INTRODUZIONE

download INTRODUZIONE

If you can't read please download the document

description

INTRODUZIONE. GROTTAFERRATA, 21 novembre 2008 Alessio Terzi. Il Corso è realizzato con il sostegno di:. Cittadinanzattiva (1/2). Nasce nel 1978, è un movimento civico che opera in Italia e in Europa per tutelare i diritti e promuovere la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of INTRODUZIONE

  • INTRODUZIONE GROTTAFERRATA, 21 novembre 2008Alessio TerziIl Corso realizzato con il sostegno di:

  • Cittadinanzattiva (1/2)Nasce nel 1978, un movimento civico che opera in Italia e in Europa per tutelare i diritti e promuovere la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica. Cittadinanzattiva :Tribunale per i diritti del malato Procuratori dei cittadini Giustizia per i dirittiCoordinamento nazionale associazioni malati croniciScuola di cittadinanza attivaActive citizenship network

  • Cittadinanzattiva 2/2Ha circa 90.000 aderenti e 250 Assemblee territoriali della cittadinanza attiva presenti su tutto il territorio nazionale; Ha 330 sedi del Tribunale per i diritti del malato dislocate nelle strutture sanitarie italiane; Dal 2001 riconosciuta dal Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti del Ministero delle Attivit Produttive quale associazione di consumatori; Offre gratuitamente ai cittadini, attraverso i servizi telefonici PiT Salute e PiT Servizi, informazioni e consulenza; Si occupa inoltre di: giustizia, scuola, cittadinanza dimpresa, cittadinanza europea.

  • Tanti segnali ci hanno convinti della necessit di un corso per cittadini sullanalisi e la valutazione civica:(riflessione interna a Cittadinanzattiva) abbiamo sentito il bisogno di fermarci a riflettere sullesperienza maturata fino qui sul tema della valutazione civica e provare a teorizzare/concettualizzare un metodo.Volevamo, inoltre, condividere queste riflessioni con i CITTADINI

  • (riflessione sul contesto in cui operiamo)Il tema della rappresentanza e rappresentativit (Il sistema della rappresentanza diventa sempre pi particolaristica -fino ad essere individuale)

    C bisogno di nuove forme di democrazia

    Nuovi e pi articolati bisogni a fronte di risorse disponibili calanti o al limite costanti

  • Il ruolo della cittadinanza in questo momento storico sta cambiando, si sta evolvendo, sta crescendo

    PERCHE?

  • (riflessione sul contesto normativo)Anche la legge, con i suoi tempi, ha riconosciuto questo fenomeno e lha legittimato prevedendone espliciti spazi in diverse normative e provvedimenti.

  • Lanalisi e la valutazione civica possono rappresentare strategia per lempowerment dei cittadini

  • Finalit del corso

    Mettere a disposizione dei cittadini quei SAPERI, che gli permettano di confrontarsi con le amministrazioni con competenza e senza complessi di inferiorit.

  • Il comitato strategicoAngelo Tanese PRESIDENTE(Direttore amministrativo RM/E)Donatella Alesso (Fimmg)Maddalena Galizio (PTV)Cesarina Prandi pres (Cespi)Marco Frey (Scuola S.Anna)Andrea Gardini (Siquas)Giorgio Simon (Ars FVG)

    Elena Sala (AstraZeneca)Dario Scapola (AstraZeneca)Teresa PetrangoliniFrancesca MocciaBarbara DAlessioMichela LibertiAlessandro LamannaAlessio TerziAntonio Gaudioso

    Cittadinanzattiva

  • BUON LAVORO A TUTTI!