INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE...

52

Transcript of INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE...

Page 1: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin
Page 2: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin
Page 3: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

Pier Luigi CervellatiCITTADINI DELLA LUCE: Il ruolo della luce nello sviluppo urbanoCITIES OF LIGHT: The role of lamps in urban developmentpag. 2

Giordano ContiLE CITTÀ DI NOTTECITIES BY NIGHTpag. 4

Raffaella BassiCARLO III ILLUMINA PORTICI: La luce dai Borboni ad oggiCHARLES III ILLUMINATES PORTICI: Light from the Borbouns to todaypag. 6PORTICI E LA SUA STORIAPORTICI AND ITS HISTORYpag. 11IL PATTO DEL MIGLIO D’OROTHE PACT FOR THE GOLDEN MILEpag. 14

Lara AmpolliniIL PARCO DUCALE SPLENDENTE: Il progetto di ParmaTHE SPLENDID DUCAL PARK: The Parma projectpag. 15

Carlo MambrianiL’ARTIFICIO ILLUMINATOTHE ILLUMINATED ARTEFICEpag. 19

Marisa Lo Torto, Luigi Achille, Natale PalamaraATMOSFERE D’EPOCA A VIBO VALENTIA: La rinascita di Corso Vittorio EmanuelePERIOD ATMOSPHERE AT VIBO VALENTIA: The rebirth of Corso Vittorio Emanuelepag. 22

AVELLINO: L’eleganza dei decori del primo novecentoAVELLINO: The elegance of early 20th-century decorationspag. 27

VENEZIA: Luci sulla lagunaVENEZIA: Light over the lagoonpag. 29

PADOVA: Il fascino delle piazze storichePADUA: The fascination of historical squarespag. 31

LE LANTERNE TRA LE ANTICHE MURA DI LUCCALANTERNS BEETWEEN THE ANCIENT WALLS OF LUCCApag. 33

BAGLIORI SICILIANI: Il restauro dei pali d’epoca a PalermoSICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermopag. 35

NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e PratoIN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin and Pratopag. 38

LUCI DAL PASSATOLIGHTS FROM THE PASTpag. 41

Antonio NeriLUOGHI SENZA TEMPO: Alcune riflessioni finaliTIMELESS PLACES: A few final reflectionspag. 44

Annalisa LevoratoVIVERE IL GIORNO E LA NOTTE: Un progetto per CaldierinoLIVING BY DAY AND BY NIGHT: A project for Caldierinopag. 46

INDICECONTENTS

LA INFORMIAMO CHE L’ASSOCIAZIONE MUSEO ITALIANO DELLA GHISA UTILIZZERÀ I SUOI DATI PER L’INVIODELLA RIVISTA ARREDO & CITTÀ, DI MATERIALE PUBBLICITARIO, INFORMATIVO O PROMOZIONALE. IN OGNIMOMENTO E GRATUITAMENTE’ AI SENSI DELL’ART.13 DELLA LEGGE 675/96, LEI POTRÀ CONSULTARE O FARMODIFICARE I SUOI DATI O OPPORSI AL LORO UTILIZZO PER TALI FINALITÀ SCRIVENDO A: MUSEO ITALIANODELLA GHISA, VIA EMILIA 2450, 47020 LONGIANO, FC.

ARREDO & CITTÀ - ANNO 15 N.2, 2002 - AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI BOLOGNA N. 5552 DEL 3FEBBRAIO 1988PROPRIETÀ: ASSOCIAZIONE MUSEO ITALIANO DELLA GHISA, VIA EMILIA 2450 - 47020 LONGIANO FC

REDAZIONE: VIA EMILIA 2450, 47020 LONGIANO FC - SPEDIZIONE A CURA DELLA DIVISIONE DIRECT MARKETINGF.P.E.DIRETTORE RESPONSABILE: PIER LUIGI BAZZOCCHI - COORDINAMENTO REDAZIONALE: RAFFAELLA BASSI- REDAZIONE: TOMASO MARIO BOLIS, SALVATORE DI BLASI, STEFANO MARCHEGIANI, ANTONIO NERI -COORDINAMENTO GRAFICO: OFFICINA IMMAGINE, BOLOGNA.TRADUZIONE: ANTHONY C. DEWHURST - STAMPA: Pazzini Industria Grafica, Villa Verrucchio RN.

È VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE DEI TESTI E DELLE IMMAGINISENZA SPECIFICA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELL’EDITORE

PRINTED IN ITALY - Finito di stampare da Pazzini Industria Grafica, Villa Verucchio RN - Ottobre 2002

Foto di copertina: Studio Monducci, Parma; Cover Photo: Studio Monducci, Parma

The drawings atthe beginnings of the articles

are by Domenico Neri

I disegni riprodottiall’inizio degli articoli

sono di Domenico Neri

Portici Parma

Vibo Valentia Avellino

Venezia Padova

Lucca Palermo

Prato Torino

VESTITE DI STORIA Ricostruire la luce nelle città d’arteCLOTHED IN HISTORY Reconstructing light in cities of art

Page 4: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 01-5 CERVELL CONTI 11-04-2003 16:22 Pagina 1

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

2 A&C

CITIZENS OF LIGHTTHE ROLE OF LAMPSIN URBAN DEVELOPMENTPIER LUIGI CERVELLATI*

For a very long time the nocturnal illumination of townswas “human”. Human, in the strictest etymological senseof the word. Light, whether it came from a burning torchor a lantern, was held by a man. It was mobile light, oflimited duration, and was used for movement, access andsignalling. And like a torch fitted into its handle or thehook of a lantern hung from an arm, the fixed post withlamps provided the first public version of the Venetiancandlesticks, mass-produced in the 19th century, that hadreplaced in only a few households of the Venetian Republicthe men or boy slaves, coloured or otherwise, who heldcandelabra. In practical terms, a man holding aloft alantern, with his arm stretched high to give greaterillumination — the man who accompanied or signalled— was the earliest element that in a private and individualway lit places where people gathered.Thinking about it, a lamp post is none other that a stylisedman. The lamp post is a component of the domesticpanorama that has become exclusively external and urban.In our memory, however, it is like a friendly presence thathas always accompanied us, helping us to overcome ourfear of the dark. Venice was a pioneer in the field. In thelast centuries of the city’s republic, Venice was lit morethan the other large metropolises of the period. By nightthe light from the sumptuous receptions held in statelymansions was reflected in the water of the canals. Otherlights were hung from mooring posts for gondolas. Therewere yet other posts with lights to the sides of entrancedoors, and the gondolas themselves had lights, as did themen who ferried their passengers along and across themany canals. The difference from other cities was indeedgreat, and Venice was the only place where theatricalentertainments could be given in the evening as well.In Paris, for instance, even though it was the first capitalto equip itself with some kind of public lighting system,for many years performances could last no longer thanfour o’clock in the afternoon. As early as the 16th centurythe city’s governors had obliged citizens to display lanternsat their windows. It was Louis XIV who instituted a publicservice of porte-flambeaux, who were paid to accompanypersons wishing to move around the city’s streets at night.Fixed lanterns were later introduced, located at each endand at the middle of every street. The lanterns were litby tallow candles, and their upkeep was entrusted to thecitizens of each quarter. Until the mid-1700s these candlelit Paris even on nights of full moon, and we also have afaithful description of the lamps: “… they are fixed in aglass box two feet high and covered by an iron plate; andthe rope that supports them, attached to an iron bar, runsin a pulley or in a channel projecting from the wall…”1

With the passing of time, this kind of lighting, despitebeing highly praised, was replaced by oil lamps withmetallic reflectors. Lavoisier, the famous chemist andphysicist who met such a sad demise, invented anothertype of reflector, which was not however put immediately

CITTADINI DELLA LUCEIL RUOLO DEI LAMPIONINELLO SVILUPPO URBANOPIER LUIGI CERVELLATI*

Per un tempo molto lungo, l’illuminazione notturna dellecittà, era “umana”. Umana, proprio nel senso etimologicodella parola. Era l’uomo infatti che reggeva la luce, torciao lanterna che fosse. Era una luce mobile e di duratalimitata, serviva per il passaggio, l’accesso, la segnalazione.Al pari di una torcia inserita nella apposita elsa o dell’ag-gancio di una lanterna appesa ad un braccio, il palo fissocon lampione fornì la prima versione pubblica di queicandelieri veneziani (prodotti in serie nell’Ottocento) chesolo in poche case della Serenissima avevano sostituito glischiavoni o gli schiavetti reggi candelabro, più o meno dicolore. In pratica, l’uomo con lanterna tenuta in alto, conil braccio alzato per rischiarare maggiormente - l’uomoche accompagnava o segnalava - è stato il primo elementoche in modo privato e singolare illuminava luoghi frequen-tati da più persone.Il lampione, a pensarci bene, altro non è che un manichinostilizzato. E’ una componente del paesaggio domesticodiventata esclusivamente esterna, urbana. Nella nostramemoria, però, è come se fosse una presenza amica checi ha accompagnato da sempre e ci ha aiutato a superarela paura del buio. Venezia, in questo fu antesignana. Negliultimi secoli della Serenissima la città era maggiormenteilluminata rispetto alle altre grandi metropoli del tempo.Di notte la luce che, durante i ricevimenti, proveniva daisaloni delle feste dei piani nobili si rifletteva nell’acquadei canali. Altre luci erano appese ai pali di attracco dellegondole. Mentre altri pali – sempre con lume appeso -fiancheggiavano il portone di accesso. Le stesse gondoleavevano lumi. E lumi avevano gli uomini che traghettavanoda una riva all’altra. Tant’è che a differenza delle altrecittà, a Venezia gli spettacoli teatrali potevano avvenireanche di sera.A Parigi, nonostante fosse stata la prima capitale a dotarsidi illuminazione pubblica, per molto tempo gli spettacolidovevano terminare non oltre le quattro ore dopo mez-zogiorno. Già nel ‘500, il governo di Parigi impose aicittadini di disporre delle lanterne alle finestre. Fu LuigiXIV a istituire un servizio pubblico di porte-flambeaux iquali si offrivano, mediante retribuzione, di accompagnareper le vie della città le persone che dovevano percorrerle.Quindi fu la volta di lanterne fisse. Le lanterne si colloca-vano alle estremità e nel mezzo di ciascuna strada. Eranoprovviste di candele di sego. Il servizio di manutenzioneera affidato ai cittadini di ogni quartiere. Fino a metàsettecento le candele illuminarono Parigi anche nelle nottidi plenilunio. C’è una descrizione fedele di queste lampade.“… sono fissate in una scatola di vetro alta due piedi ecoperta da una placca di ferro; e la corda che le sostieneattaccata ad una sbarra di ferro, scorre entro la suapuleggia, o entro un canale sporgente dal muro….”1

Col passare del tempo questo tipo di illuminazione, perquanto esaltato, venne sostituito con lanterne ad olioprovviste da riverberi, ossia provviste di un riflettoremetallico. Lavoisier, il celebre e infelice Lavoisier, aveva

* Architetto, urbanista, docente universitario * Architect, urbanist, university professor

Page 5: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 01-5 CERVELL CONTI 11-04-2003 16:22 Pagina 2

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

into use. Its development was continued only later by theGenevan inventor Argand, who patented a “burner withdouble air current”, applied for lighting not only Parisbut other places as well.While lighting with oil lamps was being developed to ahigh level of perfection, bicarburated hydrogen gasbecame a sudden competitor, replacing the oils and fat,mainly of animal origin, that had been used for lightingin precedence. The series of inventions that followed oneanother in the search for a type of lamp that would begive ever greater illumination proved to be remarkablyefficient, especially when gas completely replaced oil andfats in the larger cities. Scientific progress helped to findimproved methods of obtaining and storing gas, and thegreat number of gasometers designed and erectedbetween the early decades of the 19th century and thepost-war years incorporated a host of technical inventionsand ingenious solutions. Lamps instead remainedreasonably faithful to the type used for the earliest lampswith reflectors, which in turn were not so different fromthe lamps that had preceded them, apart from minorvariations in form, from square to hexagonal, perhaps,and then back to square. In an old manual on the “Wondersand Conquests of Science”, entitled Meraviglie e Conquistedella Scienza, published by Fratelli Treves in 1888, thechapter on lighting gives a very detailed and finelyillustrated historical account of the subject, but althoughtechnical aspects changed virtually every year, the basicforms remained the same.2

The lamp posts that provide street lighting nowadays hastherefore distant historical roots, dating back even earlierthat its Venetian and Parisian forerunners. It is somethingthat is closely linked to human civilisation, to mankind’stechnical and scientific conquests, but also to its fears, theneed to defeat darkness, and to the innovative capacitiesof the human species. One is reminded of the giganticpost and its lights that direct their beams to the depthsof the sea.With the introduction of electric lighting there was alsoan apparent modification in forms. Spherical lamps seemedto be a great innovation, but this form was already beingused at the time of oil lamps and in certain domesticcandlesticks. The famous lamp of Carcel resembles aneoclassical lamp, with a glass sphere surmounting a Doriccolumn. Nevertheless, electric lighting has brought aboutseveral radical changes. The advent of the motor vehiclehas favoured, and indeed, has made it essential to movethe light source into the centre of roads. Hung from steelcables, the new street lamps are positioned so as to givelighting solely for vehicles. Traffic has drastically modifiedthe street furniture of our towns of yesteryear, and apartfrom a few rare exceptions has not been able to exert apositive influence on the aspect of modern cities.The floodlights that illuminate monuments from groundlevel, in a stereotyped and widespread obsession ofrendering the townscape more scenographical, have theend result of making one city identical to another, pollutingthe surroundings with an annoying dusty cloud of diffusedlight. Ever-brighter shop windows, signs and illuminatedadvertisements are so common as to make public lightingunnecessary in some parts of a city. Since these shopwindows, signs and advertisements are the sameeverywhere, they make the urban landscape far morehomogeneous and rob it of distinctive features.Is some kind of solution possible?With our apologies to those architects, modernist or post-modernist, neo-rationalist or deconstructionist as theymay be, who strive to achieve a modernity they are neverable to reach, given that time passes for all of us, andthat what one day may be modern will no longer be

A&C 3

inventato un altro tipo di riverbero che però non vennesubito utilizzato. Solo in seguito fu ripreso dal ginevrinoArgand che inventò e brevettò un “becco a doppia corrented’aria”, applicato non solo per l’illuminazione dellacapitale francese.Mentre l’illuminazione con le lampade ad olio si avviavaverso un alto grado di perfezione, il gas idrogeno bicar-burato prese il sopravvento e sostituì il grasso – in generedi provenienza animale - che fino a quel momento eraservito per illuminare. Le clamorose invenzioni che sisuccedettero per individuare una tipologia di lampadasempre più illuminante, si dimostrarono quanto maiefficaci, soprattutto quando il gas sostituì, completamentee nelle maggiori città, il grasso. La scienza si accinse aindividuare metodi adeguati per l’estrazione del gas eil suo immagazzinamento: la serie dei gasometri progettati,a partire dai primi decenni dell’Ottocento fino al secondodopo guerra, fu clamorosamente densa di invenzionitecniche e di soluzioni formali. Il corpo illuminante invecerestò abbastanza fedele alla tipologia già descritta dellaprima lampada con riverbero. Per altro non molto dissimiledalle lanterne precedenti. Cambia la figura dell’involucro:quadrata, esagonale, ancora quadrata, ecc. In un vecchiomanuale sulle Meraviglie e Conquiste della Scienza, pub-blicato dai Fratelli Treves nel 1888, nel capitolo dedicatoall’arte dell’illuminazione c’è un excursus storico a curadi Luigi Figuier molto dettagliato e illustrato. La tecnicavaria di anno in anno, ma la forma resta pressoché costan-te.2

Il lampione che oggi si illumina mediante l’energia elettricaha quindi una matrice che si disperde nel tempo. Precedei veneziani della Serenissima e i parigini dominati daLuigi XIV. E’ legato alla civiltà del genere umano, alle sueconquiste tecniche e scientifiche, ma anche alle sue paure.All’ansia di vincere – come un tempo si diceva – le tenebre.Alla capacità innovativa dell’uomo. Si pensi a quel gigan-tesco palo/lampione rappresentato dai fari che dirigonola loro luce verso le profondità marine.Con l’energia elettrica cambiano apparentemente anchele forme. Quella sferica sembra una grande innovazione,ma questa era già stata utilizzata al tempo dei lumi apetrolio o per certi candelieri domestici. La famosa lampadadi Carcel sembra un lampione neoclassico: una sfera divetro che sormonta una colonna dorica. Tuttavia, l’illumi-nazione elettrica ha provocato alcune discontinuità. L’av-vento dell’automobile ha favorito, per non dire imposto,lo spostamento nel mezzo della strada dei corpi illuminanti.Appese ad un filo di acciaio le nuove lampade stradalisono posizionate solo per dar luce ai mezzi motorizzati.L’auto ha sconvolto l’arredo urbano della città del passatoe tranne alcune eccezioni non ha saputo influire positiva-mente sull’assetto della città moderna. I riflettori puntatidal basso verso i monumenti - nella stereotipata quantodiffusa mania di rendere più scenografica la città - finisconoper omologare una città all’altra inquinando l’intorno diun fastidioso pulviscolo luminoso. Negozi con vetrinesempre più accecanti, insegne luminose, giganteschimanifesti con luce incorporata, rendono in alcune partidella città, superflua la pubblica illuminazione. Essendovetrine, insegne, manifesti, ovunque uguali, omogeneiz-zano e quindi impoveriscono lo scenario urbano.E’ possibile porre un qualche rimedio?Con buona pace degli architetti, modernisti o post moder-nisti, neorazionalisti o decostruttivisti, proiettati versouna modernità che non riescono mai a raggiungere in

Page 6: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 01-5 CERVELL CONTI 11-04-2003 16:22 Pagina 3

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

4 A&C

fashionable the next, classic lamp posts are an indispensablerequisite for reconquering our townscapes. They stillrepresent the best that street lighting can offer. Not onlyin historical cities, where the presence of these posts hasbeen thoroughly tried and tested and has become a partof local history. An irreplaceable part, to be replacedwherever removed. But also for new towns and cities, soas to imbue them once again with the human warmth andcorrect degree of luminosity of which car headlights andthe multi-light posts typical of motorway exits, amongother things, have deprived them, at the same time makingthe suburbs more dangerous, or at least increasing thesense of fear. The renewed use of the classic lamp postundeniably imposes the choice of historical models. It wouldbe like replacing electrical power, or the new lamps with

vapours and sulphates,with gas lights, or evenwith tallow. Even thought h e n e w a n dcontemporary forms oflamp post have soonturned out to be obsolete,superseded and dated, thisdoes not mean thatresearch must cease.Experiments must bemade with new forms. Ifwe can manage to identifya model with the samehumanity as those of therecent past, we canunmistakeably affirm thatit will enjoy a long-livedsuccess. Otherwise wemust resort to the modelsthat have already existedfor some time, with animportant warn inghowever. The renewed useof classic lamp posts,especially in historicalcities, must not be limitedto the models shown in acatalogue. Research mustbe conducted into thespecific features thatcharacterised or wouldhave characterised thepost had it been made inthe 19th century or in theearly years of the 20thcentury.The renewed use of classiclamp posts calls for greatattention to the otherelements used as streetfurniture, where the termmust be understood assignifying a demonstrationof the civic sense andeducation of a community.

quanto il tempo passa per tutti (e ciò che oggi è mo-derno, domani non è più di moda) i lampioni a stelorappresentano un punto fermo per riconquistare loscenario fisico delle nostre città. Rappresentano ancorail meglio della pubblica illuminazione. Non solo per lacittà storica, dove il lampione a stelo è collaudato,consolidato e pertanto ampiamente storicizzato. Inso-stituibile. Da ripristinare là dove è stato tolto. Ma ancheper la città nuova; al fine di restituirle quell’umanità egiusta luminosità che i fanali delle auto o i pali plurifaroda svincolo autostradale, oltre al resto, hanno tolto.Rendendo per altro pericolosa - o almeno ritornandoa far paura - la periferia.Certo. Il riuso dello stelo non impone solo modelli storici.Sarebbe come sostituire l’energia elettrica - o le nuovelampade ai vari vaporie solfuri - con il gas, oaddirittura con le can-dele di sego. Anche sel e c o n t e m p o r a n e enuove forme di stelo sisono rivelate prestoobsolete, sorpassate,datate, ciò non toglieche la ricerca debbacontinuare.Nuove forme debbonoessere sperimentate. Sesi riuscirà a ottenere unmodello con la stessaumanità che hannoquelli del recente pas-sato, si può senz’altroaffermare che avrà vitalunga. Altrimenti sidovranno riusare quelligià esistenti da tempo.Con una avvertenza. Ilriuso dello stelo, specieper la città storica, nonpuò limitarsi ai modellidi un catalogo. Occorreuna ricerca in grado diindividuare quelle spe-cificità che avevano (oavrebbero) caratteriz-zato lo stelo se questofosse stato fatto nel-l’Ottocento o nella pri-ma metà del secoloscorso.pione a stelo richiedeuna attenta cura anchedegli altri elementi checompongono l’arredourbano. Un arredo ur-bano inteso come te-stimonianza dell’edu-cazione - del sensocivico - di una determi-nata comunità.

1 Il gas e le sue applicazioni. L’arte del riscaldamento - La ventila-zione. L’arte della illuminazione. I fari. Con numerose note edaggiunte, Milano, Treves, 1888.2 Cf. testo già citato.

1 Il gas e le sue applicazioni. L’arte del riscaldamento - La ventila-zione. L’arte della illuminazione. I fari. Con numerose note edaggiunte, Milan, Treves, 1888.2 See cited work.

Page 7: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 01-5 CERVELL CONTI 11-04-2003 16:22 Pagina 4

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

CITIES BY NIGHTGIORDANO CONTI*

After long debate and more or less helpful theoreticaldisquisitions, the new culture of recovery and restorationseems to have finally taken the straight and narrow path ofconcrete action, coupled with a widespread concept ofconservation and revitalisation of the existing historical andcultural heritage.Over the last decades, public administrations have come tounderstand that programmes to safeguard historical towncentres, rural buildings and examples of industrial architectureare not unlinked with the reconstruction of a town and aterritory on a human scale, but are instead an indispensableinstrument to guarantee the quality of life and to maintaina strong bond of continuity with our history and our memory.Certainly, this is not yet a general rule, as there are still toomany compromises with a false modernity or with pure andsimple speculation, without mentioning the apparent vacuumat a programming level, a kind of suspension of reason, whichinevitably leads to the disappearance of everything that hasbeen produced in our recent or distant past through a processof inertia. However, it can definitely be noted that a tendencytowards recovery is growing gradually stronger, at least inthe more farsighted administrations with a greater respectfor the wishes of their citizens.But if the work done thus far has been directed above all atrestoring buildings, much remains to be done for thegeneralised recovery of the urban space in all its interrelatedaspects, including streets, squares, street furniture, greeneryand similar elements. This lack of ideas and projects has stolenfrom our historical towns the aesthetic and vital aura thatcan be guaranteed only by a total integration between theirparts, between full and empty spaces, between clear anddeveloped land, and between public and private. This is thecase with street lighting, too often improvised or even subjectedto the most absurd experimentation, totally indifferent tothe setting and its specific historical characteristics. This is whyit is important to examine, with adequate preparation, thoseexperiences that have attempted to include a street lightingproject in an organic scheme for urban regeneration. This hasbeen done by several local authorities in Italy, proposingspecific types of lighting equipment for their town centres,derived from the traditions of the 19th and early 20th centuries.Naturally, these types must not be understood as ready-designed products to be simply selected from a catalogue,but more as variants on a theme, similar but never identical.It is thus vital to study the identity of a setting, to define ineach occasion what items can be installed as a perfect matchin any given urban scene, in a square, a street or park, actingas an antidote to the standardisation that tends to makeeverything and everywhere look alike, cancelling differencesand distinctiveness in an anonymous and often indigestiblemélange.The examples presented in this number of Arredo & Cittàoffer an overview of possible responses, models of action thathave been adopted according to the varying circumstancesof different places, in Lucca, Turin, Portici, Parma, Avellino,Vibo Valentia, Padua, Venice, Palermo and elsewhere. On thisoccasion our examination is restricted to lamp posts and theirlight fittings derived from historical traditions. This is howeverthe type of street light that has been most widespread, evenin quantitative terms, over the albeit brief span of the historyof public illumination from the 19th century to the presentday, a type that has also given qualitatively outstanding results,of great expressive worth both in material forms and in morestrictly technical aspects of lighting capacity. Lighting withlamp posts can thus serve as a significant parameter to measurea path that after commencing with burning gas and oil,progressed with electricity and is currently facing the challengeof energy saving and light pollution, without ever neglectingthe fundamental and original idea, as Pier Luigi Cervellatiaffirms, that the lamp post represents a person (the post) whoholds aloft a lantern (the lamp). Seen from this standpoint,street lighting, with its increasingly advanced technology, canreturn to fulfilment of its primary function, that of providinglight in the darkness of night, so that we can actually walkthrough our towns once more, discarding its exclusive role asan adjunct to motor traffic.

A&C 5

LE CITTÀ DI NOTTEGIORDANO CONTI*

Dopo tanti dibattiti, e più o meno utili disquisizioni teoriche,la nuova cultura del recupero sembra avere imboccato final-mente la strada maestra degli interventi concreti, di una diffusaopera di conservazione e rivitalizzazione del patrimonio storico-culturale esistente.Negli ultimi decenni le pubbliche amministrazioni hannocompreso che i piani di salvaguardia dei centri storici, dell’ediliziarurale e delle testimonianze dell’archeologia industriale nonsono una variabile indipendente rispetto alla costruzione diuna città e di un territorio a misura d’uomo, ma lo strumentoindispensabile per garantire la qualità della vita e per mantenereun forte rapporto di continuità con la propria storia e la propriamemoria. Certo, non si tratta di una regola generale: ancoratroppi sono i compromessi con la finta modernità o con la purae semplice rendita speculativa; per non parlare del vuoto alivello programmatico - una sorta di sonno della ragione - cheporta inevitabilmente alla scomparsa per inerzia di tutto ciòche è stato prodotto nel nostro passato prossimo o remoto.Resta il fatto che una linea di tendenza verso il recupero si stavia via affermando, almeno nelle pubbliche amministrazionipiù avvedute e rispettose della volontà dei cittadini.Ma se il lavoro fatto fino a oggi si è orientato soprattutto versoil restauro del patrimonio edilizio, ancora molto resta da fareper quanto concerne il recupero complessivo dello spaziourbano in tutte le sue componenti di carattere relazionale:strade, piazze, elementi di arredo, verde, ecc. Un vuoto di ideee di progetti che ha finito per togliere alle nostre città storichequell’aura estetica e vitale che può essere garantita solo dauna compiuta integrazione fra le parti, fra pieni e vuoti, fracostruito e non costruito, fra privato e pubblico. E’ il caso dellailluminazione notturna delle città, troppe volte lasciata allaimprovvisazione o, addirittura, sottoposta alle sperimentazionipiù gratuite, del tutto indifferenti al contesto di riferimento,alla specifica valenza storica e tipologica dei luoghi. Ecco perchéè importante osservare, con cognizione di causa, quelle espe-rienze che hanno tentato di inserire il progetto della pubblicailluminazione in piani organici di riqualificazione urbana.E’ quanto hanno fatto alcune amministrazioni locali in Italiache per i propri centri storici hanno riproposto, in una linea dicoerenza con il passato, specifici modelli di illuminazione derivatidalla tradizione ottocentesca e dei primi decenni del Novecento.Naturalmente, quando si parla di modello non si intende unmanufatto già compiuto e preconfezionato, da reiteraresemplicemente come da catalogo, ma di varianti tipologichesul tema, analoghe, mai uguali. Per questo è importante laricerca delle identità locali e la definizione, di volta in volta, deimanufatti specifici in grado di inserirsi in maniera puntualeesattamente in quel contesto urbano, in quella piazza, in quellastrada, in quel giardino. Contro l’omologazione che tende arendere tutto uguale, ad annullare le differenze, le peculiarità,in un mélange anonimo e spesso indigeribile.Gli esempi presentati in questo numero di Arredo & Cittàoffrono uno spaccato delle risposte possibili, dei modelli diintervento adottabili secondo casistiche che variano di città incittà, di luogo in luogo: a Lucca, a Torino, a Portici, a Parma, adAvellino, a Vibo Valentia, a Padova, a Venezia, a Palermo, ecc.L’esame si limita, in questa occasione, ai pali in ghisa, ai lampionia stelo con relativi corpi illuminanti derivati dalla tradizionestorica. Ma si tratta della tipologia che ha avuto, anche quan-titativamente, la più ampia diffusione nell’ambito della storia,seppur breve, della pubblica illuminazione dall’Ottocento a oggi.Una tipologia che ha dato, peraltro, frutti qualitativamente alti,di grande valore espressivo sia nelle forme materiali che neicontenuti più squisitamente illuminotecnici.E dunque, l’illuminazione a stelo può essere un parametrosignificativo per misurare un percorso che, dai combustibili aolio e a gas, è approdato all’energia elettrica e attualmenteinveste il campo del risparmio energetico e dell’inquinamentoluminoso senza mai travisare nei contenuti fondamentali l’ideaoriginale che - come afferma Pier Luigi Cervellati - rimandaall’uomo (il palo) che sostiene una lanterna (il corpo illuminante).In questo modo anche la pubblica illuminazione, con i suoiapparati sempre più tecnologici, può ritornare alla sua essenzaprimigenia, al suo essere luce che illumina la notte per l’uomoche percorre a piedi la città e non esclusivamente in un ruolodi supporto dell’automobile.

* Architetto, sindaco di Cesena * Architect, mayor of Cesena

Page 8: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 06-14 PORTICI 11-04-2003 16:34 Pagina 1

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

CARLO IIIILLUMINA PORTICILA LUCE DAI BORBONI AD OGGIRAFFAELLA BASSI

L’ipotesi da cui prende le mosse il contenuto di questoarticolo - che in maniera emblematica funge da apripistarispetto alla presentazione di altre esperienze analoghe(nelle pagine a seguire) – potrebbe peccare di presunzione.Una presunzione che è però in partegiustificata dal fatto di essere con-divisa: da altre persone1 in primoluogo, che con noi assecondanoun’utopia. L’idea cioè che anche unintervento che si potrebbe definiredi dettaglio rispetto ad una realtàvasta e complessa, la quale solo percome si presenta sembra pesante-mente smentirlo, può agire da puntodi forza per avviare un’ inversionedi tendenza. Il progetto, che defi-niamo utopico per il significato cul-turale che riveste nel contesto in cuiviene attuato, si è già tradotto inopere realizzate.L’esempio cui ci riferiamo riguardala città di Portici e in particolare ilprogetto di illuminazione che hafinora interessato sia la corte diPalazzo Reale che l’attuale corsoGaribaldi.dell’intervento, dal punto di vistadell’incidenza in termini di rapportotra la parte (i due siti citati) e il tutto(l’area urbana e lo sviluppo che l’hacaratterizzata dal dopoguerra in poi)non ha nulla a che vedere con ladimensione qualitativa della scelta,che indica invece una chiara dire-zione di marcia: il ripristino di alcunielementi materiali e attraverso questi il recupero di una identità storicache è andata in gran parte perduta.Con il vantaggio di partire da scelteche hanno come caratteristica lapossibilità di essere realizzate intempi relativamente brevi, soprat-tutto perché rispondenti all’esigenzadi una immediata funzionalità.Siamo solitamente portati a pensareche un progetto di illuminazionedebba nascere contestualmente alprogetto architettonico e urbanistico generale, armo-nizzarsi con questo e costituirne il necessario complemento.Ed è così che di solito avviene. Se invece, a fronte di unprogetto globale che non esiste, si attuano delle scelteche, benché settoriali sono coerenti con l’impostazioneche si intende affermare, è illusorio pensare che tali sceltepossano fungere da traino rispetto ad altre successive,che si renderanno gradualmente possibili nel corso deltempo?Senza dubbio siamo di fronte ad una scommessa, ad unasfida che vale la pena lanciare: è in nome di questa sfida

6 A&C

CHARLES IIIILLUMINATES PORTICILIGHT FROM THE BORBOUNSTO TODAYRAFFAELLA BASSI

This article, which has the emblematic function of openingthe presentation of similar experiences to be discussed inthe following pages, is based on a hypothesis that couldperhaps be seen as presumptuous. It is a kind of

presumption, however, that is in partjustified by the fact that it is shared,above all by other persons1 , whotogether with us sustain the feasibilityof a utopian concept, namely the ideathat an operation that could beinterpreted as being only minor whencompared to a broader and far morecomplex reality, which by the veryfact that it exists seems to heavilydisprove the hypothesis, can actinstead as a stimulus for the inversionof a certain trend. The project, whichwe define as being utopian for thecultural significance it possesses inthe setting in which it is applied, hasalready been translated intocompleted works.The example we refer to regards thetown of Portici, and in particular thelighting project that so far has beenimplemented in the courtyard of theRoyal Palace and in Corso Garibaldi,as it is now called.The limited dimensions of the project,from the viewpoint of its effect interms of the relationship betweenthe part (the two sites mentioned)and the whole (the urban area andits significant post-war development)is totally independent of thequalititative aspects of the choicemade, which indicates instead a veryclear direction: the restoration of anumber of material elements, andthrough these the recovery of ahistorical identity that has beenalmost totally lost. There is howeverthe advantage of starting from achoice that can be actual lyimplemented in a relatively shorttime, above all because it satisfies therequi rement for immediatefunctionality. We are often led tobelieve that a lighting project must

necessarily be part of a more general architectural andurbanistic project, harmonising with this and constitutinga necessary complement, and this is indeed what usuallyhappens. If instead, in the absence of a global project, achoice is made that in spite of being limited to a singlesphere is nevertheless consistent with the results to beachieved, is it mistaken to believe that this choice couldperhaps serve as encouragement for later choices thatmight become gradually possible over time?We are unmistakably faced with a gamble, a challengethat it is definitely worth our while to define, and it is in

Page 9: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 06-14 PORTICI 11-04-2003 16:34 Pagina 2

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

che abbiamo scelto di dare a Portici la “pole position”senza nulla togliere, ci auguriamo, a tutte le altre cittàche verranno di seguito citate.Corso Garibaldi è oggi un’arteria trafficata e caotica chetaglia Portici lambendo una serie di palazzi dalle architet-ture tutt’altro che banali, anche se, dato il loro stato diabbandono, ad uno sguardo disattento tali meraviglieappaiono unicamente come relitti del passato. Un tempol’attuale corso Garibaldi era la via di collegamento traNapoli ed Ercolano; quei palazzi, oggi purtroppo decaduti,erano ville che nel periodo compreso tra la seconda metàdel XVIII secolo e i primi decenni del XIX gli esponentidella nobiltà locale avevano costruito scegliendo di viverenella quiete della campagna, in prossimità del mare.L’epoca aurea della storia di Portici coincide in effetti conl’arrivo di Carlo III di Borbone che proprio a Portici decidedi costruire nel 1738 la propria residenza estiva. Ed èattorno al Palazzo Reale che l’aristocrazia napoletanastabilisce altre residenze dando vita al fenomeno architet-tonico noto come “Miglio d’Oro”.L’intervento di ripristino che intende riqualificare l’areadel “Miglio d’Oro” ha preso l’avvio dal recupero di quattrobasamenti in ghisa che oggi abbelliscono la corte ottago-nale di Palazzo Reale. I basamenti sono stati letteralmentescoperti nella zona del Granatello, dove erano stati ab-bandonati, e quindi collocati in questo sito di granderilevanza storica, dopo un attento lavoro di restauroeseguito dalla Neri spa2. Il restauro ha comportato l’inte-grazione con colonne in ferro e corpi illuminanti ade-guatamente scelti, così da riprodurre fedelmente i manu-fatti che nei primissimi anni del ‘900 erano collocati inpiazza San Ciro, in piazza Poli e nell’attuale piazza Mat-teotti.Nel 1806 Napoli era stata fornita della prima illuminazionecon quasi duemila lampioni ad olio, che a partire dal 1840divennero a gas aumentando di numero. La creazionedell’Officina del Gas Napoletana nel 1840, seconda inItalia solo a quella di Torino, viene annoverata tra i“primati” di cui la città godette grazie ai Borbone3.Tra i comuni vesuviani Portici fu il primo ad avere in alcunestrade una luce diffusa da lampade a petrolio: era il 1832.

the name of this challenge that we have decided to givePortici price of place with respect to the experiences ofother towns and cities to be discussed later, withoutwishing in anyway to detract from these latter.Today, Corso Garibaldi is a chaotic road of heavy trafficthat cuts through Portici, passing a series of palaces whosearchitecture is by no means insignificant, even though,given their state of abandon, a casual glance might suggestthat these wonders are nothing more than ruins from thepast. corso Garibaldi was once instead the road that linkedNaples to Herculaneum, and the palaces that are now insuch a disastrous condition were once villas built betweenthe second half of the 18th century and the early decadesof the 19th century by members of the local aristocracywho had chosen to live in countryside quietness, near thesea.The greatest years of Portici’s history coincide with thearrival of Charles III of Bourbon, who in 1738 decided tobuild his summer palace here. It was around the RoyalPalace that the Neapolitan aristocracy then built theirown residences, creating the architectural phenomenonknown as the “Golden Mile”.The project aimed at regenerating the “Golden Mile”commenced with the restoration of four cast iron lamppost bases, which now stand in the octagonal courtyardof the Royal Palace. The bases were discovered casuallyat Granatello, where they had been abandoned, and havenow been installed in this site of great historicalimportance, after being meticulously restored by NeriSpA.2

In 1806, Naples installed its first public lighting system,using almost two thousand oil lamps, which from 1840were converted to gas, with further posts being added.The opening of the Neapolitan Gas Works in 1840, thesecond in Italy after that of Turin, was one of the honoursbestowed on the city by the Bourbons.3

Portici was the first borough in the Naples area to havesome of its streets lit by paraffin lamps, as early as 1832.Most streets were subsequently lit by gas, which wasreplaced by electric lighting in 1916, the year in whichthe lamp posts that have now been restored weredismantled.

A&C 7

Palazzo Reale

Page 10: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 06-14 PORTICI 11-04-2003 16:34 Pagina 3

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

In seguito la maggioranza delle strade vennero illuminatea gas, per poi passare all’illuminazione elettrica nel 1916,anno in cui furono rimossi i lampioni oggi recuperati.La tipologia del basamento si richiama ad altri manufattidi una certa imponenza, anche se in questo caso abbiamoa che fare con un modello dalla diffusione limitata, la cuipresenza è stata riscontrata nella sola zona di Napoli. Lasua fabbricazione sembra risalireal 1898 ad opera della fonderiaGuppy-Howthorn. Stando allenotizie che ci vengono da unostudio di Vincenzo Calvanese,“Archeologia industriale nel na-poletano dall’unità d’Italia allagrande guerra”4 era dislocato aNapoli, nell’attuale Via Marina.Sempre nella corte di PalazzoReale sono state ripristinate ancheotto mensole originali risalenti allaprima metà del Settecento: sitratta di “appoggi” in ferro su cuierano inserite delle candele, oggiresi nuovamente funzionanti dopoun’accurata ripulitura dai residuisecolari della cera e dallo stratodi inquinamento. La Neri spa hafornito le lanterne esagonali,corredate di lampade a iodurimetallici che consentono di otte-nere una luminosità bianca, ingrado di esaltare le tonalità gialledel monumentale palazzo. Dotatedi una funzionalità modernaquesti pezzi unici hanno oggi ri-preso a illuminare una reggia altrettanto singolare, eunica (insieme a quella di Parigi) ad essere dotata di uncavalcavia.Altro fulcro, insieme alla reggia, del passato glorioso diPortici è l’attuale corso Garibaldi, in quanto come si èdetto costituiva l’unica via di collegamento tra Napoli edErcolano5. Questa arteria che oggi attraversa letteralmentel’antica residenza estiva di Carlo III è stata illuminata conelementi in ghisa la cui fattura costituisce un esplicito edevidente richiamo ai basamenti collocati nella corte otta-gonale in quanto ne sono un’esatta riproduzione. Perovvie ragioni di adattamento al sito (i marciapiedi sonopiuttosto stretti) i basamenti sono stati riprodotti fedel-mente nella forma, ma ridotti nelle dimensioni. Al mo-mento ne sono stati installati ventiquattro. L’idea e ilprogetto tecnico dell’opera sono frutto dell’impegno degliingegneri Aldo Campassi e Antonio Federico, nella fun-zione di consulenti esterni, che da tempo si dedicano contenacia al recupero non solo architettonico-urbanisticoma anche sociale e culturale del contesto cittadino incui vivono ed esercitano la loro professione. Pieno sostegnoall’iniziativa è venuto dalla giunta comunale nella personadel sindaco Leopoldo Spedaliere, che nell’introdurreun’edizione del 1999 di “Monumenti porte aperte”(pubblicazione dell’Assessorato Cultura e Turismo delComune) sottolineava come il periodo aureo di Portici –iniziato nel 1699 con il riscatto della città dai vincoli feudalie consolidatosi con l’arrivo di Carlo III di Borbone - possacostituire un riferimento, una ragione storica per una suarinnovata valorizzazione. La messa in opera è stata realiz-zata dalla SIT srl Impianti Tecnologici (Ercolano/Portici)sotto la direzione dell’ing. Ciro Incoronato, responsabiledegli impianti tecnologici della città di Portici.Quando i manufatti oggi ripristinati venivano istallati, eragià avvenuta una prima radicale trasformazione di Portici.Si dice che la premessa per la nascita della Portici modernasia stata la deliberazione approvata all’unanimità dal

8 A&C

The bases are of a similar type to others of a certain size,even though in this case the model seems to be one oflimited diffusion, the presence of which has been foundonly in the Naples area. They appear to be have beenmade by the Guppy-Howthorn foundry in 1898. Accordingto a study by Vincenzo Calvanese, “Archeologia industrialenel napoletano dall’unità d’Italia alla grande guerra”,4

they originally stood in present-day Via Marina in Naples.Eight original iron wall brackets inthe courtyard of the Royal Palacehave also been restored. They dateback to the first half of the 18thcentury, and once carried candles.The residues of wax and otherdeposits have been cleaned away,and Neri SpA has fitted them withhexagonal lanterns with metalhalide lamps giving off a whitelight that exalts the yellow tonesof the monumental palace. Nowthat they have been fitted withmodern lighting equipment, thisunique objects illuminate a palacethat is just as unique, one of onlytwo to have a raised passageway,the other being in Paris.Another feature of Portico’sglorious past is the present-dayCorso Garibaldi, since as mentionedearlier it was the only road thatlinked Naples to Herculaneum.5

This artery, which now runs literallyright through Charles III’s former

summer residence, has been lit with cast iron posts thatare exact copies of the posts now installed in the octagonalcourtyard. For obvious reasons of space, given that thepavements are rather narrow, the bases are faithfulreproductions of the original forms, but are smaller. Tillnow twenty-four posts have been installed. The ideationand technical project for the lighting system are the workof Aldo Campassi and Antonio Federico, acting as externalconsultants. The two engineers have been tenaciouslydevoting their efforts to not only the architectural andurbanistic recovery of Portici, but also to the social andcultural regeneration of the town in which they live andwork. Full support for the project has come from the towncouncil in the person of the mayor, Leopoldo Spedaliere,who in the foreword to a 1999 edition of “Monumentiporte aperte”, published by the town’s Arts and LeisureDivision, emphasised that the golden period of Portico,which commenced in 1699 with the freeing of the townfrom its feudal bonds, and was consolidated by the arrivalof Charles III of Bourbon, can provide a starting point anda historical motive for the town’s revival. The lightingsystem was installed by SIT srl Impianti Tecnologici(Ercolano/Portici), under the direction of engineer CiroIncoronato, technological systems manager for PorticiTown Council.When the objects that have now been restored were initiallyinstalled, Portici had already undergone a radicaltransformation. The premise for the creation of modernPortici is considered to have been the unanimous approvalin 1880 by the Town Council of mayor Sebastiano Poli’sproposal to construct Piazza San Ciro and Corso Umberto I.The Poli family came from Venice, where they worked inthe field of mosaics, and the elder Poli reached Portico in1860, acting as mayor from 1867 to 1869. Educated by his

Palazzo Reale

Page 11: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 06-14 PORTICI 11-04-2003 16:34 Pagina 4

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

Consiglio comunale e promossa dal sindaco Poli, con laquale si ordinava la costruzione di piazza San Ciro e dicorso Umberto I. Siamo nel 1880.I Poli erano originari di Venezia dove lavoravano nelcampo dei mosaici; il capostipite era arrivato a Portici nel1860 ( occupando la carica di sindaco dal ’67 al ’69).Educato dal padre al culto del bene pubblico, il figlioSebastiano, oltre a incrementare l’attività imprenditorialedella famiglia, occupa a sua volta la carica di sindaco perun periodo più lungo, sei anni, divenendo una personalitàdi spicco. Con la sua influenza riesce a portare la giuntaalla decisione di rivoluzionare l’assetto del territoriocircostante la reggia creando al centro della boscaglia,dopo aver demolito in parte le mura di cinta, un’ampiapiazza e una strada che dovrà portare alla prima stazioneferroviaria d’Italia. La strada viene titolata al nome di reUmberto I, la piazza al patrono San Ciro. La pavimenta-zione, realizzata con un basolato di parallelepipedi dipietra vesuviana, sistemati simmetricamente ad incastrocosì da essere inamovibili, costituisce una vera e propriaopera d’arte.Il vecchio progetto dell’epoca dei Poli sembrava doverorientare anche l’espansione verso cui la città era lanciatanell’immediato dopoguerra. Invece in pochi anni la cittàsubisce una metamorfosi, imprevista e imprevedibile: presaletteralmente d’assalto dai costruttori anche improvvisati,richiamati dal luogo tanto celebrato nel passato e quinditanto appetibile. Nel 1951 si assiste a un brusco balzo inavanti della popolazione che aumenta di circa diecimilaunità, raggiungendo la quota di 35.325 abitanti.

A&C 9

father towards pubic commitment, Sebastiano Poliexpanded the family’s entrepreneurial activity, and wasalso mayor of Portici for the long period of six years,becoming one of the town’s leading figures. He managedto convince the Town Council to revolutionise the territoryaround the royal palace, creating at the centre of thewood, after demolishing part of the boundary walls, alarge square and a road leading to Italy’s first railwaystation. The road was named after King Umberto I, thesquare after the town’s patron saint, Cyrus. The paving,made in parallelepipid blocks of Vesuvian stone, laidsymmetrically and fitted together so as to be unmovable,is a veritable work of art.It seemed that the original project of the period of thePoli family would also have guided the expansion towardswhich Portici appeared to be oriented in the immediatepost-war period, but in just a few years the town wassubject to a sudden and unexpected metamorphosis, asit was literally invaded by developers, not all of themexperts, attracted by a place that was once so famous,and therefore highly desirable. In 1951 the town’spopulation rose sharply, increasing by some 10,000 personsto reach the figure of 35,325 inhabitants.

Corso Garibaldi

Page 12: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 06-14 PORTICI 11-04-2003 16:34 Pagina 5

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

10 A&C

1 Una testimonianza interessante in questo senso sono i QuaderniPorticesi, Libreria S. Ciro Editrice, Portici. Si tratta di numerimonografici dedicati a tematiche di carattere culturale e animatidall’intento di valorizzare un passato e un grande retaggio chenon si riesce diversamente a far rivivere. “Portici è al giorno d’oggialla ricerca della sua identità perduta. La grande immigrazionedegli anni 50 e 60 ha trasformato la cittadina delle ‘delizie’ in ungrande dormitorio con il risultato di avere dissolto una memoriastorica tutta squisitamente ‘paesana’ senza avere assunto lecaratteristiche di città” (“Il tessuto civile, economico e politico diPortici”, n. 5, 2000, p. 117). Giuseppe de Simone, curatore dimolti degli studi pubblicati, è nipote di Raffaele de Simone,componente della Giunta Municipale che nel 1880 deliberò lacostruzione di piazza san Ciro e di corso Umberto I.2 I pezzi reperiti erano in realtà cinque. Uno di essi è stato lasciatoin deposito presso la Neri spa che ha eseguito gratuitamente ilrestauro. Si auspica che questa pregevole testimonianza di unperiodo storico che ha fatto di Napoli e del suo territorio il centroculturale dell’intera penisola possa rimanere a titolo di donazionepresso il Museo Italiano della Ghisa.3 Nel 1862, in seguito alla concessione dell’illuminazione a gas atutto il perimetro urbano, fu localizzato l’Opificio del gasometro,sulle sponde dell’antico fiume Sebeto, vicino alla stradadell’Arenaccia. La società, costituita nel 1862 a Parigi, aveva comescopo la costruzione di un opificio di produzione ed una rete didistribuzione del gas nella città di Napoli. Negli ultimi annidell’Ottocento l’illuminazione a gas, pur diffondendosi anchenella abitazioni private, cominciò a lasciare il posto all’illuminazioneelettrica.4 Pubblicata sul mensile Il Denaro. Ricerche e Formazione. La ricercasi basa sul lavoro elaborato ai fini del conseguimento del titolodi dottore di ricerca nell’ambito del corso di dottorato in”Tecnologieper il recupero edilizio e l’innovazione tecnologica presso la facoltàd’Ingegneria dell’Università “Federico II” di Napoli.5 Carlo di Borbone, infervorato dalla residenza in costruzione neallarga la carreggiata, per agevolare il percorso da Napoli a Portici,ma è con Ferdinando IV che inizia la pavimentazione con basolie la via viene battezzata Strada Regia di Portici.

1 An interesting testimony in this sense comes from the QuaderniPorticesi, published by Libreria S. Ciro Editrice, Portici. These aremonographic journals dedicated to cultural themes, aiming togive new value to an important past and a glorious heritage thatit would otherwise be difficult to recover. “Modern Portici islooking for its lost identity. The massive immigration of the 1950’sand 1960’s changed the town of ‘delights’ into a dormitory town,destroying a historical memory that was virtually on the level ofa village, without having assumed the characteristics of a town”(“Il tessuto civile, economico e politico di Portici”, no. 5, 2000, p.117). Giuseppe de Simone, the editor of many of the studiespublished, is the grandson of Raffaele de Simone, a member ofthe Town Council that in 1880 decided the construction of piazzaSan Ciro and corso Umberto I.2 In reality, five bases were found. One has been left in storage atNeri SpA, which carried out the restoration free of charge. It ishoped that this precious remnant from a historical period thatmade Naples and its territory the cultural capital of the whole ofItaly can remain on permanent loan to the Italian Museum of CastIron.3 In 1862, following the decision to bring gas lighting to all thecity’s suburbs, a new gas company erected works by the ancientRiver Sebeto, near the Arenaccia road. The company had beenfounded in Paris in the same year, with the aim of constructinga gasworks and a distribution network for gas in the city of Naples.In the closing years of the century, gas lighting began to bereplaced by electricity, although it had also become fairly commonin homes.4 Published in the monthly magazine Il Denaro. Ricerche eFormazione. The study is based on a doctorate thesis preparedfor a course on technologies for building renovation andtechnological innovation held at the Engineering Faculty of theFederico II University of Naples.5 Charles III, while building his new palace, widened thecarriageway to make the journey from Naples to Portici easier. Itwas Ferdinand IV however who started to pave the road withstone blocks, and it acquired the name of “Strada Regia di Portici”.

Page 13: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 06-14 PORTICI 11-04-2003 16:34 Pagina 6

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

A&C 11

PORTICI E LA SUA STORIAHa diciassette anni Carlo quando diventa nel 1734 re diNapoli (l’anno dopo sarà incoronato re anche a Palermo).Destinato a non raccogliere la successione del regno diSpagna perché figlio di seconde nozze, il massimo chesi profilava per lui sembrava il governo del ducato diParma e Piacenza e del granducato di Toscana, quandocircostanze favorevoli, unite al suo coraggio e valoremilitare lo portarono ad essere nel giro di pochissimotempo re delle Due Sicilie e di Gerusalemme.Napoli si impone all’attenzione di Carlo III, che ne fa lacapitale del suo regno a discapito di Palermo. Inpieno illuminismo Napoli era una città colta,ma nello stesso tempo depressa:Montesquieu, che l’aveva visitatanel 1729, osservava che nullaoffriva da vedere dal puntodi vista artistico, che tuttoversava in s tato d iabbandono, ma nonaltrettanto si potevadire della società civiledove non mancavanopersonaggi di elevatovalore culturale.In meno di un annoil nuovo re costruisceil Teatro San Carlo,così Napoli diventacapitale della musica.Le arie di Scarlatti,Paisiello, Cimarosa,c o m i n c i a n o aingentilirne la vita.Conosce la devozionedei napoletani per ilp r e s e p e e s e n eappass iona: ch iama asupporto scultori, dalle cuibotteghe nasceranno figurinebellissime e caratteristiche, che nelcorso dei secoli acquisteranno valorenotevole. Alimenta personalmente la fornacenella quale cuoce i piccoli mattoni per le casette, mentrela regina Amalia provvede a cucire le vesti con i preziosibroccati e le sete delle manifatture di san Leucio.Crea lavoro sviluppando le industrie della seta, dellaporcellana, della ceramica che rendono preziose lemanifatture di Capodimonte.Incrementa lavori pubblici utili, come il progetto per lasistemazione del Molo maggiore, mentre il lido diMarinella e Mergellina da luogo insalubre diventa unpasseggio bellissimo, delizia e ornamento della città.Il ritrovamento di Ercolano nel 1738 (e di Pompei nel1750) entusiasma il monarca che ama assistere alleoperazioni di scavo e cura personalmente l’acquisizionee la divulgazione delle notizie archeologiche avvalendosidella scienza di illustri studiosi.Quando nel 1759, dopo 25 anni di regno, Carlo lasciaNapoli per succedere al trono di Spagna (Ferdinando VIera morto senza prole), le rendite statali sonoraddoppiate, le tasse dimezzate e la città è divenutauna delle capitali più belle del mondo.

Nel giugno 1738, al culmine del suo potere, Carlo avevasposato Maria Amalia di Sassonia, figlia prediletta diAugusto III re di Polonia. Se l’adolescente moglie del re“non avesse avuto passione per l’archeologia e non fossesbarcata sulle rive della contrada vesuviana confinantecon la zona dei primi tentativi di scavi di Ercolano… iltratto da San Giovanni a Teduccio a Torre del Greco forsenon avrebbe vissuto uno dei momenti più esaltanti dellaciviltà napoletana”1. Così almeno raccontano alcunecronache del tempo. Ed è a seguito di una uscita permare della coppia ancora fresca di matrimonio, diretta

PORTICI AND ITS HISTORYCharles III was seventeen when in 1734 he became Kingof Naples. The following year he was also crowned inPalermo. As a son of his father’s second marriage, hewas initially unable to succeed to the throne of Spain,and the most for which he could aspire seemed to bethe duchy of Parma and Piacenza and the grand duchyof Tuscany, when favourable circumstances and hiscourage and military valour brought him in just a fewyears to be the King of the Two Sicilies and also ofJerusalem.Naples exercised a strong attraction on Charles, and he

made it the capital of his kingdom insteadof Palermo. At the height of illuminism,

Naples was a sophisticated city thatwas nevertheless suffering a

severe economic depression.Montesquieu, who visited the

city in 1729, observed thatit had nothing to offer

f r o m t h e a r t i s t i cviewpoint, that thewhole city lay in a stateof abandon, but thatthe same could not besaid of its socialworld, which boastedf igures of greatcultural worth.In less than a year thenew king built theSan Carlo theatre, andNaples became a

capital of music, as themelodies of Scarlatti,

Paisiello and Cimarosastarted to fill the air.

Very much aware of thepopulation’s passion for

Christmas cribs, Charles took anenthusiastic interest in these

himself. He commissioned sculptors tofashion a series of beautiful figures that

have acquired notable value over the centuries. Hepersonally stoked the kiln in which the small bricks forthe buildings were fired, while his queen, Maria Amalia,sewed clothes for the sculpted figures with preciousbrocades and silks made at San Leucio.Charles created jobs by developing the production ofsilk, porcelain and pottery at the royal factory inCapodimonte. He initiated a series of public works, suchas the renovation of the Molo Maggiore pier at the city’sport, and the areas of Marinella and Mergellina weretransformed from insalubrious coastal districts intopromenades that became one of the most popularattractions of Naples.The discovery of Herculaneum in 1738 and of Pompeiiin 1750 was also a matter of great interest to the king,and in addition to being frequently present during theexcavations he also took personal care of the acquisitionand diffusion of archaeological information, aided byillustrious scholars.When after a reign of 25 years Charles left Naples in1759 to assume the Spanish throne, given that FerdinandVI had died without offspring, the kingdom’s revenueshad doubled, taxes had been halved, and the city hadbecome one of the world’s most amenable capitals.

In June 1738, at the height of his power, Charles hadmarried Maria Amalia, the favourite daughter of AugustusIII of Poland. Contemporary chroniclers declared that ifthe king’s young wife “had not had a passion forarchaeology, and if she had not first set foot in Naplesin the Vesuvian district next to the area where the firstexcavations of Herculaneum were being made…then

Page 14: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 06-14 PORTICI 11-04-2003 16:34 Pagina 7

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

a Castellammare e Sorrento per assistere alla pesca deitonni che avviene l’incontro con il sito su cui verrannoiniziati i lavori di costruzione della reggia. Ritornandodalla gita via mare “la regal coppia sbarca sulla spiaggiadi Portici un po’ per timore del maestrale, un po’ peldesiderio di visitare la splendida villa del principed’Elboeuf”.2

La decisione di costruire una residenza estiva viene presanell’agosto 1738 e l’incarico di redigere il progetto èaffidato all’ing. Medrano, che da poco ha completatoquello della reggia di Capodimonte. Negli anni successivisi provvede all’acquisto di ben quindici fondi agrari oltrealla villa prospiciente il mare che era già stata del principed’Elboeuf. Sarà una costruzione tormentata, passata perle mani d i t rearchitetti – oltre algià citato Medrano,Fuga e Canevari –criticata all’epocaper la sua eccessivasemplicità (verràa r r i c c h i t a d ipregevoli particolarisotto il regno diFerdinando IV) .Con la costruzionedel complesso realedi Portici la vastazona circostante,i n t e r e s s a n t e iterritori di Cremano,di Portici, di Resinae di Torre del Greco, viene considerata “sito reale” percui beneficia di una serie di esenzioni fiscali, il che invogliaancora di più i cortigiani ad erigere fastose residenze.La presenza della nobiltà con le sue innumerevoli esigenzeagevola l’incremento di una serie di attività: piccolaindustria, artigianato di grande pregio artistico eorganizzazione di servizi. A Portici sono rinomate lesartorie, a Cremano i cravattai, mentre a Torre del Grecosi lavorano il cammeo e il corallo e a Resina sono attiviscalpellini e stuccatori.Nel 1773 viene commissionata la costruzione del portodel Granatello, dotato di due moli.Dal punto di vista culturale la reggia diventa un polo diattrazione non solo per letterati e musicisti ma ancheper quanti sono interessati allo studio dell’antichità.Dopo la ripresa nel 1750 degli scavi di Ercolano, nellacostruzione a fianco della reggia vengono disposti ireperti, dando origine al Museo ercolanense.Le ripetute e talvolta drammatiche eruzioni del Vesuvionon hanno mai scoraggiato sufficientemente né chi eracosì affascinato dalla bellezza del luogo da stabilirvi lapropria residenza né il viaggiatore curioso di novità3.

Dopo gli anni fulgenti del regno di Carlo III, un eventodi grande rilevanza a livello internazionale ful’inaugurazione, il 3 ottobre 1839, della linea ferroviariaNapoli - Portici. Era il primo tratto di strada ferratacostruita in Italia. Il convoglio reale coprì il percorso dicirca sette chilometri e mezzo in appena undici minuti,tra due ali di folla festante e incredula. La locomotivafu montata a Napoli con pezzi progettati e costruiti inInghilterra sul prototipo della “Rocket” (nome dato allalocomotiva costruita da G. Stephenson per la lineaLiverpool-Manchester inaugurata nel 1830) ed era capacedi raggiungere la velocità, fantastica per l’epoca, di 60km/h.Appena un anno dopo il re Ferdinando II emanò undecreto per l’acquisto di un suolo al confine tra Napolie Portici sul quale impiantare un nuovo opificio, “perchédel braccio straniero a fabbricare le macchine mosse dalvapore il Regno delle Due Sicilie più non abbisognasse”.Il luogo, anticamente detto Leucopetra (pietra bianca),dopo l’eruzione del Vesuvio del 1631 era statodenominato Pietrarsa (pietra bruciata, pietra nera). Nel1853 il Reale Opificio di Pietrarsa era ormai completo in

12 A&C

the stretch of coast from San Giovanni a Teduccio toTorre del Greco would perhaps not have seen one of themost brilliant moments of the city’s existence”1. And itwas after a sea trip to Castellamare and Sorrento towatch tuna fishing that the newly-married couple sawthe site that would be occupied by the future royalpalace. Returning from this trip, “the royal couple landedon the beach of Portico, partly from fear for the strongnorth-westerly wind, and partly as they wished to visitthe splendid villa of the Prince of Elboeuf”.2

The decision to build a summer residence was taken inAugust 1738, and its design was entrusted to the engineerMedrano, who had recently completed the palace ofCapodimonte. In the following years as many as fifteen

farms and their landwere purchased,together with thevilla overlooking thes e a t h a t h a dprev ious ly beenowned by the Princeof E lboeuf . Theconstruction of thenew royal palaceproved a long andd i f f i c u l t t a s k ,i n v o l v i n g asuccession of threearchitects, with Fugaa n d C a n e v a r ifollowing Medrano,and the design was

criticized at the time for its excessive simplicity. It was infact embellished with decorative elements only underFerdinand IV.After the royal palace in Portico had been completed,the vast area around it, comprising parts of the territoriesof Cremano, Portici, Resina and Torre del Greco, wasdecreed to be a “royal site”, benefiting from a series oftax exemptions that further encouraged the nobles ofthe court to build their sumptuous residences there. Thepresence of the aristocracy with its manifold needsallowed a variety of activities to grow, such as smalltrades and crafts, the making of precious objects andthe organisation of services. Portici was famous for itstailors, Cremano for its scarf-makers, Torre del Greco forits cameo and coral ornaments and Resina for itss tonemasons and p la s te rwork decora to r s .In 1773 the construction of the harbour of Granatellowith its two piers was commissioned.From the cultural viewpoint, the royal palace became apole of attraction not only for writers and musicians butalso for all those interested in the study of the ancientworld. After the excavations at Herculaneum were takenup again in 1750, the objects found were displayed in abuilding next to the palace, thus giving life to theHerculaneum Museum.The repeated and often dramatic eruptions of Vesuviusnever sufficiently discouraged either those who were soattracted by the beauty of the area that they came tolive there, or travellers curious for novelty.3

After the glorious years of Charles III’s reign, one eventof great international importance was the opening on3 October 1839 of the railway between Naples and Portici,the first stretch of railway built in Italy. The royal traincovered the distance of around seven and a halfkilometres in just eleven minutes, and the track was linedwith cheering but incredulous crowds. The locomotivewas assembled in Naples with components made inEngland following the designs of the “Rocket”, GeorgeStephenson’s locomotive used for the opening of theLiverpool-Manchester railway in 1830, and it was ableto reach the astonishing speed, for the period, of 60kilometres per hour.A year later, King Ferdinand II issued a decree for thepurchase of a lot of land on the boundary betweenNaples and Portici, for the opening of a new factory, so

Page 15: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 06-14 PORTICI 11-04-2003 16:34 Pagina 8

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

tutti i suoi reparti di lavorazione ed in piena efficienza,divenendo così in assoluto il primo nucleo industrialedella penisola.Nello stabilimento, oltre a lavori per le ferrovie, operepirotecniche per la guerra, macchine e strumenti perporti, cantieri, arsenali, macchine a vapore per la Marinadel Regno, si eseguivano anche opere di notevole pregioartistico come statue e busti. Due candelabri di elegantefattura fusi a Pietrarsa illuminano lo scalone principaledel Palazzo Reale a Napoli. All’esposizione universale diVienna del 1873 una locomotiva costruita nelle officinefu premiata con medaglia d’oro.Le vicende successive, legate in gran parte alla generalecrisi economica portarono a un progressivo declino, cuicontribuì anche la protesta operaia con la conseguenterepressione che causò la morte di quattro persone e ilferimento di altre ventuno.Con una legge del 1905 lo stato italiano assunse l’eserciziodiretto dell’opificio di Pietrarsa, che continuò aprovvedere alla riparazione delle locomotive a vapore.Nel 1975 infine, dopo un periodo di grande incertezzasulle sue sorti future, la fabbrica chiuse definitivamentei battenti.Nel 1989, in occasione del centocinquantesimo anniversariodell’inaugurazione della linea Napoli-Portici, è statoinaugurato ed aperto al pubblico il Museo nazionaleFerroviario. Sono stati necessari dieci anni per curare ilripristino dei locali e l’allestimento. L’intero complesso siestende per circa 36mila mq, dei quali 14mila al copertosuddivisi in quattro padiglioni. I 22mila mq dell’esternooffrono la possibilità di godere di un bellissimo panoramasul golfo, specie dall’anfiteatro consentendo inoltre diammirare nella sua bellezza la struttura architettonica diquello che può essere considerato il primo esempio diarcheologia industriale. Inoltre è ancora visibile unacolossale statua di Ferdinando II ripreso nell’atto diordinare la fondazione delle Officine. La statua, unadelle più grandi fuse in ghisa in Italia, è alta quasi cinquemetri e pesa sette tonnellate. Fusa a Pietrarsa nel 1852,venne inaugurata l’anno successivo in occasione delcompleanno del sovrano. Non lontano dalla statua sipuò ammirare una pensilina in stile liberty, con le colonnein ferro ornate da capitelli a foglie d’acanto e il tettoingentilito lungo tutto il perimetro da una eleganteorlatura con decorazioni f loreal i in r i l ievo.

that the Kingdom of the Two Sicilies would have nomore need of foreign engineers for its railways. The site,originally called Leucopetra (“white stone”), had beenchanged to Pietrarsa (“burnt stone”) after the 1631eruption of Vesuvius. By 1853 the Royal Factory atPietrarsa was finished and all its departments were infull production, allowing it to become Italy’s first industrialnucleus.Apart from its work for the railways, the factory alsoproduced munitions, machines and other equipment forports, shipyards and arsenals, steam engines for theItalian navy, and works of art of considerable worth,such as statues and busts. Two elegant candelabra castat Pietrarsa still illuminate the main stairs of the RoyalPalace in Naples. At the Universal Exposition of Viennain 1873, a locomotive built by the factory won a goldmedal.The widespread economic crisis of the following yearscontributed to the factory’s progressive decline, alsoinfluenced by industrial strife, in the repression of whichfour persons died and twenty-one were wounded.In 1905 the Italian state passed a law with which it tookdirect control of the factory at Pietrarsa, which continuedto repair steam engines. In 1975, after a period of greatuncertainty on its future, the factory finally closed.To mark the 150th anniversary of the opening of theNaples-Portici railway, in 1989 the National RailwayMuseum was inaugurated, after ten years of work onthe exhibition halls and exhibits. The entire complexoccupies an area of about 36,000 square metres, of which14,000 are indoors, divided into four sections. The 22,000square metres outdoors offer a splendid view over theGulf of Naples, particularly from the amphitheatre, whichalso allows the architectural structure of what could beregarded as being the first example of industrialarchitecture to be admired in its full beauty. A colossalstatue of Ferdinand II, shown while decreeing thefoundation of the factory, can also be seen. The statue,one of the largest ever made from cast iron in Italy, isalmost five metres high, and weighs seven tonnes. Castat Pietrarsa in 1852, it was inaugurated the followingyear on the king’s birthday. Not far from the statue thereis a railway platform in fin-de-siècle style, with its ironcolumns decorated with capitals with acanthus leaves,and the perimeter of its roof adorned by an elegantedging of floral decorations in relief.

A&C 13

Inaugurazione della ferrovia Napoli-Portici.Opening of the Naples-Portici railway.

Lo sbarco di Pio IX al Granatello di Portici.Pope Pius IX lands at Granatello di Portici.

1 DE SIMONE, G. – AMANTE, A.P.. , “Ville settecentesche in Portici”,Quaderni Porticesi, n. 7, 1999, p. 27.2 COLLETTA, P. Storia del reame di Napoli, Napoli 1737, ed. S.A.R.A.,Milano 1992, p. 67.3 Un’eruzione epica fu quella del 1631, in occasione della qualevenne stilata una iscrizione marmorea concernente alcune normedi comportamento da tenere e che viene considerato il primodocumento storico in materia di protezione civile; è ancora visibilein corso Garibaldi, sul palazzo dei principi Ruffo di Bagnara,all’incrocio con via E. Gianturco. Altre eruzioni fecero seguito nel1749, nel 1767, nel 1771 e nel 1779.

1 DE SIMONE, G. – AMANTE, A.P.. , “Ville settecentesche in Portici”,Quaderni Porticesi, no. 7, 1999, p. 27.2 COLLETTA, P. Storia del reame di Napoli, Napoli 1737 publishedby S.A.R.A., Milan 1992, p. 67.3 There was a serious eruption in 1631, after which a marble plaquewas inscribed with a serious of precautions to be taken in case offuture eruptions. The plaque, which can still be seen in corsoGaribaldi on the wall of the villa of the Princes Ruffo di Bagnara,at the intersection with Via E. Gianturco, is considered to be theearliest historical document relating to civilian protection. Furthereruptions occurred in 1749, 1767, 1771 and 1779.

Page 16: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 06-14 PORTICI 11-04-2003 16:34 Pagina 9

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

IL PATTO DEL MIGLIO D’ORO

Il soggetto promotore è costituito dai Comuni di SanGiorgio a Cremano, Portici, Ercolano, Torre del Greco,Provincia di Napoli e da più di 90 attori locali (istituzionipubbliche, rappresentanze imprenditoriali, sindacali eculturali, rete associativa locale). Oltre 120 piccoli e mediimprenditori hanno manifestato interesse e disponibilitàad investire per la sua attuazione.Estensione del territorio interessato: 60 kmq; popolazioneresidente: poco meno di 300mila abitanti.Il Patto è stato definito con il protocollo d’intesa del 1997tra i soggetti promotori, che hanno convenuto sullanecessità di aprire una fase di concertazione e di coope-razione che impegni e vincoli l’azione di ciascuno di essialla ricerca e al perseguimento di comuni obiettivi.Il Patto costituisce una sede di coordinamento, di valuta-zione di congruenza e d’innesco delle azioni di sviluppoin ambito locale. Ciascun soggetto opererà in assolutaautonomia, ma si impegna a superare elementi di separa-tezza che fino ad ora hanno impedito di interagire inmodo producente per le comunità interessate.Il possibile sviluppo economico, sociale e civile dell’areadel Miglio d’Oro è incentrato sulla valorizzazione e sulrilancio delle sue peculiari identità. Luoghi, storia, cultura,attività produttive, risorse umane fanno di questo territorioun sito unico al mondo, peraltro scarsamente conosciutodai suoi stessi abitanti. Obiettivo principale dovrà esserequello di assicurare la fruibilità di queste risorse, a van-taggio dei residenti e dei visitatori occasionali.L’area di riferimento è la parte centrale e preponderantedel ben noto “Miglio d’Oro”, storico e ambito luogo divilleggiatura le cui tracce sono riscontrabili, sia negli scavidegli antichi insediamenti, sia nel patrimonio architettonicoe culturale di più recente edificazione: le ville Vesuvianedel ‘700.Negli ultimi anni la stessa forza di attrazione ne ha deter-minato il declino. Per effetto della congestione urbana edi incompatibilità ambientali, per l’insufficienza di reti diservizio e di comunicazione, alcune attività produttiveportanti dell’ economia locale, hanno dovuto trasferirealtrove le loro sedi. Allo stato attuale il territorio è disse-minato di numerosi edifici e spazi liberi, abbandonati daattività e funzioni che costituivano il tessuto produttivoe civile del territorio e che oggi segnano visibilmente ildegrado della città.Obiettivo finale del progetto è il conferimento di unnuovo slancio economico all’area interessata. Ciò sarà resopossibile eliminando quelli che sono considerati i principaliostacoli: la scarsa competitività dei prodotti attualmenteofferti e il degrado sociale in cui versa l’intera area.

14 A&C

THE PACT FOR THE GOLDEN MILE

The association promoting the project comprises the townsof San Giorgio a Cremano, Portici, Ercolano and Torre delGreco, the Province of Naples and over 90 local organisms,including public institutions, entrepreneurial associations,trade unions, cultural groups and other organisations.Over 120 small and medium businesses have shown aninterest and their willingness to invest in theimplementation of the pact.Territory involved: 60 sq. km; resident population: almost300,000 persons.The pact was established with a preliminary agreementin 1997 between the members of the promotingassociation, stipulating the need to start a phase ofnegotiation and cooperation to ensure that the actionsof all members would be directed towards the achievementof the agreed objectives. The pact constitutes thecoordination point for the project, where the effects andappropriateness of development actions at a local levelare evaluated. Each participant will act in total autonomy,but is pledged to overcoming the elements of isolationthat in the past made it impossible to interact in aproductive manner for the communities involved.The possible economic, social and civil development ofthe Golden Mile area is based on the enhancement andreproposal of its specific identities. Places, history, culture,production activities and human resources make this areaa unique site, little known even by its inhabitants. Themain objective must be to ensure access to these resources,to the benefit both of residents and visitors.The territory in question is the central part of the famous“Golden Mile”, a historical and coveted area for leisureand relaxation, traces of which can be found both in theexcavations of ancient communities and in the architecturaland cultural heritage of later origin, namely the Vesuvianvillas of the 1700’s.In recent years, the very attractiveness of this territorydetermined its decline. As a result of urban congestion,environmental incompatibility and the inadequacy ofservice and transport networks, several important businessactivities for the local economy have relocated elsewhere.At present the territory is scattered with numerousbuildings and open spaces abandoned by their previousoccupiers, who constituted the territory’s productive andcivil structure, and that today give a visible indication ofthe area’s decline.The ultimate objective of the project is to give the areain question a new and dynamic economic direction. Thiswill be made possible by eliminating the elementsconsidered to be the greatest obstacles, namely the lowcompetitiveness of the products currently offered and thesocial deterioration that affects the entire area.

Page 17: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 15-21 PARMA 11-04-2003 16:40 Pagina 1

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

IL PARCO DUCALESPLENDENTEIL PROGETTO DI PARMALARA AMPOLLINI

Quel suolo che nel recente restauro1 ha sostituito l’inerteasfalto degli anni Cinquanta, ha impressionato anche laspagnola Carmen Añón, membro del comitatointernazionale chiamato a giudicareil progetto e la sua realizzazione.La più autorevole studiosa delgiardino francese, Monique Mosser,non ha usato nessun aggettivo perlodare il materiale utilizzato. Hasemplicemente chiesto di conoscernel’esatta composizione. Come fosseuna formula segreta. La formula cheè stata in grado di resuscitare ungioiello di arte e architetturaoffuscato da anni di incuria, uno deipiù bei giardini storici europei, quasiirrimediabilmente perduto.Ora, dopo, dodici mesi di lavori enove miliardi spesi, dopo gli studi,le ricerche storiche e i progetti, dopodiverse visite del comitato, dopo ilsì, più o meno sofferto, delle“gattare”, degli ambientalisti, deicittadini, dei primi entusiasti turisti,la quiete: la bruma autunnale haavvolto il tutto, in attesa che i fruttipieni dell’intervento risplendano conla bella stagione. Ora che tutto tace,dunque, si può ascoltare. E puòcapitare di meravigliarsi per ilsommesso rumore e per lac o n s i s t e n z a p i a c e v o l m e n t earrendevole di un terreno nuovo allanostra esperienza. Quell’insolito,discreto rumore è un segnale. Uninvito. A vivere ogni movimento, adassaporare ogni gesto in un ambientecreato per rispondere, per dialogarecon chi lo frequenta. Pensato perr imandare ogni sensaz ioneimpreziosita. Un luogo di meravigliae di delizia, per cui si impegnaronoi più begl’ingegni attraverso i secoli.Con questa funzione lo concepì perla prima volta il duca Ottavio Farneseche nel 1561 iniziò ad accaparrarsi iterreni tutt’intorno al castellotrecentesco edificato, oltre il fiume,dai Visconti. Annesse orti e giardini privati, abbatté lachiesa di San Michele Arcangelo degli Umiliati, deviòpersino il corso del canale Naviglio-Taro per far arrivarel’acqua al palazzo che stava edificando sul castello. Abetivennero portati dall’Appennino, agrumi dalla riviera. Luccivivi vennero acquistati per la piccola peschiera davanti alPalazzo Ducale, mentre animali selvatici popolavano leparti del giardino lasciate a bosco per la caccia e fiere

THE SPLENDIDDUCAL PARKTHE PARMA PROJECTLARA AMPOLLINI

The gravel that in the recent restoration project1 replacedthe inert asphalt laid the 1950’s also greatly impressedCarmen Añón, a Spanish member of the international

committee invited to assess theproject and its implementation. Themost authoritative expert on Frenchgardens, Monique Mosser, used noadjectives to praise the material used,but simply asked to be told its exactcomposition, as if it were a secretformula, capable of resuscitating ajewel of art and architecture tarnishedby years of neglect, one of Europe’sfinest historical gardens, almostirretrievably lost.Now quietness has returned, after ayear of work and nine billion lirespent, after studies, historical researchand projects, after visits by thecommittee, and the protests and themore-or-less begrudging approval ofenvironmentalists and citizens, andthe first enthusiastic tourists. Theautumn mists have wreathed thegarden, waiting for the full fruits ofthe project to be appreciated in thecoming summer. Now all is calm, andwe can listen. And we may besurprised by the subdued sounds andpleasurably yielding consistency of agravel path that is new to ourexperience. This unusual, discreetsound is a signal. An invitation. Tolive every movement, to savour everygesture in an environment created torespond, to dialogue with thosevisiting it. Intended to return everysensation with redoubled joy. A placeof wonder and delight, to which greatminds have been applied over thecenturies.It was with this function in mind thatDuke Ottavio Farnese first devisedthe garden, when in 1561 he startedto acquire the land around the 14th-century castle erected on the far sideof the river by the Visconti family. Heappropriated vegetable patches and

private gardens, demolished the church of San Micheledegli Umiliati, and even changed the course of theNaviglio–Taro canal to bring water to the palace he wasbuilding on the remains of the castle. Fir trees werebrought from the Apennine Mountains, and citrus treesfrom the coast of Liguria. Live pike were purchased tostock the small fishpond facing the Ducal Palace. Wildanimals populated the parts of the garden left as woodland

A&C 15

Gli articoli che seguono di Lara Ampollini e Carlo Mambriani sono tratti dalla rivista “VOS“, n. 2, (2002).The following articles by Lara Ampollini and Carlo Mambriani first appeared in the magazine “VOS“, no. 2 (2002)

Page 18: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 15-21 PARMA 11-04-2003 16:40 Pagina 2

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

esotiche riempivano i serragli. La natura obbediva al gustodel duca. Fino all’iperbole, raggiunta con la grotta edificataall’interno del palazzo. Sotto la volta in rocce grezze elamine d’oro, un tripudio di zampilli tra draghi, tritoni,cupidi. In alcune stanze aperte si poteva persino dormireascoltando il gorgogliare delle acque. Della fonte fantasticanulla rimase dopo il risanamento del palazzo voluto daRanuccio II Farnese per ospitare la celebre quadreria difamiglia. Ma neppure il nuovo duca rinunciò a fare delgiardino il luogo di una “naturale” meraviglia. Nel 1690,per le nozze del figlio Odoardo con Dorotea Sofia diNeoburgo, fece scavare da migliaia di uomini la grandepeschiera sul lato ovest. L’intento era solo in partepaesaggistico. Il laghetto avrebbe ospitato una naumachia,una battaglia di macchine galleggianti rappresentante lefatiche di Ercole. Giardino privato, modellato dal principenel Cinquecento, scenografia dello stupore nel tardobarocco. Intanto stava per arrivare il secolo dei lumi.La nuova dinastia regnante su Parma dopo la pace diAquisgrana (1748), quella dei Borbone, vantava parenteledi altissimo livello tra la nobiltà europea. L’influenza delnuovo duca, don Filippo, figlio del re di Spagna, fece diParma l’”Atene d’Italia”, un regno minuscolo ma illuminatoda un vivace spirito riformistico. Il primo ministro GuillameDu Tillot fu il motore immobile della trasformazione delducato. Mente tranquilla, che diritto vede,/ Che tuttoinforma e move, e tutto guida; secondo i versi del prolificopoeta di corte, l’arcade Carlo Innocenzo Frugoni. Du Tillotcercò a lungo chi potesse illuminare la cultura del ducato,come mezzo di promozione a livello internazionale. Eranecessario trasformare Parma perché l’influsso beneficodel principe si manifestasse in linee, proporzioni, armoniee quindi in colonne, architravi, facciate splendenti di gustoe ingegno. Per quanto riguarda il giardino, c’era da colmareil vuoto di cure di molti anni, come quello lasciato daltrasferimento a Capodimonte delle collezioni d’artefarnesiane. C’era da riparare al distruttivo passaggio delletruppe austriache della guerra di successione. E c’era,soprattutto, un nuovo principe intorno a cui ordinare larealtà naturale. Era necessario un architetto. Ma non unoqualsiasi. Du Tillot lo fece cercare a Parigi. Voi mi richiedetetante qualità in questo architetto – scriveva l’incaricatodella ricerca – che ho forti dubbi di poter riuscire. Ebbeneil solerte Bonnet, corrispondente da Parigi, riuscì. Sul finiredel 1753 Parma aveva un nuovo architetto dei reali palazzi,Ennemond Alexandre Petitot. Egli portava in dote lostudio dei classici e una nuova rara capacità direinterpretarli secondo uno spirito originalmente inventivo.Il suo era un ingegno sicuro ma non monocorale, chesapeva addolcire il rigore classicista con svolazzi rocaille,far sorridere la perfezione di una leggerezza tardo barocca.Il progetto di rifacimento del giardino gli fu affidato nonmolto dopo il suo arrivo a Parma. Un famoso architettodi giardini, Pierre Contant D’Ivry, ci aveva già messo lemani. Ma le sue tavole arrivavano da Parigi col contagocce,ed erano demodé come il loro anziano autore. Du Tillotnon stette a pensarci troppo. Evidentemente la sintoniacon il giovane Petitot funzionava a dovere. E in breveprodusse uno dei più limpidi progetti di giardino che sifosse mai visto.E’ la celebrazione della natura plasmata dall’intelligenza,la natura “ficta” dove gli alberi sono colonne, le siepimuri, i viali galleria. E’ la natura dove si manifesta il buongoverno del principe ma anche quella che sa parlare performe a chi vi si addentra. Quel progetto, semicancellatodalla crescita incontrollata della vegetazione e nondimenoancora leggibile nel suo valore storico-estetico, ha fattoda guida al restauro operato dal Comune. Il primo intento

16 A&C

for hunting, and exotic beasts filled the menagerie. Natureobeyed the duke’s every whim, reaching its apogee in thecavern built inside the palace, where beneath a ceiling ofrock and gold leaf a dazzling array of fountains sprungfrom dragons, tritons and cupids. In some of the roomsit was even possible to fall asleep listening to the soundof the running water. Nothing of these elaborate fountainsremained after the palace was altered by Duke RanuccioII Farnese to accommodate the family’s famous artcollection. The new duke was not willing however toforsake the opportunity to transform the garden into a“natural” wonder. In 1690, for the marriage of his sonOdoardo to Dorotea Sofia of Neuburg, he had thousandsof men dig a large fishpond to the west of the palace.The aim was only partially to enhance the landscape, asthe lake was also intended to host a naval battle portrayingthe labours of Hercules. The private garden, modelled bythe duke in the 16th century, was a fine attraction of thelate baroque period, but change was imminent.The Bourbons who ruled Parma after the Treaty of Aix-la-Chapelle in 1748 were related to much of Europe’saristocracy. The influence of the new duke, Don Philip,son of the king of Spain, gave Parma fame as the “Athensof Italy”, a tiny principality illuminated however by a livelyspirit of reform. Prime minister Guillame Du Tillot was thedriving force of Parma’s transformation. Quiet mind, thatsees straight,/ That all informs and moves, and all guides,as the prolific court poet Carlo Innocenza Frugoni wrote.Du Tillot engaged in a constant search for persons whocould enhance the principality’s culture, as a means ofinternational promotion. Parma had to be transformedto display the beneficial authority of the prince in lines,proportions and harmonies, and thus in columns, lintelsand façades rich in fine taste and inventiveness. In thegarden, the harm wrought by years of neglect had to berectified, such as that caused by the transfer of the Farnesefamily’s art collection to Capodimonte, and the damageleft by the Austrian troops during the war of succession.Above all, there was a new duke around whom naturewas to be reordered. An architect was needed, but notjust any architect. Du Tillot sought this figure in Paris. Youask for so many qualities in this architect, wrote Bonnet,the agent charged to find one, that I strongly doubt I willsucceed. But an architect was indeed found, towards theend of 1753, when Ennemond Alexandre Petitot wasengaged to work on the royal palaces. Petitot had studiedthe classics, and possessed a new and rare capacity toreinterpret them with an originally inventive spirit. Histalent was clear but not single-minded, and he softenedclassicist rigour with rococo ornamentation, bringing asmile to the perfection of late baroque lightness. He wasentrusted with the garden’s renovation shortly afterreaching Parma, when a famous landscape gardener,Pierre Contant D’Ivry, had already intervened. But D’Ivry’sdrawings had arrived with too much inconsistency fromParis, and were as out-of-date as their elderly designer.Du Tillot had no hestation, as his collabaration with Petitotwas clearly functioning well, and the young architect verysoon produced one of the finest projects ever seen for agarden.This was a celebration of nature fashioned by intelligence,a fictitious nature where trees were columns, hedges wallsand avenues galleries, a nature demonstrating thebeneficial rule of the prince, but that could also speakwith forms to those who entered. It was this project,almost obliterated by the uncontrolled growth ofvegetation but still visible in its historical aesthetic worth,that guided Parma City Council in its restoration scheme.

Page 19: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 15-21 PARMA 11-04-2003 16:40 Pagina 3

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

è stato quello di recuperare lo schema a partire dal grandeviale centrale che corre tra la peschiera e l’étoile circolareche maschera il disassamento del Palazzo Ducale rispettoall’area. A complicare e variare la struttura, scorciortogonali al viale principale si aprivano (e oggi si apronodi nuovo, al posto di pratoni incolti pieni di siringhe erifiuti) su radure presidiate dagli alberi disposti a quinconce,cioè con un identico allineamento in tutte le direzioni.A sottolineare i grandi spazi, eleganti palissades, ovverosiepi cadenzate e come “tese” tra alberi ad alto fusto. Ilreinnesto di circa seimila piante di acero campestre ecarpino nelle siepi e di 460 nuovi alberi tra tigli eippocastani ha rivivificato il disegno che Petitot avevatracciato col verde. Potature mirate e cure fitosanitariehanno preservato il patrimonio arboreo ancora esistente,in molti casi danneggiato e pericolante.Recuperare quel disegno non era solo una preoccupazionefilologica. Farlo voleva dire rievocare una bellezza cheoffre agli animi sensibili la possibilità di esperienze elette,fuori dall’ordinarietà del quotidiano. Non si parla solo diaiuole e prati ma di pozze di spazio che l’ingegno hapredisposto come contenitori di sogni, come luoghi diun’escursione in un mondo a parte. Le erbacce, le siepilacunose, l’asfalto che ha permesso l’orribile vilipendiodel paesaggio del traffico cittadino nel parco non eranosolo brutture. In quello spazio dove la natura accetta lacollaborazione dell’arte per farsi eden, puro ideale, lanoncuranza è un’offesa. Basta fermarsi a guardare: ogniintervento del Petitot è frutto di un lucido pensiero. Comequel tempietto d’Arcadia, capolavoro di proporzioni esattemascherate da rovine, da cui per le nozze fastose (nel1796) di don Ferdinando di Borbone, figlio di Filippo, conMaria Amalia D’Austria, vennero fatte sgorgare le acquedi una novella fonte di Castalia.Un’ambientazione preziosa, completa di gradinatericoperte d’erba (ancora se ne può vedere un muretto disostegno, avvinghiato dalle radici di una grande quercia),

The first objective was to recover the original layout,starting with the broad central avenue running betweenthe large fishpond and the star-shaped étoile that divertsattention from the Ducal Palace’s lack of centrality withrespect to the area. To vary the structure, paths originallyopened at an angle to the main avenue onto clearingsdominated by trees at the corners and centre, with anidentical arrangement in all directions, and these pathshave now been reopened, in place of abandoned lawnsfull of needles and litter. The broad open spaces arehighlighted by elegant palisades of hedges stretchingbetween tall trees. Grafts on some 6000 maple andhornbeam bushes and 460 new lime and horse chestnuttrees have revivified the green contours once traced byPetitot, and careful pruning and other treatments havesaved the existing trees, which were often severelydamaged and dangerous.The aim of the recovery of the original garden was notonly to faithfully restore it. It was also important to recovera kind of beauty that could offer perceptive visitors thepossibility of remarkable experiences, beyond those oftheir daily routine. The garden is not merely lawns andflowerbeds, but is much rather a series of spaces ingeniouslyarranged as containers for dreams, places for a journeyinto a different world. The weeds, ruined hedges andasphalt that permitted the utter destruction of thelandscape by vehicles inside the park were not just ugly.In this space where nature accepts the collaboration ofart to become a pure and ideal Eden, neglect is in itselfan offence. We just need to stop and look. Everythingthat Petitot did was the fruit of a very lucid mind, like theArcadian temple, a masterpiece of precise proportionsmasked by ruins, from which in 1796 the waters of a newCastalian fountain were made to spring as part of theelaborate celebrations for the marriage of Don Ferdinandof Bourbon, Philip’s son, to Maria Amalia of Austria.This elegant construction, complete with a grass-covered

A&C 17

Page 20: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 15-21 PARMA 11-04-2003 16:40 Pagina 4

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

delimitata da un recinto con cancello ( di cui reliquia èquel pilastro di mattoni rimasto a lungo un enigma pergli storici) e abbellita dal capolavoro di Jean-BaptisteBoudard, autore di tutte le statue e i vasi del parco, quel“gruppo del Sileno” che dopo lunghe peregrinazioni èstato restaurato e riprodotto e che tornerà a occupare lospiazzo in fregio al tempietto. In quel boschetto fatato,i giovani nobili di Parma interpretarono una festa-spettacolo campestre, “l’Arcadia”. Intanto nel parterre allato del viale centrale, in una struttura lignea disegnatadal Petitot, si svolgeva la fiera cinese con “varie bottegheilluminate da tremuli palloncini cinesi e ben fornite dirarità orientali”. E ancora, al centro dell’étoile, si tenneun magnifico torneo di cavalleria per cui il Petitot avevadisegnato non solo un monumentale anfiteatro maanche immaginifici costumi, ricchi di piume “bianche,turchine e color di fuoco”. Svaghi di principi, si puòpensare, ma in realtà, per la prima volta, proprioall’epoca del Petitot, il godimento di uno spazioorganizzato per la ricreazione dei sensi e dell’intellettosi cominciava ad offrire ai visitatori, cui venne apertauna parte del giardino.In seguito ci furono altri momenti, dalla visita diNapoleone, ai lavori ordinati da Maria Luigia, nelfrutteto retrostante il Palazzo Ducale, alla grandeesposizione del 1913 per il centenario della nascita diGiuseppe Verdi. Di tutto il complesso del giardino,risultato di secoli di storia, il restauro ha tenuto contoin una preservazione guidata ma non rigida. Ne è statointeressato il bellissimo palazzetto cinquecentesco (checonserva tra i suoi affreschi una Madonna con Bambinodel Parmigianino) indicato erroneamente come EucherioSanvitale e che più probabilmente faceva parte delcomplesso degli Umiliati. Sono state recuperate anchele splendide sculture del Boudard, cinque coppie distatue, due gruppi e cinque vasi. Infine le serre, quelladegli aranci, sul lato sud, dove saranno alloggiati ilbook-shop e la caffetteria del parco, e quelle delNovecento, poco distanti dal Palazzo Ducale, dove forseavrà sede un ristorante. Segno che il Parco Ducale è esarà ancora uno spazio da vivere. Un recinto che salvadal caos della città, dove poter riaprire gli occhi e i sensie cogliere gli echi ritrovati di un pensiero di bellezza.

18 A&C

flight of steps, a supporting wall of which can still beseen, enveloped by the roots of a gigantic oak, wassurrounded by railings with a gate, of which the brickpillar that has for so long been an enigma for historiansis a remnant. One of the temple decorations was acomposition featuring Silenus, a brilliant work by Jean-Baptiste Boudard, sculptor of all the statues and vases inthe park, and after many misadventures the group hasbeen restored and reproduced, and will be returned toits original site in the space adjoining the temple. In thisfairytale wood, the young nobles of Parma enacted anoutdoor entertainment, “Arcadia”. In the parterre to theside of the central avenue, in a wooden building designedby Petitot, a Chinese fair was held, with a variety of standslit by Chinese lanterns and with many oriental rarities ondisplay. At the centre of the étoile, a magnificenttournament on horseback was presented, for which Petitotdesigned not only an ornamental amphitheatre but alsosplendid costumes adorned with plumes, “white, turquoiseand the colour of fire”. Entertainments fit for a prince,one may imagine, but in reality, for the first time, preciselyin Petitot’s period, when part of the garden was openedto visitors, it was finally possible for them to enjoy a spaceorganized for the recreation of the senses and the intellect.The garden saw other important moments, such as thevisit of Napoleon, the work commissioned by Marie Louisein the orchard behind the Ducal Palace, and the greatexhibition held in 1913 to celebrate the centenary ofVerdi’s birth. The restoration project regarded the wholeof the garden, the result of centuries of history, in a guidedbut not a rigid attempt at preservation, and it also involvedthe attractive 16th-century palace erroneously known as“Eucherio Sanvitale”, but that was more probably part ofthe Umiliati monastery buildings, which among its frescoeshas a “Madonna and Child” by Parmigianino. The superbsculptures by Boudard have also been recovered, includingfive pairs of statues, two groups and five vases. Thehothouses for oranges on the southern side willaccommodate the park’s bookshop and café, and the20th-century ones, not far from the Ducal Palace, willprobably be used for a restaurant, giving yet anotherindication that the Ducal Park is and will continue to bea space in which to live, a haven that saves us from thechaos of the city, where we can reopen our eyes and oursenses to rediscover the echoes of a sentiment of beauty.

1 Il restauro è stato curato dal Comune di Parma, con ilfinanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio.Progetto Studio LED, Milano: ing. Pietro Palladino earch. Cinzia Ferrara.

Lavoro eseguito dall’ , Parma.

1 The restoration project was implemented by Parma City Counciland financed by the Fondazione Cassa di Risparmio.Project: Studio LED, Milan, ing.Pietro Palladino and arch. Cinzia Ferrara.

Work carried out by , Parma.

SpA

SpA

Page 21: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 15-21 PARMA 11-04-2003 16:40 Pagina 5

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

A&C 19

L’ARTIFICIO ILLUMINATOCARLO MAMBRIANI

Un restauro completo non poteva escludere l’illuminazio-ne. Alla fine dell’Ottocento nel giardino ducale compar-vero i primi lampioni a gas. Tutta la città s’illuminava dinotte a spese pubbliche e quella luce artificiale entravaanche nel parco, da poco conquistato dalla collettività.Col tempo arrivò l’elettricità e i punti luce si moltiplicarono,anche nel giardino. Dopo la seconda guerra mondiales’installarono persino semafori e lampade stradali, sospesie pali di cemento: in effetti, al di sotto, si poteva tran-quillamente circolare in auto. Ma chiuso ai motori il parco,restavano a fianco dei lampioni di foggia tradizionalealcuni di quegli anacronistici elementi. Così, l’AMPS, cheda sempre dà luce alla città, ha sponsorizzato il totalerifacimento dell’illuminazione, non soltanto per renderefruibile il luogo nelle ore serali e migliorarne il comforte la sicurezza dei visitatori, ma anche per esaltare ilpatrimonio artistico, architettonico e vegetale.Il progetto è stato affidato a un noto studio milanese,coadiuvato dal comitato scientifico internazionale cheha seguito il restauro del giardino. Il comitato ha richiestoche la scelta degli apparecchi, la loro ubicazione e potenzarimarcassero le diverse aree del luogo e le gerarchiespaziali, eliminando tutti quegli elementi che si frappo-nevano ad una limpida percezione diurna dell’impiantoe delle sue prospettive. Le cifre sono imponenti: 40kWdi potenza installata per un totale di 498 punti luminosi,di cui 172 su pali ornamentali, 183 incassati nel terrenoe 24 subacquei. Più di 16 chilometri di cavi distribuisconol’energia in ogni angolo del giardino, scorrendo in oltre6 chilometri di canalizzazioni. Prima del restauro, lesorgenti luminose di vario tipo (induzione, incandescenza,alogenuri metallici, sodio) creavano disordine percettivoe notevoli difficoltà di manutenzione, a causa della diversadurata di vita delle lampade. Oggi, invece, tutte le lam-pade, pur variando di potenza a seconda delle esigenze,sono di un unico tipo, ad alogenuri metallici con bruciatoreceramico: buona efficienza luminosa e durata assicurate,insieme ad un’elevata qualità di luce.La novità che più colpisce è l’utilizzo di proiettori inca-stonati nel suolo, di varie tipologie. La luce che sorge dalbasso sottolinea gli elementi di spicco del giardino: lestatue e i vasi, le siepi e gli alberi monumentali, le alberateregolari o in linea, gli edifici. Tutti elementi che riverberanopoi la luce all’intorno, contribuendo a segnalare i percorsiprincipali. Eliminati i pali cementizi, nei viali perimetralisi sono installati i tradizionali lampioni, in parte restauratied in parte ricostruiti in copia. Sulla loro sommità, unapparecchio identico all’originale nasconde un sofisticatogruppo ottico in grado di regolare l’emissione per evitarel’inquinamento luminoso. La tecnologia di oggi, per unavolta, si allea con quella di ieri, nel recupero di un gioiellonaturale e culturale d’immenso pregio, di un giardinostorico che incarna da secoli l’ideale di armonia tral’artificio e la natura, tra l’uomo e l’universo.

THE ILLUMINATED ARTIFICECARLO MAMBRIANI

A complete restoration project could not excludelighting. At the end of the 19th century the first gaslights appeared in the Ducal Garden. The entire citywas lit at night at public expense, and this artificiallight also entered into the park, recently opened tothe community. Time passed, electric power wasintroduced, and more lights were installed, in thegarden as well. After the Second World War eventraffic lights and street lamps, suspended lanterns andconcrete lamp standards were added, as the circulationof motor vehicles was actually permitted in the park.After it had been closed to traffic, however, alongsidethe traditional lamp posts these anachronistic elementsremained. The municipal company that has always litthe city, the AMPS, sponsored the renovation of theentire lighting system, not only to facilitate night-timeuse of the park and enhance the comfort and safetyof visitors, but also to light its heritage of art,architecture and greenery.The project was entrusted to a noted studio of Milan,assisted by the international scientific committeefollowing the restoration of the garden. Thecommittee’s request was that the location and powerof the lighting equipment installed should emphasisethe various areas of the garden and its spatial hierarchy,eliminating everything that could impede a clear visionof the garden and its views in daylight hours. Thefigures of the new lighting system are imposing, withsome 40 kW installed in 498 light sources, of which172 are situated on ornamental posts, 183 areembedded at ground level, and 24 are underwater.Over 16 kilometres of cables bring power to everycorner of the garden, running in more than 6 kilometresof ducts. Before the restoration, the various types oflight source (induction, incandescence, metal halidesand sodium) created significant visual confusion anddifficulties in maintenance, due to the differing lifespanof lamps. Today, instead, although differing in poweraccording to their application, all lamps used are of asingle type, with metal halides and a ceramic burner,ensuring high efficiency and guaranteed duration, aswell as excellent light quality.The most interesting novelty is the use of various typesof floodlights embedded in the ground. Light frombeneath outlines the garden’s most striking elements,its statues and vases, hedges and trees, tall or in rows,and its buildings. These are all objects that reflect lightaround them, helping to emphasise the main avenues.The concrete lamp standards have been removed, andalong the outer pathways traditional posts have beeninstalled, some restored and others faithfullyreproduced. They all carry a lantern identical to theoriginal ones, concealing however a sophisticatedreflector that controls emission to prevent lightpollution. Today's technology is finally allied with thatof yesterday in the recovery of a natural and culturaltreasure of enormous worth, a historical garden thatfor centuries has represented an ideal harmony betweenthe artificial and nature, between man and the universe.

Page 22: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 15-21 PARMA 11-04-2003 16:40 Pagina 6

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

Page 23: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 15-21 PARMA 11-04-2003 16:40 Pagina 7

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

Foto

Stu

dio

Mo

nd

ucc

i

Page 24: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 22-26 VIBO VALENTIA 11-04-2003 16:47 Pagina 1

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

ATMOSFERE D’EPOCAA VIBO VALENTIALA RINASCITA DICORSO VITTORIO EMANUELEMARISA LO TORTO, LUIGI ACHILLE,NATALE PALAMARA*

La parte più significativa della sua storia trimillenariaVibo Valentia ce la racconta con il piccolo ma interessanteaggregato di vie e viuzze, di chiese, conventi e palazzid’epoca, arrivati fino a noi nonostante le varie devastazionioperate dall’uomo e dalle inevitabili calamità naturali chehanno intessuto la trama del tempo. Oggi tra il nucleostorico della città e la parte più recente esiste una nettadistinzione. Monteleone, come lanominarono i Normanni, da cittàimprendibile circondata dalle alte murasvevo-angioine, è diventata un aggregatourbano che si va sempre più allargando,allontanandosi dalla vecchia e dirutacinta muraria, della quale rimangono inpiedi solo due delle sei porte di cui eradotata (la porta della Piazza o del Sedilee la porta del Conte d’Apice).atto da tempo quel processo di espansione amacchia d’olio che caratterizza lo sviluppourbanistico di ogni città e cittadina italiana. I suoicontorni sono sempre più imprecisi e semprepiù mutevoli; ci troviamo perciò di fronte aduna città il cui concetto è mutato rispetto alp a s s a t o , c o n d i z i o n a t o a n c h edall’aumentata circolazione delle persone e deimezzi ormai solo motorizzati.Tuttavia la presenza di alcuni monumentistorici evidenzia un percorso privilegiatodi antica origine: l’asse viario che collegala piazza del Duomo con la Scesa del Gesù(corso Umberto I) e quello che collegal’antica scalinata della Cesarella con lapiazza Martiri d’Ungheria (corso VittorioEmanuele III). Sono queste le due arterieprincipali, la prima con carattereresidenziale, la seconda con caratterecommerciale.L’intervento di riqualificazione urbanacon l’impiego dei pali identici a quellioriginali, riguarda appunto il corsoVittorio Emanuele III.Prevedendo la pedonalizzazione del centro,e quindi l’abbattimento delle barriere architettoniche, taleintervento favorirà certamente l’esigenza sempre crescentedi luoghi destinati alla socializzazione, consentendo il ripristinodi quella vita sociale che la città sembrerebbe avereirrimediabilmente trascurato.Perché questo avvenga si è reso necessario cercare direcuperare, almeno in parte, quell’atmosfera d’epoca chesi respirava nel vecchio centro storico e della quale la cittàsi è vista privata anche a causa dei numerosi interventi diedilizia moderna e di ristrutturazione mal fatti.Attraverso una ricerca che abbiamo effettuato con grande

22 A&C

PERIOD ATMOSPHEREAT VIBO VALENTIATHE REBIRTH OFCORSO VITTORIO EMANUELEMARISA LO TORTO, LUIGI ACHILLE,NATALE PALAMARA*

The most significant part of Vibo Valentia’s three-thousand-year history is narrated to us by the smallbut interesting complex of streets and alleys,churches, monasteries and palaces that have survivedto the present day despite the damage caused overthe years by man and by the inevitable catastrophesof nature. Today, there is a clear distinction between

the town’s original nucleus and itsmore recent part. Monteleone, as itwas called by the Normans, once animpregnable citadel surrounded byhigh Swabian and Angevin walls, hasbecome an urban conglomeration thatcontinues to grow, increasing itsdistance from the ruins of the old townwalls, of which only two of the originalsix gates still stand, Porta della Piazzaor Porta del Sedile, and Porta delConto d’Apice.The gradual expansion that by nowcharacterises the urban developmentof every Italian town and city has beenin progress for some time, making ViboValentia’s outlines ever more impreciseand variable. The concept of the townhas thus changed with respect to thepast, also influenced by the greatercirculation of persons and of meansof transport, by now only motorized.Nevertheless, the presence of severalhistorical monuments draws attentionto two principal thoroughfares ofancient origin, one linking Piazza delDuomo and the Scesa del Gesù, nowCorso Umberto I and mainly residentialin character, and the other runningfrom the old Ceserella Steps to PiazzaMartiri d’Ungheria, now Corso VittorioEmanuele III, which has shops andoffices.The urban regeneration project withthe use of lamp posts identical to the

original ones regards Corso Vittorio Emanuele III.Since the town centre is to be pedestrianised, withthe elimination of obstacles to access for thedisabled, this project will certainly satisfy the growingdemand for areas dest ined for social i sat ion,permitting the social life that the town seemed toh a v e i r r e t r i e v a b l y l o s t t o b e r e c o v e r e d .To allow this to happen, it was necessary to at leastpart ial ly recoup the period atmosphere thatpermeated the old town centre, of which ViboValentia has been deprived by various inept episodes

* Architetti progettisti dell’opera * Project design architects

Page 25: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 22-26 VIBO VALENTIA 11-04-2003 16:47 Pagina 2

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

rigore - vista l’importanza che il progetto riveste per lacittà - sulla scorta di una documentazione storica di archivio,cartografica e fotografica ed a seguito di minuziosi ecapillari sopralluoghi in tutto il centro storico cittadino,siamo riusciti a risalire alla configurazione sia della vecchiapavimentazione stradale, coperta dall’asfalto e danneggiatadai numerosi interventi infrastrutturali, sia degli antichipali ottocenteschi in ghisa per l’illuminazione (1).Per quanto riguarda la pavimentazione in pietra lavica egranito, realizzata negli anni ottanta del XIX secolo, suprogetto dell’ing. Enrico Strani1, abbiamo previsto di

ripristinarla, reimpiantando le vecchie “basole” e diadattarla alle nuove esigenze di uso e percorribilità. Ilrecupero riguarda tutto il nastro centrale della carreggiata,da corso Umberto I a piazza Martiri d’Ungheria,comprendendo naturalmente anche l’impianto delle partimancanti. A tal fine si è previsto il reimpiego degli elementirecuperati e riutilizzati in loco, alcuni dei quali reperibiliin deposito presso l’Amministrazione; si è previsto peròanche l’impiego di elementi ex novo, aventi nel loroinsieme soluzioni formali architettoniche e caratteristichecostruttive simili a quelle preesistenti, il tutto in osservanzadi quanto raccomandato e regolarmente approvato dallaSoprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonicidi Cosenza.Per quanto riguarda la nuova illuminazione, di fronte alloscempio ed alla sensazione di degrado determinati daicorpi illuminanti post-bellici, sospesi al centro delle vie egrondanti cavi elettrici, e di fronte al timore di fareprevisioni progettuali sbagliate, o quantomeno discutibili,progettandone di nuovi, ci siamo orientati verso il recuperodei corpi illuminanti della fine del XIX secolo. Purtroppo,a distanza di oltre un secolo, non sono molte le città cheancora oggi conservano i pali di ghisa originali della loroprima illuminazione, smantellati e sostituiti da pali inferro, quasi sempre di nessun valore estetico ma solorispondenti alle mutate esigenze urbanistiche edeconomiche.I sopralluoghi effettuati nel centro storico hanno perfortuna condotto all’ individuazione di alcuni elementisuperstiti, sempre incompleti, rimaneggiati ed a volteaddirittura “annegati” nella muratura. Grazie ad unadocumentazione cartografica e fotografica d’epoca èstato possibile risalire alla configurazione pressoché

of modern building and restoration.Carrying out our research with great rigour, giventhe importance of the project for the town, weexamined an extensive array of historical archives,maps and photographs, and carried out numerousdetailed surveys in the whole of the town centre,managing to rediscover the original configurationboth of the old street paving, covered by asphaltand damaged by extensive infrastructural work, andof the 19th-century cast iron lamp posts used forstreet lighting (1).

The street paving in lava rock and granite laid in the1880’s to designs by engineer Enrico Strani1 , is to berecovered, renewing and where necessary replacingthe old paving blocks and adapting them for new trafficneeds. The project regards the entire central segment ofthe roadway, from corso Umberto I to piazza Martirid’Ungheria.The existing blocks in satisfactory condition will bereused, as will those currently stored by the TownCouncil . New blocks wil l however have to beobtained, with characteristics similar to the originalones, in compliance with the recommendations andspecifications approved by the Directorate for theEnvironmental and Architectural Heritage of Cosenza.For the new illumination system, given the sense ofdeterioration offered by the post-war lampssuspended above the centre of the street and trailinginnumerable power cables, but also the risk ofcommitting errors in our forecasts by designing newmodels, we decided to reutilise the lamp postsinstalled at the end of the 19th century. Sadly, overa century later, few towns still conserve the originalcast iron posts of their earlier lighting systems,dismantled and replaced by steel posts that are rarelyof any aesthetic worth, but respond more to changedurbanistic and economic requirements.Fortunately, our surveys conducted in the town centreallowed us to find a few remaining posts, alwaysincomplete, altered and sometimes with their basessunk in more recent paving. Using original maps andphotographs, we were able to rediscover almostentirely the original locations of the old cast ironposts, present at the end of the 19th century not

A&C 23

Page 26: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 22-26 VIBO VALENTIA 11-04-2003 16:47 Pagina 3

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

completa dell’antico palo ottocentesco in ghisa, presente allafine dell’800 non solo lungo corso Vittorio Emanuele III maanche lungo corso Umberto I, viale Regina Margherita etutta quella parte del tessuto urbano alle falde del castellopignatelliano2.Prima di soffermarsi sulla descrizione del palo e per esserepiù certi della datazione alla quale fare risalire gli spezzonidei pochissimi prototipi rinvenuti, è bene fare cenno aquanto ha preceduto l’arrivo della luce elettrica nell’alloracittà di Monteleone.Ce ne dà notizia L’Avvenire Calabrese, un prestigiosogiornale stampato in Monteleone dal 1882 al 1894. In unodei numeri del giornale si legge che il Consiglio Comunale,nel 1882, aveva approvato che: “dopo i lavori del 1867 diristrutturazioni delle vie principali e dei più importantiedifici, si dovevano iniziare i lavori della costruzione dellarete idraulica urbana, di migliori locali per l’alloggiamentodelle truppe qui stanziate, di un edificio per le scuolemunicipali, di altri uffici pubblici e di un buon sistema diilluminazione pubblica a gas. Spesa complessiva 800 milalire”.Ed ancora un altro numero de L’Avvenire Calabrese, aproposito dell’i l luminazione stradale, riporta:“Richiamiamo l’attenzione della Giunta su l’illuminazionea gas della città; illuminazione la quale non rispondeniente affatto alla somma che per essa si spende dal

24 A&C

only in Corso Vittorio Emanuele III but also in CorsoUmberto I, Viale Regina Margherita and in the partof the town beneath the P ignatel l i Cast le 2.Before describing the post, and to be more certainof correctly dating the remnants of the few survivingprototypes, we should take a look at the events thatpreceded the introduction of electric lighting in thetown of Monteleone, as i t was then cal led.News of this is given by L’Avvenire Calabrese, animportant paper published in Monteleone from 1882to 1894. In an early number of the paper, we aretold that in 1882 the Town Council decided that,after the restructuring in 1867 of the main streetsand the most important buildings, work could nowstart on the construction of a water main system forthe town, better accommodation for the troopsstationed there, a building for the municipal schools,other public offices and a satisfactory system ofpublic gas lighting, for an overall expense of 800,000lire.With regard to street lighting, a subsequent numberof the paper called the attention of the town councilto the new system, which appeared inadequate forthe sum spent by the authorities, and failed tocorrespond to the conditions imposed on the supplier.The streets, claimed the paper, were plunged in

2.

Page 27: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 22-26 VIBO VALENTIA 11-04-2003 16:47 Pagina 4

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

A&C 25

Comune e alle condizioni alle quali l’impresario èsottoposto. Le vie sono tutte immerse nell’oscurità, anzil’oscurità vi è maggiore per l’ombra che proiettano i fanalidalla luce piccina e rossastra. Del resto gli occhi li hannopure i Signori della Giunta e ci meravigliamo come nonvi abbiano ancora provveduto. Un’altra cosa vogliamodire ed è che le sere del plenilunio, nelle quali l’impresarionon è tenuto all’illuminazione della città, da lui non sianticipino e non si prolunghino tanto, come purtroppoaccade.”Si arriva così al 1892, anno in cui la marchesina Ester DiFrancia, il 25 settembre, sposa il marchese DomenicoGagliardi. In occasione di queste nozze le sfarzose saledel palazzo Di Francia (oggi D’Alcontres) situato sul corsoUmberto I, vengono illuminate con la luce elettrica. E’ laprima volta che in Monteleone si fa uso di questa tecnicadi illuminazione, preceduta, come del resto in ogni altroluogo, dall’uso delle torce, del lucignolo ad olio, delle

candele, del petrolio, dell’acetilene e del gas3. Il 26 ed il28 dello stesso mese il teatro vibonese (oggi demolito)sarà illuminato elettricamente per festeggiare un illustreviolinista locale, Luigi Albanese, artista di famainternazionale. La città tutta avrà la luce elettrica la seradel 31 dicembre di quello stesso anno.Risaliti quindi alla configurazione dell’antico palo diilluminazione abbiamo previsto, oltre alla mensola aparete, diversi esemplari di palo, di differenti dimensionima proporzionalmente uguali tra di loro per quantoriguarda il disegno, da usare appunto a seconda dellaloro collocazione nel contesto urbano (2).L’Amministrazione Comunale ha infatti espresso aiprogettisti l’esigenza di utilizzare lo stesso tipo di palo(denominato palo Vibo) anche in altre zone del centrodella città, con l’intento di perseguire un’auspicata unicitàformale degli elementi di arredo urbano. L’avv. AntonelloFuscà, assessore ai lavori pubblici, si è infatti prefisso ilrecupero del centro storico di Vibo come impegnoprioritario nel suo programma generale di lavoro (3, 4).Il palo realizzato in fusione di ghisa, con anima in acciaio,è caratterizzato da alcuni elementi in bassorilievoraffiguranti rami di alloro che si sviluppano lungo lo stelo,da una base ben proporzionata ma non particolarmenteelaborata (5, 6) che porta impresso lo stemma della città,

darkness, and indeed, the darkness was deeper dueto the shadows projected by the faint reddish lightof the gas lanterns. It seemed evident that even thecouncillors could see this, and difficult to believethat the necessary measures had not yet been taken.The paper added that it would be wiser to neitheranticipate nor extend the nights of full moon, whenthe lighting supplier was dispensed from providinghis services, as unfortunately often occurred.The story continues in 1892, when Marquess EsterDi Francia married Marquis Domenico Gagliardi on25 September. To mark the celebrat ions thesumptuous salons of the Palazzo Di Francia, now thePalazzo D’Alcontres, on Corso Umberto I, were litby electricity. It was the first time that this meansof lighting had been used in Monteleone, precededas elsewhere by torches, oil lamps, oil lamps, paraffin,acetylene and gas3. On 26 and 28 September, the

town’s theatre, now demolished, was lit electricallyin honour of Luigi Albanese, a local violinist ofinternational fame. The town itself was lit withelectric light on the evening of 31 December of thesame year.Having rediscovered the location of the original lampposts, we decided to install not only wall bracketsbut also a variety of posts, of different dimensionsbut of a proportionally identical design, accordingto their s it ing in the new urban project (2).The Town Council had in fact asked the designers touse the same type of post, the Vibo post, in other areasof the town centre as well, with the aim of giving asense of formal unity to the various elements of streetfurniture, since Antonello Fuscà, councillor for publicworks, had taken the regeneration of the centre ofVibo as a priority in the council’s general programmefor urban improvement (3, 4).The post, made in cast iron with a steel core, has a varietyof elements in relief depicting laurel branches windingalong the main column, and a base that is well-proportioned but not particularly elaborate (5, 6), bearingthe civic arms. The upper section is more complex,and carries a bracket with circular decorativeelements. This is a unique type of bracket, with a

4.3.

Page 28: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 22-26 VIBO VALENTIA 11-04-2003 16:47 Pagina 5

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

da un puntale più complesso einfine da un pregevole braccio amensola adorno di elementidecorativi circolari. Si tratta di unamensola particolare, unica nel suogenere, con un riccio orientato versol’alto anziché verso il basso comesolitamente avviene, e decorato dauna cimasa collocata al di sopra delcorpo illuminante (7). L’esemplareprevisto per il corso Vittorio EmanueleIII è lo stesso ma di altezza diversa(m. 7,60) per rispondere meglio alleesigenze illuminotecniche ed ha duebracci e due corpi illuminanti a 120°l’uno rispetto all’altro (progettisti:Eliseo Pelaggi e Antonio Mignolo).Dalla completa ricostruzione della configurazione artisticadel palo siamo passati alla fase di progettazione tecnicache tiene conto degli adeguamenti alle normative vigentie delle esigenze di resa illuminotecnica: non potevamoutilizzare un semplice piattello con lampadina comemostrano le foto ottocentesche. Abbiamo invece optatoper un corpo illuminante dotato di ottica per una miglioreresa illuminotecnica e con grado di protezione IP66 al finedi mantenere nel tempo le prestazioni iniziali. Ovviamentesi tratta di un corpo illuminante che pur di concezionetecnica moderna, è in perfetta sintonia estetica con ilpalo.Da quanto detto si evince l’impegno e lo sforzo richiesti da chi si accinge a progettare impianti di illuminazioneartistica nei centri storici. Riteniamo che i pali in fusionedecorata in ghisa, eleganti e longilinei, e le mensole cheriprendono oggi, in Vibo Valentia, i temi ottocenteschidella vecchia Monteleone, accolti favorevolmente da tuttii cittadini, si inseriranno garbatamente e con discrezionenel paesaggio storico cittadino, in armonia stilistica conil contesto urbano per il quale sono stati progettati, siain passato come oggi.

26 A&C

volute pointing upwards insteadof down, as is more usual, andis decorated with a mouldingabove the light fitting (7). Thesame model is to be installed inCorso Emanuele III, in a versionthat is 7.6 metres tall, to befitted with two brackets and twolights at 120° to each other,designed by Eliseo Pelaggi andAntonio Mignolo.From a full reconstruction of theartistic details of the post wemoved on to the technicalphase, taking into accountcurrent legislation and modernr e q u i r e m e n t s f o r l i g h t i n g

efficiency, given that we could no longer use theflat reflector with lamp shown in 19th-centuryphotographs. We chose a light fitting with a specialreflector to give better lighting yield, and with anIP66 protection rating, ensuring that the originalperformance could be conserved over time. Naturally,although this light fitting is a technically modernappliance, it is in perfect aesthetic harmony withthe rest of the post.The contents of this brief article demonstrate thecommitment and efforts required by those called onto design new lighting systems for old town centres.We believe that the slim, elegant posts, made in castiron and finely decorated, and the lamp bracketsthat return the 19th-century themes of the formertown of Monteleone to modern Vibo Valentia,greeted approvingly by the population, will fit withtaste and discretion into the historical townscape,in stylistic harmony with the urban setting for whichthey were designed both in the past and in thepresent.

1 ASVV - deliberazione consiliare del 9-12-1882.2 E’ il castello che sorge sul punto più alto della collina , dove giàesisteva una torre sveva. Edificato dai duchi Pignatelli di Napoli, chegovernarono la città per ben due secoli , fu loro dimora, come dimostralo stemma ancora oggi visibile sull’ingresso principale.3 Alberto Borello , in Il Quotidiano, Vibo Valentia, 24 febbraio 1899.

1 ASVV – Town Council decision of 9–12–18822 This is the castle that stands on the highest point of the hill, wherepreviously there was a Swabian tower. Built by the Dukes Pignatelliof Naples, who ruled the town for two centuries. It was their residence,as shown by the arms still to be seen at the main gate.3 Alberto Borello, in Il Quotidiano, Vibo Valentia, 24 February 1899.

7.

Modelli realizzati per la riproduzioneModels used for making moulds

6.5.

Page 29: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 27-34 AV VE PD LU 11-04-2003 16:57 Pagina 1

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

AVELLINOL’ELEGANZA DEI DECORIDEL PRIMO NOVECENTO

Anche il palo di Avellino, come gli altri già descritti, hauna storia da raccontare, diversa ed originale. In quantotale costituisce un esempio significativo di palo tipico diuna zona geografica precisa e circoscritta. Purtroppo,come spesso accade per le ricerche storiche relative aimanufatti in ghisa, non siamo in grado di indicare lafonderia che ha prodotto il lampione(perché non l’ha firmato); un’ assenzache rappresenta comunque unindizio dato che erano soprattuttole grandi fonderie a diffusionenazionale, tipo la Pignone o la Brunta personalizzare i propri prodotti, adifferenza di quelle piccole, aproduzione e diffusione locale.Le foto originali mostrano questopalo fin dal 1905 in due versionidiverse, con una cima a pastoralericca di ricci e spirali (1), e con unacima a forma di mensola di grandidimensioni e molto sporgente (2).Sin dalla fine del 1987 l’AmministrazioneComunale di Avellino, fra le prime inItalia, si è orientata a riprodurre i palitipici della propria città e con unprogetto di ampio respiro; a quindicianni di distanza dal suo esordio,sta procedendo ad illuminareprogressivamente l’intera areaurbana con la medesima tipologiadi modello, realizzando unauniformità estetica di notevolevalore.una base in fusione di ghisa, unacolonna in acciaio e dal pastorale.Nella ricostruzione del manufatto ilbasamento ha rappresentato lemaggiori difficoltà in quanto l'unicafonte disponibile erano vecchiecartoline dell'inizio del '900. Daqueste, attraverso ingrandimenti edesplorazioni si è dovuto risalire alledecorazioni e soprattutto alleproporzioni. Una cartolina inparticolare ha offerto la possibilitàdi superare questa problematica che,se non risolta, avrebbe reso moltoapprossimativa la definizione dellemisure. La cartolina ritraeva la piazzadella Libertà durante il mercato, efortuna ha voluto che di fianco al palo fosse collocatauna sedia con accanto una donna.Dallo studio di questi riferimenti si è potuto risalire conbuona approssimazione alle misure reali del palo e dellasua base (3), e procedere quindi alla realizzazione deimodelli per la nuova produzione.Analogo è stato il percorso per il pastorale scelto per lariproduzione.

AVELLINOTHE ELEGANCE OF EARLY20TH-CENTURY DECORATIONS

Like the other posts already described, the Avellino postalso has a tale to tell, different and original. As such, itconstitutes a significant example of a post that was typicalof a specific and limited geographical area. Unfortunately,as is so often the case with historical research into castiron objects, we are unable to identify to foundry that

cast the post, as it carries no name.This absence in itself howeverprovides us with some indication,as it was above all the largefoundries which sold their productsthroughout the whole of Italy, likePignone or Brunt, that markedthem with their name, unlike thesmaller foundries that producedand sold only locally.Original photos show this post from1905 onwards, in two differentversions, one with a crosier topsection rich in volutes and scrolls (1),and the other with large bracketswith an ample projection (2).At the end of 1987, Avellino TownCouncil, among the first in Italy,decided to reproduce its typicalposts as part of an extensiveregeneration project. Some fifteenyears from the start of the project,the entire urban area is beingprogressively lit with the same typeof lamp post, creating an aestheticuniformity of outstanding value.The post is composed of a cast ironbase, a steel column and a crosierbracket. The base was the mostdifficult element to reproduce, asthe only available source ofinformation was a series of oldpostcards from the early 20thcentury. The sole means ofdetermining the nature and aboveall the proportions of thedecorations lay in enlarging andexamining these images. Onepostcard in particular made itpossible to overcome theseproblems, which if not solvedwould have made the definition

of measurements extremely approximate. This card showedPiazza della Libertà on a market day, and by a fortunatecoincidence next to the post there was a chair with awoman next to it. By studying these details it becamepossible to obtain reasonably accurate measurements forthe post and its base (3), then proceeding with theproduction of models to be used for new castings.The same process was followed for the crosier bracketchosen for reproduction.

A&C 27

Page 30: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 27-34 AV VE PD LU 11-04-2003 16:57 Pagina 2

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

28 A&C

3.

1. 2.

Dis

egn

o d

i Do

men

ico

Ner

iD

raw

ing

by

Do

men

ico

Ner

i

Page 31: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 27-34 AV VE PD LU 11-04-2003 16:57 Pagina 3

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

A&C 29

VENEZIALUCI SULLA LAGUNA

Più volte nelle pagine della nostra rivista si è parlato deipali di Venezia, soprattutto sul tema dei restauri. Edinfatti Venezia in Italia ha rappresentato l'esempio piùampio e complesso per quanto concerne il recupero delproprio patrimonio in ghisa. Parliamo di alcune centinaiadi pali, che sono stati restaurati e ricollocati nei luoghioriginali. Un lavoro ideato fin dal1981 e realizzato a partire dal 1993.Esaurito il lavoro del restauro erecuperato l'intero patrimonioancora esistente, si è posto ilproblema del completamento delprogetto nelle zone storiche doveq u e s t a e r a i n s u ff i c i e n t e .L'uniformità del progetto è stataconsiderata elemento fondamentalenel proporre la soluzione di riprodurrefedelmente gli stessi pali del passato.Dal 1996 Venezia sta proseguendonell’ illuminazione di tutte le calli conlo stesso modello, colorato di verdee con una lanterna tronco-conica,anch'essa simile all' originale.Si è ritenuto molto importantemantenere questa uniformità. In effettinella cultura dell'immagine associata aVenezia, oltre all'acqua e all'architettura(con i suoi palazzi, chiese, ponti), ilampioni costituiscono un elementoimportante di caratterizzazione. Alpari degli elementi sopra indicati fannoparte dell'immaginario collettivo, chefa percepire Venezia un tutt'uno,indistinto, ma composto danumerosissimi particolari, in reciprocoequilibrio. Le immagini a tutti care,in Italia come all’estero, del CanalGrande all’altezza del ponte di Rialtoo della Riva degli Schiavoni con PalazzoDucale, della Chiesa della Salute o dipiazza dell’Accademia, o anche inoccasione del celebre Carnevale,hanno spesso come elemento costantel’antico palo di illuminazione in ghisaconsiderato componente importantedel patrimonio storico ed architettonicodi questa straordinaria città.Tale particolarità urbana non solomotiva la scelta della riproduzionefedele dei pali ottocenteschi nelleloro forme e decori (in questoVenezia non è diversa da altre cittàdescritte in questa monografia), maè anche all’origine di una sceltalegata alla luce, volutamente non in linea con orientamentiormai ovunque riconosciuti. La luce a Venezia non puòessere intensa e non deve necessariamente illuminare inmaniera uniforme (certamente è una fortuna per Venezianon dover sottostare alle esigenze normative del trafficoautomobilistico). Al contrario le luci, come in passato sonopunti di riferimento, piccoli fari in un contesto in cui ilbuio e le ombre sono altrettanto importanti e significativi.Sono luci umane.Il fascino della città lagunare dipende anche da questadimensione notturna e ben venga il dibattito e a volte lapolemica come in occasione della illuminazione del Casinòaffacciato sul Canal Grande, che cambia costantementecolore dal giallo, al blu, al viola e al verde. Un effetto

VENICELIGHT OVER THE LAGOON

The posts of Venice have been frequently discussed in thisjournal, particularly with regard to their restoration. InItaly, Venice represents in fact the largest and most complexoperation ever carried out to recover a city’s heritage ofcast iron lighting elements. Several hundred posts wererestored and returned to their original locations in a

project on which planning started asearly as 1981, with work actuallystarting in 1993.Once all the existing lightingequipment had been restored, itbecame necessary to complete theproject in historic areas of the citywhere there was insuffic ientillumination. The uniformity of theproject was considered to be afundamental element when theproposal of the faithful reproductionof the original posts was made, andsince 1996 Venice has been installingthe same model of post in its narrowstreets, painted green and with atapered lantern that is also similar tothe old model.It was held to be of great importanceto maintain this uniformity. The imageof Venice depends not only on waterand architecture (with its palaces,churches and bridges), but also on itslamp posts, which constitute a notableelement of characterisation. Like waterand architecture, they form part ofthe collective image of the city, inwhich Venice is perceived as being auniform whole composed of manydistinctive details in reciprocalequilibrium. The views of Venice thatare most dearly loved, both in Italyand abroad, of the Grand Canal forinstance, where it is crossed by theRialto Bridge, or Riva degli Schiavoniand the Doge’s Palace, the SaluteChurch or Piazza dell’Accademia, oreven during the carnival, often shareas a common feature the traditionalcast iron lamp post, considered to bean important component of thehistorical and architectural heritageof this extraordinary city.This urban uniqueness is the mainreason for the decision to faithfullyreproduce the forms and decorationsof the old 19th-century posts, but inthis, Venice is no different from the

other places referred to in this journal. Another reasonhowever was that of the quality of light required, whichcould not follow the criteria usually applied elsewhere.Light in Venice can never be intense, and in Venice atleast it need not necessarily illuminate the streets in auniform manner, and it is indeed a fortune for the citythat it has no need to cope with motorized traffic. Lightsources, as in the past, are points of reference, brightlyglowing points set against a backdrop in which darknessand shadows are just as important and significant. InVenice, light must be light on a human scale.The city’s fascination also depends on this nocturnaldimension, and the often polemical debate on theillumination of the Casino facing onto the Grand Canal,

Page 32: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 27-34 AV VE PD LU 11-04-2003 16:57 Pagina 4

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

30 A&C

scenografico superfluo per Venezia che non ha necessitàdi “effetti speciali”, o di ostentare le proprie bellezze,ma che paradossalmente trova la sua massimavalorizzazione in un “abbassamento delle luci”, che laprotegge e la “contiene”.Venezia è già in se stessa una grande scenografia, è unarealtà permanente, un tessuto complesso di uomini e diarchitetture, di spazi fisici e di storia, dove l’effimero,proprio perché inutile può risultare dissonante. I lampioniprima restaurati ed ora riprodotti sono componentifondamentali dello spazio e della storia urbana.

which changes constantly from yellow to blue, and fromviolet to green, can thus be seen as highly beneficial. Itis entirely superfluous for Venice, which has no need toflaunt “special effects” or to emphasise its beauty, butparadoxically is at its best when light is made fainter,protecting and containing the city.Venice is in itself a kind of permanent special effect, acomplex fabric of men and their architecture, of physicalspaces and history, where anything temporary and fleetingstrikes a harsh chord precisely because it is unnecessary.The city’s lamp posts, initially restored and now reproduced,are fundamental components of its urban space andhistory.

Page 33: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 27-34 AV VE PD LU 11-04-2003 16:57 Pagina 5

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

A&C 31

PADOVAIL FASCINODELLE PIAZZE STORICHE

Anche il progetto per Padova ha preso origine da unrestauro, quello di Prato Della Valle, dove nei decennipassati erano stati riutilizzati i pali che, sparsi ed isolatiin varie vie cittadine, rischiavano di essere dimenticati equindi distrutti.Il successo del restauro e la necessità di riprodurre gli stessipali per completare il progetto del giardino, hannorappresentato una forte componente di consenso versoil riutilizzo della stessa tipologia in altri luoghi importantidella città, dove le foto d'epoca mostrano quanto fossediffuso.Si è così verificato un flusso opposto a quanto avvenutonella prima fase del progetto di recupero: al Prato dellaValle erano confluiti i "pali superstiti" che in passatoavevano illuminato l'intera città; col tempo è avvenuto ilcontrario ed ora dal Prato della Valle i pali, riprodottidagli originali, ritornano a popolare ed illuminare le stradee le piazze più importanti di Padova.

PADUATHE FASCINATIONOF HISTORICAL SQUARES

The project for Padua also originated in a restorationscheme, that for the Prato Della Valle gardens, which havebeen lit for several decades by the posts that formerlystood, isolated and at risk of being forgotten or destroyed,in various streets of the city.The success of the restoration of the posts and the needto reproduce others to complete the illumination of thegardens met with such widespread approval that it wasdecided to install them in other important sites aroundthe city, where old photos show they were commonlyused.There was thus a reversal of the flow that occurred in thefirst phase of the project. Initially, the surviving posts thathad once lit the entire city were all brought to Prato DellaValle. Now the opposite is taking place, as reproductionsof the park’s posts are being installed to light Padua’smost important streets and squares once more.

Page 34: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 27-34 AV VE PD LU 11-04-2003 16:57 Pagina 6

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

32 A&C

Page 35: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 27-34 AV VE PD LU 11-04-2003 16:57 Pagina 7

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

A&C 33

LE LANTERNE TRA LEANTICHE MURA DI LUCCA

Mario Tobino1, invitato a dire che cosa avessero fatto ilucchesi negli ultimi cento anni, rispose: “Hanno fatto lacosa più straordinaria che sia capitata in Italia, hannoconservato la loro città. Lucca è sempre lei…”.“E’ vero che ciò è potuto avvenire non tanto per unaprecisa coscienza di conservazione di valori da parte deilucchesi quanto per una assenza di quelle forze che altrovehanno determinato la rottura degli antichi equilibri. Chela città murata sia conservata ètuttavia un dato di fatto e l’integritàdella struttura e dell’ambiente anticocostituisce un valore enormecaratterizzante la situazionesingolare di Lucca oggi, nel momentoin cui le città cercano di recuperarequelle dimensioni, quei valori, quellecaratteristiche, che erano statisacrificati come prezzo pagato a unapartecipazione, sia pure volgare eprovinciale, come in genere nel casodelle città italiane, alla nuovadimensione della società e dellacultura del mondo moderno econtemporaneo” (p. 11).A differenza di tante città, a Luccala città è il centro storico delimitatodalle mura e risulta mancante ilsistema di espansione delle fasceottocentesche che in tante città comeFirenze o Bologna hanno svolto unruolo di mediazione fra centro storicoed aree di sviluppo recenti confunzioni soprattutto terziarie.Oltre a questa forza distintiva dovutaalla conservazione delle mura, chehanno delimitato ed in parte difesoil centro storico, è possibileindividuare anche una volontà diconservazione di quell’equilibrio chearchitetture, attività commerciali,viabilità, ma anche arredo urbanoed illuminazione contribuiscono acreare.E’ in questo ambito che l'esperienzadi Lucca relativa alla illuminazionedel centro storico, ed in particolaredelle antiche mura, presenta una suaoriginalità.Già da diversi anni gli amministratorie i tecnici del Comune (GiuseppinaPaolinelli, Carlo Martinelli, GiovanniNannini) si erano orientati verso lariproduzione di una tipologia di paloin ghisa scelto fra i diversi modelliche originariamente illuminavano edarredavano la città, fuso fin dal 1911.Il palo riprodotto è stato individuatocome tipologia privilegiata nellanuova illuminazione della cittàstorica (1, foto del 1930 circa, Archivio Maria Pacini Fazzi).La realizzazione però non era risultata soddisfacente. Ledecorazioni dei pali apparivano mal definite, confuse econ superfici profondamente alterate.E' importante che una riproduzione sia eseguita con lamassima cura e maestria, allo scopo di rendere l'oggettoriprodotto in tutto simile all'originale, anche nella qualità.L'obiettivo è quello di proseguire nella realizzazione diun progetto urbano che, iniziato molte decine di anniprima con l'illuminazione di alcuni luoghi significativi,tende a completarsi anche se in un tempo molto lontano,nel nostro caso circa un secolo dopo.

LANTERNS BETWEEN THEANCIENT WALLS OF LUCCA

When Mario Tobino1 was invited to give his opinion onwhat Lucca’s inhabitants have done over the last century,he replied: “They’ve done the most extraordinary thingthat’s ever been achieved in Italy, they’ve conserved theircity. Lucca is still Lucca…”“It’s true that this has been possible not so much as aresult of a specific decision of Lucca’s inhabitants toconserve their values, but is due more to the absence of

the factors that elsewhere havecaused the disruption of ancientequ i l ib r iums . However, thepreservation of the city’s walls is anaccomplished fact, and the integrityof the original structure andenvironment constitutes an enormousvalue that characterises Lucca’ssingular situation today, at a timewhen cities are attempting to recoupthe dimens ions , va lues andcharacteristics that have beensacrificed as the price to be paid forparticipation, even though in a vulgarand provincial way, as in the case ofmost Italian towns, in the newdimensions of society and culture inthe modern, contemporary world”(p. 11).Unlike many other towns and cities,the historical centre of Lucca isdelimited by its old walls, and the19th-century arteries that in citiessuch as Florence and Bologna werebuilt to link the centre with newsuburbs are absent.Apart from this distinctive featuregenerated by the conservation ofLucca’s walls, which have delimitedand partly defended the city centre,it is also possible to note a desire toconserve the harmony thatarchitecture, commercial activities,streets and also street furniture andpublic lighting help to create.It is in this context that the originalityof the project to light Lucca’s citycentre and its ancient walls must beseen.Several years ago, the city council’sadministrators and technicians(Giuseppina Paolinelli, Carlo Martinelliand Giovanni Nannini) had alreadydecided to reproduce one of thevarious types of cast iron postoriginally used to light and furnishthe city, cast since 1911. The postchosen for reproduction was onewidely used in the new illuminationproject for the city centre (1, phototaken around 1930, Maria Pacini Fazzi

Archives). The casting of the reproduced post provedhowever to be unsatisfactory, as its decorations lackedclarity and had a very poor surface finish.It is vital for reproductions to be produced with thegreatest skill and care, aiming to render them as faithfulas possible to the original, in quality as well as appearance.The objective is to continue with the implementation ofan urban project that, having been started many decadesago, first with the lighting of a number of important sites,must now be completed, even after so many years havepassed, in this case about a century later.

Page 36: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 27-34 AV VE PD LU 11-04-2003 16:57 Pagina 8

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

34 A&C

Il Comune di Lucca ha avuto la capacità di interromperequella che rischiava di essere una cattiva riproduzione edinvestire nuovamente con altri produttori in grado digarantire la qualità sia tecnica che degli intagli, entrambecaratteristiche irrinunciabili.Lungo i viali sopra le mura è stata scelta un’ illuminazionecon la sfera, mentre nelle strade cittadine si è preferitala soluzione della lanterna ottocentesca. Non solo: comea Vibo Valentia, le dimensioni originali sono risultate inmolti casi insufficienti. Si è optato quindi per una duplice riproduzione: una con le medesime dimensioni del palooriginale, l’altra più grande per l’illuminazione di areestradali più ampie, nel rispetto delle attuali normativenell’ambito della pubblica illuminazione.

Lucca’s City Council was able to interrupt the productionof what risked being a poor reproduction, investing afreshwith other suppliers capable of guaranteeing the qualityof technical aspects and decorations, both indispensablecharacteristics.Lighting with globes was chosen for the paths toppingthe city’s walls, while for the streets the solution of 19th-century lanterns was preferred. However, as in ViboValentia, the original dimensions were in many casesinadequate. It was thus decided to make tworeproductions, one the same size as the original posts,and the other of greater dimensions, to light wider streets,permitting compliance with current legislativerequirements for public lighting.

1 G. BEDINI, G. FANELLI. Lucca spazio e tempo dall’Ottocento adoggi, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 1997.

1.

1 G. BEDINI, G. FANELLI. Lucca spazio e tempo dall’Ottocento adoggi, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 1997.

Page 37: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 35-37PALERMO 11-04-2003 17:03 Pagina 1

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

BAGLIORI SICILIANIIL RESTAURO DEI PALI D’EPOCAA PALERMO

E’ ricchissimo il patrimonio storico di arredo urbano in ghisacon cui Palermo è stata abbellita per circa un secolo, dallametà dell’800 fino alla vigilia della seconda guerra mondiale.Potremmo forse paragonarla a Venezia, con una conside-razione aggiuntiva favorevolealla città siciliana per la varietàdei modelli che si sono succedutinei decenni.La varietà riguarda particolar-mente i pali funzionanti a gasprima dell’avvento della luceelettrica avvenuta negli anniattorno al 1930, quando l’energiasi rese disponibile grazie alla co-struzione della centrale idroelet-trica di Casuzze.I pali fino a quella data erano aduna o più luci, riccamente decorati,spesso con figure umane oanimali. Pensiamo ai pali dellacelebre ”passeggiata dellaMarina”, che fu la prima stradailluminata attorno al 1875 conlampioni a gas, del tipo a candelabroa più luci (verso la strada) e del tiposemplice ad una luce (nella parteinterna del marciapiede).Entrambe questi modelli sonoesposti al Museo Italiano dellaGhisa.1 Modelli completamentediversi illuminavano altre stradee piazze, come i pali di piazzaPretoria, differenti rispetto aquelli che illuminavano la piazzacosiddetta dei Quattro Cantoni,o rispetto a quelli utilizzati aPorta Nuova (1, 2, 3).

Nel 1931 il passaggio alla luceelettrica determina profondicambiamenti e trasformazioni.In molti casi gli antichi lampioniottocentesch i r i su l tanoinadeguati, troppo ravvicinatie di altezza ridotta per le nuovepotenze che si rendevanodisponibili. le vie del centro si trasformanoarricchendosi di luce notturna,ma impoverendosi di queglielementi urbani significativiche per decenni le avevanocaratterizzate. Le due immaginiche qui presentiamo sonoemblematiche di questo pas-saggio avvenuto nella mag-gioranza delle città non soloitaliane. Sono tratte da un bellissimo testo di Rosario LaDuca, Dalla lanterna al lampione, edito dalla Linee d’ArteGiada, pubblicato a Palermo nel 1978. Entrambe ritraggono

SICILIAN SUNLIGHTTHE RESTORATION OF ORIGINALPOSTS AT PALERMO

Palermo was embellished for some hundred years witha rich collection of cast iron street furniture, from themiddle of the 19th century up to shortly before theoutbreak of the Second World War. We could perhaps

compare it to Venice, but with agreater variety of models installedover the decades.Particular variety can be found inthe posts that carried gas lampsuntil electric l ighting wasintroduced around 1930, whenthe new source of energy wasmade available by the constructionof the Casuzze hydroelectricpower station.Till this time the posts had one ortwo lights, and were elaboratelydecorated, often with human oranimal figures, as can be seen onthe posts of the famous “Marina”promenade, the first street to belit by gas around 1875, with postswith two or more lights on thestreet side of the pavement, andposts with a single light on theother side. Both models aredisplayed at the Italian Museumof Cast Iron.1 Completelydifferent models lit other streetsand squares, such as those inPiazza Pretoria, different to thosein the so-called Piazza deiQuattro Cantoni, or those usedat Porta Nuova (1, 2, 3).

The change to electric light in1931 produced radical changes.In many cases the old 19th-century posts were unsuitable,too close together and too lowto exploit the new light sourcesnow made possible.It was in these years that thestreets of the city centre weretransformed, becoming brightwith light by night, but losingthe significant urban elementsthat had characterised them fordecades. The two photospresented here are emblematicof this change, which took placein most towns and cities, and notonly in Italy. They are taken froma fine book by Rosario La Duca,Dalla lanterna al lampione,published in Palermo itself byLinee d’Arte Giada in 1978. Both

show a stretch of the high walls of the Cassaro keepalongside Villa Bonanno. The first (4) was taken in 1928,when gas lamps were still installed. The light cast by

A&C 35

Page 38: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 35-37PALERMO 11-04-2003 17:03 Pagina 2

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

36 A&C

l’alto Cassaro in un tratto che fiancheggia Villa Bonanno.La prima (4) è stata scattata nel 1928: i lampioni sono agas. Il risultato prodotto dalla luce che danno sulla stradae i marciapiedi è buono, ma molto inferiore a confrontodi quello ottenuto con l’illuminazione elettrica di apparecchiinstallati al centro strada (5). La foto è del 1931 e i lampionia gas sono ancora installati; saranno rimossi di lì a poco enon più utilizzati. E’ facile immaginare che saranno distrutti.Una scoperta importante quale l’energia elettrica determinaun cambiamento dello scenario urbano e stimola la

sostituzione di manufatti ritenuti obsoleti - una sostituzionemolte volte inevitabile ma spesso frutto di una moda, chetutto accelera e consuma.Questa monografia testimonia una tendenza inversa volta,al contrario, al recupero di una memoria urbana ritenutapreziosa.Palermo, come le altre città qui illustrate, ha individuatouna delle tipologie tipiche del suo passato, l’ha preferita

these on the street and the pavement is good, but farless intense than that provided by the electric lampssuspended at the centre of the street (5). This photo isfrom 1931, and the old gas lamps are still present. Shortlyafterwards they were removed and presumably destroyed,being no longer usable.An important discovery like electricity determines achange in the urban landscape and stimulates thereplacement of objects deemed to have become obsolete,a replacement that is usually inevitable, but is often also

the result of a changing fashion that accelerates andconsumes everything.This monograph testifies to the reverse process, devotedto the recovery of an urban memory considered to beof great value.Palermo, like the other towns and cities illustrated here,has identified one of the types of lamp post typical ofits past, preferring its aesthetic appearance and

4. 5.

3.2.1.Archivio Alinari Archivio Alinari Archivio Alinari

Page 39: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 35-37PALERMO 11-04-2003 17:03 Pagina 3

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

A&C 37

per estetica e funzionalità ad altre possibili, ed ha decisodi ridisegnare il proprio arredo urbano riproducendo ilpalo a pastorale fuso per la prima volta negli anni Trenta,per l’utilizzo della luce elettrica lungo via Libertà.Anche questo palo decretò la “morte” di altri pali a gas(6, al nuovo palo a pastorale sono ancora affiancati i vecchicandelabri ottocenteschi), ma a sua volta dopo la guerra,è stato spesso sostituito da altri pali moderni e privi divalore estetico. Riteniamo significativo il progetto degliingeneri Vincenzo Cataliotti e Salvatore Tucci volto alrecupero della tipologia “a pastorale” per ridare decoroalla città.Riprodurre un palo comporta uno studio filologicoimpegnativo, una vera e propria ricerca di dati, informazioni:ad esempio sembra che diverse fossero le fonderie cheprodussero nel tempo i manufatti, tutte palermitane comela Di Maggio, la Anaclerio, o l’Oretea. Altrettanto importanteè la riproduzione dei decori volta a mantenere la qualitàestetica che ha permesso a questi manufatti di divenire deiclassici.I pali di Palermo sono stati riprodotti in due fasi: nel 1997prima, poi nel 2001. In occasione della seconda riproduzionesono stati maggiormente curati alcuni particolari chefurono invece trascuratii da chi eseguì quella precedente.Ci riferiamo in specifico alle foglie che decorano il pastoralela cui forgiatura più accurata è messa in evidenzadall’immagine n. 7. Si tratta certamente di particolari chesfuggono allo sguardo del passante, di elementi qualitativinon evidenti in considerazione anche del fatto che sonocollocati a sette metri di altezza. Ciò non esclude però laricerca di quella qualità che conferisce valore nel tempo.

functionality to other possible models, and has decidedto redesign its street furniture by reproducing the crosierpost cast for the first time in the 1930’s for electriclighting in Via Libertà..This post also decreed the demise of other gas-lit posts(Photo n. 6, showing the new crosier post alongside theold 19th-century candelabra), but after the war it wasin turn replaced in many cases by more modern postswith no aesthetic value. We believe the project ofengineers Vincenzo Cataliotti and Salvatore Tucci for therecovery of the crosier lamp to enhance the appearanceof the city to be of particular significance.Reproducing a post calls for a complex philological study,a difficult search for data and information. For instance,it seems that the posts were produced by differentfoundries, such as Di Maggio, Anaclerio and Oretea, allfrom Palermo. It is equally important to reproduce thedecorations, so as to maintain the aesthetic qualitiesthat have allowed these posts to become classics.The Palermo posts were reproduced in two stages, firstin 1997 and then in 2001. In the second stage greaterattention was given to certain details that wereoverlooked by those responsible for the earlierreproductions. We are referring in particular to the leavesdecorating the crosier, the more accurate casting ofwhich is shown in photo 7. These are details that escapethe glance of passers-by, elements that are perhaps notparticularly important, given that they are 7 metresabove ground level, but this does not necessarily excludethe quest for quality that confers value over time.

1 Arredo & Città. Anno 11°, n. 2 (1998), p. 28-31). 1 Arredo & Città, year 11, no. 2 (1998), pp. 28–31.

7.

6.

20011997

Page 40: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 38-41 PRATO TORINO 11-04-2003 17:07 Pagina 1

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

NEL CUORE DELLA CITTÀI CASI DI TORINO E PRATO

In queste due importanti città la riproduzione dei candelabrioriginali inizia in occasione di un progetto di restauro eripristino totale di due importanti piazze storiche,rispettivamente piazza Castello a Torino, di cui la rivista siè già occupata in passato1 e piazza Duomo a Prato.Con la collaborazione delle rispettive Sovrintendenze ele ricerche storiche eseguite dal Museo Italiano della Ghisa,si è potuta realizzare la riproduzione delle due tipologiedi palo grazie alle immagini d’epoca, in quanto nessunadelle due città aveva conservato alcun manufatto originale.

Si è trattato di una ricerca estetica impegnativa, orientataalla massima fedeltà filologica, resa difficile dalla difficoltàdi reperimento delle fonti.In entrambe i casi, l’importanza dei manufatti èsottolineata dal loro specifico e limitato impiego che findall’inizio si identificò con il “cuore” del centro urbano,e qualche altra piazza comunque significativa.Giustamente la riproduzione non mira ad un impiegoesteso all’intera città, ma solamente ai luoghi, in particolarequelle piazze, che già nell’Ottocento erano illuminati edarredati con simili manufatti.

38 A&C

IN THE HEART OF THE CITYTHE CASES OF TURIN AND PRATO

In both these major cities, the reproduction of the originalcandelabra commenced as part of a project for the totalrestoration of two important historical squares, PiazzaCastello in Turin, already documented in an earlier numberof this journal1, and Piazza Duomo in Prato.In collaboration with the respective directorates for thearchitectural heritage, and with the aid of the historicalresearch conducted by the Italian Museum of Cast Iron,replicas of the two types of post were created by examiningoriginal photographs, since in neither of the two citieswere there surviving examples of the posts once installed.This was a complex research operation, aiming at the

greatest possible historical faithfulness but complicatedby the difficulty of obtaining reliable documentation.In both cases, the importance of the posts is emphasisedby their limited use, which from the outset was restrictedto the “heart” of the city centre, to particularly significantsquares.The reproduction of the posts was quite rightly notintended for extension to the rest of the city, but solelyfor those squares that were already lit and furnished withthem in the 19th century.

1 Arredo & Città, Anno 13°, n. 2 (2000). 1 Arredo & Città, year 13, no. 2 (2000)

Torino Prato

Page 41: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 38-41 PRATO TORINO 11-04-2003 17:07 Pagina 2

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

A&C 39

Prato

Page 42: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 38-41 PRATO TORINO 11-04-2003 17:07 Pagina 3

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

40 A&C

Torino

Page 43: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 38-41 PRATO TORINO 11-04-2003 17:07 Pagina 4

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

A&C 41

Prato

Arc

hiv

io A

linar

i

Page 44: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 42-43 ITALIA MONDO 11-04-2003 17:12 Pagina 1

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

42 A&C

ParigiParis

LondraLondon

DublinoDublin

LUCI DAL PASSATO

Altri centri storici italiani hanno ideato e realizzato progetti di riproduzione di pali ottocenteschi, così come, nelmondo, importanti città hanno da tempo avviato il recupero della propria storia di illuminazione.

Abbiamo documentato in queste pagine alcuni esempi.

Page 45: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 42-43 ITALIA MONDO 11-04-2003 17:12 Pagina 2

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

A&C 43

San RemoSan Remo

Reggio EmiliaReggio Emilia

New YorkNew York

LIGHTS FROM THE PAST

Other Italian towns and cities have implemented reproduction projects for their 19th-century lamp posts,in the same way that elsewhere in the world, important cities have for some time been working on the recovery

of their lighting history. These pages show some examples.

Page 46: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 44-45 CONSIDERAZIONFIN 11-04-2003 17:14 Pagina 1

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

LUOGHI SENZA TEMPOALCUNE RIFLESSIONI FINALIANTONIO NERI

A conclusione (parziale) di questo percorso potremmoidentificare le parole chiave attorno alle quali abbiamosviluppato le “storie urbane” qui raccontate e la tesi chesosteniamo: al principio del consumo e della distruzionedegli oggetti contrapponiamo quello del loro recuperoattraverso il restauro, e del ripristino con la riproduzionedei manufatti originali, in un tessuto urbano storico cheil semplice trascorrere del tempo non può annientare.La nostra tesi è apertamente in contrasto con il “principiodella distruzione” oggi dominante nella cultura in cui il“consumo” non coincide con la fine naturale di unprodotto, ma con il venir meno del suo valore sociale.Umberto Galimberti scriveva recentemente (“Noi i forzatidel desiderio”, La Repubblica, 8 agosto 2002): …Comecondizione essenziale della produzione e del progressotecnologico, il consumo costretto a diventare “consumoforzato”, comincia a profilarsi come figura delladistruttività, e la distruttività come un imperativofunzionale dell’apparato economico: il “rispetto”, cheKant indicava come fondamento della legge morale, èdisfunzionale al mondo dell’economia che, creando unmondo di cose sostituibili con modelli più avanzati, producedi continuo “un mondo da buttar via”. E siccome è moltoimprobabile che una umanità, educata alla più spietatamancanza di rispetto nei confronti delle cose, mantengaquesta virtù nei confronti degli uomini, non possiamonon convenire con Gunther Anders per il quale: “l’umanitàche tratta il mondo come un mondo da buttar via, trattaanche se stessa come un’umanità da buttar via”.Ci chiediamo con Galimberti che ne è delle cose, dellaloro consistenza, della loro durata, della loro stabilità epermanenza. Da sempre le cose si consumano e diventanoinutilizzabili, ma nel ciclo produzione-consumo che nonpuò interrompersi, esse sono pensate in vista di una lororapida inutilizzabilità.Si tratta di una vera e propria “data di scadenza”, ancheper i prodotti non alimentari o farmaceutici per i qualiè giustamente indicata sulla confezione. Ne consegue ildissolvimento del concetto di durata temporale che è persua natura composto di un passato, un presente e unfuturo: ad esso si sostituisce la precarietà di un assolutopresente, privato di ciò che precede e di ciò che segue.Per distruggere questo importantissimo senso dellapermanenza, la nostra cultura è giunta a creare “la moda”,per opporsi alla resistenza dei prodotti e renderesocialmente inutilizzabile e di scarso valore ciò che ancoraè materialmente utilizzabile.Tutto ciò ha effetti disastrosi sulla nostra identità personale,sul nostro riconoscerci in un contesto spaziale e temporaledefinito e strutturante. La città è uno di questi spazi vitaliper definire la propria identità composta da una dinamicastorica del prima e del poi. …Là dove le cose perdono laloro consistenza, il mondo diventa evanescente e con ilmondo la nostra identità. Proprio perché le identitàindividuali sono determinate anche dai processi insiti inuna società, un “mondo da buttar via” genera disordininella psiche degli individui, i quali finiranno con il percepirei propri punti di riferimento sempre più fragili e provvisori.L’orientamento delle città di cui abbiamo illustrato le

44 A&C

TIMELESS PLACESA FEW FINAL REFLECTIONSANTONIO NERI

At the partial conclusion of this exploration, we couldidentify the keywords around which the urban storiesnarrated here have been developed, and also our basicpremise: that we are against the consumption anddestruction of objects, proposing instead their recoveryby restoration, and regeneration with the reproductionof original objects, in a historical urban setting that themere passing of time cannot cancel.Our premise openly defies the principle of destructionthat today dominates a culture in which use andconsumption do not coincide with the natural end of aproduct, but with the loss of its social value.In a recent newspaper article, Umberto Galimberti wrotethat “…as an essential condition for production andtechnological progress, consumption must necessarilybecome ‘forced consumption’, and this is starting to appearto be a destructive force, destruction thus becoming afunctional imperative of the economic system. The respectthat Kant indicates as a foundation of moral law isantithetical to the economic world, which in creating aworld of things that can be replaced with more advancedmodels constantly produces ‘a world to be thrown away’.And since it is highly unlikely that persons educated inthis most merciless lack of respect towards things will beable to maintain this virtue towards other persons, wecannot but agree with Gunther Anders, when he positsthat a humanity that treats the world as a world to bethrown away is also treating itself as a humanity to bethrown away.” “Noi i forzati del desiderio”, La Repubblica,8 August 2002.With Galimberti we ask ourselves what will be the fateof things, of their consistency, their duration, their stabilityand their permanence. Things have however always beenconsumed and have become unusable, but in the cycle ofproduction and consumption that must not be interrupted,things are created with their swift non-usability alreadyin mind.What we have is nothing less than a “best before” datefor things that are neither food nor medicines, on whicha date for use is rightly printed. The consequence is thedissolution of the concept of duration over time, whichby its very nature consists in past, present and future,replaced by the precariousness of an absolute present,deprived of what preceded it and what will follow.To destroy this important sense of permanence, our culturehas invented “fashion”, to contrast the durability ofproducts and render socially unusable and of small valuethose things that are stil l materially usable.All this has disastrous effects on our personal identity, onthe way in which we recognise ourselves in a definite andstructured spatial and temporal context. A town or cityrepresents a vital space for the definition of our identity,composed of a dynamic historical dimension of past andof future. …When things lose their consistency, the worldbecomes evanescent, and with the world, so does ouridentity. Precisely because individual identities are alsodetermined by the processes that implicitly exist in asociety, a “world to be thrown away” engenders disordersin the psyche of individuals, who eventually come toperceive their personal points of reference as being ever

Page 47: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 44-45 CONSIDERAZIONFIN 11-04-2003 17:14 Pagina 2

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

realizzazioni e i progetti si pone in antitesi al modellodella rapida obsolescenza dei manufatti: attraverso di essii luoghi sono riconoscibili e affettivamente significativiper svariate generazioni. Ciò non significa che non si èsensibili al mutamento e al progresso; anzi in molti casila riproduzione di elementi storici per l’illuminazioneurbana, pur seguendo fedelmente le caratteristicheestetiche e formali dei manufatti originali, introducequelle migliorie tecniche che il progresso e la ricerca hannoprodotto e il cui impiego renderà ancora più duraturonel tempo il lampione utilizzato.Pensiamo alle ottiche per l’orientamento della luceintrodotte anche nelle lanterne storiche, ottiche checonsentono una migliore efficienza ed un risparmioenergetico di indubbio valore; oppure la protezione degliapparecchi di illuminazione dall’infiltrazione di polveree acqua, studiata per ridurre la manutenzione e favorireun rendimento luminoso di lunga durata. Un prodottodotato di caratteristiche che gli consentono di conservarsinel tempo rappresenta a nostro parere un valore daperseguire.In questo anche l’utilizzo di materiali quali la ghisa trovauna delle sue ragioni principali nell’estensione temporaleche questa garantisce al manufatto. Il poter interveniresu lampioni di cento anni fa ed oltre, riportandoli allostato iniziale di qualità estetica e funzionale, è la migliorprova del valore di chi ha operato prima di noi e ci investedi altrettanta responsabilità verso coloro che erediterannociò che noi a nostra volta abbiamo prodotto.Questo senso della storia, il valore di chi ci ha precedutonel pensare anche a noi ed ai problemi che avremmoincontrato (basti citare il dibattito acceso circa il futurodella terra e al suo rischio di inquinamento), e il sensocivico e di responsabilità che investe il nostro operarenell’influenzare chi occuperà il nostro ruolo fra decenni,ci richiama alla mente una storia raccontataci da un amico,Guglielmo Poggioli di professione dirigente scolastico,alleprese con analoghi problemi in campo educativo.La storia racconta del restauro di una vecchia casapadronale costruita nel ‘700 al centro di un grandeappezzamento di terreno. I lavori prevedevano inparticolare la ricostruzione del tetto con la sostituzionedelle travi di sostegno ormai completamente deteriorate.I muratori, scoperchiata la casa e messe a nudo le tregrandi travi, iniziarono i lavori di rimozione. Con sorpresascoprirono che una delle travi nascondeva una piccolascatola; in essa trovarono una pergamena con la data dicostruzione della casa e il riferimento a tre querce, piantatelo stesso giorno di trecento anni prima, a qualche centinaiodi metri dalla casa, in previsione della futura necessità disostituzione delle travi originali. E’ questo il senso dellastoria cui pensiamo: prevedere ciò che accadrà, predisporreil proprio agire per favorire la futura soluzione deiproblemi, pensare che il tempo è un valore, che il ricordoha un significato, e che i manufatti che produciamo sonodestinati, se noi lo vogliamo, ad avere una lunga vita.

more fragile and provisional.The direction taken by the places whose completed andplanned projects we have examined is in distinct contrastto the model of rapid obsolescence. With these projects,places will be recognisable and of affective significancefor many future generations. This does not imply a totalrejection of change and progress. Indeed, the reproductionof historical elements for urban lighting, although faithfullyrespecting the aesthetic and formal characteristics of theoriginal objects, introduces all the technologicalimprovements made possible by progress and research,the use of which will further extend the lifespan of theobjects in question.For example, special reflectors to direct light in specificdirections have been fitted even on historical lanterns,and these give greater efficiency and savings in energyconsumption of unquestionable importance. Light fittingsare now protected against dust and water infiltrations,thus reducing the need for maintenance and promotingthe duration of lighting efficiency. We staunchly believethat a product with characteristics that allow it to lastlonger represents a value that is well worth pursuing.The rationale for the use of a material like cast iron liesprecisely in the long duration it gives to products madewith it. The possibility of repairing and restoring lampposts made a century ago or more, returning them totheir original condition of aesthetic and functional quality,is the best possible proof of the competence of those whoworked before us, and endows on us just as great aresponsibility for those who will inherit what we in turnhave produced.This sense of history, the fact that people in the past havethought about us, as entities belonging to their future,and about the problems we would face (as the world’sfuture and the risks of pollution are currently being hotlydebated), and the sense of civic duty and responsibilitythat must imbue our way of working with respect forthose who will take our place in a few decades, brings tomind a story told by a friend, Guglielmo Poggioli, a middle-school headmaster, faced with similar problems in thefield of education.Poggioli’s story regards the renovation of an old manorhouse built in the 1700’s at the centre of a large estate.The renovation involved In particular the reconstructionof the roof and the replacement of its main beams, bynow completely rotten. Once the roof had been removedto reveal the three beams, the builders found that oneof them concealed a small box, inside which was aparchment that recorded the date of construction of thehouse, together with indications on three oak trees plantedon the same day some three centuries before, only a fewhundred metres away, to provide timber for when theoriginal beams had to be replaced. This is the sense ofhistory in which we believe: predicting what will happen,adapting our work in the present to facilitate the futuresolution of problems, believing that time is a value, thatmemory has a significance in itself, and that the objectswe produce now are destined, if this is what we trulywish, to enjoy a long and fruitful life.

A&C 45

Page 48: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 46-47 CADIERINO 11-04-2003 17:15 Pagina 1

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

VIVERE IL GIORNOE LA NOTTEUN PROGETTO PER CALDIERINOANNALISA LEVORATO*

La riqualificazione degli spazi pubblici del piccolo centrostorico di Caldierino1 parte da un progetto che rivaluta lapiazza ed il contesto circostante come elementiidentificativi del paese, trasformando un anonimorettangolo d’asfalto, spesso adibito a luogo di sosta perveicoli industriali e auto private, in una zona di incontroe di scambio per migliorare la vita sociale della frazione.Punto centrale dei servizi del paese e fibbia di unione trale due vie principali, via Caldierino e via Villa Trezza, lapiazza storica era stata lasciata in stato di abbandono peranni con il conseguente degrado delle poche e miserestrutture che ne consentivano l’accesso, come la gradinatadi collegamento con la via più importante del paese, letre lampade centrali a calata che illuminavano parte delcamminamento ed altri pochi elementi strutturali. Lachiusura, qualche anno fa, della scuola elementare che visi affacciava, aumentò lo stato di degrado e portò a viverela piazza sempre più come un luogo di passaggio veloce,accentuandone l ’aspetto deserto e desolato.La vivibilità dei centri abitati è da sempre misurata sullacorretta sistemazione delle aree che li rappresentano esu una adeguata scelta degli arredi, che garantiscano lafunzionalità e la sicurezza degli spazi urbani sia di giornoche di notte e soprattutto di sera, quando, al termine diimpegni di lavoro, si può dare spazio a momenti disocializzazione e di svago.La piazza è dunque rappresentazione e sostanza dellavita di paese: fondamentale, insieme agli altri elementistrutturali, diventa la presenza di un impianto diilluminazione diffuso, omogeneo, senza zone d’ombra,quasi un invito a prolungare l’utilizzo dello spazio pubblicoin uno scenario architettonico di luce e di sicurezza, agodere insieme agli altri di lunghe serate all’aperto nellabella stagione.L’opera ha riqualificato l’area principale del paeseconiugando esigenze di funzionalità tecnica con unaorganizzazione geometrica, prospettica e scenograficadell’insieme: la scalinata di accesso ricostruita in pietra edivisa in due parti da tre lampioni artistici in fusione dighisa - alti m. 3,20 e collocati su plinti, sempre di pietra,che fungono anche da seduta - apre la prospettiva versol’abside della chiesa posta sul fondale. L’area di interventoè suddivisa dalla pavimentazione in tre grandi riquadriai cui angoli sono collocati analoghi lampioni in ghisa conlo scopo di organizzare lo spazio in una prospettiva centralenel senso della lunghezza; di lato, invece, si creano letre aree di sosta con aiuole verdi e punti d’acqua per ilristoro.Di giorno i lampioni sono elementi di segnalazione deglispazi: invito ad accedervi attraverso la scalinata e guidaprospettica nel percorso della piazza.Di notte, illuminando uniformemente l’area, invitano aviverla per momenti di sosta o di festa e valorizzano lefacciate degli edifici che la delimitano, creando effettichiaroscurali che trasformano l’aspetto scenograficoabituale in una visione decisamente più romantica.Aiuole limitate da cordoli in pietra incorniciano duefontanelle in fusione di ghisa, armonicamente legate coni lampioni, mentre l’ombra delle magnolie protegge dallacalura delle giornate estive le panchine poste in coppiaai lati della piazza.La luce diffusa delle lampade artistiche, l’acqua delle

46 A&C

LIVING BY DAYAND BY NIGHTA PROJECT FOR CALDIERINOANNALISA LEVORATO*

The regeneration of the public spaces of the small towncentre of Caldierino1 started with a project that gave newvalue to the main square and its surroundings as identifyingelements of the town, transforming an anonymousrectangle of asphalt, often used as a parking space fortrucks and cars, into a meeting point that can improvequality of life in the township in social terms.The central point for the town’s public services and aconnecting link between the two main streets, ViaCaldierino and Via Villa Trezza, the town square had beenleft in a state of abandonment for several years, with theconsequent deterioration of the few inadequate structuresthat gave access to it, such as the steps linking it to thetown’s most important street, the three suspended lampsthat lit part of the square and one or two other minorelements. The closure a few years ago of the primaryschool that opened onto the square hastened the declineof the square, making it a place regarded more and moreas a place to be passed through quickly, accentuating itsdeserted and desolate aspect.The liveableness of town centres has always beendetermined by the correct organisation of the areas thatrepresent them, and by the adequate choice of streetfurniture, which guarantees the functionality and safetyof the urban spaces by both day and night, and above allin the evening, when after the day’s work is done it ispossible to relax and meet friends.The main square is thus the representation and thesubstance of a town’s life. Of fundamental importance,together with a series of other structural elements, itbecomes the presence of a uniform and efficient lightingsystem, without areas of shadow, almost an invitation toprolong use of the public space in an architectural settingof light and safety, enjoying long outdoor evenings in thewarmer months.The project succeeded in regenerating the main area ofthe town, linking technical functionality with a geometricaland scenographic organisation of the whole. The accesssteps were reconstructed in stone and divided into twosections by three artistic cast iron lamp posts, 3.20 metrestall and installed on stone plinths that also serve as seats,and the flight now opens onto the view of the apse ofthe church that forms the backdrop for the square. Thearea is divided by paving into three large rectangles, atthe corners of which other identical lamp posts are located,organising space centrally along the square’s longitudinalaxis. To the sides there are three leisure areas withflowerbeds and water fountains for refreshment.By day the lamp posts give visual signals on the spaces,inviting people to climb the steps and guiding them inthe view of the square.By night, with the uniform light they give the area, thelamp posts attract people to spend time in the square,and add to the façades of the buildings around it, creatingplays of light and shade that transform the usual viewinto something distinctly more romantic.Flowerbeds bordered by stone form a surround for twocast iron fountains that match the lamp posts, while theshade of magnolia trees protects the pairs of benchesinstalled on the sides of the square from the hot summersun.The light from the lamp posts, the water of the fountains,

* Architetto progettista e direttrice dei lavori * Project architect and manager

Page 49: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

ARREDO 46-47 CADIERINO 11-04-2003 17:15 Pagina 2

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

fontanelle, il verde delle aiuole, l’ombra delle piante, legeometrie disegnate con la pavimentazione e scanditedalla sequenza dei lampioni sono gli elementi dell’ arredoe del paesaggio che integrandosi reciprocamente hannopermesso di ridare vitalità e gradevolezza alla piazza diun piccolo paese che si è cosi nuovamente qualificatacome fulcro di una ritrovata vita sociale.

the green of the flowerbeds, the shade of the trees, thegeometrical patterns of the paving and the rhythmicalsequence of the lamp posts are the elements of streetfurnishing that have allowed vitality and pleasure to berestored to the square of a small town, which is nownewly qualified as the focus of regenerated social life.

A&C 47

1 Il piccolo abitato di Caldierino sorge ad ovest di Caldiero, a circa12 km da Verona. Paradossalmente la sua identità di piccolo centrounitario ed equilibrato, anche nella conformazione urbanistica,nasce dalle rivalità che hanno contrapposto in origine due contradeattigue: la prima si costituì in parrocchia nel 1595 attorno allachiesa di San Lorenzo Martire che sorge in prossimità di VillaZenobio (prestigiosa dimora patrizia di origine cinquecentesca);la seconda, circa un secolo dopo, eresse la chiesa di Sant’Antoniolungo la via principale del paese, poi chiamato Caldierino egiuridicamente dipendente dalla parrocchia di Caldiero.Competizioni e discordie terminarono verso la fine dell’Ottocento,quando il vescovo di Verona scorporò la contrada di Caldierinoda Caldiero, riunendo le due contrade in un’unica parrocchia. Lepoche decine di metri tra l’abside di San Lorenzo e la facciata diSant’Antonio divennero luogo di incontro e fulcro della comunitàfinalmente riunita.Di questa unità la piazza è segno architettonico forte. L’interventodi recupero, recentemente attuato, insegue ed interpreta pertantoun dato storico inequivocabile rinvigorendolo nella coscienza degliabitanti.

1 The small town of Caldierino lies to the west of Caldiero, about12 km from Verona. Paradoxically, its identity as a small,homogeneous and harmonious town, in its urbanistic configurationas well, derives from an ancient rivalry between two adjacentdistricts. The first of these became a parish in 1595, and grewaround the church of San Lorenzo Martire near Villa Zenobio, anaristocratic mansion dating back to the 14th century. The secondwas established about a century later, when the church ofSant’Antonio was erected along the main street of the villagethat was later given the name of Caldierino and placed under thejurisdiction of the parish of Caldiero. The competition and strifebetween the two districts terminated towards the end of the 19thcentury, when the Bishop of Verona separated the district ofCaldierino from Caldiero, uniting the two districts in a singleparish. The handful of metres separating the apse of San Lorenzoand the façade of Sant’Antonio became the main meeting placeand fulcrum of the newly united community.The town square is a strong architectural symbol of this unity. Theregeneration project that was recently implemented follows andinterprets a particular historical experience, giving it a moreprominent position in the awareness of the local population.

Page 50: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

pagina MODUS 11-04-2003 17:30 Pagina 1

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

Strada del Lavoro, 41 - 47892 GualdiccioloRepubblica di San Marino

Tel. +378 0549 999353 Fax +378 0549 [email protected] www.modus-sa.com

Lighting and decorLighting and decor

L ight ing and decor

LIGHTINGand DECOR

Page 51: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin

Ph. G

loria

no D

all’A

cqua

S.S. Emilia 162247020 Longiano FC (Italy)Tel. +39 0547 652111Fax +39 0547 54074

www.neri.biz

Page 52: INDICE€¦ · SICILIAN SUNLIGHT: The restoration of original posts at Palermo pag. 35 NEL CUORE DELLA CITTÀ: I casi di Torino e Prato IN THE HEART OF THE CITY: The cases of Turin