INCLUSIVA PERCORSO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO DI...

17
I taliano 234 4 4 4 4 4 4 DIDATTICA INCLUSIVA PERCORSO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO DI RIFLESSIONE LINGUISTICA CLASSI SECONDA E TERZA Il percorso per l’apprendimento di base della lettoscrittura si dovrebbe compiere, a quanto dicono le Indi- cazioni Nazionali per il Curricolo, entro il primo biennio della scuola primaria; la normativa riconosce dunque che possano esservi, tra gli alunni di una stessa classe, differenti velocità di apprendimento, ma fissa un termine oltre il quale il mancato raggiungimento degli obiettivi sfocia nel problema. Per questo motivo, la classe seconda rappresenta un “banco di prova” per alunno e insegnante per compiere quel piccolo salto che stabilizza le abilità di lettoscrittura, le quali garantiranno un percorso più semplice di consolidamento e arricchimento in classe terza. A partire da questo, il percorso di recupero e potenziamento riserva uno spazio consistente, in classe se- conda più che in terza, all’ortografia. Le particolarità ortografiche vengono riproposte anche in classe terza ma in modo più sintetico, in quanto viene dato più spazio alla grammatica delle parti del discorso, suppo- nendo una maggiore competenza metacognitiva da parte dell’alunno, anche se in difficoltà. Le attività di recupero e potenziamento sono strutturate in modo da impegnare gli alunni dopo la presen- tazione dell’argomento, per consolidare le competenze metafonologiche, fondamentali per una corretta decodifica della parola durante la trascrizione. I problemi più evidenti che si riscontrano negli alunni con difficoltà di scrittura, anche dopo la prima classe, riguardano infatti scorrettezze nella scrittura di un det- tato o nell’autodettatura, a partire da immagini o da parole rievocate ed errori nella copiatura. Si notano eliminazioni, inversioni o aggiunte di lettere o sillabe, sostituzioni a livello di suoni simili ecc., oltre ai classici errori ortografici. Per sostenere i bambini nello sforzo dell’analisi e della trascrizione completa e ordinata dei fonemi, le schede propongono attività di ricerca di parole in un testo (impegno nell’attenzione visiva e memorizzazione della grafia del digramma o particolarità ortografica), trascrizione della parola con difficoltà all’interno di caselle o su trattini (impegno nell’analisi fonologica) oppure completamento della parola divisa in sillabe o scrittura della parola a completamento di una frase o ad accompagnamento di un’immagine e successiva trascrizione con le modalità già illustrate. L’inserimento di filastrocche fornisce un contesto faci- litante di ricerca delle parole grazie al ritmo accattivante e alla presenza della rima. Il percorso di grammatica parte dalla considerazione che il bambino in difficoltà di classe seconda, impe- gnato in gran parte nell’attività di decodifica, fatica a controllare contemporaneamente le altre componenti (regole, eccezioni alla regola ecc.) per cui le proposte sono lineari e guidate in ogni parte dell’attività: pre- valgono le richieste di completamento aiutate da immagini, l’inserimento in frasi o brevi testi di parole date, il completamento di tabelle o schemi e l’abbinamento di parole appartenenti a categorie diverse. Mentre in classe seconda le regole e i termini specifici basilari vengono presentati quando è essenziale, senza richie- dere una conseguente applicazione, in classe terza i riferimenti espliciti alla riflessione sulle regole e sulle definizioni sono più consistenti, puntando alla maturazione negli alunni di una maggiore competenza meta- cognitiva. Il percorso presentato in Guida è quindi solo un punto di partenza nel cammino di potenziamento e recupero dell’alunno nella lettoscrittura, un cammino che si arricchisce e che viene approfondito dalle schede di grammatica presenti in ExtraKit e OpenBook: tramite questi materiali online l’insegnante può affrontare gli aspetti grammaticali chiave per un apprendimento efficace e duraturo della materia, applicando le conoscenze grammaticali maturate all’interno di un contesto d’uso pratico. Quando gli alunni crescono, se le difficoltà sia a livello ortografico che grammaticale continuano a persi- stere, non basta più solo l’esercizio per un’azione efficace, ma diventa necessario puntare alla consape- volizzazione del problema da parte dell’alunno e all’offerta di strumenti sostitutivi o compensativi da parte dell’insegnante.

Transcript of INCLUSIVA PERCORSO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO DI...

Page 1: INCLUSIVA PERCORSO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO DI ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/16290/extrakit/... · Per facilitare la percezione della grafia

I taliano

234444444

DIDATTICA INCLUSIVA

PERCORSO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO DI RIFLESSIONE LINGUISTICA

CLASSI SECONDA E TERZAIl percorso per l’apprendimento di base della lettoscrittura si dovrebbe compiere, a quanto dicono le Indi-

cazioni Nazionali per il Curricolo, entro il primo biennio della scuola primaria; la normativa riconosce dunque

che possano esservi, tra gli alunni di una stessa classe, differenti velocità di apprendimento, ma fissa un

termine oltre il quale il mancato raggiungimento degli obiettivi sfocia nel problema. Per questo motivo, la

classe seconda rappresenta un “banco di prova” per alunno e insegnante per compiere quel piccolo salto

che stabilizza le abilità di lettoscrittura, le quali garantiranno un percorso più semplice di consolidamento e

arricchimento in classe terza.

A partire da questo, il percorso di recupero e potenziamento riserva uno spazio consistente, in classe se-

conda più che in terza, all’ortografia. Le particolarità ortografiche vengono riproposte anche in classe terza

ma in modo più sintetico, in quanto viene dato più spazio alla grammatica delle parti del discorso, suppo-

nendo una maggiore competenza metacognitiva da parte dell’alunno, anche se in difficoltà.

Le attività di recupero e potenziamento sono strutturate in modo da impegnare gli alunni dopo la presen-

tazione dell’argomento, per consolidare le competenze metafonologiche, fondamentali per una corretta

decodifica della parola durante la trascrizione. I problemi più evidenti che si riscontrano negli alunni con

difficoltà di scrittura, anche dopo la prima classe, riguardano infatti scorrettezze nella scrittura di un det-

tato o nell’autodettatura, a partire da immagini o da parole rievocate ed errori nella copiatura. Si notano

eliminazioni, inversioni o aggiunte di lettere o sillabe, sostituzioni a livello di suoni simili ecc., oltre ai classici

errori ortografici. Per sostenere i bambini nello sforzo dell’analisi e della trascrizione completa e ordinata

dei fonemi, le schede propongono attività di ricerca di parole in un testo (impegno nell’attenzione visiva e

memorizzazione della grafia del digramma o particolarità ortografica), trascrizione della parola con difficoltà

all’interno di caselle o su trattini (impegno nell’analisi fonologica) oppure completamento della parola divisa

in sillabe o scrittura della parola a completamento di una frase o ad accompagnamento di un’immagine e

successiva trascrizione con le modalità già illustrate. L’inserimento di filastrocche fornisce un contesto faci-

litante di ricerca delle parole grazie al ritmo accattivante e alla presenza della rima.

Il percorso di grammatica parte dalla considerazione che il bambino in difficoltà di classe seconda, impe-

gnato in gran parte nell’attività di decodifica, fatica a controllare contemporaneamente le altre componenti

(regole, eccezioni alla regola ecc.) per cui le proposte sono lineari e guidate in ogni parte dell’attività: pre-

valgono le richieste di completamento aiutate da immagini, l’inserimento in frasi o brevi testi di parole date,

il completamento di tabelle o schemi e l’abbinamento di parole appartenenti a categorie diverse. Mentre in

classe seconda le regole e i termini specifici basilari vengono presentati quando è essenziale, senza richie-

dere una conseguente applicazione, in classe terza i riferimenti espliciti alla riflessione sulle regole e sulle

definizioni sono più consistenti, puntando alla maturazione negli alunni di una maggiore competenza meta-

cognitiva. Il percorso presentato in Guida è quindi solo un punto di partenza nel cammino di potenziamento

e recupero dell’alunno nella lettoscrittura, un cammino che si arricchisce e che viene approfondito dalle

schede di grammatica presenti in ExtraKit e OpenBook: tramite questi materiali online l’insegnante può

affrontare gli aspetti grammaticali chiave per un apprendimento efficace e duraturo della materia, applicando

le conoscenze grammaticali maturate all’interno di un contesto d’uso pratico.

Quando gli alunni crescono, se le difficoltà sia a livello ortografico che grammaticale continuano a persi-

stere, non basta più solo l’esercizio per un’azione efficace, ma diventa necessario puntare alla consape-

volizzazione del problema da parte dell’alunno e all’offerta di strumenti sostitutivi o compensativi da parte

dell’insegnante.

Page 2: INCLUSIVA PERCORSO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO DI ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/16290/extrakit/... · Per facilitare la percezione della grafia

QUADRO SINOTTICO DELLE ATTIVITÀ – CLASSE SECONDA*

ORTOGRAFIA IN GUIDA E IN

SUONI SIMILI (schede 1 – 2)

Abilità specifiche e obiettivi

(b/p – d/t – f/v – l/r – m/n – s/z).

I suoni simili sono rappresentati da coppie di consonanti con un solo tratto distintivo diverso

(ad esempio, sordo/sonoro). In classe seconda alcuni bambini faticano ancora a discriminarli:

oltre all’esercizio diventa importante la consapevolezza del loro effetto sul significato della

parola che, in questo caso, è affiancata da un disegno.

SUONI DOLCI E SUONI DURI (schede 3 – 4 – 5 – 6)

Abilità specifiche e obiettivi

Per facilitare la percezione della grafia del suono nel suo complesso, il completamento è ini-

zialmente a livello di sillaba successivamente viene richiesta la copiatura, lettera per lettera,

sui trattini o nelle caselle, delle parole affinché l’alunno controlli la corrispondenza tra suoni e

numero di spazi da riempire.

DIGRAMMI E TRIGRAMMI (schede 7 – 8 – 9)

Abilità specifiche e obiettivi

La filastrocca e le immagini facilitano la ricerca e la rievocazione delle parole, i trattini o le ca-

selle la loro riscrittura lettera per lettera.

SUONI CU, QU E CQU (schede 10 – 11)

Abilità specifiche e obiettivi

cu o qu

cqu (acqua e derivate)La particolarità ortografica, da inserire o già inserita quando è richiesto il completamento del

resto della parola, viene analizzata con la strategia della scrittura nelle caselle e sui trattini. La

ricerca delle parole con difficoltà e il loro inserimento in frasi contribuiscono a creare un con-

testo di senso all’alunno.

DOPPIE, ACCENTO E APOSTROFO (schede 12 – 13 – 14)

Abilità specifiche e obiettivi

Anche in queste proposte la sillaba diventa l’unità di riferimento per l’esplorazione delle par-

ticolarità ortografiche: nelle doppie si mette subito in evidenza che queste si dividono in due

sillabe contigue, nell’accento si specifica che si segna sull’ultima sillaba e nell’apostrofo si

segnala l’omissione di una vocale dall’ultima sillaba della parola che precede il nome.

*Le schede in Guida sono una selezione del percorso completo presente in OpenBook e in ExtraKit.

OPENBOOK EXTRAKIT

I taliano

2352222

DIDATTICA INCLUSIVA

Page 3: INCLUSIVA PERCORSO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO DI ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/16290/extrakit/... · Per facilitare la percezione della grafia

GRAMMATICA IN

I NOMI (schede 15 – 16 – 17 – 18)

Abilità specifiche e obiettivi

La ricerca è accompagnata e facilitata da situazioni illustrate o da testi in rima per creare un

contesto di senso all’attività degli alunni. Rispetto alle marche del genere e del numero si offre

al bambino una varietà morfologica di tipologie di nomi (in -o, -a, -e con desinenze femminili

diverse, come cameriere/cameriera, vigile/vigilessa) perché l’approccio sia più stimolante e

suggerisca qualche interrogativo.

GLI ARTICOLI (schede 19 – 20)

Abilità specifiche e obiettivi Le proposte partono dal testo per una prima intuizione generale della funzione dell’articolo,

cui seguono attività specifiche su articoli determinativi e indeterminativi.

GLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI (scheda 21)

Abilità specifiche e obiettivi

Il completamento del testo aiuta a capire la posizione e la funzione dell’aggettivo rispetto al

nome, l’abbinamento nome/aggettivo a controllare la concordanza e l’accordo semantico.

I VERBI (schede 22 – 23 – 24 – 25 – 26 – 27 – 28)

Abilità specifiche e obiettivi

ha/hanno, ha/a, c’è, c’era, c’erano.

e/è.

Inizialmente il verbo è presentato, attraverso brevi frasi illustrate, come azione. Successiva-

mente le immagini e gli indicatori temporali aiutano l’alunno a intuire i tempi dei verbi riportan-

dolo a situazioni vissute. e avere sono presentati in parallelo come voci singole con

valore autonomo o come ausiliari.

LA FRASE (schede 29 – 30 – 31 – 32)

Abilità specifiche e obiettivi

soggetto e predicato

L’individuazione del sintagma in modo operativo aiuta a consolidare la conoscenza di questa

fondamentale unità linguistica. Il riconoscimento delle funzioni di soggetto e predicato è legato

alle risposte a domande puntuali, mentre nella rappresentazione schematica è evidenziata la

centralità del predicato.

OPENBOOK EXTRAKIT

I taliano

23666666

DIDATTICA INCLUSIVA

Page 4: INCLUSIVA PERCORSO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO DI ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/16290/extrakit/... · Per facilitare la percezione della grafia

237

NOME: ________________________ CLASSE: _______ DATA: _________

Classe 2ª ITALIANO

SCHEDA 1

COMPLETA CON D

COMPLETA CON T

fron __ e fron __ e

cor __ a cor __ a

pen __ ola pen __ ola

COMPLETA CON F

COMPLETA CON V

__ oto __ oto

__ ischio __ ischio

__ etta __ etta

SUONI SIMILI - 11 COMPLETA LE TABELLE, POI COLLEGA LE PAROLE

ALLE IMMAGINI CORRISPONDENTI.

COMPLETA CON B

COMPLETA CON P

__ anca __ anca

__ ollo __ ollo

__ anda __ anda€

PAGELLA SCOLASTICA

Italiano9

Page 5: INCLUSIVA PERCORSO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO DI ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/16290/extrakit/... · Per facilitare la percezione della grafia

238 Classe 2ª ITALIANO

NOME: ________________________ CLASSE: _______ DATA: _________

SCHEDA 2

COMPLETA CON L

COMPLETA CON R

__ ana __ ana

pe __ o pe __ o

mu __ o mu __ o

COMPLETA CON M

COMPLETA CON N

la __ a la __ a

go __ __ a go __ __ a

ca __ ino ca __ ino

COMPLETA CON S

COMPLETA CON Z

or __ o or __ o

__ eta __ eta

ma __ __ o ma __ __ o

SUONI SIMILI - 21 COMPLETA LE TABELLE, POI COLLEGA LE PAROLE

ALLE IMMAGINI CORRISPONDENTI.

Page 6: INCLUSIVA PERCORSO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO DI ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/16290/extrakit/... · Per facilitare la percezione della grafia

239

NOME: ________________________ CLASSE: _______ DATA: _________

Classe 2ª ITALIANO

SCHEDA 3

SUONI DOLCI CON C1 OSSERVA I DISEGNI E COMPLETA I MINI CRUCIVERBA CON I SUONI DOLCI CI O CE. POI COPIA LE PAROLE SULLE RIGHE SOTTO.

.................................................................. ..................................................................

.................................................................. ..................................................................

.................................................................. ..................................................................

.................................................................. ..................................................................

2 SCRIVI SUI TRATTINI (UNA LETTERA PER TRATTINO) ALCUNE DELLE PAROLE DELL’ESERCIZIO PRECEDENTE.

__ __ __ __ __ __ __ __ __ __ ha dei puntini neri sul dorso.

__ __ __ __ __ .

__ __ __ __ __ di ciliegie.

NO

A TO

BI

PUL NO

CA

LI

STO

COC

CU NA

NEL

LA

Page 7: INCLUSIVA PERCORSO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO DI ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/16290/extrakit/... · Per facilitare la percezione della grafia

240 Classe 2ª ITALIANO

NOME: ________________________ CLASSE: _______ DATA: _________

SCHEDA 4

SUONI DURI CON C1 OSSERVA LE IMMAGINI E COMPLETA IL CRUCIVERBA. NELLA COLONNA EVIDENZIATA POTRAI LEGGERE IL NOME DI UNA DOLCE BEVANDA.

C H E

C H I

C H E

C H I

C H I C I

C H I

B C H E

C H E

C H I

2 SCRIVI PAROLE CON SUONI DURI O DOLCI. IL NUMERO DI TRATTINI CORRISPONDE ALLE LETTERE! SEGUI L’ESEMPIO.

CON CHI CON CI

bachi baci

__ __ __ __ __ orci

falchi __ __ __ __ __

CON CHE CON CE

panche __ __ __ __ __

__ __ __ __ __ __ bocce

rocche __ __ __ __ __

Page 8: INCLUSIVA PERCORSO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO DI ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/16290/extrakit/... · Per facilitare la percezione della grafia

241

NOME: ________________________ CLASSE: _______ DATA: _________

Classe 2ª ITALIANO

SCHEDA 5

SUONI DOLCI CON G1 COLORA LE SILLABE CHE COMPONGONO LE PAROLE CORRISPONDENTI ALLE IMMAGINI. CERCHIA I SUONI DOLCI GI O GE.

GE LA GI GI NA

GRI TO RE MEL LI

RAN NE GI DO GI

AN GE LA RAF GHI

NA GHE LO TI PA

GE VI FA GI LE

2 SCEGLI QUATTRO PAROLE DELL’ESERCIZIO 1 CON GI O GE E COPIALE LETTERA PER LETTERA QUI SOTTO.

SCRIVI UNA LETTERA IN OGNI CASELLA!

Page 9: INCLUSIVA PERCORSO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO DI ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/16290/extrakit/... · Per facilitare la percezione della grafia

242 Classe 2ª ITALIANO

NOME: ________________________ CLASSE: _______ DATA: _________

SCHEDA 6

SUONI DURI CON G1 LEGGI LA FILASTROCCA E CERCHIA LE PAROLE CON GHI O

GHE. TRASCRIVILE POI SOTTO LE IMMAGINI, SUI TRATTINI.

Leonardo il ghepardo

Il cuoco Leonardo famoso ghepardocon la maglia a righecucina le spighe,ci mette i gheriglisu e giù con gli artigli,ci mette una ghianda e un po’ di lavanda.Ti sembrerà strano:è un vegetariano!

2 COPIA LE PAROLE NELLA COLONNA GIUSTA.

GHI GI

............................. .............................

............................. .............................

............................. .............................

GHE GE

............................. .............................

............................. .............................

............................. .............................

__ __ __ __ __

__ __ __ __ __ __ __

__ __ __ __ __ __ __ __

__ __ __ __ __ __ __ __

__ __ __ __ __ __

Page 10: INCLUSIVA PERCORSO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO DI ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/16290/extrakit/... · Per facilitare la percezione della grafia

243

NOME: ________________________ CLASSE: _______ DATA: _________

Classe 2ª ITALIANO

SCHEDA 7

IL SUONO GN1 CERCHIA LE PAROLE CHE CONTENGONO GN POI COPIA SUI TRATTINI QUELLE CHE CORRISPONDONO AI DISEGNI.

Festa allo stagnoAl compleanno di cigno Beato

c’è una coperta stesa sul prato,

ci stanno allegri in compagnia

ragno Ottavio e lucciola Pia,

Gino lo gnomo della montagna,

con un bel piatto di lasagna.

Fanno una festa presso lo stagno

proprio all’ombra di un castagno,

c’è anche la torta con otto bignè,

qualcuno per voi e uno per me.

2 OSSERVA LE IMMAGINI E SCRIVI LE SILLABE CHE MANCANO. COPIA LE PAROLE SULLA RIGA SOTTO.

__ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __

__ __ __ __ __ __ __ __ __ __

SPU

CI

PU

PI

__ __ __ __ __

__ __ __ __ __ __ __

__ __ __ __ __ __ __ __

__ __ __ __ __

__ __ __ __ __

Page 11: INCLUSIVA PERCORSO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO DI ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/16290/extrakit/... · Per facilitare la percezione della grafia

244 Classe 2ª ITALIANO

NOME: ________________________ CLASSE: _______ DATA: _________

SCHEDA 8

IL SUONO GLI1 COLORA LE SILLABE CHE COMPONGONO LE PAROLE CORRISPONDENTI ALLE IMMAGINI. COPIA LE PAROLE SUI TRATTINI AL POSTO GIUSTO. CERCHIA GLIO, GLIE, GLIA.

MA GLIO GIA GLIA LI

GLIO TRI NE RA CO

SCO PRA GLIE TO GI

PA FO CRA GLIA MON

MA GLIO NI FO GLIA

TA GIO GLIE VA RE

__ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __

__ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __

Page 12: INCLUSIVA PERCORSO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO DI ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/16290/extrakit/... · Per facilitare la percezione della grafia

245

NOME: ________________________ CLASSE: _______ DATA: _________

Classe 2ª ITALIANO

SCHEDA 9

IL SUONO SC1 OSSERVA LE IMMAGINI E COMPLETA IL CRUCIVERBA. NELLA COLONNA EVIDENZIATA POTRAI LEGGERE IL NOME DI UN ANIMALE DELLA SAVANA.

S C E

S C I

S C I

S C I

S C I

S C I

S C E

S C E

S C E

S C I N T I L L E

S C E

2 ORA COPIA LE PAROLE NELLE DUE COLONNE.

PAROLE CON SCE PAROLE CON SCI

Page 13: INCLUSIVA PERCORSO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO DI ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/16290/extrakit/... · Per facilitare la percezione della grafia

246 Classe 2ª ITALIANO

NOME: ________________________ CLASSE: _______ DATA: _________

SCHEDA 10

LE PAROLE CON CU E QU1 NELLA FILASTROCCA CERCHIA LE PAROLE CON QU.

POI COPIALE NELLA TABELLA ACCANTO IN VERTICALE.

Il liquore di Aquilino

Nella bottega del buon Aquilino

si vende un liquore assai sopraffino:

è fatto di pepe e liquerizia,

ne bevi un bicchiere ed è una delizia.

Vanno a comprarlo aquile e quaglie

per riscaldarsi tra nevi e ramaglie.

Anche le lepri lo trovano squisito

riscalda il cuore e dona appetito.

A

Q

U

I

L

I

N

O

2 COMPLETA CON CU O CON QU.

s __ __ adra __ __ lla __ __ attro __ __ ffia

__ __ rva s __ __ alo a __ __ ilone __ __ scino

Page 14: INCLUSIVA PERCORSO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO DI ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/16290/extrakit/... · Per facilitare la percezione della grafia

247

NOME: ________________________ CLASSE: _______ DATA: _________

Classe 2ª ITALIANO

SCHEDA 11

LE PAROLE CON CQU1 OSSERVA LE IMMAGINI, POI COMPLETA LE PAROLE SCRIVENDO UNA LETTERA PER CASELLA.

C Q U

C Q U

C Q U

C Q U

C Q U

C Q U

2 INSERISCI ALCUNE PAROLE DELL’ESERCIZIO PRECEDENTE NELLE SEGUENTI FRASI, SCRIVENDOLE SUI TRATTINI.

l __ __ __ __ __ __ __ __ __ si immerge in mare aperto.

Nell’ __ __ __ __ __ __ __ __ di mio fratello nuotano molti pesci colorati.

Dopo l’ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ è spuntato l’arcobaleno.

Page 15: INCLUSIVA PERCORSO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO DI ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/16290/extrakit/... · Per facilitare la percezione della grafia

248 Classe 2ª ITALIANO

NOME: ________________________ CLASSE: _______ DATA: _________

SCHEDA 12

LE DOPPIE1 OSSERVA LE IMMAGINI, POI COLORA LE SILLABE CHE FORMANO LE PAROLE CORRISPONDENTI.

RISCRIVI LE PAROLE SUI TRATTINI.

2 CERCHIA LE LETTERE DOPPIE DI OGNI PAROLA, POI COPIALE NELLA COLONNA GIUSTA.

RIMA IN -ETTO RIMA IN -ELLA RIMA IN -OTTO

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

__ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __

__ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __

NANEL

TO

PO

CA

SI CRLO

LO

TAZ LO

VAL

CA

TEL

CAP

ZI A

LO

COL

PEL

ZA CI

LA

TRA

COCNEL

Page 16: INCLUSIVA PERCORSO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO DI ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/16290/extrakit/... · Per facilitare la percezione della grafia

249

NOME: ________________________ CLASSE: _______ DATA: _________

Classe 2ª ITALIANO

SCHEDA 13

L’ACCENTO1 LEGGI LA FILASTROCCA E COMPLETA LA DIVISIONE IN SILLABE DELLE PAROLE EVIDENZIATE.

Uto il colibrì

Uto, instancabile colibrì

si perde in città di mercoledì,

si perde di qua si perde di là,

lo troveranno sul tagadà.

Lo cerca il gallo Chicchirichì

che canta all’alba e a mezzodì,

lo cerca il mago di nome Artù,

lo cerca tutta la tribù.

Forse ritorna: chissà chi lo sa?

Forse è in cerca di libertà.

OGNI PAROLA HA UNA SILLABA DOVE LA VOCE BATTE PIÙ FORTE: È LA SILLABA ACCENTATA. L’ACCENTO SI SEGNA, DI SOLITO, SOLO QUANDO CADE SULL’ULTIMA SILLABA, PRECISAMENTE SOPRA L’ULTIMA VOCALE.

RICORDA

2 RIPETI LE PAROLE DIVISE IN SILLABE DELLA FILASTROCCA BATTENDO LE MANI. COLORA LE CASELLE DOVE LA VOCE BATTE PIÙ FORTE.

BRÌ

CHÌ

Page 17: INCLUSIVA PERCORSO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO DI ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/16290/extrakit/... · Per facilitare la percezione della grafia

250 Classe 2ª ITALIANO

NOME: ________________________ CLASSE: _______ DATA: _________

SCHEDA 14

L’APOSTROFO1 LEGGI LA STORIA E SCRIVI SULLE RIGHE ACCANTO AI DISEGNI

IL NOME CORRISPONDENTE. SCEGLI TRA QUELLI PROPOSTI.

Melita è un’ ...................................... felice.

È finito l’ ...................................... e va di fiore in fiore a

raccogliere il polline.

Oggi vola sull’ ..................................... di ciliegio in fiore, poi si

ferma sui fiori gialli spuntati tra l’ ...................................... verde,

vola poi sui fiori dell’ ...................................... dai vari colori,

infine torna all’ ...................................... .

2 ACCANTO AI DISEGNI TRASCRIVI I NOMI ACCOMPAGNATI DALLA PAROLINA CHE LI PRECEDE CON L’APOSTROFO.

.............................. .............................. ..............................

.............................. .............................. ..............................

3 CANCELLA LA VOCALE COME NELL’ESEMPIO E METTI L’APOSTROFO.

lo’ orso la anatra lo indice la edera lo uomo

sullo albero nello albero dello albero dallo albero