INGEGNERIA - 160.80.86.932016-2-2 · ingegneria universitÀ degli studi di roma tor vergata...

101
INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA GUIDA AI CORSI DI LAUREA E CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO 2008 · 2009

Transcript of INGEGNERIA - 160.80.86.932016-2-2 · ingegneria universitÀ degli studi di roma tor vergata...

I N G E G N E R I AUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA

TOR VERGATA

GUIDA AI CORSI DI LAUREA ECORSI DI LAUREA MAGISTRALE

A N N O A C C A D E M I C O 2 0 0 8 · 2 0 0 9

I N G E G N E R I AUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA

TOR VERGATA

GUIDA AI CORSI DI LAUREA ECORSI DI LAUREA MAGISTRALE

A N N O A C C A D E M I C O 2 0 0 8 · 2 0 0 9

A cura di: Prof. Marco GambiniProf. Michela VelliniSig.ra Fiorella Sarchioni

1SEZIONE I

L’OFFERTA DIDATTICA

DELLA FACOLTÀ

INTRODUZIONE

Nella Facoltà di Ingegneria di Tor Vergata viene applicato, a partire dall’A.A. 2008/2009,il nuovo ordinamento degli studi in Ingegneria ai sensi del DM270/2004.

In base alle norme vigenti le Università rilasciano i seguenti titoli:

a) laurea (L): ha l’obiettivo di assicurare allo studente un’adeguata padronanza di meto-di e contenuti scientifici generali, anche nel caso in cui sia orientata all’acquisizione dispecifiche conoscenze professionali;b) laurea magistrale (LM): ha l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livel-lo avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici.

Le università rilasciano altresì il diploma di specializzazione (DS) e il dottorato di ricer-ca (DR).Le università possono attivare, disciplinandoli nei regolamenti didattici di ateneo, corsi diperfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente, successivi alconseguimento della laurea o della laurea magistrale, alla conclusione dei quali sono rila-sciati i master universitari di primo e di secondo livello.

Il nuovo ordinamento intende correggere alcune tendenze negative (registrate nella appli-cazione del DM 509/99), quali ad esempio la parcellizzazione della formazione degli stu-denti e le ridotte tempistiche ai fini di un’efficace assimilazione, ed ha come obiettivigenerali il miglioramento del sistema universitario nel contesto europeo e internazionale.In particolare, i corsi di studio di primo livello (L) mirano ad assicurare un ulteriore incre-mento del numero di laureati rispetto ai diplomati nelle scuole secondarie, a ridurre gliabbandoni durante il percorso formativo e ad avvicinare la durata reale degli studi a quel-la prevista dagli ordinamenti. I corsi di studio di secondo livello (LM) mirano a garanti-re una specializzazione delle conoscenze e delle competenze rispetto ai corsi formativi diprimo livello e a fornire una preparazione avanzata di valenza adeguata ai corrisponden-ti più impegnativi livelli di lavoro e di professionalità.

Questa sezione della Guida intende pertanto illustrare in maniera sintetica i caratterisalienti del nuovo ordinamento degli studi e l’offerta didattica di cui la Facoltà si è dota-ta sulla base del nuovo ordinamento.

Ulteriori informazioni sono disponibili presso le seguenti fonti ufficiali:

Presidenza della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “Tor Vergata”: Via delPolitecnico 1, 00133 Roma, tel (06) 72597257, Fax (06) 72597116

Sito Web della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “Tor Vergata”:http://www.ing.uniroma2.it

Servizio di orientamento della Facoltà di Ingegneria:[email protected]

La presente guida, per ovvie esigenze di divulgazione, è stata redatta con notevole anti-cipo rispetto all’inizio effettivo dell’A.A. 2008/2009. Si consiglia pertanto di verificaresempre la correttezza delle informazioni in essa contenute attraverso la consultazione delSito Web della Facoltà di Ingegneria (http://www.ing.uniroma2.it) che viene mantenutocostantemente aggiornato.

1

7

L’O

FFER

TA D

IDA

TTIC

A D

ELLA

FA

CO

LTÀ

L’offerta didattica della Facoltà di Ingegneria di Tor Vergata è così articolata:

LaureaLaurea MagistraleMasterDottorato di Ricerca

Le Lauree in Ingegneria hanno una durata di tre anni e hanno l’obiettivo di formare tec-nici altamente qualificati a svolgere attività connesse con la realizzazione e la gestione disistemi complessi nei vari settori dell’ingegneria. I Corsi di Laurea forniscono una for-mazione di base ad ampio spettro, con approfonditi aspetti teorici sia per le disciplinescientifiche di base sia per quelle ingegneristiche. Forniscono inoltre un’adeguata prepa-razione professionale, immediatamente spendibile nel mondo del lavoro, nei campi spe-cifici del corso di studio.

Le Lauree Magistrali in Ingegneria hanno una durata di due anni. Per iscriversi allaLaurea Magistrale è necessario aver conseguito un titolo di Laurea (triennale) ricono-sciuto idoneo. Le Lauree Magistrali hanno come obiettivo la formazione di specialisti dielevata preparazione, che siano in grado di progettare, realizzare e gestire sistemi com-plessi e che siano in grado di promuovere e sviluppare ricerca e innovazione tecnologica.I Corsi di Laurea Magistrale forniscono inoltre un’approfondita preparazione professio-nale (metodologica, tecnico-progettuale, realizzativa, di esercizio) nei campi specifici delcorso di studio.

I Master in Ingegneria hanno una durata minima di un anno e massima di tre anni, in fun-zione delle esigenze espresse dal mondo produttivo. Sono previsti Master di primo e disecondo livello, frequentabili rispettivamente dopo il conseguimento della laurea e dellalaurea magistrale. I Master forniscono uno strumento di formazione professionale flessi-

1

8

L’O

FFER

TA D

IDA

TTIC

A D

ELLA

FA

CO

LTÀ

L’OFFERTA DIDATTICA

LAUREE

LAUREEMAGISTRALI

MASTER

1° anno

2° anno

3° anno

Laurea

4° anno

5° anno

LaureaMagistrale

Masterdi 1° livello

Mondodel lavoro

1° anno

2° anno

3° anno

Dottoratodi Ricerca

Masterdi 2° livello

Mondodel lavoro

bile e versatile, in grado di adattarsi alle richieste altamente specialistiche provenienti dalsettore industriale, dal settore dei servizi, e dal settore ricerca e sviluppo.

I Dottorati di Ricerca in Ingegneria hanno una durata triennale.Per iscriversi ad un Dottorato è necessario aver conseguito il titolo della LaureaMagistrale. I Dottorati forniscono uno strumento di formazione professionale per le atti-vità avanzate di ricerca e sviluppo in università, enti di ricerca ed industria.

CREDITI FORMATIVI

Al credito formativo universitario corrispondono 25 ore di impegno complessivo per stu-dente che, nel caso specifico della Facoltà di Ingegneria di Tor Vergata, sono così suddi-vise(*)

• 9 ore di attività in classe (lezioni, esercitazioni, laboratorio, verifiche in itinere con lapresenza di docenti);

• 16 ore di attività di studio individuale.La Facoltà adotta insegnamenti didattici di 5/10 crediti, articolati in 48/96 ore di attivitàdidattiche.

Secondo tale organizzazione l’articolazione degli Studi è la seguente(*):• per il conseguimento della laurea triennale sono previsti 180 crediti totali di cui alme-

no 150 crediti in insegnamenti didattici e almeno 30 crediti per :- attività formative autonomamente scelte dallo studente purché coerenti con ilprogetto formativo (non meno di 12 crediti);- attività formative relative alla preparazione della prova finale per il consegui-mento del titolo di studio e alla verifica della conoscenza di almeno una linguastraniera oltre l’italiano (non meno di 12 crediti);- attività formative volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, abilitàinformatiche e telematiche ovvero attività formative volte ad agevolare le scelteprofessionali (non meno di 6 crediti).

• per il conseguimento della laurea magistrale sono previsti 120 crediti totali di cui alme-no 80 crediti in insegnamenti didattici e almeno 40 crediti per

- attività formative autonomamente scelte dallo studente purché coerenti con ilprogetto formativo (non meno di 8 crediti);- attività formative relative alla preparazione della prova finale per il consegui-mento del titolo di studio (non meno di 24 crediti);- attività formative volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, abilitàinformatiche e telematiche ovvero attività formative volte ad agevolare le scelteprofessionali (non meno di 6 crediti).

(*) Per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, tale suddivisio-ne è diversa per rispondere ai requisiti indicati dalle Direttive CEE in materia di Architettura esecondo le specifiche della classe di appartenenza ( D.M.3/11/99) come meglio specificatonell’Ordinamento didattico del Corso di Laurea.

1

9

L’O

FFER

TA D

IDA

TTIC

A D

ELLA

FA

CO

LTÀ

DOTTORATI DIRICERCA

CORSI DI STUDIO

Per l’A.A. 2008/2009 è prevista la seguente offerta didattica per i corsi di primo e secon-do livello.

Ingegneria per l’AMBIENTE E IL TERRITORIOIngegneria dell’AUTOMAZIONE Ingegneria CIVILEIngegneria EDILE-ARCHITETTURA (*)Ingegneria ELETTRONICAIngegneria ENERGETICAIngegneria GESTIONALEIngegneria INFORMATICAIngegneria MATEMATICAIngegneria MECCANICAIngegneria MEDICAIngegneria delle TELECOMUNICAZIONIScienze e tecniche dell’EDILIZIAIngegneria MECCATRONICA (sede di COLLEFERRO)

Ingegneria per L’AMBIENTE E IL TERRITORIOIngegneria dell’AUTOMAZIONE Ingegneria CIVILEIngegneria EDILE-ARCHITETTURA (*)Ingegneria ELETTRONICAIngegneria ENERGETICAIngegneria GESTIONALEIngegneria INFORMATICAIngegneria MATEMATICAIngegneria MECCANICAIngegneria MEDICAIngegneria e TECNICHE DEL COSTRUIREIngegneria delle TELECOMUNICAZIONI

(*)Laurea magistrale a ciclo unico di durata quinquennale. Tale corso di laurea prevedeuna prova di ammissione obbligatoria ed un numero chiuso di immatricolazioni. Il corsosegue l’ordinamento del DM 509/99.

Gli ambiti culturali, le aree di interesse e i relativi sbocchi professionali per ciascun corsodi Studio sono brevemente illustrati nelle pagine successive.

Per i dettagli dell’organizzazione didattica si rimanda alle sezioni successive della Guidaed al sito Web della Facoltà (http://www.ing.uniroma2.it).

Nell’A.A. 2008/2009 è prevista l’offerta dei seguenti Corsi di Laurea di primo livello:

Ingegneria GESTIONALEIngegneria INFORMATICA

in modalità online, tramite una piattaforma di e-learning. Per i dettagli e le ulterioriinformazioni sui corsi online si rimanda al sito web: http://www.ingegneria-online.it

1

10

L’O

FFER

TA D

IDA

TTIC

A D

ELLA

FA

CO

LTÀ

CORSI DI LAUREA

CORSI DI LAUREAMAGISTRALE

CORSI DI LAUREAONLINE

INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO

Analisi e soluzione di problemi riguardanti attività ed opere di ingegneria aventi rilevan-za ambientale e territoriale.

Progettazione, realizzazione, gestione di opere di ingegneria di particolare valenzaambientale. Valutazione quantitativa dell’impatto che impianti civili e industriali, infra-strutture e in generale prodotti e opere di ingegneria hanno sull’ambiente, sulla sicurezzae sulla salute. Raccolta, validazione, rappresentazione e uso di dati relativi all’ambiente eal territorio.

Progettazione e direzione dei lavori nelle opere civili, di impiantistica ambientale, nelleinfrastrutture energetiche. Analisi e verifiche di impatto ambientale. Coordinamento edirezione delle attività di prevenzione, protezione e sicurezza negli ambienti di lavoro enell’ambiente esterno. Progettazione e gestione di sistemi per il monitoraggio ambienta-le. Produzione di informazioni e dati ambientali e territoriali.

INGEGNERIA DELL’AUTOMAZIONE

Studio dei sistemi dinamici a tempo continuo, a tempo discreto e ad eventi discreti.Automazione dei processi industriali; automazione della fabbrica, automazione del movi-mento. Robotica industriale e spaziale. Strumentazione industriale. Elettronica industria-le. Studio elementare dei meccanismi e delle tecnologie di produzione.

Progettazione dei sistemi di controllo per macchine elettriche e per motori endotermici;progettazione di asservimenti per sistemi meccanici; progettazione di sistemi di control-lo per satelliti. Dinamica e controllo dei robot industriali e dei robot di servizio.Progettazione dei dispositivi e dei Sistemi per il controllo dinamico degli impianti e deisistemi di produzione. Modellistica e controllo di sistemi ecologici e sociali.

Ingegnere progettista ed analista di sistemi di controllo in aziende impegnate nella pro-duzione industriale, nella progettazione di sistemi di automazione e nella produzione, tra-sformazione e smistamento dell’energia. Addetto in impianti petrolchimici e farmaceuti-ci. Ricercatore in enti di ricerca di vari settori (tra cui spaziale e nucleare).

INGEGNERIA CIVILE

Conoscenze e discipline che contribuiscono alla identificazione ed alla soluzione dei pro-blemi relativi alle costruzioni ed ai sistemi infrastrutturali al servizio dell’uomo.

Progettazione, costruzione e gestione di edifici, strade, sistemi idraulici e di trasporto,impianti, sistemi organizzativi.

Progettazione e realizzazione di costruzioni e di sistemi o impianti. Pubbliche ammini-strazioni. Gestione di cantieri ed aziende. Sviluppo di tecnologie innovative.

INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Conoscenza, progettazione, costruzione e restauro di opere di architettura e ingegneria.Teorie, metodi e storia della progettazione architettonica, delle tecniche costruttive, delrestauro e della conservazione del patrimonio architettonico.

1

11

L’O

FFER

TA D

IDA

TTIC

A D

ELLA

FA

CO

LTÀ

AREA CULTURALE:

AREA DI ATTIVITÀ:

SBOCCHIPROFESSIONALI:

SBOCCHIPROFESSIONALI:

AREA CULTURALE:

AREA DI ATTIVITÀ:

SBOCCHIPROFESSIONALI:

AREA CULTURALE:

AREA CULTURALE:

AREA DI ATTIVITÀ:

Progettazione architettonica degli edifici e degli insiemi urbani. Restauro e conservazio-ne del patrimonio architettonico.

Libera professione. Impiego presso studi e società di architettura e ingegneria.Responsabile e coordinatore della progettazione, della esecuzione e del restauro diopere di architettura e ingegneria presso Enti pubblici e privati.

INGEGNERIA ELETTRONICA

Elettronica nell’ambito delle tecnologie dell’informazione, dalla fisica dei dispositivi aisistemi complessi.Metodologie e strumenti progettuali specifici per l’analisi e la progettazione di compo-nenti microelettronici, nanoelettronici e sensori.Competenze hardware e software a largo spettro finalizzate all’analisi e al progetto di siste-mi elettronici complessi sia analogici che digitali per applicazioni nelle aree più diverse.

Circuiti, sottosistemi, sistemi e apparati elettronici e microelettronici per applicazioninelle aree dell’informazione, della medicina, della logistica, dello spazio, dell’avionica .Algoritmi ed architetture per il trattamento di segnali e dati. Tecnologie per la realizza-zione di componenti microelettronici, optoelettronici e di potenza. Tecnologie per la rea-lizzazione di sensori. Sistemi di acquisizione dati. Circuiti e sistemi integrati ad iperfre-quenze per applicazioni terrestri e satellitari.

Aziende pubbliche e private nelle aree della progettazione e realizzazione e gestione dicircuiti, sottosistemi e sistemi elettronici per le telecomunicazioni, l’informatica, i con-trolli, la medicina, l’ambiente e lo spazio. Società di consulenza e formazione nelle aree suddette. Servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.Ricerca scientifica e tecnologica.Ferma restando l’impostazione generale dei due livelli di laurea orientata ad una forma-zione ad ampio spettro nell’area complessiva delle tecnologie dell’informazione e dellacomunicazione, i livelli di competenza possono così distinguersi.

LAUREAL’ingegnere elettronico laureato sarà in grado di affrontare, sulla base di specifiche pun-tuali emesse dal responsabile di progetto, problematiche che richiedano strumenti emetodologie progettuali e gestionali standard

LAUREA MAGISTRALENegli stessi ambiti professionali del laureato di primo livello l’ingegnere elettronico cheabbia conseguito la laurea magistrale, potrà dare, quando necessario, con maggioreautonomia decisionale un contributo anche innovativo utilizzando strumenti e metodo-logie progettuali e gestionali avanzati.

INGEGNERIA ENERGETICA

Principi fisici, chimici ed elettrici associati alle tematiche energetiche.Termofluidodinamica industriale ed ambientale. Macchine a fluido ed elettriche. Sistemiper l’energia e l’ambiente. Impianti energetici convenzionali, avanzati ed innovativi erelativi aspetti di gestione e controllo

Tutti gli interventi e le iniziative industriali, civili e territoriali aventi significativa valen-za e/o ricaduta sotto il profilo energetico-ambientale. Progettazione di macchine, appa-

1

12

L’O

FFER

TA D

IDA

TTIC

A D

ELLA

FA

CO

LTÀ

SBOCCHIPROFESSIONALI:

AREA DI ATTIVITÀ:

SBOCCHIPROFESSIONALI:

AREA CULTURALE:

AREA DI ATTIVITÀ:

AREA CULTURALE:

AREA DI ATTIVITÀ:

recchiature e impianti di trasformazione, conversione e distribuzione dell’energia.Problemi di verifica funzionale e di gestione ottimizzata di impianti e sistemi energeticicomplessi.

Nelle aziende pubbliche e private che si occupano di studi di fattibilità, analisi tecnico-economiche e pianificazione nella produzione, nell’impiego e nell’uso razionale dell’e-nergia.Nelle industrie che producono e/o commercializzano e/o utilizzano macchine ed impian-ti di conversione e/o trasformazione di energia meccanica, elettrica e termica. Nel setto-re della pianificazione, della gestione e dell’impiego ottimale dell’energia.

INGEGNERIA GESTIONALE

Gestione dei sistemi organizzati. Economia dei sistemi finanziari e industriali.Ottimizzazione e Ricerca operativa. Ingegneria dei trasporti. Sistemi logistici.

Analisi, dimensionamento, gestione e ottimizzazione di sistemi di distribuzione, infor-mativi, di produzione, di servizio, di telecomunicazione e di trasporto. Direzione diimpresa. Pianificazione e gestione dei progetti. Gestione dei processi e dell’innovazionetecnologica. Analisi dei sistemi finanziari.

Direzione aziendale. Logistica. Pianificazione strategica. Marketing. Project manage-ment. Business administration. Adeguamento tecnologico. Gestione dell’innovazione.Libera professione. Attività di consulenza.

INGEGNERIA INFORMATICA

Basi dell’informatica: automi e logica delle macchine informatiche, algoritmi e linguag-gi di programmazione, teoria della computabilità e complessità computazionale. Strumenti per l’informatica: macchine, impianti, reti e sistemi informatici (hardware esoftware di base, linguaggi e software applicativo). Applicazioni informatiche: i sistemi informatici nel governo di altri sistemi (civili, eco-nomici, industriali, avionici, satellitari, energetici, medicali, di telecomunicazione e tra-sporto, di ambiente e territorio). Sistemi informatici e organizzativi, sistemi informativi.

Sviluppo e progettazione di macchine, impianti, reti e sistemi informatici, a livello dihardware e software di base, a livello di linguaggi e software applicativo. Architetture esistemi informatici distribuiti, mobili, intelligenti, per applicazioni web, internet.Ingegneria del Software. Sicurezza nei sistemi informatici. Analisi e sviluppo della qua-lità nei sistemi informatici.

Laurea:Attività tecnico-applicative nell’impresa, nella pubblica amministrazione, nella liberaprofessione e nelle società di consulenza finalizzate a:- installazione, configurazione, gestione e manutenzione di reti, impianti e sistemi infor-matici;- installazione, configurazione e sviluppo di applicazioni informatiche e sistemi informa-tivi in ambito civile, economico, industriale, di trasporto, avionico, satellitare, energetico,medicale, di ambiente e territorio.Attività di istruzione formale e professionale in ambito informatico.Attività di assistenza agli specialisti nella ricerca informatica e telematica

1

13

L’O

FFER

TA D

IDA

TTIC

A D

ELLA

FA

CO

LTÀ

SBOCCHIPROFESSIONALI:

AREA CULTURALE:

AREA DI ATTIVITÀ:

SBOCCHIPROFESSIONALI:

AREA CULTURALE:

AREA DI ATTIVITÀ:

SBOCCHIPROFESSIONALI:

Laurea magistrale:Attività di progettazione avanzata, pianificazione, sviluppo e gestione di reti, impianti esistemi informatici complessi, svolta nell’ambito della libera professione e nelle societàdi consulenza, all’interno di imprese manifatturiere o di servizi, nelle amministrazionipubbliche.Attività di ricerca su temi avanzati dell’informatica, in enti sia pubblici che privati.Attività di formazione avanzata su temi di natura informatica.

INGEGNERIA MATEMATICA

Discipline e metodologie per lo sviluppo di modelli e l’analisi di sistemi di interesse perl’ingegneria, con ampia, profonda e rigorosa formazione di base e con formazione diorientamento, per i contenuti salienti di una delle tre classi: Ingegneria Civile eAmbientale, Ingegneria Industriale, Ingegneria dell’Informazione.

Determinazione, con ampia autonomia, dei risultati di scelte sistemistiche complesse; svi-luppo ed utilizzazione di modelli e metodi avanzati per la progettazione e la gestione diprodotti e servizi.

Società di ingegneria dedite sia ad attività di consulenza che di ricerca e sviluppo. Societào enti pubblici di gestione di servizi complessi. Società manifatturiere che producono edintegrano sistemi complessi. Istituti e laboratori di ricerca nel campo dell’ingegneria,della matematica applicata e della fisica applicata. Società che producono software dedi-cato alla modellazione ed alla simulazione.

INGEGNERIA MECCANICA

Aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base, delle scien-ze dell’ingegneria, utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti,sistemi, processi; impostare e condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;comprendere l’impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico-ambientale; contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali e organizzativi;

Progettazione assistita, della produzione, della gestione e organizzazione, dell’assistenza,delle strutture tecnico-commerciali, sia nella libera professione che nelle imprese mani-fatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche.

Progettazione di sistemi meccanici e termomeccanici; progettazione realizzazione di pro-cessi produttivi e di impianti industriali; direzione e conduzione dei processi produttivi;gestione e controllo degli impianti; sviluppo e gestione dell’innovazione.

INGEGNERIA MEDICA

Insieme delle conoscenze e delle discipline che con i principi, i metodi e le tecniche pro-prie dell’ingegneria, contribuiscono alla identificazione ed alla soluzione dei problemi diinteresse medico e biologico.Analisi, progettazione, costruzione e gestione di apparecchiature, impianti, sistemi fisicied organizzativi, in particolare orientati verso il sistema sanitario

Progettazione di apparecchiature e di sistemi. Funzioni dirigenziali di aziende sanitarie.Gestione di grandi sistemi, in particolare ad orientamento sanitario Ricerca e sviluppo.

1

14

L’O

FFER

TA D

IDA

TTIC

A D

ELLA

FA

CO

LTÀ

SBOCCHIPROFESSIONALI:

AREA CULTURALE:

AREA DI ATTIVITÀ:

SBOCCHIPROFESSIONALI:

AREA CULTURALE:

AREA CULTURALE:

AREA DI ATTIVITÀ:

AREA DI ATTIVITÀ:

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Sistemi di trasmissione cablati e via radio, operanti prevalentemente con segnali numeri-ci. Architetture e protocolli di reti di telecomunicazioni fisse e mobili, con particolareriferimento a reti in area locale (LAN), reti mobili, reti cellulari, reti satellitari e Internet.Applicazioni e servizi di Internet. Sistemi di telerilevamento . Navigazione .

Analisi dei segnali e della loro interazione con i circuiti. Elaborazione analogica e nume-rica dei segnali con dispositivi e circuiti elettronici e optoelettronici. Metodologie di tra-smissione. Analisi dei sottosistemi e sistemi di trasmissione e telerilevamento. Principi disegnalazione, commutazione, indirizzamento, instradamento e interconnessione in rete.Principi di rilevamento radar e di navigazione satellitare. Metodologie per la progetta-zione di architetture e protocolli di reti di telecomunicazioni. Metodologie per il proget-to e la gestione di servizi ICT e di applicazioni distribuite. Metodologie per il progetto disistemi e reti ottiche, satellitari, radiomobili e multimediali. Principi di sicurezza deisistemi e delle reti di telecomunicazione. Metodi di progettazione ed esercizio dei servi-zi di navigazione aerea e relative infrastrutture di comunicazione, navigazione e sorve-glianza.

Progettazione di sistemi ed esercizio di impianti di telecomunicazione e telerilevamento.Dimensionamento e progettazione di reti e servizi di telecomunicazione. Gestione diinfrastrutture di rete fisse e mobili e dei relativi utenti/clienti. Marketing nelle telecomu-nicazioni. Progettazione di servizi ed applicazioni distribuite in Internet. Progettazione disottosistemi di telecomunicazione e telerilevamento. Direzione aziendale e di progetti ditelecomunicazioni. Sviluppo, acquisizione e gestione di sistemi ed apparati per il con-trollo del traffico aereo e marittimo.

SCIENZE E TECNICHE DELL’EDILIZIAINGEGNERIA E TECNICHE DEL COSTRUIRE

Progettazione e costruzione di edifici e insiemi complessi. Aspetti storici, metodi di pro-gettazione, procedimenti costruttivi, restauro e conservazione del patrimonio edilizio.

Programmazione edilizia. Progettazione architettonica. Progettazione esecutiva e direzio-ne dei lavori. Storia dell’architettura e delle tecnologie edilizie. Consolidamento e con-servazione degli edifici.

Libera professione. Società di consulenza. Impresa edilizia. Enti pubblici. Tecnico dellaprogrammazione. Progettista. Direttore di cantiere. Direttore dei lavori. Tecnico dellaproduzione. Tecnico preposto alla conservazione, al riuso e alla gestione del patrimonioedilizio.

INGEGNERIA MECCATRONICA (COLLEFERRO)

Principi di funzionamento dei sistemi meccanici; sistemi elettronici per il controllo deiprocessi produttivi; progettazione integrata meccanico-elettronica; automazione diimpianti industriali; tecniche di monitoraggio applicate ai sistemi meccanici; progetta-zione assistita

Uso di modelli e metodi tipici nella progettazione meccanica; progettazione e prototipa-zione virtuale; sviluppo di sistemi elettronici di controllo; tecnologie di lavorazione e diprocesso convenzionali ed innovative.

1

15

L’O

FFER

TA D

IDA

TTIC

A D

ELLA

FA

CO

LTÀ

SBOCCHIPROFESSIONALI:

SBOCCHIPROFESSIONALI:

AREA CULTURALE:

AREA DI ATTIVITÀ:

AREA DI ATTIVITÀ:

AREA DI ATTIVITÀ:

AREA CULTURALE:

AREA CULTURALE:

Progettazione di sistemi meccanici, elettronici e meccatronici; progettazione ed ottimiz-zazione di processi produttivi e dei sistemi asserviti di monitoraggio e controllo; diagno-stica di impianti industriali e reti di distribuzione; direzione ed assistenza alla produzio-ne.

MASTER

Nella Facoltà di Ingegneria sono stati attivati i seguenti Master:Master 1° livello

Ingegneria del suono Organizzazione, Gestione, Sviluppo delle Risorse Umane

Master 2° livello

Ingegneria dell’Impresa Ingegneria per le Pubbliche Amministrazioni Termofluidodinamica Ingegneria del FotovoltaicoIngegneria dell’Automazione e Robotica Sistemi Avanzati di Comunicazione e Navigazione SatellitareSistemi e Tecnologie ICT per la Sanità

Per ulteriori informazioni e sui master si rimanda al sito webhttp://www.ing.uniroma2.it

DOTTORATI DI RICERCA

Nella Facoltà di Ingegneria sono stati attivati i seguenti dottorati di ricerca:

Elettronica Quantistica e Plasmi Geoinformazione Informatica e Ingegneria dell’Automazione Ingegneria Ambientale Ingegneria dei Materiali Ingegneria dei Microsistemi Ingegneria dei Sistemi Sensoriali e di Apprendimento Ingegneria dell’Energia-Ambiente Ingegneria delle Fonti di EnergiaIngegneria delle Strutture e GeotecnicaIngegneria delle Telecomunicazioni e Microelettronica Ingegneria Economico-Gestionale Ingegneria Edile: Architettura e Costruzione Materiali per l’Ambiente e l’Energia Progettazione dei Sistemi Meccanici Sistemi e Tecnologie per lo Spazio

Per ulteriori informazioni e dettagli sui dottorati di ricerca si rimanda al sito webhttp://www.ing.uniroma2.it

1

16

L’O

FFER

TA D

IDA

TTIC

A D

ELLA

FA

CO

LTÀ

SBOCCHIPROFESSIONALI:

2SEZIONE II

ORDINE DEGLI STUDI

CORSI DI LAUREA

CAP. I

Presso la Facoltà di Ingegneria sono attivati tredici corsi di laurea di durata triennale eduno a ciclo unico di durata quinquennale.

Possono conseguirsi le seguenti lauree :

1) Ingegneria per l’AMBIENTE E IL TERRITORIO

2) Ingegneria dell’AUTOMAZIONE

3) Ingegneria CIVILE

4) Ingegneria EDILE-ARCHITETTURA(*)

5) Ingegneria ELETTRONICA

6) Ingegneria ENERGETICA

7) Ingegneria GESTIONALE

8) Ingegneria INFORMATICA

9) Ingegneria MATEMATICA

10) Ingegneria MECCANICA

11) Ingegneria MEDICA

12) Ingegneria delle TELECOMUNICAZIONI

13) Scienze e tecniche dell’EDILIZIA

14) Ingegneria MECCATRONICA (sede di COLLEFERRO)

(*)Laurea magistrale a ciclo unico di durata quinquennale. Tale corso di laurea prevedeuna prova di ammissione obbligatoria ed un numero chiuso di immatricolazioni.

2

19

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

CORSI DI LAUREA

CAP. II

Il corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio comprende unità didatti-che ed altre attività formative per un totale di 180 crediti.È strutturato in base ad un Percorso Comune a tutti gli studenti di n. 2 anni, con diffe-renziazione al terzo anno, attraverso la scelta di uno dei due percorsi:Percorso 1 - conseguimento della Laurea finalizzato alla prosecuzione degli studi con laLaurea Magistrale;Percorso 2 - completamento degli studi con il conseguimento della sola Laurea.

Per gli studenti che scelgono il Percorso 2, e che conseguono la Laurea, sarà possibileaccedere alla Laurea Magistrale, solo dopo il perseguimento dei crediti relativi agli inse-gnamenti propedeutici (50 crediti) caratterizzanti il Percorso 1.

Percorso Comune

Insegnamento Anno Semestre Emisemestre CreditiAnalisi matematica 1-2 1 1 10Chimica generale 1 1 10Geometria 1 1 1 5Fisica I 1 2 10Disegno 1 2 1 5Probabilità e statistica 1 2 1 5Analisi Matematica 3-4 2 1 10Fisica II 2 1 10Fisica Tecnica (Amb e Terr) 2 1 10Elettrotecnica 2 2 2 5Meccanica dei solidi 2 2 10Scienza e Tecnologia dei Materiali (A&T) 2 2 10

Percorso 1- propedeutico al conseguimento della Laurea Magistrale

Insegnamenti propedeutici Anno Semestre Emisemestre CreditiScienza delle Costruzioni 3 1 10Idraulica 3 1 10Ingegneria Sanitaria Ambientale 3 1 10Geotecnica 3 2 10Macchine 3 2 10

Attività formative Anno Semestre Emisemestre CreditiInsegnamenti a scelta 3 10dello studente *Tirocinio 3 6Lingua straniera 1 2 6Prova finale 3 8* lo studente sceglierà, in sede di presentazione del piano di studio, 10 crediti tra i

seguenti insegnamenti:

Insegnamenti a scelta dello studente Anno Semestre Emisemestre CreditiDiritto dell’Ambiente 3 1 2 5Fondamenti di Informatica 3 2 1 5Economia applicata 3 2 1 5all’IngegneriaIgiene Ambientale 3 1 1 5Chimica Biologica 3 2 1 5

2

20

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER

L’AMBIENTE E ILTERRITORIO

Percorso 2- completamento degli studi con la sola Laurea

Insegnamenti propedeutici Anno Semestre Emisemestre CreditiTeoria e gestione delle strutture 3 10Gestione delle infrastrutture 3 1 10idraulicheGestione del territorio 3 1 10Gestione degli Impianti 3 2 10Sanitari-AmbientaliLaboratorio di tecnica 3 1 1 5della circolazione Impatto acustico e misure 3 1 2 5

Attività formative Anno Semestre Emisemestre CreditiInsegnamenti a scelta 3 10dello studente *Tirocinio 3 6Lingua straniera 1 2 6Prova finale 3 8

* lo studente sceglierà, in sede di presentazione del piano di studio, 10 crediti tra iseguenti insegnamenti:

Insegnamenti a scelta dello studente Anno Semestre Emisemestre CreditiDiritto dell’Ambiente 3 1 2 5Fondamenti di Informatica 3 2 1 5Economia applicata 3 2 1 5all’Ingegneria

Propedeuticità:

Analisi matematica 1Chimica generale

Ingegneria Sanitaria Ambientale Fisica IAnalisi Matematica 2Fisica II

Gestione degli Impianti Sanitari-Ambientali Ingegneria Sanitaria AmbientaleAnalisi matematica 1

Fisica Tecnica (Amb e Terr) Chimica generaleFisica I

2

21

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

CAP. III

Il corso di laurea in Ingegneria dell’Automazione comprende unità didattiche in numeronon inferiore a 180 crediti. Sono previste le propedeuticità riportate in calce.Il piano di studi ufficiale del corso di laurea è il seguente:

Insegnamento Anno Semestre Emisemestre Crediti

Analisi matematica I 1 1 10Chimica 1 1 2 5Complementi di Analisi 1 2 1 5MatematicaFisica Generale 1 2 10Fondamenti di informatica 1 2 10Geometria e Algebra 1 1 10Lingua straniera 1 1 5

Controllo di sistemi dinamici 2 1 10Elettrotecnica 1 2 1 1 5Fisica tecnica (Automazione) 2 2 2 5Basi di elettronica 2 2 10Fondamenti di reti e segnali 2 2 10Laboratorio di Automatica 2 1 10e StrumentazioneMeccanica applicata 2 2 1 5alle macchine 1Ricerca operativa 2 1 10

Architetture dei calcolatori 3 1 10e sistemi operativiControllo di sistemi dinamici 2 3 2 10Robotica e Automazione 3 1 10Scelta Autonoma 3 1 5Scelta Autonoma 3 1 5Scelta Autonoma 3 2 5Tirocinio 3 2 8Prova finale 3 2 7

Scelta Autonoma: Economia applicata all’Ingegneria 1 (5CR, I semestre),Programmazione orientata agli oggetti (5CR, II semestre, I emisemestre), Tecnologie deiProcessi Produttivi (5CR, II semestre, I emisemestre), Algoritmi e strutture dati (5CR, Isemestre, I emisemestre), Reti logiche (5CR, II semestre, II emisemestre), Calcolo delleprobabilità e statistica (5CR, II semestre, I emisemestre), Fisica 3 (5CR, I semestre, I emi-semestre).

Non è possibile sostenere l’esame di: se non si sono superati in precedenza gli esami di:

Algoritmi e strutture dati Fondamenti di informaticaArchitetture dei calcolatori e sistemi operativi Fondamenti di informaticaProgrammazione orientata agli oggetti Fondamenti di informaticaControllo di Sistemi Dinamici Geometria e Algebra

2

22

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

CORSO DI LAUREAIN INGEGNERIA

DELL’AUTOMAZIONE

PROPEDEUTICITÀ

CAP. IV

Il corso di laurea in Ingegneria Civile comprende unità didattiche in numero non infe-riore a 180 crediti. Il piano di studi ufficiale del corso di laurea è il seguente:

Insegnamento Anno Sem. Emis. CreditiAnalisi matematica 1-2 1 1 10Geometria 1 1 10Chimica 1 1 2 5Fisica I 1 2 10Probabilità e Statistica 1 2 1 5Disegno 1 2 1 5Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata 1 2 1 5Analisi Matematica 3-4 2 1 10Fisica II 2 1 10Calcolo Numerico e Programmazione 2 1 1 5Meccanica dei Solidi 2 2 10Fisica Tecnica ( Civile ) 2 2 10Teoria dei Sistemi di Trasporto 2 2 1 5Scienza delle Costruzioni 3 1 10Idraulica 3 1 10Architettura tecnica 3 1 1 5Geotecnica 3 2 10Tecnica delle Costruzioni 3 2 10Progetto di Strade, Ferrovie e Aeroporti 3 2 1 5

Insegnamenti a libera scelta 15dello studente *Insegnamenti consigliati:Economia Applicata all’Ingegneria 2 1 5Disegno Automatico 2 2 2 5Elettrotecnica 3 1 1 5

Altre attività formative

Stages e Tirocini formativi 3Abilità Informatiche 2Lingua Straniera 5Prova Finale 5

* Gli insegnamenti a libera scelta dello studente devono essere coerenti con il progetto forma-tivo.

2

23

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

CORSO DI LAUREAIN INGEGNERIA

CIVILE

CAP. V

Il percorso formativo è riconosciuto tra quelli nel settore dell’architettura che sono ogget-to di reciproco riconoscimento tra Stati membri dell’Unione europea, quale stabilito con-formemente all’articolo 7 della direttiva 85/384/CEE.Il piano di studi ufficiale del Corso di laurea è il seguente:

Insegnamenti Anno Semestre Crediti

Analisi matematica 1 1 1 10Geometria 1 1 10Storia dell’architettura 1 1 1 10Laboratoriodi Storia dell’architettura 1 1 1 -Disegno dell’architettura 1 2 10Laboratoriodi Disegno dell’architettura 1 2 -Fisica generale 1 2 10

Analisi matematica 2 2 1 10Architettura e composizione architettonica 1 2 1 10Laboratoriodi Architettura e composizione architett. 1 2 1 -Architettura tecnica 1 2 1 10Laboratoriodi Architettura tecnica 1 2 1 -Tecnologia dei materiali e chimica applicata 2 1 10Statica 2 2 10Tecnica urbanistica 2 2 10Laboratoriodi Tecnica urbanistica 2 2 -

Informatica grafica 3 1 10Fisica tecnica ambientale 3 1 10Scienza delle costruzioni 3 1 10Architettura e composizione architettonica 2 3 2 10Laboratoriodi Architettura e composizione architett. 2 3 2 -Architettura tecnica 2 3 2 10Laboratoriodi Architettura tecnica 2 3 2 -Legislazione delle opere pubbliche (*) 3 2 10

Architettura e composizione architettonica 3 4 1 10Laboratoriodi Architettura e composizione architett. 3 4 1 -Costruzioni idrauliche urbane 4 1 10Fondamenti di geotecnica 4 2 10Rilievo dell’architettura 4 2 10Laboratoriodi Rilievo dell’architettura 4 2 -Tecnica delle costruzioni 4 2 10Laboratoriodi Tecnica delle costruzioni 4 2 -Restauro architettonico 4 2 10Laboratoriodi Restauro architettonico 4 2 -

Urbanistica 5 1 10Laboratoriodi Urbanistica 5 1 -Economia ed estimo civile 5 1 10Storia dell’architettura 2 5 2 10

2

24

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA

EDILE-ARCHITETTURA

Un insegnamentotra:Organizzazione del cantiere 5 2 10Laboratoriodi Organizzazione del cantiere (30 ore) 5 2 -Tecnologia degli elementi costruttivi 5 2 10Laboratoriodi Tecnologia degli 5 2 -elementi costrut. (30 ore)

Attività a sceltaUn insegnamento di indirizzotra quelli sottoelencati 10Un insegnamento a sceltatra quelli sottoelencati 10Altre attività (tirocinio, lingue, abilità 20informatiche ecc)Tesi di laurea 15

Insegnamenti di indirizzo

a) ProgettazioneArchitettura e composizione architettonica 4 5 2 10

b) CostruzioneProgettazione integrale 5 1 10

Insegnamenti a scelta:

Costruzione dell’architettura 5 1 10Problemi strutturali dei monumenti e 5 1 10dell’edilizia storicaStoria e progettazione urbana 5 1 10Progetti per la ristrutturazione e 5 1 10il risanamento edilizioProgettazione architettonica per il 5 1 10recupero degli edificiProgettazione impiantistica per l’architettura 5 2 10Organizzazione del cantiere 5 2 10Tecnologia degli elementi costruttivi 5 2 10Progetto di strutture 5 1/1 5Strutture speciali 5 1 10

(*) Legislazione delle opere pubbliche comprende gli insegnamenti di Legislazionedelle opere pubbliche 1, Diritto urbanistico e Sociologia urbana e del territorio

I Laboratori, tranne dove diversamente indicato, prevedono attività in classe per 60 orea semestre.

2

25

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

2

26

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIAELETTRONICA

CAP. VI

Il corso di laurea in ingegneria elettronica comprende unità didattiche in numero noninferiore a 180 crediti. Sulla base dell’esperienza acquisita negli ultimi anni e delle esi-genze prospettate dall’industria, è privilegiata la formazione di base e non sono previstiindirizzi codificati. Lo studente potrà scegliere un orientamento nell’ambito di alcuniinsegnamenti a scelta.Il piano di studi ufficiale fino a 180 crediti è il seguente:

Modulo/Insegnamento Anno Semestre Emisemestre CreditiAnalisi matematica I 1 1 10Fisica generale 1 2 10Fondamenti di informatica 1 2 10Chimica 1 1 2 5Geometria e algebra 1 1 10Economia applicata 1 1 1 5all’ingegneriaFisica moderna 2 1 10Analisi matematica II 2 1 10Elettrotecnica 2 1 10Controllo di sistemi dinamici 2 2 10Basi di elettronica 2 2 10Fondamenti di 2 2 10telecomunicazioniElettronica analogica 3 1 10Elettronica digitale 2 (*) 3 1 1 5Sistemi elettronici 3 1 2 5programmabili (*)Laboratorio di elettronica 3 1 1/2 5analogica o Laboratorio di elettronica digitaleCampi Elettromagnetici 3 2 1 5e CircuitiMisure per telecomunicazioni 1 3 2 1/2 5o Misure elettriche 1Moduli a scelta dello 2-3 15studente (ASS)Lingua e cultura italiana 1 -3 8e Tirocinio (AFF)Lingua straniera 1 5Prova finale 3 7

(*) Prove di esame unificate

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

Suggerimenti per i moduli a scelta dello studentePer raggiungere i 180 crediti lo studente deve scegliere almeno ulteriori quindici crediti.La scelta dei moduli riportati nel gruppo A) è vivamente raccomandata. Si suggerisce difare eventuali modifiche nell’ambito dei moduli del gruppo B) in grado di garantire unpiano di studi culturalmente coerente Qualora la scelta sia diversa, il piano di studi sarà sottoposto all’esame del Consiglio dicorso di studio. Moduli a scelta (Gruppo A)) Anno Semestre Emisemestre CreditiLaboratorio di elettronica analogica 3 1 1/2 5o Laboratorio di elettronica digitaleElaborazione numerica dei segnali 3 1 2 5Teoria dei fenomeni aleatori 1 2 2 2 5Moduli a scelta (Gruppo B))Fondamenti di internet 3 2 1 5Laboratorio di circuiti e reti neurali 3 2 2 5Reti neurali per il controllo 3 2 2 5Tecniche di trasmissione (°) 3 2 2 5(°) Tecniche di Trasmissione ha come prerequisito Teoria dei fenomeni aleatori

I moduli da cinque crediti sono indicati con “1” o “2”, qualora vi sia un insegnamentoda dieci crediti con lo stesso nome.

Il piano di studio consigliato si applica globalmente agli studenti che si iscrivono alprimo anno nell’anno accademico 2008-2009. Gli studenti iscritti negli anni precedentipossono continuare a seguire il loro piano di studi con gli insegnamenti e i relativi cre-diti approvati e a sostenere i relativi esami ovvero a modificarlo inserendo, in relazioneagli esami sostenuti, i nuovi insegnamenti.

Qui di seguito è riportata l’equivalenza tra i moduli del precedente ordinamento e inuovi esami con l’indicazione dei semestri e cicli previsti.

Moduli precedenti Anno/ Insegnamenti nuovo Anno/ciclo ordinamento Semestre/

emisemestreSegnali e trasmissione 1/3 Fondamenti di Telecomunicazioni 2/2/1Reti di telecomunicazioni 2/2 Fondamenti di Telecomunicazioni 2/2/2Dispositivi elettronici 1 2/4 Basi di elettronica 2/2/1Teoria dei fenomeni Aleatori 1 1/4 Teoria dei fenomeni aleatori 1 2/2/2Elettrotecnica 2/3-4 Elettrotecnica 2/1/1-2Elettronica Digitale 1 3/1 Basi di Elettronica 2/2/2Elettronica Digitale 2 3/2 Elettronica Digitale 2 3/1/1Sistemi Elettronici programmabili 3/3Sistemi Elettronici Programmabili 3/1/2Laboratorio di Elettronica Analogica 3/2Laboratorio di Elettronica Analogica 3/1/1Laboratorio di Elettronica Digitale 3/4 Laboratorio di Elettronica Digitale 3/1/2Optoelettronica 1 3/1 Optoelettronica (laurea magistrale) 1/2/1

(magistrale)Sensori e rivelatori 1 3/3 Dispositivi Elettronici e Sensori

(laurea magistrale) 1/1/2(magistrale)

Metodi per l’Elettronica delle 3/4 Elettronica di Alta Frequenza I 1/1/1Microonde (laurea magistrale)

2

27

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

NORMETRANSITORIE

CAP. VII

Il Corso di Laurea in Ingegneria Energetica comprende unità didattiche ed altre attivitàformative per un totale di 180 crediti. Il piano di studi ufficiale è il seguente:

Insegnamento anno semestre emisem. creditiAnalisi Matematica 1 + 2 1 1 10Geometria 1 1 1 1 5Economia Applicata all’ingegneria 1 1 1 1 5Disegno di Macchine 1 1 2 1 5Chimica 1+2 1 2 10Fisica 1 + 2 1 2 10Fondamenti di Informatica 1 1 2 1 5Analisi 3 2 1 1 5Fisica 3 + 4 2 1 10Fisica Tecnica 1 + Gestione dell’Energia 2 1 10Elettrotecnica + Sistemi elettrici industriali 2 2 10Macchine + Conversione dell’Energia 2 2 10Macchine 2 2 2 2 5Meccanica dei Solidi + Scienza 2 2 10delle CostruzioniTecnologia Meccanica 1 + 2 3 1 10Impianti Tecnici 1 + 2 3 1 10Impianti Industriali 1 3 2 1 5Meccanica Applicata alle Macchine 1 3 2 1+1 10+ Costruzioni di Macchine 1Insegnamenti a scelta dello studente (ASS) 15Attività formative (AFF) 7Lingua straniera 5Prova finale 8

Insegnamenti a scelta dello studente (ASS)per un totale di 15 crediti anno semestre emisem. creditiTecnologia di chimica applicata 1 3 2 2 5Metallurgia 3 1 2 5Calcolo automatico dei sistemi meccanici 3 2 1 5Termotecnica 1 3 1 2 5Gestione degli impianti industriali 3 1 2 5Energetica Ambientale 3 2 2 5

NOTA: Le attività formative finalizzate (AFF), nella misura di 7 crediti, potranno consi-stere in attività di approfondimento di temi di ricerca o in attività di laboratorio o in sta-ges presso industrie svolti sotto la guida di un professore ufficiale della Facoltà. Potrannoinoltre essere sostituite con esami, valevoli almeno 7 crediti, coerenti con il profilo for-mativo del Corso di Studi.

Per maggiori informazioni si consulti il sito web: http://www.energetica.uniroma2.it

2

28

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIAENERGETICA

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

CAP. VIII

Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale comprende unità didattiche ed altre attivitàformative per un totale di 180 crediti. Sono previsti quattro indirizzi: (a) Ingegneriadell’Organizzazione; (b) Ingegneria della Produzione; (c) Ingegneria Logistica; (d)Ingegneria dei Trasporti.

Il piano di studi ufficiale dell’Indirizzo (a) Ingegneria dell’Organizzazioneè ilseguente:

Insegnamento Anno Semestre Emisemestre Crediti

Analisi 1 + 2 1 1 10Economia Applicata all’Ingegneria 1 + 2 1 1 10Geometria 1 1 1 1 5Chimica 1 2 1 5Fisica 1 + 2 1 2 10Fondamenti di Informatica 1 + 2 1 2 10Analisi 3 + 4 2 1 10Fisica 3 2 1 1 5Ricerca Operativa 2 1 10Elettrotecnica 1 2 1 2 5Economia ed Organizzazione 2 2 10Aziendale 1 + 2Macchine 2 2 1 5Teoria dei Fenomeni Aleatori 1 2 2 10+ Modelli di Sistemi di ServizioFondamenti di Automatica 3 1 10+ Controlli AutomaticiGestione Aziendale 1 + 2 3 1 10Metodi e Modelli di Ottimizzazione 3 1 1 5Discreta 1Impianti Industriali 3 2 1 5Istituzione di diritto commerciale 3 2 1 5oppureTelematica e RetiFondamenti di Marketing 3 2 2 5Insegnamenti a scelta dello studente 15(valgono un esame)Attività formative 7Lingua straniera 5Prova finale 8

Insegnamenti a scelta dello studente Anno Semestre Emisemestre Crediticoerenti con il progetto formativo consigliati dal Consiglio di Corso di Studi

Basi di Dati 1 3 1 1 5Elettrotecnica 2 3 2 1 5Fisica 4 2 2 1 5Fisica Tecnica Ambientale 1 2 1 1 5Gestione dell’Energia 3 2 2 5Gestione della Qualità 3 1 2 5

2

29

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIAGESTIONALE

Insegnamenti a scelta dello studente Anno Semestre Emisemestre Crediticoerenti con il progetto formativo consigliati dal Consiglio di Corso di Studi

Matematica Discreta 2 2 1 5Pratica della Gestione d’Impresa 3 2 2 5Sistemi Operativi 3 1 1 5Telematica e Reti oppureIstituzioni 3 2 1 5di Diritto CommercialeInsegnamementi caratterizzanti 5 o 10di altri indirizzi

Il piano di studi ufficiale dell’Indirizzo (b) Ingegneria della Produzioneè il seguente:

Insegnamento Anno Semestre Emisemestre Crediti

Analisi 1 + 2 1 1 10Economia Applicata all’Ingegneria 1 + 2 1 1 10Geometria 1 1 1 1 5Chimica 1 2 1 5Fisica 1 + 2 1 2 10Fondamenti di Informatica 1 + 2 1 2 10Analisi 3 + 4 2 1 10Fisica 3 2 1 1 5Ricerca Operativa 2 1 10Elettrotecnica 1 2 1 2 5Economia ed Organizzazione Aziendale 1 2 2 1 5Macchine + Fondamenti di Costruzione 2 2 10di MacchineTeoria dei Fenomeni Aleatori 1 2 2 1 5Fondamenti di Automatica + 3 1 10Controlli AutomaticiGestione Aziendale 1 3 1 1 5Metodi e Modelli di Ottimizzazione Discreta 1-2 3 1 10Gestione ed Economia dell’Energia + 3 2 10Conversione dell’EnergiaImpianti Industriali 3 2 1 5Modelli di Sistemi di Produzione 3 2 1 5Insegnamenti a scelta dello studente 15(valgono un esame)Attività formative 7Lingua straniera 5Prova finale 8

Insegnamenti a scelta dello studente Anno Semestre Emisemestre Crediticoerenti con il progetto formativo consigliati dal Consiglio di Corso di Studi

Automazione Manifatturiera 3 1 2 5Basi di Dati 1 3 1 1 5Elettrotecnica 2 3 2 1 5Fisica 4 2 2 1 5

2

30

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

Fisica tecnica ambientale 1 2 1 1 5Gestione dell’energia 3 2 2 5Gestione della qualità 3 1 2 5Matematica discreta 2 2 1 5Istituzioni di diritto commerciale 3 2 1 5Pratica della gestione d’impresa 3 2 2 5Robotica con laboratorio 3 1 2 5Sistemi operativi 3 1 1 5Tecnologie dei processi produttivi 3 2 1 5Tecnologia meccanica 2 3 1 2 5Telematica e reti 3 2 1 5Insegnamenti caratterizzanti di altri indirizzi 5 o 10

Il piano di studi ufficiale dell’Indirizzo (c) Ingegneria Logistica è il seguente:

Insegnamento Anno Semestre Emisemestre Crediti

Analisi 1 + 2 1 1 10Economia Applicata all’Ingegneria 1 + 2 1 1 10Geometria 1 1 1 1 5Chimica 1 2 1 5Fisica 1 + 2 1 2 10Fondamenti di Informatica 1 + 2 1 2 10Analisi 3 + 4 2 1 10Fisica 3 2 1 1 5Ricerca Operativa 2 1 10Elettrotecnica 1 2 1 2 5Economia ed Organizzazione Aziendale 1 2 2 1 5Macchine 2 2 1 5Teoria dei Fenomeni Aleatori 1 + Modelli 2 2 10di Sistemi di ServizioFondamenti di Automatica + Controlli 3 1 10AutomaticiGestione Aziendale 1 3 1 1 5Metodi e Modelli di Ottimizzazione Discreta 1-2 3 1 10Impianti Industriali 3 2 1 5Modelli di Sistemi di Produzione + Logistica 3 2 10Teoria dei Sistemi di Trasporto 3 2 1 5Insegnamenti a scelta dello studente 15(valgono un esame)Attività formative 7Lingua straniera 5Prova finale 8

Insegnamenti a scelta dello studente Anno Semestre Emisemestre Crediticoerenti con il progetto formativo consigliati dal Consiglio di Corso di Studi

Automazione Manifatturiera 3 1 2 5Basi di Dati 1 3 1 1 5Elettrotecnica 2 3 2 1 5Fisica 4 2 2 1 5

2

31

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

2

32

Fisica tecnica ambientale 1 2 1 1 5Gestione dell’energia 3 2 2 5Gestione della qualità 3 1 2 5Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto 3 2 2 5Istituzioni di diritto commerciale 3 2 1 5Matematica discreta 2 2 1 5Pratica della gestione d’impresa 3 2 2 5Robotica con laboratorio 3 1 2 5Sistemi operativi 3 1 1 5Tecnologie dei processi produttivi 3 2 1 5Tecnologia meccanica 2 3 1 2 5Telematica e reti 3 2 1 5Terminali per i Trasporti e la Logistica 3 2 2 5Trasporti Urbani e Metropolitani 3 2 1 5Insegnamenti caratterizzanti di altri indirizzi 5 o 10

Il piano di studi ufficiale dell’Indirizzo (d) Ingegneria dei Trasporti è il seguente:

Insegnamento Anno Semestre Emisemestre Crediti

Analisi 1 + 2 1 1 10Economia Applicata all’Ingegneria 1 + 2 1 1 10Geometria 1 1 1 1 5Chimica 1 2 1 5Fisica 1 + 2 1 2 10Fondamenti di Informatica 1 + 2 1 2 10Analisi 3 + 4 2 1 10Fisica 3 2 1 1 5Ricerca Operativa 2 1 10Elettrotecnica 1 2 1 2 5Economia ed Organizzazione Aziendale 1 2 2 1 5Macchine 2 2 1 5Teoria dei Fenomeni Aleatori 1 + Modelli 2 2 10di Sistemi di ServizioFondamenti di Automatica + Controlli 3 1 10AutomaticiGestione Aziendale 1 3 1 1 5Metodi e Modelli di Ottimizzazione Discreta 1-2 3 1 10Impianti Industriali 3 2 1 5Trasporti Urbani e Metropolitani 3 2 1 5Teoria dei Sistemi di Trasporto + Terminali 3 2 10per i trasporti e la logisticaInsegnamenti a scelta dello studente 15(valgono un esame)Attività formative 7Lingua straniera 5Prova finale 8

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

Insegnamenti a scelta dello studente Anno Semestre Emisemestre Crediticoerenti con il progetto formativo consigliati dal Consiglio di Corso di Studi

Automazione Manifatturiera 3 1 2 5Basi di Dati 1 3 1 1 5Elettrotecnica 2 3 2 1 5Fisica 4 2 2 1 5Fisica tecnica ambientale 1 2 1 1 5Gestione dell’energia 3 2 2 5Gestione della qualità 3 1 2 5Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto 3 2 2 5Istituzioni di diritto commerciale 3 2 1 5Matematica discreta 2 2 1 5Pratica della gestione d’impresa 3 2 2 5Robotica con laboratorio 3 1 2 5Sistemi operativi 3 1 1 5Tecnologie dei processi produttivi 3 2 1 5Tecnologia meccanica 2 3 1 2 5Telematica e reti 3 2 1 5Insegnamenti caratterizzanti di altri indirizzi 5 o 10

2

33

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

2

34

1 Prova d’esame integrata con quella di Algoritmi e strutture di dati.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA

INFORMATICA

CAP. IX

Il corso di laurea in Ingegneria Informatica comprende unità didattiche in numero noninferiore a 180 crediti. Sono previste le propedeuticità riportate in calce.Il piano di studi ufficiale del corso di laurea è il seguente:

Insegnamento Anno Semestre Emisemestre CreditiAnalisi matematica 1-2 1 1 10Geometria e algebra 1 1 1 1 5Elementi di algebra e logica 1 1 2 5Fisica generale 1 2 10Fondamenti di informatica 1 2 10Calcolo delle probabilità e statistica 1 2 1 5Reti logiche 1 2 2 5Algoritmi e strutture di dati 2 1 1 5Laboratorio di programmazione

1

2 1 2 5Controllo di sistemi dinamici 2 1 10Automi, linguaggi e traduttori 2 1 2 5Basi di elettronica 2 2 10Fondamenti di reti e segnali 2 2 10Programmazione orientata agli oggetti 2 2 1 5Architetture dei calcolatori e sistemi operativi 3 1 10Gestione dei dati e della conoscenza 3 1 10Ingegneria del software 1 3 1 1 5Modellistica di impianti e sistemi 1 3 2 1 5Reti di calcolatori e ingegneria del Web 3 2 10Laboratorio di applicazioni informatiche 3 2 5Attività a scelta dello studente 2-3 1-2 15Attività formative (Tirocinio di informatica) 3 8Lingua straniera 1 1 5Prova finale 3 7

Suggerimenti per le materie a scelta dello studente:La scelta fatta in accordo ai seguenti suggerimenti garantisce la coerenza culturale e saràquindi approvata dal CCS. Qualora la scelta sia diversa, il piano di studi sarà esaminatosingolarmente dal CCS, che si riserva di accettarlo o rifiutarlo, suggerendo nel secondocaso opportune modifiche:

1a materia a scelta: Elettrotecnica (1° sem. del 2° anno)2a materia a scelta: Economia Applicata all’Ingegneria oppureChimica3a materia a scelta: Competenze nell’italiano scritto e orale oppure Economia Applicataall’Ingegneria (se non già scelta come 2a materia) oppureChimica (se non già sceltacome 2a materia) oppure altra materia insegnata nell’Ateneo, purché congruente con gliobiettivi formativi del corso di laurea.

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

2

35

Non è possibile sostenere l’esame di se non si sono superati in prece-denza gli esami di

Algoritmi e strutture di dati Fondamenti di informaticaControllo di sistemi dinamici Geometria e algebra 1Architetture dei calcolatori e sistemi operativi Fondamenti di informaticaGestione dei dati e della conoscenza Algoritmi e strutture di datiIngegneria del software 1 Programmazione orientata agli oggettiModellistica di impianti e sistemi 1 Calcolo delle probabilità e statistica,

Fondamenti di informaticaProgrammazione orientata agli oggetti Fondamenti di informatica

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

PROPEDEUTICITÀ

2

36

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIAMATEMATICA

CAP. X

Con questo anno accademico il percorso formativo in “Ingegneria dei Modelli e deiSistemi” (IMS) assume la nuova denominazione di “Ingegneria Matematica” (IM). IlCorso di Laurea in Ingegneria Matematica comprende unità didattiche ed altre attivitàformative per un totale di 180 crediti. Sono previsti tre orientamenti: (a) OrientamentoIndustriale; (b) Orientamento Civile e Ambientale; (c) Orientamento dell’Informazione.

Il piano di studi ufficiale dell’Orientamento Industriale è il seguente:

Insegnamento Anno Semestre Emisemestre CreditiAnalisi I 1 1 10Chimica e Tecnologia dei Materiali 1 1 1+2 10Geometria 1 1 10Lingua inglese 1 1 2 5Fondamenti di Informatica e Sistemi 1 2 10e Tecnologie InformaticheFisica Generale 1 2 10Economia applicata all’Ingegneria 1 1 2 2 5Analisi Matematica II 2 1 10Fisica Moderna 2 1 10Ricerca Operativa 1 2 1 1 5Elettrotecnica 1 2 1 2 5Macchine 2 2 1 5Meccanica dei Solidi 2 2 10Matematica Discreta 2 2 1 5Calcolo Numerico 2 2 2 5Probabilità 2 2 2 5Attività formativa a scelta dello studente 2 2 2 6Scienza delle Costruzioni 3 1 10Controlli di Sistemi Dinamici 3 1 10Fisica tecnica 3 1 1 5Attività formativa a scelta dello studente 3 2 1 6Costruzioni di Macchine 1 3 2 1 5Meccanica Applicata alle Macchine 1 3 2 1 5Altre attività formative * 3 2 2 6Prova finale 3 2 7Totale Crediti 180

* ex art. 10 comma 5.d DM 270/2004

Il piano di studi ufficiale dell’Orientamento Civile e Ambientaleè il seguente:

Insegnamento Anno Semestre Emisemestre CreditiAnalisi I 1 1 10Chimica e Tecnologia dei Materiali 1 1 1+2 10Geometria 1 1 10Lingua inglese 1 1 2 5Fondamenti di Informatica e Sistemi 1 2 10e Tecnologie InformaticheFisica Generale 1 2 10Economia applicata all’Ingegneria 1 1 2 2 5Analisi Matematica II 2 1 10

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

Fisica Moderna 2 1 10Ricerca Operativa 1 2 1 1 5Elettrotecnica 1 2 1 2 5Macchine 2 2 1 5Meccanica dei Solidi 2 2 10Matematica Discreta 2 2 1 5Calcolo Numerico 2 2 2 5Probabilità 2 2 2 5Attività formativa a scelta dello studente 2 2 2 6Scienza delle Costruzioni 3 1 10Controlli di Sistemi Dinamici 3 1 10Fisica tecnica 3 1 1 5Idraulica 1 3 1 1 5Attività formativa a scelta dello studente 3 2 1 6Tecnica delle Costruzioni 1 3 2 1 5Altre attività formative * 3 2 2 6Prova finale 3 2 7Totale Crediti 180

* ex art. 10 comma 5.d DM 270/2004

Il piano di studi ufficiale dell’Orientamento dell’Informazione è il seguente:

Insegnamento Anno Semestre Emisemestre Crediti

Analisi I 1 1 10Chimica e Tecnologia dei Materiali 1 1 1+2 10Geometria 1 1 10Lingua inglese 1 1 2 5Fondamenti di Informatica e Sistemi 1 2 10e Tecnologie InformaticheFisica Generale 1 2 10Economia applicata all’Ingegneria 1 1 2 2 5Analisi Matematica II 2 1 10Fisica Moderna 2 1 10Ricerca Operativa 1 2 1 1 5Elettrotecnica 1 2 1 2 5Macchine 2 2 1 5Meccanica dei Solidi 2 2 10Matematica Discreta 2 2 1 5Calcolo Numerico 2 2 2 5Probabilità 2 2 2 5Attività formativa a scelta dello studente 2 2 2 6Scienza delle Costruzioni 3 1 10Controlli di Sistemi Dinamici 3 1 10Fisica tecnica 3 1 1 5Campi Elettromagnetici 1 3 1 1 5Attività formativa a scelta dello studente 3 2 1 6Fondamenti di Elettronica 3 2 1 5Altre attività formative * 3 2 2 6Prova finale 3 2 7Totale Crediti 180

* ex art. 10 comma 5.d DM 270/2004

2

37

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

Disposizioni pergli studenti iscritti al corso di laurea in “Ingegneria dei Modelli edei Sistemi”:

• Coloro che si laureeranno nell’A.A. 2007-2008 conseguiranno la laurea in IMS.• Tutti gli altri studenti, prima dell’inizio dell’A.A. 2008-9, dovranno scegliere una delle

due opzioni seguenti:1)continuare il proprio percorso di studi in IMS fino al conseguimento della laurea inIMS;2)ptare per il passaggio ad IM, fino al conseguimento della laurea in IM.Questa scelta non comporterà alcuna differenza per quanto riguarda l’adeguamento deipiani di studio individuali alla nuova offerta didattica della Facoltà, né alcun onerefinanziario. L’opzione andrà esercitata all’atto della presentazione alla segreteria deicorsi di studio in IMS e IM (piano terra del Dipartimento di Ingegneria Civile) del pro-prio piano di studi per l’A.A. 2008-9, entro e non oltre il 30 ottobre 2008.

2

38

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

CAP. XI

Il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica comprende unità didattiche ed altre attivitàformative per un totale di 180 crediti. È previsto un Orientamento Generale.

Il piano di studi ufficiale dell’Orientamento Generale è il seguente:

Insegnamento Anno Semestre Emisemestre CreditiAnalisi Matematica 1 + 2 1 1 10Chimica 1 2 1 5Disegno di Macchine 1 1 2 1 5Geometria 1 1 1 1 5Fondamenti di Informatica 1 1 2 1 5Economia Applicata all’ingegneria 1 1 1 1 5Fisica 1 + 2 1 2 10Fisica 3 + Metrologia 1 2 1 10Analisi Matematica 3 2 1 1 5Elettrotecnica 1+Controlli automatici1 2 2 10Macchine 1 + 2 2 2 10Fisica Tecnica 1 + Termotecnica 1 2 1 10Meccanica Applicata alle Macchine 1 2 2 1 5Meccanica dei solidi 1 + 2 2 10Scienza delle costruzioni 1Scienza e Tecnologia dei Materiali 1 2 1 10+ Metallurgia 1Impianti Industriali 1 3 2 1 5Fondamenti di Progettazione 3 1 1 5Strutturale MeccanicaTecnologia Meccanica 1 + 2 3 1 10Costruzione di macchine 1 + 2 3 2 10lingua straniera 1 2 5attività formativa 3 2 7Prova finale 3 8

3 Insegnamenti a scelta dello Anno Semestre Emisemestre Creditistudente coerenti con il progetto formativo consigliati dal Consiglio di Corso di StudiGeometria II 1 1 2 5Meccanica delle vibrazioni 2 2 2 5Disegno di macchine 2 1 2 2 5Chimica 2 1 2 2 5Scienza delle Costruzioni 2 3 1 2 5Analisi Matematica 4 2 1 2 5

2

39

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIAMECCANICA

CAP. XII

Il corso di laurea in Ingegneria Medica comprende unità didattiche in numero non infe-riore a 180 crediti.Il piano di studi ufficiale del corso di laurea è il seguente:

Insegnamento Anno Semestre Crediti

Analisi Matematica I 1 1 10Geometria 1 1 10Chimica 1 1 10Fisica Generale I 1 2 10Informatica 1 2 10Chimica Biologica 1 2 10

Analisi Matematica II 2 1 10Citologia ed Istologia 2 1 10Fisica Generale II 2 1 10Meccanica dei Solidi 2 2 10Anatomia Umana 2 2 5Fisiologia I 2 2 5A scelta Scelta consigliata: Metodi Matematici per l’Ingegneria 2 2 4+1

Scienza delle Costruzioni 3 1 10Elettrotecnica 3 1 10Fisiologia II 3 1 10A scelta Scelta consigliata (*) 3 5Meccanica dei Sistemi Biologici 3 2 5Elettronica I 3 2 10Scienze dei Biomateriali 3 2 10A scelta Scelta consigliata (*) 3 4+1Prova finale

3 2 1

(*) Scelta Consigliata tra:Istituzioni Giuridiche 2 4+1Igiene Ambientale 1 4+1Economia applicata all’Ingegneria 2 4+1Ingegneria Sanitaria Ambientale 1 4+1

2

40

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA

MEDICA

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

2

41

ELEN

CO

E P

RO

GRA

MM

I D

EI C

ORSI

IM

PARTI

TI I

N F

ACO

LTÀ

CAP. XIII

Il Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni comprende unità didattiche edaltre attività formative per un totale di 180 crediti. Il piano di studi ufficiale è il seguen-te:

Insegnamento Anno Semestre Emisemestre Crediti

Analisi matematica 1-2 1 1 10Elementi di economia e organizzazione 1 1 2 5aziendaleGeometria e algebra 1 1 10Fisica generale 1 2 10Fondamenti di informatica 1 2 10Analisi matematica 3-4 2 1 10Elettrotecnica 1 2 1 1 5Fisica moderna (tlc) § 2 1 2 5Teoria dei fenomeni aleatori 2 1 10Controllo dei sistemi dinamici 2 2 10Basi di elettronica 2 2 10Fondamenti di reti e segnali 2 2 10Campi elettromagnetici 3 1 10Fondamenti di Internet 3 1 1 5Elaborazione numerica dei segnali 3 1 2 5Software per telecomunicazioni 3 1 2 5Comunicazioni elettriche 3 2 10Informazione e codifica 3 2 1 5Ulteriore attività formativa 8Lingua straniera 5Prova finale 7

Completano il piano di studi insegnamenti a sceltaper un totale di 15 crediti. Il pro-getto formativo del Consiglio del Corso di studi individua tre aree nelle quali operare lescelte (una per area):

Area 1, dell’espressione e del linguaggio. Un insegnamento del valore di 5 crediti pres-so la Facoltà di Lettere, scegliendo tra: Lingua e cultura italiana (2° semestre, 2° emise-mestre), una seconda lingua straniera, un insegnamento nell’ambito di Storia dellaScienza e delle Tecniche o di Scienza della Comunicazione.Area 2, delle materie di base.Area 3, delle materie di interfaccia con altre lauree dell’ingegneria dell’informazione.

Insegnamenti a scelta dello studente Area Semestre Emisemestre Crediticoerenti con il progetto formativo

Chimica 2 1 5Metodi matematici nell’ingegneria 2 2 5Elementi di algebra e logica 2 1 2 5Fisica moderna § 2 1 1-2 5+5Optoelettronica 3 1 1 5Laboratorio di elettronica 3 2 1 5(analogica o digitale)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE

TELECOMUNICAZIONI

2

42

Programmazione orientata agli oggetti 3 2 1 5 Algoritmi e strutture dati 3 1 1 5

§ Lo studente può frequentare al posto di Fisica moderna (tlc, 5 crediti) il corso diFisica moderna (10 crediti) per elettronici, ottemperando alla scelta nell’Area 2.

NoteLo studente è tenuto a presentare al Consiglio del Corso di Studi di Ingegneria delleTelecomunicazioni il piano di studi personale, con l’indicazione delle scelte.L’ulteriore attività formativa (8 crediti) è di norma associata al Laboratorio sperimentaledi telecomunicazioni e alla preparazione della Prova finale mediante approfondimentiinformatici, linguistici, relazionali o attività formative volte ad agevolare le scelte pro-fessionali. Per cause di forza maggiore la ripartizione temporale (semestre, emisemestre) dei modu-li didattici potrà subire variazioni rispetto a quella indicata.

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

2

43

CAP. XIV

Il Corso di laurea in Scienze e tecniche dell’Edilizia comprende unità didattiche innumero non inferiore a 180 crediti.Il piano di studi ufficiale del corso è il seguente:

Insegnamenti Anno Semestre Crediti

Analisi matematica 1 1 1 10Storia dell’architettura 1 1 1 10Geometria 1 1 10Disegno dell’architettura 1 2 10Fisica generale 1 2 10

Analisi matematica 2 2 1 10Architettura tecnica 1 2 1 10Architettura e composizione 2 2 10architettonica IMeccanica dei solidi 2 2 10

Scienza delle costruzioni 3 1 10Tecnica delle costruzioni 3 2 10Architettura tecnica 2 3 2 10Rilievo dell’architettura 3 2 10

Tre insegnamenti a scelta tra:

Tecnologia dei materiali e 2 1 10chimica applicataFisica tecnica ambientale 3 1 10Legislazione delle opere 3 2 10Organizzazione del cantiere 3 2 10pubblicheAltri insegnamenti coerenticon il progetto formativo

Altre attività formativeAltre attività (tirocinio, abilità 8informatiche ecc.)Lingua straniera 5Prova finale 7

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

CORSO DI LAUREA INSCIENZE E TECNICHE

DELL’EDILIZIA

2

44

CAP. XV

Il Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica comprende unità didattiche ed altre attivi-tà formative per un totale di 180 crediti. Il piano di studi ufficiale è il seguente:

Insegnamento Anno Semestre Emisemestre CreditiAnalisi 1 + 2 1 1 10Geometria 1 1 1 5Informatica 1 e Applicazioni Informatiche 1 1 10Disegno di Macchine 1 2 1 5Fisica 1 + 2 1 2 10Economia Applicata all’Ingegneria e 1 2 10Ricerca OperativaAnalisi 3 1 2 1 5Inglese 2 1 1 5Fisica 3 e Elettrotecnica 2 1 10Chimica + mod. a scelta 2 1 10Resistenza dei materiali 2 1 5Fisica Tecnica e Macchine 2 2 10Meccanica applicata alle Macchine 2 2 1 5Elettronica 1 e Sensori ed Attuatori 2 2 10Elettronica sistemi digitali + 3 1 10Modulo a sceltaTecnologia Meccanica 1 + 3 1 10Modulo a sceltaCostruzioni di Macchine e 3 1 10Calcolo AutomaticoElettronica di potenza e Elaborazione 3 2 10dei SegnaliControlli Automatici 3 2 1 5Impianti Industriali + Modulo a scelta 3 2 10Progetto Sistemi Meccatronici 3 2 1 5Attività formative 7Prova finale 8

Insegnamenti a scelta dello studente Anno Semestre Emisemestre Crediticoerenti con il progetto formativo consigliati dal Consiglio di Corso di StudiScienza e Tecnologia dei Materiali 2 1 2 5Metallurgia 1 2 1 2 5Tecnologia Meccanica 2 3 1 2 5Sistemi Produttivi ad elevata sostenibilità 3 2 2 5ed efficienza energeticaSistemi e componenti per la conversione 3 2 2 5di energia da fonti rinnovabiliMetrologia - Misure Meccaniche 3 2 2 5Metrologia - Misure Elettriche 3 2 2 5Sistemi Elettronici Programmabili 3 2 2 5

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA

MECCATRONICA

3SEZIONE III

ORDINE DEGLI STUDI

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE

CAP. I

Presso la Facoltà di Ingegneria sono attivati dodici corsi di laurea magistrale di duratabiennale ed uno a ciclo unico di durata quinquennale.

1) Ingegneria per l’AMBIENTE E IL TERRITORIO

2) Ingegneria dell’AUTOMAZIONE

3) Ingegneria CIVILE

4) Ingegneria EDILE-ARCHITETTURA(*)

5) Ingegneria ELETTRONICA

6) Ingegneria ENERGETICA

7) Ingegneria GESTIONALE

8) Ingegneria INFORMATICA

9) Ingegneria MATEMATICA

10) Ingegneria MECCANICA

11) Ingegneria MEDICA

12) Ingegneria delle TELECOMUNICAZIONI

13) Ingegneria e Tecniche del COSTRUIRE

(*) Laurea magistrale a ciclo unico di durata quinquennale. Tale corso di laurea prevedeuna prova di ammissione obbligatoria ed un numero chiuso di immatricolazioni.

3

47

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

MA

GIS

TRA

LE

CORSI DI LAUREAMAGISTRALE

CAP. II

Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio comprendeunità didattiche ed altre attività formative per un totale di 120 crediti.Possono accedere i Laureati in uno dei corsi di Laurea di Ingegneria che dimostrino diaver conseguito i crediti relativi al percorso comune e agli insegnamenti propedeutici delpercorso 1 caratterizzanti il Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territoriodell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. A tutti gli studenti in possesso di qua-lunque Laurea in Ingegneria che non soddisfi il suddetto criterio, sarà consentito l’acces-so solo a seguito di assegnazione di debiti formativi da conseguire prima dei crediti rela-tivi alla Laurea Magistrale.Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio è strutturato inbase ad un Percorso Comunea tutti gli studenti, di n. 1 anni, con differenziazione alsecondo anno, attraverso la scelta di uno dei seguenti indirizzi:

Indirizzo 1 – Sanitario - Ambientale;Indirizzo 2 - Sostenibilità;Indirizzo 3 – Geotecnica Ambientale;Indirizzo 4 – Infrastrutture per la mobilità;Indirizzo 5 – Sicurezza.

Percorso Comune

Insegnamento Anno Semestre Emisemestre CreditiCostruzioni idrauliche 1 2 10Tecnica Urbanistica 1 1 10Tecnica delle Costruzioni 1 2 10Telerilevamento e diagnostica elettrom. 1 2 10Trasporti e Ambiente 1 1 1 5

Attività formative Anno Semestre Emisemestre CreditiInsegnamenti di Indirizzo * 2 35Insegnamenti a scelta dello studente * 2 10Tirocinio 2 6Lingua straniera 1 1 6Prova finale 2 18

* lo studente sceglierà, in sede di presentazione del piano di studio, i crediti tra iseguenti insegnamenti:

Indirizzo 1 - Sanitario - Ambientale

Insegnamenti obbligatori Anno Semestre Emisemestre Creditidell’Indirizzo 1 (5 crediti)Chimica organica 1 1 2 5

Insegnamenti caratterizzanti Anno Semestre Emisemestre Creditil’Indirizzo 1 (30 crediti a scelta)Impianti di trattamento rifiuti 2 1 10Bonifica dei siti contaminati 2 2 10Impianti di trattamento delle acque 2 2 10Dinamica degli inquinanti 2 1 10Fognature urbane 2 1 10

3

48

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

MA

GIS

TRA

LE

CORSO DI LAUREAMAGISTRALE

IN INGEGNERIAPER L’AMBIENTEE IL TERRITORIO

Insegnamenti a scelta dello Anno Semestre Emisemestre Creditistudente per l’Indirizzo 1 (10 crediti)Insegnamento dell’ indirizzo 1 2 10non sceltoInterazione tra macchine e l’ambiente 2 1 10Misure Ambientali 2 2 1 5Meccanica dei mezzi porosi 2 2 2 5

se non già sostenuti nella Laurea:Economia applicata all’ingegneria 2 2 1 5Igiene Ambientale 2 1 1 5Chimica Biologica 2 2 1 5Diritto dell’Ambiente 2 1 2 5Fondamenti di Informatica 2 2 1 5Geologia applicata* 2 1 1 5* da attivare

Propedeuticità dell’Indirizzo 1

Impianti di trattamento rifiuti Chimica organicaBonifica dei siti contaminati Chimica organicaImpianti di trattamento delle acque Chimica organicaDinamica degli inquinanti Chimica organica

Indirizzo 2 - Sostenibilità

Insegnamenti obbligatori e Anno Semestre Emisemestre Crediticaratterizzanti dell’Indirizzo 2 (35 CR)Interazione tra le macchine e l’ambiente 2 1 10Gestione ed economia dell’energia e 2 2 10Fonti rinnovabiliAnalisi dei Sistemi Urbani e Territoriali 2 2 10Energetica Ambientale e Sostenibilità 2 2 2 5

Insegnamenti a scelta dello studente Anno Semestre Emisemestre Creditiper l’Indirizzo 2 (10 CR)Diritto dell’Ambiente 2 1 2 5Misure Ambientali 2 2 1 5Controllo e Diagnostica delle Macchine 2 1 2 5Sistemi Energetici Avanzati 2 1 2 5Trasporto e Confinamento della CO2 2 2 2 5Chimica per l’Energia (Amb e Terr) 2 1 2 5Metodi Modelli di Supporto alle Decisioni 2 2 1 5Tecnologie dei Materiali per la P.I.E. 2 2 1 5Geologia applicata* 2 1 1 5* da attivare

Indirizzo 3 – Geotecnica Ambientale

Insegnamenti obbligatori e/o Anno Semestre Emisemestre Crediticaratterizzanti dell’Indirizzo 3 (35 CR)Geotecnica per la Difesa del Territorio 2 2 10Frane e Stabilità dei Pendii 2 2 10

3

49

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

MA

GIS

TRA

LE

Meccanica dei Mezzi Porosi 2 2 1 5Scavi e Opere di Sostegno 1 2 1 1 5Fondazioni 1 2 1 1 5

Insegnamenti a scelta dello studente Anno Semestre Emisemestre Creditiper l’Indirizzo 3 (10 CR)Scavi e Opere di Sostegno 2 e Fondazioni 2 2 1 10Monitoraggio satellitare 2 1 10Topografia 1 2 1 5Gallerie e grandi opere in sotterraneo 2 2 10e Impianti Tecnici 1Tecnica dei Confinamenti Geol. Profondi* 2 2 2 5Diritto dell’Ambiente 2 1 2 5Geologia applicata* 2 1 1 5* da attivare

Indirizzo 4 – Infrastrutture per la mobilità

Insegnamenti obbligatori e/o Anno Semestre Emisemestre Crediticaratterizzanti dell’Indirizzo 4 (35 CR)Studi e Valutazioni Ambientali 2 2 10Logistica Territoriale 2 2 10Trasporti e Territorio 2 1 2 5Trasporti urbani e metropolitani 2 2 1 5Progetto di Strade Ferrovie Aeroporti 2 1 1 5

Insegnamenti a scelta dello studente Anno Semestre Emisemestre Creditiper l’Indirizzo 4 (10 CR)Costruzioni di Strade Ferrovie Aeroporti 2 1 2 5Teoria e Tecnica della Circolazione 2 1 1 5Gestione ed esercizio Sistemi di trasporto 2 2 2 5Geologia Applicata* 2 1 1 5Laboratorio di tecnica della circolazione 2 1 1 5* da attivare

Indirizzo 5 - Sicurezza

Insegnamenti obbligatori e/o Anno Semestre Emisemestre Crediticaratterizzanti dell’Indirizzo 5 (25 CR)Chimica Organica 1 1 2 5Sicurezza per la gestione dei rifiuti 2 2 10Pianificazione degli interventi per 2 2 10la Sicurezza Territoriale

1 Insegnamento a scelta dello studente Anno Semestre Emisemestre Crediti(10 CR) tra (**)Monitoraggio Satellitare 2 1 10Processi e metodi per la gestione 2 1 10della Sicurezza Territoriale

Insegnamenti a scelta dello studente Anno Semestre Emisemestre Crediti(10 CR) tra

3

50

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

MA

GIS

TRA

LE

3

51

Inquinamento elettromagnetico 2 1 1 5Geologia applicata* 2 1 1 5Impatto acustico e misure 2 1 2 5Diritto dell’Ambiente 2 1 2 5Economia applicata all’ingegneria 2 2 1 51 Insegnamento non scelto tra (**) 2 10* da attivare

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

MA

GIS

TRA

LE

CAP. III

Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Automazione comprende unità didattichein numero non inferiore a 120 crediti. Il piano di studi ufficiale del corso di studio è ilseguente.

Insegnamento Anno Semestre Emisemestre Crediti

Cinematica e dinamica computazionale 1 2 1 5Controllo robusto di sistemi a più variabili 1 2 10Elettronica industriale 1 1 10Ottimizzazione nei sistemi di Controllo 1 1 10Reti di calcolatori ed ingegneria del web 1 2 10Sistemi non lineari 1 2 1 5Controllo dei processi 1 1 1 5Scelta autonoma 1 2 5

Teoria dei giochi e delle decisioni - 1 2 2 1 5Identificazione e sistemi adattativi 2 1 10Robotica industriale 2 1 2 5Scelta autonoma 2 1 5Sistemi embedded e real-time 2 2 2 5Tirocinio 2 2 5Tesi di laurea e prova finale 2 2 25

Scelta autonoma:Crittografia (parte 1 di Sicurezza dei sistemi informatici, 5CR, IIsemestre, I emisemestre), Informazione e codifica (5CR, II semestre, I emisemestre),Apprendimento Automatico (parte 1 del corso Web mining e retrieval, 5CR, II semestre,I emisemestre), Reti neurali per il controllo (5CR, II semestre, II emisemestre), Gestioneind. della qualità e della sic. amb. 1 (5CR, I semestre, II emisemestre) , Produzione assi-stita dal calcolatore (5CR, II semestre, I emisemestre), Tecnologia dei beni strumentali 1(parte 1 di Tecnologia dei beni strumentali 1+2, 5CR, II semestre, I emisemestre),Modellistica di impianti e sistemi 1 (6CR, II semestre, I emisemestre).

3

52

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

MA

GIS

TRA

LE

CORSO DI LAUREAMAGISTRALE

IN INGEGNERIADELL’AUTOMAZIONE

CAP. IV

Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile comprende unità didattiche in numeronon inferiore a 120 crediti.Il piano di studi ufficiale del corso di studio è il seguente.

Insegnamento Anno Semestre Emisemestre CreditiComplementi di Scienza delle Costruzioni 1 1 10Scavi ed Opere di Sostegno 1 1 10Costruzioni di Strade,Ferrovie ed Aeroporti 1 1 2 5Teoria delle Strutture 1 2 10Complementi di Tecnica delle Costruzioni 1 2 10Costruzioni Idrauliche 1 2 10

N° 4 Insegnamenti d’indirizzo a scelta: 2 40

Indirizzo InfrastruttureCostruzioni in Zona Sismica 2 1 10Strutture Speciali 2 1 10Fondazioni 2 1 10Calcolo Automatico Delle Strutture 2 2 10Ponti + Gallerie e Grandi Opere Sotterranee(**) 2 2 10Progetto delle Sovrastrutture Viarie + Gestione dellaManutenzione delle Infrastrutture(**) 2 2 10

Indirizzo StruttureProblemi Strutturali dei Monumenti dell’Edilizia Storica2 1 10Costruzioni in zona Sismica 2 1 10Fondazioni 2 1 10Strutture Speciali 2 1 10Meccanica dei Materiali e della Frattura 2 1 10Calcolo Automatico delle Strutture 2 2 10Ponti + Gallerie e Grandi Opere Sotterranee(**) 2 2 10

Indirizzo GeotecnicaStrutture Speciali 2 1 10Costruzioni in zona Sismica 2 1 10Geotecnica Sismica 2 1 10Fondazioni 2 1 10Ponti + Gallerie e Grandi Opere Sotterranee(**) 2 2 10Calcolo Automatico delle Strutture 2 2 10Frane e Stabilità dei Pendii 2 2 10

Indirizzo TrasportiTeoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Ambiente (**)2 1 10Trasporti Urbani e Metropolitani + Gestione edEsercizio dei Sistemi di Trasporto(**) 2 2 10Logistica Territoriale 2 2 10

3

53

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

MA

GIS

TRA

LE

CORSO DI LAUREAMAGISTRALE

IN INGEGNERIACIVILE

Laboratorio di Tecnica della Circolazione +Laboratorio di Progetto di Strade, Ferrovie ed Aeroporti(**)2 1 10Progetto delle Sovrastrutture viarie + Gestione dellaManutenzione delle Infrastrutture(**) 2 2 10

** Corso integrato

N° 10 crediti a libera scelta dello studente *

Insegnamenti consigliati Anno Semestre Emisemestre Crediti

Topografia 1 1 5Legislazione Opere Pubbliche 1 2 5Materiali Compositi 1 1 5Fognature Urbane 2 1 2 5Tecnica e Organizzazione dei Cantieri 2 1 2 5

Altre attività formative

Abilità Informatiche 1Tirocini Formativi 3Prova Finale 11

* Gli insegnamenti a libera scelta dello studente devono essere coerenti con ilprogetto formativo.

3

54

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

MA

GIS

TRA

LE

3

55

CAP. V

Il percorso formativo è riconosciuto tra quelli nel settore dell’architettura che sono ogget-to di reciproco riconoscimento tra Stati membri dell’Unione europea, quale stabilito con-formemente all’articolo 7 della direttiva 85/384/CEE.Il piano di studi ufficiale del Corso di laurea è il seguente:

Insegnamenti Anno Semestre Crediti

Analisi matematica 1 1 1 10Geometria 1 1 10Storia dell’architettura 1 1 1 10Laboratoriodi Storia dell’architettura 1 1 1 -Disegno dell’architettura 1 2 10Laboratoriodi Disegno dell’architettura 1 2 -Fisica generale 1 2 10

Analisi matematica 2 2 1 10Architettura e composizione architettonica 1 2 1 10Laboratoriodi Architettura e composizione architett. 1 2 1 -Architettura tecnica 1 2 1 10Laboratoriodi Architettura tecnica 1 2 1 -Tecnologia dei materiali e chimica applicata 2 1 10Statica 2 2 10Tecnica urbanistica 2 2 10Laboratoriodi Tecnica urbanistica 2 2 -

Informatica grafica 3 1 10Fisica tecnica ambientale 3 1 10Scienza delle costruzioni 3 1 10Architettura e composizione architettonica 2 3 2 10Laboratoriodi Architettura e composizione architett. 2 3 2 -Architettura tecnica 2 3 2 10Laboratoriodi Architettura tecnica 2 3 2 -Legislazione delle opere pubbliche (*) 3 2 10

Architettura e composizione architettonica 3 4 1 10Laboratoriodi Architettura e composizione architett. 3 4 1 -Costruzioni idrauliche urbane 4 1 10Fondamenti di geotecnica 4 2 10Rilievo dell’architettura 4 2 10Laboratoriodi Rilievo dell’architettura 4 2 -Tecnica delle costruzioni 4 2 10Laboratoriodi Tecnica delle costruzioni 4 2 -Restauro architettonico 4 2 10Laboratoriodi Restauro architettonico 4 2 -

Urbanistica 5 1 10Laboratoriodi Urbanistica 5 1 -Economia ed estimo civile 5 1 10Storia dell’architettura 2 5 2 10

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

MA

GIS

TRA

LE

CORSO DI LAUREAMAGISTRALE

IN INGEGNERIAEDILE-ARCHITETTURA

Un insegnamentotra:Organizzazione del cantiere 5 2 10Laboratoriodi Organizzazione del cantiere (30 ore) 5 2 -Tecnologia degli elementi costruttivi 5 2 10Laboratoriodi Tecnologia degli elementi costrut. (30 ore) 5 2 -

Attività a sceltaUn insegnamento di indirizzotra quelli sottoelencati 10Un insegnamento a sceltatra quelli sottoelencati 10Altre attività (tirocinio, lingue, abilità informatiche ecc) 20Tesi di laurea 15

Insegnamenti di indirizzo

a) ProgettazioneArchitettura e composizione architettonica 4 5 2 10

b) CostruzioneProgettazione integrale 5 1 10

Insegnamenti a scelta:

Costruzione dell’architettura 5 1 10Problemi strutturali dei monumenti e dell’edilizia storica 5 1 10Storia e progettazione urbana 5 1 10Progetti per la ristrutturazione e il risanamento edilizio 5 1 10Progettazione architettonica per il recupero degli edifici 5 1 10Progettazione impiantistica per l’architettura 5 2 10Organizzazione del cantiere 5 2 10Tecnologia degli elementi costruttivi 5 2 10Progetto di strutture 5 1/1 5Strutture speciali 5 1 10

(*) Legislazione delle opere pubbliche comprende gli insegnamenti di Legislazionedelle opere pubbliche 1, Diritto urbanistico e Sociologia urbana e del territorio

I Laboratori, tranne dove diversamente indicato, prevedono attività in classe per 60 orea semestre.

3

56

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

MA

GIS

TRA

LE

3

57

CAP. VI

Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica comprende unità didattiche innumero non inferiore a 120 crediti.Il piano ufficiale del corso di studi fino a 120 crediti è il seguente:

MATERIE COMUNIModuli/Insegnamenti Anno Semestre Emisemestre CreditiDispositivi elettronici e sensori 1 1 10Elettronica di alta frequenza I 1 1 10Elettronica industriale 1 1 1 1 5Teoria dei circuiti 1 1 2 1 5Optoelettronica 1 2 10Progettazione di circuiti e sistemi VLSI 1 2 10

Indirizzo A) Applicazioni Industriali

Elettrotecnica industriale 1 2 2 5Compatibilità elettromagnetica 1 2 3 5Elettronica industriale 2 2 1 2 5Elettronica di potenza 2 1 10Simulazione di circuiti e sistemi elettronici 2 1 1 5Laboratorio di circuiti e reti neurali (*) 2 2 2 5Robotica con laboratorio (*) 2 1 2 5

Indirizzo B) Elettronica di Alta FrequenzaCircuiti integrati a microonde 1 2 10Elettronica di alta frequenza II 2 1 10Strumentazione e misure ad alta frequenza 2 1 10Progettazione di antenne integrate (*) 2 1 2 5Radiocomunicazioni (*) 2 2 1

Indirizzo C) OptoelettronicaElettronica organica e biologica 2 1 10Laboratorio di optoelettronica 2 1 10Nanoelettronica 2 2 1 5Simulazione di dispositivi elettronici (*) 2 2 2 5Elettronica del fotovoltaico (*) 2 2 1 5

Indirizzo D) Progettazione di Sistemi VLSIArchitetture e sistemi VLSI 1 2 10Circuiti integrati per le telecomunicazioni 2 1 10Affidabilità di componenti e sistemi VLSI 2 1 1 5Fisica dello stato solido 1 1 1 5Sistemi digitali per l’elaborazione di segnali 1 2 2 5e immagini (*)Tecnologie circuitali per il suono (*) 2 1 1 5

Indirizzo E) Sensori e MisureMicro-nano-sistemi e circuiti di interfaccia 1 2 10Elaborazione dei segnali di misura 2 1 10Simulazione di circuiti e sistemi elettronici 2 1 1 5

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

MA

GIS

TRA

LE

CORSO DI LAUREAMAGISTRALE

IN INGEGNERIAELETTRONICA

Fisica dello stato solido 2 1 1 5Sistemi sensoriali (*) 2 2 1 5Misure per la sicurezza elettrica (*) 2 2 1 5

Indirizzo F) Sistemi Di ControlloSistemi non lineari 1 2 1 5Teoria dei circuiti 2 1 2 2 5Identificazione e sistemi adattativi 2 1 10Controllo dei processi 2 1 1 5Elettronica industriale 2 2 1 2 5Reti neurali per il controllo (*) 2 2 2 5Robotica industriale (*) 2 1 2 5

(*) Insegnamenti e moduli vivamente raccomandati. Se scelti nel piano di studi, questoè approvato automaticamente. In alternativa lo studente può scegliere materie di altriindirizzi o le seguenti ulteriori materie o altre ancora, compilando un piano di studi per-sonale che sarà esaminato dal Consiglio di corso di studio.

Moduli Anno Semestre Ciclo CreditiSistemi operativi embedded 2 1 1 5Elaborazione dei segnali di misura 1 2 1 1 5Misure elettriche 2 2 2 2 5

TIROCINIO PRESSO AZIENDE (6 CFU)TESI FINALE (24 CFU)

3

58

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

MA

GIS

TRA

LE

CAP. VII

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica comprende unità didattiche edaltre attività formative per un totale di 120 crediti. Il piano di studi ufficiale è il seguente:

Insegnamento Anno Semestre Emisemestre Crediti

Fluidodinamica delle macchine 1 1 1 1 5Fisica Tecnica 2 + Termotecnica 2 1 1 10Macchine 3 + Macchine 4 1 1 10Principi fisici di conversione avanzata + 1 2 10Fisica dell’energia nucleareChimica 3 1 2 1 5Scienza e Tecnologia dei Materiali + 2 1 10Corrosione e protezione dei MaterialiCentrali termoelettriche + Sistemi 2 1 10Energetici AvanzatiGestione ed economia dell’energia + 2 2 10Fonti rinnovabili d’energiaCircuiti elettronici di controllo 2 2 1 5Elettrotecnica industriale 2 2 2 5Insegnamenti a scelta dello studente (ASS) 10Attività formative (AFF) 6Prova finale 24

Insegnamenti a scelta dello studente (ASS)per un totale di 10 crediti Anno Semestre Emisemestre CreditiElettronica di potenza 1 2 1 2 5Applicazioni industriali delle microoonde 2 1 1 5Compatibilità elettromagnetica industriale 2 2 1 5Tecnologia dei laser di potenza 2 1 1 5Misure, controllo e diagnostica 2 2 1 5dei sistemi energeticiInterazione tra le macchine e l’ambiente 2 2 1 1 5

NOTA: Le attività formative finalizzate (AFF), nella misura di 6 crediti, potranno consi-stere in attività di approfondimento di temi di ricerca o in attività di laboratorio o in sta-ges presso industrie svolti sotto la guida di un professore ufficiale della Facoltà. Potrannoinoltre essere sostituite con esami, valevoli almeno 6 crediti, coerenti con il profilo for-mativo del Corso di Studi.

Per maggiori informazioni si consulti il sito web:http://www.energetica.uniroma2.it

3

59

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

MA

GIS

TRA

LE

CORSO DI LAUREAMAGISTRALE

IN INGEGNERIAENERGETICA

CAP. VIII

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale comprende unità didattiche edaltre attività formative per un totale di 120 crediti. Sono previsti quattro indirizzi: (a)Direzione d’Impresa; (b) Sistemi di Produzione; (c) Sistemi Logistici e di Trasporto; (d)Pubbliche Amministrazioni.

Il piano di studi ufficiale dell’Indirizzo (a) Direzione d’Impresa è il seguente:

Insegnamento Anno Semestre Emisemestre CreditiElementi di Diritto Industriale 1 1 1 5Ottimizzazione 1 1 10Ottimizzazione nei Sistemi di Controllo 1 1 1 1 5Metodi Matematici per l’Ingegneria 1 1 2 5Gestione dell’Innovazione e dei Progetti 1 2 1 5Impianti Industriali 2 1 2 1 5Teoria dei Giochi e delle Decisioni 1 2 10Direzione d’Impresa + Organizzazione 2 1 10e Strategie d’ImpresaEconomia dei Sistemi Industriali 1 + 2 2 1 10Marketing Industriale 2 2 1 5Analisi dei Sistemi Finanziari 1 + 2 2 2 10Insegnamenti a scelta dello studente 10(valgono un esame)Attività formative 6Prova finale 24

Insegnamenti a scelta dello studente Anno Semestre Emisemestre Crediticoerenti con il progetto formativo consigliati dal Consiglio di Corso di StudiComplementi di Probabilità 1 2 2 5Economia dell’ICT 2 2 1 5Economia dell’Innovazione 1 1 1 5Energetica Ambientale 1 2 2 5Gestione degli Impianti Industriali 2 1 1 5Metodi e Modelli per la Matematica Applicata 1 2 2 5Metodi e Modelli per l’Organizzazione e la 2 2 2 5Gestione delle Pubbliche AmministrazioniModelli per la Gestione di Sistemi Complessi 1 2 10Ottimizzazione nei Sistemi di Controllo 2 1 1 2 5Pianificazione delle Reti di Telecomunicazioni 2 1 2 5Progettazione e Simulazione dei Sistemi 1 2 10di Produzione e di ServizioSicurezza nei Sistemi Informatici 2 2 1 5Sistemi Energetici Avanzati 1 1 2 5Insegnamenti caratterizzanti di altri indirizzi 5 o 10

3

60

CORSO DI LAUREAMAGISTRALE

IN INGEGNERIAGESTIONALE

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

MA

GIS

TRA

LE

Il piano di studi ufficiale dell’Indirizzo (b) Sistemi di Produzione è il seguente:

Insegnamento Anno Semestre Emisemestre CreditiCentrali Termoelettriche e Sistemi 1 1 10Energetici AvanzatiOttimizzazione 1 1 10Ottimizzazione nei Sistemi di Controllo 1 1 1 1 5Metodi Matematici per l’Ingegneria 1 1 2 5Gestione dell’Innovazione e dei Progetti 1 2 1 5Impianti Industriali 2 + Gestione 1 2 10della Produzione IndustrialeModelli per la Gestione di Sistemi Complessi 1 2 10oppureProgettazione e Simulazione dei Sistemi di Produzione e di ServizioDirezione d’Impresa 2 1 1 5Economia dei Sistemi Industriali 1 + 2 2 1 10Analisi dei Sistemi Finanziari 1 2 2 1 5Tecnologia dei Beni Strumentali 1 2 2 1 5Insegnamenti a scelta dello studente 10(valgono un esame)Attività formative 6Prova finale 24

Insegnamenti a scelta dello studente Anno Semestre Emisemestre Crediticoerenti con il progetto formativo consigliati dal Consiglio di Corso di StudiComplementi di Probabilità 1 2 2 5Economia dell’ICT 2 2 1 5Economia dell’Innovazione 1 1 1 5Elementi di Diritto Industriale 1 1 1 5Energetica Ambientale 1 2 2 5Gestione degli Impianti Industriali 2 1 1 5Metodi e Modelli per la Matematica Applicata 1 2 2 5Metodi e Modelli per l’Organizzazione e 2 2 2 5la Gestione delle Pubbliche AmministrazioniOttimizzazione nei Sistemi di Controllo 2 1 1 2 5Pianificazione delle Reti di Telecomunicazioni 2 1 2 5Produzione Assistita da Calcolatore 1 2 1 5Progettazione e Simulazione dei Sistemi di 1 2 10Produzione e di Servizio oppureModelli per la Gestione di Sistemi ComplessiRobotica Industriale 1 1 2 5Sicurezza nei Sistemi Informatici 2 2 1 5Tecnologia dei Beni Strumentali 2 2 2 2 5Teoria dei Giochi e delle Decisioni 1 2 10Insegnamenti caratterizzanti di altri indirizzi 5 o 10

3

61

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

MA

GIS

TRA

LE

Il piano di studi ufficiale dell’Indirizzo (c) Sistemi Logistici e di Trasportoè il seguen-te:

Insegnamento Anno Semestre Emisemestre CreditiOttimizzazione 1 1 10Teoria e Tecnica della Circolazione e 1 1 10Trasporti e TerritorioOttimizzazione nei Sistemi di Controllo 1 1 1 1 5Metodi Matematici per l’Ingegneria 1 1 2 5Gestione dell’Innovazione e dei Progetti 1 2 1 5Impianti Industriali 2 + Gestione 1 2 10della Produzione IndustrialeModelli per la Gestione di Sistemi Complessi 1 2 10Direzione d’Impresa + Organizzazione 2 1 10e Strategie d’ImpresaEconomia dei Sistemi Industriali 1 2 1 1 5Analisi dei Sistemi Finanziari 1 + 2 2 2 10Insegnamenti a scelta dello studente 10(valgono un esame)Attività formative 6Prova finale 24

Insegnamenti a scelta dello studente Anno Semestre Emisemestre Crediticoerenti con il progetto formativo consigliati dal Consiglio di Corso di StudiComplementi di Probabilità 1 2 2 5Economia dell’ICT 2 2 1 5Economia dell’Innovazione 1 1 1 5Elementi di Diritto Industriale 1 1 1 5Energetica Ambientale 1 2 2 5Gestione degli Impianti Industriali 2 1 1 5Gestione e Manutenzione delle 2 2 2 5Infrastrutture ViarieLogistica Integrata 2 2 1 5Logistica Territoriale 2 2 10Metodi e Modelli per la Matematica Applicata 1 2 2 5Metodi e Modelli per l’Organizzazione e la 2 2 2 5Gestione delle Pubbliche AmministrazioniOttimizzazione nei Sistemi di Controllo 2 1 1 2 5Pianificazione delle Reti di Telecomunicazioni 2 1 2 5Progettazione e Simulazione dei Sistemi 1 2 10di Produzione e di ServizioProgetto ed Ottimizzazione di Reti 2 1 1 5Sicurezza nei Sistemi Informatici 2 2 1 5Sistemi Energetici Avanzati 1 1 2 5Teoria dei Giochi e delle Decisioni 1 2 10Insegnamenti caratterizzanti di altri indirizzi 5 o 10

3

62

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

MA

GIS

TRA

LE

Il piano di studi ufficiale dell’Indirizzo (d) Pubbliche Amministrazioni è il seguente:

Insegnamento Anno Semestre Emisemestre CreditiElementi di Diritto Industriale 1 1 1 5Ottimizzazione 1 1 10Ottimizzazione nei Sistemi di Controllo 1 1 1 1 5Metodi Matematici per l’Ingegneria 1 1 2 5Gestione dell’Innovazione e dei Progetti 1 2 1 5Impianti Industriali 2 1 2 1 5Teoria dei Giochi e delle Decisioni oppure 1 2 10Progettazione e Simulazione dei Sistemi di Produzione e di ServizioDirezione d’Impresa + Organizzazione 2 1 10e Strategie d’ImpresaEconomia dei Sistemi Industriali 1 + 2 2 1 10Governo Digitale 2 2 2 5Analisi dei Sistemi Finanziari 1 + 2 2 2 10Insegnamenti a scelta dello studente 10(valgono un esame)Attività formative 6Prova finale 24

Insegnamenti a scelta dello studente coerenti Anno Semestre Emisemestre Crediticon il progetto formativo consigliati dalConsiglio di Corso di StudiComplementi di Probabilità 1 2 2 5Economia dell’ICT 2 2 1 5Economia dell’Innovazione 1 1 1 5Energetica Ambientale 1 2 2 5Gestione degli Impianti Industriali 2 1 1 5Gestione e Manutenzione delle Infrastrutture 2 2 2 5ViarieMetodi e Modelli per la Matematica Applicata 1 2 2 5Metodi e Modelli per l’Organizzazione e la 2 2 2 5Gestione delle Pubbliche AmministrazioniModelli per la Gestione di Sistemi Complessi 1 2 10Ottimizzazione nei Sistemi di Controllo 2 1 1 2 5Pianificazione delle Reti di Telecomunicazioni 2 1 2 5Progettazione e Simulazione dei Sistemi di 1 2 10Produzione e di Servizio oppureTeoria dei Giochi e delle DecisioniSicurezza nei Sistemi Informatici 2 2 1 5Sistemi Energetici Avanzati 1 1 2 5Tecniche di Valutazione e di 2 2 1 5Programmazione UrbanisticaInsegnamenti caratterizzanti di altri indirizzi 5 o 10

3

63

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

MA

GIS

TRA

LE

CAP. IX

Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica comprende unità didattiche innumero non inferiore a 120 crediti. Le propedeuticità consigliate sono riportate nei pro-grammi delle singole materie. Il piano di studi ufficiale del corso di laurea è il seguente,e include materie obbligatorie e materie di indirizzo. Per la selezione delle materie di indi-rizzo vengono proposti i percorsi formativi riportati sotto.

Insegnamento Anno Semestre Emisemestre CreditiRicerca operativa 1 1 2 5Complementi di probabilità e statistica 1 1 1 5Complementi di matematica 1 2 1 5Sistemi distribuiti 1 1 10Attività a scelta dello studente 1-2 1-2 10Attività formative (Tirocinio di informatica) 2 6Prova finale 2 24

Insegnamenti di indirizzo Anno Semestre Emisemestre CreditiIngegneria del software 2 1 1 10Sicurezza dei sistemi informatici# 1 2 10Linux avanzato 1 2 10Informatica teorica 1 2 2 5Intelligenza artificiale 2 1 10Architettura, analisi e progettazione 2 1 10di sistemi softwareReti di accesso e trasporto 2 1 10Modellistica di impianti e sistemi 2 2 1 10Sistemi informatici mobili 2 2 1 5Informatica sperimentale 2 1 2 5Sistemi informativi 2 2 2 5Metriche e modelli di Internet 2 2 1 5Sistemi embedded e real-time 2 2 2 5Teoria elementare dei numeri 1 1 2 5Web mining e retrieval 2 2 10

Percorsi formativi per la scelta degli insegnamenti di indirizzo

Percorso A Percorso BIngegneria del software 2 Linux AvanzatoSicurezza dei sistemi informatici# Sicurezza dei sistemi informatici#

Modellistica di impianti e sistemi 2 Modellistica di impianti e sistemi 2Web mining e retrieval Sistemi embedded e real-timeMetriche e modelli di Internet Metriche e modelli di InternetSist. informatici mobili Sistemi informatici mobiliInformatica Teorica una materia tra:

- Reti di Accesso e trasporto- Architettura, analisi e progettazione di sist. SW

Percorso C Percorso DLinux avanzato Ingegneria del software 2Sicurezza dei sistemi informatici# Informatica teorica

3

64

CORSO DI LAUREAMAGISTRALE

IN INGEGNERIAINFORMATICA

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

MA

GIS

TRA

LE

Arch. analisi e progett. di sist. SW Arch. analisi e progett. di sist. SWWeb mining e retrieval Web mining e retrievalInformatica sperimentale Sistemi informatividue materie tra: Sistemi informatici mobili

- Metriche e mod. di Internet una materia tra:- Sistemi informatici mobili - Sicurezza dei sist. informatici#

- Sistemi embedded e real-time - Modellistica di impianti e sist. 2

Percorso EIngegneria del software 2Sicurezza dei sistemi informatici#

Informatica teoricaIntelligenza artificialeWeb mining e retrievalSistemi informativiSistemi informatici mobili

NOTA:I 10 crediti a scelta dello studente possono essere scelti tra tutti i corsi insegnatinell’Ateneo, purché congruenti con gli obiettivi formativi del corso di laurea. Si consigliadi contattare i docenti del corso di laurea per suggerimenti in proposito.

# In alternativa al corso di “Sicurezza dei sistemi informatici (10 crediti)”, può essereseguito un corso di “Crittografia” (10 crediti), formato da “Teoria elementare dei nume-ri (5 crediti)” + “Sicurezza dei sistemi informatici (parte 1ª, 5 crediti)”.

3

65

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

MA

GIS

TRA

LE

CAP. X

Con questo anno accademico il percorso formativo in “Ingegneria dei Modelli e deiSistemi” (IMS) assume la nuova denominazione di “Ingegneria Matematica” (IM). IlCorso di Laurea Magistrale in Ingegneria Matematica comprende unità didattiche ed altreattività formative per un totale di 120 crediti. Sono previsti tre indirizzi: (a) IndirizzoEconomia e Finanza; (b) Indirizzo Nanosistemi; (c) Indirizzo Materiali e Strutture. Oltreai laureati in Ingegneria, sono ammessi al corso i laureati in Matematica e Fisica.

Il piano di studi ufficiale dell’Indirizzo Economia e Finanza è il seguente:

Insegnamento Anno Semestre Emisemestre CreditiAnalisi Funzionale e Equazioni alle 1 1 10Derivate ParzialiMeccanica Quantistica e Meccanica Statistica 1 1 10Fisica dello Stato Solido 1 1 1 5Probabilità e Finanza 1 1 1 5Modelli Chimici per l’Ingegneria 1 1 2 5Altre attività formative a scelta dello studente 1 2 1 5Meccanica dei Continui 1 2 10Metodi Computazionali e Tecniche 1 2 10Computazionali AvanzateEquazioni Differenziali Stocastiche 1 2 2 5Metodi e Modelli per la Matematica Applicata 1 2 2 5Complementi di Scienza delle Costruzioni 2 1 10Ingegneria dei Modelli Economico-Finanziari 2 1 10Altre attività formative a scelta dello studente 2 1 1 5Controllo Ottimo 2 1 2 5Prova finale 2 2 20Totale Crediti 120

Il piano di studi ufficiale dell’Indirizzo Nanosistemi è il seguente:

Insegnamento Anno Semestre Emisemestre CreditiAnalisi Funzionale e Equazioni alle 1 1 10Derivate ParzialiMeccanica Quantistica e Meccanica Statistica 1 1 10Fisica dello Stato Solido 1 1 1 5Modelli Chimici per l’Ingegneria 1 1 2 5Meccanica dei Continui 1 2 10Metodi Computazionali e Tecniche 1 2 10Computazionali AvanzateMicro-nano-sistemi e circuiti di interfaccia 1 2 10Equazioni Differenziali Stocastiche 1 2 2 5Metodi e Modelli per la Matematica Applicata 1 2 2 5Complementi di Scienza delle Costruzioni 2 1 10Elettronica Biologica e Molecolare 2 1 1 5Altre attività formative a scelta dello studente 2 1 1 5Controllo Ottimo 2 1 2 5Altre attività formative a scelta dello studente 2 1 2 5Prova finale 2 2 20Totale Crediti 120

3

66

CORSO DI LAUREAMAGISTRALE

IN INGEGNERIAMATEMATICA

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

MA

GIS

TRA

LE

Il piano di studi ufficiale dell’Indirizzo Materiali e Strutture è il seguente:

Insegnamento Anno Semestre Emisemestre CreditiAnalisi Funzionale e Equazioni alle 1 1 10Derivate ParzialiMeccanica Quantistica e Meccanica Statistica 1 1 10Fisica dello Stato Solido 1 1 1 5Modelli Chimici per l’Ingegneria 1 1 2 5Meccanica dei Continui 1 2 10Computazionali AvanzateMetodi Computazionali e Tecniche 1 2 10Computazionali AvanzateAltre attività formative a scelta dello studente 1 2 1 5Equazioni Differenziali Stocastiche 1 2 2 5Metodi e Modelli per la Matematica Applicata 1 2 2 5Complementi di Scienza delle Costruzioni 2 1 10Modelli di Nanostrutture 2 1 10Altre attività formative a scelta dello studente 2 1 1 5Controllo Ottimo 2 1 2 5Meccanica non Regolare 2 1 2 5Prova finale 2 2 20Totale Crediti 120

Disposizioni pergli studenti iscritti al corso di Laurea Specialistica in “Ingegneriadei Modelli e dei Sistemi”:

• Coloro che si laureeranno nell’A.A. 2007-2008 conseguiranno la laurea specialistica inIMS.

• Tutti gli altri studenti, prima dell’inizio dell’A.A. 2008-9, dovranno scegliere una delledue opzioni seguenti:

1) continuare il proprio percorso di studi in IMS fino al conseguimento della laurea spe-cialistica in IMS;2) optare per il passaggio ad IM, fino al conseguimento della laurea magistrale in IM.Questa scelta non comporterà alcuna differenza per quanto riguarda l’adeguamento deipiani di studio individuali alla nuova offerta didattica della Facoltà, né alcun onere finan-ziario. L’opzione andrà esercitata all’atto della presentazione alla segreteria dei corsi distudio in IMS e IM (piano terra del Dipartimento di Ingegneria Civile) del proprio pianodi studi per l’A.A. 2008-9, entro e non oltre il 30 ottobre 2008.

.

3

67

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

MA

GIS

TRA

LE

CAP. XI

Il corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica comprende unità didattiche innumero non inferiore a 120 crediti. Il piano di studi ufficiale è il seguente:

Insegnamento Anno Semestre Emisemestre CreditiFisica tecnica 2 + Energetica/Termotecnica 2 1 1+1/2 10Fluidodinamica delle Macchine 1 1 1 1 5Macchine 3 + 4 2 1 10Meccanica applicata alle macchine 2 1 1 1 5Metallurgia 2 1 2 2 5Robotica con laboratorio 1 1 1 5Corrosione e protezione dei materiali 1 1 2 5Calcolo automatico dei sistemi meccanici/Calcolo 2 1 1 5numerico di sistemi termofluidodinamiciCostruzione di macchine 3 + 4 2 1 10Impianti Industriali 2 + Gestione della 2 2 10produzione industrialeTecnologia dei Beni Strumentali 1 + 2 2 2 10Moduli a scelta dello studente (valgono un esame) 10attività formativa 2 2 6Prova finale 2 2 24

3 Insegnamenti a scelta dello studente Anno Semestre Emisemestre Crediticoerenti con il progetto formativo consigliati dal Consiglio di Corso di StudiAffidabilità e Sicurezza 2 2 2 5Centrali Termoelettriche 2 1 1 5Cinematica e dinamica Computazionale 1 2 1 5Conversione dell’Energia 5Costruzioni di Veicoli Terrestri 2 2 1 5Disegno assistito da calcolatore 2 2 2 5Economia Applicata all’Ingegneria 2 5Elementi di Diritto Industriale 2 1 2 5Elettrotecnica 2 5Fluidodinamica delle Macchine 2 2 2 2 5Fonti rinnovabili di energia 2 2 2 5Gasdinamica e combustione 2 2 2 5Gestione ed economia dell’energia 2 2 1 5Gestione dell’Energia 2 1 2 5Gestione degli impianti industriali 2 1 1 5Gestione della qualità 2 1 1 5Gestione Industriale della Qualità e della 2 1 2 5Sic. Ambient. 1Impianti Tecnici 1 1 1 5Interazione tra le Macchine e l’Ambiente 2 2 1 1 5Laboratorio di Metallurgia 2 1 1 5Materiali per Applicazioni Speciali con Laboratorio 2 2 1 5Meccanica Razionale 2 5Metodi Numerici 2 1 2 5Misure 2 1 1 5Motori a combustione interna 2 1 2 5Produzione assistita da calcolatore 2 2 1 5

3

68

CORSO DI LAUREAMAGISTRALE

IN INGEGNERIAMECCANICA

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

MA

GIS

TRA

LE

Robotica Industriale 2 1 2 5Scienza e Tecnologia dei Materiali 2 2 2 2 5Sistemi Energetici Avanzati 2 1 2 5Tecnica delle Costruzioni Meccaniche 2 2 1 5Tecnologie di Chimica Applicata 2 2 2 5Tecnologie dei sistemi produttivi 2 2 1 5Termotecnica 2 1 2 2 5Trattamenti Termo-Meccanici dei Metalli 2 1 2 5con Laboratorio

3

69

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

MA

GIS

TRA

LE

3

70

CORSO DI LAUREAMAGISTRALE

IN INGEGNERIAMEDICA

CAP. XII

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Medica comprende unità didattiche in numeronon inferiore a 120 crediti.Il piano di studi ufficiale del corso di studi fino a 120 crediti è il seguente:

Insegnamento Anno Semestre CreditiFisica Tecnica 1 1 10Campi Elettromagnetici 1 1 10Segnali 1 1 10Controlli automatici 1 2 10Sensori ed applicazioni 1 2 10Fisiopatologia Umana I 1 2 5A scelta (*) 1 2 4+1

Strumentazione e tecniche di monitoraggio e terapia 2 1 10Fisiopatologia Umana II 2 1 10A scelta (*) 2 1 4+1Bioprotesi 2 2 5Sicurezza informatica 2 2 5Circuiti, componenti ed apparati elettrici speciali 2 2 10A scelta (*) 2 2 4+1Prova Finale 2 2 10+2

(*)Scelte consigliate tra: Istituzioni Giuridiche 2 4+1Igiene Ambientale 1 4+1Economia applicata all’Ingegneria 2 4+1Elettronica II 2 4+1Ingegneria Sanitaria Ambientale 1 4+1Elettronica Analogica a Bassa Tensione 1 4+1Elettronica Digitale 2 4+1Macchine, misure ed impianto termici 1 10Infrastrutture Informatiche Ospedaliere I 1 4+1Infrastrutture Informatiche Ospedaliere II 2 4+1Tecnologie Chirurgiche Innovative 2 4+1Gestione Aziendale 1 4+1Compatibilità Elettromagnetica Industriale 2 4+1Economia ed organizzazione aziendale 2 4+1Laboratorio di Optoelettronica 1 4+1Elettronica Biologica e Molecolare 1 4+1Microsistemi e Nanosistemi 2 4+1Modellazione e Simulazione di Sistemi Fisiologici 2 4+1Robotica 1 4+1Economia Sanitaria 1 4+1Apparati Diagnostici 2 10Applicazioni mediche di elettronica 2 4+1Termofluidodinamica dei sistemi biologici 2 4+1Tecnologie Neurofisiopatologiche 2 4+1Radiosistemi Medicali 2 4+1

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

MA

GIS

TRA

LE

CAP. XIII

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni comprende unitàdidattiche ed altre attività formative per un totale di 120 crediti. Sono previsti quattro rag-gruppamenti di attività formative finalizzate, a scelta in blocco da parte dello studente. Ilpiano di studi ufficiale è il seguente:

Insegnamento Anno Semestre Emisemestre CreditiAntenne e propagazione 1 1 10Misure e sistemi microelettronici 1 1 10Reti di accesso e trasporto 1 1 10Comunicazioni ottiche 1 2 10Sistemi di radiocomunicazioni 1 2 10Sistemi operativi 1 2 1 5Teoria e tecnica radar 1 2 2 5Telecomunicazioni satellitari 2 1 1 5

preparazione della Tesi di Laurea Magistrale 2 24ulteriori attività formative 2 6

Il piano di studi si completa con le attività formative finalizzate (15 crediti) e le mate-rie a sceltadello studente (10 crediti). Le attività formative finalizzate sono ripartite in raggruppamenti distinti dalle lettere A,B, C e D, come di seguito indicato. Per ogni raggruppamento sono anche riportati gli inse-gnamenti impartiti nella Facoltà di Ingegneria che meglio integrano il relativo progettoformativo.

Raggruppamento AInsegnamento Anno Semestre Emisemestre CreditiTecniche avanzate di trasmissione 2 1 1 5Progettazione di antenne 2 1 1 5Trasmissioni radiomobili 2 1 2 5

Il progetto formativo del Consiglio del Corso di studi individua i seguenti insegnamenti tra i quali operare la scelta di due moduli:Propagazione 2 1 2 5Circuiti integrati 2 2 1 2 5Laboratorio di optoelettronica 1 2 1 1 5Misure per telecomunicazioni 2 2 1 2 5

Raggruppamento B

Insegnamento Anno Semestre Emisemestre CreditiSicurezza delle reti 2 1 1 5Sistemi di rete distribuiti 2 1 1 5Pianificazione delle reti di telecomunicazione o 2 1 2 5Sicurezza nei sistemi informatici 2 2 1 5

Il progetto formativo del Consiglio del Corso di studi individua i seguenti insegnamenti tra i quali operare la scelta di due moduli:Sicurezza nei sistemi informatici o 2 2 1 5Pianificazione delle reti di telecomunicazione 2 1 2 5

3

71

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

MA

GIS

TRA

LE

CORSO DI LAUREAMAGISTRALE

IN INGEGNERIA DELLETELECOMUNICAZIONI

Sistemi informatici mobili 2 2 1 5Reti di calcolatori e ingegneria del web 2 2 2 5

Raggruppamento CInsegnamento Anno Semestre Emisemestre CreditiMonitoraggio satellitare 1 2 1 1 5Sistemi di rilevamento e navigazione 2 1 1 5Microonde 2 1 2 5

Il progetto formativo del Consiglio del Corso di studi individua i seguenti insegnamenti tra i quali operare la scelta di due moduli:Monitoraggio satellitare 2 2 1 2 5Sistemi radar 2 1 2 5Progettazione di antenne 2 1 1 5Propagazione 2 1 2 5

Raggruppamento DInsegnamento Anno Semestre Emisemestre CreditiGestione dei sistemi di telecomunicazioni 2 1 1 5Pianificazione delle reti di telecomunicazione o 2 1 2 5Ricerca operativa 2 1 1 5Economia dell’ICT 2 1 2 5

Il progetto formativo del Consiglio del Corso di studi individua i seguenti insegnamenti tra i quali operare la scelta di due moduli:Ricerca operativa o 2 1 1 5Pianificazione delle reti di telecomunicazione 2 1 2 5Sistemi di rete distribuiti 2 1 1 5Sicurezza delle reti 2 1 2 5

NoteLo studente è tenuto a presentare al Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria delleTelecomunicazioni il piano di studi personale, con l’indicazione delle scelte.L’ulteriore attività formativa (6 crediti) è di norma associata alla preparazione della Tesidi Laurea Magistrale e consiste in approfondimenti informatici, linguistici, relazionali oin attività formative volte ad agevolare le scelte professionali. Per quanto riguarda i moduli proposti alla scelta libera dello studente, un modulo potreb-be non essere acceso qualora il numero di iscritti non fosse adeguato. Lo studente è con-sigliato di prendere per tempo contatto con il docente del modulo che intende inserire nelpiano di studi.Per cause di forza maggiore la ripartizione temporale (semestre, emisemestre) dei modu-li didattici potrà subire variazioni rispetto a quella indicata.

3

72

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

MA

GIS

TRA

LE

3

73

ORD

INE

DEG

LI S

TUD

I -

CO

RSI

DI

LAU

REA

MA

GIS

TRA

LE

CAP. XIV

Il Corso di laurea magistrale in Ingegneria e Tecniche del costruire comprende unitàdidattiche in numero non inferiore a 120 crediti.Il piano di studi ufficiale del corso è il seguente:

Insegnamenti Anno Semestre CreditiArchitettura e composizione architettonica II 1 1 10Economia ed estimo civile 1 1 10Fisica tecnica ambientale (oppureProgettazione 1 1 10impiantistica per l’architettura)Fondamenti di geotecnica 1 2 10Tecnologia degli elementi costruttivi 1 2 10

Costruzione dell’architettura 2 1 10Storia dell’architettura 2 2 2 10

Tre insegnamenti di indirizzo a scelta:

Indirizzo: ConservazioneProblemi strutturali dei monumenti e dell’edilizia storica 2 1 10Progettazione architettonica per il recupero degli edifici 2 2 10Progetti per la ristrutturazione e il risanamento edilizio 2 1 10Storia e progettazione urbana 2 1 10

Indirizzo: Pr ogettazione esecutivaArchitettura e composizione architettonica 3 2 1 10Architettura e composizione architettonica 4 2 2 10Informatica grafica 2 1 10Progettazione integrale 2 1 10Progettazione impiantistica per l’architettura 2 1 10

Altre attività formative:Ulteriori attività (tirocinio, abilità informatiche, altre 6conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro ecc.)Tesi di laurea 14

CORSO DI LAUREAMAGISTRALE

IN INGEGNERIAE TECNICHE DEL

COSTRUIRE

4SEZIONE IV

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

DELLA FACOLTÀ

L’accesso ai corsi di Laurea della facoltà di Ingegneria (ad esclusione di IngegneriaMeccatronica, sede di Colleferro) richiede il superamento di un test di ingresso, per ilquale i candidati devono preventivamente prenotarsi. Il mancato superamento del test diingresso dà luogo ad obblighi formativi, che lo studente dovrà colmare seguendo i corsidi preparazione che si tengono in un periodo precedente a quello di inizio delle lezioni.L’estinzione dell’obbligo formativo, necessaria per l’accesso ai corsi del primo anno,avviene al momento del superamento dell’esame di profitto previsto al termine dei corsidi preparazione, riservati a coloro che hanno sostenuto e non superato il test. Per essere ammessi a sostenere il test di ingresso occorre presentare apposita domandaentro la data stabilita dalla Facoltà. La data di scadenza della presentazione di tale doman-da nonché la data in cui si svolgerà il test di ingresso saranno tempestivamente comuni-cate attraverso il Sito Web della Facoltà di Ingegneria (http://www.ing.uniroma2.it), oveè possibile trovare anche ulteriori dettagli sull’immatricolazione alla Facoltà.

Il Corso di Laurea Magistrale, a ciclo unico, in Ingegneria Edile-Architettura prevede losvolgimento di una prova di ammissione. In base ai risultati della prova viene redatta unagraduatoria di cui i primi 60 studenti hanno facoltà di iscriversi al corso. Per parteciparealla prova di ammissione occorre presentare apposita domanda entro la data stabilita dallaFacoltà.La data di scadenza della presentazione di tale domanda nonché la data in cui si svolge-rà la prova di ammissione saranno tempestivamente comunicate attraverso il Sito Webdella Facoltà di Ingegneria (http://www.ing.uniroma2.it).

Possono immatricolarsi ai Corsi di Laurea:• i diplomati degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquen-

nale, compresi i licei linguistici riconosciuti per legge;• i diplomati degli istituti magistrali e dei licei artistici che abbiano frequentato, con esito

positivo, un corso integrativo organizzato dai Provveditori agli studi sotto la responsa-bilità didattica e scientifica delle Università, sulla base delle disposizioni del Ministrodella Pubblica Istruzione;

• gli studenti stranieri previa valutazione del titolo di studio presentato e superamento deltest di lingua italiana;

• i laureati indipendentemente dal titolo di scuola media superiore posseduto.L’iscrizione è comunque vincolata all’art.142 del Testo Unico delle Leggi sull’IstruzioneSuperiore il quale vieta la contemporanea iscrizione a più Università, Corsi di Laurea,Diplomi Universitari e Scuole di Specializzazione. Altresì, è vietata la contemporaneaiscrizione ad un Dottorato di Ricerca e ad un Corso di Laurea o Diploma o ad una Scuoladi Specializzazione.

L’accesso alla Laurea Magistrale omonima a quella di provenienza è garantito a tutti glistudenti che conseguono la Laurea Triennale presso la Facoltà di Ingegneriadell’Università di Roma Tor Vergata. Per gli studenti che si immatricolano alla LaureaTriennale presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma Tor Vergata, dall’annoaccademico 2007/2008, è prevista una prova di ammissione per immatricolarsi allaLaurea Magistrale omonima a quella di provenienza, dall’anno accademico 2010/2011 inpoi. Lo scopo della prova di ammissione è quello di individuare eventuali carenze for-mative/curricolari che dovranno essere colmate prima dell’immatricolazione alla LaureaMagistrale. Sono esonerati da tale prova gli studenti che hanno conseguito una media deivoti di tutti gli esami di profitto con voto non inferiore alla soglia specificata di seguito:1) per gli studenti immatricolati alla Laurea Triennale negli anni accademici 2007/2008,

2008/2009 o 2009/2010, è richiesta una media dei voti di 24,00/30 se la Laurea

4

77

ORG

AN

IZZ

AZ

ION

E D

IDA

TTIC

A D

ELLA

FA

CO

LTÀ

TEST DI INGRESSO

PROVA DI AMMISSIONE

IMMATRICOLAZIONIAL PRIMO ANNO

IMMATRICOLAZIONIAI CORSI DI

LAUREA MAGISTRALE

Triennale è stata conseguita entro il quarto anno accademico a partire dall’anno acca-demico di immatricolazione, o 24,50/30 se conseguita dal quinto anno accademico inpoi;

2) per gli studenti immatricolati alla Laurea Triennale dall’anno accademico 2010/2011in poi, la media richiesta è di 24,50/30 se la Laurea Triennale è stata conseguita entroil quarto anno accademico a partire dall’anno accademico di immatricolazione, o25,00/30 se conseguita dal quinto anno accademico in poi.

Le modalità per colmare le eventuali carenze formative individuate dalla prova di ammis-sione saranno fissate dalla Facoltà congiuntamente con i singoli Corsi di Studio.Per gli studenti non provenienti dalla Laurea Triennale omonima, o provenienti da altreFacoltà o Università, l’ammissione alla Laurea Magistrale è subordinata al possesso direquisiti curricolari che vengono determinati dai singoli Corsi di Studio nel rispetto delledisposizioni di legge.Gli studenti che conseguono la Laurea presso il nostro Ateneo nelle sessioni diNovembre, Gennaio ed Aprile possono chiedere l’immatricolazione alla LaureaMagistrale entro 30 giorni dal conseguimento del titolo.

Per le procedure di immatricolazione (compresi i test di ingresso e le prove di ammis-sione) e di iscrizione, le scadenze ed i relativi versamenti di tasse e contributi si fa rife-rimento al Manifesto Annuale degli Studi ed agli Uffici della Segreteria Studenti.

I corsi di preparazione si svolgono nel mese di settembre e sono finalizzati al richiamo oall’acquisizione di conoscenze di base nel campo della matematica e della fisica le qualicostituiscono i prerequisiti necessari per affrontare i corsi istituzionali. I corsi sono obbli-gatori per chi non supera i test di ingresso e facoltativi per chi intende rafforzare la pro-pria preparazione. Gli argomenti dei corsi di preparazione sono:• Matematica: Trigonometria. Algebra elementare. Funzioni elementari, equazioni e dis-

equazioni razionali ed irrazionali. Elementi di geometria analitica nel piano.• Fisica: Metodo scientifico. Modelli. Concetto di punto materiale. Misure e loro rappre-

sentazione grafica. Calcolo approssimato, cifre significative. Incertezza di misura.Grandezze fisiche, dimensioni fisiche. Unità di misura e relativi sistemi. Grandezzefisiche scalari e vettoriali. Algebra vettoriale. Applicazioni alla fisica.

Possono accedere al secondo anno dei Corsi di Laurea gli studenti che abbiano sostenu-to con successo esami ed attività formative corrispondenti ad almeno 30 crediti. Possonoaccedere al terzo anno dei Corsi di Laurea gli studenti senza debiti relativi al primo annoche abbiano sostenuto con successo esami ed attività formative corrispondenti ad almeno85 crediti.Possono accedere al secondo anno della Laurea Magistrale gli studenti che abbiano soste-nuto con successo esami ed attività formative corrispondenti ad almeno 35 crediti didat-tici relativi al primo anno della Laurea Magistrale.Gi altri studenti potranno iscriversi come ripetenti. I crediti necessari per l’iscrizioneall’anno successivo dovranno essere conseguiti entro la sessione di settembre.Per il corso di laurea a ciclo unico di Ingegneria Edile-Architettura, possono accedere alsecondo anno gli studenti che abbiano sostenuto con successo esami ed attività formati-ve per almeno 30 crediti; al terzo anno, gli studenti, senza debiti relativi al primo anno,che abbiano sostenuto con successo esami ed attività formative per almeno 80 crediti; alquarto anno, gli studenti che abbiano sostenuto con successo esami ed attività formativeper almeno 135 crediti; al quinto anno, gli studenti che abbiano sostenuto con successoesami ed attività formative per almeno 185 crediti.

4

78

ORG

AN

IZZ

AZ

ION

E D

IDA

TTIC

A D

ELLA

FA

CO

LTÀ

SCADENZE

CORSI DI PREPARAZIONE

ISCRIZIONI AGLIANNI SUCCESSIVI

AL PRIMO

Possono presentare la domanda di iscrizione cautelativa per l’anno accademico2008/2009 gli studenti che, non dovendo proseguire gli studi, intendono conseguire iltitolo accademico nelle sessioni di laurea di febbraio o aprile 2009. Per inoltrare la domanda di iscrizione cautelativa, gli studenti devono aver completatonell’a.a. 2007/2008 la durata legale del proprio corso di studi (cioè essere iscritti al 3°anno in corso o ripetente per la Laurea, essere iscritti al 2° anno in corso o ripetente perla Laurea Magistrale) e maturato i crediti necessari per il conseguimento del titolo entrola sessione di recupero dell’a.a. 2007/08 (settembre 2008). Gli studenti che presenteranno domanda di iscrizione cautelativa non possono ovviamen-te presentare un piano di studi relativo all’anno accademico 2008/2009, né sostenere everbalizzare esami nell’a.a. 2008/2009.

Le richieste di iscrizione alle Lauree triennali da parte di diplomati provenienti da altriAtenei devono essere inoltrate dalle segreterie ai Consigli dei Corsi di Studio interessati,i quali valuteranno caso per caso. Per i Diplomati di Tor Vergata è invece prevista unamodalità di iscrizione con procedura semplificata.

I trasferimenti da altri Atenei sono consentiti nell’ambito dei numeri programmati per cia-scun Corso di Studio. Pertanto gli studenti che intendano trasferirsi presso questa Facoltàdovranno inoltrare preventiva richiesta di ammissione, utilizzando l’apposita pagina webdel sito di questa Facoltà, entro la data stabilita dalla Facoltà e pubblicata sempre sullapagina web del sito di questa Facoltà. Coloro che non avessero sostenuto, al momentodell’immatricolazione, il test di ingresso per la Facoltà di Ingegneria dovranno comunquesostenere tale prova secondo le modalità previste, iscrivendosi nei termini stabiliti. Per i trasferimenti al corso di laurea a numero programmato in Ingegneria Edile-Architettura occorre contattare la segreteria studenti per tutte le informazioni.

I passaggi di Facoltà all’interno dell’Ateneo sono consentiti nell’ambito dei numeri pro-grammati per ciascun Corso di Studio. Pertanto gli studenti che intendano cambiareFacoltà dovranno inoltrare preventiva richiesta di ammissione, utilizzando l’appositapagina web del sito di questa Facoltà, entro la data stabilita dalla Facoltà e pubblicatasempre sulla pagina web del sito di questa Facoltà. Coloro che non avessero sostenuto, almomento dell’immatricolazione, il test di ingresso per la Facoltà di Ingegneria dovrannocomunque sostenere tale prova secondo le modalità previste, iscrivendosi nei termini sta-biliti. Per effettuare il passaggio al corso di laurea a numero programmato in Ingegneria Edile-Architettura occorre sostenere la prova di ammissione.

I passaggi tra Corsi di Studio all’interno della Facoltà sono consentiti nel rispetto deinumeri programmati per ciascun Corso di Studio. Pertanto gli studenti che intendanocambiare Corso di Studio dovranno inoltrare domanda, utilizzando l’apposita pagina webdel sito di questa Facoltà, entro la data stabilita dalla Facoltà e pubblicata sempre sullapagina web del sito di questa Facoltà. Coloro che non avessero sostenuto, al momentodell’immatricolazione, il test di ingresso per la Facoltà di Ingegneria dovranno comunquesostenere tale prova secondo le modalità previste, iscrivendosi nei termini stabiliti.Per effettuare il passaggio al corso di laurea a numero programmato in Ingegneria Edile-Architettura occorre sostenere la prova di ammissione.

4

79

ELEN

CO

E P

RO

GRA

MM

I D

EI C

ORSI

IM

PARTI

TI I

N F

ACO

LTÀ

ISCRIZIONECAUTELATIVA

ISCRIZIONE DEITITOLARI DI DIPLOMAUNIVERSITARI O ALLE

LAUREE TRIENNALI

TRASFERIMENTI

PASSAGGI DI FACOLTÀ

PASSAGGI TRA CORSIDI STUDIO

Gli studenti possono presentare ogni anno accademico un solo piano di studi individuale.Per conoscere esattamente i termini di scadenza di presentazione dei piani di studi indi-viduali è necessario fare riferimento alle Segreterie Didattiche dei Consigli di Corso diStudio.Nel caso di iscrizione in corso d’anno alla Laurea Magistrale, gli studenti possono pre-sentare entro un mese dall’iscrizione un proprio piano di studi.Gli studenti iscritti come ripetenti possono, sempre entro i termini fissati dai relativi CCS,proporre con le stesse modalità di cui sopra un piano di studi o modifiche a quello prece-dentemente approvato.I piani di studi sono esaminati dai Consigli di Corso di Studio relativi e possono di con-seguenza essere approvati integralmente, approvati con modifiche o respinti. Nel caso incui il piano di studi venga respinto, ha valore l’ultimo piano di studi individuale appro-vato. Gli studenti possono inserire nel proprio piano di studi fino a 25 crediti dell’anno suc-cessivo a quello di iscrizione (ma sempre all’interno di quelli previsti per il proprio corsodi laurea) e possono frequentare le relative lezioni e sostenerne le verifiche a condizioneche il piano riceva l’approvazione del proprio Consiglio di Corso di Studio. In caso con-trario tutte le verifiche sostenute sono annullate. Gli studenti del terzo anno dei corsi di Laurea possono anticipare non più di 25 creditirelativi esclusivamente al primo anno della Laurea Magistrale. Dopo l’immatricolazionealla Laurea Magistrale, a decorrere dal primo ciclo immediatamente successivo, si fa rife-rimento a quanto previsto dal proprio piano di studi individuale. Nel caso di iscrizione incorso d’anno alla Laurea Magistrale, gli studenti, dopo l’immatricolazione, faranno rife-rimento a quanto previsto dal proprio piano di studi individuale a decorrere dal primosemestre/emisemestre immediatamente successivo. In ogni caso, a nessuno studente potrà essere consentito di inserire nel proprio piano distudi attività didattiche di entità superiore ad 80 crediti all’anno.

Per consigli, approfondimenti e chiarimenti, si consiglia di contattare le SegreterieDidattiche dei Consigli di Corso di Studio prima di compilare un piano di studio indivi-duale.

Gli esami sostenuti in difformità dal piano di studi sono nulli. Non sono ammesse ratifi-che a posteriori. Gli studenti possono però inserire nel proprio piano di studi, con l’ap-provazione del Consiglio di Corso di Studio di appartenenza, un numero limitato di esamiin sopranumero (oltre cioè i cinque cui si è già fatto riferimento); gli studenti dei corsi diLaurea non potranno però in nessun caso inserire tra questi ulteriori insegnamenti dellaLaurea magistrale. Gli esami in soprannumero non saranno riconoscibili ai fini dell’e-ventuale successivo conseguimento della Laurea Magistrale, ma concorreranno alla for-mazione della media.

Sono concesse le abbreviazioni di corso previste dalle norme vigenti sulla base delledomande e della documentazione prodotte dagli studenti interessati. A tale scopo è attivauna commissione che esamina le domande e provvede all’istruzione per gli organi deci-sionali della Facoltà.

I Consigli di Corso di Studio deliberano per ciascun insegnamento, sentito il docente inte-ressato, l’eventuale obbligo della frequenza, le sue modalità, le metodologie del suoaccertamento che saranno tempestivamente rese note agli studenti.

4

80

ORG

AN

IZZ

AZ

ION

E D

IDA

TTIC

A D

ELLA

FA

CO

LTÀ

PIANI DI STUDIINDIVIDUALI

ESAMI INSOPPRANNUMERO

ABBREVIAZIONIDI CORSO

FREQUENZA

L’organizzazione didattica è per tutti gli anni articolata in 2 semestri della durata di 18settimane, di cui 16 dedicate a lezioni, esercitazioni, laboratori e 2 dedicate a verifiche eappelli.I crediti assegnati per ogni insegnamento terranno conto del relativo carico didattico (lalegge prevede un carico didattico complessivo di 25 ore per credito comprensive di lezio-ni frontali, esercitazioni, laboratori, verifiche intermedie, lavoro personale dello studen-te).

Gli esami di profitto si possono articolare in prove scritte, prove pratiche in laboratorio,prove orali, o in più di una di tali modalità. La valutazione finale, espressa in trentesimi,è individuale e tiene conto, in proporzioni prefissate dal docente prima dell’inizio delcorso di insegnamento, sia dei risultati della prova di esame sia di quelli delle eventualiprove di valutazione in itinere. Qualora si raggiunga il punteggio di 30/30, laCommissione esaminatrice, con decisione unanime, può attribuire la lode. Gli esami di profitto si svolgono al termine del corso di insegnamento secondo il calen-dario riportato più avanti (sezione 5). Per ogni corso di insegnamento sono previste dueprove di recupero: una da svolgersi nella sessione di esami prevista nel semestre in cui sisvolge il corso di insegnamento ed una nella sessione di esami prevista nel semestre incui non si svolge il corso di insegnamento. Gli studenti che non hanno superato gli esamidi profitto nelle sessioni di esami poste al termine dei due semestri potranno sostenerli dinuovo nella sessione di recupero che si terrà nel mese di settembre. Tale sessione vienearticolata in due appelli per singolo insegnamento.Possono essere sostenuti soltanto gli esami presenti nell’ultimo piano di studi approvatodal Consiglio di Corso di Studio.

Le propedeuticità possono essere decise dei singoli Consigli di Corso di Studio e sonoriportate nell’ordine degli studi dei singoli corsi (corsi di laurea - sezione 2, corsi di lau-rea magistrale - sezione 3).Le propedeuticità non possono riguardare insegnamenti dello stesso anno di corso.I singoli docenti possono consigliare agli studenti di sostenere gli esami in ordine tale dagarantire il migliore apprendimento possibile (prerequisiti).

Gli studenti iscritti come ripetenti al primo e al secondo anno dei corsi di Laurea posso-no, su approvazione dei Consigli di Corso di Studio di appartenenza, anticipare la fre-quenza e gli esami di non più di 35 crediti rispettivamente del secondo e del terzo anno;gli studenti iscritti come ripetenti al terzo anno del Corso di Laurea, potranno anticiparela frequenza e gli esami esclusivamente del primo anno della Laurea Magistrale con l’ap-provazione dei Consigli di Corso di Studio di appartenenza e limitatamente ad un massi-mo di 35 crediti.Anche per gli studenti ripetenti vale il vincolo degli 80 crediti all’anno come limite supe-riore delle attività didattiche inseribili nel piano di studi.

Gli studenti che hanno una buona conoscenza della lingua inglese possono sostenere,presso il Centro Linguistico di Ateneo, una prova per ottenere il riconoscimento totale oparziale dei crediti previsti dal proprio Corso di Laurea per la lingua straniera.Gli studenti che non hanno una buona conoscenza della lingua inglese o che devono appro-fondire la propria preparazione possono iscriversi ai corsi del Centro Linguistico di Ateneo.I certificati attestanti un adeguato livello di conoscenze linguistiche (livello TOEFL) pos-sono essere presi in considerazione per il riconoscimento totale o parziale dei crediti pre-visti dai vari Corsi di Laurea per la lingua straniera.

4

381

ORG

AN

IZZ

AZ

ION

E D

IDA

TTIC

A D

ELLA

FA

CO

LTÀ

LEZIONI

ESAMI DI PROFITTO

ANTICIPO DEGLIESAMI DEI CORSI DI

LAUREA MAGISTRALEPER GLI SUDENTI

RIPETENTI

ESAME DI LINGUA

PROPEDEUTICITÀ

La prova di lingua inglese è una prova di idoneità che accerta il possesso di un requisito;può essere sostenuta, indipendentemente dalla frequenza, in qualsiasi momento purchésiano state regolarizzate le procedure di immatricolazione o iscrizione. I singoli Consigli di Corso di Studio possono valutare in crediti la conoscenza dimostra-ta anche di un’altra lingua straniera.

Il conseguimento della Laurea comporta il superamento di una prova finale secondomodalità definite dai singoli Consigli di Corso di Studio. Tale prova finale consta di unarelazione scritta su un argomento proposto da un docente della Facoltà. Il termine per lapresentazione delle domande di Laurea è orientativamente di 30 giorni prima della sedu-ta di laurea (vedi sezione 5 della presente Guida). Gli esami devono essere completatialmeno trenta giorni prima della data prevista per la seduta di laurea.

La tesi di Laurea Magistrale consiste in una relazione scritta che ha lo scopo di integrarele conoscenze acquisite nei vari corsi e di verificare la maturità raggiunta dal candidato.L’argomento della tesi verrà assegnato da un docente della Facoltà che sarà il relatoredella tesi. Previa autorizzazione del Consiglio di Facoltà, potranno essere svolte tesi cheabbiano come relatore un docente di altra Facoltà. Potranno chiedere la tesi gli studenti iscritti alla Laurea Magistrale che abbiano conse-guito almeno 60 crediti. Gli studenti si metteranno direttamente in contatto con il docen-te che propone un argomento di tesi di loro interesse per ottenere tutti i chiarimenti neces-sari. Ottenuta l’assegnazione della tesi, il candidato presenterà la relativa documentazio-ne al Presidente del Consiglio di Corso di Studio di afferenza, per la notifica ed l’appro-vazione da parte dello stesso Consiglio.Gli studenti che, avendo conseguito almeno 90 crediti, non abbiano ottenuto l’assegna-zione di una tesi, potranno rivolgere domanda al Presidente del Consiglio di Corso diStudio di afferenza che dovrà indicare un relatore in grado di offrire una tesi adatta allecaratteristiche degli studenti.La tesi potrà essere svolta in uno dei Dipartimenti dell’Ateneo, presso Enti di ricerca,presso Aziende o presso altre istituzioni idonee.Saranno ammessi all’esame di Laurea Magistrale gli studenti che presentino domandaalla Segreteria Studenti della Facoltà almeno 30 giorni prima della seduta di laurea magi-strale; tutti gli esami previsti nell’ultimo piano di studi approvato dovranno essere supe-rati almeno trenta giorni prima della seduta in questione; almeno sette giorni prima dellaseduta lo studente dovrà consegnare due copie della relazione di tesi, firmate dal relato-re, rispettivamente alla Presidenza di Facoltà ed al Relatore stesso.L’esame di Laurea Magistrale consiste nell’esposizione e nella discussione da parte dellaureando del proprio lavoro di tesi di fronte alla Commissione di Laurea.

Il riconoscimento degli esami sostenuti e dei crediti acquisiti da studenti provenienti daaltri Atenei e da una diversa struttura didattica dell’Ateneo è determinato dal Consiglio diCorso di Studio interessato.I Consigli dei Corsi di Studio possono proporre programmi di cooperazione con aziende pri-vate e pubbliche e con istituzioni nelle quali gli studenti svolgano esperienza di apprendi-mento sul campo considerate valide ai fini del conseguimento di crediti didattici.

I Consigli dei Corsi di Studio determinano i criteri per il riconoscimento dei titoli acca-demici conseguiti presso Università di altri paesi. I Consigli dei Corsi di Studio possonoaltresì riconoscere studi all’estero che non hanno portato al conseguimento di un titoloaccademico, purché adeguatamente documentati.

4

82

ORG

AN

IZZ

AZ

ION

E D

IDA

TTIC

A D

ELLA

FA

CO

LTÀ

RICONOSCIMENTODEI CREDITI

ESAMI DI LAUREA

ESAMI DI LAUREAMAGISTRALE

RICONOSCIMENTODI STUDI COMPIUTI

ALL’ESTERO

Lo studente che abbia interrotto la carriera scolastica può riattivare la sua posizionesecondo le modalità ed i tempi previsti dalla legislazione vigente.

Per ciascun corso di insegnamento, gli studenti frequentanti possono compilare (ancheelettronicamente) una scheda di valutazione predisposta dal Nucleo di Valutazione diAteneo. L’analisi statistica di tali schede formerà parte integrante della valutazione del-l’efficienza didattica.

Gli studenti che intendono seguire l’ordinamento DM509/99, potranno frequentare gliinsegnamenti previsti da tale ordinamento per la durata legale del Corso di Studi.Tali studenti potranno completare il proprio piano di studi individuando gli insegnamen-ti didattici da seguire in apposite tabelle di conversione che verranno predisposte e pub-blicate opportunamente dai singoli Consigli di Corso di Studi.Naturalmente, non potranno essere inseriti nel piano di studi insegnamenti che, a giudi-zio del Consiglio di Corso di Studi di riferimento, non abbiano corrispondenza con quel-li dell’ordinamento DM509/99. In linea di massima non dovrebbero essere consentitevariazioni nel piano di studi di uno studente rimasto nell’ordinamento DM509/99.Tuttavia sono permesse deroghe in tutti quei casi in cui i Consigli di Corso di Studi rico-noscano le variazioni stesse indispensabili per un buon proseguimento degli studi e perevitare che gli studenti subiscano ritardi a causa del nuovo assetto degli insegnamentididattici, della loro articolazione in semestri e degli orari.Le modalità di esame sono, in ogni caso, quelle previste dall’ordinamento DM270/2004ed il superamento dell’esame relativo a ciascun insegnamento verrà registrato sullo stes-so verbale utilizzato per tale ordinamento. La Segreteria Studenti riconoscerà poi auto-maticamente il superamento del corrispondente esame dell’ordinamento DM509/99.

Per informazioni riguardanti i Corsi di Laurea online si rimanda al sito web:http://www.ingegneria-online.it.

Per tutti gli argomenti non trattati nella presente Guida si rimanda alla normativa vigen-te e, in particolare al Regolamento generale Studenti.La Facoltà emanerà norme applicative ogni qualvolta necessario.

ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA DIDATTICA

Ulteriori informazioni sono disponibili presso le seguenti fonti ufficiali:

Servizio segreteria studentiLe Segreterie Studenti (Responsabile sig.ra Emanuela Di Maulo) sono situate presso gliedifici didattici della Facoltà di Ingegneria in via del Politecnico, 1 (tel. 06/7259759806/72597599) e sono aperte al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alleore 12.00 ; il mercoledì anche dalle ore 15.00 alle ore 17.00.

Sito web della Facoltà di IngegneriaIn Facoltà è attivo il sito web: http://www.ing.uniroma2.it(Responsabile ing. Guendalina

4

83

ORG

AN

IZZ

AZ

ION

E D

IDA

TTIC

A D

ELLA

FA

CO

LTÀ

INTERRUZIONEDELLA CARRIERA

SCOLASTICA

VALUTAZIONE DELLEATTIVITÀ DIDATTICHE

STUDENTI ISCRITTIALL’ORDINAMENTO

DM509/99

CORSI ON LINE

VARIE

Capece). Attraverso tale sito si può anche accedere ai siti specifici dei Corsi di Studio perottenere ulteriori informazioni sulla didattica.

Servizio di informazioni telefonicoPresso l’Università è stato istituito il servizio di informazione “Chiama Tor Vergata”, alquale gli studenti possono rivolgersi (da lunedì a venerdì, ore 8,00 - 18,00) chiamando ilseguente numero telefonico: 06/7231941 oppure inviando un messaggio di posta elettro-nica a: [email protected] servizio, tra l’altro, fornisce informazioni su:immatricolazione ai corsi di Laurea;iscrizioni agli anni successivi;calendario delle lezioni, degli esami e delle sedute di laurea;proposte formative dell’Ateneo;collaborazioni studentesche, Erasmus, scambi culturali, dottorati di ricerca, etc.

SERVIZIO DISABILITÀCOMMISSIONE PER L’ATTUAZIONE DELLA LEGGE 104/92

Delegato del RettoreProf. Arch. Rodolfo Maria Strollo

Delegato di FacoltàProf. Lucio ScucchiaTel 06.7259.7345 e-mail: [email protected]

Segreteria TecnicaDott.ssa Maria Luisa CottoneSig.ra Maria Beatrice GiambenedettiEdificio Dipartimento di Ingegneria Civile, piano terra, stanza 13Via del Politecnico, 1 – 00133 RomaOrario apertura: lunedì, mercoledì e venerdì ore 9,30-13,00Tel 06.7259.7003 – Fax 06.7259.7055 – e-mail: [email protected] Internet: http://www.serviziodisabilita.uniroma2.it

Servizio di segreteria didattica:

Facoltà di Ingegneria: Responsabile sig.ra Fiorella Sarchioni Tel.06/72597117; e-mail sarchioni @ing.uniroma2.itPresidenza Facoltà di Ingegneria

Corsi di Studio in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio e Ingegneria Energetica:Responsabile Sig.ra Livia Luzi Tel.06/72597236 e-mail [email protected] di Ingegneria dell’Impresa

Corsi di Studio in Ingegneria dell’Automazione e Ingegneria Informatica:Tel.06/72597301; e-mail [email protected] di Informatica Sistemi e Produzione

4

84

ORG

AN

IZZ

AZ

ION

E D

IDA

TTIC

A D

ELLA

FA

CO

LTÀ

Corsi di Studio in Ingegneria Civile, Scienze e tecniche dell’edilizia, Ingegneria e tecni-che del costruire, Edile-Architettura e Ingegneria Matematica.Responsabili dott.ssa Maria Luisa Cottone e sig.ra M. Beatrice Giambenedetti Tel.06/72597003; e-mail [email protected],[email protected] di Ingegneria Civile

Corsi di Studio in Ingegneria Elettronica e Ingegneria delle Telecomunicazioni: Responsabile sig.ra Margherita Musetti Tel.06/72597459; e-mail [email protected] di Ingegneria Elettronica

Corso di Studio in Ingegneria Gestionale:Responsabile sig.ra Patrizia DominiciTel.06/72597356 e-mail [email protected] di Ingegneria dell’Impresa

Corso di Studio in Ingegneria Meccanica: Responsabile sig.ra Anna Mezzanotte Tel.06/72597156; e-mail [email protected] di Ingegneria Meccanica

Corso di Studio in Ingegneria Medica:Responsabili sig.ra Serena Maniccia Tel.06/72597041; e-mail [email protected]; Dipartimento di Ingegneria Civile

Corsi di Studio in Ingegneria Meccatronica (Colleferro):Responsabile sig.ra Simona Ranieri Tel.06/72597574; e-mail [email protected] di Ingegneria Elettronica

Presidenti dei Consigli di Corso di Studio:

Ingegneria per l’Ambiente e il TerritorioProf. Angelo SpenaDip.to di Ingegneria dell’Impresatel. 06 7259.7235

Ingegneria dell’Automazione Prof. Antonio TornambèDip.to di Informatica, Sistemi e Produzionetel. 06 7259.7431

Ingegneria CivileProf. Mario ComoDip.to di Ingegneria Civiletel. 06 7259.7076

Ingegneria Edile-Architettura, Scienza e tecniche dell’edilizia, Ingegneria e tecniche delcostruire

Prof. Flaminio LucchiniDip.to di Ingegneria Civiletel. 06 7259.7031

4

85

ORG

AN

IZZ

AZ

ION

E D

IDA

TTIC

A D

ELLA

FA

CO

LTÀ

Ingegneria ElettronicaProf. Adelio SalsanoDip.to di Ingegneria Elettronicatel. 06 7259.7340

Ingegneria Energetica Prof. Giuseppe Leo GuizziDip.to di Ingegneria dell’Impresatel. 06 7259.7212

Ingegneria GestionaleProf. Nathan Ghiron LevialdiDip.to di Ingegneria dell’Impresatel. 06 7259.7314

Ingegneria InformaticaProf. Vincenzo GrassiDip.to di Informatica, Sistemi e Produzionetel. 06 7259.7380

Ingegneria Matematica Prof. Paolo Podio GuidugliDip.to di Ingegneria Civile tel. 06 7259.7051

Ingegneria MeccanicaProf. Vincenzo TagliaferriDip.to di Ingegneria Meccanicatel. 06 7259.7166

Ingegneria MedicaProf. Franco MaceriDip.to di Ingegneria Civile tel. 06 7259.7091

Ingegneria delle TelecomunicazioniProf. Fernando BardatiDip.to di Informatica, Sistemi e Produzionetel. 06 7259.7419

Ingegneria Meccatronica (Colleferro)Prof. Giancarlo CardarilliDip.to di Ingegneria dell’Impresatel. 06 7259.7324-7370

4

86

ORG

AN

IZZ

AZ

ION

E D

IDA

TTIC

A D

ELLA

FA

CO

LTÀ

5SEZIONE V

CALENDARIO

DELLE LEZIONI

E DEGLI ESAMI

L’organizzazione didattica è per tutti gli anni articolata in 2 semestri della durata dimassima di diciotto settimane, di cui sedici dedicate a lezioni, esercitazioni e laboratorie due dedicate a verifiche intermedie e appelli.

I due semestri didattici si svolgeranno rispettivamente:

I semestre {

II semestre{

Gli orari delle lezioni delle singole discipline saranno tempestivamente comunicati.

ESAMI

Il calendario delle sessioni di esami sarà così articolato:

sessioni invernalidal 17/11/2008 al 22/11/2008 un appello per i corsi svolti nel

1° emisemestre del I semestre

dal 02/02/2009 al 07/02/2009 un appello per i corsi svolti nel 2° emisemestre del I semestre;un appello per i corsi svolti nel I semestre

dal 09/02/2009 al 28/02/2009 un appello per tutti i corsi svolti nel I semestreun appello per tutti i corsi svolti nel II semestre

sessioni estivedal 27/04/2009 al 02/05/2009 un appello per i corsi svolti nel

1° emisemestre del II semestre

dal 29/06/2009 al 04/07/2009 un appello per i corsi svolti nel 2° emisemestre del II semestre;un appello per i corsi svolti nel II semestre

dal 06/07/2009 al 25/07/2009 un appello per tutti i corsi svolti nel I semestreun appello per tutti i corsi svolti nel II semestre

sessione di recupero (settembre)dal 31/08/2009 al 19/09/2008 due appelli per tutti i corsi

5

89

CA

LEN

DA

RIO

DEL

LE L

EZIO

NI

E D

EGLI

ESA

MI

LEZIONI

1° emisemestre dal 22/09/2008 al 15/11/20082° emisemestre dal 24/11/2008 al 31/01/2009

1° emisemestre dal 02/03/2009 al 25/04/20092° emisemestre dal 04/05/2009 al 27/06/2009

5

90

CA

LEN

DA

RIO

DEL

LE L

EZIO

NI

E D

EGLI

ESA

MI

SEDUTE DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE

Le sedute di Laurea e Laurea Magistrale si svolgeranno orientativamente nei seguentiperiodi:

FEBBRAIO 2009 dal 02/02/2009 al 28/02/2009APRILE 2009 dal 27/04/2009 al 02/05/2009LUGLIO 2009 dal 06/07/2009 al 25/07/2009NOVEMBRE 2009

Le date precise delle sedute di Laurea e Laurea Magistrale saranno tempestivamentecomunicate dalle Segreterie Didattiche dei rispettivi Consigli di Corso di Studi.

Per le scadenze relative alla presentazione della domanda di Laurea e alla consegna dellibretto universitario fare riferimento agli avvisi disponibili presso la Segreteria Studenti.

1 settimana:interruzione didatticaper svolgimento verifi-che in itinere e 1appello corsi intensivi1° emisemestre

1 emisemestre (8 settimane) 2 emisemeste (8 settimane) esami

1 settimana:interruzione didatticaper svolgimento 1appello per corsiestensivi del seme-stre e per i corsi inten-sivi 2° emisemestre

3 settimane:interruzione didatticaper svolgimento di 2appelli uno dedicatoai corsi del I semestreed uno dedicato aicorsi del II semestre

1 settimana:interruzione didatticaper svolgimento verifi-che in itinere e 1appello corsi intensivi1° emisemestre

1 emisemestre (8 settimane) 2 emisemeste (8 settimane) esami

1 settimana:interruzione didatticaper svolgimento 1appello per i corsiestensivi del seme-stre e per i corsi inten-sivi 2° emisemestre

3 settimane:interruzione didatticaper svolgimento di 2appelli uno dedicatoai corsi del II seme-stre ed uno dedicatoai corsi del I semestreesami

3 settimane (settembre):svolgimento di 2 appelli per tutti icorsi

{I semestre

{II semestre

6SEZIONE VI

PROFESSORI

E RICERCATORI

6

3

Prof. di I fascia SSDASTOLFI Alessandro ING-INF/04BALESTRINO Giuseppe FIS/03BARDATI Fernando ING-INF/02BELLA Gino ING-IND/08BELLECCI Carlo FIS/01BELLETTINI Giovanni MAT/05BELLINI Armando ING-INF/01BERTSCH Michiel MAT/05BIANCHI Giuseppe ING-INF/03BIANCO Lucio MAT/09BISEGNA Paolo ICAR/08BLEFARI MELAZZI Nicola ING-INF/03BOVET Daniel Pierre ING-INF/05BRAIDES Andrea MAT/05BRUTTI Carlo ING-IND/14CAMPISI Domenico ING-IND/35CANTONE Giovanni ING-INF/05CARDARILLI Gian Carlo ING-INF/01CERESA GENET Giuseppe MAT/03COMO Mario ICAR/09CONFORTI Claudia ICAR/18COPPA Paolo ING-IND/10CROCIANI Bruno CHIM/07D’AMICO Arnaldo ING-INF/01DE BLASI Francesco Saverio MAT/05FEOLA Massimo ING-IND/08FIGA’ TALAMANCA Giovanni JUS/04FREMOND Michel ICAR/08GALATI Gaspare ING-INF/03GAMBINI Marco ING-IND/08GAVASCI Renato ICAR/03GIANNINI Franco ING-INF/01GORI Fabio ING-IND/10GRASSELLI Osvaldo Maria ING-INF/04GRASSI Vincenzo ING-INF/05GRIMALDI Antonio ICAR/08GUIZZI Giuseppe Leo ING-IND/08GUSMANO Gualtiero ING-IND/22IAZEOLLA Giuseppe ING-INF/05ITALIANO Giuseppe Francesco ING-INF/05LA BELLA Agostino ING-IND/35LEVIALDI GHIRON Nathan ING-IND/35LICOCCIA Silvia CHIM/07LIMITI Ernesto ING-INF/01LOJACONO Roberto ING-INF/07LUCCHINI Flaminio ICAR/14

93

PRO

FESS

ORI

E RIC

ERCA

TORI

Prof. di I fascia SSDMACERI Franco ICAR/08MARINELLI Massimo FIS/01MARINO Riccardo ING-INF/04MARTELLUCCI Sergio FIS/01MILANI Enrico FIS/01MONTANARI Roberto ING-IND/21NICOSIA Salvatore ING-INF/04NUZZOLO Agostino ICAR/05PARESCHI Giuseppe MAT/03PAZIENZA Maria Teresa ING-INF/05PENNESTRI’ Ettore ING-IND/13PETTOROSSI Alberto ING-INF/05PODIO GUIDUGLI Paolo ICAR/08PORETTI Sergio ICAR/10RAMAZZOTTI Luigi ICAR/14RICCIARDELLI Salvatore MAT/09ROCCO Vittorio ING-IND/08ROSATO Nicola BIO/10RUGGIERI Marina ING-INF/03SALERNO Mario ING-IND/31SALSANO Adelio ING-INF/01SALVINI Pietro ING-IND/14SCUDIERI Folco FIS/01SILVAGNI Guglielmo ICAR/02SINESTRARI Carlo MAT/05SOLIMINI Domenico ING-INF/02SPENA Angelo ING-IND/11STUCCHI Silvano ICAR/10TAGLIAFERRI Vincenzo ING-IND/16TARANTELLO Gabriella MAT/05TOMEI Patrizio ING-INF/04TORNAMBE’ Antonio ING-INF/04TRAVERSA Enrico ING-IND/22TUCCI Salvatore ING-INF/05TUCCIARONE Aldo FIS/01VATALARO Francesco ING-INF/03VERZICCO Roberto ING-IND/06VIGGIANI Giulia ICAR/07VULLO Vincenzo ING-IND/14

6

94

PRO

FESS

ORI

E RIC

ERCA

TORI

Prof. di II fascia SSDABRUZZESE Donato ICAR/09ANDREASSI Luca ING-IND/08ANGELACCIO Michele ING-INF/05ARTALE Maria MAT/03BARTOLUCCI Giancarlo ING-INF/01BASILI Roberto ING-INF/05BERRETTI Alberto MAT/05BETTI Silvello ING-INF/03BIANCO Alessandra ING-IND/22BONAIUTO Vincenzo ING-IND/31BROWN Thomas Meredith ING-INF/01CAPOMOLLA Rinaldo ICAR/10CARAMIA Massimiliano MAT/09CECCARONI Gianfranco CHIM/07CESAROTTI Vittorio ING-IND/17CINQUE Giuseppina Enrica ICAR/17COLANTONIO Paolo ING-INF/01CORDINER Stefano ING-IND/08CRISALLI Umberto ICAR/05DAMASCELLI Lucio MAT/05D’AMBROGIO Andrea ING-INF/05DE NITTO PERSONE’ Vittoria ING-INF/05DI CARLO Aldo ING-INF/01DI GENNARO Vincenzo MAT/03DI NATALE Corrado ING-INF/01ERMINI Anita FIS/07FAZIO Giuseppe ING-INF/07FEDERICO Francesco ICAR/07FERRAZZOLI Paolo ING-INF/02FLAMINI Flaminio MAT/03GEATTI Laura MAT/03GIORDANI Stefano MAT/09GUERRIERO Leila ING-INF/02IANNIRUBERTO Ugo ICAR/09IORI Tullia ICAR/10ISOLA Tommaso MAT/05LANNI Giorgio ICAR/09LEONARDI Angelo ICAR/09LO PRESTI Francesco ING-INF/05LOMBARDI Francesco ICAR/03LUGLIO Michele ING-INF/03MANCUSO Paolo ING-IND/35MARINELLI Marco FIS/01MASTROPIETRO Vieri MAT/07MAZZENGA Franco ING-INF/03MENINI Laura ING-INF/04

6

95

PRO

FESS

ORI

E RIC

ERCA

TORI

6

96

Prof. di II fascia SSDMISSORI Severino ING-IND/21MONTESPERELLI Giampiero ING-IND/22MUSSO Antonino ICAR/07NICOLOSI Vittorio ICAR/04ORENGO Giancarlo ING-INF/01ORIOLO Gianpaolo MAT/09PAOLESSE Roberto CHIM/07PEZZUTI Eugenio ING-IND/15PIZZOFERRATO Roberto FIS/01RE Marco ING-INF/07SALMERI Marcello ING-INF/01SAMMARCO Paolo ICAR/02SANTO Loredana ING-IND/16SANTOSUOSSO Giovanni Luca ING-INF/04SARGENI Fausto ING-IND/31SCHIAVON Giovanni ING-INF/02SCHIAVONI SCHIAVONI Ugo M. A. ICAR/20SCOPPOLA Benedetto MAT/07STROLLO Rodolfo Maria ICAR/17TAORMINA Francesco Maria ICAR/14TIERO Alessandro ICAR/08VELLINI Michela ING-IND/09VITTORINI Rosalia ICAR/10ZACCARIAN Luca ING-INF/04ZAMMIT Ugo FIS/01

PRO

FESS

ORI

E RIC

ERCA

TORI

Ricercatori SSDABUNDO Mario MAT/06ANTONAROLI Simonetta CHIM/07ARTIOLI Edoardo ICAR/08BACIOCCHI Renato CHIM/07BARLETTA Massimiliano ING-IND/16BATTISTONI Elisa ING-IND/35BERTAZZONI Stefano ING-INF/01BIANCOLINI Marco Evangelos ING-IND/14BIFARETTI Stefano ING-INF/01BONACCORSO Giuseppe ICAR/18BRUNETTI Francesca ING-INF/01BUTTARAZZI Berta ING-INF/05CALABRESE Armando ING-IND/35CALLEGARI Emanuele MAT/05CAMPI Cinthia ING-IND/35CANTONE Luciano ING-IND/14CARDELLINI Valeria ING-INF/05CESATI Marco ING-INF/05CIANCA Ernestina ING-INF/03CIRIZA Eleonor Beatriz MAT/03COCCIA Simona ICAR/09COLOCCI Massimo ICAR/14COMI Antonio ICAR/05COPPOLA Pierluigi ICAR/05CORASANITI Sandra ING-IND/10CORNARO Cristina ING-IND/11COSTA Roberta ING-IND/35COSTANTINI Giovanni ING-IND/31COSTANZA Girolamo ING-IND/21CUTRI’ Alessandra MAT/05D’AMELIO Maria Grazia ICAR/18D’ANGELO Ciriaco Andrea ING-IND/35DEL FRATE Fabio ING-INF/02D’EPIFANIO Alessandra CHIM/07DETTI Andrea ING-INF/03DI BARTOLOMEO Elisabetta ING-IND/22DI GIAMPAOLO Emidio ING-INF/02DI PAOLO Franco ING-INF/01DI VONA Maria Luisa CHIM/07FALCONI Christian ING-INF/01FALZETTI Antonella ICAR/14GALEANI Sergio ING-INF/04GAUDIO Pasquale FIS/01GRANDONI Fabrizio ING-INF/05GRECO Claudio ICAR/14GUARINO Stefano ING-IND/16

6

97

PRO

FESS

ORI

E RIC

ERCA

TORI

Ricercatori SSDINTRONA Vito ING-IND/17IOANNILLI Maria ICAR/20LEONARDI Mauro ING-INF/03LORETI Pierpaolo ING-INF/03MARCONI Nicoletta ICAR/18MARINI Gianbattista MAT/03MARROCCO Gaetano ING-INF/02MARTINELLI Francesco ING-INF/04MEDAGLIA Pier Gianni FIS/03MENCATTINI Arianna ING-INF/07MULONE Vincenzo ING-IND/08NALDI Maurizio ING-INF/03NANNI Francesca ING-IND/22NARDIS Sara CHIM/07PACIFICI Andrea MAT/09PAOLONI Claudio FIS/01PAOLONI Stefano ING-INF/01PAVAN Gabriele ING-INF/03PERFETTI Paolo MAT/05PETRACCI Ivano ING-IND/10QUADRINI Fabrizio ING-IND/16REALE Andrea ING-INF/01RICHETTA Maria FIS/01RINALDI Zila ICAR/09SAGGIO Giovanni ING-INF/01SALSANO Stefano ING-INF/03SCHIRALDI Massimiliano Maria ING-IND/17SCUCCHIA Lucio ING-INF/01SERINO Antonio ING-INF/01TATA Elisa ING-IND/21TAURASO Roberto MAT/05TEBANO Antonello FIS/03TOMASSETTI Giuseppe ICAR/08TORTI Barbara MAT/06UBERTINI Stefano ING-IND/08UCCIARDELLO Nadia ING-IND/21VAIRO Giuseppe ICAR/08VALENTINI Pier Paolo ING-IND/15VERONA RINATI Gian Luca FIS/01VERRELLI Cristiano Maria ING-INF/04VIVIO Francesco ING-IND/14

6

98

PRO

FESS

ORI

E RIC

ERCA

TORI

99

IND

ICE

DEL

LA G

UID

A

INDICEDELLA GUIDA

SEZIONE PRIMA pag. 5

L’offerta didattica della facoltà

SEZIONE SECONDA pag. 17

Ordine degli studi corsi di laurea

SEZIONE TERZA pag. 45

Ordine degli studi corsi di laurea magistrale

SEZIONE QUARTA pag. 75

Organizzazione didattica della Facoltà

SEZIONE QUINTA pag. 87

Calendario delle lezioni e degli esami

SEZIONE SESTA pag. 91

Professori e ricercatori

101

IND

ICE

DEL

LA G

UID

A