INGEGNERIA INGEGNE RIA INGE INGEGNERIA GN ERIA DELL ... · forma in atti di convegni o su altre...

2
Ingegneria dell’Ambiente ( IDA) è una rivista scientifica ad accesso aperto (open access) nata nel 2014 da un’iniziativa della Sezione Ambientale del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambienta- le del Politecnico di Milano. La rivista è gratuita per autori e lettori (open ac- cess) ed è dotata di un sistema di revisione parita- ria (peer-review). Ingegneria dell’Ambiente pubblica articoli riguar- danti la ricerca tecnico-scientifica nei campi di inte- resse dell’Ingegneria Sanitaria-Ambientale e si pro- pone come strumento in lingua italiana per raggiun- gere e dialogare con tecnici ambientali, liberi profes- sionisti, funzionari della pubblica amministrazione, formatori ed Enti di controllo. La rivista ospita contributi in lingua italiana; ma sono richiesti anche un titolo e un abstract in inglese. I temi di interesse della rivista sono: Tecnologie per acque di approvvigionamento e di rifiuto. Riuso e recupero di energia e materia. Inquinamento dell’aria e depurazione delle emis- sioni in atmosfera. Inquinamento delle acque. Bonifiche dei suoli contaminati. Trattamento e gestione dei rifiuti. Valutazione di impatto ambientale. Cambiamenti climatici. Analisi del ciclo di vita. Energia e ambiente. Sistemi di gestione ambientale. Caratterizzazione, monitoraggio e modellistica dei fenomeni di inquinamento ambientale. Contributi su altri temi possono essere proposti in- dicando i legami con l’Ingegneria Sanitaria Am- bientale, e saranno valutati dalla Direzione Scien- tifica della rivista. Devono essere originali nell’am- bito delle pubblicazioni in lingua italiana, ossia non devono essere stati pubblicati nella stessa forma in atti di convegni o su altre riviste in lingua italiana. Ingegneria dell’Ambiente pubblica: Articoli di ricerca, che illustrano risultati di ricer- che tecnico-scientifiche. Articoli di review, che illustrano lo stato dell’arte. Comunicazioni tecnico-scientifiche, che illustra- no risultati di progetti dimostrativi o soluzioni ap- plicative innovative. Brevi resoconti di convegni o mostre. Recensioni di volumi, italiani e stranieri, di inte- resse per i campi dell’Ingegneria Sanitaria Am- bientale. Editoriali o testi generali di inquadramento di temi di particolare rilevanza dell’Ingegneria Sa- nitaria Ambientale, scritti con un linguaggio divul- gativo (su invito della Direzione Scientifica o del Comitato Scientifico). Per l’invio di proposte utilizzare la piattaforma all’in- dirizzo: www.ingegneriadellambiente.org Ingegneria dell’Ambiente ha il patrocinio di: o GITISA (Gruppo Italiano di Ingegneria Sanitaria, www.gitisa.it) o AIAT (Associazione Ingegneri per l’Ambiente e il Territorio, www.ingegneriambientali.it). INGEGNERIA DELL’AMBIENTE D L L E D INGE B M A E N G T N E I A I R E Ingegneria dell’Ambiente è indicizzata in Google Scholar. La pubblicazione su Ingegneria dell’Ambiente è riconosciu- ta ai fini dell’ottenimento di 5 crediti per la formazione infor- male prevista degli Ordini Professionali La rivista è disponibile on-line all’indirizzo: www.ingegneriadellambiente.org Ingegneria dell’Ambiente è rico- nosciuta da ANVUR (Agenzia Na- zionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) come rivista scientifica dell’Area 08.

Transcript of INGEGNERIA INGEGNE RIA INGE INGEGNERIA GN ERIA DELL ... · forma in atti di convegni o su altre...

Page 1: INGEGNERIA INGEGNE RIA INGE INGEGNERIA GN ERIA DELL ... · forma in atti di convegni o su altre riviste in lingua italiana. ... Copertina IdA-1_7 millimetri 09/02/2016 12:38 Pagina

Ingegneria dell’Ambiente (IDA) è una rivista

scientifica ad accesso aperto (open access) nata

nel 2014 da un’iniziativa della Sezione Ambientale

del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambienta-le del Politecnico di Milano.

La rivista è gratuita per autori e lettori (open ac-

cess) ed è dotata di un sistema di revisione parita-

ria (peer-review).

Ingegneria dell’Ambiente pubblica articoli riguar-

danti la ricerca tecnico-scientifica nei campi di inte-

resse dell’Ingegneria Sanitaria-Ambientale e si pro-

pone come strumento in lingua italiana per raggiun-

gere e dialogare con tecnici ambientali, liberi profes-

sionisti, funzionari della pubblica amministrazione,

formatori ed Enti di controllo.

La rivista ospita contributi in lingua italiana; ma sono

richiesti anche un titolo e un abstract in inglese.

I temi di interesse della rivista sono:

• Tecnologie per acque di approvvigionamento edi rifiuto.

• Riuso e recupero di energia e materia.• Inquinamento dell’aria e depurazione delle emis-

sioni in atmosfera.• Inquinamento delle acque.• Bonifiche dei suoli contaminati.• Trattamento e gestione dei rifiuti.• Valutazione di impatto ambientale.• Cambiamenti climatici.• Analisi del ciclo di vita.• Energia e ambiente.• Sistemi di gestione ambientale.• Caratterizzazione, monitoraggio e modellistica

dei fenomeni di inquinamento ambientale.

Contributi su altri temi possono essere proposti in-

dicando i legami con l’Ingegneria Sanitaria Am-

bientale, e saranno valutati dalla Direzione Scien-

tifica della rivista. Devono essere originali nell’am-

bito delle pubblicazioni in lingua italiana, ossia

non devono essere stati pubblicati nella stessa

forma in atti di convegni o su altre riviste in lingua

italiana.

Ingegneria dell’Ambiente pubblica:

• Articoli di ricerca, che illustrano risultati di ricer-

che tecnico-scientifiche.

• Articoli di review, che illustrano lo stato dell’arte.

• Comunicazioni tecnico-scientifiche, che illustra-

no risultati di progetti dimostrativi o soluzioni ap-

plicative innovative.

• Brevi resoconti di convegni o mostre.

• Recensioni di volumi, italiani e stranieri, di inte-

resse per i campi dell’Ingegneria Sanitaria Am-

bientale.

• Editoriali o testi generali di inquadramento di

temi di particolare rilevanza dell’Ingegneria Sa-

nitaria Ambientale, scritti con un linguaggio divul-

gativo (su invito della Direzione Scientifica o del

Comitato Scientifico).

Per l’invio di proposte utilizzare la piattaforma all’in-

dirizzo: www.ingegneriadellambiente.org

Ingegneria dell’Ambiente ha il patrocinio di:

o GITISA (Gruppo Italiano di Ingegneria Sanitaria,

www.gitisa.it)o AIAT (Associazione Ingegneri per l’Ambiente e il

Territorio, www.ingegneriambientali.it).

I N G E GNE R IADE LL ’AMB I ENTED ’LLEDI NG E

BMA’ENG

TNEIAIR

E

Ingegneria dell’Ambiente è

indicizzata in Google Scholar.

La pubblicazione su Ingegneria dell’Ambiente è riconosciu-

ta ai fini dell’ottenimento di 5 crediti per la formazione infor-

male prevista degli Ordini Professionali

La rivista è disponibile on-line all’indirizzo: www.ingegneriadellambiente.org

Ingegneria dell’Ambiente è rico-

nosciuta da ANVUR (Agenzia Na-

zionale di Valutazione del Sistema

Universitario e della Ricerca) come

rivista scientifica dell’Area 08.

per il 2015 è sostenuta da:

I N G E GNE R IADE LL ’AMB I ENTED ’LLEDI NG E

BMA’ENG

TNEIAIR

EINGEGNE R IADE LL ’AMB I ENTED ’LLEDI NG E

BMA’ENG

TNEIAIR

E

N. 4/2015

ww

w.in

gegn

eria

dellambiente.org

Non c’è più. Qui va lapagina della fiera se nessu-

no manda pubblicità

Copertina IdA-1_7 millimetri 09/02/2016 12:38 Pagina 2

Page 2: INGEGNERIA INGEGNE RIA INGE INGEGNERIA GN ERIA DELL ... · forma in atti di convegni o su altre riviste in lingua italiana. ... Copertina IdA-1_7 millimetri 09/02/2016 12:38 Pagina

DIRETTORE RESPONSABILEStefano Caserini (Politecnico di Milano)

DIREZIONE SCIENTIFICAStefano Caserini (Politecnico di Milano) Roberto Canziani (Politecnico di Milano)

COMITATO SCIENTIFICOManuela Antonelli (Politecnico di Milano)Arianna Azzellino (Politecnico di Milano)Vincenzo Belgiorno (Università di Salerno)Giorgio Bertanza (Università di Brescia)Alessio Boldrin (DTU, Copenhagen, Danimarca)Luca Bonomo (Politecnico di Milano)Gianluigi Buttiglieri (Catalan Institute for Water Research,Girona, Spagna)Andrea Capodaglio (Università di Pavia)Alessandra Carucci (Università di Cagliari)Stefano Cernuschi (Politecnico di Milano)Raffaello Cossu (Università di Padova)Giovanni De Feo (Università di Salerno)Massimiliano Fabbricino (Università di Napoli Federico II)Elena Ficara (Politecnico di Milano)Paola Foladori (Università di Trento)Mario A. Gandini (Universidad Autónoma de Occidente,Cali, Colombia)Giuseppe Genon (Politecnico di Torino)Grazia Ghermandi (Università di Modena e Reggio Emilia)Michele Giugliano (Politecnico di Milano)Mario Grosso (Politecnico di Milano)Giovanni Lonati (Politecnico di Milano)Claudio Lubello (Università di Firenze)Francesca Malpei (Politecnico di Milano)Salvatore Masi (Università della Basilicata)Giulio Munz (Università di Firenze)Salvatore Nicosia (Università di Palermo)Senem Ozgen (Politecnico di Milano)Cinzia Pastorello (European Environment Agency,Copenhagen, Danimarca)Eleonora Perotto (Politecnico di Milano)Francesco Pirozzi (Università di Napoli Federico II)Alessandra Polettini (Università di Roma La Sapienza)Raffaella Pomi (Università La Sapienza, Roma)Marco Ragazzi (Università di Trento)Ezio Ranieri (Politecnico di Bari)Enrico Remigi (DHI, Merelbeke, Belgio)Lucia Rigamonti (Politecnico di Milano)Paolo Roccaro (Università di Catania)Francesco Romagnoli (Riga Technical University, Riga, Lituania)Diego Rosso (University of California, Irvine, USA)Sabrina Saponaro (Politecnico di Milano)Elena Sezenna (Politecnico di Milano)Fabio Tatano (Università di Urbino)Sergio Teggi (Università di Modena e Reggio Emilia)Vincenzo Torretta (Università dell’Insubria)Mentore Vaccari (Università di Brescia)Paola Verlicchi (Università di Ferrara)Renato Vismara (Politecnico di Milano)Gaspare Viviani (Università di Palermo)

COMITATO DI REDAZIONEArianna Azzellino, Mario Grosso, Giovanni Lonati, LuciaRigamonti, Elena Sezenna

COPYRIGHTI testi sono pubblicati da Ingegneria dell’Ambiente con lalicenza CREATIVE COMMONS Attribuzione – Non com-merciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-NC-SA 3.0 IT) http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it

Chiunque è libero di:• Condividere – riprodurre, distribuire, comunicare al

pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire erecitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato;

• Modificare – remixare, trasformare il materiale e basar-si su di esso per le sue opere;

alle seguenti condizioni:• Attribuzione – Deve essere attribuita adeguatamente la

paternità del materiale, fornendo un link alla licenza eindicando se sono state effettuate modifiche. È possibi-le realizzare queste condizioni in qualsiasi manieraragionevole, ma senza suggerire che il licenziante aval-li il modo in cui il materiale è usato.

• Non Commerciale – Non è possibile usare il materialeper scopi commerciali.

• Stessa Licenza – Se si trasforma il materiale o ci si basasu di esso, è fatto obbligo di distribuire il contributo cosìprodotto con la stessa licenza del materiale originario.

Il licenziante non può revocare questi diritti fintanto che itermini della licenza sono rispettati.

EDITORELedizioni, Via Alamanni 11, 20141 Milano, Italia.

Registrata presso il Tribunale di Milano (n.108 del 21/3/2014)

PER ABBONAMENTI: Tel. 0245071824, Fax 0242108107,[email protected]

PER INFORMAZIONI: Ing. Stefano Caserini. Politecnicodi Milano, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale(DICA), Sezione Ambientale, Via Golgi 39, 20133 Milano.Tel. 02.23996430. [email protected]

Ingegneria dell’Ambientale Vol. 2 n. 4/2015

IdA

Colophon I N G E GNE R IA

DE LL ’AMB I ENTED ’LLEDI NG E

BMA’ENG

TNEIAIR

E

N. 4/2015