Informatica di base Anno Scolastico 2012-2013 Programma di Informatica Classi Prime ➲ Modulo 1 :...

16
Informatica di base Anno Scolastico 2012-2013 Programma di Informatica Classi Prime Modulo 1 : Concetti di base della tecnologia informatica Modulo 2 - Algoritmi e Programmazione Modulo 3 - L'uso del computer e la gestione dei file Modulo 4 - Scrivere un testo con il computer Modulo 5 - Elaborare dati con il foglio elettronico Modulo 6 - Strumenti di presentazione

Transcript of Informatica di base Anno Scolastico 2012-2013 Programma di Informatica Classi Prime ➲ Modulo 1 :...

Page 1: Informatica di base Anno Scolastico 2012-2013 Programma di Informatica Classi Prime ➲ Modulo 1 : Concetti di base della tecnologia informatica ➲ Modulo.

Informatica di base

Anno Scolastico 2012-2013Programma di Informatica Classi Prime

➲ Modulo 1 : Concetti di base della tecnologia informatica

➲ Modulo 2 - Algoritmi e Programmazione

➲ Modulo 3 - L'uso del computer e la gestione dei file

➲ Modulo 4 - Scrivere un testo con il computer

➲ Modulo 5 - Elaborare dati con il foglio elettronico

➲ Modulo 6 - Strumenti di presentazione

Page 2: Informatica di base Anno Scolastico 2012-2013 Programma di Informatica Classi Prime ➲ Modulo 1 : Concetti di base della tecnologia informatica ➲ Modulo.

Informatica di baseModulo 1 : Concetti di base della tecnologia informatica

L'etimologia italiana della parola "informatica" proviene dal francese, dalla compressione di inform(ation electronique ou autom)atique.

Con Informatica si intende quindi il trattamento automatico dell'informazione mediante calcolatore .

Come scienza è di supporto a tutte le discipline scientifiche e non, la cui tecnologia pervade pressoché qualunque "mezzo" o "strumento" di utilizzo comune e quotidiano, tanto che (quasi) tutti siamo in qualche

modo utenti di servizi informatici.

Un elaboratore elettronico è una macchina elettronica in grado di manipolare automaticamente informazioni, eseguendo operazioni su dati forniti in ingresso , per ottenere dei risultati emessi come dati in uscita.

Possiamo pensare a un calcolatore , senza preoccuparci di come è realizzato internamente , come una Black Box (Scatola Nera) che riceve dei dati in Ingresso (INPUT) , li elabora e fornisce un risultato in Uscita

(OUTPUT)

ELABORATORE ELETTRONICO

DATI DI INPUT OUTPUT

Più in dettaglio vedremo nelle prime lezioni quali sono le componenti principali di un calcolatore e come interagiscono tra loro per il corretto funzionamento

della macchina

Page 3: Informatica di base Anno Scolastico 2012-2013 Programma di Informatica Classi Prime ➲ Modulo 1 : Concetti di base della tecnologia informatica ➲ Modulo.

Informatica di base

I dati all'interno di un calcolatore sono trattati e elaborati da programmi, composti da istruzioni elementari, che eseguiti forniscono come risposta un risultato.

Un algoritmo è un insieme finito di istruzioni elementari, chiare e non ambigue, effettivamente calcolabili, che eseguito, fornisce un risultato in una quantità di tempo finita.

In pratica un algoritmo definisce le istruzioni, attraverso passi elementari , che eseguite forniscono un risultato come risposta alla risoluzione di un problema.

Sia l’algoritmo da eseguire che i dati da trattare devono essere comunicati in un linguaggio opportuno (linguaggio macchina o linguaggio in esso traducibile).

La sequenza delle istruzioni che descrive come assolvere ad un determinato compito si chiama programma.

Un programma è la traduzione di un algoritmo in un linguaggio interpretabile dalla macchina.

I dati sono rappresentati internamente in forma binaria.

Per chiarire le idee nelle prossime diapositive verrà mostrato un esempio

Page 4: Informatica di base Anno Scolastico 2012-2013 Programma di Informatica Classi Prime ➲ Modulo 1 : Concetti di base della tecnologia informatica ➲ Modulo.

Informatica di base

Un semplice algoritmoProblema scrivere un algoritmo che calcoli l'area di un triangolo avendo come dati

di input la misura della base e dell'altezza del triangolo.

Passo 1: Leggi in Input il valore b della basePasso 2: Legg in Input il valore h dell'altezzaPasso 3: Calcola A l'area del triangoloPasso 4: Visualizza in Output il valore A

dell'areaQuesto algoritmo è stato descritto in linguaggio naturale. Proviamo a schemattizzarlo in un linguaggio un po' più tecnico.

Page 5: Informatica di base Anno Scolastico 2012-2013 Programma di Informatica Classi Prime ➲ Modulo 1 : Concetti di base della tecnologia informatica ➲ Modulo.

Informatica di base

Algoritmo per calcolare l'area di un triangolo

Passo 1 : Leggi b (base) Passo 2 : Leggi h (altezza)Passo 3 : Calcola A (Area)Passo 4 : Scrivi A

Leggi è un'operazione di Input

Scrivi è un'operazione di Output

Page 6: Informatica di base Anno Scolastico 2012-2013 Programma di Informatica Classi Prime ➲ Modulo 1 : Concetti di base della tecnologia informatica ➲ Modulo.

Informatica di base

Algoritmo per calcolare l'area di un triangolo

Passo 1 : Leggi b (base) Passo 2 : Leggi h (altezza)Passo 3 : Calcola A (Area)Passo 4 : Scrivi A

Il Passo 3 va opportunamente sostituito con la formula che permette di calcolare l'area di un triangolo :

A= (b*h)/2 il simbolo * (asterisco) indica l'operazione di prodotto

Page 7: Informatica di base Anno Scolastico 2012-2013 Programma di Informatica Classi Prime ➲ Modulo 1 : Concetti di base della tecnologia informatica ➲ Modulo.

Informatica di base

Vediamo ora un esempio dello stesso algoritmo tradotto in un linguaggio di programmazione (Pascal).

Program AreaTriangolo(Input,Ouput)var b,h,A : Real; begin read(b); read(h); A:= (b*h)/2; write(A); end.Nel dettaglio durante l'anno vedremo come dato un problema

esso verrà trattato e risolto attraverso un algoritmo

Page 8: Informatica di base Anno Scolastico 2012-2013 Programma di Informatica Classi Prime ➲ Modulo 1 : Concetti di base della tecnologia informatica ➲ Modulo.

Informatica di base

Questi esempi iniziali servono a capire la logica elementare di funzionamento di un elaboratore elettronico (andate alla figura )

Allo stesso modo possiamo vedere un algoritmo come quello descritto prima attraverso la black box

ALGORITMO CALCOLO

AREATRIANGOLObase

AREA altezza

INPUT ELABORAZIONE OUTPUT

Page 9: Informatica di base Anno Scolastico 2012-2013 Programma di Informatica Classi Prime ➲ Modulo 1 : Concetti di base della tecnologia informatica ➲ Modulo.

Informatica di base

Un circuito elettrico (non considerando malfunzionamenti) può avere due stati:

0: aperto1: chiuso Generatore

Interruttore

Page 10: Informatica di base Anno Scolastico 2012-2013 Programma di Informatica Classi Prime ➲ Modulo 1 : Concetti di base della tecnologia informatica ➲ Modulo.

Informatica di base

All'interno un computer è costituito da moltissimi circuiti.

Rappresentare l'informazione attraverso solo due simboli , 0 e 1, è di fondamentale importanza per poter codificare e gestire l'informazione.

Il sistema numerico binario è usato in informatica per la rappresentazione interna dei

numeri, grazie alla semplicità di realizzare fisicamente un elemento con due stati

Page 11: Informatica di base Anno Scolastico 2012-2013 Programma di Informatica Classi Prime ➲ Modulo 1 : Concetti di base della tecnologia informatica ➲ Modulo.

Informatica di baseSistema numerico Binario

Il sistema numerico binario è un sistema numerico posizionale in base 2.

Anche il sistema numerico decimale è un sistema numerico posizionale.

Un sistema numerico è detto posizionale quando ogni cifra di un numero ha un valore o un “peso” diverso a seconda della posizione che occupa nel numero.

Ad esempio nel numero decimale 347 7 ha valore di unità, 4 ha valore di decine, 3 ha valore di centinaia. Per essere più precisi 347 può essere scritto come 3*102 + 4*101+7*100=300+40+7=347

3*102 = 3*100 = 300 4*101 = 4*10 = 40 7*100 = 7*1 =7Ricordare che ogni numero elevato a 0 vale sempre 1.Per curiosità e approfondimenti vedi Sistema Numerico Romano che è un sistema

numerico additivo ma anche posizionale.

Page 12: Informatica di base Anno Scolastico 2012-2013 Programma di Informatica Classi Prime ➲ Modulo 1 : Concetti di base della tecnologia informatica ➲ Modulo.

Cerchiamo di essere più rigorosi:

Ogni numero in una base di numerazione B può essere scritto come una sequenza

di n cifre cn-1

…... c1c

0 il cui valore decimale è dato dalla formula:

c

n-1 …... c

1c

0 = c

0*B0+ c

1*B1 + . . . . . . . . +

c

n-1*Bn-1

Per esempio il numero binario 1011 può essere convertito in decimale sostituendo nella formula a B il valore 2 e le 4 cifre sono c

3=1

c

2=0

c

1=1

c

0=1

Quindi 1011=1*23+ 0*22 + 1*21+ 1*20 = 1110

Nel dettaglio vedremo durante l'anno scolastico come convertire numeri espressi in una base nell'equivalente

numero raprresentato in altra base.

Page 13: Informatica di base Anno Scolastico 2012-2013 Programma di Informatica Classi Prime ➲ Modulo 1 : Concetti di base della tecnologia informatica ➲ Modulo.

Informatica di base

I Sistemi OperativiUn breve accenno:Il sistema operativo è un programma che permette all'utente di

poter utilizzare la macchina; esso è l'interfaccia tra l'utente e l'Hardware (Componenti fisiche del Computer)

Più precisamente con una definizione più rigorosa possiamo dire che

Il Sistema operativo è un programma o un insieme di programmi che permette una gestione sicura ed efficiente delle risorse. Dove con risorsa si intende una qualsiasi risorsa Hardware o Software.

Nel corso di studi utilizzeremo e scopriremo le funzionalità principali di unSistema Operativo.

Page 14: Informatica di base Anno Scolastico 2012-2013 Programma di Informatica Classi Prime ➲ Modulo 1 : Concetti di base della tecnologia informatica ➲ Modulo.

Informatica di base

Scrittura di testi con Editor testualiIn laboratorio sarà utilizzato il programma di scrittura Word per

elaborare e creare testi.

In particolare vedremo la formattazione del testo, l'inserimento di immagini e grafici e alcune delle funzionalità che il programma offre quali l'inserimento di tabelle, creare elenchi puntati, etc.

Page 15: Informatica di base Anno Scolastico 2012-2013 Programma di Informatica Classi Prime ➲ Modulo 1 : Concetti di base della tecnologia informatica ➲ Modulo.

Informatica di base

Fogli Elettronici

In laboratorio sarà utilizzato il programma Excel per la creazione di un foglio di lavoro elettronico.

Vedremo come organizzare i dati , inserire formule, ricavare grafici e utilizzare le funzioni principali della logica condizionale.

Page 16: Informatica di base Anno Scolastico 2012-2013 Programma di Informatica Classi Prime ➲ Modulo 1 : Concetti di base della tecnologia informatica ➲ Modulo.

Informatica di base

Creazione di Presentazioni

Sarà utilizzato il programma PowerPoint per realizzare presentazioni di diapositive (o lucidi) mostrando le principali opzioni e funzionalità che il programma fornisce.