Introduzione

16
Maria Rita Laganà 1 Introduzione 29 settembre 2003

description

Introduzione. 29 settembre 2003. Il corso. Il programma http://omero.humnet.unipi.it/2003/p_vediCorso.asp?idCorso=1394 Obiettivi: uso concreto strumenti informatici nel campo delle biblioteche e degli archivi approfondimento concettuale e pratico. L’esame. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Introduzione

Page 1: Introduzione

Maria Rita Laganà 1

Introduzione

29 settembre 2003

Page 2: Introduzione

Maria Rita Laganà 2

Il corso

Il programma http://omero.humnet.unipi.it/2003/p_vediCorso.asp?idCorso=1394

Obiettivi: uso concreto strumenti informatici nel

campo delle biblioteche e degli archivi approfondimento concettuale e pratico

Page 3: Introduzione

Maria Rita Laganà 3

L’esame

Una prova d’uso di Aleph con il proprio tutor

un insieme di progetti concordati una discussione orale

Page 4: Introduzione

Maria Rita Laganà 4

La nascita dell’informatica

L’articolo di Turing 1950http://cogprints.ecs.soton.ac.uk/archive/

00000499/00/turing.htmlhttp://www.dimi.uniud.it/~cicloinf/

didattica/C4/setpdf/approfon/turing.pdfhttp://stratema.sigis.net/n/dl/Turing.docLa sua vitahttp://it.wikipedia.org/wiki.cgi?Alan_Turing

Page 5: Introduzione

Maria Rita Laganà 5

La nascita dell’I.A.

Il computer usa simboli.La capacità di usare simboli coincide

con l’intelligenza.Obiettivo dell’I.A.

replicare su computer i comportamenti intelligenti.

Page 6: Introduzione

Maria Rita Laganà 6

Programma = Mente ?

J. Searle http://www.123point.net/001topzine/scienze/artsci61.htm

http://digilander.libero.it/newtech/biblio/searle2.htm

La conoscenza espressa su uno scritto = segni che la compongono?

Page 7: Introduzione

Maria Rita Laganà 7

Equivoci vecchi e ... nuovi

http://kidslink.bo.cnr.it/irrsaeer/calamo/campa.htmlda Achille Campanile

Page 8: Introduzione

Maria Rita Laganà 8

Scrittura

Soave fanciulla, dal primo istante in cui vi ho vista, il mio pensiero vola a voi. Se non siete insensibile ai miei dardi d’amore, trovatevi tra sette mesi li’ dove il sacro Nilo fa un gomito e, precisamente al sacro tempio di Anubi perché possa esternarvi i sensi di una devota ammirazione….

Page 9: Introduzione

Maria Rita Laganà 9

Lettura

Detestabile zoppa, ho mangiato un uovo al tegamino. Voi siete un’oca perfetta ma nel fisico somigliate piuttosto ad una lisca di pesce. Vi piglierò a sassate. Siete un ignobile vermiciattolo e avete bisogno della protezione di Anubi. Ora smetto perché devo pulirmi le scarpe.

Page 10: Introduzione

Maria Rita Laganà 10

I posteri

O Osiride che danzi stancamente sul fiore del Loto, seguita dall’Ibis, uccello a te sacro, io t’offro la spiga del grano, e sette piccoli fagioli di fresco sgranati, accioché tu tenga lontano da me il serpente dell’invidia. Al sommo Anubi io mi prostro.

Page 11: Introduzione

Maria Rita Laganà 11

Il problema della rappresen-tazione

La rappresentazione è una semplificazione della realtà utile per i nostri scopi.

La carta nautica introduce errori (il foglio è piatto e la terra rotonda..) ma ... mi porta alla meta!

L’espressione verbale “linearizza” il pensiero ma ... comunica!

Page 12: Introduzione

Maria Rita Laganà 12

Il mezzo disturba?

La carta appiattisce !La dizione dialettale addormenta!

Scelta del minimo disturbose vogliamo conservare il rapporto tra

le aree effettuiamo proiezioni particolari.

Se vogliamo fare ascoltare le nostre idee rivolgiamoci a un artista.

Page 13: Introduzione

Maria Rita Laganà 13

Disturba? No, anzi...

Qualche volta ci semplifica la vita: La rappresentazione decimale vince su

quella babilonese e romana.Al punto che .. La mia penna ne sa più di

me!!

La rappresentazione fonetica vince su quella sillabica e ideograficaal punto da rendere semplice la diffusione

della cultura.

Page 14: Introduzione

Maria Rita Laganà 14

Altre utili rappresentazioni

Le nostre parole diventano una serie di impulsi elettrici dentro un telefono.

La nostra richiesta di aiuto diventa la successione di tre punti tre linee e tre punti.

Le caverne abitate dagli uomini hanno tracce disegnate dei loro tempi.

Page 15: Introduzione

Maria Rita Laganà 15

Rappresentazione digitale

L’uso del segno è tipico della specie umana ma anche del computer.

Traduzione dei simboli primari (parole, immagini, musica.. ) in simboli secondari (bit).

Analogia con il sistema Morse

Page 16: Introduzione

Maria Rita Laganà 16

Massima resa

La traduzione deve consentire di svolgere, in ogni campo, il lavoro umano più precisamente e velocemente.