INFORMAZIONI PERSONALI Anna Maria...

5
Curriculum Vitae Anna Maria Pellegrino Page 1 / 2 INFORMAZIONI PERSONALI Anna Maria Pellegrino Via Sabotino, 16, 40131, Bologna, Italia +39 0532 974932 +39 339 8650139 [email protected]; [email protected] http://docente.unife.it/annamaria.pellegrino anna.pellegrino81 (contatto Skype) Data di nascita 19/01/1981 | Nazionalitá Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE POSIZIONE ATTUALE (LUGLIO 2012 AD OGGI) Assegnista di ricerca Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Ferrara Via Saragat 1, 44122, Ferrara, Italia Maggio 2015 Docente Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Ferrara, Via Saragat 1, 44122, Ferrara Italia Supporto alla didattica nell’ambito del corso di Laurea di II livello “Idraulica Fluviale” Novembre 2014 - Dicembre 2014 Ingegnere, collaboratore Enser srl, società di Ingegneria, Viale Baccarini 29, 48018 Faenza (RA) Ingegneria geotecnica: caratterizzazione geotecnica di terreni, analisi di stabilità. Settore Ingegneria Geotecnica Dicembre 2013 Docente Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Ferrara, Via Saragat 1, 44122, Ferrara Italia Supporto alla didattica nell’ambito del corso di Laurea di II livello “Idraulica Fluviale” Gennaio 2011- Gennaio 2012 Ingegnere civile Delta Project Studio, Via Roma 101, 84092, Bellizzi, Salerno, Italia Progettista Settore Ingegneria Strutturale e Geotecnica Dicembre 2004- Dicembre 2011 Disegnatore Cad Delta Project Studio, Via Roma 101, 84092, Bellizzi, Salerno, Italia Disegnatore Settore Ingegneria Strutturale e Geotecnica Luglio 2012 attualmente Assistente alla ricerca Assegnista di ricerca Dipartimento di Ingegneria, Università degli studi di Ferrara Modellazione dinamica di miscugli fluido-granulari interessati in fenomeni di colata ra solido Valutazione degli impatti delle colate rapide sulle infrastrutture

Transcript of INFORMAZIONI PERSONALI Anna Maria...

Page 1: INFORMAZIONI PERSONALI Anna Maria Pellegrinoprtraining.it/wp-content/uploads/2016/12/CV_Pellegrino.pdf · Maggio 2015 Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Ferrara,

Curriculum Vitae Anna Maria Pellegrino

Page 1 / 2

INFORMAZIONI PERSONALI Anna Maria Pellegrino

Via Sabotino, 16, 40131, Bologna, Italia

+39 0532 974932 +39 339 8650139

[email protected]; [email protected]

http://docente.unife.it/annamaria.pellegrino

anna.pellegrino81 (contatto Skype)

Data di nascita 19/01/1981 | Nazionalitá Italiana

ESPERIENZA PROFESSIONALE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

POSIZIONE ATTUALE (LUGLIO 2012 – AD OGGI)

Assegnista di ricerca Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Ferrara Via Saragat 1, 44122, Ferrara, Italia

Maggio 2015

Docente Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Ferrara, Via Saragat 1, 44122, Ferrara Italia

▪ Supporto alla didattica nell’ambito del corso di Laurea di II livello “Idraulica Fluviale”

Novembre 2014 - Dicembre 2014

Ingegnere, collaboratore Enser srl, società di Ingegneria, Viale Baccarini 29, 48018 Faenza (RA)

▪ Ingegneria geotecnica: caratterizzazione geotecnica di terreni, analisi di stabilità. Settore Ingegneria Geotecnica

Dicembre 2013

Docente Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Ferrara, Via Saragat 1, 44122, Ferrara Italia

▪ Supporto alla didattica nell’ambito del corso di Laurea di II livello “Idraulica Fluviale”

Gennaio 2011- Gennaio 2012

Ingegnere civile Delta Project Studio, Via Roma 101, 84092, Bellizzi, Salerno, Italia

▪ Progettista Settore Ingegneria Strutturale e Geotecnica

Dicembre 2004- Dicembre 2011 Disegnatore Cad Delta Project Studio, Via Roma 101, 84092, Bellizzi, Salerno, Italia

▪ Disegnatore Settore Ingegneria Strutturale e Geotecnica

Luglio 2012 – attualmente Assistente alla ricerca

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Ingegneria, Università degli studi di Ferrara

▪ Modellazione dinamica di miscugli fluido-granulari interessati in fenomeni di colata rapida e trasporto solido

▪ Valutazione degli impatti delle colate rapide sulle infrastrutture

Page 2: INFORMAZIONI PERSONALI Anna Maria Pellegrinoprtraining.it/wp-content/uploads/2016/12/CV_Pellegrino.pdf · Maggio 2015 Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Ferrara,

Curriculum Vitae Anna Maria Pellegrino

Page 2 / 2

Settembre 2013 - Dicembre 2013 Visiting researcher

Istituto IUSTI, Politecnico di Marsiglia, Francia

▪ Attivitá di laboratorio per lo studio del comportamento reologico di sistemi particellari complessi coinvolti in fenomeni di colate di detrito, colate di fango e trasporto solido.

Novembre 2007-Gennaio 2012 Dottorato di ricerca in Ingegneria delle Costruzioni (Curriculum Geotecnico)

Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Italia

▪ Tesi: “Studio teorico-sperimentale sul comportamento reologico dei terreni coinvolti in fenomeni tipo debris flow”

▪ Principali corsi e seminari: -“Fluidodinamica I”, Prof. Renzo Piva, 2007/2008, Dipartimento di Ingegneria Meccanica ed Aeroneutica, Universitá di Roma “La Sapienza”, Italia; -"Analisi e Progettazione di fondazioni", Prof. Alessandro Mandolini, 2008, Seconda Università di Napoli, Aversa, Caserta, Italy; -"Continuum Mechanics", Prof. Claudio Tamagnini, 2008, Universitá di Roma “La Sapienza”, Italia.

Febbraio 2010-Giugno 2010 Visiting PhD Student

Instituto Navier, Laboratorio di Reologia, Università Paris-Est, Champs sur Marne, Francia.

▪ Attività di laboratorio su campioni ricostruiti di terreni piroclastici coinvolti in fenomeni di debris flow mediante strumenti reometrici tradizionali.

Novembre 2008- Novembre 2009 Visiting PhD Student

Instituto C.U.G.R.I., Università degli Studi di Napoli, “Federico II”, Italia

▪ Progettazione e messa a punto di un reometro sperimentale in grado di analizzare miscele composte con particelle di grandi dimensioni

Maggio 2009- Luglio 2009 Visiting PhD Student

Laboratorio di Reologia, Ecole Nationale des Ponts et Chaussées, Champs sur Marne, Francia

▪ Attività di laboratorio su campioni ricostruiti di terreni piroclastici coinvolti in fenomeni di debris flow mediante strumenti reometrici tradizionali.

Marzo 2005- Ottobre 2007 Laurea Specialistica di II Livello in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (110/110 cum laude)

Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Italia

▪ Tesi: “Analisi numerica dell’evoluzione delle collate rapide”

Settembre 2006- Settembre 2007 Tirocinio Universitario

Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Italia

▪ Modellazione numerica di 56 casi di colata rapida occorsi sui rilievi della regione Campania (Italia meridionale) mediante un codice 2D nell’ambito della prevenzione e mitigazione del rischio frana.

Page 3: INFORMAZIONI PERSONALI Anna Maria Pellegrinoprtraining.it/wp-content/uploads/2016/12/CV_Pellegrino.pdf · Maggio 2015 Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Ferrara,
Page 4: INFORMAZIONI PERSONALI Anna Maria Pellegrinoprtraining.it/wp-content/uploads/2016/12/CV_Pellegrino.pdf · Maggio 2015 Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Ferrara,

Curriculum Vitae Anna Maria Pellegrino

Page 4 / 5

Elenco delle Pubblicazioni

▪ Pellegrino A.M., Pouliquen O., Guazzelli E. & Schippa L., “Experiments in shear flow of granular-

fluid suspension and dense mixture”, International Conference on Fluvial Hydraulics, September 3-5 2014, Lausanne, Switzerland.

▪ Pellegrino A.M., Scotto di Santolo A. & Schippa L., “Numerical modeling of a debris flow event

occurred in Campania region, southern Italy: consideration on the rheological model parameters on the run-out”, Latest Trends in Engineering Mechanics, Structures, Engineering Geology, Special Section in Wseas Conference, July 3-5 2014, Vietri sul Mare, Salerno.

▪ Pellegrino A.M. & Schippa L., “Experimental analysis for fine-grained and large-grained soils

involved in debris flow at the solid-fluid transition”, Advances in River Sediment Research – Fukuoka et al. (eds) © 2013 Taylor & Francis Group, London, ISBN 978-1-138-00062-9.

▪ Pellegrino A.M. & Schippa L., “Macro Viscous Regime of Natural Dense Granular Mixtures”, Int. J.

of GEOMATE, March, 2013, Vol. 4, No. 1 (Sl. No. 7), pp. 482-489. Geotec., Const. Mat. and Env., ISSN:2186-2982(P), 2186-2990(O), Japan.

▪ Pellegrino A.M. & Schippa L., “Dense granular-fluid mixture: the effect of the natural grains

characteristics and the interstitial fluid viscosity”, Second International Conference on Geotechnique, Construction Materials and Environment, Kuala Lumpur, Malaysia, Nov. 14-16, 2012, ISBN: 978-4-9905958-1-4 C3051.

▪ Scotto di Santolo A., Pellegrino A.M. & Evangelista A., “Experimental study on the rheological

behaviour of pyroclastic debris flow”, Natural Hazards and Earth System Sciences Journal 2010, vol. 10, issue 12, p. 2507-2514.

▪ Scotto di Santolo A., Pellegrino A.M., Evangelista A. & Coussot P., “Rheological behaviour of

reconstituted pyroclastic debris flow”, Geotechnique Journal, Vol 62, Issue 1, Agosto 2011 p. 19 –27.

▪ Scotto di Santolo A., Pellegrino A.M. & Evangelista A., “A new rheometer for mud and debris flow”,

Geophysical Research Abstracts Vol. 13, EGU 2011 – 10927, 2011, EGU General Assembly 2011, 3 - 8 April 2011 Vienna, Austria.

▪ Pellegrino A.M., Scotto di Santolo A., Evangelista A. & Coussot P., “Rheological behaviour of

pyroclastic debris flow”, Third International Conference on Monitoring, Simulation, Prevention and Remediation of Dense and Debris Flow “Debris Flow III”, Milan, Italy, 24 - 26 May 2010.

▪ Scotto di Santolo A., Pellegrino A.M., Evangelista A. & Coussot P., “Post failure behaviour of

pyroclastic debris flow”, Geophysical Research Abstracts Vol. 12, EGU 2010 – 1313, 2010, EGU General Assembly 2010, 2 - 7 Maggio 2010 Vienna, Austria.

▪ Scotto di Santolo A., Pellegrino A.M. & Evangelista A., “Experimental study on the rheological

behaviour of debris flow material in the Campania region”, Fifth International Conference on Multiphase Flows , New Forest, United Kingdom, 15 – 17, June 2009.

▪ Scotto di Santolo A., Pellegrino A.M. & Evangelista A., “Experimental study on the rheological

behaviour of debris flow material in the Campania region”, Geophysical Research Abstracts Vol. 11, EGU 2009 – 8788, 2009, EGU General Assembly 2009, 19 -24 April 2009, Vienna, Austria.

▪ Pellegrino A.M., Scotto di Santolo A., Evangelista A. & Coussot P., “Rheological study of pyroclastic

debris flow material in Campania region, southern Italy”, IARG Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica, Rome, Italy, 09 - 11 September 2009.

▪ Pellegrino A.M., Scotto di Santolo A. & Evangelista A., “Comportamento reologico di alcuni depositi

piroclastici interessati da colate rapide”, IARG Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica, Catania, Italy, 15 - 17 September 2008.

Page 5: INFORMAZIONI PERSONALI Anna Maria Pellegrinoprtraining.it/wp-content/uploads/2016/12/CV_Pellegrino.pdf · Maggio 2015 Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Ferrara,

Curriculum Vitae Anna Maria Pellegrino

Page 5 / 5

Track record

Collaborazioni

Presentazioni

Research Projects

Honours and awards

▪ Collaborazione con Elisabeth Guazzelli e Olivier Pouliquen, ricercatori press oil CNRS, UMR 3595 IUSTI, Aix-Marseille 1 (unità di ricerca mista, Francia). L’attività di ricerca di questo dipartimento copre i campi della termica, dei flussi compressibili e della fisica della materia. All’interno dello IUSTI, il Particulate Flow Group (GEP), con il quale ho collaborato, studia il flusso dei materiali granulari e delle sospensioni sin dal 1998. Tale gruppo di ricerca ricopre un ruolo di rilievo nello sviluppo di modelli reologici per materiali granulari asciutti, attraverso un’intensa e particolareggiata attività di laboratorio. Il Particulate Flow group afferente allo IUSTI ha progettato e messo a punto differenti sistemi reometrici sperimentali. Nella presente collaborazione, è stata condotta una sperimentazione su sospensioni e miscele fluido granulari mediante una cella al fine di indagare l’influenza della densità e della stratificazione sul comportamento reologico delle miscele.

▪ Collaborazione con Philippe Coussot, ricercatore presso l’Institute Navier, Champs sur Marne, Francia. L’Institute Navier è un’unità di ricerca mist ache afferisce all’Ecole des Ponts-ParisTech, all’iIFSTTAR ed al CNRS (UMR 8205), Francia. Tale Istituto si occupa dello studio della meccanica e della fisica dei materiali e delle strutture, nella geotecnica e l’applicazione di tali materie all’ingegneria civile. Nella presente collaborazione, è stata condotta un’attività su campioni ricostruiti di terreno piroclastici coinvolti in fenomeni di debris flow al fine di studiare l’influenza del contenuto solido e della distribuzione granulometrica sul comportamento di tali materiali durante la fase di.

▪ Presentazione orale “ Modellazione numerica delle colate rapide: valutazioni sulla scelta dei parametri del modello reologico adottato” at IARG (Annual Meeting of Geotechnical Researches) in Chieti, Italy, July 2014.

▪ Presentazione orale “Numerical modeling of a debris flow event occurred in Campania region, southern Italy: consideration on the rheological model parameters on the run-out”, Latest Trends in Engineering Mechanics, Structures, Engineering Geology, Special Section in Wseas Conference, July 3-5 2014, Vietri sul Mare, Salerno

▪ Presentazione orale “Rheological behaviour of pyroclastic debris flow” at the Third International Conference on Monitoring, Simulation, Prevention and Remediation of Dense and Debris Flow “Debris Flow III”, Milan, Italy, 24 - 26 May 2010

▪ Presentazione orale “Post failure behaviour of pyroclastic debris flow”, at EGU General Assembly 2010, 2 - 7 May 2010 Vienna, Austria.

▪ Presentazione orale entitled “Experimental study on the rheological behavior of debris flow material in the Campania region” at the Fifth International Conference on Multiphase Flows , New Forest, United Kingdom, 15 – 17 June 2009.”

▪ Presentazione orale “Experimental study on the rheological behaviour of debris flow material in the Campania region” at EGU General Assembly 2009, 19 -24 April 2009, Vienna, Austria.

▪ Presentazione orale entitled “Rheological study of pyroclastic debris flow material in Campania region, southern Italy” at IARG (Annual Meeting of Geotechnical Researches) in Rome, Italy, 09 - 11 September 2009.

▪ Presentazione orale “Comportamento reologico di alcuni depositi piroclastici interessati da colate rapide” at IARG (Annual Meeting of Geotechnical Researches) in Ctania, Italy, 15 - 17 September 2008.

▪ Responsabile della ricerca per il Progetto di ricerca “Innovativi approcci per la caratterizzazione dei miscugli fluido-granulari”. Ricerca supportata dal Contributo 5x1000 assegnato all’Università degli Studi di Ferrara e Fondi UNICREDIT 2013.

▪ Vincitore Bando di Ricerca “Bando Giovani Ricercatori 2013” (supportato dal Contributo 5x1000 assegnato all’Università degli Studi di Ferrara e Fondi UNICREDIT 2013).

▪ Vincitore del Bando “Erasmus Placement 2010” assegnato dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” per la mobilità degli studenti di dottorato.