Interrogazione 4-08070

download Interrogazione 4-08070

of 3

description

Interrogazione parlamentare M5S siti istituzionali

Transcript of Interrogazione 4-08070

  • INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08070 CAMERA

    Stampato il 7/07/2015 Pagina 1 di 3

    Camera dei Deputati Legislatura 17ATTO CAMERA Sindacato Ispettivo

    INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA : 4/08070presentata da NUTI RICCARDO il 20/02/2015 nella seduta numero 379

    Stato iter : IN CORSO

    COFIRMATARIO GRUPPO DATAFIRMACECCONI ANDREA MOVIMENTO 5 STELLE 20/02/2015

    COZZOLINO EMANUELE MOVIMENTO 5 STELLE 20/02/2015

    D'AMBROSIO GIUSEPPE MOVIMENTO 5 STELLE 20/02/2015

    DADONE FABIANA MOVIMENTO 5 STELLE 20/02/2015

    DIENI FEDERICA MOVIMENTO 5 STELLE 20/02/2015

    FRACCARO RICCARDO MOVIMENTO 5 STELLE 20/02/2015

    TONINELLI DANILO MOVIMENTO 5 STELLE 20/02/2015

    Ministero destinatario :PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

    Delegato a rispondere : PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI , data delega 20/02/2015

    Delegato a rispondere : PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI , data delega 20/02/2015

    Attuale Delegato a rispondere :MINISTERO PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE , data delega05/03/2015

    Fasi dell'iter e data di svolgimento :MODIFICATO PER MINISTRO DELEGATO IL 05/03/2015SOLLECITO IL 18/03/2015SOLLECITO IL 20/04/2015SOLLECITO IL 12/05/2015SOLLECITO IL 12/06/2015

  • INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08070 CAMERA

    Stampato il 7/07/2015 Pagina 2 di 3

    TESTO ATTO

    Atto Camera

    Interrogazione a risposta scritta 4-08070presentato da

    NUTI Riccardotesto di

    Venerd 20 febbraio 2015, seduta n. 379 NUTI, CECCONI, COZZOLINO, D'AMBROSIO, DADONE, DIENI, FRACCARO e TONINELLI. Al Presidente del Consiglio dei ministri. Per sapere premesso che: il giorno 16 febbraio 2015 sul blog Info data de ilsole24ore.com stato pubblicato un postrelativo ai siti web governativi creati a partire dal 2002 ad oggi; l'articolo contiene un elenco che non pretende di essere esaustivo ma vuole essere unaselezione rappresentativa, che restituisce la fotografia della presenza online delle istituzionigovernative dal 2002 a oggi, e non include, ad esempio, siti web tematici associati a campagne dicomunicazione oppure altri enti; in questa lista rappresentativa vi sono pi di 240 siti web governativi, in gran parte riconducibilialla Presidenza del Consiglio dei ministri e ai suoi dipartimenti, di cui 64, pari a pi di un quartodel totale, risultano essere inattivi, mentre tra quelli funzionanti alcuni vengono aggiornati solosporadicamente; buona parte di questi siti risultano essere tra loro dai contenuti, e dal nome, molto simili,creati troppo spesso per finalit comunicative e propagandistiche; ad esempio: sono stati creatiappositamente circa una decina di siti web al fine di comunicare lo stato di avanzamento delleriforme annunciate dai vari Governi; oppure ancora il sito dedicato alla raccolta delle segnalazionida parte dei cittadini stato sostituito poco dopo la sua creazione da uno nuovo che risulta essereancora in fase di aggiornamento; recentemente, un sito web governativo creato appositamente per l'evento EXPO 2015,verybello.it, ha destato non poco scalpore, per i numerosi errori tecnici, i vistosi errori di traduzione,le violazioni del diritto d'autore; in precedenza, un altro sito web, inizialmente ideato nel 2004 dal III Governo Berlusconi erealizzato dal Governo Prodi per promuovere il turismo nel nostro Paese, Italia.it, stato tristementefamoso per gli spropositati finanziamenti pubblici utilizzati nel corso degli anni, ammontanti a svariatedecine di milioni di euro, e il contestuale malfunzionamento del sito medesimo; all'Agenzia per l'Italia digitale spetta il compito di accreditare le amministrazioni pubbliche per ilrilascio dei siti web registrati con il dominio gov.it, nel rispetto di stringenti requisiti di accessibilit,previsti dalla legge 9 gennaio 2004, n. 4, in materia di accesso dei soggetti disabili agli strumentiinformatici e, pi in generale, dal decreto del Ministero dell'istruzione, dell'universit e della ricerca 20marzo 2013;

  • INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08070 CAMERA

    Stampato il 7/07/2015 Pagina 3 di 3

    spetta all'Autorit nazionale anti-corruzione il compito di vigilare sul rispetto delle norme relativealla trasparenza dei siti web, norme che non sempre vengono rispettate e che comporterebberosanzioni da 500 euro a 10 mila euro; secondo l'interrogante, assolutamente imperativo che, in un periodo di forte crisi economicae finanziaria, vengano evitate spese inutili, come la duplicazione di siti web governativi, chenecessitano, oltre che di rilevanti investimenti iniziali, anche di continui aggiornamenti, dimonitoraggio e di un adeguato numero di personale preposto a tali funzioni : se si intenda procedere alla riduzione dei siti web governativi, in particolare dismettendo i sitiattualmente inutilizzati e quelli aventi tra loro contenuti identici o similari; a quanto ammontino attualmente i siti web che fanno capo al Governo; se disponga di dati sull'ammontare dei fondi pubblici impiegati per la creazione dei web dal2002 ad oggi e quanti fondi siano stati destinati per coprire le spese legate alla loro gestione; se, in futuro, non si intendano utilizzare siti web gi esistenti per promuovere un tipo dicontenuti ivi gi presenti. (4-08070)