…inquinamentoinquinamento …riciclaggioriciclaggio.

12
SCAMBIA MATERIA ED ENERGIA CON IL SISTEMA APERTO NATURALE ANTROPICO

Transcript of …inquinamentoinquinamento …riciclaggioriciclaggio.

Page 1: …inquinamentoinquinamento …riciclaggioriciclaggio.

SCAMBIA MATERIA ED ENERGIA CON IL SISTEMA APERTO

NATURALE ANTROPICO

Page 2: …inquinamentoinquinamento …riciclaggioriciclaggio.

Ambiente naturale

Clima, forme della superficie e suolo sono i principali responsabili di un ambiente naturale:la vita vegetale ed animale tende ad adattarsi alle condizioni da loro dettate.

Un ambiente naturale è una grande regione della terra dotata di caratteristiche omogenee relative a vari elementi: clima, morfologia della superficie, natura dei suoli, forme

di vita animale e vegetale.

Page 3: …inquinamentoinquinamento …riciclaggioriciclaggio.

Ambiente antropico

Attraverso numerose attività di business è possibile dare un contributo alla realizzazione di uno sviluppo sostenibile.   L'impresa viene valutata non solo in termini di produzione di ricchezza materiale ma anche in termini più ampiamente sociali che vanno dalla creazione di occupazione di qualità alla tutela ambientale. La Qualità sociale diventa oggi un elemento dei fattori produttivi. Anche se la responsabilità principale dell'impresa rimane sempre quella di generare dei profitti, le imprese possono al tempo stesso contribuire ad obiettivi sociali e alla tutela dell'ambiente, integrando la loro responsabilità sociale nel quadro della propria strategia commerciale, nei loro strumenti di gestione e nelle loro operazioni.

Si vuole intendere per ambiente antropico lo sviluppo delle società con particolare riferimento a quelle industrializzate. Le aziende dovrebbero riconoscere che il nostro pianeta necessità di essere protetto per il bene delle generazioni future. Limitare l'impatto sull'ambiente è pertanto una delle nostre priorità.

…inquinamento

…riciclaggio

Page 4: …inquinamentoinquinamento …riciclaggioriciclaggio.

RiciclaggioPer riciclaggio dei rifiuti si intende l'insieme di strategie volte a recuperare materiali dai rifiuti per riutilizzarli invece di smaltirli.Possono essere riciclate materie prime, semilavorati, o materie di scarto derivanti da processi di lavorazione.Il riciclaggio previene lo spreco di materiali potenzialmente utili, riduce il consumo di materie prime, e riduce l'utilizzo di energia, e conseguentemente l'emissione di gas serra.

Page 5: …inquinamentoinquinamento …riciclaggioriciclaggio.

Inquinamento

Cos’è l’inquinamento?Il termine inquinamento indica il degrado dell'ambiente causato dall'immissione, naturale o antropica, di sostanze che alterano in maniera significativa le caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua, del suolo o dell'aria, producendo disagi o danni permanenti per la vita di una zona. Non esiste una sostanza di per sé inquinante, ma è l'uso di essa abbinato ad un evento che possono risultare tali, in quanto non compensati da una reazione naturale o antropica adeguata ad annullarne gli effetti negativi totali. L’inquinamento ,come si desume, è dannoso per la salute degli esseri umani, in quanto interferisce con i naturali meccanismi di funzionamento degli ecosistemi o compromette la qualità della vita. Esso è generalmente riferito alle attività antropiche piuttosto che alle cause naturali. Infatti ogni attività umana,dalla grande scala della produzione industriale alla microscala individuale delle piccole attività quotidiane, rilascia sostanze chimiche che prima o poi confluiscono nella grande discarica che è la biosfera, ed è proprio questo il volto scomodo dello sviluppo.

Idrico

Atmosferico

Page 6: …inquinamentoinquinamento …riciclaggioriciclaggio.

Inquinamento AtmosfericoL'aria è una miscela eterogenea formata da gas e particelle di varia natura e dimensioni. La sua composizione si modifica nello spazio e nel tempo per cause naturali rendendo impossibile definire le caratteristiche di un ambiente incontaminato e spingendo all’introduzione del concetto di inquinamento atmosferico mediante l ‘individuazione di uno standard . L’inquinamento prevede l'alterazione di una situazione stazionaria che avviene attraverso:la modificazione dei parametri fisici e/o chimici, la variazione dei rapporti quantitativi delle sostanze preesistenti e l’ introduzione di composti estranei nocivi da parte degli impianti industriali, dagli inceneritori, dai motori degli autoveicoli e da altre fonti. In ultima analisi si ritiene quindi inquinata l'aria la cui composizione eccede dai limiti stabiliti per legge allo scopo di evitare effetti nocivi sull'uomo, sugli animali, sulla vegetazione, sui materiali o sugli ecosistemi in generale.

Page 7: …inquinamentoinquinamento …riciclaggioriciclaggio.

Inquinamento Idrico

L'inquinamento idrico è un'alterazione degli ecosistemi che hanno come componente fondamentale l'acqua. Esso può essere di origine naturale,quando causato da frane, alluvioni, eventi atmosferici e stagionali, urbana,industriale, termica e agricola e le sue conseguenze possono compromettere la salute della flora e della fauna coinvolte . Da sottolineare in quest’ambito è senz’altro il fenomeno dell’eutrofizzazione dovuto all’eccessiva proliferazione, in seguito al rilascio consistente di sostanze nutritive come azoto,fosforo e zolfo, di alghe microscopiche che non essendo smaltite dai consumatori primari si ammassano sulla superficie dell’acqua determinando la morte di innumerevoli esseri viventi che popolano lo strato sottostante.

Page 8: …inquinamentoinquinamento …riciclaggioriciclaggio.

CartaLa carta è un materiale riciclabile, poiché la cellulosa che contiene può essere sottoposta a ripetuti utilizzi. La raccolta differenziata della carta riguarda tutti i vari prodotti di carta. Invece la carta riciclata che non ha più la consistenza sufficiente per produrre altra carta, può essere ancora utilizzata come combustibile per produrre energia.La trasformazione della carta necessita di varie fasi:

• Raccolta e stoccaggio• Selezionamento• Pressatura e legatura in balle• Sminuzzamento• Sbiancamento per eliminare gli inchiostri• Riduzione in poltiglia con aggiunta di acqua calda• Affinamento• Aggiunta di cellulosa vergine

Dal punto di vista economico, il riciclaggio è sicuramente meno costoso che l'incenerimento.È ovvio però che la carta riciclata non produce un pari peso di carta "nuova".

Page 9: …inquinamentoinquinamento …riciclaggioriciclaggio.

PlasticaLe plastiche sono costituite da macromolecole dette "polimeri" a loro volta costituite da catene di molecole più piccole, dette invece "monomeri". I differenti tipi di plastica differiscono tra loro per l'aspetto esteriore e la destinazione d'uso, ma hanno in comune alcune caratteristiche ben precise: sono leggere, lavabili, economiche, facilmente malleabili una volta riscaldate, riproducibili in serie e particolarmente funzionali per la conservazione dei cibi. Tra le ragioni che spingono a fare la raccolta differenziata della plastica si può, senz'altro, annoverare la sua lenta degradabilità. I contenitori in polietilene o in cloruro di polivinile abbandonati nell'ambiente impiegano dai 100 ai 1000 anni per essere degradati, mentre per oggetti apparentemente più inconsistenti, come le carte telefoniche ed i sacchetti, il tempo necessario è almeno 1000 anni.  Lo smaltimento della plastica può essere effettuato attraverso il recupero o il riciclo della stessa, dalla quale è possibile non solo ottenere nuovi prodotti, ma anche energia, calore ed elettricità. Il reciclaggio della plastica può essere:•Meccanico•ChimicoLa plastica non raccolta o non riciclata può essere destinata al recupero energetico mediante il processo di termovalorizzazione. Infatti, dopo uno specifico trattamento di selezione e triturazione è possibile ricavare combustibili alternativi (CDR) utilizzati nei processi industriali (per esempio nei cementifici) e per la produzione di energia termoelettrica.

…curiosità

Page 10: …inquinamentoinquinamento …riciclaggioriciclaggio.

Curiosità sulla plastica  •  La plastica recuperata si può trasformare in energia: con una bottiglia di plastica si può tenere accesa una lampadina di 60 watt per un'ora   •  Con 20 bottiglie è possibile fare un pile   •  Negli ultimi 20 anni l'uso della plastica nelle automobili è aumentato del 114% e si stima che, senza questo materiale, le auto peserebbero 200       kg in più   •  Una bottiglia di plastica può rimanere in acqua o sul terreno da un minimo di 100 anni ad un massimo di 1000   •  Riciclando 1 Kg ( = 25 bottiglie ) di plastica, si risparmiano ben 30 KW/h = 300 lampadine da 100 W accese per 1 ora   •  Il 75% del materiale utilizzato per fabbricare una maglietta può essere dato da bottiglie di bevande gassate riciclate.

Page 11: …inquinamentoinquinamento …riciclaggioriciclaggio.

AlluminioI rifiuti che contengono alluminio ed altri metalli vanno inviati all’impianto di separazione e primo

trattamento. Si separano eventuali metalli magnetici (ferro) o da

altri materiali diversi (vetro, plastica, ecc.) tramite un separatore che funziona a correnti parassite generate

dal campo magnetico presente. Vengono poi pressati in balle e portati alle fonderie, dove, dopo un controllo

sulla qualità del materiale, vengono pretrattati a circa 500° per eliminare vernici o altre sostanze estranee

aderenti, mentre la fusione avviene poi in forno alla temperatura di 800°, fino ad ottenere alluminio liquido

che viene trasformato in lingotto.

Page 12: …inquinamentoinquinamento …riciclaggioriciclaggio.

Se proteggo l’ ambiente proteggo il futuro!