Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“

38
LE DUE FACCE DELLA MODERNA TELEFONIA Gennaio 2015

Transcript of Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“

Page 1: Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“

LE DUE FACCE DELLA MODERNA TELEFONIA

• Gennaio 2015

Page 2: Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“

COME FUNZIONA?

• la telefonia e’ un sistema di comunicazione che invia e riceve (simultaneamente) informazioni a distanza

• l’informazione puo’ transitare sfruttando un supporto materiale (filo – telefonia tradizionale) oppure no

• nel secondo caso l’informazione sfrutta un campo di energia (campo elettromagnetico) che per propagarsi non ha bisogno di alcun supporto materiale

Page 3: Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“

Telefonia cellulare

• utilizza il campo elettromagnetico, affidando ad un campo di energia il trasporto dell’informazione

• in tal modo non è necessario alcun collegamento materiale tra chi si scambia le informazioni

• Il collegamento avviene tra alcune unità fisse (stazioni) e un gran numero di unità mobili (telefoni cellulari)

Page 4: Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“

VANTAGGI SVANTAGGI

• il contatto non è vincolato alla posizione sul territorio (o quasi)

• è possibile mantenere un contatto anche spostandosi

• non sono necessarie infrastrutture fisiche estese capillarmente (cavi)

• il campo di energia deve coprire grandi estensioni

• parte dello stesso campo deve essere condiviso tra utenti

• necessaria una riserva di energia trasportabile (batterie)

Page 5: Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“

Perché “cellulare”?

Page 6: Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“

CONFIGURAZIONI

USATA IN ZONE POCO ABITATE E CON CELLE GRANDI

CONFIGURAZIONE MONOCELLULARE

USATA IN ZONE DENSAMENTE ABITATE E CON CELLE PICCOLE

Page 7: Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“
Page 8: Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“

STAZIONE RADIO BASE

ANTENNE

PALO

SHELTER

Page 9: Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“

ANCHE L’OCCHIO VUOLE LA SUA PARTE….

Page 10: Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“

E LE SRB A COSA E COME SONO COLLEGATE?

Page 11: Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“

Radiazione elettromagnetica

Page 12: Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“

Radiazione elettromagnetica

NON IONIZZANTI IONIZZANTI

Page 13: Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“

SCHEMA DEL CELLULARE

Page 14: Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“

FATTORI CHE INFLUISCONO SUL LIVELLO DI ESPOSIZIONE

• Distanza dalla sorgente

• Posizione rispetto alle direzioni di emissione della sorgente (le SRB hanno antenne direzionali, il cellulare ha l’antenna omnidirezionale)

• Potenza e caratteristiche dell’antenna emittente

• Interposizione o meno di strutture e tipo di strutture interposte

Page 15: Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“

COME E’ FATTO IL CAMPO DELLA SRB?

IN SEZIONE

Page 16: Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“

COME E’ FATTO IL CAMPO DELLA SRB?

IN PIANTA E IN SEZIONE

Page 17: Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“

Importanza della posizione rispetto all’antenna della SRB

Page 18: Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“

EFFETTI SULLA MATERIA VIVENTE DELLE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE NON IONIZZANTI

• AI FINI DEGLI EFFETTI SUI VIVENTI SI SUDDIVIDONO IN DUE GRUPPI DI FREQUENZE:

• Frequenze estremamente basse (fino a 300 Hz): linee elettriche, elettrodomestici etc. (inducono correnti nel corpo)

• Radiofrequenze (300 Hz-300 GHz): cellulari, ripetitori radio TV, microonde etc. (cedono energia ai tessuti sotto forma di calore, alterazioni biologiche)

Page 19: Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“

QUANTA ENERGIA ASSORBE L’UTENTE DI UN CELLULARE?

• TASSO DI ASSORBIMENTO SPECIFICO

• S A R

• quantità di energia elettromagnetica assorbita nell’unità di tempo da un elemento di massa unitaria del sistema biologico (W/kg)

• varia in funzione delle condizioni locali (posizione/distanza, sistema biologico, etc.)

Page 20: Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“

EFFETTI FISICI DEI CAMPI A RADIOFREQUENZA

• DUE TIPOLOGIE:• Effetti termici (riscaldamento per agitazione molecolare) – soglia di

4 W/kg considerata “di rilevanza per l’uomo”

• Effetti atermici (alterazione attività enzimatica, interazione con il trasporto ionico attraverso le pareti cellulari, etc.) si manifestano a valori ben al di sotto della “soglia di rilevanza”

• LE CONSEGUENZE PERMANENTI DEGLI EFFETTI TERMICI NON SONO DEFINITE CON CERTEZZA

• LE CONSEGUENZE PERMANENTI DEGLI EFFETTI ATERMICI SONO DEL TUTTO IGNOTE ED OGGETTO DI STUDI

Page 21: Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“

Effetti termici

Page 22: Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“

CONSEGUENZA DI FONDAMENTALE IMPORTANZA

!!!!!!!!!!!!!!!!

• OGGI NON ABBIAMO DATI CHE CONSENTANO DI STABILIRE IN MODO RAGIONEVOLMENTE “CERTO”:

• SE ESISTE UNA SOGLIA DI “SICUREZZA”

• IN CASO ESISTA QUALI VALORI ESSA ABBIA

Page 23: Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“

LIMITI UFFICIALI

• Nonostante questa cruciale premessa esistono dei limiti ufficiali all’esposizione dei campi elettromagnetici a radiofrequenza:

• esposizione “total body”: 0,08 W/kg

Page 24: Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“

CONFUSIONE TOTALE

• UN CONFRONTO TRA I VALORI DI SOGLIA DI SICUREZZA ADOTTATI (CONSIGLIATI) UFFICIALMENTE DAI VARI PAESI MOSTRA UNA VARIABILITA’ ESTREMA (ANCHE VALORI 10 VOLTE SUPERIORI A QUELLI MINIMI RISCONTRABILI)

• IN TALUNI CASI ABBIAMO “RACCOMANDAZIONI”:

• “Si esortano vivamente gli utenti del servizio radiomobile a non usare il telefonino se non per questioni importanti e per brevi periodi, tenendo comunque la testa a distanza di sicurezza, che varia con il tipo di rete usata e con la potenza di trasmissione del cellulare…” (Commissione tedesca di difesa dalle radiazioni non ionizzanti)

Page 25: Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“

FA BENE (O MALE?)

Page 26: Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“

MEGLIO AVERNE UNA SCORTA

Page 27: Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“

SALI DA BAGNO….

Page 28: Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“

E DENTIFRICIO

Page 29: Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“

POSIZIONE UFFICIALE NEI CONFRONTI DELLA CONCEROGENICITA’ DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI A

RADIOFREQUENZA• IARC (International Agency for Research on Cancer) valuta la cancerogenicità potenziale

di agenti fisici, chimici o biologici.

• La valutazione è fatta sulla base del PESO DELL’EVIDENZA che scaturisce dalla totalità degli studi scientifici pubblicati provenienti dalle varie aree di ricerca.

• I risultati di ogni studio vengono classificati in una classe di evidenza tra:

• Sufficiente: si ritiene che esista relazione causale tra esposizione all’agente ed il cancro nell’uomo

• Limitata: osservata relazione positiva tra esposizione e cancro per cui una interpretazione causale è ritenuta credibile ma caso, distorsioni e approfondimenti non possono essere esclusi con ragionevole certezza

• Inadeguata: gli studi disponibili sono di insufficiente qualità, coerenza o rilevanza statistica per permettere una conclusione in merito all’esistenza di un arelazione causale tra esposizione e cancro oppure non sono disponibili dati sui tumori nell’uomo

• Suggestiva di assenza di cancerogenicità: esistono numerosi studi, reciprocamente coerenti, che non rilevano associazione tra qualsiasi livello di esposizione e neoplasia

Page 30: Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“

L’agente in studio viene quindi classificato entro una delle 5 categorie seguenti:

1- cancerogeno certo (evidenza sufficiente di cancerogenicità) rad. ionizzanti, amianto, benzene, fumo attivo/passivo, radiazione solare, lampade abbronzanti

2 – probabile cancerogeno (evidenza limitata di cancerogenicità nell’uomo e sufficiente evidenza nell’animale da esperimento)

2B – possibilmente cancerogeno (evidenza limitata di cancerogenicità nell’uomo e evidenza nell’animale da esperimento meno che sufficiente) DDT, campi EM a radiofrequenza

3 – non classificabile (evidenza inadeguata di cancerogenicità nell’uomo e evidenza inadeguata o limitata nell’animale da esperimento)

4 – probabilmente non cancerogeno (evidenza suggestiva di assenza di cancerogenicità nell’uomo e nell’animale da esperimento) vi figura un solo agente: il caprolattame

Page 31: Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“

• I campi elettromagnetici a radiofrequenza rientrano nella categoria 2B della classificazione IARC (2011), assunta dall’OMS.

• cioè siamo nel caso in cui, tra le varie possibilità, gli studi forniscono il supporto più debole all’ipotesi che essi abbiano effetti cancerogeni.

• ciò si traduce nel sospetto di possibile cancerogenicità che studi successivi dovranno

confermare o smentire.

Page 32: Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“

RIASSUMENDO

• LA RETE DI TELEFONIA CELLULARE FUNZIONA GRAZIE AD UN CAMPO DI FORZE ELETROMAGNETICHE

• GLI UTENTI SONO SOTTOPOSTI A FLUSSI DI ENERGIA DA ESSO DERIVANTI (IN PARTICOLARE DALL’UNITA’ PORTATILE)

• 1 – questi campi influiscono sui viventi? – Sì

• 2 - influiscono in modo transitorio (cessa l’esposizione cessa l’influenza)? – Sì

• 3 – influiscono in modo permanente (cessata l’esposizione resta una conseguenza)? – NON SAPPIAMO

• 4 – l’influenza transitoria è rilevante? E’ negativa? – NON E’ ACCERTATO

• 5 – l’influenza permanente, ammesso che esista, determina patologie? – NON SAPPIAMO

Page 33: Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“

PRIMUM NON NOCERE

• lecito applicare il “PRINCIPIO DI PRECAUZIONE”

• fa parte dei principi non impegnativi riguardanti la responsabilita’ ed i diritti degli Stati per rendere compatibili le esigenze dello sviluppo con la salvaguardia ambientale e della salute pubblica

• “Al fine di proteggere l'ambiente, un approccio cautelativo dovrebbe essere ampiamente utilizzato dagli Stati in funzione delle proprie capacità. In caso di rischio di danno grave o irreversibile, l'assenza di una piena certezza scientifica non deve costituire un motivo per differire l'adozione di misure adeguate ed effettive, anche in rapporto ai costi, dirette a prevenire il degrado ambientale” principio 15 della Dichiarazione di Rio (1992)

Page 34: Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“

• Commissione Europea (2000) al proposito del citato principio:

• “Il fatto di invocare o no il principio di precauzione è una decisione esercitata in condizioni in cui le informazioni scientifiche sono insufficienti, non conclusive o incerte e vi sono indicazioni che i possibili effetti sull’ambiente e sulla salute degli esseri umani, degli animali e delle piante possono essere potenzialmente pericolosi e incompatibili con il livello

di protezione prescelto.”

• Il principio di precauzione è ripreso dalla Costituzione Europea e si specifica che le misure di prevenzione vanno mantenute finchè permane l’insufficienza dei dati scientifici

Page 35: Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“

• Applicare il principio di precauzione NON SIGNIFICA

• “non usare Z perché non si è certi che Z possa far male”

• ma SIGNIFICA

• “il non esser certi che Z faccia male non deve impedire di adottare tutte le precauzioni nel maneggiare Z”

• paradosso del fucile: • non sapendo se il fucile è carico o meno rinuncio ad usarlo anche se il

suo uso mi avvantaggerebe molto (APPROCCIO SBAGLIATO)

• non sapendo se il fucile è carico o meno lo maneggio quando occorre SEMPRE E SOLO con ogni precauzione (APPROCCIO CORRETTO)

Page 36: Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“

IN PRATICA

1- distanza: uso auricolare, no vicino al corpo, allontanarlo appena possibile, mai vicino durante il sonno

2- tempo: NO telefonate lunghe, si usa solo per necessità

3- energia: uso con migliore disponibilità di campo e batteria (attenzione all’uso in macchina o in luoghi schermati)

4- età: NO ai bambini

5 – conoscere: educare chi lo utilizza

Page 37: Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“

FUORI CASA

• Andamento del campo elettrico e magnetico in funzione della distanza dalla proiezione a terra del conduttore (linea 132 kv)

Page 38: Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“

IN CASA