare neoassunti, somministrati, stranieri6. Valutazione dei rischi della scuola, con particolare riferimento al

contesto in cui il preposto opera7. Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di

prevenzione e protezione8. Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da

parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi ed individuali messi a loro disposizione.

SiRVeSS

D.Lgs. 81/08, art. 37, comma 7 - Accordo Stato-Regioni, punto 5

LA FORMAZIONE DEL PREPOSTO

Page 5: Introduzione (argomenti 1 – 5) SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M1 FORMAZIONE PARTICOLARE DEI PREPOSTI EX D.Lgs. 81/08.

In -

fo

rmazi

on

e D.Lgs. 81/08: DEFINIZIONI (art. 2)

INFORMAZIONEcomplesso delle attività dirette a fornire conoscenze utili alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi in ambiente di lavoro

FORMAZIONEprocesso educativo attraverso il quale trasferire ai lavoratori e agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale conoscenze e procedure utili all’acquisizione di competenze utili allo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi

ADDESTRAMENTOcomplesso delle attività dirette a far apprendere ai lavoratori l’uso corretto di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale, e le procedure di lavoro

SiRVeSS

Page 6: Introduzione (argomenti 1 – 5) SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M1 FORMAZIONE PARTICOLARE DEI PREPOSTI EX D.Lgs. 81/08.

Ud 1 – Concetti generali e relazioni interne al sistema di gestione della sicurezza

Ud 2 – Gestione degli incidenti e infortuni mancati e tecniche di comunicazione e sensibilizzazione

Lavoro di gruppo (assieme ai tecnici di laboratorio)Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione e modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte degli studenti delle disposizioni di legge e scolastiche in materia di salute e sicurezza

Il percorsoproposto

SiRVeSS

Page 7: Introduzione (argomenti 1 – 5) SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M1 FORMAZIONE PARTICOLARE DEI PREPOSTI EX D.Lgs. 81/08.

LA FORMAZIONE DEI PREPOSTI

Pianificazione

2 incontri su argomenti trasversali rivolti a tutti i preposti – UD 1 e 2(durata di 2 ore ciascuno)

Lavoro di gruppo per tipologia di preposti su procedure e aspetti specifici(durata di 4 ore)

SiRVeSS