Insegnamento: Introduzione all’Informatica e GIS SSD Ore ... · Bibliografia: Sciuto, Bonanno,...

27
Insegnamento: Introduzione all’Informatica e GIS Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Scienze Geologiche (Triennale) Codifica: 27002114 SSD (Settore scientifico disciplinare): ING-INF/05 Docente Responsabile: Rongo Rocco Eventuali altri docenti coinvolti: Orario di ricevimento: Lunedì 15.00-17.00 tranne sovrapposizione con ore di lezione Crediti Formativi (CFU): 5 Ore di lezione: 24 Ore riservate allo studio individuale: 77 Ore di laboratorio: 24 Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Facoltà competente: S.M.F.N. Lingua d’insegnamento: Italiano Anno di corso: 1 Propedeuticità: Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni ed esercitazioni Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): Prova scritta e di Laboratorio Risultati di apprendimento attesi: Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito la conoscenza della rappresentazione dell’informazione, l’architettura del calcolatore, mentalità algoritmica la capacità di rappresentare carte territoriali tematica tramite GIS. Programma/Contenuti: Rappresentazione dell’informazione, Architettura dei Calcolatori, Reti di calcolatori Algoritmi. Georeferenziazione di Raster, Vettorializzazione di oggetti spaziali. Semplici analisi spaziali. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): E’ prevista la presenza di coadiutore durante le esercitazioni di laboratorio. Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38 Il calendario delle prove d’esame: http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=84&sa=5

Transcript of Insegnamento: Introduzione all’Informatica e GIS SSD Ore ... · Bibliografia: Sciuto, Bonanno,...

Insegnamento: Introduzione all’Informatica e GIS

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

Scienze Geologiche (Triennale)

Codifica: 27002114 SSD (Settore scientifico disciplinare): ING-INF/05

Docente Responsabile: Rongo Rocco

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orario di ricevimento: Lunedì 15.00-17.00 tranne sovrapposizione con ore di lezione

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 24 Ore riservate allo studio individuale: 77

Ore di laboratorio: 24

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Facoltà competente: S.M.F.N.

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 1

Propedeuticità:

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.):

Lezioni ed esercitazioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): Prova scritta e di Laboratorio

Risultati di apprendimento attesi: Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito la conoscenza

della rappresentazione dell’informazione, l’architettura del calcolatore, mentalità algoritmica la

capacità di rappresentare carte territoriali tematica tramite GIS.

Programma/Contenuti:

Rappresentazione dell’informazione,

Architettura dei Calcolatori,

Reti di calcolatori

Algoritmi.

Georeferenziazione di Raster,

Vettorializzazione di oggetti spaziali.

Semplici analisi spaziali.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

E’ prevista la presenza di coadiutore durante le esercitazioni di laboratorio.

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=84&sa=5

Bibliografia:

Sciuto, Bonanno, Fornaciari, Mari. Introduzione ai Sistemi Informatici. McGraw-Hill, 1997.

Curtin, Foley, Sen, Morris. Informatica di Base. McGraw-Hill, 1999.

Suardi. ECDL Advanced Office Modulo AM4, Foglio elettronico, collana ECDL Apogeo, 2003.

G. Biallo, Introduzione ai Sistemi Informativi Territoriali.

Insegnamento: Chimica

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

Scienze Geologiche (Triennale)

Codifica:27000003 SSD (Settore scientifico disciplinare): 6 CFU CHIM03 e 3 CFU

CHIM/06

Docente Responsabile: Tiziana Marino

Eventuali altri docenti coinvolti: Monica Nardi

Orario di ricevimento: Lunedì: 15.30-17.30; Venerdì: 15.30-17.30

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 56 Ore riservate allo studio individuale: 145

Ore di laboratorio: 24

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Scienze Geologiche

Facoltà competente: SMFN

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 1°

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni,

esercitazioni e laboratorio.

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): Prova scritta (prova orale, su richiesta e

se necessaria)

Risultati di apprendimento attesi: Il corso si propone di far acquisire agli studenti i concetti di base della chimica generale sia dal

punto di vista teorico che applicativo, partendo dalla composizione della materia ed arrivando alla

reattività chimica. A tal fine l’attenzione sarà focalizzata sulla struttura atomica, sul legame

chimico, sulle proprietà della materia nei diversi stati di aggregazione e sulle proprietà chimiche di

soluzioni contenenti acidi, basi o sali.

Programma/Contenuti:

Unità, misure ed equazioni.

Materia e trasformazioni. Elementi, composti, miscele. Nomenclatura. Masse atomiche relative.

Concetto di mole. Massa e quantità molari. Composizione percentuale e formula minima. Equazioni

chimiche. Coefficienti stechiometrici. Numero di ossidazione. Bilanciamento di reazioni non-redox e

redox.

Struttura atomica.

Atomo d’idrogeno (modello di Bohr). Modello quantistico. Numeri quantici. Orbitali. Atomi

polielettronici. Regole di Hund e di Pauli. Principio di Aufbau e configurazioni elettroniche.

Proprietà periodiche. Energia di ionizzazione e affinità elettronica.

Il legame chimico.

Legame ionico. Legame covalente. Strutture di Lewis. Risonanza. Elettronegatività. Polarità del

legame. Ibridizzazione. Forma e geometria delle molecole (teoria VSEPR). Legami sigma e pi-

greco. Orbitali molecolari (cenni).

Lo stato gassoso.

Il gas ideale. Equazione di stato. Gas reali (cenni). Miscele chimiche e legge di Dalton.

Solidi e liquidi.

Proprietà dei solidi. Solidi cristallini. Forze intermolecolari. Legame a ponte di idrogeno. Proprietà

dei liquidi (cenni).

Soluzioni.

Definizione di concentrazione. Molarità e normalità. Solubilità. Sospensioni e precipitati.

Le proprietà colligative.

Tensione di vapore. Temperatura di congelamento e temperatura di ebollizione di una soluzione.

Pressione osmotica.

Equilibri chimici.

Equilibri chimici gassosi (cenni). Legge di azione di massa. Dipendenza della costante di equilibrio

dalla temperatura. Equilibri chimici in soluzione. Dissociazione dell’acqua, pH. Acidi e Basi.

Calcolo del pH. Soluzioni tampone. Curve di titolazione. Solubilità e prodotto di solubilità, effetto

ione a comune.

Principi di elettrochimica.

Potenziali di riduzione, pile.

Principi di Termodinamica e cinetica.

Entalpia ed Entropia (cenni). La funzione Energia libera di Gibbs. Velocità di reazione. Equazione di

Arrhenius.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Attività di tutoraggio – 24h

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame: http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=84&sa=5

Bibliografia:

M. S. Silberberg “Chimica” Ed. McGraw-Hill

Kotz & Treichel “Chimica” ediSES

P. W. Atkins, L. Jones, “Chimica Generale”, Ed. Zanichelli

A. M. Manotti Lanfredi e A. Tiripicchio, “Fondamenti di Chimica”, Casa Editrice Ambrosiana.

A. Liberti, “Stechiometria e Calcoli Chimici”, Liguori Editore.

Insegnamento: Fisica I per Geologi

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

Scienze Geologiche (Triennale)

Codifica: 27002271 SSD (Settore scientifico disciplinare): FIS/01

Docente Responsabile: Crosetti Giovanni

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orario di ricevimento: Ogni Giovedì dalle 15 alle 17

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale: 98

Ore di laboratorio: 12

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Facoltà competente: S.M.F.N.

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 1

Propedeuticità:

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni ed esercitazioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): Prova scritta e orale

Risultati di apprendimento attesi: Comprensione dei principi fondamentali della meccanica e

della termodinamica.

Programma/Contenuti: La cinematica del punto materiale, la dinamica del punto materiale,

Lavoro ed energia, leggi di conservazione, Cenni sulla fisica del corpo rigido, I fluidi, statica e

dinamica dei fluidi, temperatura e teoria cinetica dei gas, il calore, i principi della termodinamica

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.smfn.unical.it

Il calendario delle prove d’esame:

http://www.smfn.unical.it/news.php?

Bibliografia: Giancoli-Fisica., Halliday-Resnick-Krane, Fisica I, , Mazzoli-Nigro-Voci, Fisica.

Insegnamento: Istituzioni Matematiche

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

Scienze Geologiche (Triennale)

Codifica: 27002112 SSD (Settore scientifico disciplinare): MAT/05

Docente Responsabile: Costabile Carlo

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orario di ricevimento: martedì ore 9.00

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 72 Ore riservate allo studio individuale: 153

Ore di laboratorio:

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Facoltà competente: S.M.F.N.

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 1

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): Prova scritta e prova orale

Risultati di apprendimento attesi:

Conoscenza dei metodi e dei risultati fondamentali di analisi matematica uno

Programma/Contenuti:

I risultati fondamentali del calcolo differenziale ed integrale con cenni di equazioni differenziali

ordinarie, funzioni di due variabili, serie ed algebra lineare.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=84&sa=5

Bibliografia: MARCELLINI-SBORDONE: ANALISI MATEMATICA UNO, LIGUORI ED.

Costabile Carlo: Elementi di Calcolo Integrale

Insegnamento: Inglese I

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

Scienze Geologiche (Triennale)

Codifica 27002279 SSD (Settore scientifico disciplinare): L-LIN/12

Docente Responsabile: Ting Teresa

Eventuali altri docenti coinvolti:

Mandoliti Annamaria, Internò Anna, Filice Sara, Chapman Cheryl, Caponsacco Barbara

Orario di ricevimento: Il ricevimento è previsto dopo ciascuna lezione e previo appuntamento

([email protected])

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 8 Ore riservate allo studio individuale: 69

Ore di Laboratorio: 48

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Facoltà competente: S.M.F.N.

Lingua d’insegnamento: Italiano/Inglese

Anno di Corso: 1

Propedeuticità:

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): FOCUS on FORM

1h/settimana; COMMUNICATION & FUNCTION 3h/settimana

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria

Modalità di erogazione (Tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc): Prova scritta

Risultati di apprendimento attesi:

Fornire allo studente una base solida d’Inglese generale al livello B1-lower del CEF.

Programma/Contenuti:

FORM: determiners; nouns, pronouns; present simple; present progressive; simple past;

conjunctions; clauses (declarative, interrogative, negative); syntax. VOCABULARY &

FUNCTION: common & predictable everyday events (e.g. food, drink, simple information

exchange, family, entertainment, weather); travel & holidays; health etc.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=84&sa=5

Bibliografia:

a. qualsiasi testo adottato sarà consigliato ad inizio corso;

b. consigliati come testi aggiuntivi:

English Grammar in Use, Cambridge University Press

English Vocabulary in Use, Cambridge University Press

Insegnamento: Inglese II

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

Scienze Geologiche (Triennale)

Codifica 27002279 SSD (Settore scientifico disciplinare): L-LIN/12

Docente Responsabile: Ting Teresa

Eventuali altri docenti coinvolti:

Mandoliti Annamaria, Internò Anna, Filice Sara, Chapman Cheryl, Caponsacco Barbara

Orario di ricevimento: Il ricevimento è previsto dopo ciascuna lezione e previo appuntamento

([email protected])

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 8 Ore riservate allo studio individuale: 69

Ore di Laboratorio: 48

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Facoltà competente: S.M.F.N.

Lingua d’insegnamento: Italiano/Inglese

Anno di Corso: 1

Propedeuticità:

Inglese I

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): FOCUS on FORM

1h/settimana; COMMUNICATION & FUNCTION 3h/settimana

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria

Modalità di erogazione (Tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc): Prova scritta ed orale

Risultati di apprendimento attesi:

Fornire allo studente una base solida d’Inglese generale al livello B1 del CEF.

Programma/Contenuti:

FORM: present perfect; present perfect vs. simple past; the first and second conditional tenses; the

subjunctive; the passive mood; verb patterns; adjectives using the present and past participles

(ed/ing adjectives); adverbs; word formations; modifiers; cohesive devices. VOCABULARY &

FUNCTION: common phrasal/prepositional verbs; everyday events (e.g. information exchange,

people, services, work); study & work abroad etc.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=84&sa=5

Bibliografia:

a. qualsiasi testo adottato sarà consigliato ad inizio corso;

b. consigliati come testi aggiuntivi:

English Grammar in Use, Cambridge University Press

English Vocabulary in Use, Cambridge University Press

Insegnamento: Geologia I

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

Scienze Geologiche (Triennale)

Codifica: 27002113 SSD (Settore scientifico disciplinare): GEO/02

Docente Responsabile: Crisci Gino Mirocle

Eventuali altri docenti coinvolti: Perri Edoardo

Orario di ricevimento: Lunedì 15:30

Crediti Formativi (CFU): 12

Ore di lezione: 56 Ore riservate allo studio individuale: 184

Ore di laboratorio: 60

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Facoltà competente: S.M.F.N.

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 1

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.):

Lezioni e laboratorio

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): Prova scritta ed orale

Risultati di apprendimento attesi:

Programma/Contenuti:

Introduzione generale della geologia. Composizione della Terra. Struttura interna della terra

(crosta, mantello, nucleo, litosfera). Discontinuità fra crosta e mantello e geoterma.

Introduzione sui terremoti . Ipocentro ed epicentro, tipo di onde e loro caratteristiche. Scala

Mercalli e Richter e rischio sismico.

Caratteristiche dei magmi. Meccanismi di genesi dei magmi. Meccanismi di risalita del magma.

Introduzione sul vulcanismo. Vulcanismo effusivo ed esplosivo.

Magnetismo terrestre e inversione del campo magnetico. Tettonica delle placche. Espansione del

fondo oceanico. Processo di subduzione e relative strutture (slab, fossa, arco metamorfico,

vulcanismo, cuneo di accezione e bacino di retro arco ).

Wegner e la deriva dei continenti. Placche e microplacche e faglie trascorrenti.

Evoluzione della terra dal paleozoico ad oggi.

La scala del tempo geologico ed elementi di stratigrafia.

Classificazione e riconoscimento macroscopico delle rocce

Elementi di geologia strutturale

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Attività di tutoraggio - 24 h

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame: http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=84&sa=5

Bibliografia:

Casati

Introduzione alle Scienze della terra Vol I

Insegnamento: Cartografia e Topografia

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

Scienze Geologiche (Triennale)

Codifica: 27002115 SSD (Settore scientifico disciplinare): ICAR/06

Docente Responsabile: Arch. Gallo Roberto

Eventuali altri docenti coinvolti: Nessuno

Orario di ricevimento: ogni lunedi dalle 16.00 alle 17.00

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 32 Ore riservate allo studio individuale: 81

Ore di laboratorio: 12

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Facoltà competente: S.M.F.N.

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 1

Propedeuticità:

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.):

Lezioni. Spiegazioni e applicazioni inerenti al programma sviluppato

Esercitazioni. Prove scritte intercorso di valutazione.

Laboratorio. Prove applicative

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): Prova scritta e Prova Orale.

Risultati di apprendimento attesi:

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=84&sa=5

Bibliografia: Autori vari. Scritti, appunti e disegni vari.

Insegnamento: Paleontologia

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

Scienze Geologiche (Triennale)

Codifica: 27002014 SSD (Settore scientifico disciplinare): GEO/01

Docente Responsabile: Russo Franco

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orario di ricevimento: Lunedì 10,30-12,30

Crediti Formativi (CFU): 10

Ore di lezione: 48 Ore riservate allo studio individuale: 154

Ore di laboratorio: 48

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Facoltà competente: S.M.F.N.

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 2

Propedeuticità:

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.):

Lezioni, esercitazioni e laboratorio per la preparazione del materiale

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa):

Obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista):

Tradizionale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc):

L’esame finale si svolge in forma orale e può prevedere prove scritte, sia in itinere sia durante

gli appelli di esame, sugli argomenti trattati nelle ore di lezione frontale, di laboratorio e/o di

esercitazione. La prova orale comprende una prova pratica che consiste nel riconoscimento dei

fossili più significativi.

Risultati di apprendimento attesi:

Capacità di riconoscere i principali fossili sul terreno, loro significato paleoambientale e

stratigrafico. Conoscenza dei principi generali dell'evoluzione biologica. Capacità di utilizzo dei

fossili come strumenti per la ricostruzione della vita e dell'ambiente del passato. Familiarità con la

scala dei tempi geologici

Programma/Contenuti:

Metodi di studio

Campionamento e osservazioni sul terreno. Analisi su sezioni lucide e sottili.

Osservazioni allo stereomicroscopio

Analisi dei dati

La Paleontologia come disciplina che si colloca tra le Scienze della Vita e le Scienze della Terra.

Gli organismi viventi. Elementi chimici. Composti: proteine, lipidi, carboidrati, acidi nucleici. La

cellula, cromosomi e riproduzione. La produzione di energia: fotosintesi, respirazione aerobica,

respirazioni anaerobiche e fermentazioni. La suddivisione degli organismi viventi.

I fossili e la tafonomia: i processi biostratinomici e diagenetici.

Sistematica e tassonomia. La tassonomia evolutiva. La gerarchia tassonomica. Specie biologica e

specie paleontologica.

L'evoluzione. Adattamento e diversità. La teoria evolutiva di Darwin. La microevoluzione. La

macroevoluzione.

L'origine della biosfera. Le teorie dell'evoluzione pre-cellulare. La documentazione fossile delle

prime forme di vita.

Elementi di Paleoecologia. La classificazione degli ambienti marini. I modi di vita degli organismi.

I fattori ecologici che controllano la distribuzione degli organismi. L'uniformismo tassonomico e

l'analisi morfofunzionale. Le biocostruzioni e le comunità di scogliera.

Elementi di paleoicnologia. La classificazione delle tracce fossili ed il loro significato ambientale.

Elementi di Biostratigrafia. Sezioni stratigrafiche. La datazione relativa e assoluta. La

classificazione biostratigrafica. I tipi di biozone. Il modello di distribuzione e il suo significato

nella definizione delle unità cronostratigrafiche. Cenni sulle datazioni radiometriche e sulla

magnetostratigrafia.

Elementi di Paleobiogeografia. Fattori che controllano la distribuzione geografica degli organismi.

Dispersione e vicarianza, migrazione, regioni biogeografiche e paleobiogeografiche.

Caratteri morfologici, microstrutturali, mineralogici ed architettonici degli sclerotessuti dei

seguenti gruppi tassonomici:

Macroforaminiferi

Porifera

Cnidaria

Mollusca

Brachiopoda

Echinodermata

Arthopoda

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Tutoraggio con esercitazioni

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame: http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=88&sa=5

Bibliografia:

S. Raffi & E. Serpagli, Introduzione alla paleontologia, UTET, 1993.

Clarkson E.N.K. Invertebrate Palaeontology and evolution. Blackwell Science, 1998.

Prothero D.R. Bringing fossils to life. McGraw-Hill, 1998.

Insegnamento: Mineralogia

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

Triennale

Codifica: 27002117 SSD (Settore scientifico disciplinare): GE/06

Docente Responsabile: Barrese Eugenio

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orario di ricevimento: mercoledì 9.30-11.30

Crediti Formativi (CFU): 10

Ore di lezione: 56 Ore riservate allo studio individuale: 158

Ore di laboratorio: 36

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Facoltà competente: S.M.F.N.

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 2

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni,

esercitazioni, laboratorio

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Capire le modalità di formazione dei minerali

Programma/Contenuti: Mineralogia strutturale;cristallochimica; mineralogia morfologica;

ottica mineralogica; uso di raggi X; mineralogia sistematica

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): laboratorio mercoledì 15.30-

17.30

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame: http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=88&sa=5 Bibliografia: A. Mottana: Mineralogia geologica - Zanichelli

C. Klein: Mineralogia - Zanichelli

G. De Angelis: Tavole di cristallografia morfologica – La Goliardica

Insegnamento: Geologia II

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

Scienze Geologiche (Triennale)

Codifica: 27002116 SSD (Settore scientifico disciplinare): GEO/02

Docente Responsabile: Critelli Salvatore

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orario di ricevimento: martedi 12:30-13:30

Crediti Formativi (CFU): 10

Ore di lezione: 48 Ore riservate allo studio individuale: 154

Ore di laboratorio: 48

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Scienze Geologiche

Facoltà competente: S.M.F.N.

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 2

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali,

esercitazioni pratiche, escursioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): orale e pratica

Risultati di apprendimento attesi:

Programma/Contenuti:

Metodi di studio

Tettonica globale; Tettonica dei bacini Sedimentari di margini divergenti, convergenti, trasformi,

assetti tettonici ibridi; Rocce; Rocce magmatiche, metamorfihe, sedimentarie; Ambienti

sedimentari alluvio-fluviali; deltizio-costieri; di piattaforma; scarpata-bacino, pelagico,

evaporitico. Stratigrafia generale, Lito-Bio-Crono-stratigrafia unità Geocronologiche; Stratigrafia

sequenziale; sequenze deposizionali; Ingressioni-Regressioni; Curve eustatiche; Variazioni del

Livello del mare; Georisorse: carbone, idrocarburi, sale, minerali e rocce sfruttate; Risorse

energetiche; Flussi gravitativi in ambiente subaereo e subacqueo; Esempi geologico-regionali

significativi: Il mediterraneo, la calabria, Gli Appennini, Le Alpi; Catena Himalayana; Geologia

dell’Europa; eologia della California e del Pacifico.

Analisi dei dati

Carte geologiche, lettura e interpretazione; Rocce; Profili sismici

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): seminari su argomenti specifici del

corso; Rocce : i tipi principali per ogni famiglia e Carte geologiche e tematiche

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=88&sa=5

Bibliografia:

Casati

Bosellini, Mutti, Ricci Lucchi

Cox & Hart

Kearey & Vine

Bosellini

D’Argenio, Innocenti, Sassi

Ricci Lucchi

Insegnamento: Rilevamento Geologico

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

Scienze Geologiche (Triennale)

Codifica: 27002120 SSD (Settore scientifico disciplinare): GEO/02

Docente Responsabile: Muto Francesco

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orario di ricevimento: Giovedì 15,30-17,30

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 32 Ore riservate allo studio individuale: 94

Ore di laboratorio: 24

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Facoltà competente: S.M.F.N.

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 2

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.):

Lezioni, esercitazioni ed escursioni sul terreno

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa):

Obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista):

Tradizionale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc):

Elaborato scritto e prova orale

Risultati di apprendimento attesi:

Acquisizione della tecnica di rilevamento sul terreno. Lettura ed interpretazione di carte geologiche

e tematiche. Riconoscimento e caratterizzazione di strutture geologiche affioranti e sepolte.

Programma/Contenuti:

Metodi di studio

Uso della bussola; orientazione della carta sul terreno; misura di superfici ed elementi geologici,

principi di stratigrafia; stratimetria; limiti geologici e loro ricostruzione con il metodo

dell’interpolazione; metodo dei tre punti; linee di direzione, significato ed applicazione nella

costruzione dei limiti geologici; costruzione di sezioni stratigrafiche; strutture geologiche, pieghe e

faglie; calcolo del rigetto di una faglia dalla carta geologica; ricostruzione di piani tettonici; sezioni

geologiche, metodo dei cerchi e dei segmenti; pendenza reale e pendenza apparente; lettura carte

geologiche a diverse scale.

Analisi dei dati

Esercitazioni su sezioni geologiche, lettura di carte geologiche e tematiche, elaborazione di

relazioni sulle attività svolte sul terreno.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame: http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=88&sa=5

Bibliografia:

Cremonini G. - Rilevamento Geologico. Pitagora ed.

Simpson B. - Lettura delle Carte Geologiche. Flaccovio ed.

Butler e Bell. - Lettura e interpretazione delle carte geologiche. Ed. Zanichelli .

Tucker M. - Rocce sedimentarie. Guida alla descrizione sugli affioramenti rocciosi. Flaccovio.

E’ una guida per la descrizione in campagna delle rocce sedimentarie.

Ricci Lucchi F. - Sedimentografia. Zanichelli.

Roberts J. - Guida alle strutture geologiche. Franco Muzzio ed.

Lisle R. - Geological Structures and maps. Butterworth-Heinemann.

Marshack S., Mitra G. - Basic methods of structural geology. Prentice Hall ed.

Boccaletti M., Tortorici L. – Appunti di geologia strutturale. Pàtron editore.

Insegnamento: Fisica II per Geologi

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

Scienze Geologiche (Triennale)

Codifica: 27002276 SSD (Settore scientifico disciplinare): FIS/01

Docente Responsabile: Antonino OLIVA

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orario di ricevimento:

Mercoledì dalle 16:00 alle 18:00

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale: 98

Ore di laboratorio: 12

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Facoltà competente: S.M.F.N.

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 2

Propedeuticità:

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni ed esercitazioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale e multimediale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc):

Prova scritta e orale

Risultati di apprendimento attesi:

Una generale conoscenza dei principali fenomeni elettrici e magnetici, dei circuiti

elettrici in corrente continua e delle principali proprietà elettriche e magnetiche della

materia

Programma/Contenuti:

ELETTROSTATICA:

La carica elettrica: conservazione e quantizzazione della carica elettrica; distribuzioni di carica

discrete e continue. Legge di Coulomb. Il campo elettrico. Principio di sovrapposizione. Flusso del

campo elettrico e legge di Gauss in forma integrale. Materiali dielettrici e conduttori. Conduttori

in equilibrio elettrostatico. Definizione del potenziale elettrico e sua relazione con il campo

elettrico. Capacità elettrica. Capacità di un condensatore. Energia e densità di energia del campo

elettrostatico.

CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI:

La corrente elettrica. Densità di corrente elettrica. Legge di Ohm. Resistenza elettrica e resistività.

Resistenze in serie e parallelo. Forza elettromotrice (fem). Effetto Joule. Circuiti in corrente

continua: Leggi di Kirchoff. Strumenti di misura: amperometro e voltmetro.

MAGNETISMO:

Il campo magnetico. La forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico. Campo

magnetico di una corrente. Forze tra circuiti percorsi da correnti: definizione dell’Ampere.

Teorema di circuitazione del campo magnetico: Legge di Ampère. Flusso del campo magnetico.

Magnetismo nella materia: Paramagnetismo; Diamagnetismo; Ferromagnetismo.

EQUAZIONI DI MAXWELL ED ONDE ELETTROMAGNETICHE:

Induzione magnetica: Legge di Faraday-|Lenz. Generalizzazione della legge di Ampère: la corrente

di spostamento. Equazioni di Maxwell in forma integrale. Onde elettromagnetiche.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Tutoraggio

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=84&sa=5

Bibliografia:

P. MAZZOLDI, M.NIGRO e C.VOCI, Fisica, EdiSES

D. Halliday, R. Resnick, J. Walker – Fondamenti di Fisica – Vol. 2 (Elettrologia- Magnetismo e

Ottica) - CEA

L. LOVITCH e S.ROSATI, Fisica Generale, Ambrosiana, 1979

J. W. Jewett, R. A. Serway – Principi di Fisica – Vol. 2 – Edises

Insegnamento: Petrografia

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

Scienze Geologiche (Triennale)

Codifica: 27002119 SSD (Settore scientifico disciplinare): GEO/07

Docente Responsabile: Piluso Eugenio

Eventuali altri docenti coinvolti: Anna Maria De Francesco

Orario di ricevimento: Mercoledì – Giovedì 14,30-16,30

Crediti Formativi (CFU): 10

Ore di lezione: 56 Ore riservate allo studio individuale: 158

Ore di laboratorio: 36

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Facoltà competente: S.M.F.N.

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 2

Propedeuticità: Corsi di Chimica di base e Mineralogia

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.):

Lezioni, esercitazioni, escursioni sul terreno

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): Elaborato scritto e prova orale

Risultati di apprendimento attesi:

descrizione e classificazione delle rocce igneee e metamorfiche

conoscenza dei processi petrogenetici

Programma/Contenuti: Gli ambienti petrogenitici nello spazio Pressione-Temperatura e i gradienti geotermici. L’interno della Terra

solida. I principali tipi di minerali che costituiscono le rocce ignee e metamorfiche. Il magma. La

classificazione delle rocce ignee su basi strutturali, modali, normative e chimiche (elementi maggiori). Il

concetto della saturazione in silice. Diagrammi classificativi modali QAPF e diagrammi per le rocce

gabbroidi e per le peridotiti e pirosseniti. Il diagramma di Yoder & Tilley per i basalti. Diagrammi TAS e

AFM. Le serie magmatiche. Cenni sui rapporti tra serie magmatiche e ambienti geodinamici. Principali tipi

di vulcani e rocce piroclastiche. La cristallizzazione dei magmi descritta attraverso i diagrammi P-T-X e

relative pseudosezioni. La regola della Fasi. Cristallizzazione e fusione all’equilibrio e frazionata per sistemi

mono e bicomponenti con eutettico, composto intermedio a fusione congruente e incongruente. Sistemi a

due componenti che formano soluzione solida e reazioni di solvus al subsolidus. Sistemi a tre componenti

senza soluzioni solide e con soluzioni solide e solvus. I sistemi diopside-anortite, albite-nefelina, nefelina-

silice, periclasio-silice, leucite-silice, albite-anortite, forsterite-fayalite, ortoclasio-albite, nefeline-diopside-

silice, dipside-albite-anortite, albite-anortite-ortoclasio. Relazioni tra percorsi del liquidus e del solidus nelle

pseudosezioni T-X e tipi di strutture che si formano nelle rocce ignee. La fusione parziale nella crosta e nel

mantello e ruolo dei fluidi. Il metamorfismo nello spazio Pressione-Temperatura. Fattori e meccanismi del

metamorfismo. Principali tipi di metamorfismo in base alla variazione dP/dT. I minerali indice e le facies

metamorfiche. La classificazione delle rocce metamorfiche su basi mineralogiche e strutturali. I principali

tipi di rocce metamorfiche. Le reazioni metamorfiche. Cenni agli equilibri di fase nello spazio P-T:

l’esempio del sistema Al2SiO5. Percorsi Pressione-Temperatura e ambienti geodinamici: esempi delle

ofioliti della Calabria.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=88&sa=5

Bibliografia: Negretti G., Fondamenti di Petrografia, McGrawHill, Milano, 2003

Morbidelli L., Le rocce e i loro costituenti, Bardi, Roma, 2005

Best M.G., Igneous and Metamorphic Petrology, Blackwell, 2006

Deer W.A., Howie R.A., Zussman J., Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce, Zanichelli, 1994

Insegnamento: Fisica Terrestre

Corso di laurea dell’insegnamento: (specificare anche se triennale o magistrale):

Scienze Geologiche (Triennale)

Codifica: 27002118 SSD: GEO/10

Docente Responsabile: Guerra Ignazio

Eventuali altri docenti coinvolti: nessuno

Orario di ricevimento: Martedì 15.30 – 17.30 / Venerdì 8.30 – 11.30

Crediti Formativi (CFU): 10

Ore di lezione: 80 Ore riservate allo studio individuale: 170

Ore di laboratorio: 0

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Scienze Geologiche

Facoltà competente: Scienze MM.FF.NN.

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 2°

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.):

lezioni frontali in aula

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa):

obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista):

tradizionale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc):

una prova scritta seguita da una orale

Risultati di apprendimento attesi:

Il corso è finalizzato: A) a illustrare agli studenti l’utilizzazione nei diversi settori della geofisica

degli strumenti analitici e logici propri della fisica acquisiti negli appositi corsi precedenti; B) a

fornire loro solide conoscenze di base su struttura, dinamica ed evoluzione del pianeta Terra; C) a

dotarli della capacità di trarre buon profitto dai successivi corsi professionalizzanti a carattere più

spiccatamente applicativo.

Programma/Contenuti:

Programma sintetico

(una versione dettagliata del programma è disponibile alla pagina-web

http://www.fis.unical.it/news.php?nid=503)

Introduzione: Oggetto, metodi e suddivisioni della geofisica – Richiami di matematica, statistica e

leggi fondamentali della fisica

Geocronologia: Geocronologia relativa e assoluta – Leggi del decadimento radioattivo – Famiglie

radioattive naturali – Disequilibri radioattivi

Gravimetria: Forza di gravità – Misura di g e di G - Forma della Terra: geoide ed ellissoide –

Gravità normale ed anomalie di gravità – Le basi della prospezione gravimetrica - g all'interno

della Terra - Teorie isostatiche - Le maree

Sismologia - Tensori degli sforzi e delle deformazioni e loro relazioni - L'equazione delle onde –

Tipi di onde sismiche - Teoria del raggio sismico e interno del pianeta Terra - Principi di

prospezione sismica – Sismografi e reti sismiche - Localizzazione dei terremoti - Intensità dei

terremoti - Magnitudo - Meccanismi focali - Parametri dinamici delle sorgenti sismiche -

Distribuzione spaziale e temporale dell'attività sismica - Il rischio sismico e la sua minimizzazione

- Sismicità dell'area del Mediterraneo con particolare riguardo alla penisola italiana – Storia

sismica della Calabria.

Geomagnetismo: Elementi del campo magnetico terrestre (cmt) - Campo dipolare e non dipolare –

Tettonica globale: Lineamenti geofisici della Terra - Contributo della geofisica alla tettonica a

placche.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

sono programmate sei ore settimane di lezione dal 7 marzo all’11 giugno 2011

Il calendario delle prove d’esame: http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=88&sa=5

Bibliografia sintetica :

(un elenco dettagliato è disponibile sulla pagina web http://www.fis.unical.it/news.php?nid=503)

- Gasparini e Mantovani: Fisica della Terra Solida – Liguori, Napoli

- Cassinis: Fisica Terrestre – CLUP, Milano

- Appunti predisposti dal docente, disponibili sulla pagina web citata.