INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a)....

45
Descrizione del percorso di formazione: LM in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica pag. 1/12 Università degli Studi di Catania DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE del CORSO di LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA CLASSE LM-23 – Ingegneria civile Coorte 2014-2015 1. REQUISITI DI AMMISSIONE (in attuazione Art. 8 c. 2 RDA 16/10/2012) 1.1 Requisiti curriculari e di lingua inglese L'accesso alla Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica è subordinata al possesso di conoscenze equivalenti a quelle definite dagli obiettivi formativi qualificanti nella classe delle Lauree in Ingegneria Civile e Ambientale (Classe L-7 del DM 16 marzo 2007). In particolare, saranno necessari i seguenti requisiti curriculari: - possesso di Laurea di cui al DM 509/1999 o DM 270/2004, conseguita presso una Università italiana, di Diploma Universitario di durata triennale di cui alla legge 19 novembre 1990 n. 341, ovvero di altro titolo di studio, anche conseguito all’estero, riconosciuto idoneo dal Consiglio del Corso di Studi. - possesso di almeno 36 CFU, o conoscenze equivalenti, acquisiti in un qualunque corso universitario (Laurea, Laurea Specialistica, Laurea Magistrale, Master Universitari) nei settori scientifico-disciplinari indicati per le attività formative di base previste nella classe delle Lauree in Ingegneria Civile e Ambientale: INF/01 - Informatica ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni MAT/03 - Geometria MAT/05 - Analisi matematica MAT/06 - Probabilità e statistica matematica MAT/07 - Fisica matematica MAT/08 - Analisi numerica MAT/09 - Ricerca operativa SECS-S/02 - Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica CHIM/03 - Chimica generale e inorganica CHIM/07 - Fondamenti chimici delle tecnologie

Transcript of INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a)....

Page 1: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

Descrizione del percorso di formazione: LM in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica pag. 1/12

Università degli Studi di Catania

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE

del CORSO di LAUREA MAGISTRALE in

INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA CLASSE LM-23 – Ingegneria civile

Coorte 2014-2015

1. REQUISITI DI AMMISSIONE (in attuazione Art. 8 c . 2 RDA 16/10/2012)

1.1 Requisiti curriculari e di lingua inglese L'accesso alla Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica è subordinata al possesso di conoscenze equivalenti a quelle definite dagli obiettivi formativi qualificanti nella classe delle Lauree in Ingegneria Civile e Ambientale (Classe L-7 del DM 16 marzo 2007). In particolare, saranno necessari i seguenti requisiti curriculari:

- possesso di Laurea di cui al DM 509/1999 o DM 270/2004, conseguita presso una Università italiana, di Diploma Universitario di durata triennale di cui alla legge 19 novembre 1990 n. 341, ovvero di altro titolo di studio, anche conseguito all’estero, riconosciuto idoneo dal Consiglio del Corso di Studi.

- possesso di almeno 36 CFU, o conoscenze equivalenti, acquisiti in un

qualunque corso universitario (Laurea, Laurea Specialistica, Laurea Magistrale, Master Universitari) nei settori scientifico-disciplinari indicati per le attività formative di base previste nella classe delle Lauree in Ingegneria Civile e Ambientale: INF/01 - Informatica ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni MAT/03 - Geometria MAT/05 - Analisi matematica MAT/06 - Probabilità e statistica matematica MAT/07 - Fisica matematica MAT/08 - Analisi numerica MAT/09 - Ricerca operativa SECS-S/02 - Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica CHIM/03 - Chimica generale e inorganica CHIM/07 - Fondamenti chimici delle tecnologie

Page 2: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

Descrizione del percorso di formazione: LM in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica pag. 2/12

Università degli Studi di Catania

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA

FIS/01 - Fisica sperimentale FIS/07 - Fisica applicata (a beni culturali,ambientali, biologia e medicina); - possesso di almeno 45 CFU, o conoscenze equivalenti, acquisiti in un qualunque corso universitario (Laurea, Laurea Specialistica, Laurea Magistrale, Master Universitari di primo e secondo livello) nei seguenti settori-scientifico disciplinari indicati per le attività formative caratterizzanti previste nella classe delle Lauree in Ingegneria Civile e Ambientale: ICAR/01 - Idraulica ICAR/02 - Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia ICAR/03 ‐ Ingegneria sanitaria ‐ ambientale ICAR/04 - Strade, ferrovie e aeroporti ICAR/05 - Trasporti ICAR/06 - Topografia e cartografia ICAR/07 - Geotecnica ICAR/08 - Scienza delle costruzioni ICAR/09 - Tecnica delle costruzioni ICAR/10 - Architettura tecnica ICAR/11 - Produzione edilizia ICAR/17 - Disegno CHIM/12 - Chimica dell'ambiente e dei beni culturali GEO/05 - Geologia applicata ICAR/20 - Tecnica e pianificazione urbanistica ING-IND/28 - Ingegneria e sicurezza degli scavi ING-IND/35 - Ingegneria economico-gestionale ING-INF/04 - Automatica ING-IND/11 - Fisica tecnica ambientale ING-IND/31 - Elettrotecnica. L'accesso alla Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica è altresì subordinato al possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese non inferiore al livello A2 della classificazione del CEF (Common European Framework). In mancanza dei requisiti curriculari e di lingua inglese l’ammissione è subordinata a quanto previsto al punto 1.3.2.

1.2 Modalità di verifica dell'adeguatezza della preparazione e della conoscenza della lingua inglese

La verifica del possesso dei requisiti di ammissione, curriculari e lingua inglese, avviene mediante esame del curriculum dei laureati da parte della commissione esaminatrice per l’ammissione al corso di studi. Nel caso di non soddisfacimento dei suddetti requisiti, le conoscenze e le

Page 3: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

Descrizione del percorso di formazione: LM in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica pag. 3/12

Università degli Studi di Catania

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA

competenze richieste per l’iscrizione vengono verificate: - in assenza dei requisiti curriculari, tramite esame per l’accertamento

dell'adeguatezza della preparazione avente per oggetto argomenti inerenti ai seguenti settori scientifico-disciplinari: ICAR/07 GEOTECNICA ICAR/08 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

- in assenza del requisito di lingua inglese, mediante colloquio orale, nonché lettura e traduzione di un testo scientifico in lingua inglese.

La commissione esaminatrice è composta da tre docenti strutturati facenti parte del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura

1.3 Prove di ammissione

1.3.1 Prove di ammissione per candidati in possesso dei requisiti curriculari I laureati in possesso dei requisiti curriculari (CFU minimi e titolo di studio idoneo) ma che non possiedono la conoscenza della lingua inglese richiesta sosterranno soltanto la prova di inglese. I laureati in possesso di una laurea nella Classe 8 – Ingegneria civile e ambientale (DM 509/1999) o nella Classe L-7 Ingegneria civile e ambientale (DM 270/2004) che all’accesso al Corso di laurea di primo livello abbiano superato il test per l’accertamento della conoscenza della lingua inglese o, nell’ambito del percorso curriculare, abbiano acquisito CFU relativi alla lingua inglese, sono esonerati da ogni prova di ammissione e possono direttamente procedere all’iscrizione al Corso di Studi.

1.3.2 Prove di ammissione per candidati non in possesso dei requisiti curriculari Al fine di consentire l’accesso anche a candidati provenienti da percorsi formativi non perfettamente coerenti con i requisiti richiesti e non i possesso dei requisiti di cui al punto 1.1, il Consiglio di Corso di Studi prevede per tali laureati lo svolgimento di una prova di ammissione secondo le modalità indicate al punto 1.2.

1.4 Numerosità massima degli studenti 80 (DM n. 47 del 30/01/2013 All. D, Tab. 3)

Page 4: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

Descrizione del percorso di formazione: LM in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica pag. 4/12

Università degli Studi di Catania

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA

2. CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI (in attuazione A rt. 9 RDA 16/10/2012) 2.1 Distribuzione dei crediti per gli insegnamenti (Art. 11 RDA 16/10/2012)

Gli insegnamenti del Corso di Studi conferiscono 6, 9 o 12 CFU. Ogni insegnamento da 6 CFU, di durata semestrale, è costituito da 4 CFU di didattica frontale (f) e a 2 CFU di esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). Ogni insegnamento da 9 CFU, di durata semestrale, è costituito da 6 CFU di didattica frontale (f) e a 3 CFU di esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). Ogni insegnamento da 12 CFU, di durata annuale e diviso in due moduli da 6 CFU, è costituito da 8 CFU di didattica frontale (f) e a 4 CFU di esercitazioni o attività assistite equivalenti (a).

2.2 Corrispondenza tra numero di crediti ed impegno orario (Art. 9, c. 4) Nel carico standard di 25 ore di impegno complessivo corripondente a un CFU di didattica frontale rientrano 9 ore dedicate a lezioni frontali e 16 ore dedicate allo studio individuale. Nel carico standard di 25 ore di impegno complessivo, corripondente a un CFU di esercitazioni, rientrano 12 ore dedicate ad esercitazioni o attività assistite equivalenti e 13 ore dedicate allo studio individuale e/o alla rielaborazione personale. Per gli insegnamenti da 6, 9 e 12 CFU valgono dunque le corrispondenze orarie riportate nella tabella seguente:

CFU insegnamenti

CFU didattica frontale

Ore didattica frontale

CFU esercitazioni

Ore esercitazioni

Totale ore di attività formative in aula (lezioni ed esercitazioni)

6 4 36 2 24 60 9 6 54 3 36 90 12 8 72 4 48 120

2.3 Frazione dell’impegno orario complessivo riservata allo studio personale o altre attività formative di tipo individuale (Art. 9, c. 3)

Page 5: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

Descrizione del percorso di formazione: LM in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica pag. 5/12

Università degli Studi di Catania

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA

La frazione dell’impegno orario complessivo riservata allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale è pari a: - 64% (16 ore/25 ore) nel caso dei crediti corrispondenti alla didattica frontale; - 52% (13 ore/25 ore) nel caso dei crediti corrispondenti alle esercitazioni. Per gli insegnamenti da 6 CFU (150 ore di impegno complessivo), 9 CFU (225 ore di impegno complessivo) e 12 CFU (300 ore di impegno complessivo) valgono dunque le frazioni di attività individuali riportate nella tabella seguente:

CFU insegnam.

CFU didattica frontale

Ore di studio individuale

CFU esercitaz.

Ore di studio individuale e di rielaborazioni personali.

Frazione complessiva dell’impegno orario individuale (studio e rielaborazioni personali)

6 4 64 2 26 60% 9 6 96 3 39 60% 12 8 128 4 52 60%

2.4 Criteri di riconoscimento di crediti conseguiti in altri corsi di studio (Art. 9, c. 6 e 7)

Il Consiglio di Corso di Studi delibera il riconoscimento totale o parziale dei crediti acquisiti da uno studente in altra università o in altro corso di studio se i contenuti sono coerenti con il percorso formativo. Per studenti provenienti da corsi di laurea appartenenti alla medesima classe (LM-23 - Ingegneria civile) la quota di crediti relativi al medesimo settore scientifico-disciplinare direttamente riconosciuti allo studente non potrà essere inferiore al 50% di quelli già maturati.

2.5 Criteri di riconoscimento di conoscenze e abilità professionali (Art. 9, c. 9) Conoscenze e abilità professionali, se opportunamente certificate e coerenti con il percorso formativo, possono essere riconosciute per non più di 6 crediti come "Ulteriori attività formative" o come "Stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali".

2.6 Criteri di riconoscimento di conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario realizzate col concorso dell'università (Art. 9, c. 9)

Conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello postsecondario realizzate col concorso dell'università sono riconosciute solo se inerenti attività delle quali il Consiglio di di Corso di Studi è preventivamente portato a conoscenza. In questo caso, il riconoscimento viene regolamentato da apposita delibera.

Page 6: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

Descrizione del percorso di formazione: LM in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica pag. 6/12

Università degli Studi di Catania

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA

2.7 Numero massimo di crediti riconoscibili per i motivi di cui ai punti 2.5 e 2.6 (Art. 9, c. 9 - Nota MIUR n.1063 del 29 aprile 2011)

Il numero massimo di CFU riconoscibili è 12, complessivamente tra corsi di I livello e di II livello. Il riconoscimento viene effettuato esclusivamente sulla base delle competenze dimostrate da ciascuno studente. Sono escluse forme di riconoscimento attribuite collettivamente.

Page 7: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

Descrizione del percorso di formazione: LM in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica pag. 7/12

Università degli Studi di Catania

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA

3. REGOLAMENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

(in attuazione Titolo II RDA 16/10/2012)

3.1 ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI

n. SSD denominazione

CF

U

n. ore

pro

ped

eutic

ità

lezi

on

i

Ese

rc.

o a

tt.

assi

st.

equ

iv.

1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 2 MAT/07 Metodi probabilistici, statistici e numerici 6 36 24 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

4 ICAR/08 Dynamics of Structures with Applications to Earthquake Engineering (Dinamica delle Strutture in Zona Sismica)

12 72 48

5 ICAR/08 Analisi anelastica delle strutture 6 36 24 6 ING-IND/31 Elettrotecnica 6 36 24 7 ICAR/07 Opere di sostegno e stabilità dei pendii 9 54 36 8 ICAR/08 Meccanica computazionale delle strutture 9 54 36 8 ICAR/08 Meccanica delle strutture murarie 9 54 36 9 ICAR/09 Progetto di strutture in zona sismica 12 72 48 3 10 ICAR/09 Ponti e grandi strutture 6 36 24 11 ICAR/07 Meccanica e dinamica delle terre 6 36 24

3.2 Altre attività formative (in attuazione Art. 10, c. 5 DM n.270 del 22/10/2004)

3.2.1 Attività a scelta dello studente (Art. 10, c. 5, lett. a) Lo studente può scegliere liberamente 9 crediti tra tutti gli insegnamenti dell'ateneo purché coerenti con il progetto formativo e senza sovrapposizione con contenuti culturali già presenti nel piano di studi. Lo studente è tenuto a comunicare al Consiglio di Corso di Studi gli insegnamenti dei quali intende acquisire i crediti, in tempo utile ai fini dell’acquisizione delle frequenze.

3.2.2 Altre attività utili per l’inserimento nel mondo del lavoro (Art. 10, c. 5, lett. d) Il Piano Ufficiale degli Studi prevede ulteriori attività formative comunque utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (3 CFU).

3.2.3 Stages e/o tirocini (Art. 10, c. 5, lett. e) Il Piano Ufficiale degli Studi prevede attività di Stage e/o tirocinio ( 6 CFU).

3.3 Prova finale (Art. 20 RDA 16/10/2012) Caratteristiche della prova finale

Page 8: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

Descrizione del percorso di formazione: LM in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica pag. 8/12

Università degli Studi di Catania

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA

La prova finale (12 crediti) consiste nella discussione di una tesi di laurea in lingua italiana o inglese svolta sotto il controllo di uno o più relatori, di regola scelti tra i docenti afferenti al Corso di Studi in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica o al Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. La tesi di laurea può avere carattere teorico, sperimentale, progettuale o compilativo. L'argomento oggetto dello studio deve avere attinenza con il percorso curriculare. Voto della prova finale Il voto della prova finale tiene conto sia della carriera dello studente che del giudizio della Commissione sulla qualità della tesi di laurea con la seguente relazione

V =

11

3M +

20

100M − 18( )+ C + E + L + S( )

dove: V = Voto della prova finale calcolato tramite arrotondamento all'intero più vicino; M = Voto di media ponderata degli esami sostenuti (30 e lode = 30); C = Voto attribuito dalla commissione; E = 0,2 in caso di attività formative seguite all’estero per le quali non sia già stata riconosciuta alcuna corrispondenza con le attività curriculari del Corso di Studi (punti 2.5 e 2.6); L = 0,2 per ogni esame con votazione paria a 30 e lode; S = 0,1 ogni 3 crediti di insegnamenti in sovrannumero. Nel calcolo di V vale il vincolo seguente: E + L + S≤ 1 Ciascun componente della Commissione esprime, in modo palese, un voto da 0 a 3 nel caso di tesi “compilativa”, un voto da 2 a 5 nel caso di tesi “progettuale”, un voto da 4 a 7(nel caso di tesi “teorico-sperimentale”. Il voto C attribuito all’elaborato è la media aritmetica dei punteggi dei componenti della Commissione. Se il valore di V, calcolato con la relazione precedente e arrotondato all’intero più vicino, è non inferiore a 113 ed il voto di media ponderata riportato in centodecimi è non inferiore a 103 (11

3 M ≥103), il candidato può ottenere la lode. La proposta di lode può essere formulata da uno dei componenti della Commissione e deve essere deliberata all’unanimità.

Page 9: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

Descrizione del percorso di formazione: LM in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica pag. 9/12

Università degli Studi di Catania

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA

4. PIANO UFFICIALE DEGLI STUDI

CURRICULUM UNICO

n. SSD denominazione insegnamento

CF

U

Ore

Fo

rma

did

attic

a

Ver

ifica

del

la

pre

par

azio

ne

Tip

o d

i atte

stat

o

Lin

gu

a

Fre

qu

enza

Att.

fo

rm.

1° anno - 1° periodo

1 ICAR/07 Fondazioni 9 90 (f,a) (p,t,o) AP ITA si B

2 MAT/07 Metodi probabilistici, statistici e numerici

6 60 (f,a) (p,s,o) AP ITA si C

3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 90 (f,a) (t,o) AP ITA si B

4 ICAR/08

Dynamics of Structures with Applications to Earthquake Engineering (Dinamica delle Strutture in Zona Sismica) – Modulo I

6 60 (f,a) (s,o) AP EN si B

1° anno - 2° periodo

5 ICAR/08 Analisi anelastica delle strutture 6 60 (f,a) (s,o) AP ITA si B

1 ICAR/08

Dynamics of Structures with Applications to Earthquake Engineering (Dinamica delle Strutture in Zona Sismica) – Modulo II

6 60 (f,a) (s,o) AP EN si B

6 ING-IND/31 Elettrotecnica 6 60 (f,a) (s,o) AP ITA si C

7 ICAR/07 Opere di sostegno e stabilità dei pendii

9 90 (f,a) (s,o) AP ITA si B

2° anno - 1° periodo

8 ICAR/09 Progetto di strutture in zona sismica – Modulo I

6 60 (f,a) (t,o) AP ITA si B

9 ICAR/08 Meccanica computazionale delle strutture

9 90 (f,a) (t,o) AP ITA si B

9 ICAR/08 Meccanica delle strutture murarie

9 90 (f,a) (t,o) AP ITA si B

10 ICAR/09 Ponti e grandi strutture 6 60 (f,a) (t,o) AP ITA si B 12 Insegnamento a scelta 9 AP D

2° anno - 2° periodo

10 ICAR/09 Progetto di strutture in zona sismica – Modulo II

6 60 (f,a) (t,o) AP ITA si B

11 ICAR/07 Meccanica e dinamica delle terre 6 60 (f,a) (t,o) AP ITA si B

Page 10: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

Descrizione del percorso di formazione: LM in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica pag.

10/12

Università degli Studi di Catania

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA

Altre attività (Laboratorio di prove sperimentali geotecniche e strutturali ed elaborazione dati)

3 45 (a) I ITA si F

Tirocinio 6 150 I S Prova finale 12 300 I E

Legenda CFU: Crediti Formativi Universitari SSD: Settore Scientifico Disciplinare Tipo di attestato: AP (Attestazione di profitto), I (Idoneità) Lingua: ITA (italiano), EN (inglese) Att. Formativa (Attività formativa) : A (Attività formative di base), B (Attività formative caratterizzanti), C (Attività formative affini o integrative), D (Attività formative a scelta dello studente), E (Per la prova finale e la lingua straniera), F (Ulteriori attività formative) , R (Affini e ambito di sede), S (Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali) Forma didattica: (f) didattica frontale ; (a) esercitazioni o attività assistite equivalenti Verifica della preparazione: (s) esame scritto; (o) esame orale; (t) stesura di elaborato tecnico/progettuale; (p) prova pratica

Page 11: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

Descrizione del percorso di formazione: LM in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica pag.

11/12

Università degli Studi di Catania

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA

5. CARRIERA STUDENTESCA (in attuazione Titolo III RDA 16/10/2012)

5.1 Iscrizione con abbreviazione di corso. Criteri di verifica dei crediti conseguiti da più di sei anni (Art. 21, c.4)

Ai fini del riconoscimento parziale o totale di CFU precedentemente conseguiti da più di sei anni, viene svolta una verifica della non obsolescenza dei contenuti conoscitivi solo per gli insegnamenti di settori scientifico-disciplinari caratterizzanti. Tale verifica deve avvenire prima della data della prova finale e consiste in un colloquio orale da sostenere di fronte ad una commissione appositamente designata dal Consiglio di Corso di Studi.

5.2 Frequenza dei corsi (Art. 22) La frequenza è obbligatoria. Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle ore di ogni singolo insegnamento. Gli studenti possono chiedere la dispensa totale o parziale dall'obbligo per gravi e giustificati motivi. La dispensa è deliberata dal Consiglio del Corso di Studio. La modalità di accertamento della frequenza è a cura del docente.

5.3 Numero di crediti richiesto per l'iscrizione al 2° anno (Art. 23) 24

5.4 Regole di presentazione dei piani di studio individuali Di norma, non è ammessa la presentazione di un piano di studio individuale da parte dello studente. Lo studente che nel corso di laurea di provenienza abbia acquisito crediti di insegnamenti con contenuti formativi simili a quelli presenti nel Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica può chiedere al Consiglio di Corso di Studi il riconoscimento dei crediti acquisiti e la sostituzione di tali insegnamenti con altri che siano coerenti con il percorso formativo. In tal caso, il Consiglio di Corso di Studi valuta il piano di studio individuale e lo approva se non è in contrasto con la normativa vigente.

5.5 Criteri di riconoscimento di studi compiuti all'estero (Art. 26) Lo studente può svolgere parte dei propri studi presso università estere o istituzioni equiparate con le quali l'ateneo abbia stipulato programmi di mobilità studentesca riconosciuti dalle università dell'Unione Europea e/o accordi bilaterali che prevedono il conseguimento di titoli riconosciuti dalle due parti. Lo studente è tenuto a presentare preventivamente domanda al Consiglio di Corso di Studi nella quale indica l'ateneo presso il quale intende recarsi e gli insegnamenti che si propone di seguire. Il Consiglio di Corso di Studi delibera in merito, specificando quali insegnamenti sono riconosciuti ed indicando la corrispondenza tra le attività formative riconosciute e quelle curriculari del

Page 12: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

Descrizione del percorso di formazione: LM in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica pag.

12/12

Università degli Studi di Catania

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA

Corso di Studi ed il numero di crediti formativi universitari. La votazione in trentesimi viene effettuata attraverso l'ECTS Grading Scale, tenendo conto della media dello studente al momento della partenza e sulla base della seguente tabella di conversione:

ECTS 18 ≤ Media < 23 23 ≤ Media < 27 27 ≤ Media ≤ 30 A 29 30 30 e lode B 27 28 29 C 24 25 26 D 21 22 23 E 18 19 20

Le attività formative seguite all’estero per le quali non sia riconosciuta alcuna corrispondenza sono considerate dalla commissione in sede di valutazione della prova finale, assegnando 0,2 punti in più come specificato al punto 3.3.

Page 13: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

Università degli Studi di Catania- Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica (LM-23)

Anno Accademico 2014 – 2015 INSEGNAMENTO DI FONDAZIONI

http://www.ing.unict.it/it/didattica/insegnamenti/materia/10864

Docente: Prof. Massimino Maria Rossella

Stanza N° / – Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Sezione di Geotecnica – Edificio 13, piano Terra

Tel. 095738-2209, e-mail: [email protected]

Orario ricevimento: Mercoledì: ore 15.00-17.00; Venerdì: ore 11.00-13.00

OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze sul comportamento statico e dinamico delle

fondazioni superficiali, su pali e miste, finalizzate essenzialmente alla progettazione

geotecnica delle stesse. Vengono, altresì, discusse le principali prove in situ per la

caratterizzazione geotecnica del terreno di fondazione e richiamati i criteri fondamentali

della progettazione strutturale di tali elementi.

La metodologia didattica del corso prevede lezioni frontali, esercitazioni scritte in aula (di

cui una obbligatoria sulla progettazione geotecnica di una fondazione superficiale) e la

redazione di un elaborato scritto da svolgere indivualmente sulla progettazione

geotecnica di una fondazione su pali.

PROPEDEUTICITÀ Nessuna

FREQUENZA LEZIONI

Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle lezioni del corso, cfr.

Regolamento Didattico del CLM in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica.

TESTI DI RIFERIMENTO

1. R. Lancellotta: “Geotecnica”, Seconda Edizione, Zanichelli, Bologna 1993.

2. R. Lancellotta, J. Calavera: "Fondazioni", McGraw-Hill, Milano 1999.

3. M.G. Poulos, E.H. Davis: “Analisi e progettazione di fondazioni su pali”, Flaccovio

Editore, 1980.

4. C. Viggiani: “Fondazioni”, CNEN, Napoli 1993.

5. Vengono, altresì, fornite agli studenti diverse pubblicazioni su convegni e/o riviste

nazionali ed internazionali

MATERIALE DIDATTICO

I testi di riferimento possono essere acquistati in tutte le librerie, ovvero via Internet; le

pubblicazioni di cui sopra vengono fornite dal docente.

ESERCITAZIONE

Per quel che attiene all'esercitazione sulla progettazione geotecnica delle fondazioni

superficiali essa deve essere svolta dagli studenti in aula. Qualora qualche studente fosse

impossibilitato a svolgere tale esercitazione nel giorno concordato, lo stesso potrà

svolgere in un secondo momento un'esercitazione simile sempre in aula ovvero presso la

Sezione di Geotecnica del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell’Università

di Catania.

Per quel che attiene all’elaborato che gli studenti devono svolgere individualmente (sulla

progettazione delle fondazioni su pali), esso deve essere redatto in un documento di

Word, nel quale vengano illustrati, avvalendosi anche di grafici e tabelle, tutti i passi

fondamentali condotti dallo studente per sviluppare la suddetta esercitazione. Nella

redazione di tale elaborato individuale lo studente è seguito dal docente, durante l'orario

di ricevimento. La versione finale di tale elaborato deve essere consegnata, sia in formato

cartaceo che elettronico, al docente almeno una settimana prima della prova orale,

affinchè il docente possa effettuare un ulteriore controllo finale, approvando quindi

definitivamente la suddetta esercitazione ovvero richiedendo allo studente ulteriori

integrazioni prima della prova orale.

Page 14: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

C.L. Magistrale in Ing. Civile Strutturale e Geotecnica (LM-23) Corso di: Fondazioni

Programma A.A. 2014-15 Pagina 2 di 3

ESAMI DI PROFITTO

Prove d’esame

Completata l’esercitazione sulla progettazione geotecnica delle

fondazioni superficiali e l’elaborato individuale sulla

progettazione geotecnica delle fondazioni profonde, lo studente

dovrà sostenere solo la prova orale.

Modalità di iscrizione ad un appello d’esame

La prenotazione per in appello d’esame è obbligatoria e deve

essere fatta esclusivamente via internet attraverso il portale

studenti entro il periodo previsto.

Date d’esame

Si veda una delle seguenti pagine web:

http://www.ing.unict.it/it/didattica/insegnamenti/materia/10864

http://portalestudente.unict.it/portalestudente

PROGRAMMA DEL CORSO

1. INDAGINI GEOTECNICHE

Introduzione: Estensione delle indagini, Finalità delle indagini, Programmazione

delle indagini;

Sondaggi e Campionamento: Scavi accessibili, Perforazione a percussione,

Sondaggi a rotazione, Campionamento, Caratteristiche dei campionatori;

Prove in-situ: Prove CPT e CPTU, Prove SPT, Prove scissometriche, Prove

dilatometriche statiche e dinamiche, Prove pressiometriche, Monitoraggio dei

cedimenti delle fondazioni;

Correlazioni Empiriche: principali correlazioni empiriche tra i risultati delle indagini

in-situ ed i parametri geotecnici.

Testi 1, 4, 5

2. FONDAZIONI SUPERFICIALI Tipologie esecutive: Introduzione (Definizione di fondazione superficiale, Scelta del

piano di posa, Fondazioni superficiali parzialmente o totalmente compensate,

Sottofondazioni di edifici esistenti). Fondazioni su plinti (Plinti isolati, Plinti con

travi di collegamento). Fondazioni su travi rovesce e su platee (Travi rovesce

semplici, Reticolo di travi rovesce, Platee a spessore costante, Platee con spessore

incrementato sotto i pilastri, Platee nervate inferiormente, Platee a fungo, Platee

scatolari).

Carico limite: Meccanismi di rottura (Rottura generale, Rottura locale, Rottura per

punzonamento). Schema semplificato (Fattori che influenzano la capacità portante

e Stima della profondità della superficie di scorrimento). Metodi di calcolo della

capacità portante: La soluzione di Prandtl (1921), La soluzione di Terzaghi (1943),

La formulazione di Brinch-Hansen (1970) per terreni incoerenti e per terreni

coesivi, La formulazione di Richard et al. (1993), La formulazione di Paolucci e

Pecker (1997). Le formulazioni per meccanismi di rottura di tipo non generale. La

capacità portante per fondazioni su terreni stratificati. Metodologie per il calcolo

delle tensioni indotte nel terreno.

Cedimenti: Introduzione (Cedimenti assoluti, Cedimenti differenziali, Rotazione

rigida, Rotazioni relative, Deformazioni angolari, Inflessione, Curvatura, Effetti dei

cedimenti di fondazione sulle strutture in elevazione, Profondità di influenza per il

calcolo dei cedimenti di fondazione). Metodi di calcolo per terreni a grana grossa

(La teoria dell’elasticità, Il Metodo di Burland e Burbidge (1985), Il Metodo di

Schmertmann (1970), Il Metodo di Berardi e Lancellotta (1991). Metodi di calcolo

per terreni a grana fine (Il decorso dei cedimenti nel tempo, Il cedimento

istantaneo, il cedimento di consolidazione primaria secondo il Metodo di

Skempton e Bjerrum (1957), il cedimento di consolidazione secondaria). Cedimenti

dovuti ad eventi sismici, Cedimenti dovuti a vibro-infissione di pali, Cedimenti in

prossimità di fronti di scavo. Ammissibilità dei cedimenti (Valori ammissibili dei

movimenti di fondazione secondo la letteratura geotecnica, Linee guida dell’EC1 e

dell’EC7 (1994), Indicazioni fornite dalla N.I., Metodi per ridurre le distorsioni in

Testi 2, 4, 5

Page 15: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

C.L. Magistrale in Ing. Civile Strutturale e Geotecnica (LM-23) Corso di: Fondazioni

Programma A.A. 2014-15 Pagina 3 di 3

fondazione).

Verifiche e criteri di dimensionamento: Verifiche secondo le Normative Italiana ed

Europea: capacità portante, slittamento, cedimenti (D.M. 14/01/2008; EC7, 2004,

EC8, 2004). Cenni sulla disposizione delle armature (Schemi di calcolo, verifiche a

punzonamento, momento e taglio, ottimizzazione della disposizione dell’armatura)

3. FONDAZIONI SU PALI Pali soggetti a carichi verticali: Tipologie esecutive (Pali battuti, Pali trivellati, Pali

intermedi, Micropali). Carico limite (Resistenza laterale, Resistenza alla punta,

Correlazioni con i risultati di prove in sito, Formule dinamiche). Cedimenti (Metodo

di Poulos (Poulos e Davis, 1980), Modello non lineare semplificato, Progettazione

di pali quali limitatori dei cedimenti). Pali in gruppo (Effetto di bordo, Effetto di

gruppo, Capacità portante di una palificata, Cedimenti di una palificata). Attrito

negativo (Fenomeno fisico, Modellazione, Determinazione del punto neutro,

Accorgimenti costruttivi). Prove di carico verticali e controlli non distruttivi (Prove

di collaudo e Prove pilota: Attrezzatura di prova, Modalità esecutiva,

Strumentazione, Interpretazione dei risultati; Controlli non distruttivi: diagrafia

sonica, metodo dell’ammettenza meccanica).

Pali soggetti a forze orizzontali: Considerazioni generali. Meccanismo di collasso e

Carico limite (Il metodo di Broms, 1964). Spostamenti (Il metodo di Matlock e

Reese, 1960; Il metodo delle funzioni di trasferimento). Prove di carico orizzontali

(Attrezzatura di prova, Modalità esecutiva, Strumentazione, Interpretazione dei

risultati). Pali passivi (I modelli rigido-plastici ed elastico-non lineari).

Verifiche e criteri di dimensionamento: Capacità portante, cedimenti, forze

orizzontali (D.M. 14/01/2008; EC7, 2004; EC8, 2004). Cenni sulla disposizione delle

armature nel palo e nell’elemento di collegamento in testa alla palificata (Schemi

di calcolo, verifiche a punzonamento, sforzo normale, momento e taglio,

ottimizzazione della disposizione dell’armatura)

Testi 3, 4, 5

4. INTERAZIONE TERRENO-STRUTTURA Interazione terreno-fondazione: Generalità (Riferimenti normativi - Eurocodice 7,

Eurocodice 8, Normativa Italiana, la formazione di cerniere plastiche, la scelta del

modello costitutivo del terreno). Fondazioni superficiali (Condizioni statiche: il

metodo di Winkler, il metodo di Barden; Condizioni dinamiche: le prove su tavola

vibrante; il metodo di Gazetas, 1991, i codici di calcolo). Fondazioni su pali

(interazione cinematica ed interazione inerziale; analisi pseudo-statiche, analisi

dinamiche, codici di calcolo).

Interazione terreno-fondazione-sovrastruttura: Generalità (Fattori da

considerare, le prove su tavola vibrante). Fondazioni superficiali (Metodo delle

situazioni limite, metodo della rigidezza equivalente, esempi di modellazione con

l’approccio di Gazetas, esempi di modellazione numerica). Fondazioni su pali

(Interazione terreno-palo-piastra-sovrastruttura).

Testi 4, 5

Page 16: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

Università degli Studi di Catania- Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica (LM-23)

Anno Accademico 2014 - 2015

INSEGNAMENTO DI METODI PROBABILISTICI, STATISTICI E NUMERICI

http://www.dmi.unict.it/~romano

http://www.ing.unict.it/it/didattica/insegnamenti

Docente: Prof. Romano Vittorio

Stanza N° 314 – Dipartimento di Matematica e Informatica – Blocco 1, piano 2.

Tel. 0957383035, e-mail: [email protected]

Orario ricevimento: lunedì ore 11:00-13:00; giovedì ore 11:00 – 13:00

OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha la finalità di fornire conoscenze le conoscenze di base del calcolo

numerico e del calcolo delle probabilità nonché elementi introduttivi di problemi

di statistica.

La metodologia didattica del corso prevede lezioni frontali, elementi di

programmazione in matlab ed esercitazioni al computer.

PROPEDEUTICITÀ alcuna

FREQUENZA LEZIONI Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle lezioni del corso, cfr.

Regolamento Didattico del CLM in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica.

TESTI DI RIFERIMENTO 1. G. Monegato, Cento pagine di … Elementi di Calcolo Numerico, Libreria Universitaria Levrotto e Bella, Torino

2. A. Quarteroni, R, Sacco, F. Saleri, Matematica Numerica, Springer 3. V. Comincioli, Analisi Numerica: metodi, modelli, applicazioni,

McGraw-Hill 4. P. Baldi Calcolo delle probabilità e statistica, McGraw-Hill 5. D. C. Montgomery, G. C. Runger Applied statistics and probability

for engineers, J. Wiley 6. R. Scozzafava Incertezza e probabilità, Zanichelli 7. A. Rotondi, P. Pedroni, A. Pievatolo Probabilità Statistica e

Simulazione, Springer

MATERIALE DIDATTICO

ESERCITAZIONE Laboratorio di Matlab con applicazioni di tipo numerico e stastistico.

ESAMI DI PROFITTO

Prove d’esame

Stresura di un elaborato scritto, che

prevede la risoluzione in ambiente

Matlab di un problema inerente al

corso e prova orale.

Modalità di iscrizione ad un appello d’esame

La prenotazione viene effettuata via e-

mail all’indirizzo [email protected]

senza vincoli temporali.

Date d’esame

http://www.ing.unict.it/it/didattica

Page 17: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

C.L. Magistrale in Ing. Civile Strutturale e Geotecnica (LM-23) Corso di: Metodi probabilistici, statistici e numerici

Programma A.A. 2014-15 Pagina 2 di 2

PROGRAMMA DEL CORSO

Sistemi di numerazione. Rappresentazione dei numerici in una base. Rappresentazione binaria. Numeri macchina e rappresentazione in virgola mobile. Fenomeno della cancellazione numerica. Problemi ben condizionati e stabilità numerica. Sistemi lineari. Norme di matrici e vettori. Numero di condizionamento di una matrice. Metodi diretti per larisoluzione di un sistema lineare: metodo di Gauss e del pivoting parziale; fattorizzazione LU, metodo di Choleski, metodo di Doolittle. Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari: generalità, metodi di Jacobi e metodo di Gauss-Sidel, metodi di rilassamento. Zeri di equazioni non lineari. Metodo di bisezione, metodo delle secanti, metodo delle tangenti e di Newton. Metodo di Newton-Raphson per i sistemi. Metodi di interpolazione e di approssimazione. Interpolazione polinomiale, polinomi fondamentali di Lagrange, differenze divise, espressione del polinomio interpolante tramite le differenze divise. Funzioni spline. Metodo dei minimi quadrati. Formule di quadratura . Formule di Newton-Cotes: formula dei trapezi e di Simpson. Cenni sulle formule di quadratura gaussiane. Derivazione numerica. Formule alle differenze finite per l’approssimazione di derivate. Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie. Metodo di Eulero: schema e studio del comportamento dell’errore. Metodi Runge-Kutta espliciti: formulazione, errore locale di troncamento e analisi della assoluta stabilità . Cenni sui metodi impliciti. Risoluzione di problemi ai limiti tramite differenze finite. Cenni di programmazione in Matlab. Elementi di calcolo delle probabilità. Richiami di calcolo combinatorio: disposizioni semplici, permutazioni, combinazioni semplici. Spazi di probabilità: definizione, proprietà elementari, probabilità condizionale, indipendenza, teorema delle probabilità totali e teorema di Bayes. Variabili aleatorie discrete e continue: densità, funzione di ripartizione, densità congiunte e marginali, densità condizionali, indipendenza. Speranza matematica, momenti, varianza, covarianza, coefficiente di correlazione lineare. Disuguaglianza di Chebyshev. Legge della somma di due variabili aleatorie. Funzione di sopravvivenza. Calcolo di leggi e rispettive proprietà: distribuzione ipergeometrica, geometrica, binomiale, multinomiale, di Poisson, normale, leggi gamma, leggi esponenziali, leggi chi-quadro. Convergenza in probabilità e legge dei grandi numeri. Convergenza in legge, teorema limite centrale e approssimazione normale. Statistica. Rappresentazione di dati, distribuzioni di frequenze, indici statistici, quantili empirici. Stimatori. Stimatori non distorti per media, varianza e proporzioni. Intervalli di confidenza per la media, sia nel caso in cui la varianza è nota che nel caso in cui la varianza è incognita, per la varianza e per le proporzioni. Distribuzione t di Student e chi-quadro. Analisi di regressione: generalità. Regressione lineare: equazioni normali dei minimi quadrati per la determinazione della retta di regressione. Proprietà degli stimatori di pendenza e ordinata all’origine della retta di regressione.

Page 18: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

Università degli Studi di Catania- Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica (LM-23)

Anno Accademico 2014 - 2015 INSEGNAMENTO DI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI www.ing.unict.it/it/didattica/insegnamenti

Docente: Prof. ANANIA LAURA

Stanza N° 30 – Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Edificio 3 (Polifunzionale), Piano 4 – ala est

Tel. 0957382257, e-mail:[email protected]

Orario ricevimento: martedìore 11:00-13:00; giovedì ore 11:00 – 13:00

OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha la finalità di fornire conoscenze approfonditedella teoria e tecnica del

calcestruzzo armato ordinario, con riferimento ad elementi strutturali tipici degli

edifici per civile abitazione, nonchèfornire nozioni di base inerenti il calcestruzzo

armato precompresso ed elementi strutturali in acciaio.

La metodologia didattica del corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni

riguardanti la progettazione di elementi strutturali.

PROPEDEUTICITÀ alcuna

FREQUENZA LEZIONI Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle lezioni del corso, cfr.

Regolamento Didattico del CLM in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica.

TESTI DI RIFERIMENTO 1. Cosenza E. Manfredi G. Pecce M. Strutture in cemento armato-Hoepli-

2008;

2. Cordova B. - Manuale pratico per la progettazione delle strutture in

acciaio- HOEPLI- luglio /2008;

3. Nunziata Vincenzo, Teoria e Pratica delle Strutture in Acciaio, Terza

edizione ampliata e aggiornata, Dario Flaccovio 2011;

4. Giangreco Elio, Teoria e Tecnica delle Costruzioni volume 3, Liguori –

Napoli;

5. Antonini Tullio, Cemento Armato Precompresso, Vol.1, Masson Italia

Editori;

6. Normative italiane ed europee vigenti ed aggiornate (D.M. 14/01/2008

e circolare N°617 2/2/2009 o successive modifiche e revisioni,

Eurocodice 2 , Eurocodice 3 e relative guide all’uso);

7. APPUNTI DELLE LEZIONI.

MATERIALE DIDATTICO verrà fornito direttamente dal docente una copia da diffondere agli allievi.

ESERCITAZIONE Laboratorio di progetto di elementi strutturali in cemento armato ordinario e

precompresso, con stesura di progetti di individuali o di gruppo (max 3). Gli elaborati

sono propedeutici e devono essere approvati prima della prova d’esame.

ESAMI DI PROFITTO

Prove d’esame Stresura di un elaborato scritto, che prevede la

risoluzione di problemi progettuali e successiva

prova orale.

Modalità di iscrizione ad un appello d’esame

La prenotazione per un appello d’esame è obbligatoria e deve essere fatta

esclusivamente via internet attraverso il

portale studenti entro il periodo previsto.

Date d’esame http://www.ing.unict.it/it/didattica/calendario-

esami

Page 19: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

C.L. Magistrale in Ing. Civile Strutturale e Geotecnica(LM-23) Corso di: Tecnica delle Costruzioni

Programma A.A. 2014-15 Pagina 2 di 2

PROGRAMMA DEL CORSO

Proprietà dei materiali strutturali. Materiali omogenei e non omogenei.

Comportamento lineare e non lineare del materiale. (D.M. 14/01/2008 e

successive revisioni).

Le azioni applicate alle strutture. Carichi permanenti. Sovraccarichi variabili e

indicazioni normative. Carico da neve e da vento. Cedimenti vincolari. D.M.

14/01/2008 e successive revisioni). Analisi dei carichi sulle strutture.

Risoluzione di sistemi di travi: metodo delle forze,metodo delle deformazioni

calcolo matriciale. Statica delle sezioni in cemento armato ordinario progetto e verifica

tensionale.Compressione semplice. Trazione semplice. Flessione retta: sezioni a

semplice e doppia armatura; progetto dell’armatura. Presso e tenso flessione

retta. Flessione, presso e tensoflessione deviata. Taglio e torsione: calcolo delle

tensioni tangenziali e progetto delle armature. Metodi di calcolo e progetto alle

tensioni ammissibile, allo SLE ed SLU secondo la norma vigente (D.M. 14/01/2008

e successive revisioni).Stato limite di fessurazione, di deformabilità, d’instabilità di

colonne in c.a. con il metodo della colonna modello,di vibrazione e cenni sullo SL di

fatica.

Strutture di collegamento: progetto e verifica di una scala

Strutture orizzontali: progetto e verifica di un solaio in c.a.

Strutture di fondazioni elementari. Modellazione del suolo alla Winkler. Trave

rigida e trave elastica su suolo elastico.

Nozioni di progettazione di elementi in precompresso: Basi della teoria del

calcestruzzo precompresso. Tecniche di precompressione. Cavo risultante. Fuso di

Guyon. Progetto di una trave in precompresso.

ESERCITAZIONI Progetto di elementi strutturali in c.a.o.: solaio, scala, trave(secondo la norma

vigente: D.M. 14/01/2008 e successive revisioni).

Progetto di una trave in precompresso.(secondo la norma vigente: D.M.

14/01/2008 e successive revisioni). .

Page 20: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

Università degli Studi di Catania – Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura

Structural and Geotechnical Civil Engineering Master Program (LM-23)

Academic Year 2014 - 2015

Course: Dynamics of Structures with Applications to Earthquake Engineering

http://www.ing.unict.it/it/didattica/insegnamenti

Prof. Oliveto Giuseppe

Office N° 31 – Department of Civil Engineering and Architecture, Division of Structural Engineering –

Main Building (Polifunzionale), floor 4

Tel. 095738-2258, e-mail:[email protected]

Receiving hours: Tuesday: ore 09-00-11.00; Friday: ore 09-00-11.00

COURSE OBJECTIVES The course covers the fundamentals of Structural Dynamics and examines its

applications in earthquake engineering and structural design.

A considerable effort shall be made for the course to be accessible by students and

easily comprehensible. The algebra used in the course shall be as simple as possible,

given the complexity of the subject. The analytic procedures will be synthesized so

that the path to the solution becomes evident and can therefore be implemented

by the student. Real world applications shall be considered, where the physical

interpretation of the obtained results will be highlighted.

CLASSES Students should attend at least 70% of the classes, according to “Regolamento

Didattico del CLM in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica”

REFERENCES 1. Anil K. Chopra, Dynamics of Structures: Theory and Applications to Earthquake

Engineering, Prentice-Hall.

2. Ray W. Clough and Joseph Penzien, Dynamics of Structures, McGraw-Hill.

COURSE MATERIAL Textbook, internet, suggested websites

ASSIGNMENTS Assigned tasks relevant to the arguments discussed

EXAMS

Exam sessions

Two written sessions with a time difference

of 2 weeks are prescribed. Each session

consists of 2 parts, the first to be completed

within 3hrs in class and the second to be

completed at home. In the end of each

session the student should submit his/her

assignment. This shall be the basis for the

student evaluation. The interaction with the

instructor in the production of the final

documents will form an important part of

the final evaluation.

Enrolment to course and exam sessions

Students should communicate their

participation to the exam online through the

student portal (portale studenti)

Examination schedule http://www.ing.unict.it/it/didattica/calendario-esami and student portal www.unict.it

Page 21: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

C.L. Magistrale in Ing. Civile Strutturale e Geotecnica (LM-23) Corso di: Dinamica delle Strutture in Zona Sismica

Programma A.A. 2014-15 Pagina 2 di 4

COURSE OUTLINE

1. SUBJECT PART I : SINGLE DEGREE OF FREEDOM SYSTEMS

1. Equations of motion, problem statement, solution methods.

2. Free vibration.

3. Response to harmonic and periodic excitations.

4. Response to arbitrary, step and pulse excitations.

5. Numerical evaluation of dynamic response.

6. Earthquake response of linear systems.

7. Earthquake response of inelastic systems.

2. SUBJECT PART II: MULTI-DEGREE OF FREEDOM SYSTEMS

8. Equations of motion, problem statement, solution methods.

9. Free vibration.

10. Damping in structures.

11. Dynamic analysis and response of linear systems.

12. Earthquake analysis of linear systems.

13. Earthquake analysis of inelastic systems.

14. Dynamics of base-isolated buildings.

15. Structural dynamics in building codes.

--

Page 22: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

Università degli Studi di Catania – Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica (LM-23)

Anno Accademico 2014 - 2015

INSEGNAMENTO DI DINAMICA DELLE STRUTTURE IN ZONA SISMICA Dynamics of Structures with Applications to Earthquake Engineering

http://www.ing.unict.it/it/didattica/insegnamenti

Docente: Prof. Oliveto Giuseppe

Stanza N° 31 – Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Sezione di Ingegneria Strutturale – Edificio Polifunzionale, piano 4

Tel. 095738-2258, e-mail:[email protected]

Orario ricevimento: Martedì: ore 09-00-11.00; Giovedì: ore 09-00-11.00

OBIETTIVI DEL CORSO Il corso comprende diversi argomenti della teoria della dinamica strutturale e le

applicazioni di questa teoria all’analisi della risposta sismica e al progetto delle

strutture.

Uno sforzo considerevole sarà rivolto a rendere il corso semplice e accessibile agli

studenti. La matematica utilizzata sarà la più semplice possibile compatibilmente

con gli argomenti trattati. I procedimenti analitici verranno sintetizzati in modo da

sottolinearne i passi principali per facilitare la loro implementazione da parte degli

studenti. I procedimenti saranno illustrati con esempi realistici tendenti ad

evidenziare l’interpretazione fisica dei risultati ottenuti.

PROPEDEUTICITÀ

FREQUENZA LEZIONI Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle lezioni del corso, cfr.

Regolamento Didattico del CLM in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica.

TESTI DI RIFERIMENTO 1. Anil K. Chopra, Dynamics of Structures: Theory and Applications to Earthquake

Engineering, Prentice-Hall.

2. Ray W. Clough and Joseph Penzien, Dynamics of Structures, McGraw-Hill.

MATERIALE DIDATTICO Libri di testo, Internet, siti web indicati di volta in volta.

ESERCITAZIONE Esercitazioni in itinere sugli argomenti del corso.

ESAMI DI PROFITTO

Prove d’esame

Sono previste due prove scritte con un

intervallo di 2 settimane. La durata delle

prove è di 3 ore al termine delle quali lo

studente consegna l’elaborato per la

valutazione. Lo studente completa le prove a

casa e per ciascuna produce un documento

attraverso l’interazione col docente nelle ore

di ricevimento. La valutazione finale tiene

conto dei documenti prodotti in aula e dei

documenti redatti a casa.

Modalità di iscrizione ad un appello d’esame

La prenotazione per in appello d’esame è obbligatoria e deve essere fatta

esclusivamente via internet attraverso il

portale studenti entro il periodo previsto.

Date d’esame http://www.ing.unict.it/it/didattica/calendario-esami e portale studenti di www.unict.it

Page 23: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

C.L. Magistrale in Ing. Civile Strutturale e Geotecnica (LM-23) Corso di: Dinamica delle Strutture in Zona Sismica

Programma A.A. 2014-15 Pagina 4 di 4

PROGRAMMA DEL CORSO

1. TITOLO DELL’ARGOMENTO PARTE I : SISTEMI AD UN GRADO DI LIBERTA’

1. Equazioni del moto, formulazione del problema, metodi risolutivi.

2. Vibrazioni libere.

3. Risposta ad eccitazioni armoniche e periodiche.

4. Risposta ad eccitazioni arbitrarie, a gradino e impulsive.

5. Valutazione numerica della risposta dinamica.

6. Risposta sismica di sistemi lineari.

7. Risposta sismica di sistemi non lineari.

2. TITOLO DELL’ARGOMENTO PARTE II: SISTEMI A MOLTI GRADI DI LIBERTA’

8. Equazioni del moto, formulazione del problema, metodi risolutivi.

9. Vibrazioni libere.

10. Smorzamento nelle strutture.

11. Analisi dinamica e risposta dei sistemi lineari.

12. Analisi sismica dei sistemi lineari.

13. Analisi sismica di sistemi non lineari.

14. Dinamica degli edifici isolati alla base.

15. Analisi dinamica e regolamenti sismici.

--

Page 24: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

Università degli Studi di Catania- Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica (LM-23)

Anno Accademico 2014 - 2015

INSEGNAMENTO DI ANALISI ANELASTICA DELLE STRUTTURE

Docente: Prof. Caliò Ivo

Stanza N° 27 – Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Sezione Strutture – Edificio Polifunzionale, piano IV.

Tel. 095738-2255, e-mail:[email protected]

Orario ricevimento: mercoledì: ore 11.00-13.00; giovedì: ore 11.00-13.00

OBIETTIVI DEL CORSO Lo scopo del corso è l'acquisizione degli strumenti teorici e computazionali per

fomulare e risolvere problemi di meccanica delle strutture in presenza di

comportamento costitutivo dei materiali oltre il regime elastico e lineare. Vengono

introdotti i fondamenti della teoria della plasticità e utilizzati i principali risultati nel

calcolo a rottura delle strutture e nella determinazione del coefficiente di sicurezza

al collasso.

La metodologia didattica del corso prevede lezioni frontali, esercizi scritti ed

esercitazioni al computer.

PROPEDEUTICITÀ SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

FREQUENZA LEZIONI Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle lezioni del corso, cfr.

Regolamento Didattico del CLM in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica.

TESTI DI RIFERIMENTO 1. L. Corradi. “Meccanica delle Strutture”,vol 1,2,3 Mc Graw-Hill,1993.

2. C. Massonet e M. Save: "Calcolo plastico a rottura delle costruzioni", CLUP, 1980.

MATERIALE DIDATTICO Il materiale didattico sarà fornito agli studenti durante il corso.

ESERCITAZIONE Sono previste esercitazioni in aula.

ESAMI DI PROFITTO

Prove d’esame L’esame consiste in una prova scritta in itinere,

una prova scritta finale ed una prova orale

Modalità di iscrizione ad un appello d’esame

La prenotazione per in appello d’esame è obbligatoria e deve essere fatta

esclusivamente via internet attraverso il

portale studenti entro il periodo previsto.

Date d’esame http://www.ing.unict.it/it/didattica/calendario-

esami e portale studenti di www.unict.it

PROGRAMMA DEL CORSO

1. LIMITI DELLA TEORIA ELASTICO-LINEARE La prova di trazione per la determinazione delle proprietà meccaniche degli acciai.

Deformazioni permanenti, effetto Bauschinger. Modelli di comportamento.

2. LA TEORIA DELLA PLASTICITA’ Elastoplasticità monodimensionale. Comportamenti elastoplastici incrementali

Modello elastico perfettamente plastico, leggi di incrudimento; condizioni di

Page 25: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

C.L. Magistrale in Ing. Civile Strutturale e Geotecnica (LM-23) Corso di: Analisi Anelastica delle Strutture

Programma A.A. 2014-15 Pagina 2 di 2

snervamento in stati di tensione pluri-assiali, funzione di snervamento e dominio

elastico. Postulato di stabilità di Drucker; Lavoro di dissipazione plastica; Teorema

di Hill o della massima energia dissipata. Criteri di snervamento e leggi di flusso

associate: Tresca e Mises.

3. IL COLLASSO PLASTICO

Condizioni di collasso plastico, unicità della soluzione, analisi elastoplastica

evolutiva; Teoremi fondamentali del calcolo a rottura: Teorema statico (o del limite

inferiore) e Teorema cinematico (o del limite superiore); approccio statico e

cinematico alla determinazione del moltiplicatore dei carichi a collasso.

4. LA FLESSIONE PLASTICA

Estensione della teoria di Bernoulli-Navier alla flessione retta plastica; momento

limite elastico e momento limite plastico; legge momento curvatura fino a collasso

della sezione; studio delle sezioni rettangolari, a doppio T, sezioni a doppio asse di

simmetria e sezioni miste. Il concetto di cerniera plastica.

5. LA PRESSO-FLESSIONE ELASTO-PLASTICA

Effetti dello sforzo normale e del momento flettente; sezioni con doppio asse di

simmetria; domini di snervamento nello spazio N-M; sezione rettangolare e a

doppio T.

6. IL CALCOLO A ROTTURA PER SISTEMI INTELAIATI Determinazione del moltiplicatore dei carichi di collasso in sistemi intelaiati di travi.

Il principio dei lavori virtuali applicato a sistemi rigido plastici; momenti flettenti

ammissibili e meccanismi di collasso possibili. Teorema statico, cinematico e misto

per sistemi intelaiati inflessi, corollari ai teoremi. Il metodo cinematico; analisi dei

meccanismi, calcolo dei momenti flettenti a collasso, meccanismo di nodo, metodo

della combinazione dei meccanismi elementari, carichi concentrati e distribuiti; Il

metodo statico.

7. L’ANALISI INCREMENTALE L’analisi incrementale e il metodo di Newton-Raphson. Applicazione a strutture

reticolari elasto-plastiche dell’analisi incrementale mediante applicazioni in

ambiente MatLab.

8. CENNI RELATIVI A MODELLI DI TRAVE INELASTICA La trave inelastica a plasticità concentrata. La trave inelastica a plasticità diffusa. I

modelli a fibre con approccio agli spostamenti e agli sforzi. Principali vantaggi e

svantaggi dei diversi approcci di modellazione.

Page 26: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

Università degli Studi di Catania- Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica (LM-23)

Anno Accademico 2014 - 2015

INSEGNAMENTO DI

ELETTROTECNICA

http://www.ing.unict.it/it/didattica/insegnamenti http://www.diees.unict.it/users/~coco

Docente: Prof. SALVATORE COCO

Stanza N° 35 – Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica ed Informatica Edificio Polifunzionale , piano 5.

Tel. 0957382315, e-mail: [email protected]

Orario ricevimento: lunedì ore 11:00-13:00; venerdì ore 11:00 – 13:00

OBIETTIVI DEL CORSO Il corso tratta argomenti di base di elettrotecnica comprendenti principalmente lo studio dei circuiti elettrici e brevi cenni ai campi elettromagnetici. Vengono trattate anche alcune applicazioni nel settore dell’impiantistica. Sono previste brevi esercitazioni riguardanti semplici circuiti nel dominio del tempo ed in regime sinusoidale, che richiedono l’applicazione dei metodi di analisi circuitale ed i teoremi fondamentali delle reti elettriche.

La metodologia didattica del corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni

PROPEDEUTICITÀ nessuna

FREQUENZA LEZIONI Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle lezioni del corso, cfr.

Regolamento Didattico del CLM in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica.

TESTI DI RIFERIMENTO 1. R.Perfetti, Circuiti Elettrici, Zanichelli. 2. C.A. Desoer, E.S. Kuh , Fondamenti di Teoria dei Circuiti, Franco Angeli Editore, 3. A. Laurentini, A.R. Meo, R. Pomè, Esercizi di elettrotecnica, Levrotto&Bella 4. J.A. Edminister, Circuiti Elettrici, coll. Schaum's, McGraw-Hill.

MATERIALE DIDATTICO

ESERCITAZIONE

ESAMI DI PROFITTO

Prove d’esame Stresura di un elaborato scritto, che

prevede la risoluzione di un problema

inerente al corso e prova orale.

Modalità di iscrizione ad un appello d’esame

Date d’esame Disponibili sul sito www.ing.unict.it

Page 27: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

C.L. Magistrale in Ing. Civile Strutturale e Geotecnica (LM-23) Corso di: Elettrotecnica

Programma A.A. 2014-15 Pagina 2 di 2

PROGRAMMA DEL CORSO

Circuiti a parametri concentrati Le equazioni di Maxwell del campo elettromagnetico. Il modello circuitale. Leggi di Kirchhoff. Limiti di validità del modello circuitale a parametri concentrati. Elementi circuitali ideali ad una e due porte Resistori. Generatori indipendenti. Capacitori. Induttori. Interruttore ideale. Circuiti semplici: collegamenti serie e parallelo, partitori di tensione e di corrente. Concetto di equivalenza: trasformazione stella-triangolo e viceversa. Reti equivalenti di Thevenin e Norton. Diodo ideale. Induttori accoppiati. Trasformatore ideale. Potenza ed energia. Teorema di Tellegen Metodi sistematici per la soluzione delle reti elettriche e teoremi delle reti Grafo di una rete elettrica. Insiemi di taglio e maglie. Analisi dei nodi e delle maglie. Teorema di sostituzione. Teorema di sovrapposizione. Teorema di Thevenin-Norton.. Circuiti del primo ordine. Circuiti RC ed RL serie e parallelo. Concetto di stato. Frequenze naturali. Equazione differenziale e condizione iniziale. Risposta ingresso zero, stato zero e completa. Risposta al gradino. Circuiti del secondo ordine Circuiti RLC. Equazione differenziale del secondo ordine e condizioni iniziali. Analisi in regime sinusoidale Teorema fondamentale del regime sinusoidale. Valore efficace. Fasori. Espressione fasoriale delle leggi di Kirchhoff e delle equazioni di lato. Impedenza ed ammettenza. Soluzione delle reti in regime sinusoidale. Potenze in regime sinusoidale. Teorema di Boucherot. Applicazioni: rifasamento, teorema del massimo trasferimento di potenza, circuiti risonanti. Sistemi trifase Configurazioni a tre e quattro fili, stella e triangolo. Sistemi trifase simmetrici ed equilibrati.. Circuito monofase equivalente. Metodo generale di soluzione di circuiti trifase dissimmetrici e squilibrati. Formula di Millman. Potenza nei sistemi trifase. Teorema di Aron.

Cenni di impianti elettrici Principali componenti di un impianto. Apparecchiature di interruzione, misura. Protezioni. Impianti di messa a terra. Dispersore. Interruttore differenziale

Page 28: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica (LM-23)

Anno Accademico 2014 - 2015

INSEGNAMENTO DI OPERE DI SOSTEGNO E STABILITA’ DEI PENDII http://www.dica.unict.it/users/emotta/

http://www.ing.unict.it/it/didattica/insegnamenti

Docente: Prof. Motta Ernesto Dipartimento Ingegneria Civile e Architettura, Sezione Geotecnica – Edificio n.13.

Tel. 095738-2214, e-mail: emotta@@dica.unict.it

Orario ricevimento: Mercoledì: ore 11.00-13.00; Giovedì: ore 9.00-11.00

OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha la finalità di fornire conoscenze relative alla progettazione delle opere di

sostegno e alla verifica delle condizioni di stabilità dei pendii naturali e dei fronti di

scavo.

La metodologia didattica del corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni pratiche

da presentare in sede di esame.

PROPEDEUTICITÀ -

FREQUENZA LEZIONI Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle lezioni del corso, cfr.

Regolamento Didattico del CLM in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica.

TESTI DI RIFERIMENTO 1. Lancellotta – Geotecnica. Ed. Zanichelli

2. Bowles – Foundations analysis and design, Mc. Graw Hill.

3. Airò Farulla, Camillo. Analisi di Stabilità dei Pendii. Hevelius (Napoli).

MATERIALE DIDATTICO Materiale didattico può essere scaricato dal sito del titolare del corso all’indirizzo:

http://www.dica.unict.it/users/emotta/

ESERCITAZIONE Le esercitazioni, scritte e in numero di quattro, sono finalizzate sia al

dimensionamento e alle verifiche di tre tipologie di opere di sostegno sia alle

verifiche di Stabilità e agli interventi di stabilizzazione di un pendio.

ESAMI DI PROFITTO

Prove d’esame Prova orale

Modalità di iscrizione ad un appello d’esame

La prenotazione per un appello d’esame è obbligatoria e deve essere fatta

esclusivamente via internet attraverso il

portale studenti entro il periodo previsto.

Date d’esame

Vedasi all’indirizzo:

http://www.ing.unict.it/it/didattica/calendario-

esami

Page 29: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

C.L. Magistrale in Ing. Civile Strutturale e Geotecnica (LM-23) Corso di: OPERE DI SOSTEGNO E STABILITA’ DEI PENDII

Programma A.A. 2014-15 Pagina 2 di 2

PROGRAMMA DEL CORSO

1. TEORIE DELLA SPINTA DELLE TERRE La spinta delle terre. Teoria di Rankine classica e generalizzata. Teoria di Coulomb.

Spinta per effetto del peso proprio del terreno. Spinta per effetto dei sovraccarichi

applicati. Spinta in presenza di pressioni interstiziali. Spinta in condizioni sismiche.

Suddividere il programma in argomenti, quanto più possibili coerenti con la

sequenza dello svolgimento delle lezioni, indicando eventualmente, nella colonna

di destra, i riferimenti di studio sia per le parti teoriche che per gli esercizi

2. TIPOLOGIE DELLE OPERE DI SOSTEGNO Muri di sostegno a gravità, Gabbionate, Muri in c.a. Muri a contrafforti. Opere in

terra armata e Opere in terra rinforzata. Dimensionamento dei rinforzi e verifiche

della stabilità interna. Paratie: a mensola, a supporto libero, a supporto fisso.

Verifica in presenza di pressioni neutre e sotto condizioni di carico sismico.

Dimensionamento e verifica degli ancoraggi.

3. STABILITA’ DEI PENDII E DEI FRONTI DI SCAVO Metodi di analisi all’equilibrio limite. Meccanismi di rottura traslazionali: pendii di

altezza finita, endio indefinito. Meccanismi di rottura rotazionali; meccanismi di

rottura con superfici di scorrimento di forma qualunque. Metodi dei conci: Metodo

di Fellenius, di Bishop, di Janbu, di Bell. Verifica di stabilità dei pendii in campo

tridimensionale. Rottura progressiva nei pendii.

4. LE FRANE: TIPOLOGIE E INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE Caratteri cinematici delle frane. Indagini sul corpo di frana: Sondaggi geognostici,

piezometri, inclinometri. Cause delle frane. Interventi di Stabilizzazione dei Pendii:

Trincee e pozzi drenanti, Risagomture del profilo del pendio, palificazioni.

Page 30: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica (LM-23)

Anno Accademico 2014 - 2015

INSEGNAMENTO DI PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA http://www.ing.unict.it/it/didattica/insegnamenti

Docente modulo A: Prof. Edoardo Michele Marino Stanza N° 37 – Dipartimento di Ingegneria Civile ed Architettura, Sezione di Ingegneria Strutturale – Edificio Polifunzionale, piano 4 Tel. 095738-2274, e-mail:[email protected] Orario ricevimento: Martedì: ore 09-00-11.00; Giovedì: ore 09-00-11.00

Docente modulo B: Prof. Fabio Neri Stanza N° 36 – Dipartimento di Ingegneria Civile ed Architettura, Sezione di Ingegneria Strutturale – Edificio Polifunzionale, piano 4 Tel. 095738-2265, e-mail: [email protected] Orario ricevimento: martedì ore 11:00-13:00; giovedì ore 11:00 – 13:00

OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha la finalità di fornire conoscenze approfondite per la progettazione di strutture in zona sismica con particolare riferimento alle tipologie in c.a. ed in acciaio. Si affronterà anche la progettazione mediante tecniche non convenzionali basate sull’isolamento sismico e sulla dissipazione.

La metodologia didattica del corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni riguardanti la progettazione in zona sismica.

PROPEDEUTICITÀ Tecnica delle Costruzioni

FREQUENZA LEZIONI Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle lezioni del corso, cfr. Regolamento Didattico del CLM in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica.

TESTI DI RIFERIMENTO 1. A. Ghersi – Il Cemento Armato, Dario Flaccovio Editore.

2. A. Ghersi, P. Lenza, Edifici antisismici in c.a., Dario Flaccovio Editore, 2009

MATERIALE DIDATTICO Libri di testo, appunti e diapositive delle lezioni, Internet.

ESERCITAZIONI

Progetto di una struttura intelaiata in c.a.o. progettata in zona sismica (secondo la norma vigente: D.M. 14/01/2008 e successive revisioni). Progetto di una struttura in acciaio in zona sismica (secondo secondo la norma vigente: D.M. 14/01/2008 e successive revisioni). Progetto di una struttura isolata sismicamente e/o dotata di sistemi di dissipazione energetica Lo svolgimento delle esercitazioni è propedeutico all’esame.

ESAMI DI PROFITTO

Prove d’esame

Sono previste due prove orali. La prima da sostenere alla fine del primo semestre riguarderà le strutture in c.a. La seconda da sostenere alla fine del secondo semestre riguarderà le strutture in acciaio, miste e protette con tecniche non convenzionali

Modalità di iscrizione ad un appello d’esame

La prenotazione per in appello d’esame è obbligatoria e deve essere fatta esclusivamente via internet attraverso il portale studenti entro il periodo previsto.

Date d’esame http://www.ing.unict.it/it/didattica/calendario-esami e portale studenti di www.unict.it

Page 31: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

C.L. Magistrale in Ing. Civile Strutturale e Geotecnica (LM-23) Corso di: Meccanica delle Strutture Murarie

Programma A.A. 2014-15 Pagina 2 di 2

PROGRAMMA DEL CORSO

MODULO A - PROGETTO DI STRUTTURE ANTISISMICHE IN C.A. 1. Concezione della struttura: principi base di buona progettazione,

impostazione della carpenteria dall’edificio per carichi all’edificio antisismico con struttura intelaiata in c.a. e/o con pareti.

2. Comportamento di strutture in campo inelastico: modellazione dei materiali; confinamento del calcestruzzo e sua efficacia; legami momento-curvatura, meccanismidi collasso, progettazione a duttilità assegnata, fattore di struttura e spettri di progetto per strutture in c.a.

3. Modellazione delle azioni: carichi verticali in assenza e in presenza di sisma, componenti dell'azione sismica, posizione del centro di massa ed eccentricità accidentale, valutazione delle masse, forze orizzontali per analisi statica.

4. Strutture intelaiate in c.a.: modellazione, previsione delle sollecitazioni nella struttura, criteri per il dimensionamento delle sezioni, progetto dell’armatura longitudinale delle travi, criteri di gerarchia delle resistenze per il progetto dell’armatura a taglio delle travi e delle armature dei pilastri.

5. Strutture con pareti in c.a.: tipi di pareti (singole, accoppiate, snelle e tozze), modellazione della struttura in presenza di pareti, comportamento in campo inelastico ed effetti sulle sollecitazioni delle pareti, progetto dell’armatura delle pareti.

6. Relazione e capitolo 10 delle NTC08.

MODULO B - PROGETTO DI STRUTTURE ANTISISMICHE NON CONVENZIONALI ED IN ACCIAIO

1. Legislazione strutturale. 2. L’isolamento sismico 3. Sistemi di dissipazione per la progettazione in zona sismica 4. Introduzione alle strutture metalliche.

RESISTENZA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI: Instabilità locale e classificazione delle sezioni. Aste sollecitate a sforzo normale. Aste inflesse. Aste presso inflesse. Resistenza dell’anima alle forze trasversali. Resistenza delle sezioni a parete sottile. Menbrature composte

STABILITÀ DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI: Tipologie di instabilità: Instabilità piana, Instabilità flesso torsionale, Instabilità torsionale.

UNIONI BULLONATE - UNIONI SALDATE - GIUNTI NELLE STRUTTURE METALLICHE

SISTEMI STRUTTURALI: Classificazione dei telai: Telai a nodi rigidi, telai pendolari controventati. Travi reticolari di controvento: di falda e di parete.

5. Tipologie strutturali antisismiche in carpenteria metallica e fattori di struttura. Criterio di gerarchia delle resistenze.

6. Strutture a telaio MRF: studio delle sollecitazioni, criteri di dimensionamento, applicazione del criterio di gerarchia delle resistenze, progettazione degli elementi e dei collegamenti.

7. Strutture a controventi concentrici ed eccentrici: studio delle sollecitazioni, criteri di dimensionamento, applicazione del criterio di gerarchia delle resistenze, progettazione degli elementi e dei collegamenti.

8. Cenni di strutture composte acciaio calcestruzzo.

--

Page 32: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

Università degli Studi di Catania- Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica (LM-23)

Anno Accademico 2014 - 2015

INSEGNAMENTO DI MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE http://www.ing.unict.it/it/didattica/insegnamenti

Docente: Prof. Cuomo Massimo

Stanza 26 – Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Sezione o di Ingegneria Strutturale– Edificio 3 del centro universitario

Santa Sofia , piano IV.

Tel. 095738-2263, e-mail:[email protected]

Orario ricevimento: Giorno: Mercoledì ore 9.00 11.00; Giorno: Mercoledì ore 11.00-13.00

OBIETTIVI DEL CORSO Obiettivi del corso sono:

1. fornire le conoscenze sui metodi di analisi numerici e sulle approssimazioni che

essi comportano

2. fornire le conoscenze per l'analisi di strutture complesse, sia in campo lineare

che in campo non lineare;

3. mettere gli studenti in condizioni di poter utilizzare con consapevolezza un

codice di calcolo numerico;

La metodologia didattica del corso prevede lezioni frontali, esercizi scritti ed

esercitazioni al computer.

PROPEDEUTICITÀ

FREQUENZA LEZIONI Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle lezioni del corso, cfr.

Regolamento Didattico del CLM in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica.

TESTI DI RIFERIMENTO 1. J. N. Reddy – An Introduction to the Finite Element Method [Reddy]

2. L. Corradi Dell’Acqua – Meccanica delle Strutture - Vol. 2 e Vol. 3 [MdS]

3. Zinkiewicz – Taylor – The Finite Element Method , Vol. 1 [ZFEM]

MATERIALE DIDATTICO Appunti su argomenti specifici forniti agli studenti sotto forma di documenti

informatici (pdf, exe etc.).

ESERCITAZIONE Sono previste esercitazioni settimanali sull'uso di un codice agli elementi finiti

condotte nel centro di calcolo.

ESAMI DI PROFITTO

Prove d’esame

Per superare l'esame è necessario

svolgere un progetto basato sulla

modellazione numerica di una

struttura, e sull'analisi critica dei

risultati, e aver svolto le esercitazioni

numeriche assegnate durante il corso.

Modalità di iscrizione ad un appello d’esame

La prenotazione per in appello

d’esame è obbligatoria e deve essere

fatta esclusivamente via internet

attraverso il portale studenti entro il

periodo previsto.

Date d’esame

Le date sono pubblicate su:

www.ing.unict.it e portale docenti di

www.unict.it

Page 33: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

C.L. Magistrale in Ing. Civile Strutturale e Geotecnica (LM-23) Corso di: Meccanica Computazionale delle Strutture

Programma A.A. 2014-15 Pagina 2 di 3

PROGRAMMA DEL CORSO

1. METODI DELL'ANALISI STRUTTURALE 1.1. Il metodo degli spostamenti 1.2. I metodi variazionali: stazionarietà dell’energia potenziale totale 1.3. Il principio dei lavori virtuali

2. MATRICE DI RIGIDEZZA

2.1. Positività della matrice di rigidezza 2.2. Metodo diretto di costruzioni della matrice di rigidezza: significato

dei termini 2.3. Semiampiezza di banda

3. STRUTTURE A NUMERO FINITO DI g.d.l. - TRAVATURE RETICOLARI

3.1. Matrice di rigidezza - Assemblaggio 3.2. Forze nodali equivalenti a deformazioni impresse e cedimenti 3.3. post-processamento e analisi dei risultati 3.4. matrice di massa

4. METODI DI SOLUZIONE VARIAZIONALI PER I SISTEMI CONTINUI

4.1. Metodi di approssimazione: Differenze finite, residui pesati 4.2. Metodo di Ritz

4.2.1. Metodo di Ritz - Galerkin 4.2.2. Metodo di Petrov - Galerkin

4.3. Metodo degli Elementi Finiti 4.4. Convergenza e stabilità della soluzione. Problemi numerici

5. ANALISI DI STRUTTURE CONTINUE (2D)

5.1. Il metodo degli Elementi Finiti per sistemi continui 5.1.1. Elementi Lagrangiani 5.1.2. Elementi Isoparametrici e integrazione numerica 5.1.3. Carichi nodali equivalenti 5.1.4. Post-processamento e valutazione delle tensioni 5.1.5. Stima dell'errore e Convergenza del metodo 5.1.6. Problemi di locking

5.2. Problemi stazionari 5.3. Problemi dipendenti dal tempo - Semidiscretizzazione

6. STRUTTURE INTELAIATE

6.1. Funzioni di forma di Hermite 6.2. Metodo generale per i calcolo delle funzioni di forma 6.3. Matrice di rigidezza e di massa 6.4. Forze nodali equivalenti 6.5. Post-processamento dei risultati e errori

7. ANALISI NON LINEARE COL M.E.F.

7.1. Elementi di analisi incrementale 7.1.1. Metodo di Newton - Equazioni residuali 7.1.2. Metodi impliciti ed esplicit

7.2. Non linearità materiali 7.2.1. Materiale elastoplastico 7.2.2. Sistemi elasto-plastici reticolari 7.2.3. Travi elasto-plastiche con cerniere concentrate e a plasticità diffusa

MdS - 2, Cap. 11.1

Reddy, Cap.1,2

APPUNTI

Reddy

ZFEM, Cap.1,2

ZFEM, Cap.3

MdS - 2 Cap. 10

Reddy

ZFEM, Cap.4, 9, 14, 17

MdS - 2 Cap.

11.2,11.3,11.4

MdS - 2 Cap. 7

APPUNTI

MdS - 2 Cap. 11.5

ZFEM, Vol.2 Cap.10

Page 34: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

C.L. Magistrale in Ing. Civile Strutturale e Geotecnica (LM-23) Corso di: Meccanica Computazionale delle Strutture

Programma A.A. 2014-15 Pagina 3 di 3

7.2.4. Cenni alla plasticità per sistemi continui 7.3. Non linearità geometrica

7.3.1. Matrice di rigidezza geometrica 7.3.2. Analisi di stabilità linearizzata 7.3.3. Analisi incrementale ed effetti P-Delta

8. LE PIASTRE PIANE

8.1. Le equazioni delle piastre elastiche 8.1.1. Ipotesi di Kirchhoff – Love 8.1.2. Sollecitazioni e deformazioni generalizzate 8.1.3. Equazioni di equilibrio delle piastre e condizioni al contorno 8.1.4. Piastre rettangolari con varie condizioni al bordo 8.1.5. Soluzioni variazionali 8.1.6. Equazioni di von Karman 8.1.7. Stabilità delle piastre

8.2. Elementi finiti guscio 8.2.1. Gradi di libertà 8.2.2. Interpolazione della normale 8.2.3. Problemi di locking– Elementi misti

9. GUSCI (CENNI)

9.1. Soluzione membranale 9.1.1. Gusci sferici (cupole) 9.1.2. Coperture cilindriche

9.2. Soluzione flessionale 9.2.1. Cilindri soggetti a carico assial-simmetrico (serbatoi)

MdS - 3

APPUNTI

MdS - 2 Cap. 9

Timoshenko, S.P., Theory

of Plates and Shells.

Heyman J., Equilibrium of

shell structures, cap.I

Page 35: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica (LM-23)

Anno Accademico 2014 - 2015

INSEGNAMENTO DI MECCANICA DELLE STRUTTURE MURARIE http://www.ing.unict.it/it/didattica/insegnamenti

http://www.dica.unict.it/users/lcontra/Meccanica_Strutture_Murarie.htm

Docente: Prof. Contrafatto Loredana

Stanza 24 – Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Sezione o di Ingegneria Strutturale– Edificio 3 del Centro Universitario

Santa Sofia , piano IV.

Tel. 095738-2250, e-mail: [email protected]

Orario ricevimento: Giorno: Lunedì ore 12.00 14.00; Giorno: Mercoledì ore 12.00-14.00

OBIETTIVI DEL CORSO Il corso si articola in 54 ore di lezioni frontali relative ai punti da 1 a 7 del programma

ed in 36 ore di laboratorio in cui verranno trattati aspetti applicativi relativi al punto 7

e gli approfondimenti I e II.

Obiettivi del corso sono:

1. fornire le conoscenze di base sul comportamento costitutivo del materiale

“muratura” e dei suoi costituenti

2. fornire le conoscenze di base sul comportamento meccanico delle strutture in

muratura e dei suoi elementi

3. introdurre gli studenti all’utilizzo di un codice di calcolo numerico per la verifica di

un edificio in muratura esistente

PROPEDEUTICITÀ

FREQUENZA LEZIONI Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle lezioni del corso, cfr.

Regolamento Didattico del CLM in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica.

L’orario delle lezioni è consultabile sul sito http://www.ing.unict.it/it/didattica/orario-

delle-lezioni

TESTI DI RIFERIMENTO Letture consigliate 1. Manuale delle Murature Storiche I, II – Collana Centro Studi Sisto Mastrodicasa,

DEI, 2011.

2. Luciano Boscotrecase, Francesco Piccareta, Edifici in muratura in zona sismica (

Nuove Costruzioni – Consolidamento dell’esistente), Dario Flaccovio Editore, 2006

3. Renato S. Olivito Statica e stabilità delle Costruzioni Murarie, Pitagora Editrice,

Bologna, 2003.

4. Edifici in muratura, Pietro Lenza e Aurelio Ghersi, Dario Flaccovio Editore, 2011.

5. Giulio Pizzetti, Anna Maria Zorgno Trisciuoglio Principi Statici e Forme Strutturali,

UTET, 1980.

6. Antonino Giuffrè, La meccanica dell’architettura. La statica, Roma, NIS, 1986

7. Antonino Giuffrè. Letture sulla meccanica delle murature storiche. Ed. Kappa,

Roma,1991

8. Jacques Heyman, The masonry arch, Chichester, Ellis Horwood Series in Engineering

Science, 1982

9. Jacques Heyman, The stone skeleton: structural engineering of masonry

architecture, Cambridge, Cambridge University Press, 1995

10. Erasmo Viola, Teoria delle Strutture, Pitagora Editrice Bologna, 2010

Normativa tecnica di riferimento 1. D.M. 14/01/2008 - Norme tecniche per le costruzioni

2. Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 3274 del 20-03-2003 e

successive modifiche ed integrazioni.

3. Eurocodice 6

Page 36: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

C.L. Magistrale in Ing. Civile Strutturale e Geotecnica (LM-23) Corso di: Meccanica delle Strutture Murarie

Programma A.A. 2014-15 Pagina 2 di 3

MATERIALE DIDATTICO Appunti su argomenti specifici forniti agli studenti sotto forma di documenti

informatici (pdf, exe etc.), scaricabili anche dal sito web del docente con apposita

password fornita agli studenti durante il corso.

http://www.dica.unict.it/users/lcontra/Meccanica_Strutture_Murarie.htm

ESERCITAZIONE Sono previste esercitazioni che prevedono l’uso di software già noto agli studenti per

la determinazione dei domini di crisi di pannelli murari o per la risoluzione di

equazioni o sistemi di equazioni non lineari. Inoltre si terranno esercitazioni in itinere

sull'uso di un codice agli elementi finiti.

ESAMI DI PROFITTO

Prove d’esame L’esame prevede lo sviluppo di un elaborato

riguardante la verifica di un edificio esistente in

muratura ed un colloquio orale.

Modalità di iscrizione ad un appello d’esame

La prenotazione per un appello d’esame è obbligatoria e deve essere fatta

esclusivamente via internet attraverso il

portale studenti entro il periodo previsto.

http://portalestudente.unict.it/portalestudente

Date d’esame

Le date sono pubblicate su:

http://www.ing.unict.it/it/didattica/calendario-esami e sul portale studenti di www.unict.it

PROGRAMMA DEL CORSO

1. PROPRIETÀ MECCANICHE DELLA MURATURA

- Il materiale muratura

- Comportamento a rottura per stati uniassiali e biassiali

- Prove sperimentali sulla muratura

- Modellazione del comportamento della muratura

2. COMPORTAMENTO MECCANICO DELLE MURATURE STORICHE

- Valutazione della sicurezza

- Qualità muraria

- La regola dell’arte

- I quadri fessurativi

- Comportamento per azioni verticali, nel piano e fuori piano

- Comportamento della cellula muraria

- Comportamento dell’aggregato

3. NORME TECNICHE SULLE MURATURE

- L’evoluzione delle normative italiane e le norme attuali

- La normativa sismica (Ordinanza 3274 del 20-03-2003 e successive

modifiche ed integrazioni)

- D.M. 14 gennaio 2008

- La normativa europea (Eurocodice 6)

4. LA RISPOSTA STRUTTURALE DEGLI EDIFICI IN MURATURA

- Introduzione

- Comportamento globale e locale

- Pareti murarie – Comportamento nel piano

Manuale delle Murature

Storiche

APPUNTI

Manuale delle Murature

Storiche

APPUNTI

Normativa tecnica di

riferimento

Page 37: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

C.L. Magistrale in Ing. Civile Strutturale e Geotecnica (LM-23) Corso di: Meccanica delle Strutture Murarie

Programma A.A. 2014-15 Pagina 3 di 3

- Meccanismi di collasso per pressoflessione e taglio (muri snelli)

- Meccanismi di collasso per scorrimento, fessurazione diagonale,

ribaltamento (muri tozzi)

- Pareti murarie – Comportamento fuori piano

- Collasso per pressoflessione in piccola eccentricità

- Collasso per pressoflessione in grande eccentricità

- Determinazione del carico critico

- Curve di stabilità

- Incatenamenti

5. GLI ARCHI E LE VOLTE

- Richiami sui sistemi di forze

- La funicolare dei carichi. Analogia fune-arco.

- L’influenza della forma e delle condizioni di vincolo

- Il problema dell’assorbimento della spinta

- Il passaggio dall’arco alla trave

- Teorie statiche degli archi

- Verifica di stabilità degli archi tramite la curva delle pressioni

- Il metodo di Mery

- Il criterio di sicurezza di Heyman

- L’estensione nello spazio del principio di funicolarità dei carichi

- Le strutture resistenti per forma

- Le volte in muratura

- Le cupole in muratura

6. MODELLAZIONE E CALCOLO DI COSTRUZIONI IN MURATURE

- Introduzione ai metodi di analisi: elementi finiti e analisi limite

- Il sistema resistente e le forze agenti

- Il calcolo

- La verifica

- Modellazione agli elementi finiti delle strutture in muratura

- Il metodo dei cinematismi di collasso

- Metodi semplificati

- Considerazioni sulla applicabilità dei metodi alle varie tipologie di

costruzioni in muratura e confronti

7. APPROFONDIMENTO I: I DISSESTI STRUTTURALI

- Dissesti del piano di fondazione

- Dissesti per rotazione

- Dissesti per schiacciamento

- Dissesti per effetto del sisma

- Dissesti per degrado dei materiali

8. APPROFONDIMENTO II: RECUPERO STRUTTURALE

- Interventi in elevazione

- Interventi in fondazione

- Coperture

- Sistemi di rinforzo tradizionali

- Sistemi di rinforzo con materiali fibro-rinforzati

APPUNTI

Renato S. Olivito

Statica e stabilità delle

Costruzioni Murarie

APPUNTI

Giulio Pizzetti, Anna Maria

Zorgno Trisciuoglio

Principi Statici e Forme

Strutturali

Renato S. Olivito

Statica e stabilità delle

Costruzioni Murarie

Erasmo Viola

Teoria delle Strutture

APPUNTI

Luciano Boscotrecase,

Francesco Piccareta

Edifici in muratura in zona

sismica

APPUNTI

Page 38: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

Università degli Studi di Catania- Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica (LM-23)

Anno Accademico 2014 - 2015

INSEGNAMENTO DI PONTI E GRANDI STRUTTURE http://www.dica.unict.it/users/prossi/ - http://www.ing.unict.it/it/didattica/insegnamenti

Docente: Prof. Pier Paolo Rossi Stanza N° 28–Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura-Sezione Strutture–Edifico Polifunzionale (Edificio 3) - 4° piano

Tel. 095738-2279, e-mail:[email protected]

Orario ricevimento: mar: ore 15.00-17.00; mer: ore 17.00-18.00

OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha la finalità di fornire conoscenze in merito ai principali modelli teorici

della Scienza delle Costruzioni applicati all’analisi strutturale dei ponti, anche di

grande luce, nonché riguardo alle tecniche di progettazione più idonee alle

diverse tipolgie di impalcato, alla luce delle vigenti normative tecniche.

La metodologia didattica del corso prevede lezioni frontali, esercizi

scritti,esercitazioni al computer riguardanti l’impiego di software di analisi

strutturale, nonché esercitazioni e revisioni inerenti la progettazione di un

viadotto.

PROPEDEUTICITÀ Tecnica delle Costruzioni

FREQUENZA LEZIONI Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle lezioni del corso, cfr.

Regolamento Didattico del CLM in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica.

TESTI DI RIFERIMENTO 1. Raithel Aldo- Costruzioni di Ponti-Liguori Editore-Napoli 1970

2. Raithel Aldo.Ponti a travata - volume primo -Liguori Editore-Napoli 1978

3.Petrangeli Mario Paolo. Progettazione e Costruzione di Ponti-Masson

4. De Miranda Fabrizio. I Ponti Strallati di Grande Luce – Edizioni Scientifiche A.

Cremonese – Roma

5.Messina Claudio. L’impalcato dei Ponti-Alinea-1986

6. PriestleyM. J. N., SeibleF., CalviG. M. Seismic Design and Retrofit of Bridges;

John Wiley & Sons; 1996. ISBN: 978-0-471-57998-4

7. Normative Tecniche in vigore (D.M.14/01/2008 e ss.mm.ii, Circolare 2/2/2009,

Eurocodici)

MATERIALE DIDATTICO Durante il corso verrà fornita copia cartacea e/o informatica degli appunti di

lezione

ESERCITAZIONE L’esercitazione verte sul progetto di un viadotto di varie tipologie: a travata

continua a sezione mista acciaio-calcestruzzo, in c.a.p, strallato, ecc…

ESAMI DI PROFITTO

Prove d’esame Orale e presentazione del progetto

svolto durante il corso e debitamente

revisionato e approvato

Modalità di iscrizione ad un appello d’esame

La prenotazione per in appello

d’esame è obbligatoria e deve essere

fatta esclusivamente via internet attraverso il portale studenti entro il

periodo previsto.

Date d’esame

Verificare le date sui siti

www.ing.unict.it e portale docenti di

www.unict.it.

Page 39: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

C.L. Magistrale in Ing. Civile Strutturale e Geotecnica(LM-23) Corso di: Ponti e Grandi Strutture

Programma A.A. 2014-15 Pagina 2 di 2

PROGRAMMA DEL CORSO

1. ANALISI TIPOLOGICA DEI PONTI: ponti a travata, ponti ad arco ad

impalcato superiore ed inferiore, ponti strallati, ponti sospesi

2. LE PARTI COSTITUENTI DI UN PONTE E I RELATIVI PARTICOLARI COSTRUTTIVI: impalcato, pile, spalle, apparecchi d’appoggio, giunti di

carreggiata, cavi e relativi ancoraggi, rampe d’accesso e sistemi di

smaltimento delle acque

3. LA SCELTA TIPOLOGICA DEL PONTE, DEI MATERIALI E DELLE LUCI

4. NORMATIVE RELATIVE ALLA PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI PONTI

5. I CARICHI SUI PONTI

6. TEORIA DELLE LINEE E DELLE SUPERFICI D’INFLUENZA

7. IL PROBLEMA DELLA TORSIONE: travi a sezione compatta e diffusa,

torsione uniforme e non uniforme, stati di tensione e di deformazione,

equazione fondamentale della torsione, ripartizione della torsione

8. PONTI A TRAVATA: soletta di impalcato, nervature principali, traversi rigidi ed elastici

9. LA RIPARTIZIONE DEI CARICHI NEI GRATICCI PIANI DI TRAVI: procedimenti classici e matriciali

10. IMPALCATIDA PONTE IN CALCESTRUZZO ARMATO PRECOMPRESSO

11. IMPALCATI DA PONTE A SEZIONE MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

12. CENNI SULLA PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI DELLE PILE E DELLE SPALLE DA PONTE

13. PONTI STRALLATI E SOSPESI

14. CENNI DI ANALISI DINAMICA DEI PONTI: le vibrazioni in esercizio e gli effetti aerodinamici

15. TECNICHE DI PROTEZIONE ANTISISMICA

16. MODELLAZIONE AD ELEMENTI FINITI DEGLI ELEMENTI DI UN PONTE: modelli semplici e complessi

17. TECNICHE COSTRUTTIVE E ORGANIZZAZIONE CANTIERISTICA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PONTE

Page 40: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

Università degli Studi di Catania- Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica (LM-23)

Anno Accademico 2014 - 2015

INSEGNAMENTO DI MECCANICA E DINAMICA DELLE TERRE http://www.ing.unict.it/it/didattica/insegnamenti/materia/11035

Docente: Prof. Massimino Maria Rossella

Stanza N° / – Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Sezione di Geotecnica – Edificio 13, piano Terra

Tel. 095738-2209, e-mail: [email protected]

Orario ricevimento: Mercoledì: ore 15.00-17.00; Venerdì: ore 11.00-13.00

OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso ha la finalità di fornire conoscenze avanzate sul comportamento in campo statico

e dinamico dei terreni, mediante modellazione fisica, analitica e numerica. Vengono,

dunque, illustrati i principali modelli costitutivi implementati e/o implementabili in

software FEM, FDM, etc. …. Vengono altresì fornite le nozioni fondamentali per lo studio

della risposta sismica locale.

La metodologia didattica del corso prevede lezioni frontali.

PROPEDEUTICITÀ Nessuna

FREQUENZA LEZIONI

Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle lezioni del corso, cfr.

Regolamento Didattico del CLM in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica.

TESTI DI RIFERIMENTO

1. S.J. Kramer (1996). “Geotechnical Earthquake Enginnering”. Prentice Hall, New

Jersey, USA.5.

2. G. Lanzo, F. Silvestri (1999). Risposta sismica locale. Hevelius, Italy.

3. R. Nova (2002). “Fondamenti di meccanica delle terre”. McGraw-Hill, Milano, Italy.

4. D. Muir Wood (2004). “Geotechnical modelling”. E & FN Spon.

5. Vengono, altresì, fornite agli studenti diverse pubblicazioni su convegni e/o riviste

nazionali ed internazionali

MATERIALE DIDATTICO

I testi di riferimento possono essere acquistati in tutte le librerie, ovvero via Internet; le

pubblicazioni di cui sopra vengono fornite dal docente.

ESERCITAZIONE Sono previste esercitazioni in aula durante le ore di lezione.

ESAMI DI PROFITTO

Prove d’esame Prova orale

Modalità di iscrizione ad un appello d’esame

La prenotazione per l'appello d’esame è obbligatoria e deve

essere fatta esclusivamente via internet attraverso il portale

studenti entro il periodo previsto.

Date d’esame

Si veda una delle seguenti pagine web:

http://www.ing.unict.it/it/didattica/insegnamenti/materia/11035

http://portalestudente.unict.it/portalestudente

PROGRAMMA DEL CORSO

1. INTRODUZIONE Caratteristiche generali dei terreni. Relazioni tra le fasi. Il Principio degli sforzi

efficaci. Dal discreto al continuo. Rigidezza e resistenza. I tensori di sforzo e

deformazione: definizioni (tensoriali e matriciali) e notazioni. Introduzione alla

Testi 3, 4

Page 41: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

C.L. Magistrale in Ing. Civile Strutturale e Geotecnica (LM-23) Corso di: Meccanica e dinamica delle terre

Programma A.A. 2014-15 Pagina 2 di 2

modellazione del comportamento delle terre: modelli empirici, modelli teorici,

modelli numerici, modelli fisici.

2. MECCANICA DELLE TERRE Le equazioni di campo Equazioni di equilibrio. Equazioni di congruenza. Il legame costitutivo (la funzione

di plasticizzazione, la legge di incrudimento, la legge di flusso). L’equazione di

continuità e la legge di Darcy. Casi particolari: terreno secco; terreno saturo con

falda in quiete; terreno saturo con acqua in movimento - regime stazionario

(filtrazione); terreno saturo con acqua in movimento – regime transitorio

(consolidazione tridimensionale per terreni a comportamento non-lineare; casi

semplificati: Teoria di Biot, Teoria di Terzaghi-Rendulic, Effetto Mandel-Cryer).

Testo 3

Il legame costitutivo Comportamento del terreno in campo statico: l'evidenza sperimentale. Il modello

elastico (anisotropia, nonlinearità, eterogeneità). I modelli con modulo variabile. I

criteri di rottura (Tresca, Von Mises, Mohr-Coulomb, Drucker-Prager, Lade,

Matsuoka-Nakai, ecc…). La plasticità. Il modello rigido-perfettamente plastico. I

modelli elastici-perfettamente plastici. I modelli elastico-plastici con incrudimento

(I modelli con “cappello”, La teoria dello stato critico ed il modello Cam-Clay, i

modelli derivati dal modello Cam-Clay). La dilatanza e le leggi di flusso non

associate. I modelli viscosi. Scelta dei parametri del terreno.

Testi 3, 4

3. DINAMICA DELLE TERRE Il moto sismico dei terreni Introduzione. Richiami di Sismologia. Il moto sismico: intensità e magnitudo.

Pericolosità sismica: leggi di attenuazione; analisi deterministica e probabilistica.

Parametri sismici. Azione sismica di riferimento o terremoto di progetto. Cenni su:

spettro di Fourier; spettro di risposta; spettro di progetto. Equazioni del moto:

passaggio dal campo statico al campo dinamico. Propagazione delle onde sismiche:

onde di volume; onde di superficie; smorzamento isteretico e radiativo. Risposta

sismica locale. Liquefazione dinamica. La Dinamica delle Terre e le NTC, 2008.

Testi 1, 2

Il legame costitutivo Comportamento del terreno in campo dinamico: l'evidenza sperimentale. La

modellazione nel caso di carichi non-monotonici: ipoplasticità (di Prisco et al.,

1993); incrudimento isotropo e cinematico (Gajo e Muir Wood, 1999).

Testo 5

Page 42: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

Università degli Studi di Catania- Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica (LM-23)

Anno Accademico 2014 - 2015

LABORATORIO DI PROVE SPERIMENTALI GEOTECNICHE E STRUTTURALI ED ELABORAZIONE DATI

http://www.ing.unict.it/it/didattica/insegnamenti

Docenti: Proff. Massimino Maria Rossella

(1) e Neri Fabio

(2)

(1) Stanza N° / – Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Sezione di Geotecnica – Edificio 13, piano Terra

Tel. 095738-2209, e-mail: [email protected]

Orario ricevimento: Mercoledì: ore 15.00-17.00; Venerdì: ore 11.00-13.00

(2) Stanza N° 36 – Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Edificio 3 (Polifunzionale), Piano 4 – ala est

Tel. 0957382267, e-mail: [email protected]

Orario ricevimento: martedì ore 11:00-13:00; giovedì ore 11:00 – 13:00

OBIETTIVI DEL CORSO Il laboratorio, si prefigge di formare figure competenti nell’ambito delle prove sui

materiali, le strutture ed i modelli inerenti l'ingegneria geotecnica e l'ingegneria

strutturale. Le conoscenze acquisite sono fondamentali per la progettazione, il

collaudo e la direzione lavori di opere di nuova costruzione, così come nel caso di

adeguamento o miglioramento sismico di strutture esistenti.

Inoltre, i temi trattati costituiscono certamente un humus fertile su cui sviluppare

eventuali passioni dell’allievo per la ricerca sperimentale in laboratorio,

nell’ambito sia delle sedi istituzionali pubbliche (Università con tesi, Master, Corsi

di Dottorato di Ricerca) che private, con sbocchi professionali in aziende di

sperimentazione geotecnica e/o strutturale e sui materiali o nel settore Ricerca e

Sviluppo di aziende produttrici di speciali tecnologie nell'ambito dell'ingegneria

geotecnica e strutturale (Geosintetici, Rinforzi strutturali, Isolatori, ecc…)

PROPEDEUTICITÀ nessuna

FREQUENZA LEZIONI Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle lezioni del corso, cfr.

Punto 3.3 del del Regolamento Didattico del CLM in Ingegneria Civile Strutturale

e Geotecnica.

TESTI DI RIFERIMENTO

1. B. Barbarito (1982). "Analisi Sperimentale delle Strutture e collaudo

statico". Eliografia P. Ilardo-Napoli.

2. B. Barbarito (1993). "Collaudo e risanamento delle strutture". UTET

Libreria. 3. P.P. Benham, R.J. Crawford & C.G. Armstrong (1996). "Mechanics of

Engineering Materials-Second Edition". 4. A. Castellani et al. (1981). "Costruzioni in zona sismica". Masson Italia

Editori. 5. M. Collepardi. "Il nuovo calcestruzzo-5°edizione". Edizioni Tintoretto. 6. T. Crespellani Allegretti & J. Facciorusso (2010). "Dinamica dei terreni

per le applicazioni sismiche". Flaccovio Dario.

7. G. Lanzo, F. Silvestri (1999). "Risposta sismica locale". Hevelius, Italy.

8. D. Muir Wood (2004). “Geotechnical modelling”. E & FN Spon. 9. R. Nova (2002). “Fondamenti di meccanica delle terre”. McGraw-Hill,

Milano, Italy. 10. G. Sarà (1985). "Ingegneria Antisismica - volume II". Liguori Editore. 11. Normative Tecniche in vigore (D.M.14/01/2008 e ss.mm.ii, Circolare

2/2/2009, Eurocodici, UNI EN 13791)

Page 43: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

C.L. Magistrale in Ing. Civile Strutturale e Geotecnica (LM-23) Corso di: Laboratorio di prove sperimentali

Programma A.A. 2014-15 Pagina 2 di 4

MATERIALE DIDATTICO Durante il corso verrà fornita copia cartacea e/o informatica degli appunti di

lezione (presentazioni in power point, fotocopie dei lucidi proiettati a lezione,

ecc…)

ESERCITAZIONE

Sono previste esercitazioni sull’interpretazioni dei risultati di prove geotecniche

su terreni e di prove distruttive e non distruttive su strutture esistenti. Sono

previste altresì esercitazioni sull'uso di modelli FEM finalizzate alla simulazione di

prove di laboratorio e all'analisi di opere geotecnico-strutturali in scala e/o al

finito.

ESAMI DI PROFITTO

Prove d’esame Colloqui per l’idoneità

Modalità di iscrizione ad un appello d’esame

La prenotazione per in appello

d’esame è obbligatoria e deve essere

fatta esclusivamente via internet attraverso il portale studenti entro il

periodo previsto.

Date d’esame

Verificare le date sui siti

www.ing.unict.it e portale docenti di

www.unict.it e nella bacheca

adiacente lo studio del docente.

PROGRAMMA DEL CORSO

1. LABORATORIO DI PROVE STATICHE SUI TERRENI

1.1. ANALISI DEI RISULTATI DELLE PRINCIPALI PROVE DI LABORATORIO IN CAMPO STATICO

1.1.1. PROVE TRIASSIALI “VERE”

1.1.2. PROVE TRIASSIALI ORDINARIE

1.1.3. PROVE DI TAGLIO DIRETTO

1.1.4. PROVE DI TAGLIO PURO

1.1.5. PROVE DI TAGLIO SEMPLICE

1.1.6. PROVE DI TAGLIO TORSIONALE

1.1.7. PROVE EDOMETRICHE

1.2. PERCORSO TENSIONALE, CONDIZIONI DI ROTTURA. 1.3. PROVE TRIASSIALI DRENATE E NON DRENATE SU

SABBIE SCIOLTE E DENSE 1.4. PROVE TRIASSIALI DRENATE E NON DRENATE SU

SABBIE SCIOLTE E DENSE 1.4.1. Linee di instabilità e liquefazione statica

1.4.2. Legge di sforzo e dilatanza

1.4.3. Stato critico

1.4.4. Localizzazione delle deformazioni in bande di

taglio

1.5. PROVE EDOMETRICHE SU ARGILLE 1.6. PROVE TRIASSIALI DRENATE E NON DRENATE SU

ARGILLE NC E SC 2. LABORATORIO DI PROVE DINAMICHE SUI TERRENI

2.1. ANALISI DEI RISULTATI DELLE PRINCIPALI PROVE DI LABORATORIO IN CAMPO DINAMICO

2.1.1. PROVE TRIASSIALI CICLICHE

2.1.2. PROVE DI TAGLIO TORSIONALE CICLICO

Page 44: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

C.L. Magistrale in Ing. Civile Strutturale e Geotecnica (LM-23) Corso di: Laboratorio di prove sperimentali

Programma A.A. 2014-15 Pagina 3 di 4

2.1.3. PROVE IN COLONNA RISONANTE

2.1.4. PROVE SU TAVOLA VIBRANTE

2.2. MOBILITÀ CICLICA 2.3. SOGLIA ELASTICA E SOGLIA VOLUMETRICA

3. MODELLAZIONE NUMERICA DI OPERE DI INGEGNERIA IN SCALA E/O AL FINITO

3.1. MODELLAZIONE FEM 3.2. MODELLAZIONE BEM 3.3. MODELLAZIONE FDM 3.4. SOFTWARE COMMERCIALI O HAND-MADE

3.5. COSTRUZIONE DI UN MODELLO NUMERICO

3.6. SIMULAZIONE NUMERICA DI PROVE DI LABORATORIO

3.7. LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI AL FINITO IN AMBITO MONO-,BI- E TRI-DIMENSIONALE

4. LABORATORIO DI PROVE SUGLI ACCIAI

4.1. FERRI IN BARRE 4.1.1. PROVE A TRAZIONE

4.1.2. PIEGAMENTO E RADDRIZZAMENTO

4.1.3. DETERMINAZIONE LIMITE DEFORMAZIONE 0.2%

4.2. RETI ELETTROSALDATE 4.2.1. PROVA A TRAZIONE E DETERMINAZIONE DI R

4.2.2. PROVA DI DISTACCO DEL NODO

4.2.3. DETERMINAZIONE VALORI CARATTERISTICI

4.3. PROVE DI ADERENZA (BEAM TEST)

5. LABORATORIO DI PROVE SUL CALCESTRUZZO 5.1 PROVE DI COMPRESSIONE 5.2 DI TRAZIONE INDIRETTA (PROVA BRASILIANA) 5.3 DI MODULO ELASTICO

6. LABORATORIO DI PROVE SU ELEMENTI STRUTTURALI 6.1. PROVE NON DISTRUTTIVE

7.1.1. ULTRASUONI

7.1.2. RILEVAMENTO DELL’ARMATURA

7.1.3. SCLEROMETRICHE

7.1.4. DI CARBONATAZIONE

7.1.5 SONDA WINDSOR

7.1.6 METODO COMBINATO SON-REB

7.1.7 INTERPRETAZIONE DELLE PROVE E CORRELAZIONE DEI

METODI DIRETTI ED INDIRETTI SECONDO UNI EN 13791

6.2. PROVE DISTRUTTIVE 7.2.1. PULL-OUT

7.2.2. CAROTAGGI

6.3. ELEMENTI DI STRUTTURE MURARIE 7.3.1. BLOCCHI DI MURARURA

7.3.2. PANNELLI MURARI

7.3.3. PARETI MURARIE CON APERTURE

7.3.4 VOLTE IN MURATURA RINFORZATE CON CFRP

6.4. ELEMENTI DI STRUTTURE METALLICHE

7. PROVE SPECIALI 7.1 SU MODELLI 7.2 SU CAMPIONI AL VERO 7.3 SU STRUTTURE 7.4 SU PROTOTIPI

Page 45: INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA · esercitazioni o attività assistite equivalenti (a). ... 1 ICAR/07 Fondazioni 9 54 36 ... 3 ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 9 54 36

C.L. Magistrale in Ing. Civile Strutturale e Geotecnica (LM-23) Corso di: Laboratorio di prove sperimentali

Programma A.A. 2014-15 Pagina 4 di 4

8. CONTROLLO E COLLAUDO DI STRUTTURE. 8.1 PROVE PER IL COLLAUDO STATICO DI STRUTTURE CIVILI. 8.2 PROVE DI ACCETTAZIONE DEI MATERIALI IN CANTIERE. 8.3 ACCERTAMENTI DELLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI NELLE STRUTTURE. LIVELLI DI CONOSCENZA E FATTORI DI CONFIDENZA SECONDO D.M.14/01/2008 E SS.MM. E II.