Indice di Deviazione Termica IDT - ciriaf.it · Sul comportamento termico in regime ... e...

1
Dott. Ing. Anna Laura Pisello Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia CRB Centro di Ricerca s lle Biomasse CRB Centro di Ricerca sulle Biomasse Di ti t di I i Id til Dipartimento di Ingegneria Industriale Sul comportamento termico in regime dinamico di edifici passivi: Sul comportamento termico in regime dinamico di edifici passivi: l d ll fi i hit tt i d ll’i l dili i ruolo della configurazione architettonica e dell’involucro edilizio Analisi numerica Analisi sperimentale Analisi climatica Otti i i d ll’ ffi i ti d li difi i di t d ll i di i Otti i i d ll’ ffi i ti d li difi i di t d ll i di i Analisi numerica Analisi sperimentale Analisi climatica 1. Ottimizzazione dell’efficienza energetica degli edifici mediante modellazione dinamica . Ottimizzazione dell’efficienza energetica degli edifici mediante modellazione dinamica Analisi termodinamica degli edifici al calcolatore: creazione di modelli matematici atti a descrivere i processi di scambio termico attraverso l’involucro con forzanti climatiche reali Analisi termodinamica degli edifici al calcolatore: creazione di modelli matematici atti a descrivere i processi di scambio t ermico attraverso l involucro, con forzanti climatiche reali riferite alla città di Perugia riferite alla città di Perugia. Implementazione dell’algoritmo nel codice di calcolo (EnergyPlus) per analizzare le prestazioni energetiche di edifici residenziali mediante approccio step-by-step Implementazione dell algoritmo nel codice di calcolo (EnergyPlus), per analizzare le prestazioni energetiche di edifici residenziali mediante approccio step-by-step. Approfondimento del ruolo di tecniche passive sul comportamento termodinamico di edifici residenziali per elaborare strategie progettuali atte ad ottimizzare il benessere Approfondimento del ruolo di tecniche passive sul comportamento termodinamico di edifici residenziali per elaborare strategie progettuali atte ad ottimizzare il benessere ambientale indoor al variare della forzante climatica ambientale indoor al variare della forzante climatica. Variabili: configurazione architettonica configurazione architettonica (forma l’orientamento ecc ) massa frontale isolamento termico sistemi di schermatura ecc a parità di caratteristiche termiche in Variabili: configurazione architettonica configurazione architettonica (forma, l orientamento, ecc.), massa frontale, isolamento termico, sistemi di schermatura ecc. a parità di caratteristiche termiche in regime stazionario superficie lorda in piante superficie vetrata per ogni zona termica regime occupazionale tasso di ricambio d’aria regime stazionario, superficie lorda in piante, superficie vetrata per ogni zona termica, regime occupazionale , tasso di ricambio d aria. Definizione degli edifici (Figura 1 a b c) Definizione degli edifici (Figura 1 a,b,c) L: configurazione bioclimatica ad L (Edificio L Edificio L) L: configurazione bioclimatica ad L (Edificio L Edificio L) R: struttura rettangolare con orientamento indifferente monopiano (Edificio R Edificio R) 1b. 1b. 1c. 1c. 1a. 1a. R: struttura rettangolare con orientamento indifferente monopiano (Edificio R Edificio R) D fabbricato s d e piani dalla forma rettangolare (Edificio D Edificio D) D: fabbricato su due piani dalla forma rettangolare (Edificio D Edificio D) 2 Figura 2 Figura 2 Schematizzazione dei 2. 2. Figura 2. Figura 2. Schematizzazione dei due sistemi di schermatura (fronte due sistemi di schermatura (fronte nord sud e fronte est ovest) nord-sud e fronte est-ovest). Quote in centimetri Figura 1 Figura 1 a-b-c. . Schemi planimetrici dei tre edifici analizzati. Quote espresse in metri. Quote in centimetri. Parametri uniformi fra le tipologie Parametri uniformi fra le tipologie: medesima estensione superficiale in pianta, equivalente rapporto S/V, stessa superficie trasparente per ciascuna zona termica. Progettazione dell’involucro Progettazione dell’involucro: soluzione massiva (1) e soluzione leggera (2) a parità di trasmittanza termica in regime stazionario e proprietà ottico-energetiche della superficie esposta alla radiazione solare, per evitare fenomeni di surriscaldamento differenziale delle soluzioni tecniche tecniche causati da differenti valori di albedo albedo. esposta alla radiazione solare, per evitare fenomeni di surriscaldamento differenziale delle soluzioni tecniche tecniche causati da differenti valori di albedo albedo. Caratterizzazione delle condizioni al contorno Caratterizzazione delle condizioni al contorno analisi dei bilanci energetici Definizione delle strategie efficaci di ottimizzazione del comfort termico mediante tecniche Caratterizzazione delle condizioni al contorno Caratterizzazione delle condizioni al contorno analisi dei bilanci energetici Definizione delle strategie efficaci di ottimizzazione del comfort termico mediante tecniche di tipo passivo (Figura 7) Abbattimento del carico termico con sistemi di schermatura (Figura 8) di tipo passivo (Figura 7) Abbattimento del carico termico con sistemi di schermatura (Figura 8). Definizione dei parametri di comfort Definizione dei parametri di comfort atti a rappresentare correttamente la frequenza del verificarsi di condizioni di discomfort (N: numero delle ore di confort rispetto al totale) Definizione dei parametri di comfort Definizione dei parametri di comfort atti a rappresentare correttamente la frequenza del verificarsi di condizioni di discomfort (N: numero delle ore di confort rispetto al totale), e l’intensità delle deviazioni rispetto al range di benessere (Indice di Deviazione Termica IDT) dove: e l intensità delle deviazioni rispetto al range di benessere (Indice di Deviazione Termica IDT) dove: Indice di Deviazione Termica IDT Indice di Deviazione Termica IDT ( ) [ ] ( ) [ ] d f T d T f (1) (1) 3 ( ) [ ] ( ) [ ] d f T d T f + 19 26 τ τ τ τ In cui τ è il tempo, 3. 3. J D D 2 1 f(τ) è l’andamento di temperatura rilevato, t J D D = 2 1 tstag è il periodo stagionale valutato diminuito di D1 e D2, stag t domini di integrazione. domini di integrazione. T20= 20°CeT26= 26°C, limiti dell’intervallo di comfort di (2) (2) [ ] ( ) { } : 0 T f t D = τ τ T20 20 C e T26 26 C, limiti dell intervallo di comfort di temperatura dell’aria interna (2) (2) [ ] ( ) { } 26 1 : , 0 T f t D stag = τ τ temperatura dell aria interna (3) (3) [ ] { } Figura 3. Figura 3. Rappresentazione schematica del significato dell’Indice di (3) (3) [ ] ( ) { } 19 2 : , 0 T f t D stag = τ τ Deviazione Termica IDT definito in Eq. (1). [ ] ( ) { } 19 2 : , 0 T f t D stag τ τ PRESTAZIONE PRESTAZIONE TERMICA TERMICA DEGLI EDIFICI IN REGIME ESTIVO DEGLI EDIFICI IN REGIME ESTIVO PRESTAZIONE PRESTAZIONE TERMICA TERMICA DEGLI EDIFICI IN REGIME ESTIVO DEGLI EDIFICI IN REGIME ESTIVO 3 25 32 L1 Taria 30 a [ C] 2,5 3 25 2 27 °C] L2 Taria 20 no no rno rno no no no no e e te e e e e eratura 5 15 2 20 °C] [kW] 2 erso W] 7 8 27 ura [° L1* Taria R1 Taria 10 1 giorn 1 giorn 2 gior 1* gior 1 gior 2 gior 1 gior 2 gior 1 notte 2 notte 1* nott 1 notte 2 notte 1 notte 2 notte Tempe 5. 5. 05 1 1,5 15 ura [ ucro ttrave e [kW 4. 4. 7. 7. 8. 8. 22 peratu R1 Taria R2 Taria 0 Edifici L1 L1 L2 L1 R1 R2 D1 D2 L1 L2 L1 R1 R2 D1 D2 T 5 0 0,5 10 peratu involu 1 lare a sterne 17 Temp D1 Taria Edifici 4 5 -1 -0,5 5 Tem co di i rto so stre e 12 Tempo [ore] D2 Taria 3 4 o [ C] 6 -1,5 1 0 0 10 20 Tempo [ore] termic 0 0 10 20 Appor fines 0 5 10 15 20 T aria-sole (piano orizz) 2 3 o o no o o o o e rnaliero 6. 6. 0 10 20 L1: Qcd pareti L1: Qcd copertura L1 Q d i t L1 Q d t t ancio A Tempo - giornata 21 luglio [h] 1 giorno giorn giorn giorno giorno giorno giorno notte notte notte notte notte notte notte T gior L1: Qcd pavimento L1: Qcd vetrata L2: Qcd pareti L2: Qcd copertura Bila L1* zona giorno L1* zona notte L1 zona giorno L1zona notte 0 L1 g L2 L1* R1 g R2 g D1 g D2 g L1 n L2 n L1* R1 R2 D1 D2 ΔT L2: Qcd pavimento L2: Qcd vetrata L1 e L2: Apporti solari T aria-sole (piano orizz) L1 zona giorno L1zona notte Edifici 5 Valori di picco giornaliero (21 luglio) della Taria interna 7 Analisi dei termini dei bilanci termici giornalieri (edifici L1 L2) 4 Profilo di temperatura giornaliero (21 luglio) 5. 5. Valori di picco giornaliero (21 luglio) della Taria interna 6 Massimo gradiente termico giornaliero al variare 7. 7. Analisi dei termini dei bilanci termici giornalieri (edifici L1,L2) 8 Valutazione dell’abbattimento del carico termico con i sistemi 4. 4. Profilo di temperatura giornaliero (21 luglio) delle zone giorno delle varie configurazioni 6. 6. Massimo gradiente termico giornaliero al variare della tipologia edilizia e della zona termica 8. 8. Valutazione dell abbattimento del carico termico con i sistemi di schermatura Definizione della strategia progettuale delle zone giorno delle varie configurazioni architettoniche della tipologia edilizia e della zona termica. di schermatura Definizione della strategia progettuale architettoniche ANALISI DEL COMPORTAMENTO TERMICO STAGIONALE ED ANNUALE ANALISI DEL COMPORTAMENTO TERMICO STAGIONALE ED ANNUALE 2000 e ve ] 4000 o + + i CONCLUSIONI CONCLUSIONI 1500 e agione e estiv 5 [ C] 3000 4000 t/anno L1+ L1+ on 16 16 CONCLUSIONI CONCLUSIONI 1000 N. ore ort/sta ale ore IDT L1 L2 L1* R1 R2 D1 D2 9. 9. 12. 12. 2000 3000 omfort o L azi 16. 16. I Soluzioni tecniche massive si dimostrano Soluzioni tecniche massive si dimostrano 500 comfo Tota L1* L1 L2 R1 R2 D1 D2 0 Edifici 8 1000 2000 ore co L1+ L1 L2 L1* R1 R2 D1 D2 otip esta I. I. Soluzioni tecniche massive si dimostrano Soluzioni tecniche massive si dimostrano migliori in ogni caso di studio per il clima di migliori in ogni caso di studio per il clima di 0 c Edifi i 6 8 C] 0 N o Edifici L L L L R R D D oto pre migliori in ogni caso di studio, per il clima di migliori in ogni caso di studio, per il clima di Perugia riuscendo a raggiungere i livelli di Perugia riuscendo a raggiungere i livelli di Edifici 5000 e i 2 4 DT [ 1 2 1* R1 R2 D1 D2 13. 13. Edifici pro lle 2 Perugia, riuscendo a raggiungere i livelli di Perugia, riuscendo a raggiungere i livelli di comfort con una frequenza maggiore (più comfort con una frequenza maggiore (più 3000 4000 e agione vernali 10 10 0 2 ID Edifici L L2 L R R D D le: de 1,5 C] 17 17 comfort con una frequenza maggiore (più comfort con una frequenza maggiore (più che raddoppiata nel periodo estivo) che raddoppiata nel periodo estivo) 2000 3000 N. ore ort/sta re inv L1* L1 L2 R1 R2 D1 D2 10. 10. Edifici 4 ] ua ne 1 DT [ L1+ L1 L2 L1* R1 R2 D1 D2 17. 17. che raddoppiata nel periodo estivo). che raddoppiata nel periodo estivo). II II La configurazione architettonica La configurazione architettonica 1000 comfo Tot. o L L L R R D D 14. 14. 2 3 T [ C] nn zion 0,5 ID L L L L R R D D II. II. La configurazione architettonica La configurazione architettonica bioclimatica risulta essere la migliore su bioclimatica risulta essere la migliore su 0 Edifici T 0 1 2 IDT L1 L2 L1* R1 R2 D1 D2 si an zaz 0 Edifici bioclimatica risulta essere la migliore su bioclimatica risulta essere la migliore su base annua base annua 1500 e m. 0 Edifici 4 alis mizz 16. 16. Numero delle ore di comfort annuali al base annua. base annua. III III Strategie progettuali passive (forma Strategie progettuali passive (forma 1200 gione interm 11. 11. 15. 15. 3 4 [ C] * Ana ttim variare della configurazione III. III. Strategie progettuali passive (forma Strategie progettuali passive (forma dell’edificio e schermature) contribuiscono dell’edificio e schermature) contribuiscono 600 900 N. ore ort/sta stag.i 1 2 IDT [ L1 L2 L1* R1 R2 D1 D2 A ot architettonica (zona giorno). dell edificio e schermature) contribuiscono dell edificio e schermature) contribuiscono ad aumentare la durata del comfort termico ad aumentare la durata del comfort termico 300 600 N comfo ot. ore 1 2 1* 1 2 1 2 0 1 I Edifici 17. 17. Valori annuali di IDT al variare della ad aumentare la durata del comfort termico ad aumentare la durata del comfort termico del 70% in estate del 70% in estate 0 c To L L2 L1 R1 R2 D1 D2 Edifici Edifici configurazione architettonica. del 70% in estate. del 70% in estate. IV IV L’ottimizzazione delle prestazioni stagionali L’ottimizzazione delle prestazioni stagionali Numero delle ore di comfort al variare della Valori di IDT al variare della configurazione IV. IV. L ottimizzazione delle prestazioni stagionali L ottimizzazione delle prestazioni stagionali permette di ottenere un prototipo di edificio permette di ottenere un prototipo di edificio Numero delle ore di comfort al variare della configurazione architettonica (9 estate Valori di IDT al variare della configurazione Architettonica (12 12 inverno zona-giorno;13 13 estate zona- permette di ottenere un prototipo di edificio permette di ottenere un prototipo di edificio con caratteristiche di comfort termico per con caratteristiche di comfort termico per configurazione architettonica (9. 9. estate, 10 10 inverno 11 11 stagione intermedia) Architettonica (12. 12. inverno, zona giorno;13. 13. estate, zona giorno; 14 /15 14 /15 stagione intermedia zona giorno e notte) con caratteristiche di comfort termico per con caratteristiche di comfort termico per circa la metà del periodo annuale circa la metà del periodo annuale 10. 10. inverno, 11. 11. stagione intermedia). giorno; 14./15. 14./15. stagione intermedia, zona giorno e notte). circa la metà del periodo annuale. circa la metà del periodo annuale. 2 In corso: analisi sperimentale In corso: analisi sperimentale monitoraggio meteorologico e microclimatico monitoraggio meteorologico e microclimatico 2. In corso: analisi sperimentale . In corso: analisi sperimentale - monitoraggio meteorologico e microclimatico monitoraggio meteorologico e microclimatico Realizzazione di una campagna sperimentale per la validazione dei modelli di edifici proposti: Realizzazione di una campagna sperimentale per la validazione dei modelli di edifici proposti: Monitoraggio climatico outdoor Elaborazione di boundary conditions climatiche reali del sito Modellazione al calcolatore di edifici reali in cui è predisposto il monitoraggio microclimatico indoor Focus: Progetto Albedo Focus: Progetto Albedo Valutazione sperimentale e numerica delle proprietà Valutazione sperimentale e numerica delle proprietà ottico ottico-energetiche energetiche di Albedo degli involucri di Albedo degli involucri architettonici, tramite radiometri globali in copertura, per studiarne l’influenza sul comfort indoor. architettonici, tramite radiometri globali in copertura, per studiarne l’influenza sul comfort indoor. architettonici, tramite radiometri globali in copertura, per studiarne l influenza sul comfort indoor. architettonici, tramite radiometri globali in copertura, per studiarne l influenza sul comfort indoor. Realizzazione di superfici ad elevato albedo testate in laboratorio con spettrofotometro e sfera Realizzazione di superfici ad elevato albedo testate in laboratorio con spettrofotometro e sfera Realizzazione di superfici ad elevato albedo, testate in laboratorio con spettrofotometro e sfera Realizzazione di superfici ad elevato albedo, testate in laboratorio con spettrofotometro e sfera integratrice per l’eventuale riconoscimento dei corrispondenti crediti di carbonio integratrice per l’eventuale riconoscimento dei corrispondenti crediti di carbonio integratrice, per l eventuale riconoscimento dei corrispondenti crediti di carbonio. integratrice, per l eventuale riconoscimento dei corrispondenti crediti di carbonio.

Transcript of Indice di Deviazione Termica IDT - ciriaf.it · Sul comportamento termico in regime ... e...

Dott. Ing. Anna Laura PiselloUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di Perugia

CRB Centro di Ricerca s lle BiomasseCRB – Centro di Ricerca sulle BiomasseDi ti t di I i I d t i lDipartimento di Ingegneria Industriale

Sul comportamento termico in regime dinamico di edifici passivi:Sul comportamento termico in regime dinamico di edifici passivi: l d ll fi i hit tt i d ll’i l dili iruolo della configurazione architettonica e dell’involucro edilizio

Analisi numerica Analisi sperimentale Analisi climatica

Otti i i d ll’ ffi i ti d li difi i di t d ll i di iOtti i i d ll’ ffi i ti d li difi i di t d ll i di iAnalisi numerica Analisi sperimentale Analisi climatica

1. Ottimizzazione dell’efficienza energetica degli edifici mediante modellazione dinamica . Ottimizzazione dell’efficienza energetica degli edifici mediante modellazione dinamica Analisi termodinamica degli edifici al calcolatore: creazione di modelli matematici atti a descrivere i processi di scambio termico attraverso l’involucro con forzanti climatiche realiAnalisi termodinamica degli edifici al calcolatore: creazione di modelli matematici atti a descrivere i processi di scambio termico attraverso l involucro, con forzanti climatiche reali riferite alla città di Perugiariferite alla città di Perugia.Implementazione dell’algoritmo nel codice di calcolo (EnergyPlus) per analizzare le prestazioni energetiche di edifici residenziali mediante approccio step-by-stepImplementazione dell algoritmo nel codice di calcolo (EnergyPlus), per analizzare le prestazioni energetiche di edifici residenziali mediante approccio step-by-step. Approfondimento del ruolo di tecniche passive sul comportamento termodinamico di edifici residenziali per elaborare strategie progettuali atte ad ottimizzare il benessereApprofondimento del ruolo di tecniche passive sul comportamento termodinamico di edifici residenziali per elaborare strategie progettuali atte ad ottimizzare il benessere ambientale indoor al variare della forzante climaticaambientale indoor al variare della forzante climatica. Variabili: configurazione architettonicaconfigurazione architettonica (forma l’orientamento ecc ) massa frontale isolamento termico sistemi di schermatura ecc a parità di caratteristiche termiche inVariabili: configurazione architettonica configurazione architettonica (forma, l orientamento, ecc.), massa frontale, isolamento termico, sistemi di schermatura ecc. a parità di caratteristiche termiche in regime stazionario superficie lorda in piante superficie vetrata per ogni zona termica regime occupazionale tasso di ricambio d’ariaregime stazionario, superficie lorda in piante, superficie vetrata per ogni zona termica, regime occupazionale , tasso di ricambio d aria.

Definizione degli edifici (Figura 1 a b c)Definizione degli edifici (Figura 1 a,b,c)L: configurazione bioclimatica ad L (Edificio LEdificio L)• L: configurazione bioclimatica ad L (Edificio LEdificio L)

R: struttura rettangolare con orientamento indifferente monopiano (Edificio REdificio R)1b.1b. 1c.1c.1a.1a. • R: struttura rettangolare con orientamento indifferente monopiano (Edificio REdificio R) D fabbricato s d e piani dalla forma rettangolare (Edificio DEdificio D)• D: fabbricato su due piani dalla forma rettangolare (Edificio DEdificio D)

22Figura 2Figura 2 Schematizzazione dei

2.2.Figura 2.Figura 2. Schematizzazione dei

due sistemi di schermatura (frontedue sistemi di schermatura (fronte nord sud e fronte est ovest)nord-sud e fronte est-ovest).

Quote in centimetriFigura 1 Figura 1 aa--bb--cc. . Schemi planimetrici dei tre edifici analizzati. Quote espresse in metri.

Quote in centimetri.gg p p

Parametri uniformi fra le tipologieParametri uniformi fra le tipologie: medesima estensione superficiale in pianta, equivalente rapporto S/V, stessa superficie trasparente per ciascuna zona termica.p gp g p p , q pp , p p pProgettazione dell’involucroProgettazione dell’involucro: soluzione massiva (1) e soluzione leggera (2) a parità di trasmittanza termica in regime stazionario e proprietà ottico-energetiche della superficie gg ( ) gg ( ) p g p p g pesposta alla radiazione solare, per evitare fenomeni di surriscaldamento differenziale delle soluzioni tecnichetecniche causati da differenti valori di albedoalbedo.esposta alla radiazione solare, per evitare fenomeni di surriscaldamento differenziale delle soluzioni tecnichetecniche causati da differenti valori di albedoalbedo.Caratterizzazione delle condizioni al contornoCaratterizzazione delle condizioni al contorno → analisi dei bilanci energetici → Definizione delle strategie efficaci di ottimizzazione del comfort termico mediante tecnicheCaratterizzazione delle condizioni al contornoCaratterizzazione delle condizioni al contorno → analisi dei bilanci energetici → Definizione delle strategie efficaci di ottimizzazione del comfort termico mediante tecniche di tipo passivo (Figura 7) → Abbattimento del carico termico con sistemi di schermatura (Figura 8)di tipo passivo (Figura 7) → Abbattimento del carico termico con sistemi di schermatura (Figura 8).Definizione dei parametri di comfortDefinizione dei parametri di comfort atti a rappresentare correttamente la frequenza del verificarsi di condizioni di discomfort (N: numero delle ore di confort rispetto al totale)Definizione dei parametri di comfort Definizione dei parametri di comfort atti a rappresentare correttamente la frequenza del verificarsi di condizioni di discomfort (N: numero delle ore di confort rispetto al totale), e l’intensità delle deviazioni rispetto al range di benessere (Indice di Deviazione Termica IDT) dove:e l intensità delle deviazioni rispetto al range di benessere (Indice di Deviazione Termica IDT) dove:

Indice di Deviazione Termica IDTIndice di Deviazione Termica IDT( )[ ] ( )[ ]dfTdTf ∫∫ (1)(1) 33( )[ ] ( )[ ]dfTdTf ∫∫ −+− 1926 ττττ

In cui τ è il tempo, ( )( ) 3.3.

J DD

∫∫21

pf(τ) è l’andamento di temperatura rilevato, t

J DD= 21( ) p ,tstag è il periodo stagionale valutato diminuito di D1 e D2, stagt g p g ,domini di integrazione.domini di integrazione.T20= 20°C e T26= 26°C, limiti dell’intervallo di comfort di(2)(2)[ ] ( ){ }:0 TftD ≥∈= ττ T20 20 C e T26 26 C, limiti dell intervallo di comfort di temperatura dell’aria interna

(2)(2)[ ] ( ){ }261 :,0 TftD stag ≥∈= ττtemperatura dell aria interna

(3)(3)[ ]{ } Figura 3. Figura 3. Rappresentazione schematica del significato dell’Indice di (3)(3)[ ] ( ){ }192 :,0 TftD stag ≤∈= ττ

Deviazione Termica IDT definito in Eq. (1).[ ] ( ){ }192 :,0 TftD stag ≤∈ ττ

PRESTAZIONEPRESTAZIONE TERMICATERMICA DEGLI EDIFICI IN REGIME ESTIVODEGLI EDIFICI IN REGIME ESTIVOPRESTAZIONE PRESTAZIONE TERMICATERMICA DEGLI EDIFICI IN REGIME ESTIVODEGLI EDIFICI IN REGIME ESTIVO325

32L1 Taria 30 a

[C

]

2,5325

2

27°C] L2 Taria 20

no

no

rno

rno

no

no

no

no

e

e te

e

e

e

e

erat

ura

55 1 5220

°C]

[kW

] 2

erso

W

]77 8827

ura

[° L1* Taria

R1 Taria10

1 gi

orn

1 gi

orn

2 g

ior

1* g

ior

1 gi

or

2 gi

or

1 gi

or

2 gi

or

1 no

tte

2 no

tte

1* n

ott

1 no

tte

2 no

tte

1 no

tte

2 no

tte

Tem

pe5.5.0 511,5

15

ura

[

ucro

ttrav

ee

[kW4.4. 7.7. 8.8.

22

pera

tu R1 Taria

R2 Taria 0Edifici

L1 L1 L2 L1 R1

R2

D1

D2

L1 L2 L1 R1

R2

D1

D2T

500,510

pera

tu

invo

lu 1

lare

ast

erne

17Tem

p

D1 Taria

Edifici

4

5

-1-0,55Te

m

co d

i i

rto

sost

re e

12 Tempo [ore] D2 Taria3

4

o [

C]

66-1,51

00 10 20

Tempo [ore] term

ic 00 10 20A

ppor

fines

0 5 10 15 20 T aria-sole (piano orizz) 2

3

o

o no

o o

o

o

e

rnal

iero6.6. 0 10 20

L1: Qcd pareti L1: Qcd copertura

L1 Q d i t L1 Q d t t anci

o ATempo - giornata 21 luglio [h]

1 gior

no

gior

n

gior

n

gior

no

gior

no

gior

no

gior

no

notte

notte

notte

notte

notte

notte

notte

T gi

or L1: Qcd pavimento L1: Qcd vetrata

L2: Qcd pareti L2: Qcd copertura Bila L1* zona giorno L1* zona notte

L1 zona giorno L1zona notte

0

L1 g

L2

L1*

R1

g

R2

g

D1

g

D2

g

L1 n

L2 n

L1*

R1

R2

D1

D2 Δ

T

L2: Qcd pavimento L2: Qcd vetrata

L1 e L2: Apporti solari T aria-sole (piano orizz)

L1 zona giorno L1zona notte

Edifici

55 Valori di picco giornaliero (21 luglio) della Taria interna 77 Analisi dei termini dei bilanci termici giornalieri (edifici L1 L2)44 Profilo di temperatura giornaliero (21 luglio) 5.5. Valori di picco giornaliero (21 luglio) della Taria interna66 Massimo gradiente termico giornaliero al variare

7.7. Analisi dei termini dei bilanci termici giornalieri (edifici L1,L2) 88 Valutazione dell’abbattimento del carico termico con i sistemi

4. 4. Profilo di temperatura giornaliero (21 luglio) delle zone giorno delle varie configurazioni 6.6. Massimo gradiente termico giornaliero al variare

della tipologia edilizia e della zona termica8.8. Valutazione dell abbattimento del carico termico con i sistemi

di schermatura → Definizione della strategia progettualedelle zone giorno delle varie configurazioni architettoniche della tipologia edilizia e della zona termica. di schermatura → Definizione della strategia progettuale architettoniche

ANALISI DEL COMPORTAMENTO TERMICO STAGIONALE ED ANNUALE ANALISI DEL COMPORTAMENTO TERMICO STAGIONALE ED ANNUALE 2000

e ve

] 4000o+ + i CONCLUSIONICONCLUSIONI1500

e agio

ne

e es

tiv 5

[

C]

3000

4000

t/ann

o

L1+

L1+

on 1616CONCLUSIONICONCLUSIONI

1000N. o

reor

t/sta

ale

ore

IDT

L1 L2 L1*

R1

R2

D1

D29.9. 12.12. 2000

3000

omfo

rt

o LL

azi 16.16.

II Soluzioni tecniche massive si dimostranoSoluzioni tecniche massive si dimostrano500co

mfo

Tota

L1*

L1 L2 R1

R2

D1

D2 0 Edifici

8 1000

2000

ore

co

L1+

L1

L2

L1*

R1

R2

D1

D2

otip esta I.I. Soluzioni tecniche massive si dimostrano Soluzioni tecniche massive si dimostrano

migliori in ogni caso di studio per il clima dimigliori in ogni caso di studio per il clima di0

c

Edifi i6

8

C]

0

N o

Edifici

L L L L R R D D

oto pre migliori in ogni caso di studio, per il clima di migliori in ogni caso di studio, per il clima di

Perugia riuscendo a raggiungere i livelli diPerugia riuscendo a raggiungere i livelli diEdifici5000e i 2

4

DT

[

1 2 1* R1

R2

D1

D213.13.

Edifici

pro

lle

2Perugia, riuscendo a raggiungere i livelli di Perugia, riuscendo a raggiungere i livelli di comfort con una frequenza maggiore (piùcomfort con una frequenza maggiore (più

3000

4000

e agio

ne

vern

ali

1010 0

2ID

Edifici

L L2 L R R D D

le:

de 1,5C]

1717comfort con una frequenza maggiore (più comfort con una frequenza maggiore (più che raddoppiata nel periodo estivo)che raddoppiata nel periodo estivo)

2000

3000

N. o

reor

t/sta

re in

v

L1*

L1 L2 R1

R2

D1

D2

10.10. Edifici

4] ua ne

1

DT

[

L1+

L1

L2

L1*

R1

R2

D1

D2

17.17. che raddoppiata nel periodo estivo).che raddoppiata nel periodo estivo).IIII La configurazione architettonicaLa configurazione architettonica

1000

com

fo

Tot.

o L L L R R D D

14.14. 23

T [

C]

nn zion 0,5

ID L L L L R R D D II.II. La configurazione architettonica La configurazione architettonica bioclimatica risulta essere la migliore subioclimatica risulta essere la migliore su0

Edifici

T

012

IDT

L1 L2 L1*

R1

R2

D1

D2

si a

nza

z 0 Edificibioclimatica risulta essere la migliore su bioclimatica risulta essere la migliore su base annuabase annua

1500

e m.

0 Edifici4 al

ism

izz

16. 16. Numero delle ore di comfort annuali al base annua.base annua.

IIIIII Strategie progettuali passive (formaStrategie progettuali passive (forma1200

gion

e

inte

rm11.11. 15.15. 3

4

[C

]

* Ana tti

m variare della configurazione III.III. Strategie progettuali passive (forma Strategie progettuali passive (forma

dell’edificio e schermature) contribuisconodell’edificio e schermature) contribuiscono600

900

N. o

re

ort/s

ta

sta

g.i

1

2

IDT

[

L1 L2 L1*

R1

R2

D1

D2 A ot

garchitettonica (zona giorno).

dell edificio e schermature) contribuiscono dell edificio e schermature) contribuiscono ad aumentare la durata del comfort termicoad aumentare la durata del comfort termico

300

600Nco

mfo

ot. o

re

1 2 1* 1 2 1 2 0

1I

Edifici

( g )17.17. Valori annuali di IDT al variare della

ad aumentare la durata del comfort termico ad aumentare la durata del comfort termico del 70% in estatedel 70% in estate0

c To L L2 L1 R1

R2

D1

D2

Edifici

Edifici

configurazione architettonica.del 70% in estate.del 70% in estate.

IVIV L’ottimizzazione delle prestazioni stagionaliL’ottimizzazione delle prestazioni stagionaliNumero delle ore di comfort al variare della Valori di IDT al variare della configurazione

g IV.IV. L ottimizzazione delle prestazioni stagionali L ottimizzazione delle prestazioni stagionali permette di ottenere un prototipo di edificiopermette di ottenere un prototipo di edificioNumero delle ore di comfort al variare della

configurazione architettonica (99 estateValori di IDT al variare della configurazione Architettonica (1212 inverno zona-giorno;1313 estate zona-

permette di ottenere un prototipo di edificio permette di ottenere un prototipo di edificio con caratteristiche di comfort termico percon caratteristiche di comfort termico perconfigurazione architettonica (9. 9. estate,

1010 inverno 1111 stagione intermedia)Architettonica (12. 12. inverno, zona giorno;13. 13. estate, zonagiorno; 14 /1514 /15 stagione intermedia zona giorno e notte)

con caratteristiche di comfort termico per con caratteristiche di comfort termico per circa la metà del periodo annualecirca la metà del periodo annuale10.10. inverno, 11. 11. stagione intermedia). giorno; 14./15. 14./15. stagione intermedia, zona giorno e notte). circa la metà del periodo annuale.circa la metà del periodo annuale.

22 In corso: analisi sperimentaleIn corso: analisi sperimentale monitoraggio meteorologico e microclimaticomonitoraggio meteorologico e microclimatico22. In corso: analisi sperimentale . In corso: analisi sperimentale -- monitoraggio meteorologico e microclimaticomonitoraggio meteorologico e microclimaticoRealizzazione di una campagna sperimentale per la validazione dei modelli di edifici proposti:Realizzazione di una campagna sperimentale per la validazione dei modelli di edifici proposti:

Monitoraggio climatico outdoor → Elaborazione di boundary conditions climatiche reali del sitogg yModellazione al calcolatore di edifici reali in cui è predisposto il monitoraggio microclimatico indoorp p gg

Focus: Progetto AlbedoFocus: Progetto AlbedoggValutazione sperimentale e numerica delle proprietà Valutazione sperimentale e numerica delle proprietà otticoottico--energeticheenergetiche di Albedo degli involucri di Albedo degli involucri p p pp p p gg ggarchitettonici, tramite radiometri globali in copertura, per studiarne l’influenza sul comfort indoor.architettonici, tramite radiometri globali in copertura, per studiarne l’influenza sul comfort indoor.architettonici, tramite radiometri globali in copertura, per studiarne l influenza sul comfort indoor.architettonici, tramite radiometri globali in copertura, per studiarne l influenza sul comfort indoor.

Realizzazione di superfici ad elevato albedo testate in laboratorio con spettrofotometro e sferaRealizzazione di superfici ad elevato albedo testate in laboratorio con spettrofotometro e sferaRealizzazione di superfici ad elevato albedo, testate in laboratorio con spettrofotometro e sfera Realizzazione di superfici ad elevato albedo, testate in laboratorio con spettrofotometro e sfera integratrice per l’eventuale riconoscimento dei corrispondenti crediti di carboniointegratrice per l’eventuale riconoscimento dei corrispondenti crediti di carboniointegratrice, per l eventuale riconoscimento dei corrispondenti crediti di carbonio.integratrice, per l eventuale riconoscimento dei corrispondenti crediti di carbonio.