Introduzione Alla Manutenzione Predittiva

3
Corso di formazione in Le tecniche della manutenzione predittiva e proattiva Giovedì 16 Gennaio 2014, h. 09:00 17 c/o Reliability Training Centre Lake Garda Destinatari: Tecnici di manutenzione, Manutentori Meccanici, Energy e Reliability Engineers anche senza alcuna esperienza preliminare. Contesto e Obiettivi: Questo seminario offre la possibilità di saper organizzare un piano di manutenzione predittiva e proattiva, capire quale tecnica applicare, dove e con quali benefici attesi. Attraverso una serie di esercitazioni pratiche, e sessioni di discussione tra i partecipanti, sarà possibile applicare immediatamente quanto appreso una volta rientrati in azienda. Contenuti: Panoramica sui diversi concetti di manutenzione Presentazione della manutenzione predittiva Analisi vibratoria nella manutenzione predittiva L'analisi dei lubrificanti nella manutenzione predittiva La termografia infrarossa nella manutenzione predittiva L’analisi agli ultrasuoni nella manutenzione predittiva L'analisi dei motori elettrici nella manutenzione predittiva Le altre tecniche non distruttive della manutenzione predittiva Esercitazioni pratiche di applicazione della manutenzione predittiva Auto-diagnostica di manutenzione Come redarre un’analisi costo/beneficio Sessione di domande e risposte Note: L'esame conclusivo consiste di 20 domande (a risposta multipla) alle quali bisogna rispondere in 40 minuti. L'esame viene superato se si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande. Docente: Vibration, IR & Ultrasound Analyst ISOCertified. Quota di partecipazione individuale: Euro 350 + IVA. Sconto del 10% per iscrizioni prima del 31/12/2013.

description

Questo seminario offre la possibilità di saper organizzare un piano di manutenzione predittiva e proattiva, capire quale tecnica applicare, dove e con quali benefici attesi. Attraverso una serie di esercitazioni pratiche, e sessioni di discussione tra i partecipanti, sarà possibile applicare immediatamente quanto appreso una volta rientrati in azienda.

Transcript of Introduzione Alla Manutenzione Predittiva

Page 1: Introduzione Alla Manutenzione Predittiva

Per informazioni ed iscrizioni contattare I-care, sig.ra Laura Andreatta: tel. 0365 448870 mail: [email protected]

1

Corso di formazione in

Le tecniche della manutenzione predittiva e proattiva

Giovedì 16 Gennaio 2014, h. 09:00 – 17

c/o Reliability Training Centre Lake Garda

Destinatari: Tecnici di manutenzione, Manutentori Meccanici, Energy e Reliability Engineers anche senza alcuna esperienza preliminare. Contesto e Obiettivi: Questo seminario offre la possibilità di saper organizzare un piano di manutenzione predittiva e proattiva, capire quale tecnica applicare, dove e con quali benefici attesi. Attraverso una serie di esercitazioni pratiche, e sessioni di discussione tra i partecipanti, sarà possibile applicare immediatamente quanto appreso una volta rientrati in azienda. Contenuti:

Panoramica sui diversi concetti di manutenzione

Presentazione della manutenzione predittiva

Analisi vibratoria nella manutenzione predittiva

L'analisi dei lubrificanti nella manutenzione predittiva

La termografia infrarossa nella manutenzione predittiva

L’analisi agli ultrasuoni nella manutenzione predittiva

L'analisi dei motori elettrici nella manutenzione predittiva

Le altre tecniche non distruttive della manutenzione predittiva

Esercitazioni pratiche di applicazione della manutenzione predittiva

Auto-diagnostica di manutenzione

Come redarre un’analisi costo/beneficio

Sessione di domande e risposte Note: L'esame conclusivo consiste di 20 domande (a risposta multipla) alle quali bisogna rispondere in 40 minuti. L'esame viene superato se si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

Docente: Vibration, IR & Ultrasound Analyst ISOCertified. Quota di partecipazione individuale: Euro 350 + IVA. Sconto del 10% per iscrizioni prima del 31/12/2013.

Page 2: Introduzione Alla Manutenzione Predittiva

Per informazioni ed iscrizioni contattare I-care, sig.ra Laura Andreatta: tel. 0365 448870 mail: [email protected]

2

- CONFERMA DI ISCRIZIONE AL CORSO -

si prega di compilare in stampatello o in formato elettronico

Dettagli referente aziendale: Nome______________________________ Cognome______________________________ Titolo/Posizione______________________________________________________________ Azienda______________________________ Settore________________________________ Indirizzo______________________________ Città__________________________________ Prov__________CAP_________Tel________________________Fax___________________ E-mail______________________________________Cell.____________________________ Partecipanti:

Nome Cognome Titolo del corso

Il versamento della quota (necessario per confermare l’iscrizione) deve essere effettuato a mezzo bonifico sul seguente conto: Conto Corrente Bancario nr. 1055578, Banca Antonveneta IBAN: IT 94 H 01030 60360 000001055578 BIC: PASCITMMXXX Intestatario: I-Care s.r.l., Via Lago Di Como 13, 36031 Dueville VI, P. IVA: 03465370249 Causale: Corso I-Care in XXXX (riportare titolo del corso) del XX/XX/XX (riportare data del corso) Dettagli per la fatturazione: Ragione sociale _____________________________________________________

Cod. Fisc.____________________________P.IVA__________________________

Indirizzo____________________________________________________________

CAP________Città _____________________________________Prov__________

Tel______________________e-mail_____________________________________

Si prega di restituire il presente modulo allegando distinta di pagamento e accettazione condizioni contrattuali via fax al n. 0444 183 0484 oppure via e-mail: [email protected] Data__________________ Timbro e Firma________________________________

Page 3: Introduzione Alla Manutenzione Predittiva

Per informazioni ed iscrizioni contattare I-care, sig.ra Laura Andreatta: tel. 0365 448870 mail: [email protected]

3

- CONDIZIONI CONTRATTUALI - La quota comprende: coffe break, light lunch, materiale di cancellaria, slide del corso per ogni giornata intera di corso. Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro 5 giorni LAVORATIVI prima della data di inizio del corso, in forma scritta inviando una e-mail all’indirizzo [email protected]. La disdetta da parte del contraente, se fatta entro i termini e le modalità previste, comporta la restituzione della somma versata (quota di partecipazione) che I-care si impegna a restituire entro 10 gg dalla data del corso. In caso contrario, la quota di partecipazione non sarà restituita. Eventuali sostituzioni dei partecipanti possono essere effettuate entro le 48 ore precedenti l’inizio del corso comunicandole via e-mail all’indirizzo [email protected]. I singoli corsi verranno attivati con un minimo di 5 partecipanti cadauno. I corsi avranno un massimo di 15 partecipanti. In caso di sospensione del corso per qualsiasi causa, la responsabilità di I-care si intende limitata alla restituzione delle quote di iscrizione pervenute. Per eventuali esigenze organizzative, I-care si riserva la facoltà di modificare: - i docenti incaricati, con altri di pari livello professionale; - la sede di svolgimento con altre di pari livello qualitativo. Protezione dei dati: Informativa ai sensi del D.Lgs. 196/2003 di I-care Srl – Via Lago di Como 13 – 36031, Dueville (VI). I-care, Titolare del trattamento, Vi informa che i dati personali acquisiti nel presente tagliando di iscrizione saranno trattati dall’ufficio Amministrativo, e dall’Ufficio Marketing, anche con mezzi informatici per consentire di adempiere agli obblighi contrattuali e di legge. Il conferimento dei dati è necessario, pertanto il mancato conferimento dei dati comporta l’impossibilità di instaurare ed eseguire il rapporto. Il Responsabile del Trattamento dei dati è iI Responsabile IT di I-care srl, domiciliato per la carica presso la sede del Titolare, cui potrete rivolgerVi scrivendo all’indirizzo mail [email protected], per fare valere i diritti previsti dall’art. 7 del DLgs. 196/03. Esprimo il consenso affinché i dati conferiti possano essere utilizzati da I-care Srl per le finalità di cui sopra. Data__________________ Timbro e Firma________________________________