Ingegneria Sanitaria Ambientale e Tecniche di risamento ambientale Claudio Lubello Dipartimento...

8
Ingegneria Sanitaria Ambientale e Tecniche di risamento ambientale Claudio Lubello Dipartimento Ingegneria Civile e Ambientale [email protected]

Transcript of Ingegneria Sanitaria Ambientale e Tecniche di risamento ambientale Claudio Lubello Dipartimento...

Page 1: Ingegneria Sanitaria Ambientale e Tecniche di risamento ambientale Claudio Lubello Dipartimento Ingegneria Civile e Ambientale claudio@dicea.unifi.it.

Ingegneria Sanitaria Ambientale e Tecniche di risamento ambientale

Claudio LubelloDipartimento Ingegneria Civile e Ambientale

[email protected]

Page 2: Ingegneria Sanitaria Ambientale e Tecniche di risamento ambientale Claudio Lubello Dipartimento Ingegneria Civile e Ambientale claudio@dicea.unifi.it.

Il contesto

Non tutto quello che mangiamo viene integralmente utilizzato dal nostro metabolismo, non tutte le materie che servono nelle attività produttive sono sfruttate completamente, così come l’energia.

L’Uomo produce quindi consistenti flussi di scarti che entrando negli ecosistemi determinano impatti di varia natura.

Il nostro compito è prevenire o controllare questi impatti.

Page 3: Ingegneria Sanitaria Ambientale e Tecniche di risamento ambientale Claudio Lubello Dipartimento Ingegneria Civile e Ambientale claudio@dicea.unifi.it.

Obiettivo di fondo:Lo sviluppo sostenibile…

…inteso come l'insieme di relazioni tra le attività umane la loro dinamica e la biosfera, con le sue dinamiche, generalmente più lente. Queste relazioni devono essere tali da permettere alla vita umana di continuare, agli individui di soddisfare i loro bisogni e alle diverse culture umane di svilupparsi, ma in modo tale che le variazioni apportate alla natura dalle attività umane stiano entro certi limiti così da non da non distruggere il contesto biofisico globale.

Page 4: Ingegneria Sanitaria Ambientale e Tecniche di risamento ambientale Claudio Lubello Dipartimento Ingegneria Civile e Ambientale claudio@dicea.unifi.it.

Obiettivi specifici del corso

• Identificare e quantificare i fenomeni di inquinamento di acqua, aria e suolo.

• Caratterizzare processi biologici, fisici e chimici di trattamento.

• Progettare preliminarmente impianti per la depurazione delle acque di scarico e per il trattamento delle acque destinate al consumo umano.

• Definire criteri generali di intervento per la gestione rifiuti solidi

AVERE CONOSCENZE PER:

Page 5: Ingegneria Sanitaria Ambientale e Tecniche di risamento ambientale Claudio Lubello Dipartimento Ingegneria Civile e Ambientale claudio@dicea.unifi.it.

Programma

• Inquinamento e qualità

• I processi di trattamento

• Trattamenti delle acque primarie

• Trattamenti delle acque reflue

• I rifiuti solidi

• Elementi di normativa ambientale

Page 6: Ingegneria Sanitaria Ambientale e Tecniche di risamento ambientale Claudio Lubello Dipartimento Ingegneria Civile e Ambientale claudio@dicea.unifi.it.

Testi consigliati

Si consiglia di preparare l’esame sui lucidi commentati del corso consegnati in aula dal docente e relativi al presente anno. Per una preparazione più approfondita sono consigliati i seguenti testi.

Page 7: Ingegneria Sanitaria Ambientale e Tecniche di risamento ambientale Claudio Lubello Dipartimento Ingegneria Civile e Ambientale claudio@dicea.unifi.it.

Testi consigliatiPer quanto attiene i principi di base della materia sono utili: • Sirini P. (2002). Ingegneria Sanitaria-Ambientale, Mc Graw-Hill, Milano; • Boni M.R. (2007). Fenomeni di inquinamento degli ambienti naturali, Carocci, Roma.Un manuale di di riferimento per il trattamento delle acque reflue (recentemente

anche in edizione in italiano ):• Metcalf and Eddy (2003). Wastewater Engineering. Treatment and Reuse, Mc Graw Hill, New

York.Per una presentazione dell’ingegneria ambientale applicata ad acqua, aria e rifiuti

solidi:• Vesilind P.A., Peirce J.J., Weiner R.F. (1997). Ingegneria Ambientale, Clueb, Bologna.Una chiara presentazione della materia, con interessanti richiami di chimica e

microbiologia:• James R. Mihelcic ((1999). Fundamentals of Environmental Engineering, John Wiley & Sons,

New YorkUn testo di riferimento in italiano per diverse soluzioni impiantistiche sulla

depurazione delle acque reflue:• Masotti L. (1986). Depurazione delle acque, Calderini, Bologna.Un testo di riferimento sui rifiuti solidi:• Sirini P., Tchobanoglous g., Noto la Diega R. (2010). Ingegneria dei Rifiuti Solidi. Mc Graw

Hill, Milano.

Page 8: Ingegneria Sanitaria Ambientale e Tecniche di risamento ambientale Claudio Lubello Dipartimento Ingegneria Civile e Ambientale claudio@dicea.unifi.it.

Modalità di esecuzione dell’esame

• Prova scritta: esercizi di dimensionamento

• Prova orale: conoscenze della materia trattata a lezione