Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea

34
Innovazione sociale: Cos’è e quale ruolo per l’UE Milano, 1 ottobre 2013 Università Bocconi, Salone CSR e IS Laura Martelloni, Impact HUB Firenze

description

Presentazione di Laura Martelloni (LAMA) al Salone della CSR e dell'Innovazione Sociale

Transcript of Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea

  • 1. Innovazione sociale: Cos e quale ruolo per lUE Milano, 1 ottobre 2013 Universit Bocconi, Salone CSR e ISLaura Martelloni, Impact HUB Firenze

2. IS: cosa si muove in Europa?Da Pasquale 3. A Furio.. Social Innovation Agenda Social Business Initiative European Platform against Poverty and SocialExclusion Innovation Union Digital Agenda Employment and Social Investment Packages.. 4. ..cosa sono? Essenzialmente, sono vasi comunicanti! Documenti strategici e di indirizzo, programmi, regolamenti, etc che insistono complessivamente su alcune dimensioni chiave: - Innovazione ed empowerment - Occupazione e crescita - Inclusione - Sostenibilit e impatto ..PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI DI EUROPA 2020 5. ..e lo fanno Attraverso una serie di opportunit che toccano RICERCA E SVILUPPOSOCIAL INNOVATION concetto ombrelloAccesso al creditoSVILUPPO IMPRESA FORMAZIONE SPERIMENTAZIONE IN DIVERSI AMBITIPARTNERSHIP 6. 2014-2020 7. Programma di mobilit per gli imprenditori europei Periodo di validit: 2014-2020 Approvato nellambito dello Small Business Act forEurope...which considers this project a key contribution to create an environment within which entrepreneurs and family businesses can thrive and entrepreneurship is rewarded PAESI UE + Norvegia, Lichtenstein (Paesi EEA), Montenegro, Turchia, Croazia, Macedonia, Islan de (candidate), Albania, Israele, Serbia (CIP) 8. Obiettivi Contribuire a rafforzare le competenze e le capacit diimpresa delle SMEs Rafforzare la cooperazione per il trasferimento di know-how e di esperienze Rafforzare processi di networking Aumentare le opportunit di accesso ai mercati 9. I beneficiari NEs (NEW ENTREPRENEURS): giovani (ma nonsolo!) che hanno un progetto imprenditoriale in stato avanzato o che hanno gi aperto limpresa da MENO di 3 anni HEs (HOST ENTREPRENEURS): imprese consolidate e con esperienza, interessate ad impegnarsi attivamente per la mobilit; OIs (ORGANISMI INTERMEDI): di varia e diversa natura, selezionati dalla CE su bando pubblico (vedi call luglio 2013), attuano il matching fra i primi due 10. Attivit in mobilit Job shadowing e tutoring Mentoring Ricerche di mercato Ricerca e sviluppo Marketing e brandingLa mobilit avviene sulla base di un progetto elaborato dal NE e validato sia dal OI sia dalla CE 11. IOs Sono partnership fra pi soggetti, selezionati dalla CEsulla base del progetto presentato; Agiscono in rete e in collaborazione; Hanno il compito di diffondere le opportunit del programma, ricevere e validare le domande, fornire informazioni, attivare il matching e tutte le procedure per la mobilit. Accolgono inoltre i NEs in arrivo da altri Paesi; Erogano il contributo ai NEs; 12. Laccesso per NEs e HEs: Avviene preferibilmente attraverso il punto di contatto(OI) del paese di origine; Avviene inizialmente on-line (ma ogni OI libero di fare lassessment scegliendo le metodologie); Richiede tempo! (CV dettagliato, progetto di impresa e business plan, descrizione dettagliata del HE, etc.); Richiede impegno! (tanta documentazione e reporting, qualit delle relazioni, etc) 13. Punti deboli? La mobilit generalmente co-finanziata (vedi tabella di riferimento per Paese su base mensile), dipende anche dallOI Problema di cash-flow del NE Lingua Nessun contributo economico al HE Settorialit VS contaminazione? Dipende dalla rete di OI.. 14. Per maggiori info http://www.erasmusentrepreneurs.eu [email protected] 15. Employment and Social Innovation EaSI Periodo: 2014-2020 Budget 815 milioni di uno dei 4 pilastri dell EU Initiative forEmployment and Social Inclusion (ESF / EU AID for the most Deprived / EU Globalisation Adjustment Fund / EaSI) Supporta MS nella progettazione e realizzazione di riforme del lavoro e sociali a livello nazionale, regionale e locale, attraverso il coordinamento politico, e lidentificazione, lanalisi e lo scambio di buone pratiche 16. Integra e estende lazione di PROGRESS (Programme for Employment and SocialSolidarity); 61% EURES (European Employment Services); 18% EU Progress Microfinance Facility 21% 17. PROGRESS: aree di azione Occupazione Inclusione sociale e protezione Condizioni di lavoro Non discriminazione Parit di genereGli ultimi due verranno ricondotti nei nuovi strumenti dellArea Justice 18. PROGRESS: obiettivi Rafforzare lownership, da parte dei policy-makers, degli obiettivi EU in materia di occupazione e sociale, con il fine di coordinarne al meglio lazione; Supportare lo sviluppo di sistemi di protezione sociale e di mercato del lavoro adeguati, accessibili ed efficienti, promuovendo buona governance, mutuo apprendimento e innovazione sociale; Modernizzare la legge UE in linea con I principi di Smart Regulation e assicurare lapplicazione effettiva delle leggi in materia di condizioni di lavoro; Promuovere la mobilit geografica dei lavoratori e rafforzare le opportunit di lavoro sviluppando un mercato del lavoro Europeo accessibile a tutti; Promuovere occupazione e inclusione sociale accrescendo la disponibilit e laccessibilit della microfinanza per gruppi vulnerabili e micro-imprese accrescendo laccesso al credito per le imprese sociali 19. PROGRESS E SI Per il periodo 2014-2020, lazione PROGRESSallinterno del programma EaSI prevede un budget specifico (circa 100 milioni ) su SI e Social Policy Experimentation per testare e poi scalare le innovazioni Favorendo partnership fra pubblico e privato, fra profit e no profit, particolarmente interessante per favorire ibridazioni, connessioni e approcci multidisciplinari 20. EU Progress Micro-finance Facility Lanciato nel 2010 per aiutare persone in difficolt nellottenereun prestito bancario, per migliorare laccesso al micro-credito e favorire lauto-imprenditorialit; Finanzia prestiti fino a 25mila a persone disoccupate, persone a rischio perdita di lavoro, persone svantaggiate (giovani, migranti, anziani) Il finanziamento non diretto a questi gruppi-target ma avviene attraverso providers a livello nazionale, regionale o locale. In Italia: http://www.mediocrati.it/ (BCC Mediocrati) http://istituzionale.emilbanca.it/istituzionale/Pagine/default.as px (BCC Emil Banca) . 21. Nel nuovo periodo: Estende ulteriormente il supporto ai providers dimicro-credito Fornisce finanziamenti per il capacity-building degli istituti di microfinanza (per esempio, per rafforzarne il sistema di IT e di interazione con i richiedenti) Supporta lo sviluppo del mercato degli investimenti sociali e facilita laccesso al credito per le imprese sociali 22. ESF Fondo Sociale Europeo parte dei Fondi StrutturaliIl Fondo sociale europeo (FSE) sostiene le politiche e le priorit il cui obiettivo di progredire verso la realizzazione della piena occupazione, migliorare la qualit e la produttivit del lavoro, aumentare la mobilit geografica e professionale dei lavoratori nell'ambito dell'Unione, migliorare i sistemi di insegnamento e di formazione e promuovere l'inclusione sociale, contribuendo in tal modo alla coesione economica, sociale e territoriale. 23. ESF e SI Progetto di regolamento FSE 2014-2020: rafforzare l'innovazionesociale e la cooperazione transnazionale nel quadro dell'FSE mediante una misura di incentivazione sotto forma di un tasso di cofinanziamento pi elevato per gli assi prioritari concernenti questi settori, rafforzando il ruolo della Commissione per quanto riguarda lo scambio e la diffusione delle buone prassi, delle azioni congiunte e dei risultati nell'insieme dell'Unione Art. 12 Regolamento: essenziale sostenere l'innovazione sociale al fine di adeguare ulteriormente le politiche ai cambiamenti sociali ed incoraggiare e sostenere le imprese sociali innovative. In particolare, la sperimentazione e la valutazione di soluzioni innovative prima di una loro applicazione su larga scala contribuiscono a migliorare l'efficienza delle politiche e giustificano quindi il sostegno specifico da parte dell'FSE. 24. il progetto di regolamento propone un limitato numero di normespecifiche di ammissibilit, allo scopo di agevolare l'accesso ai finanziamenti FSE per le operazioni e i beneficiari pi piccoli e di tenere conto della diversa natura delle operazioni FSE e dei vari tipi di beneficiari FSE rispetto agli altri Fondi. Per garantire che la semplificazione sia a diretto vantaggio dei beneficiari, il progetto di regolamento propone di estendere l'utilizzazione delle opzioni semplificate in materia di costi, anche rendendo tale utilizzazione obbligatoria per le operazioni di dimensioni minori. Tali disposizioni ridurranno l'onere amministrativo gravante sui beneficiari e sulle autorit di gestione, rafforzeranno l'orientamento sui risultati dell'FSE e contribuiranno a ridurre i tassi di errore. 25. Priorit di investimento FSE : l'attivit autonoma, lo spirito imprenditoriale e lacreazione di imprese; un migliore accesso a servizi abbordabili, sostenibili e di qualit, compresi i servizi sociali e cure sanitarie d'interesse generale; la promozione dell'economia sociale e delle imprese sociali; le strategie di sviluppo locale realizzate dalla collettivit; 26. E infine.. Articolo 9 Innovazione sociale 1. L'FSE incoraggia l'innovazione sociale in tutti i settoriche rientrano nel suo ambito d'applicazione, in particolare al fine di sperimentare e sviluppare soluzioni innovative che rispondano ai bisogni di carattere sociale. 2. Gli Stati membri identificano nei loro programmi operativi i temi relativi all'innovazione sociale che corrispondono alle loro esigenze specifiche. 3. La Commissione facilita lo sviluppo delle capacit in materia di innovazione sociale, in particolare sostenendo l'apprendimento reciproco, la creazione di reti e la diffusione di buone prassi e metodologie. 27. Erasmus for All Programma unico per il periodo 2014-2020 in materiadi educazione, formazione, giovent e sport Si cerca di razionalizzare i precedenti 6 sottoprogrammi, i 50 obiettivi e le 60 azioni in un quadro pi unitario, integrando anche i programmi Tempus, Alfa, Edulink, Youth in Action, Sport, Mundus 28. Priorit di EfA Accrescere coerenza e rafforzare lapprendimentopermanente collegando in maniera pi forte lapprendimento formale con quello non-formale allinterno dei sistemi educativi e formativi; Allargare gli scopi e la portata di partnership e reti strutturate, fra settori diversi e fra educazione e business 29. Struttura EfA 3 Azioni chiave: KA1.learning mobility ofindividuals, KA.2 Cooperation for innovation and good practices, KA.3 Policy Reform; KA.2 si suddivide a sua volta in 4 ambiti di attivit: 1) Strategic Partnerships 2) Knowledge Alliances and Sector Skills Alliances 3) IT Platforms 4) Capacity BUilding 30. KA e SA KA: partership strutturate fra HEIs e businesses, chesviluppano metodi innovativi di produzione, condividono conoscenze, promuovono la creativit e limprenditoria, progettano e sviluppano nuovi curricoli e qualifiche. The Programme will respond to the very high level of interest in the business and education sectors for this type of cooperation to generate innovation and growth in Europe SA: progetti settoriali tra Istituti di educazione eformazione e business per creare nuovi sector-specific curricula, sviluppare forme innovative di formazione e apprendimento e scalarle in Europa 31. Ma come realmente guardiamo allEuropa? 32. Oppure.. la linea di divisione fra i partiti progressisti e partiti reazionaricade perci ormai, non lungo la linea formale della maggiore o minore democrazia, del maggiore o minore socialismo da istituire, ma lungo la sostanziale nuovissima linea che separa coloro che concepiscono, come campo centrale della lotta quello antico, cio la conquista e le forme del potere politico nazionale, e che faranno, sia pure involontariamente il gioco delle forze reazionarie, lasciando che la lava incandescente delle passioni popolari torni a solidificarsi nel vecchio stampo e che risorgano le vecchie assurdit, e quelli che vedranno come compito centrale la creazione di un solido stato internazionale, che indirizzeranno verso questo scopo le forze popolari e, anche conquistato il potere nazionale, lo adopereranno in primissima linea come strumento per realizzare l'unit internazionale ERNESTO ROSSI, ALTIERO SPINELLI, Manifesto di Ventotene, 1944 33. GRAZIE A TUTTI E BUON LAVORO!!!!