INDICE - polime.it Biancheria.pdf · procedura oo ds pro 27 procedura gestione biancheria e...

18
PROCEDURA OO DS PRO 27 PROCEDURA GESTIONE BIANCHERIA E MATERASSERIA Rev.0 Data / I Pagina I di 12 INDICE 1. 2. J. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. SCOPO CAMPO Di APPLICAZIONE TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI RESPONSABILITA DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA RIFERIMENTI ARCHIVIAZIONE ALLEGATI APPARECCHIATURE, REQUISITI PRELIMINARI CRITERI DI ACCETTAZIONE LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori UU.OO.CC. UU.OO.SS.DD. UU.OO.SS. Coordinatori lnfermieristici UU.OO.CC. UU.OO.SS.DD. UU.OO.SS. Dirigenti Medici di Presidio Direttore UOC Sistema Controllo e Qualità Direttore Settore Provveditorato Codificato U.O.C. Qualità

Transcript of INDICE - polime.it Biancheria.pdf · procedura oo ds pro 27 procedura gestione biancheria e...

Page 1: INDICE - polime.it Biancheria.pdf · procedura oo ds pro 27 procedura gestione biancheria e materasseria rev.0 data / i pagina i di 12 indice 1. 2. j. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. scopo

PROCEDURA OO DS PRO 27

PROCEDURA GESTIONE

BIANCHERIA E MATERASSERIA

Rev.0

Data / IPagina I di 12

INDICE

1.

2.

J.

4.

5.

6.7.

8.

9.

10.

11.

SCOPOCAMPO Di APPLICAZIONETERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONIRESPONSABILITADESCRIZIONE DELLE ATTIVITARIFERIMENTIARCHIVIAZIONEALLEGATIAPPARECCHIATURE,REQUISITI PRELIMINARICRITERI DI ACCETTAZIONE

LISTA DI DISTRIBUZIONE

Direttori UU.OO.CC. UU.OO.SS.DD. UU.OO.SS.

Coordinatori lnfermieristici UU.OO.CC. UU.OO.SS.DD. UU.OO.SS.

Dirigenti Medici di Presidio

Direttore UOC Sistema Controllo e Qualità

Direttore Settore Provveditorato

CodificatoU.O.C. Qualità

Administrator
05
Administrator
05
Administrator
2011
Administrator
05
Administrator
05
Administrator
2011
Page 2: INDICE - polime.it Biancheria.pdf · procedura oo ds pro 27 procedura gestione biancheria e materasseria rev.0 data / i pagina i di 12 indice 1. 2. j. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. scopo

PROCEDURA OO DS PRO 27

PROCEDURA GESTIONE

BIANCHERIA E MATERASSERIA

Rev.0

Data I /Pagina 2 di I2

1. SCOPOUniformare i comportamenti e le attività del personale infermieristico ed ausiliario

durante la gestione degli articoli di casermaggio, nell'interesse dell'utenza, per rendereefficiente ed efficace il lavoro degli stessi operatori sanitari, prevenire disguidi nella gestionedei capi di biancheria e materasseria coordinando le azioni del personale infermieristico ed

ausiliario con quanto previsto dalle norme del capitolato speciale d'appalto, che regola ilservizio di lavanderia all'interno dell'Azienda Ospedaliera Universitaria.

2. CAMPO DI APPLICAZIONELa procedura viene applicata in tutte le unità operative dell'AOU, dalle fasi di

consegna alla ditta esterna incaricata del servizio dei capi di casermaggio da sottoporre aiprocessi di lavaggio, stireria e rammendo, alle fasi di accettazione dei capi di biancheria e

materas seri a p uliti da utilizzare nel l' as s i s tenza de I paziente.

3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI

AOU Azienda Ospedaliera Universitaria

BM biancheria e materasseria

BRC Bolla di Ricezione e Consegna

CI Coordinatore Infermieristico

DMP Direzione Medica di Presidio

Dispositivi di Protezione Individualep_ry

LSR Lavaggio, Stiratura e Rammendo

MA Magazzino Aziendale

Non ConformitàNC

SI Servizio infermieristico

SL Servizio di Lavanderia

Unità Operativa

UUOO Unità Operative

Administrator
05
Administrator
05
Administrator
2011
Page 3: INDICE - polime.it Biancheria.pdf · procedura oo ds pro 27 procedura gestione biancheria e materasseria rev.0 data / i pagina i di 12 indice 1. 2. j. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. scopo

PROCEDURA OO DS PRO 27

PROCEDURA GESTIONE

BIANCHERIA E MATERASSERIA

Rev.0

Data / IPagina 3 di l2

4. RESPONSABILITA

Il Direttore della UO

o E responsabile per il tramite del Coordinatore Infermieristico della UO di

competenza, della corretta applicazione della presente procedura.

Il Coordinatore Infermieristico della UO

. È responsabile della corretta applicazione della presente procedura nella UO di

appaftenenza, sia direttamente che per il tramite del personale infermieristico ed

ausiliario della UO di appartenenza.

. È responsabile della distribuzione della presente procedura a tutto il personale

infermieristico ed ausiliario, attraverso il rnodulo di lista di distribuzione allegato

alla presente procedura (modulo 1), e della trasmissione di copia della stessa al

Servizio Infermieristico dell'AOU ed al Responsabile della Qualità dell'UO diappartenenza.

. È responsabile delle verifiche periodiche sul corretto comportamento del personale

infermieristico ed ausiliario riguardo i contenuti della presente procedura.

o E' responsabile dell'approvvigionamento di tutto il materiale di casermaggio e della

relativa giacenza, che dovrà essere sempre adeguata al numero dei posti letto

assegnati alla UO di appartenenza.

. È responsabile della gestione dei capi di biancheria e materasseria in disuso da

avviare all'eliminazione secondo quanto previsto dalla presente procedura e dellasostituzione della stessa facendone richiesta al Servizio Infermieristico e al

Magazzino Aziendale.

o Deve vigilare affinché i capi di biancheria e materasseria logorati non vengano

manipolati, marchiati ed alterati in alcun modo, ma accumulati fino ad un

sostanziale quantitativo, di cui avrà poi cura di chiederne il successivo smaltimento.

comunicando al Servizio Inferrnieristico quantità e tipologia.

o E responsabile della segnalazione al Servizio Infermieristico dell'AOU delle

anomalie riscontrate a carico dei capi di lavanderia riconsegnati dopo il processo di

lavaggio, stiratura e rammendo (quantità non corrispondente a quanto atteso, capi

sporchi, laceri o macchiati), tramite il modello di segnalazione anomalie.

. Dovrà velificare che il numero dei sacchi utllízzati per la raccolta dei biancheriasporca, siano sufficienti a garantire una congrua scofta ed in caso di alllmallcodovrà inoltrarne richiesta alla ditta della lavanderia.

Administrator
05
Administrator
05
Administrator
2011
Page 4: INDICE - polime.it Biancheria.pdf · procedura oo ds pro 27 procedura gestione biancheria e materasseria rev.0 data / i pagina i di 12 indice 1. 2. j. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. scopo

PROCEDURA OO DS PRO 27

PROCEDURA GESTIONE

BIANCHERIA E MATERASSERIA

Rev.0

Data I IPagina 4 di 12

o E responsabile della conservazione dei capi di biancheria e materasseria nelguardaroba della UO.

. È responsabile dell'addestramento relativo al corretto impiego dei DPI da parte delpersonale infermieristico ed ausiliario ed al rispetto delle norme di comportamentoriguardo l'igiene delle mani.

Il personale infermieristico della UO. E responsabile della corretta compilazione del modello cartaceo riportante il

numero e la tipologia di capi di casermaggio, raccolti durante il rifacimento deiletti dei pazienti.

. E' responsabile della corretta preparazione dei capi di biancheria e materasseriasporchi secondo la specifica tipologia come previsto dalla presente procedura.

. E responsabile della compilazione della Bolla Ricezione/Consegna relativamentealla ricezione dei capi di biancheria e materasseria puliti.

. E' responsabile della tempestiva segnalazione al Coordinatore Infermieristicodella UO della presenza di capi di biancheria e materasseria non più utilizzabili.

. È responsabile del corretto uso dei dispostivi di protezione individuale e

dell'igiene delle mani nel corso delle fasi della presente procedura.

L'agente socio-sanitario. E responsabile del trasporto dei sacchi di biancheria e materasseria nei locali di

raccolta della UO.. È responsabile del confezionamento hnale della biancheria sporca da consegnare

alla ditta esterna incaricata del servizio.. È responsabile del conteggio totale definitivo dei capi di casermaggio da avviare

alla lavanderia.. È responsabile della compilazione della Bolla Ricezione/Consegna relativamente

alla consegna dei capi di biancheria e materasseria sporchi.. E' responsabile del trasporto al magazzino aziendale dei capi di biancheria e

materasseria logori da avviare allo smaltimento.. È responsabile del corretto uso dei dispostivi di protezione individuale e

delf igiene delle mani nel corso delle fasi della presente procedura.

Il Servizio Infermieristico. È responsabile del monitoraggio e della supervisione di tutto il processo di

gestione del servizio di lavanderia.. E responsabile della corretta applicazione della presente procedura presso tutte le

UUOO dell'AOU.. E responsabile del monitoraggio e controllo periodico sulla gestione dei capi di

biancheria e materasseria in contraddittorio con il personale della ditta esterna del

Servizio di Lavanderia, le cui risultanze devono essere trasmesse

tempestivamente al Settore Provveditorato.

Administrator
05
Administrator
05
Administrator
2011
Page 5: INDICE - polime.it Biancheria.pdf · procedura oo ds pro 27 procedura gestione biancheria e materasseria rev.0 data / i pagina i di 12 indice 1. 2. j. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. scopo

itf

NWtfu"PROCEDURA OO DS PRO 27

PROCEDURA GESTIONE

BIANCHERIA E MATERASSERIA

Rev.0

Data I IPagina 5 di l2

È responsabile delle verifiche di eventuali segnalazioni di anomalie plovenienti

dalle UUOO, ed in caso di esito positivo, della loro comunicazione al Settore

Provveditorato per gli adempimenti consequenziali previsti da contratto d'appalto.È responsabile delle verifiche del corretto uso dei dispostivi di protezione

individuale e dell'igiene delle mani nel corso delle fasi della presente procedura da

parte del personale infermieristico ed ausiliario.È responsabile della stesura del report semestrale sui sopralluoghi e le attivitàsvolte, da inviare al Direttore Medico di Presidio ed al Direttore Sanitario.

5. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA

Il Coordinatore Infermieristico della UO giornalmente provvede a verificare lagiacenza dei capi di biancheria e materasseria a disposizione per le attività assistenziali del

reparto, avendo cura di garantire un congruo numero di essi. A tal fine dovrà dispone di una

giacenza dr biancheria calcolata sul numero di posti letto in dotazione alla UO di

appartenenza moltiplicato per 6: ottenendo così un nulnero di capi sufficienti a sopperire, sia

ai tempi di lavaggio (che richiedono 48 ore), sia ad eventuali disguidi nella consegna dei capi

puliti da parte della ditta del Servizio di Lavanderia, e sia nel caso di un maggior consumo

dei capi di biancheria e materasseria per esigenze sopravvenute.Nel caso di riscontrate necessità il Coordinatore Infermieristico compila il rnodulo

di approviggionamento predisposto con I'allegato modulo 2, e, dopo averlo sottoposto alla

firma del Direttore della UO di appartenenza ed al visto del Servizio Infermieristico per

l'autorizzazione,lo presenta alMagazzino Aziendale per il ritiro dei capi richiesti.fJtilizzando il modulo 3a, il Coordinatore Infermieristico dovrà trasmettere senza

ritardo al Servizio Infermieristico dell'AOU, ogni segnalazione del personale infermieristico

e ausiliario relativa a riscontrate difforrnità da parte del Servizio di Lavanderia, rispetto a

quanto previsto dall'estratto del Capitolato Speciale d'Appalto presente nel modulo 3b.

Giornahnente, inoltre, egli verificherà personaltnente che le operazioni di carnbio dei

capi di biancheria e materasseria, e le fasi dt preparazione e di consegna dello sporco, si

svolgano secondo la presente procedura e secondo criteri di ottimale accoglienza del paziente.

(A) Preparazione e consegna dei capi sporchi di Biancheria e MaterasseriaL'Infermiere e/o I'Ausiliario ha la responsabilità di cambiare quotidianamente, ed

ogni qualvolta si presenti la necessità, i capi di biancheria e materasseria dei letti dei pazienti

ed i capi di biancheria verde della sala operatoria, avendo cura di maneggiarli senza scuoterli,evitando così la contaminazione dell'aria e del personale stesso che li manipola. Nellamanipolazione dei capi di biancheria e materasseria dovrà utilizzare dei guanti monousoquali Dispositivi di Protezione Individuale (DPI). Preparerà due appositi carrelli, uno per iltrasporlo biancheria pulita ed un carrello porta-sacchi per i capi di biancheria e materasseria

sporchi e rispettivamente :

. con "sacco giallo " per raccogliere la biancheria verde

. con "sctcco bianco " per raccogliere la biancl-reria piana bianca. le copefte. i guanciali

Administrator
05
Administrator
05
Administrator
2011
Page 6: INDICE - polime.it Biancheria.pdf · procedura oo ds pro 27 procedura gestione biancheria e materasseria rev.0 data / i pagina i di 12 indice 1. 2. j. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. scopo

,r ''.. i:tt?

i i:i 't' i'*'

d@&PROCEDURA OO DS PRO 27

PROCEDURA GESTIONE

BIANCHERIA E MATERASSERIA

Rev.0

Data / IPagina 6 di 12

. con "sacco verde " per raccogliere il vestiario della sala operatoria

. con "sacco idrosolubile" pq la biancheria infetta.L'infermieîe elo I'ausiliario avrà cura di utilizzare l'allegato modulo 4 al fine di

annotare i capi sostituiti ed avere contezza del numero di capi di biancheria e materusseria chemetterà nei predetti sacchi.

La biancheria dovrà essere posta nei relativi sacchi previa verifica che non vi sianoavvolti corpi estranei (oggetti, strumenti, garze, cotone idrofilo, residui di traverse monouso,pannolini, ecc.), avendo anche particolare cura di non appoggiarla sul pavimento o su altriripiani ma soltanto negli specifici contenitori.

Dopo aver completato le operazioni di sostituzione dei capi di casermaggio, sarà curadegli infermieri portare i carrelli porta-sacchi in un locale opportunamente individuato ediverso dal guardaroba. Avrà cura inoltre di eliminare nei contenitori per rifiuti speciali idispositivi di protezione individuale utilizzati nel cambio dei capi di biancheria dimaterasseria. Sarà cura degli infermieri e/o ausiliari fare attenzione anche:

1. che i capi di biancheria e materasseria logorati siano confezionati in sacchi differentida quelli da mettere in uso;

2. che ci sia corrispondenza numerica tra i capi di biancheria e materasseria sporchiritirati 48 ore prima e quelli puliti consegnata dalla ditta esterna del Servizio diLavanderia;

3. che i capi di biancheria e materasseria risultino perfettamente lavati, asciugati,stirati, privi di macchie, aloni o strappi.

4. che la Bolla Ricezione/Consegna sia compilata e f,rrmata dal personale del Serviziodi Lavanderia e controfirmata dall'infermiere stesso in segno di accettazione.

In caso di difformità di quanto sopra descritto nei punti 1,2,3,4 e di quanto riportatonell'estratto del Capitolato Speciale d'Appalto del Servizio di Lavanderia (modulo 3b),l'infermiere comunicherà quanto riscontrato al Coordinatore Infermieristico o in sua

assenza compilerà il modulo di segnalazione difformita allegato con il modulo 3a e lo invieràal Servizio Infermieristico.

Il Personale Ausiliario provvederà a chiudere accuratamente i sacchi con i capi dibianclreria e materasseria ed a trasferirli nella zona di deposito temporaneo della UO,cercando di non effettuare il trasporlo contestualmente alle attività di distribuzione del vitto odurante l'orario d'ingresso visita parenti. Nel prowedere a tali operazioni il personaleausiliario dovrà indossare dei guanti monouso quali Dispositivi di ProtezioneIndividuale (DPI), che eliminerà nei contenitori per rifiuti speciali, una volta completatele operazioni.

Effettuerà il conteggio totale della biancheria sporca ricavato dal modulo 4, numero

che riporterà sulla Bolla Ricezione/Consegna avendo cura di indicare il numero complessivo

dei capi di biancheria sporca suddivisa per tipologia di capo, nonché la denominazione ed ilcodice identificativo della UO e vi apporrà la propria firma.

Administrator
05
Administrator
05
Administrator
2011
Page 7: INDICE - polime.it Biancheria.pdf · procedura oo ds pro 27 procedura gestione biancheria e materasseria rev.0 data / i pagina i di 12 indice 1. 2. j. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. scopo

PROCEDURA OO DS PRO 27

PROCEDURA GESTIONE

BIANCHERIA E MATERASSERIA

Rev.0

Data I IPagina 7 di l2

In caso di necessità, comunque, I'operazione di consegna dei capi di biancheria e

materasseria sporchi può avvenire anche ad opera del personale infermieristico, che dovrà

obbligatoriamente firmare la Bolla Ricezione/Consegna dei capi di biancheria e

materasseria e dovrà, se richiesto dall'operatore della ditta esterna di Servizio di Lavanderia,presenziare al contraddittorio sulla quantità e qualità dei capi di biancheria e materasseria

consegnati o ricevuti.

(B) - -Accettazione e verifica dei capi di Biancheria e Materasseria pulitiL'accettazione dei capi puliti dovrà essere effettuata dal personale infermieristico.

Il personale che accetta la biancheria pulita dovrà verificare che la stessa risulti lavata.

asciugata, stirata, priva di macchie, aloni o strappi e dovrà verificare che il numero dei capi

riportati dalla ditta esterna della lavanderia, sia corrispondente al numero dei capi consegnati

48 ore prima. Per fare questo, la copia della Bolla Ricezione/Consegna dovrà essere

disponibile e consultabile presso un locale opportunamente identificato dal CoordinatoreInfermieristico della UO.

In caso di conformità dei dati il personale accettante apporrà la firma per accettazione

sulla Bolla Ricezione/Consegna, assicurandosi che venga apposta anche quella del personale

della ditta del Servizio di Lavanderia.In caso di difformità di quanto descritto, il personale accettante comunicherà al

Coordinatore Infermieristico quanto riscontrato oppure, in sua assenza, compilerà I'allegato

modulo 3 e 1o invierà al Servizio Infermieristico.

In caso di necessità, comunque,l'operazione di accettazione dei capi di biancheriae

materasseria puliti puo avvenire anche ad opera del personale ausiliario, che dovrà

obbligatoriamente firmare la Bolla Ricezione/Consegna dei capi di biancheria e

materasseria e dovrà, se richiesto dall'operatore della ditta esterna di Servizio di Lavanderia,presenziare al contraddittorio sulla quantità e qualità dei capi di biancheria e materasseria

consegnati o ricevuti.

(C) - Eliminazione dei capi di Biancheria e Materasseria logoriI capi logoli dovranno essere accantonati e posti in sacchi di raccolta in modo da non

essere erroneamente uttlizzati e non dovranno essere manipolati in alcun modo per

permetterne un uso irnproprio. Successivamente il Coordinatore Infermieristico avrà cura di

comunicare al Servizio Infermieristico la necessità di provvedere alla loro eliminazioneimpiegando l'allegato modulo 5.

I materassi logori e da avviare alla eliminazione, invece, dovranno essere avvolti, acura del personale ausiliario della stessa UO, nella pellicola di cellophan appositamente

fornita dal Magazzino Aziendale ed accantonati, fino alla consegna alla ditta incaricata

dall'AOU per il ritiro da parte della ditta incaricata dello smaltimento dei rifiuti speciali. in un

locale della UO e non devono essere, per alcun motivo, trasportati ed abbandonati ir-r

locali diversi (ad esempio scantinati,fercazze, sottoscala, balconi, pianerottoli).

(D) - Conservazione dei capi di Biancheria e Materasseria nel guardaroba

I capi di bianclieria e materasseria da utihzzare nelle attività assistenziali vanno

custoditi all'interno del guardaroba della UO. in maniera da preservarne la igienicità e laintegrità senza commistione con altra tipologia di materiale impiegato nella UO.

Administrator
05
Administrator
05
Administrator
2011
Page 8: INDICE - polime.it Biancheria.pdf · procedura oo ds pro 27 procedura gestione biancheria e materasseria rev.0 data / i pagina i di 12 indice 1. 2. j. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. scopo

PROCBDURA OO DS PRO 27

PROCEDURA GESTIONE

BIANCHERIA E MATERASSERIA

Rev.0

Data I IPagina 8 di l2

Giornalmente il Coordinatore Infermieristico verificherà le condizioni nelle quali icapi di biancheria e materasseria sono custoditi nel guardaroba della UO, tenendo inparticolare attenzione il fatto che gli stessi siano conservati suddivisi per tipologia in modo da

consentirne il facile conteggio.Il Coordinatore Infermieristico dovrà istruire il personale infermieristico ed

ausiliario ad attenersi ad un comportamento coerente con una gestione ordinata e sistematica

ed igienica del guardaroba.Il Coordinatore Infermieristico dovrà predispoffe un registro di carico e scarico

tramite il quale sia possibile verificare le quantità dei capi di biancheria e materasseria

consegnate dal Magazzino Aziendale od avviate a quest'ultimo per lo smaltimento, della cuicompilazione il Coordinatore Infermieristico è responsabile.

(E) - Conservazione ed archiviazione dei moduli allegati alla presente proceduraI moduli allegati alla presente procedura, dopo essere stati utilizzati per lo scopo

specifico per il quale sono stati predisposti, dovranno essere ordinatamente archiviati presso

la UO di competeîzapeÍ il tempo massimo di 12 mesi.

(F) - Contraddittorio con il personale della ditta del Servizio di LavanderiaÈ previsto dal Capitolato d'Appalto del Servizio Lavanderia, Stireria e Rammendo la

possibilità sia per gli operatori sanitari della UO che per il personale della ditta esterna

incaricata del servizio stesso, di richiedere la verifica quantitativa e qualitativa del capi di

biancheria e materasseúa, al momento della ricezione e/o della consegna.

Prima di procedere al contradittorio con la ditta è assolutamente necessario

contattare il Servizio Infermieristico o il Settore Proweditorato in quanto, in presenza

di accertata non conformità ed ai fini delloapplicazione di eventuali sanzioni alla dittaesterna incaricata del servizio, è necessario che la verifica sia effettuata con lacontemporanea presenza del personale infermieristico o ausiliario della UO,dell'operatore della ditta esterna incaricata del servizio e del rappresentante del ServizioInfermieristico e/o del rappresentante del Settore Proweditorato.

Il Servizio Infermieristico e/o il Settore Provveditorato prowederanno, una volta

concluso il contradditorio, a redigere apposito verbale che dovrà essere sottoscrittodall'operatore sanitario dell'UO, dallo stesso rappresentante del Servizio Infermieristico e/o

del Settore Proweditorato e dall'operatore della ditta del Servizio di Lavanderia. Copia del

verbale dovrà essere inviato al Direttore Sanitario ed al Direttore Medico di Presidio.

(G) - Attività specifica del Servizio InfermieristicoIl Servizio Infermieristico giornalmente verificherà l'arrivo presso la propria sede di

segnalazioni inoltrate tramite il modulo 3a e si attiverà, in base al contenuto delle stesse, per

l'effettuazione di verifiche e controlli immediati o differiti.Il Servizio Infermieristico periodicamente verificherà la corretta applicazione della

presente procedura attraverso sopralluoghi nelle UUOO effettuati in maniera preordinata e

senza preavviso, utilizzando una check-list relativa alle attività della presente procedura.

Le risultanze ditah sopralluoghi dovranno essere così gestite:

. nel caso si ravvisino non conformità relative all'applicazione della presente

procedura, dovranno essere comunicate dal Servizio Infermieristico al Direttoredelta UO per I'adozione di eventuali provvedimenti correttivi;

Administrator
05
Administrator
05
Administrator
2011
Page 9: INDICE - polime.it Biancheria.pdf · procedura oo ds pro 27 procedura gestione biancheria e materasseria rev.0 data / i pagina i di 12 indice 1. 2. j. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. scopo

PROCEDURA OO DS PRO 27

PROCEDURA GESTIONE

BIANCHERIA E MATERASSERIA

Rev.0

Data / /Pagina 9 di l2

. nel caso si ravvisino inadempienze dapafte della ditta del Servizio di Lavanderia,dovranno essere inoltrate dal Servizio Infermieristico al Settore Provveditoratoper I'applicazione dei provvedimenti previsti in violazione delle norme contenute

nel Capitolato Speciale d'Appalto del Servizio di Lavanderia.

Il Servizio Infermieristico dovrà creare un report semestrale sulle attività di controllo

e verifica svolte, con le indicazioni delle NC riscontrate e dei corettivi effettuati, da inviare al

Direttore Medico di Presidio ed al Direttore Sanitario.

6. RIFERIMENTI. Capitolato Speciale di Appalto Servizio Lavanderia.. Circolare Direzione Medica di Presidio prot. 7353 del 1710212010.

. Circolare Direttore Generale prot. n. 59173 del7ll2l20l0.

. Circolare Direzione Sanitaria prot. n. 10663 del l4l02l20ll.

7. ARCHIVIAZIONELa procedura viene archiviata presso i locali del Servizio Infermieristico che ne curerà le

eventuali revisioni e presso i locali della UOC Sistema di Controllo e Qualità.

8. ALLEGATIAllegato 1 "Lista di distribuzione procedura"

Allegato 2 "Modulo approviggionamento"Allegato 3a "Modulo segnalazione anomalie"Allegato 3b "Estratto norme Capitolato Speciale d'Appalto Servizio Lavanderia"Allegato 4 "Modulo conteggio capi di biancheria sporca"Allegato 5 "Modulo per lo smaltimento capi di biancheria e materasseria"

9. APPARECCHIATUREArmadio guardaroba.

Carrelli porta biancheria pulita.Carrelli porta/sacchi biancheria sporca.

Administrator
05
Administrator
05
Administrator
2011
Page 10: INDICE - polime.it Biancheria.pdf · procedura oo ds pro 27 procedura gestione biancheria e materasseria rev.0 data / i pagina i di 12 indice 1. 2. j. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. scopo

r. .' rrr, 'r.ii.l,i.,: lF"' '"3:)^'*' PROCEDURA OO DS PRO 27

PROCEDURA GESTIONEBIANCHERIA E MATERAS SERIA

Rev.0

Data I /Pagina lO di l2

10. REQUISITI PRELIMINARI. Conoscenza della presente procedura da parte di tutto il personale infermieristico e

ausiliario delle UUOO.. Conoscenza delle norme del Capitolato Speciale d'Appalto del Servizio di Lavanderia,

Stireria e Rammendo relativamente alla tempistica ed alla modalità di consegnay'ritirodei capi di casermaggio puliti/sporchi ed alla qualità complessiva del SL.

11. CRITERI DI ACCETTAZIONE. Nessuna NC riguardo la conoscenza della presente procedura.. Nessuna NC riguardo la corretta compilazione della BRC.. Nessuna NC riguardo la corretta gestione del guardaroba.. Nessuna NC riguardo la preparazione dei capi di biancheria e materasseria.

1n

Administrator
05
Administrator
05
Administrator
2011
Page 11: INDICE - polime.it Biancheria.pdf · procedura oo ds pro 27 procedura gestione biancheria e materasseria rev.0 data / i pagina i di 12 indice 1. 2. j. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. scopo

PROCEDURA OO DS PRO 27

PROCEDURA GESTIONE

BIANCHERIA E MATERASSERIA

Rev.0

Data I /Pagina ll di 12

CONSEGNA DEI CAPI DI BIANCHERIA E MATERASSERIA DA AVVIARE ALLA PULIZIA

ll Ci controlla la giacenza

dei capi di Bl\l

Giacenza adeguata

Inizio cambio lettiTrasmissione modulo2alSleMA

Prcparazione differenziataper tipologia di capo di BNI

Trasporto rapi di Bl\I sporchinel luogo di raccolta []O

Aggiornamento registrocarico/scarico tapi di BNI

Chiusura dei sacchirontenenti i capi di BNI

Compilazione BRC

Consegna sacchi di BNIrgli operatori SL

Opcratore []0 e Operatore SLfirmano la BRC

ll

Administrator
05
Administrator
05
Administrator
2011
Page 12: INDICE - polime.it Biancheria.pdf · procedura oo ds pro 27 procedura gestione biancheria e materasseria rev.0 data / i pagina i di 12 indice 1. 2. j. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. scopo

PROCEDURA OO DS PRO 27

PROCEDURA GESTIONE

BIANCHERIA E MATERASSERIA

Rev.0

Data I /Pagina 12 da 12

RICEZIONE DEI CAPT DI BM PULITI

Ricezione dei capi di BM puliticonsegnati della ditta SL

La BRC viene firmatadall'operatore UO edall'operatore SL

I capi di Bl\'l sonocomunque presi in carico

Viene informato il Cl

L'ausiliario della tIO sistema icapi di BM nel guardarobaI capi di BM non

confornri sono separati

ll Cl compila il modulo3a ed il modulo 5

ll CI trasmette i moduli3aeSalSI

12

Administrator
05
Administrator
05
Administrator
2011
Page 13: INDICE - polime.it Biancheria.pdf · procedura oo ds pro 27 procedura gestione biancheria e materasseria rev.0 data / i pagina i di 12 indice 1. 2. j. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. scopo

MODULO I

PROCEDURA ,'GESTIONE BIANCHERIA E MATEMSSERIA,, - OO DS PRo 27 REvO..LISTA DI DISTRIBUZIONE PROCEDURA''

Nominativo Data Firma ner ricezione

da inviare senza ritardo al Servizio Infermieristico

::{' 3 : "-'

NMfu^

Page 14: INDICE - polime.it Biancheria.pdf · procedura oo ds pro 27 procedura gestione biancheria e materasseria rev.0 data / i pagina i di 12 indice 1. 2. j. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. scopo

PROCEDURA "GESTIONE BIANCHER]A E MATERASSERIA" _ OO DS PRO 27 REV O

..MODULO APPROVIGGIONAMENTO CAPI BIANCHERIA E MATERASSERIA"

MODULO 2

Al Servizio InfermieristicoAlMagazzino Generale

codiceUNITA'OPERATIVA

Si richiede I'approviggionamento dei seguenti capi di biancheria e materasseria

TIPO RICHIESTO RICEVUTO

Asciugamani

Camici donna

Camici uomo

Casacche verdi

Coperte

Coperte pediatriche

Copriletti

Coprimaterassi

Coprirete

Federe

Federe pediatriche

Guanciali

Lenzuola

Lenzuola pediatrici

Materassi

Materassi pediatrici

Pantaloni verdi

Tele cerate

Teli verdimis l00xl00

Teli verdi mis 150x200

Teli verdi mis 150x250

Teli verdi mis 150x300

Teliverdi mis 75x75

Teli verdi mis 90x 150

Teli verdi mis. 50x50

Traverse

l)ata I

Il Direttore della UO

Page 15: INDICE - polime.it Biancheria.pdf · procedura oo ds pro 27 procedura gestione biancheria e materasseria rev.0 data / i pagina i di 12 indice 1. 2. j. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. scopo

PROCEDL]RA "GESTIONE BIANCHERIA E MATERASSERIA" - OO DS PRO 27 REV O

..MODULO SEGNALAZIONE ANOMALIE SERVZIO LAVANDERIA''

MODULO 3a

Al Servizio Infermieristico

codiceUNITA'OPERATIVA

Data Ora

ANOMALIE RISCONTRATE

Firma Operatore Ditta Firma Operatore Sanitario UO

Page 16: INDICE - polime.it Biancheria.pdf · procedura oo ds pro 27 procedura gestione biancheria e materasseria rev.0 data / i pagina i di 12 indice 1. 2. j. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. scopo

MODULO 3b,::':" : i:i.?, '

':,::: :

NMfu-PROCEDURA ,'GESTIONE BIANCHERIA E A4ATER,4SSERIA'' _ OO DS PRO 27 REV'O

..ESTRATTO DEL CSA DEL SERVIZIO LAVANDERIA"

(da tenere presente per le segnalazioni di anomalie del servizio di lavanderia)

Le quantità di biancheria prelevate dall'operatore della ditta esterna dovrannoessere tassativamente riconsegnate entro 48 ore dal ritiro nei giorni feriali,compresi i sabati, e specificatamente la biancheria sporca ritirata il venedì edil sabato, dovrà essere riconsegnata pulita, rispettivamente i lunedì e imartedi successivi.L'incaricato della ditta lavanderia prowederà alla riconsegna del pulito nellestesse UO in cui ha ritirato.Nei giorni festivi infrasettimanali il ritiro/consegna della biancheria dovràawenire come nei giorni feriali.ll processo di lavaggio non dovrà causare infeltrimento dei capi di lana.

ll personale dell'UO prowederà a raccogliere la biancheria piana sporca neisacchi di politene di diverso colore, secondo la tipologia dei capi:

a. nei sacchi bianchi, tutta la biancheria bianca e copertelb. nei sacchi gialli, la biancheria verde;c. sacchi verdi divise di sala operatoria;d. i materassi da inviare al lavaggio dovranno essere immessi nei sacchi

appositi.Ltasciugatura della biancheria e dei capi di vestiario non deve lasciareumidità, in quanto questa può essere causa di contaminazione rapida e disviluppo di cattivo odori durante la conservazione.

I carrelli in uso dalla ditta per il trasporto della biancheria, dovranno esseresanificati e disinfettati dalla stessa ditta, dovranno essere inoltre diversi, peril ritiro della biancheria sporca e per la consegna di quella pulita.

ll personale della ditta esterna dovrà idossare una divisa idonea e presentareben visibile il relativo caÉellino di riconoscimentol mantenere un contegnodignitoso,irreprensibile e corretto con altri operatori ed in particolare neiriguardi dell'utenza.ll personale della ditta esterna al momento del ritiro dovrà essere dotatosempre di: guanti monouso, calzature da lavoro silenziose, chiuseanteriormente e facilmente lavabili.ln caso di comprovato danno a dipendenti e/o utenti, dovuto a cattivolavaggio, la ditta risponde direttamente nei confronti di terzi delleconseguenze derivanti dalle suddette operazioni.

ll personale ausiliario che riceve/consegna i capi di biancheria è obbligato afirmare la bolla di consegna/ricezione dei capi di lavanderia

Page 17: INDICE - polime.it Biancheria.pdf · procedura oo ds pro 27 procedura gestione biancheria e materasseria rev.0 data / i pagina i di 12 indice 1. 2. j. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. scopo

MODULO 4

PROCEDURA 'GESTIONE BIANCHERIA E MATERASSERIA" - OO DS PRO 27 REV O

..MODULO PER IL CONTEGGIO DELLA BIANCHERIA''

(da utilizzare durante le attività ordinarie e straordinarie)

UNITA'OPERATIVA codice

TIPO CONTA PARZIALECONTA

TOTALE

Asciugamani

Camici

Casacche Verdi

Cerate

Coperte I

Copriletti

Coprimaterassi

Coprirete

Federe

Guanciali

Lenzuola

Lenzuola verdi

Pantaloni verdi

Teli verdi

Traverse

IL PERSONALE INFERMIERISTICO

firma del Coordinatot'e per visione e controllo

Page 18: INDICE - polime.it Biancheria.pdf · procedura oo ds pro 27 procedura gestione biancheria e materasseria rev.0 data / i pagina i di 12 indice 1. 2. j. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. scopo

PROCEDURA "GESTIONE BIANCHERIA E MATERASSERIA'' - OO DS PRO 27 REV O

..MODULO SMALTIMENTO CAPI BIANCHERIA E MATERASSERIA''

MODULO 5

Al Servizio Infermieristico

codiceUNITA'OPERATIVA

Si segnala la necessità di smaltire i seguenti capi di biancheria e materasseria

TIPO QUANTITA'

Camici

Casacche verdi

Coperte

Copriletti

Coprimaterassi

Coprirete

Federe

Guanciali

Lenzuola

Lenzuola verdi

Materasso

Pantaloni verdi

Teli verdi

Traverse

Data

Il Direttore della U0