INDICE - comune.saronno.va.it · L’Appaltatore dovrà considerare tutte le norme, leggi, decreti,...

33
INDICE 1 - INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------3 2 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO-----------------------------------------------------------3 3 - DESCRIZIONE GENERALE DELL’EDIFICIO-------------------------------------------7 3.1 Edificio X2 -----------------------------------------------------------------------------------------------------7 4 - DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO----------------------------8 4.1 Schema impianto----------------------------------------------------------------------------------------------8 4.2 Gruppo termico-----------------------------------------------------------------------------------------------9 4.2.1 Centrale termica ------------------------------------------------------------------------------------------9 4.3 Impianto Adduzione Gas e Rampa Gas------------------------------------------------------------------9 4.3.1 Tubazioni interrate-------------------------------------------------------------------------------------- 10 4.3.2 Tubazioni a vista --------------------------------------------------------------------------------------- 10 4.3.3 Attraversamenti----------------------------------------------------------------------------------------- 11 4.3.4 Posa in opera ed interferenze con altre tubazioni e servizi --------------------------------------- 11 4.3.5 Intercettazioni------------------------------------------------------------------------------------------- 11 4.3.6 Provvedimenti contro la trasmissione di vibrazioni ----------------------------------------------- 12 4.4 Prova di tenuta dell’impianto ---------------------------------------------------------------------------- 12 4.5 Apparecchiature di Controllo e Sicurezza per Impianto a circuito a vaso chiuso------------- 12 4.6 Trattamento acqua di reintegro impianti-------------------------------------------------------------- 13 4.7 Impianto di Rilevazione ed Intercettazione Automatica del Gas --------------------------------- 14 4.8 Scarico prodotti di combustione------------------------------------------------------------------------- 14 4.9 Tubazioni in acciaio nero e zincato --------------------------------------------------------------------- 15 4.9.1 Qualità dei materiali ferrosi--------------------------------------------------------------------------- 15 4.9.2 Dilatazione dei tubi ------------------------------------------------------------------------------------ 16 4.9.3 Valori minimi dello spessore di isolamento delle tubazioni -------------------------------------- 16 4.9.4 Modalità di posa---------------------------------------------------------------------------------------- 16 4.9.5 Supporti e sostegni delle tubazioni ------------------------------------------------------------------ 17 4.10 Ventilconvettori------------------------------------------------------------------------------------------ 17 4.11 Radiatori -------------------------------------------------------------------------------------------------- 18 4.12 Tubazioni-------------------------------------------------------------------------------------------------- 18 4.12.1 Tubazioni di acciaio ----------------------------------------------------------------------------------- 18 4.12.2 Giunzioni, raccordi, pezzi speciali, rubinetti per tubi in acciaio -------------------------------- 19 4.12.3 Tubazioni di rame-------------------------------------------------------------------------------------- 19 4.12.4 Giunzioni, raccordi, e pezzi speciali, rubinetti per tubi di rame--------------------------------- 20 4.12.5 Tubazioni sotto traccia -------------------------------------------------------------------------------- 20 4.13 Valvolame ------------------------------------------------------------------------------------------------- 21 4.14 Regolazione ----------------------------------------------------------------------------------------------- 21 5 - IMPIANTO IDRICO SANITARIO---------------------------------------------------------- 22 5.1 Descrizione degli impianti--------------------------------------------------------------------------------- 22 5.2 Qualità e provenienza dei materiali--------------------------------------------------------------------- 22 5.3 Tubi in acciaio----------------------------------------------------------------------------------------------- 22

Transcript of INDICE - comune.saronno.va.it · L’Appaltatore dovrà considerare tutte le norme, leggi, decreti,...

INDICE

1 - INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------3

2 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO-----------------------------------------------------------3

3 - DESCRIZIONE GENERALE DELL’EDIFICIO-------------------------------------------7 3.1 Edificio X2 -----------------------------------------------------------------------------------------------------7

4 - DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO----------------------------8 4.1 Schema impianto----------------------------------------------------------------------------------------------8 4.2 Gruppo termico-----------------------------------------------------------------------------------------------9

4.2.1 Centrale termica ------------------------------------------------------------------------------------------9 4.3 Impianto Adduzione Gas e Rampa Gas------------------------------------------------------------------9 4.3.1 Tubazioni interrate -------------------------------------------------------------------------------------- 10

4.3.2 Tubazioni a vista --------------------------------------------------------------------------------------- 10 4.3.3 Attraversamenti----------------------------------------------------------------------------------------- 11 4.3.4 Posa in opera ed interferenze con altre tubazioni e servizi --------------------------------------- 11 4.3.5 Intercettazioni------------------------------------------------------------------------------------------- 11 4.3.6 Provvedimenti contro la trasmissione di vibrazioni ----------------------------------------------- 12

4.4 Prova di tenuta dell’impianto ---------------------------------------------------------------------------- 12 4.5 Apparecchiature di Controllo e Sicurezza per Impianto a circuito a vaso chiuso------------- 12 4.6 Trattamento acqua di reintegro impianti-------------------------------------------------------------- 13 4.7 Impianto di Rilevazione ed Intercettazione Automatica del Gas --------------------------------- 14 4.8 Scarico prodotti di combustione------------------------------------------------------------------------- 14 4.9 Tubazioni in acciaio nero e zincato --------------------------------------------------------------------- 15

4.9.1 Qualità dei materiali ferrosi--------------------------------------------------------------------------- 15 4.9.2 Dilatazione dei tubi ------------------------------------------------------------------------------------ 16 4.9.3 Valori minimi dello spessore di isolamento delle tubazioni -------------------------------------- 16 4.9.4 Modalità di posa---------------------------------------------------------------------------------------- 16 4.9.5 Supporti e sostegni delle tubazioni ------------------------------------------------------------------ 17

4.10 Ventilconvettori ------------------------------------------------------------------------------------------ 17 4.11 Radiatori -------------------------------------------------------------------------------------------------- 18 4.12 Tubazioni -------------------------------------------------------------------------------------------------- 18

4.12.1 Tubazioni di acciaio ----------------------------------------------------------------------------------- 18 4.12.2 Giunzioni, raccordi, pezzi speciali, rubinetti per tubi in acciaio -------------------------------- 19 4.12.3 Tubazioni di rame-------------------------------------------------------------------------------------- 19 4.12.4 Giunzioni, raccordi, e pezzi speciali, rubinetti per tubi di rame--------------------------------- 20 4.12.5 Tubazioni sotto traccia -------------------------------------------------------------------------------- 20

4.13 Valvolame ------------------------------------------------------------------------------------------------- 21 4.14 Regolazione ----------------------------------------------------------------------------------------------- 21

5 - IMPIANTO IDRICO SANITARIO---------------------------------------------------------- 22 5.1 Descrizione degli impianti--------------------------------------------------------------------------------- 22 5.2 Qualità e provenienza dei materiali--------------------------------------------------------------------- 22 5.3 Tubi in acciaio----------------------------------------------------------------------------------------------- 22

STUDIO DI INGEGNERIA DAVIDE BRESSAN Oggetto: RELAZIONE TECNICA - DESCRITTIVA Pag. 2

5.4 Raccorderia-------------------------------------------------------------------------------------------------- 23 5.5 Tubi in resina sintetica ------------------------------------------------------------------------------------ 23 5.6 Valvole e rubinetti------------------------------------------------------------------------------------------ 24 5.7 Protezioni termiche----------------------------------------------------------------------------------------- 24 5.8 Allacciamento all’acquedotto comunale---------------------------------------------------------------- 24

6 - MODALITÀ ESECUTIVE ------------------------------------------------------------------- 26 6.1 Giunzioni di tubazioni ------------------------------------------------------------------------------------- 26 6.2 Ancoraggi e sostegni di tubazioni non murate-------------------------------------------------------- 26 6.3 Sostegni di tubazioni poste in cunicolo ----------------------------------------------------------------- 26 6.4 Protezione contro la corrosione ------------------------------------------------------------------------- 26

7 - SPECIFICHE COMUNI --------------------------------------------------------------------- 27 7.1 Giunti e supporti antivibranti---------------------------------------------------------------------------- 27 7.2 Motori elettrici assemblati sulle apparecchiature---------------------------------------------------- 27 7.3 Isolamenti termici ------------------------------------------------------------------------------------------ 27

7.3.1 Rivestimenti isolanti per impianti-------------------------------------------------------------------- 27

8 - VARIE ------------------------------------------------------------------------------------------- 29 8.1 Filtri provvisori --------------------------------------------------------------------------------------------- 29 8.2 Targhette indicatrici --------------------------------------------------------------------------------------- 29 8.3 Verniciature ------------------------------------------------------------------------------------------------- 29

9 - COLLAUDI------------------------------------------------------------------------------------- 29 9.1 Generalità ---------------------------------------------------------------------------------------------------- 29 9.2 Collaudo in corso d’opera -------------------------------------------------------------------------------- 30 9.3 Collaudi di rumorosità delle apparecchiature ed impianti ----------------------------------------- 30 9.4 Collaudo di messa a punto e taratura (start up) ----------------------------------------------------- 31 9.5 Collaudo provvisorio -------------------------------------------------------------------------------------- 31 9.6 Collaudi stagionali------------------------------------------------------------------------------------------ 32 9.7 Collaudo definitivo ----------------------------------------------------------------------------------------- 32 9.8 Ordine dei lavori-------------------------------------------------------------------------------------------- 32

10 - ASSISTENZE E GARANZIE ------------------------------------------------------------- 33 10.1 Denunce e verifiche di legge --------------------------------------------------------------------------- 33 10.2 Messa in funzione e conduzione degli impianti----------------------------------------------------- 33 10.3 Assistenza tecnica alla gestione degli impianti ----------------------------------------------------- 33 10.4 Garanzie --------------------------------------------------------------------------------------------------- 33

STUDIO DI INGEGNERIA DAVIDE BRESSAN Oggetto: RELAZIONE TECNICA - DESCRITTIVA Pag. 3

1 - INTRODUZIONE L’Appaltatore dovrà considerare tutte le norme, leggi, decreti, circolari attinenti in parte o completamente alle opere indicate nelle presenti specifiche. In particolare vengono di seguito elencate le principali norme relative agli impianti di servizi generali che possono interessare gli impianti oggetto della presente specifica:

- Prevenzioni infortuni (denunce e verifiche di legge) - Prevenzione incendi (normativa generale) - Impianti termici ed in pressione - Contenimento dei consumi energetici - Inquinamento atmosferico e delle acque - Segnaletica di sicurezza

L’elenco sopraddetto è riportato al solo scopo esemplificativo e comunque la Ditta dovrà documentarsi compiutamente per disporre di tutte le necessarie informazioni circa le normative che in tutto o in parte possono interessare gli impianti sopraddetti. Gli impianti dovranno essere realizzati nel pieno rispetto di tutte le norme e prescrizioni tecniche vigenti ed in conformità a quanto descritto nei seguenti capitoli.

2 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO A. Prevenzione infortuni - D.M. 12/09/1959 attribuzione dei compiti e determinazione delle modalità e delle

documentazioni relative all’esercizio delle verifiche e dei controlli previsti dalle norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro.

- Circolare Ministero del Lavoro no 800/I del 05/07/1960 prevenzione infortuni - verifiche e controlli

- D.M. 22/02/1965 attribuzione dell’USSL (ex ENPI) i compiti relativi alle verifiche dei dispositivi e delle installazioni di protezione contro le scariche atmosferiche e gli impianti di messa a terra.

- D.M. 23/12/1982 - D.M. 04/02/1984 autorizzazione alle U.S.S.L. ad esercitare alcune attività omologate di primo o nuovo impianto in nome o per conto dell'ISPESL.

- D.M. 23/12/1982 identificazione di attività omologative già svolte da ENPI ed ANCC, di competenza dell’ISPESL.

B. Prevenzione incendi - Circolare Ministero Interno n° 97 del 23/09/1967 rilascio certificati di prevenzione incendi. - D.P.R. 26/05/1969 n° 689 determinazione delle aziende e lavorazioni soggette a controllo

del Comando dei VV.F. - Circolare Ministero Interno n° 73 del 29.07.1971 impianti termici ad olio combustibile e

gasolio. - Circolare Ministero Interno n° 28 del 19.04.1972 Circolare Ministero Sanità n° 135 del

05.10.1972 Chiarimenti legge n° 615. - * D.P.R. 22/12/1979 n° 1391 regolamento esecuzione Legge n° 615. - Decreto Ministero Interno 16/02/1982 Attività soggette a controllo VV.F. - D.P.R. 29/07/1982 - n° 577 approvazione del regolamento concernente l’espletamento dei

servizi di prevenzione e vigilanza antincendio. * Circolare Ministero Interno n° 46 -07/10/1982 Circolare Ministero Interno n° 52 - 20/11/1982 indicazione applicative del D.P.R. n° 577.

- Decreto Ministero Interno 30/11/1983 termini, definizioni e simboli grafici di prevenzione incendi.

STUDIO DI INGEGNERIA DAVIDE BRESSAN Oggetto: RELAZIONE TECNICA - DESCRITTIVA Pag. 4

- Decreto Ministero Interno 26/06/1984 classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi.

- Circolare VV.F. di Milano del 26/04/1983 n° 1241/83 - Decreto Ministero Interno 27/03/1985 determinazione delle attività soggette alle visite di

prevenzione incendi. - D.M. 14/12/1993: Norme tecniche e procedurali per la classificazione di resistenza al fuoco

ed omologazione di porte ed altri documenti di chiusura. - D.M. 12 aprile 1996: Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la

progettazione, costruzione e l’esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi.

- DPR 1 agosto 2011 n.151 Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi C. Impianti termici ed in pressione - R.D. 12.05.1927 n° 824 regolamento per l’esecuzione del Regio Decreto Legge 09.07.1926

n° 1331, che costituisce l’A.N.C.C. (attualmente l’I.S.P.E.S.L.). - Circolare n° 68 del 25.11.1969 “Norme di sicurezza per gli impianti termici a gas di rete. - D.M. 21.11.1972 norme per la costruzione degli apparecchi a pressione. - D.M. 21.05.1974 norme integrative del regolamento R.D. 12.05.1927. - Raccolta E - A.N.C.C. e successive circolari, specificazioni tecniche applicative del D.M.

21.05.1974. - D.M. 01.12.1975 norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione. - Circolare n° 42 del 20.05.1974 “Dispositivi ed apparecchiature di sicurezza per impianti

termici - Specifiche di prova”. - Circolare n° 7 MI.SA(81)6 del 06.02.1981 “Modifiche alle specifiche di prova per i

dispositivi e le apparecchiature di sicurezza per impianti termici”. - D.M. 12.04.1996 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la

progettazione, la costruzione e l’esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi”.

- D.P.R. n° 66 del 15.11.1996 “Regolamento per l’attuazione della direttiva 90/396/CEE, concernente gli apparecchi a gas”.

- Decreto 19 febbraio 1997 recante modificazioni al D.M. 12.04.1996 - Decreto 26 novembre 1998 “Approvazione di tabelle UNI-CIG, di cui alla legge 6 dicembre

1971, n. 1083, recante norme per la sicurezza dell’impiego del gas combustibile. D. Contenimento dei consumi energetici - Legge 30.04.1976 n° 373 norme per il contenimento del consumo energetico per usi termici

negli edifici - D.M. 10.03.1977 determinazione delle zone climatiche e dei valori minimi e massimi dei

relativi coefficienti volumetrici globali di dispersione termica. - D.P.R. 28.06.1977 n° 1052 regolamento di esecuzione legge n° 373 - Legge 18.11.1983 n° 645 disposizioni per l’esercizio degli impianti di riscaldamento. *

D.M. 26.01.1981 valori di riferimento del rendimento di combustione degli impianti di riscaldamento.

- D.M. 23/04/1982 direttive per il contenimento del consumo di energia relativo alla termoventilazione ed alla climatizzazione di edifici industriali ed artigianali.

- Legge 18 novembre 1983, n. 645 - Disposizione per l’esercizio degli impianti di riscaldamento.

- Decreto Ministeriale 30 luglio 1986 - Aggiornamento dei coefficienti di dispersione termica degli edifici.

- Legge n. 10 del 9 gennaio 1991 - Norme per l’attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia.

- D.P.R. n. 412 del 26 agosto 1993 - Regolamento recante norme per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione all’art. 4, quarto comma, della legge 9 gennaio 1991, n. 10.

STUDIO DI INGEGNERIA DAVIDE BRESSAN Oggetto: RELAZIONE TECNICA - DESCRITTIVA Pag. 5

- Decreto 192 del 19 agosto 2005 e s.m.i. – Attuazione della Direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia

- DGR n. VIII/8745 del 22/12/2008 – Determinazioni in merito alle disposizioni per l’efficienza energetica e per la Certificazione Energetica degli Edifici e relativo Regolamento di Attuazione

E. Inquinamento atmosferico e delle acque - Legge 13.07.1966 n° 615 Provvedimenti contro l’inquinamento atmosferico. - D.P.R. 22.12.1970 n° 1391 regolamento di esecuzione della Legge n° 615, limitatamente al

settore degli impianti termici. - D.P.R. 15.04.1971 n° 332 regolamento di esecuzione della Legge n° 615, limitatamente al

settore delle industrie. - Circolare Ministero Sanità n° 145 precisazioni sul r.p.R. n° 1391. - D.M. n° 12801 - D.M. 11.1.1971 - D.M. 26.04.1976 - D.M. 28.12.1976 - D.M.

06.07.1976 inclusioni di comuni nelle zone di controllo. - Legge 10.05.1976 n° 319. - Legge 08.10.1976 n° 690 norme per la tutela delle acque dall’inquinamento. - Circolare del Comitato dei Ministri 29.12.1976 - Disposizione Ministero Lavori Pubblici 04.02.1977 - Disposizione del Ministero dei Lavori Pubblici 31.12.1980 direttive per la disciplina degli

scarichi. - Circolare Ministero Lavori Pubblici 30.12.1977 applicazione delle leggi nn. 319 e 690 - Decreto Presidente del Consiglio 28.03.1983 limiti massimi di accettabilità delle

concentrazioni di inquinanti dell’aria. F. Segnaletica di sicurezza - D.P.R. 14.08.1996 n° 493 attuazione della direttiva 92/58/CEE concernente le prescrizioni

minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro. G. Sicurezza impianti - DECRETO 22 gennaio 2008, n. 37 Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-

quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attivita' di installazione degli impianti all'interno degli edifici.

STANDARD DI ESECUZIONE

L’Appaltatore dovrà considerare, nell’esecuzione degli impianti di cui alle presenti specifiche, la normativa ufficiale italiana di standardizzazione e buona costruzione emessa dall’UNI, e dove questa risulti mancante, la normativa ISO e/o normative ufficiali emesse dagli Stati membri della CEE e dagli U.S.A. In particolare si elencano le seguenti normative d’interesse generale:

- Impianti C.D.Z., riscaldamento e ventilazione norme UNI - CTI norme ASHRAE - ARI norme ISO

- Impianti idrosanitari norme ASSISTAL - UNI

- Impianti antincendio norme C. I. I. norme C.T.I.M.A. norme N.F.P.A.

- Impianti e recipienti sottomessi alla fiamma ed in pressione norme ISPESL

STUDIO DI INGEGNERIA DAVIDE BRESSAN Oggetto: RELAZIONE TECNICA - DESCRITTIVA Pag. 6

- L’elenco dettagliato di applicazione alle varie norme sarà riportato, ove necessario per ogni componente interessato.

STUDIO DI INGEGNERIA DAVIDE BRESSAN Oggetto: RELAZIONE TECNICA - DESCRITTIVA Pag. 7

3 - DESCRIZIONE GENERALE DELL’EDIFICIO

3.1 EDIFICIO X2

L’edificio di nuova costruzione si svilupperà su tre piani fuori terra oltre ad un piano interrato adibito esclusivamente a locali tecnici. Le destinazioni d’uso previste dei vari piani si riassumono come segue:

- piano terra: uffici, ambulatorio CRI, centro aggregazione anziani e sala polifunzionale con bar annesso

- piano primo: uffici e spazi per attività ludiche e didattiche - piano secondo: realizzazione di 8 alloggi

L’edificio sarà realizzato con una struttura portante di tipo tradizionale in cemento armato. I tamponamenti saranno realizzati con murature in blocchi di laterizio tipo Poroton e isolamento a cappotto realizzato con strati di polistirene minimo 12 cm al fine di ottimizzare le prestazioni dell’involucro in termini di risparmio energetico e in osservanza alle specifiche disposizioni normative in merito, per uno spessore complessivo della muratura di 43,5 cm. I solai interpiano saranno realizzati in struttura prefabbricata di tipo alveolare, con aggiunta di isolamento in strati di polistirene verso gli ambienti esterni o interni non riscaldati (piano interrato) La copertura dell’edificio sarà piana con solaio alveolare, isolamento termico in lastre di polistirene, barriera al vapore e finitura a pavimento in quadrotti di cemento e graniglia. La centrale termica sarà situata al piano interrato con accesso indipendente dagli spazi comuni del piano; il layout prevede l’installazione di una caldaia a condensazione di potenza nominale pari a 160 kW per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria tramite bollitore ad accumulo di 1000 lt. In osservanza alle prescrizioni di cui alla DGR n. VIII/8745 del 22.12.2008 art. 6.5, come integrazione del circuito sanitario il bollitore sarà allacciato a una pompa di calore con caratteristiche idonee di cui alla tabella A.5.1 della medesima DGR al fine di garantire la copertura del 50% del fabbisogno complessivo di energia primaria per la produzione di acs.

STUDIO DI INGEGNERIA DAVIDE BRESSAN Oggetto: RELAZIONE TECNICA - DESCRITTIVA Pag. 8

4 - DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

4.1 SCHEMA IMPIANTO

La centrale termica sarà costituita come segue:

- caldaia a gas metano a condensazione a basamento con camera di combustione e bruciatore in acciaio con potenzialità nominale 160 kW

- bollitore ad accumulo a doppio serpentino per la produzione di acs collegato alla caldaia ed integrato tramite pompa di calore dedicata (v. par. 3.1)

L’impianto di distribuzione del fluido termovettore (acqua) sarà del tipo centralizzato con collettori di zona (due per piano) per i primi due piani e con collettori singoli per gli otto alloggio del secondo piano. I corpi scaldanti utilizzati saranno ventilconvettori e radiatori in alluminio ad elementi componibili, questi ultimi utilizzati per il riscaldamento dei locali adibiti a servizi igienici e degli appartamenti dell’ultimo piano. I ventilconvettori saranno del tipo incassato a soffitto nell’atrio di ingresso e nella sala polifunzionale al piano terra, mentre nei rimanenti locali e nei corridoi saranno a mobiletto verticale installati a pavimento. Negli elaborati grafici sono specificati i punti di installazione dei singoli corpi scaldanti, nel paragrafo 4.10 ne vengono elencate le caratteristiche principali. In centrale termica, per il collegamento in parallelo delle apparecchiature e per la distribuzione dei fluidi ai vari servizi, saranno installati collettori di opportuno diametro, completi di attacchi flangiati, con flangia uguale a quella dell’organo di intercettazione della diramazione relativa (vedi tavola M01). I collettori verranno installati ad una altezza tale da consentire l’agevole manovra degli organi di intercettazione e regolazione e saranno collocati in opera su mensole di sostegno in profilato d’acciaio. I collettori saranno in tubo di acciaio nero, conformemente alle tubazioni che da essi vi dipartono e saranno suddivisi in due parti in modo tale da essere predisposti per il collegamento di unità di raffreddamento per la produzione di acqua refrigerata da immettere nel circuito di alimentazione dei ventilconvettori ai piani terra e primo. I collettori avranno forma cilindrica, fondi bombati ed attacchi per le diramazioni di tipo flangiato forate UNI. La sezione trasversale di ciascun collettore sarà tale da garantire una velocità dell’acqua non superiore a 0,5-0,6 m/sec alla massima portata di progetto. L’interasse fra i vari attacchi sarà tale che tra due flange consecutive esista una spaziatura di almeno 50 mm. Tutte le tubazioni che fanno capo ai collettori saranno munite di valvole a sfera di intercettazione o saracinesche (come specificato nel computo) e di targhette indicatrici. Sulle tubazioni dei singoli circuiti saranno montati un manometro e un termometro a quadrante oltre alle valvole di intercettazione. I collettori di andata e ritorno saranno dotati di valvola miscelatrice a tre vie, del tipo sede-otturatore con attacchi flangiati, e dei relativi servocomandi per azionamento valvole. I collettori saranno verniciati e coibentati con le stesse modalità delle relative tubazioni. Tutte le tubazioni dei circuiti, all’uscita dalla centrale termica, saranno intercettabili mediante idonee saracinesche. Le predisposizioni dei circuiti ventilconvettori consisteranno esclusivamente in quotaparte di tubazioni di mandata e ritorno (collegate ai collettori) dotate di flange e di tappi e intercettabili mediante idonee saracinesche che permetteranno anche la separazione della parte di collettore che alimenta gli altri circuiti.

STUDIO DI INGEGNERIA DAVIDE BRESSAN Oggetto: RELAZIONE TECNICA - DESCRITTIVA Pag. 9

4.2 GRUPPO TERMICO

4.2.1 Centrale termica Il gruppo termico sarà composto da una caldaia a basamento a condensazione alimentata a gas metano con potenzialità al focolare minimo 160 kW, equipaggiata con bruciatore del tipo premiscelato modulante pressurizzato a fiamma rovescia e scambiatore di calore a più ranghi in acciaio inox Il collettore fumi in acciaio inox dovrà essere realizzato con pendenza tale da convogliare le condense verso la caldaia e dovrà essere dimensionato, a cura dell’Impresa installatrice, in base alla tipologia di caldaia fornita. Nella centrale termica sarà posizionato un boiler ad accumulo da 1000 lt avente doppia serpentina e predisposto per essere accoppiato al collettore principale di distribuzione alimentato dal generatore di calore tramite apposito circuito primario e come integrazione ad una pompa di calore dedicata alla sola produzione di acs. Il boiler sarà dotato di rivestimento isolante in poliuretano (spessore > 75 mm) e di anodo al magnesio anticorrosione. Gli scambiatori in acciaio zincato termovetrificato dovranno essere adatti al funzionamento con liquido di scambio termico costituito da acqua e acqua addizionata di antigelo (glicole etilenico con protettivo). Il bollitore sarà dotato, sul circuito di mandata dell’acqua calda sanitaria, di una elettropompa gemellare per l’alimentazione della relativa montante di distribuzione. Il locale Centrale Termica avrà accesso dagli spazi comuni del piano interrato. Di seguito si riporta l’elenco delle nuove elettropompe da installare nella centrale termica per l’alimentazione dei vari circuiti: CIRCUITO PREVALENZA POMPA ATTACCHI 1 Linea piano terra edificio X2 Elettropompa gemellare prevalenza > 8 m 1”1/2 2 Linea piano primo edificio X2 Elettropompa gemellare prevalenza > 15 m 1”1/2 3 Linea piano secondo edificio X2 Elettropompa gemellare prevalenza > 12 m 2” 4 Circuito primario alimentazione

bollitore Elettropompa gemellare prevalenza > 1 m 1”

5 Colonna montante distribuzione acs Elettropompa gemellare prevalenza > 22 m 1”1/4

4.3 IMPIANTO ADDUZIONE GAS E RAMPA GAS

Per l’alimentazione della caldaia a gas, dopo le derivazioni da rete stradale, in posizione facilmente accessibile e segnalata, sarà installato un contatore dedicato con la rispettiva valvola di intercettazione generale. Il contatore sarà installato a ridosso dell’edificio sul prospetto sud in apposito manufatto in muratura, aerato e dotato di portella metallica con chiavi di apertura. Sarà realizzato apposito pozzetto di derivazione prima dell’interramento della tubazione di adduzione. Per la fornitura del gas al gruppo termico saranno posate tubazioni in acciaio zincato senza saldature (UNI EN 10208) sia interrate che a vista, secondo le normali modalità di posa. L’innesto tra tubazione interrata ed a vista avverrà in apposito pozzetto di derivazione gas secondo le indicazioni della direzione lavori. Il rivestimento dovrà essere conforme a quanto specificato dalle norme UNI 5256 (rivestimento bituminoso) UNI 9099-DIN 30670 (rivestimento in polietilene). Le tubazioni dovranno essere a tenuta di gas in modo che non si verifichino perdite di pressione tra il contatore e l’apparecchio utilizzatore maggiori di 1,0 mbar per il gas metano.

STUDIO DI INGEGNERIA DAVIDE BRESSAN Oggetto: RELAZIONE TECNICA - DESCRITTIVA Pag. 10

4.3.1 TUBAZIONI INTERRATE

I tubi di acciaio, da impiegare per tubazioni interrate, devono avere caratteristiche qualitative e dimensionali non minori di quelle prescritte dalle norme UNI, in particolare a quelle di seguito elencate: Numero norma Titolo norma Edizione (*)

UNI EN 10208-2 Tubi di acciaio per condotte di fluidi combustibili. Condizioni tecniche di fornitura - Tubi della classe di prescrizione B Luglio 1998

UNI EN 10208- Steel pipes for pipelines for combustible fluids. Technical delivery conditions. Part 1: Pipes of requirements class A Novembre 1997

UNI ISO Tubi di polietilene (PE) per condotte interrate per la distribuzione di gas combustibili. Luglio 1998

UNI EN Tubi, raccordi ed accessori di ghisa sferoidale e loro assemblaggio per condotte di gas combustibili. Prescrizioni e metodi di prova. Marzo 1996

UNI ISO 4200 Tubi lisci di acciaio, saldati e senza saldatura. Prospetti generali delle dimensioni e delle masse lineiche. Novembre 1981

UNI EN 10 Rame e leghe di rame. Tubi rotondi di rame senza saldatura per acqua e gas nelle applicazioni sanitarie e di riscaldamento. Novembre 1997

UNI Tubi senza saldatura e saldati, di acciaio non legato, filettati secondo UNI/ISO 7/1 Gennaio 1987

UNI Condotte di distribuzione del gas con pressioni massime di esercizio <= 5 bar. Materiali e sistemi di giunzione Marzo 1997

Le tubazioni interrate devono, di norma, essere interrate ad una profondità > 60 cm. Quando ciò non è possibile bisogna provvedere una protezione meccanica della tubazione (tegolo, canale di acciaio, piastra in calcestruzzo, mattoni pieni, ecc.). Il percorso delle tubazioni interrate deve avere riferimenti sul piano di campagna/calpestio in modo da essere sempre individuabile. Le tubazioni devono essere posate su un letto di sabbia lavata di spessore > 10 cm e poi ricoperte ancora con sabbia lavata di spessore > 10 cm.

4.3.2 Tubazioni a vista Le tubazioni a vista saranno protette contro la corrosione ed in modo tale da non subire urti e danneggiamenti. Le tubazioni in vista che attraversano locali ventilati devono avere giunzioni saldate o filettate mentre, le tubazioni in vista che attraversano locali non ventilati, devono avere solo giunzioni saldate. Devono avere andamento rettilineo verticale e orizzontale ed essere adeguatamente ancorate:

- non più di 2,5 m per De < 33,7 mm; - non più di 3,0 m per De > 33,7 mm.

Tutte le tubazioni a cielo libero del gas metano devono essere rese facilmente individuabili mediante opportuna tinteggiatura di colore giallo. Prima dell’introduzione delle tubazioni in caldaia, all’esterno ed in posizione visibile e facilmente raggiungibile, sarà installata una valvola di intercettazione manuale con manovra a chiusura rapida mediante semplice rotazione di 90° e dotata di arresti di fine corsa nelle posizioni di tutto aperto/chiuso. I rubinetti delle tubazioni devono essere di facile manovrabilità e manutenzione e si deve rilevare con facilità la posizione aperto/chiuso. Sono obbligatori a monte di ogni deviazione in posizione visibile. I rubinetti ed i raccordi possono essere anche di bronzo e ottone o ghisa sferoidale. L’utilizzo dei materiali dipende comunque dalla pressione massima di esercizio che in generale può essere di: 0,04 bar; 0,5 bar; 1,5 bar; 4 bar.

STUDIO DI INGEGNERIA DAVIDE BRESSAN Oggetto: RELAZIONE TECNICA - DESCRITTIVA Pag. 11

4.3.3 Attraversamenti Nell’attraversamento di eventuali intercapedini chiuse la tubazione non deve presentare giunzioni o saldature e deve essere collocata in un tubo/guaina passante di acciaio, con l’estremità verso l’esterno aperta e quella verso l’interno sigillata. È consigliabile non attraversare vani o ambienti con rischio di incendio o di esplosione (box, locali tecnologici, depositi di materiale combustibile). Negli attraversamenti in vani con pericolo di incendio - a discrezione della D.L. - la tubazione dovrà essere protetta con materiali non combustibili (classe 0 di reazione al fuoco). Le guaine di rivestimento dovranno avere diametro almeno 10 mm maggiore del diametro esterno della condotta. Nell’attraversamento di muri pieni, muri di mattoni forati e/o pannelli prefabbricati, la tubazione non dovrà presentare giunzioni o saldature e dovrà essere protetta con tubo guaina passante murato con malta di cemento. Nell’attraversamento di muri perimetrali esterni, l’intercapedine fra tubo guaina e tubazione gas deve essere sigillata con materiali adatti in corrispondenza della parte interna del locale. Nell’attraversamento di solette (pavimento o soffitti) il tubo deve essere infilato in una guaina metallica sporgente almeno 20 mm dal pavimento e l’intercapedine fra il tubo e il tubo guaina deve essere sigillata con asfalto e/o cemento plastico. È tassativamente vietato l’uso del gesso. Il diametro interno della guaina deve essere maggiore di almeno 10 mm del diametro esterno della tubazione gas.

4.3.4 Posa in opera ed interferenze con altre tubazioni e servizi Le tubazioni del gas non dovranno andare in contatto con quelle dell’acqua. Per parallelismi e incroci, la tubazione gas si deve posare a quota superiore rispetto all’acqua. In caso di impossibilità, dovrà essere protetta con guaina impermeabile e incombustibile, oppure non propagante la fiamma. Non si può usare la tubazione gas come dispersore, e neanche come conduttore di terra e neanche come conduttore di protezione. Non si può installare la tubazione gas nei vani ascensori, canne immondizie, vani o cunicoli elettrici e/o telefonici. Nel caso di attraversamenti, parallelismi con altre condutture si deve garantire la manutenzione di entrambi i servizi. È vietata la posa di tubazioni gas nei vani o nei cavedii destinati ad altri servizi. Le tubazioni devono essere posate con andamento rettilineo verticale ed orizzontale opportunamente ancorate. Gli elementi di ancoraggio devono essere distanti l’uno dall’altro non più di 2,5 m per i diametri sino a 33,7 mm e di 3,0 m per i diametri maggiori.

4.3.5 Intercettazioni A monte di ogni apparecchio utilizzatore deve essere inserito in posizione visibile e facilmente accessibile un rubinetto di intercettazione. In particolare dovrà essere installato un rubinetto generale di intercettazione a valle del contatore. Dopo la posa dell’impianto i punti di allacciamento degli apparecchi ed eventuali altri punti terminali devono essere chiusi con tappi filettati o equivalenti.

STUDIO DI INGEGNERIA DAVIDE BRESSAN Oggetto: RELAZIONE TECNICA - DESCRITTIVA Pag. 12

4.3.6 Provvedimenti contro la trasmissione di vibrazioni Bisogna sopprimere o ridurre drasticamente le vibrazioni generate dalle macchine rotanti (ventilatori, pompe, compressori, ecc.) presenti nell’impianto. Le parti in movimento dovranno essere equilibrate staticamente e dinamicamente dove necessario. Le apparecchiature dovranno essere montate su basamenti, telai o solai in c.a. isolate dal pavimento a mezzo di dispositivi antivibranti. La scelta degli antivibranti dovrà essere fatta in modo che la frequenza di ognuno sia inferiore a 1/3 della velocità di rotazione più bassa (in giri e oscillazioni al minuto) del materiale sopportato. Apparecchiature quali pompe e ventilatori dovranno essere corredati di giunti elastici al fine di evitare la trasmissione di vibrazione ai canali ed alle tubazioni. Le tubazioni dovranno essere sospese alle pareti a mezzo di dispositivi tali che evitino la trasmissione alla struttura ed alle pareti dell’edificio di vibrazioni residue provenienti dalle macchine o dovute alla circolazione dei fluidi. Per evitare la trasmissione di vibrazioni, dovute alle tubazioni, è consigliabile interrompere opportunamente mediante giunti elastici.

4.4 PROVA DI TENUTA DELL’IMPIANTO

Prima della messa in servizio degli impianti di distribuzione interna del gas, e quindi prima del collegamento al contatore, a cura della impresa installatrice dovrà essere effettuata la prova di tenuta, con le seguenti modalità: a) Tappare provvisoriamente tutti i raccordi di alimentazione degli apparecchi ed il

collegamento al contatore e chiudere i vari rubinetti. b) Immettere nelle tubazioni aria fino a raggiungere la pressione di 100 mbar. c) Dopo che la pressione di 100 mbar si è stabilizzata per almeno 15 minuti, si effettua una

prima lettura della pressione mediante un manometro ad acqua od equivalente di sensibilità minima 0,1 mbar.

d) Dopo la prima lettura si lasciano trascorrere 15 minuti e si effettua una seconda lettura: il manometro non deve evidenziare nessuna caduta di pressione visibile fra le due letture.

In eventuali tratti di tubazione gas interrata o sottotraccia, la prova deve precedere la copertura o l’annegamento della tubazione. Se durante la prova si riscontrano delle perdite, queste dovranno essere ricercate con l’impiego di soluzione saponosa. Le parti difettose dovranno essere sostituite e le guarnizioni rifatte. È vietato riparare le parti difettose con mastici o sigillanti. Dopo la eliminazione delle perdite occorre rifare la prova.

4.5 APPARECCHIATURE DI CONTROLLO E SICUREZZA PER IMPIANTO A CIRCUITO A VASO CHIUSO

I vasi d’espansione devono possedere tutti i requisiti di cui al D.M. 01/12/1975. Devono risultare abbondantemente dimensionati con una capacità minima netta compresa fra il fondo e il troppo pieno pari al 150% della massima espansione calcolata. Devono essere adeguatamente coibentati. Valvola di intercettazione del combustibile qualificata e tarata I.S.P.E.S.L., corpo in bronzo, attacchi filettati, lunghezza capillare 5 m, temperatura di taratura 98 °C, diametro Ø 2", completa di bulbo. Valvola di sicurezza qualificata e tarata I.S.P.E.S.L., corpo in bronzo, sovrapressione 10%, pressione di taratura 3 bar, diametro Ø 1"x3/4", incluso l’imbuto di convogliamento scarico valvola di sicurezza con curva orientabile, corpo in bronzo, completo di tubo di scarico, diametro Ø 3/4". Termometro a quadrante Ø 80 mm, scala 0-120 °C, conforme alle norme I.S.P.E.S.L., attacco posteriore Ø 1/2" con pozzetto, per indicazione della temperatura del fluido scaldante.

STUDIO DI INGEGNERIA DAVIDE BRESSAN Oggetto: RELAZIONE TECNICA - DESCRITTIVA Pag. 13

Manometro conforme alle norme I.S.P.E.S.L., attacco radiale Ø 3/8", Ø 80 mm, scala 0-6 bar per indicazione pressione dell’impianto, incluso il rubinetto manometro-campione a tre vie, conforme alle norme I.S.P.E.S.L., Ø 3/8" completo di riccio ammortizzatore in rame cromato. Pressostato di sicurezza a riarmo manuale, tarato alla pressione massima di esercizio dell’impianto, per intervento diretto sul bruciatore. Valvola di sfogo aria automatica Ø 1/2" con rubinetto di chiusura. Sistema di riempimento automatico dell’impianto di riscaldamento, completo di:

- gruppo di caricamento Ø 3/4" completo di disconnettore a norme UNI 9157, riduttore di pressione e valvole di intercettazione;

- rubinetti a sfera per intercettazione valvola di carico automatico e by-pass; - valvola di ritegno diametro 3/4"; - contatore acqua diametro 3/4"; - manometri con scala 0-6 kg/cm2 con riccio e rubinetto.

È assolutamente indispensabile garantire il libero sfogo d’aria dalle caldaie, dai corpi scaldanti e da tutte le tubazioni sia durante il riempimento che durante l’esercizio. A tale scopo si dovranno realizzare con cura le pendenze delle tubazioni orizzontali e quelle degli attacchi ed installare, ove occorrano, le valvole di sfogo aria. Le pendenze saranno preferibilmente dell’1% e mai inferiori allo 0,5%. Le colonne montanti/discendenti devono risultare perfettamente a piombo e collegate con invito alle tubazioni orizzontali di testa alla partenza e all’arrivo.

4.6 TRATTAMENTO ACQUA DI REINTEGRO IMPIANTI

Sul collettore di equilibramento dell’impianto di riscaldamento ad acqua calda, verrà installato un addolcitore. I punti di intervento devono essere a monte del produttore dell’acqua calda. L’acqua per il riempimento e rabbocco dovrà avere le seguenti caratteristiche:

Aspetto: limpido Durezza totale: minore di 15 °F

L’acqua del circuito dovrà avere le seguenti caratteristiche: Aspetto: possibilmente limpido pH: maggiore di 7 (con radiatori a elementi in alluminio o leghe leggere, il pH

deve essere anche minore di 8) Ferro: < 0,5 mg/kg Rame: < 0,1 mg/kg

L’acqua del circuito dovrà avere le seguenti caratteristiche:

Aspetto: limpido Durezza: (a) fino a 25 °F di durezza temporanea si possono impiegare sia

l’addolcimento che il condizionamento chimico di stabilizzazione della durezza e/o anticorrosivo

(b) oltre i 25 °F di durezza temporanea è obbligatorio l’addolcimento (c) ove necessario, l’addolcimento sarà integrato da condizionamento chimico

anticorrosivo e/o anticrostante. Nel rispetto della legge 10/91, del D.P.R. 412/93, delle norme UNI-CTI 8065, le acque di reintegro degli impianti tecnologici dovranno subire idoneo trattamento che sarà realizzato con:

Filtro dissabbiatore con attacchi Ø 3/4" con cartuccia lavabile a specchio. Rubinetti per prelievo acqua a sfera di diametro Ø 1/2".

STUDIO DI INGEGNERIA DAVIDE BRESSAN Oggetto: RELAZIONE TECNICA - DESCRITTIVA Pag. 14

Valvole a sfera Ø 3/4" occorrenti all’intercettazione delle apparecchiature e del by-pass. Raccordi tubazioni flessibili per collegamento all’addolcitore. Addolcitore a rigenerazione automatica a tempo avente le seguenti caratteristiche: - portata max di 1,4 l/h; - capacità ciclica resine 50 °F a m3; - alimentazione elettrica 230 V. - sale 1,2 kg max Composto di: [1] scarico diretto e tubo di scarico; [2]valvola automatica che comanda i cicli periodici di lavoro (produzione acqua addolcita, lavaggio in controcorrente, risciacquo lento delle resine; [3] contenitore in polietilene per la preparazione della salamoia.

L’addolcitore sarà composto da n. 3 elementi principali:

1. Bombola: colonna cilindrica in vetroresina contente resine; 2. Valvola: componente automatica che comanda i seguenti cicli di lavoro progressivi: produzione acqua addolcita (grado di durezza regolabile in base all’esigenza); lavaggio in controcorrente; risciacquo lento delle resine; reintegro acqua nel tino del sale.

3. Tino: contenitore in polietilene per la preparazione della salamoia.

4.7 IMPIANTO DI RILEVAZIONE ED INTERCETTAZIONE AUTOMATICA DEL GAS

All’interno della Centrale Termica sarà installato un rivelatore di gas conforme alle norme UNI CEI 70028 e ATEX, dotato di segnalatori ottici e acustici ad intervento automatico di intercettazione sull’ elettrovalvola, del tipo a riarmo manuale, posta all’esterno dei locali.

4.8 SCARICO PRODOTTI DI COMBUSTIONE

Lo scarico dei fumi prodotti dai gruppi termici avverrà mediante cannA fumaria a sezione circolare in acciaio inox a doppia parete precoibentata da installare all’esterno del fabbricato. La parete interna sarà in acciaio inox AISI 316 L austenitico a basso tenore di carbonio, con DN 160 mm per il collettore e DN 250 mm per il camino, di spessore non inferiore ad 0,4 mm. Salvo diverse specifiche tecniche legate al tipo di generatore termico fornito La parete esterna in acciaio inox AISI 304 finitura 2B antiriflesso con spessore non inferiore ad 0,4 mm. La coibentazione con lana minerale (classe zero) speciale idrorepellente in fiocchi che non si compatta nel tempo e guarnizione in elastomero RAU-SIK in gomma al silicone. La canna fumaria sarà idonea per l’impiego anche in pressione fino a 200 Pa solo con guarnizione interna e risulterà completa di elemento con portello di ispezione quadro, di elemento con piastra di prelievo fumi di piastra di partenza con scarico condensa e piastra di supporto intermedia, di coppia di supporti per piastra di partenza e intermedia, di comignolo parapioggia e faldale inox-piombo inclinato regolabile, completo di fascetta di chiusura, fascetta coprigiunto, curva a 45°, ecc.

STUDIO DI INGEGNERIA DAVIDE BRESSAN Oggetto: RELAZIONE TECNICA - DESCRITTIVA Pag. 15

4.9 TUBAZIONI IN ACCIAIO NERO E ZINCATO

Le tubazioni in acciaio nero saranno del tipo gas serie normale UNI 8863 fino al diametro di 1”1/2" e UNI 7287 per diametri superiori. Prima di essere posti in opera i tubi dovranno essere accuratamente puliti ed inoltre in fase di montaggio le loro estremità libere dovranno essere protette per evitare l’intromissione accidentale di materiali che possano in seguito provocarne l’ostruzione. Le tubazioni di acqua avranno comunque andamento sub-orizzontale con pendenza dal 2% al 3% per consentire lo svuotamento e lo scarico naturale dell’aria. In nessun tratto le tubazioni devono risultare sottoposte a vibrazioni. In nessun punto le tubazioni devono essere a diretto contatto con pareti, pavimenti o soffitti. Tutti i punti della rete di distribuzione dell’acqua che non possano sfogare l’aria direttamente nell’atmosfera, dovranno essere dotati di barilotti a fondi bombati. I tubi potranno essere giuntati mediante saldatura (tubi neri), mediante raccordi a vite e manicotti (tubi zincati) o mediante flange (allacciamento apparecchiature) o altri casi particolari. Le giunzioni fra tubi di differente diametro (riduzioni) dovranno essere effettuate mediante idonei raccordi conici, non essendo permesso l’innesto diretto di un tubo di diametro inferiore entro quello di diametro maggiore. Le giunzioni saranno eseguite con raccordi normalmente saldati oppure filettati o flangiati. I raccordi a T vanno sistemati in modo che i due flussi non siano contrastanti. Per cambiamenti di direzione verranno utilizzate curve prefabbricate, normalmente saldate oppure montate mediante raccordi a vite e manicotto o mediante flange, dove è espressamente indicato dalla D.L. Le curve dovranno essere in acciaio stampato a raggio stretto UNI 57-66 senza saldatura. Per piccoli diametri, inferiori ad 1 1/2", saranno ammesse curve ottenute mediante piegatura a freddo. Le curve impiegate saranno a 45° e non a 90°. Le derivazioni verranno eseguite utilizzando raccordi filettati oppure curve a saldare tagliate a scarpa. Le tubazioni che debbano essere collegate ad apparecchiature che possano trasmettere vibrazioni all’impianto dovranno essere montate con l’interposizione di idonei giunti antivibranti. Tutte le tubazioni in ferro nero, compresi gli staffaggi, dovranno essere pulite, dopo il montaggio e prima dell’eventuale rivestimento isolante, con spazzola metallica in modo da preparare le superfici per la successiva verniciatura di protezione antiruggine, la quale dovrà essere eseguita con due mani di vernice di differente colore. Tutte le tubazioni non isolate in vista e gli staffaggi saranno verniciate a finire con due mani di vernice a smalto di colore a scelta della D.L. Tutte le tubazioni dovranno essere contraddistinte da apposite targhette che indichino il circuito di appartenenza, la natura del fluido convogliato e la direzione del fluido. La etichettatura dovrà essere realizzata con targhette componibili in plastica o alluminio costituito da supporto e fascetta stringi tubo, binario, rivetto di fissaggio e terminale colorato. I caratteri dovranno essere individuabili fino a 6 m.

4.9.1 Qualità dei materiali ferrosi In genere tutte le forniture di materiali e manufatti metallici devono essere esenti da bolle e soffiature, bruciature, screpolature, scaglie, filamenti, sabbiature, brecciature, e comunque esenti da difetti di fusione, ecc. NON DEVONO ESSERE INTACCATI DALLA RUGGINE. In cantiere devono essere conservati al coperto su appoggi per tenere il materiale sollevato dal piano pavimento. Il ferro comune dovrà essere di prima qualità, a grana fine e omogenea, senza sfogliature e senza ruggine.

STUDIO DI INGEGNERIA DAVIDE BRESSAN Oggetto: RELAZIONE TECNICA - DESCRITTIVA Pag. 16

4.9.2 Dilatazione dei tubi Saranno previsti accessori in linea che consentiranno allungamenti o restringimenti di tubi. Saranno previsti quindi sifoni e curve capaci di assorbire dilatazioni fino a 150 mm. È ammesso anche impiegare giunti di dilatazione del tipo a scorrimento o a soffietto. Nel caso di giunti a soffietto, i tubi devono essere bene allineati e sostenuti da una parte dell’altra per evitare rotture del soffietto. Per tubazioni di piccolo diametro, si potranno anche impiegare tubi flessibili metallici e tubi in gomma.

4.9.3 Valori minimi dello spessore di isolamento delle tubazioni Nei tratti esterni (interrati, sottotraccia, e/o nel vespaio) le tubazioni saranno isolate mediante materiali isolanti NON COMBUSTIBILI di conducibilità termica minore o uguale a 0,050 W/mK e di spessore in funzione del diametro della tubazione secondo la tabella seguente:

Diametro esterno della tubazione (mm)

Conducib. termica isolante (W/mK) 20 da 20 a 39 da 40 a 59 da 60 a 79 da 80 a 99 100

0,030 0,032 0,034 0,036 0,038 0,040 0,042 0,044 0,046 0,048 0,050

13 14 15 17 18 20 22 24 26 28 30

19 21 23 25 28 30 32 35 38 41 44

26 29 31 34 37 40 43 46 50 54 58

33 36 39 43 46 50 54 58 62 66 71

37 40 44 47 51 55 59 63 68 72 77

40 44 48 52 56 60 64 69 74 79 84

Per valori di conduttività termica utile dell’isolante differenti da quelli indicati nel prospetto, i valori minimi dello spessore del materiale isolante devono essere ricavati per interpolazione lineare dei dati riportati nel prospetto stesso.

4.9.4 Modalità di posa Le tubazioni devono essere coibentate in modo uniforme, senza strozzature o riduzioni di spessore curando la perfetta saldatura delle giunture del materiale isolante e non lasciando privi di coibentazione le curve, i raccordi, le flange, valvole e saracinesche e quant’altro possa configurarsi come ponte termico. Inoltre dovranno essere previste appropriate protezioni superficiali nei casi in cui il materiale possa deteriorarsi per effetto della luce solare, dell’acqua o di cause meccaniche, chimiche o biologiche. Nel caso di tubazioni e apparecchi per fluidi a temperatura minore di 40 °C, se necessaria, sarà prevista una adeguata barriera al vapore posata in modo continuo e perfettamente sigillata. Dopo la posa definitiva dell’impianto, sia sulle condutture principali ed ovunque necessario, dovranno essere installate apposite targhette con le indicazioni occorrenti per rendere facile l’esercizio e l’ispezione dell’impianto anche a chi non ne abbia eseguita la costruzione.

STUDIO DI INGEGNERIA DAVIDE BRESSAN Oggetto: RELAZIONE TECNICA - DESCRITTIVA Pag. 17

4.9.5 Supporti e sostegni delle tubazioni Nei punti di appoggio (delle tubazioni a vista) in genere e nei punti fissi si dovranno interporre fra le tubazioni e le solette (di lunghezza almeno pari al DN della tubazione) lastre o guaine di materiale isolante (ad es. polietilene, gomma telata, ecc.). Le tubazioni flessibili dovranno essere supportate in modo continuo. Quelle rigide dovranno essere sostenute con supporti dimensionati in base a:

- peso delle tubazioni, valvole, raccordi, rivestimento isolante; - sollecitazioni dovute a sisma, prove idrostatiche, colpo d’ariete, intervento di valvole di

sicurezza; - sollecitazioni derivanti da dilatazioni termiche.

Tutte le parti dell’impianto dovranno avere un sufficiente grado di libertà onde evitare rotture delle tubazioni in caso di eventi sismici. Pertanto si dovranno prevenire eccessivi spostamenti assiali o oscillazioni dei tubi mediante sostegni ed ancoraggi: i movimenti inevitabili nei punti critici (sommità e base dei montanti, inizio e fine delle dorsali, ecc.) dovranno essere consentiti senza pregiudizio per la sicurezza dell’impianto. Negli attraversamenti di fondazioni, pareti, solai, ecc. dovranno essere lasciati attorno ai tubi giochi adeguati mediante controtubi riempiti con lana minerale o altro materiale idoneo incombustibile. I supporti devono presentare una superficie di contatto con il tubo liscio, senza sbavature e altre asperità. Per le tubazioni orizzontali le distanze massime tra supporti saranno le seguenti:

- per diametri esterni da 3/4" a 1 1/4" l = 2,5 mm - per diametri esterni da 1 1/2" a 2 1/2" l = 3,0 mm - per diametri esterni da 3" a 3 1/2" l = 3,5 mm

Quando sulla stessa tratta si devono prevedere più raccordi a T, tra un T e l’altro occorre un tratto rettilineo di almeno 10 volte il diametro della tubazione.

4.10 VENTILCONVETTORI

Ogni unità da installare a pavimento sarà indipendente dalle altre mediante comando a bordo. I circuiti delle singole zone saranno dotati di collettori complanari doppio DD (con attacchi laterali su entrambi i lati), in acciaio nero da installare all’interno di cassetta di ispezione in lamiera zincata completa di portellino. Il coperchio di ispezione sarà verniciato di colore bianco. Lo spazio libero della cassetta sarà non inferiore al 30%. Sia sul collettore di andata sia su quello di ritorno verrà installata una valvola a sfera per l’intercettazione dell’intero collettore. Sugli estremi del collettore di andata e ritorno saranno montati dei terminali corredati da rubinetti di sfiato aria e rubinetto di scarico. Ad ogni piano verranno installati dei collettori semplici modulari per lo stacco delle linee di alimentazione dei vari collettori di zona. VENTILCONVETTORI TIPO T1/T2/T3 A MOBILETTO Ventilconvettore a pavimento a doppia batteria per impianti del tipo a quattro tubi, costituito da carter di copertura realizzato in lamiera di acciaio verniciata a fuoco, doppia batteria formata da tubi in rame con alettature in alluminio, filtro rigenerabile, vasca di raccolta della condensa commutatore a tre velocità, ventilatore centrifugo

STUDIO DI INGEGNERIA DAVIDE BRESSAN Oggetto: RELAZIONE TECNICA - DESCRITTIVA Pag. 18

Descrizione modelli (ubicazione specificata nella tavola M02) Modello T1: potenza termica 3.060 W, pot. frigorifera 1.275 W, portata aria 240 m³/h Modello T2: potenza termica 3.400 W, pot. frigorifera 1.530 W, portata aria 240 m³/h Modello T3: potenza termica 4.930 W, pot. frigorifera 2.125 W, portata aria 360 m³/h VENTILCONVETTORI TIPO ST3 A SOFFITTO Ventilconvettore da incasso a doppia batteria per impianti del tipo a quattro tubi costituito da telaio portante in profilato metallico, doppia batteria in tubi di rame con alettatura in alluminio, ventilatore centrifugo con motore elettrico completo di commutatore a tre velocità, vasca di raccolta condensa, filtro rigenerabile Descrizione modelli (ubicazione specificata nella tavola M02) Modello ST3: potenza termica 4.505 W, pot. frigorifera 4.080 W, portata aria 800 m³/h

4.11 RADIATORI

Saranno installati radiatori in alluminio di colore standard - bianco Ral 9010, ad elementi componibili, verniciati con polveri epossidiche, pressione di esercizio 6 bar completi di mensole di sostegno, valvoline di sfogo aria, valvola termostatica, detentori cromati a squadra con raccordi a bicono, per il collegamento alla tubazione di ritorno del fluido scaldante. Gli elementi modulari costituenti i corpi scaldanti avranno le seguenti specifiche:

- h = 680 mm; - interasse = 600 mm - potenza singolo elemento: 135 W ( 5 W) calcolata con Δt di 50 °C

4.12 TUBAZIONI

Le tubazioni da impiegarsi per la realizzazione della rete interna degli impianti (sia ventilconvettori sia radiatori), dovranno essere in rame rivestito preisolato con rivestimento isolante in elastomero espanso a cellule chiuse. Le montanti verticali dei ventilconvettori e dei radiatori saranno in acciaio zincato e isolate con materiale, spessori e modalità di esecuzione prescritti nelle specifiche dei materiali. Le tubazioni per lo scarico della condensa saranno in polipropilene autoestinguente per i tratti interni (in acciaio zincato per eventuali attacchi esterni). Lo scarico sarà realizzato nei pluviali come indicato negli elaborati grafici. Il collegamento tra le montanti verticali della linea radiatori ed i collettori complanari doppio DD sarà realizzato con tubazioni in acciaio nero senza saldatura finiti a caldo corredato da tutti gli accessori e pezzi speciali. Prima della posa i tubi dovranno essere puliti e verniciati con mano di minio antiruggine. Le tubazioni saranno isolate con coppelle in poliuretano espanso e finitura esterna in alluminio.

4.12.1 Tubazioni di acciaio Le tubazioni di acciaio possono essere utilizzate per tutte le pressioni di esercizio. Possono essere del tipo senza saldatura oppure con saldatura longitudinale. Comunque qualitativamente e dimensionalmente devono rispondere alla norma UNI 8863 serie leggera.

STUDIO DI INGEGNERIA DAVIDE BRESSAN Oggetto: RELAZIONE TECNICA - DESCRITTIVA Pag. 19

Le tubazioni di acciaio per pressioni 1,5 < p < 5,0 bar devono essere conformi alle UNI 9034. Alla stessa UNI 9034 devono rispondere le tubazioni in acciaio saldato longitudinalmente se interrate. Diametri e spessori dei tubi di acciaio impiegati negli impianti:

1) De = 17,2 mm; Spessore = 2,0 mm; Di = 13,2 mm 2) De = 21.3 mm; Spessore = 2,3 mm; Di = 16,7 mm 3) De = 26,9 mm; Spessore = 2,3 mm; Di = 22,3 mm 4) De = 33,7 mm; Spessore = 2,9 mm; Di = 27,9 mm 5) De = 42,4 mm; Spessore = 2,9 mm; Di = 36,6 mm 6) De = 48,3 mm; Spessore = 2,9 mm; Di = 42,5 mm 7) De = 60,3 mm; Spessore = 3,2 mm; Di = 53,9 mm 8) De = 76,1 mm; Spessore = 3,2 mm; Di = 69,7 mm 9) De = 88,9 mm; Spessore = 3,6 mm; Di = 81,7 mm

4.12.2 Giunzioni, raccordi, pezzi speciali, rubinetti per tubi in acciaio Le giunzioni dei tubi in acciaio devono essere eseguite mediante filettatura UNI ISO 7/1 oppure con saldatura di testa con fusione. Come mezzo di tenuta si può usare canapa con mastici adatti (non idonea per il GPL), oppure nastro di politetrafluoruro di etilene oppure altri materiali certificati idonei alle case produttrici. Non si può usare biacca e minio. I raccordi e pezzi speciali per i tubi di acciaio devono essere realizzati in acciaio o ghisa malleabile. Quelli di acciaio possono essere con le estremità filettate (secondo UNI ISO 50 oppure UNI ISO 4145) oppure saldate (secondo UNI ISO 3149). Quelli di ghisa malleabile devono avere le estremità solo filettate (secondo UNI 5192). I rubinetti devono essere di acciaio, ottone, o ghisa sferoidale. In ogni caso la sezione libera di passaggio non deve essere inferiore del 75% di quella del tubo ove viene inserito. I tubi di acciaio si possono curvare a freddo purché il raggio di curvatura sia minore di:

- 10 volte De per De < 60,3 mm - 38 volte De per De > 60,3 mm

e l’angolo formato dai due tratti di tubi sia > 90°

4.12.3 Tubazioni di rame Devono essere conformi alla UNI 6507 serie B. Se sono interrati devono avere comunque spessore di almeno 2 mm. I diametri usati negli impianti domestici sono:

1) De = 12 mm; Spessore = 1,0mm; Di = 10 mm 2) De = 14 mm; Spessore = 1,0 mm; Di = 12 mm 3) De = 15 mm; Spessore = 1,0 mm; Di = 13 mm 4) De = 16 mm; Spessore = 1,0 mm; Di = 14 mm 5) De = 18 mm; Spessore = 1,0 mm; Di = 16 mm 6) De = 22 mm; Spessore = 1,5 mm; Di = 19 mm 7) De = 28 mm; Spessore = 1,5 mm; Di = 25 mm 8) De = 35 mm; Spessore = 1,5 mm; Di = 32 mm 9) De = 42 mm; Spessore = 1,5 mm; Di = 39 mm 10) De = 54 mm; Spessore = 2,0 mm; Di = 50 mm

STUDIO DI INGEGNERIA DAVIDE BRESSAN Oggetto: RELAZIONE TECNICA - DESCRITTIVA Pag. 20

4.12.4 Giunzioni, raccordi, e pezzi speciali, rubinetti per tubi di rame Le giunzioni solo con saldatura di testa o saldatura a giunzione capillare (secondo UNI 8050). Solo per tubazioni a vista si può anche usare la giunzione meccanica. I raccordi ed altri pezzi speciali possono essere di rame, ottone o bronzo (secondo UNI 8050). Le giunzioni miste tra tubo rame e tubo acciaio devono essere realizzate con brasatura forte o raccordi misti (meccanici a compressione o filettati). I rubinetti per tubi rame possono essere di ottone, bronzo o acciaio. I tubi di rame si possono curvare a freddo purché il raggio di curvatura sia minore di:

- 10 volte De per De < 60,3 mm - 38 volte De per De > 60,3 mm

e l’angolo formato dai due tratti di tubo sia > 90°

4.12.5 Tubazioni sotto traccia Possono essere incassate nelle strutture in muratura (secondo UNI 7129/2001):

- pavimento - pareti perimetrali - tramezzi fissi - solaio

a condizione che siano posate con andamento rettilineo verticale ed orizzontale e che: 1. siano posati a distanza < 200 mm dagli spigoli paralleli alla tubazione; 2. sia facilmente individuabile il percorso; 3. tutta la tubazione sia annegata in malta di cemento (rapporto sabbia/cemento 1:3) di

spessore > 20 mm; 4. prima della posa del tubo occorre “stendere” uno strato di malta di almeno 20 mm; 5. prima di essere “ricoperta” con il secondo strato di malta, la tubazione deve essere

“provata”; 6. non si possono incassare rubinetti e giunzioni filettate. Se le giunzioni non sono in vista

devono essere inseriti entro ispezionabili non a tenuta; 7. le sotto traccia non possono essere incassate sulle pareti di intercapedini.

STUDIO DI INGEGNERIA DAVIDE BRESSAN Oggetto: RELAZIONE TECNICA - DESCRITTIVA Pag. 21

4.13 VALVOLAME

Dovranno essere adottate saracinesche in ghisa del tipo esente da manutenzione con otturatore in gomma per diametri superiori a 2" mentre per diametri inferiori si dovranno adottare valvole a sfera monoblocco, a passaggio totale con corpo in acciaio sfera in acciaio inossidabile, guarnizione di tenuta in Teflon, attacchi a manicotti filettati. Tutto il valvolame impiegato dovrà essere di marca e tipo approvati dalla D.L. in accordo con le norme UNI e tale da garantire un’ottima tenuta nel tempo anche con manovre poco frequenti. Dovunque sia necessario dovranno essere installati idrometri e termometri che dovranno rispondere alle norme UNI ed alle norme vigenti in materia. Essi dovranno essere del tipo a quadrante, completi di indice rosso con vite di fissaggio onde indicare il punto ottimale di lavoro, di pressione e di temperatura dell’impianto. Gli idrometri dovranno essere dotati di rubinetto di prova del tipo a tre vie e flangia di attacco dell’idrometro campione, la precisazione di lettura non dovrà essere superiore al 5% del valore di fondo scala la quale dovrà essere espressa in metri di colonna d’acqua. I termometri dovranno essere del tipo ad immersione a quadrante, del tipo a dilatazione di mercurio e vite di taratura; dovranno consentire la lettura con la lettura di +1- 1 °C per l’acqua calda. I termometri per l’acqua saranno completi di manicotto e di pozzetto in ottone di immersione, mentre per l’aria saranno completi di flangia di fissaggio alla lamiera. Gli staffaggi per le tubazioni dovranno essere con ferri in acciaio a doppio “T”, “L”, ecc. completi di tiranti, collari, bulloni e quanto altro necessario per il sostegno delle tubazioni, verniciati con doppia mano di antiruggine.

4.14 REGOLAZIONE

La regolazione delle unità a ventilconvettore verrà effettuata mediante termostati di bordo. Pulsanti di funzionamento:

- ON/OFF; - Timer di avvio/arresto; - Programmazione della temporizzazione; - Impostazione della temperatura; - Selezione di modalità; - Controllo velocità del ventilatore.

La rete di distribuzione sarà dotata di sistema di termoregolazione climatico che, in funzione della temperatura esterna, farà variare la temperatura di mandata dell’impianto. Gli appartamenti saranno dotati di cronotermostati ambiente (uno per ogni u.i.) per regolazione di zona; i singoli locali potranno comunque essere regolati in maniera indipendente tramite le valvole termostatiche installate sui singoli radiatori.

STUDIO DI INGEGNERIA DAVIDE BRESSAN Oggetto: RELAZIONE TECNICA - DESCRITTIVA Pag. 22

5 - IMPIANTO IDRICO SANITARIO

5.1 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI

L’impianto idrico sanitario dovrà assicurare la distribuzione dell’acqua potabile, prelevata dall’Acquedotto Comunale, ai servizi igienici presenti nei corpi di fabbrica ed agli impianti di riscaldamento. In tutto l’edificio l’acqua calda sanitaria sarà prodotta dal bollitore e distribuita con colonne montanti verticali in acciaio zincato e derivazioni ai singoli piani. La colonna montante sarà allacciata in sommità a una tubazione in acciaio zincato, di pari diametro, che chiuderà il circuito per creare un anello di ricircolo. Le reti orizzontali di distribuzione acqua calda e fredda sanitaria correranno a pavimento, e all’ingresso di ogni unità servizi saranno installate le valvole di intercettazione con cappuccio cromato. Le reti di scarico per i servizi igienici e le schermature di scarico saranno realizzate in polietilene rigido ad alta densità. Tutte le reti di distribuzione acqua fredda saranno isolate con materiale idoneo anticondensa con spessori e modalità di esecuzione prescritti nelle specifiche dei materiali. L’impianto idrico sanitario sarà realizzato all’interno dei servizi impiegando tubazioni in polipropilene corredato da tutti gli accessori e pezzi speciali. Tutte le reti di distribuzione acqua calda saranno coibentate termicamente con isolante idoneo con spessore e modalità di esecuzione prescritte nelle specifiche materiali. La rete di scarico dei reflui di origine civile (acque nere ed usate) sarà realizzata in polipropilene, le colonne di esalazione saranno posate in asole tecniche verticali. L’impianto idrico sanitario dovrà essere verificato, in particolare la tenuta delle tubazioni, il loro isolamento termico e gli allacciamenti con gli apparecchi sanitari.

5.2 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI

Tutti i materiali e le apparecchiature componenti l’impianto dovranno essere conformi alle varie prescrizioni nel seguito indicate. L’Appaltatore si riserva di prelevare sui materiali approvvigionati in cantiere, campioni da sottoporre, a spese dell’Appaltatore, a prove e controlli da eseguirsi in laboratori di prova ufficiali, nel numero che la Committenza stessa riterrà necessario per accertare se le caratteristiche dei materiali rispondano a quelle prescritte. L’esecuzione delle prove dovrà rispettare la norma UNI specifica per ciascuna delle prove richieste. L’Appaltatore si impegna ad allontanare immediatamente dai cantieri materiali (anche se già posti in opera) che, a seguito degli accertamenti suddetti, siano riscontrati non conformi alle prescrizioni.

5.3 TUBI IN ACCIAIO

a) Generalità. I tubi di acciaio, senza saldatura o saldati, saranno della serie gas commerciale normale e dovranno rispondere a quanto stabilito nella relativa norma UNI. I tubi, non saldati, o saldati a qualunque serie appartengano, debbono essere provati tutti in fabbrica alla prova idraulica di pressione stabilita nelle predette norme UNI. L’Appaltatore dovrà dichiarare, per iscritta richiesta della Committenza, il nome del fabbricante dei tubi in cantiere. Tale dichiarazione ha lo scopo di consentire alla Committenza di accertare, con il nome del fabbricante, sia il procedimento di saldatura seguito nei tubi approvvigionati, sia se lo

STUDIO DI INGEGNERIA DAVIDE BRESSAN Oggetto: RELAZIONE TECNICA - DESCRITTIVA Pag. 23

stabilimento di origine è provvisto di pressa idraulica atta alla prova sistematica dell’intera produzione.

b) Zincatura. La zincatura dei tubi sarà eseguita a caldo, e dovrà avere le caratteristiche descritte nella norma UNI 5745, e rispondere alle norme di accettazione indicate nelle tabelle stesse.

c) Prova di curvatura La prova dei tubi di acciaio aventi diametro uguale od inferiore a 50 mm. La prova consiste nel curvare uno spezzone di tubo non riempito, mediante una macchina curvatrice di tubi, intorno ad una forma a gola torica, il cui raggio di fondo gola corrisponda al raggio interno di curvatura prescritto. I tubi saldati longitudinalmente saranno curvati con saldatura a 90° dal piano di curvatura. La prova di curvatura, eseguita su tubi grezzi, sarà considerata positiva quando questi potranno essere curvati a freddo, senza che si manifestino incrinature nell’acciaio, sino all’angolo di 180° intorno ad una gola torica avente un raggio di fondo gola uguale a 6 volte il diametro esterno del tubo; la prova di curvatura sui tubi zincati sarà considerata positiva quando questi potranno essere curvati a freddo, senza che si manifestino incrinature dell’acciaio, fino all’angolo di 90° intorno ad una gola torica avente un raggio di fondo uguale a 8 volte il diametro esterno del tubo.

5.4 RACCORDERIA

I raccordi per tubi saldati o non saldati saranno di ghisa malleabile, e forniti grezzi o zincati per immersione in bagno di zinco fuso, a seconda che debbano essere applicati a tubi grezzi o zincati; potranno essere in acciaio i manicotti forniti con tubi ad estremità filettate. Le grandezze dimensionali di ciascun raccordo dovranno rispondere a quelle indicate nella tabella corrispondente al raccordo stesso designato secondo la numerazione convenzionale internazionale oppure secondo la diversa numerazione definita dalle UNI 5192 e 5212. I raccordi dovranno essere sottoposti nello stabilimento di fabbricazione, a pressione di prova di 40 kg/cm2 (se di diametro nominale fra 1/8" e 3/4") ed alla pressione di 25 kg/cm2 se di diametro nominale uguale o superiore a 1".

5.5 TUBI IN RESINA SINTETICA

Tubi polietilene - polipropilene I tubi in polietilene - polipropilene dovranno corrispondere a quanto stabilito nelle norme UNI 5443 sperimentali. L’Appaltatore potrà richiedere che le suddette tubazioni siano accompagnati dalla garanzia del fabbricante, con la precisazione della qualità secondo la norma UNI 5444 sperimentale; potrà anche richiedere il controllo, a spese dell’Appaltatore alla rispondenza delle caratteristiche chimiche e fisiche secondo quanto stabilito dalla predetta norma UNI. Per le tubazioni in polietilene i diametri usati negli impianti domestici sono:

1) De = 20 mm; Spessore = 3,0 mm; Di = 14,0 mm 2) De = 25 mm; Spessore = 3,0 mm; Di = 19,0 mm 3) De = 32 mm; Spessore = 3,0 mm; Di = 26,0 mm 4) De = 40 mm; Spessore = 3,0 mm; Di = 34,0 mm 5) De = 50 mm; Spessore = 3,0 mm; Di = 44,0 mm 6) De = 63 mm; Spessore = 3,6 mm; Di = 55,8 mm 7) De = 75 mm; Spessore = 4,3 mm; Di = 66,4 mm 8) De = 90 mm; Spessore = 5,2 mm; Di = 79,6 mm 9) De = 110 mm; Spessore = 6,3 mm; Di = 97,4 mm

STUDIO DI INGEGNERIA DAVIDE BRESSAN Oggetto: RELAZIONE TECNICA - DESCRITTIVA Pag. 24

Le giunzioni con saldatura di testa per fusione con mezzi di riscaldamento oppure con saldatura per elettrofusione. I raccordi e pezzi speciali solo di polietilene secondo le UNI 8849 - 8850 - 9736 Le giunzioni miste tubo polietilene/tubo metallico devono essere realizzate con raccordi speciali polietilene/metallo idonei per saldature di testa oppure con raccordi metallici filettati o saldati. Per i tubi di polietilene sono ammessi cambiamenti di direzione con flessione del tubo, però il raggio di curvatura deve essere > 20 De.

5.6 VALVOLE E RUBINETTI

Con l’espressione generica di valvole e rubinetti si indicano i dispositivi montati sui circuiti per arrestare; deviare e regolare il flusso dell’acqua o di altri fluidi. A richiesta della Committenza, l’Appaltatore dovrà fornire l’indicazione della fabbrica costruttrice, l’elencazione dei materiali impiegati nella costruzione delle diverse parti, sia metalliche come non metalliche, la serie di fabbricazione in relazione alla pressione nominale, il peso di ogni unità. Prove di collaudo delle valvole e delle saracinesche: si fa riferimento alle norme rispettivamente UNI 6884 e UNI 7125.

5.7 PROTEZIONI TERMICHE

Le protezioni termiche (rivestimenti isolanti) sono costituite da materiali aventi bassa conducibilità termica, e vengono impiegati per due distinti scopi:

- impedire la condensazione del vapore acqueo dell’aria su tubazioni ed apparecchiature percorse da acqua fredda;

- ridurre le dispersioni di calore nelle tubazioni ed apparecchiature percorse da acqua calda. I rivestimenti isolanti, applicati per impedire la condensazione del vapore acqueo, saranno costituiti da materiale sintetico flessibile a celle chiuse tipo Armaflex o equivalenti negli spessori minimi indicati.

5.8 ALLACCIAMENTO ALL’ACQUEDOTTO COMUNALE

I contatori saranno installati dall’Acquedotto Comunale entro i confini della proprietà all’interno di appositi pozzetti in cemento (vedi posizione indicativa sulla Tav. T03). A valle dovranno essere installati i filtri d’aria, i disconnettori idraulici, i manometri e idonee saracinesche di intercettazione. Le caratteristiche e le dimensioni dei suddetti pozzetti saranno conformate a quanto richiesto dall’Ente acquedotto.

STUDIO DI INGEGNERIA DAVIDE BRESSAN Oggetto: RELAZIONE TECNICA - DESCRITTIVA Pag. 25

STUDIO DI INGEGNERIA DAVIDE BRESSAN Oggetto: RELAZIONE TECNICA - DESCRITTIVA Pag. 26

6 - MODALITÀ ESECUTIVE

6.1 GIUNZIONI DI TUBAZIONI

Le giunzioni devono essere eseguite:

- nelle tubazioni di acciaio filettature, passo gas, e guarnizioni di canapa e mastice o nastro di tetrafluoroetilene;

- nelle tubazioni di acciaio nero: mediante filettature, passo gas, e guarnizioni di canapa e mastice o nastro tetrafluoroetilene od anche mediante saldature autogene od all’arco elettrico;

- nelle tubazioni di rame: con saldatura capillare, con giunto ad oliva ed a sede conica; - nelle tubazioni in plastica se filettabili mediante filettature passo gas e guarnizioni a nastro

di tetrafluoroetilene; - nelle tubazioni in plastica se non filettabili mediante giunti a bicchiere incollati con idoneo

collante.

6.2 ANCORAGGI E SOSTEGNI DI TUBAZIONI NON MURATE

Gli ancoraggi ed i sostegni delle tubazioni non interrate devono essere eseguite:

- per tubazioni di polietilene e polipropilene mediante collari in due pezzi fissati immediatamente a valle del bicchiere, con gambo inclinato verso il tubo; per pezzi uguali o superiori al metro si applica un collare per ogni giunto;

- per le tubazioni in acciaio mediante collari di sostegno in due pezzi, nelle tubazioni verticali; mediante mensole nelle tubazioni orizzontali, poste a distanza crescente al crescere del diametro delle tubazioni, e comunque a distanza tale da evitare avvallamenti.

6.3 SOSTEGNI DI TUBAZIONI POSTE IN CUNICOLO

Le tubazioni in ghisa o resina saranno collocate su baggioli in muratura; le altre su sostegni in acciaio, verniciati con antiruggine.

6.4 PROTEZIONE CONTRO LA CORROSIONE

Le protezioni contro la corrosione dovranno essere di tipi passivo e di tipo attivo. Per quelle di tipo passivo si intende il mantenimento delle tubazioni con applicazioni di protezione (vernici anticorrosive o fasce bituminose) contro l’aggressione esterna. Il rivestimento bituminoso, per la protezione passiva dalla corrosione, sarà applicato in un impianto automatizzato che effettua:

- sabbiatura per predisporre un efficace ancoraggio; - applicazione a spruzzo del primer; - appassimento (essiccazione); - applicazione a getto dello strato di miscela bituminosa; - applicazione dello strato di feltro di vetro impregnato di miscela bituminosa; - finitura con idrato di calce e applicazione del nastro di marcatura e di qualifica del tubo.

Per quelle di tipo attivo si intende l’interruzione della continuità di ciascuna tubazione tramite speciali giunti dielettrici.

STUDIO DI INGEGNERIA DAVIDE BRESSAN Oggetto: RELAZIONE TECNICA - DESCRITTIVA Pag. 27

7 - SPECIFICHE COMUNI

7.1 GIUNTI E SUPPORTI ANTIVIBRANTI

I giunti saranno adatti all’assorbimento di spostamenti assiali, laterali angolari, per l’assorbimento di vibrazioni e rumorosità e per installazione su tubazioni. Esecuzione in gomma nel tipo compensatore od in alternativa giunto flessibile, od in acciaio INOX nel tipo a soffietto con attacchi adatti per inserimento tra flange. Pressione di esercizio 16 ate Pressione di scoppio 50 ate Temperatura di esercizio 100 °C I supporti antivibranti saranno invece scelti in funzione del macchinario da sostenere e delle vibrazioni da smorzare. In linea generale saranno eseguiti nel tipo a molla in acciaio e scelti e forniti dal costruttore delle macchine onde ottenere una perfetta coordinazione di impiego. Per le pompe di circolazione, normalmente, sarà sufficiente utilizzare materassini in sughero catramato di adatto spessore da inserire nel basamento di c.a.

7.2 MOTORI ELETTRICI ASSEMBLATI SULLE APPARECCHIATURE

Saranno generalmente di tipo unificato ed a meno che diversamente indicato, asincroni, in esecuzione IP44 a semplice o doppia gabbia, previsti per avviamento in c.a. e funzionante a tensione monofase (230 V - 50 Hz) o trifase (400 V – 50 Hz) Il grado di protezione del motore sarà conforme alle norme vigenti. L’Appaltatore in ogni caso dovrà informarsi dettagliatamente circa il tipo di ambiente nel quale i motori saranno installati (al chiuso, all’aperto, soggetti a umido, spruzzi di acqua, ecc.) e fornire i motori adatti.

7.3 ISOLAMENTI TERMICI

Avranno una conduttività termica inferiore a 0,11 W/mK (0,10 Kcal/mh°C) e saranno distinti in materiali a celle aperte (perlite, fibre di vetro, etc.) e materiali a celle chiuse (prodotti sintetici espansi) e dovranno essere conformi alle norme citate.

7.3.1 Rivestimenti isolanti per impianti Isolante per tubazioni costituito da guaina flessibile o lastra in elastomero espanso a cellule chiuse, coefficiente di conducibilità termica a 40 °C non superiore a 0,050 W/m°C, comportamento al fuoco classe 1, campo d’impiego da –60 °C a +105 °C, spessore determinato secondo la tabella “B” del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 comprensivo di eventuale collante e nastro coprigiunto con le seguenti caratteristiche:

a) diam. est. tubo da isolare 17 mm (3/8") spessore isolante 20 mm; b) diam. est. tubo da isolare 22 mm (1/2") spessore isolante 20 mm; c) diam. est. tubo da isolare 27 mm (3/4") spessore isolante 20 mm; d) diam. est. tubo da isolare 34 mm (1") spessore isolante 20 mm; e) diam. est. tubo da isolare 42 mm (1"1/4) spessore isolante 20 mm; f) diam. est. tubo da isolare 48 mm (1"1/2) spessore isolante 20 mm; g) diam. est. tubo da isolare 60 mm (2") spessore isolante 20 mm; h) diam. est. tubo da isolare 76 mm (2"1/2) spessore isolante 20 mm; i) diam. est. tubo da isolare 89 mm (3") spessore isolante 20 mm; j) diam. est. tubo da isolare 114 mm (4") spessore isolante 20 mm;

STUDIO DI INGEGNERIA DAVIDE BRESSAN Oggetto: RELAZIONE TECNICA - DESCRITTIVA Pag. 28

k) diam. est. tubo da isolare 140 mm (5") spessore isolante 20 mm; l) diam. est. tubo da isolare 168 mm (6") spessore isolante 20 mm (in lastra).

Le lastre saranno di spessore mm 6-9-13-20-25-32. Isolante per tubazioni destinate al riscaldamento costituito da guaina flessibile o lastra in elastomero sintetico estruso a cellule chiuse temperatura d’impiego +8 °C / +108 °C, classe 1 di reazione al fuoco, conducibilità termica a 40 °C non superiore a 0,050 W/m°C, spessore determinato secondo la tabella “B” del D.P.R. 26 agosto 1993, n.412, compreso l’eventuale collante e nastro adesivo con le seguenti caratteristiche:

1) diam. est. tubo da isolare 18 mm (3/8") spessore isolante 9 mm; 2) diam. est. tubo da isolare 22 mm (1/2") spessore isolante 13 mm; 3) diam. est. tubo da isolare 28 mm (3/4") spessore isolante 13 mm; 4) diam. est. tubo da isolare 35 mm (1") spessore isolante 13 mm; 5) diam. est. tubo da isolare 42 mm (1"1/4) spessore isolante 14 mm; 6) diam. est. tubo da isolare 48 mm (1"1/2) spessore isolante 16 mm; 7) diam. est. tubo da isolare 60 mm (2") spessore isolante 17 mm; 8) diam. est. tubo da isolare 76 mm (2"1/2) spessore isolante 17 mm; 9) diam. est. tubo da isolare 88 mm (3") spessore isolante 17 mm; 10) diam. est. tubo da isolare 114 mm (4") spessore isolante 20 mm (in lastra); 11) diam. est. tubo da isolare 140 mm (5") spessore isolante 20 mm (in lastra); 12) diam. est. tubo da isolare 168 mm (6") spessore isolante 20 mm (in lastra).

Le lastre saranno di spessore mm 13-20-24-30. Isolante per tubazioni costituito da coppelle e curve in poliuretano espanso rivestito esternamente con guaina in PVC dotata di nastro autoadesivo longitudinale, comportamento al fuoco autoestinguente, coefficiente di conducibilità termica a 40 °C non superiore a 0,032W/m°C, spessori conformi alla tabella “B” del D.P.R. 26 agosto 1993, n.412, compreso il nastro coprigiunto con le seguenti caratteristiche: a) diam. est. tubo da isolare 17 mm (3/8") spessore isolante 20 mm; b) diam. est. tubo da isolare 22 mm (1/2") spessore isolante 20 mm; c) diam. est. tubo da isolare 27 mm (3/4") spessore isolante 20 mm; d) diam. est. tubo da isolare 34 mm (1") spessore isolante 20 mm; e) diam. est. tubo da isolare 42 mm (1"1/4) spessore isolante 22 mm; f) diam. est. tubo da isolare 48 mm (1"1/2) spessore isolante 23 mm; g) diam. est. tubo da isolare 60 mm (2") spessore isolante 25 mm; h) diam. est. tubo da isolare 76 mm (2"1/2) spessore isolante 32 mm; i) diam. est. tubo da isolare 89 mm (3") spessore isolante 33 mm; j) diam. est. tubo da isolare 114 mm (4") spessore isolante 40 mm. Rivestimento superficiale per ricopertura dell’isolamento di tubazioni, valvole ed accessori realizzato in:

foglio di PVC rigido con temperatura d’impiego –25 °C / +60 °C e classe 1 di reazione al fuoco, spessore mm 0,35;

foglio di alluminio goffrato con temperature d’impiego –196 °C / +250 °C e classe 0 di reazione al fuoco, spessore mm 0,2;

foglio di alluminio liscio di forte spessore con temperature d’impiego –196 °C / +250 °C e classe 0 di reazione al fuoco, spessore mm 0,6-0,8.

STUDIO DI INGEGNERIA DAVIDE BRESSAN Oggetto: RELAZIONE TECNICA - DESCRITTIVA Pag. 29

8 - VARIE

8.1 FILTRI PROVVISORI

Per la protezione delle apparecchiature (pompe, valvole controllo, batterie, ecc.) poste sui vari circuiti chiusi di acqua calda e fredda, vapore, ecc. dovranno essere previsti in fase di avviamento, opportuni filtri provvisori (es. a gola di lupo) da togliersi a rodaggio effettuato.

8.2 TARGHETTE INDICATRICI

Ogni apparecchio, circuito, valvola o saracinesca, ecc. dovrà essere corredato da targhetta indicatrice metallica stampata (con colore e riferimento precisato dalla Direzione Lavori) e fissata sulla stessa con supporto metallico. Per tutte le apparecchiature citate nella presente specifica si utilizzerà quindi il riferimento e la denominazione riportate su detto documento.

8.3 VERNICIATURE

Tutte le tubazioni, i supporti ed i manufatti in ferro o lamiera di acciaio nera, saranno protetti da due mani di vernice antiruggine a base di cromato di zinco di colore diverso, da applicare previa accurata pulizia. Tali vernici saranno diluite con diluente in percentuale diversa, secondo la stagione e le prescrizioni del fornitore. Tutte le apparecchiature verniciate, i manufatti, ecc. la cui verniciatura sia stata intaccata prima della consegna dell’impianto dovranno essere ritoccate o rifatte con vernici adeguate, a cura dell’installatore. Le parti in vista dovranno essere completate con due mani di finitura a smalto nei colori da convenire con la Direzione Lavori.

9 - COLLAUDI

9.1 GENERALITÀ

Scopo del presente paragrafo è la definizione delle procedure di collaudo al fine di poter effettivamente stabilire che gli impianti oggetto di questa specifica sono realizzati a perfetta regola d’arte, secondo le normative stabilite. In linea generale, ed a meno di indicazioni particolari da stabilire di volta in volta, saranno utilizzate per l’esecuzione dei collaudi, dove possibile, le normative italiane UNI - CEI - ISPESL - ASL. Se per alcune parti dell’impianto o per interi impianti non sono disponibili norme emesse dai sopra citati Enti, sarà stabilito in accordo con la D.L., quali norme o procedure adottare. Le operazioni di collaudo si suddividono in:

- Collaudi in corso d’opera - Collaudi di rumorosità delle apparecchiature ed impianti - Collaudi di messa a punto e taratura (Start-up) - Collaudo provvisorio - Collaudo stagionale - Collaudo definitivo

STUDIO DI INGEGNERIA DAVIDE BRESSAN Oggetto: RELAZIONE TECNICA - DESCRITTIVA Pag. 30

9.2 COLLAUDO IN CORSO D’OPERA

Per tali collaudi si intendono tutte quelle operazioni di verifica e di controllo atte ad appurare che gli impianti ed i componenti vengano costruiti secondo le specifiche di riferimento, montati a perfetta regola d’arte e non vengano causati gravi inconvenienti o difetti che renderebbero problematico il successivo funzionamento degli impianti. In particolare si avrà:

a) Recipienti in pressione o sottoposti alle fiamme Essendo tali materiali sottoposti alla regolamentazione ISPESL le ispezioni ed i collaudi seguiranno quanto richiesto dai relativi funzionari. Il dossier di collaudo dovrà contenere i vari certificati timbrati e firmati dai rappresentanti ISPESL.

b) Apparecchiature Sotto questa voce sono compresi tutti i macchinari operatori come pompe ventilatori, ecc. Le prove saranno in accordo con le norme UNI - ASHRAE -ARI dove possibile, ed in dettaglio avremo:

- Controllo certificati materiali - Omologazione ISPESL dove richiesto c) Apparecchiature elettriche

Tutti i materiali elettrici dovranno essere conformi secondo le norme CEI. d) Tubazioni e raccordi

Saranno provate secondo le norme UNI e/o ANSI e) Valvolame

Prova idraulica e di tenuta del corpo Controllo certificati materiali

f) Strumentazione La documentazione conterrà i certificati di calibrazione per ogni strumento fornito e dove richiesto di omologazione ISPESL.

g) Collaudi sull’impianto Sono da considerare tutte le prove di tenuta (idrauliche, con aria, freon, ecc.) i collaudi sui materiali, le operazioni di lavaggio, soffiaggio ed asciugatura delle varie reti ed apparecchi, l’accoppiamento, allineamento e verifica delle macchine operatrici, la pretensione di compensatori e supporti a molla, ecc. L’Appaltatore dovrà avvisare la D.L. quando effettuerà tali lavori e dovrà compilare i relativi documenti di collaudo. Queste prove devono essere eseguite prima della posa dell’isolamento e dell’inizio delle verniciature delle tubazioni ed apparecchi.

9.3 COLLAUDI DI RUMOROSITÀ DELLE APPARECCHIATURE ED IMPIANTI

A. Generalità Una particolare importanza dei collaudi in corso d’opera è rivestita della verifica della rumorosità dei componenti e degli impianti stessi. In linea generale le apparecchiature e gli impianti in questione dovranno fornire uno spettro sonoro inferiore per ogni frequenza alla curva di livello sonoro di riferimento (curve ISO) indicata nelle specifiche tecniche. Per raggiungere tale risultato la Ditta dovrà quindi adottare tutti gli opportuni accorgimenti del caso, utilizzando silenziatori, attenuatori, capottature fonoassorbenti, ecc. In ogni caso, per la rumorosità nei vari ambienti e verso l’esterno, il massimo livello di pressione sonora non sarà mai superiore a quanto indicato dalla normativa vigente.

B. Valori di rumorosità che devono essere garantiti

STUDIO DI INGEGNERIA DAVIDE BRESSAN Oggetto: RELAZIONE TECNICA - DESCRITTIVA Pag. 31

L’Appaltatore dovrà dunque precisare:

- Livello di pressione sonora (dB) - Livello di potenza sonora (dB W) - Analisi del suono in bande d’ottave (da 63 Hz a 8.000 Hz)

L’Appaltatore dovrà certificare il livello sonoro di fondo esistente nel luogo della rilevazione di rumore e l’attenuazione risultante.

9.4 COLLAUDO DI MESSA A PUNTO E TARATURA (START UP)

Tutte le apparecchiature dovranno essere fatte funzionare per tutto il tempo necessario per eseguire le tarature sui fluidi interessati Dovranno essere verificate tutte le portate, pressioni, temperature, ecc. dei vari fluidi circolanti negli impianti. Dovranno essere fatte funzionare tutte le regolazioni e dovranno effettuarsi tutte le messe a punto e tarature necessarie onde ottimizzare il funzionamento delle stesse. Tutti gli impianti dovranno essere fatti funzionare alle reali condizioni di funzionamento e si dovrà verificare la reale efficienza. L’Appaltatore dovrà avvisare la D.L. quando effettuerà tali lavori e dovrà compilare i relativi documenti di collaudo precisando le procedure e normative utilizzate. In particolare verranno indicate:

- Portate aria diffusori, bacchette, ventilatori - Condizioni di funzionamento delle varie macchine (TO - RH% - d P - ecc.) - Condizioni termoigrometriche interne ed esterne - Potenze assorbite dai singoli motori - Tipi di funzionamento impianti - Prevalenze, perdite di carico, ecc. e allegate le relative registrazioni di controprova

Assicuratosi così del corretto funzionamento degli impianti, la Ditta potrà consegnare per iscritto le opere alla Committente e richiedere il collaudo provvisorio. Il termine di questi collaudi viene considerato come corrispondente al termine dei lavori.

9.5 COLLAUDO PROVVISORIO

Entro 1 mese dal termine dei lavori (collaudi di messa a punto e taratura) la D.L. inizierà il collaudo provvisorio delle opere atto a stabilire che tutte le opere realizzate siano in accordo con la documentazione di riferimento, le clausole contrattuali, con le normative di legge o di esecuzione e che il funzionamento degli impianti sia perfettamente regolare. Verranno quindi eseguite le verifiche e ripetuti parzialmente o completamente i collaudi onde assicurarsi della esattezza dei dati dichiarati in fase di start - up dalla Ditta. L’Appaltatore è tenuto ad eseguire nel modo più sollecito possibile tutte le messe a punto, tarature e modifiche richieste dalla D.L. Il collaudo provvisorio sarà considerato come compiuto solo dopo che tali lavori saranno effettivamente completati e da tale data verranno calcolati i termini contrattuali per la richiesta del collaudo definitivo, e i conseguenti di assistenza e garanzia che la Ditta è tenuta a fornire nell’ambito delle clausole contrattuali. Tutto quanto verificato e rilevato sarà raccolto in un dossier di collaudo controfirmato dalla Committente - D.L.- Appaltatore e da tale momento la Committente inizierà la gestione degli impianti. Tale presa in consegna non significa ovviamente accettazione finale delle opere da effettuarsi solamente a collaudo definitivo completato.

STUDIO DI INGEGNERIA DAVIDE BRESSAN Oggetto: RELAZIONE TECNICA - DESCRITTIVA Pag. 32

9.6 COLLAUDI STAGIONALI

Per gli impianti di condizionamento e riscaldamento ambientali tra il collaudo provvisorio ed il collaudo definitivo dovranno essere eseguiti i collaudi stagionali che saranno eseguiti secondo le norme UNI relative (UNI 5364 - UNI 5104). I collaudi non potranno essere iniziati prima di 2 mesi dall’occupazione dell’edificio e rispetteranno i seguenti periodi:

- Collaudo invernale dal 01/01 al 28/02 - Collaudo estivo dal 25/06 al 30/08

A giudizio insindacabile della D.L. potranno essere richiesti i collaudi durante le mezze stagioni.

9.7 COLLAUDO DEFINITIVO

Sarà eseguito in concomitanza dell’ultimo collaudo stagionale e comunque almeno dopo 6 mesi dal collaudo provvisorio, onde assicurarsi del buon funzionamento delle opere in un congruo periodo di tempo. Il completamento del collaudo definitivo avrà valore di accettazione da parte della Committente delle opere appaltate. Qualora in sede di collaudo definitivo risultassero esistenti difetti irreparabili ed inaccettabili, il collaudo definitivo non verrà emesso; qualora i difetti fossero irreparabili, ma accettabili, esso potrà essere emesso previo accordo fra le parti. Il collaudo definitivo può essere procrastinato a giudizio della. D.L. quando:

- Non vengono eseguite e/o male eseguite le prescrizioni in sede di collaudo provvisorio. - La contabilità dei lavori non è pronta 3 mesi prima del collaudo definitivo e, ad avvenuto

controllo, presenta la necessità di una importante revisione. L’Appaltatore dovrà a proprio onere fornire mezzi, personale, strumenti ed energia per l’esecuzione dei collaudi.

9.8 ORDINE DEI LAVORI

L’Appaltatore, tenendo conto dello stato degli immobili ove gli impianti debbono essere installati e del loro normale evolversi con il progredire delle opere, dovrà sottoporre alla Direzione dei Lavori, all’atto della consegna, un programma dei lavori che sarà approvato, con le eventuali modifiche. La Direzione dei lavori peraltro potrà richiedere nel corso dello sviluppo successivo delle opere, modifiche che siano giustificate da necessità di coordinamento degli interventi di altre ditte e da esigenze di conduzione generale dei lavori per la migliore riuscita dell’opera. L’Appaltatore dovrà adeguarsi alle disposizioni della Direzione dei lavori senza diritto a rivalsa e compensi di sorta oltre quelli contrattualmente stabiliti.

STUDIO DI INGEGNERIA DAVIDE BRESSAN Oggetto: RELAZIONE TECNICA - DESCRITTIVA Pag. 33

10 - ASSISTENZE E GARANZIE

10.1 DENUNCE E VERIFICHE DI LEGGE

I progetti esecutivi saranno forniti dalla Committenza. L’Appaltatore dovrà provvedere, a lavori ultimati o a fasi intermedie (se richiesto dalle norme di legge), alla presentazione delle richieste di sopralluoghi e collaudi ai competenti Enti. L’Appaltatore dovrà curare che tali collaudi vengano effettuati e dovrà assistere agli stessi quale responsabile esecutrice degli impianti. L’Appaltatore dovrà provvedere alla consegna del progetto aggiornato a fine lavori.

10.2 MESSA IN FUNZIONE E CONDUZIONE DEGLI IMPIANTI

L’Appaltatore è obbligato a mettere in funzione gli impianti ed a trasmettere ai tecnici della Committente tutte le istruzioni necessarie a fare funzionare gli impianti stessi rispettando tutte le norme vigenti relative alla manutenzione e conduzione degli impianti. Fino alla conclusione del collaudo provvisorio l’Appaltatore dovrà provvedere alla conduzione ed al funzionamento degli impianti con proprio personale, effettuando inoltre tutta la manutenzione necessaria.

10.3 ASSISTENZA TECNICA ALLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI

A partire dalla fine del collaudo provvisorio e fino alla fine del collaudo definitivo l’Appaltatore è obbligato ad assistere la Committente nella conduzione degli impianti, verificando e controllando regolarmente con continuità che la situazione di funzionamento sia sempre corretta e fornendo le opportune indicazioni di intervento in caso di funzionamento anomalo. In detto periodo l’Appaltatore effettuerà inoltre gli interventi di manutenzione ordinaria riguardanti tutte le apparecchiature con parti in movimento ed il sistema di controllo e regolazione, in accordo con i tempi previsti nel manuale di manutenzione preparato dall’Appaltatore. In ogni caso tutte le apparecchiature con parti in movimento ed il sistema di controllo e regolazione saranno verificati almeno 1 volta durante il periodo sopracitato.

10.4 GARANZIE

L’Appaltatore dovrà garantire per almeno 1 anno a partire dalla data di collaudo provvisorio completato, i materiali ed il perfetto funzionamento degli impianti impegnandosi a sostituire tutte le parti difettose. Dovrà inoltre garantire per tale periodo gli impianti per ottenere le condizioni di progetto. Qualora l’Appaltatore dovesse procedere in fase di garanzia a modifiche, sostituzioni, riparazioni, operazioni, ecc. queste dovranno essere svolte a completo onere dell’Appaltatore stesso, ivi includendo anche le opere murarie, le movimentazioni, gli smontaggi, le pulizie e tutte quelle opere comunque necessarie ad eseguire le modifiche, sostituzioni, riparazioni, operazioni, ecc. sopra menzionate.