Introduzione alla firma digitale

16
Introduzione alla firma digitale StudioDialogos.net Nicola Da Rold

description

Realizzata nel 2010 per un corso di formazione questa breve introduzione alla firma digitale è indirizzata particolarmente alla Pubblica Amministrazione. Illustra la validità della firma, gli scopi e le implicazioni giuridiche.

Transcript of Introduzione alla firma digitale

Page 1: Introduzione alla firma digitale

Introduzione

alla

firma digitale

StudioDialogos.net Nicola Da Rold

Page 2: Introduzione alla firma digitale

La firma digitale

Garantisce l'identità del sottoscrittore di un documento

Garantisce l'istante di sottoscrizione

Garantisce da eventuali modifiche successive alla sottoscrizione

StudioDialogos.net Nicola Da Rold

Page 3: Introduzione alla firma digitale

Come funziona?

Ogni titolare di firma digitale è dotato di un certificato, contenuto in smart-card o token USB

Il certificato è unico e univoco

Attraverso operazioni matematiche tra documento e certificato si ottiene l'impronta del documento firmato. Anche questa è univoca

StudioDialogos.net Nicola Da Rold

Page 4: Introduzione alla firma digitale

Firma forte e firma leggera

La firma leggera non soddisfa tutti i requisiti per essere legalmente valida

Motivo più comune è che il certificato non proviene da un ente certificatore qualificato

La firma leggera è probante, quella forte è probatoria

StudioDialogos.net Nicola Da Rold

Page 5: Introduzione alla firma digitale

Valore legale nel tempo

DPR 513/97: ha efficacia di scrittura privata. Equiparata a firma autografa

D.Lgs 10/2002: fa piena prova. Per essere annullata il sottoscrittore deve fare querela di falso

D.Lgs 82/2005: torna equiparata a firma autografa. Non serve querela di falso per annullarne gli effetti

StudioDialogos.net Nicola Da Rold

Page 6: Introduzione alla firma digitale

Obblighi di custodia

Può essere usata solo dal titolare

Lo smarrimento deve essere tempestivamente denunciato alle autorità competenti

Vige l'obbligo di conservare il PIN in modo sicuro e segreto. La perdita della sua segretezza va denunciata tempestivamente

Non si conservi il PIN insieme alla smartcard (o al token USB)

StudioDialogos.net Nicola Da Rold

Page 7: Introduzione alla firma digitale

Validità nal tempo

Il documento firmato non ha scadenza

Il certificato della firma ha invece scadenza (o può essere revocato o annullato prima della scadenza)

La verifica controlla che al momento della firma il certificato fosse valido

L'istante della firma viene certificato dalla marca temporale

StudioDialogos.net Nicola Da Rold

Page 8: Introduzione alla firma digitale

Firmare un documento

Collegare la smartcard o il token USB contenente il certificato

Aprire il software di firma

Selezionare il/i file da firmare con il software di firma

Avviare la firma. Quando richiesto digitare il PIN del dispositivo di firma

StudioDialogos.net Nicola Da Rold

Page 9: Introduzione alla firma digitale

Risultato della firma

Si ottiene, di norma, un file .p7m

Il .p7m è un “contenitore” che raggruppa sia il documento che “l'impronta” dello stesso firmato con il certificato digitale

Un file p7m può essere aperto con un software di firma (o con un software di verifica)

StudioDialogos.net Nicola Da Rold

Page 10: Introduzione alla firma digitale

Altri formati per i documenti firmati

E' possibile includere la firma digitale in un documento .pdf, se dotati del software per generarlo correttamente firmato

Nulla vieta di creare un .p7m da un file PDF usando il normale software di firma

Per altre applicazioni è possibile associare la firma e il documento in un file in formato XML

StudioDialogos.net Nicola Da Rold

Page 11: Introduzione alla firma digitale

Cosa posso firmare?

Potenzialmente qualsiasi file, sia esso un documento, una fotografia ma anche un programma eseguibile (sempre che la

cosa abbia senso pratico)

Il documento da firmare non deve contenere macro (es. il campo data)

Per ragioni di archiviazione sostitutiva, cercare di usare formati standard (testo semplice, PDF/A, OpenDocument Format (.odf), ...)

StudioDialogos.net Nicola Da Rold

Page 12: Introduzione alla firma digitale

Verifica: cosa mi garantisce?

Garantisce l'identità del sottoscrittore

Garantisce che il documento non sia stato modificato dopo la sottoscrizione

Se presente la marca temporale, garantisce l'istante di sottoscrizione

E' operazione fondamentale nel caso di ricezione di documenti sottoscritti digitalmente, al fine di accettarli

StudioDialogos.net Nicola Da Rold

Page 13: Introduzione alla firma digitale

Come effettuare la verifica

Aprire il software di firma/verifica

Selezionare il documento da verificare (file p7m)

Avviare la procedura di verifica e vedere il risultato

Esistono servizi web per la verifica(es. https://postecert.poste.it/verificatore/servletverificatorep7m?tipoOp=10 )

StudioDialogos.net Nicola Da Rold

Page 14: Introduzione alla firma digitale

Perchè può fallire la verifica?

Il documento può essere stato modificato dopo la firma

Al momento della firma il certificato poteva essere scaduto o revocato

L'Autorità di Certificazione (che ha emesso il certificato) non è ufficiamente riconosciuta e inclusa nell'Elenco Pubblico dei

Certificatori( http://www.digitpa.gov.it/firma-digitale/certificatori-accreditati/certificatori-attivi )

StudioDialogos.net Nicola Da Rold

Page 15: Introduzione alla firma digitale

La marca temporale

Associa una data/ora al documento. E' un complemento della firma digitale

Per gli enti pubblici la protocollazione ha lo stesso valore legale

La Posta Elettronica Certificata offre la stessa garanzia, se vi allego il documento firmato digitalmente

StudioDialogos.net Nicola Da Rold

Page 16: Introduzione alla firma digitale

Collegamenti utili

DigitPA – Firma digitalehttp://www.digitpa.gov.it/firme-elettroniche-certificatori

DigitPA – Guida alla firma digitalehttp://www.digitpa.gov.it/sites/default/files/GuidaFirmaDigitale2009_a_0_0_0.pdf

Elenco pubblico dei certificatorihttp://www.digitpa.gov.it/firma-digitale/certificatori-accreditati/certificatori-attivi

Servizio online di verifica documenti firmati di Poste Italianehttps://postecert.poste.it/verificatore/servletverificatorep7m?tipoOp=10

StudioDialogos.net Nicola Da Rold