Introduzione

54
Introduzione Le lesioni da decubito vengono definite come lesioni localizzate a livello cutaneo e che possono coinvolgere i tessuti sottostanti, più di frequente in corrispondenza di una prominenza ossea , a seguito di forze di pressione o di forze pressione in combinazione con forze di taglio. "(NPUAP e 2009)”

description

Introduzione. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Introduzione

Diapositiva 1

IntroduzioneLe lesioni da decubito vengono definite come lesioni localizzate a livello cutaneo e che possono coinvolgere i tessuti sottostanti, pi di frequente in corrispondenza di una prominenza ossea , a seguito di forze di pressione o di forze pressione in combinazione con forze di taglio.

"(NPUAP e 2009)

Meccanismi patogenetici nellinsorgenza delle LdPQuando la pressione esercitata tra superficie e piano di appoggio > della pressione arteriolo-capillare a livello cutaneo (32 mmHg) si verifica in quellarea una ischemia persistente la quale causa a tale livello

Diminuzione dellossigenazione dei tessuti

Diminuito apporto nutrizionale

Aumento di cataboliti

Incidenza delle LdPSi calcola che lincidenza delle LpD nei pazienti ospedalizzati sia di circa il 10% e che il 70% di questi siano pazienti con pi 70 anni

La presenza di LdP correlata ad una maggiore mortalit e mordit di questi pazienti, in diversi studi il tasso di mortalit compreso tra il 23 e il 37%.

Stadiazione N.P.U.A.P.(National Pressure Ulcer Advisor Panel)Stadio 1 eritema stabile della cute integra non reversibile alla digitopressione

Stadio 2 lesione a spessore parziale che coinvolge lepidermide e/o il derma

Stadio 3 lesione a tutto spessore, con necrosi del tessuto sottocutaneo, con estensione al piano fasciale

Stadio 4 lesione a tutto spessore con distruzione dei tessuti, necrosi e danno alle strutture muscolari, tendinee ed ossee

Stadiazione Stadio1

Stadio 2

Stadiazione Stadio 3

Stadio 4

StadiazioneUno studio condotto in Germania nel 2011 ha messo in evidenza come ci sia una stretta correlazione tra il tipo di forza applicata e il tipo di lesione in particolare:

Le lesioni superficiali, classificate come al II stadio sono correlate maggiormente a Forze di attrito e di taglio

Le lesioni profonde, classificate come lesioni al III e IV stadio sono invece correlate maggiormente a forze di pressione

(Int J Nurs Stud.2011 Aug 11. Lahmann NA, Kottner J )

Fattori di rischioFattori di rischioFattori localiFattori sistemiciFattori Sistemici Et avanzata

Riduzione della motilit (malattie neurologiche, paralisi, perdita sensoriale ecc)

Disidratazione

Malnutrizione

Malattie croniche (cardiopatie, diabete, obesit ecc)

NeoplasieFattori locali Forze di pressioni, di taglio e frizioni che agiscono su prominenze ossee

Incontinenza urinaria e fecale

Macerazione cutanea

Alterazione dellelasticit della cute

Infezione della lesione

ComplicanzeLe ulcere da pressione causano una riduzione della qualit della vita di questi pazienti e possono causare gravi complicanze che possono essere:

Infezioni locali e/o sistemiche fino al quadro di sepsi generalizzataOsteomeliteArtrite setticaAmiloidosiAnemiaSquilibri elettroliticiFormazioni di fistoleMorte

Sedi delle LesioniLe Lpd potenzialmente possono insorgere in tutti i punti di contatto del corpo con il piano di appoggio

Pi di frequente insorgono:

Regione sacraleTrocantereTalloneGlutei

Sedi delle Lesioni

Strategie di trattamento delle LdP

Le strategie di trattamento delle LdP prevedono una serie di interventi che riguardano:

Strategie preventive

Aspetti nutrizionali del paziente

Adeguata cura e protezione della cute

Trattamento della lesione

Prevenzione delle LdP

Nelle strategie del trattamento di questi pazienti fondamentale la prevenzione

Il paziente deve essere valutato nel suo complesso al momento della prima visita

Individuare i fattori di rischio

Adottare le misure adatte per prevenire linsorgenza delle lesioniScale di valutazione

Le scale di valutazione utilizzate sono diverse in genere maggiormente diffuse sono

Scala di NortonNorton Plus Scala di Braden

NortonBradenWaterlowScala di Norton

Scala di Norton modificata

Scala di Braden

La scala di Braden individua un punteggio attraverso il quale possibile valutare il rischio dellinsorgenza delle lesioni da pressione

< 16 grave rischio 16 rischio moderatoTra 16 e 18 rischio lieve>18 rischio molto basso

Presidi Antidecubito

Per un adeguata prevenzione delle lesioni necessario lutilizzo nei pazienti classificati come a rischio per linsorgenza di lesioni da pressione di appositi dispositivi ad esempio:

Cuscini PosizionatoriMaterassi che riducono il caricoMaterassi in poliuretanoMaterassi ad area staticaMaterassi che scaricano la pressione Materassi a pressione alternataMaterassi a cessione daria

Postura supina

Postura laterale

Nutrizione

.

Nutrizione

Molto spesso i pazienti affetti da ulcere da pressione presentano deficit nutrizionali, questo pu essere riconducibile sia alle condizioni generali del paziente, ad esempio difficolt a deglutire per patologie neurologiche, scarsa senso della fame e della sete ecc

Per malnutrizione si identifica una condizione clinica caratterizzata daperdita di peso del 5% negli ultimi 30 giorni o del 10% negli ultimi 180 giorniConcentrazioni sieriche di albumina < 3.5 g/dlConcentrazioni sieriche di pre-albumina < 15 mg/dlConcentrazioni di transferrina < 200 mg/dlConta linfocitaria