In s’occasione chi sa Sarda Nassione · 2014-07-23 · 31 Il participio presente sostantivato...

27
In s’occasione chi sa Sarda Nassione Est afflita Pro sa morte de su Babu, e Rei sou Carlu Felici I. Unu diletanti narat in custas Patrioticas sestinas 1 . Attita Sardigna attita Pro ch’est mortu Babu tou, E pianghe dolente, e afflita Su Paternu amore sou. 4 Pianghe trista amaramente Su casu chi t’est benidu, Mentras cuddu onnipotente A Babu tou t’hat pedidu, Pro lu tenner costituidu Tra sa gente ch’est prescritta. 10 Attita. Ello itte nde cheres fare ? Si Deus cheret a Babu tou Est bisonzu lu rispetare Custu forte cumandu sou; Duncas pianghe dae nou Dolorosa trista, e afflita. 16 Attita. Deus a Babu t’hat giamadu Pro s’universale morte Mentras issu t’hat cumandadu Pianghe custa mala sorte E las rinnova die, e notte Cussas lagrimas derelita. 22 Attita. Che una fiza abbandonada Pianghe duncas notte, e die, Cun penares fortes lassada Priva de isperanzas, pro chie Su pius prestu, biat a tie Morta sconsolada, e afflita. 28 Attita. Pianghe duncas a Babu tou Pro chi grassias t’hat donadu, E cun liberale affetu sou, De continu t’hat dimostradu 1 In alto a sinistra si legge N. XXV, indicazione posta da un curatore dell’antica collezione, forse lo stesso Ludovico Baille; a destra della seconda riga è invece aggiunto, chiuso in un rettangolo, il numero di catalogo della Biblioteca Universitaria di Cagliari, ms. Baille 80 742 .

Transcript of In s’occasione chi sa Sarda Nassione · 2014-07-23 · 31 Il participio presente sostantivato...

In s’occasione chi sa Sarda NassioneEst afflita

Pro sa morte de su Babu, e Rei souCarlu Felici I.

Unu diletanti narat in custasPatrioticas sestinas1.

Attita Sardigna attitaPro ch’est mortu Babu tou,E pianghe dolente, e afflitaSu Paternu amore sou. 4

Pianghe trista amaramenteSu casu chi t’est benidu,Mentras cuddu onnipotenteA Babu tou t’hat pedidu,Pro lu tenner costituiduTra sa gente ch’est prescritta. 10

Attita.

Ello itte nde cheres fare ?Si Deus cheret a Babu touEst bisonzu lu rispetareCustu forte cumandu sou;Duncas pianghe dae nouDolorosa trista, e afflita. 16

Attita.

Deus a Babu t’hat giamaduPro s’universale morteMentras issu t’hat cumandaduPianghe custa mala sorteE las rinnova die, e notteCussas lagrimas derelita. 22

Attita.

Che una fiza abbandonadaPianghe duncas notte, e die,Cun penares fortes lassadaPriva de isperanzas, pro chieSu pius prestu, biat a tieMorta sconsolada, e afflita. 28

Attita.

Pianghe duncas a Babu touPro chi grassias t’hat donadu,E cun liberale affetu sou,De continu t’hat dimostradu

1 In alto a sinistra si legge N. XXV, indicazione posta da un curatore dell’antica collezione, forse lo stesso LudovicoBaille; a destra della seconda riga è invece aggiunto, chiuso in un rettangolo, il numero di catalogo della BibliotecaUniversitaria di Cagliari, ms. Baille 80742.

S’amore chi tat2 portaduSempre candu lu necessita. 34

Attita.

Est manna liberalidadeEd amore chi ti hat tentuCun clemenssia3, e piedadeRegnu pacificu, e cuntentuChi sempri cun tott’intentuGlorias mannas t’additta. 40

Attita.

Est pura stima PaternaliCussa chi t’hat dimostraduMentras tantu liberaliAggiudus t’hat donaduCandu prestu hat cumandadu,Chi no esses pius estinta. 46

Attita.

Duncas cumandat po grandesaE pro s’umana podestadeChi si prinzipit s’impresaPro sa Sarda felizidadeE cun manna voluntadeIn tales faeddus si spricat. 52

Attita.

Pro custa Sarda fiza meaCherzo dare attensionePro no esse pius in peleade s’umana afflissione,E cun Paterna cumpassioneLa consolo ch’est afflita. 58

Attita.

Luego format unu ritiruPro tottu cuddos poveritos,Cussos chin carrera4 miruSconsolados ed afflitos,De Babu, e mama derelitosPro chi sa morte los visita. 64

Attita.

Arrichit puru pro s’ErariuE pro custa Sarda NassioneCuddu monte Frumentariu

2 = t’hat.3 = clemensia.4 = chi in carrera.

Pro succurre5 a s’afflissione;Format puru cun rexoneIn dunu libru sa Lei scritta. 70

Attita.

Format Catredas in Publicu,Proteget cuddas bellas artes,Format su debitu Publicu,Su chin oe6, ed atteras partesSburrat summas, chi sos cirtantesS’imprestan, candu necessita. 76

Attita.

Format ancoras cun ispantuE cun dunu santificu vottuUnu Campu sagrossantuPro rezie cussu corpus mortuE pode unire in ie7 tottuSa Rica gente, o poveritta. 82

Attita.

Format pro s’EcconomiaReale agraria soziedade,E riformat cudda cumpanziaChi de Deus est s’amistadeTottu amore, e caridadeCal’est cudda Gesuitta. 88

Attita.

Format, e faghet sas manerasD’esser8 puru tue ancoraCun sas mannificas carrerasComente sos Regnos de fora,Mira un attera LeonoraChi a su Regnu Lees li ditta. 94

Attita.

Costruit pro su litoraliE de Sardigna sa GrandesaGherrera squadra NavaliPro onore sou, e pro difesaValorosa in donz’impresaTale comente ses9 bista. 100

Attita.

Format puru pro sa terraForte Corpus Milizianu5 Dopo succur la lettura è incerta.6 = su chi inoe.7 = inie.8 In M potrebbe leggersi essen, che comunque dovrebbe correggersi in esser.9 = s’est.

Pro chin donzi casu o gherra10

Chin issu, moverit s’estranuPotat cun s’arma in sa manuDeffende sa patria che Giuditta. 106

Attita.

Ma pro custa Sardigna floraFormat atterus ornamentos,Mandende in issa, dae foraSos sagrados esploramentosPro chi tottus siana intentosIn sa fide santa, e Lei scritta11. 112

Attita.

Format ancoras unu mosseCun sos oggetos naturalesCumandat pro cussu una Le’Pro chi tottus sos animalesCun sperienssias12 fiscialesFaten sa gente eruditta. 118

Attita.

Format pro tottu custu RegnuSas iscolasticas Normales13

E pro chi tottos cun impegnuS’applichene a custas talesLis donat insignas RealesPro chi sa fama siat scritta. 124

Attita.

Format Publicus edifissiusDiletantes abbellimentosTottos sune sacrifissiusDe Paternales cuntentosPrevidende cussos momentosPro ti consolare afflita. 130

Attita.

Ordenat legales consizosTottus nde faghen sa regortaNat, pro sa vida de cussos fizosSe lis acivit14 sa pigottaPro tale est chi cust’ortaBidemus gente pagu estinta. 136

Attita.

Mira Sarda, itte Bondade!10 In M c’è un primo gherra cancellato.11 M critta.12 = speriensias.13 Normales < Normalis.14 ≠ s’ davanti al verbo.

Chi ti dimostrat Babu touTott’affetu, e caridadeEst perfetu amore sou.Pro tale tue dae nouSighe sas lagrimas afflita. 142

Attita.

Sì, chi lu sigo su piantuChie non si deet cumbinciDe non piangher tantu tantuCustu Babu Carlu Felici.Già chi sa morte cheret aiciDe mi bider forte contritta. 148

Attita.

Ahi Barbara crudele morte !Pritte male m’has tentaduE pro m’affliger tantu forteIn custu abrile passaduA vinti sette m’has privaduDe custu Babu poveritta. 154

Attita.

Minde privas tott’in dunuPustis su seculu deghe ottoContende d’annos su trintunuE de Regnu sou deghe portoMa de vida sessanta contoEd atteros ses pro cresce ditta. 160

Attita.

Minde privas isfortunadaDe sa felizidade miaLassende a mie triboladaSene Babu in companziaMa sola sola in agoniaComente fiza derelita. 166

Attita.

Itte male m’has trataduPro mi lassare cun affannosCandu a Babu m’has leaduCa lu tenia tantos annosE cun suspiros meda mannosLu compiango poveritta. 172

Attita.

Lu compiango a donz’oraE cun rexones mi do su vantuS’est mortu, bivet ancoraIn sa Sardigna pro ispantu

E inprimidu in coro tantuFinas chi zeo sia estinta. 178

Attita.

Intende morte pro cautelaSi m’attristas mi consolasPro chin forte parentela15

Atteru Babu a mie donasE bivo cun isperanzas bonasDe mi consolare afflitta. 184

Attita.

Duncas morte non tenes gosuIn cust’afflissione miaE prego pro Babu su riposuGoset, in s’etterna gloriaEd anghelos in companziaPreghet, pro mie poveritta. 190

AttitaSardignaAttita.

15 = Pro chi in forte parentela.

Nell’occasione in cui la Nazione sardaè afflitta

per la morte del Padre e Re suoCarlo Felice I.

Un dilettante dice in questesestine patriottiche.

Laméntati16, Sardegna, laméntatiperché è morto tuo padre,e piangi, dolente e afflitta,il suo amore paterno. 4

Piangi triste amaramenteil caso che t’è occorsomentre quell’Onnipotentet’ha richiesto a tuo padre,per eleggerlo17

tra la gente migliore. 10Laméntati ...

Allora che cosa vuoi fare ?Se Dio vuole tuo padreè necessario rispettare18

questo suo autorevole ordine;dunque piangi di nuovo,dolorosa, triste e afflitta. 16

Laméntati ...

Dio ha chiamato tuo padre19

per la morte universale,mentre egli t’ha comandato:piangi questa cattiva sorte,e, derelitta, rinnova giorno e nottecodeste lacrime. 22

Laméntati ...

Come una figlia abbandonatapiangi dunque notte e giorno,lasciata sola con forti pene20,priva di speranze, perchéil piú presto possibile egli veda temassimamente21 sconsolata e afflitta. 28

Laméntati ...

16 Il verbo attittare indica il lamento funebre cantato dalle prèfiche.17 Il senso piú probabile dei versi 9 e 10 sembra questo, che Dio abbia chiamato a sé re Carlo Felice, presso la gente piúvenerabile. costituidu qui pare un italianismo semantico col significato di “accolto”, mentre prescritta, letteralmente‘stabilita, ordinata’, dovrebbe avere preso il valore di “sistemata nel luogo piú desiderabile”, ovvero il Paradiso. 18 lu rispetare: il pronome è pleonastico.19 L’uso del dativo etico al posto dell’aggettivo possessivo è frequente nel componimento. 20 penares: infinito sostantivato al plurale.21 Letteralmente “morta sconsolata”, cioè “tanto sconsolata da morire quasi”.

Piangi dunque tuo padreperché t’ha concesso benefici,e col suo affetto generosot’ha dimostrato di continuol’amore che portava per te,sempre quando era necessario. 34

Laméntati ...

È segno di grande generosità e amore che ha avuto per te,con clemenza e pietàil regno pacifico e felice,che sempre con intento fermot’addita grandi glorie. 40

Laméntati ...

È puro amore paterno22

codesto, che t’ha dimostrato,mentre, tanto generoso23,t’ha dato aiutoquando prontamente t’ha comandatoche non fossi piú estinta24. 46

Laméntati ...

Dunque egli comanda25, per grandezzae secondo l’umano potere,che si inizi l’impresaper la felicità sarda,e con grande volontàin tali parole si esprime26. 52

Laméntati ...

- Per questa mia figlia sarda27

voglio prestare attenzione,perché non sopporti piú28

l’umana afflizione,e con paterna compassionela consolo giacché è afflitta -. 58

Laméntati ...

Subito forma un ricovero

22 Qui è adoperato il vocabolo sardo genuino per ‘amore’, stima, mentre amore, che nella lingua parlata non è d’usofrequente, ha il significato piú generico di ‘affetto, voler bene’. L’aggettivo Paternali è un castiglianismo.23 liberali pare da riferirsi al soggetto sottinteso issu, piuttosto che a aggiudus (v. 44), col quale non concorda nemmeno in numero.24 Questi versi non sembrano alludere a un fatto particolare, ma, in generale, all’amore del sovrano per la terra diSardegna.25 A partire da qua le azioni del re sono narrate al presente storico.26 Lett. “si spiega”.27 I presunti pensieri del re sono riportati in prima persona. 28 Lett. “non sia piú in lotta”.

per tutti quei poveretti,coloro che in istrada guardosconsolati e afflitti,privi di padre e madre, perché la morte li visita. 64

Laméntati ...

Arricchisce anche per l’erarioe per questa Nazione sardaquel Monte Frumentario29

per soccorrere gli afflitti30;forma pure a ragioneun codice di leggi scritte. 70

Laméntati ...

Forma cattedre pubbliche,protegge quelle belle arti,regola il debito pubblico,ciò che qui e altrovecancella somme, che le parti in causa31

si prestano quando è necessario. 76Laméntati ...

Forma ancora, con meravigliae con un voto santificante,un sacro campo santo,per deporre i corpi mortie poter unire proprio líla gente rica e quella povera. 82

Laméntati ...

Forma per l’economiala Reale Società Agraria,e riforma quella compagniache è la prediletta32 di Dio,tutta amore e carità,qual è quella gesuita. 88

Laméntati ...

Fa e trova le maniereaffinché anche tu, ancora,con le strade magnifichesia come i regni stranieri:osserva tu33 un’altra Eleonora,che detta leggi al tuo regno. 94

29 Istituto che regolava la distribuzione di derrate alimentari ai bisognosi.30 Lett. “l’afflizione”.31 Il participio presente sostantivato cirtantes, lett. “contendenti”, pare sicuramente legato al verbo chertare / certai, manon conosciamo precedenti attestazioni. 32 Lett. “l’amicizia”.33 Destinatario è sempre, occorre ricordarlo, la Sardegna. Il re legislatore è qui paragonato alla celebre sovranad’Arborea. Il nuovo Codice di Carlo Felice entrò in vigore nel 1827.

Laméntati ...

Costruisce per il litoralee per la grandezza della Sardegnauna squadra navale militareper onore suo, e per difesavalorosa in ogni impresa, tale come s’è vista. 100

Laméntati ...

Forma pure per la terraun forte corpo miliziano,affinché in ogni situazione o guerra,che a esso muova lo straniero34,possa con l’arma in manodifendere la Sardegna alla pari di Giuditta35. 106

Laméntati ...

Ma per questa flora di Sardegnaforma altri ornamenti,mandando in essa da fuorile sacre esplorazioni,perché tutti siano intentinella santa fede, e nella legge scritta. 112

Laméntati ...

Forma ancora un museocon gli oggetti naturali:comanda perciò una legge,affinché tutti gli animalicon esperienze ufficialifacciano erudita la gente36. 118

Laméntati ...

Forma per tutto questo regnole Scuole normali,e perché tutti con impegnos’applichino ad essedona loro insegne reali,affinché la fama resti scritta. 124

Laméntati ...

Forma edifizî pubblici

34 estranu, dal castigliano extraño “estraneo, straniero”, assunse in logudorese il significato di ‘prodigio’, e cosí èriportato da Spano e Wagner.35 Giuditta è l’eroina biblica che con astuzia salvò il popolo ebraico dall’assedio di Nabucodonosor di Babilonia,seducendo il generale Oloferne e decapitandolo poi nel sonno. Non esiste, ovviamente, nessun rapporto diretto fraGiuditta e la Sardegna.36 Il senso complessivo di questa strofa è comprensibile, in quanto il re istituí un museo di storia naturale e, con appositeleggi, protesse la fauna dell’isola (come già la flora: si veda la strofa precedente), tuttavia i singoli vocaboli e sintagminon appaiono molto chiari di significato, come in sperienssias fisciales. Si è scelta allora una traduzione strettamenteletterale.

e dilettanti abbellimenti:sono tutti sacrifizîdi paterna contentezza,in previsione di codesti momenti,per consolare te afflitta. 130

Laméntati ...

Ordina consigli legalie tutti ne fanno raccolta,e lo fa37 per la vita di codesti tuoi figli,se li coglie il vaiuolo,cosicché questa voltavediamo morire poca gente. 136

Laméntati ...

Guarda, Sardegna, quale bontàti dimostra tuo padre,tutto affetto e carità:è perfetto il suo amore !Pertanto tu novamentecontinua afflitta a versare lacrime. 142

Laméntati ...

- Sì, ricomincio il pianto:chi non si convinceràa non piangere tantoquesto padre Carlo Felice ?Giacché la morte così vuole,di vedermi fortemente addolorata -38.148

Laméntati ...

- Ahi, barbara crudele morte !Perché m’hai trattato male,e per affliggermi tanto fortementein questo aprile passato,il ventisette, hai privatodi questo padre me sventurata ? -. 154

Laméntati ...

- Me ne privi all’improvvisodopo il secolo diciottesimo39

contando l’anno trentunesimo,e del suo regno sono dieci annie di vita ne conto sessantae altri sei per aumentare il conto -40. 160

Laméntati ...

37 Lett. “dice”.38 L’autore qui dà la parola al destinatario dell’inno, la Sardegna.39 Si noti la rima imperfetta otto / ... porto / ... conto.40 Carlo Felice morí cioè all’età di sessantasei anni. L’espressione cresci dita in campidanese significa ‘aumentare ilprezzo’ (dita è catalanismo).

- Privi me sfortunata,della mia felicitàlasciando me tribolatasenza la compagnia del padre,sola sola in agonia,come figlia derelitta -. 166

Laméntati ...

- Come m’hai trattato maleper lasciarmi negli affanniquando m’hai sottratto il padre,ché ero con lui41 da molti anni,e con grandissimi sospiripoveretta lo compiango -. 172

Laméntati ...

- Lo compiango ad ogni ora,ma a ragione mi do il vantoche, se pure è morto, vive ancorain Sardegna –oh meraviglia !–tanto impresso nel cuorefino a che io sia scomparsa -. 178

Laméntati ...

- Senti la morte con cautela:se mi rattristi mi consoli,perché nella tua forte parentelami dài un altro padre42,e vivo in buona speranzadi essere consolata, io afflitta -. 184

Laméntati ...

- Dunque per te non c’è godimento, o morte,in questa mia afflizione,e prego per il padre il riposo43:goda l’eterna gloriain compagnia degli angeli,e preghi per me sventurata -. 190

LaméntatiSardegnaLaméntati.

“LAMÉNTATI, SARDEGNA”: un inno inedito in morte di re Carlo Felice

L’inno anonimo scritto nel 1831 per la morte del re di Sardegna, il piemontese Carlo Felice,intitolato In s’occasione chi sa Sarda Nassione / Est afflitta / Pro sa morte de su Babu, e Rei sou /

41 Lett. “lo avevo da tanti anni”.42 Si tratta del nuovo sovrano, Carlo Alberto, al quale è dedicato uno specifico componimento.43 Nella traduzione si mantiene la costruzione transitiva del verbo pregare.

Carlu Felici I, è conservato nella Biblioteca Universitaria di Cagliari ed è siglato Ms. S.P. 6 bis1.5.742. Proviene dalla collezione Baille, si compone di quattro fogli ed è seguito da un altro codicemanoscritto, compilato dalla stessa mano e catalogato col numero 743. Quest’ultimo testo èdedicato all’avvento al trono del successore di Carlo Felice, suo nipote Carlo Alberto, dunquecostituisce la continuazione tematica dell’inno precedente; è prevista la sua pubblicazione sulprossimo numero di Nae.L’inno celebra le gesta del sovrano, ovvero le decisioni politiche e i provvedimenti amministrativipresi per l’isola: egli è raffigurato come un eroe, un benefattore denominato addirittura Babu,“padre” della Sardegna, alla quale è chiesto insistentemente di recitare il suo lamento funebre, comesi ripete nel ritornello. È interessante tuttavia notare, in un componimento dagli intenti tantocelebrativi e dal tono tanto ossequioso, il sintagma Sarda Nassione usata nel titolo: pur essendol’anonimo scrittore certamente un convinto sostenitore, anzi un fervido ammiratore di Casa Savoia,la sua coscienza d’appartenenza nazionale alla Sardegna è espressa in maniera inequivocabile. Ilconcetto di nazione era cioè, fino a quel tempo, ben distinto da quello di stato o impero, e la stessaparola nazione non aveva ancora assunto l’odierno significato improprio di organizzazione giuridicama conservava il senso di comunità fondata su base etnica.Sul piano linguistico l’inno offre indicazioni interessanti. Esso è scritto in lingua logudoreseletteraria, la lingua della cinquecentenaria tradizione che unisce Antonio Cano a Montanaru e derivadal dialetto logudorese occidentale della zona di Bonorva. L’autore rivela però di non essere nativodi tale zona, perché si lascia sfuggire (o forse usa volutamente) tratti dialettali di diversa origine:accanto a forme chiaramente campidanesi quali cumbinci (al posto del log. cumbinchere), sempri elitorali (avverbî e aggettivi in -i), spricat e sperienssias (senza i- prostetica), e l’avverbio aici inluogo di gasi, si hanno infiniti apocopati come succurre, esse, rezi(r)e e cresce (che ha fricativaprepalatale campidanese), e il congiuntivo moverit “movesse”, che rappresenta un compromesso trai due idiomi principali della Sardegna. Si può quindi supporre che il poeta dilettante provenga daun’area del confine logudorese-campidanese, e se si considera anche l’uso del pronome personalezeo “io”, è lecito proporre la zona della Barbagia meridionale e del Mandrolisai come sua patria.Qualche forma verbale risulta anomala: faten deve essere variante di fatan, congiuntivo presente difaghere, mentre sune (III pers. plur. indic. pres di esser) ha vocale paragogica diversa dalla normale-u. L’autore opera in un contesto culturale senz’altro italiano, e rivela una buona conoscenza dellalingua italiana, come dimostrano la scelta di vocaboli proprî del linguaggio poetico d’oltremare, esoprattutto l’impiego di parole secondo tendenze sintattiche e semantiche che si stavano acquisendonell’italiano dell’epoca: ne è esempio il verbo necessitare costruito impersonalmente. Non mancanoperò gli iberismi, alcuni dei quali dovevano essere già apparire antiquati a metà dell’Ottocento,quali estranu e bondade. Vi sono alcune parole sorprendenti, per esempio mossè, che sembra unavariante di moisè / museu, e fisciales, riconducibile a ufficiales. L’ortografia si basa sul modello italiano, ma si distingue per la scrittura insistita di consonantidoppie, anche nei casi in cui l’italiano possiede la lettera scempia: ecconomia, gesuitta ecc. Si notaincertezza nei nessi in cui è presente la preposizione in, cosicché si hanno parole da separare o uniresecondo la scrittura moderna: chin (= chi in), in ie (= inie).“Laméntati, Sardegna” appartiene al genere dei gosos, giacché possiede struttura metrica basata susestine, con una quartina iniziale che funge da ritornello. Le sestine però, rispetto ai consueti innidella poesia religiosa, possiedono lo schema metrico ABABBx (dove x è il primo verso delritornello) e non ABBAAx, e la stessa quartina presenta rima alternata anziché incrociata.

Abdullah Luca de Martini

In s’occasione chi sa Sarda Nassione faghetsos festinos

Pro su faustu avenimentu a su TronuDe Carlu Albertu I.

Prinzipi de Savoja Carignanu.Su diletanti nde cantat cun custu

SettenariuS’allegria44.

Consoladi Sardugna in su piantu,Disterra sa tristura, ed agonia. 2

Lassa Sardigna lassa su corruttu,Disterra sa tristura, e su dolore,No attitis pius pro tale luttuDestrue de sas penas su sentore,Solus mira45 de lagrimas su fruttuChi prestu nde racoglies cun onore,E cun rexones ti donas su vantu. 9

Consoladi &.

E cun rexones ti donas su vantuE cun rexones nde tenes su gosu,De non sighire pius su piantuNe giungher cussu velu lutuosu,Mentras l’abbandonas, intertantuCunzede a sas lagrimas riposu,Cun trasportos de gosu, e allegria. 16

Disterra.

Cun trasportos de gosu, e allegriaDestrue interamente cussu luttu,E nara, a tottu cantos in cortesiaSa nova chi sa Dora t’hat giuttu,De tenne atteru Babu in companziaPro ti consolare in custu puntuChi afflita pianghes tantu tantu. 23

Consoladi &.

Ch’afflita pianghes a donz’oraSa morte de su caru Babu tou,E pro chi attitende fisti ancoraS’affetu Paternali, amore sou,Ma pro ti consolare est chi su DoraOe, ti dat atteru Babu nouPro ti tenne perfetta cumpanzia. 30

44 In alto a sinistra si legge N. XXVI, indicazione posta da un curatore dell’antica collezione, forse lo stesso LudovicoBaille; a destra della seconda riga è invece aggiunto, chiuso in un rettangolo, il numero di catalogo della BibliotecaUniversitaria di Cagliari, ms. Baille 80743.45 In M è quasi cancellato.

Disterra &.

Pro ti tenne perfetta cumpanziaSa Dora ti dat atteru Tutore,Pro tale est, chi oe in allegriaEsaltas de su velu su candore,Lassende de sas penas s’agonia,Destruende de tormentos su dolore,Chi forte opprimidu tane46 tantu. 37

Consoladi &.

Ch’opprimidu tane tantu forte,In cust’occasione ch’est passada,Duncas pro cumplimentos de sa morteEst, chi has piantu tue corrutada,Però attera orta est chi sa sortePenzat tenner a tie consolada,Cun perfetta paxi, e armonia. 44

Disterra.

Cun perfeta paxi, e armoniaTi succurrit sa sorte a su dolore,Dendeti de sa Dora s’allegria,S’unicu de sos fizos su fiore,Pro chi potat chei cuddu in primariaDareti Paternu e veru amore,Duncas tue disponeti intertantu. 51

Consoladi &.

Duncas tue disponeti47, intertantuPro lu rezire in cussu sinu tou,Lassende sas angustias, su piantu,Pro carignare a custu Babu nou,E faghe sas maneras pro chi tantuT’allegres, cun su coro amadu sou.Disponelu su coro a s’allegria! 58

Disterra &.

Disponelu su coro a s’allegriaPrepara cussu coro a sos festinos,Depone s’amargura, s’agonia,Olvida sos affannos sos sospiros,E poneti in perfeta galaniaCumbidende a sos tuos tott’unidosPro fagher sos festinos tottu cantu. 65

Consoladi &.

Pro fagher sos festinos tott’unidosInvita sos primarios de su Regnu,

46 = ti ane.47 M disponeti < disponedi.

Pro chin48 tale modu sian cumplidosSos zeremoniales, cun contegnuChin tale occasione si sun bidosOpperaresì, cun tott’impegnuDe su Cettu pius bellu in Nobilia. 72

Disterra.

De su Cettu pius bellu in NobiliaSi faghen cussos zeremoniales,E mentras mi disponzo a s’allegriaPreparo a Babu miu sos signales,Pro l’offerre in ProcuradoriaCun mannos rispetosos filiales: Custu Sardu Regnu pro chin tantu 79

Consoladi.

Custu Sardu Regnu pro chin tantuLi prestet una summa ubbidiensia,L’appronto puru su Reali MantuSu chi l’est dadu de sa providensia,L’offerzo puru cun pius ispantuSa corona cun manna riverensia, E su Scetru cun meda cortesia. 86

Disterra &.

E su Scetru cun meda cortesiaL’offerzo umiliada, e rispetosa,Donos chi desi a s’atteru ch’ajaComente cara fiza, e isposa.Pro tale est, chi oe in allegriaMi cumponzo galana, e ponposa,Essende tottu prontu s’apparatu. 93

Consoladi &.

Lu lasso gai dispostu s’aparatuE invoco de Deus s’assistensiaPro poder segudare custu fattuCun duna umilidade riverensia;E nemos mi critichet a su cantuCh’est fattu pro pura ubbidiensia49

Confiante la sigo sa poesia. 100Disterra.

Essende gai dispostu s’apparatuComente atteras bortas lu fatesiPro rizire a Babu caru tantuCun tottu cussas forzas, chi potesiE mentras chi lu spetto, fratantuA cuddu meu puru cumbidesi,

48 = chi in.49 M ubbidiensia < ubbidienzia.

Su Tirsu chi de fizu t’hat su vantu. 107Consoladi.

Duncas Babu, e fizu est chi spettoCale de duos primu hat a benie,De los bider ambos mi cuntentoPro chi mannu consolu dana a mie,Ambos los istimo, e los rispettoPro chi sa natura cheret gasie,Essende cussa futura sorte mia. 114

Disterra.

Essende cussa futura sorte miaE tra momentos la depo gosare.Ma chie est, su chi sento in allegria!Narende Mama, est pro arribareCussa bramada bostra cumpanziaCudda chi tando pro bos visitareBenzesit, cun onore, e cun ispantu. 121

Consoladi.

Benzesit, e bois tottu giulivaL’offergestis sontuosos tratamentos,Pro tale, oe puru cun d’una EvvivaSi rinnovent a Carlu sos cuntentos,De tennere in perfeta donativaPro mesu de sos bostros istamentosSa Corona, su Scetru in sua balia. 128

Disterra.

Sa Corona, su Scetru in manos suas,O Tirsu amadu fizu, las cumprendoTale chi sune sas naradas tuas,E fagher diferente non pretendo:Però in cale modu las concruasCussas zerimonias non l’intendoPro tale naramilu in cortesia. 135

Disterra.

Sì, chi bollu naro pro chi mi spetatComente de sa Dora imbassadore,Prestade, a cuddu chi bos rapresentatD’Albertu su coragiu, su valoreGiuramentu, comente bos cuntentatTenne Albertu pro Babu, e protetoreE Re de tottus nois, fino a tantu. 142

Consoladi.

E Re de tottus nois fino a tantuChi Deus li deet vida pro regnare.O fizu, fattu cussu sagrossantu

Giuramentu pro lu rispetarePresentendeli sos donos fratantuChi pro issu penzesi prepararePro l’offerre in Procuradoria. 149

Disterra.

Pro l’offerre in ProcuradoriaTale cale comente los presentoSa Corona, su Scetru in primariaCun su Mantu su Regnu li rispettoDe mannos, e minores in cumpanziaSi narat viva, viva Carlu Albertu50

Pro bene de sa51 Sarda domo mia.Disterra. 156

Pro bene de custa Sarda NassioneLi presto custu santu giuramentuIn s’attu chi rimbombat su cannoneSi declarat de tottus su cuntentuPro custa sagrada coronassione,Si cantat puru: Gesu itte portentuSu Te Deum de mannifica sinfonia. 163

Disterra.

Si cantat: candu custa guarnisioneMandat tiros replicados, a su entuO fizu mirala cussa funssione52

Terminada, comente fit s’intentu,E comente nadu m’has pro arrexoneEd avisu de sa Dora tentuSa manera pro custa zeremonia. 170

Disterra.

Sì, la bio terminada sa funssionePro tale sos festinos nde faghimus,Cund una brillante illuminassioneTale bella comente la vidimusIn generale, e in dognia balconeSa Cifra Reale zertu bei lezimusE naro camus53 ancora pius vantu. 177

Consoladi.

E naro ch’amus ancora pius vantuBider Albertu postu in MagestadeIn cuddu Palatu addornadu tantuPro mesu de sos Capos de zitadeE lu vidimus ancora pro ispantu

50 Albertu < Alberta.51 ≡ sa, ≠ custa. Sotto la riga il segno + sottolinea la correzione.52 = funsione.53 = chi amus.

In atteros sittos cun variedade,De tottus fit su cuntentu, e s’allegria. 184

Disterra.

De tottus fit su cuntentu, e s’allegriaMama mia consolade bos donz’ora,E mentras minde torro a domo miaMando fidele messagiu a sa DoraPro li narre chi tottu fit cumpliaSa cosa chat54 cherfidu che Signora,E chi incarrigadu m’hat tantu. 191

Consoladi.

Sì, mi consolo, e ti prego ancoraO fizu, candu mandas custa novaDe narre umilmente a cussa DoraChi so cuntenta, e tottu li rinnovaSu chi sest fattu, e geu che servidoraPronta so’, pro l’ubbidire a sa provaCun tottu sa poverita gente mia. 198

Disterra.

Cun tottu sa poverita mia gentePrestamus pro su fizu ubbidiensia,E lassamus sa tristura interamentePro nos riposare in sa clemensiaDe custu Babu chi benignamenteAmat sos fizos sende in ausensiaD’amore chi los consolat, fratantu. 205

Consoladi.

O fizos de su Regnu abbitadoresPregade die, e notte a cuddu DeuPro chi cun larga manu sos favoresDispenzet de continu a Babu meu,Pregade puru pro cussus minoresFizos suos, larga vida, altu recreuDe sa Mama insoro in cumpanzia. 212

Disterra.

Sì, de continu a Deus lu pregamusComente lu faghimus prontamente.Ma pro onore nostru ramentamusSu tres de su Trebulas presenteIn su miza noe chentos lu contamusSu trintunu, de cust’annu currente.Pro nos imprime in coro a Carlu, tantu 219

ConsoladiSardignain su

54 = chi at.

Piantu.

Nell’occasione in cui la Nazione Sardafesteggia

la fausta ascesa al tronodi Carlo Alberto I,

Principe di Savoia e Carignano.Il dilettante ne canta in questo

settenariol’allegria55.

Consòlati, Sardegna, nel pianto,allontana la tristezza e l’angoscia56.

Abbandona, Sardegna, abbandona la mestizia,allontana la tristezza e il dolore,non lamentarti per tale luttodissolvi la sensazione di pena,ma osserva solo il frutto delle lacrime,che presto raccoglierai con onore,e a ragione te ne dài vanto. 9

Consòlati ...

E a ragione te ne dài vanto,e a ragione ne godi,di non continuare il piantoe non portare codesto velo luttuoso,e mentre lo deponi, frattanto,concedi riposo alle lacrime,con moti57 di gaudio e allegria. 16

Allontana ...

Con moti di gaudio e allegriadissolvi interamente codesto lutto,e dài a tutti quanti, cortesemente,la notizia che la Dora58 t’ha portato:hai la compagnia di un altro padre,per consolarti in questo momento,in cui, afflitta, continui a piangere tanto. 23

Consòlati ...

In cui, afflitta, piangi ad ogni orala morte del tuo caro padre59,e perché stavi lamentando ancora la perdita

55 In alto a sinistra si legge N. XXVI, indicazione posta da un curatore dell’antica collezione, forse lo stesso LudovicoBaille; a destra della seconda riga è invece aggiunto, chiuso in un rettangolo, il numero di catalogo della BibliotecaUniversitaria di Cagliari, ms. Baille 80743.56 I sentimenti di dolore causati dalla morte di re Carlo Felice. Nel senso di ‘angoscia, ansia’ agonia è italianismosemantico.57 La parola trasportos (plurale) non è altro che l’italiano trasporto, che, nell’accezione di ‘moto, impeto, impulso(dell’animo)’, come rimarcava il grammatico Aldo Gabrielli, è usato impropriamente.58 Si tratta della Dora Ripària, che, a differenza della Dora Bàltea, sbocca presso Torino, sede del Palazzo Reale.

dell’affetto paterno, e del suo amore60;ma proprio per consolarti la Dora,oggi, ti dà un nuovo padre,per tenerti perfetta compagnia61. 30

Allontana ...

Per tenerti perfetta compagniala Dora ti dà un altro tutore,cosicché62 oggi, in allegria,esalti il candore del velo,lasciando l’angoscia della sofferenza,e dissolvendo il dolore dei tormenti,che t’hanno63 oppresso tanto fortemente. 37

Consòlati ...

Che t’hanno oppresso tanto fortementein quest’occasione passata.Dunque per l’avvenimento64 della mortetu hai pianto, straziata,però quest’altra volta la sorteintende darti consolazione,con perfetta pace e armonia. 44

Allontana ...

Con perfetta pace e armoniala sorte ti soccorre nel dolore,dandoti l’allegria della Dora,l’unico, il fiore dei suoi figli,affinché egli, come quegli già prima65,possa darti paterno e vero amore:tu dunque, frattanto, predisponiti. 51

Consòlati ...

Dunque tu predisponiti, frattanto,per riceverlo in codesto tuo grembo,lasciando le angosce e il pianto,per accarezzare questo nuovo padre,e fa’ in mododi rallegrarti con il suo amato cuore.Predisponi il cuore all’allegria! 58

Allontana ...

Predisponi il cuore all’allegria,

59 I vv. 24 e 25 si legano alla strofa precedente, come avviene di norma in questa poesia: per sé stessi non hanno senso compiuto.60 Al v. 26 c’è variazione di costrutto rispetto ai due versi precedenti. Il verbo attitare è transitivo ed è usato al passato durativo (imperfetto di essere e gerundio del verbo). 61 Qui il verbo tenne(re) corrisponde all’italiano tenere.62 La locuzione pro tale, molto usata dall’anonimo, vale ‘perciò’, ‘cosicché’63 I verbi ausiliari hanno vocale paragogica -e al presente indicativo: ane, sune.64 cumplimentos ha il significato dell’it. compimento.65 cuddu: il defunto Carlo Felice.

prepara codesto cuore ai festeggiamenti,deponi l’amarezza e l’ansia,dimentica gli affanni, i sospiri,e abbigliati con massima eleganza,invitando tutti i figli uniti,per fare festa tutti insieme. 65

Consòlati ...

Per fare festa tutti uniti,chiama i maggiorenti del Regno,affinché in tal modo siano compiutii cerimoniali, con il contegnoche in tale occasione li ha contraddistinti66,e con tutto l’impegnodel ceto piú bello per nobiltà. 72

Allontana ...

– Da parte del ceto piú bello per nobiltàsi fanno codesti cerimoniali,e mentre mi dispongo all’allegriapreparo le insegne per mio padre67,per offrirgli in procura,con grande rispetto filiale,questo Regno Sardo, perché intanto68 ... 79

Consòlati ...

Questo Regno Sardo, perché intantogli presti somma obbedienza;io gli appronto anche il mantello reale,quello che gli è dato dalla Provvidenza,e gli offro anche con maggiore emozionela corona, con grande riverenza,e lo scettro, con molta deferenza. 86

Allontana ...

E lo scettro con molta deferenza,e gli offro, umile e rispettosa,i doni che diedi all’altro re69

come cara figlia e sposa,cosicché oggi con allegriami vesto, sfarzosa e solenne,essendo tutto pronto l’apparato. – 93

Consòlati ...

Lascio cosí disposto l’apparato70

e invoco l’assistenza di Dio

66 Lett. “che in tale occasione si sono visti compiersi”.67 L’apparato e i simboli di potere del nuovo sovrano Carlo Alberto.68 A partire da questa strofa parla la Sardegna in prima persona. L’ultimo verso è lasciato in sospeso e viene ripresoall’inizio della strofa seguente.69 Lett. “all’altro che avevo”.70 Lu è pleonastico.

per potere proseguire quest’azionecon umiltà e riverenza,e nessuno critichi il mio canto,che è composto per pura obbedienza.Fiducioso continuo la poesia. 100

Allontana ...

– Essendo già predisposto l’apparato,come altre volte feci71

per ricevere il tanto caro padre,con tutte le forze che potei usare;e mentre lo aspetto, intantoho invitato anche quel mio caro,il Tirso che ha il vanto di tuo figlio72. 107

Consòlati ...

Dunque padre e figlio è colui che aspetto,quale dei due verrà per primo,e mi accontento di vederli entrambiperché a me danno grande consolazione,li amo ambedue, e li rispetto,poiché la natura vuole cosí,essendo tale la mia sorte futura. 114

Allontana ...

Essendo tale la mia sorte futura:prestissimo73 la godrò74.Ma chi è quello che sento venire in allegria?Dicendo “mamma”75, sta per arrivarecodesta vostra compagnia bramata,quella che allora, per visitarvi,giunse con onore e con meraviglia. 121

Consòlati ...

Giunse, e voi, tutta giuliva,gli offriste un’accoglienza sontuosa:anche oggi, pertanto, con un “evviva!”,si rinnovino le felicitazioni a Carloperché, come perfetto omaggio,per mezzo dei vostri parlamentiriceva la corona e lo scettro in suo potere. 128

Allontana ...

La corona e lo scettro nelle sue mani,o Tirso figlio amato: capisco benecosa significano le tue parole,e non pretendo di fare altrimenti,71 Lett. “lo feci”.72 Al posto dell’aggettivo possessivo nel testo sardo è usato il pronome personale di riferimento.73 Lett. “tra momenti”.74 Qui per esprimere il futuro è usato l’ausiliare dèvere, al verso 109 c’è àere.75 La Sardegna, madre dei Sardi, il padre dei quali è il Re.

però in che maniera tu concludacodeste cerimonie non mi è noto76,perciò dimmelo cortesemente. – 135

Allontana ...

– Sí, lo voglio, e lo dico perché mi spettain quanto ambasciatore della Dora:a colui che vi raffigurail coraggio e il valore di Alberto,prestate giuramento, nel modo in cui vi soddisfaavere Alberto per padre e protettore,e re di tutti noi, fintanto ... 142

Consòlati ...

E re di tutti noi, fintantoche Dio gli dia vita per regnare. –– O figlio, faccio codesto sacrosantogiuramento per rispettarlo,presentandogli frattanto i doniche per lui pensai di preparare,per offrirglieli in procura. 149

Allontana ...

Per offrirglieli in procura,tali quali li presento,la corona e lo scettro innanzituttocon il mantello, per rispetto77,in compagnia di grandi e piccinisi dice “evviva, evviva Carlo Alberto!”,per il bene della mia casa sarda. 156

Allontana ...

Per il bene di questa Nazione Sarda gli presto questo santo giuramento,e nel momento in cui rimbomba il cannonesi manifesta tutta la gioiaper questa sacra incoronazione;si canta pure - Gesú, qual portento! - il ‘Te Deum’ dalla magnifica sinfonia. 163

Allontana ...

Si canta, e quando questa guarnigioneripete i tiri di cannone al vento,o figlio, osserva codesta funzione,terminata secondo l’intento78,e nel modo in cui mi hai detto, a ragioneed avviso avuto dalla Dora,la maniera di questa cerimonia. – 170

76 Lett. “non lo sento”.77 Lett. “gli rispetto”: curioso è qui l’uso del verbo rispettare, nel senso di ‘offrire in segno di rispetto’.78 Lett. “come era l’intento”.

Allontana ...

– Sí, vedo la funzione terminata,perciò svolgiamo i festeggiamenticon una brillante illuminazione,bella tale quale la vediamo.In generale, e in ogni balcone,certamente leggiamo la cifra reale79,e dico che abbiamo ancora maggior vanto. 177

Consòlati ...

E dico che abbiamo ancora maggior vantodi vedere Alberto divenuto Maestàin quel palazzo tanto adornato,per mezzo dei capi della città,e lo vediamo ancora con meravigliavariamente in altri siti:tutti condividevano la gioia e l’allegria. 184

Allontana ...

Tutti condividevano la gioia e l’allegria.Madre mia, consolatevi ad ogni ora,e mentre me ne torno a casa miamando un fedele messaggio alla Dora,per dirle che si è compiuto interamenteciò che ha voluto come Signora,e di cui mi ha affidato l’incarico cosí gravoso. – 191

Consòlati ...

– Sí, mi consolo e ti prego ancora,o figlio, quando invii questa notizia,di riferire umilmente alla Dorache sono contenta, e ricòrdale tuttociò che si è fatto, ed io, come serva,sono pronta per ubbidire alla provacon tutta la mia povera gente. 198

Allontana ...

Con tutta la mia povera genteprestiamo obbedienza al figlio,e abbandoniamo del tutto la tristezza,per riposarci nella clemenzadi questo padre, che benignamenteama i figli, in assenzad’amore che li consola frattanto. 205

Consòlati ...

O figli, abitanti del Regno,pregate Dio giorno e notte,perché, con mano larga, dispensi

79 Nel senso di monogramma, o disegno che rappresenta le iniziali dei nomi del sovrano.

senza sosta i favori a mio padre,e pregate pure per quei piccolifigli suoi lunga vita e grande felicità,in compagnia della loro madre. – 212

Allontana ...

– Sí, continuamente preghiamo Dio,e lo facciamo prontamente.Ma per onor nostro rammentiamoil presente tre di luglio,del corrente anno mille novecento e trentuno,per imprimerci Carlo nel cuore80. – 219

ConsòlatiSardegnanelpianto.

80 Qui, piú che in altri passi, è superfluo tradurre l’avverbio tantu, usato soprattutto per motivi metrici in chiusura diverso.

L’inno per l’ascesa al trono di Carlo Alberto

La seconda poesia81 composta nel 1831 da un anonimo uomo di corte e poeta dilettante, adesaltazione di Casa Savoia, è dedicata all’ascesa al trono di Carlo Alberto, subito dopo la morte disuo zio Re Carlo Felice. Essa nel titolo è definita un Settenariu, in riferimento alla struttura stroficae non metrica, in quanto è composta di trentuno strofe, ciascuna di sette versi endecasillabi. Lestrofe hanno schema alternato ABABABx o ABABABy: x e y corrispondono al primo e al secondoverso del ritornello, cioè se dopo la strofa si ha il ritornello indicato da Consoladi, l’ultimo versodella strofa esce in -antu, mentre quando si trova la scrittura Disterra come ritornello, alloral’ultimo verso esce in -ia.L’inno presenta un dialogo insistito tra una madre e un figlio, i quali assumono valore simbolicoperché sono rappresentanti della Sardegna - la madre, e il Piemonte - il figlio. Sardegna e Piemontesono espressi allegoricamente anche per mezzo dei fiumi Tirso e Dora, con una facile sinèddoche.Sul motivo della parentela è costruito l’intero componimento, perché la stessa Sardegna riconosce ilnuovo sovrano come padre, e questi è considerato figlio del re defunto, il quale a sua volta era padredi tutti. È comunque sempre necessario che si preghi Dio - ribadisce il poeta - affinché anche aCarlo Alberto sia concesso un regno prospero e felice.Dalla lettura del testo si può supporre che l’autore abbia avuto un ruolo nell’allestimento deifesteggiamenti pubblici per l’incoronazione, e forse fosse cerimoniere di corte. Il tono èmassimamente ossequioso e riverente, come nel primo inno, del quale il Settenariu costituisce lalogica continuazione.Le osservazioni linguistiche fatte per la prima poesia valgono anche per il Settenariu: baselogudorese ricca di elementi campidanesi (fra cui bollu ‘voglio’, de ‘da’, paxi ‘pace’, e parole privedi i- prostetica come spetto ‘aspetto’), perfetto in -esi, infinito sincopato (tenne, narre), frequentiitalianismi, alcuni dei quali oggi caduti in disuso (come agonia nel senso di ‘angoscia’).

Abdullah Luca de Martini

81 La prima fu pubblicata sullo scorso numero di NAE.