Informatica e Diritto122/04/2008 Diritto dautore È attribuito ad un software per garantire la...

10
Informatica e Diritto Informatica e Diritto 1 22/04/2008 22/04/2008 Diritto d’autore Diritto d’autore È attribuito ad un software per È attribuito ad un software per garantire la proprietà garantire la proprietà intellettuale al suo ideatore. intellettuale al suo ideatore. La normativa che tutela i programmi per elaboratore (inclusi opere letterarie ed artistiche e il materiale preparatorio per la progettazione del programma stesso) è il DECRETO LEGISLATIVO DEL 29/12/1992, N° 518.

Transcript of Informatica e Diritto122/04/2008 Diritto dautore È attribuito ad un software per garantire la...

Page 1: Informatica e Diritto122/04/2008 Diritto dautore È attribuito ad un software per garantire la proprietà intellettuale al suo ideatore. La normativa che.

Informatica e DirittoInformatica e Diritto 1122/04/200822/04/2008

Diritto d’autoreDiritto d’autore

È attribuito ad un software per garantire È attribuito ad un software per garantire la proprietà intellettuale al suo ideatore. la proprietà intellettuale al suo ideatore.

La normativa che tutela i programmi per elaboratore (inclusi opere letterarie ed artistiche e il materiale preparatorio per la progettazione del programma stesso) è il DECRETO LEGISLATIVO DEL 29/12/1992, N° 518.

Page 2: Informatica e Diritto122/04/2008 Diritto dautore È attribuito ad un software per garantire la proprietà intellettuale al suo ideatore. La normativa che.

Informatica e DirittoInformatica e Diritto 2222/04/200822/04/2008

I punti essenziali del decreto sono:I punti essenziali del decreto sono:

• L’adattamento, la riproduzione e la traduzione di un L’adattamento, la riproduzione e la traduzione di un programma, necessari al suo utilizzo, non necessitano di programma, necessari al suo utilizzo, non necessitano di

autorizzazione del titolare;autorizzazione del titolare;

• L’autorizzazione del titolare dei diritti non è richiesta qualora la riproduzione del codice del programma e la traduzione della sua forma siano indispensabili per consentire l’ operabilità con altri programmi creati autonomamente;

• Chiunque metterà in circolazione copie non autorizzate sarà soggetto alla pena di reclusione da 3 mesi a 3 anni.

Page 3: Informatica e Diritto122/04/2008 Diritto dautore È attribuito ad un software per garantire la proprietà intellettuale al suo ideatore. La normativa che.

22/04/200822/04/2008 Informatica e DirittoInformatica e Diritto 33

Legge n°633, 22/04/1941: copyright su Legge n°633, 22/04/1941: copyright su brani musicali.brani musicali.

È permesso:È permesso:• Scaricare brani Scaricare brani

musicali diffusi dagli musicali diffusi dagli autori;autori;

• Creare mp3 per uso Creare mp3 per uso personale da un CD personale da un CD regolarmente regolarmente acquistato dalla stessa acquistato dalla stessa persona;persona;

• Creare CD audio da file Creare CD audio da file mp3 scaricati, purchè mp3 scaricati, purchè messi in circolazione messi in circolazione dall’autore.dall’autore.

Non è permesso:

• Diffondere mp3 prendendo il materiale dalla raccolta personale;

• Diffondere mp3 senza autorizzazione dell’autore;

• Scaricare file mp3 creati da altri utenti.

Page 4: Informatica e Diritto122/04/2008 Diritto dautore È attribuito ad un software per garantire la proprietà intellettuale al suo ideatore. La normativa che.

22/04/200822/04/2008 Informatica e DirittoInformatica e Diritto 44

Reato informaticoReato informatico

Reato connesso ai sistemi informatici.Reato connesso ai sistemi informatici.

Specifico Convenzionale

Se vengono modificati codici già esistenti

per la nascita di nuove attività illegali.

Se vengono utilizzati nuovi metodi

tecnologici per effettuare attività

illegali già esistenti.

Page 5: Informatica e Diritto122/04/2008 Diritto dautore È attribuito ad un software per garantire la proprietà intellettuale al suo ideatore. La normativa che.

22/04/200822/04/2008 Informatica e DirittoInformatica e Diritto 55

Secondo il codice penale , sono Secondo il codice penale , sono considerati reati informatici la cui pena considerati reati informatici la cui pena

è la reclusione:è la reclusione:

• La diffusione di software creati autonomamente atti a La diffusione di software creati autonomamente atti a danneggiare, tutto o in parte, un sistema informatico;danneggiare, tutto o in parte, un sistema informatico;

• la distruzione di sistemi informatici o telematici di la distruzione di sistemi informatici o telematici di pubblica utilità;pubblica utilità;

• l’accesso abusivo ad un sistema informatico o l’accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico;telematico;

•L’ottenimento di un ingiusto profitto a danno L’ottenimento di un ingiusto profitto a danno altrui. altrui.

Page 6: Informatica e Diritto122/04/2008 Diritto dautore È attribuito ad un software per garantire la proprietà intellettuale al suo ideatore. La normativa che.

22/04/200822/04/2008 Informatica e DirittoInformatica e Diritto 66

Legge 31/12/1996 Legge 31/12/1996 N°675 N°675

Obblighi per coloro i quali Obblighi per coloro i quali gestiscono dati personali gestiscono dati personali altrui:altrui:

• Avere ottenuto Avere ottenuto l’autorizzazione scritta del l’autorizzazione scritta del soggetto a cui i dati si soggetto a cui i dati si riferiscono;riferiscono;

• Comunicare all’interessato Comunicare all’interessato le finalità dell’utilizzo dei le finalità dell’utilizzo dei dati;dati;

• Essere disponibile a Essere disponibile a verifiche e richieste verifiche e richieste dell’interessato;dell’interessato;

• Proteggere i dati personali.Proteggere i dati personali.

Tutela dati Tutela dati personalipersonali

I dati devono essere:I dati devono essere:

• usati in modo lecito e usati in modo lecito e corretto;corretto;

• registrati per determinati registrati per determinati scopi;scopi;

• esatti ed, eventualmente, esatti ed, eventualmente, aggiornabili;aggiornabili;

• completi;completi;

• conservati in una forma conservati in una forma che ne consenta l’utilizzo che ne consenta l’utilizzo immediato per un periodo di immediato per un periodo di tempo non superiore a tempo non superiore a quello necessario per lo quello necessario per lo scopo per il quale i dati sono scopo per il quale i dati sono stati raccolti.stati raccolti.

Page 7: Informatica e Diritto122/04/2008 Diritto dautore È attribuito ad un software per garantire la proprietà intellettuale al suo ideatore. La normativa che.

22/04/200822/04/2008 Informatica e DirittoInformatica e Diritto 77

Decreto legislativo 19/09/1994, N°626Decreto legislativo 19/09/1994, N°626(sicurezza sul luogo di lavoro munito di videoterminale).(sicurezza sul luogo di lavoro munito di videoterminale).

Rischi per la salute:Rischi per la salute:

• rischi per la vista (sintomi: bruciore, lacrimazione e cefalea);rischi per la vista (sintomi: bruciore, lacrimazione e cefalea);

• rischi posturali (disturbi alla schiena, alle braccia, ai polsi o rischi posturali (disturbi alla schiena, alle braccia, ai polsi o alle mani);alle mani);

• fattori psichici (stress dovuto al sovraccarico di lavoro);fattori psichici (stress dovuto al sovraccarico di lavoro);

• microclima (è consigliabile l’uso di un impianto di microclima (è consigliabile l’uso di un impianto di ventilazione per il troppo calore creato dalle ventilazione per il troppo calore creato dalle apparecchiature e dagli utenti).apparecchiature e dagli utenti).

Page 8: Informatica e Diritto122/04/2008 Diritto dautore È attribuito ad un software per garantire la proprietà intellettuale al suo ideatore. La normativa che.

22/04/200822/04/2008 Informatica e DirittoInformatica e Diritto 88

Prevenzione dai rischi per la salute:Prevenzione dai rischi per la salute:

• Regolare la sedia in modo che i piedi poggino a terra, lo Regolare la sedia in modo che i piedi poggino a terra, lo schienale sostenga la parte bassa della schiena e non si sia schienale sostenga la parte bassa della schiena e non si sia costretti a sporgersi in avanti con il tronco;costretti a sporgersi in avanti con il tronco;

• lo schermo deve essere ruotato in modo da evitare riflessi e lo schermo deve essere ruotato in modo da evitare riflessi e la luce diretta delle finestre; è necessario sedersi ad una la luce diretta delle finestre; è necessario sedersi ad una distanza di almeno 50-80 cm;distanza di almeno 50-80 cm;

• regolare le tende e le luci artificiali per evitare riflessi regolare le tende e le luci artificiali per evitare riflessi sullo schermo e l’affaticamento della vista;sullo schermo e l’affaticamento della vista;

• fare molte pause durante il giorno, alzandosi e facendo fare molte pause durante il giorno, alzandosi e facendo qualche passo.qualche passo.

Page 9: Informatica e Diritto122/04/2008 Diritto dautore È attribuito ad un software per garantire la proprietà intellettuale al suo ideatore. La normativa che.

22/04/200822/04/2008 Informatica e DirittoInformatica e Diritto 99

E- commerce E- commerce (commercio di beni via Internet)(commercio di beni via Internet)

Direttiva Europea 97/7.Direttiva Europea 97/7.

Business to Business to businessbusiness

(transazioni tra (transazioni tra imprese)imprese)

Business to Business to consumerconsumer

(commercio tra (commercio tra imprese e imprese e

consumatori)consumatori)

Page 10: Informatica e Diritto122/04/2008 Diritto dautore È attribuito ad un software per garantire la proprietà intellettuale al suo ideatore. La normativa che.

22/04/200822/04/2008 Informatica e DirittoInformatica e Diritto 1010

Firma digitaleFirma digitale

La legge n°59, 15/03/1997 introduce La legge n°59, 15/03/1997 introduce il concetto di il concetto di firma digitale..

Deve essere rilasciata da un ente certificatore, il Deve essere rilasciata da un ente certificatore, il quale è incluso in un apposito elenco pubblico, quale è incluso in un apposito elenco pubblico, tenuto ed aggiornato dall’AIPA (Autorità per tenuto ed aggiornato dall’AIPA (Autorità per

l’Informatica nella Pubblica Amministrazione).l’Informatica nella Pubblica Amministrazione).