INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE...

66
COMITATI PARI OPPORTUNITÀ Gruppo Ferrovie dello Stato, Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, Istituto Superiore di Sanità, Automobile Club d'Italia, Società Nazionale per l'Assistenza al Volo, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE ONCOLOGICA Iniziativa a cura di: Comitato Pari Opportunità Gruppo Ferrovie dello Stato Piazza Croce Rossa, 1 – 00161 Roma [email protected] Comitato Pari Opportunità – Regione Lazio Gruppo Ferrovie dello Stato Via Marsala, 51 – 00185 Roma [email protected] Comitato Pari Opportunità Istituto Nazionale contro gli Infortuni sul Lavoro Piazzale Giulio Pastore, 6 – 00144 Roma [email protected] Comitato Pari Opportunità Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, 299 – 00161 Roma [email protected] Comitato Pari Opportunità Automobile Club d’Italia Via Marsala, 8 – 00185 Roma [email protected] Comitato Pari Opportunità Società Nazionale per l’Assistenza al Volo Via Salaria, 716 – 00199 Roma [email protected] Comitato Pari Opportunità Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Piazza dei Caprettari, 70 – 00187 Roma [email protected]

Transcript of INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE...

Page 1: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

COMITATI PARI OPPORTUNITÀ

Gruppo Ferrovie dello Stato,Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro,

Istituto Superiore di Sanità, Automobile Club d'Italia,Società Nazionale per l'Assistenza al Volo,

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

INIZIATIVA DI INFORMAZIONEPER LA PREVENZIONE ONCOLOGICA

Iniziativa a cura di:

Comitato Pari OpportunitàGruppo Ferrovie dello StatoPiazza Croce Rossa, 1 – 00161 [email protected]

Comitato Pari Opportunità – Regione LazioGruppo Ferrovie dello StatoVia Marsala, 51 – 00185 [email protected]

Comitato Pari OpportunitàIstituto Nazionale contro gli Infortuni sul LavoroPiazzale Giulio Pastore, 6 – 00144 [email protected]

Comitato Pari OpportunitàIstituto Superiore di SanitàViale Regina Elena, 299 – 00161 [email protected]

Comitato Pari OpportunitàAutomobile Club d’ItaliaVia Marsala, 8 – 00185 [email protected]

Comitato Pari OpportunitàSocietà Nazionale per l’Assistenza al VoloVia Salaria, 716 – 00199 [email protected]

Comitato Pari OpportunitàIstituto Nazionale di Fisica NuclearePiazza dei Caprettari, 70 – 00187 [email protected]

Page 2: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

In collaborazione con

Ringraziamo in particolare

Roberta De Angelis e Arduino Verdecchia - Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute -per l’articolo “I tumori in Italia: tra variabilità e tendenze positive”

Grazia Grazzini - Centro per lo Studio e la Prevenzione Oncologica (CSPO) -Istituto scientifico della regione Toscana - per le schede informative sui pro-grammi di screening

Maria Stella Agnoli - Professore Straordinario di Metodologia e Tecnica dellaRicerca Sociale - per la direzione e il coordinamento dell’indagine sociologica

II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” -Facoltà di Sociologia - Dipartimento di Ricerca Sociale eMetodologia Sociologica “Gianni Statera”

I test diagnostici sono offerti da

Page 3: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

Opportunità salute

Iniziativa di informazione per la prevenzione oncologicaa cura dei Comitati Pari Opportunità

Gruppo Ferrovie dello Stato (FS)

Istituto Nazionale per l’Assicurazionecontro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)

Istituto Superiore di Sanità (ISS)

Automobile Club d’Italia (ACI)

Società Nazionale per l’Assistenza al Volo (ENAV)

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)

Page 4: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

La pubblicazione di questo opuscolo è stata resa possibile grazie al Comitato PariOpportunità dell’INAIL aderente alla rete dei Comitati Pari Opportunità che hannopromosso l’iniziativa “Opportunità Salute”, finalizzata alla promozione e allaprevenzione della salute, attraverso azioni mirate rivolte ai propri dipendenti,secondo un’ottica di genere.

GRUPPO DI LAVORO DEI COMITATI PARI OPPORTUNITÀ:

Daniela BELOTTI (Coordinamento, FS)

Nadia CERVONI (FS)

Maria Antonietta GIORGI (ENAV)

Maria Linda MONTECCHIA (ISS)

Brunella MONTINARI (ACI)

Serena RISICA (ISS)

Irene ROMALLI (INFN)

Silvia SESTAN (INAIL)

PROGETTO GRAFICO:

INAIL - Direzione Centrale ComunicazioneTiziana Rizzi

Fotocomposizione e Stampa:Tipolitografia INAIL - Milano - Marzo 2005

Page 5: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

3

La salute è un fatto privato? pag. 5

I tumori in Italia tra variabilità e tendenze positive » 9

Cosa devo sapere sul cancro? » 15

... del colon-retto » 16

... della cervice uterina » 20

... della mammella » 23

La nostra proposta » 27

Le parole per dire...Glossario minimo dei termini » 29

I partner della iniziativa » 35

Dove lo screeningIndirizzario » 37

Indice

Page 6: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale
Page 7: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

Fino a qualche anno fa parlare di donne e salute nel nostro Paese signi-ficava parlare essenzialmente del sistema riproduttivo femminile, sia intermini strettamente biologico-sanitari, sia valoriali e del diritto, con rife-rimento quasi esclusivo alla maternità quale “essenziale funzione fami-liare”, secondo la ancora attuale definizione data dalla Costituzione ita-liana. Ciò anche se, all’art. 32, la stessa Carta statuisce che “laRepubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo einteresse della collettività” e, a livello internazionale, sono delineate lenorme programmatiche tra gli Stati “per promuovere la salute di tutti ipopoli del mondo”1.Oggi, si va affermando, invece, un concetto più vasto di salute che, oltre allaspecificità di genere legata alla funzione riproduttiva, femminile e maschile,viene a ricomprendere stili e abitudini di vita, fattori di rischio individuabiliin base al genere, diverso utilizzo dei servizi sanitari da parte delle donne edegli uomini, accesso alle informazioni sui farmaci e sui programmi di pre-venzione destinati ai cittadini, anche in base al sesso di appartenenza.Per questa ragione negli ultimi anni sia le istituzioni centrali (Ministerodella Salute, Ministero per le Pari Opportunità), oltre quelle locali, sia leassociazioni e le reti delle donne hanno promosso - a partire dalle donne- numerose iniziative al fine di raccogliere dati, differenziati per genere,e realizzare interventi mirati2.Una strategia efficace di pari opportunità in questo campo non puòbasarsi se non su un sistema informativo che, partendo dalla conoscen-za dei fenomeni in base al sesso, promuova la valenza di genere nellaricerca fino a diffondere capillarmente i risultati3, in termini di prodotti eservizi sanitari offerti sul territorio ai diversi soggetti.

5

La salute è un fatto privato?

1 Costituzione artt. 32 e 37 e Dichiarazione di Alma-Ata del 12 settembre 1978.2 Si veda da ultimo D.M. 28 febbraio 2002 con cui il Ministero delle Pari Opportunità ha

decretato l’istituzione del gruppo di studio “Pari opportunità, salute e tutela dei cittadi-ni”, con gli obiettivi specifici di approfondire le tematiche relative alla tutela della salutedella donna, con particolare riferimento alla gravidanza e al parto, alle sintomatologie epatologie depressive, alle cure estetiche e all’assistenza degli anziani all’interno delnucleo familiare.

3 A questo proposito, il progetto “Salute a misura di donna” ha previsto l’organizzazionedi una task-force di rete al fine di far fronte alle attuali carenze nei sistemi di informa-zione sanitaria nella ricerca e nella programmazione del settore.

Page 8: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

Partendo dall’assunto che la salute è un bene sociale e non un fatto pri-vato, la Conferenza Mondiale sulle Donne di Pechino del 1995 affermava,nel Quarto programma di azione, che la salute di uomini e donne, intesacome complessivo benessere psicofisico dei cittadini, va tutelata attra-verso iniziative mirate e differenziate in base ai destinatari.Nel nostro Paese, tale principio, nell’ottica di mainstreaming - parolad’ordine coniata a Pechino - come recepito nell’ordinamento con laDirettiva Prodi4 e i due ultimi Piani Sanitari Nazionali, informa di sé l’in-tero sistema di prevenzione e tutela sanitaria.

PERCHÉ FARE PREVENZIONE ONCOLOGICA

Secondo gli esperti europei le cause di insorgenza delle forme tumoralipiù diffuse (in particolare alla cervice uterina, alla mammella e al colon-retto), risiedono nel 50% dei casi in abitudini non corrette di vita.Come infatti evidenzia una recentissima ricerca su base regionale5, laparità uomini-donne è stata finalmente raggiunta in questo ambito, nelsenso che le donne si ammalano quanto gli uomini (!) e i fattori di rischio,quali stress, fumo e alcool, non sono più appannaggio esclusivo del gene-re maschile.Già dal 1986, i paesi della Comunità Europea hanno stilato un codice, notocome il “Codice europeo contro il cancro”, poi riformulato nel 1994, con-sistente in 10 semplici regole che consentono, se applicate, di combatte-re efficacemente le varie patologie fino a ridurre del 15% la mortalità6. Il cosiddetto Decalogo della salute include 6 norme di prevenzione pri-maria - buone abitudini che fanno bene -, volte all’adozione di uno stiledi vita più sano e alla rimozione delle cattive pratiche quotidiane, e 4norme di prevenzione secondaria - una collaborazione attiva da partedegli utenti con il Sistema Sanitario dei singoli paesi - atte alla diagnosiprecoce e all’identificazione tempestiva dei tumori, di cui le ultime 2 spe-cificatamente rivolte alle donne.

1. Non fumare. Se fumi, smetti al più presto possibile e non fumarein presenza di altri. Se non fumi, non provare a farlo.

2. Se bevi alcolici, birra vino o liquori, moderane il consumo.

6

4 Direttiva P.C.M. 27 maggio 1997, nota come Direttiva Prodi (G.U. 21 Maggio 1997, n. 116).

5 9° Rapporto FADOI 2004 “L’Italia dice 33”, presentato al Congresso dei medici interni-sti tenutosi a Roma il 18.05.2004, ricevendo un’ampia eco sulla stampa.

6 Su incarico della Commissione Europea, un gruppo di oncologi riformulò a Bonn il pro-getto iniziale unitario che entrò in vigore nel 1995. Il decalogo è stato inoltre promos-so dalla Scuola Europea di Oncologia e dalla Divisione di Epidemiologia dell’IstitutoEuropeo di Oncologia.

Page 9: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

3. Aumenta il consumo quotidiano di verdura e frutta fresca. Mangiaspesso cereali ad alto contenuto di fibre.

4. Evita l’eccesso di peso, aumenta l’attività fisica e limita il consumodi grassi.

5. Evita l’esposizione eccessiva al sole ed evita le scottature, soprat-tutto nell’infanzia.

6. Attieniti strettamente alle norme che invitano a non esporsi allesostanze conosciute come cancerogene. Rispetta tutte le istruzionidi igiene e di sicurezza per le sostanze cancerogene.

7. Consulta un medico se noti un rigonfiamento, una lesione che nonguarisce (anche in bocca), un neo che cambia forma, dimensioni ocolore, o qualunque emorragia anormale.

8. Consulta un medico se presenti continui problemi, quali tosse oraucedine persistente, un mutamento delle abitudini intestinali ourinarie o una perdita inspiegabile di peso.

9. Effettuate regolarmente uno striscio vaginale. Partecipate ai pro-grammi organizzati di screening del cancro del collo dell’utero.

10. Sorvegliate regolarmente il vostro seno. Partecipate ai programmiorganizzati di screening mammografico se avete più di cinquan-t’anni.

(tratto da www.ministerosalute.it )

Per molte delle malattie socialmente rilevanti, infatti, sono rinvenibili fat-tori di rischio a livello genetico (solo in piccola parte), ma soprattutto(oltre il 40%, secondo oncologi della Comunità europea) fattori legati allecondizioni socio-economiche e dell’ambiente, quali la qualità dell’aria,dell’acqua, il rumore, le radiazioni, la qualità del cibo, le caratteristichedelle abitazioni, l’organizzazione delle città e gli ambienti di lavoro.

UNA PROPOSTA CONCRETA

Di fronte a questa realtà i Comitati Pari Opportunità aziendali di: GruppoFerrovie dello Stato (FS Spa), Istituto Nazionale per l’Assicurazione controgli Infortuni sul Lavoro (INAIL), Istituto Superiore di Sanità (ISS),Automobile Club d’Italia (ACI), Società Nazionale per l’Assistenza al Volo(ENAV), Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) - che per legge7 hannoil compito di promuovere iniziative a tutela delle lavoratrici, chiamate azio-ni positive, anche nel campo della salute, e favorire le pari opportunità tradonne e uomini nel lavoro - propongono una campagna di sensibilizzazio-ne ed informazione sulla prevenzione delle principali neoplasie.

7

7 Legge 20 aprile 1991, n. 125.

Page 10: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

Tale campagna è svolta in collaborazione con L’Agenzia di Sanità Pubblicadel Lazio e l’Osservatorio Nazionale per la Prevenzione dei TumoriFemminili e mira a far conoscere i tumori maggiormente diffusi e che pre-sentano tassi di più alta mortalità per le donne (38% per il carcinoma allamammella e 11% per il tumore alla cervice uterina) o per entrambi igeneri (30% di mortalità nelle donne per carcinoma al colon-retto e 33%negli uomini per lo stesso tumore).Primo passo di questa iniziativa è stata la preparazione del presente opu-scolo, una vera e propria guida ai programmi di prevenzione effettuatinelle diverse regioni per i tre tipi di tumore indicati, che verrà distribuitonegli ambienti di lavoro. Successivamente, a partire dal territorio delLazio, si prevede di offrire alle lavoratrici e ai lavoratori ultraquarantenni- che, su base volontaria, aderiranno - la possibilità di effettuare unoscreening gratuito, con la collaborazione della Alfa Wassermann Italianaattraverso la donazione dei test per la ricerca del sangue occulto fecale.Lo screening avverrà a cura del personale della Croce Rossa Italiana, uti-lizzando personale volontario, specificamente addestrato, che avrà laresponsabilità, nel totale rispetto della privacy, di accogliere i lavoratorie le lavoratrici che intendono sottoporsi al test, fornire attivamente infor-mazioni sul test, sul tumore del colon e sulle azioni conseguenti agli esitidel test.Inoltre, sarà cura dei volontari della CRI ritirare in un secondo momentoi campioni di coloro che hanno aderito all’iniziativa e di informarli suc-cessivamente del risultato, garantendo l’assoluto rispetto della privacy8.Al momento dello screening i lavoratori e le lavoratrici compileranno unquestionario predisposto in collaborazione con Docenti della Facoltà diSociologia - Dipartimento di Ricerca Sociale e Metodologia sociologica“Gianni Statera” - dell’Università di Roma “La Sapienza”, per lo svolgi-mento di una indagine sulle motivazioni e le aspettative riferite alle pra-tiche di prevenzione. I risultati saranno presentati a cura dei CPO proponenti e pubblicizzatidalle Aziende/Enti e dai Sindacati di categoria.

8

8 D Lgs. 30.6.2003, n. 196.

Page 11: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

I tumori in Italia, come nella maggior parte dei paesi europei, rappre-sentano la seconda causa di morte dopo le malattie cardio-vascolari. Nel1999 si sono verificati circa 130.000 decessi complessivi per tumore,mentre nello stesso anno si stimano 230.000 nuovi casi e circa1.300.000 persone con pregressa diagnosi di tumore. Il carico sanitario connesso a questa patologia è destinato ad aumenta-re nei prossimi anni per effetto del parallelo progressivo invecchiamentodella popolazione.

9

I tumori in Italia:tra variabilità e tendenze positive

Indicatori, fonti informative e copertura geografica

Lo studio dell’impatto dei tumori nella popolazione non puòprescindere dalla disponibilità di indicatori comparabili e rap-presentativi. Gli indicatori epidemiologici più rilevanti sono:mortalità, incidenza, sopravvivenza e prevalenza.

La mortalità per sede tumorale è nota a livello nazionale ed èpubblicata dall’Istituto Nazionale di Statistica (Rilevazione delleCause di Morte).

La copertura geografica è invece locale per l’incidenza e lasopravvivenza, la cui fonte informativa è costituita dai RegistriTumori su base di popolazione (RT). I Registri, impiantati inItalia a partire dalla fine degli anni ’70, hanno il compito di rile-vare tutte le nuove diagnosi di tumore che si verificano tra iresidenti dell’area di riferimento, tipicamente le province, e diseguirne periodicamente lo stato in vita.

La percentuale di popolazione italiana coperta dai RT è attual-mente pari al 23%, con una maggiore concentrazione nelCentro-Nord Italia dove la copertura raggiunge circa il 30%contro il 7% di Sud e Isole.

La prevalenza, ovvero la proporzione di persone con una pre-gressa diagnosi di tumore in una data popolazione, è notaanch’essa solo a livello locale, in quanto si ricostruisce a parti-re da incidenza e sopravvivenza.

Page 12: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

Questo pesante bilancio può essere ridotto soltanto in due modi: ridu-cendo il numero di nuove diagnosi e aumentando le possibilità di soprav-vivenza per coloro che hanno già contratto la malattia. Prevenzione pri-maria - per ridurre l’esposizione a fattori di rischio noti ed evitabili - ediagnosi precoce - per aumentare l’efficacia delle cure disponibili - sonoquindi le due strategie centrali nella lotta ai tumori.La mortalità per tutti i tumori presenta livelli e tendenze differenti negliuomini e nelle donne a causa della diversa composizione per sede tumo-rale. Negli uomini i decessi per tumore del polmone, colon-retto, stoma-co, vescica e prostata rappresentano da soli il 60% della mortalità com-plessiva. Nelle donne invece i tumori della mammella, colon-retto, sto-maco e polmone sono la causa di decesso nel 50% dei casi. Negli ultimi trent’anni si osservano delle tendenze incoraggianti in rela-zione alla mortalità per tumore, soprattutto per gli uomini e nel Centro-Nord Italia. Il tasso di mortalità, aggiustato per età usando la distribu-zione mondiale, è infatti in progressiva diminuzione negli uomini già dallametà degli anni ‘80 ed ha raggiunto nel 1999 gli stessi livelli del 1970(150 per 100.000). La diminuzione ha però interessato maggiormente ilNord e il Centro Italia, mentre nel Sud si è osservato un aumento (da 110nel 1970 a 150 nel 1999). I risultati per il complesso di tutti i tumoririflettono da vicino l’andamento geografico e temporale dei decessi pertumore del polmone, che da soli rappresentano circa un terzo della mor-talità complessiva per tumore e che sono in continua e significativa ridu-zione. Questo è uno straordinario risultato delle campagne antifumo e deirelativi interventi legislativi introdotti in Italia già a partire dagli anni ’70. La mortalità nelle donne, che invece è dominata dal tumore della mam-mella, è sostanzialmente stabile dal 1970 (100 per 100.000) e in leggeradiminuzione dal 1990 (80 per 100.000 nel 1999). La mortalità per tumo-re della mammella presenta un andamento molto simile, con dei segnalidi flessione nella seconda metà degli anni ’90 parallelamente alla diffusio-ne sul territorio dello screening mammografico. Da segnalare è l’ascesadei decessi per tumore del polmone nelle donne il cui tasso, intorno al 4,5per 100.000 nel 1970, è quasi raddoppiato nel 1999 (8 per 100.000). Il quadro della mortalità per tumore sta cambiando per effetto di modi-ficazioni sia dei profili di incidenza che della sopravvivenza, i due deter-minanti della mortalità.L’incidenza per tumore è piuttosto variabile sul territorio nazionale, inparticolare i dati osservati dai Registri Tumori indicano che i livelli dirischio sono inferiori al Sud rispetto al Centro-Nord per la quasi totalitàdelle patologie tumorali. Tale disomogeneità, legata in buona misura astili di vita differenti e a una diversa esposizione a fattori di rischioambientale e lavorativo, rende ancora più problematico il divario dicopertura della registrazione tra Meridione e resto d’Italia. Per questomotivo è utile affiancare ai dati di incidenza dei Registri, le stime nazio-

10

Page 13: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

nali e regionali costruite con metodi statistici che permettano di supera-re le lacune conoscitive al Sud. Per tutti i tumori in Italia il tasso di incidenza crudo, ossia non aggiusta-to per età, si stima stabile nel prossimo futuro (circa 500 per 100.000 dal2000 al 2010) per gli uomini e ancora in aumento nelle donne (da 380nel 2000 a 450 per 100.000 nel 2010). Queste tendenze sono date primadi tutto dal progressivo invecchiamento della popolazione che genera unaumento di casi anche a parità di rischio e in secondo luogo dalle ten-denze per le quattro sedi di maggiore impatto: polmone, mammella,colon-retto, stomaco. Il tumore del polmone è caratterizzato da dinami-che opposte nei due sessi (in discesa negli uomini e in ascesa nelledonne). L’aumento di diagnosi per tumore della mammella è legato vero-similmente anche all’effetto delle campagne di screening. Per i tumoridello stomaco si stima una generalizzata diminuzione di incidenza (gra-zie ai progressi nella conservazione alimentare), bilanciata dall’aumentodi diagnosi per i tumori del colon-retto.Se il quadro per l’incidenza è piuttosto articolato, alternando tendenzepositive ad altre più preoccupanti, l’andamento della sopravvivenza pertumore è senz’altro incoraggiante. I livelli di sopravvivenza per tumoresono in netto miglioramento sia in Italia che nel resto d’Europa. Questoè uno dei risultati salienti emersi dallo studio EUROCARE, il più vasto stu-dio comparativo europeo di sopravvivenza per tumore su base di popo-lazione, che ha analizzato i dati di oltre 6 milioni di pazienti diagnostica-ti in 20 paesi europei nel periodo 1978-1994 e seguiti fino al 1999. Lo studio mostra una grande variabilità per sede tumorale dei livelli disopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi, con un massimo del 93% per itumori del testicolo ed un minimo del 4% per quelli del pancreas. I tumo-ri a più alta sopravvivenza, ovvero superiore all’ 80% (testicolo, tiroide,melanoma e linfomi di Hodgkin) costituiscono tuttavia solo il 4% delcomplesso delle diagnosi di tumore. Un quinto dei casi negli adulti riguar-da invece sedi a prognosi molto sfavorevole, quali polmone, colecisti,esofago, fegato e pancreas, con sopravvivenze inferiori al 15%. Le neo-plasie più frequenti mostrano sopravvivenze molto diversificate: 11% peril tumore del polmone, 77% per il tumore della mammella, 51% e 48%rispettivamente per colon e retto, 67% per il tumore della prostata e23% per lo stomaco. Lo studio EUROCARE ha permesso di valutare comparativamente l’anda-mento della sopravvivenza dall’inizio degli anni ‘80 alla metà degli anni‘90. I risultati in Europa per le neoplasie più frequenti sono illustrati inFigura 1. In generale si osserva un miglioramento della prognosi, in par-ticolare per i tumori della mammella, del colon-retto e della prostata,maggiormente sensibili ai mezzi di diagnosi precoce oggi disponibili.Incrementi rilevanti sono stati anche osservati per i tumori dell’ovaio eper i melanomi. In Italia l’andamento è simile al resto d’Europa, con

11

Page 14: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

miglioramenti più rilevanti per i tumori della mammella (+12 punti per-centuali), della prostata (+25) e del colon-retto (+10). Più contenuti,invece, gli incrementi di sopravvivenza per le leucemie (+4) e per il can-cro del polmone (+1) che rimane una sede ad altissima letalità.

In Italia i livelli di sopravvivenza, per il complesso dei pazienti adulti eper i bambini, sono in linea o superiori alla media europea, anche se per-siste una certa variabilità interna, con livelli al Sud generalmente inferio-ri rispetto al Centro-Nord. La sopravvivenza a 5 anni nelle aree italianeper il complesso dei tumori è del 41% per gli uomini e del 56% nelledonne, e si colloca su livelli leggermente superiori al valor medio euro-peo (rispettivamente 40% e 55%). La percentuale di sopravvivenza deipazienti italiani è maggiore della media europea per i tumori della larin-ge, mammella, cervice uterina, stomaco, rene e testicolo. Dal confronto tra dati italiani ed europei emergono anche aspetti proble-matici che meritano ulteriori approfondimenti. In particolare si osserva-no livelli di sopravvivenza significativamente inferiori alla media europeaper le leucemie, per il melanoma e per i tumori prostatici. Inoltre in Italiala sopravvivenza dei pazienti anziani (oltre i 65 anni) è inferiore allamedia europea per molte neoplasie. L’altro elemento critico che caratterizza i dati italiani è la variabilità geo-grafica nei livelli di sopravvivenza tra le diverse ripartizioni, specialmen-te per le neoplasie il cui trattamento è più sensibile allo stadio di pre-

12

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

1983-1985 1986-1988 1989-1991 1992-1994

Periodo di diagnosi

So

pra

vviv

en

za R

ela

tiva

ColonRetto

Prostata

MammellaMelanoma

Ovaio

StomacoPolmone

Figura 1: Andamento temporale della sopravvivenza relativa a 5 anni dalla diagnosi per leprincipali sedi tumorali in Europa. Periodo di diagnosi 1983-1994, età 15-99 anni.

Page 15: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

sentazione alla diagnosi. In particolare per il periodo di diagnosi 1990-94si osservano livelli di sopravvivenza a 5 anni che variano tra aree delNord (particolarmente l’Emilia Romagna) e Sud (Ragusa o Sassari) da unminimo del 70% fino ad un massimo di 88% per il tumore della mam-mella, da 50% a 75% per il tumore della prostata, da 43% a 56% per iltumore del colon. Si tratta di disparità non trascurabili, la cui rappresen-tatività è probabilmente limitata dalla bassa copertura della registrazio-ne nel Sud, ma che è comunque indice di disuguaglianze nell’accesso daparte dei pazienti a protocolli di cura ottimali e aggiornati. Del resto l’analisi della distribuzione sul territorio italiano delle struttureoncologiche evidenzia delle carenze strutturali (numero di posti letto,accesso a strutture di radioterapia, livello delle attrezzature diagnostiche,etc..) nelle aree a bassa sopravvivenza. Mentre il divario di coperturadegli screening oncologici tra Centro-Nord e Sud Italia è ancora elevatis-simo. I dati ISTAT (database Health For All) relativi all’anno 1999 riportano cheil 47% delle donne italiane al di sopra dei 40 anni si è sottoposta a con-trollo mammografico in assenza di sintomi, ma tale proporzione è pari al60-65% nelle aree del Centro-Nord e soltanto al 25-33% al Sud. La pro-porzione di donne di 25 anni e più che si sono sottoposte a pap-test inassenza di sintomi è invece pari al 61% in Italia, rispettivamente 70-80%nel Centro-Nord e 30-50% nel Sud.

13

Page 16: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale
Page 17: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

È possibile ridurre il numero di morti per tumore: a volte prevenendonel’insorgenza, a volte anticipando in modo utile la diagnosi.Agli inizi del terzo millennio questa prospettiva diventa sempre più occa-sione concreta per le donne e per gli uomini; diventa obiettivo di ampiprogrammi di screening. La legislazione italiana, in questo all’avanguardia in Europa, ha recepitole evidenze della ricerca scientifica e ha definito programmi di preven-zione di massa per tre tumori, quelli della mammella, della cervice ute-rina e del colon-retto.Ha fatto di più: ha definito questi programmi di prevenzione mediantescreening della popolazione, Livelli Essenziali di Assistenza. Un diritto deicittadini di questo Paese, pertanto, da realizzare secondo linee-guidachiare e condivise dalla comunità scientifica.Quindi, “screening” significa cose precise: significa offrire, mediante uninvito attivo, a tutti coloro che ne hanno diritto non solo un singolo testma un intero processo di presa in carico, fino all’intervento chirurgico, senecessario; è la struttura sanitaria che prende l’iniziativa garantendo l’e-quità, l’accessibilità, la qualità e la gratuità.È chiaro che questi interventi di screening possono funzionare solo attra-verso la più ampia integrazione di tutti i professionisti competenti emediante l’impiego di risorse ingenti.L’iniziativa di questo opuscolo (primo atto di un programma più ambizioso)affianca una delle più avanzate forme di partecipazione sociale, i ComitatiPari Opportunità, ad organismi tecnici e Istituzioni della sanità pubblica.L’Osservatorio Nazionale per la Prevenzione dei Tumori Femminili è statopromosso dalla Lega Italiana per la Lotta ai Tumori e collabora con ilcoordinamento degli assessori alla sanità delle Regioni e delle ProvincieAutonome.L’Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio è organo tecnico-scien-tifico della Giunta regionale ed ha compiti di coordinamento dei pro-grammi di screening di tutta la Regione.Insieme si sta realizzando un’ alleanza sociale per promuovere e soste-nere i programmi di screening e la dedizione dei tanti professionisti impe-gnati.

15

Cosa devo sapere sul cancro?

Page 18: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

La complessità di questi programmi, le necessità di migliorarne sempree comunque la qualità e l’umanizzazione, la necessità di mantenere vigi-le e disponibile l’autorità politica e amministrativa sono insieme le ragio-ni e gli obiettivi di questa alleanza. Un punto cruciale di questa alleanza è la disponibilità di informazionichiare; per questo abbiamo predisposto tre schede informative - sottoforma di vere e proprie domande - per gli screening che sono giustifica-ti da sufficienti evidenze scientifiche e individuati dalla legislazione vigen-te come compito dei sistemi sanitari regionali.Secondo il programma nazionale di screening per le patologie che rien-trano in questa iniziativa la popolazione cosiddetta “a rischio” è laseguente:

• Carcinoma del colon-retto: uomini e donne comprese tra i 50 ed i70/74 anni.

• Carcinoma della cervice uterina: donne comprese tra i 25 ed i 64anni.

• Carcinoma della mammella: donne comprese tra i 50 ed i 69 anni.

CARCINOMA DEL COLON-RETTO

Cos’è il carcinoma del colon-retto?

È un tumore che colpisce l’ultima parte dell’intestino (colon-retto). È alsecondo posto come frequenza tra le malattie tumorali in Italia ed inEuropa (in Italia ogni anno 35.000 persone si ammalano di cancro colo-rettale e 19.000 muoiono per questa malattia che colpisce in egualemisura uomini e donne). È più frequente nei paesi ad alto sviluppo eco-nomico, perciò si ritiene che il rischio di sviluppare la malattia sia asso-ciato ad una dieta ricca di grassi animali e povera di fibre (verdura efrutta).

Può lo stile di vita influenzare lo sviluppo del carcinoma delcolon-retto?

Numerosi studi suggeriscono alcune regole da seguire:

• ridurre il consumo di grassi di origine animale• aumentare il consumo di vegetali e di frutta• mantenere un adeguato peso corporeo• fare regolarmente attività fisica

16

Page 19: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

Come si forma?

Il tumore si sviluppa quasi sempre da piccole formazioni benigne, chia-mate polipi o più precisamente adenomi, che si formano nell’intestinocon una frequenza che aumenta con l’età. Solo una piccola percentualedi questi adenomi può subire delle trasformazioni che conducono allo svi-luppo del tumore vero e proprio. Il processo di trasformazione è comun-que molto lento e stimato intorno ai 10-15 anni.

Può essere curato?

In caso di diagnosi precoce si può guarire in un’altissima percentuale dicasi.

Cosa si può fare per diagnosticare precocemente il carcinoma delcolon-retto?

Oggi disponiamo di prove certe che l’esecuzione periodica di un esame(ricerca del sangue occulto fecale) può consentire di salvare molte vite,mediante la diagnosi precoce di tumori allo stadio iniziale e quindi guari-bili in un’alta percentuale di casi.

Cos’è l’esame per la ricerca del sangue occulto fecale?

L’esame consiste nel verificare la presenza o meno di sangue nelle feciche non si riesce a vedere a occhio nudo (occulto) ed è rivolto a perso-ne che non hanno apparenti disturbi intestinali.

L’esame per la ricerca del sangue occulto fecale va fatto anche inassenza di disturbi?

I tumori del colon-retto spesso non danno alcun disturbo per anni. Unodei segni più precoci di un tumore o di un polipo intestinale è però pro-prio il sanguinamento, non visibile ad occhio nudo, che può precedereanche di diversi anni la comparsa di qualsiasi altro sintomo. Per questoè estremamente utile eseguire il test per la ricerca del sangue occulto,anche se si sta bene.

Dov’è possibile rivolgersi per effettuare l’esame per la ricerca delsangue occulto fecale?

In alcune regioni italiane sono in corso o in fase di realizzazione pro-grammi di screening mediante ricerca del sangue occulto fecale. In que-sti programmi, le persone tra i 50 e i 70-74 anni vengono invitate dalla

17

Page 20: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

ASL mediante una lettera a ritirare il materiale per effettuare l’esame. Èconsigliabile che tutte le persone dopo i 50 anni effettuino questa inda-gine, semplice e del tutto gratuita se svolta nell’ambito di un invito discreening.

Come si esegue l’esame per la ricerca del sangue occulto fecale?

Per eseguire l’esame, è necessario raccogliere un campione di fecimediante un apposito flacone, senza dover osservare alcuna particolaredieta. La raccolta deve essere effettuata a casa ed il campione deve poiessere riconsegnato al laboratorio del programma di screening.

Se l’esame risulta negativo?

Le persone che risultano negative al test sono invitate a ripeterlo ogni 2anni, perché la prevenzione sia realmente efficace. Come tutti gli esamidi screening, anche la ricerca del sangue occulto fecale non è un esameinfallibile, in quanto l’esito negativo non esclude al 100% la presenza dipolipi o tumori. È quindi opportuno rivolgersi al proprio medico curantein presenza dei seguenti disturbi:

• modificazioni persistenti delle abitudini intestinali • presenza di sangue evidente ad occhio nudo nelle feci• sensazione di ingombro rettale persistente dopo l’evacuazione

E se l’esame risulta positivo?

L’esame risulta positivo per la presenza di sangue occulto fecale in 4-5persone su 100. Questo non significa però che tutti coloro che hannoun esito positivo del test siano affetti da tumori o polipi intestinali, inquanto un sanguinamento nelle feci può verificarsi anche per causebanali, quali emorroidi, ragadi o diverticoli. In un certo numero di casi,però, il sanguinamento può essere il primo segnale della presenza dipolipi che possono venire asportati, impedendone la possibile trasfor-mazione in tumore maligno. In una percentuale ancora più bassa, trale persone che hanno un esito positivo a questo esame, si riscontra untumore, generalmente in fase assai precoce e quindi curabile con mag-giore facilità. In tutti i casi di positività a questo esame è comunque necessario unaccertamento con colonscopia.

Cos’è la colonscopia?

È un esame che serve a controllare le pareti interne del colon-retto. L’esame

18

Page 21: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

si esegue con il colonscopio che è uno strumento flessibile, grosso più omeno come un mignolo. È munito di una telecamera che, illuminando lepareti interne dell’intestino, permette di individuare eventuali alterazioni.L’esame consente inoltre di asportare ambulatorialmente la maggiorparte dei polipi eventualmente rilevati.A seguito della colonscopia possono verificarsi in rarissimi casi (1 ogni1000 esami) complicanze che richiedono un ricovero ospedaliero.

Oltre alla ricerca del sangue occulto nelle feci, esistono altri pos-sibili metodi di diagnosi precoce del cancro del colon-retto?

Sì, oggi sappiamo che mediante un particolare esame, chiamato sigmoi-doscopia, è possibile vedere se vi sono polipi o tumori nell’ultima partedell’intestino. È infatti in questa parte dell’intestino che si localizzano nel60-70% dei casi i tumori o i polipi che eventualmente possono trasfor-marsi in tumore. Con questo tipo di diagnosi precoce è possibile quinditrovare tumori in una fase iniziale e perciò più facilmente curabili, masoprattutto eliminando i polipi è possibile impedire la loro eventuale evo-luzione verso il cancro.

Come si esegue la sigmoidoscopia?

L’esame si esegue con un endoscopio, uno strumento flessibile del dia-metro di 1 cm, munito di una fonte di luce, introdotto dall’ano, con cui èpossibile esaminare la superficie interna dell’ultima parte dell’intestino edasportare eventuali polipi. La durata dell’esame è di circa 10 minuti. Perla buona riuscita dell’esame, è necessaria una pulizia intestinale effet-tuabile con una semplice peretta due ore prima.

L’esame provoca dei disturbi?

La sigmoidoscopia è di solito ben tollerata e solo raramente provoca dolo-re, di breve durata. In genere non è necessario somministrare farmaciper ridurre i disturbi. Dopo l’esame si può riprendere la normale attivitàquotidiana. L’asportazione dei polipi o l’effettuazione di prelievi durante la sigmoido-scopia può in qualche caso provocare lievi perdite di sangue, quasi sem-pre controllabili nel corso dell’esame. Solo in pochissimi casi (1 su 10.000esami) sono state osservate delle complicanze che hanno richiesto unricovero ospedaliero.

Dopo la sigmoidoscopia sono necessari altri esami?

Se si riscontrano polipi di grosse dimensioni o con particolari caratteristi-

19

Page 22: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

che (nel 6% dei casi) è necessario effettuare anche una colonscopia (vedisopra), per poter escludere alterazioni negli altri tratti dell’intestino.

Dov’è possibile rivolgersi per la sigmoidoscopia?

In alcune regioni ed aree italiane sono in corso o in fase di progetta-zione programmi di screening di popolazione in cui uomini e donnesaranno invitati ad effettuare una sigmoidoscopia. L’esame svolto all’in-terno di questi programmi è del tutto gratuito e non necessita di richie-sta medica.

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA

Cos’è il carcinoma della cervice uterina?

È un tumore che colpisce il collo dell’utero (parte più bassa dell’utero chesporge in vagina). Nel mondo vengono diagnosticati ogni anno circa400.000 nuovi casi di tumore della cervice uterina: tra i tumori femmini-li è al secondo posto, insieme al tumore del colon-retto, dopo quello dellamammella. È molto più diffuso nei Paesi in via di sviluppo, mentre neiPaesi industrializzati è relativamente raro, grazie alla diffusione del pap-test.Nel 1995 nei paesi dell’Unione Europea sono stati diagnosticati circa27.000 tumori invasivi della cervice uterina, pari a circa il 4% di tutti itumori. In Italia si sono verificati 3.955 casi, con valori intermedi traquelli più bassi della Svezia e dell’Irlanda e quelli più elevati dellaGermania e del Portogallo.

Come si forma?

Il tumore è preceduto da alterazioni del tessuto che riveste il collo del-l’utero chiamate displasie o anche dette lesioni squamose intraepiteliali(SIL). Le displasie possono avere diversi livelli di gravità: quelle di gradopiù lieve possono regredire spontaneamente o rimanere invariate senzaprovocare danni all’organismo. Una piccola percentuale delle displasiepuò evolvere attraverso vari gradi fino a diventare un tumore vero e pro-prio in circa 10 - 15 anni.

Cosa si può fare per diagnosticare precocemente il carcinomadella cervice uterina?

L’esecuzione periodica del pap-test consente l’identificazione delle di-

20

Page 23: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

splasie, la cui terapia impedisce la comparsa del tumore. È stato infattistimato che se tutte le donne tra i 25 e i 64 anni effettuassero un pap-test ogni 3 anni si avrebbe una diminuzione del 90% circa dei casi ditumore del collo dell’utero.

Cos’è il pap-test?

Il pap-test è un esame semplice e non doloroso al quale dovrebberosottoporsi, ogni tre anni, tutte le donne tra i 25 e i 64 anni di età,anche in assenza di disturbi. Si esegue prelevando con una spatola euno spazzolino il materiale presente sul collo dell’utero che viene “stri-sciato” e fissato su un vetrino e quindi inviato al laboratorio per la let-tura

Il pap-test e lo striscio sono la stessa cosa?

Esistono due tipi di “strisci vaginali”:

• lo striscio oncologico o pap-test che serve a scoprire eventuali lesioniche possono trasformarsi in tumore (da effettuarsi una volta ogni treanni)

• lo striscio batterioscopico o batteriologico che serve a scoprire lecause di un’infezione vaginale e quindi a trovare la cura più adatta (daeffettuarsi soltanto quando il medico lo ritiene necessario).

Il pap-test va fatto anche in assenza di disturbi?

Si, è consigliabile fare il pap-test anche in assenza di disturbi perché ledisplasie che precedono la comparsa del tumore in genere non dannoalcun segno di sé.

Dov’è possibile rivolgersi per effettuare il pap-test?

La lettera di invito dell’Azienda USL indica dove effettuare il pap-test. Se effettuato in seguito a questo invito, l’esame è gratuito e non occor-re la richiesta del medico. Un’ostetrica effettuerà l’esame generalmente presso il consultorio dizona. Per la buona riuscita del pap-test è opportuno:

• evitare l’uso di lavande o ovuli vaginali nei tre giorni precedenti;• astenersi da rapporti sessuali il giorno precedente il prelievo;• effettuare il prelievo almeno 5 giorni dopo la fine della mestruazione

21

Page 24: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

Se il pap-test risulta normale?

In questo caso, il Centro di screening invia una lettera contenente larisposta ed il consiglio di ripeterlo dopo tre anni.

È bene sapere che

Come tutti gli esami medici, il pap-test non è infallibile ed è quindi pos-sibile che in una piccola percentuale di casi non individui lesioni in realtàpresenti. A questo proposito è importante sapere che:

• l’attendibilità del pap-test dipende soprattutto dalla qualità dell’e-same. È quindi consigliabile effettuarlo in centri, come quelli discreening, dove la qualità dell’esame è sottoposta a controllo con-tinuo

• le displasie possono rimanere per anni senza modificarsi a livello delcollo dell’utero, quindi ripetendo ogni 3 anni regolarmente il pap-testsi possono identificare le lesioni non diagnosticate in precedenza,senza che ciò comporti rischi per la salute.

E se l’esame mostra qualche alterazione?

In questo caso, un operatore del Centro di screening contatterà ladonna e le comunicherà la necessità di sottoporsi ad ulteriori appro-fondimenti (colposcopia). In questi casi, non bisogna allarmarsi, per-ché non sempre l’esito degli accertamenti indica la presenza di alte-razioni del collo dell’utero. Nei casi in cui con la colposcopia si rilevi-no delle displasie, queste possono essere curate quasi sempre ambu-latorialmente.

Cos’è la colposcopia?

È un esame ambulatoriale che serve a controllare la cervice uterina.L’esame si esegue con il colposcopio, uno strumento munito di una sor-gente luminosa e di un sistema di ingrandimento che permette di verifi-care, con lo sguardo diretto del medico, la presenza o meno di eventua-li alterazioni. In qualche caso, l’esame viene completato dall’effettuazio-ne di una biopsia, cioè dal prelievo di una piccola quantità di tessuto dalcollo dell’utero. La colposcopia può comportare al massimo un leggerofastidio.

22

Page 25: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Cos’è il carcinoma della mammella?

Il carcinoma della mammella (o cancro della mammella) è il tumore piùdiffuso fra le donne nei Paesi occidentali. Si calcola che nei Paesidell’Unione Europea nel 1995 a circa 200.000 donne sia stato diagnosti-cato un tumore al seno, mentre in Italia vi sono stati nello stesso annocirca 31.000 casi (27% di tutti i tumori tra le donne). In generale è statocalcolato che una donna su 10 svilupperà il cancro della mammella nelcorso della sua vita. È quindi il più frequente tra i tumori che colpisconole donne ma è anche fra quelli che possono essere scoperti precocemen-te, grazie alla mammografia.

Cosa si può fare per diagnosticare precocemente il carcinomadella mammella?

Per il carcinoma della mammella, non esiste la possibilità di impedire lacomparsa del tumore mediante un’opera di prevenzione primaria (cioèintervenendo sulle cause che lo provocano, come ad esempio per il tumo-re al polmone che, nella maggioranza dei casi, è dovuto al fumo di siga-retta). È però possibile mediante la mammografia individuare il tumore in unafase molto iniziale in cui può essere curato efficacemente. La mammo-grafia deve essere eseguita regolarmente (ogni due anni) a partire dal50° anno. L’80-90% delle donne con un tumore di piccole dimensioni esenza linfonodi colpiti può guarire definitivamente.

Cos’è la mammografia?

È una radiografia delle mammelle. L’esame si esegue con il mammogra-fo che è uno strumento che esamina le mammelle per mezzo di raggi X.Le mammelle vengono appoggiate, una per volta, su un piano dove ven-gono radiografate in senso orizzontale e in senso verticale, mediantecompressione. La manovra di compressione dura pochi secondi, ma puòper alcune donne essere un po’ fastidiosa. Un’adeguata compressione èperò necessaria per la buona riuscita dell’esame. I moderni mammogra-fi emettono dosi molto basse di radiazioni che comportano rischi quasinulli per la salute.

La mammografia va fatta anche in assenza di disturbi?

Naturalmente sì, in quanto l’esame è in grado di individuare alterazionianche piccolissime delle mammelle, che non sarebbero individuabili in

23

Page 26: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

altro modo e che non danno alcun disturbo o segnale all’esame svolto dalmedico.

Dov’è possibile effettuare la mammografia?

In quasi tutte le regioni italiane sono attivi programmi di screening perla diagnosi del carcinoma della mammella.Tutte le donne residenti tra i 50 e i 69 anni riceveranno la lettera di invi-to dell’Azienda USL che indica la data, l’orario e la sede dell’appunta-mento per effettuare la mammografia. Se effettuato in seguito a questo invito, l’esame è gratuito e non occor-re la richiesta del medico. L’invito avrà cadenza periodica, più precisa-mente ogni due anni.

Se la mammografia risulta normale?

In questo caso, il Centro di screening invia una lettera contenente larisposta ed il consiglio di ripetere l’esame dopo due anni.

E se la mammografia mostra qualche alterazione?

In questo caso, un operatore del Centro di screening contatterà la donnae le comunicherà la necessità di sottoporsi ad ulteriori approfondimenti(visita, ecografia ecc). In tale situazione, non bisogna allarmarsi, perchénon sempre l’esito degli accertamenti indica la presenza di alterazioni alivello del seno. Uno dei motivi più comuni per cui la donna viene con-tattata in seguito ad una mammografia è che l’esame non sia interpre-tabile per motivi tecnici. In questo caso, la donna viene richiamata tele-fonicamente per eseguire una nuova lastra. Quando vi sono dubbi o si evidenziano alterazioni anche minime, ladonna viene richiamata telefonicamente per eseguire altri accertamentiche servono a confermare o escludere la presenza di tali alterazioni.In questi casi potranno essere eseguite:

• lastre aggiuntive• una visita senologica• una ecografia mammaria.

Anche questi accertamenti e approfondimenti sono gratuiti.

È bene sapere che

La mammografia è un esame medico molto accurato che permette divedere alterazioni anche di piccole dimensioni.

24

Page 27: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

Anche se la mammografia è risultata normale, è possibile la comparsa diun tumore in fase iniziale, prima del controllo successivo. Pertanto, èconsigliabile controllare da soli il proprio seno, in attesa di ripetere l’esa-me dopo due anni, facendo attenzione ad eventuali cambiamenti quali lacomparsa di:

• modificazioni della grandezza o della forma dei seni o presenza diarrossamento

• retrazione della cute o del capezzolo• secrezione di liquido dal capezzolo• noduli o aumento di consistenza di una parte del seno.

La presenza di uno o più di questi segni può anche non avere alcun signi-ficato, ma è sempre comunque opportuno consultare il proprio medicocurante o rivolgersi al Centro di screening.La presenza del solo dolore ad uno o ad entrambi i seni non rappresen-ta di solito un sintomo importante e non deve quindi allarmare.

Come si esegue l’autoesame del seno?

1. Porsi in piedi davanti allo specchio. 2. Osservare ogni singolo seno allo specchio, tenendo le braccia abbas-

sate. 3. Controllare se ci sono eventuali cambiamenti di grandezza e di forma

e/o alterazioni della cute e del capezzolo.4. Alzare le braccia e portarle dietro la testa. Osservare se ci sono even-

tuali retrazioni della cute o del capezzolo.5. Sdraiarsi, meglio se su un piano rigido. Portare il braccio sotto la testa

dalla parte del seno da esaminare. Scorrere dolcemente le dita bentese e la mano piatta sul seno con piccoli movimenti dall’esternoverso l’interno.

6. Eseguire gli stessi movimenti per l’altro seno.

25

Page 28: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale
Page 29: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

27

La nostra proposta

I TEST SARANNO DISTRIBUITI A PARTIRE DAL TERRITORIO DEL LAZIO

Sono invitati a partecipare

i lavoratori e le lavoratrici over 40

- anziché gli over 50 come previsto

dai programmi di screening

gestiti dalle Regioni - appartenenti alle

Aziende/Enti promotori

AZIENDE/ENTI PROMOTORI

Gruppo Ferrovie dello Stato (FS) Istituto Nazionale per l’Assicurazionecontro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)Istituto Superiore di Sanità (ISS) Automobile Club d’Italia (ACI) Società Nazionale per l’Assistenza al Volo (ENAV) Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)

Consiste

nell’offerta gratuita di test

per eseguire la ricerca

del sangue occulto nelle feci,

per la prevenzione del cancro

del colon-retto

Page 30: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale
Page 31: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

Adenoma: tumore benigno di derivazione epiteliale caratterizzato dallapresenza di strutture ghiandolari ben riconoscibili e differenziate. Sottoquesta denominazione si raccolgono forme realmente benigne, come gliadenomi dell’ipofisi o della tiroide, e forme realmente più pericolose, per-ché più soggette a deviazione in senso maligno, se non asportate (alcu-ni adenomi bronchiali e l’adenoma villoso del colon).

Carcinoma: tumore maligno di origine epiteliale. Può derivare da qua-lunque tessuto epiteliale, sia esso di rivestimento (mucose, pelle) oghiandolare. Dagli epiteli di rivestimento di tipo malpighiano (epidermi-de, mucose della bocca, faringe, esofago, vagina) prendono origine l’epi-telioma spinocellulare (o squamoso), costituito da cellule simili a quelledello strato spinoso dell’epidermide normale, e l’epitelioma basocellulareo basalioma, tipico della cute, formato da cellule simili a quelle dello stra-to basale.

Comitati Pari Opportunità (CPO): sono gli organismi individuati perrispondere alla raccomandazione CEE del 1984 che invitava tutti gli Statimembri della Comunità Europea “... a promuovere azioni positive finaliz-zate a rimuovere, in tutti i campi della vita sociale, le discriminanti cheimpediscono una reale parità tra uomo e donna”. La previsione e la costituzione di Comitati/Commissioni per le pari oppor-tunità nel mondo del lavoro diventano un impegno all’interno dei con-tratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) a partire dagli anni 1986/1987.La CEE individua gli obiettivi generali di pari opportunità, derivanti dalriconoscimento di una condizione sociale non paritaria segnata dalla divi-sione dei ruoli e dalla doppia presenza per la donna che lavora. Gli obiettivi riguardano:

• lo sviluppo sostenibile • i servizi sociali• il sistema territoriale degli orari• l’accesso al lavoro e le politiche economiche che sostengano il lavoro

delle donne.

29

Le parole per dire...Glossario minimo dei termini

Page 32: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

Gli obiettivi di pari opportunità individuati nel mondo del lavoro sono, inparticolare:

• rimuovere eventuali discriminazioni nei confronti delle donne lavora-trici occupate in mansioni con scarso riconoscimento professionale

• favorire una maggiore presenza femminile nel mondo del lavoro• attuare l’inserimento delle donne in ogni mansione, anche in quelle

tradizionalmente maschili• promuovere lo sviluppo professionale delle donne favorendo le possi-

bilità di accesso a tutte le posizioni ed i livelli organizzativi.

In tutte le realtà lavorative i CPO hanno carattere bilaterale e paritetico; sonocioè composti da un egual numero di rappresentanti dei sindacati firmatari iCCNL e di rappresentanti indicati dalle realtà aziendali di riferimento.

Conferenza Mondiale delle Donne Pechino 1995: IV Conferenzamondiale organizzata dalle Nazioni Unite. Rappresenta il testo politico piùrilevante dove si afferma il principio che “i diritti delle donne sono dirittiumani” e la rilevanza dell’agire politico delle donne nella società tutta ein tutti gli ambiti: politico, sociale, culturale.

Diagnosi: processo logico con cui in medicina si definiscono sia l’esi-stenza sia la natura della malattia, nonché le condizioni del/dellapaziente.

Diagnosi precoce (oncologica): dove non è ancora possibile preveni-re, è fondamentale la diagnosi precoce.Individuare un tumore in fase iniziale offre maggiori possibilità di cura,interventi più conservativi ed una migliore qualità della vita.Una diagnosi precoce di tumore nella popolazione è ottenibile attraversol’offerta di partecipazione a programmi di screening. Questi ultimi posso-no essere definiti come l’applicazione sistematica di un test al fine diidentificare soggetti che sono sufficientemente a rischio per una specifi-ca malattia da meritare ulteriori indagini di approfondimento. In sostan-za, le assunzioni che stanno alla base dell’offerta di un test di screeningoncologico a una popolazione sono:

a) che sia possibile identificare la neoplasia, se presente, quando ancoraasintomatica;

b) che questa anticipazione della diagnosi si traduca in un concreto bene-ficio, prima di tutto in termini di prolungamento della sopravvivenza.

Displasia: anomalia dello sviluppo; alterazione della grandezza, dellaforma, della organizzazione delle cellule adulte.Rappresenta la lesione che istologicamente precede nell’evoluzione di un

30

Page 33: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

carcinoma; rispetto a quest’ultimo, pur considerando molte analogie conl’aspetto istologico, si ammette come differenza sostanziale la possibilitàdi regressione della lesione.

Diverticoli: cavità a fondo cieco formate dall’erniazione di mucosa e sot-tomucosa di un viscere, che fuoriescono attraverso una lacuna dellatonaca muscolare. I diverticoli sono comuni nel tubo digerente (esofago,tenue e colon), ma anche nelle vie urinarie (vescica) e nelle vie biliari.Sono in genere causati da esagerata pressione all’interno del viscere(diverticoli da pulsione), oppure da aderenza infiammatoria tra un orga-no cavo e linfonodi vicini (diverticoli da trazione), ma possono ancheessere congeniti.

Fattori di rischio: caratteristiche che aumentano o diminuiscono (fatto-ri protettivi) la probabilità che si verifichi una determinata malattia sianell’individuo che in una popolazione. Ci sono fattori non modificabili, adesempio la familiarità, l’età, il sesso. Ma esistono anche fattori importantidefiniti modificabili per sottolineare che con degli interventi esterni è pos-sibile attenuarne la gravità, riducendo così la probabilità di ammalarsi. Inquesta categoria rientrano le abitudini comportamentali collegabili allostile di vita come il fumo, una scarsa attività fisica e un’alimentazionescorretta. Il monitoraggio dei livelli di prevalenza dei principali fattori dirischio nella popolazione, ai fini di un progressivo contenimento deglistessi, costituisce uno strumento di controllo fondamentale per la ridu-zione dei danni sulla salute.

Incidenza di malattia (tasso): numero di nuovi casi di malattia in undeterminato periodo di tempo (mese, anno, ecc.) rapportato al numerodi soggetti a rischio presenti in quel determinato periodo di tempo nel-l’area dello studio.

Intraepiteliale: posto nello spessore dell’epitelio. Epitelioma intraepite-liale, neoplasia che se di natura maligna rimane circoscritta all’epitelio,spesso a carico dei grossi bronchi, della prostata, della cervice uterina,della vagina e del pene.

Mainstreaming9: integrazione sistematica delle condizioni, delle priori-tà e dei bisogni specifici delle donne e degli uomini attraverso la mobili-tazione di tutte le politiche e le misure generali con l’unico obiettivo direalizzare la parità.

31

9 Da “100 mots pour l’egalitè” - Commissione Occupazione e Affari Sociali - ISFOL 1999.

Page 34: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

Mortalità: numero di decessi che si verificano in un determinato perio-do e in una data popolazione.

Neoplasia: neoformazione patologica (v. Tumore).

Pari Opportunità (per uomini e donne)10: eliminazione degli ostaco-li alla partecipazione economica, politica e sociale dovuti all’appartenen-za ad un sesso.

Prevenzione: l’insieme dei provvedimenti sanitari che hanno lo scopo diprevenire le malattie, studiandone cause e dinamiche ma, soprattutto,sistemi atti a impedirne l’evoluzione, o a limitarne l’insorgenza, nelle col-lettività umane. La prevenzione si rivolge sia alle patologie infettive, siaa quelle non infettive. Fondamentalmente si distinguono tre tipi di prevenzione: primaria,secondaria e terziaria. La primaria comporta una prevenzione a livello delle cause (eziologico) emira principalmente ad impedire l’ingresso e l’impianto delle cause pato-gene nell’organismo, con ciò evitando la comparsa di malattie, deficit edinfortuni. Tale prevenzione opera sui soggetti sani o sull’ambiente, attraverso duetipi di interventi:

- il potenziamento di fattori utili alla salute (es.: attività fisica, profilas-si immunitaria)

- l’allontanamento delle cause patogene (es.: droghe, abuso di alcool,risanamento delle acque).

Quando la causa morbosa si è già insediata nell’organismo si intervienecon la prevenzione secondaria. Tra gli strumenti operativi della prevenzione secondaria ci sono i pro-grammi di screening (v.). Una prevenzione secondaria è efficace se è capace di incidere sulla sto-ria naturale della malattia nell’ambito di una popolazione, andandooltre i vantaggi di cui beneficia il singolo individuo grazie alla diagnosiprecoce. Qualora la malattia si sia chiaramente manifestata, si opera con la pre-venzione terziaria, ovvero con interventi che evitano la progressioneverso l’infermità. A tal fine si tenta di recuperare le funzioni residue e se non è possibile,si provvede a preservarle.

32

10 Da “100 mots pour l’egalitè” - Commissione Occupazione e Affari Sociale - ISFOL1999.

Page 35: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

Screening: termine inglese che significa setacciare, definisce, inambito epidemiologico, un test di rapida esecuzione atto ad identifica-re, seppur in modo presunto, una patologia o una anomalia funziona-le non riconosciute in un determinato soggetto sino a quel momento.Il test di screening non essendo una procedura diagnostica, si prefig-ge solamente lo scopo di distinguere i soggetti apparentemente sanida quelli probabilmente malati o con alterazioni in una specifica fun-zione biochimica. Lo screening rappresenta quindi una forma di pre-venzione (secondaria), nel senso che offre l’opportunità di evidenzia-re sia eventuali segnali precoci di una malattia già presente ma nonancora sintomatica, sia la presenza di fattori di rischio relativi a unaspecifica patologia.Nel primo caso lo scopo è quello di effettuare una terapia precoce versouna patologia che non ha ancora manifestato i segni clinici. Il secondoobiettivo raggiungibile consiste nella possibilità di agire sui fattori dirischio individuati dai test di screening, riducendo la probabilità di insor-genza della patologia.Programma di screening: è un programma organizzato in cui viene siste-maticamente invitata tutta la popolazione in età giudicata a rischio. Isoggetti destinatari aderiscono volontariamente. È la struttura sanitariache inizia il contatto e prende in carico il destinatario dell’intervento,assicurando, se necessario, la continuità degli approfondimenti. Il pro-gramma è controllato per la qualità.

Sigmoidoscopia: è un esame interno del retto, dei due punti distali disigmoide e dell’intestino crasso usando un tipo di piccola macchina foto-grafica (sigmoidoscopio flessibile).La retto-sigmoidoscopia con endoscopio flessibile lungo 60 cm rappre-senta la seconda tecnica più utilizzata nella diagnosi delle neoplasie delsigma-retto.Nel 1997 l’American Cancer Society ha proposto un programma di pre-venzione che prevede l’esecuzione della ricerca del sangue occulto feca-le annualmente ed una retto-sigmoidoscopia ogni 3-5 anni. Il limite dellaretto-sigmoidoscopia è dovuto alla scarsa lunghezza dello strumento, chenon permette il riconoscimento del 50% delle neoplasie dell’intestinocrasso.La sensibilità di questa indagine nella diagnosi di adenomi e di carcinomidel sigma-retto è risultata essere del 92%.

Sopravvivenza: tasso di sopravvivenza è la percentuale di superstiti inun gruppo di pazienti, per una determinata patologia, studiati e seguitiin un determinato periodo (vivi all’inizio dell’intervallo di tempo e chesopravvivono alla conclusione dell’intervallo). In oncologia la sopravvi-venza è il periodo di permanenza in vita dopo la prima diagnosi.

33

Page 36: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

Specificità di genere: individuazione di caratteristiche specifiche di cia-scun sesso che determinano differenze riscontrabili in tutti gli ambiti dellasfera pubblica e privata.

Tumore: neoformazione di tessuto costituito da cellule atipiche modifi-cate rispetto alle normali. La malattia tumorale presenta almeno quattrocaratteristiche che la definiscono: clonatilità (nella maggior parte deicasi, il tumore prende origine da una singola cellula mutata, che prolife-ra fino a formare un clone di cellule neoplastiche); anaplasia (mancanzadella normale differenziazione cellulare); autonomia (la crescita è com-pletamente svincolata dai meccanismi di regolazione che operano nel-l’organismo normale); diffusione di metastasi (le cellule neoplastiche svi-luppano la capacità di proliferare in modo selvaggio, invadendo i tessuticircostanti e diffondendosi a distanza). I tumori vengono distinti in beni-gni e maligni: è benigno ogni tumore che non mette in pericolo la vita,che si accresce lentamente per espansione (e non per invasione e infil-trazione dei tessuti circostanti), che è delimitato da una capsula fibrosa;che non dà metastasi e resta nella sede di origine; che può essere aspor-tato chirurgicamente, con guarigione completa del paziente. Mentre iltumore maligno ha una rapida proliferazione di cellule, con grado dimaturità variabile (talora molto immature), la mancanza di una capsulafibrosa, l’accrescimento invasivo con infiltrazione progressiva dei tessutie degli organi circostanti, la capacità di dare origine a localizzazionisecondarie (metastasi) lontane dalla sede primitiva d’insorgenza deltumore.

Valenza di genere: affermazione in tutti gli ambiti della sfera pubblicae privata di soluzioni, a partire da bisogni ed esigenze differenti, che nongenerino discriminazioni di sesso.

34

Page 37: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio (ASP)

Istituita con Legge regionale 16/99 è l’organo strumentale della Regionein materia sanitaria. Essa fornisce informazioni e conoscenze scientificheutili per il governo e la gestione del Servizio Sanitario Regionale, attra-verso le funzioni di: a) sistema informativo sanitario della Regione Lazio b) epidemiologia c) supporto tecnico-scientifico all’ Assessorato alla Sanità. L’ASP, il cui funzionamento è disciplinato dallo Statuto e dal Regolamento,è suddivisa in sei servizi le cui aree di attività sono disciplinate da un pro-gramma pluriennale.

L’Osservatorio Nazionale per la Prevenzione dei Tumori Femminili

L’Osservatorio Nazionale per la Prevenzione dei Tumori Femminili è statopromosso dalla Lega Italiana per la Lotta ai Tumori (LILT) e collabora conil Coordinamento Tecnico degli Assessori alla Sanità delle Regioni e delleProvince Autonome. All’Osservatorio hanno aderito fin dall’inizio ilGruppo Italiano per lo screening mammografico (GISMa) e il gruppoItaliano per il Cervico Carcinoma (GISCi). Un comitato tecnico-scientificone indirizza le linee di azione. Compiti dell’Osservatorio sono:1. promuovere e valutare lo stato dell’avanzamento dei programmi di

screening nelle singole Regioni Italiane, e i livelli di risposta dellapopolazione invitata.

2. valutare e sviluppare la qualità dei programmi tramite raccolta siste-matica e valutazione di indicatori di performance e di impatto; a talescopo sono state aiutate finanziariamente le survey annuali del GISMae del GISCi, queste survey oramai raccolgono informazioni su pro-grammi organizzati che coprono oltre il 50% delle donne italiane resi-denti. Le survey sono strutturate in modo da ottenere un grande det-taglio su tutto il processo organizzativo diagnostico terapeutico. Laquantità di indicatori che si definiscono sulla base dei dati raccolti per-mettono una valutazione approfondita dei singoli programmi.

35

I partner della iniziativa

Page 38: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

3. studiare i diversi modelli organizzativi a livello regionale. 4. cercare di valutare le attività non programmate di diagnosi precoce. 5. sviluppare la qualità dell’informazione e della comunicazione all’inter-

no dei programmi fra operatori e utenti, e complessivamente fra i pro-grammi di screening e l’insieme del mondo sanitario.

6. ricercare nuove forme per coinvolgere interlocutori esterni allo scree-ning e, possibilmente, esterni alla Sanità, nonché modalità per ascol-tare la voce delle utenti.

Croce Rossa Italiana (C.R.I.)

La Croce Rossa Italiana è un’Associazione riconosciuta come ente di dirit-to pubblico dalla legge n° 70 del 1975. Ausiliaria dei poteri pubblici, par-tecipa a tutti gli sforzi di prevenzione, di educazione, di protezione sani-taria e medico-sociale su tutto il territorio nazionale.Questo contributo all’evoluzione della società si traduce per mezzo dellapreoccupazione permanente di migliorare le condizioni generali della vitaed il benessere collettivo.A tal proposito, essa lavora su soluzioni innovatrici da portare nei dominidella casa, dell’impiego, dell’educazione, della salute e dell’integrazione.In partenariato con differenti attori sociali - imprese, associazioni, collet-tività locali e territoriali, Stato, Unione Europea e organismi dell’ONU - laC.R.I. si pone al cuore del dispositivo dell’azione sociale per tutto quelloche concerne i suoi campi di intervento: salute, solidarietà, soccorsi inItalia e nel mondo.L’insieme delle particolarità della Croce Rossa Italiana ne fa uno dei prin-cipali attori dell’azione sociale in Italia in quanto promotrice di progetti edi programmi al servizio dei più vulnerabili.La C.R.I. interviene soprattutto dove la necessità si fa sentire, secondo isuoi mezzi e le sue competenze. I valori che questa diffonde e le risorsedi cui dispone ne fanno una forza di azioni e di proposizioni di fonda-mentale importanza.

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Facoltà di Sociologia - Dipartimento RiSMeS (Ricerca Sociale e Metodologia Sociologica “Gianni Statera”)

Il dipartimento RiSmes è una struttura universitaria che ha le finalità dipromuovere e realizzare la ricerca scientifico-sociale, di base e applica-ta, e di contribuire, in particolare, allo sviluppo della metodologia socio-logica.

36

Page 39: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

La rubrica dei centri di screening attivi in Italia

Numeri e indirizzi per ottenere informazioni più dettagliate su chi, dove, come

Per l’aggiornamento di queste pagine può essere consultato il sitohttp://prevenzionetumori.asplazio.it

37

Dove lo screeningIndirizzario

Page 40: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

38

REG

ION

I

Pie

mo

nte

Torino

XX

XASO

S.

Gio

vanni Bat

tist

a, S

.C:

Epid

em.

dei

T.

800001141

via

S.

Fran

cesc

o da

Paol

a 31,

Torino

Chie

ri,

Mon

calie

ri,

XX

(X)*

ASL

8 S

erv.

Med

. D

el L

avor

o800003141

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Car

mag

nol

a, N

ichel

ino

via

San

Rem

igio

48,

Car

ignan

o (T

o)re

tto

sarà

att

ivat

o nel

2005

Col

legno,

Riv

oli, O

rbas

sano,

XX

(X)*

ASL

5,

via

Mar

tiri X

XX A

prile

30,

800002141

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Gia

veno,

Susa

Col

legno

(To)

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

nel

2005

Piner

olo,

Tor

re P

ellic

e,

Pero

sa,

Arg

entina,

Ven

aria

, Ciriè

, La

nzo

,X

X(X

)*ASL

9 S

ervi

zio

di Ig

iene

Pubblic

a,800004141

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Ivre

a, C

uor

gnè,

Cal

uso

,vi

a Ald

isio

9,

Ivre

a (T

o)re

tto

sarà

att

ivat

o dal

10/2

004

Set

tim

o, G

assi

no,

Chiv

asso

Ver

celli

, San

thià

, Bor

gos

esia

,X

X(X

)*ASL

11 S

ervi

zi A

mbula

torial

i e

Ser

vizi

800005141

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Gat

tinar

a, B

iella

,Te

rritor

iali

(SAST)

, vi

a Cro

sa 4

, Col

legno

(To)

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

dal

10/2

004

Cos

sato

Nov

ara,

Gal

liate

, Aro

na,

XX

(X)*

ASL

13 O

sp.

Di Bor

gom

aner

o, A

nat

. Pa

t.,

800006141

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Ver

ban

ia,

Dom

odos

sola

,v.

le Z

oppis

10,

Bor

gom

aner

o (N

o)re

tto

sarà

att

ivat

o dal

10/2

004

Om

egna

Cuneo

, D

roner

o B.S

.,

XX

(X)*

ASL

15 S

ervi

zio

di Epid

emio

logia

,0171/4

50634

Dal

Lun.

al V

en.:

Dal

maz

zo,

Mon

dov

ìvi

a Bog

gio

12,

Cuneo

orar

io:

8:0

0-1

0/1

4:0

0-1

6:0

0

Cev

a, S

avig

liano,

Sal

uzz

o,*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Foss

ano,

Bra

, Alb

are

tto

sarà

att

ivat

o nel

2005

Ast

i, N

izza

, Val

enza

,X

X(X

)*ASL

19 S

ervi

zi A

mbula

torial

i e

Ser

vizi

800007141

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Cas

ale

Terr

itor

iali

(SAST)

, vi

a O

rfan

atro

fio

1,

Ast

ire

tto

sarà

att

ivat

o nel

2005

Ale

ssan

dria,

Nov

i Li

gure

,X

X(X

)*ASL

22,

via

XXV A

prile

22,

800008141

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Ova

da,

Acq

ui Te

rme

Ova

da

(Al)

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

dal

10/2

004

TIP

O D

I S

CR

EEN

ING

SED

I D

I R

IFER

IMEN

TO

NO

TE

IND

IRIZ

ZI

TELEFO

NO

Mam

mog

rafic

oCi

tolo

gico

Colo

n-re

tto

Page 41: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

39

REG

ION

I

LIG

UR

IA

Imper

iaX

ASL

1-

Imper

iese

0184/5

92013

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

9:0

0-1

9:0

0

Sav

ona

XASL

2-

Sav

ones

e019/8

405293

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

10:0

0-1

2:0

0

Gen

ova

XASL

3-

Gen

oves

e010/5

600879

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

10:0

0-1

2:0

0

Gen

ova

XIs

t.to

Naz

.Ric

erca

sul ca

ncr

o-Coo

rd.S

cree

n.

010/5

600879

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

10:0

0-1

2:0

0

Chia

vari

XASL

4-

Chia

vare

se0185/3

29070

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

12:0

0-1

4:0

0

La S

pez

iaX

ASL

5-

Spez

zino

0187/5

33035

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

13:0

0-1

5:0

0

LO

MB

AR

DIA

Mila

no

citt

àX

X(X

)*Cor

so I

talia

19,

Mila

no

800255155

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

8:3

0-1

7:3

0

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

dal

9/2

004

Mila

no

1 -

Mag

enta

, X

800705630

Abbia

tegra

sso,

Pad

erno,

Legnan

o, C

ugia

no

Cor

sico

, G

arbag

nat

e, R

ho

XX

800705630

Mila

no

2-

Mel

egnan

oX

XAzi

enda

Osp

edal

iera

Mel

egnan

o800940007

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

09:0

0-1

2:3

0

Roz

zano

XX

Osp

.le

Viz

zolo

, Pr

edab

issi

XX

Osp

.le

Ser

bel

loni, G

orgon

zola

XX

Osp

.le

Ubol

do,

Cer

nusc

o su

l N

avig

lio

XX

Istitu

to P

olic

linic

o San

Don

ato

XX

Istitu

to C

linic

o H

um

anitas

, Roz

zano

Mila

no

3 -

Mon

zaX

X800504610

Vim

erca

te,

Cin

isel

lo,T

rezz

o,

Ses

to S

. G

iova

nni,

Col

ogno

Mon

zese

,

Car

ate

Brian

za,

Des

io

Ber

gam

oX

X800849849

Bre

scia

XVia

Mar

coni 26,

- Bre

scia

030/3

07839

XO

sped

ale

Civ

ile,

P.le

Osp

. Civ

ile 1

, Bre

scia

030/3

80751

Cre

mon

a, C

rem

a,X

XX

via

S.S

ebas

tian

o 10,

Cre

mon

a800318999

Cas

alm

aggio

re

TIP

O D

I S

CR

EEN

ING

SED

I D

I R

IFER

IMEN

TO

NO

TE

IND

IRIZ

ZI

TELEFO

NO

Mam

mog

rafic

oCi

tolo

gico

Colo

n-re

tto

Page 42: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

40

REG

ION

I

LO

MB

AR

DIA

Lecc

oX

(X)*

(X)*

Med

icin

a pre

ventiva

di co

munità,

0341/4

82208

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing C

itol

o-

Cor

so C

arlo

Alb

erto

120,

Lecc

ogic

o è

attivo

sol

o per

ades

ione

spon

tanea

, quel

lo d

i sc

reen

ing

colo

n-r

etto

sar

à at

tiva

to n

el 2

005

Man

tova

X(X

)*vi

a Tr

ento

6,

Man

tova

0376/3

34604

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Xvi

a Pr

inci

pe

Am

edeo

27,

Man

tova

0376/3

20751

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

nel

2005

Gal

leria

Landucc

i 6,

Man

tova

Pavi

aX

Xv.

le G

oriz

ia 9

5,

Pavi

a0382/4

31275

Xvi

a In

dip

enden

za 3

, Pa

via

0382/4

31275

Son

drio

XX

(X)*

via

N.

Sau

ro 3

3,

Son

drio

800569300

Val

leca

mon

ica,

Seb

ino,

Bis

egno

XX

Dip

. Pr

even

zion

e, v

ia N

isso

lino

2,

Bre

no

(Bs)

800221661

Dar

fo,

Bre

no,

Edol

o

Var

ese

Xvi

a O

. Ros

si 9

Var

ese

800371315

TR

EN

TIN

O A

LTO

AD

IGE

Bol

zano

XX

Cor

so I

talia

13 M

, Bol

zano

0471/9

07199

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

8:0

0-1

2:0

0

VEN

ETO

Bel

luno

XX

Osp

.le

di Bel

luno,

Ser

v. R

ad.

e Anat

. Pa

t.,

0437/2

16228

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

8:0

0-1

2:0

0

vial

e Euro

pa

22,

Bel

luno

e O

sp.le

Cod

ivill

a-0437/9

50730

Putt

i Ser

v. R

ad., C

ortina

d'A

mpez

zo (

Bl)

Agor

do

XX

Osp

.le

di Agor

do,

Ser

v. d

i Rad

iolo

gia

, 0437/6

45240

Agor

do

(Bl)

Piev

e di Cad

ore

XX

via

Feltre

57,

Bel

luno

0435/3

4123

Dal

Lun.

al G

iov.

: or

ario

13:0

0-1

6:0

0

Ven

.: o

rario

12:0

0-1

4:0

0

Feltre

XX

XU

LSS 2

Dip

. Pr

ev.

e Ser

v. R

ad., v

ia B

agnol

s04

39/8

838.

50-5

2-78

sur

Cèz

e e

via

Bor

go

Ruga,

Fel

tre

(BL)

Bas

sano

XX

ASL

3 D

ip.t

o di Ig

iene

e San

ità

Pubblic

a,800800750

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

12:0

0-1

6:0

0

via

Cer

eia

15 e

Ser

v. A

nat

.Pat

., v

ia d

ei L

otti 4

0,

0424/8

85191

Ds.

to 1

via

Mon

sNeg

rin,

Bas

sano

del

Gra

ppa

VI

Lun.

Mer

. Ven

.: o

rario

9:0

0-1

1:0

0

TIP

O D

I S

CR

EEN

ING

SED

I D

I R

IFER

IMEN

TO

NO

TE

IND

IRIZ

ZI

TELEFO

NO

Mam

mog

rafic

oCi

tolo

gico

Colo

n-re

tto

Page 43: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

41

REG

ION

I

VEN

ETO

Alto

Vic

entino

XX

(X)

ULS

S 4

Dip

. Pr

ev.n

e, v

ia R

asa

9,

800800750

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

12:0

0-1

6:0

0

Thie

ne

(Vi)

Ove

st V

icen

tino

XX

ULS

S 5

Dip

. Pr

ev.n

e, v

ia K

enned

y 2 e

Anat

.800008500

Dal

Lun

. al

Ven

.: o

rario

10:0

0-12

:00

e

Pat.

Via

del

Par

co 1

, Arz

ignan

o (V

i)0444/7

08316

15:3

0-1

9:3

0

Ser

v. R

ad., v

ia G

. G

alile

i, V

aldag

no

(Vi)

Vic

enza

XX

ULS

S 6

Ser

v. I

gie

ne

Pubblic

a,0444/9

92340

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

9:0

0-1

2:0

0

via

IV N

ovem

bre

, Vic

enza

0444/9

92242

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

10:3

0-1

2:0

0

Con

eglia

no,

X

XX

ULS

S 7

Dip

.to

di Pr

even

zion

e, v

ia L

ubin

22,

0438/6

63933.

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

8:3

0 -

13:0

0

Piev

e di Sol

igo

Piev

e di Sol

igo

(Tv)

e 14:0

0-1

6.3

0

Aso

loX

XU

LSS 8

Ser

v. I

g.n

e e

San

.Pubb.

, Via

Dan

te

800205430

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

9:3

0-1

1:3

0

Alig

hie

ri 1

2,

Mon

tebel

luna

(Tv)

0423/7

32351

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

9:0

0-1

2:0

0

Cas

telfra

nco

XX

ULS

S 8

Cen

tr.le

Op.

va S

cree

nin

g,

0423/6

11393

Mar

. e

Ven

.: o

rario

8:3

0-1

2:0

0

via

Osp

edal

e 18,

Cas

telfra

nco

Ven

eto

(Tv)

Trev

iso

XX

Osp

.le

Fonce

llo,

Ser

v. A

nat

. Pa

t.,

Trev

iso

0422/3

23883

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

8:3

0-1

0:0

0

ULS

S 9

Cen

tro

Sen

ol.

Polia

mb.

,0422/3

28110

Bor

go

Cav

alli

42,

Trev

iso

Ven

eto

Orien

tale

XU

LSS 1

0 D

ip.t

o Pr

ev.n

e, v

ia T

rento

19,

0421/2

27316

Lun.

e M

er.:

ora

rio

8:3

0-1

2:0

0

San

Don

à di Pi

ave

(Ve)

e P

.zza

De

Gas

per

i 5,

0421/2

28243

San

Don

à di Pi

ave

(Ve)

Ven

eto

Or.Po

rtog

ruar

oX

0421/7

4277

Ven

ezia

na

XX

ULS

S 1

2 D

ip.t

o di Pr

ev.n

e e

Ser

v. R

ad.,

800237911

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

9:0

0-1

3:0

0

Cam

po

SS.G

iova

nni e

Paol

o, V

enez

ia041/5

294848

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

9:0

0-1

2:0

0

Dol

o, M

iran

oX

XX

ULS

S 1

3 S

erv.

di Anat

om.

Pato

l., U

.O.

med

.,041/5

101095

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

9:0

0-1

3:0

0

via

Riv

iera

29 A

prile

2,

Dol

o (V

e)

Chio

ggia

XX

ASL

14 D

ist.

to d

i Chio

ggia

, Bor

go

San

Gio

vanni

041/5

572100

1183/c

, Chio

ggia

(Ve)

, D

ir.ne

San

.ria

via

Pegas

o 17,

Sot

tom

arin

a (V

e) e

U.O

. O

st./

Gin

. 049/9

718019

via

S.R

occo

8,

Piov

e di Sac

co (

Pd)

Cam

pos

ampie

ro,

XX

ULS

S 1

5 v

ia C

osm

a 1,

Cam

pos

ampie

ro (

Pd)

049/9

324415

Citta

del

la049/9

324531

TIP

O D

I S

CR

EEN

ING

SED

I D

I R

IFER

IMEN

TO

NO

TE

IND

IRIZ

ZI

TELEFO

NO

Mam

mog

rafic

oCi

tolo

gico

Colo

n-re

tto

Page 44: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

42

REG

ION

I

VEN

ETO

Padov

aX

ASL

16 D

irez

.ne

San

it.

Via

Scr

oveg

ni 14,

049/8

211789

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

8:3

0-1

2:0

0

Az.

da

Osp

.ra

di Pa

dov

a D

iv.n

e G

inec

olog

ia,

049/8

211291

via

Giu

stin

iani 2,

Con

s.rio

Fam

.re

via

Dal

Pia

z

XIs

t.to

di S

en. Az.

Osp

., vi

a G

atta

mel

ata

74, Pa

dova

049/8

215734

Est

e ,

Mon

selic

e,X

XU

LSS 1

7 D

ipar

tim

ento

di P

reve

nzi

one

800829141

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

9:0

0-1

3:0

0

Con

selv

e, M

onta

gnan

aO

nco

logic

a, v

ia S

. Fe

rmo

4,

Est

e (P

d)

0429/6

18420

0429/6

18557/7

3

Rov

igo

XX

ULS

S 1

8 S

ISP,

P.z

a Euro

pa

10,

Rov

igo

0425/5

98245

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio1

0:3

0-1

2:3

0

Adria

XU

LSS 1

9 S

erv.

Anat

.Pat

.gic

a, D

iv.

Ost

./G

in.

0426/9

40488

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

8:3

0-1

4:0

0

via

Bad

ini 51 e

Dip

.to

di Pr

ev.n

e, p

.le

Rov

igo

Adria

(Ro)

Ver

ona

XX

XU

LSS 2

0 O

sp.

di M

arza

na,

Cen

tro

Prev

.Sen

ol.

045/8

075323

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

8:0

0-1

2:0

0

P.za

R.

Lam

bra

nzi

1 e

Scr

een.

Citol

., V

ia M

ere

7,

045/8

075289

Osp

.le

S.B

onifac

io U

.O.

Gas

troe

nt.,V

eron

a04

5/61

3865

2/78

4/79

1

Legnag

o, N

ogar

aX

ULS

S 2

1 S

erv.

Ig.

Pubb.

ca,

via

Gia

nel

la 1

, 0442/6

32579

Lun.

e G

io.:

ora

rio

8:0

0-1

6:0

0

Legnag

o (V

r)Ven

.: o

rario

8:0

0 -

11:0

0

XO

sp.

Via

Raf

fa,

Nog

ara

(Vr)

0442/5

37725

Buss

olen

go

XX

XU

LSS 2

2 C

entr

o Scr

een., V

ia O

sped

ale

16,

045/6

712502/2

1

Buss

olen

go

(Vr)

045/6

712505

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

9:0

0-1

3:0

0

FR

IULI-

VEN

EZ

IA G

IULIA

ASS 1

Tries

tina

(X)*

XASS 1

Coo

rd.

Uff.

Con

sultor

i,

040/3

995032

Lun.

, M

ar.,

Mer

. e

Ven.

ora

rio 9

:00-

12:0

0

via

Farn

eto

3,T

ries

teG

iov.

: or

ario

14:3

0-1

7.3

0

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing m

amm

o-

gra

fico

sar

à at

tiva

to a

fin

e 2004

ASS 2

Iso

ntina

(X)*

XASS 2

Am

bula

torio

Prev

. O

nco

log.,

0481/5

92018

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing m

amm

o-

via

Vitto

rio

Ven

eto

24,

Gor

izia

gra

fico

sar

à at

tiva

to a

fin

e 2004

ASS 3

Alto

Friu

li(X

)*X

ASS 3

Dip

artim

ento

di Pr

even

zion

e,0432/9

89349

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing m

amm

o-

via

Div

isio

ne

Julia

23,

Gem

ona

(Ud)

gra

fico

sar

à at

tiva

to a

fin

e 2004

ASS 4

Med

io F

riuli

(X)*

XASS 4

Osp

. S.

Dan

iele

Div

. O

st.

E G

inec

ol.,

0432/9

49397

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing m

amm

o-

via

Tren

to e

Tries

te,

San

Dan

iele

(U

d)

gra

fico

sar

à at

tiva

to a

fin

e 2004

TIP

O D

I S

CR

EEN

ING

SED

I D

I R

IFER

IMEN

TO

NO

TE

IND

IRIZ

ZI

TELEFO

NO

Mam

mog

rafic

oCi

tolo

gico

Colo

n-re

tto

Page 45: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

43

REG

ION

I

FR

IULI-

VEN

EZ

IA G

IULIA

ASS 5

Bas

sa F

riula

na

(X)*

XASS 5

Osp

. D

i La

tisa

na,

Ser

vizi

o di O

nc.

0431/5

29203

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing m

amm

o-

via

Sab

bio

ner

a 4

5,

Lat

isan

agra

fico

sar

à at

tiva

to a

fin

e 2004

ASS 6

Por

den

ones

e(X

)*X

ASS 6

Dip

artim

ento

di Pr

even

zion

e,84884713

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing m

amm

o-

Via

del

la V

ecch

ia C

eram

ica

11,

Pord

enon

egra

fico

sar

à at

tiva

to a

fin

e 2004

EM

ILIA

-RO

MA

GN

A

Piac

enza

X(X

)*Cen

tro

di Scr

eenin

g M

amm

ogra

fico

,040/3

995032

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

XO

sped

ale,

Via

Tav

erna

49,

Piac

enza

0523/3

02342

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

Dis

tr.

Urb

ano

X(X

)*Scr

eenin

g C

itol

ogic

o,0523/3

02478

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Via

Loc

ati 3,

Piac

enza

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

Dis

tr.

del

la M

onta

gna

X(X

)*Scr

eenin

g C

itol

ogic

o,0523/9

62274

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Via

Gar

ibal

di 1,

Bob

bio

(Pc

)re

tto

sarà

att

ivat

o a

fine

2004

Dis

tr.

del

la V

al d

'Ard

aX

(X)*

Scr

eenin

g C

itol

ogic

o,0523/9

89729

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Via

Sca

puzz

i 12,

Fior

enzu

ola

d'A

rda

(Pc)

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

Dis

tr.

del

la V

al T

idon

eX

(X)*

Scr

eenin

g C

itol

ogic

o,0523/8

80550

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Via

I M

aggio

, Cas

tel San

Gio

vanni (P

c)re

tto

sarà

att

ivat

o a

fine

2004

Parm

aX

(X)*

Cen

tro

Scr

eenin

g M

amm

ogra

fico

0521/3

93589

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

"V.

Bag

nas

co"

Via

Cec

chi 3,

Parm

are

tto

sarà

att

ivat

o a

fine

2004

XCen

tro

Scr

eenin

g C

itol

ogic

o,0521/3

93842

Sez

. Sal

ute

Don

na,

Via

Vas

ari 13a,

Par

ma

Reg

gio

Em

ilia

X(X

)*Cen

tro

Scr

eenin

g C

itol

ogic

o,0522/2

96965

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Via

le R

isor

gim

ento

80,

Reg

gio

Em

ilia

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

XCen

tro

Scr

eenin

g M

amm

ogra

fico

,0522/3

35327

Via

Am

endol

2,

Reg

gio

Em

ilia

Ferr

ara

XX

(X)*

via

Bos

chet

to 2

9,

Ferr

ara

800532008

Mar

.e M

er.:

ora

rio

10:3

0-1

2:3

0 e

Gio

v.:1

5:0

0-1

7:0

0

0532/2

35528/4

D

al L

un.

al V

en.:

ora

rio

09.0

0-1

300

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

TIP

O D

I S

CR

EEN

ING

SED

I D

I R

IFER

IMEN

TO

NO

TE

IND

IRIZ

ZI

TELEFO

NO

Mam

mog

rafic

oCi

tolo

gico

Colo

n-re

tto

Page 46: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

44

REG

ION

I

EM

ILIA

-RO

MA

GN

A

Mod

ena

X(X

)*Cen

tro

di Scr

eenin

g M

amm

ogra

fico

059/4

38081

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Polia

mbula

torio,

L.g

o del

Poz

zo 7

9,

Mod

ena

059/4

38082

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

XCon

sultor

io F

amili

are

Via

le M

olsa

3,

Mod

ena

059/2

134362

XVia

don

Min

zoni 141,

Mod

ena

059/2

134004

Car

pi

X(X

)*Con

sultor

io F

amili

are

059/6

554170

*D

al L

un.

al S

ab.:

ora

rio1

0:0

0-1

3:0

0,

Via

Don

Stu

rzo

21,

Car

pi (M

o)M

ar., M

er.

e G

iov.

: or

ario

14:0

0-1

9:0

0.

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a f

ine

2004

Miran

dol

aX

(X)*

Con

sultor

io F

amili

are

0535/6

02815

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Via

Lin

a Sm

erie

ri,

Miran

dol

a (M

o)re

tto

sarà

att

ivat

o a

fine

2004

Sas

suol

oX

(X)*

Con

sultor

io F

amili

are

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Via

Ale

ssan

drini 136,

Sas

suol

o (M

o)re

tto

sarà

att

ivat

o a

fine

2004

Pavu

lloX

(X)*

Con

sultor

io F

amili

are

0536/2

9369

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Via

V.

Pare

nti 1

5,

Pavu

llo (

Mo)

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

Vig

nol

aX

(X)*

Con

sultor

io F

amili

are

059/7

77883

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Via

XXV A

prile

, Vig

nol

a (M

o)re

tto

sarà

att

ivat

o a

fine

2004

Cas

telfra

nco

Em

ilia

X(X

)*Con

sultor

io F

amili

are

059/9

29508

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Cor

so M

artiri 3

68,

Cas

telfra

nco

Em

ilia

(Mo)

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

Bol

ogna

Nor

d(X

)*051/6

813613

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

10:0

0-1

3:0

0

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

San

Pie

tro

in C

asal

eX

X(X

)*Po

lo S

anitar

io d

i San

Pie

tro

in C

asal

e,

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Via

Asi

a 61

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

Budrio

X(X

)*O

sped

ale

di Budrio,

V.

Ben

ni 44,

Budrio

(Bo)

051/8

03676

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

12:0

0-1

3:0

0

XPo

liam

bula

torio

"Pal

azzi

na

Ros

sa"

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Via

I M

aggio

1,

Budrio

(Bo)

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

Med

icin

aX

X(X

)*Po

lo S

anitar

io,

Via

Saf

fi 1

, M

edic

ina

(Bo)

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

Mol

inel

laX

(X)*

Polo

San

itar

io,

Via

Circo

nva

llazi

one

47,

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Mol

inel

la (

Bo)

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

TIP

O D

I S

CR

EEN

ING

SED

I D

I R

IFER

IMEN

TO

NO

TE

IND

IRIZ

ZI

TELEFO

NO

Mam

mog

rafic

oCi

tolo

gico

Colo

n-re

tto

Page 47: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

45

REG

ION

I

EM

ILIA

-RO

MA

GN

A

Cas

tello

d'A

rgile

,X

(X)*

Polo

San

itar

io051/6

662785

Ven

.: o

rario

10:0

0-1

2:0

0

Gal

liera

, Pi

eve

di Cen

to,

Via

Luig

i Cam

pan

ini 4,

Piev

e di Cen

to (

Bo)

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

S.

Piet

ro in C

asal

ere

tto

sarà

att

ivat

o a

fine

2004

Cas

telm

aggio

reX

(X)*

Polia

mbula

torio,

P.z

za 2

Agos

to 1

980,

2,

051/4

192421 .

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

13:0

0-1

4:3

0

San

Gio

rgio

di Pi

ano

Cas

telm

aggio

re (

Bo)

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Arg

elat

o re

tto

sarà

att

ivat

o a

fine

2004

Bar

icel

la,

Mal

aber

go,

X

(X)*

Polia

mbula

torio,

Via

Euro

pa

15,

Bar

icel

la (

Bo)

051/6

662325

Mar

. e

Mer

c.:

orar

io12:3

0-1

3:3

0

Min

erbio

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

Cas

tenas

oX

(X)*

Polia

mbula

torio,

Via

Mar

coni c/

o CU

P,*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Cas

tenas

o (B

o)re

tto

sarà

att

ivat

o a

fine

2004

Gra

nar

olo

del

l'Em

ilia

X(X

)*Po

liam

bula

torio,

Via

San

Don

ato

116,

051/7

62807

Lun.

e G

iov.

: or

ario

12:0

0-1

3:0

0

Gra

nar

olo

del

l'Em

ilia

(Bo)

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

Cre

valc

ore

X(X

)*Po

lo S

anitar

io,

051/6

8136.5

1/6

3D

al L

un.

al V

en.:

ora

rio

12:3

0-1

4:3

0

Via

le d

ella

Lib

ertà

171,

Cre

valc

ore

(Bo)

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

Sal

a Bol

ognes

eX

(X)*

Cen

tro

San

itar

io,

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Piaz

za M

arco

ni 9,

Sal

a Bol

ognes

e (B

o)re

tto

sarà

att

ivat

o a

fine

2004

San

Gio

vanni in

Per

sice

toX

(X)*

Via

IV N

ovem

bre

10,

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

San

Gio

vanni in

Per

sice

to (

Bo)

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

XO

sped

ale

di San

Gio

vanni in

Per

sice

to,

Via

Enzo

Pal

ma

1,

San

Gio

vanni in

Per

sice

to

San

t'Agat

a Bol

ognes

eX

(X)*

Polia

mbula

torio,

Via

Fili

ppo

Sib

iran

i 5,

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

San

t'Agat

a Bol

ognes

e (B

o)re

tto

sarà

att

ivat

o a

fine

2004

San

Mat

teo

X(X

)*Cen

tro

San

itar

io,

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

del

la D

ecim

aVia

Cen

to 1

58/a

, San

Mat

teo

del

la D

ecim

a (B

o)re

tto

sarà

att

ivat

o a

fine

2004

Città

di Bol

ogna

XX

(X)*

Cen

tro

Scr

eenin

g,

051/2

869231

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

12:3

0-1

4:3

0

Via

Mon

tebel

lo 6

, Bol

ogna

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

TIP

O D

I S

CR

EEN

ING

SED

I D

I R

IFER

IMEN

TO

NO

TE

IND

IRIZ

ZI

TELEFO

NO

Mam

mog

rafic

oCi

tolo

gico

Colo

n-re

tto

Page 48: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

46

REG

ION

I

EM

ILIA

-RO

MA

GN

A

Bol

ogna

Sud

XX

(X)*

Unità

di Scr

eenin

g,

800220000

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Via

Rep

ubblic

a 177,

Ver

gat

o (B

o)051/6

749238

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

Imol

aX

(X)*

Osp

edal

e N

uov

o, U

nità

di Sen

olog

ia,

800385365

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Via

Mon

tericc

o 4,

Imol

are

tto

sarà

att

ivat

o a

fine

2004

XAnat

omia

Pat

olog

ica,

Am

bula

torio

Pap.

Tes

t,

Via

Cat

erin

a Sfo

rza

3,

Imol

a

Rav

enna

XX

(X)*

Dis

tret

to d

i Rav

enna,

0544/2

85497

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

10:0

0-1

2:0

0

Via

le R

andi 5,

Rav

enna

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

Faen

zaX

(X)*

Dis

tret

to d

i Fa

enza

,0546/6

02546

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

10:0

0-1

3:0

0

Via

le B

acca

rini 16,

Faen

za (

Ra)

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

Lugo

(X)*

Dis

tret

to d

i Lu

go,

0545/2

13852

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

10:0

0-1

3:0

0

Cor

so G

arib

aldi 55,

Lugo

(Ra)

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

Forlì

XCon

sultor

io,

Via

C.

Col

ombo

11,

Forlì

0543/7

33100

Lun., M

ar.

e G

io.:

ora

rio

8:3

0-1

2:3

0

X(X

)*Scr

eenin

g M

amm

o.,

Padig

lione

Val

lisner

i0543/7

31888

Osp

. Pi

eran

toni, S

ervi

zio

Onco

logia

800219282

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

10:0

0-1

3:0

0

Via

For

lanin

i 34

e 13:3

0-1

5:3

0

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

Ber

tinor

oX

(X)*

Con

sultor

io,

Via

Cav

our

11,

Ber

tinor

o (F

o)0543/4

45103

Mar

.: o

rario

9:0

0-1

2:0

0

1*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

Cas

troc

aro

X(X

)*Con

sultor

io0543/7

69345

Mar

.: o

rario

8:3

0-1

2:0

0

Via

Mal

toni 43,

Cas

troc

aro

(Fo)

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

TIP

O D

I S

CR

EEN

ING

SED

I D

I R

IFER

IMEN

TO

NO

TE

IND

IRIZ

ZI

TELEFO

NO

Mam

mog

rafic

oCi

tolo

gico

Colo

n-re

tto

Page 49: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

47

REG

ION

I

EM

ILIA

-RO

MA

GN

A

Forlim

pop

oli

X(X

)*Con

sultor

io0543/7

33304

Lun.:

ora

rio

8:3

0-1

2:0

0

Via

Baz

zocc

hi 4,

Forlim

pop

oli (F

o)733306/0

7Ven

.: o

rario

8:3

0-1

2:0

0

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

Gal

eata

X(X

)*Con

sultor

io,

Via

I M

aggio

1,

Gal

eata

(Fo

)0543/9

81644

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

Mod

iglia

na

X(X

)*Con

sultor

io0546/9

49411

Ven

.: o

rario

8:3

0-1

2:0

0

Piaz

za O

ber

dan

6a,

Mod

iglia

na

(Fo)

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

Pred

appio

X(X

)*Con

sultor

io,

Via

Tries

te 4

, Pr

edap

pio

(Fo

)0543/9

23535

Mar

.: o

rario1

4:3

0-1

6:3

0

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

Prem

ilcuor

eX

(X)*

Con

sultor

io,

Via

Val

bura

1,

Prem

ilcuor

e (F

o)0543/9

56946

2 vo

lte l'

anno

: or

ario

Mer

.: 0

8:30

-12:

00

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

Roc

ca S

an C

asci

ano

X(X

)*Con

sultor

io,

0543/9

51325

Mer

.: o

rario

8:3

0-1

2:0

0

Via

Maz

zini 31,

Roc

ca S

an C

asci

ano

(Fo)

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

San

ta S

ofia

X(X

)*Con

sultor

io,

0543/9

72101

Ven

.: o

rario

8:3

0-1

2:0

0

Via

Dan

te A

lighie

ri 4

, San

ta S

ofia

(Fo

)*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

Tred

ozio

X(X

)*Con

sultor

io,

Via

Rep

ubblic

a 28,

Tred

ozio

(Fo

)0546/9

43897

1 vo

lta a

l mes

e M

er.:

ora

rio

8:30

-12:

00

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

Ces

ena

X(X

)*Cen

tro

Scr

eenin

g M

amm

ogra

fico

,0547/3

52978

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

9:0

0-1

1:0

0

U.O

. Rad

iolo

gia

, O

sped

ale

M.

Bufa

lini,

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Via

le G

hirot

ti 2

86,

Ces

ena

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

XCon

sultor

io,

Piaz

za M

agnan

i 147,

0547/3

94232

San

Mau

ro in V

alle

, Ces

ena

Dis

tret

to C

esen

a Sav

io05

47/3

942.

20-1

8

TIP

O D

I S

CR

EEN

ING

SED

I D

I R

IFER

IMEN

TO

NO

TE

IND

IRIZ

ZI

TELEFO

NO

Mam

mog

rafic

oCi

tolo

gico

Colo

n-re

tto

Page 50: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

48

REG

ION

I

EM

ILIA

-RO

MA

GN

A

Ces

enat

ico

X(X

)*Con

sultor

io,

0547/6

73718

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Via

Lar

go

San

Gia

com

o 15,

Ces

enat

ico

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

Gam

bet

tola

X(X

)*Con

sultor

io,

Via

Sop

rarigos

sa 4

90

0547/5

3828

Mer

cato

Sar

acen

o(X

)*Con

sultor

io,

0547/9

1011

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Via

Bufa

lini 7,

Mer

cato

Sar

acen

ore

tto

sarà

att

ivat

o a

fine

2004

Sav

ignan

oX

(X)*

Con

sultor

io,

0541/9

45816

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Via

Fra

telli

Ban

die

ra 1

5,

Sav

ignan

o (B

o)re

tto

sarà

att

ivat

o a

fine

2004

Bag

no

di Rom

agna

X(X

)*Con

sultor

io S

an P

iero

,0543/9

17116

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Via

Mar

coni 36,

Bag

no

di Rom

agna

(Bo)

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

Rim

ini

X(X

)*O

sp.le

Infe

rmi, S

erv.

Pre

v. O

nco

logic

a,0541/7

07070

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Via

Set

tem

brini 2,

Rim

ini

0541/7

05750

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

Cel

leX

(X)*

Con

sultor

io,

0541/7

47619

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Via

XXII

I Set

tem

bre

120,

Rim

ini

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

San

tarc

angel

oX

(X)*

Con

sultor

io,

0541/7

05805

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Piaz

za S

uor

A.

Mol

ari 3,

San

tarc

angel

ore

tto

sarà

att

ivat

o a

fine

2004

Bel

laria

X(X

)*Con

sultor

io,

0541/3

27170

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Piaz

za d

el P

opol

o 1,

Bel

laria

(Fo)

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

Vill

a Ver

ucc

hio

X(X

)*Con

sultor

io,

0541/6

79271

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Via

Cas

ale

95,

Vill

a Ver

ucc

hio

(Fo

)0541/6

78272

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

Ric

cion

eX

(X)*

Con

sultor

io,

0541/6

98719

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Piaz

za d

ell'U

nità

9,

Ric

cion

e (F

o)re

tto

sarà

att

ivat

o a

fine

2004

Cor

iano

X(X

)*Con

sultor

io,

0541/6

68203

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Via

Fle

min

g 4

, Cor

iano

(Fo)

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

Mor

cian

oX

(X)*

Con

sultor

io,

0541/8

57916

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Via

XXV L

uglio

54,

Mor

cian

o (F

o)re

tto

sarà

att

ivat

o a

fine

2004

Cat

tolic

aX

(X)*

Con

sultor

io,

0541/8

34228

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Piaz

za d

ella

Rep

ubblic

a 18,

Cat

tolic

a (F

o)re

tto

sarà

att

ivat

o a

fine

2004

TIP

O D

I S

CR

EEN

ING

SED

I D

I R

IFER

IMEN

TO

NO

TE

IND

IRIZ

ZI

TELEFO

NO

Mam

mog

rafic

oCi

tolo

gico

Colo

n-re

tto

Page 51: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

49

REG

ION

I

TO

SC

AN

A

Mas

sa C

arra

raX

XD

istr.t

o di Car

rara

, p.

za S

acco

e V

anze

tti 5

0585

/767

644-

46-9

6

Lucc

aX

XX

Cen

tro

Direz

ional

e, U

.O.

Epid

emio

logia

,0583/9

70040

Lun., M

er.

e Ven

.

Loca

lità

Bam

bol

o, M

onte

S.Q

uiric

o, L

ucc

a0583/9

70000

Pist

oia

XX

Pres

idio

Ex

CPA

, Via

del

la Q

uie

te 1

2a

0573/3

53888

ASL

3 v

ia C

esar

e Bat

tist

i, P

esci

a (P

t)0573/3

65280

Val

di N

ievo

leX

XPr

esid

io O

sped

alie

ro S

.Cos

ma

e D

amia

no,

0572

/460

282/

349

Pesc

ia (

Pt)

800431391

Prat

oX

XCen

tro

Prev

enzi

one

Onco

logic

a0574/4

1248

Via

Mis

eric

ordia

4,

Prat

o0574/6

07373

Pisa

XX

XSeg

r. O

rgan

izza

tiva

Scr

eenin

g O

nco

logic

i050/9

54223

Via

Zam

enhof

1,

Pisa

Livo

rno

XX

XPr

esid

io O

sped

alie

ro d

i Li

vorn

o, C

ORAT,

05

86/2

2301

9-21

9

Via

le A

lfie

ri 3

6,

Livo

rno

Sie

na

XX

ASL

7 -

Dip

. D

i Pr

ogra

mm

azio

ne

Azi

endal

e,0577/5

86085

Via

Rom

a 75-7

7,

Sie

na

0577/5

86405

Are

zzo

XX

XO

sped

ale

San

Don

ato,

0575/3

05439

Via

Pie

tro

Nen

ni, A

rezz

o

TIP

O D

I S

CR

EEN

ING

SED

I D

I R

IFER

IMEN

TO

NO

TE

IND

IRIZ

ZI

TELEFO

NO

Mam

mog

rafic

oCi

tolo

gico

Colo

n-re

tto

Page 52: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

50

REG

ION

I

TO

SC

AN

A

Gro

sset

oX

XPr

esid

io O

sped

alie

ro M

iser

icor

dia

Gro

sset

o,0564/4

85356

Via

Don

Min

zoni, G

ross

eto

Fire

nze

XX

XCSPO

, Via

le A

less

andro

Vol

ta 1

71,

055/5

0121

Fire

nze

Em

pol

iX

XX

Dis

tret

to S

ocio

-San

itar

io,

0571/7

02717

Via

Roz

zalu

pi 57,

Em

pol

i

Via

reggio

- V

ersi

liaX

XX

Pres

idio

Osp

edal

iero

U.O

. Anat

omia

Pat

o-

0584/9

49408

logic

a, V

ia O

ber

dan

28,

Cam

aior

e

UM

BR

IA

Città

di Cas

tello

- A

sl 1

XX

(X)*

Osp

.le,

Città

di Cas

tello

, vi

a Pe

dem

onta

na

snc

075/8

509625

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Loca

lità

Chio

ccol

o, P

erugia

075/8

509869

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

nel

2005

Peru

gia

-Asl

2X

X(X

)*U

SL

2 P

.le

Euro

pa,

Per

ugia

075/5

412439

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

075/

5412

.941

-638

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

nel

2005

Folig

no-

Asl

3X

X(X

)*Scr

eenin

g m

amm

ogra

fico

e c

itol

ogic

o 0742/3

391

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

p.za

Gia

com

ini 40,

Folig

no

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

nel

2005

Tern

i-Asl

4X

Cor

so C

avou

r 157,

Orv

ieto

0763/3

42773

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

X(X

)*Scr

eenin

g m

amm

ogra

fico

0763/3

071

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

nel

2005

LA

ZIO

Asl

Rm

AX

Scr

eenin

g m

amm

ogra

fico

800334900

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

7:3

0-1

7:0

0

XVia

S.

Mar

tino

del

la B

atta

glia

16

XCen

tro

"S.A

nna"

via

Gar

iglia

no

55

XVia

dei

Fre

nta

ni 6

XL.

go

Rov

ani 5

XScr

eenin

g c

itol

ogic

o 800334900

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

7:3

0-1

7:0

0

X"l

a Sca

rpet

ta",

P.z

za C

aste

llani 23

XVia

S.

Mar

tino

del

la B

atta

glia

16

XCen

tro

"S:A

nna"

, vi

a G

arig

liano

55

XVia

Sal

aria

140

XLa

rgo

deg

li O

sci 22

XVia

Boe

mon

do

21

TIP

O D

I S

CR

EEN

ING

SED

I D

I R

IFER

IMEN

TO

NO

TE

IND

IRIZ

ZI

TELEFO

NO

Mam

mog

rafic

oCi

tolo

gico

Colo

n-re

tto

Page 53: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

51

REG

ION

I

LA

ZIO

Asl

Rm

AX

Via

Din

a G

alli

3

XVia

Far

ulli

6

XL.

go

Rov

ani 5

(X)*

Osp

.le

Nuov

o Reg

ina

Mar

gher

ita

06/5

8446608

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Ser

v. G

astr

oen.

Via

Mor

osin

i 30 R

mre

tto

sarà

att

ivat

o a

fine

2004

(X)*

Osp

.le

Polic

linic

o U

mber

to I

° D

ip.S

c.Cli.

,06/4

950219

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

vial

e del

Pol

iclin

ico

155

06/4

9977892

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

Asl

Rm

BX

Scr

eenin

g m

amm

ogra

fico

V/V

II c

irc.

800065722

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

9:0

0-1

3:0

0 e

Circo

nva

llazi

one

Nom

enta

na

498

15.0

0-1

6:0

0

XScr

een.m

amm

o. V

III/

X c

irc.

800615330

Via

Ten

uta

di To

rren

ova

138

XScr

een.c

itol

ogic

o 800543900

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

9:0

0-1

3:0

0 e

15:0

0-1

6:0

0

XVia

S.

Ben

edet

to d

el T

ronto

9

XVia

di Pi

etra

lata

497

XVia

Rubel

ia 2

XPi

azza

dei

Mirti 4

5

XVia

del

le R

esed

e 1

XVia

Man

fred

onia

43

XVia

di To

r Cer

vara

307

XVia

del

le C

anap

iglie

88

XVia

Sta

zion

e di Cia

mpin

o 31 (

ex S

occ.

lli)

XVia

dei

Lev

ii 10

XVia

Riz

zier

i

(X)*

Osp

.le

Pert

ini, S

erv.

Gas

troe

nt.

06/4

1433310

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

via

dei

Mon

ti T

iburt

ini

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

(X)*

Pol.U

niv

.rio

Cam

pus

Bio

med

ico,

End.p

ia06

/225

4.15

21-1

337

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

dig

.va,

via

Lon

gon

i 69

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

(X)*

Pol.To

rver

gat

a, U

O G

astr

oent.

e E

nd.p

ia,

06/2

0900354

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

vial

e O

xfor

d 8

1re

tto

sarà

att

ivat

o a

fine

2004

TIP

O D

I S

CR

EEN

ING

SED

I D

I R

IFER

IMEN

TO

NO

TE

IND

IRIZ

ZI

TELEFO

NO

Mam

mog

rafic

oCi

tolo

gico

Colo

n-re

tto

Page 54: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

52

REG

ION

I

LA

ZIO

Asl

Rm

CX

Scr

eenin

g m

amm

ogra

fico

800930311

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

9:0

0-1

5:0

0

XScr

eenin

g c

itol

ogic

o 800405051

XCon

sultor

io d

i vi

a Cas

ilina

711

XCon

sultor

io d

i P.

za d

ei C

ondot

tier

i 34

XCon

sultor

io d

i vi

a H

. Spen

cer

282

XCon

sultor

io d

i vi

a Ib

eria

73

XCon

sultor

io d

i vi

a M

onza

2

XCon

sultor

io d

i vi

a D

enin

a 7

XCon

sultor

io d

i vi

a dei

Lin

cei 11

XCon

sultor

io d

i vi

a M

ontu

ori 5

XPo

liam

bula

torio

di vi

a M

alfa

nte

XCon

sultor

io d

i vi

a Sta

me

162

XCon

sultor

io d

i vi

a Ig

naz

io S

ilone

100

(X)*

Az.

Osp

.ra

S.G

iova

nni -

Addol

orat

a06/7

7054348-3

17

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Gas

troe

. O

nco

l., V

ia d

ell'A

mba

Ara

dam

9re

tto

sarà

att

ivat

o a

fine

2004

(X)*

Osp

.le

S.

Eugen

io,

UO

C G

astr

oen.

06/5

1002520-1

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Piaz

z.le

del

l'Um

anes

imo

10

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

(X)*

Osp

.le

A.O

.I.F

.O.-

Reg

ina

Ele

na

- U

O06/5

2665015

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Gas

troe

n-E

nd.p

ia.

dig

.va,

via

Chia

nes

i 53

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

Asl

Rm

DX

Scr

eenin

g m

amm

ogra

fico

06/5

6481

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

9:0

0-1

3:0

0 e

14:0

0-1

8:0

0

XO

sp.le

Gra

ssi vi

a Pa

sser

oni 28 O

stia

06/2

2751

095-

97-8

7D

a ce

ll. e

da

fuor

i Rom

a

XScr

eenin

g c

itol

ogic

o 800634634

XO

sp.le

Gra

ssi, v

ia P

asse

roni 28,

Ost

ia06/5

6481

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

9:0

0-1

3:0

0

06/6

5104108

Da

cell.

e d

a fu

ori Rom

a

XCon

sultor

io l.g

o Spin

arel

lo 1

2,

Fium

icin

o

XCon

sultor

io v

ia C

aste

l SG

iorg

io 2

25,

Mac

care

se

XCon

sultor

io lung.r

e P.

Tos

canel

li 230,

Ost

ia

XCon

sultor

io v

ia d

el P

oggio

di Aci

lia

XCon

sultor

io l.g

o E.

Quad

relli

5 (

Cor

vial

e)

TIP

O D

I S

CR

EEN

ING

SED

I D

I R

IFER

IMEN

TO

NO

TE

IND

IRIZ

ZI

TELEFO

NO

Mam

mog

rafic

oCi

tolo

gico

Colo

n-re

tto

Page 55: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

53

REG

ION

I

LA

ZIO

Asl

Rm

DX

Con

sultor

io v

ia d

ella

Mag

liana

256

XCon

sultor

io v

ia B

rugnat

to 2

(Tr

ullo

)

XCon

sultor

io v

ia d

ella

Con

sola

ta 5

2 (

Bra

vett

a)

XCon

sultor

io v

ia S

. Bel

fanti 7

6 A

(M

assi

min

a)

XCon

sultor

io v

ia B

. Ava

nzi

na

39 (

Pisa

na)

XCon

sultor

io v

ia F

. O

zanam

(M

onte

verd

e)

XCon

sultor

io v

ia P

. Rev

olte

lla 1

51 (

Mon

teve

rde)

(X)*

A.O

. S.

Cam

illo

Forlan

ini -

UO

Gas

troe

n.

06/5

5170532

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

via

Port

uen

se 2

92

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

(X)*

A.O

. S.

Cam

illo

Forlan

ini, F

ium

icin

o*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

Asl

Rm

EX

XScr

eenin

g m

amm

ogra

fico

e c

itol

ogic

o06

/683

5330

4-33

20

Via

le A

ngel

ico

28 (

Ex

Reg

ina

Ele

na)

(X)*

Osp

.le

S.

Spirito

UO

C G

astr

oen.-

Endos

.06/6

8352111

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Bor

go

S.

Spirito

3re

tto

sarà

att

ivat

o a

fine

2004

(X)*

Pol. U

niv

. A.

Gem

elli-

End.p

ia d

ig.v

a Chir.

06/3

5511515

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Larg

o A.

Gem

elli

8

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

(X)*

A.C

.O.

S.

Filip

po

Ner

i U

OC G

astr

oen.

06/3

3062245

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

via

Mar

tinot

ti 2

0

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

(X)*

Nuov

o Po

l. S

. Andre

a, S

erv.

Mal

.app.

to

06/8

0345290

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

dig

.te

- vi

a di G

rott

aros

sa 1

035

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

Asl

Rm

FX

Scr

eenin

g m

amm

ogra

fico

0766/5

91667

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

Asl

Rm

GX

XVill

a O

livia

, Coo

rdin

amen

to P

rogra

mm

i800084986

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Scr

eenin

g,

Via

Tib

urt

ina

22a,

Tiv

oli (R

m)

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

Asl

Rm

HX

Scr

eenin

g m

amm

ogra

fico

800430264

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

9:3

0-1

2:3

0

(X)*

*Scr

eenin

g c

itol

ogic

o **In

att

ivaz

ione

(X)*

Osp

.le

S.

Giu

seppe,

UO

C G

astr

oent.

06/9

3273555

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Via

le X

XIV

Mag

gio

, M

arin

o (R

m)

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

TIP

O D

I S

CR

EEN

ING

SED

I D

I R

IFER

IMEN

TO

NO

TE

IND

IRIZ

ZI

TELEFO

NO

Mam

mog

rafic

oCi

tolo

gico

Colo

n-re

tto

Page 56: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

54

REG

ION

I

LA

ZIO

Rie

tiX

Scr

eenin

g m

amm

ogra

fico

800646999

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

11:0

0-1

3:0

0

XO

sp.le

"De

Lelli

s",

Cen

tro

senol

. U

O r

adio

l.0746/2

78373

XScr

eenin

g c

itol

ogic

o 800646999

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

11:0

0-1

3:0

0

XO

sp.

"De

Lelli

s" U

O A

n.

Pat.

Lab

.Citop

., R

ieti

0746/2

78367

XO

sp.

"De

Lelli

s" U

O O

st./

Gin

.am

b.co

lp., R

ieti

0746/2

78323

XCon

sultor

io v

ia M

atte

ucc

i 52,

Rie

ti

XCon

sultor

io v

ia F

. G

rifo

ni 26,

Am

atrice

XCon

sultor

io v

ia L

ungo

Vel

ino,

Antr

odoc

o

XCon

sultor

io v

ia M

onte

Bru

no,

Bor

gor

ose

XCon

sultor

io c

orso

Maz

zini 112,

Citta

duca

le

XCon

sultor

io p

.za

Fium

e 1,

Con

tiglia

no

XCon

sultor

io c

orso

S.G

iuse

ppe,

Leo

nes

sa

XCon

sultor

io L

oc.

Filo

ni 1,

Mag

liano

Sab

ina

XCon

sultor

io v

.le

Euro

pa

13,

Ost

eria

Nuov

a

XCon

sultor

io v

ia G

ram

sci 11,

Pass

o Cor

ese

XCon

sultor

io v

ia F

inoc

chie

to 2

, Po

ggio

Mirte

to

(X)*

Osp

.le

S.

Cam

illo

De

Lelli

s, G

astr

oen.

0746/2

78293

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

e End.p

ia D

ig.v

a, v

.le

Ken

ned

y, R

ieti

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

(X)*

Osp

.le

M.

Mar

ini, U

O C

hir.

S.E

nd.D

ig.,

0744/9

12249

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

via

Voc

abol

o Fi

loni 8,

Mag

liano

Sab

ina

0744/9

121

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

Latina

XScr

eenin

g m

amm

ogra

fico

800065560

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

9:3

0-1

2:3

0

XPo

liam

bula

torio

di LT

, vi

a C.

Bat

tist

i 50

XO

sp.le

Min

turn

o, C

entr

o ra

dio

logia

XO

sp.le

Priv

erno,

Cen

tro

radio

logia

(X)*

*Scr

eenin

g c

itol

ogic

o **In

att

ivaz

ione

XPo

liam

bula

torio

via

Giu

stin

iano

Aprilia

XPo

liam

bula

torio

via

Falc

one

8,

Cis

tern

a

XPo

liam

bula

torio

c/o

Osp

. vi

a M

arco

ni 11,

Cor

i

XPo

liam

bula

torio

via

Ces

are

Bat

tist

i 50,

Latina

XPo

liam

bula

torio

via

del

la S

tazi

one,

LT

Sca

lo

TIP

O D

I S

CR

EEN

ING

SED

I D

I R

IFER

IMEN

TO

NO

TE

IND

IRIZ

ZI

TELEFO

NO

Mam

mog

rafic

oCi

tolo

gico

Colo

n-re

tto

Page 57: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

55

REG

ION

I

LA

ZIO

Latina

XPo

liam

bula

torio

via

Foce

Ver

de,

Bor

go

Sab

otin

o

XCon

sultor

io v

ia T

orre

tta

Roc

chig

iana,

Prive

rno

XCon

sultor

io v

ia C

onte

Ver

de,

Sab

audia

XCon

sultor

io V

ia F

rate

lli B

andie

ra,

Pontinia

XCon

sultor

io v

ia L

. Cad

orna

70,

Min

turn

o

XCon

sultor

io v

ia P

orto

Cap

o Sel

e, F

orm

ia

XO

sped

ale

via

S.

Mag

no,

Fon

di

XPo

liam

b. L

oc.

La C

roce

, Roc

ca G

orga

XPo

liam

bula

torio

Osp

.via

Firen

ze 1

0,

Terr

acin

a

(X)*

Osp

.le

S.

Mar

ia G

oret

ti -

UO

End.D

ig.

0773/6

55684

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

via

Guid

o Ren

i, L

atin

are

tto

sarà

att

ivat

o a

fine

2004

Fros

inon

eX

Fros

inon

e800003422

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

9:3

0-1

2:3

0

XPr

esid

io S

anitar

io d

i Fe

rentino

0775/2

44653

XPr

esid

io S

anitar

io d

i Cep

rano

0775/9

4010

XFr

osin

one

800003422

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

9:0

0-1

3:0

0

XCon

sultor

io d

i Po

nte

corv

o0776/7

60218

XCon

sultor

io d

i Fe

rentino

0775/2

44733

XCon

sultor

io d

i Cep

rano

0775/9

12828

XCon

sultor

io d

i Fr

osin

one

0775/8

54010

XCon

sultor

io d

i Sor

a0776/8

21861

XCon

sultor

io d

i Fi

uggi

0775/5

15346

XCon

sultor

io d

i Cas

sino

0776/3

11757

XCon

sultor

io d

i Atina

0776/6

10852

XCon

sultor

io d

i Alv

ito

0776/5

10006

XCon

sultor

io d

i San

Don

ato

Val

Com

ino

0776/5

08585

XCon

sultor

io d

i Anag

ni

0775/7

32313

XCon

sultor

io d

i Ala

tri

0775/4

38525

XCon

sultor

io d

i Cec

cano

0775/6

00790

XCon

sultor

io d

i Pa

liano

0775/5

78582

TIP

O D

I S

CR

EEN

ING

SED

I D

I R

IFER

IMEN

TO

NO

TE

IND

IRIZ

ZI

TELEFO

NO

Mam

mog

rafic

oCi

tolo

gico

Colo

n-re

tto

Page 58: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

56

REG

ION

I

LA

ZIO

Fros

inon

e(X

)*O

sp.le

Del

Pre

te,

UO

Gas

troe

n.

0776/7

69225

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

via

S.G

iova

nni Bat

tist

a 1,

Ponte

corv

o (F

r)re

tto

sarà

att

ivat

o a

fine

2004

(X)*

Osp

.le

Um

ber

to I

°, U

O E

nd.D

ig.v

a0775/2

07302

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Polo

Osp

. B,

vial

e M

azzi

ni 1,

Fros

inon

e0775/2

07230

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

Viter

bo

XScr

eenin

g c

itol

ogic

o 800840359

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

9:0

0 1

3:0

0

XCon

sultor

io d

i Acq

uap

enden

te

XCon

sultor

io d

i M

onte

fias

cone

XCon

sultor

io d

i Val

enta

no

XCon

sultor

io d

i Bag

nor

egio

XCon

sultor

io d

i Ta

rquin

ia

XCon

sultor

io d

i Tu

scan

ia

XCon

sultor

io d

i M

onta

lto

di Cas

tro

XCon

sultor

io d

i Can

ino

XCon

sultor

io d

i Viter

bo

XCon

sultor

io d

i O

rte

XCon

sultor

io d

i Sor

iano

nel

Cim

ino

XCon

sultor

io d

i G

rott

e S.S

tefa

no

XCon

sultor

io d

i Vet

ralla

XCon

sultor

io d

i Cap

ranic

a

XCon

sultor

io d

i Ron

ciglio

ne

XCon

sultor

io d

i Civ

ita

Cas

tella

na

XCon

sultor

io d

i Vig

nan

ello

XCon

sultor

io d

i N

epi

XO

sped

ale

di Acq

uap

enden

te

XO

sped

ale

di M

onte

fias

cone

XO

sped

ale

di Ta

rquin

ia

XO

sped

ale

di Viter

bo

XO

sped

ale

di Civ

ita

Cas

tella

na

(X)*

POC B

elco

lle,

UO

Gas

troe

nt.

0761/3

39471-9

5*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Str

ada

Sam

mar

tines

e, V

iter

bo

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

a fine

2004

TIP

O D

I S

CR

EEN

ING

SED

I D

I R

IFER

IMEN

TO

NO

TE

IND

IRIZ

ZI

TELEFO

NO

Mam

mog

rafic

oCi

tolo

gico

Colo

n-re

tto

Page 59: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

57

REG

ION

I

MA

RC

HE

Pesa

roX

X(X

)*ASL

1 D

istr

etto

di Pe

saro

0721

/424

.626

-241

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

SO

A,

Via

Nan

tarr

e, P

esar

ore

tto

sarà

att

ivat

o nel

2005

Urb

ino

XX

(X)*

ASL

2 D

ipar

tim

ento

di Pr

even

zion

e07

22/3

017.

00-1

8*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

SO

A,

Via

Com

andin

o 21,

Urb

ino

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

nel

2005

Fano

XX

(X)*

ASL

3 O

sped

ale

San

ta C

roce

0721/8

82397

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

U.O

. di O

nco

logia

, SO

A,

Fano

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

nel

2005

Sen

igal

liaX

X(X

)*ASL

4 C

onsu

ltor

io F

amili

are

071/7

909200

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

SO

A,

Via

Cam

po

Boa

rio,

Sen

igal

liare

tto

sarà

att

ivat

o nel

2005

Jesi

XX

(X)*

ASL

5 D

istr

etto

0731/5

34470

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

SO

A,

Via

Guer

ri,

Jesi

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

nel

2005

Fabrian

oX

X(X

)*ASL

6 D

istr

etto

San

itar

io0731/7

07260

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

SO

A,

Via

Tura

ti 5

1,

Fabrian

ore

tto

sarà

att

ivat

o nel

2005

Anco

na

XX

(X)*

ASL

7 -

SO

A071/8

7051921

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Via

C.

Col

ombo

106,

Anco

na

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

nel

2005

Civ

itan

ova

XX

(X)*

ASL

8 -

Osp

edal

e Civ

ile,

Dip

artim

ento

di Rad

iolo

gia

0733/8

232.8

9-7

5*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

SO

A,

Civ

itan

ova

Mar

che

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

nel

2005

Mac

erat

aX

X(X

)*ASL

9 P

resi

dio

Osp

edal

iero

0733/2

57224

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Dir.

San

itar

ia,

SO

A,

via

S.

Luci

a 2,

Mac

erat

are

tto

sarà

att

ivat

o nel

2005

Cam

erin

oX

X(X

)*ASL

10 D

ir. G

ener

ale

0737/6

38552

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

SO

A,

Via

le B

etti 1

5a,

Cam

erin

ore

tto

sarà

att

ivat

o nel

2005

Ferm

oX

X(X

)*ASL

11 P

olia

mbula

torio,

SO

A0734/8

29490-5

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Via

Gig

liucc

i 2,

Ferm

ore

tto

sarà

att

ivat

o nel

2005

S.B

ened

etto

XX

(X)*

ASL

12 O

sped

ale

Civ

ile,

SO

A0735/7

93.5

13-6

14

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Via

L.

Man

ara

7,

San

Ben

edet

to d

el T

ronto

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

nel

2005

Asc

oli Pi

ceno

XX

(X)*

ASL

13 C

onsu

ltor

io F

amili

are,

SO

A0736/3

58908

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Via

le d

elle

Rim

embra

nze

, Asc

oli Pi

ceno

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

nel

2005

TIP

O D

I S

CR

EEN

ING

SED

I D

I R

IFER

IMEN

TO

NO

TE

IND

IRIZ

ZI

TELEFO

NO

Mam

mog

rafic

oCi

tolo

gico

Colo

n-re

tto

Page 60: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

58

REG

ION

I

AB

RU

ZZ

O

Chie

tiX

Univ

. D

i Chie

ti,

Ist.

Sci

enze

Rad

iolo

gic

he

800727057

ww

w.s

cree

nin

g-a

bru

zzo.

it

Seg

ret.

Cen

tr.le

Scr

eenin

g m

amm

o.08

5/87

07.4

56-2

42

Chie

tiX

Osp

.le

clin

iciz

zato

SS.

Annunzi

ata

via

dei

Ves

tini,

Chie

ti

Xvi

a N

. N

icol

ini,

Chie

ti0871/3

58859-6

0

Lanci

ano

XO

sp.le

Ren

zett

i, v

ia p

er F

ossa

cesi

a

Lanci

ano

(Ch)

Atr

iX

Osp

.le

S.

Liber

ator

e, v

iale

Ris

orgim

ento

Atr

i (T

e)

Xvi

a Ris

orgim

ento

Atr

i (

Te)

085/8

707325

Tera

mo

XO

sp.le

G.

Maz

zini, p

.za

Ital

ia,

Vill

amos

ca (

Te)

0861/4

29330

Xp.

za M

. Pe

nnes

i 1,

Tera

mo

Vas

to

XO

sp.le

civi

le,

via

San

Cam

illo

de

Lelli

s, V

asto

(Ch)

0873/3

08429

X

San

t'O

mer

o X

Osp

.le

di San

t'O

mer

o, v

ia a

lla S

alar

a,

San

t'O

mer

o (T

e)

Giu

lianov

aX

Osp

.le

civi

le,

via

Gra

msc

i 1,

Giu

lianov

a (T

e)085/8

020281

Xvi

a O

spiz

io M

arin

o, G

iulia

nov

a (T

e)

Ate

ssa

Xvi

a Ia

nic

o, A

tess

a (C

h)

0872/8

64309

L'Aquila

Xvi

a Col

le P

reta

ra,

L'Aquila

0862/3

12602

Pesc

ara

XD

istr.

San

it., V

ia d

ella

Sta

zion

e, S

cafa

(Pe

)

XSan

Don

ato,

Pes

cara

085/4

254980

Xvi

a Pa

olin

i, P

esca

ra085/4

253975

Xv.

le B

ovio

085/4

253471

Popol

i X

Osp

.le

civi

le S

S.

Trin

ità,

via

Saf

fi,

Popol

i (P

e)085/9

898406

X

Sulm

ona

XX

Osp

.le

civi

le,

via

Maz

zini, S

ulm

ona

(Aq)

0864/4

99351

TIP

O D

I S

CR

EEN

ING

SED

I D

I R

IFER

IMEN

TO

NO

TE

IND

IRIZ

ZI

TELEFO

NO

Mam

mog

rafic

oCi

tolo

gico

Colo

n-re

tto

Page 61: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

59

REG

ION

I

CA

MP

AN

IA

Nap

oli

XX

(X)*

Polic

linic

o, D

ip.t

o on

colo

g./

centr

o pre

v. O

nco

l.,800035661

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

via

Pansi

ni 5,

Nap

oli

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

nel

2005

PU

GLIA

Andria

XX

Pres

. O

sp.r

o Bon

omo,

Est

ram

ura

le I

stria

1,

0883

/299

.397

-398

Andria

0883/2

99111

Cor

ato

XPr

es.

Osp

.ro

Um

ber

to I

°, v

ia R

uvo

108,

Cor

ato

080/3

608545

Spin

azzo

laX

Pres

. O

sp.r

o S.M

aria

C., c

.so

V.Em

anuel

e,

0883/6

87012

Spin

azzo

la

Bar

lett

aX

XO

sp.le

Civ

ile,

p.za

Um

ber

to I

°, B

arle

tta

0883/5

77939-4

4

0883/5

77111

0883/5

77835-1

7

Tran

iX

Pres

.Osp

.ro

S.N

icol

a Pe

llegrino,

v.le

P.Pi

o,

0883/4

83276

Tran

i

Mol

fett

aX

Osp

.le

Civ

.le,

via

Vol

pic

ella

12,

Mol

fett

a080/3

367410

Altam

ura

XX

Pres

.Osp

.ro

Um

ber

to I

°, v

ia R

egin

a M

argher

ita,

080/3

108442

Altam

ura

080/3

108111

Altam

ura

/Acq

uav

iva-

Miu

lliX

Pres

.Osp

.ro

Miu

lli,

via

Mas

elli

Cam

pag

na,

080/2

301329

Acq

uav

iva

Gra

vina

XPr

es.O

sp.r

o S.M

aria

del

Pie

de,

via

Rom

a 131,

080/3

108515

Gra

vina

Gru

mo

XO

sp.le

Gen

eral

e, v

ia d

ella

Rep

ubblic

a, G

rum

o080/3

830819

San

tera

mo

XPr

es.O

sp.r

o M

onte

Jac

ovie

llo,

p.za

di Vag

no

4,

080/

3035

711-

714

San

tera

mo

Bar

iX

080/5

841111

XPo

l.co

SARIS

, pz.

le G

.Ces

are,

Bar

i080/5

592701

Mar

., M

er.

e G

iov.

: or

ario

15:

30-1

8:00

TIP

O D

I S

CR

EEN

ING

SED

I D

I R

IFER

IMEN

TO

NO

TE

IND

IRIZ

ZI

TELEFO

NO

Mam

mog

rafic

oCi

tolo

gico

Colo

n-re

tto

Page 62: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

60

REG

ION

I

PU

GLIA

Bar

iX

Pol.co

SARIS

, Is

t.to

Rad

.co

080/5

592701

Mer

. e

Gio

v.:

orar

io 1

5:3

0-1

8:0

0

pz.

le G

.Ces

are,

Bar

i

XO

nco

logic

o Bar

i800290848

080/

5555

474-

467

XPr

es.O

sp.r

o S.P

aolo

, 080/5

843508

Mar

. e

Gio

v.:

orar

io 1

1:3

0-1

3:0

0

via

Cap

osca

rdic

chio

, Bar

ie

17:0

0-1

8:0

0

XPr

es.O

sp.r

o di Ven

ere,

via

Osp

edal

e di Ven

ere

080/5

015468

Ora

rio:

9:0

0-1

3:0

0

Trig

gia

no

XO

sp.le

Falla

cara

, vi

a M

oro,

Triggia

no

080/4

62629

Putignan

o080/4

050111

Cas

amas

sim

aX

Polia

mb.

rio

Cas

amas

sim

a080/4

530040

Mon

opol

iX

Polia

mb.

rio

Mon

opol

i080/4

149427

Gio

ia d

el C

olle

XPr

es.O

sp.r

o Pa

radis

o, v

ia G

iova

nni XXII

I,08

0/34

8921

2-11

1

Gio

ia d

el C

olle

Brindis

iX

XPr

es.O

sp.r

o D

istr

etto

SS,

via

Appia

366,

Brindis

i 08

31/5

3652

4-58

4

0831/5

36111

XPr

es.O

sp.r

o Pe

rrin

o, p

.za

Di Sum

ma,

Brindis

i0831/5

37444

S.P

ietr

o Ven

otic

oX

Pres

.Osp

.ro

N.

Mel

li, v

ia L

ecce

246,

S.P

ietr

o 08

31/6

7025

4-22

6

Ver

not

ico

(Br)

Ost

uni

XO

sp.le

Civ

ile v

ia V

illaf

ranca

, O

stuni (B

r)08

31/3

8927

4-29

3

Ceg

lie M

essa

pic

aX

Osp

.le

Civ

ile,

via

Cap

pucc

ini,

0831/3

89274

Ceg

lie M

essa

pic

a0831/3

89293

San

Sev

ero

XX

Pres

.Osp

.ro

Tere

sa M

asel

li M

asci

a,0882/2

00306

Lun.

e M

er.:

ora

rio

11:3

0-1

3:0

0

via

Tere

sa M

asel

li 28,

S.S

ever

o0882/2

00111

S.P

aolo

Civ

itat

eX

Cen

tro

di pre

venzi

one

tum

ori, v

ia T

en.

Pelil

li,0882/5

55206

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

11:3

0-1

3:0

0

S.

Paol

o Civ

itat

e

S.M

arco

in L

amis

XPr

es.O

sp.r

o U

mber

to I

°, s

trad

a S.

Mar

co-

0882/8

15285

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

11:0

0-1

2:3

0

San

nic

andro

, S.

Mar

co in L

amis

TIP

O D

I S

CR

EEN

ING

SED

I D

I R

IFER

IMEN

TO

NO

TE

IND

IRIZ

ZI

TELEFO

NO

Mam

mog

rafic

oCi

tolo

gico

Colo

n-re

tto

Page 63: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

61

REG

ION

I

PU

GLIA

S.G

iova

nni Rot

ondo

XIR

CCS C

asa

Sol

lievo

Sof

fere

nza

, vi

a Cap

puc-

0882/4

16888

Dal

Lun

. al

Ven

.: o

rario

9:0

0-13

:00

e

cini, S

.Gio

vanni Rot

ondo

15:0

0-1

9:0

0,

Sab

. 8:0

0-1

3:0

0

Cer

ignol

aX

XPr

es.

Osp

.ro,

Cer

ignol

a (F

g)

0885/4

19545

0885/4

19111

Man

fred

onia

XPr

es.

Osp

.ro

S.

Cam

illo

de

Lelli

s, v

ia I

sonzo

,0885/5

10309

Man

fred

onia

(FG

)

Ort

a N

ova

XPr

es.O

sp.r

o O

rta

Nov

a (F

G)

0885/7

81395

Foggia

XO

sp.li Riu

niti, v

ia L

. Pi

nto

, Fo

ggia

0881/7

311

X0881/7

33806

Lecc

eX

0832/2

15656

Dis

tret

to 1

Xp.

za B

otta

zzi, L

ecce

0832/2

15955

Cop

ertino

XPr

es.O

sp.r

o S.

Giu

seppe,

via

Car

mia

no

0832

/936

390-

472

Cop

ertino

(Le)

Gal

atin

aX

Pres

.Osp

.ro

S.

Cat

erin

a N

ovel

la,

via

Rom

a,08

36/5

2921

4-38

0

Gal

atin

a (L

e)

Nar

XPr

es.O

sp.r

o S.

Giu

seppe

Sam

bia

si,

via

XXV

0833/5

68235

Luglio

, N

ardò

(Le)

Gal

lipol

iX

Pres

.Osp

.ro

Sac

ro C

uor

e di G

esù,

lung.

0883/2

70549

Mar

coni, G

allip

oli (L

e)

Sco

rran

oX

Pres

.Osp

.ro

Ignaz

io V

eris

. D

elli

Ponti,

0836/4

20469

via

Mag

lie,

Sco

rran

o (L

e)

Cas

aran

oX

Pres

.Osp

.ro

F.Fe

rrar

i, v

ia C

irco

nva

llazi

one

0833

/508

212-

278

Cas

aran

o (L

e)

Poggia

rdo

XPr

es.O

sp.r

o Pi

spic

o, v

ia A

rman

do

Dia

z,0836/9

08306

Poggia

rdo

(Le)

Tric

ase

XEnte

Ecc

lesi

astico

Pan

ico,

via

S.

Pio

X,

Tric

ase

0833/5

44104

Mag

lieX

0836/4

201

TIP

O D

I S

CR

EEN

ING

SED

I D

I R

IFER

IMEN

TO

NO

TE

IND

IRIZ

ZI

TELEFO

NO

Mam

mog

rafic

oCi

tolo

gico

Colo

n-re

tto

Page 64: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale

62

REG

ION

I

PU

GLIA

Tara

nto

X099/7

786111

XPr

es.O

sp.r

o SS.

Annunzi

ata,

str

ada

per

099/4

585474

Mar

tina

F. ,

Tar

anto

XO

sp.le

Nor

d -

Mos

cati,

stra

da

per

Mar

tina

F.,

099/4

585757

Tara

nto

Mar

tina

Fran

caX

Osp

.le

Civ

ile,

via

S.F

ranc.

Di Pa

ola

1,

080/4

835245

Mar

tina

Fran

ca (

Ta)

Mot

tola

Xco

rso

Vitt.

Em

anuel

e 54,

Mot

tola

(Ta

)099/8

870813

Gro

ttag

lieX

Pres

.Osp

.ro

S.

Mar

co,

via

Ven

ezia

,099/8

60608

Gro

ttag

lie (

Ta)

BA

SIL

ICA

TA

Pote

nza

XX

Reg

.ne

Bas

ilica

ta D

ip.t

o Sic

ure

zza

Soc

iale

e

800054242

Dal

Lun.

al V

en.:

ora

rio

8:0

0-2

0:0

0

Polit

iche

Am

bie

nta

li, v

ia A

nzi

o 75,

Pote

nza

CA

LA

BR

IA

Lam

ezia

Ter

me

XX

(X)*

via

Art

uro

Per

ugin

i, L

amez

ia T

erm

e0968/4

61878

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

nel

2005

Reg

gio

Cal

abria

XX

(X)*

Osp

.le

civi

le P

entim

alle

, vi

a B.B

uoz

zi,

0966/4

5474202

*Il p

rogra

mm

a di sc

reen

ing c

olon

-

Palm

i, R

eggio

Cal

abria

rett

o sa

rà a

ttiv

ato

nel

2005

SA

RD

EG

NA

Cag

liari

(X)*

Azi

enda

USL

8 C

aglia

ri070/4

74747

*Il p

rogr

amm

a di

scr

eenin

g ci

tolo

gico

Cen

tro

di Pr

even

zion

e O

nco

logic

a,sa

rà a

ttiv

ato

dal

10/2

004

via

Tren

to 5

0,

Cag

liari

070/6

093905-6

TIP

O D

I S

CR

EEN

ING

SED

I D

I R

IFER

IMEN

TO

NO

TE

IND

IRIZ

ZI

TELEFO

NO

Mam

mog

rafic

oCi

tolo

gico

Colo

n-re

tto

Page 65: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale
Page 66: INIZIATIVA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE …web.infn.it/CUG/images/alfresco/CPO/Sito_CPO/pubbl/opport_salute.pdf · II Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale