INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA -...

9
1 Appun di tecnologia meccanica 1 anno INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA

Transcript of INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA -...

Page 1: INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA - …cfpengimthiene.pbworks.com/w/file/fetch/68712663/METROLOGIA.pdf · INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA . 2 Appunti di tenologia meania 1 anno. 3 Appunti

1 Appunti di tecnologia meccanica 1 anno

INTRODUZIONE ALLA METROLOGIAINTRODUZIONE ALLA METROLOGIAINTRODUZIONE ALLA METROLOGIA

Page 2: INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA - …cfpengimthiene.pbworks.com/w/file/fetch/68712663/METROLOGIA.pdf · INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA . 2 Appunti di tenologia meania 1 anno. 3 Appunti

2 Appunti di tecnologia meccanica 1 anno

Page 3: INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA - …cfpengimthiene.pbworks.com/w/file/fetch/68712663/METROLOGIA.pdf · INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA . 2 Appunti di tenologia meania 1 anno. 3 Appunti

3 Appunti di tecnologia meccanica 1 anno

I PRINCIPALI STRUMENTI DI MISURAI PRINCIPALI STRUMENTI DI MISURAI PRINCIPALI STRUMENTI DI MISURA

IL CALIBROIL CALIBROIL CALIBRO Il calibro è uno strumento realizzato in acciaio inossidabile ben lavorato meccanicamente e costituito da

un regolo (fisso) sul quale può scorrere un cursore detto nonio.

In base alla suddivisione del nonio i calibri di dividono in:

Con il calibro si posso eseguire misurazioni : INTERNE - ESTERNE - PROFONDITA’ con l’asta graduata

Page 4: INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA - …cfpengimthiene.pbworks.com/w/file/fetch/68712663/METROLOGIA.pdf · INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA . 2 Appunti di tenologia meania 1 anno. 3 Appunti

4 Appunti di tecnologia meccanica 1 anno

Esempi di lettura del calibro:Esempi di lettura del calibro:Esempi di lettura del calibro:

La tacca sul regolo che precede lo zero del nonio corrisponde a 4,1 cm = 41 mm. La prima tacca del nonio che me-

glio coincide con una tacca del regolo è la quarta e corrisponde a 0,15 mm. Quindi l’oggetto misura 41,15 mm.

La tacca sul regolo che precede lo zero del nonio indica la misura di 4,7 cm = 47 mm; la prima tacca sul nonio che

coincide con una tacca sul regolo indica la misura di 0,90 mm, quindi l’oggetto misura 47,90 mm.

Page 5: INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA - …cfpengimthiene.pbworks.com/w/file/fetch/68712663/METROLOGIA.pdf · INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA . 2 Appunti di tenologia meania 1 anno. 3 Appunti

5 Appunti di tecnologia meccanica 1 anno

Clicca per visionare il video sull’utilizzo del calibro

Contenuti multimediali

Clicca per le esercitazioni multimediali sul calibro

Page 6: INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA - …cfpengimthiene.pbworks.com/w/file/fetch/68712663/METROLOGIA.pdf · INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA . 2 Appunti di tenologia meania 1 anno. 3 Appunti

6 Appunti di tecnologia meccanica 1 anno

IL MICROMETROIL MICROMETROIL MICROMETRO

FIG.13

CLICCA PER VEDERE IL VIDEO SULL’USO DEL

MICROMENTRO

CLICCA PER L’ESERCITAZIONI MULTIMEDIALI SULLA

LETTURA DEL MICROMETRO

Page 7: INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA - …cfpengimthiene.pbworks.com/w/file/fetch/68712663/METROLOGIA.pdf · INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA . 2 Appunti di tenologia meania 1 anno. 3 Appunti

7 Appunti di tecnologia meccanica 1 anno

STRUMENTI DI MISURA COMPLEMENTARISTRUMENTI DI MISURA COMPLEMENTARISTRUMENTI DI MISURA COMPLEMENTARI

Page 8: INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA - …cfpengimthiene.pbworks.com/w/file/fetch/68712663/METROLOGIA.pdf · INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA . 2 Appunti di tenologia meania 1 anno. 3 Appunti

8 Appunti di tecnologia meccanica 1 anno

VARIAZIONI DOVUTE DALL’AMBIENTE

Possono essere:

Accidentali (dette anche errori casuali), in quanto si verificano quando mutano accidentalmente le condi-

zioni ambientali (temperatura, umidità, polveri, vibrazioni casuali ecc.) durante la misurazione;

Sistematiche, per misurazioni effettuate in condizioni diverse, per differenza di temperatura tra lo stru-

mento ed il pezzo più caldo per la lavorazione subita, per differente dilatazione termica, pur alla stessa

temperatura del pezzo e dello strumento ecc.

Le deviazioni sistematiche dovute all’ambiente sono eliminabili soltanto modificando le condizioni ambientali e

riportandole a quelle normali, e in assenza di disturbi, oppure, se non è possibile, tenendo conto nei risultati del-

le variazioni quantitative e cambiandole di segno, quando occorre.

Una scarsa pulizia, ossidazioni o usura sono causa di deviazioni sistematiche, mentre una temporanea variazione

di un campo elettrico, per esempio, è causa di deviazioni accidentali.

OSSERVAZIONE :Anche un eccesso di umidità o di pulviscolo o di illuminazione possono causare deviazioni siste-

matiche o, se disturbi temporanei, deviazioni accidentali dovuti all’ambiente.

Page 9: INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA - …cfpengimthiene.pbworks.com/w/file/fetch/68712663/METROLOGIA.pdf · INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA . 2 Appunti di tenologia meania 1 anno. 3 Appunti

9 Appunti di tecnologia meccanica 1 anno