INFORMAZIONI PERSONALI Baldacci Stefano XXX · Confronto tra il Metodo Speditivo contenuto nelle...

13
Curriculum vitae 27/7/17 © Unione europea, 2002-2017 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 13 INFORMAZIONI PERSONALI Baldacci Stefano XXX XXX ESPERIENZA PROFESSIONALE TITOLO DI STUDIO ingegnere chimico, Ph.D. in Sicurezza Nucleare e Industriale 01/05/198917/03/1997 Ingegnere di processo e controllo senior CONTAS PROCESS CONTROL S.R.L., Pisa (Italia) - studi di processo in industrie petrolifere - sviluppo di sistemi di controllo avanzato di colonne di distillazione 01/05/199728/11/1998 DIRETTORE TECNICO DI STABILIMENTO DECOINDUSTRIA S.R.L., Cascina (PI) (Italia) - responsabile stabilimento trattamentro reflui civili e industriali (40 dipendenti) -- responsabile produzione H24 su tre turni (impianti di recupero solventi da rifiuti liquidi, chimico-fisico, impianto biologico a fanghi attivi) - responsabile manutenzione - - RSPP EX D.LGS.334/96 19982000 consulente ENI e General Electric 01/03/199915/11/2000 COLLABORATORE TECNICO Collaborazione Coordinata e Continuativa ARPAT-Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana, Livorno (Italia) - sviluppo dello Studio di Ricomposizione di rischio d'Area di Livorno e Piombino - Piano di Risanamento delle Aree ad Elevata Concenrtrazione di Industria a Rischio d'incidente Rilevante di Livorno e Piombino 16/11/200031/03/2005 CCNL SANITA’ PUBBLICA CATEGORIA D (7°livello) LIVELLO DA 0 A 2 COLLABORATORE TECNICO PROFESSIONALE AD INDIRIZZO INGEGNERISTICO APPLICATIVO ARPAT-Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana, Piombino-Livorno-Pisa (Italia) Industrie a Richio d'incidente rilevante

Transcript of INFORMAZIONI PERSONALI Baldacci Stefano XXX · Confronto tra il Metodo Speditivo contenuto nelle...

Curriculum vitae

27/7/17 © Unione europea, 2002-2017 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 13

INFORMAZIONI PERSONALI Baldacci Stefano

XXX

XXX

ESPERIENZA PROFESSIONALE

TITOLO DI STUDIO ingegnere chimico, Ph.D. in Sicurezza Nucleare e Industriale

01/05/1989–17/03/1997 Ingegnere di processo e controllo senior

CONTAS PROCESS CONTROL S.R.L., Pisa (Italia)

- studi di processo in industrie petrolifere

- sviluppo di sistemi di controllo avanzato di colonne di distillazione

01/05/1997–28/11/1998 DIRETTORE TECNICO DI STABILIMENTO

DECOINDUSTRIA S.R.L., Cascina (PI) (Italia)

- responsabile stabilimento trattamentro reflui civili e industriali (40 dipendenti)

-- responsabile produzione H24 su tre turni (impianti di recupero solventi da rifiuti liquidi, chimico-fisico, impianto biologico a fanghi attivi)

- responsabile manutenzione

- - RSPP EX D.LGS.334/96

1998–2000 consulente ENI e General Electric

01/03/1999–15/11/2000 COLLABORATORE TECNICO Collaborazione Coordinata e Continuativa

ARPAT-Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana, Livorno (Italia)

- sviluppo dello Studio di Ricomposizione di rischio d'Area di Livorno e Piombino

- Piano di Risanamento delle Aree ad Elevata Concenrtrazione di Industria a Rischio d'incidente Rilevante di Livorno e Piombino

16/11/2000–31/03/2005 CCNL SANITA’ PUBBLICA CATEGORIA D (7°livello) LIVELLO DA 0 A 2 COLLABORATORE TECNICO PROFESSIONALE AD INDIRIZZO INGEGNERISTICO APPLICATIVO

ARPAT-Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana, Piombino-Livorno-Pisa (Italia)

Industrie a Richio d'incidente rilevante

27/7/17 © Unione europea, 2002-2017 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 13

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

1976–1980 Diploma di Maturità scientifica

Liceo Scientifico F.Buonarroti di Pisa, Pisa (Italia)

1981–1988 Laurea vecchio ordinamento in Ingegneria Chimica

Università di Pisa, Pisa (Italia)

2004–2006 Dottorato di Ricerca in Sicurezza Nucleare e Industriale

Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione (DIMNP), Pisa (Italia)

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

inglese B2 C2 B1 B1 C2

francese A2 A2 A1 A1 A1

spagnolo A2 A2 A1 A1 A1

Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

Competenze comunicative - buone competenze comunicative e relazionali acquisite durante le attività di docenza, libera professione e rapporti con aziende e Enti.

Competenze organizzative e gestionali

buone competenze di team technical leader nello sviluppo del Metodo Speditivo per la valutazione di conseguenze incidentali di industrie a rischio d'incidente rilevante (Metodo Shortcut),;

buone competenze come manager nella gestione di personale e di progetti di media complessità (progettazione e costruzione di piccoli impianti) maturata nel ruolo di Direttore Tecnico di Stabilimento.

Competenze professionali - Modellistica delle conseguenze di incidenti rilevanti

- Analisi di rischio d'area

- gestione cantieri industriali

- progettazione modifiche di processo

- studi di processo e fattibilità di interi impianti o sezioni nel settore petrolifero, petrolchimico e ambientale

- process basic design

- strumentazione di portata, temperatura, pressione e livelli

- Centrali Termo Elettriche: conduttore patentato di !° grado; Energy Management System, riconciliazione dati

01/04/2005–alla data attuale CCNL SANITA’ PUBBLICA CATEGORIA Ds (8° livello) LIVELLO DA 0 A 3 COLLABORATORE TECNICO PROFESSIONALE ESPERTO

ARPAT-Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana, Pisa (Italia)

- industrie a rischio d'incidente rilevante

- AIA STATALI

- REACH-CLP

Curriculum vitae

27/7/17 © Unione europea, 2002-2017 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 13

- Controllo Avanzato dei Processi Chimici

- Gestione impianti chimici (produzione, manutenzione)

- sicurezza sul lavoro

- Ambiente

Competenze digitali AUTOVALUTAZIONE

Elaborazione delle

informazioni Comunicazione

Creazione di Contenuti

Sicurezza Risoluzione di

problemi

Utente autonomo Utente autonomo Utente avanzato Utente autonomo Utente autonomo

Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione

▪ collegate alle varie attività descritte la conoscenza del PC e dei principali sistemi operativi, di EDP,

Office Automation, ambienti di sviluppo matematico, simulazione di processo e analisi del Rischio Industriale.

Altre competenze Titoli professionali: abilitazioni, idoneità e qualifiche

▪ Abilitazione alla professione di ingegnere ottenuta il 14 luglio 1989 (prima sessione del 1988).

▪ Qualifica di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione ai sensi del D.Lgs.626/94. Attività esercitata nel peiodo 1997-1998

▪ Qualifica "Gestione Impianti a Rischio" Specializzazione 3° livello rilasciata dalla Regione Toscana con specifico attestato 3 novembre 1999

▪ Idoneità all'insegnamento ottenuta con Concorso ordinario a cattedre II° grado – D.M./D.D.G. 1/4/99 Classe A013-CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE (2001)

▪ Abilitazione alla professione di insegnante nelle scuole ed istituti statali di istruzione secondaria di secondo grado ed artistica per la classe di concorso A013 Chimica e Tecnologie Chimiche (2001)

▪ Accesso ai ruoli del personale docente collocato nella graduatoria di merito approvata in via

definitiva il 18/06/2001 con il punteggio di 81,95/100, 5° classificato in Toscana (2001)

▪ Idoneità/Abilitazione Verificatore impianti termici ex D.P.R. 412/92 Iscrizione all'Albo dei

Verificatori accreditati. (2002)

▪ Qualifica di Responsabile del Servizo Prevenzione e Protezione ai sensi del D.Lgs.81/2008 e

s.m.i (2010)

▪ Patente di conduttore di caldaie di 1* grado (2014-2017)

▪ Iscrizione al Corso di Laurea in Matematica Università degli Studi di Pisa

Patente di guida B

ULTERIORI INFORMAZIONI

Pubblicazioni 24 pubblicazioni tra libri ed articoli pubblicati su atti di congressi nazionali ed internazionali

Macchi, Bellagamba, Tognotti, Baldacci

"Distribuzione di liquido in torri evaporative: caratteristiche di distributori industriali"

Atti del 42° Congresso Nazionale ATI 8-12 Settembre 1987

Edito a stampa

Genova 1987.

27/7/17 © Unione europea, 2002-2017 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 13

AA.VV.

Piano di risanamento per le aree critiche a elevata concentrazione industriale di Livorno e Piombino.

Analisi del rischio per l'area di Livorno e strategie di intervento

Volume edito a stampa

ARPAT Firenze, giugno 2000.

AA.VV.

Piano di risanamento per le aree critiche a elevata concentrazione industriale di Livorno e Piombino.

Analisi del rischio per l'area di Piombino e strategie di intervento

Volume edito a stampa

ARPAT Firenze, dicembre 2000.

Mossa Verre, Ceccanti, Marotta, Baldacci, Spagli, Chiostri

L'area industriale di Piombino-Livorno e l'applicazione della Seveso 2

Venezia 2000 – Atti della Quarta Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali

Venezia, 3-5 aprile 2000

Mossa Verre, Marotta, Baldacci, Ceccanti, Spagli, Cozzani, Zanelli, Uguccioni

Analisi dei Rischi Industriali nell'Area di Livorno

Atti del Convegno Nazionale Valutazione e Gestione del Rischio negli insediamenti civili ed industriali (VGR2k)

Pisa, ottobre 2000

Mossa Verre, Baldacci, Ceccanti, Marotta, Spagli, Carcassi, Cozzani, Foschi, Francalanza, Zanelli

Rischio Industriale nell'Area di Piombino

Atti del Convegno Nazionale Valutazione e Gestione del Rischio negli insediamenti civili ed industriali (VGR2k)

Pisa, ottobre 2000

Stefano Baldacci, Bruno Pisani, Marcello Mossa Verre

Il Piano di Emergenza Esterno

NET n°18 Settembre-Ottobre 2000

Edito a stampa

2000

Curriculum vitae

27/7/17 © Unione europea, 2002-2017 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 13

Baldacci et Al.

Revisione del Metodo Speditivo per la valutazione delle conseguenze incidentali

Atti del Convegno Nazionale Valutazione e Gestione del Rischio negli insediamenti civili ed industriali

2002 Pisa

Baldacci et Al.

Linee Guida per l'applicazione del D.M. 09/05/2001 sulla pianificazione urbanistica e territoriale per zone interessate da aziende a rischio di incidenti rilevanti

Atti del Convegno Nazionale Valutazione e Gestione del Rischio negli insediamenti civili ed industriali

2002 Pisa

Stefano Baldacci

Shortcut models for the estimation of the consequences of a gas cloud explosion in industrial environment

Atti del Convegno PSAM7-ESREL'04

14-18 giugno 2004

Berlin, Germany

Stefano Baldacci

A New Algorithm for Data Reconciliation, Gross Error and Leak Identification to Prevent Explosions in Gas Piping Network

Atti del Convegno PSAM7-ESREL'04

14-18 giugno 2004

Berlin, Germany

Stefano Baldacci

A Model-Based Soft Sensor to Avoid Explosions in Direct Heaters Due to Skin Point Threshold Overtaking

Atti del Convegno PSAM7-ESREL'04

14-18 giugno 2004

Berlin, Germany

27/7/17 © Unione europea, 2002-2017 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 13

Baldacci et Al.

Definizione di scenari tipici di riferimento per le simulazioni di eventi incidentali

Atti del Convegno Nazionale Valutazione e Gestione del Rischio negli insediamenti civili ed industriali

2004 Pisa

Baldacci et Al.

Modelli semplificati sorgente-diffusione-esplosione di nubi di vapore in ambienti industriali semiconfinati

Poster presentato al Convegno Nazionale Valutazione e Gestione del Rischio negli insediamenti civili ed industriali

2004 Pisa

Baldacci et Al.

Pianificazione e gestione delle emergenze in ambito portuale

Atti del Convegno Nazionale Valutazione e Gestione del Rischio negli insediamenti civili ed industriali

2004 Pisa

Baldacci et Al.

Criteri per l'organizzazione ed effettuazione delle verifiche ispettive negli stabilimenti soggetti agli artt. 6 e 7 del D.Lgs. 334/99

Atti del Convegno Nazionale Valutazione e Gestione del Rischio negli insediamenti civili ed industriali

2006 Pisa

Baldacci et Al. (APAT)

Collana Manuali e Linee Guida

Volume 35/2006

Metodo Shortcut per la valutazione delle conseguenze incidentali

Volume edito a stampa

Volume 35/2006 della collana Manuali e Linee Guida dell'Agenzia Nazionale della Protezione dell'Ambiente ANPA (oggi ISPRA)

2006 Pisa

Curriculum vitae

27/7/17 © Unione europea, 2002-2017 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 7 / 13

Baldacci et Al.

Metodo shortcut per la valutazione delle conseguenze incidentali

Atti del Convegno Nazionale Valutazione e Gestione del Rischio negli insediamenti civili ed industriali

2006 Pisa

Baldacci et Al.

Esperienza di protezione civile in materia di pianificazione ed esercitazione di emergenza esterna nel territorio della Provincia di Livorno

Atti del Convegno Nazionale Valutazione e Gestione del Rischio negli insediamenti civili ed industriali

2008 Pisa

Baldacci et Al.

COMOTOX: uno strumento di simulazione rapida per la stima dell'evoluzione di nubi tossiche come supporto nell'attuazione del piano di emergenza esterna

Atti del Convegno Nazionale Valutazione e Gestione del Rischio negli insediamenti civili ed industriali

2008 Pisa

Baldacci et Al.

Confronto tra il Metodo Speditivo contenuto nelle Linee Guida per la redazione dei Piani di emergenza esterna di cui al DPCM 25 febbraio 2005 e il MEtodo Shortcut sviluppato da ARPAT su incarico APAT

Atti del Convegno Nazionale Valutazione e Gestione del Rischio negli insediamenti civili ed industriali

2008 Pisa

Baldacci et Al.

Applicazione della metodologia shortcut mesh di raggruppamento delle sostanze finalizzata alla costruzione di un metodo speditivo per la valutazione delle conseguenze sull'ambiente causate da incidenti rilevanti coinvolgenti sostanze eco-tossiche

Atti del Convegno Nazionale Valutazione e Gestione del Rischio negli insediamenti civili ed industriali

2012 Calambrone (PI)

Baldacci et Al.

Esplosivi e Seveso Ter - distanze di danno, modelli delle conseguenze e regolamento TULPS: l'esperienza Toscana

Atti del Convegno Nazionale Valutazione e Gestione del Rischio negli insediamenti civili ed industriali VGR 2016

2016 Roma

27/7/17 © Unione europea, 2002-2017 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 8 / 13

Baldacci et Al.

Seveso TER e sicurezza nei porti ipotesi di lavoro per colmare una possibile vacatio legis

Atti del Convegno Nazionale Valutazione e Gestione del Rischio negli insediamenti civili ed industriali VGR 2016

2016 Roma

Corsi Corsi di specializzazione, aggiornamento e formazione professionale

▪ Corso di specializzazione "Distillazione e Assorbimento" tenutosi presso la Raffineria I.S.A.B.

S.p.A. di Priolo Gargallo (SR) nel 1989;

▪ Corso di specializzazione "Controllo avanzato dei processi chimici" tenutosi presso la Raffineria

ISAB S.p.A. di Priolo Gargallo (SR) nel 1990;

▪ Corso di formazione "Turbogas" tenuto presso Nuovo Pignone S.p.A. (FI) nel 1993;

▪ Corso di specializzazione "Identificazione parametrica stocastica dei processi chimici" tenuto

presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica dell'Università di Pisa (PI) nel 1995;

▪ Corso di formazione "Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione" come previsto dal

comma 2, art.10 del D.Lgs. 626/94 tenuto da Aster Formazione e Sviluppo nell'Ottobre 1997;

▪ Corso di formazione "Bonifiche dei siti inquinati da Amianto" Consulenti Chimici di Porto di Livorno

/ Chemical Control s.r.l. (1997);

▪ Corso di formazione professionale "Gestione di situazioni di rischio industriale e ambientale" Consorzio Qualital / Provincia di Pisa (1999) al termine del quale la Regione Toscana ha rilasciato un Attestato di Qualifica "Gestione Impianti a Rischio" Specializzazione Terzo Livello (3 novembre

1999).

▪ Corso di specializzazione "Progettazione, installazione, esercizio e manutenzione degli impianti termici, con relativi controlli e verifiche (D.P.R. 412/93)" anche con la denominazione "Sicurezza e verifica di impianti termici secondo il DPR412/93" tenuto da ENEA/Università di Firenze/ARPAT Livorno 80 ore (2000); Iscrizione all'Albo dei Verificatori accreditati conservato presso ARPAT

▪ Corso interno di addestramento "Lettura delle schede dei dati di sicurezza e informazioni di pericolosità delle sostanze chimiche" ARPAT, Firenze 15 giugno 2001

▪ Corso interno di addestramento "Attività a rischio di incidenti rilevanti e analisi di rischio", ARPAT, Firenze 29 maggio 2000 – 1 febbraio 2001

▪ Corso di formazione "Prevenzione e lotta antincendio" Livorno 28 febbraio 2001

▪ Corso antincendio Fra. Sar Livorno 14 marzo 2001

▪ Corso per Ufficiali di Polizia Giudiziaria Firenze, Docenti: Ten. Turini NOE (Nucleo Operativo

Ecologico dei Carabinieri) Procuratore della Repubblica di Prato Dott. Deidda 3, 5, 10 Luglio 2002

▪ Università degli Studi di Pisa. Aspetti innovativi nell'applicazione del DLgs 334/99: Effetto domino e

pianificazione territoriale. Pisa 4 giugno 2002

▪ Corso di formazione interna "Servizio di pronto intervento per le emergenze ambientali". 40 ore Livorno 11-15 novembre 2002

▪ Corso di formazione interna ARPAT Lingua Inglese Livello avanzato 36 ore 12 novembre 2003 – 30 gennaio 2004

▪ Corso interno di addestramento "Reattività chimica: controllo di reazioni fuggitive", 16 ore, ARPAT, Firenze, 15-16 dicembre 2004

▪ Corso universitario Scuola Normale Superiore di Pisa Classe di ScienzeMatematica per le Tecnologie Industriali e la FinanzaMatematica per le Tecnologie Industriali Prof.Buresti

Fluidodinamica (2004)

▪ Corso universitario Scuola Normale Superiore di Pisa Classe di ScienzeMatematica per le Tecnologie Industriali e la FinanzaMatematica per le Tecnologie IndustrialiProf.ssa Salvetti Fluidodinamica computazionale (2005)

▪ Corso universitario Scuola Normale Superiore di Pisa Classe di ScienzeMatematica per le Tecnologie Industriali e la FinanzaMatematica per le Tecnologie Industriali Prof.Beuf Metodi numerici per le equazioni differenziali (2005)

▪ Corso per la riqualificazione del personale tecnico ed amministrativo di cat.D ai fini

Curriculum vitae

27/7/17 © Unione europea, 2002-2017 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 9 / 13

dell'inquadramento nella cat. Ds "profilo tecnico 32 ore ARPAT Livorno febbraio-marzo 2005"

▪ Corso universitario Università degli studi di Pisa Prof.Gemignani Metodi numerici per l'ingegneria,

2005

▪ Corso universitario Università degli studi di Pisa Prof. Piero Villaggio Equazioni Differenziali della Fisica Matematica (2006)

▪ Corso di aggiornamento "Tecniche di Polizia Giudiziaria Ambientale" (F06/02/05) ARPAT Livorno 13 gennaio 2006

▪ Corso di formazione in materia di IPPC corso base. 14 ore. Pisa 15 febbraio 2006, Livorno, 17 febbraio 2006.

▪ Corso di formazione "ESRI ArcGIS 9.x", ARPAT, Firenze 25-27 ottobre 2006

▪ Corso di formazione "L'analisi di rischio nelle attività in esterno", 21 ore, ARPAT Pisa, 11 ottobre 2007

▪ Corso di formazione "Utilizzo della statistica per il monitoraggio dei dati ambientali". ARPAT Firenze, 2-4 settembre 2008

▪ Corso di formazione interna ARPAT Lingua Inglese Livello Early Intermediate CEF Level Mid B1 – Threshold 40 ore ottobre 2007 – aprile 2008

▪ Corso di formazione "Modellistica di diffusione atmosferica con particolare riferimento ai CFD applicati a spazi aperti e semiconfinati". Università degli Studi di Pisa ARPAT 22 dicembre 2008, 2

febbraio 2009

▪ Corso di formazione "Misure in tema di tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Il decreto

legislativo 81/08 art.37. Compiti e responsabilità". ARPAT Pisa, 16 gennaio 2009

▪ Corso di formazione "Il documento di valutazione dei rischi ARPAT" Pisa 30 ottobre 2009

▪ Corso di formazione "Il rischio nelle attività territoriali: le emergenze ambientali. Quinta edizione". 21 ore ARPAT Pisa 25-27 gennaio 2010

▪ Corso di formazione interna ARPAT Lingua Inglese Livello Upper Waystage 140 ore 4 maggio

2010

▪ Corso di formazione per le sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi dall'art. 32 comma 2 del D.Lgs. 9/04/2008 n. 81 e ai sensi del D.M. 16 gennaio 1997, della durata di ore 24 per la qualifica di Responsabile del Servizo Prevenzione e Protezione, modulo C, rilasciato dai competenti Enti autorizzati tenuto nella sede della C.S.A., Livorno, via Bartolena 12 nei giorni 25, 26 maggio e 15, 22, 23 e 28 giugno 2010

▪ Corso COMPRICI MATTM ISPRA Roma 2010 Seveso

▪ Corso introduttivo fluidodinamica e CFD nelle applicazioni Seveso 2010-2011

▪ Corso di formazione ARPAT Statistica di base 2011

▪ Corso di formazione Emergenze ambientali, ARPAT Firenze, 2012

▪ Corso di formazione IPPC-AIA ARPAT Firenze, 2013

▪ Corso formazione sulla direttiva IED DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2014, n. 46 ARPAT

Firenze 2014

▪ Corso di formazione Elementi impiantistici ARPAT Firenze, 2015

▪ Corso Digestione Anaerobica da BIOrifiuti ARPAT Firenze, 2015

▪ Corso di formazione Elementi impiantistici ARPAT Firenze, 2016

▪ Corso di formazione avanzato su software Phast 7.2 Londra novembre 2016

▪ Corso di formazione sul software di statistica opensource R con applicazioni in campo ambientale,

ARPAT Firenze, 2017

Seminari Partecipazione a congressi, convegni, seminari e giornate di studio con finalità di formazione e di aggiornamento professionale e di avanzamento di ricerca

▪ Congresso "Sixth IAHR Cooling Tower Workshop" October 4-7, 1988 Pisa.

27/7/17 © Unione europea, 2002-2017 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 10 / 13

▪ Convegno "L'ingegnere e l'ambiente: problematiche tecniche nei vari aspetti della salvaguardia ambientale", Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pisa e Consorzio Qualital, Pisa, venerdì 12

giugno 1998.

▪ Convegno "L'ingegnere e la qualità", Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pisa, Pisa, 20

novembre 1998.

▪ VGR 98 Convegno nazionale Valutazione e gestione del rischio negli insediamenti civili ed

industriali Pisa, 6-8 ottobre 1998

▪ Secondo convegno sull'ambiente. Pisa, 8 ottobre 1999

▪ Convegno "La certificazione ambientale un concreto contributo allo sviluppo sostenibile"

Associazione fra gli Industriali della Provincia di Livorno, Livorno, 31 marzo 2000.

▪ Seminario "Rischio industriale e sistema produttivo toscano" ARPAT, Firenze, 2 marzo 2000.

▪ Giornata di studio "Aziende a rischio e sviluppo sostenibile" S.T.A. s.r.l., Camera di commercio di

Pisa, Pisa, 10 febbraio 2000.

▪ VGR2k Convegno nazionale Valutazione e gestione del rischio negli insediamenti civili ed

industriali Pisa, 24-26 ottobre 2000

▪ Giornata di studio "La prevenzione dalle esplosioni nell'industria", Chilworth Technology,

Bologna, 22 giugno 2001 e Firenze, 21 Novembre 2001.

▪ Seminario introduttivo all'idrogeno come vettore energetico 24-25 settembre 2002

▪ VGR 2002 Convegno nazionale Valutazione e gestione del rischio negli insediamenti civili ed

industriali Pisa, 15-17 ottobre 2002

▪ Conferenza internazionale sulla sicurezza PSAM7-ESREL '04, International Conference on

Probabilistic Safety Assessment and Management 14-18 giugno 2004, Berlin, Germany

▪ VGR 2004 Convegno nazionale Valutazione e gestione del rischio negli insediamenti civili ed

industriali Pisa, 19-21 ottobre 2004

▪ VGR 2006 Convegno nazionale Valutazione e gestione del rischio negli insediamenti civili ed

industriali Pisa, 17-19 ottobre 2006

▪ Università degli Studi di Pisa Adrian Wallwork Seminars for Phd Students on Writing and

Presenting Scientific Articles in English (2006)

▪ VGR 2008 Convegno nazionale Valutazione e gestione del rischio negli insediamenti civili ed

industriali Pisa, 14-16 ottobre 2008

▪ Seminario tecnico ISPRA Ricomposizione dei rischi nelle aree industriali: esperienze del Sistema delle Agenzie Ambientali. Roma, 7 maggio 2009

▪ Workshop "La valutazione del rischio stress lavoro-correlato (D.Lgs.81/08) e la Pianificazione del Lavoro e delle Performances (D.Lgs.150/09)", Pisa 26 maggio 2010

▪ giornata introduttiva CFD OpenFOAM 14 gennaio 2011

▪ partecipazione ad una giornata del corso Formazione Ispettori SGS Roma 20-03-2013

Menzioni Encomi e ringraziamenti

▪ Encomio del Prefetto di Livorno "il prezioso e qualificato contributo assicurato dall'ing.Stefano Baldacci ha consentito di rafforzare una sinergia operativa tesa a garantire una congiunta tutela della pubblica incolumità, grazie ad una grande competenza e capacità professionale nel settore." Giancarlo Trevisone 19 dicembre 2007

▪ Ringraziamento del Ministero dell'Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco Soccorso Pubblico e Difesa Civile Direzione Regionale della Liguria per "l'impegno, la professionalità e la competenza dimostrata dal docente Ing. Stefano Baldacci … per la disponibilità e la professionalità tecnico scientifica che ha consentito di raggiungere i prefissati obiettivi di

formazione con il positivo riscontro dimostrato dal personale partecipante tutto" 26.02.2007

Curriculum vitae

27/7/17 © Unione europea, 2002-2017 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 11 / 13

Appartenenza a gruppi / associazioni

Iscrizione in liste di docenti accreditati

▪ Provincia di Pisa dal 1999 al 2002

▪ CEDIF - ARPAT dal 1999-2014

▪ ARPAT albo docenti interni dal 2015

Corsi Incarichi di insegnamento conferiti da Enti pubblici ed altre attività di docenza

▪ vincitore di cattedra (docente di ruolo) presso l'Istituto Tecnico Industriale Enrico Fermi di Lucca nel Settembre 2001.

▪ corso "Sviluppo di Analizzatori Inferenziali di Composizione con tecniche di Decomposizione ai Valori Singolari" presso AgipPlas (LI) nel 1993;

▪ corso "Energy Management Systems" tenuto presso la CTE della Raffineria AgipPetroli di Livorno nel 1996;

▪ corso "Energy Manager" presso l'Università degli Studi di Pisa nel 1997 promosso dalla Provincia di Pisa e organizzato dal Consorzio Pisa Ricerche; Incarico di insegnamento conferito da Ente pubblico

▪ corso "ADR Trasporto di merci pericolose su strada" per conto del CNA Livorno nel 1999, 2000,

2001;

▪ corso "Ecomanagement" per conto di Valdarno Sviluppo S.p.A. Arezzo (1999).

▪ corso "Attività a rischio di incidente rilevante e analisi del rischio" corso ARPAT Firenze 29 maggio 2000 – 1° febbraio 2001. Incarico di insegnamento conferito da Ente pubblico

▪ lezione "UNI 7129: dimensionamento delle tubazioni di scarico dei prodotti di combustione di caldaie" all'interno del Corso di Formazione in materia di installazione, esercizio e manutenzione degli impianti termici, con relativi controlli e verifiche, per gli adempimenti di cui all'art. 11 del DPR 412/93 e successive modifiche corso ARPAT Firenze 18 Marzo 2002. Incarico di insegnamento conferito da Ente pubblico

▪ Corso "Gestione dei rischi industriali" Firenze 17-21 febbraio 2003 gemellaggio ARPAT-ARPA Sicilia. Incarico di insegnamento conferito da Ente pubblico

▪ Corso "Comitato tecnico GPL" Firenze 2004

▪ Corso Base ADR "Accordo Europeo sul trasporto internazionale di merci pericolose su strada" F06/07/05 II° Edizione ARPAT -Aula formativa del Dipartimento provinciale di Livorno Livorno, 10 febbraio 2006. Incarico di insegnamento conferito da Ente pubblico

▪ Corso avanzato IPPC – Firenze, 11 aprile 2006 Industria Chimica Codice attività 4.2 Impianti chimici per la fabbricazione dei prodotti chimici inorganici di base. Impianti di produzione di H2SO4.

▪ Educazione ambientale: 4 lezioni per un totale di 14h presso la Scuola media Gamerra di Putinano (PI) sul tema "Energia, risparmio energetico, sostenibilità e fonti alternative" Coordinamento: Prof.Elisabetta Coaro Prof.Rita Goletti Sig. P.I. Riccardo Malacarne. Incarico ARPAT-Provincia di Pisa. Pisa, Marzo 2006

▪ Corso "Metodologie e strumenti per la valutazione delle conseguenze incidentali" organizzato dai VVF Liguria Genova 13 Dicembre 2006

▪ lezioni sul tema delle esplosioni all'interno di tre edizioni del corso "Tecniche di sicurezza ambientale" presso l'Università degli Studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Chimica Indirizzo Ambientale tenuto dall'ing.Marcello Mossa Verre 31 marzo 2007,

2008, 2009. Incarico di insegnamento conferito da Ente pubblico

▪ Seminario "Le norma UNI 10802 Rifiuti liquidi, granulari, pastosi e fanghi. Campionamento manuale e preparazione ed analisi degli eluati" Pisa, 22 Aprile 2008. Incarico di insegnamento conferito da Ente pubblico

▪ corso "Fluidodinamica ambientale con riferimento ai CFD" corso ARPAT Pisa 16.12.2009

▪ corso "Il rischio nelle attività territoriali: le emergenze ambientali I Piani di Emergenza Esterni (PEE)

27/7/17 © Unione europea, 2002-2017 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 12 / 13

per gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante" Siena Novembre 2009 – Pisa e Livorno gennaio 2010

▪ docenza corso COMPRICI MATTM ISPRA Roma 2010 Seveso

▪ docenza corso introduttivo fluidodinamica e CFD nelle applicazioni Seveso 2010-2011

▪ docenza master seveso dipartimento di diritto pubblico UNIPI 2011

▪ intervento meeting Regione Toscana sulla verifica dei Sistemi Tecnici all'interno delle Verifiche

Ispettive ex art.6 D.Lgs 334/96 e s.m.i. 6 giugno 2012

▪ corso di formazione Emergenze ambientali, ARPAT Firenze, 2012

▪ corso di formazione IPPC-AIA ARPAT Firenze, 2013

▪ docenza corso Formazione Ispettori SGS Roma 20-03-2013

▪ docenza corso formazione sulla direttiva IED DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2014, n. 46 ARPAT Firenze 2014

▪ docenza corso di formazione Elementi impiantistici ARPAT Firenze, 2015

▪ docenza "costruzione di Piani di Emergenza Portuali" Chemical Controls s.r.l. Livorno 2015

▪ docenza corso di formazione Elementi impiantistici ARPAT Firenze, 2016

▪ docenza giornata approfondimento sul DNV-GS Phast ARPAT Pisa 2016

▪ docenza Pianificazione dell'Emerganza Esterna ex D.Lgs.105/15 Firenze 2017

▪ docenza Ordine degli Ingegneri Le novità della Seveso ter D.Lgs.105/15 Pisa 2017

Appartenenza a gruppi / associazioni

▪ Gruppi di Lavoro

▪ Dal 2006 al 2011 coordinatore del Gruppo di Lavoro ARPAT "MODellistica ATmosferica - MODAT"

Determinazione Dirigenziale del Responsabile del Dipartimento di Pisa n°9 del 23.11.2006

▪ dal 2013 membro della Commissione Sistemi Produttivi di ARPAT

▪ nel 2014 membro del Gruppo di Lavoro Biomasse di ARPAT

▪ dal 2015 membro supplente del CTR della Toscana

▪ dal 2016 membro del Gruppo di Lavoro Piani di Emergenza Esterna di ARPAT

▪ dal 2016 membro di un GdL su problemi specifici derivanti dalla combustione in inceneritori o termovalorizzatori

▪ dal 2016 membro del Gruppo di Lavoro MATTM SSPC RIR Principi, Linee guida e Tool per il Supporto alla decisione per la Programmazione dei Controlli per le aziende RIR (SSPC-RIR) sulla individuazione di una tecnica di selezione delle aziende oggetto di ispezione SGS-PIR ex

D.Lgs.105/15

▪ dal 2016 Coordinatore del GdL ARPAT GdL CSP PEE Ruolo di ARPAT nei Piani di Emergenza

Esterna

▪ dal 2016 membro del GdL Inceneritori

▪ dal 2017 membro del Gruppo di Lavoro MATTM STOGIT Stoccaggi sotterranei di gas

▪ dal 2017 membro ARPAT (su indicazione della Regione) del Coordinamento ex art.11 c.1 D.Lgs.105/15 per l'uniforme applicazione sul territorio nazionale presso il MATTM

▪ dal 2017 membro del Gruppo di Lavoro per la revisione delle Linee Guida PEE e Informazione alla popolazione della PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

▪ dal 2017 membro del sottogruppo di Lavoro Modifica e/o rimodulazione del "Metodo speditivo per l'individuazione delle aree a rischio" in relazione all'adozione del nuovo assetto (classi di rischio e terminologia) che ha cambiato la classificazione ex sostanze chimiche, abrogata dal regolamento CLP entro giugno del 2015 della PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO

DELLA PROTEZIONE CIVILE

▪ dal 2017 membro del Gruppo di Lavoro per la revisione delle Linee Guida PEE e Informazione alla popolazione della PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Curriculum vitae

27/7/17 © Unione europea, 2002-2017 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 13 / 13

▪ dal 2017 membro del sottogruppo di Lavoro Codifica degli elementi salienti relativi agli interventi di cui al punto d) comma 4 art. 21 "provvedere sulla base delle disposizioni vigenti al ripristino ed al disinquinamento dell'ambiente dopo un incidente rilevante" della PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE.

▪ Dal 2017 membro del GdL 17 Area 4 "Predisposizione di una banca dati web per la diffusione e l'analisi condivisa delle informazionie delle esperienze maturate nelle occasioni degli incidenti e quasi incidenti gravi". coordinatore Capponi – ISPRA in qualità di membro della "Rete dei Referenti Tecnici" MATTM/ISPRA.

Pisa, 27 luglio 2017 f.to Stefano Baldacci