INDAGINE CONOSCITIVA IN MATERIA DI GREEN BUILDING · 2014-04-04 · Associazione Green Building...

11
Associazione Green Building Council Italia 1 21 novembre 2013, audizione presso Commissione Ambiente e Commissione Attività Produttive INDAGINE CONOSCITIVA IN MATERIA DI GREEN BUILDING IL CONTRIBUTO DI GBC ITALIA: LE OPPORTUNITA’ DELLA GREEN ECONOMY NELLA FILIERA DELL’EDILIZIA Sommario Proposte di GBC Italia - Direttive UE ................................................................................................................. 2 Boosting Building Renovation: an overview of good practices ............................................................ 2 GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA e il network internazionale dei GBC .......................................................... 3 Le attività ....................................................................................................................................................... 3 Il sistema di rating LEED .................................................................................................................................... 4 I numeri di LEED, il protocollo più diffuso al mondo ..................................................................................... 4 I numeri di LEED in Italia: un fenomeno sempre più in crescita.................................................................... 5 Dati sul GREEN a livello internazionale.............................................................................................................. 5 La prospettiva di GBC Italia ............................................................................................................................... 6 Potenzialità e tendenze internazionali .......................................................................................................... 6 Politiche pubbliche internazionali ................................................................................................................. 7 La situazione in Italia ..................................................................................................................................... 7 Una scelta strategica ..................................................................................................................................... 7 Strategie Incentivanti a livello internazionale e spunti per l’Italia ................................................................ 8 Incentivi strutturali .................................................................................................................................... 8 Incentivi finanziari ..................................................................................................................................... 8 Approfondimento: la Direttiva Europea 27/2012 come opportunità ............................................................... 9 CONCLUSIONI .................................................................................................................................................. 11

Transcript of INDAGINE CONOSCITIVA IN MATERIA DI GREEN BUILDING · 2014-04-04 · Associazione Green Building...

Page 1: INDAGINE CONOSCITIVA IN MATERIA DI GREEN BUILDING · 2014-04-04 · Associazione Green Building Council Italia 2 Proposte di GBC Italia - Direttive UE 1. Assumere Europa 2020-20501

Associazione Green Building Council Italia

1

21 novembre 2013, audizione presso

Commissione Ambiente e Commissione Attività Produttive

INDAGINE CONOSCITIVA IN MATERIA DI GREEN BUILDING

IL CONTRIBUTO DI GBC ITALIA:

LE OPPORTUNITA’ DELLA GREEN ECONOMY NELLA FILIERA DELL’EDILIZIA

Sommario Proposte di GBC Italia - Direttive UE ................................................................................................................. 2

Boosting Building Renovation: an overview of good practices ............................................................ 2

GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA e il network internazionale dei GBC .......................................................... 3

Le attività ....................................................................................................................................................... 3

Il sistema di rating LEED .................................................................................................................................... 4

I numeri di LEED, il protocollo più diffuso al mondo ..................................................................................... 4

I numeri di LEED in Italia: un fenomeno sempre più in crescita .................................................................... 5

Dati sul GREEN a livello internazionale.............................................................................................................. 5

La prospettiva di GBC Italia ............................................................................................................................... 6

Potenzialità e tendenze internazionali .......................................................................................................... 6

Politiche pubbliche internazionali ................................................................................................................. 7

La situazione in Italia ..................................................................................................................................... 7

Una scelta strategica ..................................................................................................................................... 7

Strategie Incentivanti a livello internazionale e spunti per l’Italia ................................................................ 8

Incentivi strutturali .................................................................................................................................... 8

Incentivi finanziari ..................................................................................................................................... 8

Approfondimento: la Direttiva Europea 27/2012 come opportunità ............................................................... 9

CONCLUSIONI .................................................................................................................................................. 11

Page 2: INDAGINE CONOSCITIVA IN MATERIA DI GREEN BUILDING · 2014-04-04 · Associazione Green Building Council Italia 2 Proposte di GBC Italia - Direttive UE 1. Assumere Europa 2020-20501

Associazione Green Building Council Italia

2

Proposte di GBC Italia - Direttive UE 1. Assumere Europa 2020-20501 come orizzonte strategico per politiche che favoriscano:

a. La riqualificazione di tutta la filiera del real estate – edilizia secondo i migliori standard qualitativi internazionali e

nazionali

b. Che siano coerenti con quanto previsto dalle direttive europee in materia

2. Inserire il riferimento alle direttive 2013/27/UE e 2010/31/UE in tutti i provvedimenti (decreti del fare, attrattività Italia, ecc.)

già avviati o in corso di discussione che intervengono a qualche titolo a sostegno dell’edilizia o della riqualificazione

urbana (piano città, smart cities, ecc.). Questo immediatamente, cioè indipendentemente dal recepimento formale e

completo delle direttive in questione, che pure va fatto;

3. Adottare logica sussidiarietà (Dir 2012/27/UE, art. 18); vale a dire riconosce quanto già esiste che sia allineato agli

standard previsti dalle direttive europee, in modo da poter essere immediatamente operativi;2

4. Attivare un processo su più piani per rispettare le scadenze previste dalla dir 2012/27/UE, in particolare la definizione del

piano energetico nazionale e della “Strategia a lungo termine” per la ristrutturazione degli immobili pubblici e privati (art. 4,

entro il 30 aprile 2014):

a. Gruppo di lavoro interministeriale

b. Commissioni parlamentari

c. Conferenza stato – regioni – enti locali

5. Attivare forme di coinvolgimento degli operatori economici e sociali: operatori immobiliari, associazioni (GBC Italia,

Legambiente, ecc.), industrie della filiera, costruttori, ecc.

6. Semplificazione da qualità. Avviare una revisione delle procedure legate alla riqualificazione edilizia e urbana che

preveda tempi certi (e brevi) per tutti gli operatori che opereranno secondo schemi di qualità riconosciuti a livello

internazionale e nazionale che includono certificazione terza.

7. Definire incentivi, in primo luogo non onerosi per le risorse pubbliche, per gli operatori che operano secondo criteri di

qualità certificata:

a. Linee di finanziamento

b. Bonus volumetrici

c. Ecc.

8. Attivare progetti: cento ecoquartieri per cento città; edilizia scolastica; edilizia pubblica come caso esemplare…

9. Programmazione Fondi Europei 2014-2020:

a. Inserire tra le linee prioritarie azioni coerenti con le direttive

Una buona pratica arriva dalla Francia, come si può leggere dalla seguente news (fonte: BPIE, link:

http://www.bpie.eu/boosting_renovation.html#.UoyNveI1QlQ )

Boosting Building Renovation: an overview of good practices

End of September 2013, the new French government reaffirmed* its previous ambitions to massively increase building renovation rates, with the overall goal to refurbish 500 000 buildings per year by 2017. To help achieve this objective, a new plan was announced in March, the Plan to Renovate the Energy of Households (PREH).

To support the French debate around renovation roadmaps, the French NGO CLER commissioned BPIE to produce a report on successful building renovation programmes, as an overview of good practices in Europe and around the globe. This report was produced to complement a large consultation on the subject, with many stakeholders, from building industry and real-estate associations, environmental organisations, consulting firms and Ministries (Housing and Environment / Energy).

1 COM(2011) 112 definitivo Una tabella di marcia verso un'economia competitiva a basse emissioni di carbonio nel 2050, COMUNICAZIONE

DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI. 2 Art. 18, c: “.c) rendendo pubblici e aggiornando periodicamente un elenco dei fornitori di servizi energetici disponibili qualificati e/o certificati e le

relative qualificazioni e/o certificazioni conformemente all'articolo 16, o predisponendo un'interfaccia che consenta ai fornitori di servizi energetici di

trasmettere informazioni

Page 3: INDAGINE CONOSCITIVA IN MATERIA DI GREEN BUILDING · 2014-04-04 · Associazione Green Building Council Italia 2 Proposte di GBC Italia - Direttive UE 1. Assumere Europa 2020-20501

Associazione Green Building Council Italia

3

The focus of this study is on existing (or planned) regulation and programmes in selected countries, including long-term plans for building refurbishment, adopted by EU countries and regions. It concludes the overview with several guiding principles that MS should consider when developing successful renovation plans.

GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA e il network internazionale dei GBC Il Green Building Council Italia (GBC Italia) è un'associazione no profit che fa parte della rete internazionale dei GBC presenti in

molti altri paesi; è membro del World GBC e partner di USGBC.

Il movimento internazionale dei GBC risale agli anni ’90. Giappone, Stati Uniti, Canada, Australia, Spagna danno vita nel 1998 al

World GBC. Un ruolo di particolare rilievo viene ricoperto nel tempo dal GBC americano (USGBC).

GBC Italia condivide con le associazioni internazionali gli obiettivi di:

favorire e accelerare la diffusione di una cultura dell'edilizia sostenibile, guidando la trasformazione del mercato;

sensibilizzare l'opinione pubblica e le istituzioni sull'impatto che le modalità di progettazione e costruzione degli edifici

hanno sulla qualità della vita dei cittadini;

fornire parametri di riferimento chiari agli operatori del settore;

incentivare il confronto tra gli operatori del settore creando una community dell'edilizia sostenibile.

Grazie a un accordo di partenariato con USGBC, GBC Italia adatta alla realtà italiana e promuove il sistema di certificazione

indipendente LEED® - Leadership in Energy and Environmental Design. Chiunque, nel mondo, si occupi di edilizia

sostenibile è in grado di comprendere e comunicare usando il linguaggio del sistema LEED.

GBC Italia è in grado di mettere in rete le più competitive imprese italiane e internazionali operanti nel segmento dell’edilizia

sostenibile e di facilitare il dialogo tra le comunità professionali più qualificate.

GBC Italia viene costituito nel 2008, su iniziativa del Distretto Tecnologico Trentino S.c.a.r.l. insieme a 47 soci fondatori. Dopo tre

anni di vita, i soci sono più di 500. Sono presenti associazioni, università e imprese che operano lungo tutta la filiera dell’edilizia con

sede in tutto il territorio nazionale. È proprio all’interno di un panorama nazionale e internazionale che il progetto trova, infatti, la

propria dimensione di reale efficacia, proponendosi come interlocutore autorevole, in grado di integrare in una proposta unitaria e

organica le diverse realtà imprenditoriali e i programmi d’intervento locale, impegnati sul fronte dell’edilizia sostenibile.

Le attività La principale attività di GBC Italia è quella dell’adattamento dei sistemi di rating della famiglia LEED alla realtà italiana. Attraverso il

lavoro dei gruppi di sezione dei Comitati LEED ha trasposto lo standard facendo riferimento alle normative italiane ed europee per

adattarlo al contesto culturale locale. LEED Italia diventa, quindi, il primo caso di “localizzazione” approvata da USGBC

poiché fortemente legato alla realtà costruttiva, normativa e produttiva italiana. Accanto alla sviluppo dei prodotti GBC Italia ha

attivato una propria offerta formativa, promuovendo regolarmente dei corsi di formazione istituzionale gestiti dall’Associazione

tramite formatori accreditati LEED di GBC Italia.

Il progetto GBC Italia è un sistema articolato, che accanto alle attività legate alle procedure di certificazione LEED, intende favorire lo

sviluppo di una vera e propria “filiera della conoscenza”: un impegno di ampio respiro, per fornire chiavi di interpretazione e strumenti

concettuali nuovi, in grado di innovare la cultura del costruire e fare largo ad una sensibilità diffusa, attorno al tema della

sostenibilità.

In particolare, GBC Italia è particolarmente attivo nel network dei GBC e soprattutto con il gruppo europeo del World GBC, con i

quali condivide e si confronta su temi legati alle policy, indirizzi strategici, il tema della formazione e dell’accrescimento delle

competenze, confrontandosi con quanto realizzato negli altri Paesi sul tema dell’edilizia sostenibile. Un esempio è concreto è quello

del confronto sul tema della direttiva 27/2012. Com’è ormai chiaro a tutti, la filiera del Real Estate, in Italia come in Europa, è di

fronte a un cambiamento inevitabile e irreversibile. Per molte ragioni, il futuro si lega indissolubilmente all’ambito della

riqualificazione edilizia e urbana; secondo quanto previsto dalle direttive europee in materia.

Page 4: INDAGINE CONOSCITIVA IN MATERIA DI GREEN BUILDING · 2014-04-04 · Associazione Green Building Council Italia 2 Proposte di GBC Italia - Direttive UE 1. Assumere Europa 2020-20501

Associazione Green Building Council Italia

4

In tutta Europa i GBC sono parte attiva di questo processo di trasformazione. Anche in Italia intendiamo contribuire alla più

generale innovazione del paese e del settore. Per questo operiamo per trasformare in opportunità una scadenza europea. Entro

aprile 2014, cioè entro meno di un anno, l’Italia deve presentare all’Europa il proprio piano a lungo termine per il rinnovamento del

parco edifici pubblici e privati. E’ una grande opportunità perché a questo piano saranno collegati gran parte dei fondi europei dei

prossimi dieci anni.

Il sistema di rating LEED I protocolli del sistema di rating LEED - Leadership in Energy and Environmental Design indicano i requisiti per costruire edifici

ambientalmente sostenibili, i cui parametri stabiliscono precisi criteri di progettazione e realizzazione di edifici salubri,

energeticamente efficienti e a impatto ambientale contenuto.

LEED è un sistema volontario e basato sul consenso, per la progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili ed aree

territoriali ad alte prestazioni e che si sta sviluppando sempre più a livello internazionale; può essere utilizzato su ogni tipologia di

edificio e promuove un sistema di progettazione integrata che riguarda l’intero edificio.

I protocolli della famiglia LEED, BREEAM, HQE,… sono riconosciuti a livello internazionali e considerati come riferimenti, la cui

validità è rinforzata da procedure standardizzate e trasparenti, che prevedono la certificazione di un ente terzo indipendente.

Grazie a questo riconoscimento a livello internazionale, la certificazione LEED è uno strumento che permette di attrarre capitali

esteri.

I numeri di LEED, il protocollo più diffuso al mondo Nel mondo sono oggi certificati LEED progetti che corrispondono a oltre 280 milioni di mq, mentre i progetti in corsi di certificazione

ammontano a quasi 1 miliardo di mq. In termini numerici, oltre 55.000 sono i progetti registrati ad oggi presso il GBCI, di questi circa

19.000 hanno già raggiunto la certificazione LEED.

In tabella sono riportati i dati dei primi 15 Paesi per numero di progetti registrati.

Tabella 1 – Distribuzione geografica dei primi 15 paesi per numero di progetti LEED

Paese Progetti registrati

Progetti certificati

1 USA 46974 17261

2 Cina 1428 407

3 Emirati Arabi Uniti 832 88

4 Brasile 789 122

5 Canada 491 251

6 India 481 193

7 Messico 414 61

8 Germania 345 75

9 Turchia 270 43

10 Cile 220 39

11 Corea del Sud 214 40

12 Italia (*) 208 53

13 Qatar 190 8

14 Spagna 178 54

15 Hong Kong 162 59

(*) tutti i rating systems LEED

Page 5: INDAGINE CONOSCITIVA IN MATERIA DI GREEN BUILDING · 2014-04-04 · Associazione Green Building Council Italia 2 Proposte di GBC Italia - Direttive UE 1. Assumere Europa 2020-20501

Associazione Green Building Council Italia

5

I numeri di LEED in Italia: un fenomeno sempre più in crescita

Il fenomeno LEED rappresenta una vera e propria rivoluzione a livello globale in termini di sostenibilità ambientale nelle costruzioni.

Anche in Italia il fenomeno è sempre più consistente, infatti gli edifici certificati e registrati LEED hanno raggiunto la quota di 208 per

una superficie totale di oltre 3 milioni di mq.

Tra i 208 progetti totali:

53 progetti hanno già conseguito la certificazione per un totale di 660 mila metri quadrati (tra questi ci sono nomi come

ZARA E BAXTER a Roma, VODAFONE, HINES ITALIA, UBS, BNP Paribas e AUTOGRILL a Milano, ITALCEMENTI a

Bergamo, BAUER a Trento, UNIPOL a Bologna)

155 stanno perseguono la certificazione LEED per un totale di oltre 3 milioni di mq (spiccano nomi come, LAVAZZA,

INTESA SAN PAOLO, GUCCI, COOP, BNP PARIBAS, PETRONAS LUBRICANTS ITALY, LEND LEASE, MORGAN

STANLEY, NESTLE, EXPO 2015)

In Italia e’ presente l’edificio certificato LEED più vecchio al mondo (556 anni) la sede dell’università Cà Foscari a Venezia.

Il 2010 ha segnato una svolta del mercato italiano dovuta all'uscita di LEED Italia. Infatti i dati fanno percepire una flessione del

numero di progetti proprio per la diffusa aspettativa del nuovo standard italiano, che ha successivamente aumentato il numero di

progetti LEED in modo esponenziale sul mercato italiano. Il grafico seguente evidenzia la grande importanza e le aspettative del

mercato italiano verso il protocollo LEED Italia, di cui sono evidenti le recenti numerose registrazioni, che oggi hanno già condotto

alle prime certificazioni.

Grafico 3 – Trend di crescita del numero di progetti LEED negli anni

Un cenno, infine, può farsi alla attuale distribuzione geografica dei progetti LEED in Italia, che sono distribuiti sulla penisola con una

maggiore densità nelle aree in cui le amministrazioni pubbliche hanno sposato la sostenibilità in termini strategici adottando

strumenti di indirizzo o regolazione specifici in favore dei rating systems LEED e nelle aree in cui è maggiormente presente sul

mercato il ruolo importante delle committenze con respiro internazionale. D’altra parte è manifesto come i rating systems del la

sostenibilità costituiscano una opportunità di rilancio per le aree oggi meno avanzate nella green economy, nell’innovazione,

nell’efficienza energetica, nelle connessioni e nelle attività internazionali.

Dati sul GREEN a livello internazionale Da fonti autorevoli come ad esempio uno studio della Mc Graw Hill, emerge come il mercato dell’edilizia sostenibile sia sempre in

maggior crescita rispetto al mercato dell’edilizia tradizionale, che invece è in forte calo. Nel grafico seguente si possono leggere le

tendenze mondiali di sviluppo dell’edilizia sostenibile.

Page 6: INDAGINE CONOSCITIVA IN MATERIA DI GREEN BUILDING · 2014-04-04 · Associazione Green Building Council Italia 2 Proposte di GBC Italia - Direttive UE 1. Assumere Europa 2020-20501

Associazione Green Building Council Italia

6

La prospettiva di GBC Italia L’edilizia, da sempre componente cruciale dell’economia, sta attraversando una fase di gravi difficoltà. Per quanto in passato

considerato settore anticiclico, oggi ci troviamo di fronte ad uno scenario economico e congiunturale tale che anche l’unico settore

che teneva il PIL in ambito positivo si è fermato.

La drammaticità e pesantezza della situazione del paese sono purtroppo confermate e testimoniate giorno dopo giorno dai dati

dell’economia e della vita (e morte) delle persone. La filiera dell’edilizia è uno degli ambiti dove la crisi è più pesante e non solo per

difficoltà congiunturali che pur ci sono ma si rendono evidenti ed in modo palese tutte le criticità strutturali. Le problematiche

ambientali e l’uso improprio del suolo, ormai evidente a tutti, oltre alla spinta fortissima della politica europea volta a dare un cambio

radicale alla nostra società in chiave “low carbon”, ci mettono nelle condizioni di non poter più pensare di reiterare un modello di

sviluppo economico basato sul “business as usual”.

L’edilizia però può tornare ad essere volano della crescita anche in Italia; ma perché questo possa essere possibile, dovrà allinearsi

alle direttive europee e alle più innovative pratiche internazionali con un ruolo di “Leader” non di “Follower”, cercando per altro di

frenare, a scapito dell’Italia, il processo europeo e mondiale ormai consolidato.

Questo richiede comportamenti coerenti di tutti gli operatori della filiera:

- Un generale ri-orientamento verso le indicazioni europee e la migliore cultura internazionale in materia

- Mettere al centro i processi di riqualificazione urbana e territoriale,

- Le istituzioni, a tutti i livelli, devono favorire:

o Meccanismi concertati di riqualificazione del patrimonio edilizio verso la sostenibilità

o L’adeguamento della filiera italiana alle migliori pratiche internazionali;

o Sistemi di supporto normativo, finanziario, scientifico e formativo.

- Le imprese devono compiere senza incertezze la scelta della qualità certificata e la trasparenza dei processi e dei costi.

Potenzialità e tendenze internazionali A livello internazionale sono sempre più chiari, anno dopo anno, alcuni dati di fondo:

A. Direttive europee

L’Europa ha definito ambiziosi obiettivi, ormai a breve termine (per i tempi dell’edilizia), prevedendo che entro il 2020 i nuovi edifici

siano “quasi ad energia zero”, e che nei prossimi due anni sia avviato un serio programma di manutenzione e ristrutturazione

anche in chiave energetico-ambientale sul patrimonio edilizio esistente (audit energetico-ambientale – Monitoring delle

prestazioni– reporting dei risultati) in un processo virtuoso che aggiunge continuamente qualità. Le Direttive prevedono che la

qualità degli edifici sia prima attestata secondo procedure validate a livello internazionale e successivamente monitorata. Alle

Page 7: INDAGINE CONOSCITIVA IN MATERIA DI GREEN BUILDING · 2014-04-04 · Associazione Green Building Council Italia 2 Proposte di GBC Italia - Direttive UE 1. Assumere Europa 2020-20501

Associazione Green Building Council Italia

7

Direttive sono legati significativi finanziamenti sia da parte dei Fondi Europei che della Banca Europea degli Investimenti. Tali

risorse ovviamente richiedono progetti che siano allineati tecnicamente e proceduralmente alle indicazioni delle Direttive stesse.

B. Tendenze del mercato mondiale

A livello internazionale è ormai pienamente consolidata una trasformazione nella filiera edilizia che vede in maniera sempre più

estesa l’adozione di procedure di qualità e quindi di certificazione degli edifici e del loro funzionamento. Questo è avvenuto per

via prevalentemente volontaria grazie ai sistemi di certificazione della sostenibilità edilizia promossi dai GBC (Green Building

Council), associazioni no-profit presenti in più di 90 paesi nel mondo. Sistemi come il BREEAM inglese, il DGNB tedesco, il

CASBEE giapponese o il LEED americano sono ormai il punto di riferimento per l’ambientalismo, il business, le istituzioni. Il

sistema LEED in particolare è utilizzato in più di 100 paesi; dopo gli Stati Uniti, paese dove è collocato USGBC (www.usgbc.org),

esso è il sistema più utilizzato in Cina, in India, in Brasile e America Latina e così via. In Italia esiste GBC Italia, che ha prodotto

versioni adattate e riconosciute di questo sistema.

Politiche pubbliche internazionali Nei casi di politiche di rilancio centrate sulla filiera dell’edilizia, si ritrovano alcuni elementi comuni:

a. La sostenibilità ambientale (cioè efficienza energetica, idrica, qualità dei materiali e del vivere, rispetto del territorio, ecc.) è il

driver di innovazione fondamentale;

b. Introduzione nella filiera di pratiche di qualità (certificata). L’adozione di sistemi di rating della sostenibilità complessi e

multifattoriali è ormai il punto di riferimento in tutti i paesi

c. Innovazioni di prodotto e di processo legate a tutto ciò che nel loro insieme disegnano un settore edile profondamente diverso.

La situazione in Italia La filiera dell’edilizia in Italia riguarda, a seconda di come la si consideri, dal 10 al 20-25% del PIL (includendo produzioni di

componenti e prodotti, parti della ricerca, della formazione, o di settori collegati come il turismo).

Una parte dell’industria italiana legata all’edilizia, quella che opera sui mercati mondiali, ha già da tempo compiuto questa scelta,

dimostrando che l’Italia può produrre eccellenze internazionalmente riconosciute.

Tuttavia nel suo insieme il settore:

- Non è allineato con le direttive europee in materia di efficienza energetica e riqualificazione; questo ritardo riguarda:

o Politiche pubbliche

o Comportamenti privati

- Non ha compiuto scelte chiare a favore dell’eccellenza come definita dai parametri internazionali

Una scelta strategica Favorire l’innovazione della filiera edilizia allargata implica:

a. Scegliere senza incertezze il riferimento alle migliori pratiche internazionali e favorire l’evoluzione verso di esse; questo

significa proporsi di realizzare nei tempi previsti le direttive europee in materia di efficienza energetica e qualità ambientale,

e di rendere le imprese italiane competitive sul mercato internazionale;

b. Mettere a fuoco con chiarezza la priorità del futuro: la riqualificazione, energeticamente e ambientalmente sostenibile, e

misurata secondo i parametri internazionali, del patrimonio edilizio esistente a livello di singolo edificio, di quartiere, di

territorio. Attorno ai processi di riqualificazione vanno costruite le normative, i provvedimenti di governo a tutti i livelli, e

convogliate le risorse finanziarie pubbliche e private;

c. Tradurre questo in politiche di regolamentazione e incentivazione che nel mentre definiscono i livelli minimi obbligatori

promuovono e favoriscono l’evoluzione qualitativa, energetica e ambientale, dell’edilizia nel suo insieme (cioè degli edifici,

dei quartieri, dei territori), e non della sola componentistica separata dal risultato complessivo;

d. Favorire politiche di innovazione industriale in senso innovativo allargato; insieme ai prodotti in senso stretto, favorire

innovazioni nel know-how, nelle reti informatiche di supporto, nella qualità e dimensione delle imprese della filiera (dalla

progettazione alla gestione del patrimonio edilizio);

Page 8: INDAGINE CONOSCITIVA IN MATERIA DI GREEN BUILDING · 2014-04-04 · Associazione Green Building Council Italia 2 Proposte di GBC Italia - Direttive UE 1. Assumere Europa 2020-20501

Associazione Green Building Council Italia

8

e. Favorire politiche territoriali che integrino la riqualificazione urbana e territoriale con rilancio delle politiche territoriali

(turismo, valorizzazione dei prodotti legati al territorio, ecc.);

f. Guidare attraverso l’esempio: la riqualificazione sostenibile e certificata del patrimonio pubblico a tutti i livelli come volano

per la ripresa di tutto il settore;

g. Definire politiche di integrazione finanziaria tra strumenti pubblici e privati, italiani, europei e internazionali.

Strategie Incentivanti a livello internazionale e spunti per l’Italia

Sulla base delle esperienze internazionali è possibile identificare alcune strategie in grado di stimolare anche in Italia una crescita

del mercato delle costruzioni sostenibili:

Incentivi strutturali

Le modifiche alle procedure di pianificazione e ai processi autorizzativi possono produrre notevoli vantaggi economici sia per gli

sviluppatori che per i proprietari di immobili. Incentivi strutturali, come i bonus di densità e concessioni edilizie accelerate possono

essere attuate a costi bassi o nulli da parte delle autorità governative e possono incoraggiare gli sviluppatori a costruire "green"

rendendo la scelta di edifici sani, efficienti e ad alte prestazioni un'opzione ancora più attraente.

Processi di revisione e autorizzazione accelerati: Ridurre la durata dei processi di revisione e autorizzazione per gli edifici che

scelgono un approccio green verificabile può portare a notevoli risparmi dei costi per lo sviluppatore. Le Amministrazioni potrebbero

così offrire un incentivo significativo a fronte di un investimento finanziario minimo o nullo, dal momento che si richiede solo un

cambiamento nelle priorità.

Bonus di densità: i bonus di densità offrono l'opportunità di legare gli incentivi a specifiche priorità locali di politica pubblica. Molti

comuni, ad esempio, consentono aumenti percentuali del Rapporto di Superficie (FAR) o altre misure legate alla densità edilizia

previa certificazione o prova di pratiche di edilizia sostenibile. Questi bonus producono ritorni economici sia a breve che a lungo

termine per gli sviluppatori e i proprietari di immobili, attraverso l'affitto o la vendita di unità aggiuntive consentite dagli incentivi.

Incentivi finanziari

Gli incentivi finanziari sono un mezzo di grande efficacia per incoraggiare gli sviluppatori a seguire le pratiche di edilizia sostenibile,

in grado di creare ritorni economici significativi alle comunità in termini della Triple Bottom Line: ecologia, economia, ed equità

sociale.

Crediti d'imposta e detrazioni: crediti di imposta e sgravi come mezzo per promuovere agende politiche specifiche che consentano di

raggiungere obiettivi misurabili, verificabili, edilizia sostenibile. Pur avendo un costo iniziale per il Comune, l'incremento di valore

della proprietà prodotto da un minor consumo energetico di un edificio più sostenibile spesso compensa la riduzione delle entrate

tributarie nel corso del tempo.

Riduzione delle tasse o deroghe: alcuni Comuni offrono riduzioni o esenzioni per gli sviluppatori e imprenditori che si impegnano a

pratiche di edilizia sostenibile verificabili e certificabili. Mentre questo incentivo ha un costo marginale per le autorità governative, i

benefici di un patrimonio edilizio più sano e più efficiente portano vantaggi per l'intera comunità. In molti casi, questo incentivo può

essere accoppiato con un incentivo strutturale come un processo autorizzativo accelerato.

Contributi: contributi finanziari per gli imprenditori nel settore della edilizia sostenibile e proprietari di immobili sono stati istituiti dai

governi statali e locali in modo da invogliarli ad intraprendere pratiche "green" in mercati altrimenti tendenzialmente resistenti. Tali

contributi sono assegnati ai proprietari di case o agli imprenditori per sovvenzionare o rendere più redditizia la progettazione e la

costruzione di edifici ad alta performance.

Fondi rotativi: I fondi rotativi permettono prestiti a basso interesse per coloro che intendono costruire o ristrutturare secondo standard

verificabili di edilizia sostenibile. I prestiti sono poi restituiti a un tasso inferiore rispetto ai risparmi sui costi operativi derivanti dai

miglioramenti. Il risultato è la rimozione di un grave ostacolo finanziario per la edilizia sostenibile e di un fondo costantemente

rifornito e quindi in grado di continuare a fornire finanziamenti per la comunità.

Page 9: INDAGINE CONOSCITIVA IN MATERIA DI GREEN BUILDING · 2014-04-04 · Associazione Green Building Council Italia 2 Proposte di GBC Italia - Direttive UE 1. Assumere Europa 2020-20501

Associazione Green Building Council Italia

9

Approfondimento: la Direttiva Europea 27/2012 come opportunità La Direttiva Europea prevede che ogni paese membro definisca a partire dall’anno prossimo (2014) piani pluriennali sia per

l’efficienza energetica in generale che per l’edilizia in particolare. Nello specifico, l’art. 4 prevede venga definito, entro il 30 aprile

2014, un Piano pluriennale di interventi di efficientamento sul parco edilizio esistente, sia pubblico che privato. Dallo stesso anno

almeno il 3% degli edifici pubblici dovrebbe essere oggetto di interventi anche di rilevante ristrutturazione.

In tutta Europa i Green Building Council (GBC) sono parte attiva di questo processo di trasformazione. GBC Italia intende contribuire

alla più generale innovazione del Paese e del settore. Per questo opera per trasformare in opportunità la scadenza europea del 30

aprile 2014, cioè entro ormai pochi mesi. E’ una grande opportunità perché a questo piano saranno collegati gran parte dei fondi

europei dei prossimi dieci anni. Per questo ha promosso un “Laboratorio Direttiva 27/12” cui partecipano numerosi enti, imprese,

professionisti.

L’Europa prevede che entro il 30 aprile 2014 ogni paese definisca “una strategia a lungo termine per mobilitare

investimenti nella ristrutturazione del parco nazionale di edifici residenziali e commerciali sia pubblici che

privati”.

Al fine di favorire un ulteriore passo in avanti verso la concreta praticabilità rispetto a quanto sopra esposto, GBC Italia si è fatta

promotrice tra i propri soci e con altre organizzazioni, di un “laboratorio”, a partecipazione il più ampia ed inclusiva possibile per

contribuire alla definizione di un “piano nazionale” per la riqualificazione edilizia, urbana e territoriale coerente con le direttive

europee ed entro i tempi previsti e rilanciare l’economia. Questo significa affrontare i principali snodi tecnici, finanziari,

amministrativi, normativi che rendano praticabile un progetto di questa natura.

In tutta Europa, per far fronte alla crisi della filiera del real estate, è in corso da anni una grande trasformazione del settore: sono

stati definiti ambiziosi obiettivi rispetto alle nuove costruzioni (N-ZEB, Near Zero Energy Buildings) entro il 2018-20, ed è stato

definito il quadro per la gestione e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente verso obiettivi più avanzati di efficienza e

sostenibilità.

Le istituzioni europee, con l’insieme di direttive e indirizzi che vanno sotto il nome di “Europa 2020”, hanno cercato di fornire un

quadro di riferimento omogeneo. In molti paesi questo quadro è stato già interpretato secondo culture e tradizioni nazionali, e

alimenta fino a centinaia di migliaia di interventi ogni anno, come in Francia, rappresentando un nuovo tipo di “volano” che l’edilizia

svolge, nel nuovo quadro, in termini nuovi.

In particolare, la Direttiva 27/2012, approvata nell’ottobre 2012, nel mentre conferma le direttive precedenti in materia di efficienza

energetica, definisce un quadro più ampio e più organico.

Page 10: INDAGINE CONOSCITIVA IN MATERIA DI GREEN BUILDING · 2014-04-04 · Associazione Green Building Council Italia 2 Proposte di GBC Italia - Direttive UE 1. Assumere Europa 2020-20501

Associazione Green Building Council Italia

10

In particolare, all’art. 4, si prevede che entro il 30 aprile 2014:

“Gli Stati membri stabiliscono una strategia a lungo termine per mobilitare investimenti nella ristrutturazione del parco

nazionale di edifici residenziali e commerciali sia pubblici che privati”.

Questa “strategia a lungo termine”, che in queste pagine rinominiamo “Piano nazionale”, dovrebbe vedere la luce in ogni paese

entro il 30 aprile 2014, e poi rivista ogni tre anni. La direttiva elenca che cosa si debba intendere per “strategia a lungo termine”:

- Una mappatura del parco immobiliare;

- Definizione di approcci a ristrutturazioni efficaci e a costi certi;

- Politiche e misure volte a stimolare le ristrutturazioni degli edifici;

- Un quadro di riferimento che aiuti e guidi gli operatori individuali e degli operatori del settore;

- Misure rigorose del risparmio atteso e dei benefici complessivi delle ristrutturazioni.

Il tutto in termini coerenti con il più ampio quadro di “Europa 2020”, nonché con tutte le altre indicazioni tecniche e operative delle

Direttive a ciò collegate.

Le indicazioni per la riqualificazione del patrimonio esistente si aggiungono a quanto previsto dalla direttiva 2010/31/UE che

indicava nel “N-ZEB building” l’obiettivo per il 2018 (edifici pubblici) e 2020 (in generale), anche qui all’interno di un piano nazionale

organico. Un ulteriore aspetto da evidenziare è che nella programmazione europea 2014-20 il sostegno alla riqualificazione della

filiera edilizia assumerà un ruolo rilevante. Tuttavia, molto più che in passato, i finanziamenti saranno erogati solo a fronte di una

dimostrazione, da parte dei paesi membri, dello stato di attuazione delle varie direttive. Definire piani e documentarne

l’implementazione è pertanto cruciale per poter accedere ai finanziamenti europei.

GBC Italia considera le indicazioni europee una grande opportunità per il paese. Per questo non è auspicabile aggravare la

situazione con ulteriori inadempienze e ritardi. Se ad aprile 2014 si dovesse constatare per l’ennesima volta che l’Italia non ha

ancora un piano realistico e monitorabile e fosse quindi inadempiente anche rispetto a queste direttive, il real estate e le persone

pagherebbero molto caro questo ritardo.

Un piano di questo genere, per non essere un generico elenco di auspici, deve mettere in chiaro che cosa ogni attore è disponibile a

portare alla sua attuazione, come intende contribuirvi. Nella concreta situazione italiana, rispetto ai punti sopra richiamati (e ancor di

più rispetto alle citate direttive nel loro insieme), ci sono molti aspetti problematici: la disponibilità di dati, l’affidabilità tecnica,

meccanismi amministrativi snelli e incentivanti, strumenti finanziari, e così via.

Nella visione che proponiamo, si devono definire strategie “win – win” tra tutti gli attori interessati, dove ognuno si impegna a

garantire quanto di sua competenza.

Un piano nazionale per la riqualificazione edilizia e urbana non può essere concepito come un semplice dispositivo amministrativo

accompagnato da qualche incentivo finanziario. La sostenibilità è una visione d’insieme dell’economia e del vivere; per quanto

riguarda l’edilizia, è una prospettiva di medio- lungo periodo che coinvolge la cultura dei cittadini e degli operatori, i sistemi tecnici,

quelli produttivi, quelli economici e finanziari, nonché leggi, regolamentazioni, ruoli delle istituzioni.

Il “Piano nazionale” deve essere pertanto uno strumento:

a. Che evolve e si perfeziona nel tempo; definisce scenari e linee di implementazione con riferimento agli orizzonti europei

b. Che non penalizza né impone ritardi a buone pratiche e sperimentazioni già avviate, al contrario le favorisce;

c. Essendo la filiera del real estate complessa e coinvolgendo a vario titolo tutta la società (nelle società attuali viviamo,

impariamo, lavoriamo, decidiamo, veniamo curati all’interno di strutture costruite) il “Piano deve trovare come favorire la

partecipazione e come tener conto di quanto già esiste in termini di esperienze, conoscenze, buone pratiche, favorendo il

coinvolgimento dei diversi attori.

d. Deve diventare il riferimento non solo per la riqualificazione e valorizzazione degli immobili, ma anche per la competitività

internazionale della filiera progettuale – produttiva collegata.

Page 11: INDAGINE CONOSCITIVA IN MATERIA DI GREEN BUILDING · 2014-04-04 · Associazione Green Building Council Italia 2 Proposte di GBC Italia - Direttive UE 1. Assumere Europa 2020-20501

Associazione Green Building Council Italia

11

CONCLUSIONI Alla luce di quanto evidenziato nel presente documento e dell’esperienza acquisita a livello mondiale e nazionale, GBC intende

fornire il proprio contributo in termini di proposte per favorire lo sviluppo dell’edilizia sostenibile in Italia.

Partendo dai disegni di legge e dalle iniziative già all’attenzione del Parlamento e delle Istituzioni competenti, in particolare, si

evidenziano alcuni principi a nostro avviso indispensabili per sostenere un sistema efficace ed efficiente:

1. Introdurre normative, nazionali e territoriali, che riconoscano e favoriscano l’utilizzo di sistemi di certificazione basati su

standard riconosciuti su scala internazionale

Il riconoscimento dei sistemi di certificazione basati su standard internazionali consentirebbe all’Italia di competere sul

mercato globale, favorendo la competitività delle Aziende che costituiscono la filiera dell’edilizia e che investono sulla

sostenibilità e di accelerare il processo di recepimento dei contenuti delle direttive europee in materia di efficienza

energetica e di sostenibilità ambientale, che pongono obiettivi chiari e impegnativi ai Paesi membri.

2. Prevedere il rilascio delle certificazioni da parte di enti terzi

Il requisito della terzietà è particolarmente importante per garantire un monitoraggio e un controllo esterno che certifichi la

qualità dei prodotti e dei processi

3. Promuovere la riqualificazione urbana certificata aggredendo il patrimonio edilizio esistente che necessità di interventi utili

al contenimento dei consumi di risorse, al miglioramento delle condizioni di comfort ambientale e concorrere così al

raggiungimento dell’obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 previsto per il 2020.

4. Incentivare la ricerca e l’innovazione nel settore dell’edilizia e della sua filiera

Al fine di promuovere efficacemente lo sviluppo del settore, è indispensabile favorire le attività di ricerca e innovazione che

consenta agli operatori della filiera dell’edilizia di accrescere la loro competitività sul mercato, e al contempo di dotarli degli

strumenti necessari per conseguire i risultati di incremento delle prestazioni delle nuove costruzioni, richiesti per il 2018

(Nearly Zero Energy Buildings)

5. Definire e adottare sistemi di monitoraggio e raccolta dati omogenei e uniformi sul territorio nazionale

Per consentire un’analisi omogenea della situazione del Paese, continuamente aggiornabile, e per una pianificazione delle

priorità e delle esigenze, è auspicabile la realizzazione di un sistema di monitoraggio che consenta di individuare, su tutto il

territorio nazionale, le aree di eccellenza e gli ambiti di intervento.