Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

48
Introduzione Dall’individualismo ai meta-ordinamenti Dall’ottimizzazione alla massimizzazione Repliche a Sen e conclusioni Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen Alessandro Monti 24 marzo 2014 Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Transcript of Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 1: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Individualismo e ottimizzazione:le critiche di Sen

Alessandro Monti

24 marzo 2014

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 2: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Indice

1 Introduzione

2 Dall’individualismo ai meta-ordinamenti

3 Dall’ottimizzazione alla massimizzazione

4 Repliche a Sen e conclusioni

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 3: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Outline

1 Introduzione

2 Dall’individualismo ai meta-ordinamenti

3 Dall’ottimizzazione alla massimizzazione

4 Repliche a Sen e conclusioni

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 4: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Riferimenti bibliografici principali

Sen AK (1977), ‘Rational Fools: A Critique of the BehavioralFoundations of Economic Theory’, Philosophy and PublicAffairs 6(4), p. 317-344

Sen AK (1997), ‘Maximization and the Act of Choice’,Econometrica 65(4), p. 745-779

Sen AK (2002), Rationality and Freedom, Cambridge, MA:Harvard University Press

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 5: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Individualismo metodologico (P1)

agente 1 agente 2 agente n

fenomenosociale

(produzione,consumo)

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 6: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Individualismo metodologico (P1)

P1 (cf. Von Mises 1949, Arrow 1994)Per rendere conto dei fenomeni sociali, inclusi produzione econsumo dei beni, è necessario e sufficiente studiare ledecisioni prese dai singoli individui (agenti) che interagisconofra loro nei fenomeni in esame.

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 7: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Ottimizzazione (P2)

a. razionale a. massimizza

decisionerazionale

max f puq

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 8: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Ottimizzazione (P2)

P2 (cf. Von Neumann e Morgenstern 1953, Luce e Raiffa 1957)

Un agente è razionale se e solo se in tutte le decisioni cheprende si comporta come se cercasse di massimizzare lapropria utilità personale, rappresentata da un’opportunafunzione di utilità.

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 9: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

P1, P2 e loro sviluppi

P1, P2 Edgeworth1881

Arrow-Debreu1954

Samuelson1938

VN-Morgenstern

1953

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 10: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Outline

1 Introduzione

2 Dall’individualismo ai meta-ordinamenti

3 Dall’ottimizzazione alla massimizzazione

4 Repliche a Sen e conclusioni

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 11: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Di che cosa si occupa l’economia?

fenomenosociale

economico

guerra contrattomax u indiv.

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 12: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Egoismo, altruismo ed economia

[...] admitting that there exists in the higher parts ofhuman nature a tendency towards and feeling afterutilitarian institutions; could we seriously suppose thatthese moral considerations were relevant to war andtrade; could eradicate the ‘controlless core’ of humanselfishness, or exercise an appreciable force incomparison with the impulse of self-interest?

Edgeworth 1881, p. 52

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 13: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Individualismo (P1*) secondo Edgeworth

interesse a.1 interesse a.2 interesse a.n

fenomenosociale

economico

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 14: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Efficienti e soddisfatti

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 15: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Efficienti e insoddisfatti

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 16: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Scelta fra equilibri

corrispond.nucleo-equilibri

sceltaequilibrio

cambio do-minio/agenti

sceltapolitica

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 17: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Critica di Sen a (P1*)

individuo interesse

gruppilimitati

collettività

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 18: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Obiezione a Sen: preferenze rivelate

individuo (P1)

gruppilimitati

collettività

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 19: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Sen vs. preferenze rivelate - 1

preferenzerivelate

assumono

troppopoco (fonti

informative)

troppo(compro-messo)

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 20: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Sen vs. preferenze rivelate - 2

fattori dicompro-messo

simpatia(egoista)

impegno(non egoista)

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 21: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Simpatia vs. impegno

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 22: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Scelta personale vs. benessere personale

significatodi

‘preferito’

‘offre esitomigliore’ ‘scelto’

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 23: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Oltre le preferenze rivelate

A person is given one preference ordering, and asand when the need arises this is supposed to reflecthis interests, represent his welfare, summarize hisidea of what should be done, and describe his actualchoices and behavior. Can one preference orderingdo all these things?[...] if he has no use for these distinctions betweenquite different concepts, he must be a bit of a fool.

Sen 1977, p. 335-336

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 24: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Meta-ordinamenti (Sen 1977, p. 337)

X : insieme delle combinazioni (mutuamente esclusive) diazioni che l’agente prende in esame;Y : insieme degli ordinamenti degli elementi di Xmeta-ordinamento dell’insieme di azioni X : ordinamentodell’insieme Y (che consiste di ordinamenti di azioni) (cfr.Sen 1977, p. 337).

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 25: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Meta-ordinamenti (Sen 1977, p. 337)

X : insieme delle combinazioni (mutuamente esclusive) diazioni che l’agente prende in esame;Y : insieme degli ordinamenti degli elementi di Xmeta-ordinamento dell’insieme di azioni X : ordinamentodell’insieme Y (che consiste di ordinamenti di azioni) (cfr.Sen 1977, p. 337).

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 26: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Meta-ordinamenti (Sen 1977, p. 337)

X : insieme delle combinazioni (mutuamente esclusive) diazioni che l’agente prende in esame;Y : insieme degli ordinamenti degli elementi di Xmeta-ordinamento dell’insieme di azioni X : ordinamentodell’insieme Y (che consiste di ordinamenti di azioni) (cfr.Sen 1977, p. 337).

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 27: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Esempio di meta-ordinamento (Sen 1977)

A (personale) B (isolato) C (effettivo)

possibile m.-ordinamento:

M, C, A, B

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 28: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Outline

1 Introduzione

2 Dall’individualismo ai meta-ordinamenti

3 Dall’ottimizzazione alla massimizzazione

4 Repliche a Sen e conclusioni

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 29: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Incompletezza e P2

meta-ordinamenti

discutereincomple-

tezzaaccettare P2

ridefinire P2

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 30: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Ridefinire P2

chiarireP2

due sensidi ‘utilità’

ottimo vs.massimo

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 31: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Ridefinire P2

ridefinireP2

ottimovs.

massimoottimo

migliore

massimo

non peggiore

duesensi diutilità

massimando genericogenerico

interesse personale

specifico

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 32: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Esempio

x : premio 1: marey : premio 2: termez: premio 3: montagna

x

y

z

Á Á

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 33: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Esempio

x : premio 1: marey : premio 2: termez: premio 3: montagna

x

y

z

Á Á

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 34: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Meta-ordinamenti e razionalità

meta-ordinamenti

discutereP2 e incom-

pletezza

P2* e meta-preferenzecompatibili

razionalitàeconomica

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 35: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Due tipi di incompletezza

incompletezza

assertiva(insupe-rabile)

provvisoria(superabile)

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 36: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Vantaggi dei meta-ordinamenti

meta-ordinamenti

agentiincompleti

ma razionali

meta-preferenze(oltre P2*)

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 37: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Outline

1 Introduzione

2 Dall’individualismo ai meta-ordinamenti

3 Dall’ottimizzazione alla massimizzazione

4 Repliche a Sen e conclusioni

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 38: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Repliche a Sen

alcune repliche

no fondazionicompor-tamentali

meta-ordinamenti

superflui

impegnonon rilevante

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 39: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

No fondazioni comportamentali?

The realism of the chosen conception of man is simplynot a part of this inquiry [into general equilibrium]. [...]Borrowing from the terminology used in connectionwith taxation, if the Arro[vian] justification of theassumption of egoism amounts to an avoidance ofthe issue, the revealed preference approach looksmore like a robust piece of evasion.

Sen 1977, pp. 322-323

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 40: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Impegno non rilevante?

ambito teorieeconomiche

allocazionebeni privati

allocazionebeni privatie pubblici

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 41: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Meta-ordinamenti superflui? - 1

alternative:x (mela), y(no mela)

descrizionecontesto

scelgo y

scelgo x

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 42: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Meta-ordinamenti superflui? - 2

tipi diimpegno

(Pettit2005)

dislocaun fine

agente esecutorefine altrui (inint.)

agente fiduciario

fine proprio

modificaun fine

agente altruistafine proprio

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 43: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Conclusioni

P1 inadeguato, P2 riformulato (massimizzazione)estensione di P1 e P2 con meta-ordinamenticonta non soltanto ciò che scegliamo, ma come e perchélo scegliamo

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 44: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Grazie!

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 45: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Riferimenti bibliografici completi

Arrow KJ (1994), ‘Methodological Individualism and SocialKnowledge’, The American Economic Review 84(2), p. 1-9

Arrow KJ e Debreu G (1954), ‘Existence of an Equilibrium for aCompetitive Economy’, Econometrica 22(3), p. 265-290

Binmore K (2009) Rational Decisions, Princeton, NJ: PrincetonUniversity Press

Edgeworth FY (1881), Mathematical Psychics: an essay on theapplication of mathematics to the moral sciences, Londra: C.Kegan Paul & co.

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 46: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Riferimenti bibliografici completi

Harsanyi JC (1955), ‘Cardinal Welfare, Individualistic Ethics,and Interpersonal Comparisons of Utility’, The Journal ofPolitical Economy 63(4), p. 309-321

Hédoin C (2013), Sen on Rationality, Commitment andPreferences [online], 24 febbraio 2013, URL:http://rationalitelimitee.files.wordpress.com/2013/03/sen-on-commitment-and-preferences.pdf

Johansen L (1977), ‘The theory of public goods: misplacedemphasis?’, Journal of Public Economics 7, p. 147-152

Luce HD e Raiffa H (1957), Games and Decisions: Introductionand Critical Survey, New York: J. Wiley & Sons, Inc.

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 47: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Riferimenti bibliografici completi

Pettit C (2005), ‘Construing Sen on Commitment’, Economicsand Philosophy 21, p. 15–32

Samuelson PA (1938), ‘A Note on the Pure Theory ofConsumer’s Behaviour’, Economica, New Series 5(17), p.61-71

Sen AK (1977), ‘Rational Fools: A Critique of the BehavioralFoundations of Economic Theory’, Philosophy and PublicAffairs 6(4), p. 317-344

Sen AK (1997), ‘Maximization and the Act of Choice’,Econometrica 65(4), p. 745-779

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

Page 48: Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen

IntroduzioneDall’individualismo ai meta-ordinamenti

Dall’ottimizzazione alla massimizzazioneRepliche a Sen e conclusioni

Riferimenti bibliografici completi

Sen AK (2002), Rationality and Freedom, Cambridge, MA:Harvard University Press

Von Mises L (1949), Human Action: A Treatise on Economics,4a ed. riveduta e corretta 1996, Irvington-on-Hudson, NY: TheFoundation for Economic Education

Von Neumann J e Morgenstern O (1953), Theory of Gamesand Economic Behaviour, 3a ed., Princeton, NJ: PrincetonUniversity Press

Alessandro Monti Individualismo e ottimizzazione: le critiche di Sen