INGEGNERIA DEL TERRITORIO - dic.unipi.it 2008-2009/lezioni/Storia-della-citta... · Storia della...

64
Storia della città e dell’urbanistica Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2008/2009 Corso di Laurea in Ingegneria civile, dell’ambiente e del territorio Corso di Laurea Specialistica in Ing. idraulica, dei trasporti e del territorio INGEGNERIA DEL TERRITORIO A cura di Luisa Santini

Transcript of INGEGNERIA DEL TERRITORIO - dic.unipi.it 2008-2009/lezioni/Storia-della-citta... · Storia della...

Storia della città e dell’urbanistica

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria

AA 2008/2009Corso di Laurea in Ingegneria civile, dell’ambiente e del territorio

Corso di Laurea Specialistica in Ing. idraulica, dei trasporti e del territorio

INGEGNERIA DEL TERRITORIO

A cura di Luisa Santini

WIKIPEDIAUna città è un insediamento umano esteso e stabile, un'area urbana che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale.

LA CITTÀ: DEFINIZIONI 1

Il paese è un piccolo insediamento umano che ècaratterizzato principalmente da un'economia agricola, e se l'abitato sorge lungo fiumi o laghi, anche dalla pesca.

Il villaggio è un insediamento abitativo, per lo più rurale, cioè di persone dedite all'agricoltura. […] Esso era costituito da pochi nuclei familiari, spesso imparentati fra loro.

LA CITTÀ: DEFINIZIONI 2DEVOTO OLIAggregato di costruzioni abitative e di edifici pubblici, sorto e sviluppatosi nei secoli in conseguenza di determinate condizioni ambientali e storiche, di cui conserva le vestigia, oggi fornito di infrastrutture e servizi in grado di assicurare lo svolgimento della vita e delle varie attivitàdella popolazione che vi risiede.

Nella città non ci sono solo RESIDENZE, ma anche EDIFICI PUBBLICI

perché in essa si svolgono molteplici ATTIVITÀ

LUOGO CHE GLI UOMINI HANNO CREATO QUANDO HANNO DOVUTO VIVERE INSIEME PER SVOLGERE UNA SERIE DI

FUNZIONI CHE NON POTEVANO SVOLGERE DA SOLI(Salzano, 2008)

Storia della CITTÀ

Il modo di utilizzare il territorio si modifica radicalmente quando l’uomo comincia aCOLTIVARE LA TERRAALLEVARE GLI ANIMALI

La famiglia nomade si stanzia su un determinato sito

Nascono le prime tribù: gruppo di famiglie che vivono insieme stabilmente in un posto determinato stabilendo via via regole sociali

LA FORMA DEL TERRITORIO

INSIEME DI SELVE

RADURE SPARSE CHE ACCOLGONO GRUPPI DI CAPANNE

COLLEGAMENTI TRA LE CAPANNE COSTITUITI DA SENTIERI TRACCIATI DAL CAMMINAMENTO DEGLI

UOMINI

Storia della CITTÀ

Dalla necessità di scambiare il SOVRAPPIÙ, specializzandosi nella produzione e acquistando ciò che non conviene produrre

nasce il COMMERCIO

Storia della CITTÀ

sul TERRITORIO cominciano a vedersi i primi segni di ORGANIZZAZIONE

GLI ITINERARI DEI MERCANTI SI CONSOLIDANO E DIVENTANO STRADE

IL MARE COMINCIA AD ESSERE SOLCATO DA NAVIGLI A VELA E A REMI E NASCONO I PRIMI

APPRODII LUOGHI COLLOCATI AGLI INCROCI DEGLI ITINERARI

DIVENTANO MERCATI

I VILLAGGI SITUATI ACCANTO A QUESTI LUOGHI “SPECIALI”ACQUISTANO PIÙ IMPORTANZA

ELEMENTI FONDATIVI DELLA CITTÀ:MURA PER LA DIFESA

VIE D’ACQUA PER IL COMMERCIOVIE DI TERRA PER IL COMMERCIO

Storia della CITTÀ

Attualmente molte delle più importanti città si trovano vicino a siti “speciali”:Alture e altre difese naturaliMariFiumiStrade principali

PARIGI e la Senna

BARCELLONA e il Porto

ROMA e il Tevere

La città fortificata

Il Castello di Bomarzo(Lazio)

Il Castello e il Borgo fortificato di Gradara (Marche)

Il Borgo fortificato di Monteriggioni (Siena)

Il Borgo fortificato di Padenghe del Garda (Brescia)

Il Castello e le Mura di Termoli (Molise)

LA CRESCITA DELLA CITTÀNELLA CITTÀ AUMENTANO VERTIGINOSAMENTE LE ATTIVITÀ

LE CITTÀ INSTAURANO LEGAMI TRA LORO

AUMENTANO FORTEMENTE I TRAFFICI E GLI SCAMBI

AUMENTANO VERTIGINOSAMENTE LE INFRASTRUTTURE

DALLE CAMPAGNE LA POPOLAZIONE COMINCIA A MIGRARE IN CITTÀ

LA CRESCITA DELLA CITTÀMIGLIORANO LE CONDIZIONI SANITARIE: DIMINUISCE LA MORATALITÀ E AUMENTA LA POPOLAZIONE

MOLTI CONTADINI SONO ATTRATTI DA MAGGIORI GUADAGNI IN CITTÀ E LASCIANO LE CAMPAGNE

LA NECESSITÀ DI MIGLIORARE I PROFITTI COMPORTA IL MIGLIORAMENTO DELLE TECNICHE DI PRODUZIONE

CON RELATIVO AUMENTO DEL FABBISOGNO DI MANODOPERA

È CARATTERIZZATA DA

MURA DI DIFESA

SPAZI DESTINATI ALLA VITA PUBBLICA:MERCATO, DUOMO, PALAZZO DEL PODESTÀ

AREE DESTINATE ALLA RESIDENZALOCALIZZATE IN FUNZIONE DEL RUOLO SVOLTO DAI CITTADINI NELLA CITTÀ:I MERCANTI VICINO AL MERCATO E ALLE STRADE PRINCIPALIGLI ARTIGIANI NELLA AREE ADIACENTII CONTADINI NELLE VIE PIÙ ANGUSTE E MARGINALI, AL DI LÀ DELLE QUALI POTEVANO COSTRUIRE STALLE E CASCINE

LA CITTÀ MEDIEVALE

Pisa entro le Mura

Città fortificata

Città fortificate

La città e il suo contado

Il mercato

1769 WATT PERFEZIONA E BREVETTA LA MACCHINA A VAPOREIL CARBONE COKE COMINCIA AD ESSERE USATO NEI PROCESSI INDUSTRIALI

L’INDUSTRIA TESSILE PRIMA ORGANIZZATA SU UN SISTEMA FAMIGLIARE SPARSO (LAVORO A COTTIMO) ORA NECESSITÀ DI AMPI SPAZI LOCALIZZATI VICINO ALLE FONTI IN GRADO DI ALIMENTARE LA MACCHINA (FIUMI E MINIERE)

ANCHE L’INDUSTRIA SIDERURGICA, GRAZIE AL CARBONE, COMINCIA A CRESCERE E COMINCIA AD ALIMENTARE L’INDUSTRIA MECCANICA

SI CREA UN SALDO LEGAME TRA INDUSTRIA E CITTÀ

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

CONCENTRAZIONE DELLE INDUSTRIE NELLE CITTÀINDUSTRIALIZZAZIONE

MIGLIORAMENTO E CRESCITA DELLE INFRASTRUTTURE PER IL TRASPORTOLe strade parrocchiali e di campagna furono ingrandite e sostituite da strade a pedaggioi fiumi navigabili furono integrati da una rete di nuovi canali artificialiCompagnie private svilupparono servizi di trasporto su diligenze e natanti1825 locomotiva di stephenson, SVILUPPO DELLE RETI FEROVIARIE

CRESCITA SMISURATA DELLE CITTÀULTERIORE ABBANDONO DELLE CAMPAGNE

URBANESIMO

Prima e dopo la rivoluzione industriale

Le vie d’acqua

MENTRE I CAMBIAMENTI NELLA CITTÀ ANTICA ERANO LENTISSIMI

NELLA CITTÀ INDUSTRIALE SONO VELOCISSIMI

NEL BORGO LA COSTRUZIONE DI UN ELEMENTO FORTE (PIAZZA, CHIESA, QUARTIERE, ECC)

EQUIVALEVA AD UN SEGNO FORTE E DURATURO SUL TERRITORIO

NELLA CITTÀ INDUSTRIALE DIMINUISCE LA POSSIBILITÀ DI INCIDERE SUL TERRITORIO CON I

MEZZI TRADIZIONALI

LA CITTÀ INDUSTRIALE

nell’800 le città cominciano ad accusare gli inconvenienti dell’industrializzazione e dell’urbanesimo

CRISI DELLA CITTÀ INDUSTRIALE

La popolazione che affluisce dalle campagne viene alloggiata riempiendo gli spazi vuoti dei vecchi quartieri o in nuove costruzioni periferiche, quasi sempre opera di speculatori ediliziAUMENTO DELLE DENSITÀNASCITA DI QUARTIERI PERIFERICI MANCANZA DI NORME IGIENICO SANITARIEMANCANZA DEI BASILARI SERVIZISOVRAFFOLLAMENTO

CRISI DELLA CITTÀ INDUSTRIALEDIFFICOLTÀ NELLO SMALTIMENTO DEI LIQUAMI E DEI RIFIUTI

FOGNE SCOPERTE NEGLI STESSI SPAZI DOVE CIRCOLANO PEDONI, CARRI, SCORRAZZANO GLI ANIMALI E GIOCANO I BAMBINI

LE CASE SORGONO VICINO ALLE OFFICINE CHE LE INQUINANO CON I FUMI

IL TRAFFICO È PARALIZZATO

Tipico slums di una città industriale ottocentesca

Le attività nei cortili

Un vicolo nei cottages

Un tipico cottages

CARENZA DI SERVIZI (AD ES. LE FOGNE)

QUARTIERI RESIDENZIALI MALSANI

SCARSEZZA DI CONDIZIONI IGIENICHE GENERA EPIDEMIE (COLERA, TIFO, ECC.)

AUMENTO DEL TRAFFICO E DELL’INQUINAMENTO

AUMENTO DELLA POVERTÀ

SPECULAZIONE SULL’EDIFICAZIONE DEI QUARTIERI RESIDENZIALI CON SCARSISSIMA QUALITÀ

CRISI DELLA CITTÀ INDUSTRIALE

Il massacro di Peterloo(Manchester, 1819)

PRESA DI COSCIENZA DEI DISAGI DELLA CITTÀ INDUSTRIALE

PROTESTA DEGLI ABITANTI

DI NUOVI STRUMENTI PER RISOLVERE I PROBLEMI

ALLA PREISTORIA DELL’URBANISTICA MODERNA

per risolvere la crisi della città ottocentescanasce

URBANISTICA MODERNAinsieme di regole, dettate dall’autorità pubblica,

in grado di

ordinare le trasformazioni della città

costruire il substrato per l’attività di costruzione

regolare la localizzazione di funzione da parte dei privati

I PRIMI REGOLAMENTI IGIENICI ED EDILIZI

FRANCIA: 1850 viene approvata una legge unica che disciplina gli alloggi in affitto

Il comune può espropriare la proprietàconsiderata insalubre

CON LO STESSO MECCANISMO DELL’ESPROPRIO HAUSSMANN REALIZZA IL PRIMO GRANDE INTERVENTO URBANISTICO A PARIGI

I PRIMI GRANDI INTERVENTI URBANISTICIREALIZZAZIONE DEI COLLETTORI LUNGO IL TAMIGI E DELLA LINEA METROPOLITANA DI LONDRA (1848-1865)

PROMULGAZIONE DELLE PRIME LEGGI SU EDILIZIA SOVVENZIONATA

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DEI PRIMI QUARTIERI OPERAI

PROGETTAZIONE DELLE “CITTÀ GIARDINO” (GRAN BRETAGNA)

È NATA UNA POLITICA ATTENTA ALLE

PROBLEMATICHE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

SVENTRAMENTI DI HAUSMANN A PARIGI (1853-1869)

E DI ANSPACH A BRUXELLES (1867-1871)

SISTEMAZIONE DEL RING (CINTURA VERDE) DI VIENNA (1859-1872)

AMPLIAMENTO DELLE CITTÀ DI BARCELLONA (DAL 1859) E DI FIRENZE (1864-1877)

I PRIMI GRANDI PIANI URBANISTICI

I PRIMI PIANI SANCISCONO LA NASCITA

DELL’URBAISTICA MODERNA

SVENTRAMENTI DI HAUSMANN A PARIGI (1853-1869)

1. La realizzazione del "Grande Incrocio" cioè dei due assi nord-sud est-ovest, in parte già esistenti o previsti, che si incontrano alla Place du Chatelet

2. Il sistema dei boulevards3. Il riassetto dei grandi centri urbani (Etoile, Alma,

Opera, Trocadero….)4. Lo sventramento dell'Ile de la Cité5. La sistemazione o realizzazione dei grandi parchi

urbani6. La ristrutturazione amministrativa, comprendente

l'annessione dei comuni esterni7. La fornitura di alcuni servizi urbani

Sventramenti a Parigi (Hausmann)Nuove strade Nuovi parchiGrand CroiséeNuovi quartieri

SVENTRAMENTI DI HAUSMANN A PARIGI (1853-1869)

VIENE IMPOSTA SULLA STRUTTURA ESISTENTE UNA ROBUSTA TRAMA VIARIA TRAMITE LO SVENTRAMENTO DI ANTICHI QUARTIERIL’ISOLAMENTO DEI MONUMENTI MAGGIORILA CREAZIONE DEI BOULEVARDS CHE COSTITUISCONO UN ANELLO DI SCORRIMENTO TANGENZIALEE DELLA CROISÉE, CHE INDIVIDUA IL PRINCIPALE SISTEMA DI PENETRAZIONE NEL CENTRO-CITTÀACCOMPAGNATO DA UNA SERIE DI ASSI RADIALI

Parigi nel 1853

Parigi oggi

Sventramento dell’Avenue de l’Opera (Hausmann)

Sventramento dell’Avenue de l’Opera (Hausmann)

Sventramenti a Parigi (Hausmann)

AMPLIAMENTO DELLE CITTÀ DI BARCELLONA (DAL 1859)

dopo la demolizione delle mura (1854), il Ministero dei Lavori Pubblici assegna l'incarico dell’elaborazione di un piano di espansione urbana tramite decreto, all'ingegnere Ildefonso Cerdà.

I principi ispiratori di Cerdà, sono sostanzialmente l'igiene, la circolazione urbana ed un'equa politica fondiaria.

Tali principi si traducono in una lottizzazione basata su una scacchiera regolare che copre un'area pianeggiante che si estende fino alle pendici del Tibidabo, escludendo i preesistenti villaggi di Gràcia (a nord) e di Sants (a ovest).

AMPLIAMENTO DELLE CITTÀ DI BARCELLONA (DAL 1859)

UNITÀ BASE: LA SCACCHIERAisolato quadrato di lato pari a 113 mtsuperficie complessiva di 12.370 mqlati smussati agli angoli

Ogni isolato è diviso in lottiC’è sempre uno SPAZIO LIBERO INTERNOalmeno un LATO LIBERO DA EDIFICAZIONE.

La CITTÀ è composta daQUARTIERI; 1 quartiere è formato da 25 blocchi, una scuola, una chiesa e una casermaDISTRETTI; un distretto è formato da quattro quartieri e da un mercatoSETTORE; il settore è formato da quattro distretti, due parchi urbani, un ospedale, edifici amministrativi ed industrie

Barcellona, Il Plan Cerdà

La città, nella previsione di Cerdà, è complessivamente composta da circa 1200 isolati

Barcellona, gli isolati di Cerdà

Barcellona, gli isolati di Cerdà oggi

Barcellona oggi

Oggi l'Eixample (Ampliamento) misura 880 ha, con 550 isolatie 125 km di strade

Barcellona oggi

CITTÀ E TERRITORIOSTORICAMENTE LA CITTÀ E IL TERRITORIO SON DUE REALTÀ IN OPPOSIZIONE

LA CITTÀ COME LUOGO:CHIUSODIFESO E DOTATO DI MURAARTIFICIALE COSTRUITO DALL’UOMODENSAMENTE ABITATOSOGGETTO A DINAMICHE VELOCI DI TRASFORMAZIONE

IL TERRITORIO COME LUOGO:APERTOESPOSTO ALL’ATTACCODOVE DOMINA LA NATURASCARSAMENTE ABITATOSOGGETTO A TRASFORMAZIONI LENTE

La città comincia ad occupare porzioni sempre più estese di territorio

DALLA CITTÀ INDUSTRIALE AI GIORNI NOSTRI

LE CITTÀ CONTINUANO A CRESCERE A DISMISURA, SOTTRAENDO POPOLAZIONE ALLE CAMPAGNE E GENERANDO

ENORMI PERIFERIE PRIVE DI CONNOTAZIONE E QUALITÀ

CITTÀ FORDISTA (1930-1980)

industria moderna

tecnologie avanzate

cambiamento dei processi di produzione

conseguente nuova riorganizzazione dei rapporti e delle relazioni tra industria e le altre funzioni della città

La catena di montaggio e Il fordismo

CITTÀ POST FORDISTAnascita del settore dei servizi come settore trainante dell’economia

nascita di interi quartieri residenziali in zone marginali

affermarsi di principi di qualità ambientale e sviluppo sostenibile

DALLA CITTÀ INDUSTRIALE AI GIORNI NOSTRI

Dall’industria ai servizi

CITTÀ E TERRITORIOL’URBANESIMO, COMINCIATO DOPO LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE HA COMPORTATO:

1 LA CRESCITA DELLE CITTÀ A SCAPITO DELLE CAMPAGNEL’ABBANDONO DELL’ATTIVITÀ AGRICOLA LA PERDITA DI QUALITÀ DI LUOGHI NATURALI

2 LA CRESCITA DELLE LINEE DI TRASPORTO NELLA CAMPAGNALA CRESCITA DELLE RELAZIONI TRA CITTÀL’URBANIZZAZIONE DEL TERRITORIO

3 LA CRISI DELLA CITTÀLA RICERCA DI UN NUOVO RAPPORTO CON LA NATURA

PIANIFICAZIONE URBANA E TERRITORIALENASCITA DELLA PIANIFICAZIONE PER DARE RISPOSTA AI PROBLEMI DELLA CITTÀ INDUSTRIALE

INSIEME DI REGOLE EDILIZIE E IGIENICHE PER DARE UN ORDINE ALLA CRESCITA DELLE CITTÀINSIEME DI LEGGI PER SVILUPPARE I TRASPORTI E I SERVIZI TECNOLOGICI

LA PIANIFICAZIONE NASCE COME STRUMENTO PER LA CITTÀ, ALLA SCALA EDILIZIA-URBANA

SOLO NEL DOPOGUERA SI COMINCIA A CAPIRE CHE NON CI SI PUÒ LIMITARE ALLA CITTÀ

È NECESSARIO ESTENDERE LA PIANIFICAZIONE ALLA SCALA TERRITORIALE

LA PIANIFICAZIONE OGGIMUTANO GLI OBIETTIVI DELLA

PIANIFICAZIONE URBANA E TERRITORIALE

NON PIÙ GOVERNARE L’ESPANSIONE DELLE CITTÀ

MA

RIQUALIFICARE (CENTRI STORICI E PERIFERIE)

PIANIFICARE I SERVIZI

TUTELARE E SALVAGUARDARE L’AMBIENTE