Intellettivi n

23
Elementi di tecnica Il foglio di risposta. Quali informazioni devono essere contenute? La salvaguardia della privacy. Le istruzioni. Come tranquillizzare quelli che si sentono costantemente sotto esame? La formulazione dei problemi. Parte della variabilità dipende anche da questo. Il problema 1 è una domanda aperta, mentre i due successivi sono a scelta multipla (o forzata). La variabilità dovuta al materiale, alla situazione (posizione nell’aula) va semplicemente controllata (condizioni costanti per tutti gli esaminati) durante la fase di somministrazione. La variabilità che ci interessa è quella relativa agli individui (genere sessuale, età, abilità individuale etc.).

Transcript of Intellettivi n

Elementi di tecnica

• Il foglio di risposta. Quali informazioni devono essere contenute?

• La salvaguardia della privacy.

• Le istruzioni. Come tranquillizzare quelli che si sentono costantemente sotto esame?

• La formulazione dei problemi. Parte della variabilità dipende anche da questo. Il problema 1 è una domanda aperta, mentre i due successivi sono a scelta multipla (o forzata).

• La variabilità dovuta al materiale, alla situazione (posizione nell’aula) va semplicemente controllata (condizioni costanti per tutti gli esaminati) durante la fase di somministrazione.

• La variabilità che ci interessa è quella relativa agli individui (genere sessuale, età, abilità individuale etc.).

ITEM.

L’item è la singola unità di cui è costituito un test. I problemi, le domande i compiti sottoposti agli individui vengono genericamente chiamati in questo modo.

Test intellettivi

•Possono prevedere serie di subtest

diversi o singole prove

•La maggior parte delle prove singole

misurano la componente

“ragionamento”

Le scale Wechsler

•Misurano un fattore generale (QITotale), un

sottofattore verbale (QIVerbale) e un sottofattore

operativo (QIPerformance)

•includono diverse prove (sei subtest per la scala

verbale e sei per la scala di performance)

•esistono in versioni diverse a seconda dell’età dei

soggetti: WAIS-R per gli adulti, WISC-R per

bambini e adolescenti (6-16 anni), WPPSI per

bambini di 4-6 anni

•la somministrazione è individuale

Le scale Wechsler

• Subtest delle scale verbali:

• WPPSI WISC-R WAIS-R

cultura generale informazioni informazione

vocabolario vocabolario vocabolario

ragionam. aritmetico aritmetica ragion.aritmetico

somiglianze somiglianze analogie

comprensione gener. comprensione comprensione

frasi memoria di cifre memoria di cifre

Le scale Wechsler

• Subtest delle scale di performance:

• WPPSI WISC-R WAIS-Rcasa degli animali cifrario ass.simb.a num.

complet. figure complet. figure complet. figure

labirinti labirinti labirinti

disegno geometrico ricostruz. oggetti ricostruz. oggetti

disegno con cubi disegno con cubi disegno con cubi

retest casa anim. storie figurate riord. st. figurate

La W-BI punti grezzi sono trasformati in punti

ponderati.

Si procede alla somma separata dei punti

ponderati verbali, di performance e totali e

si cerca nelle tavole QI in colonne

corrispondenti all’età del soggetto.

Si costruisce poi il Diagramma di

dispersione che consente il confronto

intraindividuale (in luogo di quello

interindividuale attraverso i percentili)

delle funzioni alla base del reattivo.

Definizione di vocaboliIl vocabolario dipende dall’ambiente

educativo originario ed è influenzato dal

livello culturale.

Ogni insuccesso ad un determinato livello

assume significato solo in relazione al

successo nelle prove successive.

Insuccessi sono caratteristici (nelle voci

facili)di: depressi, schizofrenici.

Eccessivi punteggi ponderati sono

caratteristici di ossessivi o mecc. di

razionalizzazione

Cultura generaleComposto da 25 domande alle quali si

chiedono informazioni di carattere

generale.

Subisce influenze culturali.

Insuccessi sono tipici di depressi o

schizofrenici

ComprensioneComprende 10 prove ed è connesso alla

funzione di giudizio, legato all’esame di

realtà.

Insuccesso indica un esame di realtà labile

tipico di sindromi schizofreniche, o

depressioni maggiori

AnalogieComprende 10 prove ed implica la

formazione di concetti verbali.

Capacità di categorizzazione.

Adulti che non comprendono il

compito sono probabilmente deboli

mentali, coloro che rifiutano

l’analogia sono soprattutto psicotici

Memoria di cifre e ragionamento

aritmetico

Sono legate entrambe alle capacità di

memorizzazione e capacità di

attenzione.

La prova di ragionamento aritmetico

prevede un limite temporale.

PMA di Thurstone

• Fornisce punteggi relativi a cinque fattori:

significato verbale, facilità numerica,

ragionamento, velocità percettiva, relazioni

spaziali.

• Determina un QI per ogni fattore

• esiste in diverse versioni a seconda dell’età

dei soggetti: K-1 (scuola materna e 1a

elementare), 2-4 (6-8 anni), 4-6 (8-11 anni),

livello intermedio (11-17 anni)

• la somministrazione può essere collettiva

“Culture-fair” di Cattell & Cattell• Esclude componenti di conoscenza e cerca

di minimizzare l’effetto del livello culturale

• fornisce un QI generale (fattore “g”)

• è formato da 4 subtest (serie, classificazioni,

matrici, condizioni) a tempo

• è disponibile in tre versioni: scala 1 per

bambini di 4-8 anni (8 subtest), scala 2 (da

8 anni), scala 3 (da 13 anni, livello più alto).

Ogni scala ha due forme parallele

somministrabili insieme o singolarmente.

• Possibile somministrazione collettiva

Matrici di Raven

• Fornisce un QI generale (legato a “g”)

• misura abilità di analisi, confronto e

ragionamento per analogia

• comprende 5 serie di 12 prove ciascuna,

ordinate per difficoltà

• è disponibile in due versioni: per bambini +

adulti (PM 38) e per bambini di 6-9 anni

(PM 47, colorate)

• può essere somministrato collettivamente

Binet e il modello metrico di intelligenza

• Il primo test nato per valutare le differenze tra bambini

normali e con ritardo conteneva circa 30 item di

comprensione e ragionamento.

• Prima versione 1904, revisioni nel 1908 e 1911. Per la

prima volta si studiano direttamente le capacità complesse e

non le abilità percettive di base.

• 1916. Viene pubblicata la versione americana Stanford-

Binet da parte di Terman.

• 1920-1940. Continue revisioni della Stanford-Binet.

• 1966 Revisione della Binet-Simon in Francia ad opera di

René Zazzo.

•I test d’intelligenza

– test di Binet: serie di problemi che indicano capacità

basilari di ragionamento (grado crescente di difficoltà)

– I compiti più difficili che il bambino è in grado di risolvere

indicano il suo grado di capacità intellettiva

– Se un bambino risolve i problemi che in media risolvono i

bambini di 7 anni gli si può assegnare un’età mentale di 7

anni

– Il concetto di età mentale è alla base del concetto di quoziente intellettivo definito come

QI = (età mentale/età cronologica) ×××× 100

– Un bambino di 8 anni che ha un’età mentale di 8 anni ha un QI pari a (8/8) × 100 = 100 (= norma)

QI = deviazione del punteggio di un individuo

rispetto alla media dei punteggi di individui della sua fascia

d’età

Punteggio medio =100 (75:130)

– I test di abilità intellettive sono usati oggi per classificare e selezionare gli individui a scuola, nell’esercito, sul lavoro

•SAT: Scolastic

Assessment Test

La tecnica di Binet• Tecnica dei “gruppi contrapposti”. Nella sostanza si prendono

due campioni considerati “estremi” per una certa abilità e, una volta somministrata una serie di prove, si individuano quelle prove che maggiormente mettono in evidenza la differenza tra i due gruppi considerati.

• Esempi di gruppi contrapposti nella pratica psicometrica:

• 1) maschi e femmine,

• 2) giovani e anziani,

• 3) normali e patologici.

• Binet aveva a disposizione bambini normali e bambini con ritardo ospiti dell’istituto presso il quale lavorara Theodore Simon, il Perray-Vaucluse.

L’età mentale

• Età mentale. Consiste in una stima dell’età cronologica che un certo soggetto dovrebbe avere sulla base del confronto della sua prestazione con quella di un campione rappresentativo di individui di diverse classi di età. Ad esempio un bambino di otto anni ha una età mentale di 10 nel senso che risolve compiti che sono risolti usualmente da bambini di 10 anni (e non di otto). Nella scala del 1908 ci sono 50 item, 4-5 item per ogni anno successivo di età tra i 3 e i 15 anni.

Esempio: Ricordare una lista di cifre.

2 cifre: due anni mentali

3 cifre: tre anni mentali

5 cifre: otto anni mentali

7 cifre: 15 anni mentali

Il QI di rapporto• Nel 1912 uno psicologo tedesco, William Stern, sulla base

della scala dei due autori francesi enunciò la nozione di

Quoziente intellettivo.

• Il QI. È costituito dal rapporto (da qui il termine quoziente), moltiplicato per 100 (al fine di evitare i decimali) tra età mentale e età cronologica. Esprime la

rapidità di sviluppo, oppure più genericamente il vantaggio

o lo svantaggio che un certo bambino mostra rispetto alla

media dei suoi coetanei.

Esempi:

età ment. 12, età cron. 10; (12/10)*100=120

età ment. 10, età cron. 12; (10/12)*100=83

Binet-Simon: conclusioni

• Vantaggi della “scala metrica di intelligenza”.

• 1) cerca di valutare i processi mentali complessi invece dei soli processi sensoriali.

• 2) ordina la difficoltà di una serie di item (complessità cognitiva) in base all’età in cui gli item vengono normalmente risolti.

• 3) ordina di conseguenza anche gli individui sulla base della loro età mentale: sotto la norma, sopra la norma e nella norma.

• 4) fornisce un punteggio univoco che esprime il grado di sviluppo in termini di rapporto tra età mentale e età cronologica: il QI.