Incontri Culturali

7
La voce libera della scuola Incontri Culturali DELLA UIL SCUOLA Dalle radici della nostra cultura…alla scuola

description

Incontri Culturali. DELLA UIL SCUOLA. Dalle radici della nostra cultura…alla scuola. La UIL Scuola, in collaborazione con l’IRASE, ha organizzato nel 2005 - 2006 una serie di incontri culturali su: Giambattista Vico, a Vatolla (SA), Luigi Pirandello, ad Agrigento, - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Incontri Culturali

Page 1: Incontri Culturali

La voce libera della scuola

Incontri Culturali

DELLA UIL SCUOLA Dalle radici della nostra

cultura…alla scuola

Page 2: Incontri Culturali

La voce libera della scuola

La UIL Scuola, in collaborazione con l’IRASE, ha organizzato nel 2005 - 2006 una serie di incontri culturali su:

Giambattista Vico, a Vatolla (SA),

Luigi Pirandello, ad Agrigento,

Galileo Galilei, ad Arcetri ( FI),

Ludovico Ariosto, a Reggio Emilia.

Page 3: Incontri Culturali

La voce libera della scuola

Nel 2007 - 2008 l’esperienza continua con:

Grazia Deledda, a Nuoro26 – 27 aprile 2007

Edmondo De Amicis, a Imperia18 – 19 ottobre 2007

Enrico Fermi, a Roma5 – 6 marzo 2008

Page 4: Incontri Culturali

La voce libera della scuola

Dalla Barbagia a Stoccolma, da autodidatta a Premio Nobel per la letteratura: uno straordinario percorso

umano e letterario, da riscoprire nei luoghi

caratteristici della sua vita e della sua opera nel contesto storico,

culturale e naturalistico della Sardegna“Mutiamo tutti, da un giorno all'altro, per lente e inconsapevoli evoluzioni, vinti da quella legge ineluttabile del tempo che oggi finisce di cancellare ciò che ieri aveva scritto nelle misteriose tavole del cuore umano.”

GRAZIA DELEDDANuoro 26 – 27 aprile 2007

Page 5: Incontri Culturali

La voce libera della scuola

Patriota combattente, giornalista giramondo, scrittore poliedrico, politico militante, ed altro ancora: una occasione per uscire dagli stereotipi legati al libro che l’ha reso

EDMONDO DE AMICISImperia 18 – 19 ottobre 2007

“L'uomo che pratica una sola classe sociale, è come lo studioso che non legge altro che un libro”

famoso e ripercorrere la sua straordinaria avventura artistica e umana

Page 6: Incontri Culturali

La voce libera della scuola

Con l’acquisto a 16 anni di un volume di fisica su una bancarella ha inizio l’avventura che da via Panisperna lo porterà alla Columbia University ed ai discussi studi sulla energia atomica.

E’ oggi possibile un uso sostenibile dell’energia nucleare?

ENRICO FERMIRoma 5 – 6 marzo 2008

“Ci sono soltanto due possibili conclusioni: Se il risultato conferma le ipotesi, allora hai appena fatto una misura. Se il risultato è contrario alle ipotesi, allora hai fatto una scoperta.”

Page 7: Incontri Culturali

La voce libera della scuola

Gli incontri si svolgeranno in seminari residenziali di due giorni e sono rivolti alla partecipazione del personale scolastico secondo modalità e previsioni dell’art. 62 del CCNL del 24 luglio 2003.

La partecipazione agli stessi, per un numero non superiore a 50 partecipanti, in considerazione delle limitate disponibilità logistiche, sarà curata dalle segreterie provinciali della UIL Scuola. 

L’organizzazione è curata dalla UIL Scuola in collaborazione con l’IRASE, ente qualificato ed accreditato per la formazione del personale della scuola, secondo il DM 177/2000, con il patrocinio di Regioni, Province ed Enti Locali e con la partecipazione di associazioni culturali ed istituzioni universitarie

UIL SCUOLA Il sindacato professionale

<esc> per terminare