Intervento sulle strade

2
Altavilla Irpina 7 giugno 2012 Egr. Sig. Sindaco di Altavilla Irpina Oggetto: INTITOLAZIONE STRADE Nella seduta di giunta del 24 aprile scorso, poco prima delle elezioni, qualcuno si è ricordato di cittadini altavillesi cui intitolare dei luoghi comunali. Considerato che la variabile tempo, in alcune occasioni, gioca un ruolo importante, mi dispiace che per taluni personaggi si ci sia ricordati in ritardo tanto da dover adottare provvedimenti di indirizzo che solo questo consiglio può ed a nostro avviso deve (considerato i nomi indicati) rendere definitivi. Ricordo che l'ultima seria attività sulla toponomastica cittadina che le amministrazioni ricordino risale all'amministrazione di Filomena Caruso, quando il consiglio approvò un vero e proprio piano completo, studiato, definito e riflettuto in maniera ampia. Ci sono strade anonime come ad esempio via circumvallazione o via nuova che potrebbero meglio essere identificate. Il gruppo liberi per Altavilla ritiene che sia arrivato il momento di costituire una commissione cultura composta ad esempio da il bibliotecario, i dirigenti scolastici di Altavilla ed i presidenti delle associazioni presenti sul territorio oltre che, naturalmente del sindaco, che abbia tra i compiti quello di proporre al consiglio la rappresentazione della propria storia e la conseguente valorizzazione di spazi ed esempi che andrebbero riportati a futura memoria. Si tratta di luoghi, uomini e fatti che hanno consegnato al paese esempi positivi. Per fare dei nomi noti a tutti del: sacerdote don Luigi Bonetti personaggio di alto profilo culturale, già parroco di Altavilla, medico Carlantonio Giordano che insieme al Severini ha tramandato le pagine di storia più

description

Intervento del gruppo consiliare Liberi per Altavilla

Transcript of Intervento sulle strade

Page 1: Intervento sulle strade

Altavilla Irpina 7 giugno 2012

Egr. Sig. Sindaco di Altavilla Irpina

Oggetto: INTITOLAZIONE STRADE

Nella seduta di giunta del 24 aprile scorso, poco prima delle elezioni, qualcuno si è ri -cordato di cittadini altavillesi cui intitolare dei luoghi comunali. Considerato che la variabile tempo, in alcune occasioni, gioca un ruolo importante, mi dispiace che per taluni person-aggi si ci sia ricordati in ritardo tanto da dover adottare provvedimenti di indirizzo che solo questo consiglio può ed a nostro avviso deve (considerato i nomi indicati) rendere defini -tivi. Ricordo che l'ultima seria attività sulla toponomastica cittadina che le amministrazioni ricordino risale all'amministrazione di Filomena Caruso, quando il consiglio approvò un vero e proprio piano completo, studiato, definito e riflettuto in maniera ampia.Ci sono strade anonime come ad esempio via circumvallazione o via nuova che potreb-bero meglio essere identificate. Il gruppo liberi per Altavilla ritiene che sia arrivato il mo-mento di costituire una commissione cultura composta ad esempio da il bibliotecario, i diri -genti scolastici di Altavilla ed i presidenti delle associazioni presenti sul territorio oltre che, naturalmente del sindaco, che abbia tra i compiti quello di proporre al consiglio la rappre-sentazione della propria storia e la conseguente valorizzazione di spazi ed esempi che an-drebbero riportati a futura memoria. Si tratta di luoghi, uomini e fatti che hanno consegnato al paese esempi positivi. Per fare dei nomi noti a tutti del: sacerdote don Luigi Bonetti per-sonaggio di alto profilo culturale, già parroco di Altavilla, medico Carlantonio Giordano che insieme al Severini ha tramandato le pagine di storia più importanti del Comune, i sindaci di Altavilla dimenticati come Carmine Zigarelli, Eugenio Diffidenti, G.B. Agostino Fabrizio; per arrivare a figure più recenti come il dott. Guido Tomasone, direttore generale del Min-istero delle Finanze, l'operaio Ferdinando Rossi, i fratelli Tonino e Rino Di Troia amminis-tratori socialisti di cui oggi ci manca il loro senso critico e la loro passione per il paese, gli insegnanti Vittorio Marino, Pellegrino Sabatino, Lina Caturano, Michele Parente, Mario Ranaudo e la signora Valentina, le direttrici Landolfi, il preside Pasquale De Vita, il preside Umberto Caruso, il professore Salvatore D'Avella, la signora Wanda Recine ed i terremo-tati dell'irpinia, l'unica giovane altavillese che il terremoto dell'ottanta ha sacrificato per la nostra comunità, Ubaldo Fiorillo ed i minatori di Altavilla, ultima vittima della lunga serie di minatori altavillesi rapiti dalla miniera di zolfo, i numerosi piccoli cittadini di questa comu-nità che hanno guadagnato anzi tempo la gloria eterna; e vedrete ancora che se con-tinuiamo a rifletterci saranno molti i nomi ed i fatti che hanno scosso la comunità e che meritano di essere ricordati ai posteri. Noi del gruppo liberi per Altavilla riteniamo che sia il caso di affidarsi ad un gruppo di studiosi locali aperto a recepire le istanze ed i suggeri -menti dell'intera comunità e che valuti senza l'ansia di dover fare le cose in fretta. Il fras-

Page 2: Intervento sulle strade

tuono della campagna elettorale è ormai lontano resta solo il dovere di fare le cose e farle in maniera sincera e sentita!

Mario Vanni Silvestro Iuliano