InterIntergruppo su Beni Comuni e Servizi Pubblici del Parlamento Europeo - Dichiarazione d'intenti...

2
Intergruppo al Parlamento Europeo sui Beni Comuni e i Servizi Pubblici Sotto gruppo sui Beni Comuni Documento d'intenti Considerando la specificità del tema, ci prefiggiamo di organizzare diversi eventi nell'ambito dell'intergruppo con le seguenti finalità: Costruire una prospettiva condivisa sul concetto dei beni comuni, in particolare nel contesto delle politiche dell'Unione Europea; Elaborare una strategia trasversale che introduca il concetto di beni comuni nel dibattito politico UE; Coinvolgere in tale processo la società civile, gli attivisti e i docenti sia a livello nazionale sia dell'UE; Elaborare una mappatura delle azioni da mettere in campo; Presentare le evoluzioni di tale dibattito al pubblico più ampio. Sono qui identificati alcuni assi specifici/temi da trattare nell'arco dell'attività del gruppo. Gli eventi coinvolgeranno sia esperti che attivisti impegnati nelle pratiche di 'commoning' (la messa in comune dei beni) Definizione/i dei beni comuni - Esistono diverse definizioni del concetto di beni comuni che variano da paese a paese e da approccio ad approccio (legale, economico, sociale, politico). Una definizione condivisa è pertanto fondamentale in una prospettiva giuridica e di politica europea. I beni comuni e le battaglie sociali - I beni comuni e le pratiche di messa in comune 'commonisation' stanno diventando un elemento cruciale delle battaglie sociali per i diritti sociali. L'elaborazione di nuovi paradigmi è al cuore di questo processo. I beni comuni e la democrazia - Il dibattito sui beni comuni è spesso collegato al tema della democrazia e del processo democratico. Tale questione non deve essere negata. I beni comuni e i servizi pubblici

description

bozza del programma di lavoro

Transcript of InterIntergruppo su Beni Comuni e Servizi Pubblici del Parlamento Europeo - Dichiarazione d'intenti...

Intergruppo al Parlamento Europeo sui Beni Comuni e i Servizi PubbliciSotto gruppo sui Beni Comuni

Documento d'intentiConsiderando la specificit del tema, ci prefiggiamo di organizzare diversi eventi nell'ambito dell'intergruppo con le seguenti finalit:

Costruire una prospettiva condivisa sul concetto dei beni comuni, in particolare nel contesto delle politiche dell'Unione Europea; Elaborare una strategia trasversale che introduca il concetto di beni comuni nel dibattito politico UE; Coinvolgere in tale processo la societ civile, gli attivisti e i docenti sia a livello nazionale sia dell'UE; Elaborare una mappatura delle azioni da mettere in campo; Presentare le evoluzioni di tale dibattito al pubblico pi ampio.Sono qui identificati alcuni assi specifici/temi da trattare nell'arco dell'attivit del gruppo. Gli eventi coinvolgeranno sia esperti che attivisti impegnati nelle pratiche di 'commoning' (la messa in comune dei beni) Definizione/i dei beni comuni Esistono diverse definizioni del concetto di beni comuni che variano da paese a paese e da approccio ad approccio (legale, economico, sociale, politico). Una definizione condivisa pertanto fondamentale in una prospettiva giuridica e di politica europea. I beni comuni e le battaglie sociali I beni comuni e le pratiche di messa in comune 'commonisation' stanno diventando un elemento cruciale delle battaglie sociali per i diritti sociali. L'elaborazione di nuovi paradigmi al cuore di questo processo.

I beni comuni e la democrazia Il dibattito sui beni comuni spesso collegato al tema della democrazia e del processo democratico. Tale questione non deve essere negata.

I beni comuni e i servizi pubblici

Alcuni beni comuni, in particolare, ma non solo, quelli legati alle risorse naturali e alla loro gestione, sono una forte e spesso controversa relazione con i servizi e i beni pubblici. Tale interazione deve essere esplorata nella pi ampia prospettiva europea. In dettaglio:Prospettiva giuridica sui beni comuni in Europa Sarebbe possibile muoversi verso l'elaborazione di un quadro giuridico per i beni comuni in Europa basandoci sull'analisi di normative specifiche nazionali e loro applicabilit a livello europeo, di usi e costumi, di storia e filosofia;

Beni Comuni e risorse naturali (acqua, energia e altro) il dibattito sui beni comuni tradizionalmente legato al tema delle risorse naturali e nell'arco dell'ultimo decennio diventato estremamente importante sotto due punti di vista: di resistenza alla privatizzazione e alla mercificazione delle risorse e di realizzazione (o recupero) di modelli alternativi di gestione delle risorse naturali;Beni comuni e societ (spazi comuni, giardini e orti urbani, infrastruttura internet) I beni comuni non sono solo le risorse naturali: esistono nelle societ europee diverse esperienze e pratiche che rappresentano un modello molto avanzato di recupero -o creazione- e di gestione dei beni comuni; Beni Comuni Immateriali (la conoscenza e i beni comuni digitali)

I beni comuni non sono solo di natura materiale; ci sono diversi beni comuni immateriali (la conoscenza, la cultura, il pensiero, la creativit e i beni digitali) Le loro caratteristiche possono cambiare da un punto di vista di diritti di propriet, ma sono tutti caratterizzati dall'essere annoverati alla stregua delle risorse naturali. Per questo motivo, richiedono un'adeguata attenzione politica e un quadro legale che li riconosca.