Inform@Mail n. 8 del 24 aprile 2014€¦ · Consiglio dei Ministri, comunicato stampa 18 aprile...

21
Inform@Mail n. 8/2014 Circolari per i clienti dello studio professionale Copyright 2014 Wolters Kluwer Italia Srl 1 Inform@Mail n. 8 del 24 aprile 2014 FISCO In evidenza Approvato il “decreto IRPEF” pag. 2 Terreni agricoli soggetti alla “mini -IMU” pag. 2 Sisma 2012: il modello per il credito d’imposta pag. 3 LAVORO In evidenza Jobs act e contratti di solidarietà pag. 5 Consulenti lavoro: da giugno contributi con F24 pag. 5 Domande aperte per la platea dei “salvaguardati” pag. 5 IMPRESA In evidenza Funzionano le start-up innovative pag. 6 Società tra professionisti: iscrizione all’Albo e tirocini pag. 6 Deposito dei bilanci: Manuale operativo 2014 pag. 6 ADEMPIMENTI Gestione rifiuti e dichiarazioni ambientali: tutto pronto per il MUD 2014 pag. 7 GUIDE OPERATIVE Comunicazione dei beni ai soci al 30 ottobre 2014 pag. 12 Bonus 80 euro: il beneficio ha un ambito limitato pag. 14 Casse di previdenza: in scadenza le segnalazioni alla Covip pag. 16 FOCUS La riforma dei servizi ispettivi, fra luci e ombre pag. 18

Transcript of Inform@Mail n. 8 del 24 aprile 2014€¦ · Consiglio dei Ministri, comunicato stampa 18 aprile...

Page 1: Inform@Mail n. 8 del 24 aprile 2014€¦ · Consiglio dei Ministri, comunicato stampa 18 aprile 2014 Riduzione del cuneo fiscale Dieci miliardi per dieci milioni di persone che beneficeranno

Inform@Mail n. 8/2014 Circolari per i clienti dello studio professionale

Copyright 2014 Wolters Kluwer Italia Srl 1

Inform@Mail n. 8 del 24 aprile 2014

FISCO

In evidenza

Approvato il “decreto IRPEF” pag. 2 Terreni agricoli soggetti alla “mini-IMU” pag. 2 Sisma 2012: il modello per il credito d’imposta pag. 3

LAVORO

In evidenza

Jobs act e contratti di solidarietà pag. 5 Consulenti lavoro: da giugno contributi con F24 pag. 5 Domande aperte per la platea dei “salvaguardati” pag. 5

IMPRESA

In evidenza

Funzionano le start-up innovative pag. 6 Società tra professionisti: iscrizione all’Albo e tirocini pag. 6 Deposito dei bilanci: Manuale operativo 2014 pag. 6

ADEMPIMENTI Gestione rifiuti e dichiarazioni ambientali: tutto pronto per il MUD 2014 pag. 7

GUIDE OPERATIVE Comunicazione dei beni ai soci al 30 ottobre 2014 pag. 12 Bonus 80 euro: il beneficio ha un ambito limitato pag. 14 Casse di previdenza: in scadenza le segnalazioni alla Covip pag. 16

FOCUS La riforma dei servizi ispettivi, fra luci e ombre pag. 18

Page 2: Inform@Mail n. 8 del 24 aprile 2014€¦ · Consiglio dei Ministri, comunicato stampa 18 aprile 2014 Riduzione del cuneo fiscale Dieci miliardi per dieci milioni di persone che beneficeranno

Inform@Mail n. 8/2014 Circolari per i clienti dello studio professionale

2 Copyright 2014 Wolters Kluwer Italia Srl

FISCO

Imposta sostitutiva noleggio imbarcazioni

L’Agenzia delle Entrate ha istituito il seguente codice tributo per il versamento, tramite mod. F24, dell’imposta sostitutiva sui proventi derivanti dall’attività di noleggio occasionale di imbarcazioni e navi da diporto:

- 1847 “Imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali sui proventi derivanti dall’attività di noleggio occasionale - Art. 49-bis del D.Lgs. n. 171/2005”.

Agenzia delle Entrate, ris. 23 aprile 2014, n. 43/E

Addizionale IRES banche e assicurazioni

L’Agenzia delle Entrate ha istituito il seguente codice tributo per il versamento, tramite mod. F24, dell’addizionale IRES per gli enti creditizi, finanziari e assicurativi (nella misura dell’8,5%), prevista dal decreto IMU-Bankitalia:

- 2025 “Addizionale IRES per gli enti creditizi, finanziari e assicurativi - art. 2, comma 2, D.L. 30 novembre 2013, n. 133”.

Agenzia delle Entrate, ris. 23 aprile 2014, n. 42/E

Sistema di ascolto dell’Agenzia per i contribuenti

L’Agenzia delle Entrate ha creato il nuovo Sistema di ascolto per inoltrare via web un reclamo, un suggerimento o una nota di merito: è sufficiente cliccare su www.agenziaentrate.it, sezione “Contatta l’Agenzia - Reclami, elogi e suggerimenti”, quindi scegliere tra “Uffici Entrate” o “Uffici Territorio”. Occorre inserire i propri dati anagrafici. Agenzia delle Entrate, comunicato stampa 22 aprile 2014

Approvato il “decreto IRPEF”

Il Consiglio dei Ministri del 18 aprile 2014 ha varato un importante provvedimento sotto forma di decreto legge (quindi ancora oggetto di possibili modifiche e correttivi) per la riduzione del cuneo fiscale, articolato in una serie di misure fiscali: - un credito di imposta a partire dalle buste paga di maggio 2014 aumenta la retribuzione netta dei lavoratori dipendenti e assimilati che guadagnano tra gli 8.000 e 24.000 euro lordi di 80 euro in più al mese; - taglio dell’IRAP del 10%, la cui aliquota principale scenderà dal 3,9% al 3,5%; - mini riforma della riscossione: a partire da ottobre, il pagamento con F24 dovrà essere effettuato, tranne in casi marginali, anche dai soggetti senza partita IVA esclusivamente in forma telematica; - rivalutazione dei beni: non sarà più possibile effettuare in tre rate il versamento delle imposte sostitutive, bensì in un’unica soluzione entro il 16 giugno 2014; - fatturazione elettronica: anticipato al 31 marzo 2015 l’obbligo per enti locali ed altre P.A. Consiglio dei Ministri, comunicato stampa 18 aprile 2014

Riduzione del cuneo fiscale

Dieci miliardi per dieci milioni di persone che beneficeranno del taglio del cuneo fiscale su base annua: è la misura che apre il decreto, prevedendo i 6,7 miliardi a copertura da maggio a dicembre 2014. Attraverso un credito di imposta a partire dalle buste paga relative al mese lavorativo di maggio 2014 aumenta la retribuzione netta dei lavoratori dipendenti e assimilati che guadagnano tra 8.000 e 24.000 euro lordi e che avranno 80 euro in più al mese. La seconda misura di riduzione fiscale riguarda l’Irap, che viene tagliata del 10% e la cui aliquota principale scenderà dal 3,9% al 3,5%. Il beneficio finanziario per le imprese nell’anno 2014 è pari a 700 milioni. Consiglio dei Ministri, comunicato stampa 18 aprile 2014

Terreni agricoli soggetti alla “mini-IMU”

L’IMU sostituisce l’IRPEF e le relative addizionali sul reddito dominicale del terreno anche se per il 2013 è dovuta esclusivamente la mini-IMU. In estrema sintesi, quindi, questi gli adempimenti fiscali previsti rispetto a terreni posseduti e condotti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali: - terreni per i quali non è dovuta l’IMU per l’anno 2013: indicare nel quadro A il codice 2 nella colonna 9

Page 3: Inform@Mail n. 8 del 24 aprile 2014€¦ · Consiglio dei Ministri, comunicato stampa 18 aprile 2014 Riduzione del cuneo fiscale Dieci miliardi per dieci milioni di persone che beneficeranno

Inform@Mail n. 8/2014 Circolari per i clienti dello studio professionale

Copyright 2014 Wolters Kluwer Italia Srl 3

“IMU non dovuta”; - terreni per i quali è dovuta la mini IMU per l’anno 2013: nel quadro A non va compilata la colonna 9 “IMU non dovuta”; il reddito dominicale del terreno non affittato non è assoggettato ad IRPEF e alle relative addizionali. Agenzia delle Entrate, ris. 18 aprile 2014, n. 41/E

Verifica on-line per il codice fiscale

È possibile controllare direttamente on-line la correttezza del codice fiscale di tutte le pubbliche amministrazioni, soggetti pubblici e privati. La pagina web dedicata al servizio di verifica è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate (https://telematici.agenziaentrate.gov.it/VerificaCF). La validità del codice fiscale viene controllata confrontando i dati inseriti con quelli registrati nell’Anagrafe tributaria. Agenzia delle Entrate, comunicato stampa 18 aprile 2014

Rimborsi IRAP: competenza a Venezia

L’Agenzia delle Entrate ha attribuito al Centro operativo di Venezia la competenza sui controlli relativi alle istanza telematiche di rimborso presentate dalle società partecipanti al consolidato che si sono avvalse della possibilità di dedurre l’IRAP dalle imposte sui redditi. Agenzia delle Entrate, provv. 17 aprile 2014, prot. n. 55939

IUC: nomina funzionario responsabile

Non sussiste alcun obbligo per i Comuni di comunicazione al Ministero delle Finanze delle deliberazioni di nomina del funzionario responsabile dei tributi locali. Min. Finanze, nota 16 aprile 2014, n. 7812

Codici tributo versamento concessioni del lotto

L’Agenzia delle entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite mod. F24 Accise, delle somme afferenti la gestione delle concessioni di ricevitorie del lotto. Agenzia delle Entrate, ris. 16 aprile 2014, n. 40/E

Codici tributo imposta unica sulle scommesse

L’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, mediante mod. F24 Accise, dell’imposta unica (nonché relativi interessi e sanzioni) sulle scommesse a distanza a quota fissa con modalità di interazione tra i singoli giocatori. Agenzia delle Entrate, ris. 15 aprile 2014, n. 39/E

Documento accompagnamento beni viaggianti

L’Agenzia delle dogane esamina le recenti modifiche normative intervenute nella disciplina dei documenti di accompagnamento dei beni viaggianti (art. 34, comma 4, D.L. n. 179/2012). In particolare, nei casi di circolazione congiunta di più beni appartenenti a differenti categorie merceologiche, richiamando prassi analoghe in precedenza consentite, L’Agenzia delle dogane ritiene possa essere utilizzato un unico documento di trasporto sempreché i prodotti assoggettati ad imposta siano riportati distintamente, con indicazione della quantità e della qualità degli stessi. Agenzia delle dogane, circ. 15 aprile 2014, n. 4/D

Sisma 2012: il modello per il credito d’imposta

L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello per la richiesta di attribuzione del credito d’imposta (art. 67-octies D.L. 22 giugno 2012, n. 83, convertito dalla legge 7 agosto 2012, n. 134) per i soggetti danneggiati dal sisma in Abruzzo del 20 e 29 maggio 2012: possono beneficiare del credito le imprese ed i lavoratori autonomi, che alla data del 20 maggio 2012 avevano sede legale od operativa e svolgevano attività di impresa o di lavoro autonomo in uno dei comuni interessati dal sisma. Si può richiedere un credito d’imposta pari ai costi sostenuti per la ricostruzione, il ripristino o la sostituzione dei beni distrutti o danneggiati nonché per la realizzazione degli interventi di miglioramento sismico degli edifici. Agenzia delle Entrate, provv. 11 aprile 2014, n. 52663

Page 4: Inform@Mail n. 8 del 24 aprile 2014€¦ · Consiglio dei Ministri, comunicato stampa 18 aprile 2014 Riduzione del cuneo fiscale Dieci miliardi per dieci milioni di persone che beneficeranno

Inform@Mail n. 8/2014 Circolari per i clienti dello studio professionale

4 Copyright 2014 Wolters Kluwer Italia Srl

Attività dilettantistiche: indennità chilometriche

E’ stato chiarito il trattamento tributario da riservare, in capo al percettore, alle indennità chilometriche erogate nell’esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche, non essendoci una normativa ad hoc. L’Agenzia conferma l’orientamento diretto a considerare non imponibili i rimborsi di spese documentate, comprese le indennità chilometriche, limitatamente a quelle sostenute in occasione di prestazioni effettuate fuori dal territorio comunale di residenza o dimora abituale del percipiente. Non rileva invece, a tale fine la sede dell’organismo erogatore. Agenzia delle Entrate, ris. 11 aprile 2014,n. 38/E

Valute estere: il cambio per il 2013

È stato accertato il cambio delle valute estere per il 2013, ai fini della dichiarazione annuale degli investimenti e delle attività. Agenzia delle Entrate, provv. 10 aprile 2014, n. 51706

Ruolo: nuovo tasso di mora dal 1° maggio 2014

A decorrere dal 1° maggio 2014, gli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo sono determinati nella misura del 5,14% in ragione annuale. Agenzia delle Entrate, provv. 10 aprile 2014, n. 51685

Disparità trattamento fondi di investimento

È incompatibile con la libera circolazione dei capitali il differente trattamento fiscale tra i dividendi versati a fondi di investimento siti in Paesi terzi e quelli versati a fondi di investimento stabiliti in uno Stato UE. Corte UE, sez. I, sent. 10 aprile 2014, C-190/12

Consultazioni UE sul mercato unico fiscale

La Commissione UE ha lanciato due consultazioni pubbliche per raccogliere idee e proposte su come affrontare gli ostacoli fiscali che rallentano l'attività trasfrontaliera nel mercato unico. Via libera anche alla creazione di un gruppo di esperti per individuare quegli elementi, legati alla tassazione diretta, che possono influenzare l'attività cross-border di un cittadino europeo all'interno del mercato unico. Osservazioni entro il 3 luglio 2014. Commissione UE, comunicato stampa 10 aprile 2014, n. IP/14/416

Agevolazioni piani urbanistici particolareggiati

Non è dovuta alcuna sanzione per la decadenza dell’agevolazione fiscale prevista per il trasferimento di immobili inseriti in piani urbanistici particolareggiati, in seguito alla mancata edificazione dell’area negli 11 anni successivi all’acquisto o all’alienazione del terreno prima dell’ultimazione dell’opera residenziale. Agenzia delle Entrate, ris. 9 aprile 2014, n. 37/E

Mappe catastali acquistabili anche online

L’Agenzia delle Entrate ha attivato un nuovo servizio di vendita online delle mappe catastali accessibile attraverso la piattaforma telematica Sister. L’accesso è disponibile su abbonamento, da attivare direttamente in via telematica con firma digitale: 200 euro, a titolo di rimborso spese, e 30 euro per ogni password di accesso richiesta, valida per un anno solare. Agenzia delle Entrate, sito internet

Social card anche ai cittadini non residenti

Pubblicato in Gazzetta il decreto attuativo che estende i benefici previsti dal programma della cosiddetta “Social Card” anche ai cittadini non residenti e agli immigrati, in attuazione della Legge di stabilità 2014 (art. 1, comma 216). L’estensione del beneficio decorre dal bimestre gennaio-febbraio 2014. Min. finanze, decreto 3 febbraio 2014 (G.U. 8 aprile 2014, n. 82)

Pubblicata la nuova Direttiva Risparmio

Approvata la nuova direttiva “Risparmio”: la novità più rilevante è rappresentata dall’introduzione di un obbligo di comunicazione nel caso di pagamento di interessi cross-border. L’agente pagatore è tenuto a trasmettere alle autorità competenti del proprio Paese, in via automatica, almeno una volta all’anno ed

Page 5: Inform@Mail n. 8 del 24 aprile 2014€¦ · Consiglio dei Ministri, comunicato stampa 18 aprile 2014 Riduzione del cuneo fiscale Dieci miliardi per dieci milioni di persone che beneficeranno

Inform@Mail n. 8/2014 Circolari per i clienti dello studio professionale

Copyright 2014 Wolters Kluwer Italia Srl 5

entro sei mesi dalla fine dell’anno fiscale dello Stato, i seguenti dati: - propria denominazione ed indirizzo; - identità e residenza del beneficiario effettivo; - numero del conto del beneficiario effettivo (o, in mancanza, l’identificazione del credito che genera gli interessi corrisposti); - informazioni relative al pagamento di interessi. Gli Stati membri sono tenuti a recepire la nuova direttiva nei rispettivi ordinamenti nazionali entro il 1° gennaio 2016. Consiglio UE, direttiva 24 marzo 2014, n. 2014/48/UE (G.U.U.E. 15 aprile 2014, L111)

Accordo FATCA: schema in consultazione

Il MEF pubblica in consultazione, sul proprio sito internet, lo schema di decreto di ratifica dell’accordo USA-Italia sulla normativa FACTA (Foreign Account Tax Compliance Act), firmato il 10 gennaio 2014; schema che prevede, in particolare, il rinvio ad emanandi decreti del Ministero per stabilire le modalità di rilevazione e trasmissione nonché il contenuto e i termini per la comunicazione all’Agenzia delle Entrate delle informazioni obbligatorie. I cittadini, gli operatori economici, le associazioni di categoria, gli ordini professionali possono inviare contributi ed osservazioni fino all’8 maggio 2014. Min. Finanze, sito internet

LAVORO

Jobs act e contratti di solidarietà

La Fondazione Studi consulenti del lavoro interviene sulle novità contenute nel Jobs Act (D.L. n. 34/2014) che ha previsto, oltre agli interventi in materia di contratto a termine, apprendistato e DURC, anche modifiche alla disciplina relativa ai contratti di solidarietà. Con apposito decreto da adottarsi di concerto con il Ministro delle finanze, verranno stabiliti nuovi criteri per l’individuazione dei datori di lavoro beneficiari della riduzione contributiva entro i limiti delle risorse disponibili. E’ stato peraltro previsto il rifinanziamento del fondo apposito per circa 15 milioni di euro. Fondazione Studi consulenti del lavoro, circ. 22 aprile 2014, n. 9

Jobs Act: primi chiarimenti INPS

L’INPS fornisce i primi chiarimenti e relative istruzioni operative sulle novità contenute nel D.L. n. 34/2014, con particolare riguardo a:

- contratti a tempo determinato, - apprendistato, - contributo ASpI.

INPS, messaggio 17 aprile 2014, n. 4152

Contributi volontari per il 2014

L’INPS riepiloga gli importi della contribuzione volontaria per lavoratori dipendenti non agricoli, lavoratori autonomi ed iscritti alla Gestione separata per l’anno 2014. INPS, circ. 16 aprile 2014, n. 51

Consulenti lavoro: da giugno contributi con F24 Agenzia delle Entrate ed Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Consulenti del Lavoro (ENPACL) hanno sottoscritto l’accordo che consente, a decorrere dal 3 giugno 2014, di utilizzare il modello F24 per il versamento dei contributi previdenziali. Confermato il modello di pagamento anche per le quote associative. Si aspetta ancora il nuovo codice tributo. Agenzia delle Entrate - ENPACL, comunicato stampa 16 aprile 2014

Domande aperte per la platea dei “salvaguardati”

Pubblicato in Gazzetta il decreto che amplia la platea degli esodati (quinto contingente), stabilendo il limite massimo numerico e la ripartizione dei soggetti interessati alla concessione dei benefici. I lavoratori dovranno presentare all'NPS istanza di accesso ai benefici, entro il 16 giugno 2014. Min. lavoro, decreto 14 febbraio 2014 (G.U. 16 aprile 2014, n. 89)

Page 6: Inform@Mail n. 8 del 24 aprile 2014€¦ · Consiglio dei Ministri, comunicato stampa 18 aprile 2014 Riduzione del cuneo fiscale Dieci miliardi per dieci milioni di persone che beneficeranno

Inform@Mail n. 8/2014 Circolari per i clienti dello studio professionale

6 Copyright 2014 Wolters Kluwer Italia Srl

Assicurazioni: Fondo per il sostegno del reddito Ministero del Lavoro, di concerto con il MEF, ha istituito il Fondo intersettoriale di solidarietà per il sostegno del reddito, dell'occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale dipendente dalle imprese assicuratrici e delle società di assistenza.

DURC interno: note di rettifica al 15 giugno

Slitta dal 15 maggio al 15 giugno 2014 l’avvio della pubblicazione dei preavvisi telematici con cui l’INPS informerà i datori di lavoro delle irregolarità che impediscono il rilascio del DURC interno. INPS, messaggio n. 2889/2014

IMPRESA

Funzionano le start-up innovative

Il Ministero dello Sviluppo Economico informa che è disponibile on line sul sito istituzionale, la prima Relazione annuale sullo stato d'attuazione della politica del Governo a sostegno dell'ecosistema delle start- up innovative. Sulla base dei risultati ottenuti, il Ministero le ritiene una valida strategia di rilancio del sistema produttivo nazionale con effetti positivi sull’occupazione, in particolare giovanile. Min. sviluppo economico, comunicato stampa 16 aprile 2014

Aiuti de minimis secondo Assonime

Assonime illustra il nuovo regolamento europeo sugli aiuti de minimis (regolamento 18 dicembre 2013, n. 1407), i quali non rientrano nel controllo degli aiuti di Stato in quanto si presume che non incidano in maniera significativa sulla concorrenza e sugli scambi tra gli Stati membri. Assonime, circ. 14 aprile 2014, n. 13

Antiriciclaggio: linee guida Notariato

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha presentato le proprie “Linee guida in materia di adeguata verifica della clientela, ai sensi dell’art. 8, comma 1, del D.Lgs. 231/2007”; esse mettono a punto procedure che tengono conto delle specificità della prestazione notarile e della diversità - in termini di scala e dimensioni - di uno studio professionale rispetto alle aziende che operano nel settore finanziario e del credito. Il notaio non potrà e non dovrà svolgere indagini esterne che esulano dal contenuto della prestazione notarile e le verifiche andranno graduate e approfondite in ragione del profilo di rischio riferibile al cliente. Consiglio Nazionale del Notariato, comunicato 11 aprile 2014

Società tra professionisti : iscrizione all’Albo e tirocini

Gli Ordini non possono prevedere una quota d'iscrizione per i soci non professionisti della STP: ad essere iscritta nella specifica sezione dell'Albo è esclusivamente la società e non i soci (professionisti e non). L'inadempimento dell'obbligo formativo da parte di un professionista, che fa parte di una STP non pregiudica la possibilità per gli altri appartenenti alla stessa associazione/STP di accogliere praticanti e tirocinanti. CNDCEC, Pronto Ordini 10 aprile 2014, n. 28 e 21 marzo 2014, n. 66

Deposito dei bilanci: Manuale operativo 2014

In vista delle prossime scadenze per il deposito dei bilanci d'esercizio al Registro delle imprese da parte delle società di capitali, Unioncamere ha realizzato il Manuale operativo nel quale sono illustrate le modalità per la compilazione delle domande ed il loro invio agli uffici camerali. Al manuale si aggiunge il Vademecum per la sperimentazione della Nota Integrativa XBRL. Unioncamere, sito internet

Fallimento: il ruolo del Pubblico Ministero

Quando il procedimento finalizzato alla dichiarazione di fallimento non si concluda con una decisione nel merito, il tribunale fallimentare può disporre la trasmissione degli atti al Pubblico Ministero, affinché valuti se fare istanza per la dichiarazione di fallimento, non sussistendo alcuna violazione del principio di terzietà del giudice. Corte di Cassazione, sent. 4 aprile 2014, n. 7996

Page 7: Inform@Mail n. 8 del 24 aprile 2014€¦ · Consiglio dei Ministri, comunicato stampa 18 aprile 2014 Riduzione del cuneo fiscale Dieci miliardi per dieci milioni di persone che beneficeranno

Inform@Mail n. 8/2014 Circolari per i clienti dello studio professionale

Copyright 2014 Wolters Kluwer Italia Srl 7

ADEMPIMENTI

SCADENZA: 30 APRILE

GESTIONE RIFIUTI E DICHIARAZIONI AMBIENTALI: TUTTO PRONTO PER IL MUD 2014

Claudio Bovino

Sino al 31 dicembre 2014, in attesa che il SISTRI divenga completamente operativo, continuano ad applicarsi gli obblighi ambientali previsti dalla normativa precedente: tutte le categorie di operatori (imprese e amministrazioni) ivi indicate che hanno prodotto e gestito rifiuti nel 2013 e 2014 devono presentare alle Camere di commercio, entro il 30 aprile 2014, il Mud.

Ancora una volta, forse per l’ultima volta, è tempo di Mud, il “740 ecologico” sul quale continua a

basarsi il sistema di contabilizzazione dei rifiuti in Italia. Il “Modello unico di dichiarazione

ambientale” deve essere inviato alle Camere di Commercio entro il 30 aprile 2014 utilizzando il

modello approvato con il Dpcm 12 dicembre 2013.

Tra i soggetti obbligati al MUD vi sono gestori di rifiuti speciali (come ad esempio i “veicoli fuori

uso”), i soggetti istituzionali responsabili del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e

assimilati (cioè il Comune, il Consorzio di Comuni o la Comunità montana, a seconda dei casi), o

ancora i produttori di imballaggi.

MUD e SISTRI

Il SISTRI (Sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti) non è pienamente operativo,

anche se l’obbligo di aderirvi è ormai scattato per i primi due scaglioni di categorie che, secondo

l’ultimo calendario dovevano partire, rispettivamente:

— il 1° ottobre 2013, e cioè i gestori di rifiuti speciali pericolosi e i nuovi produttori di rifiuti

pericolosi;

— il 3 marzo 2014 il Sistri, e cioè i produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi, insieme a Comuni e

imprese di trasporto dei rifiuti urbani del territorio della Regione Campania.

Il Sistri dovrebbe, poi, divenire operativo, dal 30 giugno 2014, a livello sperimentale, per gli altri

gestori di rifiuti urbani, ma solo in base a uno specifico DM che deve ancora essere emanato.

Peraltro, questo stesso atteso decreto dovrebbe ospitare le ulteriori semplificazioni che dovrebbero

esentare dal SISTRI alcuni piccoli produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi (quelli che non hanno

più di 10 dipendenti e operano nei settori industria, artigianato, commercio, sanitario e servizi, per i

quali oggi il SISTRI è oggi obbligatorio).

Secondo “voci di corridoio” questo decreto, già annunciato a marzo, dovrebbe approdare in GU nei

prossimi giorni. Nell’eventualità, nuove “sorprese” in tema di SISTRI sembra che potranno venire solo

dagli ulteriori esiti delle indagini condotte dai pm napoletani, dato che da una interrogazione

parlamentare (5-02535 del 2 aprile 2014) si è appreso che la Commissione di collaudo istituita ai sensi

del D.L. n. 101/2013 avrebbe regolarmente rilasciato, a fine 2013, il certificato di conformità del

SISTRI.

Alla stregua di tutto ciò, per il periodo di moratoria delle sanzioni del Sistri (15 mesi, dal 1° ottobre

2013 sino al 31 dicembre 2014), gli operatori sono tenuti, oltre che ad effettuare gli adempimenti del

Page 8: Inform@Mail n. 8 del 24 aprile 2014€¦ · Consiglio dei Ministri, comunicato stampa 18 aprile 2014 Riduzione del cuneo fiscale Dieci miliardi per dieci milioni di persone che beneficeranno

Inform@Mail n. 8/2014 Circolari per i clienti dello studio professionale

8 Copyright 2014 Wolters Kluwer Italia Srl

Sistri (qualora a ciò obbligati, secondo le diverse decorrenze sopra indicate), anche a tenere i registri

di carico e scarico, a redigere i formulari di trasporto ed a compilare la dichiarazione annuale al

catasto dei rifiuti (secondo le previsioni previgenti al Sistri).

In pratica, sino al 31 dicembre 2014 continuano ad applicarsi gli obblighi previsti dall'art. 189 del

DLgs 152/2006 nel testo non modificato dal DLgs n. 205/2010 – secondo un regime transitorio di

doppio binario degli adempimenti con sanzioni che scattano a partire dal 2015 – e il MUD continua

ancora per quest’anno a fare da perno fondamentale al sistema delle comunicazioni ambientali di cui

alla legge n. 70/94 (in merito si veda la circolare del Ministero dell’Ambiente del 31 ottobre 2013

relativa all’applicazione dell’art. 11 del D.L. n. 101/2013).

Vediamo, pertanto, quali sono le categorie soggette al MUD e quali adempimenti ad esse incombono.

Strumenti

Il Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2014 è articolato in Comunicazioni che devono essere

presentate dai soggetti tenuti all’adempimento. I modelli e le istruzioni per rendere tali

comunicazioni sono contenuti nel DPCM 12 dicembre 2013 (GU del 27 dicembre 2013, n. 302 – S.O. n.

89). Successivamente, sono state rese disponibili:

- le istruzioni dettagliate per la presentazione del MUD 2014 in via telematica, tramite il sito

www.mudtelematico.it. alle competenti Camere di commercio.

- il software appositamente realizzato da Unioncamere per la compilazione del MUD 2014:

http://mud.ecocerved.it/.

Come accennato, con riferimento agli obblighi di comunicazioni annuali di cui alla Legge n. 70/94, –

in applicazione dell’art. 189 del D.Lgs. n. 152/2006 – gli operatori devono presentare il MUD con

riferimento ai rifiuti prodotti e gestiti negli anni 2013 e 2014 [: “con riferimento all’anno precedente

e sino alla piena entrata in operatività del Sistema di controllo della Tracciabilità dei Rifiuti (SISTRI)”

– art. 1, comma 2 del DPCM 12 dicembre 2013].

La data di scadenza dell’adempimento è il 30 aprile 2014.

MUD 2014: una unica dichiarazione per sei comunicazioni

Il MUD 2014 – come illustrato nell'allegato I al DPCM 12 dicembre 2013 – è costituito da sei

“comunicazioni” che devono essere presentate dai “soggetti tenuti all'adempimento”:

1. Comunicazione Rifiuti Speciali;

2. Comunicazione Veicoli Fuori Uso (VFU);

3. Comunicazioni Imballaggi;

4. Comunicazioni Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE);

5. Comunicazione Rifiuti Urbani, Assimilati e raccolti in convenzione; 6. Comunicazioni Produttori di

apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE). Più in dettaglio, questi sono i soggetti obbligati per

ognuna delle singole comunicazioni:

1. Comunicazione Rifiuti speciali

- Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti;

- Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione;

- Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti;

- Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi;

- Imprese agricole che producono rifiuti pericolosi con un volume di affari annuo superiore a Euro

8.000,00;

Page 9: Inform@Mail n. 8 del 24 aprile 2014€¦ · Consiglio dei Ministri, comunicato stampa 18 aprile 2014 Riduzione del cuneo fiscale Dieci miliardi per dieci milioni di persone che beneficeranno

Inform@Mail n. 8/2014 Circolari per i clienti dello studio professionale

Copyright 2014 Wolters Kluwer Italia Srl 9

- Imprese ed enti produttori che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non

pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e

smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e

dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi (così come previsto dall'arti. 184,

comma 3, lettere c), d) e g), D.Lgs. n. 152/2006).

2. Comunicazione Veicoli Fuori Uso - Soggetti che effettuano le attività di trattamento dei veicoli

fuori uso e dei relativi componenti e materiali.

3. Comunicazione Imballaggi - Sezione Consorzi: CONAI o altri soggetti di cui all'articolo 221, comma

3, lettere a) e c); - Sezione Gestori rifiuti di imballaggio: impianti autorizzati a svolgere operazioni di

gestione di rifiuti di imballaggio di cui all’allegato B e C della parte IV del D.Lgs. n. 152/2006.

4. Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) - soggetti coinvolti nel

ciclo di gestione dei RAEE rientranti nel campo di applicazione del D.Lgs. 151/2005.

5. Comunicazione Rifiuti Urbani, Assimilati e raccolti in convenzione - soggetti istituzionali

responsabili del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati (materialmente si tratta

del Comune, del Consorzio di Comuni o della Comunità montana).

6. Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE) - produttori di

apparecchiature elettriche ed elettroniche iscritti al Registro Nazionale e Sistemi Collettivi di

Finanziamento.

MUD 2014: istruzioni per presentare la Dichiarazione in via telematica Unioncamere ha reso

disponibili le istruzioni dettagliate per la presentazione del MUD 2014 in via telematica, tramite il

sito www.mudtelematico.it.

In proposito si rileva che il modulo allegato al DPCM 12 dicembre 2013 è stato fornito a mero scopo

esemplificativo e non può essere concretamente utilizzato per la compilazione e presentazione, dato

che l’adempimento dovrà essere assolto mediante l’invio di un apposito file.

Non saranno considerate valide né la spedizione postale alla Camera di Commercio, né la consegna

diretta del supporto magnetico (es., Cd-Rom) o altra modulistica non conforme.

Il Software per la compilazione del MUD 2014 e il Prodotto informatico per il controllo formale delle

dichiarazioni – ove trasmesse da soggetti che utilizzino prodotti software diversi da quello

predisposto da Unioncamere – sono disponibili dal mese di marzo 2014 sul sito

http://mud.ecocerved.it/.

Queste sono le Comunicazioni che devono essere presentate esclusivamente via telematica:

- Comunicazione Rifiuti Speciali;

- Comunicazione Veicoli fuori uso;

- Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE);

- Comunicazione Imballaggi, sezione Consorzi;

- Comunicazione Imballaggi, sezione gestori rifiuti da imballaggio.

Il file trasmesso per via telematica può recare le dichiarazioni relative a più unità locali afferenti alla

stessa CCIAA competente territorialmente, sia appartenenti ad un unico soggetto dichiarante che

appartenenti a più soggetti dichiaranti.

Le associazioni di categoria e gli studi di consulenza possono inviare telematicamente i MUD

compilati per conto dei propri associati e dei propri clienti apponendo cumulativamente ad ogni invio

la propria firma elettronica, sulla base di espressa delega scritta dei propri associati e dei clienti (i

quali restano responsabili della veridicità dei dati dichiarati) che deve essere mantenuta presso la

sede delle medesime associazioni e studi.

Page 10: Inform@Mail n. 8 del 24 aprile 2014€¦ · Consiglio dei Ministri, comunicato stampa 18 aprile 2014 Riduzione del cuneo fiscale Dieci miliardi per dieci milioni di persone che beneficeranno

Inform@Mail n. 8/2014 Circolari per i clienti dello studio professionale

10 Copyright 2014 Wolters Kluwer Italia Srl

Per spedire in via telematica è necessario:

- essere registrati al sito www.mudtelematico.it (clicca qui per la registrazione);

- disporre di una firma digitale, che può essere quella dell'associazione di categoria, del consulente,

del professionista o di altri soggetti che curano, per conto del dichiarante, la compilazione.

In concreto, i soggetti dichiaranti che intendono, o che devono avvalersi della modalità telematica di

invio, debbono essere in possesso di un dispositivo di firma digitale (Smart Card o Carta Nazionale dei

Servizi o Business Key) valido al momento dell'invio.

I diritti di segreteria ammontano a 10,00 € per dichiarazione, e vanno pagati esclusivamente con

carta di credito o con Telemaco Pay (https://telemaco.infocamere.it).

Per ulteriori indicazioni sulla compilazione e presentazione del MUD 2014, si rimanda all’apposita

pagina predisposta da Ecocerved: http://mud.ecocerved.it/Home/TracciatiSoftware

Soggetti che possono ancora inviare il MUD cartaceo

La possibilità di inviare il MUD in formato cartaceo via posta permane solo per i seguenti soggetti e le

seguenti categorie di rifiuti:

1) Soggetti che, nella propria Unità Locale, non producono più di 7 rifiuti e, per ogni rifiuto,

utilizzino non più di 3 trasportatori e 3 destinatari finali (Comunicazione Rifiuti Speciali Semplificata

e cartacea riportata in Allegato 2 al DPCM).

Le Comunicazioni Semplificate devono essere spedite alla Camera di commercio competente per

territorio all'interno di apposito plico sul quale devono essere riportati i dati identificativi della

dichiarazione come da schema riportato nell'Allegato 6; ogni plico deve contenere la relativa

attestazione di versamento dei diritti di segreteria.

La Camera di commercio competente è quella della provincia nel cui territorio ha sede l'unità locale

cui la dichiarazione si riferisce.

La presentazione alla Camera di commercio deve avvenire mediante spedizione postale a mezzo di

raccomandata senza avviso di ricevimento.

2) Soggetti istituzionali che siano responsabili per il servizio di gestione dei rifiuti urbani o assimilati

(Comunicazione rifiuti urbani e assimilati e raccolti in convenzione)

In questo caso, il dichiarante deve compilare la Comunicazione rifiuti urbani esclusivamente via

telematica, tramite il sito www.mudcomuni.it predisposto da Unioncamere.

Il modello allegato al decreto è riportato a scopo esemplificativo e non può essere utilizzato per

trasmettere la dichiarazione.

La trasmissione può avvenire con spedizione postale o via telematica:

- in caso di spedizione telematica la comunicazione va trasmessa, a conclusione della compilazione,

direttamente dal sito www.mudcomuni.it (a tal fine, i dichiaranti debbono essere in possesso di un

dispositivo contenente il certificato di firma digitale valido al momento dell'invio, intestato al legale

rappresentante o a soggetto da questi delegato).

- i dichiaranti che non dispongono di firma digitale o non sono in grado di effettuare online il

versamento del diritto di segreteria possono adempiere all’obbligo stampando e spedendo, alla

Camera di Commercio la scheda prodotta automaticamente dalla procedura sul sito

www.mudcomuni.it, firmata dal legale rappresentante dell’impresa o suo delegato.

La presentazione avviene mediante spedizione postale a mezzo di raccomandata senza avviso di

ricevimento, allegando copia dell'attestato di pagamento.

Page 11: Inform@Mail n. 8 del 24 aprile 2014€¦ · Consiglio dei Ministri, comunicato stampa 18 aprile 2014 Riduzione del cuneo fiscale Dieci miliardi per dieci milioni di persone che beneficeranno

Inform@Mail n. 8/2014 Circolari per i clienti dello studio professionale

Copyright 2014 Wolters Kluwer Italia Srl 11

Valide anche per il MUD 2014 le semplificazioni per alcune attività di gestione di rifiuti speciali A

latere, si rammenta che l’art. 40 (Riduzione degli adempimenti amministrativi per le imprese) del

“Decreto crescita” (D.L. n. 201/2011, conv. con modif. dalla L. n. 214/2011), reca, al comma 8,

alcune disposizioni in materia di semplificazione dello smaltimento dei rifiuti speciali per alcune

attività:

- i soggetti che svolgono le attività di estetista, acconciatore, trucco permanente e semipermanente,

tatuaggio, piercing, agopuntura, podologo, callista, manicure, pedicure e che producono rifiuti

pericolosi e a rischio infettivo (CER 180103: aghi, siringhe e oggetti taglienti usati) possono

trasportarli, in conto proprio, per una quantità massima fino a 30 kg al giorno, sino all'impianto di

smaltimento tramite termodistruzione o in altro punto di raccolta, autorizzati ai sensi della

normativa vigente;

- l’obbligo di registrazione sul registro di carico e scarico dei rifiuti e l’obbligo di comunicazione al

Catasto dei rifiuti tramite il MUD, si intendono assolti, anche ai fini del trasporto in conto proprio,

attraverso la compilazione e conservazione, in ordine cronologico, dei formulari di trasporto (art.

193, D.Lgs. n. 152/2006);

- i formulari devono essere gestiti e conservati con modalità idonee all'effettuazione dei relativi

controlli (ex art. 193, D.Lgs. n. 152/2006);

- la conservazione deve avvenire presso la sede dei soggetti esercenti le suddette attività. Le

suddette semplificazioni relative a registri di carico e scarico e al MUD sono ancora vigenti e, quindi,

le categorie di soggetti qui sopra indicati non sono devono presentare il MUD 2014.

Page 12: Inform@Mail n. 8 del 24 aprile 2014€¦ · Consiglio dei Ministri, comunicato stampa 18 aprile 2014 Riduzione del cuneo fiscale Dieci miliardi per dieci milioni di persone che beneficeranno

Inform@Mail n. 8/2014 Circolari per i clienti dello studio professionale

12 Copyright 2014 Wolters Kluwer Italia Srl

GUIDE OPERATIVE

COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI AL 30 OTTOBRE 2014

Paolo Parisi e Paola Mazza

Prorogato il termine per l’invio delle comunicazioni relative al periodo d’imposta 2013 dei beni concessi in godimento ai soci e dei finanziamenti o capitalizzazioni nei confronti dell’impresa la cui scadenza era fissata al 30 aprile 2014. Con un provvedimento direttoriale l’Agenzia delle Entrate ha disposto il rinvio successivamente al termine per l’inoltro di UNICO 2014.

A pochi giorni dalla scadenza - originariamente fissata al 30 aprile 2014 - l’Agenzia delle Entrate ha

emanato un provvedimento direttoriale datato 16 aprile 2014 che differisce tale termine ordinario al

30 ottobre p.v. per l’inoltro della comunicazione dei dati dei beni concessi in godimento a soci o

familiari dell’imprenditore e dei finanziamenti e capitalizzazioni dell’impresa relative all’anno di

imposta 2013.

Dati da comunicare

Nella comunicazione dei beni concessi in godimento ai soci, i contribuenti interessati dovranno

indicare i dati dei soci o familiari dell’imprenditore che hanno goduto dei beni relativi all’impresa,

purché sussista una differenza positiva tra il valore di mercato che valorizza il diritto di godimento

e il corrispettivo versato dal socio per il godimento del bene stesso. La comunicazione deve essere

effettuata in modo analitico, indicando i dati relativi a ciascun bene concesso nel periodo d’imposta

di competenza, a prescindere dall’importo.

Diversamente nella comunicazione dei finanziamenti/capitalizzazioni dovranno essere indicati i dati

delle persone fisiche, soci o familiari dell’imprenditore che, nell’anno di riferimento, hanno concesso

all’impresa finanziamenti o capitalizzazioni per un importo complessivo, per ciascuna tipologia di

apporto, pari o superiore a 3.600 euro.

Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate

Nel provvedimento 16 aprile 2014, n. 54581/2014, l’Agenzia delle Entrate spiega che entrambe le

comunicazioni devono essere inoltrate all’Anagrafe tributaria entro il trentesimo giorno successivo

al termine di presentazione della dichiarazione dei redditi.

Esempio

Una società con periodo di imposta coincidente con l’anno solare, ordinariamente dovrà inoltrare la

comunicazione entro il 30 ottobre 2014.

Per le società con periodo di imposta diverso dall’anno solare (esercizio a cavallo) il termine di invio

della comunicazione varierà in base al termine di presentazione della dichiarazione dei redditi

relativa al periodo di imposta (trentesimo giorno successivo) in cui i beni sono concessi in godimento.

Per la comunicazione dei beni in godimento dei soci il periodo d’imposta di riferimento è quello in

cui gli stessi sono concessi o permangono in godimento, mentre per la comunicazione dei dati relativi

ai soci o familiari dell’imprenditore che effettuano finanziamenti/capitalizzazioni nei confronti della

società il periodo d'imposta di interesse, ai fini dell’invio della comunicazione, è quello in cui sono

stati ricevuti i finanziamenti o le capitalizzazioni.

Page 13: Inform@Mail n. 8 del 24 aprile 2014€¦ · Consiglio dei Ministri, comunicato stampa 18 aprile 2014 Riduzione del cuneo fiscale Dieci miliardi per dieci milioni di persone che beneficeranno

Inform@Mail n. 8/2014 Circolari per i clienti dello studio professionale

Copyright 2014 Wolters Kluwer Italia Srl 13

Adempimento Ente Termine invio

Comunicazione dei dati relativi ai beni dell'impresa

concessi in godimento a soci o familiari

Trasmissione

all’anagrafe

tributaria

Entro il 30° giorno successivo al

termine di presentazione della

dichiarazione dei redditi

Comunicazione dei dati relativi ai soci o familiari

dell’imprenditore che effettuano finanziamenti o

capitalizzazioni nei confronti dell’impresa

Trasmissione

all’anagrafe

tributaria

Entro il 30° giorno successivo al

termine di presentazione della

dichiarazione dei redditi

Finalità del provvedimento

In primo luogo va considerato che, essendo necessario valutare anteriormente all’invio delle

comunicazioni i comportamenti concludenti tenuti dalle società e dai soci/familiari nei rispettivi

modelli dichiarativi, l’adempimento dell’invio non può che essere naturalmente successivo alla data

di presentazione della dichiarazione dei redditi di riferimento.

In secondo luogo il provvedimento direttoriale vuole evitare con il differimento al 30 ottobre una

“congestione” telematica con gli invii dei modelli dichiarativi che ordinariamente dovranno essere

effettuati entro il prossimo 30 settembre.

Soggetti obbligati

Sono tenuti a presentare la comunicazione dei beni ai soci gli imprenditori individuali, le società di

persone, le società di capitali, le società cooperative, le stabili organizzazioni di società non

residenti, gli enti privati di tipo associativo limitatamente ai beni relativi alla sfera commerciale o,

in alternativa, i soci o i familiari.

In riferimento alla comunicazione dei finanziamenti e capitalizzazioni sono obbligati a inoltrare la

comunicazione all’Anagrafe tributaria tutti i soggetti che esercitano attività di impresa sia in forma

individuale che collettiva:tale adempimento non può essere effettuato né dai soci né dai familiari.

Soggetti esonerati

Resta fermo che in merito alla comunicazione dei finanziamenti, sono esonerati dalla comunicazione

i soggetti che adottano il regime di contabilità semplificata. Tuttavia, si ricorda che l’obbligo

permane per le imprese in contabilità semplificata qualora siano dotate di un conto corrente

dedicato all’attività.

Inoltre, l’esonero è previsto anche per le imprese che non utilizzano un conto corrente dedicato e

che adottano il regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile, il regime contabile agevolato per

gli “ex minimi” e il regime delle nuove iniziative produttive.

Page 14: Inform@Mail n. 8 del 24 aprile 2014€¦ · Consiglio dei Ministri, comunicato stampa 18 aprile 2014 Riduzione del cuneo fiscale Dieci miliardi per dieci milioni di persone che beneficeranno

Inform@Mail n. 8/2014 Circolari per i clienti dello studio professionale

14 Copyright 2014 Wolters Kluwer Italia Srl

BONUS 80 EURO: IL BENEFICIO HA UN AMBITO LIMITATO

Nicola Forte

Uno dei problemi sorti dopo il varo del decreto del Consiglio dei Ministri di venerdì scorso riguarda la corretta individuazione della platea dei soggetti interessati dal bonus di 80 euro che, a partire dal mese di maggio, i lavoratori troveranno in busta paga.

Il Presidente del Consiglio ha fatto riferimento a circa 10 milioni di soggetti interessati, ma la

correttezza della stima potrà essere verificata solo allorquando si conoscerà il contenuto del decreto.

Dalle bozze del testo normativo che sono circolate in questi giorni il riferimento fatto all’art. 49,

comma 1 TUIR individua quale destinatari del beneficio i lavoratori dipendenti e i titolari di

contratti di collaborazione i cui redditi, sotto il profilo fiscale, sono assimilati ai lavoratori

dipendenti.

Restano per ora esclusi i c.d. soggetti “incapienti”, i pensionati, le collaboratrici domestiche e le

badanti in quanto le retribuzioni corrisposte dai datori di lavoro privati non sono assoggettate a

ritenuta.

Gli incapienti sono i lavoratori il cui reddito non è comunque soggetto a tassazione in quanto

l’ammontare lordo non supera gli 8.000 euro. Tuttavia, il limite degli incapienti può anche salire a 15

o 16.000 euro per effetto della detrazioni per coniuge e figli a carico. Anche in questo caso sussiste il

concreto rischio che il beneficio venga meno in tutto o in parte.

L’esclusione (fino a questo momento) dei pensionati è stata confermata da Renzi che ha annunciato

un successivo intervento a beneficio di tali soggetti. Per il momento l’esclusione può essere

giustificata solo con le difficoltà incontrate dal Governo nel trovare in questa fase le necessarie

risorse in grado di assicurare la copertura finanziaria. D’altra parte l’esclusione non può essere

spiegata diversamente se si considera che l’art. 49, comma 2, TUIR considera altresì redditi di lavoro

dipendente le pensioni di ogni genere e gli assegni ad esse equiparate. In buona sostanza, il comma 2

considera ad ogni effetto le pensioni, ai fini fiscali, quali redditi di lavoro dipendente anche in

considerazione delle modalità di tassazione pressoché coincidenti. Il decreto approvato dal Consiglio

dei Ministri ha fatto riferimento (presumibilmente) ai soli redditi di cui all’art. 49, comma 1 e quindi

le pensioni sono risultate automaticamente escluse dal beneficio.

Un altro aspetto che dovrà essere verificato con attenzione riguarda la decorrenza dell’attribuzione

del beneficio, ma i tempi sono molto stretti. Come già anticipato, l’importo delle buste paga relative

alle retribuzioni di maggio dovrebbe già contenere il beneficio (l’erogazione degli 80 euro), ma

potrebbe verificarsi che il datore di lavoro non sia materialmente in grado di completare

tempestivamente i conteggi. In questo caso è auspicabile che il decreto preveda la possibilità di

sommare il bonus di maggio a quello di giugno in modo da erogare la maggiore somma spettante, in

un’unica soluzione, con il pagamento della retribuzione del mese di giugno.

L’adempimento (l’attribuzione del bonus) dovrà essere effettuato da tutti i datori di lavoro tenuti ad

operare le ritenute di acconto. Il meccanismo, nelle more della pubblicazione del decreto, ancora

non si conosce, ma è probabile che il pagamento della somma debba essere effettuata operando

minori ritenute rispetto a quelle che il latore di lavoro avrebbe operato in precedenza, sulla base

delle vecchie regole. I datori di lavoro interessati (tenuti all’erogazione del bonus) sono imprese,

Page 15: Inform@Mail n. 8 del 24 aprile 2014€¦ · Consiglio dei Ministri, comunicato stampa 18 aprile 2014 Riduzione del cuneo fiscale Dieci miliardi per dieci milioni di persone che beneficeranno

Inform@Mail n. 8/2014 Circolari per i clienti dello studio professionale

Copyright 2014 Wolters Kluwer Italia Srl 15

lavoratori autonomi, enti non commerciali, condomini (oggi in possesso della qualifica di sostituti di

imposta), ma anche i curatori fallimentari.

L’attribuzione del beneficio, in presenza delle condizioni previste dalla legge, è automatica.

Pertanto il lavoratore o il collaboratore non deve effettuare alcuna specifica richiesta. Le

condizioni, che devono sussistere congiuntamente sono due:

- il lavoratore (o il collaboratore) deve essere tenuto al pagamento di imposte (per tale ragione il

datore di lavoro dovrebbe operare le ritenute);

- il reddito complessivo lordo non deve superare il limite massimo di 24.000 euro (salvo che la

versione definita del decreto non preveda un altro limite)

Page 16: Inform@Mail n. 8 del 24 aprile 2014€¦ · Consiglio dei Ministri, comunicato stampa 18 aprile 2014 Riduzione del cuneo fiscale Dieci miliardi per dieci milioni di persone che beneficeranno

Inform@Mail n. 8/2014 Circolari per i clienti dello studio professionale

16 Copyright 2014 Wolters Kluwer Italia Srl

CASSE DI PREVIDENZA: IN SCADENZA LE SEGNALAZIONI ALLA COVIP

Giuseppe Rocco

Entro il prossimo 5 maggio le Casse di previdenza dovranno segnalare alla Covip i dati e le informazioni relativi con specifico riferimento agli investimenti finanziari e alla composizione del patrimonio relativi all'anno 2013. Le segnalazioni dovranno essere inviate all'indirizzo di posta elettronica [email protected]

L’art. 14, c. 1 del D.L. n. 98/2011, convertito in L. n. 111/2011 ha inserito la Covip nell’ambito del

sistema di vigilanza istituzionale degli Enti previdenziali privati e privatizzati con specifico

riferimento agli investimenti finanziari e alla composizione del patrimonio (a fine 2012 pari a oltre

61 miliardi).

La Autorità di Vigilanza ha inviato alle Casse, nell’ambito della propria attività di monitoraggio

statistico ai fini di un efficiente controllo, la Circolare n. 2242 del 4 aprile 2014 con cui richiede alle

Casse di previdenza la segnalazione dei dati e delle informazioni relativi all'anno 2013. Le

segnalazioni dovranno essere inviate all'indirizzo di posta elettronica [email protected]

entro il prossimo 5 maggio.

La struttura di vigilanza

Giova rammentare come il sistema di controlli sugli Enti previdenziali privati prevede un primo

livello di controllo di carattere interno esercitato dal Collegio Sindacale. I rendiconti annuali delle

associazioni o fondazioni sono sottoposti poi a revisione contabile indipendente e a certificazione. Vi

è poi un controllo istituzionale espletato da Ministero del Lavoro – Ministero dell’Economia -

eventuale altra Amministrazione vigilante-Covip.

I Ministeri esercitano le attività di vigilanza a carattere generale (bilanci consuntivi e preventivi con

la formulazione di motivati rilievi; attività istituzionale di carattere previdenziale e gestionale).

Sono soggetti ad approvazione ministeriale Statuti, Regolamenti e le relative integrazioni e

modificazioni, nonché le delibere in materia di contributi e prestazioni. Può essere individuato poi un

controllo di referto. Ogni anno la Corte dei Conti riferisce annualmente al Parlamento circa l’attività

degli Enti privati delle assicurazioni obbligatorie, per la verifica di legittimità, economicità ed

efficacia delle gestioni.

Vi è ancora un controllo politico esercitato dalla Commissione parlamentare di controllo sull'attività

degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale che vigila attraverso

l’esame dei bilanci preventivi e consuntivi degli enti e che si conclude con l’approvazione di

considerazioni, le quali confluiscono poi nella relazione annuale al Parlamento.. Come già

evidenziato la normativa ha attribuito poi alla Covip il controllo sugli investimenti finanziari e sul

patrimonio degli Enti previdenziali privati, da esercitare anche attraverso ispezioni dirette ad

acquisire gli elementi informativi necessari.

Il Legislatore ha quindi inserito la Covip nell’ambito del sistema di vigilanza istituzionale affidato ai

Ministeri vigilanti attribuendogli il ruolo di strumento tecnico-operativo, per fornire elementi utili

non solo in via preventiva ma anche in relazione a specifici provvedimenti che abbiamo riflessi

sull’assetto patrimoniale

Page 17: Inform@Mail n. 8 del 24 aprile 2014€¦ · Consiglio dei Ministri, comunicato stampa 18 aprile 2014 Riduzione del cuneo fiscale Dieci miliardi per dieci milioni di persone che beneficeranno

Inform@Mail n. 8/2014 Circolari per i clienti dello studio professionale

Copyright 2014 Wolters Kluwer Italia Srl 17

Il monitoraggio

Comeevidenziato dal Presidente, Rino Tarelli, nell’ambito di una specifica Audizione parlamentare,

la Covip riferisce ai Ministeri del Lavoro e dell’Economia degli esiti della propria attività istruttoria,

prevedendo a tal fine la predisposizione di una relazione da trasmettere ai suddetti Ministeri entro il

31 ottobre di ogni anno. Nella relazione, la Autorità di Vigilanza deve fornire per ciascun Ente

informazioni sulla complessiva articolazione delle attività detenute, sia di natura mobiliare che

immobiliare, sulla relativa redditività, sulla politica di investimento, sul sistema di gestione e

controllo dei rischi, nonché sul processo di impiego delle risorse.

A tal fine, prosegue la Commissione, sono stati definiti gli schemi di rilevazione dei dati sulla

composizione del patrimonio mobiliare e immobiliare degli enti, sia a valori contabili che a valori di

mercato, nonché sulla relativa redditività, valorizzando anche l’esperienza maturata sotto il profilo

delle segnalazioni di vigilanza dei fondi pensione.

Le informazioni per ciascuna area di controllo sono state opportunamente dettagliate ritenendo utile

prendere a riferimento quegli stessi profili trattati, relativamente ai fondi pensione, nelle

“Disposizioni sul processo di attuazione della politica di investimento” adottate dalla Covip il 16

marzo 2012. Il complessivo sistema di segnalazioni è stato sottoposto a una procedura di

consultazione con gli Enti, anche per il tramite della relativa associazione di categoria.

La Autorità sottolinea poi come il potere disporre di dati e di informazioni sulle caratteristiche dei

patrimoni detenuti dagli Enti e sulle relative modalità di gestione rivesta un duplice carattere di

utilità. Da un lato, tale disponibilità concorre alla formazione di un patrimonio informativo, che si

accrescerà progressivamente nel tempo, sulla base del quale la Commissione stessa potrà strutturare

in maniera sempre più articolata e ordinata il sistema dei controlli sugli Enti. Dall’altro, rispetto alla

prevista attività di normazione specifica in materia di investimenti, conflitti di interesse e banca

depositaria, essa costituisce un elemento di conoscenza di grande utilità.

Viene ricordato che tale specifica normativa sarà contenuta nel decreto – di competenza del

Ministero dell’Economia, di concerto con il Ministero del Lavoro, sentita la COVIP – di cui all’art. 14,

comma 3, del Decreto legge 98 del 2011, attualmente in corso di definizione. Tale provvedimento

dovrà tener conto dei principi caratterizzanti in materia il settore dei fondi pensione (artt. 6 e 7 del

Decreto legislativo 252 del 2005) e dell’esigenza che la gestione economico-finanziaria degli enti

assicuri l’equilibrio di bilancio coerentemente con le risultanze dei bilanci tecnici (art. 2, comma 2,

del Decreto legislativo 509 del 1994).

I dati richiesti

Con la Circolare 2242 viene allora richiesto agli Enti previdenziali di fornire informazioni sulla

relativa articolazione delle attività con i relativi rendimenti sia per quel che riguarda gli asset

mobiliari che quelli immobiliari. E’ stato inoltre predisposto uno schema delle informazioni rilevanti

per quel che riguarda la politica di investimento e del processo di impiego e monitoraggio da parte

delle Casse .

Page 18: Inform@Mail n. 8 del 24 aprile 2014€¦ · Consiglio dei Ministri, comunicato stampa 18 aprile 2014 Riduzione del cuneo fiscale Dieci miliardi per dieci milioni di persone che beneficeranno

Inform@Mail n. 8/2014 Circolari per i clienti dello studio professionale

18 Copyright 2014 Wolters Kluwer Italia Srl

FOCUS

LA RIFORMA DEI SERVIZI ISPETTIVI, FRA LUCI E OMBRE Pierluigi Rausei

Il D.Lgs. n. 124/2004 intervenne per ridisegnare il sistema della vigilanza in materia di lavoro , operando una scelta riformatrice di grande significato e offrendo numerose aspettative agli operatori; il bilancio, dopo il primo decennio di applicazione, restituisce una immagine in chiaroscuro, dove le ombre a tratti offuscano le luci. Nel percorso parlamentare del ddl “Jobs Act” ci potrà essere spazio per un rilancio dei principi della riforma

La riforma dei servizi ispettivi venne avviata con la delega contenuta nell’art. 8 della legge 14

febbraio 2003, n. 30, che segnò il passaggio fondamentale ad una “nuova era” per la vigilanza in

materia di lavoro e legislazione sociale in Italia.

Nuova era per le ispezioni

Attuando quella delega legislativa, esattamente dieci anni fa, il decreto legislativo 23 aprile 2004, n.

124 introduceva nell’ordinamento un sistema razionale, ordinato e coordinato, di programmazione

della vigilanza, introducendo istituti di tutela preventiva e successiva rispetto all’ispezione

(interpello e ricorsi amministrativi), prevedendo in capo al personale ispettivo poteri totalmente

nuovi (diffida accertativa e conciliazione monocratica) e ridefinendo poteri già esistenti, anche se

in qualche caso caduti in disuso da molti anni (disposizione, diffida precettiva, prescrizione

obbligatoria).

In seguito con la Direttiva ministeriale del 18 settembre 2008 venivano dettati criteri direttivi e linee

guida che riprendevano lo spirito riformatore originario, dando il via ad una nuova fase di

potenziamento delle azioni ispettive e di vigilanza, orientate alla tutela sostanziale dei lavoratori e

meno concentrate sui profili meramente formali.

Successivamente la legge n. 183/2010 dava ulteriore slancio al percorso riformatore, delineando il

quadro di una azione ispettiva che muove sui due binari della totale acquisizione immediata di dati

e prove certe già in sede di indagine iniziale in azienda e, contemporaneamente, della trasparenza

delle informazioni sull’esercizio dei poteri di vigilanza per l’ispezionato cui va subito rilasciato un

verbale di primo accesso ispettivo, semplificando la verbalizzazione conclusiva degli accertamenti

con la previsione esplicita di elementi essenziali e sostanziali utili per suffragare, in sede di

contenzioso, la bontà e la qualità delle azioni investigative, ma anche al fine di consentire

all’ispezionato-trasgressore di attivare senza lesioni il proprio diritto (costituzionalmente garantito)

di difesa.

La fotografia che ne consegue, dunque, restituisce, sia su un piano funzionale che su un piano

strutturale, una immagine del sistema riformato delle ispezioni, secondo il contributo dal compianto

prof. Marco Biagi, che consente di guardare alla vigilanza in materia di lavoro come un reale

baluardo di legalità per la tutela del lavoro e dei lavoratori.

In particolar modo sul piano funzionale, rispetto al quale risulta potenziata l’azione di vigilanza sulla

libertà, dignità e personalità del lavoratore, così pure è rinvigorita l’azione di lotta ad ogni

fattispecie di sommerso, irregolarità e illegalità da cui scaturisce una immediata tutela per il

lavoratore, ma, al contempo, la medesima azione comporta il ripristino delle condizioni di legalità

Page 19: Inform@Mail n. 8 del 24 aprile 2014€¦ · Consiglio dei Ministri, comunicato stampa 18 aprile 2014 Riduzione del cuneo fiscale Dieci miliardi per dieci milioni di persone che beneficeranno

Inform@Mail n. 8/2014 Circolari per i clienti dello studio professionale

Copyright 2014 Wolters Kluwer Italia Srl 19

del lavoro, in grado di incidere profondamente sul contrasto al dumping e alla competizione sleale

fra le imprese, garantendo una equilibrata e corretta concorrenza.

Le luci della riforma

Fra i successi indiscussi e indiscutibili del d.lgs. n. 124/2004 vi sono gli istituti innovativi

dell’interpello, della conciliazione monocratica e della diffida accertativa, nonché le rivisitate

diffida a regolarizzare e prescrizione obbligatoria.

Così l’istanza di interpello ex art. 9 del d.lgs. n. 124/2004 consente al datore di lavoro, per il

tramite degli intermediari abilitati, di conoscere il “dover essere” di determinati istituti o

fattispecie, collocandosi fra i primi strumenti difensivi in materia di ispezioni, in una fase di difesa

“anticipata” rispetto a qualsiasi intervento ispettivo. Uno strumento, dunque, di notevole rilevanza

con riguardo all’attività ispettiva del Ministero del Lavoro e degli Istituti previdenziali: l’efficacia

dell’interpello è generale e non si ferma ai soli interpellanti, giacché chiunque aderisca all’interpello

rimane esente di responsabilità colpevole con riferimento alle sanzioni amministrative, civili

previdenziali e penali.

In base all’art. 11del d.lgs. n. 124/2004, si ha una procedura conciliativa che si svolge davanti ad un

funzionario della Direzione territoriale del lavoro, al termine della quale un verbale di accordo

raccoglie le manifestazioni di volontà del datore di lavoro e del lavoratore, riguardo alla natura, alla

durata, alle caratteristiche e alle modalità di svolgimento di un rapporto di lavoro che è

effettivamente intercorso fra gli stessi. Lo strumento ha avuto larga diffusione, a partire dal 2008,

per gli indubbi vantaggi che esso consente di ottenere al lavoratore e al datore di lavoro. Il

lavoratore si vede immediatamente riconosciuta la sussistenza di un rapporto di lavoro, con la

corresponsione della retribuzione e la regolarizzazione assicurativa e previdenziale, senza doversi

assoggettare alle lungaggini processuali e senza spese a suo carico, non potendosi concludere la

conciliazione monocratica “a saldo e stralcio”. Il datore di lavoro può mettersi in regola con oneri

meno gravosi e vedersi estinguere il procedimento ispettivo, quindi senza esporsi alle conseguenti

sanzioni.

Analoga efficacia ha avuto la diffida accertativa che, in base all’art. 12 del d.lgs. n. 124/2004, con

la quale gli ispettori del lavoro diffidano il datore di lavoro e l’obbligato in solido a corrispondere

direttamente al lavoratore le somme che risultano accertate come crediti patrimoniali, derivanti

dalla corretta applicazione delle norme e degli istituti contrattuali, nei limiti dell’efficacia

soggettiva dei contratti collettivi ovvero dell’ambito di operatività del singolo contratto individuale.

Il datore di lavoro diffidato, che non ritenga di dover adempiere, può promuovere, nel termine di 30

giorni dalla notifica dell’atto, un tentativo di conciliazione presso la Direzione territoriale del lavoro,

sul quale peserà il valore della diffida accertativa come accertamento tecnico, riguardo alle

possibilità di accordo fra le parti su dati retributivi o sostanziali differenti. In caso di conciliazione la

diffida accertativa perde efficacia, mentre se il termine per esperire la conciliazione è decorso

inutilmente oppure se l’accordo fra le parti non viene raggiunto in sede conciliativa, la diffida

accertativa assume valore di accertamento tecnico, acquisendo efficacia di titolo esecutivo,

mediante provvedimento di validazione del Direttore della DTL.

Con la diffida obbligatoria dell’art. 13 del d.lgs. n. 124/2004 l’ispettore diffida il trasgressore e

l’eventuale obbligato in solido a regolarizzare le inosservanze sanabili, entro 30 giorni e se si

ottempera il procedimento sanzionatorio si estingue, a seguito del pagamento, entro i successivi 15

giorni, di una somma a titolo di sanzione amministrativa, in un importo pari al minimo di legge

Page 20: Inform@Mail n. 8 del 24 aprile 2014€¦ · Consiglio dei Ministri, comunicato stampa 18 aprile 2014 Riduzione del cuneo fiscale Dieci miliardi per dieci milioni di persone che beneficeranno

Inform@Mail n. 8/2014 Circolari per i clienti dello studio professionale

20 Copyright 2014 Wolters Kluwer Italia Srl

oppure, in caso di sanzioni in misura fissa, a un quarto dell’importo così stabilito (sanzione

“ridottissima”).

L’art. 15 del d.lgs. n. 124/2004 prevede che le violazioni in materia di lavoro di carattere penale,

punite con la pena alternativa dell’arresto o dell’ammenda ovvero con la sola ammenda, formano

oggetto di una prescrizione obbligatoria con la quale l’ispettore impartisce al datore di lavoro

l’adempimento degli obblighi violati, fissando per la regolarizzazione un termine che non eccede il

tempo tecnicamente necessario; il reato si estingue se il contravventore adempie alla prescrizione

impartita nel termine indicato dall’organo di vigilanza e provvede al pagamento della somma

agevolata (un quarto del massimo edittale dell’ammenda).

Le ombre che offuscano il cammino

Decisamente indietro, purtroppo, sono rimasti invece istituti non meno rilevanti nel contesto della

riforma dei servizi ispettivi, come ad esempio l’attuazione dell’art. 10 in materia di coordinamento

ispettivo con gli altri organismi di vigilanza, la disposizione di cui all’art. 14 e i ricorsi amministrativi

degli artt. 16 e 17.

Con riferimento a razionalizzazione e coordinamento dell’attività ispettiva, a distanza di un

decennio, ancora non è stata data attuazione alla norma.

Anzi il legislatore a più riprese negli ultimi tre anni ha tentato di rendere operativa la disposizione

(art. 7, co. 2, d.l. n. 70/2011 e art. 14, co. 4, d.l. n. 5/2012), sia pure a volte con interventi

scarsamente coordinati col quadro regolatorio della materia, senza ottenere nessun risultato

concreto in termini di efficienza e di efficacia. Da ultimo, il d.l. n. 145/2013 (art. 14) aveva tentato

di rendere operativamente obbligatorio il coordinamento preventivo almeno con riguardo a Ministero

del Lavoro, Inps e Inail, ma la norma che lo prevedeva non ha superato il passaggio parlamentare ed

è stata espunta dalla legge n. 9/2014 di conversione. D’altra parte anche le sedi di coordinamento

centrale (Commissione centrale, art. 3), regionale (Commissione regionale, art. 4) e territoriale

(CLES, art. 5) non hanno rappresentato il luogo deputato alla attività di razionalizzazione, uniformità

e coordinamento delle attività ispettive fra gli organismi di vigilanza in materia di lavoro e di

previdenza sociale necessario per impedire duplicazioni di interventi ed attuare un programma

unitario e coerente di vigilanza su tutto il territorio nazionale, con i necessari adattamenti nei singoli

ambiti locali. Peraltro, a tutt’oggi non è neppure stata realizzata la banca dati telematica che

avrebbe dovuto raccogliere informazioni concernenti i datori di lavoro ispezionati, informazioni e

approfondimenti sulle dinamiche del mercato del lavoro e su tutte le materie oggetto di

aggiornamento e di formazione permanente del personale ispettivo.

Sullo sfondo, scarsamente utilizzata finora, è rimasta anche la disposizione con la quale l’ispettore

del lavoro anziché applicare una sanzione impone al datore di lavoro un obbligo che specifica quello

generale previsto dalla legge, adattandolo alla concreta realtà aziendale e al singolo rapporto di

lavoro oggetto di ispezione; eppure tale istituto potrebbe avere grandi potenzialità come dimostra la

prima applicazione dell’art. 7 del d.lgs. n. 167/2011 in materia di apprendistato.

Da ultimo, anche i ricorsi amministrativi (al Comitato regionale per i rapporti di lavoro e al Direttore

della Direzione regionale del lavoro) pur essendo rilevanti nel numero non hanno rappresentato, in

genere, quello strumento indispensabile per armonizzare a livello regionale le azioni ispettive e

sanzionatorie, per un pieno adeguamento e per una uniformità di comportamento degli organi

ispettivi nei singoli contesti territoriali regionali.

Page 21: Inform@Mail n. 8 del 24 aprile 2014€¦ · Consiglio dei Ministri, comunicato stampa 18 aprile 2014 Riduzione del cuneo fiscale Dieci miliardi per dieci milioni di persone che beneficeranno

Inform@Mail n. 8/2014 Circolari per i clienti dello studio professionale

Copyright 2014 Wolters Kluwer Italia Srl 21

Le prospettive future

Guardando al futuro, in vista del decennale della vigenza del d.lgs. n. 124/2004 (che entrò in vigore

il 27 maggio 2004), rileva il percorso parlamentare del ddl AS 1428, sul cosiddetto “Jobs Act”, con

peculiare riferimento alla delega per la revisione e rimodulazione del sistema sanzionatorio (art. 3,

co. 2, lett. e). La norma sembra proprio voler universalizzare i principi contenuti nella riforma dei

servizi ispettivi, in base ai quali il datore di lavoro che si mette tempestivamente in regola riceve un

trattamento sanzionatorio fortemente ridotto (diffida) oppure non viene affatto sanzionato

(disposizione).

La valorizzazione degli istituti premiali, dunque, potrebbe creare un utile spazio per un complessivo

rilancio dei temi della riforma del 2004, rappresentando una preziosa occasione per completare,

dieci anni più tardi, quell’ambizioso disegno di riforma del sistema della vigilanza e dell’ispezione in

materia di lavoro e previdenza, attraverso un rinnovato e più efficace sistema sanzionatorio.

Le considerazioni contenute nel presente intervento sono frutto esclusivo del pensiero

dell’Autore e non hanno carattere in alcun modo impegnativo per l’Amministrazione alla quale

appartiene.